Ecommerce lab

7

Click here to load reader

description

Tant

Transcript of Ecommerce lab

Page 1: Ecommerce lab

Ecommerce “Un branco di sardine è composto da decine di migliaia di pesci, e nel complesso

è più grande di una balena. Ma a dispetto delle apparenze la condotta del branco non è mai del tutto omogenea: in ogni dato momento, una piccola minoranza

‘rema contro’ per cambiare direzione, per modificare la tendenza consolidata. Quest’azione di disturbo crea disagio nel branco, ma un numero crescente di

sardine presterà attenzione alla nuova tendenza, e non appena almeno il 20% si convincerà che la nuova direzione è meglio della vecchia, scatterà come un

meccanismo automatico, e tutto il branco compatto cambierà simultaneamente direzione ed intraprenderà sorprendentemente la nuova rotta.”

http://lucadami.blogspot.it/

Page 2: Ecommerce lab

Web‐ecommerce nel mondo

Nord America con il 78,9% (272 milioni di persone) .

Nel Vecchio Continente è connesso il 64,5% della popolazione, ovvero 476 milioni di persone.

Tra 4 anni ci saranno 3 milliardi (oggi sono 2 miliardi) di persone collegate alla rete su vari dispositivi, metà della popolazione mondiale, e l'impatto di questo net‐boom sulle economie dei Paesi sarà enorme. La vetrina online di un'attività commerciale in Gran Bretagna già incrementa l'acquisto dell'oggetto nel negozio fisico dell'11,5% e il valore del (ROPO) «researched online and then purchased offline» tenderà ad aumentare in modo considerevole in tutti i Paesi, Italia compresa.

http://lucadami.blogspot.it/

Page 3: Ecommerce lab

Web e ecommerce in Italia

Sono 26 milioni gli italiani on line e 13 milioni quelli comprato on line, un milione e mezzo ha già dichiarato che nei prossimi tre mesi intende effettuare un acquisto on line. Oggi solo il 48% degli italiani utilizza internet. Domani?

Oggi in Italia si può parlare di una continuativa propensione al acquisto on line da parte del 30% degli internauti, la media europea è in realtà del 60% con paesi quali Inghilterra e Danimarca che toccano 80%.Domani?

Questi dati sconfortanti vedono l’Italia fanalino di coda del europa, ma sono il segnale concreto che c’è un bisogno latente non soddisfatto di ecommerce.

http://lucadami.blogspot.it/

Page 4: Ecommerce lab

Web e aziende

Dal lato aziendale la situazione appare speculare, se negli UK otto aziende su dieci utilizzano un modello distributivo ed un sistema di vendita online realmente efficaci e adeguati, in Italia soltanto due aziende su dieci possono dirsi effettivamente attrezzate a sostenere la sfida del commercio elettronico su scala internazionale.

La scarsa adozione dell’eCommerce da parte degli acquirenti italiani porta le aziende italiane a sottovalutarne l’importanza e, soprattutto, le potenzialità, commettendo così degli errori di prospettiva: il mercato dell’online per sua natura è globale e non domestico.

http://lucadami.blogspot.it/

Page 5: Ecommerce lab

L’ostacolo da risolvere: PMI e Internet

Le imprese attive nell'industria e nei servizi in Italia sono circa 4,5 milioni. Il 95% di queste imprese ha meno di 10 occupati ed impiega il 47% degli occupati totali. Il 65% non hanno lavoratori dipendenti e sono circa 3 milioni.

Solo il 25% di queste 4,5 milioni di imprese ha un sito web, dato che chiaramente scende al 20% tra quelle con meno di 10 addetti.

http://lucadami.blogspot.it/

Page 6: Ecommerce lab

Ecommerce passaporto per export

L'industria del falso made in Italy è cresciuta negli ultimi dieci anni di quasi il 2000% e ha un fatturato globale stimabile in circa 700 miliardi di euro/anno. Una cifra enorme se pensiamo che il fatturato italiano delle aziende dei settori moda e alimentare in Italia supera di poco i 200 miliardi di euro/anno con un export pari a circa 60 miliardi. È un po’ come dire che in giro per il mondo per ogni prodotto veramente italiano ce ne sono più di dieci che si spacciano per tali ma che italiani non sono. Un disastro commerciale e fenomeno determinato dalla scarsa accessibilità dei prodotti italiani.

Ecommerce dà questa’accessibilità.

http://lucadami.blogspot.it/

Page 7: Ecommerce lab

Che cosa sta cambiando in Italia

Il ROPO (Research on line, purchase of line) è l'attività di cercare le cose ed informazioni on line (Research on line) per poi acquistare sul territorio o nei negozi fisici (Purchase off line), altrimenti detto info‐commerce è molto diffuso in Italia (87% naviganti, +o‐ 23 milioni di persone in Italia).

Oggi chi compra on line non lo fa solo per il prezzo più basso (27%), ma soprattutto per la comodità (41%) e per la gamma di scelta molto più ampia (29%).

http://lucadami.blogspot.it/