Prove scritte di Analisi Matematica 1 - unile.itpoincare.unile.it/campiti/tracce/2011am1.pdf ·...

59
Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2010–2011 x y f g 0 1 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 1 ” per Ingegneria Industriale, Facolt` a di Ingegneria, Universit` a del Salento

Transcript of Prove scritte di Analisi Matematica 1 - unile.itpoincare.unile.it/campiti/tracce/2011am1.pdf ·...

  • Michele Campiti

    Prove scritte di

    Analisi Matematica 1Ingegneria Industriale

    a.a. 2010–2011

    x

    y

    f

    g

    0

    1

    La funzione seno e la funzione esponenziale

    Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 1” per Ingegneria Industriale, Facoltà di

    Ingegneria, Università del Salento

  • 1

    Facoltà di Ingegneria, LeccePrima prova di esonero di Analisi Matematica I10 gennaio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    (z2 − i) ((1 + |z|)Re 2z − i− |Im z|+ iRe z) = 0 .

    2. Calcolare3√

    (i− 1)2 .

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    ex cosx− 13√x+ log(1 + sinx)

    .

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    e−x(x2 − sin2 x) log x .

    5. Teoria: La funzione arcoseno. Definizione e grafico.

    6. Teoria: Il teorema sul limite delle funzioni composte (con dim.).

  • 2

    Soluzione della prova di esonero Lecce, 10 gennaio 2011, A

    1. Si deve avere z2 − i = 0 oppure (1 + |z|)Re 2z − i − |Im z| + iRe z =0; la prima equazione ha come soluzioni le radici quadrate di i, cioèz = ±

    √2(1 + i)/2. Nella seconda equazione, posto z = x + iy, si

    ottiene (1 +√

    x2 + y2)x2 − i− |y|+ ix = 0 e, separando le parti realied immaginarie, {

    x2 + x2√

    x2 + y2 − |y| = 0 ,−1 + x = 0 ;

    dalla seconda equazione si ricava x = 1 e sostituendo nella prima,1+√

    1 + y2−|y| = 0 da cui√

    1 + y2 = |y|−1; quest’ultima equazionepuò ammettere solo soluzioni y tali che |y| ≥ 1 (in quanto i due membridevono essere positivi) ma, elevando al quadrato i due membri, siottiene 1 + y2 = y2 − 2|y| + 1 da cui y = 0, che non verifica talecondizione. Quindi le uniche soluzioni sono date da z = ±

    √2(1+ i)/2.

    2. Si ha i−1 =√2(cos 3π/4+ i sin 3π/4) e quindi (i−1)2 = 2(cos 3π/2+

    i sin 3π/2). Dalla formula sul calcolo delle radici si ottengono le solu-zioni

    wk =3√2

    (cos

    3π/2 + 2kπ

    3+ i sin

    3π/2 + 2kπ

    3

    ), k = 0, 1, 2 .

    Quindi

    w0 =3√2(cos

    π

    2+ i sin

    π

    2

    )=

    3√2i ,

    w1 =3√2

    (cos

    6+ i sin

    6

    )= −

    3√2(√3 + i)

    2,

    w2 =3√2

    (cos

    11π

    2+ i sin

    11π

    2

    )=

    3√2(√3− i)2

    .

    3. Si tiene innanzitutto presente che 3√x+ log(1+ sinx) ∼ 3

    √x in quanto

    3√x è un infinitesimo di ordine 1/3 mentre log(1 + sinx) ∼ sinx ∼ x è

    un infinitesimo di ordine 1. Quindi

    limx→0

    ex cosx− 13√x+ log(1 + sinx)

    = limx→0

    ex cosx− 13√x

    = limx→0

    cosx(ex − 1) + (cosx− 1)3√x

    ;

    il numeratore è somma dell’infinitesimo cosx(ex − 1) di ordine 1 edell’infinitesimo cosx−1 di ordine 2; quindi cosx(ex−1)+(cosx−1) ∼cosx(ex − 1) ∼ ex − 1 ∼ x da cui si ottiene il limite limx→0

    x3√x= 0.

  • 3

    4. Il termine e−x è un infinitesimo di ordine arbitrariamente grande; iltermine x2 − sin2 x ∼ x2 è un infinito di ordine 2 e infine log x èun infinito di ordine arbitrariamente piccolo; quindi la funzione è uninfinitesimo di ordine arbitrariamente grande da cui limx→+∞ e

    −x(x2−sin2 x) log x = 0.

  • 4

    Facoltà di Ingegneria, LeccePrima prova di esonero di Analisi Matematica I10 gennaio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    (|z|+ i− iRe z) (z − z) = 0 .

    2. Calcolare4

    √(√3 + i

    )6.

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    (log(1 + ex)− log 2) (cosx− 1) − x4√cosx− 1

    .

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    arctan(x+ sinx) log(1 + ex)3√x+ x

    .

