Per assistenza è possibile contattare lo staffmedia.pearsonitalia.it/0.285089_1396942291.pdf ·...

79

Transcript of Per assistenza è possibile contattare lo staffmedia.pearsonitalia.it/0.285089_1396942291.pdf ·...

Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251

La matematica tra logica e creativitagrave hellip e le prove Invalsi

Dallo studiare allapprendere matematica

7 aprile 2014

Relatrice Anna Maria Cappelletti

ldquoLa matematica non lascia nessuno indifferente

o la ami o la odirdquo

ldquoNon possiamo permetterci come insegnanti

di lasciare che i bambini imparino a odiare la matematicardquo

Che cosegrave per te la matematica

Che cosa suscita in te questa

parola

Quali vissuti colleghi alla matematica

Primo stimolo da condividere in chat

Alcune definizioni di matematica nella storia

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

La matematica tra logica e creativitagrave hellip e le prove Invalsi

Dallo studiare allapprendere matematica

7 aprile 2014

Relatrice Anna Maria Cappelletti

ldquoLa matematica non lascia nessuno indifferente

o la ami o la odirdquo

ldquoNon possiamo permetterci come insegnanti

di lasciare che i bambini imparino a odiare la matematicardquo

Che cosegrave per te la matematica

Che cosa suscita in te questa

parola

Quali vissuti colleghi alla matematica

Primo stimolo da condividere in chat

Alcune definizioni di matematica nella storia

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

ldquoLa matematica non lascia nessuno indifferente

o la ami o la odirdquo

ldquoNon possiamo permetterci come insegnanti

di lasciare che i bambini imparino a odiare la matematicardquo

Che cosegrave per te la matematica

Che cosa suscita in te questa

parola

Quali vissuti colleghi alla matematica

Primo stimolo da condividere in chat

Alcune definizioni di matematica nella storia

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

ldquoNon possiamo permetterci come insegnanti

di lasciare che i bambini imparino a odiare la matematicardquo

Che cosegrave per te la matematica

Che cosa suscita in te questa

parola

Quali vissuti colleghi alla matematica

Primo stimolo da condividere in chat

Alcune definizioni di matematica nella storia

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Che cosegrave per te la matematica

Che cosa suscita in te questa

parola

Quali vissuti colleghi alla matematica

Primo stimolo da condividere in chat

Alcune definizioni di matematica nella storia

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Alcune definizioni di matematica nella storia

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

La matematica egrave lalfabeto nel quale Dio ha scritto luniverso (Galileo Galilei 1564-1642)

Allinizio e alla fine abbiamo il mistero Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio A questo mistero la matematica si avvicina senza penetrarlo (Ennio De Giorgi 1928-1996)

La matematica egrave piugrave di una forma darte (Takakazu Seki 1642-1708)

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

La matematica egrave un linguaggio (Josiah Gibbs 1839-1903)

La matematica egrave linguaggio piugrave logica (Richard Feynman 1918-1988)

Il linguaggio della matematica si rivela irragionevolmente efficace nelle scienze naturali hellipun dono meraviglioso che non comprendiamo neacute meritiamo (Eugene Wigner 1902-1995)

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Possiamo dire con Errett Bishop che se volessimo potremmo ndashanche - inventarcela la matematica semplicemente facendo queste operazioni in modo armonico Contare = inventare simboli numerici e regole Misurare = individuare nuovevecchie unitagrave di misura Localizzare = individuare punti di riferimento Disegnare = descrivere la realtagrave con schemi diagrammi grafihellip Spiegare argomentare = sviluppare il senso critico a partire dai dati di realtagrave Giocare = rivalutare il gioco come fonte inesauribile di conoscenza (Bishop ldquoMathematics education in its cultural contextrdquo)

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Fare matematica in modo creativo

Percheacute non accogliere il suggerimento di Bishop e

INVENTARCI la matematica

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Uno spunto didattico per incominciare Se fossero spariti tutti i numeri che abbiamo ereditato dalla storia come potremmo risolvere questo problema visto che di matematica abbiamo bisogno nella nostra quotidianitagrave

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Invitiamo i bambini a riunirsi in due o tre e inventare i loro simboli per contare Piugrave sono piccoli meglio si troveranno ad affrontare questo compito percheacute la loro creativitagrave egrave stata meno contaminata dai ldquosaperirdquo imposti

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Una volta inventati i simboli (minimo quanti simboli Almeno duemassimo quanti) ci chiederemo Come mettere in gioco i simboli Come farli funzionare Come non doverne inventare centomila

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Ci accorgeremo allora che Le regole SOSTENGONO i simboli e ci aiutano a usarli bene

