ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste...

46
Liceo Scientifico e Classico Statale “M. Curie” Meda ESAME DI STATO Documento del Consiglio della Classe Quinta sezione B anno scolastico 2008/2009 Storia della classe nel triennio In terza e quarta liceo l'attuale 5B era composta da 14 alunni ( 9 femmine e 5 maschi) tutti provenienti dalla 1B, ai quali all'inizio dell'anno scolastico 2008/2009 si è aggiunto l'alunno Marcassani Filippo proveniente dalla 5A a.s. 2007/2008. La continuità didattica nel triennio ha riguardato tutte le materie ad eccezione di Storia e Filosofia che ha subito una variazione in quarta e successivamente anche in quinta. Si segnala inoltre un avvicendamento per quanto riguarda i docenti di educazione Fisica. Profilo sintetico della classe La classe, numericamente esigua, ha saputo instaurare con i docenti un rapporto improntato alla fiducia e alla cordialità e ha seguito il dialogo educativo con costante impegno e partecipazione. Il percorso individuale degli alunni ha dato risultati piuttosto diversificati. Si rilevano alcuni casi di alunni che presentano un quadro di profitto decisamente positivo accanto ad altri che si sono attestati su risultati soddisfacenti o abbastanza soddisfacenti, ma non mancano alunni che non hanno raggiunto un livello di preparazione adeguato in tutte le discipline. Attività pluridisciplinari svolte I docenti del Consiglio di classe, individuate delle aree tematico-cronologiche che permettono raccordi e convergenze multidisciplinari, hanno deciso di operare tali convergenze all'interno dei singoli programmi di materia. Per l'area letteraria, artistica e storico-filosofica sono stati evidenziati alcuni momenti fondamentali per la storia della cultura otto-novecentesca quali il Romanticismo, il Positivismo e il Realismo, il Decadentismo, la cultura della “crisi” tra Otto e Novecento, atomismo e materialismo nel mondo antico, le avanguardie artistiche del Novecento. Per l'area scientifica sono stati individuati i seguenti argomenti: campo magnetico della Terra, paleomagnetismo e magnetismo nella materia, teoria del Big Bang.

Transcript of ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste...

Page 1: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Liceo Scientifico e Classico Statale “M. Curie” Meda

ESAME DI STATO

Documento del Consiglio della Classe Quinta sezione B anno scolastico 2008/2009

Storia della classe nel triennio In terza e quarta liceo l'attuale 5B era composta da 14 alunni ( 9 femmine e 5 maschi) tutti provenienti dalla 1B, ai quali all'inizio dell'anno scolastico 2008/2009 si è aggiunto l'alunno Marcassani Filippo proveniente dalla 5A a.s. 2007/2008. La continuità didattica nel triennio ha riguardato tutte le materie ad eccezione di Storia e Filosofia che ha subito una variazione in quarta e successivamente anche in quinta. Si segnala inoltre un avvicendamento per quanto riguarda i docenti di educazione Fisica. Profilo sintetico della classe La classe, numericamente esigua, ha saputo instaurare con i docenti un rapporto improntato alla fiducia e alla cordialità e ha seguito il dialogo educativo con costante impegno e partecipazione. Il percorso individuale degli alunni ha dato risultati piuttosto diversificati. Si rilevano alcuni casi di alunni che presentano un quadro di profitto decisamente positivo accanto ad altri che si sono attestati su risultati soddisfacenti o abbastanza soddisfacenti, ma non mancano alunni che non hanno raggiunto un livello di preparazione adeguato in tutte le discipline. Attività pluridisciplinari svolte I docenti del Consiglio di classe, individuate delle aree tematico-cronologiche che permettono raccordi e convergenze multidisciplinari, hanno deciso di operare tali convergenze all'interno dei singoli programmi di materia. Per l'area letteraria, artistica e storico-filosofica sono stati evidenziati alcuni momenti fondamentali per la storia della cultura otto-novecentesca quali il Romanticismo, il Positivismo e il Realismo, il Decadentismo, la cultura della “crisi” tra Otto e Novecento, atomismo e materialismo nel mondo antico, le avanguardie artistiche del Novecento. Per l'area scientifica sono stati individuati i seguenti argomenti: campo magnetico della Terra, paleomagnetismo e magnetismo nella materia, teoria del Big Bang.

Page 2: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Attività di recupero Si è svolta attività di recupero e/o approfondimento durante la settimana di sospensione deliberata dal Collegio dei Docenti (dal 19 al 24 gennaio ). Alcuni docenti hanno inoltre dedicato ulteriori momenti dell'attività didattica al recupero in itinere nell'ambito della propria disciplina. Criteri e parametri di valutazione Per quanto riguarda i criteri e i parametri di valutazione si rimanda alla delibera del Collegio dei Docenti allegata e alle eventuali integrazioni presenti nelle relazioni delle singole discipline. Sono state svolte le seguenti prove:

una simulazione di prima prova comune a tutta la scuola; una simulazione di seconda prova comune a tutta la scuola; due simulazioni di terza prova definite dal Consiglio di Classe (tipologia B; discipline

coinvolte: inglese, latino, storia, scienze e arte nella prima – inglese, fisica, filosofia, scienze e arte nella seconda).

Per i contenuti delle simulazioni di terza prova si rinvia alle schede allegate che formano parte integrante del presente documento. Criteri di assegnazione del credito scolastico e del credito formativo Il credito scolastico e il credito formativo vengono assegnati secondo i criteri decisi dal Collegio dei Docenti. Attività integrative

stage a Dublino di sei giorni (in classe terza) stages di lavoro (in classe quarta, su base volontaria) conferenza su “Sciascia tra letteratura e cinema” Conferenza del Prof. Guidorizzi sul teatro antico letto attraverso le sue eroine tragiche

“Medea e le altre” laboratorio in lingua inglese “English Romanticism” conferenza su “Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile” conferenza sulle “Particelle elementari” (su base volontaria) conferenza “Dalle discipline alla realtà: un percorso di conoscenza” “Dialogo nel buio”: percorso presso l'Istituto dei Ciechi di Milano Incontro sul “Processo di integrazione europea” presso la facoltà di Scienze Politiche

dell'Università degli Studi di Milano (su base volontaria) uscita didattica “La montagna è scuola” percorso geologico uscita didattica all'Osservatorio astronomico di Merate viaggio d'istruzione ad Atene di cinque giorni visita al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs) attività di orientamento promosse dall'Istituto partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica partecipazione ai Giochi della Chimica visita al CERN di Ginevra (su base volontaria) corso di inglese con insegnante madrelingua (su base volontaria) esame First Certificate (su base volontaria) incontro sul “tema della persona nella filosofia del Novecento” (su base volontaria)

Page 3: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

ITALIANO

OBIETTIVI DISCIPLINARI Vengono qui di seguito sinteticamente indicati gli obiettivi disciplinari; per una esposizione analitica dei medesimi si rimanda alla delibera del Dipartimento di materia-Lettere triennio del 28/10/2003, ribadita il 9/9/2008. 1) Conoscenza degli argomenti e degli autori previsti dai programmi ministeriali, nelle linee essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della classe. 2) Capacità di analisi e di comprensione del testo letterario nei suoi molteplici livelli (contesto storico-culturale, problematiche fondamentali, significati simbolici, aspetti linguistico-espressivi). 3) Padronanza dei mezzi linguistico-espressivi e di un linguaggio tecnico specifico per l'esposizione orale. 4) Acquisizione e consolidamento delle conoscenze e delle capacità di utilizzo delle diverse tipologie di testo scritto. 5) Capacità di organizzare in modo ordinato, coerente e, al meglio, autonomo i contenuti acquisiti. MODALITA' DI LAVORO Al fine di presentare in sintesi organizzata movimenti letterari, scrittori, problematiche, ho utilizzato la tradizionale lezione frontale, eventualmente arricchita da quesiti e problemi proposti alla classe e da discussioni guidate.

STRUMENTI UTILIZZATI Come strumento di studio nelle parti manualistiche inerenti gli argomenti svolti e nelle parti antologiche indicate dal programma gli studenti hanno utilizzato il testo in adozione ( R. Luperini – P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, voll. 2 e 3, Palumbo editore ), completandolo con gli appunti presi in classe e con materiale fotocopiato fornito dall’insegnante. CRITERI DI VALUTAZIONE Il profitto è stato classificato in voti decimali da 1 a 10, seguendo le linee concordate nelle riunioni collegiali; la sufficienza è stata attribuita al raggiungimento degli obiettivi minimi e comunque avendo riguardo, per la correzione delle prove scritte, alla griglia di valutazione deliberata in Dipartimento di materia (cfr. verbale del 9/9/2008) e allegata al termine del presente programma. STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE Sono state condotte almeno le verifiche qui di seguito indicate e concordate in Dipartimento di materia in data 9/9/2008 TRIMESTRE

• un colloquio orale • due test di letteratura • un’analisi del testo • uno scritto secondo le tipologie programmate

PENTAMESTRE - un colloquio orale

Page 4: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

- due test di letteratura - due scritti secondo le tipologia programmate - una prova simulazione d’esame comune a tutte le classi terminali Le tipologie adottate per lo scritto sono le seguenti: a) analisi di un testo letterario; b) tema tradizionale di argomento storico o di ordine generale; c)

articolo di giornale o saggio breve relativamente agli ambiti socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, storico-politico.

