ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha...

57
1 Documento della Classe 5^BL Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” Scuola Superiore - Codice: CTPS020004 Via V. Emanuele, 346 - 95100 - CATANIA [CT] - Telefono 095 6136325 Fax 095 6136324 e-Mail [email protected] - Indirizzo WEB http://www.liceoboggiolera.it/ ESAMI DI STATO A. S. 2015 -2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323) CLASSE V SEZ. B Indirizzo Linguistico prot. n.3385/C29 del __13 maggio 2016__ Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Dora Salomone Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Transcript of ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha...

Page 1: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

1

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” Scuola Superiore - Codice: CTPS020004

Via V. Emanuele, 346 - 95100 - CATANIA [CT] - Telefono 095 6136325 Fax 095 6136324

e-Mail [email protected] - Indirizzo WEB http://www.liceoboggiolera.it/

ESAMI DI STATO

A. S. 2015 -2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323) CLASSE V SEZ. B

Indirizzo Linguistico

prot. n.3385/C29 del __13 maggio 2016__

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Dora Salomone Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco

Page 2: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

2

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

INDICE

1. CONSIGLIO DI CLASSE

2. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2.1 Breve storia dell’istituto

2.2 Caratteristiche del territorio e dell’utenza

2.3 Caratteristiche specifiche dell’indirizzo

3.ATTIVITA’ CLIL

4. INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

4.1 Quadro orario del triennio

4.2 Continuità/discontinuità dei docenti nel triennio

5.. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

5.1 Composizione e storia della classe

5.2 Elenco degli studenti

6. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE

6.1 Profilo della classe e giudizio complessivo

7 OBIETTIVI

7.1 Obiettivi del consiglio di classe

7.2 Obiettivi raggiunti

8. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

8.1 Metodologie e strategie didattiche

8.2 Strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione

8.3 Modalità di potenziamento/recupero curricolare

8.4 Tipologia di prove svolte

8.5 Griglie di valutazione

9. PROGETTI DIDATTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI, ALTRE INIZIATIVE

EXTRA-CURRICULARI

9.1 Terzo anno (2013-2014)

9.2 Quarto anno (2014-2015)

9.3 Quinto anno (2015-2016)

10. TESTO DELLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

11. SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI

11.1 Italiano

11.2 Inglese

11.3 Francese

11.4 Spagnolo

11.5 Filosofia

11.6 Matematica

11.7 Fisica

11.8 Scienze motorie

Page 3: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

3

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.9 Storia dell’arte

11.10 Scienze

11.11 Storia

11.12 Religione

11.13 Materia alternativa alla

Religione

1. CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA COGNOME E NOME FIRMA

RELIGIONE DEODATI LIDIA

LETTERE EMANUELE LUISA

LINGUA STRANIERA 1: INGLESE MUSUMECI CATERINA

CONVERSAZIONE INGLESE CATANIA SEBASTIANA

LINGUA STRANIERA 2: FRANCESE MANGION GIUSEPPA

CONVERSAZIONE FRANCESE RUSSO PAOLA

LINGUA STRANIERA 3: SPAGNOLO SALOMONE DORA

CONVERSAZIONE SPAGNOLO CHAVES CADAVAL

INMACULADA

DOLORES

FILOSOFIA GIURATO SIMONA

STORIA DRAGO VINCENZO

MATEMATICA E FISICA SPINA ANGELO

SCIENZE AIELLO ANDREA

STORIA DELL’ARTE COZZA ADALGISA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MAZZONE MARIA

GRAZIA

MATERIA ALTERNATIVA ALLA

RELIGIONE

DI STEFANO CARMELA

Page 4: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

4

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

2. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2.1 Breve storia dell’istituto

Il Liceo “Enrico Boggio Lera” è sito in un edificio storico al centro di Catania. Portato a

compimento nella prima metà del XVIII secolo, fu sede di un convento femminile vicino alla

grande abbazia benedettina che lo sovrasta dalla collina. Successivamente, l’edificio divenne sede

della Prefettura ed infine, nel secondo dopoguerra, nacque il Liceo “Boggio Lera”. Esso conserva in

sé le tracce del genio del grande architetto Vaccarini: questo forte impianto, nonostante

l’inserimento di edifici anni ’60 utili solo sotto il profilo pratico, mantiene una splendida bellezza

anche nei suoi spazi aperti, dove rimangono tracce degli antichi giardini.

Nel corso degli anni l’iniziale offerta formativa dell’istituto si è progressivamente arricchita. Il

Liceo propone adesso il piano di studi del liceo Scientifico ordinario, quello delle Scienze Applicate

e del Linguistico.

2.2 Caratteristiche del territorio e dell’utenza

Il bacino d’utenza del liceo è piuttosto ampio e diversificato. Il liceo insiste sul territorio della prima

municipalità. Frequentato da molti alunni che provengono dai quartieri della zona sud della città e

dall’area metropolitana e, in alcuni casi da fuori provincia. Alla varietà delle provenienze e dei

relativi territori si accompagna una gamma molto ampia di contesti sociali e culturali di riferimento.

Attualmente gli indirizzi proposti dal Liceo E. Boggio Lera sono tre: Scientifico ordinario,

Scientifico con opzione Scienze applicate e Linguistico. L’Istituto è dotato di aule con LIM,

laboratori linguistici e multimediali, palestra. La scuola possiede due succursali: la prima situata in

via Teatro greco, la seconda con sede in Corso Indipendenza, presso la ex S.M.S. Leonardo Grassi

interamente acquisita dal Liceo.

2.3 Caratteristiche specifiche dell’indirizzo Il Liceo Linguistico, tenendo conto della complessa realtà socio – economico– culturale contemporanea

e in risposta alle esigenze proprie della realtà italiana ed europea, tende a favorire nei giovani una

formazione liceale incentrata sullo studio di tre lingue straniere comunitarie (inglese, francese, spagnolo

o tedesco). Molteplici sono i progetti relativi ai vari ambiti disciplinari, viene data particolare attenzione

all’integrazione europea. Per questo, l’Istituto ha promosso l’attivazione di progetti sperimentali che

prevedono l’insegnamento di una disciplina curriculare in lingua, come l’ESABAC, che dà titolo

riconosciuto in Francia, e l’adozione della metodologia CLIL. Per le caratteristiche del piano di studi e

per la preparazione culturale che può offrire l’indirizzo linguistico consente agli alunni sbocchi a livello

universitario in tutte le facoltà. La competenza linguistica e comunicativa in tre lingue straniere apre, ai

progetti formativi europei e permette una eventuale spendibilità del titolo anche nel mondo lavorativo.

3. ATTIVITA’ CLIL

La classe, a partire dall’anno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content

and Language Integrated Learning, insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado di una

DNL, Disciplina Non Linguistica, attraverso una lingua straniera) di Fisica in Lingua spagnola così

come delineato dal “Riordino della scuola secondaria di secondo grado” in atto (DPR 88 e

89/2010).); nell’anno 2015/2016 si é sperimentato anche un percorso CLIL in lingua inglese di

storia.

4. INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

Page 5: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

5

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

4..1 Quadro orario del triennio

DISCIPLINA III anno IV anno V anno

RELIGIONE 1 1 1

ITALIANO 4 4 4

LINGUA STRANIERA 1: INGLESE 3 3 3

LINGUA STRANIERA 2: FRANCESE 4 4 4

LINGUA STRANIERA 3: SPAGNOLO 4 4 4

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MATEMATICA E INFORMATICA 2 2 2

FISICA 2 2 2

SCIENZE 2 2 2

STORIA DELL’ARTE 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

TOTALE 30 30 30

Gli insegnamenti di lingue straniere comprendono 1 ora settimanale di conversazione in lingua

straniera con il docente di madrelingua.

4..2 Continuità/discontinuità dei docenti nel triennio DISCIPLINA DOCENTE

Classe III

DOCENTE

Classe IV

DOCENTE

Classe V

RELIGIONE DEODATI LIDIA DEODATI LIDIA DEODATI LIDIA

ITALIANO COSTANZO

ALESSIA

ARENA

GABRIELLA

EMANUELE

LUISA

LINGUA STRANIERA 1:

INGLESE

MUSUMECI

CATERINA

MUSUMECI

CATERINA

MUSUMECI

CATERINA

LINGUA STRANIERA 2:

FRANCESE

TRICOMI AURORA TRICOMI

AURORA/

BANKAVA

ADOLFI R

/MANGION

GIUSEPPA

LINGUA STRANIERA 3:

SPAGNOLO

SALOMONE DORA SALOMONE

DORA

SALOMONE

DORA

STORIA STANGANELLI

ALESSANDRA

STANGANELLI

ALESSANDRA

PASSERI/ DRAGO

FILOSOFIA STANGANELLI

ALESSANDRA

STANGANELLI

ALESSANDRA

GIURATO

SIMONA

MATEMATICA E INFORMATICA SPINA ANGELO SPINA ANGELO SPINA ANGELO

FISICA SPINA ANGELO SPINA ANGELO SPINA ANGELO.

SCIENZE AIELLO ANDREA AIELLO

ANDREA

AIELLO ANDREA

STORIA DELL’ARTE

COZZA ADALGISA COZZA

ADALGISA

COZZA

ADALGISA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE MAZZONE MARIA

GRAZIA

MAZZONE

MARIA GRAZIA

MAZZONE

MARIA GRAZIA

MATERIA ALTERNATIVA ALLA

RELIGIONE

CAMPISI

FEBRONIA

DI MAURO

GAETANO

DI STEFANO

CARMELA

CONVERSAZIONE INGLESE CATANIA

SEBASTIANA

CATANIA

SEBASTIANA

CATANIA

SEBASTIANA

CONVERSAZIONE FRANCESE RUSSO PAOLA RUSSO PAOLA RUSSO PAOLA

CONVERSAZIONE SPAGNOLO GOMEZ GABRIELA DISTEFANO CHAVES

Page 6: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

6

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

LEA CADAVAL

INMACULADA

DOLORES

5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

5.1 Composizione e storia della classe

La classe composta da ventuno allievi dei quali quattro ragazzi e diciassette ragazze sono tutti

provenienti dalla IV BL dello scorso anno scolastico del nostro Istituto.

Dei ventuno alunni, diciannove sono insieme sin dal primo anno, un’alunna si è aggiunta al terzo

anno e un’altra al quarto anno, provenendo entrambe da altri istituti. All’interno della classe vi è un

alunno DSA (rif 170/2010).

5.2 Elenco degli studenti N. COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA

1 Agliozzo Salvatore CATANIA 18/12/1996

2 Caruso Federica CATANIA 13/2/1997

3 Curcio Giorgia CATANIA 18/9/1997

4 Currao Elisa Ida CATANIA 5/1/1998

5 Di Mauro Alessia Serena CATANIA 18/6/1997

6 Fortunato Viviana CATANIA 16/9/1997

7 Furnari Giukia CATANIA 14/8/1997

8 Losi Eleonora CATANIA 11/7/1997

9 Mangiò Benedetta MASSA CARRARA 13/11/1997

10 Mirenda Kimberly MONOPOLI 19/9/1997

11 Muratore Andrea CATANIA 30/12/1997

12 Pistone Martina CATANIA 27/6/1997

13 Pizzimento Grazia Agata CATANIA 15/1/1996

14 Prinzi Martina CATANIA 02/5/1996

15 Privitera Angela CATANIA 6/6/1996

16 Raccuia Elisabetta CATANIA 12/7/1997

17 Reale Marco CATANIA 10/2/1997

18 Reale Silvia CATANIA 9/2/1997

19 Sangiorgi Antonio CATANIA 29/6/1997

20 Troina Giuliana CATANIA 20/6/1998

21 Zaneli Manuela ROMA 4/6/1997

Page 7: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

7

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Il gruppo classe ha subito, nel corso del triennio, i cambiamenti evidenziati nel seguente prospetto:

CLASSE

ALUNNI

ISCRITTI

ALUNNI

RIPETENTI

PROVENIENTI

DA ALTRE

CLASSI O

ISTITUTI

ALUNNI CHE

HANNO

FREQUENTATO

ALL’ESTERO

ALUNNI

NON

PROMOSSI

ALUNNI

RITIRAT

I

ALUNNI

PROMOSSI

CON

DEBITI

III 21 ---- 1 ---- 1 ----- 2

IV 21 --- 1 1 ---- ---- 5

V 21 ---- ---- ----- ----- ---- -----

Nel corso del quinquennio quasi tutti gli studenti hanno conseguito certificazioni linguistiche nelle

tre lingue straniere studiate, come evidenziato nel seguente prospetto N. COGNOME E NOME INGLESE FRANCESE SPAGNOLO

1 Agliozzo Salvatore ------------------- ------------------ -------------------

2 Caruso Federica DELF B1 DELE B1

3 Curcio Giorgia Language learning B1

DELF B1 DELE B1

4 Currao Elisa Ida Trinity level7-8 B2 English certificate Purley College

DELF B1 DELE B1

5 Di Mauro Alessia Serena ---------------- DELF B1 DELE B1

6 Fortunato Viviana Trinity level 7-8 DELF B1

------------

7 Furnari Giulia ------------------ -------------- --------------

8 Losi Eleonora First B2 -------------- --------------

9 Mangiò Benedetta --------------- DELF B1 DELE B1

10 Mirenda Kimberly ------------ DELF B1 ----------------

11 Muratore Andrea _________ __________ ___________

12 Pistone Martina --------------- DELF B1 Dele B1

13 Pizzimento Grazia Agata ------------ -------------- -------------

14 Prinzi Martina -------------- -------------- ----------------

15 Privitera Angela -------------- DELF B1 DELE B1

16 Raccuia Elisabetta FIRSTB2 DELF B1 DELF B2

DELE B1

17 Reale Marco Trinity level 7 English certificate Purley College

------------- DELE B1

18 Reale Silvia ----------- DELF B1 DELE B1

19 Sangiorgi Antonio Trinity level 8 First B2

--------------- DELE B1

20 Troina Giuliana --------------- -------------- DELE B1

21 Zaneli Manuela ------------- --------------- --------------

6. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE

6.1 Profilo della classe e giudizio complessivo

Page 8: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

8

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

La classe, a conclusione del corso di studio ha portato a compimento il percorso liceale con un

livello piuttosto eterogeneo, sia per quanto attiene alle competenze e conoscenze acquisite, sia per il

grado di maturazione complessivo. Si è distinto un gruppo di studenti dotati di ottime potenzialità.

Gli alunni, durante il quinquennio si sono dimostrati motivati, disponibili al dialogo, all’ascolto e

all’approfondimento, dando luogo a relazioni costruttive, tra loro stessi e con i docenti.

