eLearning

27
Il potenziale Il potenziale dell’ dell’ eLearning: eLearning: integrazione tra integrazione tra formazione in presenza e formazione in presenza e in rete in rete Luisa Farinati, Mara Masseroni, Marilena Vimercati Corso di Formazione - ISMU - 2011

description

Corso di formazione Diadattica Integrata

Transcript of eLearning

Page 1: eLearning

Il potenziale dell’Il potenziale dell’eLearning:eLearning:

integrazione tra integrazione tra

formazione in presenza e in reteformazione in presenza e in rete

Il potenziale dell’Il potenziale dell’eLearning:eLearning:

integrazione tra integrazione tra

formazione in presenza e in reteformazione in presenza e in rete

Luisa Farinati, Mara Masseroni, Marilena Vimercati

Corso di Formazione - ISMU - 2011

Page 2: eLearning

A 7 anni A 7 anni scheggiascheggiala pietrala pietra

A 25 anni A 25 anni scoprescopreIl fuocoIl fuoco

A 58 scopreA 58 scoprel’agricoltural’agricolturaA 59 lavora i metalliA 59 lavora i metalliDopo 1 mese Dopo 1 mese costruisce il Partenonecostruisce il PartenoneDopo 4 mesi inventa la Dopo 4 mesi inventa la stampastampaNelle ultime ore Nelle ultime ore telegrafo, telefono, aereotelegrafo, telefono, aereo

Se la storia dell’umanità fosse paragonata alla vita di un uomo…Se la storia dell’umanità fosse paragonata alla vita di un uomo…

Page 3: eLearning

Oggi rinnova le sueOggi rinnova le sueconoscenzeconoscenzenel giro dinel giro dipochi minuti…….pochi minuti…….

Se la storia dell’umanità fosse paragonata alla vita di un uomo…Se la storia dell’umanità fosse paragonata alla vita di un uomo…

Page 4: eLearning

4 di 15

Nativi e migranti digitali

Nativo digitale persona che è cresciuta con le tecnologie digitali come i computer, Internet, telefoni cellulari, iPad…….

Migrante digitale persona che è cresciuta prima delle tecnologie digitali e le ha adottate in un secondo tempo

Page 5: eLearning

5 di 15

“La”, “con la”, “nella”

Antonio Calvani

… la scuola ha insegnato la tecnologia, ha insegnato con la tecnologia, occorre oggi porsi l'obiettivo di insegnare nella tecnologia.

… la scuola ha insegnato la tecnologia, ha insegnato con la tecnologia, occorre oggi porsi l'obiettivo di insegnare nella tecnologia.

Insegnare la tecnologia

Insegnare con la tecnologia

Insegnare nella tecnologia

Far acquisire competenza tecnica e consapevolezza

Sfruttare l’effetto motivante e le specifiche potenzialità

E’ l’ambiente in cui si sviluppano i processi di insegnamento e apprendimento

Page 6: eLearning

6

Terminologia

eLearningeLearning Online learningOnline learning

Il termine e-Learning è ampio e contiene al suo interno il concetto di formazione in rete.

L ’e-Learning Action Plan (Commissione Europea 2001) definisce l’e-Learning come “l'utilizzo delle nuove tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento agevolando l'accesso a risorse e servizi nonché gli scambi e la collaborazione a distanza.…”

Page 7: eLearning

7

Gruppo dei pari

Materiali didatticie strumenti

Materiali didatticie strumenti

Apprendere in rete

DocenteDocente

StudenteStudente

Page 8: eLearning

8

3 modelli

AutoapprendimentoAutoapprendimento

Classe virtualeClasse virtuale

Autoapprend. assistitoAutoapprend. assistito

Page 9: eLearning

9

Integrare rete e presenza. Perchè?

• Computer e rete attraggono.

• Materiali didattici interattivi e forum di discussione promuovono un ruolo attivo.

• Il lavoro in rete permette sia il rispetto dei tempi individuali di apprendimento, sia la personalizzazione dei percorsi.

• Il software può permettere simulazioni e quindi il learning by doing.

• La didattica in rete - asincrona - supera barriere di tempo e di spazio.

• Computer e rete attraggono.

• Materiali didattici interattivi e forum di discussione promuovono un ruolo attivo.

• Il lavoro in rete permette sia il rispetto dei tempi individuali di apprendimento, sia la personalizzazione dei percorsi.

• Il software può permettere simulazioni e quindi il learning by doing.

• La didattica in rete - asincrona - supera barriere di tempo e di spazio.

