ESAME DI STATO A.S. 2014-15 Classe 5 sez. A - Indirizzo ... · Lingua latina 2 2 Lingua e cultura...

68
1 ISTITUTO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. 2014-15 Classe 5 sez. A - Indirizzo Linguistico Documento del Consiglio di Classe art. 5 comma2- D..P.R. 23 luglio 1998 n. 323 Consiglio di Classe DIRIGENTE: Ing. Giovanni PARENTE COORDINATORE: Prof.ssa Rossana ZUNINO Docente Disciplina M. Antonietta DE GIUSEPPE Religione Cattolica Lorenza MARRA Lingua e Letteratura Italiana Lorenza MARRA Storia Simona DELL’ANNA Filosofia Donata PISCOPIELLO Patricia Marie FLAMENT I Lingua e Cultura Straniera -Francese Conversazione Francese Rossana ZUNINO Lucia TURCHINO II Lingua e Cultura Straniera- Inglese Conversazione Inglese Luviana BOCCADAMO M. Alejandra NAVARRO III Lingua e Cultura Straniera - Spagnolo Conversazione Spagnolo Francesca LILLO Maria Santuzza NICOLARI III Lingua e Cultura Straniera -Tedesco Conversazione Tedesco Maurilia RAONE Matematica Maurilia RAONE Fisica Vincenzo ZOCCO Scienze naturali Anita DE SALVO Storia Dell’arte Donatella PROTOPAPA Scienze Motorie e Sportive IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2014-15 Classe 5 sez. A - Indirizzo ... · Lingua latina 2 2 Lingua e cultura...

1

ISTITUTO STATALE “G. COMI” TRICASE

ESAME DI STATO

A.S. 2014-15

Classe 5 sez. A - Indirizzo Linguistico

Documento del Consiglio di Classe

art. 5 comma2- D..P.R. 23 luglio 1998 n. 323

Consiglio di Classe

DIRIGENTE: Ing. Giovanni PARENTE

COORDINATORE: Prof.ssa Rossana ZUNINO

Docente

Disciplina

M. Antonietta DE GIUSEPPE Religione Cattolica

Lorenza MARRA Lingua e Letteratura Italiana

Lorenza MARRA Storia

Simona DELL’ANNA Filosofia

Donata PISCOPIELLO

Patricia Marie FLAMENT

I Lingua e Cultura Straniera -Francese

Conversazione Francese

Rossana ZUNINO

Lucia TURCHINO

II Lingua e Cultura Straniera- Inglese

Conversazione Inglese

Luviana BOCCADAMO

M. Alejandra NAVARRO

III Lingua e Cultura Straniera - Spagnolo

Conversazione Spagnolo

Francesca LILLO

Maria Santuzza NICOLARI

III Lingua e Cultura Straniera -Tedesco

Conversazione Tedesco

Maurilia RAONE Matematica

Maurilia RAONE Fisica

Vincenzo ZOCCO Scienze naturali

Anita DE SALVO Storia Dell’arte

Donatella PROTOPAPA Scienze Motorie e Sportive

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

2

SOMMARIO

INFORMAZIONI GENERALI a cura del Consiglio di Classe:

Pag.

Indicazioni generali sul Liceo 3

Profilo Educativo Culturale e Professionale 3

Quadro orario 4

Griglie di valutazione 5

Presentazione della classe 7

Indicatori e paramtri di valutazione delle prove scritte 11

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

Docente

Disciplina

Pag.

M. Antonietta DE GIUSEPPE Religione 15

Lorenza MARRA Lingua e Letteratura Italiana 17

Lorenza MARRA Storia 22

Simona DELL’ANNA Filosofia 25

Donata PISCOPIELLO

Patricia Marie FLAMENT

I Lingua e Cultura Straniera- Francese

Conversazione Francese 29

Rossana ZUNINO

Lucia TURCHINO

II Lingua e Cultura Straniera - Inglese

Conversazione Inglese 34

Luviana BOCCADAMO

M. Alejandra NAVARRO

III Lingua e Cultura Straniera - Spagnolo

Conversazione Spagnolo 40

Francesca LILLO

Maria Santuzza NICOLARI

III Lingua e Cultura Straniera Tedesco

Conversazione Tedesco 44

Maurilia RAONE Matematica 48

Maurilia RAONE Fisica 52

Vincenzo ZOCCO Scienze naturali 56

Anita DE SALVO Storia Dell’arte 59

Donatella PROTOPAPA Scienze Motorie e Sportive 64

3

INDICAZIONI GENERALI SUL LICEO STATALE “GIROLAMO COMI”

Il Liceo Statale “Girolamo Comi” ha sempre ispirato i propri percorsi formativi ad una concezione

di scuola in stretto rapporto con le trasformazioni e le esigenze della società.

Fin dall’a. s. 1978/79 (quando era ancora Istituto Magistrale), ha saputo attuare un rinnovamento

totale dei propri percorsi, adottando progetti curriculari sperimentali funzionali ed innovativi. Con il

riordino dei cicli, il bagaglio di esperienze e professionalità acquisito trova naturale e feconda

prosecuzione nell’ordinamento scolastico dei nuovi licei, dando una più sicura e qualificata risposta

ai bisogni e alle richieste formative del territorio.

Il Liceo Comi è Sede per le certificazioni in Spagnolo DELE e per La Patente Europea ECDL ed

ECDL ADVANCED.

PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE DEL LICEO LINGUISTICO

Il Liceo linguistico, grazie alla sua esperienza pluridecennale, garantisce una formazione

non solo linguistica ed umanistica, ma anche scientifica, permettendo a tutti gli studenti di

accedere a qualsiasi corso parauniversitario ed universitario. Il curricolo è arricchito con

attività extracurriculari, volte al potenziamento delle lingue straniere come, scambi culturali

con licei europei, conseguimento delle certificazioni in tutte le lingue studiate e soggiorno di

studio all’estero. Gli alunni al termine del loro percorso sono in grado di:

Comunicare creativamente in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

professionali utilizzando diverse forme testuali con competenze comunicative relative al

livello B2 De Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate

ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.

Affrontare in lingua diversa dall’Italiano specifici contenuti disciplinari.

Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

Confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasione di contatto e di

scambio(stage formativi).

4

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

INDIRIZZO LINGUISTICO

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5°

ANNO 1°

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori

per tutti gli studenti

Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 4 4 4 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30

C) QUINQUENNIO

L’insegnamento delle tre lingue straniere per tutto il quinquennio prevede una compresenza

settimanale di un’ora con un/a docente per la conversazione in madrelingua.

5

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

adottate dall’Istituto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Area cognitiva

CONOSCENZE

Conoscere:

- fatti, argomenti, terminologie, sequenze, classificazioni, criteri,

metodi, principi, concetti, leggi, proprietà, teorie, modelli, uso di strumenti.

ABILITÀ

Saper applicare:

- leggi, metodi, regole, procedimenti induttivi/deduttivi, tecniche analogiche/contrastive.

Saper analizzare:

- individuare concetti-chiave, elementi essenziali, relazioni principali;

- scomporre in sequenze;

- confrontare, individuando analogie e differenze;

- distinguere tra fatti e problemi, tra fatti ed ipotesi, tra tesi ed argomentazioni, tra

premesse e conclusioni.

Saper sintetizzare:

- ridurre un testo, costruire una mappa concettuale o un modello;

- ricomporre le sequenze, definire i concetti.

Saper utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline:

- uso corretto ed appropriato della lingua , rispettando i legami logico-sintattici;

- uso di un lessico ampio e preciso;

- uso di linguaggi specifici, anche a livello simbolico, e di registri linguistici appropriati.

COMPETENZE Saper rielaborare:

i contenuti appresi, organizzandoli/ristrutturandoli

autonomamente sulla base di collegamenti logico-concettuali.

Saper argomentare:

sostenere una tesi, adducendo motivazioni

consequenzialmente razionali, complete, coese, coerenti.

Saper risolvere problemi:

in contesti nuovi utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi ambiti

disciplinari.

Saper trasferire:

in altri ambiti disciplinari le conoscenze e le competenze acquisite (in particolare, per il

5° anno: saper scrivere una relazione – tesine pluridisciplinari – con relativa bibliografia

e sitografia).

6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LIVELLI - Area cognitiva

Livello 1/Voto 1-4* 2/ Voto 5 3/ Voto 6 4/ Voto 7-8 5/ Voto 9-10

Conoscenze Conoscenze

molto lacunose,

frammentarie e

superficiali,

quasi sempre di

tipo mnemonico

e con gravi

difficoltà nella

comprensione

Conoscenze

talvolta

frammentarie e

comunque

superficiali e

statiche, con

alcune difficoltà

nella

comprensione,

in cui ha

bisogno di guida

costante

Conoscenze

essenziali

complete, ma

non

approfondite; la

comprensione è

alquanto

superficiale e

non ancora

autonoma

Conoscenze

complete ed

ampie, di tipo

significativo;

comprensione

autonoma ed

approfondita

Conoscenze

significative,

flessibili,

complete, ampie

ed organiche,

con

approfondimenti

personali;

comprensione

autonoma,

pronta e precisa

Abilità

Non è in grado

di applicare

quanto appreso;

ha gravi

difficoltà

nell’analisi,

nella sintesi e

nell’espressione

formale, spesso

confusa e con

gravi errori

lessicali e

sintattici;

presenta,

inoltre, una

grave povertà

lessicale

Ha bisogno di

guida costante

nella

applicazione,

nell’analisi e

nella sintesi, in

cui manifesta

alcune

difficoltà;

l’esposizione

orale è molto

semplice, con

frequenti errori

lessicali e/o

sintattici

Sa applicare

quanto appreso

in modo

semplice ed

effettua analisi e

sintesi di tipo

essenziale.

Espone in modo

semplice, ma

formalmente

corretto.

Sa applicare

quanto appreso

anche in

contesti nuovi

ed usa

agevolmente

l’analisi e la

sintesi. Espone

con

disinvoltura, in

modo

formalmente

corretto e

chiaro.

Sa applicare

quanto appreso

anche in altri

ambiti

disciplinari; usa

agevolmente ed

autonomamente

l’analisi e la

sintesi.

L’esposizione,

chiara e precisa,

è elegante e

ricca sul piano

lessicale e

sintattico

Competenze

Non è in grado

di rielaborare,

né di

argomentare o

di esprimere

semplici giudizi

valutativi; ha

estrema

difficoltà nel

trasferire i

concetti appresi

e nel risolvere i

problemi,

nonostante la

guida

dell’insegnante

Ha difficoltà

nella

rielaborazione

delle

conoscenze e

nell’argomentaz

ione; ha bisogno

di guida

costante nella

risoluzione dei

problemi e non

è in grado di

esprimere

semplici

valutazioni

Rielabora in

modo essenziale

e semplice

quanto appreso;

argomenta in

maniera

essenziale, ma

coesa e

coerente; sa

esprimere

semplici

valutazioni e

risolve problemi

non complessi,

talvolta guidato

Rielabora i

contenuti

appresi ed è in

grado di

argomentare

con

disinvoltura; sa

risolvere

problemi nuovi,

utilizzando le

conoscenze

acquisite, che

trasferisce anche

in altri ambiti

disciplinari. È in

grado di

esprimere

valutazioni

fondate e

pertinenti

Rielabora

criticamente i

contenuti

appresi ed

argomenta con

disinvoltura;

risolve problemi

nuovi e

complessi,

utilizza il

pensiero

divergente e sa

trasferire le

conoscenze in

altri ambiti

disciplinari; sa

organizzare

autonomamente

percorsi tematici

e problematici

complessi ed

esprimere

valutazioni

critiche fondate

e pertinenti

7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Area Socio-affettiva

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Risultato scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

PROMOSSI a Giugno NON PROMOSSI PROMOSSI a seguito del saldo

dei debiti formativi

25 4 4

Storia della classe

La classe 5 A del Liceo Linguistico è attualmente composta d 29 studenti, di cui 27 ragazze e 2

ragazzi. La sua storia ha avuto uno svolgimento relativamente stabile. Gli alunni presenti nella

classe prima erano 30; alla fine del primo anno un’alunna non è stata ammessa alla classe

successiva, mentre due alunne non sono state ammesse alla classe terza dopo lo scrutinio finale nel

mese di settembre. Nel corso del terzo anno sono state inserite due nuove alunne, una proveniente

da un’altra classe dell’istituto, essendo stata respinta l’anno precedente, e una proveniente da un

altro istituto del territorio.

Cinque studenti hanno seguito il corso di lingua tedesca come terza lingua straniera a partire dal

primo anno, costituendo, solo relativamente a questa disciplina, un gruppo-classe insieme agli

studenti della sezione B dell’indirizzo linguistico; il resto degli studenti ha seguito il corso di lingua

spagnola.

