Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 –...

69
Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 1 Squillace, 15.05.2018 – N. prot. 5036 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN (Squillace) Documento del Consiglio di Classe ( art. 5 comma 2 – DPR 23 Luglio 1998 N° 323) Classe Quinta Sez. A – a.s. 2017.2018 Arte dei metalli, dell’Oreficeria e del Corallo Il Dirigente scolastico: Il Coordinatore di Classe: Prof. Tommaso Cristofaro Prof.ssa Barbara Pasqua

Transcript of Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 –...

Page 1: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 1

Squillace, 15.05.2018 – N. prot. 5036

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN

(Squillace)

Documento del Consiglio di Classe ( art. 5 comma 2 – DPR 23 Luglio 1998 N° 323)

Classe Quinta Sez. A – a.s. 2017.2018

Arte dei metalli, dell’Oreficeria e del Corallo

Il Dirigente scolastico: Il Coordinatore di Classe:

Prof. Tommaso Cristofaro Prof.ssa Barbara Pasqua

Page 2: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 2

Documento del consiglio di classe 5A

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) (In ottemperanza al Testo unico sulla privacy)

Premessa Il Consiglio della classe V sez. A del Liceo Artistico di Squillace, sulla base della Progettazione educativa e didattica e degli obiettivi culturali e formativi di competenza, specifici dell’indirizzo design, approva all’unanimità il presente documento per la Commissione di Esame di Stato 2018. Il documento del 15 Maggio, predisposto dal Consiglio di classe,è previsto dal D.P.R. 323/98,recante disciplina degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore ed esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri,gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso contiene gli obiettivi, in termini di conoscenze e competenze raggiunte all’interno delle singole discipline dagli alunni al termine del corrente anno scolastico, i contenuti disciplinari e pluridisciplinari, i metodi, gli spazi, i tempi del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal Consiglio di classe, nonché ogni altro elemento utile ai fini dello svolgimento degli esami. Per la Commissione dell'Esame di Stato, costituisce orientamento e vincolo per la terza prova scritta (Art. 5, c. 3)e per la conduzione del colloquio orale(Art. 4, c. 5 - Art. 5, c. 7).

INDICE GENERALE DEL DOCUMENTO

Parte I 1. Presentazione dell'Istituto Pag.3 2. Docenti del consiglio di classe Pag.5 3. Commissione d'esame ed elenco alunni Pag.6 4. Profilo della classe Pag.7 5. Finalità e obiettivi formativi Pag.11 6. Competenze e profilo in uscita

Pag.13

7. Metodologie - strumenti - spazi - tempi

Pag.14 8. Verifiche e valutazione Pag.15 9. Griglie di Valutazione Pag.16 10. Criteri per l'attribuzione dei Crediti scolastici e formativi Pag.27

Parte II: ALLEGATI All.n°1 Schede delle progettazioni disciplinari Pag.31 All.n°2 Simulazioni della terza prova Pag.47 All.n°3 Documentazione alunni diversamente abili Pag.68 Firma dei docenti Pag.69

Page 3: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 3

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

Contesto: Il Liceo artistico di Squillace, situato in viale Cassiodoro, è attualmente frequentato da circa 25 ragazzi provenienti dall’entroterra Catanzarese . Nato, a seguito della riforma Gelmini, D.P.R. 15/03/2010 n°89, attualmente fa parte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ E. Ma j o r a n a ” di Girifalco (CZ). Tale riforma, ridisegnando il sistema scolastico nazionale, ha di fatto trasformato il vecchio Istituto D’Arte ( istituito nel 1980 ), in un nuovo Liceo Artistico (indirizzo design ) con attivi due settori produttivi: curvatura Arte della ceramica e curvatura Arte dei metalli, dell'oreficeria e del corallo, la cui scelta specifica da parte degli alunni avviene dopo il compimento del primo biennio orientativo. La scuola, unica nella provincia di Catanzaro riguardo ai corsi di studio, anche serali, si propone in un contesto territoriale per il quale da anni rappresenta una dinamica realtà formativa e un apprezzabile riferimento culturale per le famiglie e per i giovani, nonché un credibile interlocutore per le istituzioni, le associazioni, gli Enti e gli artigiani. Sotto tale profilo,la nostra scuola, da sempre aperta e in relazione con il territorio, oggi, in particolar modo, in conformità a quanto stabilisce la legge 107/2015 (art.1 comma 2), che rimanda a sua volta alla metodologia didattica innovativa dell’Alternanza scuola-lavoro,istituita dalla Legge n.53/2003 e disciplinata dal Decreto Legislativo n. 77/2005, nell’affiancare il sapere al saper fare, potenzia la didattica curriculare con metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio, sviluppa le competenze digitali degli studenti, previene e contrasta la dispersione scolastica e ogni forma di discriminazione, intensifica i suoi rapporti con gli enti esterni, il mondo produttivo e dei servizi, promuove al contempo l’orientamento, la cultura dell’auto-imprenditorialità, la cittadinanza attiva e un maggiore coinvolgimento dei giovani e delle famiglie nei processi di apprendimento. Quanto affermato è uno dei tratti distintivi del Liceo artistico che qualificano la specificità del percorso scolastico liceale, i cui obiettivi sono finalizzati essenzialmente all’acquisizione di competenze professionalizzanti, che verranno utilizzate sia nei settori occupazionali di riferimento, pur senza dimenticare l’impianto curriculare generale che consente la prosecuzione degli studi universitari presso qualsiasi dipartimento , rispetto alle limitazioni imposte dal precedente Istituto d’arte. Il Liceo artistico ( indirizzo Design ) di Squillace si propone, pertanto, come la scuola dove si intrecciano e si fondono percorsi culturali che coniugano formazione umanistica, scientifica, artistica e tecnica, luogo d' integrazione tra creatività, progettualità innovativa e sperimentale , pur senza dimenticare le radici classiche della storia del territorio nel quale la scuola opera. Struttura del corso di studi Il nuovo Liceo Artistico offre una ricca formazione di base, finalizzata ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, ma anche creativo e progettuale. Il corso di studio ha una durata quinquennale ed è suddiviso in due bienni più un quinto anno. Primo biennio: finalizzato all’apprendimento delle abilità di base e ad una prima acquisizione delle competenze laboratoriali inerenti i due settori produttivi attivi nella scuola, ovvero quello della Ceramica e dell’Oreficeria ;

Page 4: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 4

Secondo biennio: finalizzato ad un approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità acquisite e al consolidamento e ampliamento delle competenze caratterizzanti sia la struttura didattica liceale sia gli ambiti curriculari dei settori produttivi; Quinto anno: al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Liceo artistico indirizzo " Design ". Il nuovo percorso di studio prevede il seguente quadro orario:

QUADRO ORARIO: ( Indirizzo Design )

Liceo Artistico 1° biennio 2° biennio 5° anno

Classe I^

Classe I^

Classe III^

Classe IV^

Classe V^

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali** 2 2 Chimica*** 2 2 Storia dell’arte 3 3 3 3 3 Discipline grafiche e pittoriche 4 4 Discipline geometriche 3 3 Discipline plastiche e scultoree 3 3 Laboratorio artistico**** 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Laboratorio del design 6 6 8 Discipline progettuali design 6 6 6 Totale complessivo ore settimanali 34 34 35 35 35 Totale complessivo ore annuali 1122 1122 1155 1155 1155 CORSI ATTIVATI: LIC9 DESIGN (CURV. ARTE DELLA CERAMICA) LIA9 DESIGN (CURV. ARTE DEI METALLI, DELL'OREFICERIA E DEL

CORALLO)

Page 5: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 5

Sbocchi professionali Le opportunità che vengono offerte allo studente a conclusione degli studi liceali artistici indirizzo Design, si realizzano nei settori della progettazione e della produzione:

� Disegnatore progettista nell’industria della ceramica e dell’oreficeria. � Disegnatore progettista per le vetrine espositive degli spazi commerciali. � Attività autonoma di piccola impresa per la progettazione e produzione di oggettistica. � Disegnatore per le creazioni dell’oggettistica in argento e oro.

Oltre a tali agli sbocchi professionali, il Liceo artistico offre anche la possibilità di: � Iscriversi a tutti i Dipartimenti universitari, previo test d’ingresso ove previsto; � Iscriversi all’Accademia delle Belle Arti.

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Discipline progettuali design - Arte dei

metalli Prof. Francesco Abruzzo

Storia dell’arte Prof.ssa Nicoletta Blandini

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Natalizia Sinopoli Prof.ssa Supplente: Maria Filomena Bertucci

Religione Prof.ssa Barbarina Cristofaro Laboratorio del design - Oreficeria Prof. Franco Esposito Inglese Prof.ssa Anna Maria Conidi Fisica Prof. Gaetano Migali Matematica Prof. Gaetano Migali Storia Prof.ssa Barbara Pasqua Filosofia Prof.ssa Barbara Pasqua Scienze motorie e sport Prof.ssa Rosanna Aversa Sostegno Prof.ssa Antonella Defilippo Sostegno Prof.ssa Anna Lucia Maida Il Dirigente scolastico Prof. Tommaso Cristofaro

Page 6: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 6

COMMISSIONE ESAME DI STATO PRESIDENTE : ..............

Membri esterni Discipline

1. ............................... Lingua e letteratura italiana 2. .............................. Matematica 3. .............................. Lingua e cultura straniera ( Inglese )

Membri interni Discipline 1. prof. Francesco Abruzzo Discipline progettuali design - Arte dei metalli 2. prof.ssa Nicoletta Blandini Storia dell’Arte 3. prof. Franco Esposito Laboratorio del design -Oreficeria

I membri interni sono stati nominati dal consiglio di classe in data 05/marzo/2018.

