PROGRAMMAZIONE - alberghieromontecatini.gov.itD... · Appunti, slide, libro di testo, fotocopie...

24

Transcript of PROGRAMMAZIONE - alberghieromontecatini.gov.itD... · Appunti, slide, libro di testo, fotocopie...

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE

SVOLTO

Materia Asse/i a. s.2017/2018LABORATORIO DEI

SERVIZIENOGASTRONOMICI

SETTORE:CUCINA

TECONOLGICO-SCIENTIFICO

DOCENTE MAURIZIO TORRIGIANI

CLASSE E SEZIONE IV D INDIRIZZO SERVIZI ENOGASTRONOMICI CUCINA

LIBRO DI TESTO NUOVO A SCUOLA DI CUCINA 2 – ED. HOEPLI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA(OBBIETTIVI EDUCATICO – DIDATTICI TRASVERSALI)

Per le competenze di cittadinanza e per gli obiettivi educativo – didattici trasversali si rimanda alleprogrammazioni di Dipartimento e dei Consigli di Classe

OBIETTIVI COGNITIVI – FORMATIVI DISCIPLINARI

Si adottano gli obiettivi in termini di competenze, abilità/capacità, conoscenze già definiti dalDipartimento Disciplinare e di seguito declinati all'interno di ciascun modulo

MODULI DISCIPLINARI SVOLTI

Modulo 1 LACUCINA, IL PERSONALE, L'GIENE

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorioLavori di gruppo

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Possedere le conoscenze dibase sull'organizzazione e laprogrammazione del lavoro dicucina e la normativa sullasicurezza igienica

L'impianto e il personale dicucinaSicurezza igienica e sistemaHACCP

Saper utilizzare le attrezzaturepresenti in laboratorioSimulare l'organizzazione di unabrigata di cucinaApplicare il piano HACCP dellascuola e la rintracciabilità deiprodotti

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

Modulo 2 Valore culturale del cibo e rapporto tra gastronomia e società.Caratteristiche della cucina nazionale e internazionale. Elaborare menu

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorioLavori di gruppo

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, libro di testo,fotocopie, Classe elaboratori

VERIFICHEScritte/pratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Saper individuare gli alimenti inbase alle caratteristiche delterritorio e il loro contributonelle diverse cucine territoriali

Valore culturale del cibo erapporto tra gastronomia esocietà

Individuare le componenticulturali del cibo

Modulo 3 Prodotti enogastronomici e tutela del marchio di qualità.

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorioLavori di gruppo

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Conoscere la qualità deglialimenti e riconoscere lecertificazioni di qualità

Conoscere i marchi di qualitàeuropei (dop, igp, stg) eitaliani(pat e deco), slow food

Classificare gli alimenti in basealle qualità organolettiche e allerelative certificazioni di qualità.

Istituto Professionale di Stato “F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

www.alberghieromontecatini.gov.it

Modulo 4 Stili alimentari e dieta equilibrata nella ristorazione commercialee collettiva.

METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorioLavori di gruppo

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieCompresenza AlimentazioneClasse e laboratori

VERIFICHEScritte/pratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Conoscere le basi di unacorretta alimentazione.

Saper applicare i criteri delladieta mediterranea attraverso laPiramide Alimentare ToscanaSaper costruire menu glutenfree e vegetariani

La dieta mediterranea e il suoutilizzoElaborare menu in relazione allenecessità dietologiche enutrizionali della clientela.

Modulo 5 Alimenti e piatti delle tradizioni locali, prodotti della tradizione e dell’innovazione.METODOLOGIALezioni frontaliEsercitazioni di laboratorioLavori di gruppo

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, slide, libro di testo,fotocopieClasse e laboratori

VERIFICHEPratiche

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Valorizzare e promuovere letradizioni locali

Caratteristiche dei piatti dellacucina regionale toscana

Apportare alla ricetta originale diun piatto variazioni personali.

