PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario...

17
PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO Anno scolastico 2014-15 Programma di Italiano Docente Prof.ssa Maria Spampinato Testo in uso: P. Biglia, P. Manfredi, A.Terrile, L. Currarini “Interminati spazi” Paravia Vol. C (Epica) Virgilio. L’età augustea. Eneide. Confronto con i poemi omerici. Trama generale e tematiche. Il Proemio Laocoonte La fuga da Troia: Anchise e Creusa Didone: l’amore e la tragedia. Vol.A Narrativa Il genere del romanzo Il romanzo dell’Ottocento Vol. B Poesia e teatro Il testo lirico G. Leopardi “L’infinito” L’endecasillabo. Struttura del sonetto. La struttura della canzone. F. Petrarca “Chiare fresche e dolci acque…” L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco W. Shakespeare “Romeo e Giulietta” (brani scelti) “ Macbeth” (“Le mani sporche di sangue”) Vol.” Introduzione allo studio storico della letteratura” La nascita delle letterature europee I primi testi letterari I modelli francesi L’epica medievale La Chanson de Roland “La morte di Orlando” Il romanzo cortese

Transcript of PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario...

Page 1: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO

Anno scolastico 2014-15

Programma di Italiano

Docente Prof.ssa Maria Spampinato

Testo in uso: P. Biglia, P. Manfredi, A.Terrile, L. Currarini “Interminati spazi” Paravia

Vol. C (Epica)

Virgilio. L’età augustea.

Eneide. Confronto con i poemi omerici. Trama generale e tematiche.

Il Proemio

Laocoonte

La fuga da Troia: Anchise e Creusa

Didone: l’amore e la tragedia.

Vol.A Narrativa

Il genere del romanzo

Il romanzo dell’Ottocento

Vol. B Poesia e teatro

Il testo lirico

G. Leopardi “L’infinito”

L’endecasillabo. Struttura del sonetto.

La struttura della canzone. F. Petrarca “Chiare fresche e dolci acque…”

L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco

W. Shakespeare “Romeo e Giulietta” (brani scelti)

“ Macbeth” (“Le mani sporche di sangue”)

Vol.” Introduzione allo studio storico della letteratura”

La nascita delle letterature europee

I primi testi letterari

I modelli francesi

L’epica medievale

La Chanson de Roland “La morte di Orlando”

Il romanzo cortese

Page 2: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

Il ciclo bretone

Tristano e Isotta “La conclusione di un amore impossibile

Il ciclo arturiano

Chretien de Troyes “Lancillotto o il cavaliere della carretta”

La lirica provenzale

Andrea Cappellano “De amore”

Guglielmo d’Aquitania “Come il biancospino a primavera”

L’affermazione del volgare in Italia. L’Indovinello veronese. Il Placito capuano.

La scuola poetica siciliana

Jacopo da Lentini “L’amore è un desio…”

Cielo d’Alcamo “Rosa fresca aulentissima…”

La poesia comico realistica

Cecco Angiolieri “S’i’fosse foco…”

Alessandro Manzoni (Vita, opere e poetica)

“ I promessi sposi” Ed. Il capitello

Cap da I a XXIII.

Altre attività

Visione del film “Romeo + Juliet” (B. Lurhman 1996)

Visione del film “L’onda” (R.D. Gansel 2009)

Visione del film “Il giovane favoloso” (M. Martone 2014)

Lettura dei romanzi di G. Verga “I Malavoglia”; Mastro Don Gesualdo”

Prof.ssa Maria Spampinato

Page 3: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PROGRAMMA DI LATINO

TESTO IN USO: A.DIOTTI “ LINGUA VIVA. LEZIONI DI LATINO” VOL 1-2 ED. SCOL. BRUNO MONDADORI

MORFOLOGIA E SINTASSI

I PRONOMI DIMOSTRATIVI/DETERMINATIVI, PERSONALI, RIFLESSIVI, INTERROGATIVI, INDEFINITI.

