Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la...

70
Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 Il dirigente scolastico La coordinatrice di classe Prof. Claudio Caiti Prof.a Chiara Guidelli

Transcript of Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la...

Page 1: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

Documento del 15 maggio

Classe 5C

Anno scolastico 2017 - 2018 Il dirigente scolastico La coordinatrice di classe Prof. Claudio Caiti Prof.a Chiara Guidelli

Page 2: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

1

INDICE Cap. 1 – SCHEDE INFORMATIVE GENERALI - composizione del consiglio di classe …………………………………………………. 2 - breve storia e profilo della classe ……………………………………………………… 2 - obiettivi formativi e didattici del consiglio di classe …………………………. 2 - metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento ……………… 3 - strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimento ………. 3 - argomenti pluridisciplinari …………………………………………………………………. 3 - attività integrative ……………………………………………………………………………… 4 - alternanza scuola-lavoro …………………………………………………………………… 4 - insegnamento CLIL ……………………………………………………………………………. 5

Cap. 2 – SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE - italiano ………………………………………………………………………………………………… 7 - storia …………………………………………………………………………………………………… 11 - lingua e cultura inglese ……………………………………………………………………… 15 - latino …………………………………………………………………………………………………… 18 - scienze umane …………………………………………………………………………………… 21 - storia dell’arte ……………………………………………………………………………………. 26 - scienze naturali …………………………………………………………………………………. 30 - filosofia ………………………………………………………………………………………………. 34 - matematica ………………………………………………………………………………………… 40 - fisica ………………………………………………………………………………………………….. 43 - scienze motorie e sportive ………………………………………………………………… 45 - religione cattolica ………………………………………………………………………………. 47

Cap. 3 – SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME - le prove ……………………………………………………………………………………………… 49 - le griglie di valutazione ……………………………………………………………………… 50 - le simulazioni svolte …………………………………………………………………………… 56

Page 3: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

2

Cap.1 – SCHEDE INFORMATIVE GENERALI Composizione del Consiglio di classe Il Consiglio della classe VC è costituito dai seguenti insegnanti: Italiano e Storia: Angela Orlando Inglese: Giovanna Strazzeri Latino: Francesca Sirotti Scienze umane: Silvia Benuzzi Filosofia: Chiara Guidelli Storia dell’arte: Giulia Gozzi (supplente: Barbara Puggioni) Scienze naturali: Paola Ferrari Matematica e Fisica: Emanuela Nava Scienze motorie e sportive: M.Luisa Fregni Religione cattolica: Maddalena Berni Sostegno: Angela Uccelli Breve storia e profilo della classe La classe VC è costituita da 21 studenti. Un alunno è certificato ed ha svolto una programmazione differenziata come previsto nel Piano Educativo Individualizzato; due alunne sono D.S.A., hanno seguito la programmazione comune ed hanno utilizzato alcuni strumenti compensativi-dispensativi. In allegato si riportano le documentazioni individuali. Il percorso didattico è stato abbastanza regolare nel corso del triennio. In quest’ultimo anno è cambiata l’insegnante di Italiano e storia, senza grandi difficoltà per la classe; inoltre l’insegnante titolare di Storia dell’arte è stata sostituita per malattia per l’intero pentamestre. Gli alunni hanno dimostrato impegno e responsabilità nello svolgimento dei compiti e delle attività proposte; molti hanno anche partecipato attivamente e hanno a volte colto occasioni di approfondimento o di riflessione personale. Il profitto è mediamente discreto, per un piccolo gruppo è buono. Obiettivi formativi e didattici del consiglio di classe

a) Obiettivi formativi: sviluppo del pensiero critico in relazione alle principali problematiche della società contemporanea; educazione alla curiosità e al gusto della ricerca.

b) Obiettivi didattici:

capacità di utilizzare i vari linguaggi disciplinari; capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle diverse discipline.

Page 4: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

3

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per stimolare il dialogo con gli studenti: − discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare − analisi di testi di approfondimento − lavori di gruppo − uscite didattiche − incontri con esperti − attività di laboratorio Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di integrazione: − testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo − siti web − materiali audiovisivi Quanto agli ambienti del lavoro scolastico, oltre all'aula e alla palestra gli studenti hanno utilizzato i laboratori di chimica e di fisica. Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali. Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltre che le interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di discussione, attività di gruppo, esposizioni di attività di ricerca. Prove pratiche (oltre che teoriche) sono state svolte per Scienze motorie. Allo scritto sono state valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema, domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ecc.). Sono state fatte anche simulazioni delle prove d'esame, valutate sia in decimi che in quindicesimi. Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica ed extrascolastica; inoltre si è prestata attenzione ai progressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze. Argomenti pluridisciplinari Si segnalano alcuni temi trattati da varie discipline:

- società industriale e società di massa (storia, sociologia, filosofia) - la cultura romantica (inglese, filosofia)

Page 5: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

4

- le guerre mondiali (storia, filosofia, inglese, fisica) - i totalitarismi nel ‘900 (storia, filosofia, inglese, sociologia) - bioetica (filosofia, religione cattolica)

Attività integrative ATTIVITA’ INTEGRATIVE A SCUOLA

- Educazione alla salute: incontro con i volontari di AVIS e ADMO per la donazione di sangue e midollo osseo (31/10/0217); e con i volontari di ANT per la prevenzione del melanoma (04/12/2017).

- Insegnare gli anni ’70, percorso didattico curato da Cinzia Venturoli (Istituto storico di Modena): lezione a scuola (20/01/2018) e visita-incontro con un testimone della strage di Bologna, presso la stazione di Bologna (30/01/2018).

USCITE DIDATTICHE

- In fuga dalla Siria, mostra presso il Centro Famiglia di Nazareth, Modena, 28/10/2017.

- Visita alla Galleria Estense, 08/11/2017, Modena. - Ogni cosa è illuminata, visione del film di L.Schreiber in occasione della

“Giornata della memoria”, presso la Fondazione culturale San Carlo, Modena, 27/01/2018.

- WhatWhereWhoWhy Povertà. Misurare per conoscere e orientare le politiche, conferenza presso il Centro culturale Luigi Ferrari, Modena, 09/02/2018.

- The Picture of Dorian Gray, teatro Storchi, Modena, 18/02/2018. - Copenaghen, di M.Avogadro, teatro Storchi, Modena, 24/02/0218. - Viaggio di istruzione a Berlino, 22-26 marzo 2018. - Visita al tempio buddista di Salsomaggiore (PR), 11/04/2018. - 1984 (di G.Orwell), teatro delle Passioni, 18/04/2018.

ATTIVITA’ DI RECUPERO Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio lavoro mattutino. Alternanza scuola-lavoro L’esperienza di Alternanza scuola-lavoro su “Aspetti del mondo del lavoro ieri e oggi”, per un totale di 14 ore (mattino e pomeriggio), è stata articolata nel modo seguente:

- lezioni sulla rivoluzione industriale (storia) - incontro con i volontari della Protezione civile e gli psicologi

dell’emergenza sul tema “nuove professionalità oggi” (scienze naturali) - giornata di orientamento alla scelta universitaria, organizzata da

“UNIMORE Orienta”.

Page 6: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

5

- lezioni su: il mercato del lavoro, come cercare un lavoro e come fare un curriculum, a cura della società di formazione professionale “ForModena”.

Insegnamento CLIL MATERIA: Filosofia DOCENTE: Chiara Guidelli PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE L’insegnamento ha avuto inizio a settembre e si è svolto lungo tutto l’arco dell’anno, per un totale di ore pari a 1/3 circa del monte ore della disciplina. CONTENUTI Si è utilizzata la modalità CLIL nello svolgimento di quasi tutte le unità didattiche, con riferimento ai contenuti più semplici e alle idee essenziali di un autore. Gli argomenti trattati e le letture proposte in inglese sono indicate nel programma di Filosofia.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Nelle lezioni CLIL la lingua inglese è stata usata per diversi generi di attività, tutte volte a sollecitare un apprendimento attivo e a migliorare la comunicazione, in termini di competenza linguistica e di fluidità del discorso. L’inglese non si è mai sostituito all’italiano, che è restato la lingua dei compiti più complessi.

Questi i generi di attività proposte agli studenti in lingua inglese: - spiegazioni - lettura-analisi di brevi testi - ascolto-comprensione di materiali video (documentari, interviste ecc.) - discussioni - esercizi scritti più o meno strutturati, svolti individualmente, in coppia o

in gruppo Quanto alle risorse impiegate, il manuale di Filosofia ha sempre costituito il punto di riferimento delle lezioni. Sono stati inoltre utilizzati e integrati tra loro testi sia in italiano che in inglese e materiali audiovisivi in inglese, di vario genere. PRODOTTI E FORME DI VERIFICA Agli studenti sono sempre stati proposti compiti precisi, alcuni si trovano indicati nei testi in inglese dati in lettura. Le verifiche sono state su materiali in lingua, nella forma per lo più di domande in inglese inserite nei contesti tradizionali della verifica in italiano, sia orale che scritta. All’orale si è tenuto conto della capacità e dello sforzo di comunicazione interattiva, allo scritto si è fatta attenzione alla correttezza espressiva, mai disgiunta dalla comprensione dei contenuti. VALUTAZIONI SULL’ESPERIENZA

Page 7: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

6

Gli studenti si sono messi alla prova nella comunicazione in lingua, sia orale che scritta, superando timidezze o difficoltà dovute a una padronanza limitata dell’inglese. I risultati sono positivi, considerato anche lo sforzo per integrare sistematicamente conoscenze e materiali forniti nelle due lingue.

Page 8: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

7

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Angela Orlando TESTO IN ADOZIONE: Luperini Cataldi Baldini Castellana Gibertini Marchiani, La letteratura e noi, Palumbo Editore, vol.3, Paravia (vol.5-6) OBIETTIVI

- Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto socio-culturale - Conoscere, negli aspetti essenziali, la cultura poetica degli autori - Applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche - Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria

sensibilità in modo da formulare un giudizio critico - Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico-

culturale - Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo

differenti tipologie testuali CONTENUTI Giacomo Leopardi

- La vita e le opere - La poetica leopardiana del vago e dell’indefinito - L’evoluzione del pensiero leopardiano - Genesi e struttura de I Canti

Testi:

• Da I Canti: L’infinito, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, L’ultimo canto di Saffo

• Da lo Zibaldone, Piacere dell’ignoto e dell’indefinito in poesia e da per tutto.