Modulo 6 I costi di produzione del settore cucina

METODOLOGIALezioni frontali

STRUMENTI/MEZZI/SPAZIAppunti, libro di testo, fotocopie

VERIFICHEScritte

Competenze Conoscenze Abilità/ capacità

Calcolare e abbattere i costi diproduzione del settore cucina

I costi di produzione del settorecucina

Calcolare i costi di produzionedel settore cucina

I rappresentanti

_______________________________

_______________________________

Montecatini Terme, Il docente

_______________________________Allegati menu svolti

PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Svolto nella classe 4 sez. D anno scolastico 2017/2018

MODULO ALEZIONE 1Fabbisogno finanziario e i finanziamenti aziendali (Da pag.1-10 )LEZIONE 2Finanziamenti bancari (Da pag.14-21 )LEZIONE 3Interesse e montante (Da pag.25-31 )LEZIONE 4Lo sconto commerciale e il valore attuale (Da pag.36-41 )

MODULO BLEZIONE 1La comunicazione aziendale (Da pag. 50-52 )LEZIONE 2Le scritture dell’ impresa turistico ristorativa (Da pag.54-68 )LEZIONE 3Il bilancio d’esercizio (Da pag.74-80 )LEZIONE 4Le voci del bilancio (Da pag.84-91 )LEZIONE 5L’analisi del bilancio (NO ROD E ROS) (Da pag. 100-107 )

MODULO CLEZIONE 1La classificazione dei costi (Da pag.126-130 )LEZIONE 2Il metodo di calcolo dei costi (Da pag.134-138 )LEZIONE 3Il diagramma di redditività (Da pag.143-148 )

MODULO DLEZIONE 1Principali contratti (NO CONTRATTO DI TRASPORTO E APPALTO) (Da pag.182-190 )LEZIONE 2Contratti specifici del settore turistico-ristorativo (Da pag.194-201 )

MODULO ELEZIONE 1Il mercato del lavoro (Da pag.218-224 )LEZIONE 2Il contratto di lavoro (No contratto di lavoro extra e co.co.pro) (Da pag.227-232 )LEZIONE 3La retribuzione dei lavoratori dipendenti (Da pag.235-240 )

I.P.S.S.A.A.R. "F. MARTINI" Montecatini Terme (PT)

PROGRAMMA SVOLTOAnno Scolastico 2017-2018

Materia: FRANCESE 3° LINGUA

Classe: IV sez.: D Indirizzo: Enogastronomia

LIBRO DI TESTO: F. GALLON-C. HIMBER, C’EST CHEZ NOUS !, Sansoni per la ScuolaDocente: L. MARINELLI

Le unità di lavoro tratte dal libro di testo sono le seguenti:

Unité 0 : “Bonjour !” pag. 08-17Unité 1 : “Enchanté! “ pag. 18-31Unité 2 : “ Un air de famille!” pag. 32-45Unité 3 : “ Temps libre!” pag. 46- 55

Scansione dei contenuti svolti (2 ore settimanali) I Periodo di attività didatticaDal libro di testo: C’est chez nous! ” sono state trattate le prime due unités:Unité 0: "Bonjour!":Unité 1 "Enchanté"

Unité 0: Bonjour !Fonctions: Saluer et prendre congé Se présenter Épeler Dire la date Communiquer en classe

Grammaire : Les pronoms personnels

sujet Les verbes être et avoir au

présent S’appeler au présent Les articles définis et

indéfinis

Lexique : L’alphabet Les moments de la journée Les jours de la semaine Les mois de l’année Les objets et les meubles

de la classe

Unité 1 : Enchanté !Dialogue pag. 18.Fonctions: Demander et dire le

prénom, le nom la nationalité l’âge la profession présenter quelqu’un de

manière formelle etfamilière

Grammaire : Le présent des verbes

réguliers en ER Les pronoms personnels

toniques Le pronom sujet on Le féminin des noms et des

adjectifs La forme interrogative (le

tre modalità) L’adjectif Quel Qui est-ce ?/Qu’est-ce que

c’est ?

Lexique : Des pays et des

nationalités Les nombres de 0 à 69 Des professions

II Periodo di attività didattica:Dal libro di testo: C’est chez nous! ” sono state trattate le unités 2 e 3:

Unité 2: « Un air de famille «Dialogues pag. 32 e 33.

Fonctions: Décrire une personne : Aspect physique,

caractère, Caractériser une personne

Grammaire : Formazione del femminile e

femminili irregolari Plurali dei nomi e degli

aggettivi La forme négative Gli aggettivi possessivi Pourquoi/Parce que C’est/Il est/Elle est

Ce sont- Ils/Elles sont

Lexique :Description détailléed’une personneAspect physique,caractère,personnalitéLa familleLes nombres 70-1000

Unité 3 : « Temps libre »Dialogue pag.46Fonctions: Parler de son temps libre Exprimer ses goûts et

préférences Exprimer son enthousiasme

et son manqued’enthousiasme

Grammaire : Les particularités des verbes

en ER Le présent des verbes aller,

faire venir Les articles contractés Il y a Dire l'heure Les adjectifs démonstratifs Les expressions de la

fréquence

Lexique : Les loisirs et les

activités du tempslibre

Argomenti di Indirizzo : La brigade de cuisine; dialogue à l'orientation (Pourquoi devenirchef cuisinier).

