DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle...

66
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected] COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE 15/05/2016

Transcript of DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle...

Page 1: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado

LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI” Via Valverde, 2 - 21100 Varese

tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: [email protected] [email protected]

COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

15/05/2016

Page 2: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

2

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

LICEO ARTISTICO

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la

presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Page 3: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

3

Indirizzo Architettura e ambiente

conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e

una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come

fondamento della progettazione;

avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del

territorio nel quale si colloca;

acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’archite ttura;

saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa BOLLINI Alessandra Maria

STORIA Prof. MOROSI Ermanno

STORIA DELL'ARTE Prof.ssa BISAZZA Paola Maria

FILOSOFIA Prof. MOROSI Ermanno

INGLESE Prof. DATO Michele

MATEMATICA E FISICA Prof. MANDAS Giovanniluca

DISCIPLINE PROGETTUALI Prof. NICOLAZZI Francesco

LABORATORIO DI ARCHITETTURA Prof. MANISCALCO Vito

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof. COLOMBO Giorgio

RELIGIONE Prof. DE CARLI Sergio

Page 4: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^C indirizzo architettura e ambiente

La classe è composta da 25 alunni, di cui tre con DSA. La classe terza era formata da 29 alunni, di cui quattro ripetenti il terzo anno che sono poi

giunti in quinta con un percorso regolare; un alunno si è inserito in quarta perché ripetente e due in quinta (provenienti da un'altra sezione del

medesimo indirizzo) perché non ammessi agli Esami di Stato 2014/15. Dell'originale classe terza hanno completato il triennio in 23.

La classe ha mostrato sin dalla terza delle buone potenzialità, ma non sempre espresse a causa di un atteggiamento spesso superficiale e di una

frequenza, soprattutto nell’ultimo anno di corso, piuttosto alterna per diversi studenti. Un gruppo di allievi è comunque riuscito a raggiungere

pienamente gli obiettivi prefissati, sia nelle discipline di indirizzo che nelle discipline di studio.

Si sono comunque registrati nel corso del triennio significativi miglioramenti rispetto al livello di partenza in un processo di crescita che ha coinvolto tutti. Occorre peraltro sottolineare che nel contesto classe ci sono studenti più fragili o meno motivati che, soprattutto in qualche

disciplina di studio e nell’area scientifica, hanno conseguito a fatica un livello di preparazione sufficiente.

Complessivamente la classe ha mostrato nel triennio un atteggiamento partecipativo e collaborante alle attività proposte, sia pure con talune

eccezioni. Anche nelle uscite di studio e nelle attività extrascolastiche l’atteggiamento prevalente è stato consapevole e maturo. Nel tempo anche

le relazioni all’interno della classe sono migliorate superando le iniziali chiusure in piccoli gruppi. Nell’ultimo periodo non possiamo nascondere

alcuni

Page 5: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

5

RESOCONTO ATTIVITA' INTEGRATIVE

VIAGGIO D’ISTRUZIONE A PARIGI (4 notti-5 giorni) accompagnatori: prof. Bisazza e prof. Morosi

VISITA GUIDATA A MILANO, MUDEC - MOSTRA SU GAUGUIN (1giorno) accompagnatore: prof. Dato e prof. Bisazza

VISITA GUIDATA AL VITTORIALE DEGLI ITALIANI (BS) (1 giorno) accompagnatore: prof. Bollini

TOUR DI ARCHITETTURA - MILANO (1 giorno) accompagnatore: prof. Bisazza

VISITA GUIDATA AL SALONE DEL MOBILE – MILANO accompagnatore: prof. Bisazza

Page 6: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

6

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

ITALIANO - Docente Prof.ssa BOLLINI Alessandra

PROGRAMMA SVOLTO

N.B. Alla data del 15 maggio, su un monte ore annuale di 132 ore, ne sono state svolte effettivamente 98 di carattere disciplinare; di queste, 66

dedicate allo svolgimento del programma (e si prevedono altre due-tre ore successive); le rimanenti impegnate per le verifiche orali e scritte e la

settimana di recupero del D.F.

Di seguito sono indicate le ore destinate a ogni singolo modulo.

1_DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA, PARADISO (7 ore)

Il Paradiso: la struttura del cosmo dantesco

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti:

* Canto I, vv. 1-15; 43-143.

* Canto III, per intero

Manuale, vol. 4

2_GIACOMO LEOPARDI (12 ore) pp. 2-14

La biografia

Il pensiero: il pessimismo storico; il pessimismo cosmico

La teoria del piacere

La poetica del vago e dell’indefinito

I Canti: (escluso il Ciclo di Aspasia) p. 20

* L’infinito p. 42

* Alla luna p. 48

Page 7: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

7

* A Silvia p. 53

* Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. 63

* La quiete dopo la tempesta p. 69

Le Operette morali: p. 94

* Dialogo della natura e di un islandese p. 105

* Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere p. 112

Lo Zibaldone: linee generali

L’ultimo Leopardi: linee generali.

3_SVILUPPI DEL ROMANZO NEL 1800: NATURALISMO E VERISMO (9 ore)

Il romanzo realista: linee generali appunti

Il Naturalismo: letteratura, scienza e osservazione della realtà p. 248

E. Zola, L’Ammazzatoio:

* Cap. XII (parte) in fotoc.

Il Verismo: la grande stagione del verismo siciliano p. 264

G. Verga: da p. 270

- La biografia

- Il pensiero e la poetica

- Il ciclo dei Vinti

I Malavoglia: p. 302

* Cap. I: “La Provvidenza partì il sabato verso sera” p. 309

* Cap. XV (per intero) su tablet

Mastro don Gesualdo: p. 349

* Parte I, cap. IV: “Avete tanti denari, e vi dannate l’anima…” p. 352

Page 8: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

8

4_L’ETÀ DEL DECADENTISMO (17 ore)

Il Decadentismo: da p. 384

- Coscienza della crisi e rinnovamento

- Generi e correnti del Decadentismo europeo

Qualche esempio dalla letteratura francese:

* Ch. Baudelaire, Corrispondenze p. 397

* P. Verlaine, Ars poetica p. 404

* A. Rimbaud, Vocali p. 410

G. Pascoli: p. 432-443

- La biografia

- La produzione poetica (linee generali)

- La poetica del fanciullino

- Il linguaggio e lo stile

Myricae: p. 448

* Novembre su tablet

* L’assiuolo p. 461

Canti di Castelvecchio: p. 464

* Nebbia p. 468

* Il gelsomino notturno p. 470

Il fanciullino: “E dentro di noi un fanciullino…” p. 490

G. D’Annunzio tra prosa e poesia: pp. 508-522

- La biografia

- La produzione di carattere narrativo e i romanzi del superuomo (linee generali)

Page 9: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

9

Il piacere: p. 525

* L. I, cap. II: “Andrea Sperelli” p. 528

* L. III, cap. III (parte) in fotoc.

Le Laudi (linee generali) appunti

Alcyone: p. 539

* La pioggia nel Pineto p. 546

5_ IL ROMANZO DEL ‘900: I CAPOLAVORI DI SVEVO E PIRANDELLO (10 ore)

L. Pirandello: (da altro manuale)

- La biografia

- La visione del mondo

- La poetica dell’umorismo

- I romanzi: Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila

Il fu Mattia Pascal: p. 714

* Cap. I Premessa su tablet

* Cap. XII: “Uno strappo nel cielo di carta” p. 716

* Cap. XVIII (parte) su tablet

Dalle Novelle per un anno:

* Il treno ha fischiato p. 732

I. Svevo: pp. 786-795

- La biografia

- La dissoluzione del romanzo ottocentesco

- Una vita e Senilità: trama e cenni appunti

La coscienza di Zeno: p. 812

Page 10: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

10

* Cap. III: “Il fumo” p. 815

* Cap. VI: “Salute e malattia”

* Cap.VIII, Psico-analisi: 3 maggio 1915 (parte) su tablet

* Cap. VIII: “La catastrofe finale” p. 839

Manuale, vol. 5

6_ POESIA NEL PRIMO NOVECENTO: LE PRIME OPERE DI UNGARETTI E MONTALE (11 ore)

Le avanguardie storiche: da p. 44

- I tratti comuni

- Il Futurismo italiano

* F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo p. 52

* F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura… p. 55

G. Ungaretti: in fotoc.

- La biografia

- La produzione poetica

L’Allegria: p. 108

* Veglia p. 115

* Fratelli p. 117

* Sono una creatura p. 118

* I fiumi p. 119

* Mattina p. 127

* Soldati p. 128

E Montale: in fotoc.

- La biografia

- La produzione poetica (linee generali)

Page 11: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

11

Ossi di seppia: p. 232

* I limoni p. 235

* Non chiederci la parola p. 241

* Meriggiare pallido e assorto p. 242

* Spesso il male di vivere p. 244

METODOLOGIA

Lezioni frontali (per l’inquadramento dei contenuti), nelle quali sollecitare la partecipazione degli alunni attraverso domande, ragionamenti

deduttivi, ripresa di concetti chiave etc.;

Utilizzo di strumenti informatici (applicazione PowerPoint; Tablet in dotazione agli alunni);

Lettura guidata di testi, finalizzata alla comprensione e all’analisi dei contenuti.

VALUT AZIONE

Almeno due verifiche scritte e due orali, queste anche in forma di test, per ogni quadrimestre;

Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

Test per domande aperte (livello di sufficienza delle prove: 60% del punteggio complessivo);

Verifiche orali: valutazione secondo la scala offerta dal POF del Liceo.

