Documento finale - fermimn.edu.it finale 5C... · 3 1. Prospetto delle discipline con le...

64
1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5C Indirizzo: Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate Anno scolastico 2016/2017

Transcript of Documento finale - fermimn.edu.it finale 5C... · 3 1. Prospetto delle discipline con le...

1

DOCUMENTO FINALE

del Consiglio di Classe della

5C

Indirizzo:

Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate

Anno scolastico 2016/2017

2

INDICE

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4

3. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 5

4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 6

5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 7

6. Attività integrative .............................................................................................................. 8

7. Attività svolte in modalità CLIL ......................................................................................... 13

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..................................... 14

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 15

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 16

11. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 17

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento .................................................... 21

13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) .......... 22

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 25

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione

dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato ........................................................................... 27

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 32

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato ...................... 1

3

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio

Discipline del piano di studi Ore settimanali per anno di corso

3° 4° 5° Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 Filosofia 2 2 2 Matematica 4 4 4 Fisica 3 3 3 Scienze naturali 5 5 5 Informatica 2 2 2 Disegno e storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1

Totale ore settimanali 30 30 30

4

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ

DALLA CLASSE

3A

(Si/No)

CONTINUITÀ

DALLA CLASSE

4A

(Si/No)

ORE/SETT

CLASSE 5

A

MEMBRO INTERNO ESAME DI

STATO

(Si/No)

VILLELLA ROSSANA Lingua e

Letteratura italiana

No No 4

VEZZANI PATRIZIA Storia No No 2

COLAROSSI STEFANIA Lingua e cultura straniera: Inglese

No Sì 3

FACCHINI TERESA Filosofia No No 2 Sì

PASINI NADIA Matematica Sì Sì 4 Sì

CARAFFINI DANIELA Fisica Sì Sì 3

BERTOI MANUELA Scienze naturali No No 5

LUBRANO LOBIANCO DIEGO

Informatica Sì Sì 2 Sì

TUZZA SUSANNA Disegno e storia dell’Arte

No No 2

SPIRITELLI LAURA Scienze motorie e sportive

Sì Sì 2

SPAZZINI NICOLA Religione cattolica

Sì Sì 1

5

3.Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati

nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati:

Obiettivi comportamentali-affettivi. -Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni Obiettivi formativo-cognitivi.

Lo studente sa:

■ conseguire sicurezza nell’analisi e attuare elaborazioni e problematizzazioni anche

sintetiche;

■ perfezionare l’uso dei linguaggi specifici, esprimendosi in modo chiaro, corretto e logico;

■ dimostrare autonomia , coerenza e completezza nelle prove orali e scritte, negli approfondimenti individuali da proporre in una esposizione convincente.

6

4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo

La classe è composta da 18 candidati: 11 studenti e 07 studentesse. Dall’inizio del triennio, dove erano in

numero di 22, un numero elevato di candidati è sempre stato ammesso alla classe successiva senza debiti

né sospensioni e quindi solamente un numero esiguo di loro ha avuto il giudizio sospeso. Si sono avvalsi

dell’insegnamento di religione 10 candidati.

I candidati, soprattutto nel corso del triennio, hanno intrapreso un percorso logico- linguistico nelle diverse

discipline finalizzato non solo alla comprensione degli ambiti gnoseologici più problematici , ma, soprattutto,

finalizzato all’apprendimento e all’attuazione di una metodologia di ricerca. Attraverso la frequenza ai

laboratori di Fisica, di Scienze, con qualche esperienza nei laboratori delle Università e d’Informatica, dove

sono state proposte loro lezioni anche con metodologia CLIL, si è realizzato questo rapporto interattivo tra

teoria e pratica . La collaborazione con docenti di madrelingua e / o dottorandi del MIT ha dato la possibilità

ai candidati di attuare un percorso di approfondimento della lingua inglese. La preparazione dei candidati è

stata orientata, quindi, non solo al possesso di conoscenze specifiche, richieste dall’indirizzo di studi, ma

anche ad una consapevolezza del loro ruolo attivo che dovranno assumere in futuro e col quale dovranno

confrontarsi. Sono state discusse, pertanto, problematiche di ordine scientifico, sociale ed etico secondo

modalità disciplinari specifiche. I candidati hanno risposto positivamente a tutte queste interazioni,

mostrando interesse, che si è tradotto in un miglioramento dell’autonomia nello studio e nella elaborazione

critica. L’interesse ha definito e strutturato, in alcuni di loro, gli interventi che sono risultati validi sul piano

delle riflessioni personali, ampliando, in tal modo, il dialogo con compagni e docenti. Pertanto, il percorso

logico, linguistico ed espressivo si è attuato, comunque, in tutti i candidati, anche se non in modo fluente e

in gradi di autonomia uguale in tutti. Ai processi di sintesi, messi in atto da alcuni candidati, talvolta non

corrisponde una adeguata formulazione dialettica, anche se è inferibile la ricerca logica.

Il processo di adeguamento, da parte dei candidati alle esigenze della vita scolastica di relazione, è stato

lento e continuo e si è stabilizzato pienamente nell’ultimo anno sia nel comportamento, che nell’affrontare i

nuclei più problematici delle discipline. I risultati ottenuti sono, comunque, differenziati, ma, in generale sono

equilibrati sia nell’area umanistica che in quella scientifica ed evidenziano un’acquisizione, da parte dei

candidati, di competenze con le quali impostare metodologicamente una ricerca.

I risultati ottenuti sono mediamente buoni. Alcuni alunni si sono distinti o per l’impegno profuso e per

l’interesse costante o per le buone capacità critiche e di problem solving, conseguendo risultati ottimi.

7

5. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse

trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

Argomento Discipline

I percorsi dell’area umanistica si sono intersecati e completati allo scopo di fornire un’idea più ampia delle

problematiche economiche, sociali, ideologiche e artistiche della fine dell’Ottocento e della prima metà del

Novecento

Italiano, Storia, Filosofia,

Inglese, Storia dell’Arte

Nell’area scientifica si sono intersecati argomenti quali: calcolo differenziale

Matematica, Fisica, Scienze

naturali, Informatica

8

6. Attività integrative

Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di

Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

• VISITE D’ISTRUZIONE: Spagna: Valencia con percorsi culturali e scientifici

• Elenco attività integrative:

PARTECIPAZIONE A 3 ESPERIENZE DI GENETICA E DI BIOLOGIA MOLECOLARE nei

laboratori di genetica della facoltà di Biotecnologia di Bologna -03 Aprile 2017 – Hanno partecipato:

Caramaschi Sara, Caroli Andrea, Carrara Matteo, Colli Marco, Cominotti Nicola, Ferrari Sofia, Marsigli Lupo,

Torre Riccardo.

Conferenza “L’ombra del muro, Berlino 1945-1989: storia di una città divisa” del prof. Bruno

Ziglioli del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pavia. Ha partecipato tutta la classe.

Corso di Cinema “Leni Riefensthal e il cinema di propaganda nella Germania nazista” tenuto da

Matteo Molinari

Compresenza con la prof.ssa Confortini sul Referendum Costituzionale del 4 dicembre

ATTIVITA’ RIGUARDANTI L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE:

__Alcuni alunni hanno superato le certificazioni linguistiche Cambridge nel corso del triennio:

PET-B1, FCE-B2, CAE, IELTS;

__alcuni alunni hanno partecipato a soggiorni studio all’estero;

__ l’alunna Caramaschi Sara ha trascorso 3 mesi in Australia, terminando la classe 4^ nella scuola

australiana (IELTS cert.) e vivendo con una famiglia australiana;

__ gli alunni: Giomo Francesca, Mardegan Regina e Marassi Jarno hanno seguito i corsi on-line per

il conseguimento del Dual Diploma di Mater Academy da Settembre 2014 a Maggio 2017, mese in

cui si diplomeranno. Tutte le lezioni sono state impartite in inglese con professori madrelingua. Il

diploma Statunitense rappresenta altresì una certificazione C1 di livello di lingua inglese valido

all’estero e in Italia per qualunque Università;

__ l’alunno Marassi Jarno ha preso parte al Progetto “Ambasciatori ONU” seguendo il corso previsto

da Novembre 2014 a Marzo 2015; le attività si sono concluse con 2 settimane a New York, dove si

sono svolti i lavori di gruppo con tutti gli alunni dei paesi stranieri partecipanti;

__ gli alunni: Caramaschi Sara, Cominotti Nicola, Ferrari Sofia, Giomo Francesca, Marassi Jarno,

Mardegan Regina, Marsigli Lupo, Moretti Letizia e Vukic Draga hanno redatto approfondimenti

riguardanti varie tematiche svolte durante l’anno;

__ l’alunna Mardegan Regina ha vinto il 1° premio nel concorso patrocinato da WEP/FBItaly tra gli

studenti meritevoli nelle lingue straniere di Mantova e provincia. Il premio riguardava una borsa di

studio di due settimane a Londra nel mese di Settembre 2016.

• ATTIVITA’ E INCONTRI DI ORIENTAMENTO anno scolastico 2016/17 (ASL):

__ Seminario “Com’è fare ricerca in Italia e all’Estero” con descrizione di un’attività di ricerca

nell’ambito delle malattie Neurodegenerative (02 ore il 12 Gennaio 2017). Hanno partecipato gli

alunni: Marsigli Lupo e Caramaschi Sara;

9

__ Incontri di orientamento con il Team dell’Università di Verona (03 ore l’8 Marzo 2017). Hanno

partecipato gli alunni: Adami Ilaria, Caramaschi Sara, Carrara Matteo, Colli Marco, Cominotti Nicola,

Ferrari Sofia, Marsigli Lupo.

__ Incontro di orientamento con il Team di TESTBUSTERS per la preparazione al test di Medicina

(02 ore il 24 Marzo 2017). Hanno partecipato gli alunni: Cominotti Nicola, Torre Riccardo e Caroli

Andrea.

--- workshop incontro digital revolution skills :tutor CISCO

-- visione del film “Il mistero Majorana” presso il cinema Carbone

Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo

oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente).

Alunno

ATTIVITA’ ESTERNE ALL’ISTITUTO

Alternanza scuola-lavoro con stage

esterno, Corsi ed

esperienze

extracurricolari

ATTIVITA’ SVOLTE NEI 5 ANNI

ATTIVITA’ INTERNE ALL’ISTITUTO

Stage interno (presso questo Istituto),

Attività di studio promosse da questo Istituto in orario extracurricolare e / o curricolare

ATTIVITA’ SVOLTE NEI 5 ANNI

ADAMI ILARIA

- Scout fino alla fine della III superiore presso Roverbella.

- -attività di volontariato per la comunità di Castelbelforte dagli

anni precedenti ad oggi.. - -Animatrice del gruppo giovani la

“Scintilla” di Castelbelforte a partire da gennaio 2016. Incontri

formativi per i ragazzi e animazioni per feste/compleanni e

opere per la comunità. - - Esperienza lavorativa presso il

mercato Ortofrutticolo di Verona; come baby-sitter.

- -volontariato: aiuto ai bambini delle elementari nello svolgimento dei

compiti. - --Donatrice di sangue presso AVIS

di Malavicina dal 2016- - -Iscritta all’associazione ADMO

(donazione midollo osseo) dal gennaio 2017.

