Meccanica Meccatronica - fermimn.edu.it. 2015-16/5MME.pdf · ALLEGATO 2: Il “Decalogo della...

52
____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 1 DOCUMENTOFINALE del Consiglio di Classe della 5Mme Indirizzo: Meccanica, Meccatronica e Energia Articolazione: Meccanica Meccatronica Anno scolastico 2015/2016

Transcript of Meccanica Meccatronica - fermimn.edu.it. 2015-16/5MME.pdf · ALLEGATO 2: Il “Decalogo della...

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 1

DOCUMENTOFINALE

del Consiglio di Classe della

5Mme

Indirizzo:

Meccanica, Meccatronica e Energia

Articolazione:

Meccanica Meccatronica

Anno scolastico 2015/2016

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 2

INDICE

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4

3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato ........................................................... 5

4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 7

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 8

6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 9

7. Attività integrative ............................................................................................................ 10

8. Attività svolte in modalità CLIL ......................................................................................... 12

9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..................................... 13

10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 14

11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 15

12. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 16

13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento .................................................... 18

14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) .......... 19

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 23

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione

dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato

......................................................................... 24

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ....................................... 28

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato .................... 43

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 3

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio

Discipline del piano di studi

Ore settimanali per anno di corso

3^ 4^ 5^

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1 -

Meccanica, Macchine ed energia 4 (2) 3 (2) 4

Sistemi e Automazione 4 (2) 3 (2) 3 (2)

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto

5 (4) 5 (5) 5 (5)

DPO (Disegno, Progettazione e

Organizzazione Industriale) 3 4 5 (3)

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative

1 1 1

Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di

compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 4

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di

compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 3A

(Si/No)

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 4A

(Si/No)

ORE/SETT CLASSE

5A

MEMBRO INTERNO ESAME DI

STATO

(Si/No)

Starita Ilaria (fino al 29/09/15) Bacchi Ilaria (dal 10/10/15)

Lingua e letteratura italiana

NO NO

SI NO

4 NO

Starita Ilaria (fino al 29/09/15) Bacchi Ilaria (dal 10/10/15)

Storia NO NO

SI NO

2 NO

Carletti Alessandra Lingua Inglese NO SI 3 NO

Donini Anna Matematica SI NO 3 SI

Verona Gianni Meccanica, Macchine & Energia

NO NO 4 SI

Sistemi & Automazione

Pasetti Andrea (fino al 19/10/15) De Benedittis Fabio Antonio (dal 27/11/15)

SI

NO

SI

NO 3 (2)

NO

Lab. Sistemi & Automazione

Fracassi Tiziano NO SI (2) NO

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto

Adinolfi Nicola NO NO 5 (5) SI

Lab. Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto

Galati Pasquale NO SI (5) NO

DPO (Disegno, Progettazione e Organizzazione industriale)

Verona Gianni NO NO 5 (3) NO

Lab. DPO Nosari Krisnel NO NO (3) NO

Scienze motorie e sportive

Galizia Marcello NO NO 2 NO

Religione cattolica Facconi Nicoletta SI SI 1 NO

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 5

3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato

L’obiettivo generale di un istituto tecnico settore tecnologico è quello di definire una figura professionale

capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto

di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.

Le caratteristiche generali della figura del diplomato IT sono pertanto le seguenti:

versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di

adattamento all’evoluzione della professione;

capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Nell’indirizzo Meccanica, Meccatronica e Energia, l'obiettivo sopra citato si specifica ulteriormente nello

sviluppo delle seguenti attitudini:

il diplomato in Meccanica, Meccatronica:

- ha competenze nei diversi contesti produttivi, sulle tematiche generali connesse alla progettazione,

realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e

lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie

manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

- nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei

dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella

manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in

grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

Nell’ambito di tali realtà il diplomato in Meccanica, Meccatronica deve essere preparato a:

- Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

- Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

- Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e

collaudo del prodotto.

- Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

- Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

- Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di

sistemi termotecnici di varia natura.

- Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel

rispetto delle relative procedure.

- Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai

processi produttivi.

- Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della

sicurezza.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 6

- Saper valutare opzioni alternative di progetto o di manutenzione mettendo a confronto costi e

benefici.

- Lavorare in team per raggiungere obiettivi comuni.

- Conoscere il funzionamento delle macchine ai fini del progetto della manutenzione e della

individuazione dei problemi che si possono presentare ed individuazione delle relative cause.

II diplomato in Meccanica – Meccatronica deve, pertanto, essere in grado di:

- integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati

con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione

industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire

all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento

della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i

costi;

- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed

utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle

normative sulla tutela dell’ambiente;

- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della

tutela ambientale;

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto,

valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.

PROFILO DEL DIPLOMATO IN MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ARTICOLAZIONE MECCATRONICA

L’industria meccanica è oggi molto vasta e variegata ed in continua evoluzione. Al diplomato in Meccanica è

richiesta la capacita di adattarsi a ruoli diversi con spirito d’iniziativa e curiosità nei confronti del nuovo. La

preparazione dello studente in uscita privilegia un’impostazione di base nelle quattro materie d’indirizzo in un

contesto culturale generale di buon livello. Tutto ciò allo scopo di formare un diplomato che sappia lavorare e

muoversi in autonomia sia nell’ambito tecnico che in quello commerciale, legale, dei contatti con le

Amministrazioni Pubbliche ecc. Il Titolo di studio è “Maturità Tecnica in Meccanica, meccatronica ed energia,

articolazione meccanica e meccatronica.”

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 7

4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto

l’anno scolastico sono stati:

Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni (obiettivo trasversale a tutte le classi

dell’Istituto)

Lo studente mantiene un rapporto equilibrato e rispettoso con docenti e compagni

Lo studente ha capacità di svolgere, in gruppo e in autonomia, un lavoro completo, corretto e critico,

anche in forma progettuale

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 8

La classe è attualmente composta da 30 studenti, di cui una studentessa ed un alunno DSA, tutti provenienti

dalla 3Mme dell’a.s. 13/14 che si componeva di n 28 studenti, a cui si sono aggiunti due alunni ripetenti della

classe 5Mme dello scorso anno scolastico.

La consistenza numerica non ha di certo reso semplice il percorso didattico, che è stato caratterizzato ogni

anno anche dal cambio di una buona parte degli insegnanti con conseguente discontinuità di lavoro e

ripercussioni negative nel rendimento generale. Infatti gli alunni, ad inizio anno scolastico presentavano una

preparazione lacunosa in alcune discipline quali “D.P.O.” , “Meccanica, Macchine ed Energia”, “Sistemi ed

Automazione”.

Il profitto degli alunni, in rapporto agli obiettivi programmatici stabiliti dal Consiglio di classe, non è

omogeneo: un gruppo di studenti ha dimostrato continuità nell’impegno e discrete capacità di rielaborazione

personale, ottenendo risultati scolastici apprezzabili; un altro gruppo ha lavorato con impegno e

responsabilità riuscendo ad ottenere una sufficiente ed omogenea preparazione in tutte le materie. Il dialogo

educativo e l’interesse di un terzo gruppo sono risultati discontinui anche per un impegno non sempre

adeguato ed un lavoro al di sotto delle potenzialità. Infatti questi alunni hanno conseguito risultati settoriali

negli interessi e discontinui nello studio. Il loro profitto scolastico, mediamente sufficiente, è dovuto al

maggior impegno registrato nella seconda parte del pentamestre.