E’ stata svolta ad aprile la verifica comune a tutte le classi quinte con tutte le tipologie previste dall’esame di stato. Oltre alle verifiche orali, sono stati svolti compiti valutati per l’orale con questionari a risposta sintetica o a scelta multipla. CONTENUTI I movimenti e gli autori esaminati e le letture effettuate sono riportati analiticamente qui di seguito ( previsione al 15/5). I contenuti: movimenti e autori UGO FOSCOLO: il carme “Dei sepolcri”: la struttura e il contenuto; i temi e i modelli; metrica e stile. Il Romanticismo: definizione e caratteri del Romanticismo – le date e i luoghi. Il Romanticismo italiano: i caratteri; la polemica classico-romantica. GIACOMO LEOPARDI: la vita - il primo tempo della poesia leopardiana: le canzoni e gli idilli - gli anni di silenzio poetico e le “Operette morali”: i temi; lo stile - il ritorno alla poesia e i grandi canti pisano-recanatesi: la memoria; i miti; la canzone libera – le novità del “ciclo di Aspasia”: il tema e il linguaggio poetico - “La ginestra” e l’ultimo Leopardi. ALESSANDRO MANZONI: la vita - la conversione religiosa e gli “Inni sacri”: il progetto incompiuto; il rinnovamento della poesia - la poesia civile e “Il cinque Maggio”: il tema e la struttura – la scrittura tragica: la poetica di Manzoni dalla prefazione al “Conte di Carmagnola” al “Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia”; il “Conte di Carmagnola”: descrizione dell’opera; l’”Adelchi”: descrizione dell’opera - “I promessi sposi”: l’idea del romanzo; il romanzo storico; il “Fermo e Lucia”; l’edizione del 1827; l’edizione del 1840; la struttura narrativa e il sistema dei personaggi. La seconda metà dell’Ottocento: Flaubert e il moderno romanzo realista – Realismo, Naturalismo e Verismo: la lezione del Positivismo; la fiducia nel progresso scientifico; l’applicazione del metodo scientifico allo studio dell’uomo; l’esempio di Zola; l’originale fisionomia del Verismo italiano - Baudelaire e la nascita della poesia moderna in Europa – L’esperienza della Scapigliatura lombarda. GIOVANNI VERGA: lo svolgimento dell’opera verghiana dai primi romanzi alla “conversione” verista – la tecnica narrativa del Verga verista – l’ideologia del Verga – il ciclo dei “vinti” e “I Malavoglia”: descrizione dell’opera – le novelle: da “Vita dei campi” alle “Novelle rusticane”. Il Decadentismo: cultura e poetica del Decadentismo; arte e vita; estetismo. GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita – identificazione tra vita e opera – i grandi miti: estetismo e superomismo – una straordinaria capacità di assimilazione – l’attività in prosa: l’esordio di “Terra vergine”; i romanzi dall’estetismo al superomismo; il periodo notturno – l’attività poetica: l’aspirazione alla “bontà” e il “Poema paradisiaco”; la maturità dell’Alcyone. GIOVANNI PASCOLI: la vita – il simbolismo della poesia pascoliana – il linguaggio della poesia

Page 5: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

pascoliana – le principali raccolte: “Myricae”; “Poemetti”; “Canti di Castelvecchio”; “Poemi conviviali”. I maestri europei del romanzo novecentesco: la dissoluzione delle forme tradizionali - la creazione di una nuova struttura narrativa – l’elaborazione di nuovi temi. ITALO SVEVO: i primi romanzi: tra impianto naturalistico e innovazione; l’inetto – “La coscienza di Zeno”: forma e struttura dell’opera; protagonista e deuteragonista: Zeno e il dottor S.; salute e malattia; le tecniche narrative. LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo e la poetica dell’umorismo – la produzione narrativa e teatrale. THOMAS MANN: fra classicismo e decadentismo. FRANZ KAFKA: l’allegorismo vuoto. MARCEL PROUST: le intermittenze del cuore. JAMES JOYCE: la svolta dell”Ulisse”.

La poesia italiana del Novecento: il crepuscolarismo e Guido Gozzano: la reazione a D’Annunzio; le “buone cose di pessimo gusto”; l’ironia; la rivoluzione stilistica – il futurismo: un movimento d’avanguardia; i manifesti teorici; il paroliberismo - Giuseppe Ungaretti: “L’Allegria” – La guerra e la riscoperta della parola poetica essenziale – la centralità nel canone poetico novecentesco di Eugenio Montale.

I contenuti: le letture FOSCOLO LEOPARDI

Il carme Dei sepolcri dalle Operette morali: “Coro dei morti” dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Dialogo della natura e di un Islandese Dialogo d Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez dai Canti: L'infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La quiete dopo la tempesta A se stesso La ginestra o il fiore del deserto (strofa 1;4)

MANZONI dalle Tragedie: Il conte di Carmagnola: La morte del Carmagnola (fotocopia) Adelchi: Il coro dell’atto quarto dalle Liriche: Il cinque maggio I promessi sposi: lettura

FLAUBERT Madame Bovary: lettura facoltativa

Page 6: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

BAUDELAIRE

da I fiori del male A una passante L’albatro Corrispondenze

PRAGA da Poesie: Preludio

VERGA prefazione a L'amante di Gramigna da Vita dei Campi: Rosso Malpelo La lupa da I Malavoglia: la prefazione al romanzo l’incipit del romanzo da Novelle rusticane: La roba I Malavoglia: lettura facoltativa

D’ANNUNZIO da Il piacere: Andrea Sperelli (I,II) La conclusione del romanzo (IV, III) da Alcyone: La pioggia nel pineto Il piacere: lettura facoltativa

PASCOLI da Myricae: Lavandare L'assiuolo Temporale Novembre X Agosto Il lampo dai Canti di Castelvecchio: Il Gelsomino notturno

SVEVO da La coscienza di Zeno: Prefazione La salute di Augusta Una vita, Senilità oppure La coscienza di Zeno: lettura

PIRANDELLO Il fu Mattia Pascal oppure un’opera teatrale a scelta da L’umorismo: Il sentimento del contrario

KAFKA La metamorfosi: lettura facoltativa

Page 7: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

JOYCE da Ulisse Il monologo della signora Bloom

PROUST da Alla ricerca del tempo perduto La madeleine

GOZZANO da I colloqui Invernale

MARINETTI Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang tumb tumb L’assedio di Adrianopoli

UNGARETTI da L’Allegria Veglia Fratelli Sono una creatura San Martino del Carso Mattina

La 5^ B ha aderito alla sperimentazione in atto nella scuola, per la quale lo studio delle tre cantiche della Commedia dantesca viene effettuato nelle classi terza e quarta.

All’interno del programma lo svolgimento dei singoli argomenti e la trattazione di generi ed autori ha semplicemente suggerito la possibilità di raccordi multidisciplinari qui di seguito indicati:

• il cronotopo nel romanzo europeo ottocentesco e primonovecentesco • Leopardi e il materialismo antico • Il realismo nelle arti e nella letteratura • La lezione del positivismo e del darwinismo nelle arti e nella letteratura • D’Annunzio e la sua rilettura del superuomo di Nietzsche • La narrativa interpreta la crisi primonovecentesca • Le avanguardie primonovecentesche

Page 8: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO TIPOLOGIA A – ANALISI TESTUALE

A B C D • Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4 • Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della

traccia 3-4

5-7

• Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia 6 10-11

• Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

• Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

• Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

• Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

• Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

• Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

• Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

• Esposizione appropriata. Qualche rara svista 7 12-13 • Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

• Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale

9-10 15

• Non comprende neppure il significato generale del testo

oppure non comprende neppure il significato delle richieste

1-2 1-4

• Non distingue i livelli, fraintende il testo oppure non distingue/fraintende le richieste

3-4

5-7

• Analizza sommariamente il testo, commettendo errori o si limita ad una descrizione elementare del testo oppure risponde sommariamente o in modo estremamente elementare alle richieste

5 8-9

• Analizza il testo privilegiando alcuni livelli oppure risponde alle richieste, privilegiandone alcune

6 10-11

• Analizza correttamente i livelli del testo oppure risponde correttamente alle richieste

7 12-13

• Analizza con coerenza e competenza i livelli del testo oppue risponde con coerenza e competenza alle richieste

8 14

Valutazione della specificità testuale

• Analizza con spirito critico tutti i livelli del testo oppure risponde con spirito critico alle richieste

9-10 15

Page 9: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

A B C D • Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4 • Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della

traccia 3-4

5-7

• Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

• Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia

6 10-11

• Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

• Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

• Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

• Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

• Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

• Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

• Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

• Esposizione appropriata. 7 12-13 • Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

• Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale

9-10 15

• Travisa o non si avvale di alcun documento 1-2 1-4 • Travisa i documenti 3-4 5-7 • Si avvale frammentariamente dei documenti, talvolta

travisandoli oppure limitandosi ad una sintesi elementare 5 8-9

• Per la tesi del saggio o l’informazione strutturata, si avvale in modo semplice e/o parziale, ma corretto dei documenti, accennando ad una argomentazione

6 10-11

• Si avvale correttamente della maggior parte dei documenti; ricorre eventualmente ad altri documenti; imposta, anche se in modo schematico, la propria argomentazione

7 12-13

• Si avvale organicamente dei documenti, eventualmente integrandoli con altri; sostiene con buone capacità argomentative la propria posizione

8 14

Valutazione della specificità testuale

• Si avvale organicamente dei documenti e li integra con spirito critico, strutturando il proprio intervento con padronanza e rigore argomentativo

9-10 15

Page 10: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA C- TEMA STORICO A B C D

• Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4 • Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della

traccia 3-4

5-7

• Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

• Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia

6 10-11

• Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

• Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

• Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

• Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

• Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

• Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

• Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

• Esposizione appropriata. 7 12-13 • Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

• Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale

9-10 15

• Prescinde dai fatti 1-2 1-4 • Omette di illustrare i fatti decisivi 3-4 5-7 • Illustra in modo frammentario i fatti, con significative

omissioni 5 8-9

• Illustra i fatti essenziali, con qualche eventuale semplificazione

6 10-11

• Illustra e organizza i fatti 7 12-13 • Illustra e organizza i fatti, distinguendoli

dall’interpretazione 8 14

Valutazione della specificità testuale

• Dimostra consapevolezza della complessità dell’evento storico per arrivare a una eventuale valutazione critica

9-10 15

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA D – TEMA DI ATTUALITA’ A B C D

• Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4

• Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia

3-4

5-7

Page 11: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

• Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

• Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia

6 10-11

• Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

• Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

• Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

• Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

• Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

• Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

• Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

• Esposizione appropriata. 7 12-13 • Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

• Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale

9-10 15

• Argomentazione e documentazione assenti 1-2 1-4 • Argomentazione incoerente e documentazione scarsa o

non pertinente 3-4 5-7

• Errori argomentativi e scarsa documentazione oppure scarsa rielaborazione

5 8-9

• Argomentazione schematica, con documentazione essenziale. Qualche omissione

6 10-11

• Argomentazione corretta con documentazione essenziale 7 12-13 • Argomentazione efficace e ben documentata 8 14

Valutazione della specificità testuale

• Argomentazione articolata e ottimamente documentata 9-10 15

Page 12: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

LATINO OBIETTIVI DISCIPLINARI Vengono qui di seguito sinteticamente indicati gli obiettivi disciplinari; per una esposizione analitica dei medesimi si rimanda alla delibera del Dipartimento di materia-Lettere triennio del 28/10/2003, ribadita il 9/9/2008. 1) Conoscenza della periodizzazione della letteratura di età imperiale in connessione con la storia romana. 2) Conoscenza degli autori in programma. 3) Conoscenza della storia di alcuni generi letterari in età imperiale (in particolare poema epico, tragedia, romanzo, storiografia). 4) Conoscenza dei testi in lingua letti, tradotti e analizzati. MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale, traduzione guidata. STRUMENTI UTILIZZATI Gli studenti si sono serviti del seguente libro di testo: A. Roncoroni – R. Gazich, Exempla humanitatis, tomi A + B, Carlo Signorelli editore. CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle linee generali e di metodo si sono seguiti i criteri indicati per italiano. Per lo scritto, ho fatto riferimento ai seguenti parametri (in linea con la delibera del Dipartimento di materia del 9/9/2008):

1) grado di comprensione del testo, ove si trattasse di traduzione; 2) capacità di commento e analisi del testo, ove fosse fornita anche la traduzione italiana. STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE TRIMESTRE

• due prove di traduzione guidata, corredate da questionari di analisi testuale • due prove di letteratura/autori, di cui un colloquio orale

PENTAMESTRE due prove di traduzione guidata, corredate da questionari di analisi testuale tre prove di letteratura/autori, di cui una simulazione di terza prova

Per le prove di letteratura/autori sono stati assegnati questionari a risposta sintetica. E’ stata effettuata a febbraio una simulazione di terza prova con quesiti a risposta sintetica e valutazione in quindicesimi.

