dossier%20aprile

11
APRILE 2010 / La nuova ecologia 47 ELOGIO DELLE QUATTRO dossier ILLUSTRAZIONI VALERIA DE CATERINI INTERVENTI STEFANO CIAFANI, GIORGIO OSTI, SANDRO POLCI INTERVISTE ad ANDREA MIORANDI e PAOLO PALLESCHI a cura di Valeria Buzi e Michela Offredi STORIE a cura di KATIA LE DONNE SCHEDE di VANESSA POSTACCHINI e CLAUDIO MARCIANO R Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Secondo l’Ue i rifiuti possono diventare una risorsa seguendo questa scala di priorità. Abbiamo cercato di capire come centrare l’obiettivo insieme ai cittadini

description

http://www.lanuovaecologia.it/UserFiles/Files/dossier%20aprile.pdf

Transcript of dossier%20aprile

Page 1: dossier%20aprile

aprile 2010 / La nuova ecologia 47

elogiodelle quattro

dossier

i l l u s t r a z i o n iVa l e r i a d e c at e r i n i

i n t e r v e n t iS t e fa n o c i a fa n i ,

G i o r G i o o S t i , S a n d r o P o l c i

i n t e r v i s t e a d a n d r e a M i o r a n d i

e Pa o l o Pa l l e S c h i a cura di Valeria Buzi e Michela offredi

s t o r i ea c u r a d i K at i a l e d o n n e

s c h e d e d i Va n e S S a P o S ta c c h i n i

e c l a u d i o M a r c i a n o rriduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Secondo l’ue i rifiuti possono diventare una risorsa seguendo questa scala di priorità. abbiamo cercato di capire come centrare l’obiettivo insieme ai cittadini

Page 2: dossier%20aprile

La nuova ecologia / aprile 201048

elogio delle quattro r

aprile 2010 / La nuova ecologia

elogio delle quattro r

Page 3: dossier%20aprile

aprile 2010 / La nuova ecologia 49

ileggere a un anno di distanza gli articoli di Rina Ga-gliardi e Chicco Testa sulla prima pagina de Il Rifor-mista contro la raccolta differenziata domiciliare nel rione romano di Trastevere fa una certa impressione. Le parole che utilizzavano per lanciare l’anatema contro il porta a porta non lasciavano spazio a fraintendimen-ti. Da una parte la Gagliardi, giornalista impegnata

nelle file di Rifondazione comunista, si lamentava: «Da quando nel mio quartiere è cominciata la raccolta differenziata, la mia vita quo-tidiana è diventata un piccolo inferno (…). Questa benedetta raccolta differenziata costa un mucchio di tempo». Dall’altra Testa, presidente nazionale di Legambiente negli anni ’80 e oggi manager d’importanti gruppi imprenditoriali, citava le «incomprensibili istruzioni affisse sul portone del mio stabile». Aggiungendo: «Non oso immaginare che cosa possa capitare quando istruzioni siffatte saranno affisse sulle porte degli stabili dei quartieri popolari di Napoli», sbeffeggiando quelle «per-centuali di raccolta differenziata impossibili da ottenere, se non obbli-gando i cittadini con la polizia». E concludendo in modo accorato: «Non essendo credente, non infliggetemi per favore la raccolta differenziata di Trastevere. I miei peccati li sconto in altro modo». Amen.

il caso vuole che il sottoscritto sia nato e cresciuto a Trastevere. Un rione, il “cuore di Roma”, nel quale le lamentele espresse lo scorso anno dai due cittadini “eccellenti” non sembrano proprio trovare riscontro: cittadini in rivolta contro il porta a porta non ne abbiamo visti, la par-tecipazione al nuovo sistema di raccolta differenziata ha unito le fami-glie più agiate e quelle popolari. Non abbiamo sentito nemmeno persone lamentarsi per la “perdita di tempo” nel dividere in cucina i metalli, la plastica, il vetro e l’organico. Insomma, un anno dopo quegli outing autorevoli contro un banalissimo cambio di abitudini si confermano in-comprensibili ed eccessivi, persino un po’ radical chic. Anzi, l’esperien-za personale, stavolta al di fuori del quartiere d’origine, conferma come le pratiche più innovative nelle gestione dei rifiuti, compresa la tanto temuta raccolta domiciliare, ottengano il più delle volte un alto gradi-mento da parte dei cittadini: come il settantenne signore marchigiano