- Partecipazione agli Open Day svolti nella scuola per i ragazzi di III media ( 2014/15 e 2015/16).

- -Partecipazione all’Open Day dell’Università di Verona, svoltosi

presso l’Istituto “Enrico Fermi”.

AMINIAN BRANOSH

--Attività sportiva a livello agonistico: - Calcio , - Palestra

--Corso di Inglese Wall Street .

--Open Day Università di Modena e Verona -- Job Orienta

CARAMASCHI SARA

--Attività sportive: Ginnastica artistica (9 anni), Kick boxing, Pallavolo.

--Attività di volontariato: - attività scout (AGESCI), coordinamento

gruppo bambini (7-11 anni), -volontaria al Festival Letteratura (2015 e

2016), -volontaria al Mantova Film Festival

(2016), -donatrice AVIS,

-esperienza lavorativa (babysitter), -animatrice Grest della città di Mantova

(2014 e 2015)

--Progetto scientifico: biotecnologie all’Università di Bologna (intera giornata

03/04/2017. --Esperienze all’estero/lingua inglese: -English Tuition, Irlanda (Dublino) 2 settimane corso intensivo di Inglese, -Esperienza exchange in Australia

(Melbourne) 3 mesi in High School e famiglia locale.

--Esami e certificazioni: -Certificazione di Inglese IELTS, risultato:

C1 (corrispondente IELTS: 7), -Test universitario TOLC-1, risultato: 29.

--Attività extracurricolari organizzate dalla Scuola:

-incontri formativi facoltativi per scelta

10

universitaria (Università di Verona e ricercatore in Biotecnologie a Utrecht).

CAROLI ANDREA

-- Donatore di sangue presso AVIS 2017.

--Progetto scientifico: biotecnologie all’Università di Bologna (intera giornata

03/04/2017. --Viaggio studio a Londra nel 2014 e ad

Edimburgo nel 2015. --Esame di Inglese FCE nel 2016.

--Scrutatore ai seggi per l’elezione dei rappresentanti nel 2015 e nel 2016.

CARRARA MATTEO

-- Servizio al Festival Letteratura a Mantova nel 2016.

--Progetto scientifico: biotecnologie all’Università di Bologna (intera giornata

03/04/2017 . --Viaggi Studio: a Dublino nel 2013, a

Londra nel 2014 e ad Edimburgo nel 2015. Fascia gialla ai seggi per l’elezione dei

rappresentanti. --Staff dell’Assemblea musicale del 2016.

-evento sull’Università di Verona nel 2017 a Scuola

COLLI MARCO

--Attività sportiva di Karate shotokan, 2012-2013-2014.

--Attività di doposcuola per i ragazzi delle medie nell’Istituto comprensivo di

Curtatone 2014/15. --Attività parrocchiale dal 2012 ad oggi.

--Attività lavorativa continuativa nell’azienda di famiglia durante le estati--

Attività lavorativa continuativa nell’azienda di famiglia durante le estati.

--Progetto scientifico: biotecnologie all’Università di Bologna (intera giornata

03/04/2017. --Viaggio studio a Londra Settembre 2014.

--

COMINOTTI NICOLA

--Attività di volontariato presso il “Festival Letteratura” di Mantova (2016);

--Attività sportiva a livello provinciale e regionale durante tutti i 5 anni (7/8 ore a

settimana)

--Corso certificazione linguistica inglese “KET” (2013);

--Corso certificazione linguistica inglese “PET” (2014);

--Vacanza studio 2 settimane in famiglia a Dublino (2013);

--Vacanza studio 2 settimane in famiglia a Londra (2014);

--Vacanza studio 2 settimane in famiglia a Edimburgo (2015);

--ruolo di scrutatore durante la giornata adibita all’elezione dei rappresentanti

d’Istituto (2015 e 2016); --Open Day e attività di orientamento (Job Orienta, UniVR, testbusters medicina…)

(2016/2017); --Progetto scientifico: biotecnologie

all’Università di Bologna (intera giornata 03/04/2017)

FERRARI SOFIA

-Volontariato presso la sede “Canottieri Mincio” durante l’estate 2015/2016 e

2014/2015.

--Progetto scientifico: biotecnologie all’Università di Bologna (intera giornata

03/04/2017. -Progetto Tutoring presso la scuola durante

l’anno scolastico 2016/17. -Viaggi studio all’estero organizzati dalla

scuola durante l’estate 2012/13 a Dublino, 2013/14 a Londra, 2014/15 a Edimburgo.

-Fascia gialla durante l’elezione dei rappresentanti d’Istituto per l’anno

scolastico 2016/17.

11

GIOMO FRANCESCA

- Pratica di kick boxing per 2 anni, tessuto aereo e giocoleria da un

anno. - -Studio di 4 anni di teatro: un anno

di teatro classico presso STM (Scuola di Teatro di Mantova) e 3 anni di teatro sperimentale grazie

al corso Carni Scelte di Teatro Magro.

- -Assistenza come volontaria presso l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) per un anno.

- -Partecipazione al gruppo Scout AGESCI di Mantova dal 2014 fino

al 2016. - -Corso di fotografia 2014/15.

- -Assistenza come volontaria presso Festivaletteratura 2016.

- -Assistenza come volontaria presso Mantova FilmFest 2016.

- -Partecipazione attiva e regolare presso La Boje Spazio Sociale.

-Partecipazione al programma Dual

Diploma (Mater Academy) dall’anno

scolastico 2014/15. -Viaggio-studio di 2 settimane presso

Londra durante il II anno di scuola superiore con Tin English Centre.

-Viaggi d’istruzione a Ravenna, Vienna, Valencia e Bergamo.

GRILLI FEDERICO

--Lavoro come aiuto bagnino della piscina di Isola della Scala.

--Progetto Workshop “Nabavision” della durata di 1 settimana alla Nuova

Accademia delle Belle Arti a Milano. --Attività sportive: -4 anni di Pallanuoto a

livello agonistico; -Nuoto a livello pre-agonistico; - Equitazione ( Trekking).

--

--Certificazioni B1, B2, A1 di lingua inglese.

--Viaggi studio a Dublino, Londra ed Edimburgo.

--Visita Open day Università di Design di Ferrara, Milano, Politecnico di

Milano,fiera Unimore e Job Orienta. --Rappresentante di classe durante il 3^

e 5^ anno. --Incontro “Workshop collabora © tive

design” presso l’Istituto “Fermi”.

MARASSI JARNO

--IDA (International Dance Association) Concorso internazionale di danza classica e moderna. Danza in fiera. Firenze Marzo 2013, Firenze Febbraio – Marzo 2014, Febbraio 2016 --Conservatorio di Musica “Lucio Campiani “ di Mantova: -Corso “ Esercitazioni corali ”A.S. 2012/13; -Esame fine 1° livello “Pianoforte” Marzo 2013; -Esame fine corso “Teoria musicale” Giugno 2013; -Corso “Elementi di armonia e analisi” frequenza A.S. Novembre 2013 Giugno 2014; .Fine corso “Esercitazioni corali” frequenza A.S. Novembre 2013 Giugno 2014; -Corso “Pianoforte” frequenza A.S. Novembre 2013 Giugno 2014; Corso “Pianoforte” frequenza A.S. Novembre 2014 Giugno 2015; -Esame fine corso “Elementi di armonia e analisi” Settembre 2015; -Corso “Pianoforte” frequenza A.S. Novembre 2015 Giugno 2016. --Scuola di ballo “Teatro Sociale di Mantova”: frequenza anno accademico Settembre 2012 – Giugno 2013; frequenza anno accademico Settembre 2013 Giugno 2014; frequenza anno

-- Corso e Certificazione di Inglese Cambridge PET (Preliminary English Test)

2012/13. --Corso extra-curricolare di tedesco base

presso Istituto “Fermi” (2012/13) e continuazione del corso privatamente nel

2013/14 -- Soggiorno studio di Inglese Geos

Language Institute Boston e New York, Stati Uniti Agosto 2013.

--Corso per la certificazione di Inglese Cambridge FCE (First Certificate of English)

(no certificazione) 2013/14. --Soggiorno studio di Inglese di 2 settimane

–Miami, Stati Uniti. --Funzione strumentale “Tutoraggio

studenti”- Open Day Istituto “Fermi” Aprile 2015-

--Corso e certificazione di Inglese (Giugno 2015) Cambridge English Level 1 Certificate in ESOL International FCE (First Certificate

of English). --IDA (Italian Diplomatic Academy). Corso

per la preparazione alle tematiche di politica internazionale 2014/15.

--Nazioni Uniti (NHSMUN) a New York, Stati Uniti. Partecipazione alla simulazione dei

lavori diplomatici Marzo 2015- --Dual Diploma Primo anno del corso per la certificazione della maturità statunitense per

la Florida. Settembre 2014 Maggio 2015; Secondo anno Settembre 2015 maggio

12

accademico Settembre 2014 Giugno 2015; frequenza anno accademico Settembre 2015 Giugno 2016 con esame finale; frequenza anno accademico Settembre 2016 Giugno 2017 con Diploma finale. --CreGrest “Tutti a tavola”- Corso di preparazione e animatore Giugno Luglio 2015. --Concorso internazionale di danza classica “Youth America Grand Prix” a Parigi. Ottobre Novembre 2014. --Stage Danza Classica Ferrara Dance Motive. Novembre 2015. --Seminario Leadership personale Ryla Junior Mantova Aprile Maggio 2016. --Esame AP Italian – Mater International Italy Roma Maggio 2016.

2016; Terzo ed ultimo anno del corso Settembre 2016 Maggio 2017.

--Soggiorno studio di Inglese a Los Angeles e Las Vegas, Stati Uniti Hope International

University Luglio 2015. --Viaggio istruzione a Ravenna Aprile 2015, a Vienna Marzo 2016, a Valencia Febbraio

2017. --Associazione ANLAIDS –Progetto

educazione alla salute- evento “Tu sei il mio futuro”. Dicembre 2015..

--CAE (Certificate of Advanced English) Corso per la Certificazione di Inglese

Cambridge (no certificazione)

MARDEGAN REGINA

--Concorsi Nazionali e Internazionali di Danza in diverse città italiane (2015/16). --Corso di Teatro presso “Teatro Magro” a Mantova (2 ore a settimana) 2014/15. -- Iscrizione ad ADMO (Associazione Donatori midollo osseo) Maggio 2017. --Attività sportive extracurricolari e scolastiche: -Pallavolo non agonistico 2014/15, -Danza Hip-Hop livello non agonistico 2013/14 e 2015/16. -“IDance Camp Intensive Summer HipHop Dance Camp” Una settimana danza livello agonistico (7 ore al giorno); corso di danza internazionale a Roma Luglio 2014. -“ American Dance Camp ” 4 giorni di danza livello agonistico (6/7 ore al giorno)) Campo internazionale di danza Verona Settembre 2014. --- Attività lavorative: cameriera presso ristorante di Roverbella durante fine settimana e festivi da Luglio 2014 ad oggi.