Gli alunni non hanno potuto beneficiare della completa continuità didattica poiché sin dal biennio

si sono alternati vari docenti, soprattutto relativamente all’insegnamento di Spagnolo. Infatti il

docente di Spagnolo è cambiato in ciascun anno scolastico, così come si sono avvicendati i docenti

di conversazione di Spagnolo e di Inglese e nell’ultimo anno di corso anche i docenti di Filosofia e

di Scienze Naturali. Gli unici insegnati che hanno seguito con continuità gli alunni sin dal primo

anno sono stati i docenti di Francese, Inglese, Matematica e Fisica.

Nel corso del secondo quadrimestre del presente anno scolastico la classe ha preso parte ad un

Progetto POF per il CLIL con un modulo di dieci lezioni (per un’ ora settimanale) sul “Futurismo”

in compresenza tra i docenti di Storia dell’arte e di Lingua e Cultura Inglese.

INDICATORI Livello A Livello B Livello C Livello D Livello E

ATTENZIONE E

PARTECIPAZIONE

Continua e

costruttiva

Continua e

ricettiva

Diligente e

ordinata

Discontinua e

disinteressata

Discontinua e di

disturbo

IMPEGNO

Rigoroso

Motivato

Costante

Discontinuo

Scarso

METODO DI

STUDIO E DI

LAVORO

Critico e

costruttivo

Elaborativo

Organico

Disordinato

Disorganico

COMPORTAMENTO

SOCIALE

Maturo

Responsabile

Rispettoso

Di disturbo

Irresponsabile

8

Docenti del Consiglio di classe nel triennio

Frequenza

La frequenza nel corso dell’ultimo anno, come del resto durante l’intero corso di studi, è stata

abbastanza regolare, fatta eccezione per alcuni che hanno avuto una frequenza più saltuaria o per

motivi di salute, o per motivi personali, o anche per motivi strategici.

Socializzazione

La classe, composta da un esiguo numero di studentesse riservate e poco loquaci e da un numero

più consistente di alunni più estroversi e attivi, non ha avuto grossi problemi di socializzazione e

ha comunque saputo superare autonomamente momenti di criticità relazionale. Si tratta comunque

di una classe che ha sempre avuto un atteggiamento corretto nelle relazioni interpersonali e nel

rapporto con il corpo docente.

DISCIPLINA

3° anno 4° anno 5° anno

Religione M. Antonietta

DeGiuseppe

M. Antonietta

DeGiuseppe

M. Antonietta

DeGiuseppe

Llingua e Letteratura Italiana Lorenza Marra Lorenza Marra Lorenza Marra

Storia Crtistina Barbara Cristina Barbara Lorenza Marra

Filosofia Cristina Barbara Cristina Barbara Simona Dell’Anna

I Lingua e Cultura Straniera -

Francese

Converzaziome Francese

Donata Piscopiello

Patricia M. Flament

Donata Piscopiello

Patricia M. Flament

Donata Piscopiello

Patricia M. Flament

II Lingua e Cultura Straniera -

Inglese

Conversazione Inglese

Rossana Zunino

Cathrine Courtney

Rossana Zunino

Anna Perrone

Rossana Zunino

Lucia Turchino

III Lingua e Cultura Straniera -

Spagnolo

Conversazione Spagnolo

M.Grazia Bono

Gabriela Gagliardi

Macrì

Gabriela Gagliardi

Luviana Boccadamo

M.Alejandra Navarro

III Lingua e Cultura Straniera -

Tedesco

Coversazione Tedesco

Francesca Lillo

Santuzza Nicolari

Francesca Lillo

Santuzza Nicolari

Francesca Lillo

Santuzza Nicolari

Matematica Maurilia Raone Maurilia Raone Maurilia Raone

Fisica Maurilia Raone Maurilia Raone Maurilia Raone

Scienze naturali Celeste Martella Celeste Martella Vincenzo Zocco

Storia Dell’arte Anita De Salvo Anita De Salvo Anita De Salvo

Scienze Motorie e Sportive Mariella Coppola Donatella Protopapa Donatella Protopapa

9

Andamento didattico – disciplinare

La classe non ha mai presentato alcun problema a livello disciplinare e in generale ha partecipato in

maniera attiva e proficua alle attività didattiche, dimostrando un più che adeguato interesse per le

singole materie; tuttavia, soprattutto nell’ultimo anno del corso, molti studenti hanno dimostrato un

impegno nello studio domestico più discontinuo e finalizzato alle prove di verifica; il numero

studenti che hanno dimostrato difficoltà di concentrazione e ridotta responsabilità rispetto agli

impegni scolastici è comunque estremamente limitato.

I livelli di apprendimento raggiunti dagli allievi sono stati in generale positivi durante tutto il corso

degli studi, raggiungendo l’eccellenza in alcuni casi. Infatti, in relazione ai livelli di acquisizione, la

classe è formata da un considerevole numero di alunni con un buon bagaglio di conoscenze e una

formazione piuttosto solida in relazione ad abilità e competenze, un gruppo più esiguo di studenti

che hanno raggiunto un soddisfacente livello di conoscenze e un livello comunque adeguato di

abilità e competenze ed un gruppo limitato che pur avendo sufficienti conoscenze, ha conseguito

abilità e competenze non del tutto consolidate.

Attività extracurricolari

ATTIVITA' PERIODO

Corso Certificazione DELE Spagnolo A2 biennio

Corsi Certificazione Inglese:

PET(B1) e FCE (B2)

triennio

Corso Certificazione DELE Spagnolo B2

Corso certificazione DELF Francese B1

Corso conseguimento ECDL

Corso di cinematografia

Giochi della Gioventù

PON C1 : soggiorno – studio in Germania

(Monaco) e in Francia (Parigi)

Scambio culturale con Collège International des

Marcelines (Canada) e viaggio/soggiorno in

Canada

Viaggio di Istruzione a Budapest

Olimpiadi di Italiano

Olimpiadi di filosofia

Attività di orientamento quinto anno: ottobre – marzo

10

Esiti formativi raggiunti

AREA SOCIO-AFFETTIVA Livelli conseguiti

Attenzione e partecipazione B

Impegno B

Metodo di studio e di lavoro B

Comportamento sociale B

AREA COGNITIVA Livelli conseguiti

Conoscenze Conoscenza di

fatti, argomenti, terminologie,

sequenze,classificazioni,

criteri, metodi, principi,

concetti, leggi, proprietà,

teorie, modelli, uso di

strumenti

Livello 4

Abilità Saper comprendere

Saper applicare

Saper analizzare

Saper sintetizzare

Saper utilizzare linguaggi

specifici

Livello 4

Competenze Saper rielaborare

Saper argomentareùsape

risolvere problemi

Saper trasferire

Saper valutare

Livello 4

11

INDICATORI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ITALIANO

TIPOLOGIA: A – Analisi del testo B – Saggio breve/Articolo di giornale;

C – Tema di argomento storico; D – Tema di ordine generale

Decimi 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

INDICATORI e relativi DESCRITTORI

PARAMETRI DI VALUTAZIONE e

VALORI DI RIFERIMENTO

1. COMPETENZA TESTUALE

Impostazione e articolazione complessiva del testo (Rispetto delle consegne [secondo il tipo di prova] –

Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso

– Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo [in

capoversi ed eventuali paragrafi])

9 – 10 RIGOROSA E APPROFONDITA

8 PUNTUALE E COMPLETA

7 LINEARE

6 ESSENZIALE

5 PARZIALE

4 INCERTA E LACUNOSA

3 INCOMPLETA ED ERRATA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

2. COMPETENZA GRAMMATICALE

Uso delle strutture grammaticali e del sistema

ortografico e interpuntivo

(Padronanza delle strutture morfosintattiche e della

loro flessibilità e varietà – Uso consapevole della

punteggiatura in relazione al tipo di testo –

Correttezza ortografica)

9 – 10 CORRETTA, APPROPRIATA ED

EFFICACE

8 CORRETTA

7 ABBASTANZA CORRETTA

6 ESSENZIALMENTE CORRETTA

5 APPROSSIMATIVO

4 INADEGUATA

3 ERRATA ED IMPROPRIA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

3. COMPETENZA LESSICALE

Disponibilità di risorse lessicali e dominio della

semantica

(Consistenza del repertorio lessicale –

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del

registro lessicale – Uso adeguato dei linguaggi

settoriali)

9 – 10 CORRETTA, APPROPRIATA ED

EFFICACE

8 CORRETTA

7 ABBASTANZA CORRETTA

6 ESSENZIALMENTE CORRETTA

5 APPROSSIMATIVO

4 INADEGUATA

3 ERRATA ED IMPROPRIA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

4. ABILITA’ IDEATIVA

Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

(Scelta di argomenti pertinenti – organizzazione

degli argomenti intorno a un’idea di fondo .

Consistenza e precisione di informazione e dati –

Rielaborazione delle informazioni attraverso

commenti adeguati e valutazioni personali non

estemporanee

9 – 10 RIGOROSA, ORIGINALE,

PERSUASIVA

8 ARTICOLATA ED EFFICACE

7 LINEARE, NEL COMPLESSO

EFFICACE

6 COERENTE

5 APPROSSIMATIVA

4 DISORGANICA

3 CONFUSA E LACONOSA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

VALUTAZIONE GLOBALE

VOTO

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Candidato: __________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

COMPRENSIONE

DEL TESTO INFORMAZIONI COMPLETE, PERTINENTI E

DETTAGLIATE

INFORMAZIONI COMPLETE E PERTINENTI

INFORMAZIONI ESSENZIALI CON QUALCHE

INESATTEZZA

INFORMAZIONI GENERICHE E INCOMPLETE

INFORMAZIONI MOLTO FRAMMENTARIE

NON RILEVABILE

5

4

3

2

1

0

COMPETENZA

LINGUISTICA ASSOLUTAMENTE APPROPRIATA CON QUALCHE

OCCASIONALE IMPRECISIONE. EFFICACE LA

VARIETÀ LESSICALE E APPREZZABILE LA CAPACITÀ

DI USARE CORRETTAMENTE STRUTTURE MORFO-

SINTATTICHE COMPLESSE

SOSTANZIALMENTE CORRETTA E ADEGUATA,

SENZA ERRORI SIGNIFICATIVI NELLE STRUTTURE

MORFO-SINTATTICHE

ELEMENTARE CON ERRORI CHE NON INCIDONO

SULLA COMUNICAZIONE E LESSICO TALVOLTA

RIPETITIVO

LIMITATA CON ERRORI CHE IN PARTE INCIDONO

SULLA COMUNICAZIONE E LESSICO DECISAMENTE

LIMITATO

FRAMMENTARIA CON FREQUENTI E GRAVI ERRORI

CHE INCIDONO SULLA COMUNICAZIONE

NON RILEVABILE

5

4

3

2

1

0

COMPETENZA

TESTUALE DISCORSO COERENTE E COESO; ARGOMENTAZIONE

ARTICOLATA; TRACCIA TRATTATA IN MODO

ESAURIENTE ED ORIGINALE

DISCORSO ABBASTANZA COERENTE E COESO;

ARGOMENTAZIONE LINEARE; TRACCIA TRATTATA

IN MODO COMPLETO

DISCORSO NON SEMPRE COERENTE; USO LIMITATO

DEGLI ELEMENTI DI COESIONE; TRACCIA TRATTATA

NELLE LINEE GENERALI

DISCORSO PIUTTOSTO INCOERENTE E CONFUSO;

TRACCIA TRATTATA CON PARZIALE ADERENZA

DISCORSO INCOERENTE E CONFUSO; USO

IMPROPRIO DEGLI ELEMENTI DI COESIONE;

TRACCIA TRATTATA IN MODO SUPERFICIALE E

INCOMPLETO

NON RILEVABILE

5

4

3

2

1

0

PUNTEGGIO COMPLESSIVO …………………../15

13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia B - 12 quesiti a risposta singola (3 quesiti per ciascuna disciplina)

Esami di Stato

Candidato: __________________________________________________

CRITERI DI

VALUTAZIONE VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Completezza dei contenuti