ELENCO DEGLI ALUNNI:

Liceo artistico indirizzo design (curvatura arte dei metalli, dell'oreficeria e del corallo)

1 Alessia Agresta 2 Maria Bencivenni 3 Alfonso Conte 4 Giada Gualtieri 5 Maria Lombardo 6 Federica Longo 7 Roberta Mercurio 8 Alessandro Paone 9 Rosy Procopio 10 Ines Salvi 11 Cristian Torchia 12 Gregorio Vetrò

Page 7: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 7

PROFILO DELLA CLASSE 5^A

La classe 5^ A è composta da N.12 alunni di cui N. 4 maschi e N. 8 femmine; un alunno risulta non frequentante. Si mostrano disponibili al dialogo educativo e manifestano un certo interesse per le discipline oggetto di studio. La loro partecipazione alle lezioni è, in linea di massima, abbastanza disciplinata e attenta. I ragazzi più vivaci, opportunamente richiamati, riescono a rispettare le regole della comunità scolastica. Si dimostrano più recettivi nei confronti delle discipline artistiche ed umanistiche, qualche elemento di criticità è maggiore nelle discipline scientifiche e linguistiche. La quasi totalità di essi, proviene dai Comuni limitrofi a quello di Squillace e affronta ogni giorno i disagi legati al pendolarismo, causati spesso dalle inevitabili disfunzioni dei trasporti. Un’alunna, diversamente abile, la ragazza (R.M.) ha frequentato con regolarità le attività didattiche, seguendo una programmazione differenziata, ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001. Nell’ottica di una vera comunità scolastica, tutti gli alunni si sono sempre dimostrati accoglienti nei confronti di R. e spesso la interpellano cercando di coinvolgerla in ciò che stanno facendo, pur non ricevendone sempre una risposta positiva. Gli allievi, nel loro percorso didattico, pur nella inevitabile diversificazione, hanno fatto registrare un iter di crescita formativa e culturale positivo, anche se non sono mancate situazioni di criticità, che hanno causato, a volte, dei rallentamenti nel naturale svolgersi della progettazione didattica. Il livello di socializzazione si è dimostrato complessivamente buono. La classe, nel corso degli anni, non ha beneficiato della stabilità dei docenti di alcune discipline e ciò ha comportato per gli alunni un continuo sforzo di adattamento alle diverse dinamiche metodologiche e didattiche. Sul piano delle competenze, durante il corso degli studi un gruppo di alunni ha consolidato un percorso formativo molto positivo, maturando personali attitudini progettuali e artistiche e manifestando interesse per quasi tutte le discipline. Tale impegno ha permesso a questi studenti di migliorare le proprie capacità espressive e critiche e di raggiungere complessivamente dei buoni risultati. Un secondo gruppo di alunni ha affrontato il lavoro scolastico con qualche lacuna pregressa e qualche criticità, raggiungendo risultati comunque accettabili, ma non sempre adeguati alle loro potenzialità. Questi alunni, presentano ancora qualche incertezza nella conoscenza delle discipline scientifiche e linguistiche e in alcuni casi, evidenziano difficoltà nell'esposizione orale e nell'elaborazione personale dei contenuti. Risultati più positivi si riscontrano nelle discipline di indirizzo dove gli alunni hanno dimostrato di aver acquisito ottimi livelli sia sul piano delle conoscenze che delle competenze. Tuttavia, l'intensificarsi dell'impegno e della partecipazione in quest'ultima parte dell'anno scolastico lasciano intravedere, per tutti gli alunni, la possibilità del raggiungimento del successo formativo . Infatti, si può ritenere realizzato un miglioramento globale, non in relazione ad un modello astratto, ma in ragione dei progressi effettuati rispetto alle condizioni di partenza. Tenuto conto, dei livelli iniziali, delle peculiari potenzialità, dei modi di apprendimento, delle attitudini degli alunni e di tutti gli elementi utili alla valutazione, a tutt’oggi si può affermare che il

Page 8: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 8

livello delle conoscenze e delle competenze acquisite, per la maggior parte degli studenti, rientra complessivamente in un quadro valutativo tra il più che sufficiente e l’ottimo. I docenti hanno sempre guidato la classe, attraverso un continuo ed aperto dialogo educativo, alla maturazione della personalità, all’acquisizione di un’autonomia di giudizio e ad una dinamica capacità di rielaborazione dei dati culturali, fornendo input mirati a far cogliere i molteplici messaggi e le varie problematiche afferenti la realtà storica e sociale in cui viviamo. Le progettazioni disciplinari sono state , in linea di massima, rispettate come si evince dai singoli programmi allegati alla presente relazione. I contenuti sono stati adeguati alle reali possibilità degli studenti e parte dei programmi sono state sintetizzate e semplificate al fine di permettere, anche agli alunni più deboli, di raggiungere gli obiettivi della programmazione. I rapporti con le famiglie, infine, sono stati puntuali ed improntati al dialogo ed alla collaborazione genitore-docente e finalizzati alla maturità non solo culturale ma anche personale dell’alunno.

PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Alunna: ( R.M.) Prof.ssa di sostegno : Antonella Defilippo – Anna Lucia Maida Piano di lavoro: Programmazione differenziata n° 18 ore settimanali. L’alunna (R.M.) iscritta alla classe 5^ A, del Liceo artistico indirizzo design, ha seguito nel corrente anno scolastico, una programmazione differenziata, ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. 90 del 21/5/01, con obiettivi didattici non riconducibili a quelli ministeriali. La studentessa, proveniente dal medesimo Istituto, frequenta per la prima volta la classe V, segue una programmazione differenziata nei tempi e nei contenuti con un rapporto 1/1 per N. 12 ore con la Prof.ssa Antonella Defilippo e N. 6 ore con la Prof.ssa Anna Maida, suddivise in sei giorni settimanali. Le insegnanti di sostegno hanno seguito l’alunna, sempre all’interno della classe in modo strettamente individualizzato, elaborando gli argomenti previsti nel P.E.I. secondo schemi logici in accordo ed in collaborazione con gli insegnanti curriculari. Con la stessa modalità differenziata sono state effettuate anche le simulazioni della terza prova d’esame. L’alunna è una ragazza educata e pacata, rispettosa delle regole scolastiche, ha accettato senza problemi la figura del docente di sostegno. Ha dimostrato maggiore entusiasmo per lo studio di determinate materie, invece poco interesse nelle discipline che non le sono congeniali quali quelle scientifiche ed artistiche. Nel corso dell’anno scolastico si sono alternate fasi di lavoro proficuo a momenti di poca collaborazione ed a volte, di rifiuto delle attività proposte. L’alunna deve essere continuamente stimolata e sollecitata affinché si concentri e porti a termine i lavori che le vengono assegnati, per tali motivi deve essere seguita costantemente da un docente specializzato. In assenza infatti dell’insegnante di sostegno R. si dimostra apatica, estraniandosi dal contesto scolastico.

Page 9: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 9

Per ulteriori e più dettagliate informazioni si fa riferimento alla relazione del docente di sostegno e a tutta la documentazione riservata, allegata al presente documento. Il Consiglio di classe ritiene indispensabile l’assistenza del docente specializzato per l'attività di sostegno, durante le varie fasi di svolgimento dell’esame di stato, per la comprensione delle richieste, l'assistenza e la comunicazione in senso più generale. Si richiede inoltre, la somministrazione di prove differenziate, coerenti con quelle svolte durante l'anno scolastico, con possibilità di uso del computer, della calcolatrice e del dizionario bilingue. Tutto ciò finalizzato al rilascio dell’attestato ai sensi dell'art.13 del DPR 23 luglio 1998, n°323. CONTINUITÀ DIDATTICA Il percorso di studi si è svolto regolarmente, va segnalata, tuttavia, la discontinuità didattica in alcune discipline, tra le quali : lingua e letteratura italiana - storia - scienze motorie - storia dell'arte e inglese. Tutti i docenti nel corso degli studi hanno, comunque, cercato di collegarsi organicamente ai programmi svolti precedentemente per evitare, il più possibile, disagi e /o ritardi nello sviluppo del processo insegnamento-apprendimento. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO Gli alunni della classe V sezione A provengono tutti da questo istituto e hanno frequentato la classe quinta per la prima volta. La classe durante il corso degli studi, come si evince dalla tabella di seguito indicata,ha mantenuto la seguente composizione:

Classe Iscritti Ammessi alla classe successiva

Non ammessi alla classe successiva

Non frequentanti

III

13 11 2 2 IV

13 12 1 1

V

12 1

Page 10: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 10

CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI

Alunno/a

Terzo anno (2015 /2016)

crediti

Quarto anno (2016 /2017)

crediti Totale Crediti 3^ e 4^ anno

Quinto Anno (2017 /2018)

crediti 1 Alessia Agresta 5 4 9 2 Maria Bencivenni 5 6 11 3 Alfonso Conte 4 4 8 4 Giada Gualtieri 4 4 8 5 Maria Lombardo 6 6 12 6 Federica Longo 4 5 9 7 Roberta Mercurio 4 4 8 8 Alessandro Paone 4 5 9 9 Rosy Procopio 5 6 11

10 Ines Salvi 5 4 9 11 Cristian Torchia 0 0 0 12 Gregorio Vetrò 5 5 10

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI Il Consiglio di classe, con riferimento al P.T.O.F. e nell’ambito della programmazione didattica, ha promosso e realizzato nel corso dell’anno scolastico una serie di attività extracurriculari che hanno favorito l’ampliamento delle conoscenze e il consolidamento delle competenze professionali consentendo una maggiore consapevolezza dei problemi sociali e culturali. Principali attività extracurricolari : - Giornate dell'orientamento: “OrientaCalabria” (Lamezia terme) e UNICAL (Cosenza). - Incontri di Orientamento con I.E.D. e NABA; - Incontri culturali sul tema de “La Scelta” con ragazzi di Scuola media superiore di I° grado ; - Alternanza Scuola- Lavoro c/o maestro orafo Michele Affidato; - Viaggio d'istruzione a Barcellona; - Concorso regionale “Nike di Samotracia” della Regione Calabria in collaborazione con l’U.S.R. - Collaborazione con la”Domus pacis” per installazione artistica su tema inerente la festività

pasquale.

Page 11: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 11

FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI Il Consiglio di Classe, nel formulare le finalità generali e i relativi obiettivi formativi e cognitivi comuni a tutte le discipline, si è attenuto a quanto riportato nell’ Area educativa del P.T.O.F. dell’ Istituto ed ai Curricoli d’indirizzo per competenze, pubblicati sul sito della scuola. Tali finalità ed obiettivi mirano alla realizzazione della crescita della persona nella sua totalità per un suo corretto inserimento nel mondo civile, politico e sociale. Lo studente liceale, alla fine del percorso, sarà fornito degli strumenti metodologici che gli consentiranno di: ♦ Individuare i propri punti di forza e di debolezza,onde poter meglio accrescere le proprie doti

ed integrare le proprie lacune. ♦ Consolidare la capacita' di agire in modo responsabile ed autonomo. ♦ Sviluppare l’ attitudine alla collaborazione reciproca ed alla solidarieta', nel rispetto delle

personalita' dei singoli. ♦ Maturare e confermare comportamenti costruttivi nei confronti di sé e della propria

formazione umana e culturale. ♦ Rispettare le norme fondamentali del vivere associato anche al di fuori della vita scolastica. ♦ Acquisire la capacita' di orientamento in diversi contesti sociali e professionali. ♦ Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i

propri diritti, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole e le responsabilità.