--Viaggi studio: -a Dublino Settembre 2013 (2 settimane presso “MLI International Schools”), a

Londra Settembre 2014 (2 settimane presso “TWIN English Centre”), a Londra

Agosto/Settembre 2016 (2 settimane presso “Eurocentres London Eltham”). -- Riconoscimenti / Certificati:

-Premio FBITALY EUROCENTRES Miglior studente nello studio delle Lingue Straniere

19^ edizione, -Diploma di merito 2° Premio: borsa di studio viaggio a Londra (2 settimane di lezioni presso Istituto Eurocentres nel

Maggio del 2016. --Certificazione Inglese Cambridge: PET

livello B1 (Aprile 2014). --Certificazione inglese Cambridge: CAE

livello C1 (Aprile 2017). --Corso base di Tedesco presso Istituto “Fermi” e “Oxford English” a Mantova

2014/15. --“ DUAL DIPLOMA PROGRAM” 2014/15, 2015/16, 2016/17. Alla fine del programma,

con rispettivo test finale conclusivo e raggiungimento dei crediti necessari, si ha il conseguimento del “American High School

Diploma”.

MARSIGLI LUPO

-Animatore al grest parrocchiale per i ragazzi di I, II e III elementare, giugno

2015, per i ragazzi di IV e V elementare nel giugno 2016.

- Gruppo e attività parrocchiale il lunedì sera.

-Volontario al Festival Letteratura presso la postazione di via Oberdan nel

Settembre 2016. -Attività sportiva: dalla I superiore alla IV superiore: ho praticato calcio presso la

Società sportiva Sant’Egidio, San Pio X; in V superiore ho iniziato attività di palestra.

--Progetto scientifico: biotecnologie all’Università di Bologna (intera giornata

03/04/2017 -Corso Certificazione KET a scuola.

-Esame Certificazione A2, promosso. - Vacanza studio in famiglia promossa

dalla scuola a Dublino nel settembre 2013, a Londra nel settembre 2014, a Edimburgo

nel settembre 2015. - Corso Certificazione PET a scuola. -Esame certificazione B1, promosso. -Corso Certificazione FIRST a scuola. -Esame Certificazione B2, promosso.

-Rappresentante d’Istituto e membro del

13

Consiglio d’Istituto (CDI). -Corso Certificazione CAE a scuola. -Open Day e attività di orientamento

universitario (Job Orienta, Modena Fiere). -Attività di tutoraggio con l’insegnamento di Matematica a 2 alunni della classe 4^D (3

incontri da 2 ore ciascuno). -Ruolo di scrutatore nel seggio (aula 360) durante la giornata adibita all’elezione dei

nuovi rappresentanti d’Istituto. -Incontri pomeridiani a scuola, a

partecipazione facoltativa a scopo formativo e orientativo (incontro con esponenti

dell’Università di Verona, incontro con un ragazzo laureato in biotecnologie che sta

facendo il dottorato a Utrecht).

MORETTI LETIZIA

-Gruppo e attività parrocchiale (I e II anno).

-Ginnastica artistica a livello agonistico (durante tutti i 5 anni).

-Corso Certificazione PET 2014. -Vacanza studio in famiglia a Londra

Settembre 2014. -vacanza studio in famiglia a Edimburgo

Settembre 2015. -Ruolo di scrutatrice durante la giornata adibita all’elezione dei rappresentanti d’istituto Ottobre 2015 e Ottobre 2016.

-Open day e attività di orientamento (Job Orienta, Università di Pavia,…): IV e V

anno. -Corso Certificazione CAE a scuola (esame

Aprile 2017).

OLIVA FILIPPO

-Corsi privati di musica (fino al 2014).

-Corso di lingua inglese con Certificazione KET (2013).

-Corso di lingua inglese con Certificazione PET (2014).

-Viaggio studio in casa famiglia a Dublino (2013), a Londra (2014), a Edimburgo

(2015). -Scrutatore ai seggi scolastici adibiti alle

elezioni dei rappresentanti di Istituto (2015 e 2016).

-Open day e altre attività di orientamdnto (2016 e 2017).

TORRE RICCARDO

--Corso di vela al “Circolo del tennis e

della vela”, Milazzo (ME); Krav Maga presso la palestra Dojo

Eleonora (Istituto agrario – MN); --Certificazione MMI (Mantova Music

Instrument) –chitarra;

--Conseguimento patente B e patente A2

--Certificazione Cambridge livello A2; --Certificazione Twiin durante il soggiorno-

studio a Londra, UK; --Certificazione MLI durante il soggiorno-

studio a Dublino, IR; --Open Day;

--viaggi d’istruzione a: Valencia, Vienna, Ravenna, Bergamo, Sabbioneta, Bologna,

Trento --Progetto scientifico: biotecnologie

all’Università di Bologna (intera giornata 03/04/2017

VUKIC DRAGA

--Incontro con l’Associazione contro la diffusione dell’AIDS (2014/15).

--Open Day a Scuola e colloqui generali Liceo come volontaria (2015/16).

--Partecipazione al progetto Cinema.

ZANIBONI SEBASTIANO

-Sport Atletica leggera, Società Libertas

Mantova.

-Viaggio studio a Londra 2013/14 -Viaggio studio a Edimburgo 2014/15.

-Incontro progetto “Workshop Collabora (C)Tiue Design” 2014/15

14

7. Attività svolte in modalità CLIL

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

Materia Docente/i

Argomento/ Modalità di svolgimento/

Ulteriori precisazioni

Terzo anno Fisica Studenti del M.I.T. in compresenza con il docente

Quantità di moto e urti

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

Materia Docente/i

Presenza di docente

madrelingua? Periodo N° ore

totali Argomento

Quinto anno

SCIENZE NATURALI Bertoi Manuela Sì

(dottoranda del M.I.T.)

Gennaio 06 Neuroscienze

INFORMATICA Lubrano

Lobianco Diego

Si Prof.Cattafesta

(docente interno di Informatica del

Liceo)

Febbraio-Maggio

08 Utilizzo della libreria per il tracciamento di curve

STORIA Vezzani Patrizia Sì

(J.Forrest)

1)Trimestre: Novembre –

Dicembre 2) Gennaio-

Febbraio

06 + 07

1) I primi anni Trenta del secolo scorso;

2) Nascita del Fascismo , Nazismo e seconda guerra mondiale

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei

singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 3 del presente documento.

;

15

8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di

Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte

condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e

professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli

argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla

selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 3 al

presente documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e

strumenti:

Materie Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

F

ILO

SO

FIA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

TU

RA

LI

INF

OR

MA

TIC

A

DIS

EG

NO

E S

TO

RIA

DE

LL

’AR

TE

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

RE

LIG

ION

E

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X X X

Lettura e/o discussione dispense, appunti, fotocopie

X X X X X X X X X X

Lezione con video-proiezioni da PC

X X X X X X X X X X X

Uso testi in adozione X X X X X

Lavoro in gruppo X X X X X

Attività di laboratorio X X X

Uso di materiale multimediale, Internet

X X X X X X X X X X X

Metodologia CLIL X X X

16

9. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro

annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed

inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

17

10. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe

ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

18

11. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato

ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame

di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per

tutte le simulazioni delle prove scritte.

Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.( 01.02.2017 e 05.05.2017 )

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte

in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline

dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state

formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti, dei quali viene richiesta l’esposizione, devono consentire una presentazione sintetica

ma completa di norma in non più di 7 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in 150 minuti ( un massimo di 3 ore), comprendendo il tempo

necessario alla revisione dell’elaborato prima della consegna.

I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 4 al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse

attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,

ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se

decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni

disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di

valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA

CANDIDATO: CLASSE:

N INDICATORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO ATTRIBUITO

1 PERTINENZA DELLE RISPOSTE E CONOSCENZA DEI CONTENUTI

1-6

Nulla 1

Ridotta 2

Parziale 3

Accettabile 4

Discreta 5

Buona 6

2 USO E CORRETTEZZA DEL LINGUAGGIO SPECIFICO E PADRONANZA DELLE PROCEDURE

0-5

Nulla 0

Ridotta 1

Parziale 2

Accettabile 3

Discreta 4

Buona 5

3 CHIAREZZA DELL'IMPOSTAZIONE E COERENZA DELLA TRATTAZIONE O DELLA RISOLUZIONE

0-4

Nulla 0

Ridotta 1

Parziale 2

Accettabile 3

Completa 4

PUNTEGGIO TOTALE DELLA TERZA PROVA

15/15

____/15

20

Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova

IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati

onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

n° Tipologia Data MATERIE

1^ Simulazione

B 01

FEBBRAIO 2017

FILOSOFIA

INGLESE

INFORMATICA

SCIENZE NATURALI

2^ Simulazione

B 05

MAGGIO 2017

FISICA

INGLESE

INFORMATICA

STORIA

Simulazione prima prova scritta (ITALIANO)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le

modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in

condizioni realistiche, in data 02.05.2017 Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento

alla tabella già riportata nel presente documento elaborata dai docenti di lettere delle quinte LSSA

Esame di stato e simulazioni di quinta - Griglia di valutazione della prima prova

Alunno ………………………………………………. Classe …………… Aspetti del testo (Indicatori e descrittori)

Livello rilevato Basso - medio - alto

Punti

VALUTAZIONE ANALITICA

REALIZZAZIONE LINGUISTICA Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica; coesione testuale (tra le frasi e le parti più ampie di testo); uso adeguato della punteggiatura; adeguatezza e proprietà lessicale; uso di registro e linguaggi settoriali; presentazione grafica

0-2 3 4 0-4

COERENZA E ADEGUATEZZA alla forma testuale e alla consegna Capacità di pianificazione: struttura complessiva e articolazione del testo in parti; coerente e lineare organizzazione dell'esposizione e delle argomentazioni; presenza di modalità discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto (ad esempio parafrasi e citazioni nell'analisi del testo o nel saggio breve); complessiva aderenza all'insieme delle consegne date

0-2 3 4 0-4

21

CONTROLLO DEI CONTENUTI Ampiezza, padronanza, ricchezza, uso adeguato dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie di prove e dell'impiego dei materiali forniti. Analisi del testo: comprensione e interpretazione del testo proposto; coerenza degli elementi di contestualizzazione. Saggio breve: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace. Tema di ordine generale: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema dato; complessiva capacità di collocare il tema dato nel relativo contesto culturale Per tutte le tipologie: significatività e problematicità degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni

0-1 2 3-4 0-4

VALUTAZIONE GLOBALE Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto tra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali.

1 2 3 1-3

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

max 15

Simulazione seconda prova scritta (MATEMATICA)

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il

quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre

effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 03.05.2016. Per i criteri di

valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.

22

12. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di

studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DI INTERVENTO

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

FIL

OS

OF

IA

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

NA

TU

RA

LI

INF

OR

MA

TIC

A

DIS

EG

NO

E S

TO

RIA

DE

LL

’AR

TE

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

E S

PO

RT

IVE

I.D.E.I. (corsi in orario extra-

curricolare) X X X

Sdoppiamento della classe

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

Recupero in itinere

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X X X X X X X

Studio autonomo X X X X X X X X X

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli

docenti.

23

13. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine)

Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla

data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura

di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.

Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a

livello di istituto:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo

quanto dichiarato dagli alunni.