CONTENUTI

Page 13: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

I movimenti e gli autori esaminati e le letture effettuate sono riportati analiticamente qui di seguito ( previsione al 15/5).

Storia della letteratura e autori L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA Da Tiberio a Claudio: quarant'anni di stasi. L'età neroniana: la cultura spettacolo; l'anticlassicismo e lo stile moderno. Seneca: le tre fasi della vita e dell’opera; i Dialogi; il poeta satirico; il poeta tragico; lo stile. letture: in latino dalle Epistulae ad Lucilium: Epistula prima

dal De ira: “Vincere la Passione” dal De clementia: “Il principe e la clemenza”

letture: in italiano dalla Phaedra: “Il colloquio con Ippolito” dalla Medea: “Monologo di Medea e dialogo con la nutrice”

Lucano: la Pharsalia, un tentativo di rivoluzione nell'epica; il modello di Virgilio; il sistema dei personaggi. letture: in italiano dalla Pharsalia: "La maga Eritto" Petronio: biografia e testimonianze; il Satyricon: datazione, trama, genere e modelli; la questione della parodia. letture: in italiano dal Satyricon: la “Cena di Trimalchione”; in latino “Fortunata” L’ETÀ DEI FLAVI Gli intellettuali e i Flavi: una cultura per l’ordine. Marziale: gli Epigrammata; la poetica del realismo; i temi letture: in italiano dagli Epigrammata: “La mia pagina ha sapore d’uomo” in italiano dagli Epigrammata: tre componimenti a scelta Quintiliano: la formazione del perfetto oratore; la polemica contro lo stile moderno; la decadenza della retorica. letture: in italiano dalla Institutio oratoria: “Il giudizio su Seneca” (fotocopia) L’ETÀ DI TRAIANO Gli intellettuali e Traiano: una libertà controllata. Tacito: la posizione nei confronti del principato (Agricola e Annales); la decadenza della retorica (Dialogus de oratoribus); gli interessi etnografici ( Germania). letture: in latino dall’Agricola: "Il punto di vista del nemico: Calgaco”. in latino dalla Germania: “Purezza della razza germanica”

in italiano dalle Historiae: “L’inizio: un riassunto panoramico degli orrori” (in fotocopia); il discorso di Galba (in fotocopia) in italiano dagli Annales: “La riflessione sulla funzione della storiografia nell’età del principato” (in fotocopia)

L’ETÀ “AUREA” DELL’IMPERO Il culto della parola: la nuova sofistica; i poetae novelli; l’arcaismo e Frontone. Segnali di inquietudine: la diffusione delle religioni misteriche e del cristianesimo. Apuleio: Le metamorfosi: il genere del romanzo; il doppio livello di lettura; la favola di Amore e Psiche. letture: in italiano da Le metamorfosi: “La favola di Amore e Psiche”. Autori Lucrezio, De rerum natura – traduzione e analisi dei passi seguenti

Page 14: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

- Invocazione a Venere e dedica a Memmio (I, 1-20 e 21-43)

- Elogio di Epicuro (I, 62-79) - Il sacrificio di Ifigenia (I, 79-101) - La povertà della lingua e la novità della materia” (I, 136-145, fotocopia) - Secondo elogio di Epicuro (II, 1-30) - Nulla è la morte per noi (III, 830-842) - Nihil ex nihilo (I, 149-173 in fotocopia) All’interno del programma lo svolgimento dei singoli argomenti e la trattazione di generi ed autori hanno semplicemente suggerito la possibilità dei seguenti raccordi multidisciplinari: 1) il romanzo nelle letterature antiche e moderne; 2) Materialismo, atomismo, meccanicismo.

Page 15: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

INGLESE

OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO Obiettivi generali dell'insegnamento: affinamento delle quattro abilità linguistiche e l'acquisizione di informazioni di carattere storico-letterario. Lo studente sa comprendere le idee principali di testi complessi riguardanti argomenti sia concreti che astratti, è in grado di interagire con parlanti nativi con adeguata scioltezza e spontaneità. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti motivando le proprie scelte e sostenendo il proprio punto di vista. E' in grado di riconoscere le specificità di un testo letterario. THE ROMANTIC AGE W. Blake - from “Songs of Innocence and Songs of Experience”: “The Lamb” “The Tyger” “The Echoing Green” “London” W. Wordsworth : “I Wandered Lonely As A Cloud” “My Heart Leaps Up” “The Solitary Reaper” “Lines Composed Upon Westminster Bridge” S.T. Coleridge - from“The Rime of the Ancient Mariner”: “Alone On A Wide Wide Sea” J. Keats: “Ode On A Grecian Urn” “La Belle Dame Sans Merci” M. Shelley – from “Frankenstein”: “A Sudden Light Broke in upon Me”

THE VICTORIAN AGE

C. Dickens – from “Hard Times”: “Coketown” “The One Thing Needful” “A Certain Stephen Blackpool” “The Key-note”

from “David Copperfield” “I Fall into Disgrace”

Page 16: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

E. Bronte – from “Wuthering Heights” “I am Heathcliff” “Good Children No Doubt” R.L. Stevenson – from “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: “Dr Lanyon's Narrative” “Jekyll Can No Longer Control Hyde” O. Wilde – from “The Picture of Dorian Gray” “The Preface” “It is the Face of My Soul”

J. Conrad - from “Heart of Darkness” “The Horror, the Horror!” “Mistah Kurtz: He Dead!”

THE MODERN AGE J. Joyce - from “Dubliners”: “Araby”

from “Ulysses”: “Mr Bloom's Cat and Wife” “Yes, I Said Yes I Will Yes”

V. Woolf - from “To the Lighthouse”: “Why Must they Grow Up?” “The Formidable Ancient Enemy” from “Mrs Dalloway”: “She Loved Life, London, This Moment of June”

from “Orlando”: “Orlando Goes Shopping” G. Orwell – from “Animal Farm”: “Some Animals Are More Equal Than Others” from “Nineteen-Eighty Four”: “Big Brother Is Watching You” D.H. Lawrence – from “Sons and Lovers”: “Paul Hated His Father” “The Difficulty of Love” R. Brooke: “The Soldier” S. Sassoon: “Base Details” W. Owen: “Dulce et Decorum Est”

Page 17: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

STRUMENTI E’ stato prevalentemente utilizzato il libro di testo in adozione (“Voices and Visions” di D. Delaney, C. Ward, C. Rho Fiorina editore Longman), oltre a: materiale fotocopiato e tre libri di lettura ( J. Conrad “Heart of Darkness” - S.T. Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner”, a scelta R.L. Stevenson “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” o O. Wilde “The Picture of Dorian Gray”). CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati applicati i criteri di valutazione discussi nei Dipartimenti di Materia e deliberati dal Collegio Docenti (si veda allegato) STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE Nel trimestre e nella prima parte del pentamestre è stata completata la preparazione al First Certificate, pertanto alcune verifiche scritte sono state impostate sulla tipologia dell’esame e sono state svolte due simulazioni di terza prova (tipologia B). Le verifiche orali hanno avuto come oggetto gli Autori e le opere studiati..

Page 18: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

STORIA Obiettivi dell’insegnamento:

• capacità: saper collocare i diversi avvenimenti in un contesto storico ampio e articolato saper elaborare quadri concettuali al fine di interpretare le dinamiche storiche colte nella complessità dei loro aspetti saper rapportarsi ai problemi sociali, economico e politici della realtà contemporanea utilizzando i procedimenti dell’ermeneutica storica • conoscenze. conoscenza precisa e puntuale degli argomenti conoscenza specifica delle dinamiche che hanno caratterizzato un fatto storico conoscenza essenziale dei principali indicatori con i quali è possibile analizzare un ampio periodo storico conoscenza essenziale delle interpretazioni storiografiche proposte • competenze: esposizione chiara, completa e adeguatamente strutturata capacità di argomentare in modo autonomo e coerente uso del lessico specifico capacità di analizzare un fatto storico nella sua complessità e di cogliere lo sviluppo di una problematica in senso sincronico e diacronico

Testo adottato: A De Bernardi, S Guarracino, La conoscenza storica, voll.2,3 , edizioni Scolastiche Bruno Mondatori. Vol. 2 Settecento e Ottocento Unità 15: Stati e nazioni: 1) Il secondo Impero in Francia 2) La formazione della Germania 3)La comune di Parigi Unità 16: Il Risorgimento italiano: 1)Le condizioni dell’unificazione nazionale 2) Le guerre per l’indipendenza 3) L’organizzazione e i caratteri dello stato unitario 4) La difficile integrazione nazionale 5) Gli squilibri finanziari 6) La questione romana Unità 17: L’età dell’imperialismo e la società di massa: 1)Una crisi economica generale 2) Colonialismo e imperialismo 3) 1900-14: un nuovo ciclo di espansione economica 4) La società di massa 5) La crisi dello stato liberale 6) La nazionalizzazione del movimento operaio Unità 18: Stati e politica internazionale tra vecchio e nuovo secolo: 2) Il difficile equilibrio europeo 3) L’Europa tra democrazia e autoritarismo Unità 19: L’Italia dalla Destra alla Sinistra: 1) Una nuova classe dirigente 2) Una nuova Italia nel contesto internazionale Unità 20: L’Italia Crispina e la svolta giolittiana: 1) Il modello bismarckiano di Crispi 2) La crisi di fine secolo 3)Il programma liberal-democratico di Giolitti 4) Il grande balzo industriale 5) Dualismo economico e politica di potenza 6) La fine del compromesso giolittiano Vol.3 Il Novecento