Nel corso degli anni si è sviluppata negli alunni una buona attitudine all'ascolto e alla

partecipazione che ha consentito uno svolgimento proficuo delle attività proposte. Nel corso del

triennio, hanno maturato un buon livello di consapevolezza della importanza del ruolo della cultura

nella formazione di ciascuno e hanno costruito, nel tempo, un buon senso di responsabilità nei

confronti dell’impegno scolastico.

Gli studenti, durante il corso di studi, hanno progressivamente preso coscienza delle loro possibilità e

dei loro interessi fondamentali, riuscendo a esprimersi nei singoli ambiti disciplinari secondo le proprie

attitudini e capacità.

Una buona parte di loro, lavorando con assiduità e impegno, ha raggiunto apprezzabili risultati,

potenziando le proprie doti di partenza ed entrando in possesso di buone capacità e competenze nei

diversi ambiti disciplinari.

Dall’analisi finale della classe emerge un quadro globalmente positivo in ordine all’assetto disciplinare e

al profitto, solo un esiguo numero di alunni presenta ancora qualche difficoltà espositiva e nella

rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

Quasi tutti hanno imparato ad affrontare gli argomenti oggetto di studio in maniera sempre più critica,

crescendo sia umanamente che culturalmente.

Un esiguo numero di studenti ha mostrato discontinuità nella frequenza e nell’impegno, con conseguenti

ripercussioni sul profitto, il quale si attesta sulla sufficienza.

È possibile , quindi, distinguere nella classe un buon numero di alunni che sono riusciti ad ottenere una

visione interdisciplinare dei contenuti, pervenendo a risultati più che buoni; un nutrito gruppo che ha

conseguito un positivo approccio personale verso lo studio, anche se in alcuni casi non sempre

accompagnato da solide competenze specifiche, pervenendo a discreti risultati; solo pochi alunni hanno

raggiunto, con tempi e modalità articolate, risultati sufficienti.

Gli alunni, nel complesso, hanno garantito un discreto impegno nello studio autonomo e nel lavoro a

scuola e hanno mostrato la volontà di misurarsi di fronte alle problematiche affrontate e alla realtà

circostante in maniera sempre più consapevole.

Hanno mantenuto un comportamento corretto e disciplinato e si sono dimostrati abbastanza educati al

rispetto delle normali regole di convivenza civile e ciò ha favorito la loro crescita umana e culturale

raggiungendo risultati in generale pienamente soddisfacenti e, in alcuni casi, eccellenti. Quasi tutti

hanno conseguito nel corso degli anni le varie certificazioni in lingua straniera pari al livello B1,B2 del

Quadro comune europeo. I programmi sono stati tutti svolti regolarmente. Per quanto riguarda le lezioni

con la metodologia CLIL, sono stati svolti due moduli di Fisica in Spagnolo e un modulo di Storia in

Inglese.

7. OBIETTIVI

7.1 Obiettivi del consiglio di classe

Gli obiettivi generali che il Consiglio di Classe, nel suo lavoro educativo-didattico interdisciplinare,

si è proposto di far raggiungere agli alunni alla fine dell’anno scolastico sono stati:

Acquisire gli indiscutibili valori educativi della tolleranza, dello spirito di uguaglianza, del

dovere di cooperare con gli altri per il bene comune della collettività.

Prendere coscienza di se come persona, come soggetto autonomo che si realizza pienamente nel

rapporto civile e costruttivo con gli altri.

Conoscere e rispettare il regolamento d’istituto per far crescere e maturare lo spirito di

collaborazione democratica fra tutte le sue componenti.

Comprendere che le attività parascolastiche e extrascolastiche (viaggi d’istruzione, visite

guidate, spettacoli teatrali e cinematografici) sono finalizzate all’arricchimento culturale e

civile al di la di ogni logica meramente turistica e ricreativa.

Acquisire e assimilare in maniera consapevole i contenuti e le strutture specifiche di ogni

disciplina, stimolando gli allievi a uno studio che, permetta loro di porsi in modo critico e

consapevole di fronte a ogni tipo di problematica.

Migliorare le abilità espressive in lingua italiana e nelle lingue straniere.

Acquisire i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.

Page 9: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

9

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Stimolare l’interesse per la cultura anche in campo artistico.

Acquisire una mentalità scientifica basata sul metodo d’indagine sperimentale.

7.2 Obiettivi raggiunti

Il consiglio di classe ritiene che gli alunni, pur con le differenze dovute a diversità di motivazioni,

di capacità e di impegno, nelle discipline linguistiche e umanistiche in generale, posseggano

mediamente le capacità di:

organizzare un discorso corretto e lineare

consultare in modo autonomo i testi

condurre l’analisi e l’interpretazione dei testi

comprendere e interpretare testi letterari

esprimersi con giudizi propri

rielaborare in modo personale le nozioni acquisite

esprimersi in modo appropriato su argomenti di carattere generale

articolare le proprie argomentazioni in modo ordinato

comprendere testi nelle lingue straniere studiate

intervenire con efficacia comunicativa usando le lingue straniere studiate

Nelle discipline scientifiche ritiene che siano in grado di:

utilizzare consapevolmente le procedure di calcolo studiate

analizzare i diversi contenuti disciplinari e stabilire adeguate connessioni

usare il linguaggio specifico

applicare le informazioni e le formule acquisite

8. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

8.1 Metodologie e strategie didattiche

Dal punto di vista metodologico, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nell’ambito delle

diverse discipline, si è fatto ricorso a differenti strategie didattiche comuni per motivare gli allievi,

favorire l’interesse verso le tematiche trattate, stimolare la curiosità, influenzando così i processi di

apprendimento.

Per strutturare metodologie formative efficaci, i Docenti hanno fatto in modo che le “conoscenze

disciplinari” non restassero nozioni astratte, ma si integrassero con la realtà socio-ambientale e

l’esperienza degli allievi.

Pertanto, accanto alla tradizionale lezione espositiva frontale, sono stati attivati processi

partecipativi che si basano sui bisogni degli studenti, lavorando con questi affinché possano

“entrare” nei processi di apprendimento come protagonisti, ponendoli sempre davanti a situazioni

operative che hanno richiesto comportamenti attivi, consapevoli e responsabili.

A tale scopo si è fatto ricorso a :

Lezione frontale

Lezione aperta all’intervento diretto degli alunni che sono stati stimolati ad aprire dibattiti, ad

esporre le proprie considerazioni personali e a porsi in modo critico davanti a ogni tipo di

problematica

Uso di mappe concettuali, problem solving,

Organizzazione della classe in gruppi di studio e ricerca (cooperative learning, )

8.2 Strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione:

VALUTAZIONE STRUMENTI

Orale Colloqui orali;

Dibattito fra gli alunni sotto la guida dell'insegnante;

Scritta Prove di tipo oggettivo (strutturate e semi-strutturate) e soggettivo (

(analisi testuale e saggio breve)

Page 10: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

10

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Pratica Prove pratiche (Scienze Motorie e Sportive)

La valutazione è stata di tipo formativo alla fine di ogni modulo, di tipo sommativo alla fine dei due

quadrimestri e ha tenuto conto dei seguenti elementi:

situazione di partenza (possesso dei prerequisiti);

capacità di rielaborare personalmente i contenuti;

livello partecipativo dimostrato in classe (marginale, costruttivo, ecc.);

autonomia nello studio;

collaborazione e capacità di cooperazione;

progressione nell’apprendimento;

conseguimento degli obiettivi didattici programmati (conoscenza raggiunta, capacità

espressive, capacità di analisi e di sintesi dimostrate attraverso le verifiche orali e scritte);

impegno, frequenza e comportamento (determinano il voto di condotta).

Nelle valutazioni periodiche e in quelle finali i singoli insegnanti si sono attenuti ai seguenti criteri:

VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO

1-4

TOTALMENTE NEGATIVO O GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: ignoranza totale o

conoscenza frammentaria e scorretta dei contenuti; nessuna o insufficiente capacità di compiere

operazioni pertinenti; grave inadeguatezza nella comunicazione scritta e orale; nulla o scarsa

precisione nella classificazione e nellasintesi dei dati; assenza di competenze critiche sugli

argomenti considerati; ignoranza totale o pressoché totale dei contenuti proposti

5

MEDIOCRE: conoscenza superficiale dei contenuti; collegamenti frammentari e lacunosi;

scarsa efficacia nelle operazioni richieste; difficoltà nella comunicazione scritta e orale; errori

nelle osservazioni critiche

6

SUFFICIENTE: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di compiere

classificazioni e sintesi in maniera elementare ma corretta; accettabile efficacia operativa;

sufficiente chiarezza nella comunicazione scritta e orale; capacità di elaborare osservazioni

critiche semplici, ma pertinenti

7

DISCRETO: conoscenza dei contenuti abbastanza completa ma non sempre approfondita;

capacità di collegamento e di sintesi; padronanza delle operazioni richieste e della

comunicazione scritta e orale; capacità di elaborare osservazioni critiche autonome

8 - 9

BUONO/DISTINTO: conoscenza completa e approfondita dei contenuti; sicurezza nei

collegamenti, nelle sintesi, nella comunicazione linguistica, nelle altre operazioni richieste;

osservazioni critiche autonome e originali

10

OTTIMO: conoscenza completa approfondita e organica dei contenuti e capacità di

applicazione autonoma e corretta a contesti diversi; capacità di compiere analisi personali e

sintesi corrette e originali; piena autonomia comunicativa e operativa; notevole capacità di

valutazione critica e originale degli argomenti trattati

8.3 Modalità di potenziamento/recupero curricolare

I docenti si sono soffermati in modo sistematico sui contenuti ritenuti di particolare importanza

educativa o formativa, effettuando frequenti richiami agli aspetti affrontati precedentemente e che

costituiscono i prerequisiti necessari per il proseguimento dell’attività didattica.

Ci sono stati momenti di pausa per consentire il consolidamento o potenziamento degli obiettivi

raggiunti e l’approfondimento delle tematiche più importanti.

Per gli alunni che hanno mostrato carenze nel corso dell’anno, si sono attuate le seguenti strategie di

recupero:

Possibilità di frequentare sportelli didattici organizzati dalla scuola;

Attività di recupero e consolidamento mirate ai singoli durante le ore curriculari;

Spazio di riepilogo periodico.

8.4 Tipologia di prove svolte

Per quanto riguarda la prima e la seconda prova scritta, nel corso dell’anno sono state proposte

verifiche scritte della stessa tipologia di quelle assegnate agli esami negli ultimi anni.

Page 11: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

11

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Per quanto riguarda la terza prova, in data 22/04/16 è stata effettuata una simulazione della durata

di 2 ore secondo la seguente tipologia: “trattazione sintetica di argomenti”, così come deliberato dal

consiglio di classe. Le discipline coinvolte nella simulazione di terza prova sono state: spagnolo,

francese, storia dell’arte e scienze Il testo della simulazione di terza prova viene allegato alla

presente relazione.

8.5 Griglie di valutazione

Per quanto concerne la valutazione delle prove si è fatto uso delle seguenti griglie:

GRIGLIE PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A

Correttezza ortografica e morfosintattica - Non ci sono errori

- Ci sono lievi imprecisioni

- Ci sono errori diffusi

- Ci sono gravi errori

5

4

3

2

Contenuti - Ampi e corretti

- Talvolta imprecisi

- Spesso imprecisi o scorretti

- Imprecisi e scorretti

3

2

1

0

Lessico - Usa con sicurezza il lessico specifico

- Usa raramente il lessico specifico

- Improprio, generico

2

1

0

Capacità critica ed analitica - Analisi personale, completa e ragionata

- Analisi corretta e talvolta personale

- Analisi non sempre corretta e priva di

rielaborazione personale

- Assenza di qualsiasi tipo di analisi e di

rielaborazione

3

2

1

0

Aderenza alla tipologia prescelta - Rispetta i canoni della tipologia

- Rispetta, nel complesso, la tipologia

- Non rispetta i canoni della tipologia

2

1

0

TIPOLOGIA B

Attinenza ai parametri comunicativi

propri della tipologia prescelta

- Utilizza con sicurezza e precisione i

parametri comunicativi della tipologia

prescelta.

- Utilizza in modo meccanico ma corretto

i parametri comunicativi della tipologia

prescelta.

- Non utilizza correttamente i parametri

comunicativi della tipologia prescelta.

3

2

1

Correttezza ortografica e

morfosintattica

- Non ci sono errori

- Ci sono lievi imprecisioni

- Ci sono errori diffusi

- Ci sono gravi errori

5

4

3

2

Coerenza logica, capacità critica ed

argomentativa

- Testo ben strutturato, ampio e ragionato

- Testo lineare ed argomentato

- Testo logicamente semplice, ma lineare

- Testo sconnesso e disorganico

4

3

2

1

Lessico - Ricco, pertinente, adeguato

- Comune, ripetitivo

- Improprio, approssimato

3

2

1

Page 12: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

12

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

TIPOLOGIA C e D

Correttezza ortografica e morfosintattica - Non ci sono errori

- Ci sono lievi imprecisioni

- Ci sono errori gravi e diffusi

3

2

1

Qualità dei contenuti - Ampi, personali, argomentati

- Pertinenti ma un po’ generici

- Molto generici e limitati

- Molto limitati, talvolta errati

5

4

3

2

Coerenza logica, capacità critica ed

argomentativa

- Testo ben strutturato, ampio e ragionato

- Testo lineare ed argomentato

- Testo logicamente semplice, ma lineare

- Testo sconnesso e disorganico

4

3

2

1

Lessico - Ricco, pertinente, adeguato

- Comune, ripetitivo

- Improprio, approssimato

3

2

1

TERZA PROVA

Page 13: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

13

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI PER LE SINGOLE MATERIE

CONOSCENZE Complete e rigorose 7 7 7 7

Complete 6 6 6 6

Quasi complete 5 5 5 5

Parziali 4 4 4 4

Carenti 3 3 3 3

Insufficienti 2 2 2 2

Gravemente insufficienti 1 1 1 1

TOTALE CONOSCENZE

COMPETENZE Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti

dello studio in modo

coerente ed esaustivo

4 4 4 4

Sa cogliere i problemi e

organizza i contenuti

dello studio in modo

adeguato

3 3 3 3

Elenca correttamente le

conoscenze

assimilate

2 2 2 2

Elenca in modo

inadeguato le conoscenze

assimilate

1 1 1 1

TOTALE COMPETENZE

CAPACITA’ Si esprime in modo chiaro e

corretto

usando la terminologia

appropriata

4 4 4 4

Si esprime in modo chiaro,

ma con alcune

imperfezioni

3 3 3 3

Si esprime in modo

chiaro, ma con diffuse

imperfezioni

2 2 2 2

Si esprime in modo non

chiaro

1 1 1 1

TOTALE CAPACITA’

TOTALE DELLE PROVE

MEDIA in quindicesimi

9. PROGETTI DIDATTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI, ALTRE INIZIATIVE

EXTRA-CURRICULARI

La classe, nel corso del triennio ha partecipato alle seguenti attività.