Montecatini Terme, 09/06/18 La docente

L. Marinelli

Istituto Professionale di Stato “F.Martini”

per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

Montecatini Terme

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

Docente: Maura Morelli

Classi 4^D Enogastronomia

Anno scolastico 2017/2018

Dal libro di testo “Light the fire”(E.Assirelli,A.Vetri, B. Cappellini)-Ed.Rizzoli

Module 4 Ingredients (revision)

Unit 1 Animal-origin ingredients

Meat

Fish

Eggs, milk and dairy products

Unit 2 Vegetable-origin ingredients

Fruit and vegetables

Pulses and cereals

Herbs and spice

Module 5 Cooking processes

Unit 1 The recipe language

Weight and measures

Food preparation techniques

Recipes

Unit 2 Cooking methods

Wet methods

Dry methods and mixed Methods

Fat-based cooking methods

Module 6 Menus and Meals

Unit 1 Menus

Menu basic

Breakfast,lunch and dinner menus

Unit 2 Catering for special occasions

Banquets and buffets

Special menus

Wine lists

Module 7 Food and Health

Unit 1 Healthy eating

A healthy lifestyle

The food pyramid and food groups

Healthy plates

Unit 2 Diets

The Mediterranean diet

Approfondimenti: Pub p. 298 Steet food p.308, Bill of fare (fotocopia)

Dal testo “Think” (H. Pucha, J.Stranks, P. Lewis-Jones) ed. Cambridge

-Welcome

Unit 1 Life plans

Unit 2 Hard Times

Unit 3 What's in a name?

Dal testo “Grammar and MULTI-Trainer”Pearson- Longman.

Units 18,19,20,24,26,30,31 34,35 37,38 Past forms revisions

Units 41-45: il Futuro(revision)

Units da 149 a 152: Periodo Ipotetico (revision)

Units 68-83: Verbi modali (revision)

Units 166-169: ilPassivo (approfondimento)

Units 124-128: Preposizioni

Units 11,117: Connettivi

Montecatini Terme, 7 GIUGNO 2017 L’insegnante

Gli studenti………………………………….

………………………………………………..

ISTITUTO PROFESSIONALE F.MARTINI

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA DI ITALIANOCLASSE IV D

Testo di studio : Marta Sambugar, Gabriella Salà, Letteratura + , vol. 2 , La Nuova Italia.

SEZIONE 1 - IL SEICENTO : UN’ EPOCA DI CONTRADDIZIONI

Unità 1 – Il secolo del Barocco.La nascita di una nuova sensibilità : dalla Riforma alla Controriforma . La vita culturale nell’Italiadel Seicento, le Accademie.L’affermazione del Barocco. La lirica barocca in Italia.Giambattista Marino : vita, opere. “Adone” (cenni); “Specchio dell’amata” (da “La lira”).

Unità 2 – William Shakespeare tra classicismo e BaroccoWilliam Shakespeare, la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Il teatro elisabettiano.“Romeo e Giulietta”, trama e “Giulietta al balcone”; “Amleto”, trama e “Essere o non essere” e“Amleto riflette sul teschio di Yorick”.

Unità 3 – Galileo Galilei e la “nuova scienza”Galileo Galilei, la vita, le opere, il pensiero e la poetica.“La favola dei suoni “ ( da “Il saggiatore”) . “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”presentazione e “ I seguaci di Aristotele e l’ipse dixit”, “Osservare per capire”.

SEZIONE 2 - IL SETTECENTO, SECOLO DEI LUMI E DELLE RIVOLUZIONI

Unità 5 – L’ Illuminismo, una nuova mentalitàL’uomo al centro del mondo. Le origini dell’Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. Ladiffusione dell’Illuminismo. Illuminismo e religione. Illuminismo : pensiero economico e politico.La letteratura illuminista. Illuminismo in Italia.C.de Secondat de Montesquieu, “La dottrina dei tre poteri”J-J.Rousseau,”L’uomo selvaggio vive sereno”P.Verri, “Nasce un nuovo giornale”C.Beccaria, “Dei delitti e delle pene”,introduzione; “No alla pena di morte”

Unità 6 - Il romanzo del SettecentoDefinizioni, categorie e generi.Daniel Defoe, “Robinson Crusoe”, trama e “Il primo pane di Robinson”

Unità 7 - Carlo Goldoni e la riforma del teatroCarlo Goldoni, la vita, le opere, il pensiero e la poetica“La locandiera”: presentazione e trama. Lettura integrale della commedia“Le smanie per la villeggiatura”, trama e “I preparativi per la partenza”.