MATERIALI UTIL IZZAT I

Manuale: R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme, voll. 4-5, La Nuova Italia

Dante, Divina Commedia, Paradiso: testo liberamente scelto dagli alunni

Alcune pagine scelte da altro manuale (AA.VV., Il libro di letteratura, vol. 3, ed. Paravia)

Edizioni di opere in formato E-book, attraverso tablet

File in formato PowerPoint

Page 12: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

12

STORIA - Docente Prof. MOROSI Ermanno

CONTENUTI:

1.L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE:

- il sistema delle alleanze internazionali

- la polveriera balcanica

2. L’ITALIA GIOLITTIANA:

- Il riformismo giolittiano

- Giolitti, cattolici e socialisti

- La guerra di Libia

3. LA GRANDE GUERRA

- le cause

- lo svolgimento

- Neutralisti e interventisti in Italia

-I trattati di pace

4. LE RIVOLUZIONI RUSSE DEL 1917:

- La rivoluzione di febbraio

- le forze politiche russe

- il programma leninista

- L rivoluzione d’Ottobre

- La guerra civile

5. LA CRISI ECONOMICA DEL ’29 E IL NEW DEAL

- Cause della crisi

- Il New Deal

Page 13: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

13

6. LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA ITALIANO:

- Il partito socialista e quello cattolico

- la nascita del Fascismo

- il biennio rosso

7. IL FASCISMO AL POTERE

- Lo squadrismo

-Le scissioni socialiste

- La marcia su Roma

- Il primo governo Mussolini

- Fascismo e chiesa cattolica

- L’economia del Regime

-La politica estera

- Il calo del consenso

L’opposizione al Fascismo

8. IL NAZISMO

- La Repubblica di Weimar

- Gli esordi di Hitler

- Ideologia e strategie hitleriane

- La presa del potere

- La politica razziale

9. LO STALINISMO

- Lenin e la NEP

- La svolta economia staliniana

- Il Grande Terrore

10. L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA

Page 14: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

14

- Il Fronte popolare in Francia

- La guerra civile spagnola

11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Le radici della guerra (1936-1939)

- Lo svolgimento della guerra

- I trattati di pace

- La Shoà

12. LA RESISTENZA IN ITALIA

- La caduta del Fascismo

- La Resistenza

- La Repubblica sociale

- La Liberazione

13. LA GUERRA FREDDA

- La Germania e Berlino nel dopoguerra

- La cortina di ferro

- L’URSS e il blocco orientale

- Gli USA e il blocco occidentale

- La guerra di Corea

14. EST E OVEST NEGLI ANNI CINQUANTA – SETTANTA

- Kennedy, Kruscev, Giovanni XXIII

- La crisi cubana

- A Oriente: Budapest, il muro di Berlino, Praga

- La guerra del Vietnam

15. L’ITALIA REPUBBLICANA: DAL 45 AGLI ANNI CINQUANTA

Page 15: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

15

- Il sistema dei partiti

- La questione istituzionale

- La Costituzione

- Dai governi di unità nazionale al centrismo

- La politica di De Gasperi

16. GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

- Il boom economico

- Il centro sinistra

- il Sessantotto

- Il terrorismo di destra e di sinistra

17. IL MEDIO ORIENTE E LA QUESTIONE PALESTINESE

Ogni studente ha preparato un approfondimento, che ha poi brevemente presentato alla classe. Qui di seguito l’elenco degli approfondimenti,

restando inteso che per l’esame ogni studente deve conoscere tre di queste tematiche:

1. La decolonizzazione in Africa 2. La guerra del Vietnam 3. L’Argentina tra dittatura e democrazia 4. La dittatura cilena 5. La nuova frontiera kennediana 6. I grandi flussi migratori negli ultimi decenni 7. La rivoluzione cubana 8. Gli USA da Kennedy agli inizi del XXI secolo 9. Il Sessantotto 10. Il femminismo 11. Il genocidio armeno 12. L’Islam e i travagli del mondo arabo 13. La Cina dopo la rivoluzione maoista.

Page 16: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

16

METODI DI INSEGNAMENTO:

Approcci didattici , tipologia di attività e modalità di lavoro:

Lezione frontale dialogata, discussione guidata, lettura e commento del manuale, cooperative learning. Elaborazione di schemi e

mappe concettuali. Identificazione guidata di contenuti ed argomenti trasversali a differenti discipline.

Più in generale, le linee guida di tutta l’attività didattica saranno:

• promuovere attività ed esperienze di apprendimento finalizzate al raggiungimento delle competenze chiave: agire in modo autonomo

e responsabile, risolvere problemi, stabilire relazioni, acquisire ed interpretare l'informazione.

• utilizzare la metodologia della ricerca;

• favorire la padronanza di abilità cognitive, comunicative, creative e operative;

Page 17: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

17

STORIA DELL’ARTE- Docente Prof.ssa BISAZZA Paola

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

• Incrementare le capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte

confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (religioso, politico, scientifico, tecnologico).

• Cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà ed aree culturali enucleando analogie,

differenze, interdipendenze.

• Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.

• Educare alla conoscenza, al rispetto e alla conservazione del patrimonio storico-artistico.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali con metodo induttivo e deduttivo.

Lezioni partecipate/ dibattiti.

Lavori di ricerca.

Nella lettura delle singole opere si è cercato di seguire i punti essenziali :

1) riferimento storico, 2) materiali e tecniche, 3) analisi formale e stilistica, 4) analisi iconografica e iconologica, 5)

relazioni con il contesto,

STRUMENTI

Libro di testo.

Videocassette.Dvd

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Interrogazioni lunghe

Interrogazioni brevi all’interno di discussioni di classe.

Questionari, prove scritte strutturate e semistrutturate.

La valutazione ha tenuto conto di 4 elementi di pari importanza:

• La correttezza e la completezza delle informazioni

Page 18: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

18

• La capacità di costruzione di un quadro storico complessivo

• le capacità espressive

• le capacità logico- critiche

Obiettivi finali Obiettivi minimi

Conoscenze

e competenze

Conoscenza:

Conoscere gli aspetti specifici relativi a tipi, generi,

materiali e tecniche della produzione artistica.

Conoscere i contenuti proposti nelle singole unità

didattiche (vedi obiettivi specifici).

Competenza:

Osservare e descrivere gli aspetti specifici relativi a

tipi, generi, materiali e tecniche della produzione

artistica.

Individuare il contesto storico - culturale e

geografico entro il quale si forma e si esprime

l’opera d’arte.

Abilità:

Utilizzare il linguaggio specifico e la terminologia

tecnica.

Conoscenza:

Esporre cronachisticamente gli argomenti

presentati dal libro di testo.

Competenza:

Page 19: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

19

Osservare e descrivere i caratteri

fondamentali relativi a tipi, generi,

materiali e tecniche della produzione

artistica.

Inserire i fatti nelle principali coordinate

spazio-temporali.

Abilità:

Usare termini appropriati per la

descrizione di oggetti, materiali e tecniche.

CONTENUTI

LA GENERAZIONE POSTIMPRESSIONISTA

Seurat e il Pointillisme (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte, Les Poseuses)

Cenni a simbolismo e divisionismo in Italia: Giuseppe Pelizza da Volpedo, Giovanni Segantini e Gaetano Previati.

Cezanne (La casa dell’impiccato ad Auvers-sur-Oise, iI giocatori di carte,La montagna Saint-Victoire1902-1906 Le

grandi bagnanti-1906)

Van Gogh (I mangiatori di patate, La camera dell’artista ad Arles, Notte stellata, Campo di grano con corvi, Autoritratto

1887)

Gauguin (La visione dopo il sermone, la Orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

Cenni a Henri de Toulouse-Lautrec

Auguste Rodin (Il pensatore, L’uomo che cammina)

ARCHITETTURA E URBANISTICA ALLA META’ DELL’OTTOCENTO

Architettura e nuovi materiali: l’esempio emblematico del Crystal Palace.

La Tour Eiffel

I grandi piani urbanistici di Parigi e di Vienna

L’EUROPA DEL MODERNISMO: ART NOVEAU, JIUGENDSTIL, LIBERTY

Page 20: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

20

L’esperienza anticipatrice di William Morris

Caratteristiche stilistiche del nuovo linguaggio internazionale

L’esperienza della Secessione Viennese. ( Palazzo della Secessione Viennese di Olbrich , Casa della Maiolica di Otto

Wagner,)

La tendenza di Adolf Loos a Vienna

Klimt ( Giuditta I, Fregio di Beethoven, Il bacio, Le tre età della donna)

Gaudì ( Casa Milà, Casa Batllò, Sagrada Familia)

Il Liberty in Italia: Giuseppe Sommaruga.

I MOVIMENTI DI AVANGUARDIA

Caratteri fondamentali e funzione delle avanguardie.

I precursori dell’Espressionismo: E. Munch (La bambina malata,Sera sulla via Karl Johann,Pubertà, L’urlo) e J. Ensor

(L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889)

Espressionismo in Francia: i Fauves H. Matisse (Lusso,calma e voluttà, Donna con cappello, La tavola imbandita-

Armonia in rosso, La danza).

Espressionismo in Germania: Die Brucke E.L. Kirchner ( Autoritratto come soldato, Marcella, Cinque donne nella

strada)

Espressionismo austriaco: Egon Schiele (Autoritratto con alchechengi, La famiglia)e Oskar Kokoschka( Sposa del

vento)

L’architettura espressionista tedesca: E. Mendelsohn (Torre Einstein) e P. Behrens (La fabbrica di turbine AEG)

La rivoluzione cubista: Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Natura morta con

sedia impagliata, Grande bagnante, Guernica) e Braque (Case all’Estaque, Donna con mandolino).

Il Futurismo .U. Boccioni ( La città che sale, Materia, Forme uniche della continuità nello spazio),

G.Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, compenetrazione iridescente n.7), C. Carrà ( La Galleria di Milano,

Manifestazione interventista)

L’architettura futurista: A. Sant’Elia (La città nuova, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari)

Page 21: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

21

L’esperienza di Kandinskij da Der Blue Reiter all’astrattismo (La vita variopinta, Primo acquarello astratto,

Composizione VIII).

Astrazione: punto di arrivo di molte esperienze d’avanguardia. Il neoplasticismo di Mondrian (L’albero rosso , L’albero

grigio, Melo in fiore, Evoluzione, Composizione con rosso, giallo e blu, 1929) e il suprematismo di Malevic (Quadrato

nero su fondo bianco).

P.Klee (Strada principale e strade secondarie).

L’esperienza del Bauhaus : la fase di Weimar e quella di Dessau . I progetti di Gropius per il Bauhaus di Dessau e per il

Teatro totale di Berlino.

Dada: dalle origini a Zurigo alle esperienze tedesche e americane

Il gruppo di Cabaret Voltaire e le loro attività

Hans Arp (Senza titolo- College con quadrati sistemati secondo la legge del caso)

La cellula berlinese: Hannah Hoch, John Heartfield, Raul Hausmann

K. Schwitters (Merzbau)

M. Duchamp (Nudo che scende le scale n.2, Ruota di bicicletta, Fontana,Il grande vetro.)

Man Ray (Cadeau).

Surrealismo.

M. Ernst ( La Vergine che sculaccia il Bambino Gesù, la grande foresta, La vestizione della sposa )

S. Dalì ( La persistenza della memoria)

J.Mirò ( Il cacciatore o Paesaggio catalano)

R. Magritte ( L’uso della parola I, L’impero delle luci).

Metafisica: G. De Chirico (Ritratto dell’artista per se stesso(Et quid amabo nisi quod aenigma est?),Le muse

inquietanti) C.Carrà (La camera incantata)

L’ARCHITETTURA DELLE AVANGUARDIE

Esperienze anticipatrici: la Scuola di Chicago, Adolf Loos, Auguste Perret

Il concetto di razionalismo

Page 22: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

22

La progettazione architettonica come strumento per conciliare arte e produzione industriale.