♦ Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Strategie comuni che i docenti hanno messo in atto per il loro raggiungimento: - Sollecitare gli alunni a partecipare attivamente alle lezioni. - Concordare atteggiamenti omogenei per educare gli alunni ad un comportamento serio,

responsabile e rispettoso delle cose e delle persone. - Favorire un clima di collaborazione e valorizzare caratteristiche ed attitudini individuali. - Sollecitare gli alunni ad essere autonomi nelle studio e negli approfondimenti. - Aiutare a far crescere l’autostima. - Favorire la partecipazione degli alunni a progetti qualificanti.

Page 12: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 12

Strategie ♦ Acquisizione di metodo di studio e padronanza dei principi e dei concetti più importanti delle

discipline. ♦ Acquisizione delle capacità espressive per comunicare correttamente sia nel linguaggio

generale della lingua sia utilizzando i linguaggi specifici delle varie discipline. ♦ Acquisizione della conoscenza delle lingue straniere. ♦ Comprensione, analisi e sintetisi di un testo letterario, scientifico, tecnico, artistico. ♦ Conoscenza e comprensione di fatti e fenomeni collocati nel tempo e nello spazio. ♦ Acquisizione delle abilità operative, anche a livello informatico. ♦ Risoluzione di problemi. ♦ Acquisizione di competenze in ambito tecnico-professionale. ♦ Esercizio dell’ autonomia di giudizio e di valutazioni con argomenti pertinenti ed efficaci. ♦ Valorizzazione dell’educazione motoria e sportiva.

Strategie comuni che i docenti hanno messo in atto per il loro raggiungimento :

- Fornire agli alunni indicazioni sull’uso degli strumenti e guidarli nella gestione dei percorsi. - Richiedere chiarezza e correttezza nella produzione sia scritta che orale. - Richiedere l’uso dei linguaggi specifici delle varie discipline. - Guidare all’autonomia nell’individuazione dei nuclei fondanti delle varie discipline. - Abituare gli alunni ad affrontare situazioni problematiche e ad organizzarne, in modo sempre

più autonomo, una soluzione con motivazioni chiare e fondate. - Guidare gli alunni all’autovalutazione e all’acquisizione di un metodo di studio in modo da

costruire organicamente il proprio sapere.

Page 13: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 13

COMPETENZE E PROFILO IN USCITA

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI Per quanto riguarda le competenze disciplinari, effettivamente conseguite, si rimanda ai curricoli d’indirizzo per competenze. Le relazioni disciplinari finali, che costituiscono parte integrante di questo documento, ne declinano i contenuti. In generale, si possono considerare soddisfacenti per la quasi totalità delle discipline, anche se non rispecchiano a pieno il potenziale della classe. PROFILO IN USCITA Gli studenti, alla conclusione del percorso scolastico, dovranno essere in grado di:

- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;

- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie

espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali;

- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;

- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

- cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

- Utilizzare le competenze linguistiche in contesti extrascolastici;

- Utilizzare l’intelligenza critica come strumento di osservazione , di analisi e di azione.

Page 14: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 14

METODOLOGIE - STRUMENTI - SPAZI - TEMPI

METODOLOGIE La scelta comune operata dal Consiglio di classe è stata un’impostazione problematica delle attività di insegnamento-apprendimento. Si è cercato di promuovere attività creative valide per innescare processi di automotivazione ed abituare gli allievi a partecipare in maniera attiva e consapevole allo sviluppo delle tematiche via via proposte. La metodologia e le attività formative hanno compreso non solo la lezione frontale, ma anche la discussione guidata, il lavoro di gruppo, le attività di laboratorio e le esercitazioni tecniche progettuali, il problem solving. Per quanto possibile, si è cercato di mettere in atto un insegnamento interattivo , evidenziando il collegamento esistente tra i concetti teorici e la vita quotidiana.

STRUMENTI DIDATTICI � lavagna � libri di testo � riviste specifiche � strumenti multimediali e audiovisivi � strumenti tecnici tradizionali specifici � computer � internet

Ogni docente si è avvalso, a seconda della propria disciplina, dei laboratori e degli strumenti di lavoro idonei al conseguimento degli obiettivi programmati: libri di testo, appunti, fotocopie, sussidi audiovisivi e multimediali, conferenze, visite culturali, uscite didattiche,ecc. secondo quanto indicato nel piano di lavoro individuale. SPAZI I luoghi, che hanno consentito lo svolgimento dell’attività didattica sono: � Aule didattiche; � Laboratorio di informatica � Laboratorio di design per le esercitazioni pratiche di indirizzo; � Palestra;

TEMPI L’arco temporale dello svolgimento delle attività didattiche e formative, illustrate nella Programmazione di classe e nelle Programmazioni disciplinari, è stato scandito in due quadrimestri: 14 settembre /31 gennaio - 01 febbraio /09 giugno , all’interno dei quali ogni docente ha previsto i propri tempi di attuazione dell’azione didattico- formativa.

Page 15: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 15

VERIFICHE

Per valutare i ritmi di apprendimento degli alunni ed il raggiungimento degli obiettivi programmati sono state effettuate diverse tipologie di verifiche, con differenti modalità, per mettere alla prova tutte le loro abilità. (almeno due verifiche per ogni quadrimestre ).

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE

Verifiche scritte Verifiche pratiche Verifiche orali Altri strumenti di verifica:

Prova scritta individuale (tema,analisi del testo , saggio breve, articolo di giornale, risoluzione di problemi

Prove pratiche di laboratorio

Interrogazione tradizionale; Interrogazione dialogata; conversazione /dibattito.

lavoro svolto a casa lavoro di gruppo ricerche approfondimenti personali ecc.

Prove strutturate , semi strutturate. Test a risposta multipla

Produzione di progetti

relazioni scritte lavoro di gruppo problem solving, ecc.

Le verifiche sono state sistematiche e finalizzate non solo a stabilire il grado di apprendimento degli alunni, a rilevare periodicamente progressi e risultati conseguiti, ma anche a riscontrare l’efficacia e la validità dell’azione educativa e didattica e il raggiungimento degli obiettivi programmati.

VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri generali di valutazione, elaborati tenendo presenti le caratteristiche prevalentemente artistiche dell’Istituto. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è stata effettuata, nel rispetto del DPR n°122 del 22 giugno 2009 e dei criteri generali di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti e riportati nel P.T.O.F. dell'Istituto . CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE :

• impegno • partecipazione attiva al dialogo educativo • metodo di studio • progressione nell’apprendimento • frequenza • eventuali altri elementi caratterizzanti le singole personalità degli studenti

Page 16: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 16

Ai fini della valutazione vengono proposte le seguenti griglie:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

LIVELLO DESCRITTORI VOTO

/10 CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

Gravemente insufficiente

Gravemente errate, confuse e frammentarie

Analizza erroneamente Non sintetizza

Ha acquisito non del tutto adeguatamente alcune delle competenze minime

0 - 3

Non del tutto sufficiente

Superficiali ed imprecise

Effettua analisi e sintesi parziali se opportunamente guidato

Applica le conoscenze minime se guidato 4-5

Sufficiente Superficiali ma senza errori e con esposizione semplice

Effettua autonomamente analisi parziali ed elementari

Applica autonomamente le conoscenze minime 6

Discreto/Buono Complete ed esposte con linguaggio appropriato

Analisi e sintesi complete e coerenti

Applica autonomamente le conoscenze 7-8

Eccellente

Approfondite, pertinenti, ampie ed organiche Esposizione appropriata

Sintetizza problemi complessi ed esprime valutazioni critiche personali

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze alla risoluzione ed analisi di problemi di elevata complessità

9-10

Page 17: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Indicatori Voto

Corretto comportamento in classe e rispetto delle norme che regolano la vita scolastica

10 9 8 7 6 5

Correttezza nei rapporti con gli insegnanti , i compagni e il personale ausiliario

10 9 8 7 6 5

Corretto comportamento durante le visite guidate e viaggi d’istruzione

10 9 8 7 6 5

Rispetto dell’ambiente 10 9 8 7 6 5 Puntualità e frequenza assidua alle lezioni 10 9 8 7 6 5 Partecipazione al dialogo educativo 10 9 8 7 6 5

5/10: presenza di comportamenti di particolare gravità, per i quali sono previste sanzioni disciplinari in base al regolamento di disciplina in vigore nell’Istituto. In sede di scrutinio finale l'attribuzione di un voto insufficiente, che comporta la non ammissione al successivo anno di corso o agli esami conclusivi del ciclo, scaturisce da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano state comminate sanzioni che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori ai quindici giorni e dopo aver accertato che, anche a seguito di tali sanzioni, non si dimostrino apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e maturazione. 6/10: comportamento spesso scorretto, poco responsabile e non rispettoso delle regole. 7/10: comportamento sostanzialmente corretto e rispettoso delle regole; scarsa puntualità e saltuario rispetto delle consegne. 8/10: comportamento corretto e rispettoso delle regole; partecipazione al dialogo educativo; consapevolezza del proprio dovere, della puntualità e del rispetto delle consegne. 9/10: comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle regole; atteggiamento di collaborazione con tutte le componenti della scuola; partecipazione attiva al dialogo educativo e all’attività didattica; consapevolezza del proprio dovere, della puntualità e del rispetto delle consegne. 10/10: comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle regole; atteggiamento di collaborazione e rispetto reciproco con tutte le componenti della scuola; partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo e all’attività didattica; consapevolezza del proprio dovere, della puntualità e del rispetto delle consegne.

Page 18: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 18

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO

Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI Punti in 15/esimi

Uso della lingua. Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi

errori ortografici di rilievo. Errori sintattici, ortografici, lessico improprio.

3

2 1

Comprensione e sintesi

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni suo aspetto. Aspetti trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico . Trattazione superficiale ed organizzazione delle idee poco chiara e significativa .

3

2

1

Osservazioni personali

Commento originale e criticamente motivato con riferimenti letterari, stile personale ed originale . Commenti genericamente motivati e poco rielaborati personalmente, pochi riferimenti letterari Commenti non sempre motivati e completi

3

2

1

Analisi e interpretazione

Completa rispetto alle domande; ordinata e coesa nella trattazione Interpretazione puntuale e trattazione quasi completa rispetto alla domanda. Trattazione disorganica con informazioni poco sviluppate per la comprensione.