    5. Teoria: La funzione arcotangente. Definizione e grafico.

    6. Teoria: Il teorema sulla somma di due infinitesimi e di due infiniti (condim.).

  • 5

    Soluzione della prova di esonero - Lecce, 10 gennaio 2011, B

    1. Deve essere |z| + i − iRe z = 0 oppure z − z = 0. Separando le partireali ed immaginarie nella prima equazione si ottiene il sistema{

    |z| = 0 ,1− Re z = 0 ,

    da cui si ricava da un lato z = 0 e dall’altro Re z = 1; quindi il sistemaottenuto non ha soluzioni. La seconda equazione z − z = 0 equivalea −2iIm z = 0, cioè Im z = 0; quindi le soluzioni sono date da tutti inumeri complessi con parte immaginaria nulla: z = x con x ∈ R.

    2. Si ha√3+i = 2 (cosπ/6 + i sinπ/6) e quindi (

    √3+i)6 = 64 (cosπ + i sinπ).

    Dalla formula sulle radici n-esime, le radici quarte sono date da

    wk = 24√4

    (cos

    π + 2kπ

    4+ i sin

    π + 2kπ

    4

    ), k = 0, 1, 2, 3 .

    Sostituendo i valori di k si ottengono le soluzioni cercate.

    3. Si ha

    (log(1 + ex)− log 2) (cosx− 1) = log(1 +

    ex − 12

    )(cosx− 1)

    ∼ ex − 12

    (−12x2)

    ∼ −x3

    4

    e quindi il numeratore è somma di un infinitesimo di ordine 3 e di unodi ordine 4; pertanto il numeratore è equivalente a −x3/4.Per quanto riguarda il denominatore si ha

    √cosx− 1 =

    √1 + (cosx− 1)− 1 ∼ 1

    2(cosx− 1) ∼ −1

    4x2 .

    si ottiene quindi il limite

    limx→0

    (log(1 + ex)− log 2) (cosx− 1) − x4√cosx− 1

    = limx→0

    = limx→0

    −x3/4x2/4

    = 0 .

    4. Poiché x+ sinx ∼ x per x → +∞, si ha limx→+∞ arctan(x+ sinx) =π/2; inoltre 1 + ex ∼ ex e quindi log(1 + ex) ∼ log ex = x; infine3√x + x ∼ x in quanto 3

    √x è un infinito di ordine 1/3 mentre x ha

    ordine 1. Pertanto

    limx→+∞

    arctan(x+ sinx) log(1 + ex)3√x+ x

    2lim

    x→+∞

    x

    x=

    π

    2.

  • 6

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiPrima prova di esonero di Analisi Matematica I10 gennaio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z − i |z| = i .

    2. Calcolare3√

    (1 + i)6 .

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    cos(e(x2) − 1)− e(x2)

    log(1 + sin2 x).

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    (2 + sinx)x

    log x arctan(−x).

    5. Teoria: La funzione logaritmo. Definizione e grafico.

    6. Teoria: Teoremi di confronto sui limiti (con dim.).

  • 7

    Soluzione della prova di esonero Brindisi, 10 gennaio 2011, A

    1. Posto z = x+ iy, si ottiene x− iy− i√

    x2 + y2 = i e separando le partireali ed immaginarie si ottiene il sistema{

    x = 0 ,

    −y −√

    x2 + y2 = 1 ;

    quindi x = 0 e sostituendo nella seconda equazione −y − |y| = 1;considerando separatamente i casi y ≥ 0 e y < 0 si riconosce chel’ultima equazione non ha soluzioni e quindi l’equazione assegnata nonha soluzioni.

    2. Si ha 1+i =√2 (cosπ/4 + i sinπ/4) e quindi (1+i)6 = 8 (cos 3π/2 + i sin 3π/2).

    Utilizzando la formula sulle radici n-esime si ottengono le soluzioni

    wk = 2

    (cos

    3π/2 + 2kπ

    3+ i sin

    3π/2 + 2kπ

    3

    ), k = 0, 1, 2 ,

    e sostituendo i valori di k si ottengono le soluzioni richieste.

    3. Si ha cos(e(x2) − 1) − e(x2) =

    (cos(e(x

    2) − 1)− 1)+(1− e(x2)

    )∼

    −12(e(x

    2) − 1)2

    −(e(x

    2) − 1)∼ −12x

    4 − x2 e tenendo presente che idue addendi hanno ordini uguali a 4 e rispettivamente 2, si ha

    cos(e(x2) − 1)− e(x2) ∼ −x2 .

    Per quanto riguarda il denominatore si ha log(1+sin2 x) ∼ sin2 x ∼ x2e quindi il limite richiesto è uguale a −1.

    4. Si ha x ≤ (2 + sinx)x ≤ 3x e quindi il numeratore è un infinitodi ordine 1. Al denominatore la funzione log x è un infinito di ordinearbitrariamente piccolo e la funzione arctan(−x) tende a−π/2. Quindila funzione è un infinito e tenendo presente che il suo segno è negativoper x > 1, il limite richiesto è uguale a −∞.

  • 8

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiPrima prova di esonero di Analisi Matematica I10 gennaio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z2 − |z|2 i+ i = 1 .

    2. Calcolare4

    √(−1 +

    √3 i)3

    .

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    ecosx − ee(x2) − cosx

    .

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    x3 + x sinx

    arctanx+ e−x + ex.