Il movimento moderno.

Le Corbusier (Villa Savoye, L’unità d’abitazione di Marsiglia, piano urbanistico di Chandigarh, la cappella di Notre

Dame du Haut a Ronchamp)

Walter Gropius (Officine Fagus, l’edificio del Bauhaus a Dessau, il grattacielo della MetLife (ex Pan American) a New

York

Ludwing Mies van der Rohe ( il Padiglione tedesco per l’Esposizione Internazionale di Barcellona, grattacielo Seagram

di New York e la Nuova galleria Nazionale di Berlino)

F. L. Wright ( La casa sulla cascata, The Solomon R.Guggenheim Museum )

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO:

Civiltà d’arte Dal Postimpressionismo ad oggi di G.Dorfles – A. Vettese - E.Princi , ed. Atlas, vol. 3a progettazione architettonica come strumento

per conciliare arte e produzione

Page 23: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

23

FILOSOFIA - Docente Prof. MOROSI Ermanno

1. METODOLOGIA DI LAVORO:

Sì è privilegiato, durante le lezioni, l'aspetto tematico, utilizzando le correnti filosofiche e i singoli filosofi più come occasione per

sviluppare riflessioni argomentare su tematiche di grande interesse che come attenzione alla correttezza filologica dell'analisi storica. Ho

così cercato di comprimere al minimo gli aspetti nozioni stili, a favore delle argomentazioni.

Nello svolgimento del programma ho compiuto delle scelte che, pur nel rispetto egli argomenti imprescindibili per la corretta comprensione

dello sviluppo del pensiero otto-novecentesco, fossero centrate su un asse di riflessione, quello antropologico, e più specificamente, etico-

politico. Questa scelta ha peraltro consentito un raccordo più stretto allo studio della storia.

2. LA RISPOSTA DEGLI STUDENTI:

La classe ha lavorato con costanza e interesse, pur tra le inevitabili difficoltà nel gestire, soprattutto da parte degli studenti meno attrezzati

culturalmente, temi di grande complessità. Tutti gli alunni hanno, così, raggiunto almeno l'obiettivo minimo di una corretta comprensione

degli argomenti proposti e di un loro sviluppo logico lineare. All'interno di una classe vivace e positiva nella sua eterogeneità, sono stati

numerosi gli studenti capaci di andare oltre il mero apprendimento verso un'assimilazione più critica di contenuti.

3. GLI ARGOMENTI:

Dopo una veloce ripresa a inizio anno dei temi fondanti del criticismo kantiano, si è affrontato il paradigma idealistico, cercando di

comprenderne la specificità. A tale scopo, si è operato un confronto fra le tre impostazioni dell'idealismo classico tedesco, quella di Fichte,

di Schelling e di Hegel.

Su Hegel e sulla complessità del suo sistema, ci si è trattenuti per più di un mese. Si sono esaminati i capisaldi del suo pensiero, in

particolare il metodo dialettico, e si è offerto uno schema ragionato del suo sistema. Al suo interno, ho poi privilegiato la filosofia dello

spirito, facendo emergere in primo piano due temi: quello dello Stato, letto pur con qualche forzatura coni filtro dell'interpretazione

popperiana, e quello dell'arte. Non ho, invece, affrontato per esteso lo sviluppo della Fenomenologia dello Spirito, troppo complesso per

uno studente liceale, limitandomi a una generica presentazione e alla fondamentale figura servo-padrone.

Page 24: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

24

Le grandi filosofie dell'Ottocento sono state sviluppate nel loro rapporto di riferimento e di differenziazione dal sistema hegeliano e sono

state presentate come paradigmi di pensiero alternativi rispetto all'hegelismo. In particolare sono state affrontate:

- le filosofie materialistiche di Feuerbach e di Marx;

- la filosofia dell'esistenza singolare di Kierkegaard;

- la filosofia vitalistico-irrazionalistica di Schopenhauer;

- il positivismo scientista, e in particolare Comte;

- la reazione spiritualistica al positivismo di Bergson.

Un'attenzione particolare è stata dedicata a Nietzsche. All'interno della complessità del suo pensiero, anche con opportune analisi di testi,

sono state evidenziate la critica distruttiva dei fondamenti della decadenza occidentale e l'utopico e visionario superomismo.

Si è aperto così, con il secondo quadrimestre, lo scenario delle filosofie novecentesche, del cui frammentato panorama ho cercato di

fornire a mo' di guida qualche schema complessivo. È qui che le scelte sono state, di necessità, più nette e che è emerso meglio il filo

conduttore della riflessione attorno ad alcuni macro-argomenti :

- la psicanalisi freudiana come nuovo e rivoluzionario paradigma interpretativo;

- l'esistenzialismo come filosofia della responsabilità e della libertà, colto nelle sue due fasi iniziali: Essere e Tempo di Heidegger e L'essere

e il Nulla di Sartre.

Contenuti:

IL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

Il rifiuto dell’Illuminismo

La ricerca dell’Assoluto

Page 25: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

25

Il senso dell’Infinito

Sensucht e Streben

La concezione della Natura e dell’amore

L’IDEALISMO

Le critiche a Kant

Dal finito all’Infinito, dal sensibile all’Assoluto

Lo spiritualismo e il panteismo

FICHTE

I tre principi della “Dottrina della scienza”

La scelta fra idealismo e dogmatismo

Il preromanticismo fichtiano

La missione educativa del dotto

Il nazionalismo, la missione e il primato del popolo tedesco

La concezione fichtiana dello Stato (e i confronti con la concezione marxiana e quella anarchica)

Page 26: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

26

SCHELLING

La concezione dell’Assoluto

La filosofia della Natura e il panteismo dinamico

La teoria dell’arte

HEGEL

I capisaldi del sistema

L’articolazione del sistema

La dialettica

La critica alle filosofie precedenti

La dialettica servo-padrone

La filosofia dello Spirito

(in particolare: moralità vs eticità, società civile vs Stato, la concezione dello Stato)

La filosofia della storia

La dialettica dello Spirito Assoluto

L’estetica hegeliana

Page 27: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

27

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Il problema religioso

Il problema socio-politico

FEUERBACH

Il materialismo e il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica della religione

Il concetto di alienazione (e i confronti con Hegel e Marx)

MARX

La critica all’idealismo hegeliano

Il giovane Marx: il concetto di alienazione nei “Manoscritti”

La critica della religione (e i confronti con Feuerbach)

La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, rapporti fra forze produttive e rapporti di produzione)

Il Capitale (merce, valore d’uso e di scambio, ciclo economico capitalistico, plusvalore, profitto, saggio del plusvalore e del profitto, caduta

tendenziale del saggio del profitto)

La rivoluzione e il comunismo

SCHOPENHAUER

Page 28: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

28

La critica all’idealismo hegeliano

La ripresa del dualismo kantiano

Rappresentazione e Volontà

Schopenhauer e il Buddismo: la vita come dolore

La critica delle filosofie ottimistiche

Le vie di liberazione dal dolore: arte, compassione, ascesi e nirvana

KIERKEGAARD

Le critiche all’idealismo hegeliano

La filosofia della singolarità

Il concetto di esistenza

La vita estetica

La vita etica

La vita religiosa

IL POSITIVISMO

Clima culturale e definizione del concetto

Comte: la legge dei tre stadi

Page 29: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

29

NIETZSCHE

Nietzsche e Schopenhauer

La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo

La critica del platonismo

Genealogia della morale e trasvalutazione dei valori

La critica del cristianesimo

La morte di Dio

Il nichilismo

L’oltreuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno dell’identico

FREUD: LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

Il giovane Freud: gli studi sull’isteria

La prima topica

La formazione e l’interpretazione del sogno

La seconda topica: Es, Io, Super-Io

La teoria della sessualità e lo sviluppo psicosessuale

La “filosofia” della storia: Il disagio della civiltà

PANORAMA DELLA FILOSOFIA DEL ‘900

Page 30: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

30

L’ESISTENZIALISMO

HEIDEGGER: ESSERE E TEMPO

SARTRE: ESSERE E TEMPO

Obiettivi

Il corso di filosofia si è proposto di sviluppare:

- capacità di ordine logico (attraverso l’apprendimento di modalità di argomentazione e/o di dimostrazione) - capacità di ordine critico (attraverso il confronto di ipotesi e di visioni del mondo).

Più nello specifico, per quanto attiene la classe quinta, sono stati considerati fondamentali i seguenti obiettivi di ordine cognitivo superiore:

- capacità di intervento critico e di personalizzazione dei contenuti di studio - capacità di interrelazione dei saperi disciplinari

Strumenti

- lezione curricolare libro di testo supporti testuali (in fotocopia

Metodologia

La lezione standard è stata così organizzata:

- spiegazione del docente - dialogo interattivo per verificare l’apprendimento dei concetti - appunti schematici alla lavagna (per insegnare agli studenti la tecnica specifica dell’appunto) - riferimento al libro di testo (lettura e analisi in classe di qualche brano significativo) - analisi testuale

Verifica

- Le abilità e le competenze degli studenti sono state verificate per ogni quadrimestre attraverso almeno:

- colloqui orali

- testi scritti con domande semi-strutturate

Libro di testo : Abbagnano – Fornero: FIGURE DELLA FILOSOFIA - ed. PARAVIA

Page 31: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

31

INGLESE - Docente Prof. DATO MICHELE

OBIETTIVI EDUCATIV I/COGNIT IVI:

- Comprendere le idee principali di testi anche complessi Interagire con una certa scioltezza e spontaneità con gli eventuali parlanti nativi.