Page 14: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

14

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

9.1 Terzo anno ( 2013/2014)

Comenius in Romania (un solo alunno) Teatro in lingua francese : Revolution 68

Teatro in lingua spagnola : Clandestinos

Partecipazione a spettacolo teatrale per il teatro francofono “Au Delà Des nuages”

Partecipazione a torneo di calcio intra/extrascolastico e di pallavolo e varie attività sportive

di Istituto

Partecipazione al progetto “Rito della luce “ presso Istituto E. Boggio Lera

Viaggio di istruzione in Friuli

Spettacolo teatrale presso il Monastero dei Benedettini di Catania “ Bastardi a cena”

Corsi per la preparazione delle certificazioni linguistiche

9.2 Quarto anno (2014-2015)

Progetto Intercultura in Canada(una alumma)

Stage linguistico in Francia presso il Lycée LeVerrier di Saint-Lô (Normandia)( una alunna)

Spettacolo teatrale in lingua Francese “Notre-Dame des Banlieues” (France-Théâtre de

Rome)

Visione del film “il giovane favoloso”

Visione del film Pride in lingua

Mostra di Picasso (Castello Ursino)

Spettacolo teatrale “Socrate”

Olimpiadi di filosofia

Partita del cuore (Attività di beneficenza)

Varie attività sportive

High school games

Incontro con la Polizia Postale

Mostra arte siciliana ( Castello Ursino)

Conferenza “ La violenza sulle donne”

Viaggio di istruzione in Campania

9.3 QUINTO ANNO (2015/2016)

Mostra Chagall ( Castello Ursino)

Visione spettacolo teatrale in lingua francese “ Cyrano3.0”

Visione spettacolo teatrale in lingua spagnola “ Don Juan Tenorio”

Varie attività sportive

Conferenza sulle cellule staminali

Incontro con l’autore Sebastiano Ardita

Incontro Orientamento universitario

Page 15: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

15

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Salone dello studente

Preparazione DELF B2

Partecipazione al teatro in lingua spagnola per il festival del teatro spagnolo (una alunna)

Stage a Dublino

10. TESTO DELLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

LICEO STATALE E. BOGGIO LERA

Scientifico ordinario-Scientifico Scienze Applicate-Linguistico

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V SEZ. BL

TERZA PROVA

DISCIPLINE :

STORIA DELL’ARTE

FRANCESE

SCIENZE

SPAGNOLO

Tempo a disposizione : 2 ore

CANDIDATO:

COGNOME :

NOME :

FIRMA :

Data :

Page 16: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

16

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

ALUNNO.......................................... CLASSE..............

STORIA DELL’ARTE

Nei dipinti “Il compleanno” e “Parigi alla finestra” di Marc Chagall sono espressi i motivi

stilistici e le scelte autobiografiche dell’artista. Esamina le opere soffermandoti su questi dipinti.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................... ...........

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 17: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

17

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Page 18: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

18

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Lingua Francese

Simulazione esame di stato

Vbl

L’albatros de Charles Baudelaire.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 19: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

19

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

PROVA DI SCIENZE

NOME:_______________ COGNOME: _______________ ANNO:____________

QUESITO:

Esponi i vari meccanismi di controllo dell’attività enzimatica.

Page 20: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

20

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

SPAGNOLO

COGNOME NOME CLASSE VBL

Identifica y explica los símbolos presentes en el Romance de la luna, luna.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……….......................................................................................................................... ..........................................................

........................................................................................................................………………………………………………

Page 21: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

21

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11. SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI

11.1 ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE: Prof. EMANUELE LUISA

Materia: ITALIANO

Classe: V B Linguistico anno scolastico 2015-2016

Presentazione della classe.

La classe è composta da 21 allievi. Sin dall’inizio dell’anno scolastico, gli alunni hanno dimostrato

interesse e partecipazione al dialogo educativo, maturando un approccio critico nei confronti degli

argomenti trattati. Quasi tutti hanno partecipato alle attività proposte con serietà e impegno.

Obiettivi:

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Rispetto alle conoscenze:

• La conoscenza della letteratura nel suo sviluppo storico e nei suoi aspetti stilistici ed espressivi.

• La conoscenza e l’uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina .

In relazione alle competenze:

• Organizzare e pianificare un discorso con chiarezza e coerenza ed in una forma grammaticalmente

corretta.

• Avere competenze e conoscenze linguistiche anche per la produzione di testi scritti di vario tipo.

• Riconoscere la tipologia dei testi nella loro polisemica costituzione.

Riguardo alle capacità:

• Compiere analisi testuali di testi letterari in prosa e in poesia dal punto di vista tematico e formale

• L’autonomo approccio al testo e la sua collocazione in un ambito di confronti e relazioni con altre

espressioni artistiche e con il più generale contesto storico.

• Saper organizzare autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite.

• La valutazione personale dei fenomeni studiati e la capacità di attualizzarli.

• Lo sviluppo della capacità di analisi, di sintesi e critico-riflessiva.

• La capacità di effettuare collegamenti pluridisciplinari con o senza la guida dell’insegnante.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI E

UNITA’ DIDATTICHE:

MOD. I: La natura come presenza, simbolo e mito (svolto da Settembre a Dicembre)

U. D. 1 Leopardi e il suo ruolo di intellettuale nell’Ottocento

- “Discorso di un italiano sopra la poesia romantica”, la poesia degli antichi e la poesia dei

moderni; la teoria del piacere; la poetica del vago e dell’indefinito; le fasi del pessimismo

leopardiano; la teoria della rimembranza; la visione della natura; la poesia anti-idillica dell’ultima

fase.

Analisi: dai “Canti”: “Il passero solitario”; “L’Infinito”; “Alla luna”; “A Silvia”; “La quiete dopo la

tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “La ginestra”: vv. 1-51 e 87 – 125.

Lettura e commento di: “La teoria del piacere”; da “Operette morali”: “ Dialogo della Natura e di

un Islandese”.

U. D. 2: I caratteri del Decadentismo e l’estetica decadente.

L’Europa tra fine’ 800 e primo ‘900. L’irrazionalismo antipositivista.

Il Simbolismo francese e i poeti maledetti.

Page 22: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

22

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Baudelaire: Da “Lo Spleen di Parigi”: La caduta dell’aureola; da “I fiori del male”: “L’albatro”;

“Corrispondenze”.

Verlaine: Da “Allora e ora”: “L’arte poetica”.

Rimbaud: Da “Poesie”: “Vocali”; “Il battello ebbro”.

La Scapigliatura e la crisi dell’artista.

E. Praga: Da “Poesie”: “Preludio”.

I. U. Tarchetti: Da “Fosca”: capp. XXXII-XXXIII.

U. D. 3: Pascoli e la “poetica del fanciullino”

- La funzione evocativa della parola; il ruolo della poesia pura e la rottura della metrica e della

sintassi tradizionale.

- Analisi: da “Myricae”: “Lavandare”; “X Agosto”; dai “Canti di Castelvecchio”: “Nebbia”; “Il

gelsomino notturno”; dai “Primi poemetti”: “Digitale purpurea”;

U. D. 4: D’Annunzio e il panismo

- Il superuomo nel progetto delle “Laudi” e il panismo

Analisi: Da “Il Piacere”: “L’attesa”; Da “L’innocente”: “La confessione”; Da “Trionfo della

morte”: “Eros e Morte”; da “Alcyone” : “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; “I pastori”.

U. D. 5: Montale e la sua visione del mondo fenomenico

- La parola e il significato della poesia; Gli emblemi della natura e il “correlativo oggettivo”; La

poesia come testimonianza; Il “male di vivere”.

- Cenni sulle raccolte poetiche, temi di “Ossi di seppia”; “Le occasioni”; “La Bufera e altro”

Analisi : da “Ossi di seppia”: “I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e

assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Cigola la carrucola nel pozzo”; da “Le

Occasioni”: “Non recidere, forbice, quel volto”; da “ Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio,

almeno un milione di scale”.

MOD. II: Il Romanzo tra Ottocento e Novecento (svolto da Gennaio a Marzo)

U. D. 1: Il Romanzo Sperimentale e Naturalista

Il Naturalismo francese e Zola

Il Verismo in Italia; la tecnica dell’impersonalità; l’attenzione al reale.

Verga e il romanzo verista

- La prima produzione narrativa; la svolta verista: da “Nedda” a “Rosso Malpelo”; “Fantasticheria”

e la prefazione all’ “Amante di Gramigna”; la considerazione del progresso e la lotta per la vita; la

religione della roba; “Il ciclo dei vinti”

- Le raccolte di novelle: “Vita dei campi”: temi e motivi

- “I Malavoglia”: vicenda, protagonisti, significato, il pessimismo assoluto, tecniche narrative e

l’eclissi dell’autore;

“Mastro Don-Gesualdo”: vicenda, sconfitta esistenziale del protagonista.

Lettura e commento di: La prefazione di Eva; “Rosso Malpelo”; “La lupa”; “La Roba”; “Libertà”;

dai “Malavoglia”: cap I “La famiglia Malavoglia” cap. III “La tragedia”; ; cap. XV “L’addio”; da

“Mastro Don Gesualdo”: cap V, parte IV “La morte di Gesualdo”

U. D. 2: D’Annunzio e il Romanzo Psicologico

- L’estetismo e la sua crisi; il superomismo.

- Il “Piacere”: vicenda, caratterizzazione del personaggio, l’esteta e la sua crisi.

Il “Trionfo della morte”: vicenda e caratterizzazione del protagonista

Le “Vergini delle rocce”: vicenda, sdegno antiborghese e disegni imperiali, l’attrazione

per la decadenza e il disfacimento.

Page 23: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

23

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

U. D. 3: Pirandello e il Romanzo Psicologico

- La visione del mondo come perpetuo movimento vitale; le “forme o maschere” e le “trappole” del

lavoro e della famiglia, imposizioni del meccanismo sociale; la poetica dell’”Umorismo”; il

relativismo conoscitivo.

- “Il fu Mattia Pascal”: vicenda, l’umorismo, l’impianto narrativo, il punto di vista inattendibile.

“Uno, nessuno e centomila”: vicenda, la crisi dell’identità individuale, il “forestiere della vita” e la

fusione con essa.

Lettura e commento: da “ l’Umorismo: “Il sentimento del contrario”; dalle Novelle: “Il treno ha

fischiato”, “Ciaula scopre la luna”; da “Il fu Mattia Pascal”: “Lo strappo nel cielo di carta”, la

“lanterninosofia”

U. D. 4: Svevo e il Romanzo Psicoanalitico

- L’ambiente triestino, crogiolo di culture; l’incontro con la psicanalisi; la cultura di Svevo e le

influenze subite.

- “Una Vita”: vicenda; il romanzo della “scalata sociale” e “di formazione”; la figura dell’inetto; gli

antagonisti.

“Senilità”: vicenda; la concentrazione sull’indagine psicologica; l’immaturità psicologica di Emilio;

la figura di Angiolina, gli antagonisti.

“La coscienza di Zeno”: vicenda; il nuovo impianto narrativo; Zeno narratore inattendibile; il

diverso atteggiamento verso la condizione dell’inetto, figura aperta.

MOD. III: Il Teatro tra Ottocento e Novecento (svolto ad Aprile)

U. D. 1: Il teatro di Pirandello

- Le diverse fasi del teatro pirandelliano: il teatro di impianto naturalistico, il “Grottesco”, il “Meta-

teatro”;

- L’applicazione al teatro della poetica dell’umorismo.

- “Cosi è (se vi pare)”: la vicenda;

- “Il berretto a sonagli”e “Enrico IV”: la lucida follìa.

- da il “Teatro nel teatro”: “Sei personaggi in cerca d’autore”: vicenda; la messa in scena

dell’impossibilità di scrivere e rappresentare un dramma; la finzione dell’eroe e quella di tutti.

MOD. IV: La poesia del Novecento (svolto a Maggio)

U. D. 1: Il dopoguerra.

Le Avanguardie letterarie. Crepuscolarismo, Futurismo.

U.D. 2: Ungaretti poeta – soldato.

- La vita; la componente autobiografica nella sua poesia; la poetica della parola; la distruzione del

verso tradizionale, la ricerca della purezza originaria; la guerra e la “poetica dell’attimo”

Analisi : da “Allegria”: “In memoria”; “Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso”,

“ Natale”, “Mattina”, “Soldati”; da “ Il Dolore”: “Non gridate più”.

U.D. 3: Saba e la poesia “onesta”

Analisi: dal Canzoniere: “La capra”, “Trieste”, “ Città vecchia”, “ Ulisse”.

Nel corso dell’anno sono stati analizzati i seguenti canti della Divina Commedia : I, III, VI,

XI, XV, XVII, XXIII, XXVII (vv.1-72, 103-148), XXXI, XXXIII .

Si precisa che gli alunni hanno curato autonomamente la lettura di alcuni romanzi moderni e

contemporanei, anche in relazione all’argomento scelto per il percorso d’esame.

METODOLOGIE: Considerato che il testo, nello studio della storia letteraria, occupa un ruolo di assoluta centralità, gli

allievi sono stati guidati a soffermarsi sulla lettura, spiegazione ed interpretazione dei testi, facendo

così dell'analisi del testo letterario il momento prioritario che ha consentito di procedere dal testo al

Page 24: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

24

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

contesto, dall'analisi alla sintesi. Relativamente alla prova scritta di Italiano, sulla scorta delle

indicazioni ministeriali, sono state proposte, oltre al tema tradizionale e all'analisi e commento di

un testo, tipi di scrittura diversi, come saggio breve o articoli di giornale, al fine di consentire ai

ragazzi di esercitarsi.

Relativamente alla metodologia, ci si è avvalsi di: lezione frontale, momento fondamentale della

didattica specie in un triennio di scuola superiore, lezione dialogata, lavori di gruppo, ricerche

guidate su particolari argomenti, sussidi didattici.

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI. Autori: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA.

Edizione: PARAVIA Volumi: 5-6, Divina Commedia: testo a scelta.

Mappe concettuali.

