ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico...

101
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele IIScuole interne SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO SPORTIVO - LICEO MUSICALE E COREUTICO sez. COREUTICA LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE CON OPZIONE LINGUA CINESE AULA CONFUCIO – [email protected] – UNESCO Associated Schools Piazza Monte Grappa, 5 - 00195 ROMA -Tel. 06.3269981 - Distretto 25 C.F. 80184350587 Convitto – C.F. 80195830585 Scuole interne - Cod. Mecc. RMVC010008 www.convittonazionaleroma.gov.it - [email protected] ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO del Consiglio di Classe Liceo Scientifico Classe V sez. A Postazione6

Transcript of ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico...

Page 1: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II” Scuole interne

SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO SPORTIVO - LICEO MUSICALE E COREUTICO sez. COREUTICA

LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE CON OPZIONE LINGUA CINESE AULA CONFUCIO – [email protected] – UNESCO Associated Schools

Piazza Monte Grappa, 5 - 00195 ROMA -Tel. 06.3269981 - Distretto 25

C.F. 80184350587 Convitto – C.F. 80195830585 Scuole interne - Cod. Mecc. RMVC010008 www.convittonazionaleroma.gov.it - [email protected]

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2016/2017

DOCUMENTO del Consiglio di Classe

Liceo Scientifico

Classe V sez. A Postazione6

Page 2: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

2

SOMMARIO

Presentazione dell'Istituto ......................................................................................................................... 3 Profilo del Liceo scientifico ...................................................................................................................... 3 Composizione del Consiglio di classe .................................................................................................... 4 Prospetto storico dei docenti della classe ............................................................................................... 5 Profilo della classe ....................................................................................................................................... 6 Obiettivi generali e trasversali .................................................................................................................. 7 Metodologie didattiche ............................................................................................................................... 8 Attività di approfondimento culturale .................................................................................................... 9

CONTENUTI DISCIPLINARI ................................................................................................................ 12 Lingua e Letteratura Italiana .................................................................................................................... 13

Griglie di valutazione di Lingua e Letteratura Italiana ................................................................. 18

Lingua e Cultura Latina ............................................................................................................................ 21 Griglie di valutazione di Lingua e Cultura Latina ......................................................................... 26

Lingua e Cultura Straniera Inglese ......................................................................................................... 27 Griglie di valutazione di Lingua e Cultura Straniera Inglese ...................................................... 30

Storia ............................................................................................................................................................. 32

Filosofia ....................................................................................................................................................... 36 Griglie di valutazione di Storia e Filosofia ...................................................................................... 42

Disegno e Storia dell’Arte ........................................................................................................................ 43 Griglie di valutazione di Disegno e Storia dell’Arte ...................................................................... 48

Matematica .................................................................................................................................................. 52 Griglie di valutazione di Matematica .............................................................................................. 56

Fisica ............................................................................................................................................................. 58 Griglie di valutazione di Fisica ......................................................................................................... 60

Scienze Naturali ......................................................................................................................................... 63 Griglie di valutazione di Scienze Naturali ...................................................................................... 67

Scienze Motorie e Sportive ...................................................................................................................... 70 Griglie di valutazione di Scienze Motorie e Sportive .................................................................... 71

IRC ................................................................................................................................................................ 73 Griglie di valutazione di IRC ............................................................................................................ 75

ALLEGATI .................................................................................................................................................. 77 Simulazioni della terza prova scritta d’esame ...................................................................................... 78 Griglie di valutazione per la terza prova scritta d’esame ................................................................... 99

Page 3: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

3

PRESENTAZIONE ISTITUTO Il Convitto Nazionale è oggi un’istituzione educativa pubblica che nel tempo ha coniugato residenzialità, semiresidenzialità, istruzione e formazione. Il Convitto è un Collegio Statale con scuole Statali interne anticipatore delle esigenze di riforma che oggi animano la Scuola italiana; sono presenti: una Scuola Primaria, una Scuola Secondaria di I grado, un Liceo Classico, un Liceo Scientifico, un Liceo Scientifico – Sezione ad indirizzo Sportivo, un Liceo Classico Europeo, un Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese, un Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due sezioni: una maschile e una femminile. Il Convitto, fin dalla sua fondazione, ha sempre goduto di personalità giuridica ed autonomia amministrativa e pertanto ha un suo Consiglio di Amministrazione. Al termine delle lezioni, convittori e semiconvittori sono affidati alla guida dell’educatore, figura professionale dell’area docente, peculiare dell’istituzione educativa, la quale, attraverso una serie di interventi, partecipa al processo di formazione degli allievi. L’educatore, nell’ambito della sua funzione, promuove processi di crescita umana civile e culturale nonché di socializzazione tra allievi convittori e semiconvittori. PROFILO DEL LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico tradizionale, nuovo ordinamento, si articola in due sezioni, una di lingua inglese (A) e una di lingua francese (B). L’attività curriculare si svolge in cinque giorni (8.00 – 14.00) con chiusura il sabato. Per la classi del biennio è obbligatorio il semiconvitto (14.00 – 17.00). Le aule, dotate di LIM, si trovano al primo piano dell'Istituto. Dall’a.s. 2013/14 è stato avviato il percorso EsaBac per il triennio di lingua francese (sez.B) che prevede il conseguimento del doppio diploma, italiano e francese. Il curricolo prevede l’insegnamento della storia in francese in modalità D.N.L. E’ previsto pertanto il rientro pomeridiano e la possibilità, su richiesta, di usufruire del servizio mensa e del semiconvitto.

Page 4: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

4

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

VA LICEO SCIENTIFICO 2016/2017

MATERIA DOCENTE FIRMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Giuseppina Trimarchi

LINGUA E CULTURA LATINA Giuseppina Trimarchi

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Maria Laura Santucci

MATEMATICA Vincenzo Carocci

FISICA Vincenzo Carocci

STORIA Stefania Buccioli

FILOSOFIA Stefania Buccioli

SCIENZE NATURALI Arianna Zenobi

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Giovanna Casaretto

SCIENZE MOTORIE Sveva Reanda

RELIGIONE Luisa Baffigi

Roma, 15 Maggio 2017 Il segretario con funzione di coordinatore

________________________________

I rappresentanti di classe

_________________________________

_________________________________

Page 5: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

5

PROSPETTO STORICO DEI DOCENTI DELLA CLASSE

I II III IV V

ITALIANO Mongini Mongini Mongini Trimarchi Trimarchi

LATINO Grimaldi Castorino (da novembre) Trimarchi Trimarchi Trimarchi

INGLESE Girotto De Petrillo Turco De Petrillo Santucci

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Casaretto Casaretto Casaretto Casaretto Casaretto

STORIA / / Buccioli Buccioli Buccioli

FILOSOFIA / / Gabriotti Buccioli Buccioli

STORIA Mongini Mongini / / /

GEOGRAFIA Mongini Mongini / / /

MATEMATICA Di Gioacchino Di Gioacchino Di Gioacchino Oliva (da ottobre) De Gasperi (da

marzo) Carocci

FISICA Pezzella Pezzella Peruzzi Oliva (da ottobre)

De Gasperi (da marzo)

Carocci

SCIENZE NATURALI Laurenzi Laurenzi Zenobi Zenobi Zenobi

SCIENZE MOTORIE Reanda Reanda Reanda Reanda Reanda

IRC Amabile Amabile Baffigi Baffigi Baffigi

FRANCESE Scanvic Scanvic / / /

Per quanto riguarda il corpo docente, come dimostra la tabella sopra inserita, nel corso degli anni si sono verificati numerosi avvicendamenti in diverse discipline, soprattutto nel primo biennio; per quanto riguarda il triennio, emerge il caso di matematica e fisica, materie affidate a diversi docenti, con cambiamenti anche nel corso dello stesso anno. Per inglese, il cambiamento è avvenuto ogni anno. C’è stata una maggiore stabilità nelle materie umanistiche. Il ricambio dei docenti ha contribuito a disorientare gli elementi più deboli, mentre ha temprato gli elementi più brillanti impedendo la sterile cristallizzazione di atteggiamenti e modalità relazionali.

Page 6: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

6

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5A è attualmente composta da 23 studenti, 17 ragazzi e 6 ragazze; come indicato nelle tabelle successive, la fisionomia della classe è sensibilmente variata rispetto al primo anno. Il nucleo fondante della classe ha, tuttavia, mantenuto un'identità stabile.

BIENNIO

A. S. Alunni Femmine Maschi Ritirati o trasferiti Inseriti Promossi Respinti

2012-2013 23 7 16 / 3 23 / 2013-2014 24 8 16 / 1 24 /

TRIENNIO

A. S. Alunni Femmine Maschi Ritirati o trasferiti Inseriti Promossi Respinti

2014-2015 29 9 20 3 5 25 1 2015-2016 26 7 19 1 2 26 / 2016-2017 23 6 17 3 /

SITUAZIONE DI PARTENZA La classe da subito ha mostrato soggettività molto diverse tra loro, alcune molto riservate, altre razionali, altre ancora impetuose. Un gruppo di alunni è apparso piuttosto irrequieto e immaturo. Sul piano didattico-disciplinare, la classe risultava eterogenea, ma con un comportamento poco scolarizzato e particolarmente vivace. Una parte ha mostrato da subito debolezze diffuse, anche nelle conoscenze e abilità di base. Un gruppo risultava, invece, già di buon livello.

EVOLUZIONE Sul piano affettivo i docenti hanno lavorato affinché si costruissero buone relazioni e utili momenti di confronto, resi invece complicati, soprattutto nella fase iniziale del terzo anno, dall’alto numero di studenti in classe e dalle numerose individualità entrate e subito uscite dal gruppo. In negativo ha inciso anche il carattere esuberante di una parte della componente maschile, qui non molto temperata dalla parte femminile, in genere più matura e pacata. I ragazzi più volenterosi, infatti, non sono stati in grado di fungere da traino verso i più fragili e agitati, certamente più per questioni di timidezza che per mancanza di volontà. Sul piano didattico-disciplinare le debolezze strutturali di alcuni alunni sono state recuperate; in altri casi persistono ancora.

SITUAZIONE RAGGIUNTA Gli studenti, imparando a convivere come gruppo, hanno sviluppato e dimostrato un certo grado di consapevolezza nelle dinamiche sociali e di lavoro, nonostante permangano ancora, in conclusione di percorso liceale, alcuni atteggiamenti piuttosto immaturi e inadeguati, soprattutto in contesti precisi (ore di supplenza, docenti nuovi). Di contro, un nucleo ben delineato di alunni ha sempre dimostrato grande impegno e continuità nello studio e nella volontà di migliorare, raggiungendo

Page 7: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

7

risultati di eccellenza anche in numerosi ambiti extrascolastici.

OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI

La programmazione educativo-didattica del Consiglio di classe è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi generali, trasversali e disciplinari declinati nelle Indicazioni Nazionali e indicati nel PtOF d’Istituto (a cui si rimanda). Attraverso l’attuazione dei piani di studio e la realizzazione delle attività programmate, anche extra curricolari, si intende perseguire, per ogni alunno, una preparazione culturale e professionale coerente con il profilo di indirizzo. Il Consiglio di classe individua i seguenti obiettivi formativi e didattici comuni al cui raggiungimento concorrono tutte le discipline (per quelli specifici si rinvia alla programmazione dei singoli docenti). Essi sono:

AREA FORMATIVA 1. Creare coesione tra gli studenti; 2. Creare una positiva comunicazione interpersonale; 3. Costruire una progressiva consapevolezza degli impegni formativi e culturali del liceo; 4. Sviluppare il senso di responsabilità per l’assunzione di impegni individuali.

AREA COGNITIVA 1. Potenziare le competenze linguistiche; 2. Sviluppare un approccio interdisciplinare; 3. Acquisire abilità di analisi e di sintesi; 4. Leggere e comprendere tipologie testuali diverse; 5. Pianificare produzioni scritte di varia tipologia e argomento; 6. Risolvere problemi; 7. Integrare l’attività didattica con la preparazione all’Esabac, se previsto.

OBIETTIVI SPECIFICI

Ogni docente, nel proprio ambito disciplinare, oltre a tener conto degli obiettivi generali definiti dal PtOF, e degli obiettivi formativi programmati dal Consiglio di classe, ha individuato alcuni obiettivi specifici a seconda dell’identità della classe. Si rimanda pertanto alle programmazioni disciplinari delle singole discipline, approvate dall’intero Consiglio di classe.

Page 8: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

8

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il Consiglio di classe, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha stabilito di avvalersi delle strategie didattiche di volta in volta ritenute più idonee al processo di insegnamento–apprendimento. In particolare: Lezione frontale, Lezione dialogata, Cooperative learning, Didattica laboratoriale, Analisi di testi, Dibattito e discussione guidata, Problem solving. MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI LIM, ausilio di mezzi audiovisivi, discussione a partire dall’analisi dei documenti, partecipazione a conferenze, convegni, spettacoli teatrali e cinematografici. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Si sono individuati quali strumenti valutativi: verifiche scritte, orali, pratiche secondo la specificità di ciascuna disciplina e secondo le tipologie previste per le prove dell'Esame di Stato. In particolare, sono state svolte due simulazioni di prima prova (più una in programma a fine maggio); una simulata di seconda prova è fissata per il 16 maggio; le tre simulazioni di terza prova, svolte secondo la modalità B (due domande aperte per materia), hanno compreso le seguenti discipline:

- Simulata del 16 gennaio 2017: Storia, Scienze, Inglese, Arte, Latino.

- Simulata del 23 marzo 2017: Filosofia, Fisica, Inglese, Arte, Latino.

- Simulata del 9 maggio 2017: Filosofia, Fisica, Inglese, Arte, Latino.

In allegato saranno riportati i testi delle simulazioni di terza prova nonché le griglie di valutazione elaborate e concordate all’unanimità dal Consiglio di Classe.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La misurazione è stata effettuata tenendo conto dell’insieme di indicatori e descrittori indicati nel PtOF, sulla cui base sono state redatte le tabelle specifiche per le singole discipline, approvate dai Consigli di classe.

Si sono, inoltre, considerate la capacità di rispettare le regole dell’Istituto e le persone che in esso lavorano, la frequenza alle lezioni, la partecipazione, l’applicazione allo studio, la presa di coscienza delle proprie responsabilità, la disponibilità ad aiutare i compagni.

Page 9: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

9

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO CULTURALE

VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Progetto della Memoria del Dipartimento storico-filosofico rivolto a tutte le classi quinte dei sei indirizzi liceali presenti nell’Istituto: “Ri-pensare il secolo breve tra due totalitarismi”, tema del viaggio d’istruzione a Berlino (dal 10/11/2016 al 15/11/2016). SPETTACOLI TEATRALI E CINEMATOGRAFICI

La classe ha seguito uno specifico percorso sul teatro del Novecento con la visione dei seguenti spettacoli serali:

- 15 ottobre: Teatro Quirino “D'Annunzio segreto“, di e con Edoardo Sylos Labini; - 27 ottobre: Teatro Eliseo “Americani” di David Mamet ; - 13 dicembre: Teatro Quirino “L'uomo dal fiore in bocca”, da Luigi Pirandello, con Gabriele

Lavia; - 20 gennaio: Teatro Quirino “Filumena Marturano” di Edoardo De Filippo; - 3 febbraio: Teatro Vascello “Casa di bambola” di Henrik Ibsen; - 8 marzo: Teatro Vascello “Ragazzi di vita”, da P. Paolo Pasolini, con F. Gifuni (L’autore e il

suo doppio); - 21 marzo: Anteprima nazionale del film-documentario prodotto dal LUCE “Il pugile del

Duce” di Toni Saccucci; - 29 marzo: Teatro Quirino “Erano tutti miei figli” di Arthur Miller; - 7 aprile: Teatro Quirino “Mr Puntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht.

MANIFESTAZIONI, VISITE DIDATTICHE, PROGETTI CULTURALI E ORIENTAMENTO

- Matematica: “Olimpiadi della Matematica” (23/11/2016 - studenti meritevoli); - Scienze naturali: Conferenza sulla “Prevenzione sismica” presso l’Università Roma Tre

(26/09/2016 - tutta la classe) - Filosofia: “Piccoli classici del Novecento” - serie di cinque incontri, a partire dal 9/11/2016,

presso l’Università Roma Tre (progetto per le eccellenze); - Storia/ orientamento: Incontro con il Presidente di Confindustria dott. Vincenzo Boccia sul

tema “L’imprenditoria” (16/11/2016 - tutta la classe); - Storia: Progetto presso l’Istituto e Centro di Ricerche “Luigi Sturzo” che prevede 6 incontri e

due laboratori didattici, a partire dal 29 novembre 2016 (tutta la classe); - Storia e cittadinanza: Lezione-dibattito del prof. G. M. Flick, presidente emerito della

Consulta, suI 12 articoli fondamentali della Costituzione (19/12/2016 - tutta la classe); - Fisica: Conferenza “La materia oscura” presso il Liceo Tacito (20/12/2016 - studenti

meritevoli); - Disegno e Storia dell’Arte: mostra di Hopper presso il Vittoriano (22/12/2016 - tutta la

classe); - Storia: mattinata di manifestazioni per il “Giorno della Memoria” (27/01/2017 - tutta la

classe); - Storia: Incontro-commemorazione istituzionale degli IMI (Internati Militari Italiani) presso

Page 10: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

10

la Casa dei Mutilati per l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (27/01/2017 - tutta la classe; in questa occasione sei studenti hanno letto lettere e documenti della II Guerra Mondiale);

- Italiano: Lezione-dibattito del prof. Giulio Ferroni, Università di Roma “La Sapienza” sul tema “Poesia e ricordo: Leopardi, Pascoli, Montale” (16/02/2017 - tutta la classe);

- Scienze motorie: manifestazione sportiva (canottaggio) “Indoor Rowing 2017” (uno studente);

- Storia e cittadinanza: mattinata alla Camera dei Deputati per assistere all’evento di celebrazione istituzionale dei 60 anni dei Patti di Roma, fondativi dell’U.E;

- Italiano e storia: Lezione-dibattito del prof. Sandro Cappelletto, critico musicale di “La Stampa” e “Le Monde” e direttore dell’Accademia Filarmonica Romana sul tema “La musica di Giuseppe Verdi e la nascita della nostra nazione” (21/03/2017 - tutta la classe);

- Filosofia: Lezione-dibattito del prof. Carmelo Licitra Rosa, Università Cattolica del Sacro Cuore, sul tema “Questioni d’amore: la psicoanalisi va a scuola da Platone” (24/03/2017 - tutta la classe);

- Filosofia: Olimpiadi della Filosofia, selezione nazionale, dopo aver vinto quella regionale: tre giorni di studio e lavoro (27-29 marzo 2017 - uno studente);

- Disegno e Storia dell’Arte: visita didattica alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (04/04/2017 - tutta la classe);

- Matematica: Gara a squadre di “Giochi Matematici” (04/04/2017 - studenti meritevoli); - Storia e italiano: Incontro pomeridiano con il dott. Nicola Gratteri, magistrato antimafia

(20/04/2017 - tutta la classe); - Storia: mattinata istituzionale in Campidoglio in occasione della celebrazione del Natale di

Roma (21/04/2017 - tutta la classe; nell’occasione alcuni studenti hanno letto dei passi tratti da “Ab Urbe condita” di T. Livio);

- Filosofia: Lezione-dibattito del prof. Mario De Caro, Università Roma Tre, sul tema “Natura e cultura” (27/04/2017 - tutta la classe);

- Italiano e storia: Conferenza presso l’Istituto Treccani sulla poesia di G. Ungaretti con Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, e Carlo Ossola, filologo e critico letterario (11/05/2017 - tutta la classe).