Piugrave ho regole forti e valide meno ho bisogno di simboli

Ci accorgiamo del valore FORMATIVO della regola

che va oltre il suo valore FUNZIONALE La regola mi vincola

ma egrave anche una grande POSSIBILITAgrave

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

La REGOLA egrave unopportunitagrave formidabile che permette spazi di azione e creazione di nuovi mondi

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Valorizziamo le regole con i nostri alunni sottolineandone la forza creativa

il significato che ha per noi e per il nostro agire

La regola va vissuta non subita

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Se scopro il valore e la natura della regola arrivo a comprendere il

significato della costruzione della conoscenza e mi rendo conto

che il processo di matematizzazione egrave un processo che porta

ognuno a un arricchimento delle sue possibilitagrave

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Se questa egrave la cornice in cui affrontiamo la matematica a scuola fin dalla scuola primaria

portiamo gli alunni a scoprire il significato profondo di quello che si fa a scuola a comprendere (cum-prendere dal lat = prendere

con seacute fare proprio)

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Secondo Bishop il lavoro di comprensione che abbiamo proposto per i numeri possiamo affrontarlo anche per altri

concetti matematici quali - misurare - localizzare - argomentare e spiegare - giocare

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Giocare con la matematica vuol dire trovare coordinate spazio-temporali mettere elementi in

sequenza raggruppare moltiplicare selezionare hellip

Significa permettere ai bambini di esplicitare conoscenze che giagrave a livello intuitivo hanno e di

portarle a un livello culturale significativo attraverso operazioni concrete

(cfr Piaget e la sua individuazione della fase operativo-concreta)

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

E i nostri alunni quale idea di matematica hanno Permettiamo loro di chiedersi Che cosrsquoegrave la matematica A che cosa mi serve Percheacute la devo imparare Chi lrsquoha inventata Crsquoegrave una sola matematica o ce ne sono tante Qual egrave la mia matematica Uno spunto didattico Percheacute non chiediamo loro Percheacute il 9 si scrive con una cifra sola e il 10 con due Egrave un dogma o una scelta

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

A questo punto ci rendo conto che la matematica egrave uno spazio

immenso di creativitagrave

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Ma in tutto questo che cosa centra lINVALSI

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Le prove Invalsi nascono da un concetto di conoscenza della matematica come di interiorizzazione dellesperienza e di riflessione critica non di addestramento meccanico o apprendimento mnemonico Si tratta allora di una conoscenza concettuale che affonda le sue radici in contesti di razionalizzazione della realtagrave senza eccessi di astrazione e formalismo La matematica allora si configura come uno strumento di pensiero

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Le prove INVALSI VALUTAZIONE DEL SISTEMA - ma possono costituire un elemento molto efficace per il

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI - possono servire per interpretare punti di forza o di debolezza

del percorso effettivamente realizzato in classe allo scopo di condurre una riflessione autonoma

sugli apprendimenti raggiunti dagli allievi sulla validitagrave delle scelte didattiche sullrsquoefficacia dellrsquoofferta formativa e infine sulla corrispondenza del curricolo effettivamente svolto con il curricolo programmato

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Ma come preparare gli alunni allimprevedibilitagrave dei quesiti delle Prove Invalsi ATTENZIONE Sarebbe un danno per lrsquoinsegnamento e per la scuola se la prospettiva di queste prove dovesse tradursi nella preoccupazione di addestrare gli allievi ad affrontare tipologie valutative simili senza invece curare la effettiva crescita di quel retroterra cognitivo e culturale di cui le prove INVALSI dovrebbero rilevare e valutare lrsquoesistenza per poi stimolarne lo sviluppo

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Lattenzione va spostata sulla formazione di menti capaci di matematizzare il reale cioegrave alla proposta continua di esperienze in cui gli alunni sono condotti gradualmente alla lettura della realtagrave in termini matematici

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Per fare questo innanzitutto occorre predisporre un contesto di laboratorio

Zoltan Dienes giagrave una cinquantina di anni fa suggeriva che per fare dellaula un laboratorio non serve chissagrave che cosa bastano un paio di scaffali (di solito gli spazi sotto le finestre vanno benissimo) su cui posare - abachi di vari tipi (ad anelli abaco romano e abaco orientale cinese o giapponese ) - materiale Multibase - regoli in colore - geopiani - materiali per giochi di probabilitagrave come dadi o palline per estrazioni - cannucce da bibita con cui costruire solidi - fogli con varie quadrettature - righe squadre compassi goniometrihellip

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Facciamo ora alcuni esempi di matematica creativa

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Contiamo in base diversa da dieci