‹ a Salerno 150.000 persone sono passate al porta a porta. e nessuno si è ribellato. Basta spiegare l’utilità e garantire l’efficienza ›

raccolta differenziata e resistenze da radical chic. il cambiamento di abitudini è più facile di quanto si pensi. anche nelle regioni del sud

d i S t efa n o c i a fa n i

r

rivoluzione di velluto

Page 4: dossier%20aprile

La nuova ecologia / aprile 201050

elogio delle quattro r

aprile 2010 / La nuova ecologia

di Porto Sant’Elpidio, nell’ascolano, che abbiamo sentito tessere l’elogio del nuovo sistema che ha consentito al suo comune di raggiungere quasi il 60% di differenziata. O come i 150mi-la cittadini di Salerno che non si sono certo sollevati in piazza contro il siste-ma imposto dal loro testardo sindaco centrando un sorprendente 70%. In più, come si evince dallo studio sulla customer satisfaction realizzato dal Conai, una percentuale molto bassa (circa l’8%) dei cittadini giudica nega-tivamente il nuovo servizio di raccolta differenziata. Per il 20% è ottimo, per il 45% buono, per il 25% sufficiente. La abitudini si cambiano, insomma, se esiste un progetto chiaro di cui le persone possono cogliere l’utilità: la volontà politica rappresenta il mi-glior antidoto contro certe sacche di resistenza che allignano in tutti i ceti sociali, dimostrare la praticabilità di alcune scelte coraggiose significa spes-so costruire un nuovo senso d’identità fra i cittadini.

altra cosa, per tornare su roma, sarebbe stato lamentarsi (stavolta giustamente) di come la giunta Ale-manno e l’Ama, l’azienda romana di igiene urbana, abbiano (dis)organiz-zato l’avvio della raccolta domiciliare in quel rione, come in altri quartieri della Capita-le, quasi a volerla vedere fallire. Del resto non ci si poteva aspettare altro da un’amministrazione che, per bocca del suo sindaco e del suo assessore all’Am-

sicilia/Modello Belice Otto comuni serviti integralmente dal porta a porta e un progetto per la copertura totale dei rimanenti tre entro il 2010. Ecco l’Ato Tp2,

uno dei due ambiti della provincia di Trapani, gestito dalla “Belice ambiente” spa che dal 2005 ha avviato la raccolta nella zona sud-occidentale della Sicilia. A livello sperimentale il porta a porta è partito in quattro comuni simbolo del terremoto del ‘68: Gibellina, Santa Ninfa, Poggioreale e Salaparuta. Alle famiglie sono stati distribuiti i quattro contenitori domiciliari per organico, carta, plastica e vetro e dalle strade sono stati tolti i cassonetti stradali. Da quell’esperienza il sistema è stato esteso agli altri comuni mentre la società d’ambito ha studiato l’apertura dei centri di raccolta e delle isole ecologiche. Inoltre è stato introdotto un sistema di premialità: per chi differenzia di più c’è uno sconto sulla parte variabile della tariffa e a chi conferisce i rifiuti alle isole ecologiche viene riconosciuto un valore economico che alimenta un bonus da dedurre dalla tariffa. Con i contenitori stradali si raggiungeva una differenziata del 9%, adesso stiamo sul 29% con punte del 68% in alcuni comuni. a cura di Katia le donne

biente, la scorsa estate ha esplicitato la stravagante idea d’importare la tecnologia israeliana per la se-parazione idraulica dei rifiuti indifferenziati «per-ché la differenziata nel centro storico è praticamente impossibile». O che adesso vuole concretizzare, per chissà quale ragione, un’improbabile raccolta pneu-matica e sotterranea di rifiuti in una zona del centro storico. La domanda è legittima: una più semplice e meno tecnologica raccolta domiciliare a sacchi non risolverebbe ugualmente «il problema della colloca-zione dei cassonetti e del passaggio dei camion» nel centro storico, tanto caro all’amministratore delega-to di Ama, senza sperperare soldi pubblici in inutili e fantasiose opzioni tecnologiche?

non c’è dubbio, su questo fronte i cittadini sono sicuramente più avanti dei loro amministratori. Ba-sta spiegargli bene cosa fare, garantire un servizio ben progettato, puntuale negli orari di raccolta e i risultati arrivano. Così funziona nei 1.300 comuni ricicloni premiati da Legambiente per aver superato nel 2008 l’obiettivo di legge del 45% di raccolta dif-ferenziata. Qui si è semplicemente riadattato il si-stema di raccolta domiciliare secco/umido importato

l'autore

Stefano Ciafani è responsabile scientifico di Legambiente e membro della segreteria dell’associazione. Ingegnere ambientale, già consulente della commissione parlamentare d’inchiesta sul Ciclo dei rifiuti, ha curato con Duccio Bianchi il volume “Rapporto Ambiente Italia 2009-Rifiuti made in Italy” (Edizioni Ambiente). Fa parte del comitato di indirizzo sulla gestione dei Raee presso il ministero dell’Ambiente.

Page 5: dossier%20aprile

aprile 2010 / La nuova ecologia 51

roMa non è Monaco nella capitale il porta a porta ha ottenuto il 60% di differenziata. Ma il comune introduce il sistema misto, ispirato alla città tedesca. e rischia d’interrompere una pratica di successo

colli aniene, Decima, Massimina. Questi i primi quartieri romani dove, tra 2007 e 2008, è stata attivata la raccolta porta a porta, con un ottimo riscontro da parte dei cittadini e percentuali di differenziazione del 60%. Nel 2009 è toccato a Trastevere, Villaggio Olimpico e Torrino sud. e

così, in una città dove la differenziata si attestava intorno al 21,4% nel primo trimestre 2009, si distinguono positivamente i quartieri raggiunti dalla raccolta domiciliare (per un totale di circa 70mila abitanti). Dal novembre scorso, invece, in nove rioni del Centro Storico e nei quartieri aventino, San Saba e Testaccio (coinvolti altri 70mila abitanti), è stato attivato un “sistema misto” per cui i rifiuti organici e indifferenziati vanno conferiti nei bidoncini condominiali mentre carta e multimateriale nei cassonetti stradali o nei punti di raccolta mobili. È il cosiddetto Modello Monaco, creato a imitazione della città mitteleuropea, con la speranza di trasformare i romani in tedeschi.