Unità 8 – Neoclassicismo e PreromanticismoLa ricerca del “bello ideale”. Le diverse tendenze del Neoclassicismo .La nuova sensibilità preromantica. Il sublime.

Unità 10 – Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e PreromanticismoUgo Foscolo : la vita, le opere, il pensiero e la poeticaDa “Epistolario” : “ Lettera di addio a Isabella Roncioni”“Ultime lettere di Jacopo Ortis” : presentazione e trama, “Tutto è perduto”,”Il bacio”,”Lettera daVentimiglia”,”Lettera di addio a Teresa”“Poesie” : “Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni”“Dei sepolcri” : vv.1-50 ; vv.151-212

SEZIONE 3 - DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL’ UNITÀ DI ITALIA

Unità 11 - Il RomanticismoI caratteri della cultura romantica. Gli intellettuali e la diffusione del pensiero romantico.La poetica romantica. Il Romanticismo in Europa. Il Romanticismo in Italia

Unità 12 – Giacomo Leopardi e i CantiGiacomo Leopardi, la vita, le opere, il pensiero e la poetica“Epistolario” : introduzioneCanti : la genesi, la struttura , lo stile. “Il passero solitario”,”L’infinito”, “Alla luna” “A Silvia”,“La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”.

Unità 13 – Alessandro Manzoni e I promessi sposiAlessandro Manzoni : la vita, le opere, il pensiero e la poetica“I promessi sposi” : la trama e la struttura . Composizioni ed edizioni del romanzo, fonti e modelli.I personaggi. L’ ambientazione e i temi. Elementi di poetica.“Don Abbondio incontra i bravi”, “Renzo dall’Azzecca-garbugli” , “Don Rodrigo e padreCristoforo”, “L’Innominato”, “Il sugo di tutta la storia”

Guida allo studio e alla scritturaIl testo argomentativo.Analisi di un testo letterario in prosa e in poesia.Articolo di giornale e saggio breve: analisi della tipologia testuale, elaborazione guidata (tipologiaA e tipologia B della prima prova).

GLI STUDENTI L’INSEGNANTE

PROGRAMMA

MATEMATICA

Classe 4°D

Anno scolastico 2017/2018

Scomposizione di un polinomio in fattori: Scomposizione mediante raccoglimento totale.

Scomposizione mediante raccoglimento parziale. Scomposizione mediante i prodotti notevoli

(differenza di due quadrati e quadrato di binomio). Scomposizione della somma e della differenza

di due cubi. Scomposizione di trinomi notevoli di secondo grado. Scomposizione mediante la regola

di Ruffini.

Frazioni algebriche Semplificazione e operazioni con le frazioni algebriche

Equazioni e disequazioni di primo grado: equazioni e disequazioni di primo grado ad una incognita

intere e fratte, legge di annullamento del prodotto (scomposizioni dei polinomi).

Equazioni e disequazioni di secondo grado: equazioni e disequazioni di secondo grado ad una

incognita intere e fratte.

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo ad una incognita: equazioni e disequazioni

di grado superiore al secondo ad una incognita intere e fratte. Sistemi di disequazioni.

Retta e parabola: Grafico di una retta e sue proprietà. Rappresentazione grafica della parabola e sue

proprietà.

Analisi

Intervalli. Funzioni: definizione di funzione, classificazione. Grafico di una funzione.

Insieme d’esistenza o dominio di una funzione. Codominio di una funzione. Determinare il dominio

di una funzione. Riconoscere il dominio e il codominio di una funzione dall’analisi del suo grafico.

Funzioni razionali intere e fratte e semplici funzioni irrazionali.

Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Determinare le intersezioni di una funzione con

gli assi cartesiani. Riconoscere le intersezioni con gli assi di una funzione dall’analisi del suo

grafico. Funzioni razionali intere e fratte e semplici funzioni irrazionali.

Segno di una funzione. Determinare il segno di una funzione con gli assi cartesiani. Riconoscere

dove la funzione è positiva o negativa dall’analisi del suo grafico. Funzioni razionali intere e fratte e

semplici funzioni irrazionali.

Funzioni pari e dispari. Determinare le simmetrie di una funzione. Riconoscere se una funzione è

pari, dispari, né pari né dispari o presenta simmetrie dall’analisi del suo grafico. Funzioni razionali

intere e fratte.