    5. Teoria: La funzione esponenziale. Definizione e grafico.

    6. Teoria: Il teorema sul limite della funzione reciproca.

  • 9

    Soluzione della prova di esonero, Brindisi, 10 gennaio 2011, B

    1. Posto z = x + iy, si ottiene x2 − y2 + 2xyi − (x2 + y2) i + i = 1 eseparando le parti reali ed immaginarie si ottiene il sistema{

    x2 − y2 = 1 ,2xy − x2 − y2 + 1 = 0 .

    Dalla prima equazione si ottiene x2 = 1 + y2 e quindi, dalla seconda,±2√

    1 + y2 y − 1− y2 − y2 + 1 = 0, da cui ±√

    1 + y2 y = y2; tenendopresente che il secondo membro è positivo deve essere

    √1 + y2 y = y2;

    quindi si ottiene y = 0 oppure√

    1 + y2 = y che non ha soluzioni (deveessere y ≥ 0 in quanto il primo membro è positivo ed elevando alquadrato si ottiene 1+y2 = y2 da cui 1 = 0 che è impossibile). Quindideve essere y = 0 e dalla prima si ricava x2 = 1 da cui x = ±1. Quindivi sono due soluzioni z = ±1.

    2. Si ha −1 +√3 i = 2(cos 2π/3 + i sin 2π/3) e quindi

    (−1 +

    √3 i)3

    =8(cos 2π + i sin 2π) = 8(cos 0 + i sin 0) e quindi, applicando la formulasulle radici, si ottengono le soluzioni

    wk =4√8

    (cos

    2+ i sin

    2

    ), k = 0, 1, 2, 3 .

    Sostituendo i valori di k, si ottengono le soluzioni richieste.

    3. Per quanto riguarda il numeratore si ha ecosx − e = e(ecosx−1 − 1

    )∼

    e(cosx−1) ∼ −ex2/2; analogamente per quanto riguarda il denomina-tore si ha e(x

    2)− cosx =(e(x

    2) − 1)+(1− cosx) ∼ x2+x2/2 = 3x2/2

    e quindi il limite richiesto diventa

    limx→0

    ecosx − ee(x2) − cosx

    = limx→0

    −ex2/23x2/2

    = −e3.

    4. Al numeratore si ha x3+x sinx ∼ x3 mentre al denominatore il terminearctanx tende a π/2, il termine e−x tende a 0 e infine il termine ex è uninfinito di ordine arbitrariamente grande da cui arctanx+e−x+ex ∼ exe quindi il limite richiesto è uguale a 0.

  • 10

    Facoltà di Ingegneria, LeccePrima prova di esonero di Analisi Matematica I12 gennaio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    |z|2 − 2zRe z = 0 .

    2. Calcolare

    3

    √i3

    4(1 + i)2.

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    e√1+x − e√

    x log(1 +√x) + x2

    .

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    (x3 + log x) log(1 + e−x)

    arccot2x.

    5. Teoria: Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Punti dimassimo e minimo relativo ed assoluto.

    6. Teoria: Ordine del prodotto di due infinitesimi e di due infiniti.

  • 11

    Soluzione della prova di esonero, Lecce, 12 gennaio 2011, A

    1. Posto z = x + iy si ottiene x2 + y2 − 2x(x + iy) = 0 e separando leparti reali ed immaginarie si ottiene il sistema{

    y2 − x2 = 0 ,2xyi = 0 .

    Dalla seconda equazione deve essere x = 0 oppure y = 0 e sostituendonella prima si ricava che l’unica soluzione è z = 0.

    2. Si ha i = cosπ/2 + i sinπ/2 da cui i3 = cos 3π/2 + i sin 3π/2; inoltre1 + i =

    √2(cosπ/4+ i sinπ/4) da cui (1 + i)2 = 2(cosπ/2+ i sinπ/2).

    Quindi

    i3

    4(1 + i)2=

    1

    8

    (cos

    (3

    2π − π

    2

    )+ i sin

    (32π − π

    2

    ))=

    1

    8(cosπ + i sinπ) .

    Dalla formula sulle radici si ottengono le soluzioni

    wk =1

    2

    (cos

    π + 2kπ

    3+ i sin

    π + 2kπ

    3

    ), k = 0, 1, 2 ,

    e assegnando i valori 0, 1 e 2 a k si ottiene l’espressione esplicita dellesoluzioni.

    3. Per quanto riguarda il numeratore si ha e√1+x−e = e

    (e√1+x−1 − 1

    )∼

    e(√1 + x−1) ∼ ex/2. Al denominatore vi è la somma dell’infinitesimo√

    x log(1+√x) ∼

    √x√x = x di ordine 1 e dell’infinitesimo x2 di ordine

    2. Quindi il denominatore è equivalente a x e il limite diventa

    limx→0

    e√1+x − e√

    x log(1 +√x) + x2

    = limx→0

    ex/2

    x=

    e

    2.

    4. Al numeratore vi è l’infinito x3 + log x ∼ x3 di ordine 3 e l’infini-tesimo log(1 + e−x) ∼ e−x di ordine arbitrariamente grande; quindiil numeratore è un infinitesimo di ordine arbitrariamente grande. Ildenominatore invece è un infinitesimo di ordine 2 e quindi il limite èuguale a 0.