Secondo legambiente, invece, è un sistema che crea solo caos, disincentivando l’uso della differenziata e con pessime conseguenze sul decoro. a gennaio alcuni volontari dell’associazione si sono recati nei quartieri aventino, San Saba e Testaccio, per studiare il nuovo modello. e hanno avuto la conferma che il “vero” porta a porta funziona, con una buona sinergia tra i cittadini e il personale dell’ama che puntualmente passa a svuotare i bidoncini. «È l’ennesimo riscontro che la raccolta domiciliare, dove si fa coinvolgendo i cittadini – spiega lorenzo parlati, presidente di legambiente lazio – è una pratica che funziona, facilitando gli utenti, che possono gettare i rifiuti nei pressi della loro abitazione, senza andare a cercare i cassonetti stradali». anche a roma, insomma, il porta a porta risulta l’unica chiave per una moderna gestione dei rifiuti, mentre il mix di cassonetti e bidoncini crea solo caos: «l’obiettivo dev’essere quello di estendere il sistema a 1,2 milioni di romani entro il 2010 e a 2 milioni entro il 2011, arrivare subito al 45% di differenziata, chiudere la discarica di Malagrotta e dire no a nuovi impianti di incenerimento».

Da parte dei romani, in realtà, durante gli ultimi mesi si sono levate anche molte lamentele rispetto al porta a porta: pur essendo favorevoli hanno criticato il modo in cui è stato organizzato in molti punti della città, creando disservizi e disagi di vario genere. C’è anche chi ha annunciato una class action. Ma dall’ama parlano di un «servizio in fase di rodaggio». rilanciando il “sistema misto”, che sembra in realtà dettato soprattutto da motivi economici: raccogliere i rifiuti a domicilio sarebbe più oneroso e applicarlo in toto costringerebbe l’azienda ad incrementare la tariffa, già più alta persino di quella di Milano. Se anche fosse, l’impegno dei cittadini a ridurre i rifiuti permetterebbe di restituirgli il risparmio economico, ottenuto grazie ai mancati costi ambientali, introducendo un sistema di sgravio fiscale. ( Va n e S S a P o S ta c c h i n i )

dal nord Europa e adottato in modo pionieristico dai primi comuni lombardi e veneti nei primi anni ’90: oggi quel sistema è ampiamente diffuso in Piemon-te, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, nella sorprendente Sardegna, ma anche in Puglia e nelle tanto vituperate Campania e Sicilia.

è qui che si è compiuta quella “rivoluzione di vel-luto” che ha portato milioni d’italiani a cambiare le proprie abitudini senza grandi traumi psicologici, lavaggi di cervello o interventi militari. Se ne con-vincano tutti gli scettici, anche quegli intellettuali arrabbiati perché qualcuno si è permesso di fargli sparire i cassonetti dalle strade. Una vera disgrazia da ambientalisti che non si augura a nessuno. l

‹ la raccolta domiciliare, dove si fa coinvolgendo i cittadini, funziona. Gli utenti possono gettare i rifiuti senza cercare i cassonetti stradali ›

sardegna/sconti utiliLa Sardegna in soli sei anni è riuscita a fare quello che alcune regioni del nord Italia hanno

fatto in quasi 15 anni, passando da una percentuale di raccolta differenziata del 3% nel 2002 al 38% nel dicembre 2008, senza contare, tra l’altro, sul contributo dei centri abitati più grandi. La “medicina” usata da questa regione è stata quella di creare una gerarchia economica fra le diverse modalità di gestione dei rifiuti: la discarica è diventata l’opzione più costosa, mentre prevenzione e riciclaggio sono diventate le alternative più economiche. Grazie alle due delibere del 2004 e del 2007 sono stati previsti sconti sulle tariffe solo per i Comuni che avevano attivato la raccolta secco-umido e superato gli obiettivi minimi di legge sulla differenziata oltre a penalizzazioni per le amministrazioni inadempienti. Un premio speciale del concorso Comuni ricicloni di Legambiente per la raccolta dell’organico è stato assegnato all’Assessorato all’Ambiente, per aver investito nella raccolta differenziata della frazione organica anche con iniziative legate alla valorizzazione del compost di qualità in una regione con forte carenza di sostanza organica nei suoli.