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Italiano

Sto ria

Inglese

Filo sofia

Matematica

Fisi ca

Sci enze

Informatica

Arte Sc. Mo

torie

Religion

e

ADAMI ILARIA Non si può non comunicare X X

AMINIAN BRANOSH

Black Mirror: tra il progresso e la società X X

CARAMASCHI SARA

Internet of Things X X

CAROLI ANDREA

La dipendenza da Social X X X

CARRARA MATTEO

La manipolazione delle masse X X X

COLLI MARCO L’imitazione nella nostra vita X X X

COMINOTTI NICOLA

Ripensare la coscienza, lo spazio, il tempo e l’illusione della morte

X X

FERRARI SOFIA

Il crittografo delle due guerre: vincente contro i tedeschi, sconfitto dall’intolleranza

X X X

GIOMO FRANCESCA

Influenzare la realtà X X

GRILLI FEDERICO

Memorizzare dati: continuiamo a leggere e ripetere o esistono altri modi?

X X

MARASSI JARNO

Il nostro futuro X X X

24

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Italiano

Sto ria

Inglese

Filo sofia

Matematica

Fisi ca

Sci enze

Informatica

Arte Sc. Mo

torie

Religion

e

MARDEGAN REGINA

La prima impressione è quella che conta X X X X

MARSIGLI LUPO

Una nuova finestra sull’universo X

MORETTI LETIZIA

Epigenetica: l’ambiente che modifica l’uomo

X X X

OLIVA FILIPPO Musica: la connessione alla salute X X

TORRE RICCARDO

Il respiro della Terra X

VUKIC DRAGA Wardenclyffe. Realtà e utopia X

ZANIBONI SEBASTIANO

Musica, troppo importante per farne a meno

X X X

L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni

e suggerimenti per la stesura delle tesine.

Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti

potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono

quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.

Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al

presente documento.

25

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il

CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

Allegato 2: Decalogo della tesina.

Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5C è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 10 Maggio 2017

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5C

Teresa Facchini

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C

Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri

stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal

P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di

Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,

esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento

intensivo

LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e

documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto

con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle

proposte curricolari dell’istituto

ESPERIENZE ARTISTICHE:

significative, continuate nel tempo e documentate

CERTIFICAZIONI EUROPEE:

per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

STAGES:

solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione

positiva

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2016-2017

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di Istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2016-2017

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2016-2017

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2016-2017

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C

___________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C - a.s. 2016-2017

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

33

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

34

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: VILLELLA ROSSANA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Libro di testo: Saviano/altri , Liberamente vol. 3, Palumbo editore.

Dispense digitali, file audio e video.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Linee programmatiche comuni stabilite sia con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico Tecnologico (si rimanda alla programmazione comune del gruppo disciplinare)

Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione delle istituzioni, della società, del pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame

Individuazione di testi particolarmente esemplificativi di autori e movimenti Individuazione di alcuni temi trasversali artistici e filosofici utili ad inquadrare il tema

generale su cui il programma è stato ideato ed organizzato

Al centro del percorso didattico di ITALIANO si è cercato di collocare le competenze specifiche che si intendevano attivare e potenziare negli studenti. Ci si riferisce ad una gamma di abilità linguistiche, logico analitiche e culturali che sono state costantemente stimolate durante l’ interazione didattica con gli alunni, in sintonia, per altro, con gli obiettivi trasversali fissati dal Consiglio di Classe:

Correttezza espressiva, anche in relazione alla tipologia di testo/discorso da produrre e al linguaggio specifico della disciplina

Comprensione guidata e/o autonoma di un testo letterario e non letterario Rielaborazione personale dei contenuti disciplinari Analisi autonoma dei testi e dei contenuti proposti Applicazione dei contenuti/strumenti di lavoro appresi per affrontare testi o argomenti

nuovi Correlazione e confronto pertinente di testi e contenuti Corretta contestualizzazione di autori, prodotti artistici e movimenti culturali

PROGRAMMA SVOLTO:

LETTERATURA

Naturalismo e verismo

Definizione dei termini, il Positivismo, la tradizione francese con riferimento a E. Zola,

lettura del brano di Zola, Il romanzo sperimentale;

Prefazione al ciclo dei Rougon Macquart.

Giovanni Verga

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

35

Vita, la svolta verista, il progetto del Ciclo dei vinti, lo straniamento e la regressione dell'

autore, analisi e commento dei seguenti testi:

G. Verga, Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea;

G. Verga, Dedicatoria a Salvatore Farina, Vita dei campi;

G. Verga, Rosso Malpelo, Vita dei campi, alcuni passi.

I Malavoglia

Trama e personaggi, il rapporto con il progresso, analisi e commento dei seguenti testi:

La prefazione,

La tempesta sui tetti del paese,

L'addio di 'Ntoni

Il Simbolismo

Definizione del termine, contestazione alla società contemporanea, i poeti maledetti,

lettura e analisi dei seguenti testi:

C. Baudelaire, Perdita d’aureola, Poesie e prose;

C. Baudelaire, Corrispondenze, I fiori del male

C. Baudelaire, L’albatros, I fiori del male;

P. Verlaine, Arte poetica;

A. Rimbaud, Le vocali.

Giovanni Pascoli

Vita, poetica, simbolismo, il “nido”familiare, la poetica attraverso l'analisi ed il commento

del seguente testo:

G. Pascoli, Il fanciullino.

Myricae: struttura dell’opera e significato del titolo, analisi e commento dei seguenti testi:

X Agosto,

L’assiuolo,

Novembre.

Percorso: gli intellettuali e la guerra.

Gabriele D’Annunzio

La vita come un'opera d'arte, importanza storica e rapporti con il fascismo, poetica

(panismo, estetismo, superomismo).

La prosa: Il piacere e Il trionfo della morte (il fallimento del superuomo);

Lettura, analisi e commento dei testi

Visita al corpo di Giuseppe Miraglia, da Notturno.

La pioggia nel pineto, da Alcyone.

Il Futurismo: nascita, interventismo, lettura del Manifesto del futurismo di Filippo

Tommaso Marinetti.

Giuseppe Ungaretti

La vita, la poesia di guerra, Allegria (titolo e composizione). Analisi e commento dei testi

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

36

Veglia,

San Martino del Carso,

Soldati,

Mattina,

I fiumi.

Eugenio Montale.

La vita e la poesia dedicata alla riflessione sulla guerra. Analisi e commento dei seguenti

testi:

Nuove stanze da Occasioni.

Il romanzo come espressione della crisi dell'uomo all'inizio del '900.

Luigi Pirandello

Vita, il relativismo, l’ identità (maschere e maschere nude), la follia.

La saggistica: L’umorismo. Lettura, analisi e commento dei brani:

La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata,

Forma e vita;

Il romanzo: struttura, trama, tematiche ed ideologia de Il fu Mattia Pascal. Lettura, analisi e

commento dei brani

Lanterninosofia,

Conclusione del romanzo;

trama e tematiche di Uno, nessuno, centomila. Lettura, analisi e commento del brano

La vita non conclude.

Il teatro: le fasi teatrali e le tematiche.

Il ruolo dell’arte e del teatro in Sei personaggi in cerca d’autore (trama e tematiche).

Lettura, analisi e commento della conclusione dell'opera.

Italo Svevo

Vita, la scelta del nome, il rapporto con la psicoanalisi.

La coscienza di Zeno: la struttura, l'interpretazione psicoanalitica, l’attendibilità del

narratore, il rapporto con le teorie evoluzionistiche.

Lettura, analisi e commento dei testi

Prefazione,

Lo schiaffo del padre.

La vita è una malattia.

PRODUZIONE SCRITTA

Il saggio breve (tipologia B), l’analisi del testo (tipologia A), il tema di argomento generale

(tipologia D), il tema storico (tipologia C).

LETTURA, ANALISI E COMMENTO DI TESTI TRATTI DAL PARADISO DI DANTE

ALIGHIERI.

Canti: I, II, VI, XI, XXXIII

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

37

ATTIVITA' INTEGRATIVE: 1. Partecipazione al corso di cinema “LENI RIEFENSTHAL E IL CINEMA DI PROPAGANDA NELLA GERMANIA NAZISTA” tenuto da Matteo Molinari; 2. Compresenza con la prof.ssa Confortini, docente di Diritto presso la nostra scuola, sul referendum costituzionale del 4 Dicembre; 3. Orientamento in uscita: conferenza del prof. Ziglioli, docente di Storia Contemporanea presso il Corso di laurea in Scienze Politiche dell'Università di Pavia, dal titolo “Il muro di Berlino dal 1945 al 1989”; 4. Scritti a voce: PROGETTO DI NARRAZIONI SCENICHE SU TEMI LETTERARI - “I racconti di Luigi Pirandello. Laboratorio permanente di scrittura teatrale”, tenuto da Edvige Ciranna.

MATERIA: STORIA

DOCENTE: PATRIZIA VEZZANI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Fossati, Luppi, Zanette La citta’ della storia vol.3 Bruno Mondadori, 2012. (testo in adozione)

Luzzatto, S. Dalle storie alla Storia – dal Novecento a oggi Zanichelli, 2016 (sussidi forniti relativamente a eta’

dei totalitarismi, seconda guerra mondiale, guerra fredda, Italia ed Europa del dopoguerra)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Con riferimento ai programmi ministeriali, la trattazione dei contenuti, articolata su due ore settimanali,

ha privilegiato lo sviluppo della storia europea, con attenzione alla dimensione mondiale dei fenomeni e

ai nodi centrali della storia italiana.

E’ stata privilegiata la lezione frontale, integrata da costanti sollecitazioni alla discussione, in particolare

in relazione alla attualizzazione dei contenuti. E’ stato dato spazio alla riflessione storiografica e

all’analisi di alcuni documenti significativi. Una parte dei corso e’ stata svolta in lingua inglese da un

docente madrelingua.

PROGRAMMA SVOLTO

L’Italia Liberale: Eta’ Giolittiana; analisi storiografica: Gaetano Salvemini.

Taylorismo, fordismo: la societa’ di massa.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

38

La Prima Guerra Mondiale: le cause e i significati. l’Italia prima della guerra, la propaganda e il

reclutamento. L’Italia dalla neutralita’ alla guerra. I trattati di pace. I 14 punti di Wilson. La Gran

Bretagna e il nazionalismo arabo. La dichiarazione di Balfour. Spartizione del Medio Oriente in zone di

influenza.

La Rivoluzione Russa: fasi principali (letture stotiografiche: Graziosi, Il significato dell’ottobre 1917;

Pipes, I fattori della vittoria bolscevica; Monteleone, Il concetto di Stato in Lenin.

L’eta’ dei totalitarismi: il dopoguerra in Italia e in Europa, gli anni Venti e la crisi del ’29, il biennio

rosso e l’avvento del fascismo, le caratteristiche del regime, l’affermazione del nazismo, razzismo e

antisemitismo, evoluzione dello stalinismo, la guerra di Spagna.

La Seconda Guerra Mondiale: gli schieramenti e gli eventi principali, la caduta del fascismo, la

Resistenza, la Resistenza italiana come guerra patriottica, civile e di classe, la Shoah: persecuzione degli

ebrei e pianificazione della “soluzione finale”. (letture storiografiche sul fascismo italiano: De Felice:

“Come interpretare il fascismo”; Le prime interpretazioni: Missiroli, Salvatorelli; L’interpretazione

marxista: Gramsci, Dobb; L’interpretazione liberale e democratica: Croce, Gobetti).