I NUMERALI

LA PROPOSIZIONE FINALE

LA PROPOSIZIONE INFINITIVA

IL CUM NARRATIVO

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA

LA CONSECUTIO TEMPORUM

LA PROPOSIZIONE RELATIVA IMPROPRIA

LA PROPOSIZIONE COMPLETIVA

IL PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE

LA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA

L’ABLATIVO ASSOLUTO

L’IMPERATIVO PRESENTE, FUTURO E NEGATIVO; DIATESI ATTIVA E PASSIVA: CONGIUNTIVO PRESENTE,

IMPERFETTO, PERFETTO E PIUCCHEPERFETTO, ESORTATIVO; INFINITO PRESENTE, PERFETTO E FUTURO;

PARTICIPIO PRESENTE, PERFETTO, FUTURO; GERUNDIO E GERUNDIVO; SUPINO; CONIUGAZIONE

PERIFRASTICA ATTIVA E PASSIVA

VERBI DEPONENTI E SEMIDEPONENTI

I VERBA TIMENDI

I VERBI ATEMATICI E ANOMALI

I COMPOSTI DI SUM

COMPLEMENTI DI STIMA, PREZZO, COLPA, PENA, ETÀ, ESTENSIONE E DISTANZA, DIFFERENZA O MISURA,

DATIVO D’AGENTE

CLASSICO

ELEMENTI DI METRICA LATINA. IL FALECIO; IL DISTICO ELEGIACO. LETTURA METRICA.

GAIO VALERIO CATULLO

UN ATTIMO DI FELICITÀ

ANCORA UN TRADIMENTO.

Page 4: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PUBLIO VIRGILIO MARONE “ENEIDE”

INCIPIT ( V.1-11)

LAOCOONTE (V.199-227)

PROF.ESSA MARIA SPAMPINATO

Programma di Storia e geografia

Testo in uso: Storia - E. Cantarella G. Guidorizzi “ Le tracce della storia” vol. 1 e vol. 2 Einaudi Scuola

Geografia - E. Fedrizzi A. Della Valentina “Geografia. Stati e temi” Einaudi Scuola

Storia

La III guerra punica e la conquista dell’Oriente

La crisi della repubblica

La fine della repubblica

Il principato di Augusto

L’impero nei secoli I-II d. C.

I cristiani: da setta ebraica a eredi della civiltà antica.

La crisi dell’impero romano nel sec. III d. C.

La fine dell’impero d’Occidente

I regni romano-barbarici e l’impero bizantino

I longobardi e l’ascesa del papato

La civiltà araba

Società e cultura medievali

L’impero carolingio

Le ultime invasioni. Saraceni, Ungari e Vichinghi

L’incastellamento

Le dinastie di Sassonia e Franconia

I regni normanni in Inghilterra e Italia

Page 5: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

Geografia

La macroregione: l’Europa occidentale

L’Italia. Approfondimento sulla sismicità del territorio italiano, i maggiori eventi dal XXsec, e le opere di

ricostruzione.

L’Unione europea

Il continente americano

Stati Uniti

Messico

America del sud. La macroregione

Brasile

La macroregione: l’Oceania.

Australia

Prof.ssa Maria Spampinato

Page 6: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

LIBRO DI TESTO:“ INTO ENGLISH 2” - AUTORI: H. PUCHTA, J. STRANKS

CASA EDITRICE: LOESCHER

Sono state svolte le seguenti unità didattiche con le rispettive sezioni di grammatica, vocabolario, funzioni

comunicative, abilità di lettura, scrittura e ascolto:

DA “INTO ENGLISH 1”:

UNIT 13: “TRAVELLERS' TALES”

UNIT 14: “CRAZY RECORDS”

DA “INTO ENGLISH 2”:

BACK INTO ENGLISH

UNIT 1: “GREAT IDEA”

UNIT 2 “BE THE BEST!”

UNIT 3 “THINK GREEN”

UNIT 4 “HOLIDAY OR VACATION?”

UNIT 5 “RITES OF PASSAGE”

UNIT 6 “HAVE FUN!”

UNIT 7 “A FORCE OF NATURE”

UNIT 8 “WAYS OF LEAVING”

UNIT 9: “EXERCISE YOUR MIND”

UNIT 10: “THANKS TO MUSIC”

UNIT 11: “OLD REMEDIES”

UNIT 12: “GET CONNECTED”

Page 7: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

SI PRECISA, INOLTRE, CHE ALLA FINE DI OGNI MODULO SONO STATI SVOLTI TUTTI GLI ESERCIZI DEL

MANUALE DEL CORSO DI LINGUA “MAXIMIZER” AL FINE DI ESERCITARSI E CONSOLIDARE LE STRUTTURE

MORFO-SINTATTICHE E LESSICALI.