Conoscenze

Approfondita e rigorosa

0,50

Adeguata 0,40

Essenziale 0,30

Parziale e superficiale 0,20

Disorganica e frammentaria 0,10

Nulla 0,00

Capacità rielaborative e argomentatve

Abilità

Si esprime in modo chiaro, scorrevole, sintetico,

appropriato

0,25

Si esprime in modo chiaro e scorrevole

0,20

Si esprime in modo abbastanza chiaro, ma con alcune

imperfezioni 0,15

Si esprime in modo elementare e non sempre chiaro

0,10

Si esprime in modo non chiaro e poco corretto

0,05

Nulla 0,00

Capacità di analisi e di sintesi /Abilità linguistiche

ed espressive

espressive

Capacità di sintesi

Abilità linguistiche ed espressive

Competenze

Organizza i contenuti in modo coerente ed esaustivo con

rielaborazione personale

0,50

Organizza i contenuti in modo adeguato e si esprime in

modo corretto 0,45

Coglie in modo essenziale i contenuti e si esprime in

modo complessivamente corretto 0,40

Collega e sintetizza quanto appreso in modo parziale e non

sempre corretto

0,30

Coglie in modo limitato i concetti fondamentali e non si

esprime in modo corretto 0,20

Nulla 0,00

TOTALE PUNTEGGIO

/1,25

VOTO _______/15

14

PRIMA SIMULAZIONE : DATA 06 MARZO 2015 DURATA 10.30 - 12.30

DISCIPLINE TIPOLOGIA B PUNTEGGIO (massimo) TOTALE

FISICA N. 3 QUESITI A

RISPOSTA APERTA 1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

MATEMATICA N. 3 QUESITI A

RISPOSTA APERTA 1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

SCIENZE

NATURALI

N. 3 QUESITI A

RISPOSTA APERTA 1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

ED. MOTORIA N. 3 QUESITI A

RISPOSTA APERTA 1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

SECONDA SIMULAZIONE : DATA 14 APRILE 2015 DURATA 10.30 - 12.30

DISCIPLINE TIPOLOGIA B PUNTEGGIO (massimo) TOTALE

LINGUA

CULTURA

INGLESE

N. 3 QUESITI A

RISPOSTA

APERTA

1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

LINGUA

CULTURA

SPAGNOLO/TE

DESCO

N. 3 QUESITI A

RISPOSTA

APERTA

1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

FILOSOFIA N. 3 QUESITI A

RISPOSTA

APERTA

1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

STORIA

DELL’ARTE

N. 3 QUESITI A

RISPOSTA

APERTA

1.25 PUNTI PER OGNI

QUESITO 3,75 PUNTI

15

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: Religione Docente: Maria Antonietta De Giuseppe

Livello della classe

Conoscenze -Conosce, in un contesto di pluralismo culturale

complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto

tra coscienza, libertà e verità con particolare

riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale,

questione ecologica e sviluppo sostenibile.

-Conosce le principali novità del Concilio ecumenico

Vaticano II, le linee di fondo della dottrina sociale

della Chiesa.

- Studia il rapporto della Chiesa con il mondo

contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del

Novecento e al loro crollo, alla globalizzazione e

migrazione dei popoli, alle nuove forme di

comunicazione;

-Riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà

religiosa.

OTTIMO

Abilità -Opera criticamente scelte etico-religiose in

riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

- Si confronta con gli aspetti più significativi delle

grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo

conto del rinnovamento promosso dal Concilio

ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari

ambiti della società e della cultura;

-Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i

rischi legati allo sviluppo economico, sociale e

ambientale, alla globalizzazione e alla

multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di

accesso al sapere.

BUONO

16

Competenze

-Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo

nella storia e nella cultura per una lettura critica del

mondo contemporaneo.

LIVELLO AVANZATO

Metodologia Esperienziale-induttivo, Dialogo guidato, Utilizzo media e tecnologie, Analisi di testi Attività di gruppo, Brainstorming, Giochi di ruolo, Questionari, Problem solving

Sussidi didattici

Libro di testo: Nuovo Religione e Religioni; Quotidiani; Video; Documenti del Magistero

Prove di verifica

Verifiche orali ; test e prove strutturate ; ricerche ; lavori di gruppo ; mappe concettuali.

Valutazione

Come da delibera del Collegio e del consiglio di classe

Programma svolto

I QUADRIMESTRE

Cercare la verità per trovare la vita. Definizione di Etica. Inchiesta sull'etica. L'Etica secondo F. Savater. Le

etiche contemporanee. Etica ecologista e di responsabilità. Temi di bioetica: l’aborto, e l’eutanasia.Etica

della pace: "Non più schiavi ma fratelli" messaggio di Papa Francesco per la giornata della pace. Solidarietà

e giustizia: problemi etici riferiti al tema della pace e della giustizia. Il relativismo etico. L'etica religiosa. I

giovani e la morale. La morale cristiana nella cultura: la libertà e le libertà. La scelta dei valori. Alcune

problematiche proposte dagli alunni e dall’attualità. Legalità è fare memoria: " La shoah e gli italiani"

II QUADRIMESTRE

I Dieci Comandamenti . " Non uccidere": analisi del 5° Comandamento alla luce degli avvenimenti

terroristici."Se questa è una donna " di don Ciotti, analisi del 9°Comandamento. Il lavoro e la questione sociale. Enciclica sociale "Rerum Novarum" di Leone XIII. Le domande dell’uomo in riferimento alla libertà, la giustizia, il male, il dolore. Alcune problematiche proposte dagli alunni e dall’attualità.

17

Disciplina: ITALIANO Docente: MARRA LORENZA

Livello della classe

Conoscenze

Conoscere i principali movimenti letterari, i

modelli culturali e le poetiche dall’800 alla

prima metà del 900

Conoscere di ogni autore studiato i dati

biografici che consentono di comprendere

meglio la personalità, la poetica, l’ideologia e

i caratteri della sua produzione

DISTINTO

Abilità

Saper analizzare e sintetizzare un testo in

prospettiva storica

Saper usare la lingua in modo chiaro ed

appropriato

BUONO

Competenze

Saper rielaborare e argomentare i contenuti

appresi

Saper cogliere le molteplici relazioni tra

pensiero dell’autore, contenuti e forme del

testo

Saper produrre testi in forma chiara e corretta

usando forme, funzioni e registri adeguati

alla situazione comunicativa

BUONO

Metodologia

Lezione Frontale

Lezione dialogata

Metodo induttivo

Sussidi didattici

Libri di testo: “L’attualità della letteratura” di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria ed. PARAVIA

Giornali, fotocopie

Prove di verifica

Commento di un testo

Saggio breve e articolo di giornale

Tema

Prove strutturate

Colloqui individuali e collettivi

18

Valutazione

Come da griglie deliberate dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di Classe

Programma svolto

LA SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA, L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA E

L’IMMAGINARIO

Le parole – chiave: Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo.

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte

Il realismo e l’Impressionismo

LA CONDIZIONE FEMMINILE NELL’ETA’ BORGHESE

Gustave Flaubert

BRANO: “Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli” di “Madame Bovary”

Giuseppe Giacosa

BRANO: “La trasgressione e il rientro nella norma” da “Tristi amori”

Henrik Ibsen

BRANO: “La presa di coscienza di una donna2 da “Una casa di bambola”

IL VEREISMO ITALIANO

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga

La vita e le opere

L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”

Rosso Malpelo e le altre novelle di “Vita dei Campi”

BRANO: “Rosso Malpelo”

I MALAVOGLIA

MASTRO DON GESUALDO

La struttura della vicenda

Il sistema dei personaggi

19

Stile e lingua

BRANI:” La tensione faustiana del self-made man”; “la morte di Mastro Don Gesualdo”

GIOSUE’ CARDUCCI

La prevalenza del Classicismo e l’esperienza poetica di Carducci

La vita e le opere: da “scudiero” dei classici a “poeta vate” della Terza Italia

Lo sperimentalismo carducciano

Verso un Classicismo moderno: “Rime Nuove”, “Odi barbare”, “Rime e ritmi”

POESIA: “Nevicata”

IL DECADENTISMO

GIOVANNI PASCOLI

La vita: tra il “nido” e la poesia

La poetica del “Fanciullino”

“Canti di Castelvecchio”: il simbolismo naturale e il mito della famiglia

MYRICAE: “Lavandare” e “x agosto” “arano” “l’assiuolo” “temporale” “Novembre” “il

lampo”

GABRIELE D’ANNUNZIO

D’Annunzio: la vita e le opere

I romanzi del superuomo

Il panismo

ALCYONE: “La pioggia nel pineto”

PERCORSO TEMATICO:

Approccio alla letteratura contemporanea nell’identità di genere:

-Elsa Morante

-Alda Merini

- Oriana Fallaci

-Sibilla Aleramo: “una donna”

LUIGI PIRANDELLO

Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916 – 1925)

La stagione del surrealismo (1926 – 1936)

La poetica dell’umorismo; “i personaggi” e le “ maschere nude”, la “forma” e la “vita”

I romanzi siciliani da L’Esclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, , Uno, nessuno e centomila “Giovani e vecchi”

20

BRANO: Ciaula scopre la luna”

BRANO: “Il treno ha fischiato”

ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia

La vita e le opere

La cultura e la poetica

BRANO: “Inettitudine e senilità”

LA COSCIENZA DI ZENO

LA POESIA: TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO

Giuseppe Ungaretti e la religione della parola: La vita, la formazione, la poetica

L’Allegria e lo stile e la metrica

POESIE: “Veglia” “In memoria” “Il porto sepolto””Sono una creatura””S, Martino del

Carso””Mattina””Soldati” “Girovago”

Da “IL DOLORE” alle ultime raccolte

POESIA: “non gridate più”

Umberto Saba e la Poesia Onesta: la vita, la formazione, la poetica

La poesia in Italia: l’Ermetismo e Salvatore Quasimodo

POESIA:”Milano, agosto 1943”

IL CANZONIERE DI SABA

Composizione e vicende editoriali

Il titolo e la struttura dell’opera

Temi del Canzoniere

EUGENIO MONTALE

Centralità di Montale nella poesia del Novecento

La vita e le opere

“Ossi di Seppia” come romanzo di formazione: la crisi del Simbolismo

POESIA: “Meriggiare pallido e assorto”

POESIA:” Spesso il male di vivere ho incontrato”

21

LETTURA E RECENSIONE DEI SAGGI:

L’Esclusa di Pirandello

La coscienza di Zeno: Italo Svevo

PARADISO

Struttura e caratteri , metrica e stile

Canti: I- VI-XI - XXXIII

Produzione di testi scritti finalizzati alla preparazione agli esami di stato: saggi brevi, analisi di testi

poetici, temi di carattere generale ( tip, A, B, D)

22

Livello della classe

Conoscenze

Conoscere le linee di sviluppo complessivo del

periodo storico che va dall’Unità d’ Italia fino

alla II guerra mondiale.

BUONO

Abilità

Saper rielaborare e argomentare i contenuti

appressi.

BUONO

Competenze

Saper sintetizzare e analizzare i processi

più significativi della storia, considerati

nella loro complessità

Saper usare correttamente fonti

Saper decodificare documenti

Saper individuare le caratteristiche

specifiche dei diversi testi utilizzati

Saper operare collegamenti tra la storia e

le altre discipline

Saper utilizzare il lessico specifico della

disciplina

BUONO

Metodologia

Lezione Frontale

Lezione partecipata

Metodo induttivo

Sussidi didattici

Libro di testo: “RACCONTARE LA STORIA”a,vol 3° di DIOTTI ED. DE AGOSTINI

Approfondimenti storiografici,vari giornali,videocassette,DVD

Prove di verifica

Prove semistrutturate

Simulazione della terza prova

Colloqui individuali e collettivi

Valutazione

Sono state utilizzate le griglie approvate dal Collegio e da Consigli di Classe

Programma svolto

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: MARRA LORENZA

23

I quadrimestre

II quadrimestre

Unità di raccordo

- La seconda rivoluzione industriale

- L’Europa e il mondo nel secondo

Ottocento

- L’Italia e il risorgimento

Modulo 1L’età dell’imperialismo e la crisi

dell’equilibrio europeo

- L’imperialismo:la spartizione dell’Asia e

dell’Africa

- Una breve stagione di euforia:la Bella

Epoque

- Luci e ombre della “Belle Epoque”

- La Germania di Guglielmo II e il nuovo

sistema di alleanza

- Lo scenario extraeuropeo

- L’età giolittiana

- La politica interna tra socialisti e

cattolici

- La politica estera e la guerra di Libia

- La Prima Guerra Mondiale: una

catastrofe inaspettata

- Le cause della guerra

- 1914:il fallimento della guerra lampo

- L’entrata in guerra dell’Italia

- 1915-1916:la guerra di posizione

- Dalla caduta del fronte russo alla fine

della guerra

- La rivoluzione russa (1917)

- L’Europa e il mondo dopo il I conflitto

mondiale

- I “Quattordici punti” di Wilson

- I trattati di pace e l’autodeterminazione

dei popoli

Modulo 2 L’età dei totalitarismi

- Quando inizia il Novecento?

- Il Novecento “secolo breve”?