Usa e Urss: il mondo bipolare. Guerra Fredda. L’Italia repubblicana e la Costituzione.

MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE: COLAROSSI STEFANIA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Testi in adozione: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer Culture & Literature 2,3” Ed. Lingue Zanichelli

Ulteriori sussidi didattici forniti dalla sottoscritta con presentazioni pubbliche in https://prezi.com/your/ (Prezi - Stefania Colarossi)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sono stati effettuati brevi percorsi tematici con agganci alla contemporaneità, proseguendo quanto proposto lo scorso anno scolastico. Gli autori, gli artisti studiati e le correnti letterarie analizzate hanno trovato un riscontro soprattutto nelle tematiche e nelle tecniche cinematografiche in quanto più interessanti e stimolanti per gli studenti, ma non solo, anche nell'arte e nella storia della musica, il tutto nell'ambito del progetto “NOT ONLY LITERATURE”, presentato dalla sottoscritta, che ha coinvolto le classi quinte LSSA con i rispettivi docenti di Inglese. Il progetto ha dato libertà ai singoli docenti, nell'ambito della programmazione comune, di seguire i percorsi più idonei alle varie classi, tenendo conto anche di tematiche svolte nelle discipline umanistiche nei singoli consigli di classe. La scelta di percorsi con “agganci” al periodo moderno e contemporaneo effettuati in

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

39

questi due anni ha avuto lo scopo di evidenziare quanto gli autori classici non siano riconducibili esclusivamente al loro periodo, tutt'altro: sono alla base della nostra arte e della nostra cultura, in qualsiasi genere.

Si riporta estratto dei programmi ministeriali per motivare le scelte effettuate:

“Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema, musica, arte (quinto anno)”

A seguire la programmazione personale dettagliata.

La classe si compone di 18 studenti, alcuni dei quali hanno evidenziato un forte interesse per la materia tanto da raggiungere risultati ottimi, mentre altri hanno avuto qualche problema risolto con impegno e, per quanto possibile, con partecipazione attiva.

Si sottolineano le varie attività riguardanti l'apprendimento della lingua Inglese:

alcuni alunni hanno superato le certificazioni linguistiche Cambridge ((PET-B1, FCE-B2, CAE, IELTS) nel corso del triennio

alcune alunni hanno partecipato a soggiorni studio all'estero

l'alunna Sara Caramaschi ha trascorso ha trascorso tre mesi in Australia terminando la classe 4^ nella scuola australiana (IELTS cert.) e vivendo con una famiglia australiana

gli alunni Francesca Giomo, Regina Mardegan e Jarno Marassi hanno seguito i corsi on-line per il conseguimento del Dual Diploma di Mater Academy da Settembre 2014 a Maggio 2017, mese in cui si diplomeranno. Tutte le lezioni sono state impartite in inglese con professori madrelingua. Il diploma Statunitense rappresenta altresì una certificazione C1 di livello di lingua inglese valido all’estero

e in Italia per qualunque università.

l'alunno Jarno Marassi ha preso parte al Progetto “Ambasciatori ONU” seguendo il corso previsto da Novembre 2014 a Marzo 2015; le attività si sono concluse con due settimane a New York, dove si sono svolti i lavori di gruppo con tutti gli alunni dei paesi stranieri partecipanti

gli alunni: Sara Caramaschi, Nicola Cominotti, Sofia Ferrari, Francesca Giomo, Jarno Marassi, Regina Mardegan, Lupo Marsigli, Letizia Moretti, Draga Vukic, hanno redatto approfondimenti riguardanti varie tematiche svolte durante l'anno

l'alunna Regina Mardegan ha vinto il 1° premio nel concorso patrocinato da WEP/FBItaly tra gli studenti meritevoli nelle lingue straniere di Mantova e provincia. Il premio riguardava una borsa di studio di due settimane a Londra nel mese di Settembre 2016.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

40

CLIL: attività di docenti madrelingua in compresenza con docenti di Storia, Informatica ed Inglese

CLIL/MIT: attività con i dottorandi MIT – Boston nei mesi di Gennaio 2015 e Gennaio 2017

PROGRAMMA SVOLTO

Victorian Age: historical, social and cultural background, the

figure of Queen Victoria: her family and her reforms.

“Queen Victoria's time” p. 284, 285

“Life in the Victorian Town”p. 290

“The Victorian Compromise” p. 299

VICTORIAN NOVEL: Early and Late

Jack The Ripper case: history of the “serial killer”, the three main

suspects and why just the three of them:

Prince Albert Victor (“Eddie”)

Charles Lutwidge Dodgson (Lewis Carroll)

Walter Sickert and Patricia Cornwell with “Portrait of a Killer” (“Chapter 1 – Mr

Nobody” extract in MOODLE)

Robert Louis Stevenson: life and the theory of the

“DOUBLE”/”DUALISM”, plot analysis of “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”; extract from the novel (“Jekyll's Experiment” in MOODLE, connections with and analysis of the film “SHINING” directed by Stanley Kubrick: his life and films

THE XX CENTURY THROUGH IMAGES

Historical, social and cultural background and hints on:

India and Gandhi: the passive resistance

The USA: the Gilded Age

The Suffragettes Movement

The Irish Questions

The 1960s (turbulent times) and '70s (economic slowdown, street style, rock music) in Britain and the '70s in the USA: the cultural revolution and the decay

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

41

The '80s: Margaret Thatcher and the “poll tax”, the present: David Cameron and the Brexit

The '90s in the USA: George Bush and the Gulf War

The present: Barack Obama

“The WAR POETS” p. 416, Wilfred Owen and poem analysis of “Dulce et

Decorum Est” p. 419

The Ku Klux Klan

Blues: Delta, Chicago, British

Jazz Music: “Harlem and the Black Mecca” p. 496

Francis Scott Fitzgerald and the Jazz Age: “”F. Scott Fitzgerald's Life”

p. 488, plot analysis of “The Curious Case of Benjamin Button” and David Fincher as director of the film

The Beatles: their life and songs, the LIVERPOOL POETS: Adrian Henri and

poems analysis of “TONIGHT AT NOON” and “LOVE IS …..”

The Beat Generation: their ideals and the Beatniks,

JFK: family, life and hints about his politics, Fidel Castro and Cuba, Marilyn

Monroe, the Area 51

The Vietnam War

Don DeLillo: “Don DeLillo and 9/11 America” p. 589, “Falling Man” extract

from Chapter 14 p. 590, 591

THREE WOMEN: FRIEDA KAHLO, SYLVIA PLATH, ALDA MERINI

“You Deserve a Love” by F. Kahlo

“I am Vertical” by S.Plath

“Il Manicomio”, “Ti penso”, “L'Anima” by A. Merini

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

42

MATERIA: Filosofia DOCENTE: FACCHINI TERESA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Testo in adozione:Domenico Massaro,”La meraviglia delle idee”. Vol.3° Paravia Pearson

Sono stati proposti ai candidati brani significativi dalle opere degli autori presentati e da

saggi critici, sia con lettura diretta in classe, che con materiali su Moodle.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

sono state proposte alla riflessione critica dei candidati le tematiche che

evidenziano i limiti della conoscenza e della razionalità, il ruolo della scienza e della

tecnica e la relazione dell’individuo con la società.

PROGRAMMA SVOLTO:

• L’ESSERE DELL’ESISTENZA

-Arthur Schopenhauer: la Volontà, la materia e l’intelletto; il ruolo dell’arte.

-Friedrich Nietzsche: la critica alla Metafisica occidentale e al Cristianesimo; il nichilismo e

il super-uomo; il significato del dionisiaco e dell’apollineo nella tragedia greca.

-Martin Heidegger: la costituzione fondamentale dell’Esserci come essere nel mondo; la

vita autentica e la vita inautentica; la scienza, la tecnica e il disvelamento.

• L’ESPERIENZA, LA SCIENZA E IL LINGUAGGIO

-IL Circolo di Vienna: la concezione scientifica del mondo, la critica alla metafisica e la

validità di un linguaggio intersoggettivo.

-Moritz Schlick: il principio di verificazione e le proposizioni dotate di senso.

-Ludwig Wittgenstein: il mondo e la funzione del linguaggio.

-La Psicoanalisi: Sigmund Freud: la struttura psichica: Es, Io, Super-io; il potere della

coscienza morale; i limiti della razionalità e i meccanismi di difesa dell’Io; l’angoscia.

-La Psicoanalisi: Carl Gustav Jung: l’universalità dell’inconscio collettivo e gli archetipi; il

processo d’individuazione; l’inconscio individuale.

• LE MASSE E LO STATO

-José Ortega y Gasset: le masse, l’uomo medio, le minoranze e il totalitarismo.

-Carl Schmitt: le categorie del politico.

-Karl Marx: il materialismo dialettico e storico; borghesia e proletariato; la merce, la forza lavoro e il denaro.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

43

MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte DOCENTE: TUZZA SUSANNA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

LA CLASSE NON HA TESTO IN ADOZIONE. LE LEZIONI SONO PREPARATE DALL'INSEGNANTE CON AUSILIO DI TESTI PERSONALI E PROIETTATE IN LIM. (VISIBILE SU MOODLE).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: per la scelta dei contenuti ci si è attenuti alla programmazione comune concordata dal gruppo disciplinare. Viste le due ore di lezioni settimanali, il criterio fondamentale seguito per la selezione di autori e correnti è stato quello di offrire un quadro essenziale che consentisse agli studenti di orientarsi nello sviluppo dell'arte, da quella della seconda metà del Settecento fino a quella moderna, puntando sui movimenti più significativi, attraverso l'analisi delle opere e degli artisti più rappresentativi.

PROGRAMMA SVOLTO:

L'ETA' DEL NEOCLASSICISMO

IL PASSAGGIO DAL CLASSICISMO SETTECENTESCO ALLA CULTURA NEOCLASSICA:LA SCUTURA DI CANOVA E LA PITTURA DI DAVID. ARCHITETTURA NEOCLASSICA IN ITALIA E IN EUROPA

LETTURA D'OPERA E APPROFONDIMENTI.

IL ROMANTICISMO L'AFFERMAZIONE DELLA NUOVA SENSIBILITA':RAGIONI STORICHE ED ARTISTICHE.

LA PITTURA ROMANTICA IN GERMANIA, FRANCIA, INGHILTERRA E ITALIA.

FRIEDRICH, GERICAULT, DELACROIX, HAYEZ.

LETTURA D'OPERA E APPROFONDIMENTI.

L'IMMAGINE DELLA REALTA' NELL'ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO

DEFINIZIONE E CARATTERI DEL REALISMO. CULTURA E SOCIETA' NELLA PARIGI DI META' OTTOCENTO. IL PENSIERO E LE OPERE DI COURBET, MILLET E DAUMIER. I MACCHIAIOLI TOSCANI. LA PITTURA IMPRESSIONISTA: LUOGHI ,TEMI E SOLUZIONI TECNICHE. IL PERCORSO ARTISTICO DI MANET, MONET, DEGAS.

LETTURA D'OPERA E APPROFONDIMENTI.

VISIONI DI DOCUMENTARI D'AUSILIO ALLA CONOSCENZA

LA NASCITA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

LA CULTURA EUROPEA DELL'ULTIMO TRENTENNIO DEL XIX SECOLO.