Catania, 09.06.2015 IL DOCENTE

Prof. Giardina Salvatore

Page 8: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa Lea Sardella

ALGEBRA

Disequazioni lineari: diseguaglianze numeriche; disequazioni equivalenti;

disequazioni razionali intere lineari; sistemi di disequazioni in una incognita;

disequazioni frazionarie.

Sistemi lineari: sistemi di due equazioni in due incognite; metodo di sostituzione e di

addizione; sistemi fratti; sistemi di tre equazioni in tre incognite.

Radicali: radicali aritmetici; condizioni di esistenza di un radicale aritmetico;

proprietà invariantiva; semplificazione dei radicali; riduzione di più radicali allo

stesso indice; operazioni; trasporto di un fattore sotto il segno di radice e fuori dal

segno di radice; semplici espressioni con i radicali; razionalizzazione del

denominatore di una frazione; equazioni e disequazioni lineari a coefficienti

irrazionali.

Equazioni di secondo grado: definizione e casi particolari; formula risolutiva;

equazioni frazionarie; relazione tra i coefficienti di un’equazione di secondo grado e

le sue radici; scomposizione del trinomio di secondo grado; equazioni parametriche.

Disequazioni di secondo grado: risoluzione di disequazioni intere e fratte, sistemi di

disequazioni, disequazioni di grado superiore al secondo.

Page 9: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio: definizione di circonferenza, cerchio, corde, arco;

circonferenza passante per tre punti; proprietà delle corde; posizioni reciproche di

retta e circonferenza e di due circonferenze; angoli al centro e angoli alla

circonferenza; poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza.

Proporzionalità e similitudine: teorema di Talete e sue conseguenze; criteri di

similitudine dei triangoli; teoremi di Euclide e di Pitagora; teorema delle corde,

teorema delle secanti, teorema della secante e della tangente.

Page 10: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

LICEO LINGUISTICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE II C – CORSO ORDINARIO

Prof. Giuseppe Cassia

Richiami sulle principali grandezze fisiche e le loro unità di misura. Sistemi di unità

di

misura. Richiami di teoria degli errori. Indicatori di tendenza centrale: media,

mediana

e moda. Errori relativi e assoluti. Propagazione degli errori nelle misure indirette.

Sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Traiettoria, posizione, velocità. Moto

rettilineo uniforme. Equazione oraria del moto. Diagramma spazio-tempo e

velocitàtempo.

Moto rettilineo uniforme in laboratorio. Rotaia a cuscino d’aria. Scalari e

vettori. Composizione di vettori paralleli. Composizione di vettori. Regola del

parallelogramma. Metodo punta coda. Moto rettilineo uniformemente accelerato e

decelerato. Velocità media e istantanea. Accelerazione media ed istantanea.

Equazione

oraria del moto. Diagramma spazio-tempo e velocità-tempo. Moto rettilineo

naturalmente accelerato e decelerato. Equazione oraria del moto. Caduta libera di un

grave. Lancio di un grave verso l’alto. Richiami sulla circonferenza. Angoli e sistemi

di misura. Sistema sessagesimale. Il radiante. Moto circolare uniforme. Periodo e

frequenza. Velocità tangenziale. Velocità angolare. Accelerazione centripeta. Moto

armonico. Pulsazione ed equazione oraria. Diagramma spazio-tempo. Principio di

indipendenza dei moti simultanei. Moto parabolico. Equazione oraria. Gittata.

Diagramma spazio-tempo. Forze. Effetti statici e dinamici. Unità di misura. La forza

peso. La forza elastica. Il dinamometro. Il principio d’inerzia, la legge di Newton, il

principio di azione e reazione.

Libro di Testo adoperato: “Fenomeni, leggi, esperimenti” Marazzini-Bergamaschini

Editore: Minerva Italica

Catania, 10.06.2015 Il Docente

Page 11: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

Materia SCIENZE

Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

PROGRAMMA

- PRINCIPI DI CHIMICA GENERALE (richiami)

Gli atomi. Gli isotopi. Elettroni ed energia. La disposizione degli elettroni. La tavola

periodica degli elementi. Perché si verificano le reazioni chimiche. Legami chimici e

molecole: legame ionico, legame covalente. Reazioni chimiche. Gli elementi

biologicamente importanti.