Grafico di una funzione. Tracciare il grafico di funzioni razionali intere e fratte. Rappresentare

graficamente il dominio di semplici funzioni irrazionali intere e fratte.

Riconoscere le caratteristiche di una funzione dallo studio del suo grafico individuando dominio,

intersezioni assi, segno, intervalli di crescenza e decrescenza, punti di massimo e minimo relativo.

Testi usati

L. Sasso – La matematica a colori – Edizione gialla per il secondo biennio – Vol. 4 – Petrini DEA

Scuola

Gli studenti L’insegnante

Simona Trani

Montecatini Terme, 9 giugno 2018

Programma annuale degli argomenti proposti alla classe

Il confronto con l’altro e le domande di senso come preludio al discorso religioso.

o Percorso di conoscenza e comprensione di sé.

o I principi di apertura all’altro, di condivisione e compartecipazione

o Confronto con brani scelti da letteratura e saggistica.

Il senso del sacro a confronto con la modernità.

o Secolarizzazione, modernismo e cultura moderna: analisi delle coordinate di sensoche determinano l’uomo contemporaneo.

o Il problema antropologico dell’uomo moderno: la definizione di punti di riferimentoa confronto con la condizione di smarrimento dell’uomo contemporaneo. Arte,letteratura, musica e sacro a confronto.

La risposta religiosa.o Caratteristiche principali della dimensione religiosa.o La dimensione spirituale e religiosa nella storia del singolo e dell’umanità.

Il nuovo paradigma antropologico aperto dal Concilio Vaticano II: le nuove prospettive diinterpretazione per le questioni di senso più rilevanti.

o Il problema della libertà, esercizio personale in tensione verso il bene comune.

o Il problema del male, prospettive teologiche e filosofiche a confronto.

o Il ruolo del singolo nella relazione con la famiglia umana.

o Introduzione alla questione etica, verso la crescita di un individuo responsabile:Il problema della libertà e la necessità di punti di riferimento. Il problema delladefinizione e della identificazione del bene comune.o Introduzione generale sui termini e sui concetti chiave dell’eticao Orientarsi tra le varie scelte etiche e individuazione della specificità dell’eticareligiosa rispetto a quella laica.o Riflessi culturali, antropologici e religiosi delle questioni che si intrecciano traetica del bene comune e progresso scientifico e tecnologico.Gli alunni Il docente

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTOCLASSE 4° Sez. D

Libro di testo TECNICHE DI SALA-BAR E VENDITA autore :Alma Plan, Edizioni Plan

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LE AZIENDE ENOGASTRONOMICHE.

CATERENG E BANQUETING.

LA PICCOLA COLAZIONE

IL CAFFE' DALLA PIANTA AL PRODOTTO FINITO

LA DISTILLAZIONE

LA CLASSIFICAZIONE DEI PRINCIPALI DISTILLATI

IL BRANDY, CONAC, ARMAGNAC

LA GRAPPA

IL WHISKY, IL GIN, LA WODKA

IL RUM, LA TEQUILA

LE ACQUEVITI D'UVA, LE ACQUEVITI DI FRUTTA, IL CALVADOS

I LIQUORI, LE CREME, GLI AMARI

I Rappresentanti della Classe Prof. Sergio Mati

…............................................

…..............................................

Montecatini Terme 05 Giugno 2018

Istituto Professionale di Stato "F.Martini"Castello La Querceta - 51016 - Montecatini Terme(PT) Tel. 0572 78176 - Fax 0572 773352

Via G. Galilei, 11 - 51016 - Montecatini Terme (PT) Tel. 0572 770283 - Fax 0572 7930

ANNO SCOLASTICO 2017/2018PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: FANDI VINCENZA RITACLASSE IV^ D

PARTE PRATICA

Test di ingresso:salto in lungo da fermosalto con la funicellamini cooper

Potenziamento fisiologico:- Potenziamento cardiorespiratorio:

corsa lenta di tipo aerobico;corsa intervallata di tipo anaerobico con recupero;

- Potenziamento muscolare ed articolare:esercizi a carico naturale per gli arti inferiori;esercizi a carico naturale per gli arti superiori;esercizi a carico naturale per i muscoli addominali;esercizi a carico naturale per i muscoli dorsali;esercizi a carico naturale per le grandi articolazioni e per la colonna vertebrale; Potenziamento delle qualità motorie:

forza , coordinazione e equilibrio.