IL SUPERAMENTO DELLA POETICA IMPRESSIONISTA: CEZANNE, VAN GOGH, GAUGUIN, MUNCH E L'ESPRESSIONE DELL'ANGOSCIA ESISTENZIALE.

L’ETA’ DELL’ART NOUVEAU

LETTURA D'OPERA E APPROFONDIMENTI

I VISIONI DI DOCUMENTARI D'AUSILIO ALLA CONOSCENZA

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

44

LE AVANGUARDIE STORICHE E ARTE

DELLA PRIMA META' DEL

NOVECENTO

ESPRESSIONISMO AUSTRIACO DA KLIMT A SCHIELE E KOKOSCHKA.

LA NASCITA DEL CUBISMO. L'ARTE DI PICASSO.

IL FUTURISMO: NASCITA E SVILUPPO; BOCCIONI, BALLA , CARRA' E SANT’ELIA.

L’ASTRATTISMO DI KANDINSKIJ E MODRIAN.

LA METAFISICA DI DE CHIRICO, SAVINIO, CARRA' E MORANDI.

DADAISMO: MARCEL DUCHAMP, MAN RAY,

SURREALISMO: DALI' E MAGRITTE

ASTRATTISMO DI KANDINSKIJ, MONDRIAN E KLEE.

LETTURA D'OPERA E APPROFONDIMENTI

VISIONI DI DOCUMENTARI D'AUSILIO ALLA CONOSCENZA

MATERIA: Religione Cattolica DOCENTE: SPAZZINI NICOLA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI : nessuno. Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a partire da una pluralità di fonti edite. Gli step concettuali e i focus delle discussioni sono stati in alcuni casi trasposti su slide, realizzate anche in classe e con la collaborazione degli studenti. CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Le aree tematiche sono state individuate e sviluppate considerando:

1. la normativa vigente; 2. tematiche concordate come prioritarie col gruppo disciplinare; 3. eventuali approfondimenti tematici riferibili a uno o più contenuti della classe IV°; 4. attualità e problematiche emerse nel dialogo-confronto con gli Studenti; 5. convergenze con altre discipline; 6. preparazione degli Studenti per la tesina dell’esame di Stato.

PROGRAMMA SVOLTO Contenuti trattati da una dimensione antropologica-culturale-esperienziale e poi riletti in chiave cristiana, con l’ausilio di passi biblici e-o a passaggi scelti del Magistero. Si sono sottolineati il “valore attuale” del messaggio evangelico e del discernimento.

1. Il ruolo della fede nel progetto di vita in prospettiva adulta Talenti, priorità e scelte di vita: l’importanza delle rel-azioni con l’altro e con l’Altro; ben-essere, adultità e felicità: possibili risposte di senso.

2. Ripresa-approfondimento di questioni relative all’ambito bioetico 2.1. Fine vita umana: eutanasia (diretta e indiretta), accanimento terapeutico, cure

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

45

palliative, suicidio assistito; cronaca, dibattito odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica 2.2. Inizio vita umana: maternità surrogata cronaca, dibattito odierno, normativa vigente, posizione della Chiesa cattolica

3. La Dottrina sociale della Chiesa nella storia italiana ed europea Nn. scelti da: Rerum Novarum, Quadragesimo Anno, Mit brennender Sorge, Mater et Magistra, Populorum Progressio, Centesimus Annus; (flipped class) analisi e implicazioni dei principi di solidarietà, del bene comune e di sussidiarietà.

4. L’itinerario e il mistero pasquale nell’arte: rielaborazione e problematizzazione

Lavoro a coppie: iconografia e riflessione cristiana dalle opere scelte (flipped class)

5. Questioni scelte di morale famigliare: il matrimonio cristiano confronto con la pluralità di scelte e modelli famigliari; lineamenti essenziali della normativa vigente; peculiarità del matrimonio cristiano nella sua dimensione sacramentale.

MATERIA: Scienze motorie e sportive DOCENTE: SPIRITELLI LAURA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Non si è fatto uso del libro di testo

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

In accordo con la programmazione stabilita dal gruppo disciplinare è stata fatta la scelta di privilegiare, al termine del percorso di Scuola Superiore, l’aspetto relativo ai giochi di squadra, con l’obiettivo primario, per ogni singolo ragazzo, di arrivare ad esprimere le proprie caratteristiche motorie in tutte le loro possibili sfaccettature

Miglioramento delle capacità di compiere attività di resistenza, di forza, di velocità e di articolarità.

Sviluppo della capacità di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Sviluppo delle capacità decisionali, di confronto e di autoanalisi.

Acquisizione e consolidamento di abitudini permanenti di vita.

Essere in grado di praticare almeno due degli sport programmati nel quinquennio, nei ruoli congeniali alle proprie abitudini e propensioni.

Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati.

Applicare il concetto di transfert del movimento per migliorare le proprie prestazioni motorie

PROGRAMMA SVOLTO: PALLAVOLO: sviluppo della tattica di gioco:

revisione dei fondamentali; i colpi di attacco: il palleggio d’attacco e il pallonetto, la schiacciata normale di mano

e fuori mano, dalla seconda linea e veloce il “muro” con conseguente disposizione della difesa;

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

46

difesa a W; gioco con doppio alzatore e alzata al centro e sua evoluzione fino al gioco con

alzatore unico differenziazione dei ruoli (alzatore, schiacciatore) e cambi offensivi

CALCIO A 5: sviluppo della tattica di gioco revisione della tecnica di base: guida e controllo palla con interno, esterno, pianta e

collo piede, anche con cambi di direzione affinamento della capacità di controllo della palla in guida, in passaggio e in tiro; diversificazione dei ruoli in attacco e in difesa; concetto di gioco a uomo e a zona con relativi compiti offensivi e difensivi tecnica del portiere

PALLAMANO: sviluppo della tattica di gioco:

revisione della tecnica di base: passaggio in doppio appoggio, in sospensione e in sottomano; passo zero e sette passi

affinamento delle capacità di tiro con differenziazione dei ruoli di terzino, ala, pivot il giro palla diversificazione dei ruoli in attacco e in difesa concetto di gioco a zona con relativi compiti offensivi e difensivi tecnica del portiere

TAMBURELLO: sviluppo della tattica di gioco:

affinamento della tecnica di utilizzo dell’attrezzo; colpi di base e controllo della palla di dritto e di rovescio battuta e attacco della palla velocizzare e rallentare la palla gioco con cambio in battuta, senza diversificazione di ruoli

Metodi: Il raggiungimento degli obiettivi è stato ricercato tramite una metodologia basata sull’organizzazione di esperienze concepite come SITUAZIONE-PROBLEMA, al fine di permettere ad ogni alunno di avvicinarsi al movimento secondo le qualità intellettive e motorie che gli sono più congeniali. Sono state proposte:

Situazioni motorie semplici per analizzare le tecniche specifiche;

Attività globali, nelle quali riconoscere ed estrapolare il movimento di base;

Attività di indagine e di individuazione autonoma dell’errore al fine di procedere ad

una correzione individualizzata e mirata al coinvolgimento attivo dello studente.

Mezzi: o Percorsi o Prove ripetute o Combinazioni di due o più esercizi o Attività di opposizione e di collaborazione. o Attività con piccoli attrezzi o Attività con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate o Attività di analisi e di ricomposizione di un movimento complesso.

Spazi e tempi:

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

47

L’attività relativa ai giochi sportivi è stata svolta dall’inizio alla fine dell’anno scolastico. In particolare, si è ritenuto utile alternare con regolarità settimanalmente, il lavoro che ha riguardato, per lo più, la parte relativa al gioco di ogni singola lezione. L’attività si è svolta sempre in palestra, dove sono state fornite anche le indicazioni teoriche di supporto allo sviluppo delle capacità motorie Gli alunni sono stati valutati con prove pratiche di acquisizione tecnica e di applicazione al gioco dei concetti tecnici e tattici appresi Gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti da tutti gli allievi, anche se con una certa eterogeneità di consapevolezza e di approfondimento.

MATERIA: Matematica

DOCENTE: PASINI NADIA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

“MANUALE BLU DI MATEMATICA ” EDIZIONE 2005 di M.Bergamini , A.Trifone , G.Barozzi , edito da Zanichelli SUSSIDI DIDATTICI FORNITI : APPUNTI DI VARIO TIPO IN FORMATO DIGITALE MEDIANTE LA PIATTAFORMA MOODLE PROGRAMMA SVOLTO

LIMITI

Limiti notevoli : ex

limx

lim,x

senxlim

x

x

x

xx

11

11211

0

Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui

punti di discontinuità e relativa classificazione

DERIVATE

Definizione di derivata di una funzione in un punto

e sua interpretazione geometrica

definizione di funzione derivata di una funzione in un intervallo

Equazione della tangente alla curva grafico di una funzione derivabile in un suo punto

Continuità come condizione necessaria e non sufficiente per la derivabilità

Derivate delle funzioni elementari

CON DIMOSTRAZIONE DI Dloga x=1/(xlna)

Regole di derivazione CON DIMOSTRAZIONE DI 1)regola di derivazione del prodotto di una costante per una funzione , 2)regola di derivazione della somma , 3) regola di derivazione del quoziente dedotta dalle regola di derivazione del prodotto e dalla regola di derivazione della funzione reciproca

e applicazioni al calcolo di xx

xDxnDxnn 2

2

1tan1

cos

1tan,

Derivata della funzione inversa

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

48

e applicazione al calcolo di 1

1,

1

122

x

Darctgxx

Darcsenx

Derivate delle funzioni composte

Calcolo della derivata di xgxfy

Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a tangente verticale .

Differenziale di una funzione dxxfxdf )( e sua interpretazione geometrica

Significato fisico della derivata: velocità e accelerazione in un moto rettilineo

funzione derivata di ordine successivo al primo

TEOREMI SULLE FUNZIONE DERIVABILI TEOREMA DI ROLLE

e interpretazione geometrica

TEOREMA DI LAGRANGE e interpretazione geometrica CONSEGUENZE NOTEVOLI DEL TEOREMA DI LAGRANGE:

PROPRIETÀ DI UNA FUNZIONE CONTINUA IN UN INTERVALLO CON DERIVATA NULLA IN OGNI PUNTO DELL’INTERVALLO, CON DIMOSRAZIONE

PROPRIETÀ DI UNA FUNZIONE CONTINUA IN UN INTERVALLO CON DERIVATA POSITIVA IN OGNI PUNTO DELL’INTERVALLO (O CON DERIVATA NEGATIVA IN OGNI PUNTO DELL’INTERVALLO) CON DIMOSRAZIONE

RELAZIONE TRA DUE FUNZIONI CONTINUE IN UN INTERVALLO CHE HANNO FUNZIONI DERIVATE IDENTICHE IN QUELL’INTERVALLO CON DIMOSTRAZIONE

PUNTI DI MINIMO/MASSIMO RELATIVO : definizioni Condizione necessaria e non sufficiente per una funzione derivabile in

I(x0)

Condizione sufficiente per una funzione continua in I(x0) e derivabile in

I(x0) x 0

SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA E CONCAVITÀ VERSO L’ALTO/BASSO DI UNA FUNZIONE .