3

2

1

Approfondimenti

Precisi ed esaustivi i riferimenti storico-letterari Riferimenti storico-letterari con elaborazione critica Riferimenti storico-letterari non sempre appropriati

3 2 1

VOTAZIONE ____/15

Page 19: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 19

TIPOLOGIA / B : ARTICOLO DI GIORNALE Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI Punti in 15/esimi

Uso della lingua. Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette. Lessico appropriato. Espressione fluida e uso adeguato del registro linguistico. Discorso abbastanza scorrevole con alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori grammaticali di rilievo. Discorso disorganico con gravi errori morfo- sintattici e lessico non sempre appropriato

3 2 1

Utilizzo delle fonti e analisi dei dati

Esauriente l’ utilizzo dei documenti e completa analisi dei dati . Utilizzo sufficiente dei documenti e analisi dei dati non sempre appropriata . Utilizzo superficiale dei documenti e analisi confusa dei dati .

3 2 1

Pertinenza del titolo e destinazione editoriale

Titolo pertinente, testo conforme alla destinazione editoriale. Titolo non del tutto pertinente e poco adatto al destinatario scelto Titolo non pertinente al testo con destinazione editoriale errata o confusa

3 2 1

Esposizione dell’argomento e rispetto delle consegne

-Discorso costruito in modo organico e chiaro. Puntuale rispetto delle consegne. -Discorso costruito in modo semplice e coerente. Sufficiente rispetto delle consegne. -Discorso sviluppato in modo poco coerente e inadeguato rispetto alle consegne.

3 2 1

Originalita’ e approfondimento critico.

Articolo originale con riferimenti a situazioni attuali personalmente rielaborate. Spunti personali non sempre significativi e originali . Scarsa originalità delle opinioni espresse.

3 2 1

VOTO ____/15

Page 20: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 20

TIPOLOGIA / B : SAGGIO BREVE

Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI Punti in 15/esimi

Uso della lingua. Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Conoscenza e padronanza della lingua italiana. Pertinenza del registro linguistico. Espressione appropriata e corretta. Discorso chiaro, coerente e coeso. Sufficiente padronanza della lingua italiana e adeguato uso del registro linguistico. Esposizione abbastanza ordinata e coerente. Pochi errori di rilievo. Limitata padronanza della lingua italiana. Esposizione disorganica e incoerente .Forma espressiva scorretta con errori di rilievo.

3

2

1

Analisi, comprensione e utilizzo dei documenti, completezza della trattazione

I documenti sono analizzati criticamente e sviluppati in modo personale e completo. Esposizione articolata e coerente. Rispetto delle consegne. I documenti sono utilizzati in modo semplice ma coerente. Sufficiente la trattazione dell’argomento . Analisi superficiale e utilizzo inadeguato dei documenti. Trattazione incompleta.

4

3

2

Capacità di approfondimento critico ed originalità delle opinioni espresse

Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati, stile personale ed originale. Giudizi ed opinioni opportunamente motivati e rielaborati personalmente. Presenza di spunti critici adeguatamente sviluppati. Giudizi e opinioni genericamente motivati e poco rielaborati personalmente Superficiale analisi critica. Insufficiente rielaborazione personale e limitata valutazione critica.

4

3

2

Analisi, interpretazione comprensione

Completa rispetto alle domande e ordinata, tutti i concetti chiave individuati . Completa ma non sequenziale, concetti chiave individuati solo parzialmente . Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata Contenuti strutturati in modo poco coerente senza informazioni essenziali per la comprensione.

4

3

2

1

VOTO ____/15

Page 21: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 21

TIPOLOGIA / C : TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI

Punti in 15/esimi

Uso della lingua, correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette. Lessico appropriato. Espressione fluida e uso adeguato del registro linguistico. Discorso abbastanza scorrevole con alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e sintattiche. Pochi errori grammaticali di rilievo. Discorso disorganico con gravi errori morfo- sintattici e lessico non sempre appropriato.

3

2

1

Aderenza alla traccia, completezza e articolazione della trattazione.

Trattazione pertinente e coerente alla traccia. Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto. Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente. Abbastanza completa è la trattazione dell’argomento. Sufficiente aderenza alla traccia con trattazione essenziale dell’argomento. Esposizione delle idee poco chiara e significativa rispetto alla traccia.

4

3

2

1

Articolazione e coerenza dei contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrate e argomentazioni chiare e significative Contenuti sviluppati in modo coerente e completo, tesi centrale chiara. Contenuti sviluppati e argomentati in modo sufficiente. L’articolazione dei contenuti è disorganico incoerente

4

3

2 1

Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, stile personale e originale . Giudizi e opinioni personali sufficientemente motivati. Presenza di alcuni spunti critici non sempre motivati e adeguatamente articolati. Assenza di note personali e di valutazioni critiche.

4

3

2 1

VOTO ____/15

Page 22: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 22

TIPOLOGIA / D : TEMA DI ORDINE GENERALE

Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI Punti in 15/esimi

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

Ortografia e sintassi corrette. Lessico appropriato. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo. Errori sintattici, ortografici, lessico improprio.

3

2

1

Aderenza alla traccia e completezza della trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto. Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico . Trattazione superficiale Organizzazione delle idee poco chiara e significativa rispetto alla traccia

4

3

2

1

Articolazione e coerenza dei contenuti.

Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrate e argomentazioni chiare e significative. Contenuti sviluppati in modo coerente e semplice, tesi centrale chiara. Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente e con poche informazioni utili per la comprensione .

4

3

2

Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, stile personale e originale. Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati . Giudizi e opinioni non sempre motivati e articolati Si riscontra poca autonomia di giudizio

4

3

2

1

VOTAZIONE ____/15

Page 23: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN

Punteggio 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto 2 3 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Ambito Descrittore Valore Punti in 15/esimi

Struttura Formale

Aderenza al progetto proposto

Mediocre 2

Sufficiente 3

Buono 4

Ottimo 5

Capacità esecutive

Correttezza nell’uso delle tecniche progettuali

Insufficiente

1

Sufficiente 2

Corretto 3

Correttezza esecutiva Correttezza dei procedimenti progettuali

Parziale 2

Sufficiente 3

Corretto 4

Elaborativo

Originalità della proposta progettuale Completezza e correttezza di tutte le fasi progettuali

Parziale 1

Sufficiente 2

Corretto 3

TOTALE ____/15

Page 24: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Per quanto riguarda la tipologia della terza prova, conformemente alle indicazioni ministeriali, il consiglio di classe:

1. tenuto conto delle percorso scolastico degli allievi; 2. considerate le attitudini e le acquisizioni degli allievi; 3. avendo simulato nel corso dell’anno la tipologia mista “B+ C ", ha deliberato di proporre alla

Commissione la somministrazione della stessa tipologia di prova (( Tipologia mista B+C: 4 discipline, 16 quesiti a risposta multipla, 8 quesiti a risposta breve).

Quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti quattro materie, articolati su due domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione (..)art.2 c. 1b D.M .429/00. MATERIE SCELTE:

• INGLESE………………….( n°4 quesiti a risposta multipla + 2 quesiti a risposta breve) • STORIA DELL'ARTE....( n°4 quesiti a risposta multipla + 2 quesiti a risposta breve) • MATEMATICA.......... ( n°4 quesiti a risposta multipla + 2 quesiti a risposta breve) • LABORATORIO DESIGN DELL’ARTE DEI METALLIE OREFICERIA.......( n°4 quesiti a

risposta multipla + 2 quesiti a risposta breve) Tempo assegnato: 120 minuti

Risultato della valutazione

Alunno/a……………………..

Disciplina Docente

Risultati

Firma del docente 1°Q

2°Q

Scelta Multipl.

Totale

Inglese

Storia dell’Arte

Matematica

Laboratorio Design

Punteggio (max 15) Con arrotondamento all’unità: -per eccesso con decimale pari o superiore a 0,50 -per difetto del decimale pari o inferiore a 0,49

Totale punti

Voto /15

Firma del coordinatore

(Gli indicatori, i descrittori i livelli di profitto ed i punteggi da assegnare alle risposte date sono riportati sull’altra facciata della scheda). N.B.:una risposta non data o completamente errata è valutata 0 (zero). Data ____________________________Firma Alunno/a __________________________________

Page 25: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 25

TOT. PROVA: TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGIO TOTALE (su 40) E PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI:

Punteggio totale (su 40)

0-10 11-14 15-17 18-19 20-21 22-23 24-25 26-27 28-31 32-35 36-40

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Punteggio attribuito all'unanimità /15 Punteggio attribuito a maggioranza /15 Il Coordinatore di classe: Prof.ssa Barbara Pasqua Squillace,

Idocenti: ---------------------------------- --------------------------------- ------------------------------------- -------------------

Criteri di valutazione del QUESITO A RISPOSTA BREVE (Q1, Q2,)

Punti attribuiti alla risposta

Punteggio proposto nelle singole discipline INGLESE ST. DELL’ARTE MATEMATICA LABORATORIO Q1 Q2 Q1 Q2 Q1 Q2 Q1 Q2

Il candidato dimostra di possedere le seguenti:

- Conoscenze: conosce l'argomento (fatto, concetto, definizione...) nei suoi tratti essenziali, che espone nei limiti dell'estensione indicati dalla commissione - Abilità: comprende la tematica proposta, formulandola in un linguaggio appropriato e con termini corretti - Competenze: seleziona in modo pertinente e organizza in modo coerente la risposta

2,5

- Il candidato dimostra di conoscere parzialmente l'argomento richiesto; di comprenderne gli aspetti fondamentali, ma presenta qualche difficoltà nell'uso dei termini, della lingua e nell'organizzazione della risposta

1,5

- Risposta assente o praticamente assente 0 Valutazione delle risposte dei quesiti a risposta multipla

1,25 risposta esatta; 0 risposta errata o non data

Punteggio totale raggiunto nelle quattro discipline:

Page 26: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 26

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO IL CANDIDATO: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sez. A

Indicatori Descrittori Punteggio

assegnato I FASE Argomento proposto dal candidato

1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale

4 3 2 1 0

2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

4 3 2 1 0

3. Capacità espressiva e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata

4 3 2 1 0

Totale /12 II FASE Argomenti proposti dai commissari

1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite Essenziali ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose

6 5 4 3 2-0

2 Coerenza logico-tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

6 5 4 3 2-0

3. Capacità di rielaborazione critica

Efficace e articolata Sostanzialmente efficace Adeguata Incerta e approssimativa Inefficace

4 3 2 1 0

Totale /16 III FASE Discussione prove scritte

1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione

I PROVA Adeguata Inefficace

0,50 0

II PROVA Adeguata Inefficace

0.50 0

III PROVA Adeguata Inefficace

1 0

Totale /2 Totale in trentesimi: /30

Page 27: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 27

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEI CREDITI CLASSE QUINTA

CREDITO SCOLASTICO

• Per l’esame di Stato 2017/2018 i punteggi del credito scolastico relativo all’ultima classe sono attribuiti ai candidati sulla base delle tabelle allegate al D.M. n.99 del 16 dicembre 2009 e contenute nel P.T.O.F. dell’Istituto. Il Consiglio di Classe, nello scrutinio finale dell'ultimo anno di corso, può motivatamente integrare, fermo restando il massimo dei punti attribuibili, a norma del 4° comma dell'art.11 del DPR n.323/1998, il punteggio complessivo conseguito dall'alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti, “in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento”.