Page 11: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

11

CONTENUTI DISCIPLINARI

a. s. 2016/ 2017

Page 12: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

12

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: prof.ssa Giuseppina Trimarchi

Anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, dopo il recente trasferimento in altro Istituto di uno studente, è composta da 23 alunni. Il

gruppo classe, vivace dal punto di vista disciplinare ed eterogeneo rispetto alle capacità e alle

competenze di base, ha potuto lavorare con continuità, pur cambiando insegnante nel passaggio

dal terzo al quarto anno. I risultati sono, comunque, diversi tra loro, così come diversi sono stati

impegno e abilità di ciascuno.

Il gruppo si è dimostrato piuttosto interessato alla materia e ha instaurato un rapporto positivo con

l’insegnante. Per quanto riguarda le specificità della materia, si è cercato di potenziare il lavoro di

analisi del testo, mantenendolo sempre al centro del nostro lavoro, elaborando e confrontando i

temi trattati, anche in una dimensione interdisciplinare e in relazione al mondo d’oggi. La lezione

frontale e quella partecipata hanno costituito un punto di partenza per stimolare autonomia,

coscienza critica ed educazione letteraria nello studente. La programmazione, predisposta

nell’ambito di linee dipartimentali, si è potuta svolgere con ritmo regolare. Nel corso dell’anno

scolastico è stato svolto un congruo numero di valutazioni, sia scritte che orali, in linea con le

direttive d’Istituto. Le tipologie testuali sono state di diversa natura: analisi del testo, saggio breve,

articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale. La collaborazione con i colleghi di corso,

soprattutto quelli delle materie affini, è stata costante e proficua. Sono state programmate tre

simulazioni di prima prova, comprendenti tutte le tipologie testuali previste dall’Esame di Stato.

Per le valutazioni ci si è attenuti ai parametri e alle griglie approntate dal Dipartimento di Lettere.

In base a quanto analizzato, gli obiettivi minimi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati

raggiunti.

LIBRI DI TESTO

● G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, Pearson; vol. 4 “L'età napoleonica e il Romanticismo"; Vol. "Giacomo Leopardi"; vol. 5 “Dall'età postunitaria al primo Novecento”; vol. 6 “Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri”.

● DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, un’edizione commentata integrale.

Page 13: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

13

CONTENUTI SVOLTI

VOL. 4 - L'ETA' NAPOLEONICA E IL ROMANTICISMO 1 - L'ETÀ DEL ROMANTICISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee. 1. Aspetti generali del Romanticismo europeo. 2. L'Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell'età risorgimentale. 3. Le ideologie. 4. Le istituzioni culturali. 5. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale. 6. Il pubblico. 7. Lingua letteraria e lingua dell'uso comune. Percorso 1: Il Romanticismo 2. Il movimento romantico in Italia. Madame de Staël.

Analisi dei seguenti testi: T5 p.212 "Sulla maniera e l'utilità delle tradizioni"; T6 p.214 "Un italiano risponde al discorso della de Staël". Percorso 3: Il romanzo nell'età romantica Il romanzo in Italia. Percorso 6. Alessandro Manzoni La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. La lirica patriottica e civile. Le tragedie. Il Fermo e Lucia e I promessi Sposi.

Analisi dei seguenti testi: T1 p.382 "La funzione della letteratura: render le cose 'un po' più come dovrebbono essere'"; T2 p.384 "Il romanzesco e il reale"; T4 p.389 "L'utile, il vero, l'interessante"; T6 p.399 "Il cinque maggio"; T9 p.415 "Coro dell'Atto III"; T18 p.476 "La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale". VOL. GIACOMO LEOPARDI La vita. Lettere e scritti autobiografici. Il pensiero. La poetica del "vago e indefinito". Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le Operette morali e l'«arido vero».

Analisi dei seguenti testi: T1 p.11 "Sono così stordito dal niente che mi circonda" (Lettere); T2 p.12 “Mi si svegliarono alcune immagini antiche...” (Lettere); T4a p.21 "La teoria del piacere" (Zibaldone); T4e p.25 "Il vero è brutto" (Zibaldone); T4f p.25 "Teoria della visione" (Zibaldone); T4n p.27 "La doppia visione" (Zibaldone); T5 p.38 “L’infinito”; T6 p.44 “La sera del dì di festa”; T9 p.62 “A Silvia”; T13 p.82 “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; T16 p.100 "A se stesso";

Page 14: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

14

T18 p.109 “La Ginestra, o il fiore del deserto”. T19 p.127 "Storia del genere umano"; T21 p.140 “Dialogo della Natura e di un Islandese”; T24 p.156 "Dialogo di Tristano e di un amico"; T26 p.189 “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”. VOL. 5 - DALL'ETA' POSTUNITARIA AL PRIMO NOVECENTO 1 - L'ETÀ POSTUNITARIA Lo scenario: storia, società, cultura, idee. 1. Le strutture politiche, economiche e sociali. 2. Le ideologie. 3. Le istituzioni culturali. 4. Gli intellettuali. 5. La lingua. Percorso 1: La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Analisi di T4 p. 49 "L'attrazione della morte" (I.U. Tarchetti, Fosca). Percorso 2: Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Il Naturalismo francese. Gustave Flaubert. Edmond e Jules de Goncourt. Emile Zola. Il Verismo italiano. Luigi Capuana. Federico De Roberto.

Analisi dei seguenti testi: T1 p.70 "I sogni romantici di Emma" (Madame Bovary); T2 p.73 "Un manifesto del Naturalismo" (Germinie Lacerteux, Prefazione); T3 p. 77 "Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale" (Il romanzo sperimentale, Prefazione). Percorso 6: Giovanni Verga La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L'ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei campi. Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Mastro-don Gesualdo.

Analisi dei seguenti testi: T3 p.201 "Impersonalità e regressione" (L'amante di Gramigna, Prefazione); T6 p.218 “Rosso Malpelo”; T7 p.231 "I vinti e la fiumana del progresso" (I Malavoglia, Prefazione); T8 p.240 "Il mondo arcaico e l'irruzione della storia" (I Malavoglia); T9 p.245 "I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico" (I Malavoglia); T10 p.251 "Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta" (I Malavoglia); T11 p. 257 "La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno" (I Malavoglia); T12 p.264 “La roba”; T16 p.314 "La lupa". 2 - IL DECADENTISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee. 1. La visione del mondo decadente. 2. La poetica del Decadentismo. 3. Temi e miti della letteratura decadente. 4. Decadentismo e Romanticismo. 5. Decadentismo e Naturalismo. Percorso 6: Gabriele d’Annunzio La vita. L'estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Alcyone. Il periodo "notturno".

Analisi dei seguenti testi: T1 p.437 “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (Il piacere); T3 p.449 “Il programma politico del superuomo” (Le vergini delle rocce); T6 p.470 “La sera fiesolana”; T10 p.482 “La pioggia nel pineto”;

Page 15: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

15

T12 p. 494 "Il vento scrive"; T14 p.500 "La prosa notturna". Percorso 5: Giovanni Pascoli La vita. La visione del mondo. La poetica. L'ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Myricae. I Poemetti. I Canti di Castelvecchio.

Analisi dei seguenti testi: T1 p.527 “Una poetica decadente” (Il fanciullino); T4 p.555 “Lavandare”; T5 p.556 "X Agosto"; T6 p.559 "Dall'argine"; T8 p.564 "Temporale"; T9 p.566 “Novembre”; T10 p.569 "Il lampo". T12 p.577 "Digitale purpurea"; T14 p.589 "L'aquilone"; T15 p.593 “Italy”; T17 p.603 “Il gelsomino notturno”; 3 - IL PRIMO NOVECENTO Lo scenario: storia, società, cultura, idee. 1. La situazione storica e sociale in Italia 2. L'ideologia 3. Le istituzioni culturali 4. La lingua 5. Decadentismo e Naturalismo. Percorso 1: La stagione delle avanguardie I futuristi. Filippo Tommaso Marinetti. Aldo Palazzeschi.

Analisi dei seguenti testi: T1 p.661 "Manifesto del Futurismo"; T2 p.664 "Manifesto tecnico della letteratura futurista"; T3 p.668 "Bombardamento" (Zang tumb tuuum); T4 p.672 "E lasciatemi divertire!" (L'incendiario) Percorso 2: La lirica del primo Novecento in Italia I crepuscolari. Guido Gozzano. Aldo Palazzeschi.

Analisi dei seguenti testi: T4 p.732 "Invernale" (Colloqui). VOL. 6 - DAL PERIODO TRA LE DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI Percorso 6: Giuseppe Ungaretti La vita. L'allegria. Sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte.

Analisi dei seguenti testi: T2 p.220 "In memoria"; T4 p.224 "Veglia"; T5 p.226 "Sono una creatura"; T6 p.228 "I fiumi"; T7 p.233 "San Martino del Carso"; T9 p.236 "Mattina"; T11 p.239 "Soldati"; T13 p.244 “L’isola”; T15 p.250 “Tutto ho perduto”.

Page 16: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

16

Percorso 8: Eugenio Montale La vita. Ossi di seppia. Il "secondo" Montale: Le occasioni. Il terzo Montale: La bufera e altro. L'ultimo Montale.

Analisi dei seguenti testi: T1 p.302 “I limoni”; T2 p.306 “Non chiederci la parola”; T4 p.310 “Spesso il male di vivere ho incontrato”; T7 p.315 “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”; T10 p.327 "Dora Markus"; T12 p.334 “La casa dei doganieri”; T13 p.339 "La primavera hitleriana"; T16 p.349 "Xenia 1"; T17 p.351 "La storia"; T19 p.354 "Senza pericolo"; T20 p.371 "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale...". Il confronto con d’Annunzio: la parodia di La pioggia nel pineto (Satura). DIVINA COMMEDIA I temi danteschi, le forme e lo scopo dell’opera; il linguaggio. I simboli. Le interpretazioni del narrato dantesco. Dante e il suo tempo: le principali questioni storiche e culturali. Lettura integrale dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII. ALTRE LETTURE Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Per la fine dell’anno si conta di sviluppare i seguenti argomenti: Pirandello, Saba

Page 17: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

17

OBIETTIVI MINIMI

● Comprensione del testo e delle principali componenti letterarie; ● Contestualizzazione del testo nel panorama storico-culturale, con i principali collegamenti a

quanto studiato volta per volta; ● Uso di un linguaggio appropriato e corretto, sia nella forma scritta che in quella orale. ● Avere capacità critiche, seppure essenziali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze ● Acquisire la padronanza della lingua italiana e la consapevolezza del suo

funzionamento; ● Conoscere il lessico specifico inerente la disciplina; ● Conoscere gli autori, le opere e il contesto storico-culturale a cui

appartengono.

Capacita’ Uso funzionale degli strumenti

● Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, stabilendo relazioni in una prospettiva sia sincronica che diacronica;

● Sostenere il proprio punto di vista, confrontandosi con gli altri; ● Esprimersi in modo logico e articolato in diverse situazioni comunicative,

utilizzando correttamente le strutture grammaticali; ● Produrre testi di vario tipo, rispettandone le caratteristiche e utilizzando

con un certo grado di autonomia le informazioni. ● Utilizzare consapevolmente i termini specifici della disciplina; ● Identificare gli elementi costitutivi dei testi letterari; ● Utilizzare consapevolmente le principali metodologie di analisi dell’opera.

Competenze Uso combinato di conoscenze e capacità

● Educare alla letterarietà come dimensione esistenziale che, ampliando lo specifico disciplinare, offra canali di ricerca e risposte agli interrogativi del singolo e della collettività;

● Promuovere la formazione umana, culturale e civile; ● Approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti trattati. ● Applicare le conoscenze a contesti e situazioni nuovi. ● Potenziare le capacità critiche e comprendere gli strumenti interpretativi

propri della nostra epoca. ● Saper creare collegamenti tra le diverse discipline.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove orali: colloquio; test con domande brevi a risposta aperta, completato con domande orali. Prove scritte: Analisi del testo (narrativo, poetico); saggio breve; articolo di giornale; tema storico; tema di ordine generale. Sono state previste tre simulazioni dell'Esame di Stato.

Per i criteri di valutazione, si allegano le griglie approvate dal Dipartimento di Lettere dell'Istituto. Si sono, inoltre, considerate la capacità di rispettare le regole dell’Istituto e le persone che in esso lavorano, la frequenza alle lezioni, la partecipazione, l’applicazione allo studio, la presa di coscienza delle proprie responsabilità, la disponibilità ad aiutare i compagni.

Page 18: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO

Triennio: Tutti i licei

Alunno ….............................................................................. Classe …....................................... Data ….......................... TIPOLOGIA GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 0,5

MEDIOCRE

1

SUFFICIENTE

1,25

DISCRETO BUONO

1,5

OTTIMO

2 1) TUTTE COMPETENZE GRAMMATICALI E

GRAFICHE (ortografia, morfosintassi, punteggiatura, leggibilità e presentazione grafica)

2) TUTTE COMPETENZE TESTUALI (coerenza, coesione dell’argomentazione)

3)* ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO TEMA

COMPETENZE TESTUALI SPECIFICHE capacità critico-interpretative, aderenza alle consegne, attualizzazione, competenze retoriche aderenza alla tipologia, uso dei dati, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, uso adeguato delle citazioni, pertinenza del titolo aderenza alla tipologia, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, pertinenza del titolo correttezza e pertinenza dei contenuti, aderenza alla traccia,

4) TUTTE COMPETENZE IDEATIVE (spessore e ricchezza dei contenuti, elaborazione personale)

5) TUTTE COMPETENZE LESSICALI E SEMANTICHE (ricchezza del lessico, coerenza specifica del registro lessicale, scorrevolezza e vivacità della scrittura)

Voto complessivo

* Alla voce 3 barrare la tipologia scelta dallo studente * Il voto si ottiene dalla somma dei punteggi parziali, in un arco che va da un minimo di 2,5 ad un massimo di 10

Page 19: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

19

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione per le prove orali anno scolastico 2016/2017

Triennio: Tutti i Licei

PREPARAZIONE NULLA 1/2 * Lo studente non è in grado di risponderePREPARAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 * Lo studente non conosce affatto i dati

* Non comprende il fenomeno trattato* Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia essenziale,

relativa alla disciplinaPREPARAZIONE INSUFFICIENTE 4 * Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati

* Non coglie il significato generale del fenomeno trattato* Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

PREPARAZIONE MEDIOCRE 5 * Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali

* Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato

* Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato* Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

PREPARAZIONE SUFFICIENTE 6 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato* Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un registro

adeguato* Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

PREPARAZIONE DISCRETA 7 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato* Si esprime correttamente e con scioltezza* Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali* Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data

dall’insegnante)PREPARAZIONE BUONA 8 * Conosce diffusamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato* Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e del

linguaggio specialistico* Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo* Sa collegare i contenuti di discipline differenti* Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

PREPARAZIONE OTTIMA 9/10 * Conosce profondamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni

* Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza

* Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità* Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline* Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

Page 20: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

20

GRIGLIA IN QUINDICESIMI

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO

Triennio: Tutti i licei

Alunno ……………………………………………………………….. Classe ......................................... Data .......................................