Naturalismo francese e verismo italiano: poetiche e contenuti

- Fondamenti teorici e tratti fondamentali del naturalismo - Honorè de Balzac, Hyppolite Taine, Gustave Flaubert, Emile Zola a

confront - La poetica e I temi della narrativa naturalista - Il verismo Italiano - Confronto tra naturalismo e verismo

Testi • G. Flaubert Madame Bovary (lettura integrale) • E. Zola, L’Assommoir (cap.II)

Giovanni Verga

- La vita e le opere

Page 9: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

8

- I romanzi pre-veristi - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino sulla condizione del lavoro dei

“carusi” - Il ciclo dei «Vinti» - I Malavoglia: tecnica dell'impersonalità; tecnica dello straniamento;

prospettiva regressiva; la lingua; i proverbi; la sintassi. I Malavoglia e I Promessi Sposi a confronto

- L’ideale dell’ostrica - La seconda fase del verismo: Novelle rusticane e Mastro don Gesualdo

Testi:

• Nedda • Eva (prefazione) • Da Vita nei campi: Rosso Malpelo, La Lupa, Lettera a Farina da L’amante

di Gramigna, L’ideale dell’ostrica da Fantasticheria • Da Novelle Rusticane: la roba • Da I Malavoglia: l’Incipit; Una narrazione a più voci (cap.III); Il capitolo

finale, L’addio di ‘Ntoni

La nascita della poesia moderna in Europa

- Charels Baudelaire: vita e opere - I Fiori del male: le edizioni; la struttura; i temi - Simbolo e simbolismo - Lo Spleen - Il poeta e la società di massa

Testi:

• Da I fiori del male: L’incipit; L’Albatros; Corrispondenze Giovanni Pascoli

- La vita e le opere - L’innovazione stilistica e la poetica del fanciullino - Il linguaggio di Pascoli dal saggio di Gianfranco Contini - I temi dei Canti di Castelvecchio - Myricae: struttura e contenuti

Testi:

• Dal fanciullino: è dentro noi un fanciullino • Da Myricae: Gloria; Lavandare; Novembre; Il lampo; X Agosto;

L’assiuolo • Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Il Decadentismo

- Caratteri del decadentismo europeo

Page 10: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

9

- Temi e figure ricorrenti

Gabriele D’annunzio

- La vita e le opere - L’ideologia e la politica - Le imprese militari - L'estetismo, la produzione poetica di D'Annunzio: le raccolte del periodo

romano, le Novelle, I romanzi - Il Piacere: la struttura e lo stile - Le Laudi: introduzione generale - Il panismo nel diario lirico dell’Alcyone - Confronto tra Pascoli e D’annunzio

Testi:

• Da Il Piacere: Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo (libro I, cap. II) • Da Alcyone: la tregua; la sera fiesolana; la pioggia nel pineto; Meriggio

Le avanguardie storiche

- Cenni a espressionismo, futurismo, dadaismo, surrealismo - La letteratura futurista: “Uccidiamo il chiaro di luna” , “Parole in libertà” - I Manifesti e la rivista “Lacerba”

Testi:

• Di Filippo Tommaso Marinetti: Il manifesto del futurismo; Il bombardamento di Adrianopoli

Luigi Pirandello

- La vita e le opere - L’ideologia e la poetica: forma, vita e maschere - La poetica dell’umorismo - La produzione teatrale: teatro del grottesco, metateatro, teatro dei miti - Novelle per un anno: la struttura e i temi

Testi:

• Da L’umorismo: che cos’è l’umorismo • Da Novelle per un anno: l’incipit; il treno ha fischiato; un’altra a scelta

dello studente tra: la carriola; il figlio cambiato; una giornata; tu ridi; c’è qualcuno che ride

Italo Svevo

- La vita e le opere

Page 11: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

10

- La cultura, l’ideologia, la poetica - Tipologia del personaggio sveviano: l’inetto - La coscienza di Zeno: struttura narrativa e modernità del romanzo

Testi:

• Da La coscienza di Zeno: La prefazione del dottor S; l’ultima sigaretta (cap3); il finale del romanzo: la vita è una malattia (cap. 8)

Giuseppe Ungaretti

- La vita e le opere - La formazione, la poetica e la cultura - L’esperienza della guerra come presa di coscienza della condizione

umana - L’originalità dell’Allegria: titolo, struttura e temi

Testi:

• Da l’Allegria: in memoria; il porto sepolto; i fiumi; soldati; Fratelli; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso

Eugenio Montale

- La vita e le opere - La cultura e l’ideologia - Le poetiche di Montale - Ossi di seppia: temi e scelte stilistiche

Testi:

• Da Ossi di seppia: in limine; Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola

• Da Le occasioni: la casa dei doganieri • Da Satura: ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 90 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE:23

Page 12: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

11

MATERIA: STORIA DOCENTE: Angela Orlando TESTO IN ADOZIONE: Fossati-Luppi-Zanette, Parlare di storia, Edizioni scolastiche Bruno mondadori, vol 2-3. OBIETTIVI

- Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare - Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici - Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per

comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle forme e dei valori con cui le società si sono organizzate

- Interpretare in modo critico la realtà - Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI Il risorgimento italiano

- Mazzini e la Giovine Italia La società di massa e l’imperialismo

- La seconda rivoluzione industriale - La società di massa - Imperialismo e nazionalismo

L’Italia liberale

- La nuova Italia e la destra storica - Il governo della sinistra: De Pretis e Crispi - L’età Giolittiana

La grande guerra

- L’Europa e il mondo: le guerre prima della guerra - Le crisi marocchine e lo scoppio della grande guerra - Lo scoppio della guerra - Dalla guerra lampo alla guerra di trincea - L’Italia divisa tra interventismo e neutralismo - Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa

Le Rivoluzioni Russe

- Le radici della rivoluzione

Page 13: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

12

- La rivoluzione di febbraio - Lenin e le “tesi di aprile” - La rivoluzione d’ottobre - La pace di Brest-Litovsk - La guerra civile - La dittatura del partito comunista

Lo scenario del dopoguerra

- Le eredità della guerra: crisi e tensioni sociali; la conferenza di pace di Parigi

- I quattordici punti wilsoniani e la nascita della società delle nazioni - L’economia mondiale tra sviluppo e crisi; la crisi del ’29

L’età dei totalitarismi

• L’Italia: dallo stato liberale al fascismo

- Il dopoguerra italiano - Il biennio rosso - La questione fiumana - I fasci di combattimento e la marcia su Roma - il fascismo al potere - dalle elezioni del 1924 alle leggi fascistissime - il delitto Matteotti - i rapporti tra stato e chiesa - la politica economica e la “quota 90” - le campagne coloniali in Etiopia - le leggi razziali

• La Germania: dalla repubblica di Weimar al nazismo

- La repubblica e il precario equilibrio - La crisi economia e l’ascesa di Hitler - Il regime dittatoriale e il controllo della società - La manipolazione delle coscienze - Le leggi di Norimberga e l’antisemitismo

• La Russia: gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin

- L’unione sovietica dopo la guerra civile - La russificazione della rivoluzione - La Nep - La vittoria di Stalin - Il regime staliniano: collettivizzazione delle terre,

industrializzazione forzata, la propaganda del terrore, lo sterminio dei Kulaki

- Gli anni del “grande terrore” (1936-38) - L’arcipelago dei Gulag

Page 14: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

13

L’Europa verso la catastrofe

- La guerra civile spagnola - Le tappe dell’espansionismo hitleriano - La politica dell’appeasement

La seconda guerra mondiale

- L’invasione della Polonia e il crollo della Francia - L’Italia in guerra - L’invasione dell’URSS - L’intervento americano - Il crollo dell’Italia - Il crollo della Germania e del Giappone - La resistenza in Europa e in Italia

Bipolarismo e decolonizzazione

- L’asse est-ovest: il sistema bipolare - Le speranze di pace, la realtà della “guerra fredda” - La divisione della Germania: il muro di Berlino - L’asse nord-sud: la decolonizzazione

Il lungo dopoguerra: Stati uniti e Unione sovietica (sintesi) L’Italia repubblicana

- La ricostruzione; La costituente; la costituzione (sintesi) - Il “miracolo economico” (sintesi) - L’Italia negli anni settanta: “anni affollati” tra conquiste sociali e

terrorismo Alla data di stesura di questo programma non è sicura la possibilità di svolgere quest’ultimo argomento Approfondimenti:

- La classe ha partecipato al progetto “Insegnare gli anni settanta” (laboratorio a scuola, visita alla stazione di Bologna e incontro con una testimone a cura della prof.ssa Cinzia Venturoli)

- La classe ha partecipato al Giorno della memoria organizzato dall'Istituto storico: visione del film "Ogni cosa è illuminata" e commento di un docente universitario

- Un’alunna ha partecipato al progetto: Storia in viaggio: da Fossoli a Mauthausen

Page 15: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

14

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 58 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 12

Page 16: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

15

MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE: Giovanna Strazzeri TESTI IN ADOZIONE: Lorenzoni, Pellati, Bridges between past and present, Black Cat; Spiazzi, Tavella, Layton, Performer First Tutor, Zanichelli; Gallagher, Galuzzi, Grammar and vocabulary multi-trainer, Pearson-Longman. OBIETTIVI

- Comprendere e analizzare messaggi scritti e orali di natura non solo letteraria ma anche di cultura generale e rispondere a domande di comprensione, sia oralmente che per iscritto.

- Saper fare collegamenti interdisciplinari sulle tematiche studiate. - Saper riassumere i testi proposti. - Saper comporre testi formalmente abbastanza coerenti e coesi, con un

lessico nel complesso abbastanza adeguato al contenuto. - Ampliare il lessico specifico. - Saper riflettere sulla lingua e sistematizzare strutture e meccanismi

individuati. - Riconoscere le tipologie di testo e il loro scopo. - Cogliere gli elementi fondamentali di un testo letterario e non. - Comprendere e analizzare un testo poetico e/o narrativo. - Conoscere e riportare oralmente o per iscritto i testi letti, sia letterari che

di cultura generale. - Conoscere ed esporre le idee principali dei momenti salienti

dell’espressione letteraria in lingua inglese dal periodo Romantico all’epoca moderna e contemporanea in relazione agli autori affrontati.

- Conoscere ed esporre temi e contenuti inerenti alla società e all’attualità. CONTENUTI Premessa In accordo con le linee guida della Riforma dei Licei che pongono l’accento sullo sviluppo di conoscenze e competenze relative all’universo culturale della lingua straniera la quale comprende diversi ambiti, dal letterario all’artistico, dal politico-sociale fino all’economico, e fino a quello scientifico, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi moderni e contemporanei, inglobando l’attualità quando possibile, i contenuti sono stati pensati in un’ottica modulare tematica, che permette collegamenti tra i vari argomenti, ma anche tra i diversi moduli, offrendo allo studente il maggior numero possibile di contatti con le diverse sfaccettature della cultura straniera. Gli alunni sono stati guidati attraverso testi e contesti, documenti attuali ed eventi, cercando così di attuare le indicazioni della riforma, con sforzo teso a superare la tradizionale impostazione esclusivamente storico-letteraria-cronologica.

Page 17: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

16

MODULE 1: Nature and man. The poetry of the nature. Wordsworth and the English Romantic movement. W. Wordsworth: “I wandered lonely as a cloud” p.117. Sensory experience, memory, imagination. Film: “Into the wild” by S. Penn, 2007. Review by Peter Bradshaw, The Guardian, Friday 9 November 2007 Nature and the concept of Sublime. The contemplation of nature in the arts : C.D. Friedrich, “Wanderer above the Sea of Fog” The scientist and nature: M. Shelley, from “Frankenstein”: p.136-7 MODULE 2: Art, aestheticism and decadence The Victorian Age and its cultural and social context. The glory of beauty and the supremacy of art: O. Wilde, from “The Picture of Dorian Gray”: p.170-1. The Preface. Spettacolo teatrale: “The Picture of Dorian Gray” a cura di Palketto Stage Art against materialism: the Pre-Raphaelite Brotherhood. D.G. Rossetti, “The garlanded lady”. MODULE 3: “Moments of being” in the 20th century Modernism: a new approach to the individual. New theories and the new novel. Free indirect speech, interior monologue, the stream of consciousness. The pervasiveness of the past and the paralysis: J. Joyce, “Eveline” p.224-226 MODULE 4: The journey : exploration or integration? The journey as a quest for identity. J. Conrad, from “Heart of Darkness”: p.332-3. Film: “Blood Diamond” by E. Zwick, 2007 The interaction of cultures. H. Kureishi, from “The Buddha of Suburbia”: p.325-6 MODULE 5: What past? What future? The critique of totalitarianism and tyranny. G. Orwell, from “1984”: p.259; p.261-2. Spettacolo teatrale: “1984” di M. Lenton, a cura di ERT. The principle of ‘Uncertainty’ and the moral responsibility of the scientist: M. Frayn, from “Copenhagen” : “September 1941” p.284-5; “But why?” (fotocopia) Spettacolo teatrale: “Copenhagen” di M. Avogadro, a cura di ERT. Writing skills: How to write a review How to write an essay Analysing a painting Common mistakes in Terza Prova Tutte le tipologie di esercizi First Cambridge

Page 18: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

17

Rinforzo linguistico: Linkers for expressing consequences, introducing opinions, organising ideas logically. Expressing wishes and regrets Inverted conditionals and mixed conditionals Reporting verbs. Causative verbs Uses of get Modifiers Transformation and word formation. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 78 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 12

Page 19: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

18

MATERIA: LATINO DOCENTE: Francesca Sirotti TESTO IN ADOZIONE: G.B. Conte, E. Pianezzola, Fondamenti di letteratura latina (vol.3), Le Monnier OBIETTIVI

- Saper riconoscere delle relazioni fra la produzione letteraria latina e quella italiana in rapporto ai temi ed ai generi trattati.

- Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura latina. - Essere in grado di contestualizzare ed interpretare i testi letterari

all’interno del relativo periodo storico e del complesso della produzione dell’autore.

- Sviluppare attraverso i testi la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di pensiero che fonda la moderna cultura europea.

CONTENUTI SENECA Cenni sulla vita. I Dialogi, i trattati, le Epistulae ad Lucilium. Le tragedie. L’ Apokolokyntosis. Sono stati sviluppati in modo particolare i seguenti temi: a) Il saggio stoico, l’interiorità e le passioni. Il contenuto del De ira e del De

constantia sapientis. Le passioni nelle tragedie. Letture: - “L’inviolabilità del perfetto saggio” da De constantia sapientis 5,3-5

(italiano) - Lettura integrale della tragedia “Medea”.

b) Il tema del tempo. Contenuti del De brevitate vitae. Letture: - “Il tempo, il bene più prezioso” dal De brevitate vitae (italiano) - “tempo, un possesso da non perdere Il”, da Epistulae ad Lucilium, 1

(latino passim) - “Viviamo alla giornata” da Epistulae ad Lucilium 101, 1-9 (italiano)

c) Il saggio ed i rapporti con gli altri. Letture: - “L’immoralità della folla e la solitudine del saggio” da Epistulae ad

Lucilium, 7 (italiano) - “Anche gli schiavi sono esseri umani”,da Epistulae ad Lucilium, 47 (i

paragrafi 1, 10, 11, 12,13 in latino, la rimanente parte in italiano) d) I rapporti con Claudio tra ossequio e satira. Letture:

- “Elogio di Claudio e della sua clementia” da Consolatio ad Polybium 12,3 – 13,4 (italiano)

- “Un esordio all’insegna della parodia” da Apokolokyntosis 1- 4,1 (italiano)

Page 20: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

19

e) Il saggio e l’attività politica. Contenuti del De tranquillitate animi e del De otio. Lettura: - “Le due res publicae” da De otio, 3,2 – 3,3 e 4,1 (in latino) Il “SATYRICON” La questione dell’identità dell’autore e della datazione. Il romanzo nell’antichità ed il problema del genere letterario nel Satyricon. Apporto della satira menippea e della fabula milesia. La parodia. Il realismo comico. Il plurilinguismo. Letture:

- “L’ingresso di Trimalchione” (italiano) - “ Il testamento di Trimalchione” (italiano) - “L’ascesa di un parvenu” (italiano) - “La matrona di Efeso” (italiano, in fotocopia) - Dialogo tra Encolpio ed Agamennone sulla crisi dell’oratoria, par 1 – 4

(italiano, in fotocopia) QUINTILIANO. Cenni sulla vita. L’Institutio oratoria. Le finalità ed i contenuti dell’opera.La crisi dell’oratoria. L’educazione del futuro oratore: i nuovi interessi pedagogici. La figura del maestro e quella, utopica, dell’oratore. Quintiliano critico letterario: l’originalità del X libro. Letture:

- “L’importanza del gioco” (italiano) - “Il maestro ideale” (italiano) - “Il giudizio su Seneca” (italiano)

TACITO Cenni sulla vita. Il Dialogus de oratoribus : le cause politiche della decadenza dell’oratoria. L’ Agricola: un’opera di genere misto; Agricola come modello di onesto e fedele servitore dello Stato anche sotto un cattivo imperatore. Le ragioni dei vinti nel discorso di Calgaco. La Germania: la monografia etnografica; la struttura; il determinismo ambientale; la purezza e l’utopia della civiltà incorrotta dei Germani. L’interpretazione deviante che è stata data dai teorici della razza nel periodo nazista. Il progetto storiografico: Historiae ed Annales: la sintesi dei contenuti. L’imparzialità dello storico. Letture:

- “L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola” da Agricola, 39 – 40 (italiano)

- “I Britanni” da Agricola 11 – 12,4 (italiano) - “Il discorso di Calgaco” da Agricola 30 – 32 (italiano) - “I Germani: le origini e l’aspetto fisico” da Germania 2,1-2,2 e 4,1 – 4,3

(latino) - “Il valore militare dei Germani” da Germania, 6 ; 14 (italiano) - “Le cerimonie funebri “ da Germania 27 (italiano) - I proemi delle opere storiografiche, Historiae I, 1 ed Annales I, 1 (italiano

in fotocopia)

Page 21: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

20

Contenuti da svolgere oltre il 30 Aprile La necessità del principato e la soluzione moderata: l’adozione. Alle radici del principato. Il moralismo pessimista. La storiografia drammatica. I ritratti. Letture:

- “Il ritratto indiretto: Tiberio” Annales, 1, 6 – 7 (italiano) - “Il discorso di Galba a Pisone”, Historiae I, 16,1 – 16,3 (in italiano) - “Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale” da Historiae , 4 73

– 74 (italiano) - “L’incendio di Roma e i cristiani” Annales XV, 37-38 e XV, 44 (italiano,

fotocopia). Confronto con l’epistola sui cristiani di Plinio il Giovane, X, 96 e 97 (italiano, fotocopia)

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 51 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8

Page 22: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

21

MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE: Silvia Benuzzi TESTI IN ADOZIONE:

• Pedagogia: Avalle, Maranzana, Pedagogia, Storia e temi dal Novecento ai giorni nostri, Paravia

• Sociologia: Volontè, Magatti, Lunghi, Mora, Sociologia, Einaudi Scuola • Antropologia: U.Fabietti, Antropologia, Einaudi scuola

OBIETTIVI

1) Comprendere le tematiche della cultura pedagogica contemporanea e i principali temi del confronto educativo in connessione con le altre scienze umane in particolare con la sociologia e l’antropologia

2) Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie del mondo contemporaneo, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza

3) Saper interpretare la propria esperienza e il proprio vissuto in modo critico alla luce delle conoscenze apprese

Pedagogia Storia della Pedagogia 1. L’Attivismo pedagogico e le scuole nuove in Italia Le sorelle Agazzi e l’educazione infantile materna Le “cianfrusaglie” senza brevetto” Il gioco e la vita estetica L’educazione linguistica Lettura: Il museo didattico, tratto da Guida delle Educatrici dell’infanzia di R. Agazzi Maria Montessori Importanza della psicoanalisi nella formazione della Montessori Il bambino “ autentico” e il processo di “normalizzazione” L’importanza dell’ambiente e dei materiali La mente del bambino e il concetto di mente assorbente L’educazione alla pace

Page 23: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

22

Letture di brani tratti da La scoperta del bambino di M. Montessori: L’importanza del coinvolgimento della famiglia; Caratteri dei materiali montessoriani; La maestra insegna poco Visione documentario sulla scuola montessoriana 2. Dewey e l’attivismo americano La centralità dell’esperienza Il ruolo dell’insegnante e il significato dell’educazione Scuola e vita sociale L’importanza del lavoro come punto di partenza Democrazia ed educazione La didattica e l’esperimento di Chicago Lettura: L’organizzazione didattica dell’esperienza, da Educazione ed esperienza di J.Dewey 3. Ricerche ed esperienze europee Cousinet: il metodo del lavoro libero e la formazione spontanea dei gruppi Freinet: cooperazione ed educazione popolare; l’attività di scrittura e il giornale scolastico 4. Critica alla scuola e pedagogie alternative In relazione al cinquantesimo anniversario della morte di Don Milani, ampio spazio è stato dato alla trattazione dei temi a lui cari come: l’importanza della lingua come strumento per l’emancipazione, l’attenzione per gli ultimi, la “disobbedienza” come invito ad un pensiero critico e autonomo, l’impegno per una scuola e una società inclusiva. Approfondimento sul tema della lotta all’abbandono scolastico e alla dispersione in Italia Visita alla mostra su Don Milani allestita presso il nostro liceo Danilo Dolci, dal trasmettere al comunicare A. Neill e la scuola non direttiva di Summerhill Il presupposto psicoanalitico e la critica ad un’educazione repressiva Né istruire né educare Freire e la pedagogia degli oppressi: una pedagogia dell’emancipazione Illich e la teoria della descolarizzazione Rogers, l’apprendimento significativo e l’insegnante facilitatore Letture: La lingua come strumento di emancipazione, tratto da Lettera a una Professoressa 5. Anna Freud e la psicoanalisi infantile Il contributo della psicoanalisi alla pedagogia Lettura tratta dalle Quattro conferenze di psiconalisi per insegnanti e genitori (in fotocopia)

Page 24: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

23

Problemi di Pedagogia 1. Educazione e diritti umani I diritti dei bambini (lettura articoli della Convenzione) La violazione dei diritti dei bambini da parte della società e della famiglia (F.Tonucci, il bambino solo) I bambini vittima del benessere Obiettivi di una educazione scolastica ai diritti umani L’educazione alla cittadinanza, alla democrazia e alla legalità Visione DVD di una raccolta di cortometraggi dal titolo All the invisibile children, relativo ad una serie di tematiche quali: i bambini soldato, i bambini vittime della criminalità, i bambini e l’AIDS, i bambini vittima di sfruttamento 2. Media, tecnologie ed educazione Linguaggi, opportunità e rischi dei mass-media Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media, ai new media e all’uso consapevole delle nuove tecnologie (la media education) Immigrati digitali e digital divide Il problema dell’attendibilità delle informazioni in rete (l’era delle fake news) 3. L’educazione interculturale Differenza tra multiculturalismo ed educazione interculturale Le strategie dell’educazione interculturale (accoglienza, facilitazione e ascolto) Letture: D.Demetrio, I modi dell’educazione interculturale; A.O. Ferraris, Come contrastare il razzismo a scuola Analisi documenti: Dossier Seconda generazione: testimonianze di giovani 2G Programma da svolgere entro il 6 Giugno 4. Pedagogia della complessità L’educazione alla complessità: la psicologia culturale di J.Bruner, le intelligenze multiple di H.Gardner, la riforma dell’educazione secondo E.Morin Letture: L’apprendimento come scoperta, di J.Bruner; Tre sfide per l’educazione, tratto da La testa ben fatta di E. Morin 5. I grandi maestri italiani Mario Lodi e il movimento cooperativo educativo La letteratura di Alberto Manzi Il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello europeo Ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull’educazione: da Maastricht a Lisbona; il programma europeo di Lifelong learning

Page 25: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

24

Sociologia 1. La società: stratificazione e disuguaglianze Le fonti della disuguaglianza sociale Povertà assoluta e povertà relativa: analisi dei dati italiani Stratificazione sociale e mobilità L’indice di sviluppo umano Welfare state e politiche sociali: modelli a confronto Il terzo settore e soggetti che vi operano Letture: Giorgio “un nuovo povero”, Il sistema delle classi sociali nella società britannica, di B.Severgnini; La povertà come privazione di capacità, di A. Sen Materiale in fotocopia 2. La società globalizzata Locale e globale Le forme della globalizzazione (politica, economica, ecologica, dell’informazione, culturale) Pro e contro la globalizzazione; i movimenti no global La teoria della decrescita di Latouche Letture: Le scarpe da basket di Silvia; X-Factor un format vincente; Il protocollo di kyoto e l’impegno degli stati contro il riscaldamento globale, la perdita della sicurezza, di Z. Bauman 3. La società multiculturale L’immigrato come categoria sociale Nuove e vecchie migrazioni I diversi modelli di accoglienza: assimilazionista, istituzionalizzazione della precarietà, pluralista La differenza come valore Multiculturalismo e politiche delle differenze Letture: Il ruolo dei media nelle dinamiche migratorie, di R. Silverstone(libro di testo pag.369); Multiculturalismo e libera scelta, di A.Sen 4. Industria culturale e comunicazione di massa Storia dell’industria culturale: l’invenzione della stampa, la fotografia e il cinema La nuova realtà storico sociale del novecento e la nascita della “cultura di massa” La civiltà dei mass media e il villaggio globale secondo M. McLuhan U.Eco : dalla paleotelevisione alla neotelevisione Alcune analisi dell’industria culturale: Adorno e Horkheimer e la critica alla industria della cultura; E. Morin, la cultura di massa va compresa; P. Pasolini e la critica alla società italiana del secondo dopoguerra omologata e qualunquista