Box RoTRIMESTRALE DI LEGAMBIENTE ■ ANNO 19 ■ NUMERO 3 ■ 3 euroLa newsletter di ECOSPORTELLO

A TUTTO BIOMETANO

FOCUS

LE NAVI DEI VELENI

BUONE PRATICHE

PREVENZIONE. RIDURRE SI PUÒ

DOSSIER

Valorizza i rifiuti organici e contribuisce a ridurre la CO2. Il manifesto di Legambiente per il biocombustibile ‘rinnovabile’

LUGLIOAGOSTO

SETTEMBRE2009

01_cover_RO_3-09.qxp:Layout 1 29/01/10 13:44 Pagina 1

Rifiuti Oggi, edito da Nuova Ecologia, è il trimestrale tematico di Legambiente. Nel prossimo numero, in uscita a luglio, i risultati del rapporto "Comuni ricicloni 2010".

Page 6: dossier%20aprile

La nuova ecologia / aprile 201052

elogio delle quattro r

aprile 2010 / La nuova ecologia

otoriamente regolare la convi-venza civile è una necessità pri-maria. Ma chi definisce le regole della convivenza civile? E ancora: dobbiamo avere comportamenti condivisi e adeguati ai problemi che si presentano. Ma chi li forma

e come? Siamo alla radice di ogni riflessione: educare significa inculcare? Rispettare la libertà di ognuno significa parlare solo di diritti e non di doveri? Allora, fatto salvo il dettato di legge proviamo a navigare nel-la terra di mezzo che sta fra la creazione del consenso e le sensibilità condivise.

da almeno trent’anni ci interroghiamo sui mezzi di comunicazione di massa e ormai abbiamo (quasi) puntualmente verificato quanto temuto da molti: al crescere della capacità d’impatto mediatico cresce l’ac-condiscendenza verso i modelli e i messaggi veicolati alla pubblica opinione, non a caso definita in materia

Modelli etici costruire comportamenti virtuosi nei cittadini. Fra mass-media e buone pratiche amministrative. Per ritrovare il senso della civitas

d i S a n d r o P o lc i

“utenza forzata”. Soltanto che i modelli proposti non sono sempre etici (nel senso minimo di utilità condivi-sa) ma si concentrano a inseguire i vizi del telespetta-tore/consumatore. Un solo esempio: l’elevata quantità di pubblicità riservata a giochi e snack per bambini all’interno dei loro programmi. La “cattiva maestra”, come Karl Popper chiamava la televisione, secondo un’indagine della Fondazione Unipolis con l’Osserva-torio di Pavia in Italia è ansiogena e chi la guarda oltre quattro ore al giorno è preoccupato per la propria incolumità fisica (invece che per il calo della vista…). Inoltre, confrontandoci con l’Europa vediamo che il Tg1 ha il doppio delle notizie di reato del Tg pubblico spagnolo e 20 volte di più del Tg pubblico tedesco.

Passiamo ora al secondo ingrediente: i rifiuti, Il loro trattamento, il loro essere necessariamente par-te del prodotto acquistato e le opportunità che pos-sono fornire, al punto tale da essere chiamati urban mines, miniere urbane, per la capacità di creare ric-

l'autore

Sandro Polci, architetto, ha svolto attività didattica all’Università internazionale dell’arte di Venezia. Responsabile di Serico-gruppo Cresme, fa parte della presidenza del comitato scientifico di Legambiente. Membro fondatore della fondazione Symbola. Ha curato circa 30 pubblicazioni e numerose mostre nazionali e internazionali.

n

Page 7: dossier%20aprile

aprile 2010 / La nuova ecologia 53

la strategia dell’incontroassemblee con i cittadini e campagne personalizzate. così idecom affianca le amministrazioni locali

gli opuscoli non bastano per cambiare il comportamento dei cittadini. È necessario incontrare la popolazione e risvegliare un senso di coscienza ambientale. Ne è convinto andrea Miorandi, amministratore delegato di idecom, fra le società italiane più affermate nel

campo della comunicazione ambientale, da tempo al fianco di diverse amministrazioni locali nel promuovere pratiche virtuose.

Quanto è importante coinvolgere attivamente la popolazione per modificare le abitudini?il nostro compito è accompagnare gli utenti e spiegare loro la validità della scelta intrapresa dall’amministrazione comunale. Dobbiamo fornire informazioni d’uso ma anche creare una responsabilità ambientale. il cittadino deve sentirsi protagonista di una società che pensa e investa nel futuro. Ogni campagna attinge a un repertorio di immagini accattivanti, ma questo non basta. a differenza di una semplice società di comunicazione, noi andiamo casa per casa a incontrare i cittadini e rispondere ai loro dubbi. Manifesti, calendari, opuscoli informativi. Avete molte strategie comunicative. Quali vi sembrano le più efficaci?per risultare persuasiva una campagna deve avere un valore istituzionale per cui è fondamentale la presenza attiva dell’amministrazione comunale. Uno strumento che funziona molto bene sono le serate informative che vengono organizzate in piazze, cinema o teatri.