TIPOLOGIA COMPETENZE

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1

MEDIOCRE

1,5

SUFFICIENTE

2

DISCRETO

2,5

BUONO OTTIMO

3 1) TUTTE COMPETENZE GRAMMATICALI E

GRAFICHE (ortografia, morfosintassi, punteggiatura, leggibilità e presentazione grafica)

2) TUTTE COMPETENZE TESTUALI (coerenza, coesione dell’argomentazione)

3)* ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO TEMA

COMPETENZE TESTUALI SPECIFICHE capacità critico-interpretative, aderenza alle consegne, attualizzazione, competenze retoriche aderenza alla tipologia, uso dei dati, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, uso adeguato delle citazioni, pertinenza del titolo aderenza alla tipologia, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, pertinenza del titolo correttezza e pertinenza dei contenuti, aderenza alla traccia, completezza del testo prodotto rispetto alle richieste della traccia

4) TUTTE COMPETENZE IDEATIVE (spessore e ricchezza dei contenuti, elaborazione personale)

5) TUTTE COMPETENZE LESSICALI E SEMANTICHE (ricchezza del lessico, coerenza specifica del registro lessicale, scorrevolezza e vivacità della scrittura)

Voto complessivo

Alla voce 3 barrare la tipologia scelta dallo studente Il voto si ottiene dalla somma dei punteggi parziali, in un arco che va da un minimo di 5 ad un massimo di 15

Page 21: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

21

LINGUA E CULTURA LATINA Docente: Giuseppina Trimarchi

Anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

All’inizio del III anno liceale, prendendo la classe per la prima volta, ho potuto constatare che, nel corso del primo biennio, complici dei cambi di insegnante, vi erano già molte lacune nella conoscenza delle strutture grammaticali della lingua. Iniziando lo studio della cultura e della letteratura latina, il gruppo si è tuttavia interessato al mondo romano e ha instaurato un rapporto positivo con docente e disciplina, protrattosi per tutto il triennio. Per quanto riguarda le specificità della materia, si è cercato di valorizzare l'interpretazione del testo (letto quasi sempre in traduzione italiana, ma pur con attenzione ad aspetti del lessico latino), elaborando e confrontando i temi trattati, anche in una dimensione interdisciplinare. Grande attenzione è stata data al contesto storico e culturale e ai rapporti tra intellettuali e potere. La programmazione, predisposta nell’ambito di linee dipartimentali, si è potuta svolgere con ritmo regolare. Nel corso dell’anno scolastico è stato svolto un congruo numero di valutazioni, sia scritte che orali, in linea con le direttive d’Istituto. Le prove scritte sono consistite in analisi del testo e domande a risposta aperta; tra queste, tre simulazioni di terza prova dell’Esame di Stato (tipologia B). Per le valutazioni ci si è attenuti ai parametri e alle griglie approntate dal Dipartimento di Lettere. In base a quanto analizzato, gli obiettivi minimi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti.

LIBRI DI TESTO

● G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores - Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici, Paravia; vol. 2 “L'età di Augusto"; Vol. 3 "Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici".

Page 22: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

22

CONTENUTI SVOLTI

VOL. 2 - L'ETA' DI AUGUSTO Unità 5 - La poesia elegiaca: Tibullo e Properzio Le origini dell'elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo. Tibullo. Properzio.

Lettura dei seguenti testi: T2 p. 245 "Delia" (Corpus Tibullianum, I, 1); T4 p. 253 "Cinzia" (Properzio, Elegiae, I, 1); T5 p. 259 "Due diverse scelte di vita" (Properzio, Elegiae, I, 6). Unità 6 - Ovidio I dati biografici e la cronologia delle opere. Gli Amores. Le Heroides. L'Ars amatoria e le altre opere erotico-didascaliche. I Fasti. Le Metamorfosi. Le elegie dell'esilio. Ovidio nel tempo.

Lettura dei seguenti testi: T2 p. 293 "Il collezionista di donne" (Amores, II, 4); T3 p. 295 "Didone ed Enea" (Heroides, VII); T4 p.298 "L'arte di ingannare" (Ars amatoria, I); T5 p. 304 "Autobiografia" (Tristia, IV); T6-8 p. 309 "Apollo e Dafne" (Metamorfosi, I); T9-11 p. 318 "Piramo e Tisbe" (Metamorfosi, IV); T13 p. 328 "Narciso" (Metamorfosi, III). Unità 7 - Livio I dati biografici. La struttura e i contenuti degli Ab urbe condita libri. Le fonti dell'opera e il metodo di Livio. Le finalità e i caratteri ideologici dell'opera. Le qualità letterarie e lo stile. Livio nel tempo.

Lettura dei seguenti testi: T1 p. 346 "La prefazione generale dell'opera". VOL. 3 - DALLA PRIMA ETA' IMPERIALE AI REGNI ROMANO-BARBARICI L'età giulio-claudia Unità 1 - Il contesto storico e culturale. La successione di Augusto. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio. Il principato di Nerone. La vita culturale e l'attività letteraria nell'età giulio-claudia. Unità 2 - Poesia e prosa nella prima età imperiale La favola: Fedro. La storiografia: Velleio Patercolo e gli storici "minori". Unità 3 - Seneca La vita. I Dialogi. I trattati. Le Epistulae ad Lucilium. Lo stile della prosa senecana. Le tragedie. L'Apokolokyntosis. Seneca nel tempo.

Lettura dei seguenti testi: T6 p. 73 "Il valore del passato" (De brevitate vitae); T7 p. 77 "La galleria degli occupati" (De brevitate vitae);

Page 23: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

23

T8 p. 79 "Riappropriarsi di sé e del proprio tempo" (Epistulae ad Lucilium, I); T9 p. 83 "L'ira" (De ira); T11 p. 86 "La passione distruttrice dell'amore" (Phaedra); T16 p. 102 "Il dovere della solidarietà" (Epistulae ad Lucilium, 95); T17-18 p. 103 "Gli schiavi" (Epistulae ad Lucilium, 47); Unità 4 - L'epica e la satira: Lucano e Persio Lucano. Persio.

Lettura dei seguenti testi: T1 p. 127 "Il proemio" (Bellum civile); T2 p. 132 "I ritratti di Pompeo e di Cesare" (Bellum civile); T3 p. 133 "Una funesta profezia" (Bellum civile); T6 p. 146 "La drammatica fine di un crapulone" (Persio, Satira III); Unità 5 - Petronio La questione dell'autore del Satyricon. Il contenuto dell'opera. La questione del genere letterario. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano. Petronio e il Satyricon nel tempo.

Lettura dei seguenti testi: T1 p. 167 "Trimalchione entra in scena"; T2 p. 170 "La presentazione dei padroni di casa"; T3 p. 175 "I commensali di Trimalchione"; T4 p. 176 "Il testamento di Trimalchione"; T5 p. 177 "Il lupo mannaro" (in latino); T6 p. 181 "La matrona di Efeso"; T7 p. 186 "Trimalchione fa sfoggio di cultura". Dall'età dei Flavi al principato di Adriano Unità 6 - Dall'età dei Flavi al principato di Adriano La dinastia flavia. Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà. Il principato di Adriano. La vita culturale. Unità 7 - Poesia e prosa nell'età dei Flavi I Punica di Silio Italico. Plinio il Vecchio. Unità 8 - Marziale I dati biografici e la cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva.

Lettura dei seguenti testi: T1 p. 325 “Una poesia che sa di uomo”; T2 p. 238 "Distinzione tra letteratura e vita"; T4 p. 240 "Matrimoni di interesse"; T5 p. 241 "Guàrdati dalle amicizie interessate"; T6 p. 243 "Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie!"; T10 p. 250 "La Bellezza di Bìlbili"; T12 p. 254 "La 'bella' Fabulla". Unità 9 - Quintiliano I dati biografici e la cronologia dell'opera. La poetica. Le prime raccolte. Le finalità e i contenuti

Page 24: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

24

dell'Institutio oratoria. La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano. Quintiliano nel tempo.

Lettura dei seguenti testi: T1 p. 267 "Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore"; T4 p. 276 "Vantaggi dell'insegnamento collettivo"; T6 p. 279 "Un excursus di storia letteraria"; T8 p. 283 "Severo giudizio su Seneca". Unità 10 - Poesia e prosa nell'età di Traiano e Adriano La poesia lirica: i poetae novelli. Unità 11 - La satira, l'oratoria e l'epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane. La satira: Giovenale. L'oratoria e l'epistolografia: Plinio il Giovane.

Lettura dei seguenti testi: T2 p. 316 "Roma, 'città crudele' con i poveri" (Giovenale, Satira III); T3-4 p. 319 "Contro le donne" (Giovenale, Satira VI); T5 p. 323 "L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio" (Plinio il Giovane, Epistulae, VI); T6-7 p. 326 "Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani" (Plinio il Giovane, Epistulae, X). Unità 12 - Tacito. I dati biografici e la carriera politica. L'Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche. La lingua e lo stile. Tacito nel tempo.

Lettura dei seguenti testi: T1 p. 350 "La prefazione" (Agricola); T4 p. 358 "Purezza razziale e aspetto fisico dei Romani" (Germania); T14 p. 385 "Nerone e l'incendio di Roma" (Annales); T15 p. 386 "La persecuzione dei cristiani" (Annales). Da svolgere da qui alla fine dell'anno: Dall'età degli Antonini ai regni romano barbarici; Apuleio.

Page 25: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

25

OBIETTIVI MINIMI

● Comprensione del testo e delle principali componenti letterarie; ● Contestualizzazione del testo nel panorama storico-culturale, con i principali collegamenti a

quanto studiato volta per volta; ● Uso di un linguaggio appropriato e corretto, sia nella forma scritta che in quella orale; ● Avere capacità critiche, seppure essenziali; ● Riconoscere strutture e lessico fondamentali della lingua latina.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze ● Acquisire la padronanza della lingua italiana e la consapevolezza del suo

funzionamento; ● Conoscere il lessico specifico inerente la disciplina; ● Conoscere gli autori, le opere e il contesto storico-culturale a cui

appartengono.

Capacita’ Uso funzionale degli strumenti

● Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, stabilendo relazioni in una prospettiva sia sincronica che diacronica;

● Sostenere il proprio punto di vista, confrontandosi con gli altri; ● Esprimersi in modo logico e articolato in diverse situazioni comunicative,

utilizzando correttamente le strutture grammaticali; ● Produrre testi di vario tipo, rispettandone le caratteristiche e utilizzando

con un certo grado di autonomia le informazioni. ● Utilizzare consapevolmente i termini specifici della disciplina; ● Identificare gli elementi costitutivi dei testi letterari; ● Utilizzare consapevolmente le principali metodologie di analisi dell’opera.

Competenze Uso combinato di conoscenze e capacità

● Educare alla letterarietà come dimensione esistenziale che, ampliando lo specifico disciplinare, offra canali di ricerca e risposte agli interrogativi del singolo e della collettività;

● Promuovere la formazione umana, culturale e civile; ● Approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti trattati. ● Applicare le conoscenze a contesti e situazioni nuovi. ● Potenziare le capacità critiche e comprendere gli strumenti interpretativi

propri della nostra epoca. ● Creare collegamenti tra le diverse discipline.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove orali: colloquio; test con domande brevi a risposta aperta, completato con domande orali. Prove scritte: Analisi del testo (narrativo, poetico); saggio breve; articolo di giornale; tema storico; tema di ordine generale. Sono state svolte tre simulazioni dell'Esame di Stato.

Per i criteri di valutazione, si allegano le griglie approvate dal Dipartimento di Lettere dell'Istituto.

Page 26: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

26

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione per le prove orali (Latino)

PREPARAZIONE NULLA

1/2 ● Lo studente non è in grado di rispondere

PREPARAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3 ● Lo studente non conosce affatto i dati ● Non comprende il fenomeno trattato ● Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia essenziale, relativa alla

disciplina PREPARAZIONE SCARSA

4 ● Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati ● Non coglie il significato generale del fenomeno trattato ● Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

PREPARAZIONE MEDIOCRE

5 ● Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali ● Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato ● Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato ● Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

PREPARAZIONE SUFFICIENTE

6 ● Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento ● Coglie il significato generale del fenomeno trattato ● Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un registro adeguato ● Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

PREPARAZIONE DISCRETA

7 ● Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento ● Coglie il significato generale del fenomeno trattato ● Si esprime correttamente e con scioltezza ● Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali ● Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data dall’insegnante)

PREPARAZIONE BUONA

8 ● Conosce diffusamente i dati ● Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato ● Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio

specialistico ● Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo ● Sa collegare i contenuti di discipline differenti ● Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

PREPARAZIONE OTTIMA

9/10 ● Conosce profondamente i dati ● Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni ● Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio

specialistico con accuratezza ● Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità ● Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline ● Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

Le prove scritte del I quadrimestre sono consistite in domande aperte su argomenti di letteratura. Le griglie di correzione sono state approntate sul modello di quella di III Prova (si vedano gli allegati al presente documento).

Page 27: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

27

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: Maria Laura Santucci

Anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

Ho avuto l’incarico per la materia Inglese solo quest’anno e pertanto ho conosciuto i ragazzi a settembre scorso. Hanno mostrato fin dal primo momento interesse per la materia, pur con un evidente cambio metodologico. Ho potuto constatare che il livello della maggioranza della classe (sia nello scritto che nell’orale) era discreto con solo due/tre elementi ai limiti della sufficienza mentre sono presenti delle eccellenze. Pertanto il lavoro è stato svolto con continuità e profitto.

LIBRI DI TESTO

Performer Culture vol. 2 - M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton

CONTENUTI SVOLTI

MODULE 9 The new frontier · The American Civil War · Abraham Lincoln · American Renaissance · W. WHITMAN (life and works) - ‘’O Captain my Captain’’ p. 267-268 MODULE 10 Coming of age · Queen’s Victoria Reign and the main reforms · Life in the Victorian Town · The Victorian Compromise · The Victorian Novel · C. DICKENS (life and works) – ‘’Coketown’’ p. 291-293 ‘’Oliver wants some more’’ p. 303-304 · Dickens and Verga p. 306 MODULE 11 A two faced realities · The British Empire · The mission of the coloniser · R. KIPLING (life and works) – ‘’The white man’s burden’’ p. 326-327 · New aesthetic theories · O. WILD (life and works) – ‘’ Basil’s studio’’ p. 353-354

Page 28: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

28

· Wild and D’Annunzio p. 358 FROM: Performer Culture vol. 3 MODULE 13 The drums of war · The Edwardian Age · World War I · E. HEMINGWAY (life and works) – ‘’ There is nothing worse than war’’ p. 410-412 Modern poetry · The war poets · R. BROOKE – ‘’The soldier’’ p. 418 · W. OWEN – ‘’Dulce et Decorum Est’’ p. 419-420 · Rosemberg and Ungaretti p. 421 MODULE 14 The great watershed · A cultural crisis · S. Freud · Modernism · The modern novel J. JOYCE (life and works) – ‘’The funeral’’ p.449 ‘’Eveline’’ p. 465-467 MODULE 15 From boom to bust · The USA in the first decades of the 20th century · A new generation of American writers · F. S. FITZGERARLD (life and works) – ‘’Nick meets Gatsby’’ p. 490-492 · The Great Depression in the USA · J. STEINBECK (life and works) –‘’No work, no money, no food’’ p. 503-505 MODULE 16 A new world order · Britain between the Wars · Britain during World War II and after Indian Indipendence · M. GHANDI p. 526-526 + photocopy · The dystopian novel · G. ORWELL (life and works) –‘’Big Brother is watching you’’ p. 534-535 · The Theatre of the Absurd · S. BECKETT –‘’ Nothing to be done’’ p. 545-546 MODULE 17 Roads to freedom · Turbulent times in Britain · Mid century America · The Cultural Revolution · J. OSBORNE (life and works) –‘’Boring Sundays’’ p.559-561 · J. KEROUAC (life and works) –‘’Into the West’’ p. 564-565

OBIETTIVI MINIMI

Page 29: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

29

- conoscere le principali metodologie e i livelli di analisi d’opera.

- contestualizzare l’opera d’arte nel proprio ambito storico e riconoscerne il messaggio

- usare un lessico appropriato nello scritto e nell’orale

- avere capacità critiche e interpretare secondo i criteri propri della nostra epoca

- sensibilizzare alla tutela, conservazione e fruizione dei beni culturali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Il programma previsto di Letteratura, con l’analisi dei più significativi testi degli autori studiati è stato svolto secondo la programmazione iniziale e gli alunni hanno tutti dimostrato, pur con differente grado di approfondimento personale, di raggiungere le conoscenze richieste.

Capacita’

Uso funzionale degli strumenti

La propria competenza linguistica, dal livello base a quello più avanzato, ha permesso a tutti gli studenti di realizzare la presentazione in power point di un testo scelto e letto in lingua originale.

Competenze

Uso combinato di conoscenze e

capacità

Le competenze sono state raggiunte, a seconda del proprio percorso personale, grazie ad un impegno quasi per tutti serio e costante.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

- Orale - interrogazione breve su argomenti circoscritti, interrogazione lunga su ampie parti di programma 2 a quadrimestre.

- Scritto - trattazione sintetica di argomenti.

- Analisi dell’opera (schema guidato, confronto tra opere), prove strutturate 2 e semi strutturate 2 a quadrimestre.

Page 30: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 31: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

31

Page 32: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

32

STORIA Docente: Stefania Buccioli Anno scolastico 2016-2017

LIBRI DI TESTO

• Giovanni De Luna e Marco Meriggi, Il segno della storia, vol.3° - Il Novecento e il mondo contemporaneo, Paravia Pearson, Torino, 2012

• Per il percorso dedicato alla Memoria, gli studenti hanno letto: - Aldo Cazzullo, La guerra dei nostri nonni, Mondadori, Milano, 2014 - Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire, Rizzoli, Milano, 2015

PROFILO DELLA CLASSE

La classe oggi composta da 23 alunni – con un certo squilibrio nel rapporto maschi/femmine, che ha creato qualche problema nella dialettica interna al gruppo – vede la presenza di studenti con livelli di competenza molto diversi. Gli studenti hanno seguito lo studio della Storia contemporanea con un buon interesse, ed un serio impegno manifestato sin dai primi giorni, sebbene si siano evidenziate, per alcuni di loro, delle fragilità emerse già nel passato, in particolare per quanto attiene alla capacità espositiva ed argomentativa, con alcune difficoltà nell’uso di un lessico adeguato e specifico della disciplina. Ho seguito la classe, per l’insegnamento della Storia fin dal III anno, e gli alunni hanno lavorato con me ad un percorso dedicato alla Memoria della Shoah, come preparazione e sintesi del viaggio ad Auschwitz, effettuato negli anni scorsi da alcuni di loro con l’allora Sindaco di Roma. La partecipazione alle lezioni e al dibattito, originato dalle problematiche storiche, storico-politiche, storico-sociali e culturali affrontate (emersa in modo significativo anche durante il viaggio di studio a Berlino) ha consentito di evidenziare un progressivo sviluppo delle competenze ed un crescente miglioramento complessivo dei risultati, che naturalmente sono dipesi, per la maggior parte dei ragazzi, soprattutto da una sempre più forte consapevolezza del valore di uno studio regolare, costante e approfondito, anche in funzione dell’impegno previsto per la prova conclusiva del corso di studi liceali. Tutti gli studenti hanno, in ogni caso, accolto sempre con interesse le molteplici proposte di arricchimento formativo partecipando, fin dalla III, alle diverse iniziative progettuali, culturali o istituzionali, anche di tipo interdisciplinare. Alcuni studenti poi hanno dimostrato un serio e costante impegno nello studio ed una buona capacità argomentativa e di rielaborazione degli argomenti trattati, raggiungendo un livello di competenza e di preparazione molto buono.