Page 26: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

25

Letture: la saga di Harry Potter, tipico prodotto culturale dei nostri tempi; N. Postman, la televisione e la cultura dell’intrattenimento Materiale in fotocopia

5. La dimensione politica della società Storia e caratteristiche dello Stato Moderno: lo stato assoluto, la monarchia costituzionale, la democrazia, lo stato totalitario. La democrazia risorse e rischi; le cause della recessione democratica nella società contemporanea, lo stretto rapporto economia e politica. La partecipazione politica, i movimenti sociali, le elezioni e il referendum. Il concetto di opinione pubblica e il condizionamento operato dai media Lettura: Lezioni di democrazia, di G. Sartori Materiali in fotocopia Antropologia Contenuti da svolgere entro il 6 Giugno 1. La dimensione del sacro tra riti e simboli Significato e funzioni della magia e del mito Oggetti, riti e simboli sacri Le grandi religioni mondiali (cenni) Argomento trattato in intersezione con sociologia: La religione nella società contemporanea: secolarizzazione e pluralismo religioso; le religioni “invisibili”; significato del termine “fondamentalismo” Lettura: Un viaggio alla Mecc, p. 263 libro di testo; Viaggio nelle religioni nascoste in Italia (articolo di giornale)

2. L’antropologia della contemporaneità Nuovi oggetti della ricerca antropologica: dal locale al globale Dalla cultura al culturale: A. Appadurai Marc Augè, la surmodernità e la teoria dei “non luoghi” Letture: M. Augè, Luoghi e non-luoghi Materiale in fotocopia ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 110 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 26

Page 27: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

26

MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Barbara Puggioni TESTO IN ADOZIONE: Il Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte Dall’età dei lumi ai giorni nostri, versione verde, vol.3 Zanichelli Per la parte iconografica si sono utilizzati i power-point della docente OBIETTIVI Al termine dell’anno scolastico, tutti gli alunni della classe VC, chi con maggior e chi con minore profitto, hanno raggiunto i seguenti obiettivi: conoscenze:

• comprendere le caratteristiche fondamentali delle principali opere inerenti i periodi e gli stili affrontati;

• saper individuare i principali esponenti dei periodi artistici in oggetto e le caratteristiche fondamentali della loro opera;

abilità: • saper riconoscere e contestualizzare le opere e gli artisti studiati; • saper argomentare correttamente in riferimento ai vari aspetti dell’arte; • saper argomentare correttamente e operare un confronto delle opere

studiate in relazione al loro contesto storico-culturale; competenze:

• inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico;

• padronanza del lessico specifico della disciplina; • rielaborazione personale; • consolidare le capacità espressive e di articolazione dei concetti.

CONTENUTI Richiami al Settecento: Il vedutismo di Canaletto e la costruzione della camera ottica. Il neoclassicismo: Contesto storico e caratteristiche generali; A.Canova: dal disegno all’opera finale: “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese”, “Tre Grazie”, “Marte Vincitore” Ingres: “La bagnante di Valpincon”, “La grande odalisca”, “Il bagno turco” J.L.David:”Il giuramento degli Oriazi”, “La morte di Marat” F.Goya: “Le fucilazioni del 3 maggio”, “Il sonno della ragione genera mostri”, “Maya vestida e Maya desnuda” Il Romanticismo come denuncia sociale e politica: T.Gericault: “La zattera della Medusa”, “Alienati con monomanie” E.Delacroix: “La libertà che guida il popolo”, “Il sultano del Marocco”, “Le donne di Algeri”

Page 28: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

27

Il Romanticismo italiano: F.Hayez: “Il bacio” Il sublime: W.Turner: “Tramonto”,”Vapore durante una tempesta di mare”, “Pioggia vapore velocità” C.D.Friedrich: “Mare artico”, “Viandante sul mare di nebbia”, “Monaco in riva al mare”, “Albero dei corvi”,”Abbazia nel querceto” Il pittoresco: J.Constable: “La cattedrale di Salisbury vista dai giardini”, “Il campo di grano” Il realismo: G.Courbet e la rivoluzione del realismo: “L’origine del mondo”, “Gli spaccapietre”, “Funerale a Ornans” J.F. Millet e la vita dei campi:” L’Angelus” H. Daumier e il realismo come denuncia della povertà e dell’ingiustizia sociale: “Vagone di terza classe”, “Gargantua, caricatura di Luigi Filippo di Francia” L’impressionismo: La nascita della fotografia: l’invenzione del secolo, relazione fotografia e pittura E.Manet: “Colazione sull’erba”, ”Olympia”, “Il bar delle Folies Bergère” C.Monet: “Impressione. Il levar del sole”, “Ninfee”, “Grenouillère”, “La cattedrale di Rouen” E.Degas: “Classe di danza”, “L’assenzio” P.A.Renoir: “Grenouillère”,”Ballo al Moulin de la Galette” Il post-impressionismo e il simbolismo: H.De Toulouse Lautrec: arte e umanità nella vita notturna parigina; “La toilette”, “Le lit” P.Cezanne e le geometrie della natura: “La montagna di Saint Victoire”,”Grandi bagnanti”, “Giocatori di carte”, “Natura morta” P.Gauguin e il simbolismo oltre l’immagine: “Il cristo giallo”, ”La visione dopo il sermone”, “Donne nel giardino dell’ospedale” G.Seurat: “Un dimanche après-midi à l’Ille de la Grande Jatte” V. Van Gogh e il simbolo che rispecchia l’animo: “I mangiatori di patate”, “Camera da letto ad Arles”, “Autoritratto con cappello”,” Autoritratto”,” Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”. Seminario sull’opera di Van Gogh: linee guida sulla lettura dei suoi quadri. I nuovi materiali e tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni universali alle realizzazioni dell’Art Nouveau: L’architettura del ferro e del vetro: Cristal Palace, Torre Eiffel. Le gallerie del passeggio cittadino: Galleria Vittorio Emanuele a Milano, Galleria Umberto I a Napoli

Page 29: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

28

Il panorama europeo delle Secessioni: Liberty, Modern Style, Jugendstil, Art Nouveau e Modernismo; caratteristiche generali del movimento e sue realizzazioni V.Horta: Palazzo Stoclet, Hôtel Solvay H.Guimard: le fermate della metropolitana parigina G.Klimt dalla linea, all’oro e al colore: “Pallade Atena”, ”Giuditta I”, “Giuditta II”,” Ritratto di Adele Bloch-Bauer”, ”Il bacio”, ”Danae”, “Le tre età della donna”, ”Morte e Vita” A.Gaudì: Casa Batlò, Casa Milà, Parco Guell e la Sagrada Familia Le avanguardie storiche e il Novecento: l’Espressionismo I Fauves: H.Matisse “Ritratto con la riga verde”, “Donna con cappello”, “La gioia di vivere”,” La danza”, “La stanza rossa”, “Lo studio rosso”. Studio e confronto tra “Le Grandi Bagnanti” di P. Cezanne e “La gioia di vivere”. Die Brucke: H. L. Kirchner “Marcella”, “Busto di donna nudo con il cappello”, “Donna allo specchio”, “Foresta” E.Munch e il grido della disperazione: “L’urlo”, “Pubertà”, “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johan”, “Il vampiro”, “Madonna” O.Kokoschka e la penetrazione psicologica: “La sposa del vento”, “Ritratti”, “Manifesto Pietà”, “Autoritratto con Alma Mahler” E.Schiele e la realtà in cui “tutto è morto”: “Autoritratto con le dita aperte”, “Donna distesa con vestito giallo”,”Atto d’amore”, ”Gli amanti”, “La famiglia” Il cubismo e la quarta dimensione: P.Picasso: “Serbatoio Horta”, “Ambroise Vollard”, “Volto negroide”,”Natura morta con sedia impagliata e collage polimaterici,” “Bevitrice d'assenzio”, “La vita”, “La tragedia”, “Demoiselles d'Avignon”, “L'accordatore”, “Donna con ventaglio”, “Guernica” G.Braque: “Casa a l'Estaque”, “Violino e Brocca” J.Gris: “Natura morta con tovaglia a quadri”, “Il giornale”, “Omaggio a Picasso”, “Chitarra sul tavolo” R.Deaulanay: “La torre Eiffel” L’astrattismo: W.Kandinskij: “Composizione 8”, “Senza titolo” P.Klee: “Case rosse e gialle a Tunisi”, “Giardino di Tunisi”, “Strada principale e strade secondarie” Il Futurismo e l’ideologia futurista: (da svolgere dopo il 15 maggio) U.Boccioni: “La città che sale”, “Visioni simultanee”,”Stati d’animo”, “Gli addii” G.Balla: “Bambina che corre sul balcone”, “Dinamismo di un cane al guinzaglio” La Metafisica: cenni Dadaismo e Surrealismo: cenni Il razionalismo e l’organicismo: cenni

Page 30: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

29

Alla data di stesura di questo programma non è sicura la possibilità di svolgere gli ultimi due argomenti. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 49 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 12

Page 31: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

30

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Paola Ferrari TESTI IN ADOZIONE: Pignocchino Feyles, Scienze della Terra, ed. SEI; Curtis, Barnes, Schnek, Massarini, Il nuovo invito alla biologia.blu - Biochimica e biotecnologie, ed. Zanichelli OBIETTIVI Gli obiettivi di cittadinanza hanno guidato il percorso della disciplina in particolare in questo ultimo anno. Per le Scienze della Terra sono stati studiati i modelli della tettonica globale, con particolare attenzione a identificare le correlazioni tra i fenomeni che si verificano a livello delle diverse strutture del pianeta. Per la chimica e la biologia, nel quinto anno, dove i due percorsi disciplinari si intrecciano nella biochimica, sono state studiate le strutture e le funzioni di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità. L’approccio al metabolismo è avvenuto in modo generale, privilegiando la visione di insieme dei vari processi. Gli obiettivi perseguiti in questo ultimo anno pertanto si possono schematizzare nei punti che seguono: • classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, • trarre conclusioni basate sull’analisi dei dati a disposizione e sulle ipotesi se

verificate, • ipotizzare possibili soluzioni per risolvere situazioni problematiche utilizzando

linguaggi specifici, • applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per

porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere scientifico e tecnologico della società moderna.

CONTENUTI

Scienze della Terra

Fenomeni vulcanici. Attività vulcanica ed edifici vulcanici. Vulcani lineari e vulcani centrali Le diverse tipologie di magma il loro comportamento. Il vulcanesimo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani. L’attività vulcanica in Italia. Pericolosità e rischio vulcanico.

Fenomeni sismici Elementi descrittivi di un fenomeno sismico. Deformazioni subite dalle rocce: pieghe e faglie. Caratteristiche delle onde sismiche. La teoria del rimbalzo elastico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Localizzazione dei terremoti: sismografi e sismogrammi. Intensità e magnitudo dei terremoti. Scala MCS e scala Richter.

Page 32: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

31

Il rischio sismico in Italia e in Emilia Romagna

Modelli e strutture della Terra L’interno della Terra. Le superfici di discontinuità. Il modello della struttura interna della Terra. Interno della Terra e origine del calore terrestre. L’origine del calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess: dorsali e fosse oceaniche. La prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali. La teoria della tettonica delle placche. Margini convergenti, divergenti, conservativi: margini divergenti: dorsali e Rift Valley. margini convergenti, di subduzione e di collisione:

- margini di subduzione: il caso della convergenza tra litosfera oceanica e litosfera continentale, la catena di vulcani della Cordigliera delle Ande; il caso della convergenza tra due porzioni di litosfera oceanica, l’arco vulcanico insulare delle Filippine e del Giappone.