Page 19: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Unità 1: La crisi dell’equilibrio: la prima guerra mondiale. 1) Le ragioni dell’immane conflitto 2) Cultura e politica del nazionalismo 3) L’inizio delle operazioni militari 4) L’intervento italiano Unità 2: dinamica ed esiti del conflitto 1) Lo stallo del 1915-16 2) Dalla guerra europea alla guerra mondiale 3) La fine della Grande Guerra Unità 3: La rivoluzione russa 1)L’impero zarista 2) la caduta degli zar 3) La rivoluzione d’ottobre Unità 4: Il dopoguerra: Un nuovo scenario mondiale 1)La pacificazione impossibile 2) Crisi degli imperi coloniali e ‘risveglio dei popoli’ Unità 5: Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso 1) La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti 2) La crisi negli stati democratici 3) La Germania di Weimar Unità 6: La costruzione dell’Unione Sovietica 1) Il periodo del ‘comunismo di guerra’ Unità 7: Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo 1) Difficoltà economiche nel primo dopoguerra 2) Il biennio rosso in Italia 3) L’avvento del fascismo 4) La costruzione del regime Unità 8: La grande crisi e il New Deal: 1) Una nuova crisi generale. Le cause 2) Una nuova crisi generale: gli effetti 3) Roosevelt e il New Deal Unità 9: L’Italia fascista 1) Il dirigismo economico 2) la politica estera del fascismo 3) La fascistizzazione della società Unità 10: Il nazismo e i regimi nazisti 1)La Germania nazista 2) L’affermazione dei fascismi in Europa Unità 11: L’Europa democratica 1) La tenuta della democrazia in Gran Bretagna 2) I Fronti popolari 3) L’antifascismo Unità 12: L’Internazionale comunista e lo stalinismo 1) Il mito dell’Urss e l’Internazionale comunista 2) La società sovietica e la dittatura di Stalin Unità 13: La seconda guerra mondiale 1) Verso la seconda guerra mondiale 2) Il dominio nazifascista sull’Europa 3) La mondializzazione del conflitto 4) La controffensiva degli alleati nel 1943 59 La sconfitta della Germania e del Giappone Unità 15: L’Italia repubblicana 1)Nasce la nuova Repubblica 2) La ricostruzione 3) Le elezioni del 1948 Lettura e commento dei più significativi articoli della Costituzione italiana Approfondimento tematico: Le radici storico-culturali del conflitto israelo-palestinese: dalla nascita del sionismo alla vittoria di Hamas.

Page 20: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

FILOSOFIA Obiettivi dell’insegnamento: - capacità:

conoscenza delle correnti di pensiero e degli Autori più rilevanti della filosofia otto-novecentesca acquisizione di rigore logico e concettuale, utilizzabile anche in contesti non esclusivamente filosofici acquisizione della capacità di tradurre una sequenza di conoscenze e/o informazioni in uno schema organizzato in modo coerente

- conoscenze: conoscenza precisa e puntuale degli argomenti conoscenza dei nuclei tematici peculiari e delle modalità argomentative di ciascun filosofo conoscenza delle tematiche più rilevanti presenti in autori diversi e delle differenti modalità con cui esse vengono affrontate dai vari autori conoscenza essenziale delle interpretazioni proposte riguardo i diversi autori

- competenze: esposizione chiara, completa e adeguatamente strutturata capacità di argomentare in modo autonomo e coerente uso del lessico specifico capacità di operare raffronti e collegamenti capacità di cogliere la specificità di ogni autore nel suo contesto storico

Testo adottato: G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Vol.3 Editrice La Scuola.

• I dibattiti sulle aporie del kantismo e i preludi dell’idealismo • La fondazione dell’idealismo: Fichte e Schelling: Fichte e l’idealismo etico: la vita e le opere. L’idealismo fichtiano come esplicitazione del ‘fondamento’ del Criticismo kantiano. La ‘Dottrina della scienza’ e la struttura dell’idealismo fichtiano: Il primo principio: l’Io pone se medesimo: Il secondo principio: l’Io oppone a sé un non io: Il terzo principio: la reciproca limitazione e l’opposizione, nell’Io dell’io limitato al non io limitato. Spiegazione idealistica dell’attività conoscitiva: Spiegazione idealistica dell’attività morale: la morale, il diritto, lo Stato. Schelling e il travaglio romantico dell’idealismo: la vita, lo sviluppo del pensiero e le opere di Schelling. Gli inizi fichtiani del pensiero schellinghiano e i nuovi fermenti, La filosofia schellinghiana della natura. Idealismo trascendentale e idealismo estetico: La filosofia dell’identità. La fase teosofica e la filosofia della libertà. 3) Hegel e l’idealismo assoluto: La vita, le opere e la genesi del pensiero di Hegel. I capisaldi

Page 21: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

del sistema hegeliano.La realtà come Spirito. La dialettica come legge suprema del reale e come procedimento del pensiero filosofico. La dimensione dello ‘speculativo’, il significato dell’Aufheben e la ‘proposizione speculativa. La Fenomenologia dello Spirito: significato e finalità della Fenomenologia dello Spirito; la trama e le ‘figure’ della Fenomenologia: le tappe dell’itinerario fenomenologico; la Coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto); l’Autocoscienza (dialettica di padrone-servo, Stoicismo-Scetticismo e Coscienza infelice); la ragione. Lo Spirito. La nuova concezione della Logica. La filosofia della Natura: la posizione della Natura e il suo significato nel sistema di Hegel; il superamento della visione rinascimentale e romantica della natura. La Filosofia dello Spirito: lo Spirito e i suoi tre momenti. Lo Spirito soggettivo. Lo Spirito oggettivo: la concezione hegeliana dello Spirito oggettivo; i tre momenti dello Spirito oggettivo e il significato della Storia, la natura dello Stato e della storia e la filosofia della storia. Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia • Dall’hegelismo al marxismo: Destra e Sinistra hegeliana (in sintesi). Feuerbach e la

riduzione della teologia ad antropologia: da Dio all’uomo; la teologia è antropologia. • Marx: vita e opere; Marx critico di Hegel; Marx critico della Sinistra hegeliana; Marx critico

degli economisti classici; Marx critico del socialismo utopistico. Marx e la critica alla religione: L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico. Il materialismo dialettico. La lotta di classe. Il Capitale. L’avvento del comunismo.

• Kierkegaard: il Singolo e la ‘causa del Cristianesimo’. Una vita che non ha giocato al Cristianesimo. Kierkegaard: il ‘poeta cristiano’. Il ‘fondamento ridicolo’ del sistema hegeliano. Il Singolo davanti a Dio. Il principio del Cristianesimo. Possibilità, angoscia, disperazione.

• Schopenhauer e il mondo come ‘volontà’ e ‘rappresentazione: contro Hegel ‘sicario della verità’; una difesa della’ verità non rimunerata’; ‘Il mondo e una mia rappresentazione’: La categoria della causalità. Il mondo come volontà. La vita oscilla tra dolore e noia. La liberazione attraverso l’arte. Ascesi e redenzione.

• Nietzsche interprete del proprio destino. Il destino di Nietzsche fu quello di un profeta del

nazismo? La vita e le opere. Il ‘dionisiaco’, l’apollineo’ e il ‘problema Socrate’. I fatti sono ‘stupidi’ e la ‘saturazione di storia’ è un pericolo. Il distacco da Schopenhauer e da Wagner. L’annuncio della ‘morte di Dio’. L’Anticristo, ovvero il Cristianesimo come ‘vizio’. La genealogia della morale. Nichilismo, eterno ritorno e ‘amor fati’. Il Superuomo è il senso della terra.

• Cenni al Positivismo • Lo Spiritualismo: lineamenti generali. L’originalità dello spiritualismo di Bergson. Il tempo

spazializzato e il tempo come durata. Perché la durata fonda la libertà. Materia e memoria. Slancio vitale ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza, intuizione.

• L’Esistenzialismo. Lineamenti generali. • Heidegger: dalla fenomenologia all’esistenzialismo. L’Esserci e l’analitica esistenziale.

L’essere-nel-mondo e l’essere-con gli-altri. L’essere-per-la-morte, esistenza in autentica ed esistenza autentica. Il coraggio dinnanzi all’angoscia. Il tempo.

• Sartre: dalla libertà assoluta e inutile alla libertà storica. Scrivere per capirsi. La nausea di fronte alla gratuità delle cose. L’in sé e il per sé; l’essere e il nulla. L’essere-per-altri. L’esistenzialismo è un umanismo.

Page 22: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

SCIENZE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• conoscere i contenuti • comprendere i contenuti • saper usare correttamente la terminologia scientifica • saper analizzare gli elementi e le relazioni • saper operare una sintesi efficace • saper elaborare i contenuti disciplinari in modo chiaro e coerente • essere in grado di applicare i contenuti appresi in contesti diversi

METODO DI LAVORO Il programma è stato svolto attraverso:

• lezioni frontali • attività di laboratorio (osservazione di campioni di rocce).

CRITERI, PARAMETRI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono stati utilizzati i criteri e i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti. Strumenti di verifica:

• verifiche orali • test a risposta aperta

STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI E.Lupia Palmieri, M. Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione”, sesta edizione, Zanichelli A. Post Baracchi, A. Tagliabue “ Chimica” Lattes - videocassette di astronomia e scienze della Terra - laboratorio di scienze CONTENUTI L’AMBIENTE CELESTE I telescopi Telescopi rifrattori e telescopi riflettori. Montatura equatoriale e montatura altazimutale. Tecnologia MMT, tecnologia NTT e sistema VTL. Radiotelescopi. Interferometri. Le stelle Le costellazioni. La sfera celeste. Il sistema di riferimento azimutale o orizzontale. Il sistema di riferimento equatoriale. La parallasse. Le unità di misura delle distanze astronomiche: U.A., anno-luce, parsec. La magnitudine apparente e la magnitudine assoluta. Stelle doppie e sistemi di stelle. Spettri di emissione: continuo e a righe. Spettri di assorbimento. Spettroscopi e spettri stellari. Colori, temperature e composizione chimica delle stelle. Le classi spettrali. Studio dei movimenti delle stelle attraverso lo studio degli spettri. La materia interstellare. Le nebulose: oscure, a riflessione, ad emissione, planetarie.