  • 12

    Facoltà di Ingegneria, LeccePrima prova di esonero di Analisi Matematica I12 gennaio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z2 − z2 + 4− Im z = 0 .

    2. Calcolare

    4

    √i+ 1

    (1− i)7.

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    cos(√

    1 + x− 1)− 1

    log(1 + x2)− log(1 + x).

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    (√1 + e−x − 1

    ) (cos2 x+ x5

    ).

    5. Teoria: Funzioni monotone e monotone in un punto. Proprietà erelazioni.

    6. Teoria: Teorema sul limite delle funzioni monotone (caso reale edinfinito).

  • 13

    Soluzione della prova di esonero, Lecce, 12 gennaio 2011, B

    1. Posto z = x+ iy, si ha x2 − y2 + 2xyi− x2 + y2 + 2xyi+ 4− y = 0 eseparando le parti reali ed immaginarie, si ottiene il sistema{

    4− y = 0 ,4xy = 0 ,

    da cui si ottiene y = 4 e x = 0; quindi vi è un’unica soluzione z = 4i.

    2. Si ha 1+i =√2(cosπ/4+i sinπ/4) e 1−i =

    √2(cos−π/4+i sin−π/4),

    da cui (1− i)7 = 8√2(cos−7π/4 + i sin−7π/4). Quindi

    i+ 1

    (1− i)7=

    1

    8(cos 2π + i sin 2π) =

    1

    8(cos 0 + i sin 0) ,

    e le radici quarte si ottengono applicando la formula sulle radici:

    wk =4

    √1

    8

    (cos

    2+ i sin

    2

    ), k = 0, 1, 2, 3 .

    Sostituendo i valori di k, si ricavano esplicitamente le radici richieste.

    3. Per quanto riguarda il numeratore si ha

    Studiare il seguente limite cos(√

    1 + x− 1)−1 ∼ −

    (√1 + x− 1

    )2/2 ∼

    − (x/2)2 /2 = −x2/8. Al denominatore invece vi è la somma dell’infini-tesimo log(1+x2) ∼ x2 di ordine 2 e dell’infinitesimo − log(1+x) ∼ −xdi ordine 1. Quindi il denominatore è equivalente a −x e il limitediventa

    limx→0

    cos(√

    1 + x− 1)− 1

    log(1 + x2)− log(1 + x)= lim

    x→0

    −x2/8−x

    = 0 .

    4. Il termine√1 + e−x−1 ∼ e−x/2 è un infinitesimo di ordine arbitraria-

    mente grande, mentre il termine cos2 x+x5 ∼ x5 (in quanto compresotra x5 − 1 e x5 + 1) è un infinito di ordine 5. Quindi il prodotto è uninfinitesimo di ordine arbitrariamente grande ed il limite è uguale a 0.

  • 14

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiPrima prova di esonero di Analisi Matematica I12 gennaio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    zRe z + i Im 2z = 1 .

    2. Calcolare

    3

    √(1 + i)2

    (1− i)2.

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    e1−cosx −√1 + x√

    sin4 (√x)

    .

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    arctan (e−x) ex (x2 + sinx)

    x+ cosx.

    5. Teoria: Funzioni pari, dispari e periodiche. Definizioni e proprietà.

    6. Teoria: Limiti notevoli di tipo trigonometrico.

  • 15

    Soluzione della prova di esonero, Brindisi, 12 gennaio 2011, A

    1. Posto z = x+iy, si ottiene (x+iy)x+iy2 = 1, da cui x2+xyi+iy2 = 1e separando le parti reali ed immaginarie si ottiene il sistema{

    x2 = 1 ,xy + y2 = 0 ,

    da cui si ricava x = ±1 e, sostituendo nella seconda, y(±1 + y) = 0,da cui y = 0 oppure y = ∓1. Quindi si hanno quattro soluzioni dateda z = ±1 e z = ±1∓ i.

    2. Si ha 1 + i =√2(cosπ/4 + i sinπ/4) da cui (1 + i)2 = 2(cosπ/2 +

    i sinπ/2) e analogamente 1 − i =√2(cos−π/4 + i sin−π/4) da cui

    (1− i)2 = 2(cos−π/2 + i sin−π/2). Pertanto

    (1 + i)2

    (1− i)2=

    2

    2

    (cos(π2−(−π2

    ))+ i sin

    (π2−(−π2

    )))= cosπ+i sinπ .

    Dalla formula delle radici si ottengono le soluzioni

    wk = cosπ + 2kπ

    3+ i sin

    π + 2kπ

    3, k = 0, 1, 2 ,

    che possono essere scritte in maniera esplicita sostituendo i valori dik.

    3. Per quanto riguarda il numeratore si ha e1−cosx−√1 + x =

    (e1−cosx − 1

    )+(

    1−√1 + x

    )∼ (1− cosx)− x/2 e poiché 1− cosx ha ordine 2 men-

    tre −x/2 ha ordine 1 tutto il numeratore è equivalente a −x/2. Perquanto riguarda il denominatore si ha

    √sin4 (

    √x) ∼

    √(√x)

    4= x.

    Pertanto il limite diventa

    limx→0

    e1−cosx −√1 + x√

    sin4 (√x)

    = limx→0

    −x/2x

    = −12.