- margini di collisione: il caso della collisione di due porzioni di litosfera continentale, la catena himalayana.

margini conservativi: faglie trasformi, la faglia di San Andreas. Il motore della tettonica delle zolle: i moti convettivi del mantello. I punti caldi: Le Hawaii e l’Islanda. La tettonica delle zolle come modello globale della distribuzione dei terremoti, dell’attività vulcanica e dei fenomeni orogenetici. Le principali strutture della crosta oceanica: dorsale, pianura abissale scarpata continentale e piattaforma continentale. Le principali strutture della crosta continentale: cratoni, orogeni e fosse tettoniche.

Chimica - Biologia

Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati alle biotecnologie e alle sue applicazioni.

Introduzione alla chimica organica Dal carbonio agli idrocarburi. Idrocarburi saturi insaturi e aromatici. I principali gruppi funzionali. L’isomeria: isomeri di struttura e di gruppo funzionale. Stereoisomeri, composti con diversa orientazione nello spazio: isomeri ottici e carbonio chirale. Idrocarburi aromatici (benzene e formule di risonanza) Esempi di reazioni degli alcani: combustione e alogenazione; Esempi di reazioni di alcheni e alchini: reazioni di addizione ai doppi legami; Polimeri di sintesi e naturali: polimeri di addizione (PE), polimeri di condensazione (PET), le biomolecole.

Cenni di biochimica

Page 33: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

32

Descrizione generale delle molecole biologiche con il solo riconoscimento delle formule principali. Carboidrati: monosaccaridi aldosi e chetosi, pentosi ed esosi, formule cicliche, alfa e beta glucosio; disaccaridi (maltosio, lattosio e saccarosio); polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Lipidi: saponificabili (trigliceridi saturi e insaturi),acidi grassi polinsaturi (omega tre e omega sei). Fosfolipidi e glicolipidi. Lipidi non saponificabili (steroidi: colesterolo, ormoni e acidi biliari). Le vitamine. Idrogenazione e idrolisi alcalina dei trgliceridi. Protidi: struttura generale degli amminoacidi e proprietà chimico-fisiche; il legame peptidico; le strutture delle proteine e la denaturazione. Nucleotidi e acidi nucleici.

Metabolismo: concetto di anabolismo e catabolismo Definizione di via metabolica. Concetto di anabolismo e catabolismo Gli enzimi: caratteristiche e meccanismo d’azione. Regolazione della attività enzimatica. Relazioni energetiche tra vie cataboliche e anaboliche: la molecola di ATP e i coenzimi NADH, NADPH, FADH2. Regolazione dei processi metabolici. Visione d’insieme delle vie metaboliche: descrizione generale di alcune vie metaboliche senza trattazione dettagliata delle singole reazioni. Metabolismo dei carboidrati. La glicolisi, principale via metabolica del glucosio, come caso di studio (schema complessivo e resa energetica) Respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e produzione di acetil-CoA. Schema generale del Ciclo di Krebs Catena respiratoria: trasferimento degli elettroni dai coenzimi NADH e FADH2 all’ossigeno molecolare. Formazione dell’acqua Resa energetica della completa ossidazione di una molecola di glucosio. Fermentazione lattica e alcoolica Gluconeogenesi Glicogenosintesi e glicogenolisi Metabolismo dei lipidi: catabolismo dei trigliceridi e beta ossidazione degli acidi grassi. Metabolismo degli amminoacidi: transaminazione e deaminazione ossidativa Biosintesi dell’urea per eliminare le scorie azotate. Acetil-CoA, molecola di convergenza del catabolismo di carboidrati, lipidi e amminoacidi. L’integrazione tra le vie metaboliche: il ruolo del fegato nel metabolismo. Concetto di metabolismo differenziato in alcuni tipi cellulari

Genetica molecolare Nucleotidi e acidi nucleici. Basi azotate: purine e pirimidine. Complementarietà delle basi azotate. La struttura molecolare del DNA . La duplicazione del DNA. Il legame tra geni e proteine: la sintesi proteica. Il codice genetico. Trascrizione del messaggio genetico del DNA nell’mRNA La maturazione dell’mRNA: introni ed esoni.

Page 34: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

33

Traduzione del messaggio: dall’RNA alle proteine. Cenni sulla genetica di virus e batteri e loro utilizzo nelle applicazioni genetiche. Definizione di biotecnologia. Gli alunni hanno partecipato al progetto “Cittadinanza attiva e psicologia dell’emergenza” costituito da un incontro con gli operatori della Protezione civile e gli psicologi dell’emergenza, della durata di 3 ore. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 51 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 9

Page 35: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

34

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: Chiara Guidelli TESTO IN ADOZIONE: D.Massaro, La meraviglia delle idee, vol.3, Paravia (vol.2 per l’idealismo e Hegel) OBIETTIVI Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla programmazione disciplinare triennale:

− conoscenze: punti nodali dello sviluppo del pensiero filosofico tra ‘800 e ‘900;

− abilità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico culturale/individuare la diversità dei paradigmi filosofici/riconoscere le forme dell'argomentazione filosofica e argomentare una tesi/analizzare tematiche e posizioni filosofiche, anche attraverso la lettura dei testi/comprendere e impiegare il lessico filosofico;

− competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere piena coscienza del cambiamento storico/mettersi in dialogo con i filosofi.

CONTENUTI L’idealismo tedesco e i suoi protagonisti

- Quadro storico-culturale del primo ‘800; cenni sul romanticismo, con riferimento alla ricerca dell’assoluto; l’idealismo: il movimento filosofico e la sua elaborazione del tema dell’assoluto.

- Fichte: il valore della soggettività e il rapporto tra Io e Non-io. - Schelling: l’unità di spirito e natura, l’arte come conoscenza dell’assoluto.

Letture Fichte, T2 p.558 Schelling, T2 p.571 Hegel

- CLIL, A general view: Il rapporto tra ragione e realtà; l’assoluto e lo spirito, l’importanza della storia; la dialettica; una filosofia dell’ottimismo.

- La Fenomenologia dello spirito, struttura e scopo dell’opera; l'Enciclopedia delle scienze filosofiche, struttura e scopo dell’opera; la “filosofia dello spirito” nell'Enciclopedia, con particolare riferimento alla concezione della società e della storia.

- CLIL, History as theodicy: il significato di “teodicea” e la sua applicazione alla lettura hegeliana della storia; Auschwitz, un male irredimibile.

Page 36: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

35

Letture In italiano: Hegel, T1 p.592;T2 p.594; T1 p.612; T2 p.644; T3 p.646 Hegel, La storia come teodicea S.Neiman, Hegel contro Auschwitz: l’impossibilità di redimere il male In inglese: Hegel, Reason and Reality S.Neiman, Hegel versus Auschwitz: the Impossibility of Redeeming Evil Schopenhauer e Kierkegaard: due pensatori anti-hegeliani Schopenhauer

- CLIL, The world as representation: l’apertura di Il mondo come volontà e rappresentazione, lettura spiegazione e interpretazione del testo.

- La filosofia di Schopenhauer ricostruita: il rapporto con Kant e il “principio di ragion sufficiente”; la volontà alla base della realtà; la conoscenza artistica; la liberazione dal dolore dell’esistenza; una filosofia anti-hegeliana.

- CLIL, A summary of Schopenhauer’s philosophy: le idee e le parole chiave, spiegazioni e definizioni.

Letture In italiano: Schopenhauer, T2 p.21; T3 p.23; Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (dal libro I) E.Boncinelli, L’uomo era violentissimo, ma oggi meno G.Leopardi, La ginestra In inglese: Schopenhauer, The World as Will and Idea (opening) Schopenhauer, The World as Will and Idea (from book 1) Schopenhauer’s Philosophy Kierkegaard

- CLIL, Learning to feel dread: lettura e analisi di un passo da Il concetto dell’angoscia; la connessione tra angoscia e possibilità.

- La filosofia di Kierkegaard ricostruita: angoscia, possibilità e libertà; il valore dell’individualità e lo stile di scrittura; vita estetica, vita etica, vita religiosa; una filosofia anti-hegeliana.

Letture In italiano: Kierkegaard, T3 p.40

Page 37: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

36

Kierkegaard, Aut-aut R.Cantoni, Il passaggio dalla vita estetica alla vita etica In inglese: Kierkegaard, Learning to Feel Dread Kierkegaard’s Philosophy Marx

- CLIL, The vision of society and history: Il Manifesto, contenuto e scopo dell’opera; la lotta di classe, lo sviluppo della borghesia e le sue contraddizioni.

- L’ideologia tedesca: Il materialismo storico e il rapporto pensiero-società. - CLIL, From the critique of Hegel to the analysis of capitalism: la

critica dello stato hegeliano e del liberalismo; l’analisi del mondo del lavoro e dello sfruttamento; il confronto con l’economia classica.

- Il valore dell’analisi marxiana oggi: come si è evoluta la storia? Come è cambiato il mondo del lavoro? Cosa può significare lottare per l’uguaglianza oggi?

- CLIL, The communist society: la dittatura del proletariato e il suo superamento; l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, modalità e conseguenze; un uomo nuovo.

Letture In italiano: Marx, T1 p.78; T2 p.80 Marx, La visione della società e della storia Marx, Il comunismo Il marxismo oggi Robotica e… In inglese: Marx, The Vision of Society and History Marx, Communism Il positivismo e Comte

- Il movimento del positivismo, caratteri generali; il “sapere positivo”. - Comte, la filosofia: il sapere e la società; la legge dei tre stadi; la

classificazione delle scienze. - Comte, la sociologia: i caratteri della disciplina; un modello di società

organica; la società “positiva”. Letture In italiano: Comte, T1 p.126; T2 p.128 Nietzsche

Page 38: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

37

- CLIL, The “Death of God” and its meaning: analisi del concetto sulla

base di brevi testi e interviste. - Dalla “morte di Dio” al “super-uomo”: il valore del nichilismo e il

messaggio di rinnovamento di Nietzsche in Così parlò Zarathustra; “eterno ritorno” e “volontà di potenza”.

- La critica della tradizione occidentale nel periodo “illuminista”: la scienza come contestazione della morale e della metafisica; il prospettivismo.

- L’ultimo Nietzsche: la Genealogia della morale e la “transvalutazione” dei valori.

- CLIL, The “Master morality” and the “Slave morality”: la “morale dei signori” e la “morale degli schiavi”; gli schiavi e il cristianesimo.

- Nietzsche inattuale: La nascita della tragedia e l’ideale dell’uomo greco; Sull’utilità e il danno della storia per la vita.

- Nietzsche e la riflessione sul male: una categoria priva di senso? Letture e materiali video In italiano: Nietzsche, T2 p.191; T1 p.202; T4 p.206; T1 p.216 Nietzsche, La volontà di potenza Nietzsche, Importanza e significato del metodo genealogico Nietzsche, Il prospettivismo Nietzsche, La morale dei signori e la morale degli schiavi Nietzsche, Tre modi di guardare al passato Nietzsche, Il riscatto del male S.Neiman, Nietzsche non può chiederci di accettare il male È vietato dimenticare il male In inglese: BBC series, Human All Too Human: https://www.youtube.com/watch?v=TuQzE2YYPNE The School of life, Philosophy - Nietzsche: https://www.youtube.com/watch?v=wHWbZmg2hzU Nietzsche, The Madman Nietzsche, The “Master Morality” and “Slave Morality” Freud: una nuova visione dell’uomo

- CLIL, Freud, an innovator in the study of man: Freud presenta se stesso (intervista 1938); l’origine e lo sviluppo dello studio delle nevrosi; l’inconscio, i sogni e la sessualità.

- L’organizzazione della psiche: Io, Es, Super-io; la terapia analitica; la natura delle pulsioni.

- La limitazione delle pulsioni e la costruzione della civiltà: l’origine delle leggi e la morale sociale; la riflessione sulla guerra.

- CLIL, Freud’s interpretation of the war: la guerra come esplosione dell’inconscio; l’uomo primitivo in noi (Reflections on War and Death).

