Esercizi Costituzione d’Azienda

2
 !"#$%&'& &)*#+$,*&-& ".//, %0"*&*.'&0)# 12,'&#)1, "#$%$&'( )*'+%,(-+ .. /$,0-$ 12-(33+ )45 )6)6 7897:789; COSTITUZIONE D’AZIENDA Esercizio 1 In t0 il socio A, il socio B e il socio C costituiscono la societ à VERA S.p.A. conferendo rispettivamente:  _ Socio A: crediti pe r 30.000  ! e denaro per 20.000;  _ Socio B : immobile d el valore di 50.000  !, gravato da un mutuo residuo di 40.000  ! e macchinari per 35.000  !;  _ Socio C : crediti p er 20.000  ! e c/c banca per 40.000  !. Esporre con riferimento a t0 lo stato patrimoniale della società VERA S.p.A. utilizzando il prospetto di Stato Patrimoniale. Esercizio 2 In t0 i soci Rossi, Bianchi, Verdi e Neri costituiscono la società ALFA S.p.A. conferendo rispettivamente:  _ Signor R ossi: dena ro per 5 0.000  !;  _ Signor B ianchi: un macchinar io per 70. 000  !;  _ Signor Verdi: den aro per 30.000  ! e attrezzature per 40.000  !;  _ Signor Neri: conf erisce l’ azienda B ETA ( il cui capit ale è di s eguito rap presentato ) con val ore complessivo pari a 200.000  !. BETA S.p.A. Liquidità 200.000 Debiti 90.000 Crediti 60.000 Capitale Netto 170.000 TOT 260.000 TOT 260.000 Esporre lo stato patrimoniale in t 0 della società ALFA S.p.A. utilizzando il prospetto di Stato Patrimoniale. Esercizio 3 La Gamma Spa viene costituita in t0 con i seguenti conferimenti: - 100.000 euro dal socio X, in contanti; - 70.000 euro dal socio Y, nella forma di credito con i clienti; - 150.000 euro dal socio Z, nella forma di: 50.000 in contanti, 75.000 fabbricato; 25.000 macchinario. Esporre lo stato del patrimonio in t 0, momento di costituzion e dell’azienda Esercizio 4 La società Gamma SpA viene costituita con i seguenti conferimenti: - 30.000 euro dal socio Neri, in contanti; - 50.000 euro dal socio Viola, crediti verso clienti - 20.000 euro dal socio Bianchi, apportando delle merci - 60.000 euro dal socio Rossi, apportando un fabbricato di 80.000, gravato da un mutuo passivo di 20.000 Esporre lo stato del patrimonio in t 0 momento di costituzione dell’azienda, utilizzando il  prospetto contabile;  

description

costituzione azienda

Transcript of Esercizi Costituzione d’Azienda

  • Esercizi integrativi sulla costituzione dazienda

    Economia Aziendale II Modulo (Classe AK) A.A. 2012-2013

    COSTITUZIONE DAZIENDA Esercizio 1 In t0 il socio A, il socio B e il socio C costituiscono la societ VERA S.p.A. conferendo rispettivamente: _ Socio A: crediti per 30.000 e denaro per 20.000; _ Socio B: immobile del valore di 50.000 , gravato da un mutuo residuo di 40.000 e macchinari per 35.000 ; _ Socio C: crediti per 20.000 e c/c banca per 40.000 . Esporre con riferimento a t0 lo stato patrimoniale della societ VERA S.p.A. utilizzando il prospetto di Stato Patrimoniale. Esercizio 2 In t0 i soci Rossi, Bianchi, Verdi e Neri costituiscono la societ ALFA S.p.A. conferendo rispettivamente: _ Signor Rossi: denaro per 50.000 ; _ Signor Bianchi: un macchinario per 70.000 ; _ Signor Verdi: denaro per 30.000 e attrezzature per 40.000 ; _ Signor Neri: conferisce lazienda BETA (il cui capitale di seguito rappresentato) con valore complessivo pari a 200.000 .

    BETA S.p.A. Liquidit 200.000 Debiti 90.000 Crediti 60.000 Capitale Netto 170.000 TOT 260.000 TOT 260.000 Esporre lo stato patrimoniale in t0 della societ ALFA S.p.A. utilizzando il prospetto di Stato Patrimoniale. Esercizio 3 La Gamma Spa viene costituita in t0 con i seguenti conferimenti: - 100.000 euro dal socio X, in contanti; - 70.000 euro dal socio Y, nella forma di credito con i clienti; - 150.000 euro dal socio Z, nella forma di: 50.000 in contanti, 75.000 fabbricato; 25.000 macchinario. Esporre lo stato del patrimonio in t0, momento di costituzione dellazienda Esercizio 4 La societ Gamma SpA viene costituita con i seguenti conferimenti: - 30.000 euro dal socio Neri, in contanti; - 50.000 euro dal socio Viola, crediti verso clienti - 20.000 euro dal socio Bianchi, apportando delle merci - 60.000 euro dal socio Rossi, apportando un fabbricato di 80.000, gravato da un mutuo passivo di 20.000 Esporre lo stato del patrimonio in t0 momento di costituzione dellazienda, utilizzando il prospetto contabile;