PREMESSA Le finalità generali dell’insegnamento della Storia sono state stabilite in sintonia con quanto indicato nel Piano dell’Offerta Formativa dei Licei, secondo quanto definito dal Dipartimento delle discipline storico-filosofiche, oltre che nella Programmazione formativa del Consiglio di classe, in relazione a finalità educative, obiettivi didattici comuni e della materia. Si è lavorato in particolare perché gli alunni potessero pervenire alla formazione di una cultura storica, indispensabile per lo sviluppo di una sensibilità etico-civile, in vista di una loro formazione come cittadini responsabili e consapevoli. Vedi ad esempio l’incontro organizzato a scuola con il prof. G. M. Flick, Presidente emerito della Consulta.

Page 33: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

33

Proprio in funzione di tale principio, la classe ha seguito uno specifico percorso dedicato alla Memoria degli eventi più tragici del ‘900, in particolare di quelli legati alla memoria della Shoah, attraverso una serie di iniziative programmate nel corso dell’anno scolastico, ma già introdotte, ad es., lo scorso anno con l’incontro, organizzato a scuola in occasione della giornata della Memoria, e dedicata dal Convitto alla commemorazione del 71° anniversario della liberazione del grande più campo di sterminio, con il sig. Sami Modiano, sopravvissuto alla deportazione ad Auschwitz. Molteplici sono state le attività di arricchimento culturale proposte e ben accolte dai ragazzi, in particolare un percorso nel teatro del ‘900, con la visione serale di 8 importanti spettacoli (precedentemente elencati. CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ Avendo precedentemente seguito gli alunni solo in IV (soltanto per l’insegnamento della Filosofia), e pur nella complessità di una classe che ha variato nel tempo la sua composizione, ho cercato di procedere in modo che si impegnassero:

- non soltanto ad apprendere i contenuti relativi ai principali eventi politici e militari, religiosi, economici e sociali,

- ma anche ad essere in grado di cogliere la complessità delle interazioni e delle relazioni tra i molteplici fattori che hanno determinato e determinano i mutamenti e le trasformazioni politiche, sociali, culturali nelle diverse epoche storiche – con effetti di breve, medio e lungo periodo,

- sapendosi inoltre orientare con chiarezza negli spazi geografici di volta in volta esaminati, - individuando collegamenti e relazioni tra eventi e concetti, anche appartenenti a sfere

diverse del sapere, - elaborando argomentazioni coerenti, individuando analogie e differenze, cause ed effetti, - utilizzando correttamente i contenuti formativi, al fine di formulare un pensiero autonomo

e originale sulle tematiche trattate, - valutando e mostrando di saper argomentare con senso critico i contenuti acquisiti, - sapendo utilizzare le conoscenze e le competenze storiche per rafforzare la propria

personalità nella dimensione individuale e collettiva.

LA METODOLOGIA Per quel che riguarda l’impostazione didattica di base, il tipo di approccio è stato del tipo storico-problematico ed è consistito nell’individuazione di quei “nodi”, a partire dai quali si sono prodotti nel tempo i fatti e gli eventi più rilevanti, i cambiamenti e le trasformazioni, politiche, economiche, sociali e culturali.

• Per quel che concerne gli strumenti concreti dell’attività didattica, oltre alla spiegazione del docente (la lezione di tipo frontale), è stato dato adeguato spazio al dibattito in classe, volto a stimolare il confronto dialettico, con la finalità di condurre gli alunni a porre domande inerenti e coerenti, che potessero servire a stimolare la sintesi concettuale.

• E’ stata utilizzata la LIM, sia quale supporto per la realizzazione di lezioni di approfondimento da parte degli studenti, con la proiezione di slide da loro prodotte, che per la visione di documenti, filmati e pellicole, o trasmissioni su specifici argomenti, prodotte da RAI STORIA;

• È stata poi costantemente promossa tra gli studenti la costruzione di un atteggiamento di apertura e di rispetto delle opinioni altrui e, nello stesso tempo, l’elaborazione un punto di vista personale che rendesse ciascuno di loro capace di mettersi in relazione con la realtà esterna e con i fenomeni della contemporaneità, anche a partire da approfondimenti svolti in modo autonomo.

LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE

Page 34: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

34

Orale: • interrogazione individuale • esposizione di una ricerca/approfondimento individuale e/o di gruppo • partecipazione alla discussione/dibattito in classe

Scritto: anche in funzione del raggiungimento di un’adeguata preparazione per un efficace svolgimento della terza prova dell’esame di maturità e di alcune tipologie della prima prova, sono state proposti:

• quesiti di graduale complessità; • l’analisi e la riflessione su testi e documenti, per la stesura dell’articolo di giornale o del

saggio breve; • tracce per lo svolgimento della tipologia B2, B3 e C della prova d’Italiano.

Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove di verifica, si rimanda alla griglia allegata (elaborata ed approvata dal Dipartimento delle discipline storico-filosofiche), predisposta allo scopo di favorire un sempre più consapevole processo di autovalutazione obiettiva, che consentisse ad ogni singolo alunno di comprendere quali fossero i propri eventuali punti di debolezza, sui quali lavorare per il miglioramento dei risultati.

La valutazione complessiva – composta dai voti sia delle prove orali che scritte – è il risultato dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo anche conto dell’attenzione, dell’interesse e dell’autonomia dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

CONTENUTI È stato dedicato molto tempo all’approfondimento di un tema specifico, come detto in premessa, e nello studio delle due guerre mondiali non ci si è soffermati in dettaglio sugli eventi militari, ma piuttosto sugli aspetti politico-economici, ideologici e di trasformazione sociale.

• La nascita della società di massa: - La seconda rivoluzione industriale; - Colonialismo e imperialismo; - Nazionalismi e socialismo.

• L’età giolittiana: trasformazioni politiche, economiche e sociali;

• La Prima Guerra Mondiale. - Gli schieramenti contrapposti; - L’Italia dalla neutralità all’intervento; - La guerra di posizione e le nuove armi; - La svolta dell’intervento USA e il crollo degli imperi centrali; - I Trattati di pace e la Società delle Nazioni.

• La Russia dalla Rivoluzione del 1917 allo stalinismo.

• Il primo dopoguerra, il biennio rosso, i partiti e le masse. • La grande crisi del 1929 e il New Deal di Roosevelt. • L’età dei totalitarismi.

• Le origini e la costituzione del regime fascista, - Il suo sviluppo e la politica economica, sociale ed estera. - Il rapporto con la cultura, la propaganda e la costruzione del consenso. - I Patti lateranensi.

Page 35: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

35

- La guerra d’Etiopia e l’autarchia. - La guerra civile spagnola e l’alleanza con la Germania. - Le leggi razziali del 1938.

• Il nazionalsocialismo in Germania - Dalla Germania di Weimar all’avvento di Hitler. - Le elezioni del 1933. - Il Terzo Reich: caratteristiche ideologiche e strategiche. - Il pangermanesimo e la propaganda. - La politica dell’antisemitismo e la Shoah. - La politica internazionale, lo spazio vitale e la Conferenza di Monaco. - Le figure di Heydrich e Himmler, Goering e Goebbels, Eichmann e Rommel.

• La Seconda Guerra Mondiale. - Le cause, le alleanze, i fronti del conflitto. - Il carattere totale della guerra. - La soluzione finale e i campi di concentramento e di sterminio: dall’Aktion T4 alla Shoah. - I momenti chiave nell’andamento e nelle fasi del conflitto. - La guerra in Italia. - Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. - La catastrofe del Terzo Reich e le Conferenze di Yalta e di Potsdam. - La fine del conflitto in Giappone.

• La ricostruzione, la Guerra Fredda e la formazione di due blocchi. • La nascita della Repubblica e della Costituzione italiana. • Il problema dell’Istria e dell’esodo giuliano-dalmata. • Le diverse fasi dell’emigrazione italiana. • La decolonizzazione.

- L’India di Gandhi - Il Medioriente e lo Stato d’Israele - La guerra nel Vietnam

• Gli anni ’60: - Il boom economico in Italia. - L’età dei Kennedy e di Martin Luther King - Il Sessantotto e le rivolte studentesche.

• La fine della guerra fredda, la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS. • Il dramma del fenomeno mafioso nella Storia d’Italia • La nascita dell’Unione europea • Cenni sulla globalizzazione e sui nuovi assetti internazionali.

Page 36: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

36

FILOSOFIA Docente: Stefania Buccioli Anno scolastico 2016-2017

LIBRI DI TESTO

- N. Abbagnano – G. Fornero, con G. Burghi, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della Filosofia, voll. 2B, 3A + alcuni cap. dei voll. 3B e 3C, Paravia Pearson, MI/TO, 2012;

- Due capitoli – Esistenzialismo e Scuola di Francoforte – tratti da: Gabriella Massaro, Percorsi di Filosofia, Editrice La Scuola, Brescia, 2001

Inoltre tutti gli studenti hanno letto: - Sigmund Freud, Psicopatologia della vita quotidiana - Erich Fromm, Avere o Essere?

PROFILO DELLA CLASSE

La classe oggi composta da 23 alunni – con un certo squilibrio nel rapporto maschi/femmine, che ha creato qualche problema nella dialettica interna al gruppo – vede la presenza di studenti con livelli di competenza molto diversi. Gli studenti hanno seguito lo studio della Storia contemporanea con un buon interesse, ed un serio impegno manifestato sin dai primi giorni, sebbene si siano evidenziate, per alcuni di loro, delle fragilità emerse già nel passato, in particolare per quanto attiene alla capacità espositiva ed argomentativa, con alcune difficoltà nell’uso di un lessico adeguato e specifico della disciplina. Ho seguito la classe, per l’insegnamento della Storia fin dal III anno, e gli alunni hanno lavorato con me ad un percorso dedicato alla Memoria della Shoah, come preparazione e sintesi del viaggio ad Auschwitz, effettuato negli anni scorsi da alcuni di loro con l’allora Sindaco di Roma. La partecipazione alle lezioni e al dibattito, originato dalle problematiche storiche, storico-politiche, storico-sociali e culturali affrontate (emersa in modo significativo anche durante il viaggio di studio a Berlino) ha consentito di evidenziare un progressivo sviluppo delle competenze ed un crescente miglioramento complessivo dei risultati, che naturalmente sono dipesi, per la maggior parte dei ragazzi, soprattutto da una sempre più forte consapevolezza del valore di uno studio regolare, costante e approfondito, anche in funzione dell’impegno previsto per la prova conclusiva del corso di studi liceali. Tutti gli studenti hanno, in ogni caso, accolto sempre con interesse le molteplici proposte di arricchimento formativo partecipando, fin dalla III, alle diverse iniziative progettuali, culturali o istituzionali, anche di tipo interdisciplinare. Alcuni studenti poi hanno dimostrato un serio e costante impegno nello studio ed una buona capacità argomentativa e di rielaborazione degli argomenti trattati, raggiungendo un livello di competenza e di preparazione molto buono.

PREMESSA

Le finalità generali dell’insegnamento della Filosofia sono state stabilite in sintonia con quanto indicato nel Piano dell’Offerta Formativa dei Licei, nella Programmazione del Dipartimento delle discipline storico-filosofico-giuridico-religiose e nella Progettazione formativa del Consiglio di classe, in relazione a finalità educative, obiettivi didattici comuni e della materia, allo scopo di stimolare negli alunni la riflessione sull’articolazione e la complessità delle specifiche tematiche e dei problemi oggetto di studio, oltre che con l’intento di promuovere l’elaborazione critica delle fondamentali questioni di carattere gnoseologico, epistemologico, etico, estetico.

Page 37: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

37

A tale scopo è stato predisposto come gli anni scorsi, dal Dipartimento delle discipline storico-filosofico-giuridico-religiose, presso l’Aula Magna del Convitto, un ciclo di due incontri conferenza/dibattito, dedicati al pensiero contemporaneo, condotti rispettivamente dai proff. Carmelo Licitra Rosa e Mario De Caro, rispettivamente psichiatra e docente dell’Università Cattolica e Ordinario di cattedra presso la Facoltà di Filosofia dell’Università ROMATRE (come indicato precedentemente a pag.7 del Documento).

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ Avendo seguito gli alunni, fin dallo scorso anno, e rilevandone però le carenze di base, ho cercato di procedere in modo che si impegnassero maggiormente:

- non solo ad apprendere le fondamentali caratteristiche del pensiero degli autori, le loro opere, e le dottrine filosofiche trattate,

- ma anche il contesto culturale, letterario, storico-politico e geografico delle scuole filosofiche e dei filosofi affrontati,

- oltre ad acquisire, in modo sempre più adeguato, il lessico specifico della disciplina ed una corretta e coerente modalità argomentativa

in modo da - saper organizzare i contenuti essenziali dell’argomento trattato e saperli valutare in senso

critico; - saper organizzare i concetti attraverso un percorso logico rigoroso, utilizzandoli

correttamente al fine di formulare un pensiero autonomo sulle tematiche filosofiche trattate; - sapersi esprimere oralmente e per iscritto in modo ordinato, corretto e chiaro, essendo anche

in grado di mettere in relazione tra loro contenuti appartenenti a sfere diverse del sapere; - saper analizzare e sintetizzare un testo specifico, argomentando una tesi in modo critico e

autocritico; - saper affrontare autonomamente i testi filosofici ed effettuare eventuali approfondimenti

personali, utilizzando le conoscenze e le competenze filosofiche acquisite per rafforzare la propria personalità nella dimensione individuale e collettiva.

LA METODOLOGIA

- Per quel che riguarda l’impostazione didattica di base, il tipo di approccio è stato del tipo storico-problematico e si è concretizzato nell’individuazione di quei “nodi”, a partire dai quali si sono sviluppati nelle diverse epoche i principali indirizzi filosofici.

- Si è cercato di guidare, e progressivamente abituare, ciascun alunno a sostenere un confronto dialettico ed argomentato nell’affrontare la storia delle idee, le teorie elaborate dai maggiori pensatori in connessione ai problemi storico-sociali dei periodi presi in considerazione dal docente, a partire dalla lettura diretta di alcuni brani tratti dalle opere dei filosofi, presenti nel manuale

- Si è inoltre cercato di attualizzare, qualora fosse possibile, le problematiche filosofiche prese in considerazione, allo scopo di accrescere la motivazione allo studio e l’interesse per la cultura sia umanistica che scientifica e per la storia della nostra civiltà.

- Se dunque il metodo adottato è stato in prevalenza quello storico, lo svolgimento diacronico del programma non va interpretato come adesione allo storicismo; né si è trattato semplicemente di un modello espositivo del pensiero dei diversi filosofi, poiché la presentazione degli autori è stata accompagnata da accostamenti critici e di tipo interdisciplinare, in modo anche da evitare una dipendenza acritica nei confronti del manuale.

- Per quel che concerne gli strumenti concreti dell’attività didattica, oltre alla spiegazione del docente (la lezione di tipo frontale), è stato dato uno spazio adeguato al dibattito in classe,

Page 38: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

38

volto a stimolare il confronto dialettico, con la finalità di condurre gli studenti a porre domande articolate e coerenti, che potessero servire a stimolare in ciascuno di loro la sintesi concettuale, e questo a partire anche da un’attenta lettura di passi dalle opere dei filosofi, secondo la scelta antologica offerta dal manuale.

- Inoltre, proprio l’organizzazione degli incontri a scuola con i filosofi, per affrontare e discutere i grandi temi della contemporaneità, senza dimenticare l’imprescindibile lascito dei filosofi antichi e moderni, ha avuto lo scopo di stimolare gli studenti a porre domande diverse, articolate e coerenti, che fossero anche il frutto di una personale rielaborazione, rispetto a questioni per loro nuove, ma sulla scorta di quanto studiato nel percorso liceale.

LE VERIFICHE E LA VALUTAZIONE

ORALE: • interrogazione individuale • analisi di passi tratti dalle opere dei filosofi, secondo la scelta antologica offerta dal

manuale • esposizione di una ricerca/approfondimento individuale e/o di gruppo, anche in forma

multimediale • partecipazione alla discussione/dibattito in classe

SCRITTO: Anche in funzione del raggiungimento di un’adeguata preparazione, per un efficace svolgimento della terza prova dell’esame di maturità e di alcune tipologie della prima prova, sono state proposti:

• quesiti di graduale complessità • l’analisi e la riflessione su testi e documenti, per la stesura dell’articolo di giornale o del

saggio breve.

Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove di verifica, si rimanda alla griglia allegata, predisposta allo scopo di favorire un sempre più consapevole processo di autovalutazione obiettiva, che consentisse ad ogni singolo alunno di comprendere quali fossero i propri eventuali punti di debolezza, sui quali lavorare per il miglioramento dei risultati.