Page 39: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

38

Letture e materiali video In italiano: Freud, T1 p.252 Freud, Il Super-io Freud, L’Io e i suoi “tre tiranni” Freud, L’Es Freud, Il Super-io “sociale” Freud, Il baratto della felicità con la sicurezza Freud, Come possiamo spiegare la guerra? Le pulsioni In inglese: BBC radio, Freud on Freud: https://www.youtube.com/watch?v=sj2JFI4BsRQ Ph.Mollon, The Unconscious Freud, How Can We Explain War? L’ermeneutica filosofica e Gadamer

- L’orientamento filosofico: il significato del termine “ermeneutica” ed esempi di “interpretazione” nel pensiero filosofico; analisi di parole chiave: interpretazione, verità, linguaggio, comunicazione.

- Gadamer: scienza ed arte; l’interpretazione dei testi, il valore della tradizione e il “circolo ermeneutico”.

- Una filosofia del dialogo? Riflessioni sul valore dell’ermeneutica come nuovo modello di conoscenza.

Letture Gadamer, T1 p.624; T2 p.626 Ricoeur, I maestri del sospetto Il totalitarismo nella riflessione filosofica di H.Arendt

- Il totalitarismo: il fenomeno e le domande che ha sollevato - CLIL, Arendt’s point of view on totalitarianism: Auschwitz,

un’esperienza di male del tutto nuova; “male radicale” e “male banale”, il rapporto tra Le origini del totalitarismo e La banalità del male; il valore del pensiero e del giudizio.

Letture e materiali video In italiano: Totalitarismo. Significato e storia di un concetto Arendt, T1 p.728 Arendt, La novità rispetto al dispotismo antico Arendt, I campi di concentramento Arendt, Eichmann, un burocrate criminale Arendt, Il giudizio come “pensiero allargato” Arendt, Comprendere il totalitarismo S.Neiman, Nietzsche non può chiederci di accettare Auschwitz

Page 40: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

39

In inglese: Arendt: Radical Evil, Banal Evil Arendt, Eichmann: a Criminal Bureaucrat Arendt, Judging as “Enlarged Thought” S.Neiman, From Lisbon to Auschwitz S.Neiman, Nietzsche Can’t Ask Us to Accept Auschwitz Zur Person (G.Gaus interviews H.Arendt, with english subtitles, 1965, 39:44-42:04): https://www.youtube.com/watch?v=dsoImQfVsO4 La bioetica: temi e modelli etici a confronto

- La bioetica: il campo di ricerca; qualità della vita e sacralità della vita; la legge italiana sul biotestamento.

- CLIL, P.Singer and the concept of ‘person’: chi è una persona? Diversi modi di trattare la vita.

- CLIL, H.Jonas and the principle of responsibility: i rischi dello sviluppo tecnologico; il problema ambientale e la responsabilità per la vita futura.

Letture In italiano: Bioetica: il campo di studi e i punti di vista Biotestamento: cosa prevede la legge Biotestamento: opinioni a confronto In inglese: P.Singer, Who Is a Person? H.Jonas, New Dimensions of Responsibility Alla data di stesura di questo programma non è sicura la possibilità di svolgere l’ultimo argomento. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 77 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE:15

Page 41: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

40

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Emanuela Nava TESTO IN ADOZIONE: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori – Limiti e continuità, Calcolo differenziale, Modulo G Edizione azzurra per la riforma, ed. Petrini. OBIETTIVI

• conoscere le definizioni relative alle principali caratteristiche di una funzione reale di variabile reale;

• saper dedurre le caratteristiche di una funzione dall’analisi del suo grafico;

• saper determinare il dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte, irrazionali e in casi semplici di funzioni trascendenti logaritmiche ed esponenziali;

• saper calcolare semplici limiti di funzioni razionali intere e fratte anche

nel caso delle forme indeterminate ∞−∞+ , ∞

∞ , 00 ;

• saper individuare e classificare, in semplici casi, i punti di discontinuità di una funzione;

• sapere classificare una funzione e determinare per funzioni algebriche razionali intere e fratte: dominio, parità/disparità, intersezioni con gli assi, intervalli di positività e di negatività, asintoti verticali e orizzontali;

• conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto; • saper calcolare la derivata prima di semplici funzioni algebriche razionali

intere e fratte; • sapere determinare, per le funzioni algebriche razionali intere e fratte, gli

intervalli in cui risultano crescenti/decrescenti e gli eventuali punti di massimo/minimo relativo;

• sapere disegnare l’andamento del grafico di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte.

CONTENUTI

1. Funzioni Definizione di funzione e di funzione reale di variabile reale. Dominio e Immagine di una funzione. Classificazione delle funzioni. Ripasso della funzione esponenziale, del suo grafico e delle sue proprietà. Definizione di logaritmo. Funzione logaritmica, grafico della funzione logaritmica e sue proprietà. Determinazione del dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte, irrazionali e in casi semplici di funzioni trascendenti logaritmiche ed esponenziali (gli esercizi di determinazione del dominio proposti richiedevano la soluzione, nelle condizioni di esistenza, di equazioni o

Page 42: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

41

disequazioni algebriche razionali intere o fratte oppure di sistemi di disequazioni). Funzioni pari e dispari. Intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani. Insiemi di positività e di negatività (segno) di una funzione. Funzione crescente, decrescente, non decrescente e non crescente in un intervallo I. Analisi del grafico di una funzione: dal grafico dedurre dominio, immagine, parità/disparità, intersezioni con l’asse x e con l’asse y, intervalli di positività e di negatività, intervalli di crescenza e di decrescenza, equazione degli asintoti verticali e orizzontali. Determinazione del dominio, della parità/disparità, delle intersezioni con gli assi e degli intervalli di positività e di negatività di funzioni algebriche razionali intere e fratte a partire dall’equazione. 2. Limiti e continuità Definizione di intorno completo, di intorno destro e di intorno sinistro di un punto, di intorno di +∞ e di −∞. Esempi introduttivi al concetto di limite. Definizione generale di limite. Concetto di limite introdotto su base grafica per: limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito, limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite finito di una funzione per x che tende all’infinito e limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite destro e sinistro ed esistenza del limite quando i due limiti coincidono. Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato). Determinazione di limiti dal grafico di una funzione. Definizione di funzione continua in un punto. Teoremi relativi alle operazioni con i limiti (solo enunciati): somma algebrica, prodotto e quoziente (schema completo dei casi). Calcolo di limiti di semplici funzioni algebriche.

Analisi e risoluzione delle forme indeterminate ∞−∞+ , ∞

∞ , 00 cui si perviene

nel calcolo di limiti di semplici funzioni razionali intere e fratte. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Determinazione e classificazione dei punti di discontinuità per funzioni algebriche razionali fratte. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica di una funzione: determinazione degli asintoti verticali e orizzontali di funzioni razionali. Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte. 3. Derivate Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione in un punto. Derivata di alcune funzioni fondamentali: funzione costante, funzione identica xy = , funzione potenza αxy = , con R∈α (senza dimostrazione), funzione seno e funzione coseno (senza dimostrazione), funzione

Page 43: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

42

esponenziale xey = e funzione logaritmica xy ln= (senza dimostrazione). Teoremi per il calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione (senza dimostrazione), derivata della somma algebrica di funzioni (senza dimostrazione), derivata del prodotto di due funzioni (senza dimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni (senza dimostrazione). Calcolo della derivata prima di semplici funzioni algebriche razionali mediante le regole di derivazione. 4. Studio di funzione Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti. Applicazione della derivata prima alla rappresentazione grafica delle funzioni: determinazione degli intervalli di crescenza e di decrescenza, degli eventuali punti di massimo e di minimo relativo mediante lo studio del segno della derivata prima per funzioni derivabili. Studio e rappresentazione nel piano cartesiano di semplici funzioni algebriche razionali intere e fratte.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 61. ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10. Il completamento delle unità 3 e 4 è previsto in data successiva al 30 aprile.

Page 44: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

43

MATERIA: FISICA DOCENTE: Emanuela Nava TESTO IN ADOZIONE: Giuseppe Ruffo, Nunzio Lanotte, Fisica Lezioni e problemi (volume 2), Scienze Zanichelli. OBIETTIVI

• Saper osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale (osservazioni di laboratorio ed esempi pratici/tecnologici).

• Saper esporre in maniera logica e coerente i principali contenuti degli argomenti affrontati.

• Saper risolvere semplici problemi all’interno degli argomenti affrontati, utilizzando formule e unità di misura adeguate.

CONTENUTI MODULO 1: le cariche elettriche Il fenomeno dell’elettrizzazione. Cariche elettriche positive e negative. Forza elettrica attrattiva e repulsiva. La carica elettrica elementare. L’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione. La polarizzazione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Confronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale. Risoluzione di semplici problemi. MODULO 2: il campo elettrico e la differenza di potenziale elettrico Il campo elettrico. Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico prodotto da una, o più, cariche puntiformi (esempio del dipolo elettrico). Campo elettrico uniforme. L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale elettrico (per tale argomento si è fatto riferimento anche al testo: Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica. azzurro, Scienze Zanichelli). Il condensatore e la capacità di un condensatore. Il condensatore piano. Risoluzione di semplici problemi. MODULO 3: la corrente elettrica La corrente elettrica. L’intensità di corrente elettrica. Corrente continua. La resistenza di un conduttore. Le leggi di Ohm per un conduttore ohmico. Circuito elettrico e i modi in cui è possibile collegare gli elementi: resistori in serie e in parallelo. La potenza elettrica. L’effetto Joule.

Page 45: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

44

Risoluzione di semplici problemi. MODULO 4: il campo magnetico I magneti. I poli magnetici. Le forze di interazione tra poli magnetici. Il concetto di campo magnetico. Linee di campo. Il campo magnetico terrestre. Confronto tra campo elettrico e campo magnetico. Il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Unità di misura del campo magnetico. Cenni alle interazioni fra campo magnetico e corrente elettrica. MODULO 5: onde elettromagnetiche Cenni qualitativi relativamente alle onde elettromagnetiche (caratteristiche dello spettro elettromagnetico). MODULO 6: meccanica quantistica Cenni di meccanica quantistica (con l’utilizzo del modulo La nascita della meccanica quantistica tratto dal testo: Sergio Fabbri, Mara Masini, Fisica Storia Realtà Modelli, Ed. Sei). Commento alla rappresentazione teatrale Copenaghen (a cui la classe ha assistito il giorno 24 febbraio presso il Teatro Storchi). ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 49. ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 12. Il completamento delle unità 4 e 5 è previsto in data successiva al 30 aprile.

Page 46: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

45

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Maria Luisa Fregni TESTO IN ADOZIONE: G.Fiorini, S.Coretti, S.Bocchi, In Movimento, Ed. Marietti Scuola OBIETTIVI Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali. Potenziamento fisiologico. Rielaborazione degli schemi motori. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico. Miglioramento delle capacità cardio-respiratorie. Uso di movimenti appropriati che consentono l’efficacia e l’economia del gesto. Educazione al ritmo. Utilizzo dell’attività motoria come linguaggio. Conoscenza e pratica di attività e giochi sportivi. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. CONTENUTI 1) Esercizi a corpo libero. Esercizi di riscaldamento generale eseguiti nelle varie stazioni: eretta, quadrupedica, decubito supino, prono e laterale. Esercizi di tonificazione e di potenziamento degli arti superiori e inferiori. Esercizi di tonificazione e di potenziamento dei muscoli addominali e dorsali. Esercizi di allungamento (stretching) degli arti superiori, inferiori e della colonna vertebrale. Esercizi di mobilità articolare per le articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale e per la colonna vertebrale. Esercizi a coppie di potenziamento e mobilità. Saltelli e balzi in varie forme e in tutte le direzioni. Andature di coordinazione generale e preatletiche. Tutti questi esercizi sono stati eseguiti individualmente, a coppie, in gruppi, a ritmo guidato o a ritmo personale con e senza musica. 2) Conoscenza ed uso di piccoli e grandi attrezzi: funicella, palla medica, cerchi, bacchette, attraverso esercizi di base, di applicazione, di educazione al ritmo, a carattere ludico in forma specialistica eseguiti sia individualmente che a coppie. 3) Atletica: Esercizi di preatletica generale eseguiti nelle varie stazioni.