• Nel caso di candidati esterni agli Esami di Stato, l’attribuzione del credito é di competenza del Consiglio di Classe davanti al quale sostengono gli esami preliminari. In tal caso il credito scolastico è attribuito sulla base della documentazione del curriculum scolastico, dei crediti formativi e dei risultati delle prove preliminari.

CREDITO FORMATIVO Le esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi sono acquisite in attività extra – scolastiche. L’attribuzione del punteggio è stabilita dal Consiglio di classe, il quale procede alla valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri individuati nel Collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei vari Consigli di classe. Le esperienze che consentono l’accesso al credito scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi formativi ed educativi propri dell’indirizzo di studi. Le attività svolte devono essere continuative e certificate tramite un attestato rilasciato dagli Enti, Associazioni, Istituzioni presso le quali lo studente ha realizzato l’esperienza. Le attività devono contribuire a migliorare la preparazione dello studente ed essere svolte in differenti ambiti come: Corsi di lingua, informatica, volontariato, musica, lavoro, attività sportiva. L’attribuzione dei crediti formativi, sulla base di quanto stabilito nell’art.12 comma 1 del DPR 323/98, è regolata dal D.M 49/2000 che individua le tipologie di attività riconosciute. Le esperienze formative riconosciute vengono riportate nella certificazione finale dell’Esame di Stato e possono contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico all’interno della banda di oscillazione.

Page 28: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 28

TABELLA A D.M. 99/2009 - CREDITO SCOLASTICO - Candidati interni

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei voti CREDITO SCOLASTICO (Punti)

I anno (classe 3a) II anno (classe 4a) III anno (classe 5a)

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6 < M ≤ 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 < M ≤ 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8 < M ≤ 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9 < M ≤ 10 7 – 8 7 – 8 8 – 9

NOTA M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO Gli allievi sono ammessi a sostenere gli esami di stato quando nello scrutinio finale conseguono una valutazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina, con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.

Page 29: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 29

Indicatori e descrittori per l’assegnazione del credito scolastico e formativo, contenute nel P.T.O.F. sono quelli riportati, di seguito, nelle seguenti tabelle: CREDITO SCOLASTICO

Indicatore Banda

Descrittori Punti

Frequenza

0 - 0,15

N° assenze ___________

75-89%= 0,10 90-100% = 0,15

Comportamento

0 - 0,15

8= 0,10 9 o > di 9= 0,15

Partecipazione ed impegno

0 - 0,20

Adeguata = 0,10 Attiva = 0,15 Attiva e propositiva = 0,20

Attività aggiuntive scolastiche

0 - 0,20

- Attività integrative pomeridiane svolte

nell’Istituto; - Attività di orientamento organizzate

dall’Istituto; - Attività sportive interne all’Istituto; - Partecipazione a progetti didattici

dell’Istituto; - Stage organizzati dall’Istituto e certificati da enti/ditte esterne; - Eventi celebrativi; - Corsi e Pon di lingua straniera; - Attività formativa corale; - Partecipazione ai PON.

Page 30: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 30

CREDITO FORMATIVO

Indicatore Band

a Descrittori

Punti

Attività aggiuntive extrascolastiche

0 - 0,30

-Attivitàsocio-assistenziali, volontariato, cooperazione, tutela dell’ambiente;

- Attività culturali, artistiche e ricreative esterne alla scuola (corsi di lingua straniera); - Certificazioni europee nelle lingue straniere; - Esperienze di lavoro; - Attività sportive esterne e certificate dalle società sportive; - Patente europea del computer (ECDL)

Page 31: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 31

All.n°1

SCHEDE DELLE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

• Discipline progettuali design

• Scienze Motorie

• Storia dell'arte

• Italiano

• Religione

• Laboratorio design

• Lingua e letteratura inglese

• Fisica

• Matematica

• Filosofia

• Storia

Page 32: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 32

CONTENUTI I Contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei C.I.C I temi di seguito elencati sono stati svolti con tecniche miste comprendenti lo sviluppo della progettazione in forma completamente cartacea che con prototipazione computerizzata, nello specifico si sono realizzati i seguenti progetti:

• Pendenti a scelta dell’alunno; • Ciondoli a scelta dell’alunno; • Orecchini a scelta dell’alunno; • Pendenti per il Maestro Orafo Affidato per alternanza scuola - lavoro; • Serie di spille; • Serie di parure; • Serie di girocollo;

Libro di testo: libri forniti dal docente- biblioteca dell’Istituto computer grafica- laboratori. Il docente: prof. Francesco Abruzzo

Docente ABRUZZO Francesco

Progettazione curricolare della classe Disciplina: Progettazione design Anno scolastico 2017/1018

Classe 5A

Page 33: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 33

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

• Cenni sul sistema nervoso centrale e periferico • Sport – regole e Fair play • Pallavolo regole e fondamentali di gioco • Tennis tavolo regole e fondamentali di gioco • Educazione stradale

Libro di testo: Fiorini Gianluigi – Coretti Stefano – Bocchi Silvia, Piu’ Movimento, Volume Unico + Ebook, Marietti Scuola.

La docente: prof.ssa Rosanna Aversa

Docente AVERSA Rosanna

Progettazione curricolare della classe Disciplina: Scienze motorie Anno scolastico 2017/1018

Classe 5A

Page 34: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 34

Libro di testo : Carlo Bertelli, La Storia dell’Arte, vol.5 , Ed. Pearson - Bruno Mondadori. La docente: prof.ssa Nicoletta Blandini

Docente BLANDINI Nicoletta

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Storia dell'arte

Classe 5A

CONTENUTI I Contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei C.I.C.

- I post impressionisti: Van Gogh,Gauguin, Cezanne - Le Avanguardie Artistiche: - Fauves - Espressionismo tedesco. Kirchner - Kandinskji e l’arte astratta - Cubismo - Futurismo - Modernismo in Europa: Klimt, Gaudi’ - Gropius e la Bauhaus - Alternativa alle Avanguardie: la Scuola di Parigi, Modigliani - Dadaismo - De Chirico e la Metafisica - Il Surrealismo: Dali’

Page 35: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 35

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

• GIOVANNI VERGA > La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga. >La vita e le opere >I romanzi giovanili e Nedda, “ bozzetto siciliano” >L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti” >Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei Campi >Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo >Novelle Rusticane e altri racconti >Lettura, analisi e commento: La Roba

MASTRO-DON GESUALDO >Lettura, analisi e commento: La giornata di Gesualdo (cap. IV) >Lettura, analisi e commento: La morte di Gessalo (parte Quarta, cap.V) >Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo >L’ultimo Verga I MALAVOGLIA >Il titolo e la composizione >Il progetto letterario e la poetica >Il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale”

Docente BERTUCCI Maria Filomena

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Lingua e letteratura italiana

Classe 5A

Page 36: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 36

>La struttura e la vicenda >Il sistema dei personaggi >Il tempo e lo spazio >La lingua, lo stile, il punto di vista >Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia >La” filosofia” di Verga >Lettura, analisi e commento: L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).

• LA POESIA >La nascita della poesia moderna in Europa >Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè >I poeti della Scapigliatura

• GIOVANNI PASCOLI >La vita tra il “ nido” e la poesia

>La poetica del “fanciullino” >Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturalee il mito della famiglia >I poemetti: narrazione e sperimentalismo >Lettura analisi e commento: Il gelsomino notturno >Pascoli e la poesia del 900 >Myricae >Composizione e storia del testo; il titolo >Struttura e organizzazione interna >Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta >Lettura, analisi e commento: X Agosto • GABRIELE D’ANNUNZIO >D’Annunzio: vita e opere >Il panismo del Superuomo >Le poesie giovanili (1879/1892) >Le poesie del periodo della “bontà”( 1892/1893): Il poema paradisiaco >I primi tre libri delle laudi ( 1899/1903) e la produzione poetica successiva

Page 37: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 37

>Il “Piacere”, romanzo dell’estetismo decadente >Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “ Andrea Sperelli” >Alcyone >Composizione e storia del testo >Struttura e organizzazione interna >I temi >Lettura, analisi e commento:” La pioggia nel pineto” • L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LE AVANGUARDIE >La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra: società e cultura >La crisi degli intellettuali- letterati >I movimenti letterarie, le poetiche, le riviste >Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo >I Crepuscolari

• LUIGI PIRANDELLO >Pirandello vita e opere

>Gli anni della formazione (1867/92) >La coscienza della crisi ( 1892/ 1903) >Il periodo della narrativa Umoristica >Il teatro Umoristico >La poetica dell’Umorismo: i “ personaggi” e le “maschere nude”, la “forma e la “vita” >L’arte Umoristica di Pirandello >I romanzi Umoristici: ” Il fu Mattia Pascal” , “Uno, Nessuno…” >Lettura, analisi e commento di : Il treno ha fischiato >La psicologia di Binet : “ ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone..” >Le caratteristiche principali dell’arte Umoristica di Pirandello • ITALO SVEVO >Vita e opere >Caratteri dei romanzi Sveviani, vicenda e temi di Una Vita >“ Senilità”: un quadro perfetto di personaggi

Page 38: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 38

>La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo >La coscienza di Zeno come “opera aperta” • GIUSEPPE UN GARETTI >La vita, la formazione,la poetica >“L’ Allegria” di Ungaretti >Il titolo, la struttura, i temi >Lettura, analisi e commento” Soldati” >Lettura, analisi e commento” San Martino del Carso” >Lettura, analisi e commento “Fiumi “ • EUGENIO MONTALE

>La formazione > Il primo tempo di Montale > Firenze: dalla “ Casa dei Doganieri” alle “ Occasioni” >La guerra e la fine di un mondo > Onori e lutti > Da: “Ossi di Seppia”: “ Spesso il male di vivere…”- “ I limoni” – “ Meriggiare pallido…” > Da: “ Occasioni” “ Non recidere forbice,,,” >Da: “Satura” “ Ho sceso dandoti il bracci…” Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio > CALVINO Libro di testo: G. Baldi- S. Giusso - M. Rametti- G. Zaccaria, L’attualità della Letteratura, Vol. III, Paravi Doce La docente: prof.ssa Maria Filomena Bertucci

Page 39: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 39

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

• Breve carrellata sulle grandi religioni del mondo; • Le religioni politeiste; • Il dialogo: perché; • Un confronto su alcuni temi fondamentali • L’Induismo, il Buddismo; • I testimoni di Geova; • Fede, superstizione, magia; • Il rapporto con Dio; • Il rapporto con gli altri; • I Sacramenti • Il matrimonio e la famiglia • Sessualità • Proiezione film: Il sapore della vittoria; Alla luce del sole; Il cacciatore di aquiloni; Gandhi.