PPT.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE, VALUTAZIONE: Si sono svolte diverse tipologie di verifica:

- Interrogazioni orali

- Varie tipologie previste dagli Esami di Stato ( Tipologia A, B e D)

Nel valutare si è tenuto conto:

- Dell’acquisizione dei contenuti

- Del metodo di lavoro

- Dell’interesse e della partecipazione dell’allievo all’attività didattica

- Dei progressi rispetto al livello di partenza

- Dei ritmi di apprendimento

- Della capacità di comprensione e di esposizione, di sintesi e di collegamenti

interdisciplinari

- Della capacità critico-riflessiva e di rielaborazione personale

- Delle competenze morfo-sintattiche

Catania, 15/5/2014

Page 25: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

25

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.2 INGLESE

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE 5 SEZ. B LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/16 Prof. Musumeci Caterina

Premessa

La classe, composta da 21 alunni, ha fruito della continuità didattica per tutto il quinquennio. Il livello di

partenza delle competenze era diversificato e tale è rimasto nel corso degli anni.

Un certo numero di alunni , in possesso di una solida preparazione di base, durante il percorso scolastico, ha

ulteriormente accresciuto il proprio bagaglio culturale grazie ad un impegno costante, ad una attiva e creativa

partecipazione al dialogo educativo-didattico e soprattutto grazie ad un metodo di studio autonomo e critico.

Altri alunni, hanno dimostrato, nella giusta diversificazione derivante dalla quantità e dalla qualità

dell’impegno, di possedere i requisiti necessari per poter svolgere con successo il programma degli ultimi

anni. Altri, invece, che hanno dimostrato interesse e partecipazione discontinui sia per la lingua, sia per le

discussioni sulla letteratura, hanno raggiunto un livello appena sufficiente di confidenza nell’espressione

linguistica.

FINALITA’

Far acquisire agli alunni una sempre maggiore capacità ricettiva e padronanza espressiva; favorire la

formazione umana e spirituale del giovane attraverso lo studio della letteratura; favorire l’acquisizione di una

coscienza europea attraverso la conoscenza di altre culture; sviluppare il piacere della lettura autonoma e

consapevole.

OBIETTIVI REALIZZATI

Nel complesso gli obiettivi di massima conseguiti a fine corso sono:

1. Acquisizione delle quattro abilità di base.

1. Competenza morfo - sintattica

2. Competenza testuale (riconoscimento delle tipologie dei testi, la struttura del testo e la coerenza)

3. Conoscenza pragmatica (registro linguistico, oggettività e soggettività dell’informazione, modalità

espressive).

La maggior parte degli alunni sono in grado di capire un messaggio orale, sia formale che informale, a passo

quasi normale; riescono a formulare risposte esaurienti anche se talvolta lentamente; sanno leggere testi di

tipo funzionale in contesti comunicativi, cogliendone l’informazione ed il messaggio; sanno leggere testi di

tipo immaginativo e procedere all’esame dei contenuti.

A fine corso, mettendo a profitto le capacità linguistiche acquisite dagli studenti negli anni precedenti, gli

obiettivi dell’educazione letteraria possono essere così definiti: gli alunni conoscono l’aspetto tecnico

formale del testo letterario nei macro generi: narrativa, poesia e teatro, ne riconoscono la forma, la natura e la

struttura e sanno elaborare la stesura di un’analisi testuale e di una trattazione breve; sanno inoltre fornire

risposte brevi su testi sia letterari, sia scientifici.

Gli obiettivi per l’esposizione orale sono stati mediamente raggiunti poiché un discreto numero di alunni è

in grado di presentare un argomento e raffrontarlo a livello di autori e di correnti letterarie, anche in

riferimento alla letteratura europea .Permangono ,comunque, per alcuni alunni, difetti nella pronuncia, un

ritmo lento e una presentazione mnemonica seppur consapevole dei contenuti.

CONTENUTI

(vedi programma allegato)

I contenuti si riferiscono all’anno in corso e comprendono lo studio della letteratura inglese negli ultimi due

secoli, con particolare riguardo al Novecento.

Page 26: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

26

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Nel programma generale di letteratura gli autori trattati ed i brani di letteratura scelti ricadono nei percorsi

tematici concordati: il romanzo sociale inglese , il teatro , la narrativa distopica e la poesia delle guerre

mondiali.

Alla data del 12 maggio 2016 il programma di lavoro è stato portato a termine quasi completamente. Nel

tempo che rimane saranno svolte le verifiche orali e saranno messi a punto i percorsi pluridisciplinari degli

alunni.

METODOLOGIA

La scelta di impostare lo studio della letteratura sul testo letterario come punto di partenza di tutto il processo

conoscitivo e la necessità di operare i collegamenti con le altre discipline ha richiesto una notevole quantità

di lezioni frontali, durante le quali si sono spiegate le tecniche di approccio ai testi narrativi ed ai documenti,

ma alle quali gli alunni sono stati sempre chiamati a partecipare attivamente con interventi, dibattiti ed

opinioni. Nel tempo gli alunni hanno acquisito una maggiore autonomia di studio e sono stati in grado di

operare a livello individuale o a gruppi. L’esercizio della ricerca si è attivato nel corso del presente anno

quando gli alunni hanno individuato alcune tematiche da analizzare in un’ottica pluridisciplinare.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Tutti i libri di testo in adozione sono corredati di ottimi sussidi audiovisivi, per cui, all’interno dell’unità

didattica vi è sempre stata la fase dedicata all’ascolto o alla visione di filmati inerenti la civiltà britannica:

Tali attività sono state svolte sia in classe sia in laboratorio.

Si è voluto anche sottolineare l’intramontabile valore del libro come strumento di lavoro ed insostituibile

fonte di arricchimento e di raffronto nonché di educazione al piacere della lettura che è , in fondo,

l’ambizioso obiettivo finale dell’insegnamento della letteratura.

VERIFICHE

Tutte le attività, sia scritte che orali, svolte a casa o in classe, sono state verificate con procedure sistematiche

e costanti e con prove di tipo oggettivo e soggettivo. L’analisi dell’errore è stata parte integrante della

verifica e strumento diagnostico per impostare attività di approfondimento o recupero all’interno sia dell’area

morfologica che letteraria.

Sono state disposte diverse verifiche propedeutiche all’esame di stato, privilegiando la trattazione sintetica.

VALUTAZIONE

La valutazione è sempre stata esplicitata ed è stata di tipo formativo e sommativo. La prima, all’interno della

attività didattica, ha fornito una conoscenza analitica della preparazione dell’alunno ed ha consentito

all’insegnante di apportare i correttivi necessari; la seconda ha contribuito alla formazione di un giudizio

complessivo sulle abilità acquisite.

L’attribuzione dei punteggi è stata computata in decimi sia sugli elaborati sia sul registro.

Il docente

Prof.ssa Musumeci Caterina

Page 27: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

27

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE 5 B INDIRIZZO LINGUISTICO

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PROF. MUSUMECI CATERINA

THE VICTORIAN AGE

The life of young Victoria

Victoria and Albert

The first half of Queen Victoria’s reign

The building of the railways

Life in the Victorian town

The Victorian compromise

The Victorian novel London life

The world of the workhouses

CHARLES DICKENS

Life& works

OLIVER TWIST(plot)

“Oliver wants some more” (brano)

From HARD TIMES

“Coketown” (brano)

A TWO-FACED REALITY

The British Empire

4. Charles Darwin and the theory of evolution

ROBERT LOUIS STEVENSON:

VICTORIAN HYPOCRISY AND THE DOUBLE IN LITERATURE

Life & works

From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (plot)

“ The story of the door “(brano)

New Aesthetic Theories

Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement

OSCAR WILDE: THE BRILLIANT ARTIST AND THE DANDY

Life & works

From The picture of Dorian Gray(plot)

“Basil's studio”(brano)

“I would give my soul“(brano)

VICTORIAN DRAMA

THE NEW “COMMEDY OF MANNERS”

OSCAR WILDE

The importance of being Earnest (plot)

Vision of the film

Page 28: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

28

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

THE DRUMS OF WAR

The Edwardian age

Securing the vote for women : The Suffragettes World War I The War poets:

Rupert Brooke “The Soldier”

Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est”

THE GREAT WATERSHED

• A cultural crisis

- Sigmund Freud and psychoanalysis

The Interpretation of Dreams

Effects of Freud's theory

Albert Einstein and the theory of relativity (cenni)

A new concept of time :William James and Henri Bergson

Historical time and psychological time

Modernism

The modern novel The stream of consciousness

The interior monologue

The Bloomsbury Group

VIRGINIA WOOLF and ‘MOMENTS OF BEING’

Life & works

The modernist novel

Mrs Dalloway (plot)

Moments of being: one moment in time

Vision of the film “the Hours”

Mrs. Brown (brano)

A NEW WORLD ORDER

World War II and after

GEORGE ORWELL AND POLITICAL DYSTOPIA

Life & works

The dystopian novel

From Nineteen Eighty-Four (plot)

“Big Brother is watching you”(brano)

Dopo il 15 maggio

THE THEATRE OF THE ABSURD AND SAMUEL BECKETT

Life & works

Waiting for Godot (plot)

THE THEATRE OF ANGER

JOHN OSBORNE

Page 29: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

29

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Life & works

LOOK BACK IN ANGER

“FITS OF ANGER”

THE BEAT GENERATION

J.KERUAC

Life & works

ON THE ROAD

“ROUTE 66”

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 30: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

30

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.3 FRANCESE

I.S.I.S. “E. Boggio Lera”

CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO LINGUISTICO CLASSE V BL

SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA

LINGUA FRANCESE

DOCENTE: Giuseppa Mangion

La classe V ha mostrato un comportamento pressoché riguardoso. Due fasce di livello sono state

distinte: una prima fascia notevolmente motivata ed una seconda, determinata nel voler raggiungere

gli obiettivi formativi prefissati; pertanto si è dovuto lavorare a diversi livelli conoscitivi.

La scolaresca è apparsa fortemente interessata allo studio della disciplina ottenendo dunque

eccellenti risultati per ciò che concerne l’apprendimento autonomo della L2.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Le attività hanno mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi educativi:

1. Saper ascoltare gli altri;

2. Saper interagire con i coetanei;

3. Saper collaborare con i docenti;

4. Saper riconoscere e rispettare le diversità;

5. Inserirsi in modo efficace nel contesto socio-geografico contemporaneo.

L’obiettivo generale ha riguardato la comprensione e la produzione orali e scritte. Pertanto gli

allievi hanno acquisito la competenza linguistica, comunicativa, testuale e culturale, letteraria

prevista.

METODOLOGIE

Sul piano metodologico, l’approccio è stato di tipo funzionale ed ha consentito all’allievo di

acquisire una competenza linguistico-comunicativa che gli ha permesso di saper fare lingua, di

saper utilizzare l’idioma agendo sul contesto in cui si è trovato ad operare, di saper utilizzare le

principali strutture linguistiche.

Sul piano pedagogico sono state adottate differenti norme di lavoro quali lezione frontale, dialogica,

multimediale, interattiva e problematica, apprendimento alunno-alunno.

È stata utilizzata una vasta gamma di tecniche didattiche: attività individuali e di coppia, attività di

ascolto e lettura, attività di comprensione orale e scritta, drammatizzazione, riformulazione testi,ecc.

La riflessione sulle strutture grammaticali è stata correlata al complesso delle altre attività.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le fasi di verifica e valutazione sono state strettamente correlate, nei contenuti e nei metodi, al

complesso di tutte le attività svolte. Le verifiche hanno aiutato l’allievo a riconoscere le proprie

capacità e, ad individuare le tecniche di apprendimento, atte al recupero delle carenze e

all’acquisizione di nuovi contenuti. Le verifiche scritte ed orali, dunque esercizi, domande a risposta

aperta, domande a scelta multipla, vero o falso, questionari, completamento di dialoghi e lettere

personali, creazione di dialoghi, creazione di un testo specifico, brevi riassunti, analisi testuali,

colloqui, hanno permesso al docente di valutare ed esaminare le capacità intuitive e cognitive dei

discenti.

CONTENUTI

Page 31: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

31

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

MODULO GRAMMATICALE

- Fonetica (ripresa);

- La frase francese;

- I verbi di I-II-III gruppo (ripresi);

- I modi e i tempi verbali;

- Concordanza verbale;

- Accordo del participio passato;

- La frase passiva;

- I gallicismi;

- Il periodo ipotetico (ripreso);

- Il discorso indiretto.

MODULO LETTERARIO

• Le XIXème siècle

Le Romantisme

1. Alphonse de Lamartine, Méditations poétiques;

2. Honoré de Balzac, Le père Goriot;

3. Victor Hugo, Notre Dame de Paris;

4. Gustave Flaubert, Madame Bovary.

Le Symbolisme

1. Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal;

2. Arthur Rimbaud, Voyelles;

3. Stéphane Mallarmé, Poésies;

4. Paul Verlaine, Romances sans paroles.

Le Naturalisme

1. Émile Zola, Le Roman expérimental.

• Le XXème siècle: du début du siècle aux années cinquante

La littérature de la Belle Époque

1. Guy de Maupassant, Le Horla;

2. Guillaume Apollinaire, Alcools (Le Pont Mirabeau-Marie) - Calligrammes (Cœur Couronne

Miroir).

La littérature de l’entre-deux guerres

1. André Gide, Les Nourritures Terrestres - Les Faux-Monnayeurs - L’Immoraliste;

2. Marcel Proust, Le Temps retrouvé;

3. Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince;

4. Colette, La Chatte.

Les années quarante: guerre et après-guerre

1. Jean-Paul Sartre, La Nausée;

2. Albert Camus, L’ Étranger - La Peste.

• Le XXème siècle: des années cinquante à nos jours

Les années cinquante

1. Alain Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman;

2. Marguerite Duras, Moderato Cantabile;

3. Samuel Beckett, En attendant Godot;

4. Eugène Ionesco, Le Roi se meurt.

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 32: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

32

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.4 SPAGNOLO

Scheda Informativa Disciplinare

Anno Scolastico 2015– 2016

Classe V sez. B indirizzo Linguistico

Lingua e letteratura spagnola Prof.ssa Dora Salomone

Testo in adozione : AA.VV Contextos literarios Zanichelli

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale

Gli alunni dovranno essere capaci di sviluppare le capacità espressive e comunicative; ampliare

gli orizzonti sociali, culturali ed umani tramite la scoperta di valori propri e di quelli della comunità

spagnola; partecipare attivamente e con apporti personali alle conversazioni su problemi sociali,

politici ed economici; sviluppare una competenza linguistico – letteraria attraverso la conoscenza

dei processi della comunicazione,della dinamicità del sistema letterario e dei principali processi di

produzione e utilizzo del testo letterario.