Page 47: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

46

Corsa aerobica e di resistenza, corsa anaerobica, velocità ed esercitazioni specifiche per il miglioramento della reattività. 4) Giochi sportivi: pallavolo; beach-volley; calcetto. 5) Tennis tavolo. 6) Pattinaggio su ghiaccio. 7) Giochi codificati e non codificati. 8) Sequenze musicali e step. Nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuati test motori (di partenza e in itinere). ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 48 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10

Page 48: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

47

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Maddalena Berni TESTO IN ADOZIONE: M. Contadini, A. Marcuccini, A. P. Cardinali, Confronti 2.0, vol. unico, Elledici 2014

OBIETTIVI

• Partecipare attivamente e in maniera propositiva al lavoro scolastico. • Osservare e saper leggere valori, risorse e povertà che caratterizzano

l’ambiente sociale, plurietnico, pluriculturale e religioso consequenziale al complesso fenomeno migratorio.

• Saper motivare le proprie scelte. • Comunicare con una certa competenza e proprietà di linguaggio il

risultato di una ricerca o dello studio effettuato personalmente o in gruppo.

• Saper leggere e comprendere testi e documenti. • Saper raccordare le conoscenze acquisite avvalendosi dei contributi

offerti dalle diverse discipline.

CONTENUTI

1. Il fenomeno delle migrazioni • Dalle notizie di cronaca alla considerazione del problema • I termini più diffusi e usati come omonimi: rifugiati, profughi, richiedenti

asilo, illegali, clandestini • I dati, le cause, le rotte delle migrazioni • I centri di accoglienza • Gli accordi UE-Turchia e Italia-Libia • La Convenzione di Ginevra • Visita alla mostra interattiva “In fuga dalla Siria”

Testimonianza in classe di un operatore dei centri di accoglienza di Modena o Provincia

2. Bioetica

− Nascita della bioetica − Bioetica laica e cristiana − I temi della bioetica e le questioni connesse − Legge 194: finalità, strutture operative e procedure; aborto terapeutico,

obiezione di coscienza − Statistiche approssimative OMS:

- percentuali per regioni in Italia;

Page 49: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

48

- età e condizione sociale delle donne richiedenti l'IVG; - medici obiettori di coscienza.

− Testimonianza di Gianna Jessen (scampata all'aborto salino). − Procreazione medicalmente assistita: Legge 40 (i nodi critici della legge

e le modifiche apportate). − Accanimento terapeutico e eutanasia. − La legge della coscienza (intervento del prof. M. Cavani, docente di

Teologia Morale).

3. Israele-Palestina (ancora da svolgere alla data di consegna del programma)

• Gerusalemme capitale di Israele: la proposta di R. Trump. Il Sionismo e la colonizzazione dei territori palestinesi.

• Israele ieri e oggi: l'insediamento degli ebrei in Palestina e la proclamazione dello Stato di Israele.

• Le Guerre arabo-israeliane e l’occupazione delle terre. 4. Chiesa e nazionalsocialismo (ancora da svolgere alla data di consegna del programma)

• La soluzione finale: In nome della razza (documentario da “La grande storia, RAI 3)

• La chiesa e il nazionalsocialismo: La croce e la svastica (documentario da “La grande storia, RAI 3)

5. Visita al tempio buddista (Salsomaggiore - PR) Si è effettuata quest'anno la visita al tempio buddhista di Salsomaggiore (PR) non essendo stato possibile realizzarla lo scorso anno, a conclusione dello studio delle religioni orientali, per mancanza di tempo disponibile. ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2018: 24 ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 5

Page 50: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

49

Cap. 3 – SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME Le prove Prima Prova Nel corso dell'anno gli alunni si sono esercitati su tracce della prima prova ministeriale. Una simulazione della durata di un'intera mattinata, è stata proposta a tutte le classi quinte il 19-04-2018. Si elencano di seguito le indicazioni fornite agli studenti nel corso del triennio per lo svolgimento della prima prova, suddivise per tipologia di testo: TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

• Si può rispondere per punti, rispettando l’ordine delle domande. • Si può scrivere un testo suddiviso in tre sezioni (Comprensione, Analisi,

Interpretazione), all’interno delle quali si risponde alle domande con un discorso organico e non scandito in punti.

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE • Si può lavorare utilizzando anche un solo documento. • Le citazioni tratte dai documenti non devono essere seguite

dall’indicazione bibliografica precisa, come si richiede invece nel saggio breve (vd. sotto)

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE • Nell’argomentazione è necessario riferire/citare almeno tre documenti. • Le indicazioni bibliografiche possono essere date in due modi: o

ponendole tra parentesi al termine della citazione stessa (quindi in mezzo al discorso) o con nota a piè di pagina (in realtà a fine testo).

Seconda Prova Nel corso dell'anno gli alunni hanno svolto un’esercitazione di seconda prova con la loro insegnante di Scienze umane. Una simulazione della durata di un'intera mattinata è stata proposta a tutte le classi quinte il 27-04-2018. Terza Prova Nel corso del pentamestre gli alunni si sono esercitati per singole discipline nella tipologia B (domande a risposta breve) di terza prova. Una simulazione di terza prova con quattro discipline è stata proposta a tutte le classi quinte il 05/05/2018. Queste le modalità seguite nella classe 5C:

• Tempo previsto: 3 ore • Materie coinvolte: inglese, matematica, latino, scienze. • Tipologia scelta: B, max.10 righe per ogni risposta (per matematica tutte

le classi quinte hanno ricevuto fogli a quadretti con l’indicazione di uno spazio di risposta ritenuto adeguato).

• Per inglese è stato consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue. • Per matematica è stato consentito l'uso della calcolatrice scientifica non

programmabile. • Per latino, matematica e scienze sono state somministrate prove comuni

a tutte le classi quinte.

Page 51: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

50

Le griglie di valutazione GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15 Descrittori e livelli di valore Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/

Suff Più che Suff/ Discreto

Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Comprensione globale del testo

Comprensione pressoché nulla del testo e/o numerosi fraintendimenti 2

Comprensione solo parziale del testo e/o alcuni fraintendimenti 2-3

Comprensione di nuclei fondamentali del testo 3

Comprensione sostanzialmente corretta del testo 3,5-4

Comprensione del testo nella sua interezza 4,5-5

Capacità di analisi e di interpretazione del testo Approfondimento (quantità e qualità dei contenuti presentati)

Analisi e interpretazione del testo inesistenti o per lo più scorrette Contenuti e rielaborazione pressoché inesistenti o molto scarsi 1

Analisi e interpretazione del testo approssimative e generiche Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Analisi e interpretazione del testo adeguate pur con imprecisioni Contenuti modesti, comunque accettabili, qualche riflessione 3-4

Analisi e interpretazione del testo per lo più corrette e precise Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti 4

Analisi e interpretazione del testo puntuale e rigorosa Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15

Punteggio Giudizio sintetico

0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 52: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

51

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia B Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15 Descrittori e livelli di valore Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente QuasiSufficiente/Suff Più che Suff /

Discreto Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo(chiarezza della tesi, struttura, coerenza, rispetto dei limiti). Pertinenza Titolo

Inesistente o assai frammentario e disorganico 2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura 3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico 3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente 4,5-5

Uso di contenuti congruenti / incongruenti, scolastici/extrascolastici Rielaborazione delle conoscenze Uso dell’apparato documentario e sua rielaborazione; fraintendimenti

Scarsissimi contenuti, nessuna rielaborazione personale Uso nullo / parziale dei dati forniti o gravissimi fraintendimenti 1

Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale Uso solo parziale dei dati forniti e scarsa rielaborazione 2

Contenuti modesti, comunque accettabili e in parte rielaborati Uso dei dati forniti e sufficiente rielaborazione 3-4

Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti Uso preciso dei dati forniti, rielaborati in modo congruente 4

Efficace rielaborazione, grande ricchezza di contenuti Uso rigoroso dei dati forniti rielaborati in modo originale e personale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15 Punteggio Giudizio sintetico

0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 53: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

52

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia C/D Alunno/a………………………………………………………. Punteggio/Voto: /15

Descrittori e livelli di valore Indicatori Gravemente Insuff Insufficiente Quasi Sufficiente/Suff Più che

Suff/Discreto Buono/Ottimo

Correttezza ortografica e morfo-sintattica Punteggiatura Proprietà lessicale. Rispetto delle forme espositive in rapporto alla destinazione

Gravi e ripetuti errori di carattere ortografico e sintattico Lessico assai povero e forma espressiva involuta 2

Significativi ma non numerosi errori di ortografia e morfo-sintattici Lessico povero e forma espressiva non scorrevole 2-3

Sostanzialmente corretto (qualche errore saltuario) Lessico quasi sempre appropriato, esposizione abbastanza chiara 3

Corretto (qualche improprietà) Lessico appropriato e forma espressiva chiara e scorrevole 3,5-4

Del tutto corretto Lessico ricco, preciso, forma espressiva fluida ed efficace 4-5

Organizzazione del testo

Inesistente o assai frammentario e disorganico 2

Sviluppo a tratti confuso, frammentario, tesi poco lineare 2-3

Abbastanza lineare e coerente per tesi e struttura 3

Argomentazioni coerenti, sviluppo logico 3,5-4

Struttura ben organizzata, argomentazione complessa e coerente 4,5-5

Pertinenza rispetto alla traccia Quantità e qualità delle informazioni; rielaborazione e d eventuali riflessioni pertinenti e personali

Del tutto fuori tema In gran parte fuori tema Scarsissimi contenuti e rielaborazione minima 1

Solo a tratti in linea con la traccia proposta Povertà di contenuti, pochissimi spunti di rielaborazione personale 2

Sostanzialmente pertinente, pur con qualche ininfluente digressione Contenuti modesti, comunque accettabili, qualche riflessione 3-4

Pienamente pertinente con argomentazioni ben strutturate Validi spunti di rielaborazione personale, ricchezza di contenuti 4

Del tutto pertinente, con argomentazioni efficaci e appropriate Grande ricchezza di contenuti e rielaborazione originale 4,5-5

TOT 0-5 TOT 6-8 TOT 9-10 TOT 11-12 TOT 13-15 Punteggio Giudizio sintetico

0-5 Gravemente Insuff

6-8 Insufficiente

9-10 Quasi Sufficiente/ Suff

11-12 Più che Suff/Discreto

13-15 Buono/Ottimo

Page 54: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

53

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA COGNOME E NOME ………………………………………………………………………………… CLASSE ……………. INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Conoscenze disciplinari e interdisciplinari

Nessuna conoscenza pertinente e/o corretta

1

Conoscenze molto lacunose e/o poco pertinenti

2

Conoscenze disciplinari limitate e/o non sempre corrette e/o non sempre pertinenti

3

Conoscenze disciplinari pertinenti, specifiche e significative. Limitati o assenti i riferimenti interdisciplinari

4

Conoscenze disciplinari e interdisciplinari accurate, con riferimenti a tesi, studi, dati, ecc.

5

Lessico specifico e correttezza formale

Gravi carenze lessicali in generale e/o gravi errori di forma

1

Lessico specifico limitato e/o alcuni errori di forma

2

Lessico specifico appropriato senza errori di forma rilevanti

3

Buona padronanza del lessico specifico e dei mezzi espressivi

4

Organizzazione e rielaborazione

Discorso disorganizzato, incoerente, senza argomentazioni

1

Discorso frammentato e/o poco coerente e/o poco giustificato

2

Discorso coerente e logico; argomentazione e rielaborazione personale semplici

3

Discorso coerente e strutturato, con rielaborazione personale articolata

4

Grado di approfondimento quesiti

Nessun quesito trattato o semplice ripetizione di conoscenze già espresse nel tema

0

Quesiti trattati in parte, e/o in modo superficiale e lacunoso

1

Quesiti trattati in modo soddisfacente ma non completo o esauriente

1,5

Quesiti trattati in modo completo ed esauriente

2

VALUTAZIONE FINALE

.../15

Si precisa che i primi tre indicatori si applicano sia al tema che ai quesiti, al fine di una valutazione complessiva; il quarto ed ultimo indicatore, invece, è riferito solo al grado di approfondimento dei quesiti.