- Esporre argomenti generali e anche specifici. Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente

- Scrivere un testo chiaro e senza troppi errori su vari argomenti Spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle

varie opzioni

PIANO E METODO DI LAVORO

CONTENUTI

1. The Romantic Age

- P.B.Shelley - Ode to the West Wind

J.Keats - La Belle Dame sans Merci

- S.T.Coleridge - The Rime of the Ancient Mariner part one

- - Jane Austen - Pride and Prejudice, film in English

-

- 2. The Victorian Age

The Bronte family

Page 32: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

32

- Charlotte Bronte - Jane Eyre (general features)

- Emily Bronte - Wuthering Heights

- Oscar Wilde - The importance of being Earnest; Lady Bracknell and Jack

Emily Dickinson - A selection of poems

- Edward Lear - A book of nonsense (some limericks )

3. The Age of Modernism

War poets

- W. Owen - Dulce et decorum est pro patria mori

* R. Brooke - The soldier

* The stream of consciousness technique

- Virginia Woolf and James Joyce: main characteristics - Ulysses and To the Lighthouse (some passages)

4. Contemporany Times

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett - Waiting for Godot; Krapp’s last tape

Page 33: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

33

Karen Blixen - Babette's feast (a few pages: chapter one plus the movie in English )

7. Lectures by prof Renata Casertano

- “Emily Carr painter and writer”

-

- “Mexican American prose: Sandra Cisneros”

-

- “Australia and its film makers: Peter Weir”

- 8. Parecchie lezioni sono state dedicate alla pratica di scrittura in inglese con dovizia di suggerimenti mutuati dalla linguistica per sapersi esprimere su qualsiasi argomento in modo chiaro, puntuale e senza troppe interferenze dall'italiano.

STRUMENTI D I LAVORO:

Testi in adozione

Pagine letterarie tratte da opere (fotocopie)

Appunti degli alunni

Videocassette dvd

Utilizzo di computer per ascoltare canzoni, poesie recitate, brevi filmati etc

Film in inglese (sottotitolati in inglese) ispirati da famose opere letterarie.La verifica formativa verrà attuata in itinere su segmenti della

programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali,esercizi di varia tipologia, esposizioni orali e scritte, lavori di gruppo.

La verifica sommativa verrà attuata attraverso prove strutturate che coinvolgano un uso integrato delle abilità e competenze acquisite su uno o più

moduli di apprendimento

VERIFICA E VALUTAZIONE (tipologia e numero di verifiche):

Page 34: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

34

La verifica formativa verrà attuata in itinere su segmenti della programmazione svolta, attraverso test oggettivi, colloqui orali,esercizi di varia

tipologia, esposizioni orali e scritte, lavori di gruppo.

La verifica sommativa verrà attuata attraverso prove strutturate che coinvolgano un uso integrato delle abilità e competenze acquisite su uno o più

moduli di apprendimento

Si prevedono in linea di massima non meno di tre valutazioni a quadrimestre compatibilmente con il numero di studenti per classe

PROCEDURE E STRUMENTI DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE.

Poiché i testi letterari implicano un richiamo costante alle strutture studiate, secondo un approccio ciclico, gli interventi di recupero e sostegno

saranno effettuati in itinere.Tuttavia, ulteriori interventi didattici extracurriculari verranno concordati sulla base delle ore residue soggette a

recupero .

Page 35: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

35

MATEMATICA E FISICA- Docente Prof. MANDAS Giovanniluca

METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezioni frontali con esercizi esemplificativi svolti in classe. Esercitazioni da svolgere a casa, sempre poi corrette in classe.

STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo. Dialogo educativo. Controllo del materiale didattico necessario.

Fisica: visione del film/documentario E=mc^2

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Tipologia e numero minimo di verifiche quadrimestrali: due valutazioni scritte ed una orale.

MONTE ORE SETTIMANALE:

2 ore di matematica e 2 ore di fisica.

Lineamenti. MATH AZZURRO volume 5

CONTENUTI SVOLTI

MATEMATICA:

- Capitolo 1

- Insiemi numerici e insiemi di punti. Intorno completo di un punto. Intorno sinistro o destro di un punto. Intorni dell’infinito. Insiemi numerici

limitati superiormente e inferiormente. Insiemi numerici illimitati. Massimo e minimo di un insieme numerico. Estremo inferiore ed estremo

superiore di un insieme numerico. Punti isolati. Punti di accumulazione.

Page 36: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

36

- Funzioni reali di variabile reale. Funzioni pari e funzioni dispari. (cenni: funzioni iniettive, suriettive, biunivoche). Funzioni crescenti e

decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione reale di variabile reale. Funzioni

limitate. Massimi e minimi assoluti. Massimi e minimi relativi.

- Capitolo 2

- Il concetto di limite. Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito (con esempi di verifica del limite attraverso la definizione). Limite

sinistro e limite destro. Limite per difetto e limite per eccesso. Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito. Asinto ti orizzontali. Limite

infinito di f(x) per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore infinito. Teoremi generali

sui limiti / solo principali enunciati. Forme indeterminate [∞-∞] , [0/0] , [∞/∞]

- Capitolo 3

- Funzioni continue. Definizione di continuità: funzione continua in un punto / in un intervallo. Enunciati dei teoremi sul calcolo dei limiti.

Limiti delle funzioni razionali intere. Limiti delle funzioni razionali fratte per x→c. Limiti delle funzioni razionali fratte per x→∞, Esempi di

cambiamento di variabile. Limiti notevoli (esercizi sui casi di pag 137 e pag 139).

- Capitolo 4

- Singolarità di uma funzione e grafico approssimato. Punti singolari. Classificazione delle singolarità. Grafico approssimato di una funzione.

- Capitolo 5

- Derivata di una funzione: definizioni e nozioni fondamentali. Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto incrementale.

Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Punti notevoli del grafico di una funzione. Punto stazionario. Continuità delle

funzioni derivabili (con dimostrazione) Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante (ricavata come limite del rapporto

incrementale), derivata della funzione identica (ricavata come limite del rapporto incrementale), derivata di xn, derivata di radice quadrata di

x, derivata di ex, derivata di ln x, derivata di sen x, derivata di cos x. L’algebra delle derivate: formule per il calcolo della derivata del la

somma di due funzioni / del prodotto di due funzioni / del quoziente di due funzioni / delle funzioni composte. Ricerca dell’equazione della

retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa indicata.

- Capitolo 6

- Funzioni crescenti o decrescenti in un intervallo.

- Capitolo 7

Page 37: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

37

- Ricerca dei massimi e dei minimi. Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo. Ricerca degli estremi relativi e assoluti (studio degli

zeri e del segno della derivata prima). Concavità di una curva e punti di flesso. Concavità e derivata seconda. Punti di flesso. Ricerca dei

punti di flesso (studio degli zeri e del segno della derivata seconda).

- Capitolo 8

- Asintoti obliqui. Studio del grafico di una funzione. Schema generale per lo studio di una funzione algebrica razionale o irrazionale, intera o

fratta: dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, pari e dispari, segno, limiti agli estremi del dominio, classificazioni dei punti di

discontinuità, asintoti, derivate, grafico.

-

Unità 20: LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO

1. La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati

L'elettrizzazione per sfregamento. La carica elettrica. L'interazione fra cariche elettriche. L'elettricità a livello microscopico. L'elettrizzazione è un

trasferimento di elettroni. La carica non si crea né si distrugge. Principio di conservazione della carica.

2. Conduttori e isolanti

L'elettrizzazione per contatto. Gli elettroni di conduzione. Uno strumento per misurare la carica elettrica: l'elettroscopio. L' induzione elettrostatica.

L'elettrizzazione per induzione. I dielettrici e la polarizzazione per orientamento. I corpi elettrizzati attraggono piccoli frammenti di materiale di

elettrico.

3. La legge di Coulomb

L'unità di carica elettrica. La forza tra due cariche elettriche. La legge di Coulomb. Interazione elettrica e interazione gravitazionale. Il principio di

sovrapposizione. La costante dielettrica di un mezzo.

4. Il campo elettrico.

Il vettore campo elettrico. Dal campo elettrico alla forza.

5. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi.

Il campo elettrico di una carica puntiforme. La rappresentazione del campo elettrico. Le linee di campo del campo elettrico. Il campo generato da

più cariche puntiforme. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica.

Page 38: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

38

6. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico

L'equilibrio elettrostatico dei conduttori. L'esperimento della sfera metallica e dei due gusci metallici emisferi. La gabbia di Faraday. Come

produrre un campo elettrico uniforme. Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme.

Argomento trattato, ma non presente nel testo: il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (con dimostrazione che la carica in eccesso in un

conduttore carico in equilibrio elettrostatico si trova sulla superficie esterna).

ESERCIZI SULLA LEGGE DI COULOMB E SUL CAMPO ELETTRICO

Unità 21: IL POTENZIALE E LA CAPACITA'

1. L'energia potenziale elettrica.

Il lavoro in un campo elettrico uniforme. Il lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il campo elettrico è conservativo. Dal

lavoro del campo elettrico all'energia potenziale elettrica. L'energia potenziale nel campo di una carica puntiforme.

2. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.

Relazione fra differenza di potenziale e lavoro. Il potenziale elettrico nel campo di una carica puntiforme. La differenza di potenziale e il campo

elettrico.

3. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori.

Le linee di campo sono perpendicolari alle superfici equipotenziali (con dimostrazione). Il potenziale in due punti A e B qualsiasi sulla superficie o

all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico, ha lo stesso valore (con dimostrazione).

Argomento non trattato nel testo, ma svolto: il campo elettrico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatica è nullo (con dimostrazione); il

campo elettrico sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico è perpendicolare alla superficie stessa (con dimostrazione ).

Il potenziale di un conduttore sferico.

4. I condensatori e la capacità

Il condensatore: un sistema di due conduttori. Come si carica un condensatore. Capacità di un condensatore. Il condensatore piano. Effetto di un

dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori i parallelo (con dimostrazione). Condensatori in serie (con dimostrazione).

ESERCIZI SUL CALCOLO DEL LAVORO ATTRAVERSO LA D.D.P.

Unità 22: la corrente elettrica

1. La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La conduzione elettrica nei metalli. L'agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni. La

corrente elettrica. Il verso della corrente. L'intensità della corrente elettrica. I generatori elettrici. La forza elettromotrice di un generatore.

Page 39: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

39

2. La resistenza elettrica. La prima legge di Ohm. I resistori. La resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore. La seconda

legge di Ohm. La resistività dei materiali.

3. Circuiti elettrici a corrente alternata.

La resistenza interna di un generatore. Teorema della maglia. Tensione tra i poli di un generatore. Resistori in serie (con dimostrazione). Resisto

in parallelo (con dimostrazione). Teorema dei nodi. La potenza elettrica. L'effetto Joule.

ESERCIZI: RISOLUZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI CON RESISTENZE IN SERIE O IN PARALLELO

Unità 23: il magnetismo

1. Campi magnetici generati da magneti e da correnti

I poli dei magneti. Poli magnetici e cariche elettriche. I campi dei magneti. Come si rivela la presenza di un campo magnetico. Le linee di campo

del campo magnetico. Un campo magnetico uniforme (magnete ripiegato). Il campo magnetico terrestre. I campi magnetici delle correnti.