Dovranno essere in grado di esprimersi oralmente e per iscritto in modo coerente, tenendo in

considerazione le caratteristiche delle diverse situazioni linguistiche di comunicazione , riflettere

sulle diverse caratteristiche della lingua spagnola ( fonologiche, lessico-semantiche,

morfosintattiche) e sul suo uso, analizzando e correggendo le proprie produzioni linguistiche

attraverso adeguati procedimenti; riflettere su analogie e differenze tra lo spagnolo e l’italiano.

Raggiungimento degli obiettivi proposti

Attraverso l’itinerario didattico agli alunni è stata data l’opportunità di approfondire la

riflessione linguistica, la produzione letteraria, la civiltà; approfondire le funzioni linguistico

comunicative e gli aspetti grammaticali e sintattici precedentemente studiati, attraverso un ampio

repertorio di testi di diverso tipo e registro.

La finalità educativa cui si è indirizzato il lavoro di quest’anno, ha favorito la capacità di studio

della letteratura spagnola, attraverso la conoscenza degli autori più rappresentativi e attraverso la

lettura di documenti di vario tipo con l’ausilio del docente madrelingua si è cercato di sviluppare

negli alunni un senso critico su temi di attualità.

La classe ha partecipato con impegno al processo didattico. Parte degli studenti dimostra, pur

con i dovuti distinguo, un sufficiente dominio del codice linguistico e di sapersi accostare allo

studio della letteratura, in maniera sempre sufficientemente personale. La maggior parte del gruppo

classe presenta una buona conoscenza degli argomenti trattati ed è capace di produrre in maniera

soddisfacente colloqui in lingua, cogliere gli elementi significativi del panorama storico-letterario

dell’ 800 e del 900 e individuare la traiettoria ideologica e tematica degli autori proposti.

Soddisfacente, risulta essere anche la capacità di analisi testuale.

Page 33: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

33

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

All’interno del gruppo classe, solo alcuni alunni dimostrano una sufficiente padronanza del codice

linguistico e una sufficiente conoscenza dei contenuti e capacità di riflessione e analisi personale.

Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe

Le scelte metodologiche hanno perseguito le finalità educative e didattiche proposte. Per facilitare

un apprendimento dinamico e critico, e per ovviare le possibili difficoltà nell’esposizione orale e

scritta in lingua, l’approccio con le tematiche è avvenuto in maniera graduale. La classica lezione

frontale di tipo espositiva è stata accompagnata dall’offerta di materiale di approfondimento tratto

da altri testi per facilitare la riflessione personale dell’alunno spingendolo ad una partecipazione più

attiva. Si è cercato di evitare schemi fissi e mnemonici di esposizione orale e scritta. Nell’analisi

testuale si è proceduto all’utilizzo di varie tecniche di letture dopo aver fornito agli alunni le basi

critiche per un buon approccio al testo: globale (per la comprensione dell’argomento), esplorativa

(per la ricerca di informazioni specifiche) e analitica (per la comprensione più dettagliata).

Attraverso dibattiti in lingua con l’ausilio dell’ insegnante madrelingua, si è dato interesse a

problematiche sociali, avviando gli alunni ad un processo di riflessione personale e di confronto

reciproco. L’attività dell’insegnante madrelingua è stata finalizzata soprattutto a migliorare le

capacità espositive, favorendo la produzione in lingua spagnola su tematiche ed argomenti di

carattere quotidiano vicini agli interessi degli studenti.

Criteri di valutazione adottati

La valutazione fa riferimento diretto e continuo agli obiettivi proposti ed è stata realizzata tenendo

in considerazione vari elementi, quali la trattazione sintetica di argomenti, colloqui, discussioni

collettive in aula, relazioni e commenti scritti

Le verifiche sono state effettuate con modulo misto: verifiche orali tradizionali e prove strutturate.

Per quanto riguarda lo scritto gli alunni sono stati preparati secondo le modalità della seconda e

terza prova. L’espressione scritta è stata controllata, quindi, attraverso la produzione di testi di

tipo riproduttivo o autonomo su traccia assegnata, la formulazione autonoma di una risposta a

domanda specifica

Colloqui in lingua su argomenti trattati in classe, sintesi e analisi di testi letterari sono stati oggetto

di verifica orale. Gli elementi tenuti presenti nella valutazione delle prove scritte e orali sono stati la

correttezza lessicale, grammaticale, ortografica, la coerenza e la fluidità del discorso, la correttezza

fonetica e la complessiva conoscenza degli argomenti trattati. Si è tenuto conto, inoltre,

dell’interesse della partecipazione e del grado di maturazione raggiunto dall’allievo nel suo

percorso formativo.

Page 34: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

34

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Tipologie di prove svolte

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a continue verifiche, attraverso l’uso

di questionari, lavori di gruppo, discussioni guidate, produzioni scritte, relazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro

Il materiale didattico non si è limitato solo al libro di testo. Come supporto allo studio della

letteratura sono state realizzate ricerche e letture di approfondimento.

Spazi

Aula e laboratorio linguistico

Siglo XIX : marco histórico y cultural

Romanticismo

José de Espronceda

Canciones : Canción del Pirata

Gustavo Adolfo Bécquer

Rimas : RimaXI, XXI,XXIII

LOS OJOS VERDES

La prosa en el Romanticismo

El costumbrismo

El teatro romántico

José Zorrilla y Moral

La figura del Don Juan

El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo marco històrico y cultural

Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés

Benito Pérez Galdós

Fortunata y Jacinta captuloIII, Fortunata y Jacinta capitulo IX

Del Siglo XIX al XX : marco histórico y cultural

ElModernismo

Ruben Dario

Sonatina

La Generación del 98

Miguel de Unamuno y Jugo

Page 35: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

35

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Niebla : Fragmento cap. XXXI

Unamuno y Pirandello

Antonio Machado

Campos de Castilla : Retrato

Soledades, galerías y otros poemas : Es una tarde cenicienta y mustia.

Siglo XX : marco histórico y cultural

Picasso El Guernica

Dali La Persistencia de la memoria

Las vanguardias (cenni)

Generación del ‘27

Federico García Lorca

Poeta en Nueva York : La aurora

Romancero gitano :Romance de la luna, luna

La literatura de posguerra y los albores del siglo XXI ( cenni)

La literatura hispanoamericana marco histórico, social, artistico

Dos dictaduras: Franco y Pinochet

Realismo mágico

Gabriel Garcia Marquez

Cien años de soledad capitulo IV

Pablo Neruda

Poema n 20

Catania, 15 maggio 2016 L’Insegnante

Prof.ssa Dora Salomone

Page 36: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

36

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.5 FILOSOFIA

Istituto d'Istruzione Superiore E. Boggio Lera

anno scolastico 2015-16

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

Docente

Simona Giurato

Materia

Filosofia

Tot. ore

effettivamente

svolte nell’a.s.

60

Classe e sezione

V BL

Presentazione della classe:

La classe, composta da allievi provenienti da Catania e da alcuni paesi del circondario, ha

avuto nel suo complesso, durante il corrente anno scolastico, un andamento costante e

partecipativo. Gli allievi si sono mostrati sin dall’inizio interessati alle discipline proposte,

partecipando con vivo interesse al dialogo educativo.

All’interno della classe si possono individuare due gruppi di allievi: un primo gruppo con

andamento costante e profitto sufficiente o buono e un secondo gruppo di allievi che ha

raggiunto un risultato più che buono o eccellente.

Sono stati con acquisiti con successo i requisiti di ordine linguistico e metodologico necessari allo

studio e alla comprensione della disciplina in esame.

Obiettivi raggiunti, competenze acquisite (in relazione alla programmazione iniziale) e

profitto (tenendo conto dei livelli di partenza) della classe:

Obiettivi realizzati:

capacità di problematizzare come essenziale presupposto del presente

elaborazione e perfezionamento di un linguaggio filosofico

sviluppo della capacità do “problem solving”

capacità di leggere e interpretare un testo filosofico

capacità di utilizzare le tematiche filosofiche per approfondire e comprendere il presente

Conoscenze : La classe mostra nel suo insieme una buona conoscenza dei filosofi e delle

tematiche presi in esame

Competenze: La classe mostra di aver acquisto un reale potenziamento delle capacità

riflessive e critiche e delle capacità di analisi e di sintesi

Capacità: La classe si dimostra in grado di saper collegare tra loro i diversi nuclei tematici

presi in esame e di saper utilizzare correttamente il lessico della disciplina

Page 37: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

37

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Contenuti: . nei mesi di settembre –dicembre sono stati affrontati i seguenti argomenti: la

filosofia di Kant; il romanticismo. Nei mesi di gennaio – febbraio si è introdotto lo studio

dell’idealismo e la filosofia di Hegel. Nei mesi marzo- aprile sono stati presentati

Schopenauer, Kierkegaard e Marx. Nei mesi di maggio –giugno verrà affrontato lo studio di

Freud e Nietzsche.

Per i contenuti, nel dettaglio, si rimanda al programma allegato.

Metodologie e strumenti utilizzati:

Per consentire agli alunni un approccio più agevole alla complessità del nostro secolo, lo studio della

disciplina è stato incentrato, oltre che su quei filosofi essenziali alla comprensione del percorso

filosofico del ‘800 e del ‘900, anche su alcuni filosofi, o nuclei tematici, fondamentali per una corretta

interpretazione del nostro complesso presente.

La frequente lettura di testi filosofici ha permesso agli studenti di padroneggiare il lessico filosofico,

gli strumenti della ricerca e di formulare ipotesi di interpretazione rigorose. Particolare attenzione è

stata prestata dalla docente al constante dialogo tra passato e presente ed alla ricerca di un approccio

alla disciplina di tipo problematico.

Strumenti e sussidi utilizzati: Oltre all’uso del manuale si è ricorso, con estrema frequenza e assiduità, all’uso delle fonti, dei

documenti ed alla lettura di brani critici incentrati sulle principali problematiche filosofiche.

Modalità delle verifiche effettuate e valutazione:

Le verifiche sono state condotte sulla base delle tradizionali prove orali, attraverso discussioni

organizzate, . I criteri di valutazione hanno seguito quelli decisi durante la programmazione

dipartimentale. Particolare attenzione è stata prestata allo sviluppo della capacità critica e di

rielaborazione di ciascun alunno ed anche dei progressi ottenuti nel corso dell’anno scolastico.

Data

Catania, li 15/05/2016 Firma

Prof.ssa Simona Giurato

Page 38: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

38

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.6 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

classe V B/L anno scolastico 2015/2016

insegnante prof. SPINA ANGELO

DESCRIZIONE DELLA CLASSE:

La classe è costituita da 21 alunni che provengono dalla IV B/L dello scorso anno scolastico, inoltre

all’interno del gruppo classe è presente un alunno con DSA, per il quale è stato redatto un

opportuno piano didattico personalizzato come stabilito dal collegio dei docenti.

Nella parte iniziale dell’anno scolastico la classe presentava una certa eterogeneità riguardo la

preparazione di base, le attitudini e le capacità, però successivamente il livello medio è globalmente

migliorato e il gruppo classe è diventato più omogeneo manifestando buona volontà, attenzione,

partecipazione e rispetto delle scadenze.

Anche dal punto di vista disciplinare c’è stata un’evoluzione positiva durante il corso dell’anno

scolastico, infatti gli alunni hanno progressivamente dimostrato un rispetto maggiore delle regole

formali, un atteggiamento sempre più serio, responsabile e maturo.

OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Durante l’anno scolastico si è preferito dare precedenza alla chiarezza, completezza e qualità dei

temi trattati piuttosto che alla numerosità degli stessi. Inoltre, a causa di parecchie coincidenze con

vacanze e festività proprio nei giorni settimanali di lezione di Matematica, si sono perse molte ore e

questo ha prodotto un ulteriore rallentamento dell’attività didattica. Per i motivi sopra riportati

purtroppo non è stato possibile sviluppare per intero la programmazione normalmente prevista per

le quinte classi ma lo svolgimento delle attività è stato calibrato sui ritmi di apprendimento degli

alunni dedicando più tempo ad argomenti risultati particolarmente ostici e quindi ad attività di

recupero e potenziamento.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTI:

Gli obiettivi educativi conseguiti a conclusione dell’anno scolastico sono:

- consolidamento e potenziamento della capacità di riconoscere e rispettare le diverse regole di

comportamento (frequenza, puntualità, rispetto delle scadenze);

- acquisizione di senso di responsabilità e rispetto degli altri e dell'ambiente;

- presa di coscienza della propria individualità e delle proprie potenzialità;

- abilità a sviluppare interessi e attitudini personali;

- capacità di operare scelte per orientare il proprio futuro.

Le abilità e le competenze conseguite a conclusione dell’anno scolastico sono:

- applicare correttamente gli algoritmi di calcolo;

- saper riconoscere se una funzione è pari o dispari sia a partire dal suo grafico che dalla sua

equazione;

- saper individuare il dominio di una semplice funzione razionale fratta o irrazionale;

- saper stabilire il segno di una semplice funzione razionale fratta;

- interpretare correttamente la scrittura di limite e comprenderne il significato;

- saper calcolare semplici limiti di funzione per x tendente a c finito o per x tendente all’infinito;

- comprendere il concetto di funzione continua e saperlo interpretare graficamente;

- comprendere il concetto di discontinuità e saper riconoscere graficamente i diversi tipi;

Page 39: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

39

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

- saper stabilire se il grafico di una funzione ha asintoti verticali, orizzontali o obliqui.

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI:

Il metodo di lavoro è stato finalizzato al conseguimento di una maggiore autonomia degli allievi che

hanno gradualmente assunto un ruolo più attivo nel processo di apprendimento. Si è prestata

particolare attenzione alla comunicazione sia scritta che orale ed alla capacità di ascolto.

La metodologia è stata improntata sulla progettazione del Consiglio di Classe al fine di garantire

concretamente quella flessibilità nel processo di insegnamento–apprendimento tanto necessaria alla

buona riuscita del progetto formativo. D’altra parte si è cercato di adattare la tecnica di

insegnamento alla particolare situazione didattica della classe per venire incontro alle esigenze degli

alunni: in particolare, si è utilizzato il metodo maieutico–interrogativo.

Inoltre si è invogliata e spronata la cooperazione tra gli allievi, anche per aiutare e stimolare coloro

che avessero maggiori difficoltà nell’apprendimento.