La frequenza alle lezioni è risultata abbastanza regolare, anche considerando che la maggior parte degli

alunni è pendolare. Nel complesso sono state osservate le norme che regolano i rapporti all’interno della

classe e dell’Istituto. Il clima istauratosi è stato generalmente sereno, alcuni atteggiamenti di giovanile

goliardia hanno comportato puntuale sanzione.

La programmazione di alcune materie, proprio a causa delle lacune iniziali, ha subito rallentamenti o pause

in modo da permettere il recupero; in particolare per quanto riguarda il Laboratorio di D.P.O. si è lavorato

sugli obiettivi minimi.

I docenti per parte loro hanno sempre teso ad incentivare la motivazione nel gruppo classe cercando di

favorire la partecipazione alla vita della scuola e un impegno maggiore nello studio. Continueranno pertanto

ad indurre gli alunni all’ottimizzazione del lavoro scolastico, ove possibile anche attraverso pacchetti di ore di

recupero/potenziamento di competenze e abilità funzionali alla preparazione all’Esame di Stato.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 9

6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti argomenti presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, durante l’anno sono stati

affrontati da diversi punti di vista in più materie:

Argomento Discipline

Esercitazione sulla risoluzione di temi d’esame: Progettazione e verifica di organi meccanici con disegno esecutivo e studio del ciclo di lavorazione.

- Meccanica, Macchine e Energia

- DPO

- Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto

Motori endotermici. - Meccanica, Macchine ed Energia - Inglese

Robotica e automazione

- Sistemi e automazione

- Tecnologie meccaniche di processo e

di prodotto

- Inglese

Normativa sulla sicurezza - Tutte le materie di indirizzo - Inglese

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 10

7. Attività integrative

Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di

Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Elenco attività integrative:

Incontro con AVIS (2015)

Incontro con AVIS – ABEO - AIDO (15/11/15)

Incontro legalità “Processo penale e casi di attualità” (07/04/16)

Elenco attività di potenziamento:

Attività di studio della lingua inglese all’estero (n. 5 alunni)

Certificazioni linguistiche (n. 9 alunni)

Certificazioni Autodesk “Inventor” (partecipazione individuale)

Partecipazione al Progetto “TecnicaMente” (presentazione un progetto sviluppato durante l’anno

scolastico ad una giuria formata da rappresentanti delle aziende del territorio) (20/05/16 – n. 6

alunni)

Incontri di orientamento e Alternanza Scuola-lavoro:

Progetto FermiX (classe 3^ a.s. 13/14 - n. 5 alunni)

Fiera di settore “BiMu”(02/10/14)

“Job day, una giornata all’ennesima potenza”: Job day in azienda Progetto della Camera di

Commercio per favorire giornate del lavoro e del fare impresa (a.s. 14/15 – n. 3 alunni)

Workshop presso la manifestazione Autostyle 2015 (10/10/15 – n. 6 alunni)

Job orienta di Verona (27/11/16 – n. 20 alunni)

Visita aziendale presso Berman (azienda automotive di San Benedetto Po) (04/12/15)

Open day Università di Modena UNIMORE (18/02/16 – n. 9 alunni)

Incontro per la stesura del CV con maestri mestiere (04/03/16)

Fiera di settore “Salone dell’auto di Ginevra” (09/03/16 – n. 25 alunni)

Workshop in Istituto con esperti della ditta VAP di Bolzano (servizi di tornitura ad alta precisione)

(12/03/16)

Presentazione Progetto “TECNICAMENTE” organizzato dall’Agenzia ADECCO, presso l’Istituto

(12/04/16)

Incontro con selezionatori dell’Agenzia Randstad “Orientamento di trasferibilità – Percorso di

orientamento al lavoro” (21/04/16)

Incontro di formazione ASL ing. Begotti Marco della Ride Tek Engineering "Come è nata l'idea

ottovolante: software / analisi strutturale" "Sistema nano generatore eolico" (13/05/16 –

partecipazione individuale)

Le classi Quinte dell’Istituto “Fermi” nell’anno scolastico 15/16 hanno svolto le attività di Alternanza Scuola-

lavoro attraverso incontri formativi o come orientamento in uscita.

Uscite didattiche:

Venezia (10/03/15)

Obereggen (17/02/16)

Ginevra (dal 6 al 9/03/16)

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 11

Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo

oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente).

Alunno

Alternanza

scuola-lavoro

con stage esterno

(presso azienda/studio

professionale/

associazione…)

Stage interno

(presso questo istituto) Nessuno stage

Abdelkamel Badr Eddin X

Alessi Andrea X

Andreani Sara X

Artoni Marco X

Baraldi Paolo X

Bauce Giovanni X

Begliardi Ghidini Fabio X

Bernar Manuel X

Burato Samuele X

Campanelli Paolo X

Fantoni Luca X

Ferrari Edoardo X

Freddi Andrea X

Furlan Marco X

Gatti Lorenzo X

Gioia Emanuele X

Iori Michele X

Marcolini Tommaso X

Monteforte Riccardo X

Nicolis Andrea X

Pignoli Fabio X

Riga Massimiliano X

Rossi Alberto X

Savioli Jacopo X

Scansani Pietro X

Scarpari Matteo X

Sguaitzer Nicola X

Solieri Simone X

Spagnoli Riccardo X

Zenaro Mattia X

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 12

8. Attività svolte in modalità CLIL

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

Materia Docente/i

Presenza di docente

madrelingua? Periodo

N° ore(settimanali

o totali) Argomento

Quinto anno

D.P.O. Nosari Krisnel NO Tutto l’a.s. Mediamente 1

a settimana

Materials Designation (Section: Solids & Tubes , Beams – Designation & Graphic sign)

Machining & Machine tools

Technical Drawing Systems

Layers CAD / CAM Systems Technical terminology

of the sector Processes (Integrated

technology processes).

Warehouse management, supply systems & Inventory management : Just in Time

STORIA Bacchi Ilaria SI

(Mrs. Tania Hayes) Pentamestre 3 h tot

Cold War (some curiosities)

Tha fall of the Berlin Wall

Ulteriori precisazioni relative alle modalità di svolgimento delle attività CLIL del quinto anno:

Per quanto riguarda il CLIL di storia le tre lezioni sono state così articolate:

Presentazione della docente madrelingua al gruppo classe con alcune domande di ordine

generale per testare il loro livello nella lingua inglese.

Alcune curiosità circa la guerra fredda (Cold War)

Una lezione sul crollo del muro di Berlino (the fall of the Berlin Wall)

Breve interrogazione orale, in lingua, sui lavori di presentazione dei ragazzi, relativamente alla II

guerra mondiale.

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei

singoli insegnanti coinvolti, riportate nell’allegato 3 del presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 13

9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di

Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte

condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e

professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli

argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla

selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate nell’allegato 3 al

presente documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e strumenti:

Materie

Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

ME

CC

AN

ICA

,

MA

CC

HIN

E E

D

EN

ER

GIA

SIS

TE

MI

&

AU

TO

MA

ZIO

NE

TE

CN

OL

OG

IE

ME

CC

AN

ICH

E D

I

PR

OC

ES

SO

E D

I

PR

OD

OT

TO

D.P

.O.