La valutazione complessiva – composta dai voti sia delle prove orali che scritte – è il risultato dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo anche conto dell’attenzione, dell’interesse e dell’autonomia dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

CONTENUTI

- I. Kant:

• Il criticismo • Il problema generale della Critica della ragion pura • La rivoluzione copernicana • I giudizi sintetici a priori • La Critica della ragion pratica • La Critica del Giudizio

Page 39: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

39

- I caratteri generali del Romanticismo e l’Idealismo tedesco:

• Il Romanticismo come problema e il Circolo di Jena • Il rifiuto della ragione illuminista, la ricerca dell’Assoluto e il senso dell’Infinito • Lo streben e la sehnsucht, l’ironia, il titanismo e la ricerca dell’armonia perduta • Dal kantismo all’Idealismo e il dibattito sulla “cosa in sé”

- J. G. Fichte: • La Dottrina della scienza • La “missione” sociale del dotto • La filosofia politica ed i Discorsi alla nazione tedesca

- F. W. J. Schelling • L’Assoluto come indifferenza di Natura e Spirito: le critiche a Fichte • La filosofia della Natura • L’idealismo trascendentale

- G. W. F. Hegel • I capisaldi del sistema • Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia • La Dialettica • La critica alle filosofie precedenti • Il giustificazionismo e lo storicismo • La Fenomenologia dello Spirito: aspetti generali, la dialettica servo padrone, la coscienza

infelice. • L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio

- A. Schopenhauer • Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” • Il mondo come Volontà • Il pessimismo • Le vie di liberazione dal dolore • La teoria dell’arte e il valore della musica

- S. Kierkegaard • L’esistenza come possibilità e fede • La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo • Gli stadi dell’esistenza e l’angoscia • La disperazione e il paradosso della fede • La verità del Cristianesimo

La sinistra hegeliana e Feuerbach • Destra e sinistra hegeliana • La critica alla religione • La critica ad Hegel

La crisi dell’evidenza del soggetto, i “maestri del sospetto” Marx, Nietzsche e Freud: - K. Marx

• La teoria del modo capitalistico di produzione • Umanesimo e lavoro alienato • La concezione materialistica della Storia • Il Manifesto ed il Capitale • La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Il marxismo. • Engels e il materialismo dialettico

Page 40: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

40

- F. Nietzsche • La genealogia del pensiero occidentale • Il nichilismo e la morte di Dio • La trasvalutazione dei valori • L’oltre-uomo e la volontà di potenza

- S. Freud • La psicoanalisi e lo spazio dell’inconscio: Io, Es e Super-Io • L’interpretazione dei sogni • La psicopatologia della vita quotidiana • Il prezzo della civiltà

Alcuni elementi di FILOSOFIA CONTEMPORANEA:

• La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società • L’esistenzialismo di J. P. Sartre • Il pensiero ebraico dopo la Shoah e il principio di responsabilità nella visione di Emmanuel

Lévinas, Hans Jonas e Hannah Arendt

SCELTA ANTOLOGICA di BRANI tratti dalle opere degli autori

- I. Kant:

  “Che cos’è l’Illuminismo” (da Risposta alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo?);   “La rivoluzione copernicana” – T3 pag. 210, vol. 2A (dalla Prefazione alla II edizione);   “Spazio e tempo” – T5 pag. 213, vol. 2A (dall’Estetica trascendentale);   “La legge morale dell’imperativo categorico” – T1 e T2 pagg. 253/256, vol. 2A (da

Fondazione della metafisica dei costumi).

- J. G. Fichte:   “La superiorità del popolo tedesco” pag. 404, vol. 2A (da Discorsi alla Nazione tedesca).   “La missione sociale dell’uomo e del dotto” – T5 pag. 414, vol. 2A (da La missione del dotto)

- F. W. J. Schelling   “L’assoluta identità di Spirito e Natura” – T1 pag. 440, vol. 2A (da Introduzione a Idee per

una filosofia della natura).

- G. W. F. Hegel   “La certezza sensibile” – T1 pag. 495, vol. 2A (dalla Fenomenologia dello Spirito);   “La dialettica servo-padrone” – pag. 485, vol. 2A (dalla Fenomenologia dello Spirito);   “La coscienza infelice” – T2 pag.497, vol. 2A (dalla Fenomenologia dello Spirito).

- A. Schopenhauer:   “Il mondo come rappresentazione” – T1 pag. 32, vol. 3A(da Il mondo come Volontà e

rappresentazione);   “Il mondo come Volontà” – T2 pag. 34, vol. 3A (da Il mondo come Volontà e rappresentazione);   “La vita umana tra dolore e noia” –T3 pag. 35, vol. 3A (da Il mondo come Volontà e

rappresentazione);   “L’ascesi” – T4 pag. 37, vol. 3A (da Il mondo come Volontà e rappresentazione);

- S. Kierkegaard:   “L’autentica natura della vita estetica” – T1 pag. 59, vol. 3A (da Enten-Eller, vol. V).

- L. Feuerbach:

Page 41: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

41

  “Cristianesimo e alienazione religiosa” – T1 pag. 86, vol. 3A (da L’essenza del Cristianesimo).

- K. Marx:   “Le Tesi su Feuerbach” – T2 pag. 134, vol. 3A   “L’alienazione” – T3 pag. 137, vol. 3A (da Manoscritti economico-filosofici del 1844);   “Struttura e sovrastruttura” – T4 pag. 139, vol. 3A (da Per la critica dell’economia politica);   “Classi e lotta tra classi” – T5 pag. 141, vol. 3A (dal Manifesto del partito comunista)

- F. Nietzsche   “Apollineo e dionisiaco” – T1 pag. 407, vol. 3A (da La nascita della tragedia);   “Il superuomo e la fedeltà alla terra” – T1 pag. 431, vol. 3A (da Così parlò Zarathustra)   “La morale dei signori e quella degli schiavi” – T2 pag. 433, vol. 3A (da Al di là del bene e del

male)   “La volontà di potenza e filosofia” – T3 pag. 434, vol. 3A (da Al di là del bene e del male)

- S. Freud:   “L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo” – T1 pag. 482, vol. 3A (da Introduzione alla

psicoanalisi).   “La lettura analitica di un atto mancato” – T2 pag. 483, vol. 3A (da Psicopatologia della vita

quotidiana)   “Pulsioni, repressione e civiltà” – T3 pag. 486, vol. 3A (da Il disagio della civiltà)

- J. P. Sartre:   “L’angoscia” (da L’esistenzialismo è un umanismo).

Page 42: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

42

GRIGLIA per la VALUTAZIONE delle prove di verifica – scritte e orali – di

FILOSOFIA e STORIA

Dipartimento delle discipline storico-filosofico-giuridico-religiose CONOSCENZA:

• dei temi, • delle questioni, • degli autori proposti

• molto carente

• parziale e lacunosa

• sufficientemente adeguata

• puntuale e approfondita

• 1 punto

• 2 punti

• 3 punti

• 4 punti

MAX

Punti 4

COMPETENZE: lo studente

• sa organizzare le nozioni essenziali dell’argomento trattato;

• sa organizzare i concetti attraverso un percorso logico rigoroso;

• sa esprimersi oralmente e/o per iscritto in modo ordinato, corretto e chiaro;

• sa analizzare e sintetizzare efficacemente;

• sa affrontare autonomamente i testi ed effettuare approfondimenti personali.

Lo studente mostra di possedere l’insieme delle competenze

indicate:

• in modo molto carente e inadeguato

• in modo parziale e non sempre appropriato

• in modo sufficientemente adeguato, semplice e corretto

• in modo sicuro e con apprezzabile padronanza del lessico e dei contenuti

• 1 punto

• 2 punti

• 3 punti

• 4 punti

MAX punti 4

CAPACITA’: lo studente

• sa utilizzare correttamente i contenuti al fine di formulare un pensiero autonomo e originale sulle tematiche trattate;

• sa valutare con senso critico i contenuti acquisiti;

• sa collegare tra loro e rielaborare conoscenze appartenenti a sfere diverse del sapere;

• sa argomentare una tesi in modo critico.

Lo studente mostra di possedere l’insieme delle capacità indicate:

• in modo semplice, ordinato e puntuale

• in modo sicuro e preciso, con notevole padronanza espressiva e critica

• 1 punto

• 2 punti

MAX Punti 2

TOTALE

.........................

MAX Punti 10

Page 43: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

43

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: GIOVANNA CASARETTO

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 66

LIBRI DI TESTO

STORIA DELL’ARTE - Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo, Terza Edizione, Version arancione LMS, Zanichelli. - Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 5, Dal Postimpressionismo ad oggi, Terza Edizione, Versione arancione LMS, Zanichelli.

-Angela Vattese, Eliana Princi,Contemporary Art- CLIL ; DISEGNO. : Sergio Sammarone, Disegno e rappresentazione , seconda edizione,vol. unico, Zanichelli

PROFILO DELLA CLASSE

La classe al termine del percorso di studi risulta eterogenea nei risultati, un buon numero ha mostrato interesse e partecipato alle attività proposte , si è impegnata e ha conseguito risultati buoni, alcuni eccellenti, altri meno partecipi e assidui, hanno presentato un andamento altalenante con risultati meno brillanti dovuti ad uno studio meno approfondito e discontinuo. Nel complesso il gruppo classe ha avuto un atteggiamento collaborativo e disponibile al dialogo educativo.

CONTENUTI

IL REALISMO sul libro di testo e PPT Caratteri generali, condizioni storiche, culturali. Studio dei seguenti autori : -G. Courbet in : Le bagnanti , Il Seppellimento di Ornans, Signorine sulla riva della Senna, Lo spaccapietre, L’atelier del pittore. Presentazione in Inglese -H. Daumier e la denuncia sociale del suo tempo in Scompartimento di terza classe -J. F. Millet e la rappresentazione del mondo contadino nella sua sacralità con L’Angelus, Le spigolatrici ARCHITETTURA MODERNA da metà a di fine ‘800: su libro di testo e PPT Le Esposizioni Universali e le realizzazioni di Paxton: Il Crystal Palace ed Eiffel :La tour EifFel (presentato in Inglese ) L’IMPRESSIONISMO sul libro di testo Caratteri generali, condizioni storiche, scoperte tecnico-scientifiche. La realtà fugace, lo studio e la rappresentazione en plein air. Studio delle opere dei seguenti autori: E.Manet con :Dejeuner sur l’herbe, Olympya, Monet che dipinge sulla sua barca, Il bar alle Folie Bergère

Page 44: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

44

C.Monet: La Grenoulliere, Impressione, il tramonto del sole, Londra il Parlamento, La cattedrale di Rouen P. A. Renoir : Il Palco, Bal au Moulin de la Galette,Gli ombrelli, tecniche e soggetti ricorrenti E.Degas : il superamento del plein air, l’uso dello strumento fotografico e l’analisi del movimento con :, La classe di danza, La prova, L’assenzio, La Tinozza, IL PUNTILLISMO E Il POST-IMPRESSIONISMO Caratteri generali, la ricerca degli artisti. Studio delle opere dei seguenti autori : G..Seurat sul testo : Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. Il Pre-espressionismo in V. Van Gogh, ( presentato in Inglese ) su libro di testo , CLIL, PPT e video, : I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello ,La camera da letto, Notte stellatala, Chiesa di Auvers (pag 1135), Campo di grano con volo di corvi, I girasoli , Autoritratto con l’orecchio bendato P.Cezanne sul testo; precursore del cubismo,: i quattro periodi _ il superamento della fugacità e la ricerca del “brivido della durata” con il ricorso a forme geometriche :La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Tavolo da cucina , (o Natura Morta), La montagna Sainte Victoire, Le grandi bagnanti P. Gauguin: Il Cristo giallo, La visione dove il sermone, Da dove veniamo, chi siamo , dove andiamo? H. de Toulouse.-Lautrec la nascita della cartellonistica pubblicitaria : La toilette, Ballo al Moulin Rouge, Sala di Rue des Moulins, Molin Rouge - la Goulou, I MACCHIAIOLI: sul libro di testo La ricerca di G. Fattori nella definizione della” macchia l’arma per che combattere la forma” . Opere: Ritorno dalla battaglia di Magenta, In Vedetta, La rotonda Palmieri ,La libecciata, Cavallo Morto ART NOUVEAU Caratteristiche stilistiche generali, la nascita del design. sul testo pagg 975-995 Studio delle opere dei seguenti autori :.,preziosismo formale e realtà onirica in G. Klimt, con : Il Bacio, L’abbraccio, Giuditta ; Salomè.; Adele Block-Bauer A. Gaudi’: su PPT Casa Milà, Casa Batlo’ Parco Guell I FAUVES nel testo alle pagg. 991-996 H. Matisse. L’aggressività cromatica , i ritmi e la musicalità formale. Opere :Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La Danza, La Musica CUBISMO sul testo pagg 1017-1035, Studio dei seguenti autori : la rappresentazione della realta’ conosciuta , e l’introduzione della quarta dimensione. La lezione di P. Cezanne e la lezione della scultura africana P . Picasso : Il periodo blu :Poveri in riva al mare Il periodo rosa: La famiglia di saltinbanchi L’autoritratto, La rappresentazione della realtà conosciuta e l’introduzione del tempo: Le demoiselles d’Avignon, Case in collina a Horta de Hebro, Cubismo analitico : Ritratto di Ambroise Vollard. Cubismo sintetico :L’introduzione del papier collé Natura Morta con sedia impagliata, Il ritorno all’ordine Tre donne alla fontana.

Page 45: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

45

Il Dramma della guerra civile spagnola: Guernica anche sul libro CLIL In Inglese ESPRESSIONISMO sul testo pagg 997-1009 Kirchner, pagg.1172-1176 la nascita del Ponte, gli anni di Berlino , il nudo femminile nella sua fragilità, la malattia seguita all’arruolamento in guerra , gli anni in Svizzera .Marcella, Due donne per strada, strada di Berlino, Cinque donne per la strada E. Munch: pagg 1152-1154 pittore o pensatore? il male di vivere e l’angoscia universale , le tele come diario della propria vita il tema della morte e della malattia : Fanciulla malata, Sera nel Corso karl Johann, Il Grido , Pubertà FUTURISMO 1043 -1067, e su PPT e libro CLIL in Inglese Caratteri generali, condizioni storiche, culturali. la linea interventista, l’esaltazione del dinamismo , della velocità, dell’aggressività , della guerra come sola igiene del mondo . Lettura del Manifesto pubblicato a Parigi nel 1909 da F. T. Marinetti su Le Figaro Studio delle opere di: U.Boccioni: Autoritratto, Officine a porta Romana, Il mattino, La città che sale, Visioni simultanee, Stati d’animo: Quelli che vanno; Quelli che restano; Gli addii, Ritratto del maestro Ferruccio Busoni, Forme uniche della continuità nello spazio, Antigrazioso G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Profondità dinamiche, Compenetrazione iridescente, Lampada ad arco G.Dottori e l’aeropittura: Primavera umbra, Trittico della velocità Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista: Casamento con ascensori esterni, Centrale idroelettrica DADAISMO, contestazione e casualità . 1071-1075 e PPT M. Duchamp Nudo che scende le scale e i ready-made :Ruota di Bicicletta, Fontana, Scolabottiglie,La gioconda con i baffi Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres SURREALISMO sul testo e libro CLIL , PPt e video Il Manifesto del Surrealismo 1924 di Andre’ Breton Renè Magritte: Ceci n’est pas une pipe, L’impero della luce, Amanti, La condizione umana Salvador Dalì: Studio per Stipo antropomorfo, Sogno causato dal volo di un ape,La persistenza della Memoria ASTRATTISMO 1099-1109; 1119-1125 La nascita del Cavaliere azzurro: e il valore simbolico del colore , l’abolizione della riconoscibilità del soggetto rappresentato. V. Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Senza titolo, Composizione VI ,Alcuni cerchi P Mondrian: Mulino , Gli alberi, Composizione in rosso blu e giallo Architetti del XX Secolo di cui sono state visitate alcune opere durante il viaggio d’istruzione a Berlino: Renzo Piano: Centre Pompidou a Parigi, Auditorium parco della Musica di Roma, Sony center di Berlino Norman Foster. The Gerkin Londra, Millenium Brige Londra, Ristrutturazione del Reichstag a Berlino ,Millenium Tower Tokyo. Daniel Libeskind: Museo ebraico di Berlino, One World Trade Center di New York,portale per Expo di Milano Franz Ghery : Il decostruttivismo e l’approccio scultoreo nelle opere: Guggenheim Museum Bilbao,

Page 46: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

46

Le case danzanti di Praga Peter Eisemann : decostruttivismo e dialogo con la natura:University of Phoenix Stadium, Città della cultura Galizia, Memoriale per gli ebrei assassinati in Europa a Berlino. Programma che si considera di concludere nel mese di Maggio ARTE METAFISICA : 1159-1165 e testo CLIL Giorgio de Chirico, la sorpresa che genera inquietudine, l’estraneità del contesto, Canto d’amore, L’enigma dell’ora, Mobili nella valle, La vittoria, Trovatore La Piazza d’Italia ,Le muse inquietanti, Autoritratto, LA PITTURA AMERICANA del XX secolo E : Hopper La solitudine delle città americane nel realismo delle sue opere: Autoritratto, Il ponte, Il faro, Interno a New York POP ART pagg1211-1218 e testo CLIL Andy Warhol: Barattolo di minestra Cambell’s, Nine Elvis, Jackie, Nine Multicolored Marylins , Coca Cola Bottles, Self Portrait ACTION PAINTING : Pollock, Il dripping: Alchemy CONTENUTI DI DISEGNO Teoria delle Ombre applicata a gruppi di solidi in assonometria Visite effettuate: E. Hopper al Vittoriano GNAM di Roma

Page 47: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

47

OBIETTIVI MINIMI

- conoscere le principali metodologie e i livelli di analisi d’opera. - contestualizzare l’opera d’arte nel proprio ambito storico e riconoscerne il messaggio - usare un lessico appropriato nello scritto e nell’orale - avere capacità critiche e interpretare secondo i criteri propri della nostra epoca - sensibilizzare alla tutela, conservazione e fruizione dei beni culturali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze - Conoscere il lessico specifico inerente la storia dell'arte (pittura, scultura, architettura).

- Conoscere le opere proposte, gli artisti e il contesto storico-culturale a cui appartengono.

- Conoscere materiali e tecniche di produzione dell'opera d'arte studiate.

Capacita’ Uso funzionale degli strumenti

- Utilizzare consapevolmente i termini specifici del lessico inerenti l’arte. - Utilizzare consapevolmente le principali metodologie di analisi

dell’opera (formalistico iconografico, iconologico, sociologico, semiologico, comparativo).