Libro di testo: Solinas, Tutti i colori della vita +DVD-ed. mista., SEI Editrice. La docente: prof.ssa Barbara Cristofaro

Docente CRISTOFARO Barbara

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Religione

Classe 5A

Page 40: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 40

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

• Tecniche di arte della lavorazione dei metalli e dell’oreficeria

• Tecnica dello sbalzo, del traforo, della saldatura, della sbiancatura, della pulitura e della

lucidatura

• Trafila e laminatura

• Esercitazioni di smaltatura (smalto a fuoco su metallo)

• Sbalzo e cesello

• Tecniche di prototipazione in cera

• Esercitazioni di microfusione

Libro di testo : Vitiello, Oreficeria moderna, (Hoepli)- riviste specifiche della materia. Il docente: prof. Franco Esposito

Docente ESPOSITO Franco

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Laboratorio Design

Classe 5

Page 41: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 41

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

• THE ROMANTICS History and society

� The American Revolution � The French Revolution � The Industrial Revolution

Culture � The Romantic Revolution � Romantic themes and conventions � Romantic poetry (First- and Second-generation Poets)

Writers and texts � William Wordsworth

Lyrical Ballads “I Wondered Lonely as a Cloud” • THE VICTORIANS

Culture � The Victorian compromise

The literary scene � The Victorian novel (cenni)

Writers and texts � Charles Dickens

Oliver Twist (the story) • THE MODERN AGE

History and society � The First World War � The Second World War

Culture

Docente CONIDI Anna Maria

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Lingua e letteratura inglese

Classe 5A

Page 42: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 42

The modernist revolution

The literary scene � The modern novel � The stream of consciousness �

Writers and texts � James Joyce

The Dubliners (The story) Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

� Virginia Woolf Mrs Dalloway(the story)

Libro di testo: D.Heaney/D.Montanari/R.A. Rizzo, “CONTINUITIES-Concise”, Vol.U – PEARSON

La docente: prof.ssa Anna Maria Conidi

Page 43: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 43

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

Libro di testo: Stefania Mandolini, Le parole della Fisica.azzurro, vol. 3, Zanichelli. Il docente: prof. Gaetano Migali

Docente MIGALI Gaetano

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Fisica

Classe 5A

Il lavoro: Il Lavoro di una forza - La Potenza - Il lavoro motore - Il lavoro resistente - il lavoro utile - Il rendimento. L’energia: Le diverse forme di energia- L’energia potenziale gravitazionale - L’Energia cinetica - L’energia meccanica- Il Principio di conservazione dell’energia meccanica. Le cariche elettriche: la struttura della materia - le cariche elettriche -I conduttori e gli isolanti - I fenomeni elettrostatici - L'elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione - l’elettroscopio - La legge di Coulomb - la costante dielettrica nel vuoto - la costante dielettrica dei materiali -il principio di sovrapposizione delle interazioni elettriche. Il campo elettrico: Definizione e calcolo del campo elettrico -Il campo elettrico generato da una carica puntiforme e da più cariche puntiformi -Il principio di sovrapposizione degli effetti le linee di forza di un campo elettrico - Il lavoro del campo elettrico - L’energia potenziale elettrica - Il potenziale elettrico. I condensatori: Funzionamento di un condensatore - La carica di un condensatore - la capacità di un condensatore - L'energia elettrica accumulata in un condensatore - Il collegamento di condensatori in serie - Il collegamento di condensatori in parallelo - Risoluzione di semplici circuiti con più condensatori. La corrente elettrica: Il generatore di tensione - La forza elettromotrice (fem) - l'intensità di corrente elettrica - gli strumenti di misura -L'amperometro e il voltmetro- Il circuito elettrico elementare - La resistenza elettrica - La prima legge di Ohm - la potenza - La seconda legge di Ohm - La resistività dei materiali - L'effetto termico della corrente- I circuiti elettrici -Resistenze in serie - Resistenze in parallelo - La resistenza equivalente - Risoluzione di semplici circuiti elettrici.

Page 44: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 44

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

Libro di testo: Paolo Baroncini – Roberto Manfredi– Ilaria Fragni, Lineamenti. Math. Azzurro. Ediz.rif., Casa Editrice Ghisetti & Corvi.

Il docente: prof. Gaetano Migali

Docente MIGALI Gaetano

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Matematica

Classe 5A

La funzione reale di variabile reale Intervalli limitati e illimitati Definizione di funzione - Classificazione delle funzioni - Le Funzioni algebriche ( razionali - irrazionali – intere e fratte)- Le Funzioni trascendenti - Richiami sulle disequazioni -Definizione e calcolo del dominio e del codominio di una funzione - Ricerca grafica e analitica del dominio. Le funzioni simmetriche: le Funzioni pari, dispari e periodiche. Gli zeri di una funzione -Lo studio del segno . Il limite di una funzione Approccio al concetto di limite e definizione generale - Operazioni sui limiti - Il limite di una somma - il limite di un prodotto - Il limite di un quoziente di polinomi - Il limite destro e il limite sinistro di una funzione in un punto di discontinuità- Il limite di una funzione agli estremi del dominio. Le funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità. Gli asintoti di una funzione Ricerca degli asintoti verticali,orizzontali e obliqui attraverso i limiti. Le equazioni degli asintoti. La derivata di una funzione Definizione di derivata e suo significato geometrico- Derivata di funzioni elementari- L'algebra delle derivate - Derivata di funzioni composte. Relazione tra una funzione e la sua derivata Studio del segno delle derivate per il calcolo di : crescenza , decrescenza , massimi e minimi relativi, concavità e flessi di una funzione . Studio del grafico di una funzione Rappresentazione grafica di semplici funzioni algebriche ad una variabile - Lettura del grafico di una funzione e individuazione dei principali punti caratteristici.

Page 45: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 45

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC.

Libro di testo: Abbagnano - Fornero, Percorsi Di Filosofia, Ediz. Leggera, Paravia. La docente: prof.ssa Barbara Pasqua

Docente PASQUA Barbara

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Filosofia

Classe 5A

� Caratteri generali dell’Idealismo.

� I capisaldi della filosofia hegeliana.

� La scelta di Kierkegaard.

� Il Pessimismo di Schopenahuer.

� K. Marx: il materialismo storico.

� La filosofia di F. Nietzsche.

� Caratteri generali del Positivismo.

� Caratteri generali dello Spiritualismo.

� Caratteri generali dell’esistenzialismo e della filosofia di Sartre.

� Freud e la nascita della Psicoanalisi: l’inconscio; l’interpretazione dei sogni.

:

Page 46: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 46

CONTENUTI I contenuti svolti sono riferiti alle competenze progettate e contenute nei CIC. La seconda rivoluzione industriale: verso la società di massa. La Belle époque. L’Italia giolittiana. Prima guerra mondiale: cause e dinamiche. I trattati di pace e l’eredità della Grande guerra. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. La grande crisi I totalitarismi: Stalinismo; Fascismo; Nazismo. La Shoah. La guerra civile spagnola: “prove generali” per la Seconda guerra mondiale. Seconda guerra mondiale: cause e dinamiche e conseguenze. La Resistenza. Le foibe Caratteri generali della Guerra fredda: dall’alleanza USA URSS alla cortina di ferro. Gli anni della distensione: la destalinizzazione. La crisi di Cuba.La caduta del muro di Berlino. La Prima Repubblica: La nascita della Costituzione italiana e la figura di Alcide De gasperi. Libro di testo: Giovanni De Luna- Marco Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol. 3, Paravia. La docente: prof.ssa Barbara Pasqua

Docente PASQUA Barbara

Progettazione curriculare della classe Disciplina: Storia

Classe 5A

:

Page 47: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 47

All.n°2

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Page 48: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 48

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA- Classe 5A -

Squillace,lì 04/maggio/2018

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN – SQUILLACE Classe Quinta sez. A

SIMULAZIONE TERZA PROVA- ESAME DI STATO 2017/18

Discipline: INGLESE, STORIA DELL’ARTE, MATEMATICA, LABORATORIO DESIGN DELL’ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA. Tipologia Mista: 4 discipline, 16 quesiti a risposta multipla, 8 quesiti a risposta breve Quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti quattro materie, articolati su due domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione (..)art.2 c. 1b D.M .429/00. Tempo assegnato: 120 minuti

Risultato della valutazione

Alunno/a ……………………..........................................

Disciplina Docente

Risultati

Firma del docente 1°Q

2°Q

Scelta Multipl.