- L’Unione Sovietica e lo stanilismo

- La ricostruzione nel primo dopoguerra

- Nascita di movimenti politici nel

dopoguerra

- La questione di Fiume e il biennio rosso

- L’ascesa del fascismo

- La marcia su Roma e la costruzione del

regime

- Il delitto Matteotti

- Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

- Roosevelt e il New Deal

24

- La crisi della Germania repubblicana

- La nascita della repubblica di Weimar

- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

- Il nazismo al potere

- L’ideologia nazista e l’antisemitismo

- Il regime fascista in Italia

- Politica interna ed estera del fascismo

- I Fascismi in Europa

- L’Europa verso una nuova guerra

- La seconda guerra mondiale:le cause

- Hitler e la guerra-lampo (1939-1940)

- La svolta del 1941: la guerra diventa

mondiale

- L’Italia nel secondo conflitto mondiale

- La caduta del Fascismo

- Lo sterminio degli Ebrei

- La Resistenza italiana ed europea

- Fine del secondo conflitto mondiale

- Il dopoguerra

Modulo 3 Il secondo dopoguerra e il mondo

bipolare

- Il mondo diviso dalla guerra fredda

- L’Italia repubblicana. Il nuovo assetto

istituzionale

- L’Italia dal miracolo economico

agli anni ‘70

25

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: FILOSOFIA Docente: DELL’ANNA SIMONA

Livello della classe

- Conoscere gli elementi strutturali e

condizionali della comunicazione

filosofica

- Conoscere problemi generali e

particolari, categorie filosofico –

concettuali e loro collocazione

storica, temi ed esiti, anche

divergenti, della ricerca filosofica.

- Conoscere i metodi adottati e le loro

trasformazioni, strategie

argomentative ed interpretative

BUONO

- Saper attivare i prerequisiti cognitivi

e le modalità operative specifiche

- Saper memorizzare, classificare e

discriminare utilizzando i

procedimenti deduttivi e induttivi

semplici e complessi, guidati e no.

- Saper connotare, periodizzare e

contestualizzare sinteticamente ed

analiticamente

- Saper argomentare rielaborando e

interpretando in modo personale.

BUONO

- Saper utilizzare adeguatamente il

lessico filosofico

- Saper modulare ed orientare la ricerca

rielaborando criticamente

- Saper problematizzare

contestualizzando anche alla luce

degli interventi critici

BUONO

26

Metodologia

Lezione frontale e lezione partecipata, brain storming

Sussidi didattici

Libro di testo ; fotocopie tratte da altri testi specializzati; sussidi audiovisivi.

Prove di verifica

Verifiche orali frontali e collettive, colloqui aperti.

Valutazione

Come da griglie deliberate dal Collegio di Docenti e dal consiglio di classe

Programma svolto

Primo quadrimestre

1) Kant e la fondazione della filosofia trascendentale

La vita e le opere

La Critica della ragion pura:

il problema critico

la “rivoluzione copernicana”

l’estetica trascendentale

l’analitica trascendentale

la distinzione tra fenomeno e noumeno

la dialettica trascendentale

La Critica della ragion pratica:

il concetto di ragion pratica e l’etica Kantiana

la legge morale come imperativo categorico

l’essenza dell’imperativo categorico

le formule dell’imperativo categorico

il principio dell’autonomia morale

il bene morale e la sua dimensione universale

il rigorismo kantiano

i postulati e il primato della ragion pratica

il primato della ragion pratica

La Critica del giudizio:

la posizione della terza Critica rispetto alle precedenti

giudizio determinante e giudizio riflettente (accenni)

Lo Stato e la distinzione dei poteri

Lo stato dei popoli e la pace perpetua.

27

2) Dal kantismo al fichtismo: caratteri generali dell’idealismo

Secondo

quadrimestre

Fichte e l’idealismo etico

la vita e le opere

il superamento del pensiero kantiano. Dall’Io penso all’Io puro

La dottrina della scienza:

il primo principio dell’Idealismo fichtiano: l’Io pone se stesso

il secondo principio: l’Io oppone a sé un non-io

il terzo principio: l’opposizione nell’Io dell’io limitato al non-io

limitato

spiegazione idealistica dell’attività conoscitiva e dell’attività

morale

La morale, il diritto e lo Stato:

fondazione idealistica dell’etica

significato e funzione del diritto e dello Stato

il ruolo storico della nazione tedesca

3) Hegel e l’Idealismo assoluto

la vita e le opere

I capisaldi del sistema hegeliano:

i nuclei dottrinali fondamentali

la determinazione preliminare della nozione di Spirito

il movimento del divenire dello Spirito come autoriflessione

l’Assoluto come circolo dialettico di Idea-Natura-Spirito

i tre movimenti del moto dialettico

La Fenomenologia dello Spirito:

significato e finalità della Fenomenologia dello Spirito

La trama e le figure della Fenomenologia

La filosofia della Natura

La filosofia dello Spirito:

lo Spirito soggettivo

lo Spirito oggettivo: Diritto e Moralità; l’Eticità. Famiglia e società

civile. Lo Stato

lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia

4) Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia

La critica alle religioni :

la teologia è antropologia

Dio come proiezione dell’uomo

L’alienaione e l’ateismo

Umanismo e filantropismo

28

5) Karl Marx

La vita e le opere

L’alienazione del lavoro

Il materialismo storico e dialettico

La lotta di classe

Il capitale

L’avvento del comunismo

6) Arthur Schopenhauer: il mondo come volontà e

rappresentazione

Contro Hegel sicario della verità

Il mondo come rappresentazione

Il mondo come volontà

Dolore, liberazione e redenzione

7) Kierkegaard

Vita e scritti

L’esistenza come possibilità e fede

Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia

Disperazione e fede

8) Auguste Comte e il positivismo sociologico

La legge dei tre stadi

La dottrina della scienza

La sociologia come fisica sociale

La classificazione delle scienze

La religione dell’Umanità

9) Friedrich Nietzsche

Nietzsche interprete del proprio destino

La vita e le opere

Il dionisiaco e l’apollineo

La folle presunzione di Socrate

Si prevede di svolgere, entro il termine delle lezioni i seguenti contenuti

disciplinari:

Nietzsche: l’annuncio della morte di Dio; l’Anticristo ovvero il

cristianesimo come vizio; la genealogia della morale; il nichilismo; il

superuomo

Freud: dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio; la scoperta della

sessualità infantile; la struttura della personalità; la terapia psicoanalitica.

Libro di testo: Reale-Antiseri, Storia della filosofia, vol. 2 e 3, Editrice La Scuola

29

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: Lingua e cultura francese Docente: Donata Piscopiello

Livello della classe

CONOSCENZE

-Conosce le linee generali del sistema letterario

dall’ 800 al 900 con particolare riferimento ai

principali generi letterari, ai principali autori e

correnti letterarie (Romanticismo, realismo,

naturalismo, simbolismo, esistenzialismo).

-Conosce per ogni autore le motivazioni, le

intenzioni e i principali avvenimenti biografici

che hanno influenzato la sua opera.

-Conosce i principali avvenimenti che hanno

influenzato la storia letteraria del XIX e del XX

sotto il profilo politico, socio-economico e

soprattutto culturale.

-Conosce le strutture grammaticali e sintattiche

della lingua straniera

-Conosce le fasi della produzione scritta:

pianificazione,stesura e revisione

Conoscenza:

livello buono

ABILITA’

-Applica regole, procedimenti e tecniche

relative alle diverse abilità linguistiche.

-Comprende il testo in modo globale ed

analitico

-Espone in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute;

-Partecipa a conversazioni su argomenti di

vario genere;

-Riconosce la continuità di elementi tematici

attraverso il tempo e la loro persistenza in

prodotti di epoche diverse;

-Stabilisce confronti;

-Comprende le analogie e le differenze tra

opere tematicamente accostabili;

-Applica le diverse strategie di lettura;

-Analizza il testo, individuando le aree

semantiche, le figure retoriche e la struttura

interna;

-Ricerca e seleziona informazioni generali e

specifiche in funzione della produzione di testi

scritti di vario tipo;

Abilità:

livello più che discreto

30

-Sintetizza gli elementi messi in evidenza con

l’analisi in un commento scritto o orale;

-Produce testi corretti e coerenti su argomenti

noti;

-Scrive testi chiari e ben strutturati, sviluppando

un proprio punto di vista.

COMPETENZE

- Utilizza gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

- Padroneggia le strutture e le funzioni

linguistiche per gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti

- Utilizza gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio storico,

artistico e letterario.

- Legge, comprende ed interpreta testi scritti

letterari, informativi e di attualità.

- Produce testi di vario tipo.

-Risolve problemi nuovi sulla base delle

conoscenze e competenze acquisite nei vari

ambiti disciplinari

Competenze:

livello più che discreto

31

Metodologia

-LEZIONE FRONTALE PER COSTRUIRE UNA CORNICE CONCETTUALE DI

INTRODUZIONE ALL’ARGOMENTO

-LEZIONE PARTECIPATA STRATEGIA DELLA SCOPERTA, RIFLESSIONE SULLA

LINGUA, PRESENTAZIONE DEI TESTI LETTERARI E

DI ATTUALITÀ

-METODO INDUTTIVO ANALISI DEI TESTI, INDIVIDUAZIONE DELLE

TEMATICHE E DEI CARATTERI PECULIARI DI UN

TESTO, ANALISI LINGUISTICA E STILISTICA,

INQUADRAMENTO DEL TESTO ALL’INTERNO

DELL’OPERA COMPLETA

- GRUPPI DI LAVORO SCHEMATIZZAZIONE DELLE NOZIONI LETTERARIE

CONCERNENTI GLI AUTORI E I PERIODI PRESI IN

ESAME, INDIVIDUAZIONE DELLE CONVERGENZE E

DELLE DIVERGENZE

SUSSIDI DIDATTICI

- LIBRO DI TESTO CONFRONTATO CON ALTRI FORNITI DAL DOCENTE

- FOTOCOPIE MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

- MATERIALI AUDIO-VISIVI AUDIO E VIDEO CASSETTE, DVD

- VOCABOLARIO MONOLINGUE E BILINGUE

- LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE INTERNET

Prove di verifica

2. Prove scritte:

Analisi di un testo letterario e/o di attualità, corredato da indicazioni che rientrino nella

comprensione e nella interpretazione del brano

Test di esercitazione per la terza prova

2. Prove orali

Interrogazioni singole

Valutazione

Parametri di valutazione per livelli sono quelli contenuti nella griglia di valutazione approvata

in sede di Collegio dei Docenti e presente nel registro personale di ogni docente

Programma svolto

Primo

quadrimestre

Chateaubriand

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Un secret instinct me tourmentait » (René)

Lamartine

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

Le Lac (Méditations poétiques)

Hugo

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Demain dès l’aube » (Les Contemplations)

« L’Alouette » (Les Misérables)

« Jean Valjean » (Les Misérables)

32

Secondo

quadrimestre

« Fonction du poète »(Les Rayons et les Ombres)

Stendhal

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Ils pleurèrent en silence » (Le Rouge et le Noir)

« Vive l’empereur » (La Chartreuse de Parme)

Le roman réaliste

Flaubert

la vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Vers un pays nouveau » (Mme Bovary)

« Leurs yeux se rencontrèrent » (L’Éducation sentimentale)

Le roman naturaliste

Zola

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« La machine à soûler » (L’Assommoir )

« Du pain ! du pain ! du pain ! » (Germinal)

La poésie parnassienne

Baudelaire la vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Correspondances » (Les Fleurs du Mal)

« Spleen » (Les Fleurs du Mal)

« L’Albatros » (Les Fleurs du Mal)

« L’Horloge » (Les Fleurs du Mal)

« L’invitation au voyage » (Les Fleurs du Mal)

« Le voyage » (Les Fleurs du Mal)

«À une passante » (Les Fleurs du Mal)

« Enivrez-vous (Le Spleen de Paris)

La littérature symboliste

Un couple maudit : Verlaine et Rimbaud

Verlaine

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Chanson d’automne» (Poèmes Saturniens)

« Il pleure dans mon coeur » (Romances sans paroles)

« Art Poétique » (Jadis et Naguère)

Rimbaud

la vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Le dormeur du val » (Poésies)

« Le mal » (Poésies)

« Voyelles » (Poésies)

« Ma bohème » (Premiers vers)

« Lettres du voyant »

Apollinaire e

La vie et les œuvres

Lecture et analyse de :

« Il y a» (Calligrammes)

« Le pont Mirabeau » (Alcools)

« Zone » (Alcools)

33

Le surréalisme

Breton

L’écriture automatique(Le Manifeste du Surréalisme)

P. Éluard

Lecture et analyse de :

« Liberté » (poésies et Vérité)

Le roman de 1900 à 1945

Marcel Proust

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« La petite madeleine » (Du côté de chez Swann)

L’Existentialisme

J.P. Sartre, le philosophe engagé

la vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Exister» (La Nausée)

A. Camus : De l’absurde à l’humanisme

la vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Pourquoi cette vie ? » (Le mythe de Sisyphe)

« La porte du malheur» (L’Étranger)

Qu’est-ce que un homme révolté (L’homme révolté)

Les chemins de la poésie contemporaine

J. Prévert

La vie et les oeuvres

Lecture et analyse de :

« Barbara » (Paroles)

34

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Docente: Rossana Zunino

Livello della classe

CONOSCENZE

- Conosce le linee generali del sistema

letterario dall’ 800 al 900 con particolare

riferimento ai principali generi letterari, ai

principali autori e correnti letterarie .