– ACQUA, LA MATRICE DELLA VITA

Struttura molecolare dell’acqua. Conseguenze del legame idrogeno: tensione superficiale,

capillarità e imbibizione, resistenza e cambiamenti di temperatura. Evaporazione.

Solidificazione. L’acqua come solvente. La ionizzazione dell’acqua. Acidi e basi.

- MACROMOLACOLE BIOLOGICHE

Il ruolo centrale del carbonio. Lo scheletro carbonioso. Formule chimiche e gruppi

funzionali. Carboidrati: zuccheri e polimeri degli zuccheri. Monosaccaridi. Disaccaridi.

Polisaccaridi. Lipidi. Grassi e oli. Fosfolipidi e glicolipidi. Cere. Colesterolo e altri steroidi.

Proteine. Gli amminoacidi. Livelli di organizzazione proteica. Nucleotidi e acidi nucleici.

ATP la valuta energetica della cellula.

- ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE

Ciò che caratterizza la vita. L’origine della vita. Le prime cellule. Eterotrofi e autotrofi. La teoria cellulare. Procarioti ed eucarioti. Origini della pluricellularità. Caratteristiche generali dei regni dei viventi. Microscopio ottico e microscopio elettronico. - STRUTTURE E FUNZIONI CELLULARI Forma e dimensioni delle cellule. I confini della cellula: la membrana cellulare, la parete cellulare. Il nucleo: funzioni del nucleo. Il citoplasma: vacuoli e vescicole, ribosomi e reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi e protesomi, cloroplasti e mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli.

Page 12: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

- COMUNICAZIONE TRA CELLULA E AMBIENTE Movimento dell’acqua e dei soluti: flusso di massa, diffusione, osmosi. Trasporto per mezzo di proteine. La pompa sodio-potassio. Trasporto mediato da vescicole. Giunzioni cellula-cellula. - FLUSSO DI ENERGIA Le leggi della termodinamica. Reazioni di ossido-riduzione. Enzimi. Struttura e funzioni degli enzimi. Cofattori dell’azione enzimatica. Il ruolo energetico dell’ATP.

- RESPIRAZIONE CELLULARE E GLICOLISI (cenni) L’ossidazione del glucosio: una visione d’insieme. Mitocondri. Importanza della glicolisi e del ciclo di Krebs. Visione d’insieme della catena respiratoria e del meccanismo di fosforilazione ossidativai. Bilancio energetico totale. Fermentazione lattica e alcolica - FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (cenni) Importanza della fotosintesi. La natura della luce. Luce e vita. Clorofilla e altri pigmenti. Cloroplasti.

L’insegnante

Prof.ssa Francesca Caltabiano

Page 13: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca

DISEGNO

Percezione Visiva

La Percezione Visiva - Il linguaggio visivo - L’osservatore nel processo percettivo - L’orientamento

nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea, piano, volume - Elementi visuali:

forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali: rappresentazione

iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi ed estetici, lettura

iconografica e iconologica.

PROIEZIONI ORTOGONALI: Proiezioni di semplici figure piane - Proiezioni ortogonali di gruppi di

solidi Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti - ASSONOMETRIA Prospetto comparativo

dei rapporti che intercorrono tra oggetto, piano di proiezione, rette proiettanti, centro di

proiezione e osservatore, in assonometria e in prospettiva - ASSONOMETRIE ORTOGONALI -

Disposizione assiale e valori angolari - Assonometria ortogonale - Assonometria Obliqua -

Assonometria Isometrica - Assonometria Dimetrica - Assonometria Trimetrica- Determinazione

della disposizione degli assi nelle assonometrie ortogonali - Assi della assonometria x, y, z - Piano

coordinato e quadro assonometrico - Assonometria di solidi - Costruzione di un’assonometria -

Assonometria di solidi semplici e sovrapposti - Assonometria di solidi in composizione

VISUALIZZAZIONI IN GRAFICI

STORIA DELL’ARTE

LA GRECIA - IL PERIODO DI FORMAZIONE - L’ETA’ ARCAICA - Il tempio e le sue tipologie GLI

ORDINI ARCHITETTONICI: Dorico, Ionico e Corinzio - opere: Kouroi e Korai - (l’equilibrio formale) -

LA PITTURA VASCOLARE (nero e rosso tra arte e artigianato) opere: Achille e Aiace che giocano ai

dadi – Anfora dipinta a figure nere - Lotta di Eracle e Anteo Cratere a calice dipinto a figure rosse -

opere: Frontone del Tempio di Artemide - Tempio di Athena a Atena - Guerriero ferito - Tempio di