Page 23: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Nascita ed evoluzione dei corpi celesti. Dai globuli di Bok alla fase di stabilità. Le nane brune. La fase di gigante rossa. Il destino finale delle stelle: nane bianche, novae, supernovae, stelle di neutroni, buchi neri. Il diagramma H-R. Le principali reazioni di fusione termonucleare: il ciclo protone-protone, il ciclo CNO, la reazione tripla-α. Come vengono prodotti gli elementi più pesanti del ferro. Le galassie e la struttura dell'Universo. La nostra Galassia. Il gruppo locale. La forma delle galassie. Le radiogalassie e i quasar. L’origine e l’evoluzione dell'Universo Il principio cosmologico. Il principio cosmologico perfetto. La legge di Hubble. La teoria dell’universo stazionario. La teoria del big-bang. La teoria dell’universo inflazionario. L’evoluzione futura. IL SISTEMA SOLARE. Il Sole La composizione chimica, la struttura e l’attività solare I pianeti, i satelliti e i corpi minori Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Le caratteristiche principali dei pianeti. Gli asteroidi, i meteoroidi e le comete. La nube di Oort e la fascia di Kuiper. Origine ed evoluzione del sistema solare. IL PIANETA TERRA La forma e le dimensioni della Terra La curvatura della superficie terrestre. L’orizzonte sensibile. L’ellissoide di rotazione. L’ellissoide a tre assi. Il geoide. Le dimensioni della Terra. Il metodo usato da Eratostene per la determinazione della lunghezza della circonferenza meridiana terrestre. Le osservazioni di Richer sul moto oscillatorio del pendolo e la deduzione dello schiacciamento polare. Le coordinate geografiche Il reticolato geografico. La posizione dei luoghi sulla Terra: la latitudine, la longitudine e l’altitudine. I movimenti della Terra Il moto di rotazione. Prove indirette della rotazione: l’apparente movimento dei corpi celesti da est verso ovest durante il giorno sulla sfera celeste, l’analogia con gli altri pianeti, la variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine. Prove dedotte da esperimenti di fisica: l’esperienza di Guglielmini, l’esperienza di Foucault. Conseguenze del moto di rotazione: lo spostamento della direzione dei corpi in moto sulla superficie della terra, il ciclo quotidiano del dì e della notte. Il moto di rivoluzione. Prove indirette della rivoluzione terrestre: l’analogia con gli altri pianeti, la periodicità annua di alcuni gruppi di stelle cadenti. La prova diretta del moto di rivoluzione: l’aberrazione annua della luce stellare. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari: precessione luni-solare, precessione degli equinozi, spostamento della linea degli apsidi, variazione dell’eccentricità dell’orbita, mutamento dell’inclinazione dell’asse terrestre. I moti millenari della Terra, le variazioni climatiche e le glaciazioni. L'orientamento I punti cardinali. Elementi utilizzati per orientarsi: il Sole, la stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre. La rosa dei venti e le coordinate polari. La determinazione delle coordinate geografiche. La determinazione della latitudine. La determinazione della longitudine. La determinazione dell'altitudine o quota. Le unità di misura del tempo Il giorno sidereo e il giorno solare. L’anno sidereo e l’anno tropico. L’unità di misura del tempo nel S.I. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari

Page 24: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

L’ora vera o locale. L’ora nazionale. I fusi orari. Il tempo civile. Il tempo universale. La linea di cambiamento di data. LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA La Luna La massa, le dimensioni, la densità, l’accelerazione di gravità le temperature superficiali, l’albedo. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna Il movimento di rotazione. Il movimento di rivoluzione. Il movimento di traslazione. La regressione della linea dei nodi. La rotazione dell'asse maggiore dell'orbita lunare. Le fasi lunari e le eclissi Le fasi lunari. Le eclissi di Sole: totali, parziali e anulari. Le eclissi di Luna: totali e parziali. Il paesaggio lunare Mari di polvere scuri e terre alte chiare. La composizione e la struttura della Luna Le rocce superficiali. La composizione e struttura interna. La sismicità L'origine e l'evoluzione della Luna Le ipotesi della fissione, le ipotesi della cattura, le ipotesi dell'accrescimento e l'ipotesi dell'impatto gigante. Gli stadi evolutivi. LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE La crosta terrestre Elementi, composti e miscele. Gli stati di aggregazione della materia. I minerali Elementi chimici e minerali. La struttura cristallina dei minerali. Le proprietà fisiche dei minerali. La classificazione dei minerali delle rocce. Come si formano i minerali. Le rocce Lo studio delle rocce. I processi litogenetici. Rocce magmatiche o ignee Dal magma alle rocce magmatiche. La classificazione dei magmi. La classificazione delle rocce magmatiche. Magma primario e magma d’anatessi: origine e composizione. Il processo di differenziazione del magma primario. Rocce sedimentarie Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Le rocce clastiche. Le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. Il processo sedimentario. Rocce metamorfiche Il metamorfismo locale e il metamorfismo regionale. La classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico I processi e i prodotti LA GIACITURA E LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE Elementi di stratigrafia Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. I sovrascorrimenti. Le falde di ricoprimento. Il ciclo geologico. I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo L’attività vulcanica. I magmi Edifici vulcanici eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica

Page 25: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

I vulcani a cono e i vulcani a scudo. I tipi di eruzione. Gas, lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo Basalti dalle dorsali oceaniche e dai punti caldi. Esplosioni e nubi ardenti. Il Vesuvio. L’Etna. La distribuzione geografica dei vulcani. Il rischio vulcanico in Italia. I FENOMENI SISMICI. Natura e origine del terremoto Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio. Il modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche Epicentro del terremoto. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. La "forza" di un terremoto L’intensità di un terremoto: la scala Mercalli-Càncani-Sieberg. Le isosisme. La magnitudo. Come si localizza l'epicentro. Gli effetti del terremoto I danni. Gli tsunami. I terremoti e interno della Terra. Dall’indagine sismica al modello della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. La sismicità in corrispondenza delle dorsali. La sismicità lungo le fosse: la superficie di Benjoff. La difesa dai terremoti. UN MODELLO GLOBALE: LA TETTONICA DELLE PLACCHE L'interno della Terra La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore Misurare la temperatura della Terra: la geoterma. Il campo magnetico terrestre La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici La deriva dei continenti. La "Terra mobile” di Wegener. Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche Le placche litosferiche. L'orogenesi. Il ciclo di Wilson.. Vulcanismo sismicità e placche Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche. Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti. Celle convettive e punti caldi ELEMENTI DI CHIMICA NUCLEARE Particelle e antiparticelle. La forza nucleare forte, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole, la forza gravitazionale e i mediatori delle forze. La radioattività spontanea: nuclei stabili e nuclei instabili. Decadimento β-, decadimento β+, decadimento α, decadimento con emissione di raggi γ. Periodo di dimezzamento o di semivita. La fusione nucleare a caldo. La fissione nucleare. ELEMENTI DI CHIMICA INORGANICA Elementi del gruppo IA: l’idrogeno, il sodio e il potassio.

Page 26: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Elementi del gruppo IIA: il calcio, il magnesio il bario e il radio. Elementi del gruppo IIIA: il boro e l’alluminio. Elementi del gruppo IVA: il carbonio e il silicio. Elementi del gruppo VA: l’azoto e il fosforo. Elementi del gruppo VIA: l’ossigeno e lo zolfo. Elementi del gruppo VIIA: il cloro. Elementi del gruppo VIIIA: l’elio. Elementi di transizione: cromo, manganese, rame, argento, oro, mercurio.

Page 27: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

FISICA OBIETTIVI DISCIPLINARI Capacità: - capacità di analisi delle situazioni problematiche

• capacità di individuare correlazioni e di operare sintesi

• capacità di generalizzazione: inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse e riconoscere proprietà varianti e invarianti

• capacità di interpretare la realtà facendo uso di modelli

• capacità di distinguere in una situazione aspetti secondari o accessori da quelli primari e caratteristici

Competenze:

• Saper utilizzare un linguaggio specifico appropriato

• Saper interpretare una legge fisica individuando i legami tra variabili e i limiti di validità

• Saper utilizzare le leggi fisiche acquisite per la risoluzione di semplici problemi

• Saper dedurre da una legge conseguenze e casi particolari

• Saper formulare semplici collegamenti pluridisciplinari

Conoscenze:

• Conoscenza dei fondamenti dell’elettromagnetismo nell’ambito della fisica classica

CONTENUTI

Carica elettrica: primi fenomeni elettrici, induzione elettrostatica, interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione, legge di Coulomb, distribuzione della carica sui conduttori.

Campo elettrico: concetto di campo elettrico e rappresentazione mediante linee di forza; energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e moto delle cariche, flusso del campo elettrico e teorema di Gauss; circuitazione e relativa legge. Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico.Teorema di Coulomb e potere dispersivo delle punte, esperienza di Millikan e quantizzazione della carica elettrica.

Capacità elettrica: capacità di un conduttore e di un condensatore, condensatori in serie ed in parallelo, lavoro di carica di un condensatore ed energia del campo elettrico, polarizzazione dei dielettrici.

La conduzione nei solidi: la corrente elettrica nei conduttori, leggi di Ohm, forza elettromotrice, superconduttività, resistori e circuiti elettrici, resistenze in serie ed in parallelo, effetto Joule, conduzione nei semiconduttori.

La conduzione nei liquidi e nei gas: elettrolisi e leggi di Faraday, cenni sulla conduzione nei gas.

Il campo magnetico: i magneti e le loro interazioni, esperienza di Oersted e campo magnetico prodotto da correnti, ipotesi delle correnti microscopiche e legge di Ampere, legge di Biot e Savart, flusso e circuitazione del campo magnetico. Effetti di un campo magnetico su di una spira percorsa da corrente. Effetti del campo magnetico sulla materia. Cenni sul magnetismo

Page 28: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

terrestre

Moto di una carica in un campo magnetico: forza di Lorentz e analisi del moto di una carica in un campo magnetico, esperimento di Thomson, spettrografo di massa, acceleratori di particelle.

Induzione elettromagnetica: esperienze di Faraday sulle correnti indotte, legge di Faraday-Lenz, induttanza di un circuito e autoinduzione, energia del campo magnetico, produzione della corrente alternata

Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche: corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Cenni sulla genesi e sulle proprietà delle onde elettromagnetiche

ATTIVITA’ INTEGRATIVE PROPOSTE Attività a partecipazione libera:

• Olimpiadi di Fisica

• visita al CERN di Ginevra

• seminario di 4 ore su “particelle elementari e loro interazioni”

• Simulazione terza prova d’esame.

CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati utilizzati i criteri di valutazione discussi nei Dipartimenti di materia e deliberati nel Collegio dei Docenti (cfr. allegato 1). STRUMENTI UTILIZZATI Testo in adozione: Fisica vol.3 Autori: Antonio Caforio Aldo Ferilli Ed. Le Monnier

Page 29: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

MATEMATICA OBIETTIVI DISCIPLINARI Capacità:

• capacità di osservazione e di individuare una prima strategia di risoluzione dei problemi

• capacità logiche intese come capacità di formare concetti e ordinarli deduttivamente

• capacità di analisi delle situazioni problematiche, anche in situazioni diverse da quelle già analizzate riconoscendo la possibilità di operare con metodi differenti

• capacità di individuare correlazioni e di operare sintesi

• capacità di astrazione e di generalizzazione

• capacità di simbolizzazione e formalizzazione

• capacità critica intesa come riflessione sui risultati e uso di metodi di controllo e di verifica dei risultati ottenuti

Competenze:

• Saper utilizzare gli strumenti algebrici e geometrici essenziali • Saper usare una terminologia appropriata ed una esposizione semplice, ma corretta • Saper cogliere gli aspetti principali di un problema • Saper collegare i vari argomenti in maniera coerente • Saper applicare correttamente procedimenti risolutivi già analizzati • Saper operare semplici collegamenti pluridisciplinari

Conoscenze

• Conoscenza dei fondamenti dell’analisi infinitesimale

CONTENUTI

• Generalità sulle funzioni: caratteristiche di una funzione • Limiti di funzione reale di variabile reale: definizione generale e verifica di limiti, unicità

del limite, limite di una somma e di una differenza (*), limite di un prodotto e di un quoziente, limite di una potenza, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (*); risoluzione delle forme di indecisione e limiti fondamentali (*).