L'orientazione del campo magnetico generato dalla corrente che scorre lungo un filo (Oersted).

2. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche

La forza tra due fili percorsi da corrente. Legge di Ampère: la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli. Unità di corrente e di carica elettrica.

La permeabilità magnetica del vuoto. L'equivalenza fra una spira percorsa da corrente e un magnete.

3. L'induzione magnetica

La forza di un magnete su un filo percorso da corrente. L'intensità della forza magnetica. L'intensità del campo magnetico.

4. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente

Il campo di un filo rettilineo. Il campo di una spira circolare (nel suo centro). Il campo di un solenoide.

5. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche.

L'intensità della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. La direzione e il verso della forza magnetica sul filo (prodotto vettoriale).

La forza magnetica su una carica elettrica in movimento. La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme.

6. L'azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente

Una spira percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme. Cenni su: il momento meccanico di una spira e il momento magnetico della

spira.

7. Le proprietà magnetiche della spira

Page 40: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

40

Tre classi di materiali con comportamento magnetico diverso. Le correnti microscopiche di Ampère. Cenni su: i materiali ferromagnetici,

ferromagnetismo e ciclo di isteresi.

Unità 24: l'induzione elettromagnetica

1. La corrente indotta

Gli esperimenti di Faraday. La corrente indotta in un circuito in movimento. Il flusso del campo magnetico. Il flusso concatenati con un circuito.

Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso di campo magnetico.

2. La legge di Faraday - Neumann e la legge di Lenz.

La f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico. Legge di Faraday - Neumann. Il verso della corrente indotta. Legge di

Lenz. Il segno meno della legge di Faraday - Neumann.

Conclusione: cenni sulle onde elettromagnetiche.

Page 41: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

41

DISCIPLINE PROGETTUALI Docente Prof. NICOLAZZI FRANCESCO 1. PIANO E METODO DI LAVORO a ) CONT ENUT I E LORO SCANSIONE T EMPORALE:

Argomento Contenuti

Analisi e progettazione architettonica

L’idea di architettura - lo scopo -. Rivisitazione dei contenuti

L’atto dell’ abitare e l’ essenza dell’ abitare: costruzione dei luoghi dell’insediamento umano.

I termini che sostanziano il luogo : concentrazione e delimitazione, costruzione di un interno

artificiale -luogo delle attività umane- distinto da un esterno naturale .

Il contenuto specifico dell’architettura: la costruzione della forma delle materie ordinate allo

scopo dell’abitare.

La definizione dell’attività progettante.

I termini costitutivi del fenomeno architettonico – la complessità -. Approfondimento dei contenuti

Analisi delle principali componenti che concorrono alla sintesi del fenomeno architettonico: la destinazione o funzione, la costruzione o struttura e il linguaggio o forma come espressione di valori.

Il fenomeno architettonico come manifestazione totale non scindibile dalla realtà storica culturale.

Gli elementi della forma architettonica - i mezzi figurativi -. Approfondimento dei contenuti

Gli elementi d’architettura intesi come parti concorrenti alla sintesi unitaria dell’organismo architettonico.

La conformazione degli elementi architettonici come sintesi degli aspetti di funzione, di costruzione e di linguaggio.

Gli elementi architettonici intesi come “figure architettoniche” o sistema di materie già elaborate e dotate di senso provenienti dalla sedimentazione storica della disciplina: loro origine e loro trasformazioni nel processo storico.

Page 42: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

42

Individuazione della sintassi o modo di disporre, ordinare e proporzionare con esattezza gli elementi d’architettura nella sintesi compositiva.

Il pensiero per trasformazioni morfologiche nella rielaborazione e nella ricreazione degli elementi d’architettura in ragione delle condizioni culturali, ambientali e di destinazione che ne determinano il loro impiego.

La composizione o sintesi della forma architettonica – la figurazione -. Approfondimento dei contenuti

La ricerca di un ordine logico nel formare, dimensionare e relazionare spazi e volumi, nel

distribuirli organizzando percorsi e individuando direzioni di comunicazione con l’ambiente, in

relazione alle varie funzioni di un servizio dell’abitare ed alle loro gerarchie, nonché agli

elementi naturali ed artificiali che orientano, differenziano e qualificano il luogo.

La rappresentazione dei valori di un servizio dell’abitare attraverso l’individuazione degli

elementi d’architettura e la creazione di una sintassi o modo di disporre, ordinare,

proporzionare con esattezza le parti nell’ organismo architettonico.

La ricerca, nei dati dell’esperienza architettonica sia antica sia moderna della coerenza di un

metodo che ha saputo riassumere di volta in volta gli elementi architettonici nella compiutezza

di una figurazione.

La riduzione della realtà architettonica e dei fenomeni dell’ambiente in strutture fondamentali , in tipi e archetipi strutturati in immagini - le configurazioni dell’abitare -. Approfondimento dei contenuti

Il tipo e la tipologia.

Il tipo quale schema organizzativo di un edificio in pianta e sezione.

Analisi di tipologie residenziali: la casa a corte, la casa isolata a blocco e la casa isolata a

pianta articolata; i caratteri propri - destinazione, forma e dimensione - ; la configurazione -

schema di riferimento in pianta e sezione -.

Analisi tipologica di edifici destinati alle varie attività umane ed ai servizi dell’abitare ad uso

collettivo: caratteri propri e configurazione.

Il pensiero tipologico e l’analisi per strutture nella pratica del progetto:

la continuità e la trasformazione dei caratteri comuni degli edifici associati dai medesimi usi e

Page 43: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

43

funzioni in relazione al tipo di collocazione nello spazio e d’occupazione del suolo con

particolare riferimento alla forma, alla dimensione ed allo schema organizzativo in pianta e

sezione.

L’iter progettuale - il piano di lavoro -. Approfondimento dei contenuti

La gestione del processo progettuale: l’analisi e l’organizzazione dei dati, la composizione e la

verifica dei valori assegnati.

L’iter progettuale inteso come piano di lavoro per l’individuazione di possibilità verso una

direzione: metodi idonei ad individuare soluzioni di problemi per raggiungere una rapida

esplorazione dei temi progettuali.

L’immagine del progetto d’architettura - la rappresentazione -. Approfondimento dei contenuti

I documenti grafici dell’operazione progettuale: il disegno ideativo o documento del formarsi

dell’immagine, il disegno esecutivo o documento della comunicazione obiettiva della forma

finale.

Il disegno architettonico: le nozioni grafiche convenzionali – simbologia, scala di riduzione,

norme, ecc..-; gli elaborati del progetto - piante, sezioni, alzati, assonometrie, ecc.. -

Esercitazioni di progettazione

Progettazione di edifici residenziali

Progettazione di edifici pubblici destinati ad attività culturali, lavorative e di servizio

Page 44: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

44

CONTENUTI INERENTI LA FINALITÀ E LE MODALITÀ OPERATIVE DELL’ARCHITETTURA

Tracce per delineare l’essenza dell’abitare Rivisitazione dei contenuti

L’atto dell’abitare: il modo in cui gli uomini stanno sulla terra e costruiscono i luoghi delle loro attività.

Il costruire come espressione della capacità umana di “conquistare la natura”, di trasformarla.

La trasformazione della natura e la conformazione della materia nella costruzione dei luoghi come

ambienti controllati dall’uomo ossia come una “patria artificiale”.

Gli elementi che caratterizzano il luogo: concentrazione, prossimità, delimitazione e conseguente

costruzione di uno spazio interno artificiale distinto da quello esterno naturale.

La struttura dell’abitare: l’insieme dei luoghi abitati di vario carattere come cosa costruita e

rappresentazione del rapporto uomo ambiente.

La casa come espressione della necessità primaria ed atavica di una “patria artificiale:costruzione di

uno spazio interno ritagliato dall’ambiente esterno con un proprio microclima e destinato al riparo ed

alla sicurezza.

L’essenza dell’abitare,della casa e dell’architettura: lo spazio circoscritto e l’interno.

Tracce per definire un’idea di architettura Rivisitazione dei contenuti

Architettura come creazione di spazi adatti ad ospitare attività umane.

L’architettura come costruzione della forma delle materie ordinate allo scopo dell’ abitare finalizzata ad

attribuire valori e significati ai luoghi.

L’architettura intesa non soltanto come”cosa che serve” ma come luogo costruito in cui agire

nell’interezza della dimensione umana intellettiva ed emotiva.

L’architettura: atto dell’abitare che trasforma la natura e conforma la materia a rappresentazione delle

aspirazioni e della condizione umana.

Page 45: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

45

L’antropizzazione dell’ambiente: atto dell’abitare che trasforma la natura in cosa umana a

testimonianza materiale della volontà e delle fatiche dell’uomo nell’imprimere una sua propria struttura

all’ambiente.

La costruzione dell’evento architettonico Approfondimento dei contenuti

Gli elementi che materializzano e costruiscono lo spazio architettonico: elementi di separazione dello

spazio orizzontale ed elementi di separazione dello spazio verticale.

Gli elementi architettonici: sedimentazione disciplinare degli elementi di separazione dello spazio nelle

loro forme storiche.

Lo spazio architettonico come porzione di spazio definito da un sistema di elementi di separazione o

involucro architettonico.

L’involucro architettonico: la massa; lo spazio architettonico: l’interno; il volume architettonico: l’

esterno.

Le molteplici configurazioni di spazio delimitato generate dalla varia combinazione dei diversi tipi di

separazione.

La costruzione architettonica di spazi interni perimetrati e chiusi in tutte le direzioni: gli edifici veri e

propri; la costruzione di spazi interni, delimitati e aperti: piazze, strade, ecc.

La percezione dello spazio architettonico. Approfondimento dei contenuti

Le specificità della percezione dello spazio architettonico: spazio percepito attraverso la lettura visiva

degli elementi massa che lo confinano.

Lo spazio percepito come somma di visioni parziali.

La percezione dello spazio attraverso il movimento: il confronto e il contrasto delle immagini degli spazi

attraversati; la percezione dell’unità spaziale come somma delle immagini degli spazi attraversati.

Il contenuto del progetto architettonico Approfondimento dei

Il programma abitativo: serie di dati che chiariscono i fini di un progetto di vita e delle attività ad esso

connesse che si insedia nell’ambiente.