(Dis

eg

no

,

Pro

ge

tta

zio

ne

e

Org

an

izza

zio

ne

ind

us

tria

le)

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

E

SP

OR

TIV

E

RE

LIG

ION

E

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X X X

Lettura e/o discussione dispense, appunti,

fotocopie X X X X X X X X X X

Lezione con diapositive, lucidi, video-proiezioni da

PC X X X X X X X X X

Uso testi in adozione X X X X X X X X

Lavoro in gruppo X X X X X X X

Attività di laboratorio: misure, progettazione e

prototipazione X X X

Attività di laboratorio: CAD, simulazione e

programmazione X X X

Uso di materiale multimediale, Internet

X X X X X X X X X

Metodologia CLIL X X

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 14

10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro

annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed

inserita nel P.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 15

11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe

ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 16

12. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente,il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato

ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame

di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per

tutte le simulazioni delle prove scritte.

Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova nei giorni:

- 2 Febbraio 2016

- 5 maggio 2016

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte

in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline

dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state

formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica

ma completa di norma in non più di 6 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in un massimo di 2,5 ore, comprendendo il tempo necessario

alla revisione dell’elaborato prima della consegna.

I testi delle prove somministrate sono riportati nell’allegato 4 al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse

attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,

ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se

decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni

disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di

valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

tutte le prove della prima e della seconda simulazione di terza prova scritta sono state valutate in

base alla seguente tabella:

INDICATORI PESO VALUTAZIONE Correttezza morfo-sintattica e/o esattezza dei calcoli 1-5

Padronanza delle procedure, degli strumenti, del lessico specifico 0-4

Comprensione dei quesiti proposti ,chiarezza dell’ impostazione, efficacia della

trattazione o della risoluzione 0-6

PUNTEGGIO TOTALE 15

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 17

Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova

IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati

onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

n° Tipologia Data MATERIE

1^ Simulazione B 02/02/16

Scienze motorie e sportive

Storia

Tecnologie meccaniche di

processo e di prodotto

D.P.O.

2^ Simulazione B 02/05/16

Matematica

Lingua Inglese

Sistemi & Automazione

Tecnologie meccaniche di

processo e di prodotto

Simulazione prima prova scritta (Italiano)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le

modalità previste dalla normativa vigente. Si è inoltre effettuata una prima prima simulazione della durata di

6 ore, in condizioni realistiche, in data 27/01/16. E’ stata proposta una seconda simulazione di Prima prova

della durata di 5 ore, in condizioni realistiche, in data 02/05/16. Per i criteri di valutazione e di misurazione si

è fatto riferimento alla tabella già riportata nel presente documento.

Simulazione seconda prova scritta (Meccanica, macchine ed energia)

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il

quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si sono

inoltre effettuate due simulazioni della durata di 5 ore, in condizioni realistiche, in data 04/02/16 e 03/05/16.

Per i criteri di valutazione e misurazione si è fatto riferimento alla tabella già riportata.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 18

13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di

studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DI INTERVENTO

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

ME

CC

AN

ICA

, M

AC

CH

INE

E

EN

ER

GIA

SIS

TE

MI E

AU

TO

MA

ZIO

NE

TE

CN

OL

OG

IE M

EC

CA

NIC

HE

DI

PR

OC

ES

SO

E D

I P

RO

DO

TT

O

DIS

EG

NO

, P

RO

GE

TT

AZ

ION

E E

OR

GA

NIZ

ZA

ZIO

NE

IN

DU

ST

RIA

LE

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

E S

PO

RT

IVE

I.D.E.I. (corsi in orario extra-

curricolare)

Sdoppiamento della classe

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X X X

Recupero in itinere

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X

Studio autonomo X X X X X

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli

docenti.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 19

14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine)

Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla

data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura

di colloquio.I temi sono frutto di una libera scelta.

Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguireuna tempistica stabilita a

livello di istituto:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract(entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo

quanto dichiarato dagli alunni.

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Ita Sto Ing Mat Mec Sist Tecno

DPO SM

Abdelkamel Badr Eddin

Impianto frenante : Studio del funzionamento

(Tesina realizzata in gruppo con gli alunni: Ferrari e Monteforte)

x x

Alessi Andrea Macchina etichettatrice x x

Andreani Sara Analisi assetti Formula 1 nei vari

circuiti x x x x

Artoni Marco Lo Sci

x x x x x x

Baraldi Paolo

Progetto kart: Studio e realizzazione della camera di combustione di un

motore a due tempi (Tesina realizzata in gruppo con gli

alunni: Iori e Begliardi Ghidini)

x x x x

Bauce Giovanni Macchina per pulizia macchina da

caffè x x x x x

Begliardi Ghidini Fabio

Progetto kart: Progettazione e realizzazione di un impianto di

scarico per un motore a due tempi (Tesina realizzata in gruppo con gli

alunni: Iori e Baraldi)

x x x x

Bernar Manuel Progetto “Carro armato”

(Tesina realizzata in gruppo con l’alunno Sguaitzer)

x x x x x

Burato Samuele Progettazione e realizzazione di un

prototipo di auto elettrica x x x x x x

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 20

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Ita Sto Ing Mat Mec Sist Tecno

DPO SM

Campanelli Paolo La centralina elettronica x x x

Fantoni Luca

Progetto di macchina per movimento terra

(elaborazione del progetto in collaborazione con l’alunno Rossi)

x x x x x x

Ferrari Edoardo

Impianto frenante: realizzazione dell’impianto

(Tesina realizzata in gruppo con gli alunni: Abdelkamel e Monteforte)

x x

Freddi Andrea Macchina sparapalloni x x x x x

Furlan Marco Auto radiocomandata a vela x x x x x

Gatti Lorenzo

Stampi per stampaggio materie plastiche e stampaggio:

Progettazione Stampo per materie plastiche

x x x x x

Gioia Emanuele Infusione fibra di carbonio ed

applicazioni x x x x

Iori Michele

Progetto go-kart (Tesina realizzata in gruppo con gli alunni: Baraldi e Begliardi Ghidini)

x x x x

Marcolini Tommaso Il mondo è bello perché è vario

(Cambio vario Fendt) x x x x x x

Monteforte Riccardo

Impianto frenante: Progettazione (Tesina realizzata in gruppo con gli

alunni: Abdelkamel e Ferrari) x x x

Nicolis Andrea Funzionalità e componentistica dello

sci x x x x

Pignoli Fabio Motore Lamborghini per auto x x x x x

Riga Massimiliano

Stampi per stampaggio materie plastiche e stampaggio

Progettazione: Materiali e stampaggi materie plastiche

(Tesina realizzata in gruppo con l’alunno Gatti)

x x x x x

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 21

Alunno Titolo dell’argomento personale Materie coinvolte

Ita Sto Ing Mat Mec Sist Tecno

DPO SM

Rossi Alberto

Progetto di macchina per movimento terra

(elaborazione del progetto in collaborazione con l’alunno Fantoni)

x x x x x x

Savioli Jacopo Meccanismo di un orologio x x x x

Scansani Pietro

Funzionamento interno primitivo di una roto-imballatrice a camera

variabile

x x x x

Scarpari Matteo Modanature DS3 x x x x x x

Sguaitzer Nicola

Progetto “Carro armato” (Tesina realizzata in gruppo con

l’alunno Bernar) x x x x x

Solieri Simone Analisi e prove sui metalli x x x x

Spagnoli Riccardo Progettazione sgrigliatore x x x

Zenaro Mattia ROC x x x x x

L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno,alcune indicazioni e

suggerimenti per la stesura delle tesine.

Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti

potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono

quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.

Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al

presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 22

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il

CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

Allegato 2: Decalogo della tesina.

Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5Mme è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 11 Maggio 2016

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5Me

Krisnel Nosari

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 23

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo

Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri

stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal

P.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di

Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,

esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento

intensivo

LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e

documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto

con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle

proposte curricolari dell’istituto

ESPERIENZE ARTISTICHE:

significative, continuate nel tempo e documentate

CERTIFICAZIONI EUROPEE:

per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

STAGES:

solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione

positiva

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5Mme a.s. 15/16

___________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 24

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5Mme a.s. 15/16

___________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 25

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5Mme a.s. 15/16

___________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 26

Allegato n.2 al Documento finale del CdC della 5Mme a.s. 15/16

___________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 27

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 28

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Prof. ssa BACCHI ILARIA

Testo in adozione e/o sussidi didattici forniti:

- Paolo di Sacco, Le basi della letteratura PLUS, vol. 3A, 3B, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2008.

- Scansioni tratte da Alessandro Mezzadrelli, Prima prova-ci, Petrini, 2014

- Dispense e slide costruite dal docente, materiale multimediale

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni stabilite con i

colleghi di Lettere del Triennio dell’IT.

In particolare si è privilegiata la trattazione dei principali movimenti della letteratura italiana, per permettere

agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare autori e opere.

Per quanto riguarda l'analisi testuale, si è dato spazio agli autori più famosi e ai testi più significativi del

secondo Ottocento e del primo Novecento. Tale analisi ha mirato a individuare i motivi dominanti di ciascuna

epoca, unitamente ai valori estetici, culturali, morali, storici e politici emergenti nei singoli autori. Si sono

infine privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, con particolare riferimento alla

prosa, cercando di favorire letture autonome e consapevoli di testi di vario genere .

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO

- Positivismo e Naturalismo: concetto di Positivismo, contesto storico-culturale della seconda metà

dell'Ottocento. I principi del Naturalismo: lettura di un brano tratto da “L'assommoir” di E. Zola.

- Verismo e Verga: la nascita del Verismo, lettura e analisi de L'inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino.

Dal Naturalismo al Verismo (aspetti comuni e differenze), tratti salienti della poetica del Verga attraverso i

testi. Lettura integrale e analisi testuale di Rosso Malpelo e de La lupa, brani antologici da I Malavoglia e

Mastro don Gesualdo.

- La letteratura tra Otto e Novecento: il Simbolismo francese (tratti e caratteristiche fondamentali, il potere

conoscitivo delle sensazioni, il ragionato “sregolamento dei sensi”, il valore fono-simbolico e allusivo della

parola). Analisi e commento di alcune liriche tratte da Les fleurs du mal di C. Baudelaire, Correspondances,

Spleen e Albatros.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 29

- Il Decadentismo: caratteri generali e contesto storico. Arte (Liberty, Art Nouveau), storia e filosofia

(Bergson, Nietzsche e la teoria del superuomo, Freud). La Scapigliatura (lettura e analisi della lirica Preludio

di E. Praga).

- D'Annunzio: arte e vita. Visione di un film-documentario: D'Annunzio poeta, profeta e guerriero. L'itinerario

letterario: dal verismo delle Novelle della Pescara al decadentismo de Il Piacere, al ripiegamento e alla

stanchezza dei sensi del Poema Paradisiaco, al culto del super-uomo de Le Vergini delle rocce, alla fase

notturna.

Il Piacere: riassunto e trama del romanzo, analisi e commento di alcuni brani antologici (L'attesa di Elena,

Andrea Sperelli: ritratto di un esteta, la conclusione del romanzo), confronto D'Annunzio-Wilde, Sperelli-

Gray. Lettura, parafrasi e analisi de La pioggia nel pineto.

- Pascoli: vita, opere, principali aspetti della poetica (il fanciullino, il nido e il simbolismo). Lettura e

commento del brano tratto da Il fanciullino ; da Myricae, lettura, parafrasi e analisi testuale di: Lavandare, X

agosto, L' assiuolo . Da I Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno, La cavallina storna.

- Le Avanguardie storiche fra arte e letteratura: il Futurismo. Tommaso Marinetti e il Manifesto del Futurismo

(temi e principi ispiratori), lettura e analisi del brano Zang Tumb Tumb; Il Manifesto tecnico della letteratura

futurista: indicazioni tecnico-linguistiche.

A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire (la vocazione al riso); alcuni esempi di arte futurista: Balla, Carra e

Boccioni.

La poesia crepuscolare: temi e oggetti fondamentali toccati dal crepuscolarismo (il catalogo di Govoni). Gli

esponenti più importanti: Sergio Corazzini, Marino Moretti e Guido Gozzano (L'amica di nonna Speranza e

Totò Merumeni come anti-dandy).

- Svevo: vita e opere, genere, temi e tecniche. La profondità dell'analisi psicologica e il superamento degli

schemi ottocenteschi. Lettura, analisi e commento di brani antologici tratti da Una Vita (Notte d'amore con

Annetta, Lettera alla madre, Gabbiani e pesci), Senilità ( Inettitudine e senilità, Gioventù e senilità), La

coscienza di Zeno. (Prefazione e Preambolo, Il fumo, Lo schiaffo e la morte del padre,Il funerale mancato,

Psico-analisi e il finale).

- In relazione alla II Guerra Mondiale, approfondimento sulla letteratura legata al II conflitto mondiale: M.

Rigoni Stern: vita e opere. Lettura e commento, in classe, di alcuni brani tratti da Il sergente nella neve. P.

Levi: vita e opere. Lettura e commento in classe di alcuni brani tratti da Se questo è un uomo, della poesia a

introduzione del romanzo Se questo è un uomo, confronto con il testo della canzone di Guccini Auschwitz

(canzone del bambino nel vento).

Da svolgere nel mese di maggio (l'ultima parte della programmazione potrebbe essere passibile di

qualche variazione).

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 30

- Pirandello: vita e opere. Relativismo, umorismo e tragedia umana. Lettura e commento di una novella, Il

treno ha fischiato. Accenni a Il fu Mattia Pascal; il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d’autore.

- Accenni alla poesia del Novecento: Ungaretti (poesie da L’Allegria) e Montale.

- Laboratorio di scrittura: aspetti teorici per la realizzazione di un articolo di giornale e di un saggio breve,

attività laboratoriali a piccoli gruppi. Aspetti teorici per la realizzazione di un abstract.

Tipologie testuali: analisi del testo, saggio breve, abstract.

MATERIA: STORIA

DOCENTE: prof.sa BACCHI ILARIA

Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti:

- Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, L’esperienza della storia, vol 3 Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori, 2012.

- Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, L’esperienza della storia, vol 2 Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori, 2012.

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni stabilite con i

colleghi di Lettere del Triennio dell’IT. Si è concentrato il lavoro sull’analisi degli eventi più significativi e dei

principali processi storici del Novecento, per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro

cui collocare fatti e fenomeni. Particolare attenzione è stata data alla trattazione storica delle due guerre

mondiali e dei regimi totalitari di quel periodo.

Per quanto possibile, si sono individuati punti di dialogo con il programma di Letteratura italiana

(approfondimento sulla letteratura della II guerra mondiale: Stern e Levi). Si sono infine privilegiati temi ed

argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni

individuali, efficaci anche sul piano della maturazione personale. L’attività è stata arricchita dalla visione di

audiovisivi, in parte presentati dai ragazzi durante i loro lavori di gruppo e da alcune letture in classe ( delitto

Matteotti, la ritirata di Russia dell'Armir, gli ultimi giorni di Mussolini e Hitler).