    4. Per quanto riguarda il numeratore si ha innanzitutto limx→+∞ arctan (e−x) ex =

    limx→+∞ arctan (e−x) /e−x = 1 e quindi si ottiene il limite

    limx→+∞

    x2 + sinx

    x+ cosx= lim

    x→+∞

    x2

    x= +∞

    (si è utilizzato il fatto che x2 + sinx ∼ x2 in quanto −1 ≤ sinx ≤ 1 eanalogamente x+ cosx ∼ x).

  • 16

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiPrima prova di esonero di Analisi Matematica I12 gennaio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z Im z +Re 2z + (i) = 0 .

    2. Calcolare

    4

    √(1− i)2

    (1 + i)2.

    3. Studiare il seguente limite

    limx→0

    3√cosx− e

    √x

    cos ( 3√x)− 1

    .

    4. Studiare il seguente limite:

    limx→+∞

    log(x2 + sinx) + x arctanx√x+

    1

    x log(1 + x−2)

    .

    5. Teoria: Estremo superiore ed inferiore di una funzione e di una suc-cessione. Numero di Nepero.

    6. Teoria: Forme indeterminate.

  • 17

    Svolgimento della prova di esonero, Brindisi, 12 gennaio 2011,B

    1. Posto z = x+ iy e tenendo presente che (i) = −i si ottiene (x+ iy)y+x2−i = 0 e separando le parti reali ed immaginarie si ottiene il sistema{

    xy + x2 = 0 ,y2 − 1 = 0 .

    Dalla seconda equazione si ricava y = ±1 e sostituendo nella primax(±1 + x) = 0 da cui x = 0 oppure x = ∓1. Quindi si ottengono lequattro soluzioni z = ±i e z = ∓1± i.

    2. Si ha 1− i =√2(cos−π/4+ i sin−π/4) da cui (1− i)2 = 2(cos−π/2+

    i sin−π/2) e analogamente 1+ i =√2(cosπ/4+ i sinπ/4) da cui (1 +

    i)2 = 2(cosπ/2 + i sinπ/2). Pertanto

    (1− i)2

    (1 + i)2=

    2

    2

    (cos(−π2− π

    2

    )+ i sin

    (−π2− π

    2

    ))= cosπ + i sinπ .

    Dalla formula delle radici si ottengono le soluzioni

    wk = cosπ + 2kπ

    4+ i sin

    π + 2kπ

    4, k = 0, 1, 2, 3 ,

    che possono essere scritte in maniera esplicita sostituendo i valori dik.

    3. Per quanto riguarda il numeratore si ha 3√cosx−e

    √x = ( 3

    √1 + (cosx− 1)−

    1) + (1 − e√x) ∼ (cosx − 1)/3 −

    √x ∼ −x2/6 −

    √x e poiché −x2/6

    ha ordine 2 mentre −√x ha ordine 1/2, tutto il numeratore è equiva-

    lente a −√x. Analogamente per il denominatore si ha cos( 3

    √x)− 1 ∼

    −( 3√x)2/2 = −x2/3/2. Pertanto

    limx→0

    3√cosx− e

    √x

    cos ( 3√x)− 1

    = limx→0

    −x2/6−x2/3/2

    = 0 .

    4. Per quanto riguarda il numeratore si ha che il log(x2 + sinx) è uninfinito di ordine arbitrariamente piccolo in quanto x2 + sinx ∼ x2mentre x arctanx è un infinito di ordine 1 equivalente a πx/2 in quantolimx→+∞ arctanx = π/2. Quindi tutto il numeratore è equivalente aπx/2. Al denominatore vi è l’infinito

    √x di ordine 1/2 sommato ad un

    infinito di ordine 1 (infatti x log(1 + x−2) = (log(1 + x−2)/x−2)/x ∼1/x) equivalente ad x. Quindi il denominatore è equivalente ad x.Pertanto

    limx→+∞

    log(x2 + sinx) + x arctanx√x+

    1

    x log(1 + x−2)

    = limx→+∞

    πx/2

    x=

    π

    2.

  • 18

    Facoltà di Ingegneria, LecceSeconda prova di esonero di Analisi Matematica I4 marzo 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

    +∞∑n=1

    (−1)n

    nlog

    √n− 1√n

    log n .

    2. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =

    √e2x

    ex − e.

    3. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫cos 3x

    (sin3 3x− sin 5x

    )dx .

    4. Teoria: Caratterizzazione sequenziale del limite.

    5. Teoria: Formula di Taylor con il resto di Peano (dim.).

  • 19

    Cenni sulla soluzione della prova di esonero Lecce, 4 marzo2011, A

    1. La condizione necessaria è soddisfatta. Inoltre log√n−1√n

    < 0 mentre

    log n > 0 per n > 1 e quindi la serie è a segni alterni. Il termine gene-rale è un infinitesimo di ordine < 3/2 e > 3/2− ε per ogni ε ∈]0, 3/2[.Quindi la serie converge assolutamente per il criterio sull’ordine diinfinitesimo.