- Riconoscere materiali e tecniche di produzione di opere analizzate

Competenze Uso combinato di conoscenze e capacità

- Approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti trattati. - Applicare le conoscenze a contesti e situazioni nuovi . - Potenziare le capacità critiche e gli strumenti interpretativi propri della

nostra epoca. - Esprimere considerazioni personali. - Sapere creare collegamenti tra le diverse discipline

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

- Storia dell’Arte :interrogazione , presentazioni con PPT su artisti o movimenti specifici simulazioni di terza prova CLIL alcuni argomenti presentati in Inglese possono essere riferiti in Inglese durante

l’interrogazione - Disegno: tavole di Disegno tecnico su argomenti trattati.

Page 48: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

48

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI STORIA DELL’ARTE

1/2 preparazione nulla

Lo studente non è in grado di rispondere

3 preparazione gravemente insufficiente

Lo studente non conosce affatto i dati Non comprende il fenomeno trattato Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia essenziale, relativa alla disciplina

4 preparazione scarsa

Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati Non coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

5 preparazione mediocre

Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

6 preparazione sufficiente

Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento Coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un registro adeguato Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

7 preparazione discreta

Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento Coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime correttamente e con scioltezza Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data dall’insegnante)

8 preparazione buona

Conosce diffusamente i dati Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo Sa collegare i contenuti di discipline differenti Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

9/10 preparazione ottima

Conosce profondamente i dati Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI– ASPETTO

Page 49: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

49

CONTENUTISTICO 0-1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

A Conoscenza dei

contenuti

Rifiuto di eseguire il prodotto. Mancata consegna.

Prodotto trascurato. Pochi contenuti errati.

Prodotto frammentario o superficiale. Contenuti imprecisi o incompleti.

Prodotto completo ma con contenuti essenziali.

Prodotto completo. Conoscenza anche dei dati supplementari. Bibliografia/Sitografia

Prodotto completo. Conoscenza anche dei dati supplementari. Bibliografia/Sitografia

B Capacità di

Analisi

--- Analisi dei contenuti errata. Nessi logici inesistenti.

Analisi dei contenuti superficiale. Nessi logici inadeguati.

Analisi dei contenuti semplice ed esatta.

Analisi dei contenuti completa e coerente.

Analisi dei contenuti complessa e pienamente coerente.

C Capacità

di sintesi. Tempi e numero

di slides

--- Punti nodali trascurati. Considerazione dei soli aspetti marginali.

Punti nodali incompleti, superficiali o poco chiari .

Punti nodali presenti ma non esplicitati chiaramente.

Focalizzazione di quasi tutti i punti nodali ma con leggere imprecisioni.

Focalizzazione di tutti i punti nodali. Esame anche di aspetti marginali.

D Padronanza

lessicale

--- Lessico improprio. Errori diffusi nell’utilizzo dei termini.

Incertezze nel lessico. Errori frequenti nell’utilizzo dei termini.

Conoscenza del lessico ma con incertezze frequenti.

Padronanza del lessico ma con qualche incertezza nell’utilizzo dei termini.

Piena padronanza lessicale. Personalizzazione e originalità.

E Capacità nei

Collegamenti. Efficacia della comunicazione

__ Assenza di collegamenti

Collegamenti non pertinenti. Messaggio confuso

Collegamenti semplici all’interno della stessa disciplina. Chiarezza nel messaggio.

Collegamenti complessi all’interno della stessa disciplina. Messaggio chiaro ed efficace

Collegamenti complessi all’interno della stessa disciplina e ad altre. Messaggio chiaro ed efficace

Alunno Classe

Punteggio parziale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI– ABILITA’ TECNICHE E

GRAFICHE 0-1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

A

Testo e grafica

Mancata consegna.

Font inadatto al contesto. Corpo non adeguato al ruolo. Impaginazione non corretta.

Font inadatto al contesto. Corpo non adeguato al ruolo. Impaginazione poco chiara.

Font appropriato. Corpo adeguato. Impaginazione semplice e abbastanza chiara.

Font appropriato e ricercato. Corpo adeguato e leggibile. Impaginazione coerente e corretta con spaziatura idonea

Font appropriato e gradevole. Corpo adeguato e leggibile. Testo relazionato al contesto (rapporto figura/sfondo, colore e contrasti cromatici, equilibrio tra testo e immagine). Interlinea, spaziatura, giustezza e margini adeguati.

B

Immagini e grafica

--- Immagini scarse e non attinenti all’argomento.

Numero insufficiente di immagini e/o dimensioni ridotte e bassa qualità non sempre attinenti all’argomento

Immagini sufficienti di dimensioni appropriate e media qualità. Attinenti all’argomento.

Immagini numerose di dimensione appropriate e discreta qualità. Coerenza tra tono e visualizzazione. Applicazione di alcune regole della percezione visiva.

Immagini numerose di dimensioni appropriate e buona qualità. Coerenza tra tono e visual. Considerazione del baricentro ottico. Organizzazione della composizione: equilibrio, configurazione, forma, spazio, luce, colore, movimento,espressione.

C

Collegamenti Creatività

Espressività

--- Collegamenti inesistenti e nessun elemento animato.

Collegamenti inesistenti o non pertinenti. Assenza di animazioni. Comunicazione poco chiara.

Collegamenti semplici all’interno della stessa presentazione. Esecuzione schematica.

Alcuni collegamenti ipertestuali. Elementi grafici in movimento. Efficacia della comunicazione

Collegamenti ipertestuali pertinenti. Elementi grafici in movimento. Personalizzazione del lavoro. Originalità compositiva e forza visiva.

Alunno Classe Punteggio parziale

Media valutazioni delle due tabelle Tot.

Page 50: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CLIL STORIA DELL’ARTE IN INGLESE

LANGUAGE Overall language competence Oral communicative skills CONTENT Specific language terminology Understanding related to specific elements studied

LINGUA Competenza linguistica Abilità comunicativa CONTENUTO Terminologia specifica in L2 Comprensione di argomenti specifici

1/3 Lingua: Competenza linguistica gravemente insufficiente. Non ha acquisito le basi per comunicare in L2. Non è capace di organizzare un discorso. Non comprende le domande. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: insufficiente. Non comprende argomenti specifici in L2. Con la guida dell’insegnante non è in grado di fare una ricerca in L2. 4/5 Lingua: Competenza linguistica insufficiente. Presenta un discorso in modo confuso. Ha difficoltà a capire le domande e fornisce risposte incomplete e a volte sbagliate. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: scarso. Non ha una comprensione sufficiente degli argomenti specifici in L2. Con la guida dell’insegnante non è in grado di fare una ricerca in modo sufficiente. 6 Lingua: Competenza linguistica sufficiente. Sa organizzare un discorso. Risponde alle domande in modo abbastanza corretto. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: limitato. Comprende argomenti specifici in L2 in modo sufficiente. Fa ricerche in modo sufficiente con la guida dell’insegnante. 7 Lingua: Competenza linguistica buona. E’ in grado di organizzare bene un discorso. Risponde in modo corretto alle domande. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati:buono. Comprende bene gli argomenti specifici in L2. Fa ricerche guidate dall’insegnante in modo corretto. 8 Lingua: Competenza linguistica molto buona. Organizza un discorso in modo lineare. Risponde alle domande correttamente in modo dettagliato. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati molto buono. Comprende molto bene argomenti specifici in L2. Puòsvolgere ricerche in autonomia. 9/10 Lingua: Competenza linguistica eccellente. Organizza un discorso perfettamente, inserendo riflessioni personali. Risponde alle domande inserendo informazioni in più sull’argomento. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: eccellente. Comprende totalmente argomenti specifici in L2 ed è in grado di fare ricerche ed elaborazioni approfondite in completa autonomia.

Page 51: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

51

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISEGNO GEOMETRICO E/O ARCHITETTONICO

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo

Gravemente insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo Eccellente

A Corrispondenza alla richiesta del compito: · Corretta applicazione delle regole. · Completezza dell’elaborato.

0,5 1 2 3 3 3 4

B Uso corretto degli strumenti: · Chiarezza nel procedimento costruttivo. · Segno e precisione.

1 2 2 2 2 3 3

C Presentazione elaborato: · impaginazione · efficacia espressiva, · intestazione, ordine e pulizia

0,5 1 1 1 2 2 3

Totale 2 4 5 6 7 8 10

Page 52: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

52

MATEMATICA Docente:

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 132

LIBRI DI TESTO

- Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, con e-book e Maths in English, vol. 5, Zanichelli

- appunti delle lezioni

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, che mi è stata affidata quest’anno, si presenta formata da un gruppo di studenti con capacità medie. Si riscontrano eccellenze accanto a situazioni problematiche, alcune delle quali, gravi: alla fine del primo quadrimestre uno degli studenti più deboli si ritira dalle lezioni. Purtroppo i corsi di matematica e di fisica hanno sofferto fin dall’inizio i comportamenti oppositivi degli studenti: disattenzione durante le lezioni, chiacchiericcio persistente, domande provocatorie e fuori contesto, motteggi, nessun tipo di collaborazione fattiva ai fini del lavoro da svolgere. IL lavoro a casa e la rielaborazione personale risultano per tutto l’anno scarsi o inesistenti; molte invece le assenze strategiche ai compiti in classe e le giustificazioni per le interrogazioni. Regolari invece sono state le contestazioni delle valutazioni. Nessun richiamo e nessun provvedimento, presi in armonia col consiglio di classe, sono riusciti a modificare i comportamenti insolenti che hanno danneggiato il ristretto gruppo volenterosi di impegnarsi. La preparazione pregressa è disomogenea. Molte parti dei programmi degli anni precedenti non sono state svolte (o lo sono state) in maniera adeguata. In particolare in Fisica il docente, anche per le reticenze della scolaresca nel dichiarare lo stato di conoscenze sicure da cui partire, ha deciso di trattare dal principio l’elettromagnetismo, rispiegando più di metà del programma del quarto. Anche in Matematica il livello della preparazione in ingresso si è presentato globalmente alquanto insufficiente. Ciò ha comportato un notevole ridimensionamento del programma del quinto effettivamente svolto e la qualità dell’assimilazione e degli esercizi svolti risulta insufficiente. Il docente si è fatto carico di fornire strumenti di recupero in itinere, ma a poco è servita la sua disponibilità date le condizioni generali in cui si sono svolte le lezioni. Avendo dato la priorità al recupero di conoscenze di base, non acquisite in passato e dato l’atteggiamento complessivo del gruppo classe, il lavoro in laboratorio di fisica non si è potuto svolgere.

Page 53: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

53

CONTENUTI

Topologia Epsilon-Ball, Intorni, insiemi aperti, chiusi, punti aderenti, interni, di accumulazione, chiusura di un insieme, insieme dei punti interni, insieme derivato; spazi metrici, spazi topologici (cenni, facoltativo)

Limiti definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito. definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito. teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto.

Richiami (dal programma del 2° e 4°)

Disequazioni di secondo grado, disequazioni algebriche Trigonometria Esponenziali e logaritmi

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Stabilire la continuità di una funzione. limite di una somma, di una differenza, di un prodotto, di un quoziente tra funzioni. forme indeterminate. limiti notevoli. Confronto infiniti e infinitesimi. asintoti. teoremi sulle funzioni continue. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.

Derivata di una funzione

derivata di una funzione in un punto. Tabella e regole per le derivate delle funzioni. teoremi sul calcolo delle derivate. derivata di una funzione composta e di una funzione inversa. derivate di ordine superiore. differenziale di una funzione e suo uso. Determinare la retta tangente al grafico di una funzione. Enunciare e Dimostrare ed applicare i teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hôpital. Applicare lo studio delle derivate alla fisica. Funzioni di più variabili e derivate parziali (cenno e facoltativo)

Successioni e serie

successioni numeriche. limite di una successione. teoremi sul limite di una successione (cenno). Progressioni aritmetiche e geometriche (cenno). Serie numeriche, serie convergenti, divergenti, indeterminate (cenno e facoltativo). Serie di funzioni: Polinomi e serie di Taylor (cenno), applicazioni (cenno e facoltativo).

Lo studio delle funzioni Definire e individuare, mediante lo studio della derivata prima e delle derivate di ordine superiore, le caratteristiche principali del grafico di una funzione: massimi, minimi, flessi, concavità, convessità. Risolvere i problemi di massimo e di minimo.

Gli integrali indefiniti, gli integrali definiti e le loro applicazioni

l’integrale indefinito e le sue proprietà. Calcolare gli integrali indefiniti immediati. i metodi d’integrazione per sostituzione e per parti. Calcolare l’integrale di funzioni razionali fratte. l’integrale definito e le sue proprietà. il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolare aree di figure piane e volumi di solidi di rotazione. Determinare la lunghezza di una arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione. gli integrali impropri. Applicare lo studio degli integrali alla fisica.

Analisi numerica Calcolo numerico di zeri: bisezione, corde (cenno), tangenti (Newton) Integrazione numerica: rettangoli e trapezi Integrazione numerica delle equazioni differenziali del prim’ordine in forma normale: metodo di Eulero (cenno e facoltativo)

Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo e secondo ordine; Equazioni differenziali a variabili separabili; applicazioni alla fisica.

Richiami (dal programma del 4°)

Richiami di calcolo combinatorio Richiami di calcolo delle probabilità Richiami di Geometria solida Richiami di Geometria analitica nello spazio

Page 54: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

54

Distribuzioni di probabilità (argomento concluso dopo il 15 maggio)

Le variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità; le distribuzioni di probabilità di uso frequente; variabili casuali continue.

Topologia Epsilon-Ball, Intorni, insiemi aperti, chiusi, punti aderenti, interni, di accumulazione, chiusura di un insieme, insieme dei punti interni, insieme derivato, spazi metrici, spazi topologici (cenni, facoltativo)

Limiti Verificare la definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito. Verificare la definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito. Enunciare, Dimostrare e applicare il teorema dell’unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto.

Richiami (dal programma del 2° e 4°)

Disequazioni di secondo grado, disequazioni algebriche Trigonometria Esponenziali e logaritmi

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Stabilire la continuità di una funzione. Calcolare il limite di una somma, di una differenza, di un prodotto, di un quoziente tra funzioni. Riconoscere le forme indeterminate. Utilizzare i limiti notevoli. Confrontare infiniti e infinitesimi. Ricercare gli asintoti del grafico di una funzione. Enunciare e Dimostrare i teoremi sulle funzioni continue. Classificare i punti di discontinuità di una funzione.

Derivata di una funzione

Definire la derivata di una funzione in un punto. Calcolare le derivate fondamentali. Enunciare e Applicare i teoremi sul calcolo delle derivate. Definire la derivata di una funzione composta. Definire la derivata di una funzione inversa. Calcolare le derivate di ordine superiore. Definire il differenziale di una funzione. Determinare la retta tangente al grafico di una funzione. Enunciare e Dimostrare ed applicare i teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, De L’Hôpital. Applicare lo studio delle derivate alla fisica.

Successioni e serie

Definire le successioni numeriche. Verificare la definizione di limite di una successione. Applicare i teoremi sul limite di una successione. Calcolare il limite di una progressione. Serie numeriche, serie convergenti, divergenti, indeterminate. Serie di funzioni: Polinomi e serie di Taylor, applicazioni

Lo studio delle funzioni

Definire e individuare, mediante lo studio della derivata prima e delle derivate di ordine superiore, le caratteristiche principali del grafico di una funzione: massimi, minimi, flessi, concavità, convessità. Risolvere i problemi di massimo e di minimo.

Gli integrali indefiniti, gli integrali definiti e le loro applicazioni

Definire l’integrale indefinito e le sue proprietà. Calcolare gli integrali indefiniti immediati. Conoscere ed applicare i metodi d’integrazione per sostituzione e per parti. Calcolare l’integrale di funzioni razionali fratte. Definire l’integrale definito e le sue proprietà. Enunciare e Dimostrare ed applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolare aree di figure piane e volumi di solidi di rotazione. Determinare la lunghezza di una arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione. Calcolare gli integrali impropri. Applicare lo studio degli integrali alla fisica.

Analisi numerica

Calcolo numerico di zeri: bisezione , corde, tangenti (Newton) Integrazione numerica: rettangoli e trapezi

Page 55: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

55

Integrazione numerica delle equazioni differenziali del prim’ordine in forma normale: metodo di eulero uso di applicativi per la manipolazione di dati numerici e il calcolo

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo e secondo ordine; Equazioni differenziali a variabili separabili; applicazioni alla fisica.

Altri Richiami (dal programma del 4°)

Richiami di calcolo combinatorio Richiami di calcolo delle probabilità Geometria solida Geometria analitica nello spazio

Distribuzioni di probabilità

Le variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità; le distribuzioni di probabilità di uso frequente; variabili casuali continue.

OBIETTIVI MINIMI

Sono stati considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:

1. Aver acquisito conoscenze e competenze di base 2. capacità di calcolo basilare 3. capacità di comprendere e affrontare semplici situazioni problematiche

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nonostante il giudizio severo sulla classe, considerando il suo percorso scolastico accidentato, ritengo di presentare all’esame tutti gli studenti con una sufficienza, confidando anche nel giudizio imparziale della componente esterna della commissione.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono stati effettuati compiti in classe, simulazioni, interrogazioni alla lavagna, risoluzione di esercizi

Page 56: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

56

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E PROBLEMI

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN

ESERCIZIO/PROBLEMA

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza della regola

(conoscenza)

Assente Frammentaria

Sufficiente Completa

0 1 2 3

Applicazione della regola

(competenza)

Assente Accennata

Incerta Accettabile Adeguata

Precisa

0 1 2 3 4 5

Calcolo (abilità)

Con vari errori Con qualche imperfezione

Esatto

0 1 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA ORALE

Livello Descrittori Voto

Scarso Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione inadeguati.

1 – 3/10

Gravemente insufficiente Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato.

3 – 4/10

Insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato.

4 – 5/10

Quasi sufficiente Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato.

5 – 6/10

Sufficiente Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6/10

Discreto Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo, capacità di previsione e

6 – 7/10

Page 57: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

57

controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso.

Buono Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio.

7 - 8/10

Ottimo Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale.

8 – 9/10

Eccellente Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente.