Una delle attivitagrave che frequentemente vediamo proposte ai nostri alunni egrave proprio la formazione di ldquodecinerdquo Proprio per formare menti aperte a una matematica plurale e al tempo stesso far comprendere il valore formativo delle regole egrave bene proporre la costruzione di raggruppamenti secondo altre regole

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Benvenuti nel mondo della base tre Da noi tutti i raggruppamenti funzionano secondo la regola del tre ogni tre unitagrave - una terzina ogni tre terzine - un piatto cioegrave un quadrato 3X3

Il richiamo al colore verde chiaro dei regoli in colore ricorda che stiamo applicando la regola del tre al cambio da effettuare

Cambio tre unitagrave con una terzina e tradotto in numeri saragrave 1 terzina e 1 unitagrave 11 base tre che leggerograve uno uno base tre e non undici perchegrave tale nomenclatura egrave riferita alla base dieci

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Secondo Aristotele la base 10 si impone proprio percheacute lrsquouomo utilizza le dita delle mani come

abaco naturale sempre a sua disposizione

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Permettiamo ai bambini di creare rappresentazioni grafiche di loro invenzione

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Possiamo anche vedere cosigrave le potenze Ecco 63

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Possiamo rappresentare i rapporti attraverso il grafico cartesiano

Su un piano cartesiano egrave possibile visualizzare il rapporto che intercorre tra

- 12

- 13

- 14

- 15

- 16

- 17

- 18

- 19

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

ATTENZIONE Le operazioni mentali che mi permettono di fare questo tipo di matematica sono le operazioni che mi permettono di conoscere qualunque tipo di disciplina

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

La matematica egrave un linguaggio che mi permette di descrivere la realtagrave

applicazioni alle

strutture

negazionedisgiunzionecongiunzioneequivalenze

proprietagraveparticolarizzate

operazionilogiche

proprietagrave

ragionamento diverse premessediverse conclusioni

complementounione

intersezione differenza

operazioniinsiemistiche

tabelledi veritagrave

e formalizzazionedel ragionamento

ragionamento su

enunciati

relazioni fra

enunciatiquantificati

quantificatori

insiemi

scelta delluniverso

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Ad esempio gli insiemi sono una forma per sistematizzare

per razionalizzare le classificazioni Non consideriamo linsiemistica come unrsquoentitagrave fine a se stessa

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Infine

La matematica in questa prospettiva

egrave un viaggio nella bellezza

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

34 spirali avvolte in senso orario e 55 in senso antiorario 5534 = 1618

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Il nautilus un mollusco cefalopode costruisce la sua casa seguendo una configurazione ldquomatematicardquo

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

La matematica egrave un potente strumento di

interculturalitagrave

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Ci parla dei contributi delle diverse civiltagrave alla costruzione della conoscenza e alla

matematizzazione della realtagrave

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Sorprendenti sono le analogie tra i sistemi numerici babilonesi e maya Babilonesi Maya additivo fino a 59 additivo fino a 19 posizionale da 60 posizionale da 20 potenze di 60 potenze di 20 notazione posizionale notazione posizionale orizzontale verticale

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

3103 +5102 + 7101 + 6100 = = 3576

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Quale parola ora vi viene in mente ldquoa caldordquo rispetto alla parola matematica Quali sensazioni avete rispetto al percorso fatto insieme Egrave cambiato qualcosa anche solo a livello percettivo

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Grazie per aver partecipato

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Riferimenti bibliografici

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Informazioni utili

bull Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail

bull Riceverete inoltre unrsquoe-mail contenente le istruzioni per scaricare dal sito Pearson i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Prossimi appuntamenti

14 Aprile The Art of Storytelling in the Classroom

Relatore Joanna Carter

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria

Contenuti disciplinari Esercitazioni e materiali

Approfondimenti Consigli di lettura Formazione

httpwwwpearsonitscuola-primaria

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80

Pearson Academy su Facebook

Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere potete andare sulla pagina facebook di

ldquoPearson Academy ndash Italiardquo

  • Diapositiva numero 1
  • Per assistenza egrave possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail formazioneonlinepearsonit oppure chiamando il numero 0332802251
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Diapositiva numero 5
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68
  • Diapositiva numero 69
  • Diapositiva numero 70
  • Diapositiva numero 71
  • Diapositiva numero 72
  • Diapositiva numero 73
  • Diapositiva numero 74
  • Diapositiva numero 75
  • Diapositiva numero 76
  • Diapositiva numero 77
  • 14 Aprile The Art of Storytelling in the ClassroomRelatore Joanna Carter
  • Spazio Scuola Primaria il portale per i docenti della Scuola primaria
  • Diapositiva numero 80