- Conosce per ogni autore le motivazioni, le

intenzioni e i principali avvenimenti

biografici che hanno influenzato la sua

opera.

- Conosce i principali avvenimenti che hanno

influenzato la storia letteraria del XIX e del

XX sotto il profilo politico, socio-

economico e soprattutto culturale.

- Conosce le strutture grammaticali e

sintattiche della lingua straniera.

- Conosce le fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

Conoscenza:

BUONO

ABILITA’

- Applica regole, procedimenti e tecniche

relative alle diverse abilità linguistiche.

- Comprende il testo in modo globale ed

analitico.

- Espone in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute.

- Partecipa a conversazioni su argomenti di

vario genere.

- Riconosce la continuità di elementi tematici

attraverso il tempo e la loro persistenza in

prodotti di epoche diverse.

- Stabilisce confronti.

- Comprende le analogie e le differenze tra

opere tematicamente accostabili.

- Applica le diverse strategie di lettura.

- Analizza il testo, individuando le aree

semantiche, le figure retoriche e la struttura

interna.

- Ricerca e seleziona informazioni generali e

specifiche in funzione della produzione di

testi scritti di vario tipo.

Abilità:

BUONO

35

- Sintetizza gli elementi messi in evidenza

con l’analisi in un commento scritto o orale.

- Produce testi corretti e coerenti su

argomenti noti.

- Scrive testi chiari e ben strutturati,

sviluppando un proprio punto di vista.

COMPETENZE

- Utilizza gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

- Padroneggia le strutture e le funzioni

linguistiche per gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti.

- Utilizza gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio

storico, artistico e letterario.

- Legge, comprende ed interpreta testi scritti

letterari, informativi e di attualità.

- Produce testi di vario tipo.

- Risolve problemi nuovi sulla base delle

conoscenze e competenze acquisite nei vari

ambiti disciplinari

Competenze:

PIU’ CHE DISCRETO

Metodologia

- Lezione frontale Per costruire una cornice concettuale di

introduzione all’argomento

-Lezione partecipata Strategia della scoperta, riflessione sulla

lingua, presentazione dei testi letterari e di

attualità

- Brain storm

Per ogni nuovo argomento letterario/culturale

al fine di stimolare la capacità di recuperare

conoscenze già acquisite e per far risaltare le

differenze/ analogie che sussistono con i nuovi

contenuti presentati.

36

-Metodo induttivo Analisi dei testi, individuazione delle

tematiche e dei caratteri peculiari di un testo,

analisi linguistica e stilistica, inquadramento

del testo all’interno dell’opera completa

- Gruppi di lavoro Per confrontare e/o approfondire temi si attualità

o letterari; per attivare strategie di

collaborazione al fine di risolvere problemi.

Per schematizzare le nozioni letterarie

concernenti gli autori e i periodi presi in esame,

individuazione delle convergenze e delle

divergenze.

Sussidi didattici

- Libro di testo Quelli in uso dalla disciplina:

Visiting Literature, ed. Petrini, vol 1 and 2

Moving up Intermediate, ed. Black Cat

WIN ENGLISH Grammar, ed. Petrini

- Fotocopie Materiale di approfondimento

- Utilizzo piattaforma Edmodo Per invio materiale di approfondimento, link a

siti di interesse e conunicazioni

- Materiali audio-visivi Audio, DVD

- Vocabolario Monolingue e bilingue, vocabolari on line

- Laboratorio linguistico multimediale e aula

LIM

Ricreche informazioni in Internet, esercitazioni,

attività di ascolto, presentazioni

Prove di verifica

Prove scritte:

- Analisi di un testo letterario e/o di attualità, corredato da indicazioni che rientrino nella

comprensione e nella interpretazione del brano

- Produzione di testi argomentativi; recensione (blog page)

- Test di esercitazione per la terza prova

Prove orali

- Interrogazioni individuali

- Presentazione di brevi percorsi

Valutazione

Parametri di valutazione per livelli sono quelli contenuti nella griglia di valutazione approvata

in sede di Collegio dei Docenti

37

Programma svolto

I° Quadrimestre

Literature

The Gothic Novel: structure, characters, setting

M. Godwin Shelley

– Frankestein (lettura integrale durante periodo estivo)

Text analysis “It was on a dreary night of November” (section Themes)

- Comparison with “The Rhyme of the Ancient Mariner” di S. T.

Coleridge

- The figure of the overreacher

H. Walpole

– The Castle of Otranto (as first example of the genre and its

connection with the local town)

Extra material (via Edmodo)

- British Library site/ Discovering Literature: The Gothic: Gothic

motifs (with particular reference to Freud’s theory of the uncunny);

- “How to tell you’re reading a Gothic novel” (via Edmodo)

www.theguardian.com

VICTORIAN AGE : historical/social and cultural background.

The Victorian novels:

R. L. Stevenson( life, main works)

- The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Text analysis “The most racking pangs succeeded”, text 44

- Comparison with Frankestein

- The theme of the double

The Aesthetic movement in literature : forerunners, the origin, influence,

main features.

O. Wilde (life, main works)

- The Picture of Dorian Gray Text analysis: Preface; “You have a wonderfully beautiful face”,

text 45; “Once or twice every month” text 46; “How sad it is!”, “But

this murder” (section: Themes)

Extra material (via Edmodo)

- The 19th Century Aesthetic Movement-Introduction and Overview

by Linh Nguyen (extract);

- Notes on The Picture of Dorian Gray

Victorian Poetry: the Dramatic Monologue

- A. Tennyson

Text analysis - Ulysses, text 130

- Features of the dramatic monologue

- The figure of Ulysses in other works

38

II° Quadrimestre

MODERNISM : cultural background

Modernist poetry

T.S. Eliot (life, poetics and main works)

- Text analysis: The Love Song of J.A..Prufrock

- The Waste Land : text analysis The Burial of the Dead (“What are

the root, text 7); The Game of Chess (“My nerves”, text 8); The Fire

Sermon (“At the violet hour”, text 9); final lines (“I sat upon the

shore”, fuori testo)

- The mythical method and the objective correlative.

Extra material

- De Chirico’s Metaphysical City: The Disquieting Muses (painting

analysis and comparison with The Waste Land )

- (via Edmodo) Extracts from Eliot’s Tradition and the Individual

Talent, and Ullyses, Order and Myth -

The modernist novel and the interior monologue

J. Joyce (life, main works)

- Dubliners:

Text analysis “Eveline”, text 17 and18;

- Ulysses Text analysis :The Funeral, text 20; Molly’s Monologue, text 21

- The mythical method and the epiphany.

Extra material

- The Interior Monologue by Cristiana Ziraldo

- Orwell’s world by Robert Butler (Intelligent life,

Jennuary/February 2015)

V. Woolf (life, main works)

- Mrs Dalloway Text analysis “And how are you?””, text 22; Clarissa’s

epiphany, fuori testo;

- Orlando Text analysis “The Tyranny of Time”, fuori testo;

- To the Lighthouse Text analysis : “Oh, but she never wanted James”, text 23 (from

l.14 to l.46)

Extra material

- Orlando (film) by Sally Potter

- Woolf’s Treatment of Time by J. Golman

The Theatre of the Absurd

S. Beckett

- Waiting for Godot

39

I° quadrimestre

I e II Quadrimestre

Text analysis “A country road”, text 44; “Enter Boy right”, text 45

Extra material

Waiting for Godot, video clip (scene 1 act 1; scene 1 act 2, final scene)

Post modernist poetry : committed poetry

W.H. Auden - Another Time

Text analysis :“The Unknown Citizen”, fuori testo; “Refugee Blues”,

text 11

Extra material

- Utilitarianism and Dickens’s Hard Times

The Dystopian Novel

G. Orwell (life, main works)

- 1984 Text analysis:“It was a bright, cold day” , fuori testo; “Do you

remember”, section Themes

- Animal Farm Text analysis:“When Major saw”, text 32

Extra material

- Orwell’s world by Robert Butler (Intelligent life,

Jennuary/February 2015 -via Edmodo)

A. Huxley

- Brave New World

Text analysis:(“Still leaning against the incubator”, section Themes

W. Golding

- Lord of the Flies

Text analysis “There was silence again”, text 50

Language

Relative pronouns

Comparatives and quantifier

Inversion

Word formation

Topics for discussion Future plans;

Hometowns;

Old Age;

What would you been of 2014 and what would you like to find in 2015?

Life skills: Managing the time

Per il Modulo CLIL si rimanda alla relazione di Soria Dell’Arte

40

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: Lingua e Cultura Spagnola

Docente: Luviana Boccadamo

Livello della classe

CONOSCENZE

-Conosce le linee generali del sistema letterario

dall’ 800 al 900 con particolare riferimento ai

principali generi letterari, ai principali autori e

correnti letterarie (Romanticismo, realismo,

naturalismo, simbolismo, esistenzialismo).

-Conosce per ogni autore le motivazioni, le

intenzioni e i principali avvenimenti biografici

che hanno influenzato la sua opera.

-Conosce i principali avvenimenti che hanno

influenzato la storia letteraria del XIX e del XX

sotto il profilo politico, socio-economico e

soprattutto culturale.

-Conosce le strutture grammaticali e sintattiche

della lingua straniera

-Conosce le fasi della produzione scritta:

pianificazione,stesura e revisione

Conoscenza:

Più che discreto

ABILITA’

-Applica regole, procedimenti e tecniche

relative alle diverse abilità linguistiche.

-Comprende il testo in modo globale ed

analitico

-Espone in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute;

-Partecipa a conversazioni su argomenti di

vario genere;

-Riconosce la continuità di elementi tematici

attraverso il tempo e la loro persistenza in

prodotti di epoche diverse;

-Stabilisce confronti;

-Comprende le analogie e le differenze tra

opere tematicamente accostabili;

-Applica le diverse strategie di lettura;

-Analizza il testo, individuando le aree

semantiche, le figure retoriche e la struttura

interna;

-Ricerca e seleziona informazioni generali e

specifiche in funzione della produzione di testi

Abilità:

Discreto

41

scritti di vario tipo;

-Sintetizza gli elementi messi in evidenza con

l’analisi in un commento scritto o orale;

-Produce testi corretti e coerenti su argomenti

noti;

-Scrive testi chiari e ben strutturati, sviluppando

un proprio punto di vista.

COMPETENZE

- Utilizza gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

- Padroneggia le strutture e le funzioni

linguistiche per gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti

- Utilizza gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio storico,

artistico e letterario.

- Legge, comprende ed interpreta testi scritti

letterari, informativi e di attualità.

- Produce testi di vario tipo.

-Risolve problemi nuovi sulla base delle

conoscenze e competenze acquisite nei vari

ambiti disciplinari

Competenze:

Discreto

42

Metodologia

-Lezione frontale Per costruire una cornice concettuale di

introduzione all’argomento

-Lezione partecipata Strategia della scoperta, riflessione sulla lingua,

presentazione dei testi letterari e di attualità

-Metodo induttivo Analisi dei testi, individuazione delle tematiche e

dei caratteri peculiari di un testo, analisi

linguistica e stilistica, inquadramento del testo

all’interno dell’opera completa

- Gruppi di lavoro Schematizzazione delle nozioni letterarie

concernenti gli autori e i periodi presi in esame,

individuazione delle convergenze e delle

divergenze

Sussidi didattici

- Libro di testo Confrontato con altri forniti dal docente

- Fotocopie Materiale di approfondimento

- Materiali audio-visivi Audio e video cassette, DVD

- Vocabolario Monolingue e bilingue

- Laboratorio linguistico multimediale Internet

Prove di verifica

2. Prove scritte:

Analisi di un testo letterario e/o di attualità, corredato da indicazioni che rientrino nella

comprensione e nella interpretazione del brano

Test di esercitazione per la terza prova

2. Prove orali

Interrogazioni singole

Valutazione

Parametri di valutazione per livelli sono quelli contenuti nella griglia di valutazione approvata in

sede di Collegio dei Docenti e presente nel registro personale di ogni docente

Programma svolto

El siglo XIX: El Romanticismo, contexto cultural, marco histórico, social y literario.

□ La poesía romántica:

• José de Espronceda, “La canción del pirata”, lectura y análisis;”El estudiante de Salanca”,

fragmentos.