Qual è l’età più difficile da convincere? E quali le resistenze più frequenti?le giovani generazioni sono molto sensibili alle tematiche ambientali e le vivono come un’opportunità da sviluppare. Con le persone anziane è piuttosto facile lavorare, perché hanno un concetto di risparmio e di fiducia nelle istituzioni molto alto. la fascia che crea problemi è quella degli utenti fra 35 e 45 anni. Non sempre comprendono l’importanza della raccolta differenziata e a fatica accettano l’impegno maggiore che questa richiede. Non riconoscono i diversi rifiuti e vogliono essere sicuri di dove andranno a finire i materiali.

Quali sono i progetti più significativi che avete realizzato?abbiamo avviato la raccolta differenziata in molti piccoli comuni ma anche in grandi città italiane come Bolzano, Trento, Genova, la Spezia, roma. l’esperienza di Venezia è significativa perché dimostra la nostra capacità di adattamento rispetto al contesto in cui ci troviamo a operare. Nella progettazione associamo contenuti tecnici ed economici al linguaggio della comunicazione. le due anime sono imprescindibili. Questo è il nostro punto di forza: proporre soluzioni tagliate sulle esigenze del cliente, non modelli preconfezionati. ( M i c h e l a o f f r e d i )

chezza e lavoro che hanno (almeno all’estero). Infatti, a parte alcuni echi su Sky, in canali specializzati, quasi nessuno tratta l’argomento: è merce rara per l’utenza forzata di cui parlavamo sopra.

l’incontro tra le due considerazioni fa nascere una domanda: se è così facile promuovere comportamenti (e considerando che lo si fa abitualmente per il settore delle merci e dei servizi a pagamento) perché ciò non avviene, ad esempio, per favorire raccolta differen-ziata e contenimento dei rifiuti prodotti? La comu-nicazione pubblica sarebbe la scienza nata per dare risposta a tale bisogno. In Italia è materia giovane e tutti la scambiano con i rari frammenti televisivi di “pubblicità progresso”, che invece è un’altra cosa. Una sua maggiore presenza, nel caso dei rifiuti dif-ferenziati, potrebbe significare più consapevolezza, più risparmio, più pulizia per le strade (è dimostrato), abbattimento dei costi del servizio e molto altro anco-ra. E ciò solo per parlare di rifiuti domestici.

si pensi allora a una città dove le affissioni non sono selvagge, i contenitori dei rifiuti differenziati sono in ordine, l’illuminazione stradale avviene con economi-cissimi led. Non stiamo parlando di pannelli fotovol-taici o altre rivoluzioni tecnologiche. Stiamo parlando dell’ordinaria amministrazione. Bene, questa da sola – senza considerare i necessari vantaggi ambientali – potrebbe significare una cosa importante per ogni ita-liano: il maggior valore della propria abitazione (che è di proprietà per oltre il 70% degli abitanti). È l’uovo di Colombo: chi differenzia rispetta l’ambiente, spende meno e crea lavoro; le città sono più ordinate e la gen-te ci vive meglio (e dunque è disponibile a pagare di più per aver case in quartieri più puliti. Magari uno sceneggiato, un’“isola dei rifiuti famosi” che contenes-se altri comportamenti virtuosi come raccogliere gli escrementi dei nostri cani, potrebbe trasformare un insegnamento in un’abitudine e quindi in un piacere condiviso: quello che gli antichi chiamavano senso della civitas. l

‹ associamo contenuti tecnici ed economici al linguaggio della comunicazione. le due anime sono imprescindibili ›

‹ Se è così facile promuovere comportamenti nei servizi a pagamento perché ciò non avviene anche per la differenziata? ›

Page 8: dossier%20aprile

La nuova ecologia / aprile 201054

elogio delle quattro r

aprile 2010 / La nuova ecologia

la quantità di rifiuti pro capite fotografa con evidenza la disuguaglianza fra i popoli. Si va dai 730 chilogrammi prodotti da un cittadino statunitense ai 127

di uno pakistano, senza contare i paesi africani su cui mancano dati attendibili e i cui valori sono ancora più bassi. È uno dei dati che emerge da Dalla scarsità all’infinito: un’indagine socio-economica realizzata da philippe Chelmin, professore in economia delle materie prime all’Università di parigi, e finanziata da Veolia, leader mondiale nella gestione dei servizi ambientali. la ricerca, presentata recentemente alla Bocconi di Milano, ha il merito di restituire in forma globale la questione immondizia: si apprende, ad esempio, come su quattro miliardi di tonnellate prodotte in un anno nel mondo ne vengano raccolte in maniera ufficiale

soltanto 2,7. il resto, compresi duecento milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi, finisce nelle discariche abusive. Ma l’ottica che orienta lo studio, al di là delle preoccupazioni ambientali, è soprattutto economica. Tanto che si sostiene come sbagliato costruire termoinceneritori nei paesi in via di sviluppo non tanto per i

rischi ambientali quanto per lo scarso rendimento economico dei loro rifiuti, in prevalenza di natura organica. per i paesi ricchi, riporta la ricerca, vale il contrario: i consumi di plastiche e i maggiori quantitativi di rifiuti industriali rendono più appetibile, almeno per le imprese, l’incenerimento allo stesso riciclaggio.