Page 10: eLearning

L’attuale contesto lavorativo e sociale è permeato delle nuove tecnologie

con le quali ciascuno interagisce ogni giorno

L’attuale contesto lavorativo e sociale è permeato delle nuove tecnologie

con le quali ciascuno interagisce ogni giorno

Computer e rete attraggono

Page 11: eLearning

Il soggetto è protagonista del suo percorso: grazie a feedback immediati

sviluppa consapevolezza del proprio apprendimento

Il soggetto è protagonista del suo percorso: grazie a feedback immediati

sviluppa consapevolezza del proprio apprendimento

Materiali interattivi e forum di discussionepromuovono un ruolo attivo

Page 12: eLearning

Quantità e qualità dei materiali consentono di

soddisfare stili di apprendimento diversi

Quantità e qualità dei materiali consentono di

soddisfare stili di apprendimento diversi

L’interazione anche al di fuori dell’aula

consente di soddisfare ritmi di

apprendimento individuale

L’interazione anche al di fuori dell’aula

consente di soddisfare ritmi di

apprendimento individuale

Rispetto dei tempi individuali di apprendimento e personalizzazione dei percorsi

Page 13: eLearning

Atto di apprendere attraverso un fare,

accompagnato dal pensiero e dalla riflessione

Atto di apprendere attraverso un fare,

accompagnato dal pensiero e dalla riflessione

Operare pensando, riflettendo, discutendo

con gli altri

Apprendimento Collaborativo

Operare pensando, riflettendo, discutendo

con gli altri

Apprendimento Collaborativo

Software Simulazioni learning by doing

Page 14: eLearning

Sincrona:contatto diretto e on time

coi docenti

Sincrona:contatto diretto e on time

coi docenti

Asincrona:nei luoghi e nei tempi

scelti dal discente

Asincrona:nei luoghi e nei tempi

scelti dal discente

La didattica in rete comunicazione sincronae asincrona

Page 15: eLearning

15 di 18

I docenti: motori del cambiamento

professionalità

risorse didattiche

rete

formazione

Page 16: eLearning

16 di 18

INTEGRAZIONE TRA DIDATTICA IN PRESENZA & DIDATTICA IN RETE

INTEGRAZIONE TRA DIDATTICA IN PRESENZA & DIDATTICA IN RETE

Che tipo di didattica?

Gruppo dei pari

Gruppo dei pari

Risorsee strumenti

Risorsee strumenti

Docente/TutorDocente/Tutor

CORSISTACORSISTA

Page 17: eLearning

17

Cosa serve?

Competenze didatticheCompetenze didattiche

Materiali didattici

Materiali didattici

Ambiente di lavoro in rete

Ambiente di lavoro in rete

Page 18: eLearning

18

Competenze didattiche

Competenze didattiche

Competenze didattiche

Materiali didattici

Materiali didattici

Ambiente di apprendimento

in rete

Ambiente di apprendimento

in rete

Disciplinari e pedagogiche

Disciplinari e pedagogiche

Page 19: eLearning

19

Materiali didattici

Competenze didattiche

Competenze didattiche

Materiali didattici

Materiali didattici

Ambiente di apprendimento

in rete

Ambiente di apprendimento

in rete

Lezioni, Esempi, Case study, Esercizi, Test, …

Lezioni, Esempi, Case study, Esercizi, Test, …

Multimedialità

Interattività

Simulazione

Page 20: eLearning

20

Ambiente in rete

Competenze didattiche

Competenze didattiche

Materiali didattici

Materiali didattici

Ambiente di apprendimento

in rete

Ambiente di apprendimento

in rete

Caratteristiche richieste:• facilità uso (per lo studente e

per il docente)

• possibilità di pubblicare o produrre i materiali didattici

• possibilità di monitorare i percorsi

• possibilità di interagire tramite messaggi, forum e chat

Caratteristiche richieste:• facilità uso (per lo studente e

per il docente)

• possibilità di pubblicare o produrre i materiali didattici

• possibilità di monitorare i percorsi

• possibilità di interagire tramite messaggi, forum e chat

Page 21: eLearning

21 di 18

Come fare?Come fare?

Didattica e sostenibilità’

Sostenibilità

Ambito ecologico Capacità di un ecosistema di auto-rigenerarsi nel tempo

Ambito educativo Capacità di aumentare/migliorare/diversificare l’offerta formativa

Collasso ambientale

Crisi economica

Page 22: eLearning

22 di 18

Proviamo ad applicare questi principi alla didattica

Proviamo ad applicare questi principi alla didattica

Le 4 R dell’ecologia

Risparmio Riutilizzo

Riciclo Riadattamento

Page 23: eLearning

23 di 18

Risparmio

Scelta di tecniche e pratiche atte a ridurre i consumi/costi

Non investire nel rifare quanto esiste già, ma piuttosto nel migliorarlo

Page 24: eLearning

24 di 18

Riutilizzo - Riciclo

Utilizzo di materiali già esistenti, che modificati possano soddisfare altri bisogni

Riutilizzare materiali didattici, in rete e non, che anche se prodotti per altri scopi

possano essere modificati e adattati a nuovi contesti formativi

Page 25: eLearning

25 di 18

Riadattamento

Capacità di modificare risorse

Ricercare e individuare materiali che possano essere modificati per rispondere

a stili e ritmi di apprendimento diversificati

Page 26: eLearning

Gli esiti attesi del corsoGli esiti attesi del corso

• Conoscere il potenziale della formazione integrata

• Approfondire le caratteristiche delle risorse didattiche digitali disponibili in rete

• Sperimentare l’ideazione di un percorso online

Page 27: eLearning

4 incontri

1 La valenza pedagogica dell’eLearning

2 Le caratteristiche delle risorse digitali presenti nella rete

3 La costruzione di un percorso con le nuove tecnologie

4 Moodle: un ambiente per realizzare corsi in rete