Page 55: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

54

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Nome del candidato________________________ classe ______________ INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO DESCRITTORI PUNTEGGIO

ANALITICO CONOSCENZE RIFERITE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI: PERTINENZA, CORRETTEZZA, QUALITA’

6

• contenuti nulli o estremamente

lacunosi e/o non pertinenti • contenuti molto lacunosi e/o non

del tutto pertinenti • contenuti superficiali e scarsa

rielaborazione • contenuti corretti,

sufficientemente articolati • contenuti corretti, discretamente

articolati e approfonditi • contenuti approfonditi, articolati e

puntuali

1 2 3 4 5 6

EFFICACIA DELLA SINTESI ORGANIZZAZIONE LOGICA APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE

5

• sintesi non efficace,

organizzazione incoerente, errata applicazione delle procedure

• sintesi scarsamente efficace; qualche incongruenza logica; applicazione a volte impropria delle procedure

• sintesi e organizzazione del testo accettabili; applicazione delle procedure nel complesso corretta

• sintesi efficace; organizzazione coerente, applicazione corretta delle procedure

• ottima sintesi; testo organico e coerente; applicazione precisa delle procedure

1 2 3 4 5

PADRONANZA DEL CODICE LINGUISTICO/ FORMALE

4

• espressione inadeguata; uso

incoerente del lessico/codice specifico

• espressione semplice; uso spesso improprio del lessico/codice specifico

• espressione chiara; uso quasi sempre corretto del linguaggio/codice specifico

• espressione fluida e coerente; uso preciso del linguaggio /codice specifico

1 2 3 4

Voto complessivo attribuito alla prova: ___________/ 15

Page 56: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

55

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

COMMISSIONE ...............................................................

Candidato .......................................................... Classe ............

Indicatori Punteggi Tempi

Argomento a scelta del candidato

Padronanza linguistica Linguaggio appropriato

1-8

Suff.: 5 10 m.

Registro adeguato

Presentazione dei contenuti Esposizione chiara ed organica Efficacia comunicativa

Organizzazione dei contenuti Strutturazione di punti essenziali Coerenza interna

Chiarimenti e collegamenti Collegamenti indotti Collegamenti autonomi

Argomenti a scelta della commissione

Padronanza linguistica Proprietà di linguaggio

1-20

Suff.: 13

30-35 m.

Microlingue settoriali Capacità di utilizzare le conoscenze

Capacità di organizzare i collegamenti multidisciplinari

Collegamenti indotti Collegamenti autonomi

Capacità di argomentare Discussione Valutazione

Capacità di approfondire Discussione degli elaborati Capacità di riconoscere e correggere gli errori 1-2 5-10

m.

Il Presidente Punteggio totale

_______________________ …………. /30

I Commissari _______________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 57: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

56

Le simulazioni svolte

Prima prova scritta di Italiano Esame di Stato II ciclo -Sessione ordinaria 2016

Ministero dell’’Istruzione, dell’’ Università e della Ricerca

PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili Bompiani, Milano 2016. «Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, come una dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […] A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […] La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. […]La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato. […] E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni poi di Svevo o di Moravia. La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pensiamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin […]. La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpretazione. C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello che si vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.» Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel 2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980. 1.Comprensione del testo Riassumi brevemente il contenuto del testo. 2.Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo. 2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza ditale affermazione dell’autore nel testo. 2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura. 2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso? 2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il significato di tale affermazione. 3.Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Page 58: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

57

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea. TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento. DOCUMENTI Mio padre è stato per me “l’assassino” Mio padre è stato per me “l’assassino”, fino ai vent’anni che l’ho conosciuto. Allora ho visto ch’egli era un bambino, e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto. Aveva in volto il mio sguardo azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuto. Andò sempre pel mondo pellegrino; più d’una donna l’ha amato e pasciuto. Egli era gaio e leggero; mia madre tutti sentiva della vita i pesi. Di mano ei gli sfuggì come un pallone. “Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”. Ed io più tardi in me stesso lo intesi: eran due razze in antica tenzone. Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia, Einaudi, Torino 1978

Page 59: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

58

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.»

Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013 «Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»

Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto? DOCUMENTI Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese equindi dal suo PIL.

Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante (http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi))

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della

Page 60: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

59

comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani».

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968; riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8)

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il valore del paesaggio. DOCUMENTI «[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte presenza umana. È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a sua volta, si è modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e complementare si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della «veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo di paesaggio come lo si può osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione della città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo secolare che ha due caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto legame tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.»

Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n. 324/2012 (1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. «Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra qualità di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari a livello generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e storico più che meramente estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente educati. […] Capiamo allora perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, […] e il paesaggio […], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente […]. E se in questa riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del nostro paese in questo tempo di crisi?».

Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile 2013; (http://www.fondoambiente.it/Dal-Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-discorso-di-andrea-carandini)

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere l’intreccio tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte, da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è un caposaldo normativo, etico, sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza, ma anche la funzionalità presente e futura. Turismo compreso.»

Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle

Page 61: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

60

urbanizzazioni periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina, massacra, offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.»

Claudio STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post del 06.01.2014 (http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-e-gli-storici-dellarte_b_4545578.html)

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio. DOCUMENTI «L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di sopravvivere in un ambiente così estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29 settembre 2015 «Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi già oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014 «Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired (www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno)

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in occasione del referendum tra monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta. Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, il suffragio universale perfetto portava a compimento una battaglia cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le petizioni delle prime femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla partecipazione delle donne alla guerra di Resistenza. Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica e partecipativa che si stava delineando, in cui le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro diritti in ogni campo della vita privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura.

Page 62: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

61

Il 1946 nei ricordi di: Alba De Céspedes (1911-1997). «Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco più di vent’anni – in cui vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona abitasse in me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma con quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane, come quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.» Anna Banti (1895-1985). «Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai ravvisarlo se non in quel due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo paura di sbagliarmi fra il segno della repubblica e quello della monarchia? Forse solo le donne possono capirmi e gli analfabeti.»

Patrizia GABRIELLI, “2 giugno 1946: una giornata memorabile” saggio contenuto nel quadrimestrale Storia e problemi contemporanei, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.» Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 63: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

62

Simulazione di seconda prova dell’esame di stato

Prova di Scienze umane Indirizzo LSU

27 aprile 2018

Alunno/a ______________________________ Classe _______________

Globalizzazione e recessione democratica

PRIMA PARTE

Il candidato svolga la seguente traccia, con riferimenti alle sue conoscenze in ambito sociologico, antropologico e pedagogico.

«I sistemi democratici attraversano una crisi profonda in relazione non soltanto al deterioramento continuo della qualità della partecipazione politica da parte della massa dei cittadini, ma anche agli effetti della globalizzazione economica, ovvero della formazione del mercato unico mondiale.

I sistemi politici si sono formati in età moderna nell'ambito degli Stati nazionali. A loro fondamento stava il presupposto che i governi, sia liberali e democratici sia autoritari, avessero gli strumenti per regolare mediante le leggi, frutto di processi decisionali interni a ciascun paese, la vita dei corpi politici e sociali compresi nei confini del territorio statale. Attributo decisivo del potere sovrano nazionale era la possibilità e la capacità di regolare anche l'economia, tanto che l’ “economia nazionale” era considerata componente essenziale dello Stato, il quale, infatti, regolava le esportazioni e le importazioni, i settori produttivi, la moneta e le finanze. Il processo democratico non aveva alterato questo meccanismo, seppure avesse provveduto a dare una nuova legittimazione alla sovranità, estendendo a tutti i cittadini il diritto di partecipazione alla formazione dei governi. Orbene, la globalizzazione ha già avuto e continua ad avere tra i suoi effetti quello di alterare completamente la sovranità degli Stati medi e piccoli, che, già tradizionalmente debole, viene ora ridotta pressoché a una finzione giuridica. A mantenere gli attributi della sovranità nell'epoca attuale restano soltanto gli Stati maggiori e in molti casi anch'essi con difficoltà».

M. L. Salvadori, Le inquietudini dell'uomo onnipotente, Laterza, Roma-Bari 2003

Il candidato rifletta sulla crisi dello Stato moderno e della democrazia nell'era della globalizzazione; soffermandosi in particolare sui caratteri fondanti del sistema democratico e sulle ragioni di quella che il sociologo della politica Larry Diamond (2008) ha definito "recessione democratica" in molti paesi del mondo. Evidenzi, inoltre, il ruolo della scuola e dell'istruzione nella formazione della coscienza democratica.

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti:

1) Quali sono le caratteristiche fondamentali dello Stato Moderno? 2) Quale rapporto c'è tra democrazia e welfare state? 3) Illustra il valore dell'educazione alla pace nel pensiero della Montessori 4) Quali sono i caratteri dell'educazione interculturale?

Page 64: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

63

Simulazione di terza prova – 5 maggio 2018 CLASSE QUINTA – Liceo C. Sigonio

ALUNNO/A_____________________________ 5 maggio 2018

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: MATEMATICA 1. Dopo avere scritto la definizione di funzione, classifica e determina il dominio delle seguenti funzioni:

a) 242

+=

xxxy b)

( )12

1log 2

−=

xxy

2. Scrivi la definizione di funzione pari e dispari.

Analizza il grafico di funzione assegnato e determina le seguenti caratteristiche: dominio, immagine, simmetria pari o dispari, punti di intersezione con l’asse x e con l’asse y, intervalli di positività e di negatività, intervalli di crescenza e di decrescenza, equazione degli asintoti, .............)(lim =

−∞→xf

x,

.............)(lim3

=→

xfx

.

Page 65: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

64

Page 66: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

65

3. Scrivi la definizione di punto di discontinuità di seconda specie per una funzione ( )xfy = . Per le seguenti funzioni individua gli eventuali punti di discontinuità e la relativa specie:

a) 31682

+−=

xxxy b)

4452

+−=

xxxy

N.B. Durante la prova è consentito l’uso di calcolatrice, materiale per scrivere e disegnare, fogli di brutta copia. Non è consentito l’uso del correttore.

Simulazione di Terza prova – Tipologia B: quesiti a risposta singola

Page 67: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

66

SCIENZE NATURALI

Il candidato risponda a ciascun quesito in un massimo di dieci righe a) Descrivi i fenomeni tettonici associati ai margini convergenti tra una placca oceanica e una continentale, fornendo un esempio a te noto ______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

b) Gli enzimi nel metabolismo cellulare: struttura, funzione e meccanismo d’azione ______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

c) Illustra analogie e differenze che caratterizzano gli acidi nucleici ______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Nome e cognome__________________________ classe _______________

Simulazione della Terza Prova d’Esame. LETTERATURA LATINA

Page 68: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

67

1) Le cause della decadenza dell’oratoria nel dibattito del I secolo a.C.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Il tempo e il saggio in Seneca. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Il Satyricon: il problema dell’autore e della cronologia. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 69: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

68

Simulazione della Terza Prova d’Esame. INGLESE Name: …………………………………………………………………… 1. Explain how the new scientific, philosophical and psychological views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century influenced the culture and the literature of the time. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2. Analyse the theme of the responsibility of the scientist in the novel “Frankenstein” and in the play “Copenhagen”. Do you find differences or similarities? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3. Do you think the novel “1984” was well adapted in the play performed at the theatre? Motivate your answer. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 70: Documento del 15 maggio Classe 5C Anno scolastico 2017 - 2018 · - La poetica del Verismo e la tecnica dell’impersonalità - La novellistica: da Nedda a Vita dei Campi - Inchiesta

69

Il documento è stato sottoscritto da: - i docenti del consiglio di classe Silvia Benuzzi …………………………………….

Maddalena Berni …………………………………….

Paola Ferrari …………………………………….

M.Luisa Fregni …………………………………….

Chiara Guidelli …………………………………….

Emanuela Nava …………………………………….

Angela Orlando …………………………………….

Barbara Puggioni …………………………………….

Francesca Sirotti …………………………………….

Giovanna Strazzeri …………………………………….

Angela Uccelli …………………………………….

- i rappresentanti degli studenti al consiglio di classe Andrea Bernagozzi …………………………………….

Cecilia Bertoni …………………………………….