Sorprendentemente i dati della differenziata del nostro paese sono discreti: con il 33% siamo i più ricicloni tra i cinque paesi maggiori d’europa, dopo la Germania, che arriva al 50%. l’inghilterra è piuttosto indietro con il 17%, mentre Francia e Spagna realizzano percentuali ancora più basse. Ma visionando le quantità smaltite in discarica le cose cambiano: l’italia è molto indietro, conferendo in discarica il 55% dei rifiuti, peggio fa solo l’inghilterra con il 57%. «la causa è la bassa percentuale di rifiuto destinata ai termovalorizzatori» sostiene Chelmin. e non è un caso visto che Veolia gestisce nel mondo 100 impianti di incenerimento e 168 discariche autorizzate, la cui riconversione in inceneritori può costituire un grande business.

Sta di fatto che la raccolta differenziata sembra, per ora, una prerogativa spiccatamente europea. anche se non mancano delle buone pratiche in California e in Corea del Sud. infine la ricerca, nonostante alcuni limiti nel reperimento dei dati, fornisce un quadro delle strategie gestionali sui rifiuti in Sudamerica ed in africa. Qui il rapporto segnala due priorità: la prima riguarda l’opportunità di privatizzare i servizi di raccolta, compromessi attualmente da gestioni municipali disorganizzate e a volte corrotte. la seconda concerne la legalizzazione dei circuiti di raccolta non convenzionale, un eufemismo per indicare le migliaia di disperati, bambini e invalidi compresi, che vivono nelle discariche in cerca di qualcosa che abbia valore, cibo compreso. ( c l a u d i o M a r c i a n o )

Business gloBale squilibri nella produzione pro-capite e tentazioni d'incenerimento. il rapporto di una multinazionale dei servizi ambientali sui rifiuti nel mondo

‹ la raccolta differenziata sembra una prerogativa

europea. Mentre nel Sud del mondo la priorità rimane

la cosiddetta raccolta non convenzionale ›

riFiuti urBani e ricchezza PAESI A BASSO PAESI A REDDITO PAESI AD ALTO

REDDITO MEDIO REDDITO

PIL / pro capite ($) < 5000 5 000 / 20 000 > 20 000Rifiuti urbani pro capite (kg) 150 / 250 250 / 550 350 / 750Raccolta (%) < 70 70 / 95 > 95Quota di rifiuti organici /putrescibili (%) 50 / 80 20 / 65 20 / 40Umido (%) 50 / 80 40 / 60 20 / 30Trattamento rifiuti Discariche selvagge >50% Discariche Riciclaggio + Riciclaggio non regolamentato > 20%

Page 9: dossier%20aprile

aprile 2010 / La nuova ecologia 55

speranze in praticaimprese, istituzioni e società civile. come gestire il cambiamento attraverso le dinamiche partecipative. Promuovendo cambiamenti forti

d i G i o r G i o oS t i

egli ultimi anni di fronte alla gravità e vastità dei problemi ambientali si è spesso invocata la strada della partecipazione. I ri-fiuti occupano un posto di rilievo fra i problemi ambientali. Hanno infatti quel carattere ineluttabile

che rende odioso e deprimente occuparsene. Tutti cerchiamo di disfarcene, comportamento peraltro che sancisce la natura stessa del rifiuto: qualcosa di cui vogliamo liberarci scaricando su altri o su altro (l’ambiente) il problema.

nonostante ciò vi sono cittadini ed enti seriamente impegnati per risolvere la questione rifiuti. Parlia-mo di quelli urbani, ovviamente, perché quelli indu-striali o speciali hanno una visibilità molto bassa e generalmente non destano preoccupazioni nell’opi-nione pubblica. Per quelli scatta, ahinoi, più sovente la sindrome Nimby: ci si accorge della loro esistenza quando viene proposta sotto casa una discarica per i rifiuti industriali. Questo se vogliamo è già un pri-mo punto importante da comprendere: riusciamo in qualche modo a mobilitare le persone sui rifiuti urba-ni ma poco o niente su quelli industriali. Per capire questa e altre debolezze legate al coinvolgimento in un problema spinoso come quello dei rifiuti bisogna mettere in campo un po’ di strumenti interpretativi. Uno schema a tre poli, variamente declinato (impre-se, istituzioni, consumatori oppure mercato, autorità, reciprocità), garantisce contro i rischi delle soluzioni a senso unico (o contro le derive movimentiste) di pensare a un solo nemico.

guardiamo ad esempio a cosa succede ora in termi-ni di partecipazione nel campo dei rifiuti urbani. Fe-deli al nostro schema, individuiamo grosso modo tre prospettive: vi è quella delle utility, comprese quelle pubbliche, per le quali la partecipazione si riduce a svelare l’ovvio a cittadini poco propensi a capire: da ciò deriva l’adozione di pacchetti comunicativi a volte molto sofisticati. Vi è poi la prospettiva delle istitu-zioni che lamentano da un lato il particolarismo dei cittadini e, dall’altro, la propria incapacità di decide-re: da ciò nascono note e meno note macchine parte-cipative fatte di protocolli, regole, assemblee guidate da zelanti animatori. Esemplare resta in Italia il pro-