Totale

Inglese CONIDI Anna Maria

Storia dell’Arte BLANDINI Nicoletta

Matematica MIGALI Gaetano

Laboratorio Design ESPOSITO Franco

Punteggio (max 15) Con arrotondamento all’unità: -per eccesso con decimale pari o superiore a 0,50 -per difetto del decimale pari o inferiore a 0,49

Totale punti

Voto /15

Firma del coordinatore

(Gli indicatori, i descrittori i livelli di profitto ed i punteggi da assegnare alle risposte date sono riportati sull’altra facciata della scheda). N.B.:una risposta non data o completamente errata è valutata 0 (zero). Data ________________________________ Firma Alunno/a _________________________________

Page 49: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 49

ENGLISH

1. The collection of poems Lyrical Ballads was written jointly by a) Coleridge and Byron b) Wordsworth and Blake c) Coleridge and Keats d) Wordsworth and Coleridge

2. The Industrial Revolution was a) a revolt against the factory system b) a revolt against technical innovation c) a process of economic development d) a revolt against economic Liberalism

3. Heinrich Fussli’s most famous painting combines a) urban and natural elements b) dreams and madness c) the classical past with a vision of the future d) bright colours with abstract shapes

4. The Declaration Of American Independence was approved in a) 1783 b) 1775 c) 1776 d) 1760

1. Why did the novel become the leading genre of the Victorian Age? 2. Write a short paragraph explaining the importance of nature for Wordsworth?

Page 50: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 50

STORIA DELL’ARTE

1) Chi è l’ autore del dipinto “ Le muse inquietanti”?

a. Balla b. Boccioni

c. De Chirico d. Kirchner

2) Che cos’è la Bauhaus ?

a. La Casa delle costruzioni b. Circolo ricreativo c. Caffè parigino della Belle Epoque d. Scuola di pittura

3) Chi ha inventato il “ ready made” ?

a. Kandinskji b. Dalì c. Picasso d. Duchamp

4) Qual è il motivo ispiratore delle opere di Dalì?

a. La realtà b. L’amore c. La natura d. L’inconscio

1) Descrivi l’opera di Umberto Boccioni “ Forme uniche nella continuità dello spazio” , mettendo in evidenza la tecnica e il significato .

2) Commenta brevemente il dipinto di Picasso“ Les demoiselles d’Avignon”, spiegando a quale periodo appartiene dell’attività artistica del pittore e perché.

Page 51: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 51

MATEMATICA

1) Il codominio di una funzione reale di variabile reale y = f(x), è : a) un qualsiasi insieme di numeri reali b) l'insieme di tutti i valori che può assumere la variabile y c) l'insieme di alcuni valori che può assumere la variabile x d) l'insieme di tutti i valori che può assumere la variabile x e per i quali esiste la funzione y = f(x) 2) La funzione : f(x) = (3x2-1 ) / ( x2)

è simmetrica rispetto all'origine degli assi cartesiani è simmetrica rispetto all'asse delle ascisse è simmetrica rispetto all'asse delle ordinate non gode di alcuna simmetrica

3) Quali dei seguenti punti appartiene alla funzione f(x) = x2-3x+1 a) A(0 , 1 ) b) B(1 , 1 ) c) C(2 , 1 ) d) D(1 , 5 )

4) Se due funzioni f(x) e g(x) sono definite in uno stesso intervallo ed ammettono entrambi limiti finiti per x tendente a x0 , allora il limite del loro rapporto è uguale: a) alla somma dei loro limiti b) alla differenza dei loro limiti c) al prodotto dei loro limiti d) al rapporto dei loro limiti

1) Determinare in quali intervalli del suo dominio la funzione : f(x) = 9x2-1 è positiva.

2) Calcolare il valore del seguente limite:

3214lim 35

23

−+

−−

+∞→ xxxx

x

Page 52: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 52

LABORATORIO DESIGN OREFICERIA

1) Che funzione ha la vasca per il decapaggio?

A) Serve per rendere il gioiello più lucente B) Serve per definire la limatura del metallo C) Serve per eliminare la patina di ossidazione presente sulla superficie del metallo D) Pulisce il metallo dalle polveri presenti sulla superficie

2) Lo stocco presente nel banco dell’orafo, solitamente è usato per:

A) Traforare, limare e svolgere le operazioni che si eseguono su un oggetto B) Piano di appoggio per l’incastonatura delle pietre C) Applicare lo smalto a fuoco D) Sbalzare lastre di rame

3) Che funzione ha l’iniettore della cera? A) E’ utile per sciogliere la cera B) E’ utile per iniettare la cera liquida negli stampi in gomma C) Serve per la preparazione della fusione a cera persa D) Ha la funzione di realizzare prototipi di gioielli

4) Che cos’è l’incastonatura a pavè: A) Un incastonatura di molte pietre, una vicino all’altra, in modo da formare un pavimento di brillanti o

altre pietre B) Tecnica usata per fissare le pietre all’interno di appositi castoni C) Consiste nel lavorare la lastra metallica creando la sede dove dovrà risiedere la pietra D) Tecnica che si utilizza per fissare le pietre preziose su gioielli

1) Cos’è l’incastonatura a griffe e come si esegue. 2) Come si esegue e quali materiali servono per la saldatura?

Page 53: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 53

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA- Classe 5A -

Squillace,lì 04/maggio/2018

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN – SQUILLACE Classe Quinta sez. A

SIMULAZIONE DIFFERENZIATA TERZA PROVA- ESAME DI STATO 2017/18

Discipline: INGLESE, STORIA DELL’ARTE, MATEMATICA, LABORATORIO DESIGN DELL’ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA. Tipologia Mista: 4 discipline, 16 quesiti a risposta multipla, 8 quesiti a risposta breve Quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti quattro materie, articolati su due domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione (..)art.2 c. 1b D.M .429/00. Tempo assegnato: 120 minuti

Risultato della valutazione Alunna R. M.

Disciplina Docente

Risultati

Firma del docente 1°Q

2°Q

Scelta Multipl.

Totale

Inglese CONIDI Anna Maria

Storia dell’Arte BLANDINI Nicoletta

Matematica MIGALI Gaetano

Laboratorio Design ESPOSITO Franco

Punteggio (max 15) Con arrotondamento all’unità: -per eccesso con decimale pari o superiore a 0,50 -per difetto del decimale pari o inferiore a 0,49

Totale punti

Voto /15

Firma del coordinatore

(Gli indicatori, i descrittori i livelli di profitto ed i punteggi da assegnare alle risposte date sono riportati sull’altra facciata della scheda). N.B.:una risposta non data o completamente errata è valutata 0 (zero). Data ____________________________Firma Alunna __________________________________

Page 54: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 54

INGLESE

1. WHERE DOES QUEEN ELIZABETH II LIVE? a) Buckingham Palace b) Westminster Palace c) The Shard d) House of Lords

2. WHAT IS THE CAPITAL OF ENGLAND?

a) Paris b) London c) Rome d) Madrid

3.WHO IS THE AUTHOR OF THE NOVEL “THE PICTURE OF DORIAN GRAY “?

a) Charles Dickens b) James Joyce c) William Shakespeare d) Oscar Wilde

4. WHO IS THE CURRENT QUEEN OF ENGLAND?

a) Victoria b) Elizabeth II c) Elizabeth I d) Mary I

1.WHO WAS OSCAR WILDE? 2.WHICH ARE THE MOST FAMOUS DICKENS’ S NOVELS?

Page 55: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 55

STORIA DELL’ARTE

1.Chi ha dipinto l’opera “Guernica”? a) Boccioni b) Monet c) Matisse d) Picasso

2.Tra le seguenti opere, quale appartiene al pittore Kandinskij? a) Accento in rosa b) La stanza rossa c) Guernica d) Donna che piange

3. A quale corrente artistica appartiene Marcel Duchamp? a) Dadaismo b) Impressionismo c) Futurismo d) Cubismo

4. Quale tra queste opere rappresenta il manifesto pittorico del Cubismo? a) Ritratto di Gertrude Stein b) Bicchiere, chitarra e bottiglia c) Natura morta con sedia impagliata d) Les demoisellesd ‘Avignon

1. Dal 1901 alla fine del 1904 a Picasso appartiene il periodo blu, quali soggetti furono rappresentati? 2. Descrivi brevemente cosa rappresenta la scultura “Forme uniche nella continuità dello spazio”?

Page 56: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 56

MATEMATICA

1. Come si chiama la retta orizzontale in un piano cartesiano? a) Asse delle ordinate b) Asse delle ascisse c) Origine degli assi d) Bisettrice

2. Il rettangolo è un parallelogramma avente 4 angoli… a) Retti b) Acuti c) Ottusi d) Piatti

3. Con quale nome si indica un poligono di 6 lati?

a) Decagono b) Ottagono c) Esagono d) Pentagono

4. Quante facce ha un cubo?

a) 6 b) 4 c) 5 d) 3 1.Quali sono gli elementi di un poligono? 2.Descrivi brevemente le caratteristiche del piano cartesiano?

Page 57: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 57

LABORATORIO DESIGN (ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA)

1. Quali sono gli attrezzi utili per la tecnica dello sbalzo e cesello?

a) Cuscino di cuoio- Ceselli- Martello b) Cuscino di cuoio - Martello c) Cuscino di cuoio – Ceselli d) Nessuno degli attrezzi indicati

2. Quale dei seguenti elementi non è un metallo nobile?

a) Oro b) Argento c) Platino d) Rame

3. Qual è l’unico metallo di colore giallo?

a) Rame b) Oro c) Argento d) Platino

4. A cosa servono le cesoie?

a) Per tagliare piccole lastre b) Per limare c) Per lucidare d)Per incastonare le pietre

1. Quali sono i metalli e le leghe che vengono adoperati in oreficeria? 2. Quali sono gli strumenti più utilizzati in un laboratorio orafo?

Page 58: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 58

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA- Classe 5A -

Squillace,lì 12/maggio/2018

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN – SQUILLACE Classe Quinta sez. A

SIMULAZIONE TERZA PROVA- ESAME DI STATO 2017/18

Discipline: INGLESE, STORIA DELL’ARTE, MATEMATICA, LABORATORIO DESIGN DELL’ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA. Tipologia Mista: 4 discipline, 16 quesiti a risposta multipla, 8 quesiti a risposta breve Quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti quattro materie, articolati su due domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione (..)art.2 c. 1b D.M .429/00. Tempo assegnato: 120 minuti

Risultato della valutazione

Alunno/a……………………..

Disciplina Docente

Risultati

Firma del docente 1°Q

2°Q

Scelta Multipl.