9 – 10/10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI E DIMOSTRAZIONI

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN

QUESITO/DIMOSTRAZIONE

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente Frammentaria

Sufficiente Soddisfacente

Completa

0 1 2 3 4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente Contorta/con errori ortografici

Sufficiente Chiara ed appropriata

0 1 2 3

Sintesi

Assente Scarsa

Adeguata Ottimale

0 1 2 3

Page 58: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

58

FISICA Docente: Vincenzo Carocci Anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

vedere Matematica

LIBRI DI TESTO

1) Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Volume 5: Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti (cap 38-45)

2) L’Amaldi per i licei scientifici ed. rossa volume 2 Ugo Amaldi (cap 18-23) 3) L’Amaldi per i licei scientifici ed. rossa volume 3 Ugo Amaldi (cap 25-26)

CONTENUTI

La carica elettrica e la Legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa di carica elettrica. La Legge di Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione.

Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico di una distribuzione piana infinita di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie.

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico.

Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. La capacità del condensatore sferico. Condensatori in serie e parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.

La corrente elettrica continua

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchoff. La forza elettromotrice.

La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e scarica di un condensatore.

Campo magnetico

Il vettore campo magnetico. L’esperienza di Oersted. Le esperienze di Faraday e di Ampère. Forza di Lorentz. Forza esercitata da un campo

Page 59: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

59

magnetico su un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da un filo e da un solenoide. Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère. Moto di cariche in campi magnetici. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.

Induzione elettromagnetica

Correnti indotte. La legge di Faraday. Il campo elettrico indotto. La legge di Lenz e la conservazione dell’energia. Induzione ed autoinduzione. La corrente alternata. Alternatori e trasformatori.

Equazioni di Maxwell

Generalizzazione della legge di Ampère. Corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. La velocità della luce e delle onde elettromagnetiche. Lo spettro della radiazione elettromagnetica. Energia della radiazione elettromagnetica

La relatività Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. Simultaneità. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze. Equivalenza tra massa ed energia. Dinamica relativistica. Relatività generale (cenno e facoltativo).

Le origini della meccanica quantistica. (cenni e facoltativo) (dopo 15 maggio)

La crisi della fisica classica. L’ipotesi del quanto di Planck. Effetto fotoelettrico ed effetto Compton. Le origini del modello atomico. Il modello di Thomson, Rutherford e di Bohr. Il dualismo onda- corpuscolo. La relazione di De Broglie. La crisi del determinismo classico e l’indeterminazione quantistica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

OBIETTIVI MINIMI

Sono stati considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:

4. Aver acquisito conoscenze e competenze di base 5. capacità di calcolo basilare 6. Esposizione adeguata con un linguaggio quasi sempre appropriato

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nonostante il giudizio severo sulla classe, considerando il suo percorso scolastico accidentato, ritengo di presentare all’esame tutti gli studenti con una sufficienza, confidando anche nel giudizio imparziale della componente esterna della commissione.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

sono stati effettuati compiti in classe, simulazioni, interrogazioni alla lavagna, risoluzione di esercizi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 60: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

60

FISICA ORALE

VOTI RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

DESCRITTORI

Fino a 3

del tutto insufficiente

Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi. Orientamento carente. Scarsa risposta alle sollecitazioni.

3 - 4 gravemente insufficiente Numerosi errori. Conoscenze frammentarie.

4 – 5

Insufficiente

Errori. Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa.

5 - 6

quasi sufficiente

Qualche errore e conoscenze lacunose. Esposizione insicura e poco fluida. Incertezza nei collegamenti Linguaggio non sempre adeguato.

6

Sufficiente

Comprensione dei nessi fondamentali. Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze.

6 – 7

Discreto

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni standard. Conoscenze adeguate. Procedura ed esposizione corrette.

7 - 8

Buono

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze assimilate con chiarezza. Buona chiarezza espositiva.

8 - 9

Ottimo

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio lavoro. Ottima chiarezza espositiva.

9-10

Eccellente

Ampie conoscenze. Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

Page 61: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

61

FISICA PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E PROBLEMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICATORI DA VALUTARE

IN CIASCUN ESERCIZIO/PROBLEMA

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza della regola

(conoscenza)

Assente Frammentaria

Sufficiente Completa

0 1 2 3

Applicazione della regola

(competenza)

Assente Accennata

Incerta Accettabile Adeguata

Precisa

0 1 2 3 4 5

Calcolo (abilità)

Con vari errori Con qualche imperfezione

Esatto

0 1 2

- Ad un esercizio o problema lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni esercizio o problema può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno degli esercizi o dei problemi potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 esercizi o problemi a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

ESERC/PROBL 1

PUNTEGGIO MAX 2

ESERC/PROBL 2

PUNTEGGIO MAX 1

ESERC/PROBL 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

ESERC/PROBL 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

ESERC/PROBL 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

Page 62: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

62

FISICA

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI e REPORT

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN QUESITO/REPORT

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente

Frammentaria

Sufficiente

Soddisfacente

Completa

0

1

2

3

4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente

Contorta/con errori ortografici

Sufficiente

Chiara ed appropriata

0

1

2

3

Sintesi

Assente

Scarsa

Adeguata

Ottimale

0

1

2

3

- Ad un quesito lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni quesito può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno dei quesiti potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 quesiti a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

QUESITO 1

PUNTEGGIO MAX 2

QUESITO 2

PUNTEGGIO MAX 1

QUESITO 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

QUESITO 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

QUESITO 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

Page 63: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

63

SCIENZE NATURALI Docente: Arianna Zenobi Anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

Nella primissima parte dell'anno scolastico è stato eseguito un veloce ripasso delle conoscenze di base necessarie per poter affrontare gli argomenti proposti. Alcuni studenti non si sono dimostrati maturi e responsabili nell'affrontare con continuità lo studio delle varie discipline scientifiche proposte; un numero discreto di allievi, ha rielaborato con sufficiente interesse ed impegno i vari argomenti raggiungendo un buon livello di preparazione. Per un ultimo gruppo di ragazzi, l’approccio allo studio è stato molto serio, continuo, ricco di considerazioni e spunti ed i risultati raggiunti sono ottimi. Le singole unità didattiche sono state trattate con particolare riferimento ai possibili sviluppi pluridisciplinari, per stimolare interessi orientativi ai fini della scelta universitaria e per suggerire una riflessione critica.

LIBRI DI TESTO

Chimica organica, biochimica e biotecnologie

G. Valitutti, N. Taddei, H. Kreuzer, Dal Carbonio agli OGM Plus, Libro multimediale,

Zanichelli.

Le Scienze della Terra

Alfonso Bosellini, Tettonica delle placche, Volume D, Libro multimediale, Zanichelli.

CONTENUTI

CHIMICA ORGANICA

Dal carbonio agli idrocarburi L’atomo di carbonio Ibridazione del carbonio: sp, sp2, sp3

Legame π e legame σ Formule condensate, formule brute e formule di struttura Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani Conformazioni a sedia e a barca del cicloesano: idrogeni assiali ed equatoriali Isomeria di struttura. Stereoisomeria Isomeria ottica. Carbonio chirale Enantiomeri e miscela racemica Stereoisomeria in natura e nei farmaci Nomenclatura IUPAC e tradizionale degli idrocarburi saturi Proprietà fisico-chimiche degli idrocarburi saturi Reazioni di combustione ed alogenazione degli alcani Gli idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini

Page 64: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

64

Nomenclatura IUPAC e tradizionale degli idrocarburi insaturi Isomeria geometrica degli alcheni. Stereoisomeria cis-trans Reazioni di addizione elettrofila negli alcheni e negli alchini. Il carbocatione Regola di Markovnikov Gli idrocarburi aromatici. Teoria della risonanza. Teoria degli orbitali molecolari. Sostituzione elettrofila aromatica Dai gruppi funzionali ai polimeri Concetto di gruppo funzionale. Gli alogenoderivati (utilizzo e tossicità). Reazioni di sostituzione ed eliminazione Alcoli, fenoli ed eteri. Nomenclatura. Alcoli di particolare interesse. Proprietà fisiche e chimiche Reazioni di alcoli e fenoli. Rottura del legame C-O. Reazioni di ossidazione Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila Acidi carbossilici. Nomenclatura. Proprietà chimico-fisiche Esteri e saponi. Caratteristiche chimiche Ammine. Nomenclatura. Proprietà chimico-fisiche. Le ammidi Composti eterociclici I polimeri di sintesi. Polimeri di addizione. Polimeri di condensazione

BIOCHIMICA Le basi della biochimica I carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Caratteristiche chimiche e proprietà I lipidi. Lipidi saponificabili e insaponificabili. Concetto di idrogenazione e deidrogenzione Le proteine. Amminoacidi. Struttura chimica e loro proprietà. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Legame tra struttura proteica e attività biologica. Le funzioni delle proteine. Gli enzimi. Meccanismo di azione. Attività di regolazione. Struttura e proprietà Gli acidi nucleici. DNA e RNA. Struttura, proprietà e funzioni. Duplicazione del DNA. Codice genetico e sintesi proteica Le biomolecole nell’alimentazione Il metabolismo Anabolismo e catabolismo Vie metaboliche: divergenti, convergenti e cicliche. L’ATP. NAD e FAD. Regolazione del metabolismo Metabolismo dei carboidrati. La glicolisi. Le fermentazioni. Gluconeogenesi. Glicogeno come riserva energetica Metabolismo dei lipidi. Ruolo dei corpi chetonici. Ruolo del fegato Metabolismo degli amminoacidi. Perdita del gruppo amminico.

LE BIOTECNOLOGIE

Page 65: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

65

Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie La tecnologia delle colture cellulari Le cellule staminali embrionali Etica e legge sulle ES La tecnologia del DNA ricombinante. Produrre il DNA ricombinante, tagliare il DNA, separare i frammenti di DNA, incollare il DNA, individuare sequenze specifiche di basi, copiare il DNA, amplificare il DNA, sequenziare il DNA. Enzimi di restrizione. DNA ligasi IL clonaggio e la clonazione. Clonare organismi complessi Analisi del DNA. Analisi delle proteine L’ingegneria genetica e gli OGM. Ingegneria genetica applicata agli animali Applicazioni delle biotecnologie (un aspetto sulle biotecnologie approfondito a scelta dello studente) Biotecnologie mediche. Diagnostica, trattamenti terapeutici. Terapia genica. Anticorpi monoclonali. Biotecnologie agrarie. Biotecnologie ambientali TETTONICA DELLE PLACCHE L’interno della Terra La struttura stratificata della Terra. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera e mesosfera Il calore interno della Terra. Origine del calore interno. Gradiente geotermico. Flusso di calore Litologia dell’interno della Terra. Il nucleo. Il mantello. La crosta. Il magnetismo terrestre. Il paleomagnetismo. Inversioni di polarità La tettonica delle placche La suddivisione della litosfera in placche. Placche e moti convettivi. Il mosaico globale Placche e terremoti. Placche e vulcani.

OBIETTIVI MINIMI

Sono stati considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza:

-Aver acquisito conoscenze e competenze di base

- Comprensione dei nessi fondamentali

- Esposizione nel complesso adeguata con un linguaggio quasi sempre appropriato

- Organizzazione essenziale delle conoscenze

Page 66: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

66

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Al termine del corso lo studente ha dovuto dimostrare di essere in grado di :

1. utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico specifico fondamentale, commisurato al livello di una divulgazione scientifica di settore;

2. utilizzare le conoscenze acquisite per impostare su basi razionali i termini dei problemi;

3. individuare in modo corretto nell’esame dei fenomeni complessi, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni;

4. comprendere sia la funzionalità esplicativa, sia i limiti dei modelli interpretativi di fenomeni complessi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche intermedie sono state costituite da prove svolte in classe secondo varie tipologie:

orale

· Colloquio di verifica da cui si è evinta la capacità di esporre con linguaggio rigoroso ed appropriato gli argomenti studiati.

· Discussione su temi scientifici di attualità.

· Discussione su argomenti di carattere scientifico scelti dall'alunno

scritto Esercizi scritti, risposte aperte o chiuse, a scelta multipla, vero o falso

Simulazioni di terze prove

Proposte di temi scientifici di attualità

Page 67: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

67

GRIGLIE DI VALUTAZIONE – SCIENZE ORALE

VOTI RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

DESCRITTORI

Fino a 3

del tutto

insufficiente

Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi. Orientamento carente. Scarsa risposta alle sollecitazioni.

3 - 4 gravemente insufficiente

Numerosi errori. Conoscenze frammentarie.

4 – 5

Insufficiente

Errori. Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa.

5 - 6

quasi sufficiente

Qualche errore e conoscenze lacunose. Esposizione insicura e poco fluida. Incertezza nei collegamenti Linguaggio non sempre adeguato.

6

Sufficiente

Comprensione dei nessi fondamentali. Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze.

6 – 7

Discreto

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni standard. Conoscenze adeguate. Procedura ed esposizione corrette.

7 - 8

Buono

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze assimilate con chiarezza. Buona chiarezza espositiva.

8 - 9

Ottimo

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio lavoro. Ottima chiarezza espositiva.

9-10

Eccellente

Ampie conoscenze. Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

Le prove scritte consentono di valutare la conoscenza degli argomenti previsti dai moduli

programmati e la capacità di applicarli nella risoluzione dei problemi.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - SCIENZE SCRITTA

La valutazione delle prove scritte di scienze non può essere effettuata con riferimento ad una sola griglia, perché dipende strettamente dalla tipologia.

a) Test a scelta multipla, quesiti vero-falso, test a riempimento, ecc. hanno una griglia che è solo relativa al punteggio: x punti (a seconda del numero degli item) per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o omessa. Il punteggio massimo (10) si ottiene con la totalità delle risposte esatte.

b) set di esercizi e/o problemi (ancorché di varia tipologia) hanno una griglia articolata che sia in grado di valutare ciascun esercizio

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E PROBLEMI

Page 68: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

68

INDICATORI DA VALUTARE

IN CIASCUN ESERCIZIO/PROBLEMA

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza della regola

(conoscenza)

Assente Frammentaria

Sufficiente Completa

0 1 2 3

Applicazione della regola

(competenza)

Assente Accennata

Incerta Accettabile Adeguata

Precisa

0 1 2 3 4 5

Calcolo (abilità)

Con vari errori Con qualche imperfezione

Esatto

0 1 2

- Ad un esercizio o problema lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni esercizio o problema può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno degli esercizi o dei problemi potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 esercizi o problemi a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

ESERC/PROBL 1

PUNTEGGIO MAX 2

ESERC/PROBL 2

PUNTEGGIO MAX 1

ESERC/PROBL 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

ESERC/PROBL 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

ESERC/PROBL 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

Page 69: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

69

c) quesiti a risposta aperta e report di attività laboratoriali

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI e REPORT

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN QUESITO/REPORT

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente Frammentaria

Sufficiente Soddisfacente

Completa

0 1 2 3 4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente Contorta/con errori ortografici

Sufficiente Chiara ed appropriata

0 1 2 3

Sintesi

Assente Scarsa

Adeguata Ottimale

0 1 2 3

- Ad un quesito lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni quesito può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno dei quesiti potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 quesiti a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

QUESITO 1

PUNTEGGIO MAX 2

QUESITO 2

PUNTEGGIO MAX 1

QUESITO 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

QUESITO 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

QUESITO 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

Page 70: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

70

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof.ssa Sveva Reanda

Anno scolastico 2016-2017

PROFILO DELLA CLASSE

Gli alunni partecipano allo svolgimento delle attività proposte evidenziando attitudini e capacità motorie che si attestano su livelli medio-alti. La maggior parte degli alunni pratica attività sportiva extra scolastica. Hanno dimostrato particolare interesse anche per quanto riguarda la parte teorica concernente l’alimentazione, le dipendenze ( alcool, fumo, gioco, droghe) e le malattie trasmesse sessualmente, con lavori di gruppo. Dal punto di vista disciplinare la classe mostra nel complesso, un comportamento collaborativo. Buono il rapporto con l’insegnante.

LIBRI DI TESTO

“Cultura sportiva”- Conoscenza del corpo, Padronanza del corpo, Rispetto del corpo Del Nista, Parker, Tasselli

CONTENUTI

Formazione generale

Esercizi per il potenziamento delle capacità aerobiche e cardiocircolatorie; Esercizi per il potenziamento dei grandi distretti muscolari; Esercizi per la mobilità articolare; Esercizi respiratori e posturali; Esercizi con piccoli e grandi attrezzi (palloni, bacchette, spalliera, cavallo, pedana elastica).

Atletica leggera

Esercizi di preatletica generale. Corsa di resistenza , corsa veloce. Staffetta.

Giochi sportivi Pallavolo: fondamentali individuali (palleggio, bagher, schiacciata, muro, battuta); esercitazioni con situazioni di gioco; Calcio: esercitazioni, con situazioni di gioco. Basket: fondamentali individuali e gioco di squadra Badminton. Teoria Apparato scheletrico: le ossa anatomia e classificazione;

Apparato articolare: anatomia e classificazione delle articolazioni; Sistema muscolare: anatomia e funzione dei principali gruppi muscolari; La colonna vertebrale: anatomia, forma, funzione. Traumatologia a carico dell’apparato osseo,articolare e muscolare

Gruppi di ricerca sull’alimentazione, dipendenze: alcool,fumo, droghe, gioco, malattie trasmesse sessualmente, HIV-AIDS.

Page 71: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

71

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1. Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative: coordinazione, mobilità articolare,

forza, destrezza. 2. Conoscenza e pratica degli sport di squadra: pallavolo, basket, calcio. 3. Conoscenza e funzione dei principali gruppi muscolari e articolari. 4. Conoscenza della traumatologia dell’apparato muscolare e articolare. 4. Conoscenza e pratica di alcune specialità di atletica leggera

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione complessiva è stata espressa in voto unico sia nel primo quadrimestre che nello scrutinio finale che è risultato dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica (pratiche e teoriche) tenendo conto del livello di partenza, del progressivo miglioramento, partecipazione attiva alla lezione, impegno, conoscenza del linguaggio tecnico specifico e accettazione delle regole.Capacità di automatizzare schemi motori nuovi. Per la valutazione delle prove pratiche e teoriche si sono utilizzate le griglie di valutazione di Sc.Motorie, deliberate nella riunione di dipartimento.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVE TEORICHE (orali e/o semistrutturate) OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTI

Conoscenza Dei contenuti specifici

lo studente conosce gli argomenti richiesti

· In modo gravemente lacunoso · In modo approssimativo e con alcune imprecisioni · In modo essenziale e complessivamente corretto · In modo completo ed esauriente · In modo approfondito e dettagliato.