Page 46: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

46

contenuti I dati del programma abitativo:

il sito: il territorio e l’area dell’intervento;

la destinazione d’uso: l’attività o funzione primaria del progetto di vita per cui è destinata l’opera ( primo

livello di definizione funzionale);

l’utenza: chi userà l’opera;

i requisiti generali: ciò che l’opera deve fornire come esito a delle esigenze funzionali, di benessere

psicologico, di carattere economico, ecc.;

il modello funzionale: l’insieme ordinato delle relazioni (configurazione) delle singole funzioni in cui è

articolata la funzione primaria di un progetto di vita.

Le funzioni Approfondimento dei contenuti

Le funzioni di un’architettura: le attività particolari in cui è articolata/disaggregata la funzione primaria

di un progetto di vita (primo livello di definizione funzionale) e che concorrono unitariamente allo

scopo per cui l’opera è adibita.

Descrizione della funzione: descrizione come attività (dormire, ecc.); descrizione come spazio/attività

(camera da letto, ecc,)

La struttura del modello funzionale Approfondimento dei contenuti

Individuazione e integrazione delle funzioni in cui si articola la funzione primaria dell’opera e che la

caratterizzano rispetto ad analoghe destinazioni d’uso.

Individuazione delle interazioni tra le funzioni: interdipendenza o legame tra funzioni strettamente

connesse (es. cucina-pranzo); sequenza di funzioni concatenate lungo flussi di persone o cose

(sale di un museo, spazi lavorativi, ecc.); sequenza temporale delle varie funzioni (es. alzarsi, lavarsi,

ecc,)

Definizione della rete di interazione che lega in un insieme coerente le varie funzioni in un progetto

architettonico.

Organizzazione delle funzioni in un sistema a più livelli: categorie di funzioni più generali,

sottocategorie in esse contenute, via scendendo, precisando tutte le funzioni (primo livello di

definizione funzionale, secondo, terzo, ecc.).

Page 47: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

47

Modelli funzionali elementari :schema lineare, schema centrale e schema duale.

Il progetto architettonico Approfondimento dei contenuti

Il progetto nel suo significato generale: attività che implica esecuzione nel tempo, che prevede, che fa e

che orienta le proprie azioni ad organizzare le risorse disponibili verso uno scopo configurando un

determinato evento/risultato.

Il progetto architettonico: l’organizzazione dello spazio e configurazione del luogo in ragione delle

attività in esso previste da un progetto di vita, del valore e del significato attribuitogli (contenuto del

progetto).

L’organizzazione dello spazio: dedurre dal programma abitativo un sistema di spazi/attività elementari,

ciascuno associato ad una attività od a un gruppo di attività; decidere la posizione reciproca degli

spazi/attività elementari ed i loro collegamenti (operazioni della distribuzione).

Gli spazi attività Approfondimento dei contenuti

Lo spazio attività: qualunque spazio costruito per le esigenze umane.

Lo spazio/attività inteso come spazio ”che serve”: spazio previsionale (minimale/ottimale)

necessario agli utenti per svolgere un’attività.

La struttura degli spazi attività: spazi attività veri e propri, spazi collegamento, spazi utilità.

Gli spazi/attività veri e propri : spazi che “servono” in cui si focalizzano le attività particolari in cui è

articolata la funzione primaria dell’opera.

Gli spazi/collegamento: spazi “che servono” destinati al passaggio tra interno ed esterno e/o tra uno

spazio/attività ed un altro o con uno spazio/utilità.

Gli spazi/utilità: spazi “che servono” in cui la presenza umana è sporadica usati come contenitori di

cose o servizi tecnici.

Le diverse modalità di utilizzo dello spazio/attività: spazio/attività occupato da una sola attività,

spazio/attività occupato da più attività aggregate -uguali o diverse- ; spazio/attività occupato da più

attività che si insediano in tempi diversi.

Page 48: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

48

Gli spazi/attività pensati come separati, o prolungati uno nell’altro in ragione della continuità delle

attività svolte, oppure sovrapposti parzialmente in spazi comuni.

Gli spazi/attività veri e propri, di collegamento e di utilità intesi nel loro insieme come “spazio che

serve”al soddisfacimento dello scopo a cui è adibita un’opera.

Lo spazio architettonico inteso come spazio costruito e fisico rappresentativo sia delle necessità

pratiche rilevate agli spazi/attività veri e propri, di collegamento e di utilità - spazi che servono - , sia

delle necessità della sfera intellettuale, emotiva e psicologica dell’utente.

Gli spazi architettonici chiusi e aperti quali espressione fisica degli spazi/attività e delle molteplici

esigenze umane.

Gli spazi/attività veri e propri, di collegamento e di utilità intesi come spazi elementari non frazionabili:

parti che andranno a comporre il mosaico dello spazio unitario dell’opera.

La distribuzione degli spazi Approfondimento dei contenuti

Le operazioni della distribuzione:stabilire la posizione reciproca degli spazi/attività, i percorsi e le

modalità di relazione che si instaurano tra gli spazi/attività.

La posizione: raggruppamento degli spazi/attività in ragione della compatibilità/coerenza delle attività;

posizionamento in ragione della loro importanza gerarchica e/o della sequenza temporale delle attività

nonché in funzione dei requisiti richiesti dal programma abitativo.

I percorsi: passaggio tra spazi/attività pensati come separati (disimpegnati) attraverso uno

spazio/collegamento adibito esplicitamente allo scopo; passaggio diretto tra spazi/attività

interdipendenti pensati in continuità; transito da uno spazio/attività all’altro tramite un altro

spazio/attività passante.

Le modalità di relazione tra spazi/attività o raggruppamenti di spazi/attività adiacenti e tra questi e

l’esterno: l’isolamento e la comunicazione.

I caratteri dell’isolamento: chiusura al passaggio, isolamento alla vista, al rumore e alle condizioni

Page 49: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

49

climatiche.

I caratteri della comunicazione: apertura al passaggio diretto,alla vista, all’ascolto.

Gli aspetti funzionali e psicologici delle relazioni di chiusura e apertura.

Schemi distributivi Approfondimento dei contenuti

Schema distributivo lineare con spazio/collegamento utilizzato per i percorsi tra spazi/funzione distinti e

separati.

Schema distributivo lineare con passaggio diretto tra spazi/funzione disposti in continuità l’uno all’

altro.

Schema distributivo polare con percorsi tra uno spazio/attività centrale e gli atri spazi/attività adiacenti

tramite collegamenti passanti.

Le modalità del rapporto visivo interno/interno ed interno / esterno Approfondimento dei contenuti

Il dualismo del rapporto visivo: la comunicazione e l’isolamento visivo.

La comunicazione visiva: dilatazione dello spazio vissuto, vedere e essere visti, condividere.

L’isolamento visivo:separazione dello spazio vissuto, non vedere e/o non essere visti, l’intimità.

Le aperture nel rapporto visivo interno/esterno Approfondimento dei contenuti

Il rapporto visivo tra interno e esterno come combinazione non sempre coincidente della necessità di

illuminare l’interno e quella del vedere.

Le diverse configurazioni delle aperture vetrate nel modulare l’isolamento e la continuità: la finestra, la

parete vetrata, la presa di luce, la parete di vetro cemento e la vetrata frangisole.

Le finestre o bucature della parete all’altezza dell’orizzonte visivo: limitazione della vista del dentro dal

fuori, isolamento o intimità.

La parete vetrata: forte continuità visiva tra interno ed esterno, vedere ed essere visti, condivisione e

comunicazione.

La copertura vetrata: assoluto isolamento dell’interno dall’orizzonte visivo esterno, illuminazione

Page 50: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

50

dall’alto e continuità visiva col cielo.

Presa di luce sopra l’orizzonte visivo: isolamento dell’interno dalla vista esterna ed illuminazione

laterale.

Parete in vetrocemento: luce diffusa e alterazione della visione interno/esterno.

Vetrata frangisole: illuminazione dell’interno con protezione dell’irraggiamento diretto, limitazione in

alcune direzioni della vista verso l’esterno e vista fortemente limitata dall’esterno.

I diaframmi: setti murari, elementi di varia natura posti a modulare la luce e la relazione visiva

interno/esterno.

Rapporto visivo tra livelli diversi

Collegamento visivo interno/interno tra livelli diversi: spazi coinvolti percepiti come tutti appartenenti ad

uno spazio unitario definito da in involucro comune.

Collegamento visivo interno/esterno tra livelli diversi: percezione di massima vicinanza degli spazi

prossimi a quello in cui si è.

I caratteri della continuità e della discontinuità spaziale tra interno/esterno Approfondimento dei contenuti

Le qualità della continuità: stabilire un rapporto di vicinanza tra spazi distinti ma adiacenti in quello in

cui si è; far percepire di essere nel proprio spazio e anche in una spazialità più ampia; produrre l’effetto

di continuità tra spazi distinti.

Le qualità della discontinuità: allontanare gli spazi; isolare per creare privacy; separare per distinguere

dare a ciascuno il suo spazio e definirne i confini.

La continuità e la discontinuità tra interno ed esterno derivata dal vario comporsi degli elementi di

separazione aventi caratteristiche diverse nonché derivata dall’uso delle aperture.

La continuità spaziale tra interno ed esterno determinata dagli elementi di separazione Approfondimento dei

Gradualità: passaggio graduale tra il “chiuso” (interno)e l’”aperto” (esterno) realizzato con una

successione di spazi, definiti dagli elementi di separazione, che progressivamente passano dalla

chiusura all’apertura verso l’esterno; allontanamento degli estremi interno/esterno e riduzione del loro

Page 51: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

51

contenuti confine a qualcosa di poco definibile

Le diverse modalità della gradualità: criterio di passaggio progressivo tra interno ed esterno e criterio di

variazione della transizione con chiusure ed aperture inattese.

La continuità spaziale tra interno ed esterno determinata dalla dimensione e dalla posizione delle aperture Approfondimento dei contenuti

Estensione: continuità tra spazi adiacenti determinata dall’ampiezza delle aperture.

La continuità creata da un’apertura ampia (finestre a nastro e pareti vetrate): simultanea percezione

dell’interno in cui si è e dell’esterno.

La discontinuità creata da una piccola apertura (finestra): lontano dalla finestra si percepisce l’interno in

cui si è e l’esterno appare distante ed estraneo mentre da vicino non si percepisce l’interno e si è

prossimi all’esterno.

Articolazione: continuità ottenuta disponendo le aperture tra interno ed esterno su lati opposti dello

spazio in cui si è; percezione di essere in uno spazio avvolto/immerso in un altro spazio.

La continuità spaziale tra

interno ed esterno

determinata dal

prolungamento degli

elementi di separazione

Approfondimento dei

contenuti

Continuità per prolungamento dei piani di separazione che confinano lo spazio interno e lo separano

dall’esterno: creazione di uno spazio intermedio prolungando il piano di calpestio, il soffitto e le pareti,

separatamente o in combinazione tra loro.