PUNTI DI FLESSO : definizione condizione necessaria e non sufficiente per una funzione derivabile

almeno due volte in I(x0)

Condizione sufficiente per una funzione derivabile almeno due volte in

I(x0) x 0 e dotata di retta tangente in 000 ; xfxP

TEOREMA DI DE L’HOPITAL APPLICAZIONI NOTEVOLI (CON DIMOSTRAZIONI DI 1) E DI 3)):

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

49

00lnlim)3;0lim)2;00ln

lim)10

xx

x

e

x

x

x

x

xx

STUDIO DI FUNZIONI E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

INTEGRALE INDEFINITO

definizione di primitiva di una funzione

definizione di integrale indefinito di una funzione continua in un intervallo e interpretazione geometrica

proprietà dell’integrale indefinito

integrali immediati o immediati generalizzati

integrazione delle funzioni razionali fratte

calcolo di dxcbxax

khx

2 nei casi 0,0,042 acb

integrazione per sostituzione

integrazione per parti

INTEGRALE DEFINITO

definizione di b

a

dxxf (a< b) e completamento della definizione nei casi

a > b e a = b interpretazione geometrica

proprietà

l’integrale definito calcolato con il metodo di sostituzione

teorema del valor medio (CON DIMOSTRAZIONE) e sua interpretazione geometrica

FUNZIONE INTEGRALE E TEOREMA DI TORRICELLI-BARROW (CON DIMOSTRAZIONE)

APPLICAZIONI: calcolo di aree e di volumi. In particolare calcolo dell’area del segmento parabolico e dell’area della regione finita di piano delimitata da un’ellisse; calcolo del volume del cono e dell’ellissoide

INTEGRALI IMPROPRI : integrale di una funzione con un numero finito di

discontinuità in [a ; b] ; integrale di una funzione in un intervallo illimitato

Significato fisico dell’integrale definito : lavoro di una forza e quantità di carica

ANALISI NUMERICA

CALCOLO APPROSSIMATO DELLE RADICI DI UN’EQUAZIONE Metodo di bisezione

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

50

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO TRIDIMENSIONALE coordinate cartesiane nello spazio

distanza di due punti e punto medio di un segmento

condizione di allineamento di tre punti

equazione cartesiana del piano e condizione di parallelismo tra piani

piano passante per un punto e parallelo ad un dato piano

rappresentazione analitica di una retta ed equazioni parametriche

sistema retta-piano ; condizione di parallelismo e di inclusione

superficie sferica; equazione; posizione reciproca superficie sferica-piano

EQUAZIONI DIFFERENZIALI definizione

equazioni differenziali e problema di Cauchy : risoluzione limitata al caso delle equazioni differenziali del tipo e delle equazioni a variabili separabili.

PREPARAZIONE DELLA SECONDA PROVA sono stati affrontati in classe e assegnati a casa problemi e quesiti delle

simulazioni degli anni precedenti

In data 3 maggio 2017 è stata effettuata una simulazione della seconda prova , per la valutazione della quale sono stati attribuiti settantacinque punti al problema svolto correttamente e quindici punti a ciascuno dei cinque quesiti svolti correttamente, per un totale di centocinquanta punti. Per l’assegnazione del voto in quindicesimi è stata adottata la seguente tabella :

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74

Voto/15

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Punti 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto/15

10 11 12 13 14 15

MATERIA: Fisica DOCENTE: CARAFFINI DANIELA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

WALKER, “Dalla meccanica alla fisica moderna”- vol. 2 e 3, ed. Pearson

Schede di esercizi e problemi fornite su Moodle

Simulazioni (PHET Interactive Simulation-University of Colorado)

Materiale multimediale in rete (video)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Per la scelta dei contenuti disciplinari è stata seguita la programmazione comune stabilita

a inizio anno dal gruppo disciplinare di Fisica che si è basata sulle Indicazioni Ministeriali.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

51

Si è inoltre tenuto conto delle peculiarità della classe che ha mostrato nel complesso

partecipazione attiva, buon interesse e impegno costante nonostante permangano in un

piccolo gruppo di studenti alcune difficoltà di rielaborazione personale e approfondimento

dei temi proposti. Ogni argomento è stato quindi sviluppato e approfondito attraverso la

soluzione di vari esercizi e problemi svolti individualmente o a gruppi e condivisi dalla

classe con la guida dell’insegnante.

Si è reso necessario recuperare alcuni argomenti dell’ultima parte del programma del

quarto anno per poter affrontare i contenuti forniti nelle Indicazioni Ministeriali per il quinto

anno, molto vasti e complessi rispetto al monte ore della disciplina. Questo ha portato a un

ritardo rispetto alla programmazione e l’ultimo modulo riguardante la Fisica Quantistica è

stato affrontato solo per punti essenziali.

PROGRAMMA SVOLTO

Campo e potenziale elettrostatici

Campo elettrico, flusso del campo elettrico e legge di Gauss. Lavoro delle forze elettriche ed energia potenziale elettrica. Differenza di potenziale e potenziale in un punto. Capacità elettrica e condensatori. Condensatori con dielettrici. Condensatori in serie e in parallelo

Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

La corrente elettrica

Resistenza elettrica e leggi di Ohm

Circuiti elettrici elementari in corrente continua, resistenze in serie e in parallelo

Carica e scarica del condensatore, circuiti RC in corrente continua.

Campo magnetico

Il campo magnetico

La forza di Lorentz.

Moto di particelle cariche in un campo magnetico

Forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico

Forza agente tra due fili rettilinei indefiniti percorsi da corrente

Momento torcente su una spira immersa in un campo magnetico

Circuitazione del campo magnetico e legge di Ampère

Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente costante, da una spira e da un solenoide

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

52

Induzione elettromagnetica

Flusso del campo magnetico

Legge di Faraday-Newman-Lenz

Induttanza, circuiti RL (in corrente continua)

Energia immagazzinata in un campo magnetico

Teoria di Maxwell e onde elettromagnetiche

La corrente di spostamento e la quarta equazione di Maxwell

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico

Relatività ristretta

I postulati della relatività ristretta Relatività della simultaneità degli eventi Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Trasformazioni di Lorentz. Quantità di moto relativistica Energia relativistica; relazione tra massa ed energia.

Introduzione alla fisica quantistica

Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck Effetto fotoelettrico Effetto Compton Modello dell'atomo di Bohr Ipotesi di de Broglie: dualismo onda-particella Principio di indeterminazione di Heisenberg

MATERIA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MANUELA BERTOI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

Campbell ed altri - BIOLOGIA vol. 1 e 2 secondo biennio e quinto anno - LINX Editore

Valitutti ed altri - DAL CARBONIO AGLI OGM PLUS - Zanichelli Editore

Lupia Palmieri, Parotto - IL GLOBO TERRESTRE . Zanichelli Editore

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati svolti secondo le indicazioni del Programma Ministeriale del Liceo

Scientifico indirizzo Scienze applicate e secondo quanto concordato nella

programmazione comune della disciplina all'inizio dell'anno scolastico privilegiando i

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

53

concetti base della chimica organica, l’importanza biologica delle biomolecole, i

metabolismi fondamentali, le metodiche e le applicazioni più recenti delle biotecnologie e

in Scienze della Terra l’effetto serra, i climi e i loro cambiamenti con il riscaldamento

globale e la teoria della tettonica a placche che spiega la dinamicità terrestre.

PROGRAMMA SVOLTO

MOLECOLE ORGANICHE

Idrocarburi alifatici e aromatici: alcani, alcheni, alchini, benzene, proprietà chimico-fisiche,

importanza biologica, reazioni di addizione elettrofila e sostituzione elettrofila aromatica

Isomeria di struttura e stereoisomeria: isomeria ottica, chiralità, enantiomeri e

diastereoisomeri, configurazioni R-S e D-L

Alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine: proprietà

chimico-fisiche, importanza biologica, reazioni di sostituzione nucleofila Sn2, Sn1, di

eliminazione E2, E1, di addizione nucleofila

BIOMOLECOLE

Carboidrati: struttura, funzioni e importanza biologica, monosaccaridi (glucosio α e β,

fruttosio) disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio) polisaccaridi (amido, cellulosa,

glicogeno, chitina) legame glicosidico

Lipidi: struttura, funzioni e importanza biologica: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi,

glicolipidi, cere, terpeni, colesterolo e steroidi, prostaglandine, legame estereo

Proteine: funzioni e importanza biologica, aminoacidi, legame peptidico, strutture

primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Enzimi: struttura, nomenclatura, classificazione, funzione, caratteristiche, meccanismo

d’azione, inibizione enzimatica, enzimi allosterici ed isozimi

Acidi nucleici: nucleotidi, struttura e funzioni DNA e RNA, legame fosfodiestere

METABOLISMO

Metabolismo e trasformazioni energetiche (anabolismo, catabolismo, reazioni eso ed

endoergoniche, vie metaboliche, ATP, coenzimi)

Respirazione cellulare (glicolisi, mitocondri, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa con

catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi, bilancio energetico)

Fermentazione lattica ed alcolica

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

54

Fotosintesi clorofilliana ( luce, cloroplasti, pigmenti fotosintetici, foto sistemi II e I, fase

luminosa, fase oscura: ciclo di Calvin)

Metabolismo dei carboidrati: cenni su gluconeogenesi, glicogenosintesi e glicogenolisi

Metabolismo dei lipidi: cenni sul trasporto lipidi nel sangue e β ossidazione degli acidi

grassi

Metabolismo degli amminoacidi: cenni sul catabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea

Regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia

BIOTECNOLOGIE

Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, plasmidi, clonaggio genico, librerie

genomiche, cDNA, ibridazione con sonde nucleotidiche, PCR, elettroforesi su gel,

Southern blotting,, sequenziamento del DNA secondo Sanger, microarray a DNA, FISH,

siRNA e microRNA, clonazione riproduttiva e terapeutica , DNA profiling con STR, SNP e

RFLP

Applicazioni delle biotecnologie: campo farmacologico-sanitario (test diagnostici, proteine

ed ormoni, cellule staminali, anticorpi monoclonali, vaccini)

campo agro-alimentare ( piante e animali gm tecniche di produzione e vantaggi-

svantaggi)

campo ambientale ( biorimedio, biocombustibili e biocatalizzatori)

Genomica, Progetto Genoma umano e struttura genoma umano

Cenni su tecniche di genome editing, CRISPR Cas9

PIANETA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO

Composizione ed evoluzione dell’atmosfera

Struttura dell’atmosfera (parametri fisici e composizione di troposfera, stratosfera,

mesosfera, termosfera, esosfera con le pause, cenni sulla magnetosfera)

Radiazione solare e bilancio termico della Terra (bilancio radiativo, albedo, effetto serra

naturale ed antropogenico)

Temperatura, fattori che la influenzano, escursione termica, isoterme

Pressione atmosferica, isobare, aree anticicloniche e cicloniche, venti e circolazione

atmosferica

Umidità assoluta e relativa, nebbie, nubi e precipitazioni, isoiete

Classificazione e distribuzione dei climi

Riscaldamento globale cause e conseguenze

Suddivisione interna della Terra e teoria della tettonica a placche di Wilson

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

55

MATERIA: Informatica

DOCENTE: LUBRANO LOBIANCO DIEGO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI :

Dispense preparate dal docente

Python:

ambiente di sviluppo IDLE

librerie pygame.py

libreria geometry.py

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Studio di algoritmi del calcolo numerico

Utilizzo di librerie grafiche/matematiche per lo sviluppo di semplici simulazioni di

sistemi matematici

Studio di tematiche relative alle reti di computer, ai protocolli di rete ed alla struttura di

internet

PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione al linguaggio Python

Installazione ambiente di sviluppo per linguaggio Python

Istruzioni per I/O

Strutture fondamenali ( Sequenza, Selezione , Iterazione)

Stringhe

Liste

Funzioni

Libreria pygame

Installazione libreria

Funzioni per l'impostazione e la gestione della finestra grafica

Funzione per il tracciamento di forme geometriche

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

56

Libreria geometry

Installazione

Impostazione e gestione della finestra grafica e del piano cartesiano

Oggetti geometrici (Point, Segment, Line, Circle)

Metodi : parallel , perpendicular , vertical , horizontal , abscissa, ordinate,

section , distance , rotate

Punti e curve

Funzione polinomiale

Funzione razionale

Proiezione e sezione

Utilizzo della libreria per la risoluzione di quesiti di geometria

Utilizzo della libreria per il tracciamento di curve (CLIL)

Sistemi e simulazioni

o Definizione e classificazione dei sistemi

o Esempi di Simulazioni di sistemi

Calcolo del valore di π

Cicloide

La formica di Langhton (CLIL)

Reti di Computer ed Internet

3. Servizi e Protocolli

4. Modello ISO/OSI

5. Accenni alle funzioni svolte dai livelli Application, Presentation e Session

6. Livello Physical(Livello 1)

7. Livello Transport (Livello 4):

Gestione del traffico

Port Number

PDU

8. Livello Data Link (Livello 2)

Switch

Indirizzi MAC

CAM table

9. Livello Network (Livello 3)

Indirizzi IP

Subnet mask

Subnetting

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

57

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato

Istituto Superiore “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato

Tipologia B Classe : 5^C

Indirizzo: Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate Anno scolastico 2016/17

Materie

CANDIDATO:…………………………………………………………… FIRMA:………………………………………………………… VALUTAZIONE: ………/ 15 Mantova,

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

58

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

A.S. 2016/17

CLASSE: 5 ^C INDIRIZZO:

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il numero di

righe)

Le discipline coinvolte sono: I Simulazione: Inglese, Informatica, Scienze naturali, Filosofia; II Simulazione: Inglese, Informatica, Fisica, Storia

Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi. La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica delle singole valutazioni disciplinari.

Non sono ammesse cancellature o correzioni.

È assolutamente vietato utilizzare telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere. È inoltre vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili tipo “palmare” o personal computer portatili in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni “Wireless”, comunemente diffusi nelle scuole. Nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli, è prevista l’esclusione immediata dalle prove.

È consentito solo l’uso della strumentazione che i docenti avranno richiesto per lo svolgimento della prova. È ammessa la consultazione di un vocabolario della lingua italiana che non sia a carattere enciclopedico e che non riporti appunti o note nelle pagine interne.

Tutta la prova deve svolgersi nel silenzio e col massimo della serietà: sono proibiti scambi di opinioni tra gli alunni, passaggi di fogli e qualsiasi azione che possa turbare il regolare andamento.

La simulazione verrà effettuata a partire dalla seconda ora per una durata di 150 minuti.

Buona prova! Classe 5^C_Liceo Scientifico Delle Scienze Applicate Data: Candidato:…………………………………………………

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi 1 2-2½ 3-4 4½-5½ 6-6½ 7-7½ 8-8½ 9-9½ 10

Punteggio in quindicesimi

1 2-3 4-6 7-9 10-11 12 13 14 15

Valutazione singoli

quesiti (15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

59

I SIMULAZIONE 3^PROVA 01 Febbraio 2017:

MATERIA: INGLESE Testo:

MISREPRESENTATION OF A CONFLICT

'Everybody knows' what World War I was like and what it meant. Modern Britons think of

the war as a muddy, bloody mess - a futile massacre in which a generation of young

men were slaughtered at the behest of asinine generals.

Those who survived barbed wire and machine gun bullets went mad or wrote poetry.

Their sacrifìce achieved nothing, succeedìng only in laying down the foundations for

another bloody conflict twenty years later. World War I has becorne a byword for how

awful, stupid and useless

war can be.

The positive meanings ascribed to the war have been all but forgotten. Yet these

modern beliefs bear only a passing resemblance to the ways the war was experienced

at the time. During and immediately after the conflict, Britons built a wide range of

different meanings out of the war years. Notwithstandìng the enormous casualty lists,

in 1918 many Britons thought they had achieved a rniraculous deliverance from an evil

enemy. They celebrated a remarkable military victory and national survival.

For those who had served in the trenches, and for those left at home, the war

experience encompassed not only horror, frustration and sorrow, but also triumph,

pride, camaraderie and even enjoyment, as well as boredom and apathy. For most, it

was capable of being all these things, often at the same time. We should not make

value judgements about how individuals come to understand their wars, but we do

need to recognise the variety and ambiguity of that understanding. Some aspects of

how the war is now remembered have been constant. The shock of three-quarters-of- a-

million dead men has always been recognized in British culture. Other aspects -

particularly the positive meanings which could be ascribed to the war - have been all but

forgotten.

In the years after the war, Britons commemorated it in print, on stage, in stone and in

cerernonies. Although we now remember the production of a few classic 'war books' in

the late ' 20s, in fact these were just part of an enormous outpouring of writing, much

of which

described .the war in traditional terms of valour and victory.

How the war had been fought remained a subject of controversy, with many wartime debates being carried on in post-war memoirs by leading politicians and generals. ( Adap t e d f r om 'W or l d W ar O ne : M i s r ep r es en t a t i on ' o f a Con f l i c t '

by Dr Dan Todman, www.bbc.co.uk)

Read the passage and answer the questions in the lines provided.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

60

Use your own dictionary (English only), you are not allowed to ask the other students for one.

Domande:

1. What is the general opinion about World War I according to the article? 2. Explain the phrase “slaughterd at the behest of asinine generals” with your own words

3. Can you link the “WAR POETS” to this article? In any case, why?

MATERIA: INFORMATICA

Livello 4 – Spiegare il motivo per cui ai dati trasmessi è associato un numero di porta.

Utilizzando le funzioni della libreria Graphics , scrivere il corpo della procedura

def CircCircoscritta(xa , ya , xb , yb , xc , yc) :

che prende come argomenti le coordinate dei vertici A,B,C di un triangolo e traccia la circonferenza circoscritta al triangolo ABC.

Spiegare che cosa sono PDU (Protocol Data Unit ) e SDU (Service Data Unit) nell'ambito della pila ISO/OSI

MATERIA: FILOSOFIA

1. NIETZSCHE –Secondo Nietzsche “Mai la ‘volontà’ si è espressa più apertamente che nella grecità, il cui lamento è ancora un canto di lode per la volontà “. In che modo nei Greci la volontà volle intuire se stessa trasfigurata in opera d’arte?

2. JUNG- Perché, secondo Jung “l’inconscio ha un volto bifronte: da un lato i suoi contenuti rimandano al passato, a un mondo istintivo, preistorico, preconscio; dall’altro esso anticipa potenzialmente il futuro ?

3. HEIDEGGER- Che cosa significa quando Heidegger in ‘Essere e Tempo’ afferma: “L’angoscia sottrae all’Esserci la possibilità di comprendersi deiettivamente a partire dal “mondo” e dallo stato interpretativo pubblico.”?

MATERIA: SCIENZE NATURALI

1. ACIDI CARBOSSILICI: proprietà, reazioni ed esempi

2. ENZIMI: struttura, funzione, caratteristiche e meccanismo d'azione

3. Descrizione della GLICOLISI

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

61

II SIMULAZIONE 3^PROVA 05 Maggio 2017:

MATERIA: INGLESE

ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS USING YOUR OWN MONOLINGUAL DICTIONARY

1. What are the ideals of the BEAT GENERATION?

2. What is the KKK?

3) “FALLING MAN” by Don DeLillo is a symbol: why? MATERIA: STORIA MATERIA: STORIA

1. Che cosa fu la conquista del Lebensraum (“spazio vitale”)?

.2. Illustra brevemente le differenti interpretazioni storiografiche del fascismo italiano, con

particolare riferimento alla posizione dello storico Renzo De Felice.

2. Che cosa fu la cosiddetta “svolta di Salerno” e in che modo influenzò l’azione politica del

Comitato di Liberazione Nazionale (CLN)?

MATERIA: FISICA MATERIA: FISICA

1. All'interno di un solenoide lungo 25 cm, costituito da 350 spire e percorso da una corrente di

4,8 A, una particella con una carica di 90 nC si muove perpendicolarmente alle linee del campo

magnetico. In queste condizioni la particella è sottoposta a una forza di 40 µN.

a) Con quale velocità si muove la particella?

b) Quale direzione deve avere la particella affinché su di essa agisca una forza nulla?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

62

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Una spira circolare che ha un raggio di 5,4 cm e resistenza R = 4,0 è posta in un campo

magnetico uniforme, perpendicolare al piano della spira. A partire dall’istante t = 0 s, il valore del

campo magnetico aumenta nel tempo con la legge B(t) = bt, con b = 6,2 · 10-2

T/s.

a) Spiega perchè si ha una corrente indotta nella spira e calcolane l'intensità

b) Determina il verso della corrente indotta e motiva la risposta utilizzando la

legge di Lenz

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

______________________________________________________________

3. La stella più vicina alla Terra, Proxima Centauri, si trova a 4,22 anni-luce (misurata da un

osservatore sulla Terra). Un astronauta parte dalla stella per raggiungere la Terra a bordo di

un’astronave con velocità 0,6c.

a) Qual è la distanza misurata dall'astronauta a bordo dell'astronave tra Proxima Centauri e la

Terra? Quale tra le due distanze è la lunghezza propria? Giustifica la risposta.

b) Quanto tempo impiega l’astronauta per raggiungere la Terra secondo l’orologio della sua

astronave? E quanto tempo impiega per un osservatore sulla Terra?

Quale dei due intervalli di tempo è quello proprio? Giustifica la risposta.

________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

63

MATERIA: INFORMATICA

Consider one circle as a prop (the example uses a standard goniometric circle). Choose a line

as the pedal. For each point P of the pedal, find the corresponding point X, in such a way that:

.

where r is the radius of the circle (of course, this formula cannot be written in the program, so you should use the proper notation). X is the point of the new curve (which, by the way, is a circle). In the example, point X is, quite naturally, inside the circle. The line joining P and X is not really needed.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Trace the quadratix of Dinostratos, starting from the segment (0,1)-(0,0), with a given number of subdivisions (the example uses 20).

In the Greek construction there are two pedals: a quarter of a circle and the corresponding vertical radius. The two points start from the same position (0,1 for simplicity), and they must reach the x-axis simultaneously (of course, the point on the arc travels faster, having a longer distance to cover).

For each couple of points, A is on the segment, and B is on the arc. The corresponding point on the quadratix is obtained by sectioning the horizontal line passing through A with the one joining B and the origin. ______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5C

64

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Explain the procedure of traversing a circular pedal, including the trigonometric considerations.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________