• Continuità: definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo, classificazione delle discontinuità. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Asintoti di una funzione.

• Derivata di una funzione: rapporto incrementale e suo significato geometrico, definizione di derivata e suo significato geometrico e fisico. Derivabilità di una funzione e punti angolosi. Derivate delle funzioni elementari (*). Derivazione di operazioni tra funzioni (dim. per la somma e il prodotto); derivazione delle funzioni composte (*), derivata della funzione inversa e derivate successive.

• Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Cauchy(*), Rolle(*), Lagrange(*), regola di De l’Hospital.

• Massimi, minimi e flessi di una funzione: calcolo dei massimi e minimo con lo studio del segno della derivata prima; studio della concavità e convessità di una funzione e

Page 30: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

determinazione di flessi e cuspidi. • Studio del grafico di una funzione reale di variabile reale. • Integrali indefiniti: integrali immediati, integrazione per parti e per sostituzione,

integrazione di funzioni razionali fratte. • Integrali definiti: teorema di Torricelli-Barrow e teorema del valor medio.(*) Calcolo di aree

e di volumi di solidi di rotazione. Lunghezza di una linea. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica.

• Temi d’esame. • Calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni e combinazioni semplici, coefficienti

binomiali. I teoremi contrassegnati da (*) sono stati presentati con la relativa dimostrazione. ATTIVITA’ INTEGRATIVE PROPOSTE Partecipazione alle Olimpiadi di matematica. Simulazione seconda prova d’esame. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati utilizzati i criteri di valutazione discussi nei Dipartimenti di materia e deliberati nel Collegio dei Docenti (cfr. allegato 1). STRUMENTI UTILIZZATI Testo in adozione: Moduli di lineamenti di matematica vol.G Autori:Dodero- Baroncini- Manfredi Ed. Ghisetti e Corvi. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA Nella correzione degli elaborati di matematica si tiene conto dei seguenti criteri di valutazione:

• ad ogni prova costituita dalla risoluzione di un problema e di 5 quesiti è assegnato il punteggio massimo.

• ogni prova costituita dalla risoluzione di un problema o di 5 quesiti viene valutata sufficiente e quindi ad essa è assegnato il punteggio di 10/15.

• Viene valutata la soluzione di uno soltanto dei problemi e di 5 quesiti: la risoluzione di un problema o di quesiti eccedenti la consegna non dà diritto a un punteggio aggiuntivo.

• La scelta dei quesiti e del problema non influisce sulla valutazione ( viene assegnato a ciascuno lo stesso punteggio massimo)

• Nell’assegnazione del punteggio si tiene conto degli indicatori seguenti: • conoscenze disciplinari specifiche • correttezza del calcolo, completezza e coerenza dello sviluppo • originalità ed efficacia del procedimento

Sulla base della prova effettivamente assegnata viene predisposta la seguente tabella (si attribuisce il punteggio massimo di 10 punti per ogni problema e di 2 punti per ogni quesito): PROBLEMA 1

Page 31: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore a b c d

PROBLEMA 2 Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore

a b c d

QUESITI Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

A partire dal punteggio realizzato si attribuisce il voto in quindicesimi secondo la tabella seguente: Punteggio realizzato =P Valutazione in quindicesimi

0≤P<2 4 2≤P<3 5 3≤P<5 6 5≤P<6 7 6≤P<8 8 8≤P<10 9 10≤P<11 10 11≤P<13 11 13≤P<15 12 15≤P<17 13 17≤P<19 14 19≤P≤20 15

Page 32: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

Ad ogni elaborato viene allegata la seguente scheda di valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Candidato:______________________________ VOTO: /15

Problema n. Punteggio A B C D E Quesito n. Quesito n. Quesito n. Quesito n. Quesito n.

Totale

Page 33: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO: OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA Acquisizione della capacità di rappresentare graficamente contenuti e temi liberi o prefissati e acquisizione delle necessarie tecniche; capacità di comprendere il significato di ogni segno convenzionale in relazione ai contenuti del corso;

acquisizione del linguaggio specifico della disciplina “disegno e storia dell’arte”; potenziamento della capacità espressiva e acquisizione di strumenti e tecniche necessari alla produzione personale e creativa dei messaggi visivi;

acquisizione della capacità di analizzare il testo visivo conosciuto secondo il metodo iconografico-iconologico e formale; acquisizione della capacità di operare analisi e sintesi.

OBIETTIVI DIDATTICI ( in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità) Conoscenze: Conoscere ed utilizzare autonomamente gli elementi del linguaggio visivo e delle diverse tecniche di rappresentazione; conoscere il patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quella del passato.

Competenze: Comprendere il valore fondamentale di universalità del linguaggio visivo, approfondendo la conoscenza delle regole della sua grammatica.

Comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte; perfezionare l’uso del linguaggio specifico. Capacità: Produrre messaggi visivi in modo personale, creativo ed espressivo, utilizzando le tecniche conosciute. Raccordare lo studio delle correnti artistiche e degli autori con altri ambiti disciplinari, rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere umanistico, scientifico, tecnologico. Saper operare autonomamente confronti e giudizi.

CONTENUTI DEI PROGRAMMI SVOLTI nella classe quinta B

Page 34: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

DISEGNO : Geometria descrittiva: ripresa del metodo della proiezioni prospettiche accidentali applicato a gruppi di solidi e forme architettoniche; progetto di “forme plastiche in composizione”: ppoo. Stilistica: studio di un’immagine da elaborare in diversi modi espressivi.Tecnica: china e colore. STORIA DELL' ARTE : Programma svolto relativo alla classe Quinta , secondo le indicazioni dei Programmi Ministeriali e in rispetto delle linee programmatiche decise in sede di coordinamento dei docenti di disegno e storia dell’arte dell’Istituto scolastico ‘Marie Curie’: PREMESSA: Il nome degli artisti in grassetto sottolineato a cui segue il titolo in grassetto di un’opera, indica che quell’opera è stata oggetto di analisi iconografico-iconologica effettuata dallo studente denominato di seguito. Tutte le ricerche sono state corrette dalla sottoscritta . Ciascun alunno conosce in modo approfondito la propria ‘analisi d’opera’ e in modo sintetico le analisi dei propri compagni. Costa Anna, Proserpio Martina e Taveggia Chiara hanno effettuato due approfondimenti pro capite. BAROCCO E ROCOCO’: l’epoca e la sua cultura: La Chiesa e l’arte: committenza e controllo; Il concetto di barocco; l’arte , una seconda realtà; teatralità e ostentazione; dal barocco al rococò; collezionisti e viaggiatori nell’Europa del Settecento; diletto e moralità nell’arte. Michelangelo Merisi: Ragazzo morso da un ramarro, 1594-95 ; San Matteo e l’angelo,(seconda versione) 1602; Vocazione di San Matteo (Costa Anna) e Martirio di San Matteo 1599-1600;Conversione di Saulo, 1601; Crocifissione di San Pietro 1600; La morte della Vergine, 1605-06. Gian Lorenzo Bernini:David 1623-24; Baldacchino di San Pietro 1624-33; Apollo e Dafne 1622-25; Estasi di Santa Teresa d’Avila 1647-52; Colonnato di San Pietro 1656; Sant’Andrea al Quirinale 1658-70 (Taveggia Chiara) Borromini: Sant’Ivo alla Sapienza 1642-1660 ( Proserpio Martina ). ROCOCO’: L’apoteosi della famiglia Pisani, 1761-72 di Giovan Battista Tiepolo Tra Rococò e Neoclassicismo: la Reggia di Caserta , dal 1752, di Luigi e Carlo Vanvitelli. NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: L’epoca e la sua cultura .L’Illuminismo, l’età delle rivoluzioni; La rivoluzione industriale e l’affermarsi di nuove classi sociali; L’Europa dell’arte: il Neoclassicismo; l’imitazione dell’antico; un’architettura di forme pure; l’esempio della scultura classica; linearità e stilizzazione in pittura; il Romanticismo: definizione ed etimologia del termine; Le caratteristiche fondamentali del romanticismo;il primato della pittura.

Jaques Louis David :Il giuramento degli Orazi 1784-85. Marat assassinato, 1793 ( Valsecchi Giada) Antonio Canova:Teseo sul Minotauro 1781-83; Amore e Psiche 1787-93; Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria 1798-1805. La pittura visionaria: Francisco Goya: Il parasole 1777; Il sonno della ragione produce mostri

Page 35: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

1799; 3 maggio 1808 Los fusilamientos 1814 ; Saturno che divora uno dei suoi figli 1821-23. Il rinnovamento architettonico e urbanistico al Nord:Giuseppe Piermarini:Teatro alla Scala 1776-78 (Fiano Saverio); Villa reale di Monza1777-80. L’Europa romantica: i paesaggi dell’anima, i temi della storia: La pittura in Inghilterra nell’Ottocento: John Constable: Il mulino di Flatford 1817; Joseph Mallord William Turner: L’incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni 1835.

La pittura in Germania nell’Ottocento: Caspar David Friedrich: Abbazia nel querceto 1809;Croce sulla montagna 1808; Viandante sul mare di nebbia 1818 (Salvador Mauro ) La pittura in Francia nell’Ottocento: Theodore Géricault: Massacro di Scio 1824; Alienata con monomania dell’invidia 1822-23; La zattera della Medusa 1818-19. Eugene Delacroix: Donne di Algeri 1834; La libertà che guida il popolo ,1830 (Polli Stefano). L’arte romantica in Italia:il romanticismo storico di Francesco Hayez: Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri 1818-20; Il bacio 1859. Generi: Il paesaggio ; diverse tipologie di paesaggio: il paesaggio naturale, il paesaggio simbolico, il paesaggio di fantasia. DAL REALISMO ALL’ART NOUVEAU: l’epoca e la sua cultura La cultura di un’epoca di progresso; Libero mercato dell’arte e nuovi fruitori; il naturalismo; tendenze naturalistiche in campo artistico: il realismo; tendenze naturalistiche in campo artistico : l’impressionismo; oltre il naturalismo: postimpressionismo e simbolismo; l’art nouveau e la circolarità delle arti.