Piemonte /Prodotti alla spina La Regione Piemonte negli ultimi anni si è contraddistinta per le iniziative sulla prevenzione. Ha lanciato infatti un programma che

prevede la riduzione dei rifiuti entro il 2012 di almeno il 10% intervenendo principalmente sulla grande distribuzione, promuovendo i detersivi self service alla spina in quasi 50 tra iper e supermercati, la vendita sfusa dei vini doc o le linee guida sulla riduzione nel settore alberghiero. Grazie invece al progetto sulla tracciabilità è ormai noto che in Piemonte viene recuperato l’80% dell’organico e della plastica raccolti in modo separato, oltre il 90% del vetro, quasi il 100% di carta, metalli e legno. Da un primo bilancio sulla fiducia riposta dai consumatori verso queste iniziative si registra un vero successo: quasi 750mila litri venduti alla spina, oltre 640mila flaconi, circa 420mila flaconi riutilizzati (ovvero il 65,9%). Il risultato in termini di bilancio ambientale non è da meno: 25 tonnellate di plastica (Hdpe) e 14 tonnellate di cartone non prodotti, 71 tonnellate di CO2 non emessa, 1.090 MWh di energia e 106 milioni di litri di acqua risparmiata.

n

Page 10: dossier%20aprile

La nuova ecologia / aprile 201056

elogio delle quattro r

aprile 2010 / La nuova ecologia

veneto/Pordenone da record Raccolta differenziata al 76,24 e balzi da gigante sul fronte della riduzione. Pordenone, 286mila abitanti, è il miglior capoluogo

“riciclone” d’Italia. L’accelerazione è stata innescata nel 2007, quando la raccolta differenziata si fermava al 28,9%. Il segreto? La diffusione, nel giro di un solo anno, del porta a porta in tutta la città che ha portato a eliminare definitivamente i cassonetti dalle strade. Un passaggio strategico che ha evitato anche lo sperpero di oltre un milione di euro, ovvero quanto sarebbe costato in più il servizio rispetto all’anno precedente visto il raddoppio del costo di conferimento in discarica, concesso da una normativa fin dal 1995, da 51 € a 106 € a tonnellata. Proprio questo aumento ha fatto registrare a Pordenone, una riduzione significativa della produzione di rifiuti, dai 548 kg/anno del 2007 ai 490 del 2009. In questo modo è finito in discarica solo un quarto dei rifiuti, con notevole risparmio delle casse comunali, permettendo addirittura di mantenere invariata la tassa rifiuti pagata dai cittadini, anzi si è potuto applicare uno sconto del 30% per chi fa compostaggio domestico.

getto Non rifiutarti di scegliere promosso nel Duemila dalla provincia di Torino per concertare la collocazio-ne di un inceneritore. Vi è infine la prospettiva della società civile, nella cui pancia si muovono gruppi e singoli animati da una varietà enorme di tensioni e motivazioni. Il risultato è la protesta, la critica aspra alle istituzioni, quasi sempre l’azione legale. Il motivo conduttore è la scarsa trasparenza delle procedure e la mancanza di informazioni. Rimossi tali ostacoli la partecipazione darebbe grandi frutti.

la lieve ironia con cui sono state presentate le tre prospettive serve a rimarcare i limiti di ciascuna. In termini più formali, ciò significa mettere il naso den-tro i percorsi tecnologici delle utility. È noto infatti come l’avversione per il porta a porta non nasca da una presunta insostenibilità dei costi ma dai vinco-li che derivano da una lunga serie di investimenti operati per gli autocaricanti, il personale specializ-zato e gli inceneritori. Qui la partecipazione signifi-ca analisi scientifica delle utility, mettendo però in crisi anche i modelli con cui si fanno le valutazioni e i calcoli.

è la prospettiva dei frame, molto cara ai cognitivi-sti. Se prendiamo le autorità significa riflettere in maniera meno disfattista sulla “casta”. I piani sono due: uno riguarda il rapporto fra le municipalità e

le utility, l’altro il rapporto fra le autorità e i cittadi-ni. Per entrambi la nostra ingegneria istituzionale ha creato le autorità degli Ambiti territoriali ottima-li, più qualche osservatorio per questo o quel inceneri-tore (vedasi il caso di Fer-rara). Sono organismi che hanno le carte in regola ma che sul piano sostanziale non tengono conto delle carenze di tempo e di co-noscenza dei cittadini. Per ora sono un esperimento di partecipazione lasciato a qualche delegato di partito o di associazione. Purtrop-po le soluzioni manichee (alternativa fra pubblico e privato), quelle che si sen-tono ad esempio nel campo della gestione dell'acqua, non sono praticabili per og-getti così complessi come i beni ambientali. Dunque, in questo caso la sfida della partecipazione è usare strumenti già esistenti per irrorarli di problematiche vive e innovative.