Page 14: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

Zeus a Olimpia - L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO – POLICLETO - opere: Doriforo - Amazzone ferita -

FIDIA Opere: Il Partenone - L’ARTE NELLA CRISI DELLA POLIS - PRASSITELE opere: - Afrodite Cnidia

- Apollo - Hermes con Dioniso bambino – SKOPAS - LA CONQUISTA ASSOLUTA DELLO SPAZIO –

LISIPPO opera: Apoxyòmenos - L’ELLENISMO opere: Il Galata morente - Galata suicida – Laocoonte

- GLI ETRUSCHI - Arte e religione etrusche - La città – forma, tipologie e materiali - L’architettura

religiosa - L’architettura funeraria - Costruzioni Ipogèe - Costruzione a Tumulo - Costruzione a

Edicola - LA PITTURA FUNERARIA - LA SCULTURA VOTIVA: opere: Canapo - Canapo su tronetto -

Sarcofago degli sposi - Lupa Capitolina - La Chimera - L’Arrigatore - Apollo

ARTE ROMANA - TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI L’ARCO E LA VOLTA

I PARAMETRI MURARI: Opus incertum - Opus spicatum - Opus testaceum - Opus reticulatum -

Opus mixtum - Opus vittatum - L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: Opere: Via Appia - Ponte di Augusto

- Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di Ercole Vincitore - Tempio di Portunio

Il Pantheon - Arco di augusto - Teatro di Marcello – Colosseo – La Colonna Traiana Architettura: La

casa, la villa - LA PITTURA: opere: Affreschi: La Villa dei misteri - LA SCULTURA: Opere: Ritratti

romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana - Colonna di Marco Aurelio - Arco di Costantino -

ARTE PALEOCRISTIANA - I MOSAICI A RAVENNA

Docente

Rita Garibaldi

Page 15: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2^ SEZ. C a. s. 2014/ 2015

-Test attitudinali di valutazione motoria:test salto in lungo da fermi,lancio

del pallone zavorrato , velocità sui 30 m., test di Cooper;

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante esercizi a

corpo libero e a coppie;

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

-Rielaborazione degli schemi motori di base; esercizi di coordinazione a corpo libero

e con la funicella .

- Pratica sportiva:

Pallavolo:affinamento della tecnica del bagher: didattica e esercitazioni individuali;

esercitazioni di gioco;

Ginnastica-artistica: capovolta indietro a gambe unite e tese divaricate; capovolta

in volo con rincorsa e arrivo su materassone;

Atletica –leggera: salto in alto stile fosbury con tre passi di rincorsa; getto del peso

col pallone zavorrato;

Teoria:fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio e fisiologia dell’apparato respiratorio; principali adattamenti di tali apparati in seguito all’allenamento .

L’Insegnante (prof. Lucia Sorace)

Page 16: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2014-2015

Insegnante: Deodati Lidia

Classe II° C

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo La società giudaica al tempo di Gesù

La storicità di Cristo attraverso le fonti

La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere le testimonianze storiche su Gesù (fonti cristiane e non cristiane).

Cogliere la forza e l’originalità del primitivo annuncio evangelico, evidenziando alcuni aspetti caratteristici ed attuali: l’ascolto degli altri, l’attenzione per i più deboli, l’accoglienza senza pregiudizio, il primato dell’uomo sulla legge.

Individuare nella risurrezione di Gesù l'evento fondante del cristianesimo.

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

La simbologia cristiana.

La chiesa di Catania e la sua storia.

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

Il monachesimo e l’unità europea.

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa

Conoscere le fonti e le testimonianze del Cristianesimo delle origini

Valorizzare la testimonianza di fede dei primi cristiani

Conoscere le tradizioni e la storia religiosa del proprio territorio

Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della Chiesa nei secoli

Individuare il contributo del Cristianesimo nell'elaborazione dell'identità culturale europea ed italiana

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. La fede nel Dio unico: l’Islam

Integralismo e fondamentalismo.

Religione e Costituzione.

Religione e superstizione. Religione e magia.

I Nuovi movimenti religiosi.

Page 17: PROGRAMMI DELLA CLASSE 2^C ORDINARIO - liceoboggiolera.it · Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età aroa DISEGNO