Totale

Inglese CONIDI Anna Maria

Storia dell’Arte BLANDINI Nicoletta

Matematica MIGALI Gaetano

Laboratorio Design ESPOSITO Franco

Punteggio (max 15) Con arrotondamento all’unità: -per eccesso con decimale pari o superiore a 0,50 -per difetto del decimale pari o inferiore a 0,49

Totale punti

Voto /15

Firma del coordinatore

(Gli indicatori, i descrittori i livelli di profitto ed i punteggi da assegnare alle risposte date sono riportati sull’altra facciata della scheda). N.B.:una risposta non data o completamente errata è valutata 0 (zero). Data ____________________________Firma Alunno/a _________________________________

Page 59: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 59

ENGLISH 1. The principle of the American colonies during the revolution (1776-83) was

e) “no taxation” f) “no taxation without representation” g) “American representation” h) “American Parliament”

2. Dickens’s novel “Oliver Twist” came out

e) in 1870 f) posthumously g) in instalments h) in America

3. In Wilde’s famous novel “The Picture of Dorian Gray” the protagonist’s failure is caused by:

e) His horrible portrait which drives him mad f) All the sins he committed in his youth g) His becoming a victim of the dark side of his personality embodied by the picture h) the moral principles of the lower middle class

4. Because of his flamboyant personality Oscar Wilde became the leader of

e) the English Movement f) Positivism g) the Romantic Movement h) the Aesthetic Movement

1 . What are the main themes of Dickens’s novels? 2. Write about the greatest changes in fiction with the arrival of Modernism. Briefly comment on style and technical devices.

Page 60: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 60

Storia dell’Arte

1) Qual è l ‘elemento comune all ’Arte informale e allo Spazialismo? a. Segno materico e gesto b. Osservazione della natura c. Rispetto delle forme reali d. Uso del chiaroscuro e.

2) Chi è l’artista dei “ tagli della tela” ? a. Capogrossi

b. Burri c. Pollok d. Fontana

3) Chi ha utilizzato i sacchi di juta e il cellophane nelle creazioni artistiche su tela,tra gli anni Cinquanta e i Sessanta?

e. Vedova f. Burri g. Fontana h. Picasso

4) Dalla metà del Novecento, qual è il centro propulsore delle ricerche artistiche Internazionali ?

a. Parigi b. Londra c. New York

d. Milano 1. Spiega in cosa consiste la tecnica dell’ ACTION PAINTING e quella del DRIPPING .Quale artista le utilizzò per la creazione delle sue opere. 2. Esponi brevemente le caratteristiche della pittura surrealista facendo riferimento alle opere di Salvador Dalì.

Page 61: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 61

MATEMATICA

1) In quali intervalli la seguente funzione risulta decrescente ?

a) ( x1 ; x2 ) b) ( x1 ; x2 ) e ( x2 ; x3 ) c) ( x1 ; x2 ) e ( x3 ; x4 ) d) ( x1 ; x4 )

2) La funzione 126−

−=

xxy

è di tipo:

a) algebrica irrazionale intera b) algebrica razionale intera c) algebrica irrazionale fratta d) algebrica razionale fratta

3) Il punto di massimo della funzione rappresentata in figura, ha coordinate :

a) ( -3 , +3 ) b) (0 , -2 ) c) ( +3 , +4 ) d) ( +5 , +3 )

4) Il dominio della funzione f(x) = è pari a :

a) {R } b) {R } - c) {R } - d) {R } -

1) Calcolare il valore del seguente limite: 121436lim 5

35

+

−+−

+∞→ xxxx

x

2) Calcolare la derivata della funzione: f(x) =

Page 62: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 62

LABORATORIO DESIGN OREFICERIA La microfusione a cera persa permette di ottenere:

A) La realizzazione di oggetti preziosi B) La riproduzione di oggetti in quantità limitata C) La riproduzione di oggetti di piccole dimensioni D) Una microfusione per realizzare piccoli lingotti di metallo

Cosa si intende con il termine filigrana:

A) Tecnica che consiste nella lavorazione ad intreccio di sottili fili di metallo B) Lavorazione di fili di metallo utili per fissare pietre preziose nel gioiello C) Tecnica artistica per la lavorazione dei metalli preziosi D) Tecnica utile per la finitura del gioiello

L’ottone è una lega composta da:

A) Zinco e Oro B) Rame e Zinco C) Rame e Bronzo D) Alluminio e Rame

Che cos’è il cabochon?

E) Un tipo di finitura con particolari dischi abrasivi F) E’ una tecnica per realizzare pietre sintetiche G) E’ un tipo di taglio di pietre privo di sfaccettature H) Tecnica che si utilizza per fissare lo smalto sui metalli

1. Che funzione hanno le lime in oreficeria? 2. La finitura del gioiello: descrivere la successione delle tecniche da usare ed i materiali ed attrezzature necessarie per la rifinitura del gioiello.

Page 63: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 63

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA- Classe 5A -

Squillace,lì 12/maggio/2018

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN – SQUILLACE Classe Quinta sez. A

SIMULAZIONE DIFFERENZIATA TERZA PROVA- ESAME DI STATO 2017/18

Discipline: INGLESE, STORIA DELL’ARTE, MATEMATICA, LABORATORIO DESIGN DELL’ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA. Tipologia Mista: 4 discipline, 16 quesiti a risposta multipla, 8 quesiti a risposta breve Quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti quattro materie, articolati su due domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla Commissione (..)art.2 c. 1b D.M .429/00. Tempo assegnato: 120 minuti

Risultato della valutazione Alunna R. M.

Disciplina Docente

Risultati

Firma del docente 1°Q

2°Q

Scelta Multipl.

Totale

Inglese CONIDI Anna Maria

Storia dell’Arte BLANDINI Nicoletta

Matematica MIGALI Gaetano

Laboratorio Design ESPOSITO Franco

Punteggio (max 15) Con arrotondamento all’unità: -per eccesso con decimale pari o superiore a 0,50 -per difetto del decimale pari o inferiore a 0,49

Totale punti

Voto /15

Firma del coordinatore

(Gli indicatori, i descrittori i livelli di profitto ed i punteggi da assegnare alle risposte date sono riportati sull’altra facciata della scheda). N.B.:una risposta non data o completamente errata è valutata 0 (zero). Data ____________________________Firma Alunna __________________________________

Page 64: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 64

INGLESE 1. UNITED KINGDOM: WHAT ARE THE COLORS OF THE FLAG? a) Red White, Yellow b) Black, Red, Yellow c) Red, White, Blue d) Green, White, Red

2.WHAT IS PICCADILLY CIRCUS IN LONDON? a) A Museum b) A square c) A circus d) A park

3.WHAT IS THE COLOUR OF TELEPHONE BOX IN LONDON? a) Yellow b) Black c) Red d) Green

4 .WHO IS THE AUTHOR OF THE NOVEL “ DAVID COPPERFIELD”?

a) Charles Dickens b) Oscar Wilde

c) William Shakespeare d) James Joyce

1. WAS CHARLES DICKENS? 2. WHO IS THE AUTHOR OF “THE PICTURE OF DORIAN GRAY”?

Page 65: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 65

STORIA DELL’ARTE

a. Chi ha dipinto l’opera “La danza”? a) Renoir b) Monet c) Matisse d) Klimt

2. Di quale corrente artistica Pablo Picasso è il maggior esponente?

a) Impressionismo b) Figurativo c) Futurismo d) Cubismo

3.Quale parte del corpo umano è caratteristica dell’arte di Modigliani?

a) Collo b) Mani c) Braccia d) Occhi

4. Tra le seguenti opere, quale appartiene a Umberto Boccioni? a)Accento in rosa b)La risata c)Guernica d)Le Muse inquietanti

1. Dal 1905 alla fine del 1906 a Picasso appartiene il periodo rosa, quali soggetti furono rappresentati? 2. Quale pittore italiano del '900 apparteneva al movimento dei metafisici?

Page 66: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 66

MATEMATICA

1.Da quante rette è costituito un piano cartesiano? a) Una b) Due c) Tre d) Quattro

2. Come si chiama la retta verticale in un piano cartesiano?

a) Asse delle ordinate b) Asse delle ascisse c) Origine degli assi d) Bisettrice

3. Con quale nome si indica un poligono di 5 lati? a)Decagono b)Ottagono c)Esagono d)Pentagono

4. Quando un triangolo è detto equilatero?

a) Quando ha tre lati uguali b) Quando ha due lati uguali c) Quando ha tre lati disuguali d) Quando ha quattro lati uguali

1. I solidi di rotazione: definizione e proprietà fondamentali.

2.I poligoni: definizione e proprietà fondamentali.

Page 67: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 67

LABORATORIO DESIGN (ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA) 1.Qual è il simbolo dell’oro?

a) Ag b) Au c) Pt d) Pd

2.Qualè l’attrezzo più importante per un orafo?

a) L’archetto b) La morsella c) La cesoia d) I ceselli

3. Che cosa è l’alpacca? a)Una lega b)Un metallo c)Un metallo nobile d)Un attrezzo

4. Qual è l’unico metallo di colore rosso?

a) Rame b) Oro c) Argento d) Platino

1. Quali attrezzi vengono utilizzati nella tecnica dello sbalzo e cesello?

2. Quali tecniche vengono utilizzate nel laboratorio d’oreficeria?

Page 68: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 68

All.n°3

DOCUMENTAZIONE RISERVATA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ( fascicolo a parte - D.Lgs. 196/2003 - T.U. sulla privacy ).

� Piano Educativo Personalizzato � Simulazioni della terza prova � Relazione del 15 maggio � Schede programmi differenziati

Page 69: Documento del consiglio di classe 5A 17.18 · Documento del consiglio di classe 5A (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2) ... ai sensi dell'art.15, comma 4 e 5 dell'O.M. n° 90 del 21/05/2001.

Liceo artistico - Squillace - Documento del Consiglio di Classe - V A - Esame di Stato 2017-2018 pag. 69

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5A

ESAME DI STATO 2017-2018

I docenti della classe VA; Prof.ri

Francesco Abruzzo Discipline progettuali design Arte dei Metalli

Rosanna Aversa Scienze motorie e sport Maria Filomena Bertucci (suppl. della prof.ssa Natalizia Sinopoli)

Lingua e letteratura italiana

Nicoletta Blandini Storia dell’arte Anna Maria Conidi Inglese Barbarina Cristofaro Religione Antonella Defilippo Sostegno Franco Esposito Laboratorio del design

Oreficeria

Anna Lucia Maida Sostegno Gaetano Migali Fisica Gaeteno Migali Matematica Barbara Pasqua Filosofia Barbara Pasqua Storia Tommaso Cristofaro

Dirigente scolastico

Il presente documento è stato approvato dal collegio dei docenti nella seduta del ......./maggio /2018.

Il Dirigente Scolastico: Il Coordinatore di Classe:

Prof. Tommaso Cristofaro Prof.ssa Barbara Pasqua