    2. Per quanto riguarda la funzione, essa è definita nell’intervallo ]1,+∞[.Ha un asintoto verticale in alto a destra nel punto 1 e non ha asinto-ti orizzontali o obliqui. È derivabile infinite volte (l’argomento dellafunzione radice non si annulla mai e le altre funzioni sono derivabiliinfinite volte) e si ha, per ogni x ∈]1,+∞[

    f ′(x) =ex − 2e2(ex − e)

    √e2x

    ex − e, f ′′(x) =

    e2x − 2ex+1 + 4e2

    4(ex − e)2

    √e2x

    ex − e.

    Si omette per brevità lo studio del segno.

    3. Conviene dividere l’integrale in due parti:∫cos 3x

    (sin3 3x− sin 5x

    )dx =

    ∫cos 3x sin3 3x dx−

    ∫cos 3x sin 5x dx .

    Il primo integrale è immediato (una primitiva è la funzione sin4 3x/4)e il secondo si calcola facilmente usando le formule di prostaferesi.

  • 20

    Facoltà di Ingegneria, LecceSeconda prova di esonero di Analisi Matematica I4 marzo 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(e1/n

    2 − e1−cos 1/n)

    .

    2. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =

    √ex − 1e2x

    .

    3. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫sin 2x

    (cos4 2x− sin 6x

    )dx .

    4. Teoria: Proprietà delle estratte di una successione e Teorema di Bol-zano (dim.).

    5. Teoria: Formula di Taylor con il resto di Lagrange.

  • 21

    Cenni sulla soluzione della prova di esonero Lecce, 4 marzo2011, B

    1. Si ha

    e1/n2 − e1−cos 1/n = e1/n2 − 1−

    (e1−cos 1/n − 1

    )∼ 1

    n2−(1− cos 1

    n

    )∼ 1

    n2− 1

    2n2=

    1

    2n2,

    e quindi il termine generale è un infinitesimo di ordine 2. Pertanto laserie è assolutamente convergente e quindi convergente.

    2. Per quanto riguarda la funzione, essa è definita nell’intervallo [0,+∞[.Non ha asintoti verticali ma ha un asintoto orizzontale a destra diequazione y = 0. È derivabile infinite volte in ]0,+∞[ (nel punto0 invece è solo dotata di derivata uguale a +∞) e si ha, per ognix ∈]0,+∞[,

    f ′(x) =2− ex

    2ex√ex − 1

    , f ′′(x) =e2x − 6ex + 4

    4ex(ex − 1)√ex − 1

    .

    Si omette per brevità lo studio del segno.

    3. Conviene dividere l’integrale in due parti:∫sin 2x

    (cos4 2x− sin 6x

    )dx =

    ∫sin 2x cos4 2x dx−

    ∫sin 2x sin 6x dx .

    Il primo integrale è immediato (una primitiva è la funzione− cos5 2x/5)e il secondo si calcola facilmente usando le formule di prostaferesi.

  • 22

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiSeconda prova di esonero di Analisi Matematica I28 febbraio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(√

    1 +1

    n2− 1

    ).

    2. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = e(x−1)/|x| .

    3. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫6x

    (x− 2)(x3 − 8)dx .

    4. Teoria: Criterio di convergenza di Cauchy (dim.).

    5. Teoria: Integrabilità delle funzioni monotone (dim.).

  • 23

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiSeconda prova di esonero di Analisi Matematica I28 febbraio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

    +∞∑n=1

    (−1)n log(cos

    1

    n+ sin

    1

    n3

    ).

    2. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = ex/|x−1| .

    3. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫3x

    (x− 1)(x3 − 1)dx .

    4. Teoria: Definizione di massimo e minimo limite di una successione.

    5. Teoria: Teorema fondamentale del calcolo integrale (dim.).

  • 24

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I7 marzo 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Calcolare le radici seste del numero complesso:

    z =(3 + (1 + 2i)2

    )2.

    2. Dire se si può applicare il criterio di Leibnitz alla seguente serie nu-merica (giustificare la risposta):

    +∞∑n=1

    (−1)n log n+ (−1)n

    n.

    3. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = ecosx | sinx| .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito usando preferibilmente le for-mule di ricorrenza: ∫

    log7 x dx .

  • 25

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I7 marzo 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Calcolare le radici quarte del numero complesso:

    z =((3− 2i)2 + 12i

    )2.

    2. Dire se si può applicare il criterio di Leibnitz alla seguente serie nu-merica (giustificare la risposta):

    +∞∑n=1

    cos(nπ) sinπ

    n.

    3. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = ecosx | cosx| .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito usando preferibilmente le for-mule di ricorrenza: ∫

    log5 x dx .

  • 26

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 509 — 7 marzo 2011

    Prof. Michele Campiti

    1. Calcolare le radici quarte del numero complesso:

    z =((3− 2i)2 + 12i

    )2.

    2. Dire se si può applicare il criterio di Leibnitz alla seguente serie nu-merica (giustificare la risposta):

    +∞∑n=1

    cos(nπ) sinπ

    n.

    3. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = ecosx | cosx| .

    4. Calcolare il seguente integrale definito:∫ e1

    log2 x dx .