e così arriviamo alla società civile. Già si è detto delle eccessive aspettative e dei tanti limiti, anche concettuali, di questa prospettiva. Sempre in termini un po’ formali, l’elemento di maggiore criticità è il presunto carattere limpido e individuale del consu-matore (nel nostro caso produttore di rifiuti urbani). I meccanismi della partecipazione sono declinati allora all’insegna della rimozione degli ostacoli for-mali (ad esempio le riunioni serali in piccoli gruppi) e della capacità di cogliere opinioni ed esigenze del cittadino-consumatore (con la creazione di sportelli). È insomma un modo astratto di cogliere le persone. Queste sono spesso mosse da un puro spirito razio-nale egoista (io pago perché i rifiuti mi siano tolti di torno senza alcuna considerazione per dove vanno a finire). Esse poi vivono in contesti sociali, nel bene e nel male tengono conto delle opinioni altrui, sono legate da rapporti di affetto e stima con molte altre.

l'autore

Giorgio osti è docente di Sociologia del territorio e dell’ambiente all’università di Trieste. Si è occupato di varie tematiche ambientali (parchi, associazionismo, rifiuti, energia). Per i tipi de Il mulino ha pubblicato “Nuovi asceti” (2006) e “Sociologia del territorio” (2010).

‹ alcune agenzie curano i programmi di comunicazione guardando alla facilità nella raccolta e alla voglia di stare assieme della gente. Ma senza innovazione non basta ›

Page 11: dossier%20aprile

aprile 2010 / La nuova ecologia 57

ditelo con lo sPortgli atleti del settebello protagonisti della campagna sullo smaltimento dell'olio usato

se disperdi l’olio usato della tua autovettura inquini una superficie grande come sei piscine olimpiche». Questo slogan è il punto di partenza della campagna pubblicitaria che eprcomunicazione ha

realizzato lo scorso anno per il Coou, il Consorzio obbligatorio degli oli usati. Un concetto semplice, accompagnato da un filmato che mostra la nazionale italiana di pallanuoto mentre rimprovera, amabilmente, un malcapitato automobilista “pizzicato” mentre tenta di smaltire irregolarmente il lubrificante. Come dire: ironia ed immediatezza per uno spot, prodotto dalla Twister con la regia di Ciro De Caro, che cerca di insegnare un comportamento virtuoso senza creare sensi di colpa.

«i migliori risultati – spiega paolo palleschi, presidente di epr – si ottengono attraverso incoraggiamenti positivi, che diventano ancor più validi se proposti da soggetti portatori di responsabilità e di credibilità». Gli azzurri del Settebello, guidati dal ct alessandro Campagna, rispondono perfettamente a questo ritratto: sono lontani dagli scandali legati al doping, in più hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. «la scelta di uno sport come questo – aggiunge palleschi – mette inoltre in risalto l’importanza del gioco di squadra che si svolge in un ambiente, l’acqua, che rappresenta la miglior metafora della purezza da difendere». Così alla fine dello spot sono proprio loro, gli atleti, a convincere con uno scappellotto l’automobilista a comporre il numero verde del Coou.

lo spot è stato realizzato in occasione del venticinquesimo anniversario di attività del Consorzio ed è stato programmato sulle reti rai e Mediaset. È stato inoltre accompagnato da spot su radio e web e l’intera campagna è stata monitorata da un istituto demoscopico che ha valutato gli effetti sul pubblico: «i risultati confermano l’ottima riuscita dell’iniziativa. il messaggio è stato recepito e compreso, condiviso e ricordato». a riprova che un immaginario positivo, come quello dello sport, rappresenta il miglior veicolo per indirizzare i cittadini verso pratiche virtuose, più di tante raccomandazioni pedanti che i destinatari sono portati a respingere. ( Va l e r i a B u z i )

Allora la partecipazione è un’attività eminentemente sociale, che si gioca molto sulle simpatie, sulla pre-senza di abili animatori, sulla capacità di suscitare meccanismi imitativi. Questo lo hanno capito alcune brave agenzie che curano i programmi di comunica-zione sul tema rifiuti guardando alla convenienza economica, alla facilità d’uso del sistema di raccolta e alla voglia di stare assieme della gente.

Ma tutto questo non basta. La prima lezione te-orica è tenere assieme nei nostri schemi mentali il ruolo delle imprese, quello delle istituzioni e quello della società civile. Già con questa apertura mentale si possono organizzare processi partecipativi meno vincolati. Sarebbero alchimie organizzative se non vi fosse un’innovazione carismatica. In questi anni la partecipazione sulla gestione dei rifiuti ha registrato qualche successo perché sono intervenute delle inno-vazioni, la differenziata, il porta a porta… che hanno dato “speranza”, in altre parole senso all’agire per la comunità. Senza queste innovazioni anche la più curata delle forme partecipative è destinata in breve tempo a fallire. Quindi, largo alla partecipazione e alla ricerca di novità carismatiche. l

‹ i migliori risultati si ottengono attraverso incoraggiamenti positivi ›

«