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO

- Destra (la questione meridionale) e Sinistra storica (Il brigantaggio)

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 31

- La seconda rivoluzione industriale: differenze con la prima, rivoluzione industriale e culturale, l'epoca del

Positivismo e lo sviluppo dei nuovi settori produttivi. Il Taylorismo e i monopoli.

- L’età delle masse: definizione del concetto di massa e massificazione, progresso e istruzione, giornali,

opinione pubblica, partiti di massa e organizzazioni sindacali. Il partito socialista e le due linee politiche

(rivoluzionaria e riformista), il movimento anarchico di M. Bakunin e l'alternativa cattolica (la Rerum

Novarum) .

- L’imperialismo

- L’Italia all’inizio del Novecento: l'età giolittiana

- Lavoro di gruppo e presentazione attraverso ppt. sulla Prima guerra mondiale ( cause, eventi principali,

conseguenze) e sulla rivoluzione russa

- Il dopoguerra: le eredità economiche della guerra, la nuova gerarchia economica mondiale con al vertice gli

Stati Uniti d'America (dai “roaring Twenties” alla crisi del 1929). Il New-Deal di F. D. Roosvelt.

- L’avvento dei totalitarismi tra le due guerre: fascismo, nazismo e stalinismo.

- La guerra civile spagnola (riferimento iconografico a Guernica di Picasso)

- Caratteri principali della dittatura fascista, nazista e sovietica (con particolare attenzione alla politica del

consenso e razziale, agli strumenti di propaganda attraverso la presentazione in ppt di un lavoro di gruppo)

- La Seconda guerra mondiale: dalla “guerra lampo” ai trattati di pace. L’Italia dalla caduta del fascismo alla

liberazione; il movimento della Resistenza. Presentazione ed esposizione dei lavori di gruppo in ppt.

Approfondimento in classe attraverso alcune letture degli ultimi giorni di Mussolini e Hitler .

Da svolgere nel mese di maggio (l'ultima parte della programmazione potrebbe essere passibile di

qualche variazione):

- La guerra fredda.

Materia: MATEMATICA

DOCENTE: DONINI ANNA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

M. Re Fraschini-G. Grazzi - Analisi - tomo D – Atlas.

M. Re Fraschini-G. Grazzi - Analisi numerica, Geometria nello spazio, Funzioni di due variabili,

Modelli differenziali, Serie - tomo E – Atlas.

Appunti del docente.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 32

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

I contenuti sono stati scelti collegialmente in ambito delle riunioni disciplinari degli insegnanti di Matematica

dell’Istituto a completamento degli argomenti di analisi Matematica iniziati nella IV classe e nel rispetto dei

programmi Ministeriali.

PROGRAMMA SVOLTO:

Integrali indefiniti:

differenziale di una funzione e suo significato geometrico - integrali immediati--integrazione per

scomposizione - integrazione per parti- integrazione di funzioni razionali fratte (radici reali e distinte –

radici reali e multiple).

Integrali definiti:

definizione – teorema di Torricelli (senza dimostrazione) – calcolo dell’integrale definito-valor medio

di una funzione- teorema della media (senza dim.)- volume solido di rotazione (brevi esempi)

Integrali generalizzati.

Funzioni di due variabili:

definizione di funzione a due variabili, ricerca dominio, derivate parziali del primo ordine:

definizione e significato geometrico; equazione piano tangente; curve di livello e linee di sezione;

derivate parziali del secondo ordine: teorema di Schwarz (senza dimostrazione);

punti di massimo e minimo relativi, punti di sella: definizione e ricerca con l’Hessiano o con linee di

livello.

Equazioni differenziali:

definizione, equazioni differenziali del primo ordine: teorema di Cauchy di esistenza ed unicità della

soluzione (senza dimostrazione), interpretazione geometrica del teorema di Cauchy, equazioni differenziali a

variabili separate e separabili, equazioni lineari omogenee e non (dimostrazione della formula risolutiva).

MATERIA: LINGUA INGLESE

DOCENTE: CARLETTI ALESSANDRA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

“TAKE THE WHEEL” di I. Piccioli, Editrice San Marco, volume unico

“GET UP AND GO” Level B2 FIRST di Janet Harmer, Ed. Europass

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

Come previsto dai programmi ministeriali, la scelta dei contenuti ha avuto un taglio prettamente

professionalizzante, stabilendo così dei collegamenti trasversali con le altre discipline tecniche e

consolidando/arricchendo contenuti e lessico. Oltre a letture inerenti all’indirizzo del corso di studio, si è

dato spazio anche all’area del mondo del lavoro, cercando di far acquisire agli studenti quegli strumenti e

quelle competenze che essi potranno usare una volta usciti dal contesto scolastico.

Per quanto riguarda l’aspetto della cultura del paese straniero di cui si studia la lingua, si è dedicato un

intero modulo all’analisi testuale di un classico (edizione ridotta) della letteratura inglese. Infine, per

avvicinare gli studenti al linguaggio dell’informazione e dell’attualità, si è affrontata la lettura di alcuni articoli

di giornale tratti dalle testate giornalistiche e dai siti più conosciuti.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 33

PROGRAMMA SVOLTO:

Revisione e consolidamento della forma passiva, dei pronomi relativi, delle frasi ipotetiche e del

discorso indiretto. Approfondimento dei più importanti connettori e del loro uso; costruzione ed uso

del future continuous, del future perfect, dei verbi che reggono la forma –ing, l’infinito o la forma

base, la struttura del wish.

Lettura ed analisi testuale di “THE PICTURE OF DORIAN GRAY” di Oscar Wilde (versione ridotta

edizione EUROPASS);

WORK AND SAFETY con letture tratte dal libro: Introduction (pag.304), Workshop safety (pag. 305),

Welding Hazards (pag. 308) con visione di alcuni video tra cui uno dedicato a “Tips in case of

emergency”.

FUEL ENGINE con letturetratte dal libro: The four-stroke internal combustion engine (pag. 129), The

two-stroke internal combustion engine (pag. 131), The diesel engine (pag. 132).

LOOKING FOR A JOB: l’argomento si è svolto con l’ausilio di fotocopie e video improntati

principalmente su: a. la struttura e la compilazione di un European CV, b. la struttura e la

compilazione di una “Cover letter”, c. la gestione del colloquio di lavoro (con simulazione pratica) con

studio delle domande più frequenti e delle risposte migliori da dare.

AUTOMATION AND ROBOTICS con letturetratte dal libro: Introduction (pag 228), What is a robot

(pag 232), Robots’ kinetics (pag 233-34), Control Systems (pag 235-36), Drives (pag 237), Degrees

of freedom of a robot (pag.238), Robot applications (pag. 242), Automated factory organization

(fotocopia).

Da “THE GUARDIAN” 28/09/2015

Volkswagen scandal - seven days that rocked the German carmaker

Da CBS news, 22/07/2015

“10 of the most dangerous jobs”

Da “THE GUARDIAN” 28/02/2016

What would Brexit mean for everyday life in the UK?”

Articolo di giornale di interesse tecnico- scientifico o di attualità a scelta del candidato

MATERIA: MECCANICA, MACCHINE E ENERGIA

DOCENTE: VERONA GIANNI

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

MECCANICA ED ENERGIA, VOL 3, ed HOEPLI

MANUALE di MECCANICA ed HOEPLI

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 34

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento alle competenze previste dal profilo di indirizzo, ha effettuato una selezione dei

contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

Programmazione disciplinare definita in sede di riunioni disciplinari

Contenuti non svolti compiutamente nel corso degli anni precedenti o non completamente acquisiti

dagli studenti

PROGRAMMA SVOLTO RESISTENZA DEI MATERIALI, TRASMISSIONE DEL MOTO E STRUTTURE ISOSTATICHE

RESISTENZA DEI MATERIALI - Sollecitazioni composte presso-flessione, flesso-torsione; - Instabilità alla

compressione.

