educare insegnando diesse
-
Upload
giuseppe-peranzoni -
Category
Education
-
view
437 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of educare insegnando diesse

1
EDUCARE EDUCARE INSEGNANDOINSEGNANDO
Le discipline come
apertura alla realtà

2

3
Insegnare non è solo trasmetteretrasmettere un sapere,
ma comunicarlocomunicarlo
“L’educazione non è un travaso, ma il comunicarsi di una condivisione.
E’ un aiuto indispensabile al costituirsi di costituirsi di una soggettivitàuna soggettività.
La comunità che accoglie il “piccolo dell’uomo” ha una struttura a cerchi concentrici: uno di questi è la scuola.

4

5
“Chi ha raggiunto lo stadio di non meravigliarsi più di nulla dimostra semplicemente di avere perduto l’arte del ragionare e del riflettere”
(Max Plank)
DALLO STUPORE ALLA CONOSCENZA
Rita Lippi 7 novembre 2009

6

7
Come si può introdurre alla realtà attraverso il particolare della disciplina?
Una disciplina è un discorso costituito mediante un’esperienza dell’oggettooggetto, disciplinata da un metodo metodo dettato dall’oggetto stesso.
Il problema dell’insegnante è di costituirsi come soggetto soggetto critico in ricercacritico in ricerca, appassionato alla conoscenza della “cosa”, perché questa testimonia per lui la positività e la positività e la bellezzala bellezza della realtà totale.

8

9
Bellezza è conoscere e scoprire
GuardareGuardare
“Circondati dalla matematica”
I. Stewart Com’è bella la matematica

10

11
I numeri:un “codice”nella realtà

12

13

14

15

16
Attenti agli indizi
«Nel regno della fantasia il romanzo giallo perfetto esiste.
Tale romanzo fornisce tutti gli indizi voluti e c'induce a costruire per conto nostro una teoria sul mistero che ne costituisce il soggetto. Seguendo gli indizi con la dovuta attenzione, giungiamo ad una soluzione completa prima ancora che l'autore ce la riveli alla fine del volume.
E, contrariamente a quanto accade con i gialli di classe inferiore, la soluzione non ci delude e ci si presenta come e quando ce l'attendevamo.»
(A. Einstein)
Rita Lippi 7 novembre 2009

17

18
Oltre il guardare
Bellezza è
rendere visibile rendere visibile
l’invisibilel’invisibile

19

20
““Stare davanti” a un problemaStare davanti” a un problemaoo
“far fuori” un problema“far fuori” un problema
“Avere un problema significa cercare coscientemente un’azione appropriata ad uno scopo non immediatamente ottenibile. Risolvere un problema significa trovare tale trovare tale azioneazione.”
G. Polya

21

22
è come leggere o addirittura scrivere
un racconto gialloracconto giallo
Cosa è successo?Cosa è successo?
Come si spiega ciò che è successo?Come si spiega ciò che è successo?
Chi è il colpevole?Chi è il colpevole?Quali sono le prove?Quali sono le prove?

23

24Rita Lippi 7 novembre 2009
Curiosità e metodo
• osservare non basta• porre domande• la realtà risponde • raccogliere dati utili• un modello interpretativo

25

26
Attenti agli indizi
«Nel regno della fantasia il romanzo giallo perfetto esiste.
Tale romanzo fornisce tutti gli indizi voluti e c'induce a costruire per conto nostro una teoria sul mistero che ne costituisce il soggetto. Seguendo gli indizi con la dovuta attenzione, giungiamo ad una soluzione completa prima ancora che l'autore ce la riveli alla fine del volume.
E, contrariamente a quanto accade con i gialli di classe inferiore, la soluzione non ci delude e ci si presenta come e quando ce l'attendevamo.»
(A. Einstein)
Rita Lippi 7 novembre 2009

27

28
Bibliografia
• E. Rigotti Conoscenza e significato Mondadori università, 2009
• I. Stewart Com’è bella la matematica Bollati Boringhieri, 2006
• P. Florenskij Non dimenticatemi Mondadori, 2000
• M. Fontana Percorsi calcolati Le Mani, 1996
• E. Castelnuovo Pentole, ombre e formiche La Nuova Italia, 1993
• G. Steiner Grammatiche della creazioneGarzanti, 2003
• R. Manara La matematica e la realtà Marietti 1820, 2002
• P. Meirieu I compiti a casa Feltrinelli, 2007

29

30
Atteggiamento dell’Insegnante
Modificare le richieste
Ascoltare ciò che i ragazzi dicono e ciò che non riescono a dire
Imparare dai propri errori

31

32
d.notarbartolo 7-8.11.2009 32
Ricondurre a un orizzonte(antropologia)
• conoscenza riguarda la domanda sulla realtà– qualcosa che vale la pena che io conosca
• capacità c’entra con un compito sulla realtà– qualcosa che mi mette in movimento
• competenza c’entra con il soggetto che pone la domanda– qualcosa in cui mi esprimo

33

34

35