Per quanto riguarda i sussidi impiegati, si è fatto largo uso del libro di testo di adozione, si è fatto

ricorso a fotocopie tratte da libri diversi e anche ad appunti personali.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche, frequenti e puntuali, sono state effettuate sia durante lo svolgimento degli argomenti,

per controllare il processo di apprendimento e intervenire adeguatamente, sia alla conclusione di

ogni percorso didattico. Le verifiche in itinere hanno avuto la funzione di raccogliere le

informazioni utili per riprogrammare interventi o sezioni di progetto, le prove sommative, invece,

sono state utilizzate prevalentemente come strumento di valutazione. Coerentemente con

l'impostazione metodologica, gli obiettivi sono stati verificati con strumenti diversificati:

- colloqui dal posto;

- interrogazioni di tipo tradizionale;

- lavoro di gruppo.

La valutazione è stata considerata sempre come un momento significativo del processo di

formazione perchè permette all’alunno di vedere con chiarezza in che modo procede la sua crescita

non solo in rapporto alle abilità sviluppate e alle conoscenze acquisite, ma anche in rapporto al

potenziamento o alla diminuzione del suo impegno. La valutazione è stata espressa con giudizio

numerico e discorsivo tenendo conto dei seguenti indicatori:

- congruenza della trattazione;

- conoscenza di regole e principi generali;

- capacità di applicazione di regole e principi al caso specifico;

- correttezza delle tecniche di calcolo;

- coerenza dei procedimenti e dei grafici;

- correttezza e specificità del linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

1° Quadrimestre:

Unità didattica 1 – Funzioni nel campo dei numeri reali.

Insiemi di numeri reali: intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati. Relazioni fra punto e insieme:

punti interni, esterni, di frontiera, di accumulazione, punti isolati.

Unità didattica 2 – Funzioni reali di una variabile reale.

Definizione di funzione reale di una variabile reale, terminologia, funzioni suriettive, funzioni

iniettive, funzioni biiettive. Rappresentazioni di una funzione: rappresentazione analitica,

rappresentazione tabulare, rappresentazione grafica. Funzioni pari, funzioni dispari, funzioni

monotone crescenti, funzioni monotone decrescenti, funzioni periodiche, funzioni limitate,

maggioranti e minoranti di una funzione, massimo e minimo assoluto di una funzione,

determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione, segno di una funzione.

Page 40: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

40

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

2° Quadrimestre:

Unità didattica 3 – Limiti.

Introduzione al concetto di limite di una funzione, limite finito di una funzione in un punto

(definizione formale e concetto intuitivo). Concetto intuitivo di limite infinito di una funzione in un

punto. Concetto intuitivo di limite destro e di limite sinistro di una funzione in un punto. Concetto

intuitivo di limite finito e di limite infinito di una funzione all’infinito. Teorema dell’unicità del

limite (solo enunciato, senza dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (solo enunciato,

senza dimostrazione).

Operazioni sui limiti, forme indeterminate o di indecisione. Calcolo di semplici limiti che si

presentano nella forma indeterminata 0/0, ∞/∞, +∞–∞.

Due limiti fondamentali (senza dimostrazione): 1sin

lim0

x

x

x

, ex

x

x

11lim .

Unità didattica 4 – Funzioni continue.

Definizione di funzione continua, la continuità delle funzioni elementari, funzioni continue in un

intervallo chiuso e limitato: teorema di Weierstrass (solo enunciato, senza dimostrazione). Teorema

dei valori intermedi (solo enunciato, senza dimostrazione). Teorema di esistenza degli zeri (solo

enunciato, senza dimostrazione). Punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima

specie, discontinuità di seconda specie, discontinuità di terza specie. Asintoti verticali, asintoti

orizzontali, asintoti obliqui.

LIBRI DI TESTO ADOPERATO:

Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi “I principi della matematica”, vol. 5, casa editrice ATLAS

Catania 4/ 5 / 2016 Firma Spina Angelo

Page 41: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

41

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.7 FISICA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI DISICA

classe V BL anno scolastico 2015/2016

insegnante prof. SPINA ANGELO

DESCRIZIONE DELLA CLASSE:

La classe è costituita da 21 alunni che provengono dalla IV B/L dello scorso anno scolastico, inoltre

all’interno del gruppo classe è presente un alunno con DSA, per il quale è stato redatto un

opportuno piano didattico personalizzato come stabilito dal collegio dei docenti.

Il livello raggiunto di scolarizzazione e di socializzazione è complessivamente adeguato, inoltre la

maggior parte dei discenti ha partecipato con molto impegno alle diverse attività proposte,

inserendosi costruttivamente nel dialogo educativo. In particolare è emerso per la buona volontà,

l’attenzione e l’interesse un gruppo consistente di allievi, altri invece hanno dimostrato competenze

più frammentarie. Durante l’anno scolastico la frequenza alle lezioni è stata complessivamente

regolare, solo qualche alunno ha fatto numerose assenze.

OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA:

Nel corso dell’anno scolastico, pur tenendo conto delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi

specifici di apprendimento, si è data priorità alla chiarezza e completezza dei singoli argomenti

piuttosto che alla numerosità degli stessi. Inoltre non è stato possibile sviluppare per intero la

programmazione prevista per le quinte classi, infatti lo svolgimento delle attività è stato calibrato

sui ritmi di apprendimento degli alunni dedicando più tempo ad argomenti risultati meno chiari allo

scopo di favorire il recupero e il potenziamento.

Per i motivi sopra indicati, non è stato possibile affrontare argomenti di fisica moderna.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTI:

Gli obiettivi educativi conseguiti a conclusione dell’anno scolastico sono: - consolidamento e potenziamento della capacità di riconoscere e rispettare le diverse regole di

comportamento (frequenza, puntualità, rispetto delle scadenze);

- acquisizione di senso di responsabilità e rispetto degli altri e dell'ambiente;

- presa di coscienza della propria individualità e delle proprie potenzialità;

- abilità a sviluppare interessi e attitudini personali;

- capacità di operare scelte per orientare il proprio futuro.

Le abilità e le competenze conseguite a conclusione dell’anno scolastico sono: - usare i termini specifici della disciplina;

- comprendere il significato di corrente elettrica;

- saper analizzare semplici circuiti in corrente continua;

- saper applicare la legge di Ohm per calcolare resistenze, tensioni e correnti in un circuito;

- comprendere le proprietà del campo magnetico e le caratteristiche delle linee di campo;

- saper analizzare il moto di una particella carica in un campo magnetico;

- saper determinare intensità, direzione e verso di campi magnetici generati da fili rettilinei, spire e

solenoidi percorsi da corrente elettrica;

- saper determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su un filo percorso da corrente

immerso in un campo magnetico.

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI:

Page 42: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

42

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Il metodo di lavoro si è basato essenzialmente nel presentare i diversi argomenti partendo dalle

preconoscenze degli alunni e sottolineando di volta in volta le possibili applicazioni tecniche e

tecnologiche dei fenomeni e delle leggi studiate. Ogni argomento è stato spiegato tramite i seguenti

passi: lezione interattiva, esercitazioni in classe, esercitazioni e studio a casa, eventuale riesame di

dubbi e incertezze.

Quando possibile si è introdotto l’argomento tramite la proposizione di un problema: dalla

successiva discussione si sono tratti gli elementi utili allo sviluppo della teoria.

Inoltre durante il secondo quadrimestre si sono svolti due moduli CLIL in lingua spagnola:

1) La corriente eléctrica.

2) El magnetismo.

Si tratta di una metodologia didattica orientata all’apprendimento utilizzando la lingua straniera

(Spagnolo) come strumento per veicolare i contenuti di una disciplina non linguistica (Fisica).

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le verifiche, frequenti e puntuali, sono state effettuate sia durante lo svolgimento degli argomenti,

per controllare il processo di apprendimento e intervenire adeguatamente, sia alla conclusione di

ogni percorso didattico. Le verifiche in itinere hanno avuto la funzione di raccogliere le

informazioni utili per riprogrammare l’attività didattica, le prove sommative, invece, sono state

utilizzate prevalentemente come strumento di valutazione. Coerentemente con l’impostazione

metodologica, gli obiettivi sono stati verificati con strumenti diversificati:

- colloqui dal posto;

- interrogazioni di tipo tradizionale;

- lavoro di gruppo.

La valutazione è stata considerata sempre come un momento significativo del processo di

formazione perchè permette all’alunno di vedere con chiarezza in che modo procede la sua crescita

non solo in rapporto alle abilità sviluppate e alle conoscenze acquisite, ma anche in rapporto al

potenziamento o alla diminuzione del suo impegno. La valutazione è stata espressa con giudizio

numerico e discorsivo tenendo conto dei seguenti indicatori:

- congruenza della trattazione;

- conoscenza di regole e principi generali;

- capacità di applicazione di regole e principi al caso specifico;

- correttezza delle tecniche di calcolo;

- coerenza dei procedimenti e dei grafici;

- correttezza e specificità del linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

I Quadrimestre:

Unità didattica 1 – Le cariche elettriche. L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica e la sua unità di misura. La legge

di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione per deformazione e la polarizzazione per

orientamento.

Unità didattica 2 – Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico di più cariche

puntiformi. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico uniforme. Il flusso del campo elettrico e il

teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale. Il potenziale elettrico. La

circuitazione del campo elettrostatico. Il condensatore piano e la capacità elettrica.

II Quadrimestre:

MÓDULO 1 DE CLIL EN ESPAÑOL: LA CORRIENTE ELÉCTRICA. Intensidad de corriente eléctrica.

La ley de Ohm.

Circuitos eléctricos.

Page 43: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

43

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Las leyes de Pouillet.

Dependencia entre la resistencia y la temperatura.

Resistencias en serie.

Resistencias en paralelo.

La fuerza electromotriz.

Intercambios de energía en un circuito eléctrico. La ley de Joule.

El consumo de energía eléctrica.

MÓDULO 2 DE CLIL EN ESPAÑOL: EL MAGNETISMO. Las partes de un imán: los polos magnéticos.

La brújula.

El campo magnético.

Las propiedades magnéticas de la materia.

La permeabilidad magnética.

El campo magnético generado por una corriente eléctrica.

El campo magnético generado por una espira.

El campo magnético generado por un solenoide.

Fuerza ejercida por un campo magnético sobre una carga eléctrica.

Fuerza magnética sobre un conductor rectilíneo.

Fuerzas entre corrientes paralelas. Definición de Amperio.

El electroimán.

El motor eléctrico.

LIBRI DI TESTO ADOPERATO:

Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro”, casa editrice SCIENZE

ZANICHELLI.

Catania 4/ 5 / 2016 Firma Spina Angelo

Page 44: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

44

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.8 SCIENZE MOTORIE

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Materia: Educazione Fisica Classe V Sez. BL

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia A.S.2015-2016

Libro di testo: “In movimento.” Fiorini- Coretti- Bocchi. Ed Marietti.

OBIETTIVI PROPOSTI NELLA PROGRAMMAZIONE INZIALE

Si cercherà di promuovere negli alunni l’acquisizione del valore della corporeità, in funzione della formazione di una

personalità equilibrata e stabile, di consolidare in loro una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche

come capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati. Si impartiranno delle conoscenze sul concetto di

educazione alla salute, sulle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica, sulla metodologia di

allenamento e sulla teoria del movimento fornendo anche delle conoscenze relative alla prevenzione degli infortuni ed

alla prestazione dei primi soccorsi.

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli alunni, in generale, sono consapevoli dei percorsi da effettuare per migliorare le capacità di forza, velocità e

mobilità. Hanno interiorizzato i principi e le regole da osservare per il mantenimento della salute dinamica. Conoscono

ed applicano le regole fondamentali di alcune discipline sportive. Conoscono le metodiche di allenamento delle capacità

motorie in generale ( riscaldamento, stretching, lavoro aerobico, lavoro anaerobico alattacido, lavoro anaerobico

lattacido, e relativi recuperi). Individuano e descrivono gli effetti che il movimento produce sui vari sistemi ed apparati.

Hanno acquisito il concetto di educazione alla salute. Hanno consapevolezza delle alterazioni psicofisiche connesse a

comportamenti inadeguati, della possibilità di prevenzione dei rischi per la salute. Conoscono le manovre principali da

eseguire in situazioni di emergenza.

CONTENUTI

Sono state organizzate attività significative in relazione all’età degli alunni, ai loro interessi ed ai mezzi disponibili.

Attività sportive individuali e di squadra. Informazioni e conoscenze relative a:

1) Forma fisica

2) Educazione alla salute

3) Educazione alimentare

4) Anoressia e bulimia

5) Sedentarietà ed effetti del movimento sui vari sistemi ed apparati

6) Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti

7) BLS-RCP

METODO DI INSEGNAMENTO

La metodologia si è basata sull’organizzazione di attività in situazione e sull’individuazione ed autonoma

correzione dell’errore, in modo tale da saper trasferire le abilità e le competenze acquisite in altre situazioni. In tutte

le attività e nella trattazione degli argomenti teorici,

si è tenuto conto della necessità di dare spazio al contributo creativo di elaborazione e di approfondimento che i

ragazzi potevano apportare.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo. Piccoli e grandi attrezzi.

VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sono state effettuate ogni qual volta si è reso necessario analizzare il livello di apprendimento motorio

degli alunni tramite delle lezioni che richiedevano la ripetizione delle azioni motorie precedentemente proposte. Le

conoscenze teoriche della disciplina sono state verificate mediante prove orali ed, in riferimento alla normativa

dell’esame di stato, sono state approntate delle prove scritte a trattazione sintetica, di argomenti compresi nel

programma svolto l’ultimo anno del corso di studi. La valutazione si è basata sul raggiungimento dei seguenti

obiettivi:

1) Capacità esecutive delle varie attività

2) Acquisizione dei contenuti

3) Uso della terminologia propria della materia

4) Autonomia dei percorsi di apprendimento.

Page 45: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

45

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

GRADO DI IMPEGNO DEGLI ALUNNI E QUALITA’ DELL’ APPRENDIMENTO Gli alunni, hanno partecipato alle lezioni raggiungendo, anche se con un grado di approfondimento diverso, gli obiettivi

prefissati. Hanno manifestato un discreto interesse per gli argomenti trattati, contribuendovi con validi interventi

personali

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2015-2016

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini – Coretti - Bocchi Ed. Marietti

CLASSE V SEZ. BL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul

posto ed in traslocazione.