Prolungamento del piano di calpestio: percezione della continuità del piano verso l’esterno mediante il

prolungamento dell’apertura vetrata fino al piede; principale fattore di continuità spaziale.

Prolungamento del soffitto, del piano di calpestio e di due pareti laterali: continuità tra interno ed

esterno con l’effetto di ingrandire le lontananze.

Prolungamento del piano di calpestio e del soffitto: creazione di uno spazio intermedio di transizione

(portico) in cui l’interno si prolunga in un esterno prossimo che agisce da collegamento con l’esterno in

lontananza.

Page 52: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

52

Prolungamento dei piani/pareti verticali: costruzione di uno spazio intermedio che produce una

continuità tra interno ed esterno lungo le direzioni dei piani.

Discontinuità spaziale definita da un involucro tridimensionale e continuità spaziale definita da piani separatori accostati

Lo spazio architettonico pensato come costruito e perimetrato da elementi di separazione costituiti da

lastre.

Lo spazio chiuso da un involucro tridimensionale, costituito da lastre che si uniscono in spigoli:

percezione dell’unità dell’involucro a scapito delle singole lastre bidimensionali e forte discontinuità tra

interno ed esterno.

Spazio interno in continuità con l’esterno definito da lastre che dividono lo spazio accostandosi

liberamente senza congiungersi in spigoli: prevale la percezione dei singoli piani bidimensionali a

scapito della percezione dei confini tra interno ed esterno che risultano poco definibili.

La rappresentazione del progetto architettonico

Introduzione al disegno architettonico: le nozioni convenzionali, gli elaborati del progetto e le scale di

rappresentazione.

Page 53: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

53

b) METODI DI INSEGNAMENTO:

Approcci d idat t ic i , t ipo log ia d i a t t iv i tà e modal i tà d i lavoro .

Lezione frontale: illustrazione ed analisi di concetti ed elementi materiali.

Lezione dialogica strutturata con procedimento induttivo e deduttivo: analisi ed elaborazione di concetti ed elementi materiali.

Esempi guidati di composizione logica e razionale di dati e di elementi rispondenti ad un programma abitativo attraverso procedimenti induttivi e

deduttivi: elaborazione e organizzazione di elementi di pensiero ed elementi materiali.

Esempi guidati di composizione architettonica, nella rappresentazione dei valori della costruzione, attraverso procedimenti induttivi ed

immaginativi strutturati in processi combinatori ed associativi, e nella logica per confronti e similitudini dell’analogia: e laborazione, ri-creazione di

elementi di pensiero ed elementi materiali.

Lezione individualizzata con comunicazione diretta dei contenuti e verifica dell’apprendimento.

Esercitazioni di progettazione architettonica.

c) STRUMENT I DI LAVORO:

Libri di testo

Dispense

Materiale iconografico e saggistico

2 . VERIFICA E VALUTAZIONE ( t ipologia e nu mero d i ver if iche ) :

Valutazione di uno o più temi progettuali per quadrimestre.

Page 54: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

54

La valutazione è effettuata sugli elaborati del progetto e trae i suoi elementi costitutivi dal giudizio sulle conoscenze, competenze,capacità che

ogni allievo esprime nella gestione del processo progettuale.

Parametri di valutazione:

1. Individuazione del programma abitativo, definizione delle scelte progettuali attorno a strutture ed immagini di riferimento e delineazione di coerenti soluzioni formali

2. Composizione - forma, dimensione, distribuzione e relazione - degli spazi e dei volumi ed organizzazione delle figure architettoniche nella qualificazione di un servizio dell’abitare

3. Rappresentazione del progetto architettonico nelle metodologie esecutive bidimensionali e tridimensionali e nelle specifiche convenzioni grafiche.

PROGETTI ESEGUITI

PROGETTAZIONE D’EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA' CULTURALI, LAVORATIVE E DI SERVIZIO

Progetto di una biblioteca pubblica di quartiere con le seguenti aree funzionali: area d’accoglienza con servizi generali pe r gli utenti; area

dedicata alla lettura e allo studio, area dedicata alle conferenze e manifestazioni ed area di ritrovo e ristoro.

Analisi tipologica:

Lettura di diverse e significative esperienze progettuali

Elaborati richiesti: Tavola con disegni ideativi

Tavola con piante e sezioni rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con prospetti rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con inquadramento territoriale dell’area di progetto: planimetria rapp. 1/500

Tavola con assonometria rapp. 1/200

Progetto di un gruppo di edifici destinati alla gestione di un parco naturalistico e all’accoglienza di visitatori:

Page 55: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

55

1 - una casa di due piani con un appartamento ciascuno:uno per il guardia parco , l’altro per il gestore del servizio di ristoro del centro

d’accoglienza.

2- un edificio con alloggi per gli addetti alla manutenzione del parco e per i ricercatori: cinque camere da due posti letto senza bagno, un

locale spogliatoio con bagni per sesso, per le cinque camere, due camere matrimoniali con bagno, un locale ritrovo.

3- un edificio destinato all’accoglienza dei visitatori con i seguenti servizi: bagni esterni, bar tavola calda, ufficio informazioni

, spogliatoio con deposito zaini, salone per conferenze e comunicazioni didattiche e un piccolo museo di reperti naturalistici, bagno per il

personale.

4- Studio della distribuzione planimetrica degli edifici nell’area di progetto, delle loro interazioni e percorsi esterni di co llegamento.

Analisi tipologica:

Lettura di diverse e significative esperienze progettuali

Elaborati richiesti: Tavola con disegni ideativi

Tavola con piante e sezioni rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con prospetti rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con inquadramento territoriale dell’area di progetto con percorsi esterni di collegamento degli edifici: planimetria

rapp. 1/500

Tavola con assonometria rapp. 1/200

Progetto di un centro culturale polivalente per attività musicali e teatrali: con le seguenti aree funzionali: zona accoglienza con i servizi generali

per gli utenti, zona dedicata allo studio della musica e recitazione, zona ritrovo e ristoro, teatro con i relativi spazi accessori.

Analisi del programma abitativo ed individuazione dei caratteri tipologici

Elaborati richiesti: Tavola con disegni ideativi

Tavola con piante e sezioni rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con prospetti rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con inquadramento territoriale dell’area di progetto: planimetria rapp. 1/500

Page 56: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

56

Tavola con assonometria rapp. 1/200

Progetto di un centro sportivo comunale inserito in un’area dismessa di un’attività agricola con la richiesta di riconfigurare architettonicamente

l’area di progetto riproponendo anche in parte in alcuni volumi da edificare i segni e il carattere tipologico di una vecchia stalla da demolire

Analisi del programma abitativo ed individuazione dei caratteri tipologici

Elaborati richiesti: Tavola con disegni ideativi

Tavola con piante e sezioni rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con prospetti rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con inquadramento territoriale dell’area di progetto: planimetria rapp. 1/500

Tavola con assonometria rapp. 1/200

Simulazione seconda prova d’ esame

Progetto di scuola materna destinata a 4 sezioni composta da: aula/sezione con spogliatoio bagno e ripostiglio più area verde di pertinenza,

spazi comuni per attività libere ed altre attività ( spazio per attività didattiche ai singoli bambini o piccoli gruppi, spazi bambini e genitori),

spazi per il ristoro e locali accessori (stanza per l’assistente, stanza per gli insegnanti, un ufficio, bagno e spogliatoio per docenti e personale

di servizio, locale pulizie e una piccola lavanderia).

Analisi tipologica:

Lettura di diverse e significative esperienze progettuali

Elaborati richiesti: Tavola con disegni ideativi

Tavola con piante e sezioni rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con prospetti rapp. 1/100 o 1/200

Tavola con inquadramento territoriale dell’area di progetto con organizzazione degli spazi

esterni: planimetria rapp. 1/500

Tavola con assonometria rapp. 1/200

Page 57: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

57

LABORATORIO DI ARCHITETTURA Docente Prof. MANISCALCO VITO OBIETTIVI EDUCATIVI/COGNIT IVI:

Obiettivi finali Obiettivi minimi

Saper analizzare e rendere graficamente le geometrie degli

oggetti e dello spazio.

Saper usare programmi di grafica computerizzata per la visualizzazione del progetto e per la simulazione tridimensionale. Saper utilizzare tecniche specifiche per la realizzazione di un modello. Saper mettere in relazione tecniche operative e caratteristiche dei materiali. Saper usare processi multimediali per la visualizzazione del progetto e la sua comunicazione.

Acquisire una terminologia specifica.

Saper leggere attraverso piante, prospetti e sezioni le caratteristiche formali di un oggetto e di un ambiente.

Saper realizzare modelli tridimensionali esplicativi delle

proprie idee progettuali.

Saper organizzare le proprie attività secondo le modalità e i

tempi assegnati.

Conoscenza

Conoscenza di aspetti tecnici e storici fondamentali relativi ad alcune opere

emblematiche della storia del design.

Comprensione

Comprensione del linguaggio del disegno geometrico relativo alla

rappresentazione dei manufatti.

Applicazione

Capacità di applicare ad un proprio progetto le conoscenze storiche e

tecniche apprese.

Capacità di rappresentare le viste dei manufatti secondo i metodi proiettivi

affrontati

Analisi

Capacità di riconoscere gli aspetti tecnici relativi alle parti di un manufatto

Sintesi

Capacità di ricondurre funzionalmente ad un proprio elaborato le specificità

riscontrate in altri contesti

Page 58: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

58

Saper comunicare tramite testi, immagini, disegni le

caratteristiche di un ambiente.

Valutazione

Capacità di esprimere giudizi in merito ad analogie e differenze tra diverse

soluzioni compositive e funzionali

PIANO E METODO DI LAVORO

a ) CONT ENUT I E LORO SCANSIONE T EMPORALE:

Argomento Contenuti

Applicazioni informatiche del settore

-utilizzo di Autocad 2D -utilizzo di Rhinoceros (elementi di base)

Elaborati con disegni strumentali o a mano libera relativi a opere paradigmatiche di maestri dell'architettura

La città del ferro e del vetro, Crystal Palace di Paxton Casa Schoeder di Rietveld Ville Savoye di Le Corbusier Asilo Sant'Elia di Terragni L'Unité d'habitation di Le Corbusier Convento delle domenicane di Louis Kahn Centre Georges Pompidou di Renzo Piano Piazza Italia di Charles Moore Il postmderno in Italia, Aldo Rossi Jewish Museum di Daniel Libeskind Guggenheim Museum di Frank Gehry

Rappresentazione di ambienti domestici

Esercitazione relativa alla rappresentazione di spazi architettonici interni. Prospettiva di una cucina. La cucina di Francoforte.