• Gustavo Adolfo Bécquer, lectura y análisis de las Rimas I,VII,XI.

□ La prosa en el Romanticismo, el costumbrismo:

• Mariano José de Larra, “¿Entre qué gente estamos?”, “Vuelva usted maňana”.

□ El teatro romántico:

• Duque de Rivas, “Don Álvaro o la fuerza del sino”, lectura y análisis de la Jornada 1,

escena 7 y 8, Jornada 5, escena 10 y última.

• José Zorrilla, “Don Juan Tenorio”, comentario de texto de la Jornada 1, escena 8; IV acto,

escena III, III acto, escena II y III; el Don Juan enamorado.

43

El Realismo y el Naturalismo, contexto cultural, marco histórico, social y literario.

• Benito Pérez Galdós, “Fortunata y Jacinta”, lectura y análisis de los capítulos III, VI y IX.

• Leopoldo Alas, Clarín, “La regenta”, capítulos II y XXX. Visión de la película.

Del siglo XIX al XX: Modernismo y Generación del 98, contexto cultural, marco histórico, social

y literario.

□ El modernismo:

• Ruben Darío, “Sonatina”, lectura, análisis y comentario de texto.

• Juan Ramón Jiménez: “Platero y yo”, lectura y análisis de algunos capítulos; “El viaje

definitivo” lectura, análisis y comentario de texto. El andaucismo en Jiménez.

□ La Generación del 98:

• Antonio Machado, "Campos de Castilla”, Poema CXXV, lectura, análisis y comentario de

texto; “Retrato”, lectura, análisis y comentario de texto.

• Miguel de Unamuno, “Niebla”, capítulos I, XXXI, lectura y análisis. El casticismo. La

nivola. El concepto de intrahistoria.

Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27, contexto cultural, marco histórico, social y

literario.

□ La Generación del 27:

• Federico García Lorca; “La Aurora”, lectura, análisis y comentario de texto. “El crimen fue

en Granada”; “Llanto por Ignacio Sánchez Mejìas”, “La casa de Barnalda Alba”,

fragmentos.

□ La Guerra civil. Visión de la película “Soldados de Salamina” de Javier Cercas.

44

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: Lingua e Cultura Tedesca

Docente: Lillo Francesca

Livello della classe

CONOSCENZE

-Conosce le linee generali del sistema letterario

dall’ 800 al 900 con particolare riferimento ai

principali generi letterari, ai principali autori e

correnti letterarie (Romanticismo, realismo,

naturalismo, simbolismo, esistenzialismo).

-Conosce per ogni autore le motivazioni, le

intenzioni e i principali avvenimenti biografici

che hanno influenzato la sua opera.

-Conosce i principali avvenimenti che hanno

influenzato la storia letteraria del XIX e del XX

sotto il profilo politico, socio-economico e

soprattutto culturale.

-Conosce le strutture grammaticali e sintattiche

della lingua straniera

-Conosce le fasi della produzione scritta:

pianificazione,stesura e revisione

DISCRETO:

ABILITA’

-Applica regole, procedimenti e tecniche

relative alle diverse abilità linguistiche.

-Comprende il testo in modo globale ed

analitico

-Espone in modo chiaro, logico e coerente

esperienze vissute;

-Partecipa a conversazioni su argomenti di

vario genere;

-Riconosce la continuità di elementi tematici

attraverso il tempo e la loro persistenza in

prodotti di epoche diverse;

-Stabilisce confronti;

-Comprende le analogie e le differenze tra

opere tematicamente accostabili;

-Applica le diverse strategie di lettura;

-Analizza il testo, individuando le aree

semantiche, le figure retoriche e la struttura

interna;

-Ricerca e seleziona informazioni generali e

specifiche in funzione della produzione di testi

scritti di vario tipo;

-Sintetizza gli elementi messi in evidenza con

DISCRETO:

45

l’analisi in un commento scritto o orale;

-Produce testi corretti e coerenti su argomenti

noti;

-Scrive testi chiari e ben strutturati, sviluppando

un proprio punto di vista.

COMPETENZE

- Utilizza gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

- Padroneggia le strutture e le funzioni

linguistiche per gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti

- Utilizza gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio storico,

artistico e letterario.

- Legge, comprende ed interpreta testi scritti

letterari, informativi e di attualità.

- Produce testi di vario tipo.

-Risolve problemi nuovi sulla base delle

conoscenze e competenze acquisite nei vari

ambiti disciplinari

DISCRETO:

46

Metodologia

-LEZIONE FRONTALE PER COSTRUIRE UNA CORNICE CONCETTUALE DI

INTRODUZIONE ALL’ARGOMENTO

-LEZIONE PARTECIPATA STRATEGIA DELLA SCOPERTA, RIFLESSIONE

SULLA LINGUA, PRESENTAZIONE DEI TESTI

LETTERARI E DI ATTUALITÀ

-METODO INDUTTIVO ANALISI DEI TESTI, INDIVIDUAZIONE DELLE

TEMATICHE E DEI CARATTERI PECULIARI DI UN

TESTO, ANALISI LINGUISTICA E STILISTICA,

INQUADRAMENTO DEL TESTO ALL’INTERNO

DELL’OPERA COMPLETA

- GRUPPI DI LAVORO SCHEMATIZZAZIONE DELLE NOZIONI LETTERARIE

CONCERNENTI GLI AUTORI E I PERIODI PRESI IN

ESAME, INDIVIDUAZIONE DELLE CONVERGENZE E

DELLE DIVERGENZE

SUSSIDI DIDATTICI

- LIBRO DI TESTO CONFRONTATO CON ALTRI FORNITI DAL DOCENTE

- FOTOCOPIE MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

- MATERIALI AUDIO-VISIVI AUDIO E VIDEO CASSETTE, DVD

- VOCABOLARIO MONOLINGUE E BILINGUE

- LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE INTERNET

Prove di verifica

3. Prove scritte:

Analisi di un testo letterario e/o di attualità, corredato da indicazioni che rientrino nella

comprensione e nella interpretazione del brano

Test di esercitazione per la terza prova

2. Prove orali

Interrogazioni singole

Valutazione

Parametri di valutazione per livelli sono quelli contenuti nella griglia di valutazione approvata

in sede di Collegio dei Docenti e presente nel registro personale di ogni docente

Programma svolto

DIE ROMANTIK

Themen, die Sprache, die Gattungen, die Motiven

Approfondimenti e brani trattati:

NOVALIS: Hymnen an die Nacht: Textanalyse und Interpretation.

DIE BRǛDER GRIMM: Rotkäppchen

47

EICHENDORFF: Aus dem Leben eines Taugenichts; Sehnsucht: Textanalyse

und Interpretation.

DIE BIEDERMEIERZEIT:Themen und Motive

DAS JUNGE DEUTSCHLAND

HEINE : Die Schlesichen Weber; die Loreley: Textanalyse und Interpretation.

DER REALISMUS

TH. FONTANE : Effi Briest :die Frauenromane

DER NATURALISMUS

G. HAUPTMANN: Die Weber:die Sprache,die Themen. Vergleich:

.REALISMUS/NATURALISMUS

SYNBOLISMUS Themen, die Sprache, die Gattungen, die Motiven

IMPRESSIONISMUS Themen, die Sprache, die Gattungen, die Motiven

HOFMANNSTHAL: Die Ballade des äußeren Lebens :Textanalyse und

Interpretation.

DAS 20. JAHRHUNDERT

A. SCNITZLER: Novelle. Fräulein Else

TH. MANN: Der Tod in Venedig

B. BRECHT: Aus der Geschichte: Wenn die Haifische Menschen

wären

Das Theater, Gedichte.

Lettura di alcune Kurzgeschichte

di

H. BÖLL e W.BORCHERT

48

Disciplina : Matematica

DOCENTE: RAONE Maurilia

Livelli conseguiti in termini di conoscenza,

competenza, capacità

Conoscenze

Conosce definizioni, concetti, teoremi e

proprietà relativi all’analisi.

Conosce metodi, strumenti e tecniche

matematici che consentono di risolvere

problemi.

Più che Discreto

Abilità

Sa analizzare, interpretare e

rappresentare con modelli

matematici problemi reali.

Sa individuare strategie risolutive e

valutare le soluzioni trovate.

Sa sviluppare dimostrazioni operando

con il simbolismo matematico

Più che Discreto

competenze

Sa analizzare e formalizzare situazioni

matematiche e non con rigore

scientifico.

Usa le conoscenze acquisite in situazioni

di transfert.

Sa utilizzare a livello personale, in modo

autonomo e creativo le nozioni apprese.

Discreto

METODOLOGIE

Problem solving Dall’esame di una situazione problematica viene

evidenziata la necessità di introdurre i concetti

dell’analisi.

Lezione frontale Per la sistematizzazione concettuale e la

formalizzazione matematica.

Dibattiti Al termine di ogni spiegazione.

Esecuzione di esercizi di tipo

applicativo

Per consolidare le nozioni apprese e far acquisire una

certa padronanza del calcolo.

49

SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo

Altri testi

Schede di lavoro

Lavagna

PROVE DI VERIFICA

Test a risposta chiusa Per controllare le conoscenze specifiche.

Risoluzione di problemi Per verificare le competenze applicative.

Quesiti a risposta breve Per verificare le capacità di concettualizzazione.

Prove orali Per verificare le capacità di definire, collegare,

cogliere analogie e differenze.

VALUTAZIONE

Come da delibera del Collegio e dei Consigli di Classe

SPAZI E MEZZI

Aula

Biblioteca

Laboratori

TEMPI

Moduli e Unità didattiche

I Quadrimestre

Modulo 1 : Insiemi numerici

1 Unità didattica :Insiemi numerici

Intervalli;

Intorni;

insiemi numerici limitati e illimitati;

estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un

insieme numerico;

punti di accumulazione;

50

Modulo 2: Le funzioni e le loro proprietà

Definizione di funzione;

Classificazione delle funzioni;

Grafico di una funzione;

Funzioni pari e dispari;

Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche;

Funzioni inverse;

Funzioni composte;

Funzioni crescenti e decrescenti;

Zeri di una funzione;

Dominio e codominio;

Funzioni limitate, massimi e minimi assoluti e relativi

Modulo 3 : Limiti 1 Unità: Limiti di funzioni reali

Introduzione alla definizione di limite;

Il limite di una funzione;

limite destro e limite sinistro;

Teoremi generali sui limiti (teorema dell’unicità del limite,

teorema della permanenza del segno, teoremi relativi alle

operazioni sui limiti

Il calcolo dei limiti;

Asintoti.

II Quadrimestre

Modulo 4 : Funzioni continue

Funzione continua in un punto;

Funzione continua in un intervallo;

Punti di discontinuità;

Teorema di esistenza degli zeri;

Teorema dei valori intermedi;

Teorema di Weierstrass;

Modulo 5 :La derivata di una funzione

il rapporto incrementale;

la derivata di una funzione;

Il calcolo della derivata;

la derivata sinistra e la derivata destra;

punti di non derivabilità;

Significato geometrico della derivata di una funzione;

La continuità e la derivabilità;

Derivate di alcune funzioni elementari;

51

i teoremi sul calcolo delle derivate(somma, prodotto,

quoziente, funzione composta);

derivate di ordine superiore al primo;

teorema di Lagrange;

Modulo 6: lo studio delle funzioni

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate;

la ricercadei massimi e minimirelativi con la derivata prima;

concavità e segno della derivata seconda;

flessi e studio del segno della derivata seconda;

Lo studio di funzioni razionali, intere e fratte

52

Disciplina: Fisica DOCENTE: RAONE Maurilia

Livelli conseguiti in termini di conoscenza,

competenza, capacità

Conoscenze:

Conosce i procedimenti caratteristici

dell’indagine scientifica.

Conosce i concetti, le caratteristiche, le

proprietà, le leggi legate ai principali fenomeni

fisici.

Comprende le potenzialità dello sviluppo e dei

limiti delle conoscenze scientifiche.

Discreto

Competenze:

Sa analizzare fenomeni individuando le

grandezze variabili e costanti che li

caratterizzano e le relazioni esistenti tra le

diverse grandezze.

Sa utilizzare il linguaggio specifico della fisica

.

Sa risolvere problemi.

Discreto

Capacità:

Sa applicare in situazioni nuove le conoscenze

acquisite.

Sa inquadrare in u medesimo schema logico

situazioni diverse, riconoscendo analogie e

differenze.

Discreto

METODOLOGIE

Problem solving Dall’esame di una situazione problematica viene

evidenziata la necessità di introdurre i concetti

dell’analisi.

Lezione frontale Per la sistematizzazione concettuale e la

formalizzazione matematica.

Dibattiti Al termine di ogni spiegazione.

Esecuzione di esercizi di tipo

applicativo

Per consolidare le nozioni apprese e far acquisire una

certa padronanza del calcolo.

SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo

Altri testi

Schede di lavoro

Lavagna

53

PROVE DI VERIFICA

Test a risposta chiusa Per controllare le conoscenze specifiche.

Risoluzione di problemi Per verificare le competenze applicative.

Quesiti a risposta breve Per verificare le capacità di

concettualizzazione.

Prove orali Per verificare le capacità di definire, collegare,

cogliere analogie e differenze.

VALUTAZIONE

Conoscenza e comprensione dei contenuti

Capacità argomentative e risolutive

Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

SPAZI E MEZZI

Aula

Biblioteca

Laboratori

TEMPI

Moduli e unità didattiche

I Quadrimestre

Mod. 1 ”La Temperatura”

Unità didattiche

Temperatura ed equilibrio termico

Scale termometriche

La dilatazione termica

Le proprietà dei gas

Le leggi di Gay-Lussac

La legge di Boyle

I gas perfetti

L’equazione di Stato di gas perfetti

Mod. 2 ” Il Calore”

Unità didattiche

Calore e lavoro

Calore specifico e capacità termica

La propagazione del calore

I cambiamenti di stato

Mod. “La carica elettrica e la legge di Coulomb”

Unità didattiche

54

Elettrizzazione per strofinio

L’ elettrone

I conduttori e gli isolanti

L’elettrizzazione per contatto

La carica elettrica

Il coulomb

La conservazione della carica elettrica

La legge di Coulomb

L’esperimento di Coulomb

L’espressione matematica della legge di Coulomb

La costante dielettrica assoluta del vuoto

La forza di coulomb nella materia

L’induzione elettrostatica

L’elettroforo di Volta

La polarizzazione degli isolanti.

Mod. 2 “ Il Campo elettrico “

Unità didattiche

Il concetto di campo elettrico

Il vettore campo elettrico

La sovrapposizione di più campi elettrici

Le linee di campo

Il campo elettrico generato da alcune particolari distribuzione

carica

Mod. 3 “ Il potenziale elettrico”

Unità didattiche

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

I potenziale di una carica puntiforme

Le superfici equipotenziali

La deduzione del campo elettrico dal potenziale

Mod. 4 “ Fenomeni di elettrostatica “

Unità didattiche

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio

elettrostatico

Il campo elettrico e il potenziale elettrico in un conduttore in

equilibrio elettrostatico

Il condensatore

Il campo elettrico generato da un condensatore piano

La capacità di un condensatore piano

Condensatori in serie e i parallelo

55

II Quadrimestre Mod. 5 “ La corrente elettrica continua “

Che cos’è la corrente elettrica

Il verso della corrente

Generatori di tensione

Il circuito elettrico.

La prima legge di Ohm

La potenza elettrica

La forza elettromotrice

Mod. 6 “ La corrente elettrica nei metalli “

Unità didattiche

I conduttori metallici

La velocità media degli elettroni in un filo

La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore

Effetto Joule

La dipendenza della resistività dalla temperatura

I superconduttori

Carica e scarica di un condensatore

L’effetto Volta

La pila di Volta

Mod. 8 “ Fenomeni Magnetici fondamentali “

Unità didattiche

Magneti naturali e artificiali

Le linee del campo magnetico

Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico

Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e

correnti

La definizione di Ampère

L’origine del campo magnetico

L’intensità el campo magnetico

La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da

corrente

Il motore elettrico

L’amperometro e il voltmetro

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

56

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

5AL

DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: prof. Zocco V.Vincenzo

Livello di conseguimento degli obiettivi

Conoscenze

Conoscere la composizione dell’aria e i

fenomeni che in essa avvengono.

Conoscere i fenomeni vulcanici e sismici, le

loro cause e la loro distribuzione geografica.

Conoscere le formazioni del fondale

oceanico e le loro attività

Conoscere la teoria della tettonica delle

placche

Conoscere i vari tipi di composti organici e

il loro utilizzo

Conoscere le biomolecole e le loro funzioni

Conoscere le tecniche dell’ingegneria

genetica

Conoscere le più importanti biotecnologie e

il loro utilizzo

Livello medio della classe

Quasi ottimo

Abilità

Misurare la temperatura massima e minima

in un certo luogo.

Calcolare l’escursione termica

Stabilire la direzione da cui spira il vento

Saper distinguere un vulcano lineare da uno

centrale.

Collegare fenomeni sismici e vulcanici al

movimento delle placche .

Descrivere le caratteristiche dei composti

organici saturi e insaturi.

Riconoscere i diversi tipi di isomeria.

Individuare i differenti gruppi funzionali.

Descrivere le principali classi di

biomolecole.

Riconoscere i monomeri costituenti i

polimeri delle biomolecole

Individuare le funzioni delle molecole

biologiche negli organismi viventi

Saper descrivere le tecniche dell’ingegneria

genetica

Definire gli organismi geneticamente

modificati

Saper spiegare la clonazione animale

Livello medio della classe

Quasi ottimo

57

Competenze

Saper osservare e analizzare fenomeni

naturali complessi

Saper utilizzare modelli appropriati per

interpretare i fenomeni.

Utilizzare le metodologie acquisite per porsi

con atteggiamento scientifico di fronte alla

realtà.

Livello medio della classe

Quasi ottimo

METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione partecipata

Attività di gruppo e di recupero (esercizi)

SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo:”Osservare e capire la Terra”di Lupia Palmieri e Parotto,Ed.Zanichelli

“Lineamenti di Chimica”di Valitutti,Tifi e Gentile,Ed.Zanichelli

“Processi e modelli di Chimica e Biologia”vol.C,Ed.De Agostini

PROVE DI VERIFICA

Si è data fondamentale importanza alle verifiche orali accompagnate dallo svolgimento di esercizi

(chimica)

VALUTAZIONE

Impegno, partecipazione, interesse e metodo di lavoro ottimi

Grado di conseguimento dei contenuti,competenze complessive raggiunte e abilità quasi ottimi

Programma svolto

MODULI UNITA’ DIDATTICHE

MOD.1 SCIENZE DELLA TERRA

U.D.1 L’ATMOSFERA E I FENOMENI

METEOROLOGICI:CARATTERISTICHE

DELL’ATMOSFERA; IL RISCALDAMENTO TERRESTRE;

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E BUCO NELL’OZONOSFERA; LA PRESSIONE ATMOSFERICA E I VENTI; LA CIRCOLAZIONE

GENERALE DELL’ARIA; L’UMIDITÀ DELL’ARIA E LE

NUVOLE; LE PRECIPITAZIONI METEORICHE; LE PERTURBAZIONI ATMOSFERICHE.

U.D.2 FENOMENI VULCANICI E SISMICI: CHE COS’È UN VULCANO; I DIVERSI PRODOTTI DELLE

ERUZIONI; LA FORMA DEI VULCANI; LA DISTRIBUZIONE

GEOGRAFICA DEI VULCANI; CHE COS’È UN TERREMOTO; LE ONDE SISMICHE; ONDE SISMICHE PER STUDIARE LA TERRA;

LA FORZA DÌ UN TERREMOTO; LA DISTRIBUZIONE

GEOGRAFICA DEI TERREMOTI

U.D.3 MODELLO INTERNO DELLA TERRA

E MODELLI DELLATETTONICA GLOBALE L’INTERNO DELLA TERRA; LE STRUTTURE DELLA CROSTA

58

OCEANICA E FOSSE; L’ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI; LA

TETTONICA DELLE PLACCHE; NUOVE MONTAGNE E NUOVI OCEANI; LA VERIFICA DEL MODELLO; IL MOTORE DELLE

PLACCHE; LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

MOD.2 CHIMICA

U.D.1: CHIMICA ORGANICA COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI; GLI IDROCARBURI

SATURI:ALCANI E CICLOALCANI; ISOMERI DÌ STRUTTURA,DÌ GRUPPO FUNZIONALE E OTTICI; GLI IDROCARBURI

INSATURI:ALCHENI E ALCHINI; GLI IDROCARBURI

AROMATICI(BENZENE); I GRUPPI FUNZIONALI; I POLIMERI

U.D.2: BIOCHIMICA LE PRINCIPALI BIOMOLECOLE; I CARBOIDRATI:

CARATTERISTICHE GENERALI; MONOSACCARIDI,

DISACCARIDI, POLISACCARIDI E LORO FUNZIONE; I LIPIDI: CARATTERISTICHE GENERALI; TRIGLICERIDI, CERE,

FOSFOLIPIDI, GLICOLIPIDI, TERPENI, STEROIDI, VITAMINE E

LORO FUNZIONE; AMMINOACIDI E PROTEINE: CARATTERISTICHE GENERALI E STRUTTURA DEGLI

AMMINOACIDI; IL LEGAME PEPTIDICO; STRUTTURE

PRIMARIA, SECONDARIA , TERZIARIA E QUATERNARIA

DELLE PROTEINE; GLI ENZIMI; FUNZIONI DELLE

PROTEINE; GLI ACIDI NUCLEICI: I NUCLEOTIDI; DNA, RNA E LORO FUNZIONE.

MOD.3 BIOTECNOLOGIA

U.D.1 LE BIOTECNOLOGIE UNA PANORAMICA SULLE BIOTECNOLOGIE;

MANIPOLAZIONE DEL DNA; ENZIMI DÌ RESTRIZIONE; DNA

RICOMBINANTE; IL CLONAGGIO GENICO; GLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI; LA CLONAZIONE.

59

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Storia dell’Arte Docente: Anita De Salvo

LIVELLO MEDIO DELLA

CLASSE

CONOSCENZE

Conoscere le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera

d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile e

alle tipologie;

Conoscere il contesto socio-culturale entro il quale l’opera d’arte si è formata e

l’eventuale rapporto con la committenza.

BUONO

ABILITA’

Comprendere: attraverso la trasposizione (decodificare un’opera d’arte con rigore espositivo sotto il profilo storico,linguistico e delle tecniche di esecuzione);

attraverso l’interpretazione (spiegare una realtà storico-artistica-culturale, un

termine, un concetto, dimostrare); attraverso l’estrapolazione (spiegare la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte e l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista con conseguenze ed effetti, commentare).

BUONO

COMPETENZE

Saper analizzare: le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano o modificano

tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi

espressivi. Saper sintetizzare: gli orientamenti in atto nell’ambito delle principali metodologie di

analisi delle opere e degli artisti elaborate nel corso del nostro secolo.

Saper utilizzare: un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e

formulazioni generali e specifiche.

Saper rielaborare: le problematiche relative alla fruizione dell’opera d’arte nelle sue

modificazioni nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere e gli artisti.

BUONO

METODOLOGIE

Lezione frontale

Lettura di opere d’arte

Lezione partecipata

Collegamenti con altre discipline

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo :Il Cricco di Teodoro –Itinerario nell’arte 3° Vol. “Da Giotto all’età dei lumi” e 4° Vol. “ Dall’età dei

lumi ai giorni nostri” versione verde multimediale.

Utilizzo del web.

PROVE DI VERIFICA

Colloqui individuali Prove orali con liberi interventi Elaborati scritti.

VALUTAZIONE

I parametri di valutazione per livelli sono quelli contenuti nella griglia di valutazione approvata in sede di Collegio dei Docenti

e presente nel registro personale di ogni docente.