-Esercizi a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

-Esercizi per la consolidazione degli schemi motori: presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale,

coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

-Esercizi per il consolidamento del rapporto corpo-spazio a terra ed in volo: lateralità, apprezzamento delle distanze,

delle traiettorie e rappresentazione mentale.

-Getto del peso

-Pallavolo: partite

.

TEORIA

-Alimentazione: nutrienti, metabolismo, additivi.

-Malattie collegate ad errate abitudini alimentari.

-Anoressia e bulimia.

-Concetto di salute.

-Concetto di adattamento.

-Effetti del movimento sui diversi apparati e sistemi del nostro corpo.

-Effetti dello sport sulla formazione del carattere e della personalità.

-BLS.- RCP

Page 46: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

46

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

11.9 STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE

prof. Adalgisa COZZA Insegnante di STORIA DELL’ARTE V^B LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/16

Libro di testo: Itinerari dell’arte Cricco Di Teodoro ed. Zanichelli volume terzo

Metodo di insegnamento Non sempre il piano di studi, le due ore a disposizione ,le attività extrascolastiche e le particolari esigenze del tipo di scuola permettono

uno studio della materia vasto e approfondito per questo motivo e per non rinunciare all’opportunità di una crescita culturale degli studenti e per non

diminuire l’efficacia formativa della storia dell’arte, ho cercato di sfrondare gli argomenti, senza peraltro rinunciare mai ai concetti fondamentali e

all’impostazione generale. Dal programma vastissimo ho fatto approfondire le parti più utili per lo sviluppo del bagaglio di conoscenze dei ragazzi,

garantendo sempre un’impostazione didattica corretta .

Per comprendere ogni periodo artistico si e scelto uno o più artisti-chiave che ne caratterizzino lo stile. Ampio spazio è stato riservato

all’osservazione dell’ opera d’arte che permette di leggerne il significato, il messaggio e il codice. La metodologia proposta durante l’anno ha

previsto varie modalità :dalla lezione di tipo frontale, sempre però partecipata in modo attivo dalla classe, all’elaborazione scritta sotto forma di

saggio breve .

Situazione della classe Classe formata da 21 alunni , in linea generale ben disposta verso le tematiche della storia dell’arte . Nel

corso dell’anno scolastico gli alunni hanno partecipato ai vari percorsi didattici e si sono impegnati nello

studio dimostrando una conoscenza dei periodi artistici, nella quasi totalità , più che soddisfacente; alcuni

alunni inoltre possiedono una preparazione eccellente sostenuta da un adeguato senso critico

Obiettivi realizzati : 1) Saper riconoscere e decodificare in un opera lo stile, le tecniche, le tipologie e i linguaggi specifici 2) Conoscere il significato dei termini e saperli usare appropriatamente 3)sviluppare la capacità di cogliere relazioni tra i periodi artistici e le diverse epoche storiche In particolare si è cercato di mettere in luce la qualità e la congruità dei requisiti ottenuti, la padronanza del lessico appropriato alla disciplina. La capacità di effettuare riferimenti sincronici interdisciplinari .La capacità logica critica di esprimere una propria autonoma valutazione sapendone organicamente argomentare le motivazioni Secondo questa scheda di lettura:

Analisi dell’oggetto :Analisi del materiale

Page 47: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

47

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Modalità di rappresentazione

Analisi del contesto :percorso artistico dell’autore corrente artistica di riferimento situazione storica clima culturale in cui è stata prodotta l’opera

Analisi del soggetto: significato convenzionale del tema trattato Analisi del soggetto della rappresentazione

Ricomposizione dei dati :obiettivi dell’operare artistico dell’autore

Contenuti Alla base di questo corso di storia dell’arte vi sono state precise scelte su artisti e opere, gli argomenti sono stati articolati in modo realistico concentrato sulle cose più significative , ciò ha reso il corso agile e leggero . Agli artisti e alle opere selezionate è stato però dato ampio risalto , infatti , nessuna opera è stata semplicemente citata ognuna è stata esplicitamente commentata e analizzata

Argomenti: La tecnica del ferro Paxton ,Eiffel Gli impressionisti Manet , Monet , Degas Post impressionismo Van Gogh , Gauguin Il novecento Klimt Munch Il cubismo Picasso Il futurismo * Boccioni Il surrealismo * Dalì La scuola di Parigi * Modigliani Chagall La sottoscritta si propone di svolgere gli argomenti con l’asterisco entro la fine dell'anno scolastico Dal punto di vista didattico il corso è stato svolto con un’impostazione modulare, secondo il criterio della gradualità storica degli argomenti, riordinati secondo sequenze che costituiscono serie di unità autonome.

Mezzi e strumenti di lavoro: Il libro di testo coadiuvato da monografie sui vari artisti studiati , riproduzioni fotografiche di opere d’arte ,visite guidate ,supporti multimediali

Strumenti di verifica: I momenti di verifica hanno teso ad assumere un continuo monitoraggio dei risultati raggiunti. E’ stato somministrato un idoneo mix di verifiche scritte e orali per accertare il progredire dell’iter acquisitivo e dei processi formativi raggiunti.

Page 48: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

48

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

In riferimento alla normativa sul nuovo esame di stato sono state approntate delle prove a trattazione sintetica di argomenti compresi nel programma svolto l’ultimo anno del corso di studi. L’obiettivo delle prove è stato quello di verificare in modo approfondito : 1) i livelli di acquisizione 2) le capacità espressive 3) le attitudini ( o le difficoltà) ad interagire dialetticamente

La valutazione, quindi, ha considerato la conoscenza dell’argomento , il grado di approfondimento, le capacità di espressione, l’uso del linguaggio appropriato

Condotta e profitto ottenuto dalla classe Classe disciplinata, socievole che ha dimostrato un interesse crescente per lo studio della materia, infatti, durante le lezioni gli alunni hanno posto domande, hanno fatto supposizioni, e hanno cercato nuove soluzioni a problemi già precedentemente studiati ,e cosa importante non si sono mai sottratti alle verifiche. Alla fine dell’anno scolastico la classe presenta alcuni elementi che hanno evidenziato ottime capacità di analisi , di sintesi e di rielaborazione arricchite anche da personali approfondimenti; altri che hanno raggiunto un livello di conoscenze e una competenza adeguata .

11.10 SCIENZE

SCHEDA INFORMATIVA

DISCIPLINA: SCIENZE

DOCENTE: PROF. A. AIELLO

Libri di testo:

Niccolò Taddei; Biochimica, Zanichelli.

Rippa; La chimica di Rippa, Zanichelli.

Campbell; Biologia, Pearson.

FINALITA’

Lo studio della materia ha come finalità quella di migliorare le conoscenze e consolidare le

competenze già acquisite durante il percorso formativo per una comprensione autonoma e critica

delle caratteristiche e dei fenomeni che interessano gli esseri viventi, educando, inoltre gli studenti

ad una maggiore consapevolezza dell’ambiente e della tutela del proprio corpo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha, complessivamente, mostrato interesse per le tematiche scientifiche, maturando

mediamente sufficienti e discrete conoscenze, competenze e capacità. Gli obbiettivi conseguiti sono

diversi e rispecchiano l’eterogeneità del livello di partenza, dell’impegno a casa e a scuola, rivolto

allo studio della materia nonchè delle esperienze scolastiche passate dei diversi componenti. Alcuni

alunni, per l’interesse nei riguardi delle tematiche scientifiche e per le capacità autonome di studio e

di approfondimento degli argomenti trattati, hanno raggiunto ampiamente gli obiettivi; altri hanno

studiato con costanza ma non sempre in maniera approfondita, tanto da avere un più che sufficiente

livello di conoscenze, ma non sempre fluide capacità espositive; solo un gruppo esiguo ha, invece,

trovato difficoltà a causa di un impegno incostante e di un metodo di studio superficiale e poco

analitico.

A conclusione del percorso formativo sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

Conoscono struttura e funzioni del sistema nervoso;

Conoscono le difese immunitarie;

Page 49: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

49

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Conoscono la nomenclatura degli idrocarburi, il significato della struttura spaziale nello

studio delle molecole organiche, il concetto di gruppo funzionale e l’importanza delle

biomolecole;

Comprendono le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare;

Sanno descrivere i fenomeni biologici appresi in maniera soddisfacente.

METODOLOGIA

I vari argomenti sono stati selezionati e collegati fra loro in una impostazione in cui si sono

strettamente integrati, cosicchè l’alunno è stato guidato a cogliere in un aspetto unitario il senso

della realtà che lo circonda. E’stata evitata la pura memorizzazione di definizioni standardizzate e di

termini specialistici fini a se stessi. E’stato utilizzato il metodo più adatto al singolo argomento in

relazione alla realtà della classe, facendo ricorso talvolta al metodo induttivo, talvolta al metodo

deduttivo o ancora alla lezione frontale che abitua alla sistematicità, all’ordine mentale e

rappresenta un modello a cui far riferimento nella ripetizione orale.

STRUMENTI

Gli strumenti adoperati sono stati: il libro di testo e sussidi audiovisivi.

VERIFICA E VALUTAZIONI

Durante l’arco dell’anno sono state effettuate una serie di verifiche così diversificate:

interrogazioni, test semistrutturati, il tutto per verificare le capacità di esporre con un linguaggio

rigoroso ed appropriato gli argomenti studiati oltre che la loro conoscenza e comprensione.

Riguardo alla valutazione si è tenuto conto della situazione di partenza degli studenti, della

conoscenza degli argomenti trattati durante l’anno, della capacità di affrontare casi concreti, di

cogliere gli elementi di base di un sistema complesso e di stabilire fra essi relazioni, della capacità

di sintesi, di fare collegamenti con altre discipline e di formulare un giudizio autonomo.

PROGRAMMA DI SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTE PROF. AIELLO ANDREA

Libri di testo: Campbell-Rippa-Taddei

1)Sistema nervoso:

Struttura e funzioni del sistema nervoso

Il segnale nervoso e la sua trasmissione

Il sistema nervoso vertebrati

2)Sistema immunitario:

Difese innate contro le infezioni

L’immunità acquisita

3)Chimica organica:

Proprietà atomo di carbonio

L’isomeria nei composti organici

I gruppi funzionali

La reattività del carbonio

Gli idrocarburi alifatici e aromatici

Le reazioni di polimerizzazione

Page 50: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

50

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Gli alogenuri alchilici e arilici – alcoli – aldeidi – chetoni - ac. carbossilici - ac. grassi-esteri-

composti eterociclici-ammine

4)I carboidrati:

Funzioni

Classificazioni strutturali: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.

Strutture cicliche monosaccaridi

Amido, glicogeno

Cellulosa e chitina

5)I lipidi:

Funzioni

Acidi grassi: saturi, insaturi

Trigliceridi, fosfogliceridi, sfingosina, colesterolo

Le vitamine liposolubili

Ormoni di derivazione lipidica

6)Amminoacidi e proteine:

Funzioni

Strutture delle proteine

Legame peptidico

7)Gli enzimi:

Funzioni

Classificazione

Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili

Fattori che influenzano l’attività enzimatica

Regolazione attività enzimatica

8)Aspetti generali metabolismo:

Cosa è il metabolismo

Vie metaboliche (respirazione cellulare)

ATP

Gli alunni Il docente

11.11 STORIA

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DI STORIA Anno scolastico: 2015-16 Classe: V B (ind. linguistico) Docente: prof. Vincenzo Drago Ore settimanali: 2

Page 51: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

51

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Libro di testo: Dentro la storia; Zeffiro Ciuffoletti, Umberto Baldocchi, Stefano Bucciarelli, Stefano Sodi; Edizione verde Anno pubblicazione: 2010 Profilo della classe, grado di impegno degli studenti e qualità dell'apprendimento La classe V B ad indirizzo linguistico è composta da ventuno allievi ( 18 ragazze e 4 ragazzi). Si sottolinea l’avvicendarsi di due insegnanti nell’insegnamento della disciplina, di cui il sottoscritto a partire da Dicembre. Si evidenzia inoltre che, essendo state le ore della disciplina entrambe il sabato, a causa di varie attività didattiche, già organizzate e stabilite dai collegi docenti, quali visite didattiche, viaggi d’istruzione, stage formativi e il coincidere di assemblee d’istituto e vacanze, il monte ore della disciplina è stato notevolmente ridotto. Nonostante ciò gli studenti si sono mostrati molto attivi, interessati e partecipi e impegnandosi con intelligenza e profitto, seppur limitatamente alla parte di programma svolto. Il gruppo si è altresì, distinto sul piano disciplinare per educazione, discrezione e rispetto nei confronti dell’insegnante e dei compagni. E’ inoltre da segnalare l’ottima partecipazione al modulo CLIL che ha visto impegnata la classe, divisa in quattro gruppi, per un totale di 10 ore, con ottimi risultati da parte di ogni studente in considerazione delle proprie conoscenze della lingua straniera utilizzata che è stata l’inglese. La classe, nella quasi totalità, presenta risultati positivi in cui si distinguono: alunni molto motivati con un ottimo bagaglio di conoscenze e competenze acquisite ed autonomia di interessi e di metodo ; un gruppo interessato, impegnato che ha dedicato particolare attenzione a far progredire il metodo di studio conseguendo risultati discreti; infine qualche elemento rivela delle difficoltà nell’elaborazione e nella memorizzazione nonché una certa difficoltà nella trattazione degli argomenti e nella loro esposizione scritta e orale. Tutti gli alunni hanno comunque partecipato alle attività formative con impegno registrando un graduale miglioramento delle loro competenze in ingresso, registrando dei progressi complessivamente soddisfacenti. Conoscenze

i contenuti disciplinari affrontati nei moduli;

il significato dei termini: liberalismo, monarchia parlamentare, repubblica, democrazia diretta, democrazia indiretta, dittatura, stato totalitario, partito di massa, liberismo, protezionismo, società di massa, stato sociale, capitalismo concorrenziale, capitalismo monopolistico, pianificazione, imperialismo, globalizzazione, crisi degli imperi coloniali...

Competenze

utilizzare i termini all'interno di un'esposizione;

analizzare e/o sintetizzare fenomeni-periodi utilizzando schemi;

cogliere la contemporaneità di eventi-fenomeni;

stabilire semplici confronti tra fenomeni simili;

distinguere fatti di natura economica da quelli di natura sociale e politica e coglierne i reciproci nessi.

Capacità

orientarsi con sufficiente sicurezza nello spazio e nel tempo rispetto ai fenomeni affrontati nel programma

Page 52: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

52

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

cogliere la natura problematica dei principali fenomeni studiati;

maturare una coscienza critica, seppur elementare, nei confronti del passato e del presente.