Approfondimento prospettiva Rappresentazione di un edificio con l'utilizzo dei punti misuratori.

Realizzazione di modelli architettonici di studio

Modello di edificio con tecniche varie.

Tecniche costruttive Tipologie di coperture

Page 59: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

59

Proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva di ambienti esterni.

Spazi ad uso pubblico: rappresentazione di una piazza

Teoria delle ombre in proiezioni ortogonali, assonometria e prospettiva

Applicazione al disegno degli edifici

b ) METODI DI INSEGNAMENTO:

Approcci d idat t ic i , t ipo log ia d i a t t iv i tà e modal i tà d i lavoro

Lezioni frontali ed individuali, Lavori in gruppo Analisi di esempi e opere paradigmatiche Analisi storica

Anal is i tecn ica

c) STRUMENTI D I LAVORO:Strumenti per il disegno, computer, strumenti per la modellazione

VERIFICA E VALUTAZIONE

Verranno assegnate a lmeno due va lu taz ion i per quadr imest re su e labora t i rea l izza t i s ia a casa che esc lus ivamente a scuo la . I vo t i saranno assegnat i secondo i cr i te r i de l la seguente gr ig l ia d i va lu taz ione

CRITERI DI VALUTAZIONE

A) Aspetti formali: qualità grafica in relazione a precisione, utilizzo degli strumenti, pulizia, impaginazione e scritturazione

B) Correttezza: completezza dell'elaborato, correttezza nell'applicazione dei metodi, eventuale rielaborazione personale, rispetto dei tempi stabiliti

Page 60: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

60

Scienze Motorie e Sportive - Docente Prof.ssa BONA Viviana

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO

a) Armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari b) Sviluppo delle capacità cognitive e della personalità attraverso gli strumenti propri delle attività motorie e sportive c) Ricerca e consolidamento dell’autonomia individuale e in forme associate mediante attività nelle quali il confronto con se stessi e con gli altri,

favorisca capacità critiche trasferibili negli aspetti della vita sociale Conoscenza del corpo Consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti Educazione alla volontà Rafforzamento delle capacità di autocontrollo Acquisizione della fiducia in se stessi Pratica sportiva

d) Coscienza sociale attraverso il linguaggio del corpo e dello sport Consolidamento del carattere, del senso civico e della solidarietà Rispetto degli altri e delle cose Rispetto di regole e compiti Educazione alla socializzazione, collaborazione e comunicazione

e) Tutela della salute Acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come consuetudine nel la

consapevolezza dell’importanza che essa assume sul miglioramento della qualità della vita Correzione dei vizi di portamento Abitudini igieniche

METODOLOGIA DIDATTICA

Il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato permesso dall’approfondimento di strategie concrete in un percorso che ha evidenziato:

L’intenzionale appropriarsi delle conoscenze attraverso momenti teorici, pratici e di approfondimento personale Il gestire un cambiamento mediante 1) il riconoscimento-correzione di comportamenti, situazioni errori; 2) la scelta individuale di strategie

diverse 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione L’elaborazione di momenti di analisi facenti perno su osservazioni, ascolto e sperimentazione Lo stimolare la ricerca di soluzioni e il progettare L’applicazione diretta “sul campo” di precedenti esperienze pratiche, sulla base di elementi acquisiti a livello di sensibili tà neuro-muscolare,

memorie motorie, regole, tatticismi.

Page 61: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

61

La partecipazione attiva nel provare, praticare e sperimentare in prima persona quanto proposto, spiegato e/o dimostrato util izzando positivamente l’errore in quanto fonte di informazione

L’utilizzo di metodologie tradizionali, da applicare in base alle caratteristiche del gruppo, quali: 1) il trasmettere in modo frontale 2) il mettere in situazione 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione

MODALITA’ DI VERIFICA E PROVE DI VALUTAZIONE

Per la specificità della materia la verifica nella fase di apprendimento è stata continua ed immediata consentendo così l’istantanea individuazione

delle difficoltà e le relative correzioni.

Al termine delle fasi di apprendimento gli elementi di analisi, di misura delle competenze acquisite e di rilevazione degli obiettivi raggiunti hanno

consentito di effettuare la valutazione tenendo conto:

a) Dei risultati ottenuti misurati tramite test, prove oggettive, esercitazioni pratiche, ecc. b) Dei progressi dal livello di partenza c) Dalla specificità nella partecipazione e nell’impegno dimostrati durante le lezioni d) Dalla capacità di gestirsi nell’ambiente palestra e spogliatoio e) Dalla capacità di autogestire momenti della lezione seguendo od elaborando le metodologie acquisiti

CONTENUTI

SPORT DI SQUADRA E ATTIVITA’ INDIVIDUALI

Test di valutazione funzionale (sargent, 20 metri, palla 5 kg) Esercitazioni alla spalliera Il cambio nella staffetta 4x100 Giochi sportivi: pallavolo, baseball, basket, calcetto, floorball

APPROFONDIMENTI CULTURALI

I rischi della sedentarietà

Postura e salute

La ginnastica dolce

Il metodo Pilates

I meccanismi di produzione energetica

Page 62: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

62

RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVA Docente Prof. DE CARLI Sergio

OBIETTIVI (conoscenze, competenze, capacità)

1. cogliere le questioni analizzate secondo una prospettiva di globalità per favorire la formulazione di una sintesi nella direzione di un progetto personale di vita liberamente e coscientemente determinato e scelto;

2. conoscere l’approccio delle religioni (in particolare del cristianesimo) sulle questioni etiche analizzate;

3. definire un approccio cosciente e critico intorno ai problemi etici presi in esame.

METODOLOGIE

Lezione frontale seguita da discussioni critiche in classe;

Visione di film seguita dall’analisi critica e discussione sul messaggio che si evidenzia attraverso il linguaggio cinematografico.

STRUMENTI DI VERIFICA

Svolgimento di temi facendo uso di un codice comunicativo scelto dall’allievo tra varie possibilità (tema classico, lettera, racconto, poesia, articolo di giornale, disegno, fumetto, striscia, ecc.);

Discussioni in classe.

VALUTAZIONI

Vengono valutate le capacità di cogliere gli elementi centrali delle questioni analizzate e l’atteggiamento critico evidenzia to nella definizione delle motivazioni a sostegno delle proprie idee in relazione alle problematiche considerate.

CONTENUTI

1. Il problema etico oggi

La questione etica nella società postmoderna

Lo spazio del senso

L’etica come sapienza del bene

Page 63: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

63

2. Il terrorismo islamista e la crisi dell’islam contemporaneo

I fatti di Parigi

Il terrorismo islamista

L’Isis, la sua storia e le sue radici <<teologiche>> e culturali

3. I valori della politica nel nostro tempo

La crisi della politica e le domande di politica nuova

Esigenze e valori della politica nuova

Politica e valori per il bene comune

Cultura, mediazione culturale e politica

La nonviolenza e la politica

4. Il senso e il valore dell’amore oggi

L’amore nella cultura occidentale

Senso e valore della sessualità oggi

Page 64: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

64

Esami di Stato Criteri di valutazione prima prova scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Max. 15

Nu

llo

/

Gra

vem

.

Insu

ff.

Insu

ff.

Su

ffic

.

Bu

on

o

Ott

imo

Attinenza con la traccia

Tipologie A) e B): attinenza con l’argomento proposto e rispetto delle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc.).

Tipologie C) e D): attinenza con la traccia proposta.

0 0,5 1 1,5 2

Caratteristiche del contenuto

Tipologia A): comprensione ed interpretazione del testo proposto e capacità di

contestualizzazione.

Tipologia B): comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo efficace;

capacità di argomentazione.

Tipologia C) e D): ampiezza della trattazione e padronanza delle conoscenze

in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di argomentazione.

Per tutte le tipologie: capacità critiche; significatività e originalità degli

elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni.

0/0,5 1/1,5 2/2,5 3 4

Capacità di organizzazione del

testo

Per tutte le tipologie:

articolazione chiara e organica del testo; equilibrio fra le parti; coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni).

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

Competenze lessicali

Tipologia B): uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario,

ecc.

Per tutte le tipologie: proprietà e ricchezza lessicale.

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

Competenze morfosintattiche

Per tutte le tipologie:

correttezza ortografica; correttezza grammaticale e sintattica; punteggiatura.

0/0,5 1/1,5 2 2.5 3

MISURAZIONE - VALUTAZIONE

Page 65: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

65

Esami di Stato Criteri di valutazione seconda prova scritta

DESCRITTORI PUNTEGGIO

MAX

PUNTEGGIO

ACQUISITO

Individuazione del programma abitativo, definizione delle

scelte progettuali attorno a strutture ed immagini di

riferimento e delineazione di coerenti soluzioni formali

5

Composizione - forma, dimensione, distribuzione e relazione -

degli spazi e dei volumi ed organizzazione delle figure

architettoniche nella qualificazione di un servizio dell’abitare

7

Rappresentazione del progetto architettonico nelle

metodologie esecutive bidimensionali e tridimensionali e

nelle specifiche convenzioni grafiche.

3

15

Page 66: DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C€¦ · Verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di Stato, valutate secondo la griglia inserita nel presente Documento.

66

Esami di Stato Criteri di valutazione terza prova – tipologia B

GRIGLIA DI MISURAZIONE / VALUTAZIONE

N.B. Tipologia B) = quesiti a risposta singola

CONOSCENZE DI:

contenuti

regole

procedimenti

Frammentarie / molto scorrette / nulle 0 / 1

Lacunose / scorrette 2

Generiche / con imprecisioni 3

Essenziali / complessivamente corrette 4

Complete / soddisfacenti / corrette 5

Esaurienti /corrette / precise 6

COMPETENZE:

Correttezza formale del testo

Utilizzo del linguaggio specifico

Applicazione di regole e/o

procedure di calcolo

Frammentarie / molto scorrette / nulle 0 / 1

Lacunose / scorrette / con imprecisioni 2

Essenziali / complessivamente corrette 3

Complete / soddisfacenti / corrette 4

CAPACITÀ:

Coerenza logica

Sintesi

Molto carenti / nulle 0 / 1

Carenti 2

Nel complesso accettabili 3

Soddisfacenti 4

Ottime 5

MISURAZIONE PROVA / 15

VALUTAZIONE PROVA