  • 27

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva integrativa di Analisi Matematica I7 marzo 2011

    Prof. Michele Campiti

    1. Dire a quali delle seguenti serie si può applicare il criterio di Leibnitz(giustificare la risposta):

    +∞∑n=1

    (−1)n log n+ (−1)n

    n,

    +∞∑n=1

    cos(nπ) sinπ

    n.

    2. Scrivere il polinomio di Taylor di grado 4 nel punto 0 della funzione:

    f(x) = esinx .

  • 28

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I7 marzo 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Calcolare le radici quarte del numero complesso:

    z =i+ 1

    (i− 1)3.

    2. Dire se si può applicare il criterio di Leibnitz alla seguente serie nu-merica (giustificare la risposta):

    +∞∑n=1

    arctan

    ((−1)n

    n

    )1

    n.

    3. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = cosx+ 2| sinx| .

    4. Calcolare il seguente integrale definito:∫ 10

    x3 cos(πx) dx .

  • 29

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I7 marzo 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Calcolare le radici quadrate del numero complesso:

    z =

    √3 i+ 1

    (√3 i− 1)3

    .

    2. Dire se si può applicare il criterio di Leibnitz alla seguente serie nu-merica (giustificare la risposta):

    +∞∑n=1

    (−1)n tan(cos(nπ))n

    .

    3. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = | sinx|+ 2 cosx .

    4. Calcolare il seguente integrale definito:∫ 10

    x2 sin(π2x)dx .

  • 30

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 270 — 21 marzo 2011, traccia A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x+ 1| e−x .

    2. Calcolare le radici quarte del numero complesso:

    z =(1− i)2

    (1−√3 i)3

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n2en

    πn.

    4. Dire quale dei seguenti integrali impropri è convergente e calcolarlo:∫ 10

    log

    (1 +

    1√x

    )dx ,

    ∫ +∞1

    log

    (1 +

    1√x

    )dx .

  • 31

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 270 — 21 marzo 2011, traccia B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x| e1−x .

    2. Calcolare le radici quarte del numero complesso:

    z =1− i

    (√3 + i)3

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n2 2n

    (n+ 1)3 3n.

    4. Dire quale dei seguenti integrali impropri è convergente e calcolarlo:∫ 10

    arctan1√xdx ,

    ∫ +∞1

    arctan1√xdx .

  • 32

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 509 — 21 marzo 2011 - B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x| e1−x .

    2. Calcolare le radici quarte del numero complesso:

    z =1− i

    (√3 + i)3

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    n2 2n

    (n+ 1)3 3n.

    4. Calcolare il seguente integrale:∫ √21

    arctan1

    xdx .

  • 33

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva Integrativa di Analisi Matematica Idal DM 509 al DM 270 — 21 marzo 2011 - A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n2en

    πn.

    2. Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 4 della funzione

    f(x) = log(1 + arctanx2

    )nel punto x0 = 0.

  • 34

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I21 marzo 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 x+ log x

    x.

    2. Calcolare le radici terze del numero complesso:

    z =(1− i)4

    1−√3 i

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n(1 + cosn)(n+ 1)3

    .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log3 x+ log2 x

    ) dx .

  • 35

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I21 marzo 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 x+ log x

    x.

    2. Calcolare le radici terze del numero complesso:

    z =(1 + i)4√

    3− i.

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n√n | cosn|(n+ 1)2

    .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log2 x+ 1

    )2 dx .

  • 36

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 270 — 16 maggio 2011, traccia A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x2 − x| e−x .

    2. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    x− log(1 + x)3 3√ex − 3− x

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n! cos(nn)

    nn.

    4. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:∫ +∞0

    sin(πx)√|x2 − x|3

    dx .

  • 37

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 270 — 16 maggio 2011, traccia B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x2 + x| ex .

    2. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    sinx+ e−x − 1log(1 + x2)− x2

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n (n+ 1)! sin(n!)(n+ 1)n

    .

    4. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:∫ +∞0

    1− cos(πx)√|x(x− 2)|5

    dx .

  • 38

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 509 — 16 maggio 2011 - B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x2 − x| e−x .

    2. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    x− log(1 + x)3 3√1 + x− 3− x

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n! cos(nn)

    nn.

    4. Calcolare il seguente integrale:∫ e1

    log x

    x(1 + log2 x)dx .

  • 39

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva Integrativa di Analisi Matematica Idal DM 509 al DM 270 — 16 maggio 2011 - A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n (n+ 1)! sin(n!)(n+ 1)n

    .

    2. Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 4 della funzione

    f(x) = arctan(log(1 + x2

    ))

    nel punto x0 = 0.

  • 40

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I17 maggio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = x e−|x2−x| .

    2. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    sinx− xex2 − x2 − 1

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n (n+ 1)! arctan(nn)

    nn.

    4. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:∫ π/20

    (2x− π) tanxx3/2

    dx .

  • 41

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I17 maggio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = x e−|x2+x| .

    2. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    log(1 + x)− xcosx+ ex2

    .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n! arctan(n!)(n+ 1)n

    .

    4. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:∫ π/20

    x cotx

    (2x− π)3/2dx .

  • 42

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 509 — 23 maggio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =|x|

    x− 1ex .