La seconda metà dell’Ottocento: Realismo e denuncia sociale: Gustave Courbet: Gli spaccapietre 1849. La rivoluzione impressionista: l’epoca , le idee, i maestri. L’arte da Salon e il Salon des refusés: Eduard Manet: Olympia,1863; Colazione sull’erba 1863. Gli impressionisti e le loro mostre: Claude Monet:Impression soleil levant 1872; La stazione Saint- Lazare 1877; Cattedrale di Rouen1894 ( Bragantini Federica). Tecniche: La fotografia.

Postimpressionismo:Georges Seurat: Modelle, 1888; Domenica alla Grand Jatte, 1884-86.

Paul Cezanne: La casa dell’impiccato 1872; Giocatori di carte 1890-92 ; Le grandi bagnant 1895; Monte Sainte-Victoire 1905; Natura morta con mele e arance, 1895 (Desideri Cristina ) Le radici dell’espressionismo: Vincent Van Gogh:I mangiatori di patate 1885; La camera da letto 1889; Autoritratto 1889; Notte stellata 1889; Chiesa ad Auverse 1890, La berceuse( ritratto di Madame Roulin)1888-90; Campo di grano con volo di corvi,1890 (Cappellini Elisa). Paul Gauguin: Manau tupapau, 1892; Orana Maria, 1891-92.

Il divisionismo italiano: Il quarto stato, 1898-1901 di Pellizza da Volpedo.

Le teorie dei colori: l’opera di Newton; la riflessione di Goethe e la pittura romantica; Chevreul : l’acordo e il contrasto dei colori; le teorizzazioni del Novecento.

Secessioni e modernità:

Secessione di Vienna: J.M. Olbrich: Palazzo della Secessione , 1897-98. Gustav Klimt: Nuda Veritas, 1899; Il Bacio, 1907-1908.

Secessione di Berlino: Edvard Munch:La bambina malata, 1885-86; Madonna 1893-94; L’urlo 1893( Taveggia Chiara). Caratteri generali dell’Art Nouveau .

LA NASCITA DELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO:L’epoca e la sua

Page 36: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

cultura

(quadro cronologico, artisti fondatori, caratteri fondamentali delle Avanguardie)

Fattori di crisi del modello sociale e politico ottocentesco; il nazionalismo; crisi del modello scientifico positivista; Marx; Nietzsche e Freud, i maestri del sospetto; il panorama filosofico del primo Novecento; Le Avanguardie storiche; L’espressionismo e il cubismo; il futurismo e le sue derivazioni; la fine della figurazione: l’astrattismo.

La seguente parte di programma è stata trattata dopo la definizione del documento di classe: 08 maggio 2009

Espressionismo in Francia: ‘Fauves’ con Matisse: Lusso, calma e voluttà , 1904; La danse, 1909; La tavola imbandita (Armonia in rosso), 1908.

Espressionismo in Germania: ‘Die Bruche’ con Kirckner: Cinque donne per la strada, 1913 (Buraschi Cristina ).

Pablo Ruyz y Picasso: La “quarta” dimensione”, nuova misura dello spazio pittorico; Pablo Picasso: il periodo blu e il periodo rosa ; verso la rottura della forma : ritratto di Gertrude Stein, 1906.

Analisi d’opera (Il Protocubismo): Les Demoiselles d’Avignon 1906-07. Cubismo analitico: Violino e tavolozza, 1910; Cubismo sintetico: Natura morta con la sedia di paglia, 1912.

Futurismo: Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio 1913 (Pozzi Alberto ) ; Analisi d’opera: Materia, 1912. L’astrattismo: Wasilij Kandinskij: Analisi d’opera: Primo acquarello astratto, 1910, ( Marcassani Filippo) L’ARTE TRA LE DUE GUERRE: dal dadaismo alla rivoluzione surrealista.

Il dadaismo: Marcel Duchamp:Ruota di bicicletta, 1913 . Il surrealismo figurativo: Salvador Dalì : La persistenza della memoria, 1931, René Magritte: L'uso della parola I (Ceci n’est pas une pipe), 1928-1929, ( Proserpio Martina ) Generi: Arte e impegno sociale: l’arte contro la dittatura: Pablo Picasso:Guernica, 1937, (Pizzonia Maria Grazia). L’affermazione dell’architettura moderna Le Corbusier Analisi d’opera: Ville Savoye, 1928-30 (Costa Anna).

Page 37: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

ATTREZZATURE STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI I libri di testo utilizzati sono: Valeri Valerio, Nuovo corso di disegno 2 ; AAVV, Moduli di arte, Electa Bruno Mondatori, voll D,E, F.in relazione agli argomenti e ai capitoli e paragrafi sopra descritti. Spazi utilizzati : aula di disegno.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI I criteri di valutazione, sempre esplicitati agli studenti prima di ogni verifica, comprendono per disegno: l’organizzazione spaziale, la capacità di esprimersi graficamente utilizzando correttamente i mezzi tecnici sperimentati con l’insegnante. Per storia dell’arte le prove sono state strutturate in modo da valutare le capacità dello studente di riconoscere un’opera d’arte inquadrandola nel contesto storico-culturale; di orientarsi nella analisi formale , iconografico-iconologica di un’opera conosciuta .

STRUMENTI (TIPOLOGIA) E TEMPI DELLA VALUTAZIONE Per quanto riguarda il disegno: le verifiche somministrate agli studenti sono state strutturate in modo da accertare la capacità di applicare le tecniche di rappresentazione grafica, la capacità di organizzare autonomamente un percorso progettuale utilizzando correttamente gli strumenti e le tecniche conosciute e sperimentate per giungere ad una produzione creativa e personale . Per quanto riguarda storia dell’arte sono state effettuate prove scritte a risposta multipla(tipologia c) e a risposta singola (tipologia b). Le verifiche scritte a risposta sintetica (tipologia b), tendevano ad accertare la conoscenza degli argomenti , la chiarezza espositiva, e la capacità di analisi e sintesi.

Page 38: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

RELIGIONE

Obiettivi dell’insegnamento

L’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola. L’insegnamento della religione cattolica concorre, inoltre, a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro Paese. Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo professionale e civile, l’insegnamento della religione cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Attraverso l’itinerario didattico dell’insegnamento della religione cattolica gli alunni hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. Essi sono stati guidati ad accostare in maniera corretta ed adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana: a conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente di quello cattolico. Sono stati avviati a maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato; a comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. In tal modo gli alunni sono potuti passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell’approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. Contenuti dei programmi svolti

* IL PROBLEMA ESCATOLOGICO: § Inferno, Purgatorio e Paradiso: la dinamica della parusia come incontro con Cristo risorto

* L’ATTO DI FEDE:

§ La fede dal punto di vista antropologico § La fede religiosa: la rivelazione e l’importanza dell’ascolto Ketchup, regia: Carlo Sigon, Italia 1995 § Lc 24: la dinamica della fede in Gesù

Magritte e Vermeer: sulle tracce del volto Di quale amore, regia: Nello Correale, Italia 1996 * L’UOMO COME ESSERE RELAZIONALE:

E. Bianchi, L’amore umano nel Cantico dei Cantici § L’amore: dal bisogno al desiderio Il testamento Spirituale di Frere Cristian: amore e perdono

Page 39: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

* IL VALORE SIMBOLICO DEL CIBO:

§ Cibo e parola § Il simbolismo religioso: l’eucarestia vertice dell’amore di Dio

R. Alves, La cucina come parabola, Qiqajon, Magnano. Attrezzature, strumenti e spazi utilizzati Si sono predilette lezioni frontali durante le quali gli alunni sono chiamati ad intervenire soprattutto per rilevare collegamenti tra ciò che è stato affrontato in classe e il proprio vissuto quotidiano. Oltre al libro di testo in adozione sono state utilizzate fotocopie laddove il testo fosse risultato carente o inadeguato al tema trattato; si è fatto uso, inoltre, di sussidi audiovisivi come strumenti d’avvio per lo sviluppo delle unità didattiche e/o come stimolo di apprendimento delle stesse. Criteri di valutazione utilizzati Consapevole del particolare carattere di tale insegnamento in rapporto alle altre discipline, credo che emerga chiaramente come la valutazione della religione cattolica si sia basata soprattutto sulla qualità dell’interesse e della partecipazione degli alunni mostrati durante le lezioni. A coloro che hanno scelto di avvalersi di questo insegnamento è richiesto, almeno, una disponibilità al dialogo e al confronto con gli argomenti proposti, per quanto riguarda l’interesse; la capacità di mostrarsi rispettosi nei confronti di sé e degli altri, per quanto riguarda la partecipazione. E’ stato considerato elemento fondamentale la capacità d’ascolto e il rispetto di fronte alle opinioni degli altri; attitudini, questi, indispensabili al di là della fede religiosa di ciascuno di noi. Viene proposta una griglia esplicativa dei giudizi sintetici espressi sulla scheda ministeriale del primo quadrimestre in merito ai criteri sopraccitati:

INSUFFICIENTE

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE MOLTO SUPERFICIALE NEI CONFRONTI DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI E UNA PARTECIPAZIONE DISORDINATA

SUFFICIENTE

PUR MANTENENDO UN COMPORTAMENTO RISPETTOSO, L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE A VOLTE SUPERFICIALE PER LA MATERIA E UNA PARTECIPAZIONE NON SEMPRE COSTANTE

BUONO

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE ADEGUATO PER LA MATERIA, LA PARTECIPAZIONE RISULTA ABBASTANZA COSTANTE

DISTINTO

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE SODDISFACENTE PER LA MATERIA, LA PARTECIPAZIONE RISULTA COSTANTE

OTTIMO

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN VIVO INTERESSE PER LA MATERIA, LA PARTECIPAZIONE È STATA COSTANTE E APPORTATRICE DI CONTRIBUTI PERSONALI

Page 40: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI

Miglioramento delle capacità condizionali Approfondimento delle capacità coordinative motorie Miglioramento dei gesti atletici dei principali giochi sportivi Conoscenza delle regole dei giochi sportivi praticati a scuola Conoscenza dei principi fondamentali della teoria dell’allenamento

ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI:

Palestra • Piccoli attrezzi • Grandi attrezzi • Pista di atletica esterna e campo esterno

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Sono stati utilizzati i criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti • Sono state differenziate le fasce di valutazione a seconda delle possibilità fisiologiche dei

singoli allievi • Sono stati valutati: l’impegno nelle varie attività pratiche proposte, il numero delle lezioni

pratiche svolte in palestra, l’attenzione dimostrata durante le spiegazioni di teoria TIPOLOGIA E TEMPI DELLA VALUTAZIONE: Gli obiettivi prefissati dal programma pratico svolto in palestra, sono stati suddivisi in vari gruppi di

più unità didattiche come si evidenzia nell’elenco degli argomenti trattati in questa relazione; al termine di ogni argomento sono state svolte le verifiche tramite test attitudinali.