Programma di storia Programma svolto fino ad oggi:

1. Economia e società alla fine dell’Ottocento a. I cambiamenti del sistema produttivo

2. La politica di fine secolo in Europa e l’Italia della Sinistra storica a. Gran Bretagna e Francia:l evoluzione delle due maggiori democrazie

parlamentari b. La Germania di Bismarck e la pace in Europa nell’età dei nazionalismi c. L’evoluzione della chiesa cattolica d. Il nazionalismo permea l’Europa

3. L’alba del Novecento a. Le potenze europee e la risi dell’equilibrio b. La Russia all’inizio del Novecento c. L’Italia di Giolitti

4. 1914-1918: Stalin in guerra,uomini in guerra a. Le origini e lo scoppio della guerra b. Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee c. Interventismo e neutralismo d. Italia in guerra e. Una guerra diversa da tutte le precedenti f. Il dilagare della guerra e la situazione italiana g. 1917: l anno della svolta h. L’ultimo anno di guerra i. Il bilancio della guerra

5. Versailles o la pace difficile a. Vedi CLIL

6. Il comunismo in Russia a. La guerra civile in Russia b. L’industrializzazione forzata

7. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo a. Crisi economica e sociale b. Crisi istituzionale c. I fasci da combattimento d. Da Giolitti a Facta e. La marcia su Roma e il governo autoritario f. Dall’assasinio Matteotti alle “leggi fascistissime”

8. Il fascismo al potere a. La politica economica del regime b. Capo e stato totalitario c. La rivoluzione culturale del fascismo d. Imperialismo italiano e. Le leggi razziali

9. Hitler e il regime nazionalsocialista a. La repubblica di Weimar b. Problemi internazionali e crisi economica c. L’acesa di Hitler d. La costruzione della dittatura e. Il controllo nazista della società f. L’olocausto

Page 53: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

53

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

10. Dalla Grande crisi economica al crollo del sistema di Versailles a. Vedi CLIL

Programma da svolgere

11. La seconda guerra mondiale 12. Norimberga e i difficili percorsi della memoria

Programmazione modulo CLIL di storia in inglese Argomento Problems of the interbellum - The “Roaring twenties” Il mondo tra la prima e la seconda guerra mondiale (Vedi sotto dettaglio argomenti) Destinatari 21 alunni della classe VB linguistico divisi in 4 gruppi Materiali e stumenti didattici

Schede in inglese tratte da: CLIL – Content and Language Integrated Learning sussidio al volume 3 “Il novecento e l'inizio del XXI secolo” – Millennium autori: G.Gentile; L.Ronga; A. Rossi Editrice La Scuola

- Documenti multimediali online audio e video relativi alle schede e agli argomenti trattati – utilizzo della Lim in classe.

- Attività nel laboratorio multimediale per la creazione di una presentazione multimediale. Ogni studente dovrà creare la presentazione relativa alla sua parte e al suo gruppo di studio.

Strumenti e programmazione attività

1 ora introduzione al moduloLezione in inglese

2 ore Preparazione di una presentazione in powerpoint per gruppo in laboratorio multimedialeLezione in inglese

2 ore Studio di gruppo del materiale didattico, chiarimenti su argomenti trattati,chiarimenti sulle presentazioni,Lezione in italiano

3 ore Esposizione orale individuale in inglese del powerpoint prodotto da ogni gruppoLezione in inglese

1 ora verifica scritta con domande a risposta multipla su gli argomenti trattatiLezione in inglese

1 ora Lezione in inglese conclusiva del modulo

10 ore totali

Ogni gruppo di studenti è tenuto a studiare tutti gli argomenti. Ogni gruppo preparerà una presentazione multimediale in powerpoint in cui ogni studente descriverà oralmente in inglese uno dei paragrafi a lui assegnati. Tale presentazione insieme ad una verifica finale scritta in inglese su tutti gli argomenti, saranno oggetto di valutazione concordata con gli studenti nelle forme e nella modalità. Problems of the interbellum

Page 54: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

54

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

1) Peace Treaties part I 1. Ideals and Interests 2. The punitive line 3. The new map of Europe 4. The end of European centrality

2) Peace Treaties part II 1. The limits of the peace treatis 2. The league of Nations 3. A new society 4. The lack of confidence in liberal democracy 5. The new role of women

The “Roaring twenties”

Growth of production and consumption Introduction Isolationism Xenophobia Prohibition

The wall street crash Republican polizie The stock exhange boom Crisis signals Black Thursday The collapse of the economy Great Britain, Frnce and Italy Germany and the crisis

Metodi e strumenti Lezioni frontali, approccio pluridisciplinare, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ogni qual volta lo si è ritenuto necessario. Alla fine di ogni argomento si è tentato un approfondimento attraverso l’analisi della storiografia correlata e in alcuni casi attraverso video documentari. Criteri e strumenti di valutazione Per quanto concerne i criteri di valutazione, sono stati usati tutti i voti a disposizione, considerando la valutazione finale, espressa in decimi, come rappresentativa della somma di una valutazione dei contenuti, delle competenze e delle capacità accertabili e riferite alle singole unità didattiche. Si precisa che per conseguire la sufficienza nelle verifiche lo studente ha dovuto rivelare una conoscenza essenziale dei contenuti, riferire i contenuti con ordine e chiarezza, usare un lessico abbastanza pertinente e preciso, presentare i contenuti essenziali con ordine e, infine, operare collegamenti semplici fra i saperi fondanti, se guidato. Le verifiche sono state sia orali sia scritte. Per quanto riguarda queste ultime si è trattato di test oggettivi come previsti dalla terza prova dell’esame di Stato. Le verifiche formative sono state orali e hanno accompagnato lo stesso svolgimento delle unità didattiche. Si precisa inoltre che il percorso didattico con metodologia CLIL è stato oggetto di valutazione orale, infatti gli allievi hanno prodotto una presentazione multimediale da loro esposta in lingua inglese alla classe. Esse hanno avuto lo scopo non solo di verificare il grado di apprendimento fin lì raggiunto, ma anche l’eventuale necessità di modificare o integrare la strategia didattica adottata attraverso processi d’insegnamento individualizzato. Le verifiche diagnostiche, di cui i colloqui informali fatti all’inizio dell’anno sono stati i primi esempi e che costituiscono in certo senso un modello seguito

Page 55: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

55

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

all’inizio di ogni U.D. , sono state a volte orali e a volte scritte. Con esse si è cercato di accertare il grado di apprendimento raggiunto alla fine di ogni unità didattica, oltre che fornire alla classe occasioni per esercitarsi in vista della terza prova, quando sono state scritte, e per il colloquio pluridisciplinare dell’esame di Stato quando sono state orali. Le verifiche sommative sono state prevalentemente orali. Attraverso la valutazione, pur se espressa in numeri, specialmente di queste verifiche, si cercato di dare un giudizio complessivo sull’attività scolastica di ciascun allievo. Si ritiene, infatti, che una valutazione che pretendesse di rispecchiare esclusivamente la quantità e la qualità di quanto appreso durante l’a.s. sarebbe ancora incompleta. L’impegno, lo sforzo di superare le proprie difficoltà, la capacità di collaborare, la disponibilità ad accogliere la correzione hanno costituito, specie nelle verifiche di fine anno, elementi positivi nella valutazione.

RELIGIONE 11.12

Scheda informativa disciplinare di Religione Cattolica

Anno scolastico 2015-2016 Classe 5^ Sez. BL

Prof.ssa Lidia Deodati

Testo in adozione:

Tutti i colori della vita - edizione blu in allegato fascicolo Ciotti, non lasciamoci rubare

il futuro

Solinas luigi-SEI

Analisi della classe

La classe risulta composta da 21 alunni solo tre alunni non si avvalgono dell'IRC. Gli alunni, avvalentesi, hanno seguito

con regolarità le lezioni, hanno contribuito, ciascuno secondo le proprie capacità, allo svolgimento del dialogo

educativo, che è stato sempre proficuo. La risposta della classe è stata nel complesso soddisfacente, e la maggioranza

degli alunni ha assimilato sufficientemente i contenuti, dimostrando una buona interiorizzazione dei valori proposti.

Obiettivi raggiunti

Attraverso lo sviluppo delle aree tematiche e dei contenuti specifici individuati nella

programmazione iniziale, gli alunni sono stati guidati ad acquisire una più profonda comprensione

del valore della coscienza morale; a comprendere l’importanza di una scala di valori su cui fondare

la propria vita e della coerenza come principio che regola le scelte personali; a sapersi confrontare,

con obiettività e senza pregiudizi, con le posizioni dell’etica laica e cattolica; a riconoscere il

primato della persona umana e dei suoi diritti fondamentali.

Sono stati in particolare approfonditi alcuni temi di ordine morale ed esistenziale, come

l’impegno per il bene comune e per la promozione dell’uomo, con particolare riferimento alla

questione razziale, al principio di tolleranza, al valore della non-violenza.

Rispetto a queste tematiche, il messaggio cristiano è stato presentato come proposta

portatrice di valori universali e pertanto in grado di contribuire validamente alla crescita integrale

della persona. L’itinerario educativo ha cercato di stimolare negli alunni il senso critico necessario

per confrontarsi in modo maturo con la realtà e con le vari proposte etiche attuali ed essere in grado

di compiere scelte responsabili e motivate rispetto alle questioni morali, al di là di ogni formalismo

e di ogni imposizione di modelli da parte della società.

Metodologie didattiche

L’itinerario didattico ha utilizzato prospettive diverse e insieme complementari: la prospettiva

esperienziale, antropologica, storica, biblica e teologico-sistematica, anche allo scopo di favorire la

dimensione multidisciplinare e l’integrazione con gli apporti culturali provenienti dalle altre

discipline.

Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività come il reperimento e la corretta

utilizzazione di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali etc.), la ricerca individuale e di

Page 56: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

56

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

gruppo, il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con

sistemi di significato non religiosi. Al fine di favorire la partecipazione attiva degli alunni, non ci si

è limitati esclusivamente alla modalità della lezione frontale, ma sono state offerte molteplici

opportunità: il dibattito a tema, la ricerca personale e di gruppo, elaborati scritti, utilizzo creativo

del testo scolastico, accesso a fonti e documenti, utilizzo degli strumenti multimediali, lavori di

gruppo, lavori multimediali. L’impostazione didattica ha cercato di integrare coerentemente istanze

diverse, quali l’adeguatezza contenutistica, l’interesse degli alunni e l’effettivo tempo a

disposizione.

Moduli tematici svolti nell’anno

1° Modulo: Persona umana e dimensione etica

2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale

3° Modulo: La chiesa del XX secolo

Mezzi e Strumenti

Mezzi e linguaggi specifici, integrati con le nuove forme di comunicazione

Sussidi: Libri di testo, dizionari specifici, testi sacri, documenti conciliari, video, riviste,

giornali, siti web.

Spazi: aula scolastica; sala-video; aula multimediale.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione è stata considerata momento integrante del processo di insegnamento-

apprendimento. Strumento di verifica è stato il percorso didattico nella sua globalità, cui si sono

affiancati colloqui individuali e di gruppo, questionari, elaborati scritti, osservazioni sistematiche,

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza, raffrontando ciascun alunno con

se stesso, con la propria storia personale e scolastica, con le proprie reali potenzialità. A ciò si è

aggiunta la valutazione delle conoscenze dei contenuti disciplinari essenziali, la capacità di

rielaborazione dei contenuti, le competenze e la consapevolezza acquisite, il corretto uso dei

linguaggi specifici della disciplina, tenendo conto dell’impegno e dell’interesse nel partecipare al

dialogo educativo da parte di ogni singolo alunno.

Catania Maggio 2016 Prof.ssa Lidia Deodati

11.13 MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Scheda informativa disciplinare di IRC Diritto

Anno scolastico 2015-2016 Classe 5^ Sez. BL

Prof.ssa Carmela Di Stefano

Testo in uso: La Costituzione Italiana

Analisi della classe

Le alunne che hanno scelto il Diritto come IRC sono tre che hanno seguito con regolarità le lezioni,

da quando è stato attivato il corso cioè dal 18/01/2016, hanno contribuito ciascuno secondo le

proprie capacità, allo svolgimento del dialogo educativo, che è stato sempre proficuo.

Gli argomenti proposti hanno suscitato interesse e hanno creato spunti di riflessioni

interdisciplinari.

Obiettivi raggiunti

Gli argomenti proposti riguardavano nello specifico, la lettura e il commento degli articoli

della Costituzione, con particolare riguardo ai Principi fondamentali e ai diritti inviolabili

riconosciuti al cittadino.

Le alunne hanno mostrato grande interesse e contribuito in modo proficuo al dialogo

educativo fornendo spunti di riflessione interessanti..

Page 57: ESAMI DI STATO - liceoboggiolera.it · La classe, a partire dallanno scolastico 2013-2014, ha sperimentato un percorso CLIL (Content ... rielaborazione articolata e organica dei contenuti.

57

Documento della Classe 5^BL – Liceo Statale “E. Boggio Lera” – a.s. 2015/2016

Sono stati in particolare approfonditi alcuni temi riguardanti le libertà di espressione,

opinione e libertà personale, una particolare attenzione è stata rivolta all’emancipazione della donna

nella società e in particolare all’interno del matrimonio.

Metodologie didattiche

Lo studio della Costituzione e in particolare dei principi fondamentali ha richiesta una lettura

attenta di ogni articolo e di ognuno di esso abbiamo esaminato e commentato, al di là

dell’interpretazione letterale, il significato teleologico di ognuno di essi in modo tale da capire le

finalità sociali che il legislatore intendeva raggiungere. Le lezioni sono state frontali .

Moduli tematici svolti nell’anno

1° Modulo: la Costituzione italiana: caratteri e struttura

2° Modulo: i principi fondamentali : dall’art. 1 all’art. 12

3° Modulo: i diritti e doveri economico- sociali: art.29, art.30, art.41

Mezzi e Strumenti

Mezzi e linguaggi specifici, integrati con la lettura della Costituzione

Spazi: aula scolastica

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione è stata considerata momento integrante del processo di insegnamento-

apprendimento. Strumento di verifica è stato il percorso didattico nella sua globalità, cui si sono

affiancati colloqui individuali e di gruppo,

Si è tenuto conto della capacità di rielaborazione dei contenuti, le competenze e la

consapevolezza acquisite, il corretto uso dei linguaggi specifici della disciplina, tenendo conto

dell’impegno e dell’interesse nel partecipare al dialogo educativo da parte di ogni singola alunna.

Catania Maggio 2016 Prof.ssa Carmela Di Stefano