    2. Calcolare le soluzioni complesse della seguente equazione:

    z2 |z|2 − 27 i z̄ = 0 .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della serie:

    +∞∑n=1

    (−1)n n3 sin 1n

    (1

    n− sin 1

    n

    ).

    4. Calcolare il seguente integrale definito:∫ log 5log 4

    ex

    e2x − 5ex + 6dx .

  • 43

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I11 luglio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =x ex

    1− x.

    2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z + |z|2 = i(z + Im (z)) .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(2n+ 3

    5n+ 7

    )n.

    4. Calcolare il seguente integrale definito:∫ 10

    √x− 5

    x+ 3√x+ 2

    dx .

  • 44

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I11 luglio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =x e−x

    x+ 1.

    2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z2 + |z|2 = iz + 1 .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(2n2 + 3n

    3n2 + 5

    )n.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫2√x+ 1

    x− 3√x+ 2

    dx .

  • 45

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 509 — 11 luglio 2011 - B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =x ex

    1− x.

    2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z + |z|2 = i(z + Im (z)) .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(2n+ 3

    5n+ 7

    )n.

    4. Calcolare il seguente integrale definito:∫ 10

    x2 − 5x2 + 3x+ 2

    dx .

  • 46

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva Integrativa di Analisi Matematica Idal DM 509 al DM 270 — 11 luglio 2011 - A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(2n+ 3

    5n+ 7

    )n.

    2. Scrivere il polinomio di Taylor di ordine 3 della funzione

    f(x) =x ex

    1− x.

    nel punto x0 = 0.

  • 47

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I11 luglio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =(x+ 1) e−x

    x.

    2. Risolvere la seguente equazione in campo complesso:

    z2 − |z|2 = iz .

    3. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n(3n3 + 2n2 + 1

    5n3 + 2

    )n.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫x2

    x2 − 3x+ 2dx .

  • 48

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I25 luglio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 x− 2 log x

    x.

    2. Trovare le radici quarte del numero complesso:

    1− i(√3 + i)3

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→2

    1√x− 2

    log9(x− 1)3

    (x+ 1)2.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log3 x+ log x

    ) dx .

  • 49

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I25 luglio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 x− log x

    x.

    2. Trovare le radici quarte del numero complesso:

    (1− i)2

    (1−√3 i)3

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→1

    1√x− 1

    log(3x− 2)3

    x2.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log3 x− log2 x

    ) dx .

  • 50

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica IDM 509 — 25 luglio 2011 - B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 x− log x

    x.

    2. Trovare le radici quarte del numero complesso:

    (1− i)2

    (1−√3 i)3

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    1√x

    log(2x− 1)4

    (x+ 1)2.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log2 x− log x

    ) dx .

  • 51

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I25 luglio 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =2 log2 x− 3 log x

    x.

    2. Trovare le radici quarte del numero complesso:

    −2 (1 + i)(1 +√3 i)

    (√3 + i)3

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    (1− cos 3x) log3(1 + 2 sinx)(√1− sin3 x− 1

    )(2x+ tan4 x)

    .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log2 x− 2 log x+ 3

    ) dx .

  • 52

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I25 luglio 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 x+ 2 log x

    x.

    2. Trovare le radici quarte del numero complesso:

    −2 (√3 + i)3

    (1 + i)(1 +√3 i)

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    sin2(2x) log3(1 + tanx)

    (cos3 x− 1) (2x+ arcsin3 x).

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    x(log2 x− 7 log x+ 6

    ) dx .

  • 53

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I12 settembre 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x2 − 1| e−|x| .

    2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n arctann log nn2

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    log(cos2 x)

    ex2 − cosx.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫cosx

    sin3 x− sin2 xdx .

  • 54

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I12 settembre 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = |x| e−|x2−1| .

    2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n n3 e−n .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    3√1 + x3 − cosx

    x2.

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫sinx

    (cos2 x+ 1)2dx .

  • 55

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I13 settembre 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = log |sinx+ cosx| .

    2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n sinnn2

    .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→+∞

    arctanx

    xlog x .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫sinx

    cos2 x− 1dx .

  • 56

    Facoltà di Ingegneria Industriale, BrindisiProva scritta di Analisi Matematica I13 settembre 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) = log |sinx− cosx| .

    2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    (−1)n e−n cosn .

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→+∞

    e− arctanx log x

    log(log x).

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫1

    cosx tan2 xdx .

  • 57

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I6 dicembre 2011, A

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =

    ∣∣log2 x− log x∣∣x

    .

    2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    n2 4n

    (−5)n.

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    arctan(1− esin2 x

    )1− cos(ex − 1)

    .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫x3 − 1x2 − 9

    dx .

  • 58

    Facoltà di Ingegneria, LecceProva scritta di Analisi Matematica I6 dicembre 2011, B

    Prof. Michele Campiti

    1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra-fico:

    f(x) =log2 |x| − log |x|

    x.

    2. Studiare la convergenza semplice ed assoluta della seguente serie nu-merica:

    +∞∑n=1

    n3 2n

    (−e)n.

    3. Calcolare il seguente limite:

    limx→0

    arcsin(1− cos2 x

    )1− ex2

    .

    4. Calcolare il seguente integrale indefinito:∫x3 − 27x2 + 4

    dx .