1 2

3

4 5

Competenze linguistiche e specifiche (correttezza formale, uso del lessico specifico)

lo studente si esprime applicando le proprie conoscenze lessicali e di lessico specifico

-In modo scorretto/con una terminologia impropria -in modo semplice ma corretto, utilizzando il lessico specifico · In modo chiaro, scorrevole e con ricchezza lessicale

1

2

3

Capacità di sintesi e di operare collegamenti

lo studente sa sintetizzare e stabilire collegamenti

- sintesi carente, collegamenti solo accennati - sintesi efficace, collegamenti appropriati e sviluppati

1

2

PUNTEGGIO TOTALE …../10

CONVITTO NAZIONALE "VITTORIO EMANUELE II"

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE PRATICHE SCIENZE MOTORIE

Page 72: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

72

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' VOTO Rifiuto ingiustificato di sottoporsi a verifica Non verificabili Non verificabili 1

Assenti Non verificabili Non verificabili 2

Gravemente lacunose Non riesce ad applicare le tecniche

Incapacità di eseguire le tecniche proposte 3

Molto sommarie, frammentarie, limitate a pochi argomenti

Non riesce ad applicare le tecniche

Difficoltà nell'eseguire le tecniche propiste 4

Parziali e superficiali Riesce ad applicare le minime conoscenze tecniche con qualche errore

Esegue con qualche difficoltà in modo impreciso le tecniche proposte

5

Essenziali Applica le conoscenze tecniche essenziali Esegue semplici tecniche 6

Corrette e chiare Applica le conoscenze tecniche acquisite in modo coerente

Esegue le tecniche proposte in modo chiaro e ordinato 7

Complete e organiche Organizza le conoscenze tecniche acquisite con precisione, puntualità e rigore

Buone capacità di organizzazione delle tecniche acquisite, evidenziate da un'applicazione efficace

8

Approfondite ed elaborate Organizza compiutamente le tecniche acquisite

Ottime capacità di organizzazione delle tecniche acquisite, evidenziate da un'applicazione efficace

9

Articolate arricchite da ricerche autonome e da contributi personali

Approfondisce e rielabora le tecniche acquisite in modo personale e con piena autonomia

Eccellenti capacità di organizzazione delle tecniche acquisite, evidenziate da un'applicazione efficace

10

Page 73: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

73

IRC Docente: Luisa Baffigi

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 33

ore effettivamente svolte al 15 maggio: 21

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 23 alunni, dei quali 21 si avvalgono dell’IRC. Dal punto di vista didattico, la maggior parte degli allievi sono dotati di buone capacità, con alcune punte di eccellenza. Tali capacità, però, spesso non sono state ben utilizzate, in quanto molti alunni, tranne alcune lodevolissime eccezioni, sembrano poco interessati ai temi proposti e, di frequente, si distraggono o devono essere richiamati a causa di atteggiamenti infantili, poco adeguati al contesto scolastico. Nel secondo quadrimestre si è rilevato un lieve miglioramento nel comportamento degli alunni più irrequieti, tuttavia, la disciplina non ancora adeguata e la scarsa continuità delle lezioni, hanno impedito un lavoro proficuo, pertanto i risultati raggiunti sono inferiori sia alle aspettative, sia alle possibilità della classe.

LIBRO DI TESTO

● M. CONTADINI, A. MARCUCCINI, A. P. CARDINALI, Confronti 2.0. Percorsi multimediali di riflessione di cultura religiosa per la scuola secondaria di secondo grado, vol. 2, Elledici-Eurelle, Torino, 2014.

CONTENUTI SVOLTI

I contenuti del programma svolto si attengono alle Indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nei licei del 28 giugno 2012, N.1, pp. 1-4, (in riferimento al D.P.R. 15 marzo 2010, n.89). La programmazione iniziale ha subito modifiche, e adattamenti alle necessità didattiche della classe.

NOTA: gli argomenti con asterisco * saranno svolti dopo la consegna del presente documento.

● La dottrina sociale della Chiesa Introduzione: definizione, principi. ● La Rerum Novarum struttura e contenuti generali (un brano a confronto con il Manifesto del

partito comunista) ● Il problema della giustizia nell’economia mondiale. ● Le Chiese tedesche e il Terzo Reich (in vista del viaggio a Berlino) ● Il rapporto tra Chiesa, nazismo, comunismo e fascismo attraverso la vita, gli scritti e gli

interventi di Pio XI e Pio XII. ● Giovanni XXIII: la Pacem in Terris a confronto con il messaggio di papa Francesco alla

conferenza ONU sulle armi nucleari (27-31.3.2017). ● Il Concilio Vaticano II: alcuni documenti e loro ricezione successiva* ● Economia di comunione, Finanza etica (Muhammad Yunus), economia circolare a confronto

con i documenti del Magistero (GS, PP, LS).

OBIETTIVI MINIMI

Page 74: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

74

Nell’ultimo anno del percorso scolastico lo studente:

● studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; ● rileva in alcuni testi biblici e del Magistero i richiami alla responsabilità personale e sociale; ● sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita; ● utilizza testi multimediali.

Per maggiori dettagli si rimanda alla programmazione di classe e di dipartimento.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze ● Acquisizione nomi e contenuti essenziali di alcuni documenti e concetti della Dottrina Sociale della Chiesa;

● Alcuni termini del linguaggio specifico della DSC;

Abilità Uso funzionale degli strumenti

● Leggere alcuni brani di testi della DSC, rintracciando in essi richiami alla propria responsabilità personale e sociale;

● Sostenere il proprio punto di vista, confrontandosi con gli altri; ● Utilizzare in parte il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze Uso combinato di conoscenze e abilità

● Applicare le conoscenze e le capacità al proprio contesto di vita per interpretarlo e trarre proprie conclusioni e soluzioni ai problemi.

● Sviluppare il senso critico e un personale progetto di vita (solo alcuni allievi).

● Saper creare collegamenti tra le diverse discipline.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata espressa con i giudizi previsti per l'IRC e si avvale della valutazione oggettiva ricavata dai colloqui e di quella relativa all'impegno, all'interesse dimostrati nei confronti della materia e alla costanza nell’applicazione, come previsto nella programmazione iniziale, alla quale si fa riferimento per maggiori dettagli.

Page 75: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IRC (RELIGIONE) LIVELLI DESCRITTORI

Conoscenze Abilità Competenze

L’alunno:

Eccellente = E 10/10

- Conosce in modo completo e molto approfondito tutti gli argomenti; - li presenta in modo organico ed articolato; - li collega in modo adeguato con le altre discipline.

- Sintetizza, interpreta e organizza in modo autonomo le conoscenze, proponendo soluzioni originali a problemi.

- Affronta con sicurezza le complessità.

- Si esprime in modo molto appropriato.

- Rielabora in modo autonomo ed originale i contenuti acquisiti e li utilizza per una lettura personale della realtà che lo circonda.

- Opera autonomamente collegamenti e riferimenti culturali.

Ottimo = O

9/10

- Conosce in modo completo ed approfondito tutti gli argomenti - li presenta in modo ordinato con apporti ed approfondimenti personali .

- Gestisce in modo autonomo le conoscenze.

- Sa affrontare le complessità.

- Propone analisi e sintesi personali.

- Si esprime in modo molto appropriato.

- Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure.

- Rielabora in modo autonomo ed originale i contenuti acquisiti e li utilizza per una lettura personale della realtà che lo circonda.

Distinto = D

8 /10

- Conosce in modo completo gli argomenti trattati - li presenta in modo ordinato, fornendo anche qualche apporto personale.

- Gestisce in modo autonomo le conoscenze. - Propone analisi e sintesi personali. - Si esprime in modo appropriato.

- Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline.

Buono = B

7/10

- Possiede una buona conoscenza delle tematiche affrontate. - Presenta in modo sufficientemente lineare gli argomenti trattati.

- Dimostra una buona comprensione dei contenuti. - Si esprime in modo generalmente corretto.

- Affronta situazioni nuove in modo coerente e corretto.

- Coglie spunti per riferimenti trasversali all’interno della stessa disciplina.

Page 76: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

76

Sufficiente = S

6/10

- Dimostra una conoscenza essenziale e frammentaria degli argomenti - Presenta in modo non sempre ordinato e preciso le tematiche studiate.

- Applica le conoscenze essenziali anche se in modo frammentario e non sempre preciso. - Si esprime in modo semplice con vocabolario essenziale per quanto riguarda il lessico specifico della disciplina.

- Affronta situazioni nuove in modo poco articolato ma complessivamente adeguato alle richieste.

Non sufficiente = NS

4-5/10

- Possiede una conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti - Non è in grado di presentare in modo lineare le diverse tematiche.

- Propone lacunosamente dati mnemonici. - Si esprime in modo non corretto.

- Solo guidato affronta situazioni nuove in un contesto semplice con prestazioni non adeguate alle richieste.

Page 77: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

77

ALLEGATI

SIMULATE DI TERZA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Page 78: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

78

CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II” - ROMA Liceo scientifico

Classe VA

SIMULATA della III PROVA dell’Esame di Stato

(secondo la modalità della tipologia B)

Lunedì 16 gennaio 2017

DISCIPLINE COINVOLTE: Arte, Inglese, Latino, Scienze, Storia

CONSEGNE:

• Tempo complessivo della prova 2 ore e 30 min. • rispondere ad ogni quesito in 80 parole (che vanno dichiarate); • è consentita una variazione del 10% in più o in meno; • non vanno computati articoli, preposizioni semplici e

congiunzioni; • è consentito l’uso del dizionario monolingue d’Inglese (una copia

resa disponibile e consultata esclusivamente alla cattedra).

Page 79: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

79

Simulata III prova del 17/01/2017 (1/3) STORIA

1. Spiega cosa significa la seguente affermazione: “durante la I Guerra Mondiale gli uomini sperimentarono direttamente e drammaticamente tutti i molteplici caratteri della modernità”.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Spiega quali furono le conseguenze dei Trattati di pace per i paesi usciti sconfitti dalla Grande Guerra.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 80: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

80

Simulata III prova del 17/01/2017 (1/3) INGLESE

1. What sort of new ideas about Art does the Aesthetic Movement convey in the late decades of the 19th century ?

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Outline the main features of Wilde's production with reference to the Preface and to the language he uses in 'The Portrait of Dorian Gray'.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 81: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

81

Simulata III prova del 17/01/2017 (1/3) LATINO

1. L'immagine del potere da Augusto agli imperatori della dinastia Giulio-Claudia.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Fedro e i simboli della sua favola.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 82: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

82

Simulata III prova del 17/01/2017 (1/3) SCIENZE NATURALI

1. Descrivi la reazione di sostituzione elettrofila.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Descrivi la reazione di ossidazione (puoi utilizzare il retro del foglio per eventuali approfondimenti sulle reazioni).

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 83: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

83

Simulata III prova del 17/01/2017 (1/3) ARTE

1. Dopo avere individuato l’autore, il titolo e il contesto storico dell’opera, definiscine le caratteristiche stilistiche, le novità introdotte, la tecnica e il movimento di appartenenza e le intenzioni dell’artista.

...................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................

Page 84: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

84

2. Dopo avere individuato l’autore, il nome e il contesto storico dell’opera e l’anno di costruzione, definiscine le novità introdotte, la tecnologia di costruzione e la funzione.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 85: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

85

SIMULATA della III PROVA dell’Esame di Stato

(secondo la modalità della tipologia B)

Giovedì 23 marzo 2017

DISCIPLINE COINVOLTE: Arte, Filosofia, Fisica, Inglese, Latino

CONSEGNE:

• Tempo complessivo della prova 2 ore e 30 min. • rispondere ad ogni quesito in 80 parole (che vanno dichiarate); • è consentita una variazione del 10% in più o in meno; • non vanno computati articoli, preposizioni semplici e

congiunzioni; • è consentito l’uso del dizionario monolingua d’Inglese (una copia

resa disponibile e consultata esclusivamente alla cattedra).

Page 86: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

86

Simulata III prova del 23/03/2017 (2/3) FILOSOFIA

1. Spiega qual è la differenza di prospettiva tra Feuerbach e Marx rispetto al concetto di alienazione. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Definisci i punti cardine del pensiero di Nietzsche a partire dalla sentenza “Dio è morto”. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 87: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

87

Simulata III prova del 23/03/2017 (2/3) INGLESE

1. Outline the main features of the modern novel with reference to J. Joyce and the extract from Ulysses 'The funeral'.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Outline the main changes which occured in American society in the first two decades of the 20th century and how they affected the writers belonging to the so called 'lost generation'

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 88: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

88

Simulata III prova del 23/03/2017 (2/3) LATINO

1. La componente filosofica nelle Satire di Persio

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Il tema dell'educazione nel Satyricon di Petronio

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 89: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

89

Simulata III prova del 23/03/2017 (2/3) FISICA

1.Che cosa si intende per corrente di spostamento? In quale equazione compare? Da chi fu introdotta?

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Ricavare la formula che fornisce il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica puntiforme che entra in un campo magnetico uniforme in direzione perpendicolare al campo stesso.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 90: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

90

Simulata III prova del 23/03/2017 (2/3) ARTE

1. Dopo aver individuato artista, titolo e periodo storico dell’opera presentata, individuane il movimento artistico internazionale di appartenenza, riportandone le diverse denominazioni assunte nei paesi in cui si sviluppa. Definiscine quindi le caratteristiche stilistiche dell’opera distinguendo quelle comuni al movimento di appartenenza da quelle proprie dell’opera.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. .....................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 91: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

91

2. Dopo aver individuato artista, titolo e periodo storico dell’opera presentata, definiscine le caratteristiche stilistiche. Riporta quindi quali fossero le intenzioni dell’artista e come intendesse raggiungere il suo obiettivo superando il movimento artistico a cui aveva aderito inizialmente. Individua quindi quale Avanguardia artistica del ‘900 sarà fortemente influenzata dalla ricerca di questo autore.

................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” – Roma

Page 92: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

92

Liceo Scientifico – Classe VA

SIMULATA della III PROVA dell’Esame di Stato

(secondo la modalità della tipologia B)

Martedì 09 maggio 2017

DISCIPLINE COINVOLTE: Arte, Filosofia, Fisica, Inglese, Latino

CONSEGNE:

• Tempo complessivo della prova 2 ore e 30 min. • rispondere ad ogni quesito in 80 parole (che vanno dichiarate); • è consentita una variazione del 10% in più o in meno; • non vanno computati articoli, preposizioni semplici e

congiunzioni; • è consentito l’uso del dizionario monolingue d’Inglese (una copia

resa disponibile e consultata esclusivamente alla cattedra). Simulata III prova del 09/05/2017 (3/3)

Page 93: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

93

FILOSOFIA 1. Chiarisci quali sono stati per Freud i fondamenti e le parole chiave della sua teoria, nella fondazione della

psicoanalisi ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Spiega quale sia per Arendt il significato e quali le caratteristiche di ogni totalitarismo, in assenza di un’etica della responsabilità.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .

Simulata III prova del 09/05/2017 (3/3)

Page 94: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

94

INGLESE 1. How did the World War 1 mark the production of a lot of poets and novelists living in this period?

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. George Orwell : mention the main links between his life and his dystopian novels.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Simulata III prova del 09/05/2017 (3/3)

Page 95: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

95

LATINO 1. L’ideologia dell’opera di Livio “Ab Urbe condita libri” e il rapporto dell’autore con Augusto.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. La passione per la scienza in età imperiale: Seneca e Plinio il Vecchio.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. .

Simulata III prova del 09/05/2017 (3/3)

Page 96: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

96

FISICA 1.Esporre sinteticamente la generazione delle onde elettromagnetiche e a loro propagazione.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Descrivere lo spettrometro di massa e indicare un suo possibile uso.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Simulata III prova del 09/05/2017 (3/3)

Page 97: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

97

ARTE 1. Dopo avere individuato artista, titolo, e periodo storico dell’opera presentata, definiscine le caratteristiche stilistiche i riferimenti autobiografici e le intenzioni del suo autore. Individua quindi l’Avanguardia artistica di appartenenza e i riferimenti culturali che hanno avviato gli artisti verso la rappresentazione di una realtà sino ad allora poco esplorata.

..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. .....................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 98: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

98

2. Dopo avere individuato artista, titolo e periodo storico dell’opera presentata, definiscine le novità e le intenzioni dell’artista. Evidenzia quindi le caratteristiche principali dell’Avanguardia artistica di appartenenza e spiega il significato di ready- made.

................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ..................................................................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 99: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017

99

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

Page 100: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA dell’Esame di Stato

DISCIPLINA:________________________________________ Punteggio Totale: ________/ 15 COGNOME__________________________NOME______________________

Indicatori Descrittori I II Conoscenze

- completezza - pertinenza

• Approfondita e precisa 6 • Abbastanza approfondita 5 • Essenziale 4 • Parziale e approssimativa 3 • Lacunose 2 • Nulla/non pertinente 1

Competenze

- correttezza del lessico e del linguaggio specifico

- correttezza delle strutture morfosintattiche

- correttezza dell’applicazione di tecniche e procedure

- coerenza logica

• precisa 5 • adeguata 4 • accettabile 3 • Imprecisa 2 • Scorretta/non appropriata 1

Capacità

- rielaborazione personale dei contenuti - analisi - sintesi

• Organica e significativa 4 • Semplice ma accettabile 3 • Generica/poco efficace 2 • Disarticolata e totalmente carente 1

Subtotali

Page 101: ESAME DI STATO...Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - Roma Classe V A - Liceo Scientifico - a.s. 2016/2017 6 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da