TRASMISSIONE DEL MOTO - Cinghie piane e trapezoidali; Criteri di progetto

Ingranaggi a denti diritti, ingranaggi e denti elicoidali. Rotismi semplici. Criteri di progetto. Sistema di

riduzione del moto Harmonic drive.

STRUTTURE ISOSTATICHE: Criteri per il calcolo delle reazioni vincolari, Equazioni cardinali della statica;

Diagrammi di sollecitazione ; Linea elastica o deformata; Progetto e verifica della sezione e della massima

deformazione ammessa.

SISTEMA BIELLA MANOVELLA.

CINEMATICA DELLA BIELLA: Spazio; Velocità; Accelerazione;

DINAMICA DELLA BIELLA: Forze esterne; Forze d’inerzia; Schema statico, individuazione dello stato di

sollecitazione del fusto di biella.

TIPOLOGIE DI BIELLE: Classificazione delle bielle, individuazione dello schema statico; Progetto e verifica

delle bielle veloci e lente; Verifica del fusto di biella di un motore a combustione interna a 4 tempi.

PERNI

CLASSIFICAZIONE: Perni portanti, schema statico per la progettazione; Perni di spinta; Criteri di

progettazione a resistenza, termica e ad usura ;

REGOLAZIONE E UNIFORMITA’ DEL MOTO

- Valutazione delle curva Mm - di un motore a combustione interna ;

- Momento motore medio, lavoro in eccesso;

- Funzione del volano;

- Progetto di un volano

Conclusioni finali:

La classe ha dimostrato di raggiungere gli obiettivi previsti dalla programmazione, con qualche eccezione. Il

clima, non sempre collaborativo, non ho consentito di approfondire compiutamente le tematiche e di

affrontarne di nuove utili per la preparazione all’esame di stato.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 35

MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE & LABORATORIO

DOCENTE TECNICO TEORICO: Prof. FABIO ANTONIO DE BENEDITTIS

DOCENTE TECNICO PRATICO: Prof. TIZIANO FRACASSI

Testo/i in adozione e/o sussidi didattici forniti

Titolo: Sistemi ed automazione industriale volume 3

Autori: Giovanni Antonelli, Roberto Burbassi

Ed. Cappelli Editore

ISBN 88-379-0992-6

SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI NEL TRIENNIO:

I contenuti sono quelli ministeriali. Gli argomenti specifici di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, della

pneumatica e dell’oleodinamica sono volti, oltre che ad una comprensione dei principi specifici delle relative

discipline e delle loro applicazioni in campo industriale, anche all’introduzione e allo sviluppo delle tecniche

dell’automazione per la formazione di una figura di base più connaturata alla veloce evoluzione tecnologica,

pertanto, la materia di Sistemi si propone di fornire il giusto equilibrio tra competenze del settore elettrico e

competenze del settore meccanico, tale da permettere al futuro diplomato in meccanica ad indirizzo

meccatronico di poter interagire più naturalmente nel moderno ambiente industriale nel quale diverse

competenze specifiche non possono essere più ripartite tra diverse figure professionali specialistiche.

PROGRAMMA SVOLTO

Fase 1: Automazione di sistemi discreti mediante PLC

Caratterizzazione del PLC, schema funzionale a blocchi (schede I/O, RAM, ROM, RAM

tamponata, EPROM EEPROM, CPU). Campi di applicazione del PLC.

Tecniche per l’eliminazione dei disturbi nelle linee di segnale: filtri, cavi schermati, fibre ottiche.

Gli optoisolatori.

Conversione A/D dei segnali.

Programmazione dei PLC: Ladder e ad istruzioni.

1. Realizzazione di sistemi automatici mediante PLC e a tecnologia mista (elettro-pneumatica).

Laboratorio: esercitazioni di programmazione con il PLC monoblocco e montaggio dei relativi circuiti sul

pannello pneumologico didattico.

Fase 2: Sistemi di controllo e regolazione

1. Sensori/trasduttori: resistivi lineari e rotativi, ad effetto Hall, piezoelettrici, encoder ottici lineari e

rotativi (assoluti e incrementali), termocoppie, termistori, dinamo tachimetrica, sensori di prossimità

induttivi e capacitivi, sensori optoelettronici, estensimetri, celle di carico.

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 36

2. Attuatori e azionamenti: regolazione velocità motori a c.c e c.a. e motori passo-passo

3. Sistemi di regolazione e controllo: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso, sistemi di

regolazione (P., P.I., P.I.D.), l’errore a regime, criterio di stabilità di Bode.

Laboratorio: esercitazioni di programmazione con il PLC monoblocco e montaggio dei relativi circuiti sul

pannello pneumologico didattico.

Fase 3: Robotica

1. L’automazione di un processo produttivo: introduzione alla robotizzazione.

2. Architettura funzionale di un ROBOT.

3. Classificazione dei ROBOT.

4. Tipologie costruttive dei ROBOT:

5. Parte meccanica: basamento, bracci, organi di presa, gradi di libertà;

6. Parte elettronica(cenni): hardware, interfacciamento, organi di visione.

7. Cenni alla programmazione dei robot.

Laboratorio: esercitazioni di programmazione con il PLC monoblocco con la gestione dei segnali di

emergenza.Montaggio dei relativi circuiti sul pannello pneumologico didattico.

Fase 4: Automazione integrata

1. L’automazione di fabbrica: cenni a CIM e FMS.

Laboratorio: esercitazioni di programmazione con il PLC monoblocco (gestione dei segnali bloccanti con

circuiti elettropneumatici a due o tre cilindri).Montaggio dei relativi circuiti sul pannello pneumologico

didattico.

MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO & LABORATORIO

DOCENTE TEORICO: prof. ADINOLFI NICOLA

DECENTE TECNICO PRATICO: prof. GALATI PASQUALE LUCIANO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: SBN883790701X SECCIANI - VILLANI-

PRODUZIONE METALMECCANICA

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

I contenuti disciplinari sono stati scelti in modo da offrire allo studente uno spettro complessivo della materia

portandolo ad affrontare le tematiche sull'acciaio ed i risvolti sulla pratica d'officina. La parte di laboratorio di

macchine utensili ha l'obiettivo di completare la conoscenza teorico e pratica delle diverse macchine utensili.