60

SPAZI E MEZZI

- Aula sufficientemente idonea

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

MODULI Unità Didattiche

I Quadrimestre

1

-Ripasso :Rinascimento del ‘500. -Pittura veneta: Tiziano “Amor sacro e amor profano”, “Paolo III Farnese” e “L’Assunta”- Giorgione “Pala di Castelfranco Veneto”, “La Tempesta”. -Il Manierismo:Pontorno “Deposizione”; Bronzino “Allegoria di Venere e Cupido”; G. Romano “Sala dei giganti di Palazzo Te”;Vasari “Gli Uffizi”e Giambologna “Il ratto della Sabina”. -Il Seicento e il Barocco:I Carracci e l’Accademia degli Incamminati; A. Carracci “Il mangiatore di fagioli” e “Trionfo di Bacco ed Arianna di Palazzo Farnese”; Caravaggio “Canestra di frutta”, “Bacco” e “ La conversione di S. Matteo”; Bernini “Apollo e Dafne”, “L’Estasi di S. Teresa”e il Baldacchino e il Colonnato di S. Pietro; Borromini “S. Carlo alle Quattro fontane”, “S. Ivo alla Sapienza” e “S. Giovanni in Laterano”. -Il Settecento: F. Juvarra “Palazzina di caccia Stupinigi”; L.Vanvitelli “ La reggia di Caserta” “La reggia di Versailles”,Canaletto : la camera oscura e le vedute su Venezia”. -Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese. -Il Neoclassicismo nell’800 : Winckelmann e l’archeologia; Antonio Canova “ Teseo e il Minotauro”, “Amore e Psiche”, “Il Monumento funebre a M. Cristina d’Austria” “ Le tre grazie” e “Paolina Borghese”; Jacques-Louis David “La morte di Marat”e “ Il giuramento degli orazi”; Ingres e l’accademia del nudo, “ L’Apoteosi di Omero”, “L’odalisca” e i ritratti. F. Goya “La fucilazione del 3 maggio”; Architettura neoclassica: G. Piermarini “Teatro alla Scala”; G. Guarenghi “Accademia delle Scienze a S. Pietroburgo”; “Piazza Plebiscito a Napoli” L’epoca napoleonica. - Il Romanticismo nell’800:C.D. Friederich “Mare artico” e “Monaco in riva al mare”; Il sublime e il genio nel romanticismo; Constable “Studio di nuvole a Cirro” e “ La Cattedrale di Salisbury”; Turner “ Il tramonto” e “La sera del diluvio”;

61

2

Théodore Géricaultb “ La Zattera della Medusa” e i ritratti; Eugène Delacroix “La Libertà che guida il popolo”; Il Romanticismo storico: F. Hayez “Pensiero malinconico” e “ Il Bacio”; La scuola di Barbizon: Corot “ La cattedrale di Chatres”; -Il Realismo di Courbet “Gli Spacca pietre”, “L’atelier dell’artista”e “ Les demoiselles sulla riva della Senna”. - I macchiaioli: G. Fattori “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “In vedetta”, “La rotonda”, “Bovi al carro” e “Viale delle cascine”; S. Lega “Il canto dello stornello”, “Il pergolato. -L’architettura del ferro in Europa: Tour Eiffel (Parigi), Palazzo di Cristallo Galleria Vittorio Emanuele( Milano). -Il restauro architettonico con E. Viollet-le Duc. - La nascita della fotografia e il rapporto con la pittura. -Impressionismo: E. Manet(precursore) “l’Olimpia”, “ Colazione sull’erba”e “Il bar delle Folies Bergère”; C. Monet “Impression soleil levant”, “La serie della cattedrale di Rouen”e “ Lo stagno delle ninfee”;E. Degas: il disegno, “ La famiglia Benelli”,“La lezione di danza”, “L’assenzio” e “ Le quattro ballerine in blu”; P. A .Renoir “La Grenouillère”, “ Moulin de la Galette”e “ La colazione dei canottieri”; C.Pissarò “Tetti rossi”; A. “Sisley

“neve a Louveciennes”. -Il Postimpressionismo: Impressionismo scientifico “Puntinismo” di Georges Seurat “Un dimanche après-midi à l’lle de la Grande Jatte”; P.Gauguin “Cristo Giallo”e “Da dove veniamo?chi siamo?dove andiamo?”;

II Quadrimestre

3

V. Van Gogh “Notte Stellata”, “Autoritratti”, “Mangiatori di patate”e “Campo di grano con corvi”; T. Lautrec e l’influenza delle stampe giapponesi “Al Moulin Rouge”; P. Cezanne” I Giocatori di Carte” e “La montagna di S. Vincent”. -Il crollo degli imperi europei. -Art Nouveau: e l’esaltazione della natura nelle arti « Stile Floreale in Italia, Liberty in Gran

Bretagna»: Antoni Gaudì architetto a Barcellona in Spagna; Victor Horta e Henry Van De

Velde architetti in Belgio; Hector Guimard a Parigi; Klimt a Vienna“Giuditta1 e 2”, “Ritratto di Adele”, “La culla”, “Danae” e “Il bacio”; Olbrich “Palazzo delle seccessione”. -Espressionismo: Fauves- H.Matisse “Donna col cappello”, “La Danza”e“Stanza rossa”; Die Bruke- E.L Kirchner “Cinque donne per la strada”; E. Munch “Sera nel corso di Karl Johann”, “Il grido” e “ Pubertà”. -Cubismo: P. Picasso e la quarta dimensione, Periodo blu e rosa, “Demoiselles d’Avignon”,

“Ritratto di A. Vollard” e “Natura morta con sedia impagliata”.

62

4

P. Picasso “Guernica”; G. Braque “Violino e brocca” e “Violino e pipa”. -Dadaismo:Provocazione e “Ready-made; M. Duchamp “Fontana”, “La Gioconda con i baffi”; M. Ray “Cadeau” e “ Le violon d’Ingres”. -Surrealismo: S. Dalì “Costruzione molle”, “Apparizione di un volto e di una fruttiera su una spiaggia” e “Il sogno causato dal volo di un’ape”. Ipotesi di programma da esaminare entro la fine delle lezioni.

Max Ernest “ La vestizione della sposa”; J. Mirò “Il carnevale di Arlecchino”; R. Magritte “L’uso della parola”e “La condizione umana”. -Astrattismo:Der Blaue Reiter;V. Kandinskij e lo spirituale dell’arte, “Il primo acquerello” e “Composizione”; P. Klee “Fuoco nella sera”; P. Mondrian “Alberi”,Neoplasticismo e De Stijl e “Composizioni”. -Razionalismo in architettura: Walter Gropius “ Bauhaus”; Le Corbusier e il “Modulor” e “Cappella di Ronchamp”; F. L. Wright e l’architettura organica , “Casa sulla cascata”; G. Terragni “Ex casa del Fascio”; M. Piacentini “Palazzo di Giustizia” a Milano; G. Michelucci “ Chiesa di S. Giovanni Battista ( o dell’autostrada per Firenze). -Metafisica: G. De Chirico “Il grande metafisico” e “ Le Musa inquietanti”; G. Morandi

“Natura morta metafisica”. - L’école de Paris : M. Chagall “L’Anniversario”; A. Modigliani “Ritratti”.

Progetto POF per il CLIL: “Futurismo”-Compresenza con LINGUA E CULTURA

INGLESE ( 1 ora settimanale per un totale di 10 lezioni ) 2° quadrimestre.

OBIETTIVI DIDATTICI LIVELLO MEDIO DELLA CLASSE

CONOSCENZE

Conoscere gli strumenti adeguati per individuare le coordinate

storico – culturali entro cui si forma e si esprimono le

avanguardie storiche e il Futurismo;

Conoscere le opere d’arte futuriste per coglierne gli aspetti

specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile e alle

tipologie.

BUONO

ABILITA’

Comprendere ed usare in L1 e L2 un adeguato linguaggio

tecnico e critico sulle sue definizioni e formulazioni generali e

specifiche, nonché sufficienti conoscenze complementari;

Lavorare in gruppo;

DISCRETO

COMPETENZE

Acquisizione di capacità critiche attraverso l’analisi e la

riflessione: - saper analizzare l’opera assegnata. - saper argomentare le proprie scelte; - offrire il proprio contributo personale alle tematiche trattate;

DISCRETO

METODOLOGIE

Lettura di opere d’arte

Lezione frontale

63

Lezione partecipata

Lavoro di gruppo

Ricerca informazioni on- line

PROGRAMMA SVOLTO IN COMPRESENZA : STORIA DELL’ARTE – LINGUA E CULTURA INGLESE

MODULI Contenuti

II Quadrimestre

1

Power –Point presentation on Avangards and Futurism; video clip about MOMA Futurist exhibition; surfing the net sites about Avangards and Futurism exhibitions;

Marinetti’s manifesto of futurism; table with words/expressions which belong to the specific semantic field (break with the past-progress-speed);

The Futurist technical manifestos of painting, sculpture and architecture;

Analysis of: a. painting : U. Boccioni“Città che sale”; b. sculpture : U. Boccioni “Forme uniche della continuità nello spazio” ; c. architecture: A. San’Elia “Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali”.

PROVE DI VERIFICA

Questionario (domanda a risposta singola)

64

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA CLASSE V AL

Disciplina: Educazione Motoria Docente: prof. ssa Donatella Protopapa

Livello della classe

Conoscenze

- Conoscere e praticare due sport di squadra:

basket e pallavolo.

- Conoscere e praticare in vari modi almeno

due specialità dell’atletica:

corsa di resistenza e salto in alto.

- Conoscere le norme di comportamento ai

fini della prevenzione degli infortuni.

Buono per il basket,

Ottimo per la pallavolo.

Ottimo

Ottimo

Abilità

- Saper compiere attività di resistenza, di

mobilità articolare, di forza e di velocità.

- Saper coordinare azioni efficaci in situazioni

complesse

- Trasferire le capacità e le competenze

motorie in realtà diversificate;

- organizzare le conoscenze acquisite per

realizzare progetti autonomi e finalizzati;

- saper intervenire adeguatamente in caso di

incidenti

Ottimo

Ottimo

Ottimo

Ottimo

Buono

Competenze

_ Organizzare la partita di uno sport

conosciuto

_ Stabilire i ruoli individuali all’interno di

una squadra

_ Saper adeguare le regole alle situazioni e

gestire sportivamente la vittoria

Livello Intermedio

Livello Avanzato

Livello Intermedio

65

_ Affrontare situazioni nuove e critiche e

adattare le proprie capacità psicofisiche

ad esse

_ Saper valutare i limiti e le capacità della

propria forza muscolare

Livello Avanzato

Livello Avanzato

Metodologia

Lezione Frontale Per l’inquadramento degli argomenti

Lezione partecipata A seguito di tutte le spiegazioni

Problem solving Per scoprire e orientare le attitudini personali

Metodo induttivo Per sviluppare le capacità operative

Gruppi di lavoro no

Attività di recupero no

Sussidi didattici

- piccoli e grandi attrezzi codificati e non;

- impianti per attività di squadra;

- dispense a cura del docente

Prove di verifica

- Test di misurazione delle capacità di forza;

- Test velocità ed equilibrio dinamico;

- Test oggettivi;

- Verifiche scritte.

Valutazione

Come emersa nella riunione del gruppo disciplinare e dalle delibere del Collegio del Docenti e dei

Consigli di Classe

SPAZI E MEZZI

Spazi attrezzati per i giochi di squadra al chiuso e all’aperto; Palloni, piccoli e grandi attrezzi.

66

Programma svolto

I QUADRIMESTRE

Potenziamento Fisiologico: incremento organico, esercizi di mobilità articolare, esercizi a carico naturale, esercizi di opposizione e di resistenza; esercizi per il miglioramento dalla coordinazione neuro-muscolare esercizi di potenziamento generale.

Potenziamento delle qualità condizionali: la forza e la velocità.

Basket: potenziamento dei fondamentali e semplici orientamenti tattici

Pallavolo: potenziamento dei fondamentali e semplici orientamenti tattici.

Atletica: prove sui 1.000 metri

Grandi attrezzi : spalliera (combinazione di esercizi)

Fondamentali di badminton Il corpo umano: - apparato articolare; effetti del movimento su di esso; alterazioni e traumi

II QUADRIMESTRE

Pallavolo: schemi di attacco e di difesa

Ginnastica artistica : ruota

Potenziamento Fisiologico: incremento organico, esercizi di mobilità articolare, esercizi a

carico naturale, esercizi di opposizione e di resistenza; esercizi per il miglioramento dalla coordinazione neuro-muscolare esercizi di potenziamento generale

Atletica : salto in alto

Il corpo umano : sistema muscolare ed effetti del movimento sullo stesso . Crampo, stiramento

e strappo

67

Il Consiglio di Classe

Docente Disciplina Firma M. Antonietta DE GIUSEPPE Religione

Lorenza MARRA Lingua e Letteratura Italiana

Lorenza MARRA Storia

Simona DELL’ANNA Filosofia

Donata PISCOPIELLO

Patricia Marie FLAMENT

I Lingua e Cultura Straniera

Francese

Conversazione Francese

Rossana ZUNINO

Lucia TURCHINO

II Lingua e Cultura Straniera

Inglese

Conversazione Inglese

Luviana BOCCADAMO

M. Alejandra NAVARRO

III Lingua e Cultura Straniera

Spagnolo

Conversazione Spagnolo

Francesca LILLO

Maria Santuzza NICOLARI

III Lingua e Cultura Straniera

Tedesco

Conversazione Tedesco

Maurilia RAONE Matematica

Maurilia RAONE Fisica

(Vincenzo ZOCCO)

Anna Maria Malagnino

Scienze Naturali

Anita DE SALVO Storia dell’arte

Donatella PROTOPAPA Scrienze Motorie e Sportive

ALLEGATI:

Programmi individuali.

Simulazioni terza prova.

Si mette a disposizione della Commissione: 1. La programmazione didattica annuale del Consiglio di Classe. 2. Il verbale dello scrutinio finale. 3. Gli elaborati scritti degli alunni. 4. Quanto altro la Commissione potrà richiedere per una migliore conduzione degli esami.

Il Dirigente Scolastico

Ing. Giovanni PARENTE

TRICASE, 15 maggio 2015

68