Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

12
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione. Quando, come e chi la deve fare L’ Anestesista Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Osped. Univ. S. Anna Ferrara

description

Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione. Quando, come e chi la deve fare L’ Anestesista. Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Osped. Univ. S. Anna Ferrara. Analgosedazione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Page 1: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione.

Quando, come e chi la deve fare

L’ Anestesista

Dott. Petrini Stefano

U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Azienda Osped. Univ. S. Anna Ferrara

Page 2: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Analgosedazione

• Assicurare l’esecuzione della procedura endoscopica in assenza di ansia e di dolore

• Garantire la sicurezza dell’utente durante la procedura

Page 3: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Controindicazioni

• Mancanza di consenso scritto del paziente

• Allergia ai farmaci analgesici o sedativi

• Pz non a digiuno (assuzione di liquidi chiari nelle 2 ore o cibi solidi nelle 6 ore precedenti la procedura)

Page 4: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Valutazione del paziente

• Anamnesi

vie aeree, sistema nervoso, cardiorespiratoria

• Esame obiettivo

IMP.: vie aeree!!

Page 5: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Monitoraggio

• Livello di coscienza

• Ventilazione

• Ossigenazione

• Emodinamica

Page 6: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Equipaggiamento

• Monitor (freq resp, EtCO2, SpO2, ECG, NIBP)

• Accesso venoso (lacci, cateteri, siringhe)

• Basic airway (O2, cannule nasali, Guedel, maschere facciali, Ambu, sistema aspirazione)

• Advanced airway (laringoscopi, tubi tracheali, maschere laringee)

• Farmaci di emergenza (adrenalina, atropina)

• Defibrillatore

Page 7: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Sedativi - Ipnotici

• Midazolam

Antagonista: Flumazenil

• Propofol

• Ketamina

Page 8: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Analgesici Oppioidi

• Meperidina

• Morfina

• Fentanil

• Remifentanil

Antagonista: naloxone

Page 9: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Dalla sedazione lieve all’anestesia generale

Sedazione lieve = ansiolisi

Coscienza Riflessi di protezione

(tosse…)

Autonomia respiratoria

Risposta a stimoli

Sedazione moderata alterata presenti presente

risposta verbale appropriata

Sedazione profonda depressa

+ -

+ -

+ -

Anestesia generale assente assenti assente

assente a stimoli anche non

verbali

Page 10: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Complicanze• Aspirazione di contenuto gastrico

• Insufficienza respiratoria

• Instabilità emodinamica (ipertensione, tachicardia, ipotensione, bradicardia)

• Arresto cardiaco

Page 11: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Credenziali e Training

• Propofol:”..deve essere somministrato solamente da medici specializzati in Anestesia o in Terapia Intensiva.”

(foglietto illustrativo)

• Gestire qualsiasi livello di sedazione/anestesia si raggiunga:

adeguata monitorizzazione risoluzione complicanze (JCAHO 2011)

Page 12: Dott. Petrini Stefano U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera

Fonti

• Propofol for sedation during colonoscopy (review) -The Cochrane Collaboration, Issue 8 2011-

• Conscious Sedation for Minor Procedures in Adults -NEJM, 364;25, June 2011-

• Practice Guidelines for Sedation and Analgesia by Non-Anesthesiologists -Anesthesioloy, 96,4, Apr 2002-