Pratica sportiva:Hitball -Pallavolo -Pallacanestro- Dodgeball -le regole principali per giocare e arbitrare;i dei fondamentali individuali;i fondamentali in successione;le tattiche di squadra ed i ruoli.Posizioni antalgiche per beak painLo stretchingStatico, dinamico

PARTE TEORICAGiocoLa pallavoloI fondamentali , i ruoli e le posizioni in campo

Il corpo umano, macchina del movimento:Cenni di anatomia umana:l’apparato locomotorecolonna vertebraledismorfismi e paramorfismiarticolazione temporo- mandibolarepiedi piatti ginocchia valghela postura e il beak painanalisi posturale

Le qualità motorie:Le capacità condizionali: forza, velocità e resistenza. Metodologie di allenamento.

L’efficienza fisica e l’allenamento sportivo:cenni sui principi dell’allenamentole fasi di una seduta: riscaldamento, allenamento, defaticamentolo stretching

Gli Alunni: Docente:__________________________ Vincenza Rita Fandi

Istituto Professionale di Stato “ F. Martini”per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera

www.alberghieromontecatini.it

PROGRAMMA FINALEAnno Scolastico 2017-2018

Docente: Benedetta Nicolai

Materia: Lingua Spagnola

Classe: 4 Sez. D Indirizzo: Enogastronomia-Cucina

Libri di testo

Marta Cervi - Simonetta Montagna Al gusto, Loescher Editore, Torino, 2015.

Libro di grammatica: Laura Tarricone – Nicoletta Giol ¡Eso es,! Loescher Editore, Torino, 2015.

Grammatica

- Ripasso dei tempi del passato e del presente del congiuntivo

- Ripasso approfondito del congiuntivo presente e dell’imperativo affermativo e negativo

- Contrasto ser/estar

- Il futuro semplice e composto

- Le subordinate temporali

- Forma del condizionale semplice e composto e principali usi

- Le subordinate sostantive

- I tempi passati del congiuntivo

- Il periodo ipotetico

Microlingua e civiltà:

- Ripasso dei principali metodi di cottura

- La carne: classificazione (carne bianca e rossa). La carne rossa: danni e benefici.

- Il prosciutto spagnolo: caratteristiche e taglio

- La classificazione dei ristoranti

- Il fast food e il take away, le catene e l’alta cucina

- I ristoranti tematici

- I diversi tipo di servizio, il “bufé” il “banqueting” e il “catering”

- I sapori della Spagna: le principali ricette spagnole per regione

- “Almejas a la marinera”, “pastel vasco”, “tortilla de patatas”, “paella”, “marmitako” e

“gazpacho”.

- Ensaladas y salsas

- Geografia física e politica della Spagna: le comunità autonome, l’organizzazione statale, le

lingue

- Visione del film “Pagafantas”: il linguaggio colloquiale

Gli studenti Prof. Benedetta Nicolai

ISTITUTO PROFESSIONALE F.MARTINI

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMMA DI STORIA

CLASSE IV D

Testo di studio : Maurizio Onnis- Luca Crippa, Nuovi orizzonti, dal Seicento alla finedell’Ottocento, vol.2, Loescher Editore Torino

Unità 1 – L’Europa tra Seicento e Settecento

Cap. 1 – Le Rivoluzioni inglesi e la Rivoluzione scientificaCap. 2 – Il Settecento in Europa e l’Illuminismo.

Unità 2 – Il Settecento : l’età delle rivoluzioni

Cap. 3 – Indipendenza americana e nascita degli Stati UnitiCap. 4 – La Rivoluzione franceseCap. 5 – L’età napoleonica

Unità 3 – L’Ottocento e l’affermazione degli Stati-nazione

Cap. 6 – La prima rivoluzione industrialeCap. 7 - La Restaurazione e i moti liberali e patriottici : par. 7.1, 7.2, 7.3 e 7.5 testo integrale ;

par.7.4 sintesiCap. 8 – Il Risorgimento e la proclamazione del Regno d’Italia

Unità 4 – Verso il Novecento : sviluppo industriale e imperialismo

Cap. 9 – La seconda rivoluzione industriale ( sintesi)Cap. 10 – L’Europa delle grandi potenze : par.10.1 e 10.2 testo integrale ; par.10.3 e 10.4 sintesiCap. 11 – L’ Italia dall’unità a Bava BeccarisCap. 12 – L’età dell’imperialismo : par.12.1 testo integrale; par.12.2 e par.12.3 sintesi

GLI STUDENTI L’INSEGNANTE