ELEMENTI DI METALLURGIA

Microstruttura della materia

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 37

Reticoli cristallini

Difettologia del reticolo

Metallurgia

Curve di raffreddamento

Diagrammi di equilibrio

Leggi fondamentali

Leghe siderurgiche

Diagramma di equilibrio

Diagramma strutturale degli acciai

Relazione tra struttura e proprietà meccaniche

Punti critici

Diagramma Ferro/Carbonio

TRATTAMENTI TERMICI

Influenza della velocità di raffreddamento sui punti critici

Curve di Bain

Ricottura – Tempra – Rinvenimento – Trattamenti termochimica di diffusione

Esecuzione di trattamenti termici: verifica dei risultati ottenuti

Prova Jominy

ANALISI METALLOGRAFICA E PROVE MECCANICHE

Prove non distruttive: liquidi penetranti, ultrasuoni, magnetoscopia, raggi X

Analizzatore termico dei punti critici

Metallografia

Prove meccaniche: durezza, trazione, compressione, resilienza

ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI METALLI

Tipi di corrosione

Corrosione in ambienti umidi (acqua, atmosfera, terreno)

Corrosione in gas secchi (aria, fumi, vapori ad alta temperatura)

Protezione Attiva e passiva

Rivestimento superficiale

Verniciatura

Protezione catodica

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI

Taglio al Plasma

Taglio Laser

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 38

Water jet

Lavorazioni per elettroerosione

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE

Le macchine CNC: Architettura, individuazione degli assi controllati e sistemi di riferimento (norme

ISO)

Struttura a blocchi funzionali di un CNC: controllore, trasduttori, attuatori, canali di comunicazione,

periferiche, collegamento col PC

Linguaggio di programmazione manuale: istruzioni di base, blocchi di programmi ripetitivi, gestione

magazzino utensili

Programmazione ISO delle macchine a CNC

LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI

Lavorazioni alle MU tradizionali finalizzate all’ottimizzazione dei parametri di taglio per l’utilizzazione

economica della macchina

Uso del tornio parallelo, trapano radiale, rettificatrice tangenziale ed universale, stozzatrice,

fresatrice e divisore universale

Analisi delle fasi di lavorazione e risoluzione di problemi nell'esecuzione dei cicli di lavorazione.

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE & LABORATORIO

DOCENTE TEORICO: prof. VERONA GIANNI

DOCENTE TECNICO PRATICO: prof.sa NOSARI KRISNEL

TESTO/I IN ADOZIONE E/O SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Dal progetto al prodotto” aut. Caligaris-Fava-Tomasello, Vol. 3, Ed. Paravia

Dispense prodotte dalla docente di laboratorio

Schede di lavoro autoprodotte dalla docente di laboratorio

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti disciplinari sono stati scelti tenendo conto delle indicazioni fornite dai programmi ministeriali e

delle indicazioni emerse dalle riunioni del gruppo disciplinare. I contenuti disciplinari individuati sono stati

inoltre scelti al fine di mettere in condizione gli allievi di:

Acquisire e consolidare capacità progettuali in ambito meccanico con atteggiamento critico nei

confronto di temi tecnico-economici;

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 39

Saper sviluppare cicli di lavorazione eseguendo scelte di convenienza economica nell'uso di

macchine ed attrezzature, essendo in grado di progettare eventuali attrezzature specifiche;

Sviluppare e consolidare la capacità di interpretazione, rappresentazione ed espressione attraverso

il linguaggio grafico, anche con l'ausilio di stazioni e software CAD;

Acquisire adeguata sensibilità nei confronti delle problematiche legate ai costi diproduzione,

operando lescelte progettuali e di gestione dei materiali conseguenti.

PROGRAMMA SVOLTO:

SALUTE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO

Salute e sicurezza al VDT

D.Lgs. 81/08

Sistema qualità: ISO 9000 / ISO 14000 / EMAS / OHSAS 18000

Legame tra qualità, sicurezza e ambiente

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE

Trasformazione del disegno di un progetto in disegno di fabbricazione

Criteri di impostazione dei cicli di lavorazione e/o montaggio

Analisi critica delle informazioni di partenza

Analisi critica del disegno di progetto

Scelta dei processi di lavorazione e della sequenza delle fasi

Impostazione di cicli in operazioni e fasi

Scelta degli utensili e dei parametri di taglio

Calcolo dei tempi

Sviluppo di cicli di lavorazione

Analisi critica dei cicli di lavorazione e/o montaggio

Esercitazioni Scritto/grafiche

Disegni e cicli di pezzi meccanici alla stazione grafica computerizzata

DISEGNO DI PROGETTAZIONE

Studio delle attrezzature per lavorazioni e/o montaggio

Posizionamento dei pezzi

Organi di appoggio e fissaggio

Elementi di riferimento tra utensile e pezzo

Collegamenti delle attrezzature alle MU

Progettazione di semplici attrezzature

Disegni esecutivi alla stazione grafica computerizzata

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 40

IL SISTEMA AZIENDA

Il sistema azienda: produzione artigianale, produzione in serie

Funzioni aziendali

Strutture organizzative

ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI, COSTI E LAYOUT

La contabilità nelle aziende

Costi

Andamento costi - produzione

Centri di costo

Il piano di produzione

Tipi di produzione e processi

Magazzini e loro gestione

Tecniche di programmazione

Analisi statistica e previsionale della produzione

Metodi per il miglioramento della qualità

LA QUALITA' (cenni)

Il sistema qualità: la norma UNI EN ISO 9001:2008

Controllo statistico di qualità (CSQ)

Strumenti per il miglioramento della qualità

ARGOMENTI SVOLTI CON METODLOGIA CLIL (LABORATORIO DI D.P.O.):

Materials Designation (Section: Solids & Tubes, Beams, Sheet – Designation & Graphic sign –

Perforated sheets, indented sheets, startreads: general rules for ordering)

Machining & Machine tools

Technical Drawing Systems

CAD / CAM Systems

Layers

Technical terminology of the sector

Processes (Integrated technology processes)

Warehouse management, supply systems & Inventory management: Just in Time

MATERIA:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: prof. GALIZIA MARCELLO

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: appunti forniti dal Docente

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 41

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

I contenuti sono stati relativi agli interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili. Si sono svolte attività a

carico naturale ed aggiuntivo, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi; esercitazioni relative

ad attività sportive di squadra e semplici informazioni su argomenti di fisiologia. La metodologia ha

riguardato l’apprendimento tecnico e specifico degli sport effettuati.

PROGRAMMA SVOLTO:

MODULO 1: ATLETICA LEGGERA

- preatletici generali ed andature tipiche - esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare;

- consolidamento delle tecniche nelle specialità di: corse di resistenza, corsa di velocità, salto in alto

MODULO 2: PRATICA DEI PRINCIPALI GIOCHI SPORTIVI:

PALLAVOLO:

- revisione dei fondamentali di gioco;

- colpi di attacco: palleggio di attacco, schiacciata in lungo linea ed in diagonale;

- il muro.

PALLACANESTRO:

-tiri a canestro: in sospensione, in terzo tempo e liberi;

- movimenti difensivi;

- schemi di attacco;

- gioco con difesa a zona.

PALLAMANO:

- revisione dei fondamentali di gioco (controllo della palla, palleggio, passaggio e tiro);

- gioco con difesa a tecnica mista.

TENNISTAVOLO:

- tecnica di utilizzo della racchetta;

- colpi di base;

- colpi di attacco e di difesa ;

- il servizio.

CALCIO:

- revisione dei fondamentali di gioco;

- diversificazione dei ruoli in attacco ed in difesa

- gioco con marcatura a zona

PALLATAMBURELLO

- tecnica di utilizzo dell'attrezzo e colpi di base

MODULO 3: AMBIENTE NATURALE

- pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale

MODULO 4: LEZIONI TEORICHE

- Sport di squadra: generalità, regole e fondamentali

- Nozioni di primo soccorso

- Metabolismo basale e fabbisogno calorico

- Asma e asma da sforzo

- Il doping

- Diabete,esercizio fisico ed insulino-resistenza

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Prof.ssa NICOLETTA FACCONI

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 42

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI: - Fotocopie fornite dall’insegnante

- Materiali audiovisivi

- Documenti del Magistero

- Supporti informatici

- Riferimenti a testi specifici non adottati

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L’ insegnante ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

- Valori educativi ed etici

- Valori culturali, antropologici e religiosi dei vari aspetti toccati

- Inoltre si sono valutati eventuali approfondimenti e collaborazioni con altre discipline

- Tutti gli argomenti verranno trattati facendo riferimento ai documenti del Magistero.