- I trimestre: per la misurazione della resistenza aerobica test valutativo su mt.1000/800, per la valutazione della coordinazione test di Harre ( modificato )

- II pentamestre : per la misurazione della resistenza alla velocità lattacida test valutativo di 1 prova cronometrata su mt 20 x 6; per la misurazione della forza esplosiva test valutativo del lancio della palla medica kg. 5 per i maschi e kg. 3 per le femmine e salto in lungo da fermo; per la misurazione delle capacità coordinative test valutativo tramite un percorso cronometrato di destrezza e abilità motorie.

- Per la parte teorica sono sempre state fornite indicazioni durante le lezioni pratiche in palestra CONTENUTI: - Miglioramento della mobilità articolare a dell’allungamento muscolare

Page 41: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

• Esercizi specifici di stretching • Esercizi specifici di mobilità articolare - Sviluppo della resistenza aerobica Corsa continua a ritmo costante fino a 5 minuti Fartlek corsa continua con variazioni di velocità Lavoro a circuito in palestra Lavoro a stazione: 60” di lavoro –30” di recupero per 8\10’ - Sviluppo delle capacità coordinative • Esercizi ad andatura propri dell’atletica leggera • Lavoro a stazioni • Lavoro a circuito

- Sviluppo della resistenza e della velocità- lattacida • Lavoro a stazioni: 30” di lavoro e 30” di recupero attivo per 8\10’ • Prove multiple di “va e torna”

- Sviluppo della velocità- rapidità e della forza esplosiva

• Prove di staffetta “va e torna” • Esercitazioni specifiche di forza veloce- esplosiva • Esercizi specifici di pliometria

- Principali sport praticati in modo globale

• Pallavolo • Pallacanestro • Calcetto • Unihockey • Rugby educativo • Badminton

- Argomenti di teoria Meccanismi energetici: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico Le capacità condizionali: forza, resistenza e velocità Mobilità articolare, destrezza Differenza tra lavoro a circuito e lavoro a stazione Visione del film “ Basta vincere “ – tema del film la lealtà sportiva Visione del film “ The program “ - tema del film il doping nello sport

Page 42: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

ALLEGATO 1 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie via Cialdini 181 – 20036 Meda (Mi) PARAMETRI DI VALUTAZIONE VOTO LIVELLO RAGGIUNTO 10 CONOSCENZE: approfondite, integrate da ricerche e apporti personali COMPETENZE: esposizione esauriente e critica; piena padronanza dei registri linguistici CAPACITA’: critiche e creative con confronti interdisciplinari

9 CONOSCENZE: approfondite e personali, rielaborazione degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione corretta; comprensione di testi e di documenti orali e scritti, utilizzando le strategie imparate; linguaggio specifico sempre costante e ricchezza lessicale; originalità nell’applicazione di quanto appreso CAPACITA’: critiche e valutative, collegamenti interdisciplinari, confronti nell’ambito della disciplina

8 CONOSCENZE: puntuali e consapevoli di tutti gli argomenti svolti, comprensione sicura COMPETENZE: esposizione corretta e fluida; applicazione e impostazione precisa e personale; linguaggio specifico appropriato CAPACITA’: critiche e di sintesi, collegamenti nell’ambito della disciplina

7 CONOSCENZE: di tutti gli argomenti svolti, comprensione sicura COMPETENZE: esposizione corretta e fluente; applicazione e impostazione puntuale; utilizzo quasi costante del linguaggio specifico CAPACITA’: logiche costanti

6 CONOSCENZE: conoscenza e comprensione dei principali contenuti degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione chiara e sufficientemente fluida; linguaggio corretto anche se non sempre specifico; applicazione e impostazione corrette CAPACITA’: di sintesi adeguata

5 CONOSCENZE: conoscenza e comprensione superficiali degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione incerta con frequenti ripetizioni ed errori nelle strutture; linguaggio inadeguato, non sempre specifico; lievi errori di applicazione e di impostazione CAPACITA’: elaborazione personale limitata e non del tutto corretta

4 CONOSCENZE: conoscenza e comprensione superficiali e incomplete degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione stentata, con improprietà e gravi errori linguistici; uso scarso del lessico specifico; gravi errori di impostazione e difficoltà marcate; nell’applicazione di quanto appreso CAPACITA’: analitiche elementari

3 CONOSCENZE: conoscenza e comprensione mnemoniche, molto frammentarie e assai lacunose COMPETENZE: esposizione disordinata e confusa; linguaggio molto scorretto CAPACITA’: mancanza di comprensione delle richieste e degli argomenti svolti

2-1 Lo studente resta in silenzio davanti alla richiesta o presenta foglio in bianco. Conoscenze: possesso dei contenuti della disciplina Capacità: disponibilità, attitudine ad affrontare aspetti delle discipline Competenze: specifica e delimitata preparazione a risolvere un problema

Page 43: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

ALLEGATO 2 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie via Cialdini 181 – 20036 Meda (Mi) PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA VOTO IMPEGNO E PARTECIPAZIONE OBIETTIVI EDUCATIVI NOTE DISCIPLINARI 9‐10 CA ‐ costante e attivo: è puntuale nei momenti di verifica, svolge i compiti assegnati dal docente, partecipa al dialogo educativo, dimostra interesse, è propositivo e collaborativo, interviene a proposito A. Obiettivi pienamente conseguiti Nessuna 8 CC ‐ costante e collaborativo: è puntuale nei momenti di verifica, svolge i compiti assegnati dal docente, partecipa al dialogo educativo, dimostra interesse, è propositivo e collaborativo, ma interviene solo se sollecitato B. Obiettivi conseguiti Nessuna Richiamo verbale 7 CO ‐ costante: è generalmente puntuale nei momenti di verifica, svolge i compiti assegnati dal docente, è generalmente attento al dialogo educativo, ma interviene solo se sollecitato C. Obiettivi sostanzialmente conseguiti Richiamo verbale

Page 44: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

6 DI ‐ discontinuo: non è sempre puntuale nei momenti di verifica e nello svolgimento dei compiti assegnati, la sua partecipazione al dialogo educativo non è sempre adeguata rispetto ai momenti e alle discipline D. Obiettivi parzialmente conseguiti Richiamo verbale Ammonimento scritto Sospensione 5 SC ‐ scarso: difficilmente puntuale nei momenti di verifica, dimostra poca e saltuaria attenzione al dialogo educativo E. Obiettivi non conseguiti Sanzioni disciplinari diverse gravi con sospensione per più di 15 gg

Page 45: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

ALLEGATO 3 Quesiti proposti per la prima simulazione di terza prova del 3 febbraio 2009: INGLESE: -What are the main elements of the Gothic novel? - Discuss the meaning of the poems “The Lamb” and “The Tyger” by W. Blake. LATINO - Individua i più evidenti elementi di stile “drammatico” nel seguente breve brano di Seneca (si tratta dell’inizio dell’epistola 10 a Lucilio):

Sic est. Non muto sententiam: fuge multitudinem, fuge paucitatem, fuge etiam unum. Non habeo cum quo te communicatum velim. Et vide quod iudicium meum habeas: audeo te tibi credere.

E’ così. Non cambio parere: fuggi la folla, fuggi i pochi, fuggi anche una sola persona. Non ho nessuno con cui voglio vederti insieme. E guarda che opinione ho di te: oso affudarti a te stesso. - Esponi sinteticamente il rapporto tra filosofia e poesia tragica nell’opera di Seneca STORIA - La Repubblica di Weimar fu segnata da eventi drammatici e da elementi di debolezza che ne minarono la stabilità e ne determinarono, da ultimo, la crisi: giustifica questa affermazione, attraverso opportuni riferimenti. - Illustra le cause del crack del ’29. SCIENZE - Descrivi la nascita dell'Universo secondo la teoria del big bang. - Come viene spiegata oggi l'origine della Luna? DISEGNO - Effettua l'analisi formale dell'opera architettonica che compare nell'immagine n.1 iniziando con l'indicazione dell'autore e dello stile utilizzato, procedendo con la descrizione del primo, secondo e terzo registro indicando materiali ed elementi architettonici. (alla domanda n.1 era allegata la fotocopia dell'opera architettonica di Piermarini “la Scala” di Milano). - Effettua l’analisi iconografico-iconologica del dipinto raffigurato nell’immagine n.2 iniziando con l’indicazione dell’autore e dell’anno di realizzazione e proseguendo ponendo in risalto il tema iconografico, il simbolismo e la funzione del messaggio. (alla domanda n.2 era allegata la fotocopia del dipinto di Goya ‘3 maggio 1808: Los fusilamientos’)

Page 46: ESAME DI STATO - liceomeda.it · essenziali e in una scelta antologica definita dalle richieste dell’esame e dal ritmo di lavoro della ... tema tradizionale di argomento storico

ALLEGATO 4 Quesiti proposti per la simulazione di terza prova del 30 aprile 2009: INGLESE - Introduce “David Copperfield” by C. Dickens. - Examine “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” by R. L. Stevenson focusing on the following features: narrative technique and themes. FISICA − Descrivere il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente. − Determinare poi l’induzione magnetica nel punto medio del segmento che congiunge i due fili

in figura (uno giace nel piano e l’altro è perpendicolare al piano) (max 10 righe) − Descrivere il campo magnetico generato da un solenoide e ricavare la sua intensità. Un

solenoide presenta 200 giri/cm. Attorno a questo è avvolto un secondo filo conduttore isolato con 180 giri/cm. Quando il tutto è in funzione il solenoide interno è percorso da una corrente di 5 A e quello esterno da una corrente di 7,5 A diretta in verso opposto a quella che percorre il primo solenoide. Qual è l’intensità del campo magnetico all’interno del primo solenoide? Se un elettrone viene immesso nella direzione dell’asse centrale con velocitàv0, con quale velocità uscirà dal sistema? (max 10 righe)

FILOSOFIA - Chiarisci per quali motivi Schopenhauer e Kierkegaard possano essere considerati i due maggiori antagonisti del sistema idealistico-hegeliano. - Considerando il “Saggio sui dati immediati della coscienza”, illustra la distinzione bergsoniana tra tempo della scienza e tempo vissuto e precisa a quale esigenza essa risponda.

SCIENZE

- Come nascono e si classificano i magmi ? - Riassumi il ciclo sismico.

ARTE

− Esegui l’analisi simbolica de ‘il bacio’, 1907-1908, olio su tela, 180x180 cm, − Vienna, Osterreichische Galerie, di Gustav Klimt. − Paul Cezanne ‘legge’ la realtà su due piani: percettivo e mentale. Esprimi il significato e gli esiti

di tale procedimento.