PROGRAMMA SVOLTO: 1) La cultura del dono

- dono - scambio utilitaristico

- dono – libertà

- aiutare il prossimo

2) Che cos’è l’etica?:

- Le etiche contemporanee

- L’etica religiosa

- L’insegnamento morale della Chiesa

- Etica e morale sociale

3) Questioni di bioetica:

Salute-malattia

- far morire o lasciar morire?

- fine vita-eutanasia

- cure palliative

- accanimento terapeutico

4) Rapporto scienza-fede

5) La giustizia 6) Le virtù teologali e cardinali 6) L’uguaglianza nella diversità 7) La questione ecologica

8) La realtà carceraria 9) Capacità di interpretare e gestire le relazioni interpersonali e il lavoro di squadra.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 43

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato

La griglia di valutazione utilizzata per la valutazione delle Terze prove, nelle varie discipline, è di seguito riportata:

Simulazione Terza Prova esame di stato del 02/02/16

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DELL’ESAME DI STATO

Classe VMme a.s. 15/16

CANDIDATO: …………………………………………..

DATA 02/02/2016 DISCIPLINE:

SCIENZE MOTORIE

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

STORIA

D.P.O.

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (N°12 QUESITI) DURATA MASSIMA DELLA PROVA:150 MINUTI

Indicazioni ai candidati

Scrivere nome e cognome sulla copertina e su ogni foglio del presente fascicolo.

E’ consentito l'uso del vocabolario di lingua italiana

E’ consentito l'uso del vocabolario di lingua inglese

E' consentito l'uso della calcolatrice non programmabile.

Non è consentito uscire dall'aula prima della consegna definitiva dell’ elaborato

Le risposte vanno scritte esclusivamente sul fascicolo del testo consegnato. Non verranno valutate le risposte scritte sui fogli di minuta.

Si risponda sinteticamente limitando l’estensione della risposta allo spazio previsto in calce alle domande.

Ciascuna disciplina concorre con ugual peso alla valutazione complessiva della prova.

TABELLA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

PESO VALUTAZIONE

Correttezza morfo-sintattica e/o esattezza dei calcoli 1-5

Padronanza delle procedure, degli strumenti, del lessico specifico 0-4

Comprensione dei quesiti proposti , chiarezza dell’ impostazione, efficacia della trattazione o della risoluzione

0-6

PUNTEGGIO TOTALE 15

DOCENTI: GALIZIA M. ADINOLFI N. BACCHI I. NOSARI K.

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi 1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi 1 -

3 4 -

5 6 -

7 8 -

9 10 -

11 12 13 14 - 15

Valutazione singoli

quesiti (15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 44

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. Descrivi il Calcio a 5 in generale, poi soffermati sulle caratteristiche del pallone

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

2. Dai una definizione di Doping, poi elenca brevemente le principali sostanze dopanti

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

3. Descrivi il bagher, uno dei fondamentali della Pallavolo

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 45

MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

Negli acciai è possibile formare delle strutture diverse da quelle presenti nel diagramma Fe-C. Descrivere come si raggiungono tali strutture ed indicarne le proprietà.

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Illustrare le proprietà tecnologiche degli acciai in funzione della % C e delle strutture presenti nel diagramma Fe-C.

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

L'azione dei leganti negli acciai: descrivere l'effetto del Silicio e del Nichel.

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 46

MATERIA: STORIA 1.A quale avvenimento fa riferimento questo articolo di Giornale? Che cosa comportò a livello sociale?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

2. Perché il primo conflitto mondiale fu definito la Grande Guerra?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

3. Che cosa si intende per New-Deal? Quando e da chi fu attuato?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 47

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

1. Cosa si intende con Ciclo di lavorazione?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

2. A quale scopo in un disegno tecnico vengono indicate le tolleranze geometriche?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

3. Quali sono le apparecchiature occorrenti per una moderna stazione CAD?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 48

Simulazione Terza Prova esame di stato del 04/05/16

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

CLASSE VMme

CANDIDATO …………………………………………….

DATA 05/05/2016

DISCIPLINE:

MATEMATICA

LINGUA STRANIERA: INGLESE

SISTEMI & AUTOMAZIONE

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (N°12 QUESITI)

DURATA MASSIMA DELLA PROVA:150 MINUTI Indicazioni ai candidati

Scrivere nome e cognome sulla copertina e su ogni foglio del presente fascicolo.

E’ consentito l'uso del vocabolario di lingua italiana

E’ consentito l'uso del vocabolario di lingua inglese

Non è' consentito l'uso della calcolatrice.

Non è consentito uscire dall'aula prima della consegna definitiva dell’ elaborato

Le risposte vanno scritte esclusivamente sul fascicolo del testo consegnato. Non verranno valutate le risposte scritte sui fogli di minuta.

Si risponda sinteticamente limitando l’estensione della risposta allo spazio previsto in calce alle domande.

Ciascuna disciplina concorre con ugual peso alla valutazione complessiva della prova.

TABELLA DI VALUTAZIONE

INDICATORI PESO VALUTAZIONE Correttezza morfo-sintattica e/o esattezza dei calcoli 1-5

Padronanza delle procedure, degli strumenti, del lessico specifico 0-4

Comprensione dei quesiti proposti,chiarezza dell’ impostazione, efficacia della

trattazione o della risoluzione 0-6

PUNTEGGIO TOTALE 15

DOCENTI: DONINI A. CARLETTI A. DE BENEDITTIS F.A. ADINOLFI N.

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi 1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi 1 -

3 4 -

5 6 -

7 8 -

9 10 -

11 12 13 14 - 15

Valutazione singoli

quesiti (15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 49

MATERIA: MATEMATICA

1. Dopo aver definito che cosa significa trovare dxxf calcola

dx

x

xx

1

1ln22

2

(Punti 5)

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

2. Trova l’equazione del piano tangente alla funzione 922 yxz nel punto T(1,1,-7)

(Punti 5) ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

3. Risolvi l’equazione 01'3 yxy e trova la curva integrale tale che y(1)=0

(Punti 5) ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 50

MATERIA: LINGUA STRANIERA INGLESE

1. What are the main capabilities of the integrated CAD/CAM system?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

2. What is the definition of industrial robot and what are its most common applications in the manufacturing process?

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

3. Trace a “portrait” of Dorian Gray: who he is and what he represents.

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 51

MATERIA: SISTEMI e AUTOMAZIONE 1. Descrivere il funzionamento e le caratteristiche dei sensori di temperatura

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

2. Illustrare la differenza tra il funzionamento di un regolatore P.I. e il funzionamento di un regolatore P.D. per i sistemi ad anello chiuso

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

3. Definire il concetto di stabilità dei sistemi automatici ad anello chiuso e indicare in che modo è possibile migliorarla

………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5Mme

____________________________________________________________________________________________________________

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5Mme - a.s. 2015-2016 Pagina 52

MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PRODOTTO E DI PROCESSO

1.Descrivere le fasi principali ed il significato della prova Jominy.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2.Dovendo progettare un albero di trasmissione sollecitato a fatica, quale acciaio si potrebbe utilizzare? Quali trattamenti termici posso pensare di eseguire sul pezzo? …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

3.Descrivere il trattamento di bonifica e gli acciai che possono essere soggetti a tale trattamento termico. …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………