Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO...

54
1 Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2016/2017 Documento finale del Consiglio della classe 5B-SCI CLIL

Transcript of Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO...

Page 1: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

1

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2016/2017

Documento finale del Consiglio della classe

5B-SCI CLIL

Page 2: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

2

Sommario

1. Composizione del consiglio di classe

2. Elenco degli allievi

3. Presentazione della classe

4. RDA(risultati di apprendimento ) perseguiti

5. Metodologie didattiche

6. UDA (unità di apprendimento) svolte

7. Progetti

8. Modalità di verifica, criteri e griglie di valutazione

9. Programmi disciplinari svolti

Page 3: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

3

1.COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

SAVOCCO STEFANIA ITALIANO E LATINO

STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA

AZZANO SONIA SCIENZE

SARI CARLA INGLESE

GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TESSADORI STEFANO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PIZZOLATO IVANA RELIGIONE

NONIS STEFANO STORIA E FILOSOFIA

2. ELENCO DEGLI ALLIEVI ALEXANDER AMAYA GIULIA ANGELI FEDERICA AZZALINI CLAUDIA BERETTA DANIEL CIANI RICCARDO CONTE FRANCESCA CORMIO CHIARA DEL SAVIO LINDA FABRIS MATILDE GAIATTO ELISA IOAN FEDERICO LOMBARDINI BIANCA LOT FRANCESCO MELLINA BARES CHIARA NACCARATO FRANCESCO PAPAIS FRANCESCO SECOMANDI VASCO TESOLIN STEFANO

3. PRESENTAZIONE della CLASSE La classe attualmente è composta da 19 alunni (10 ragazze e 9 ragazzi); il numero degli allievi è il medesimo dell’anno precedente. In terza c’erano due studenti in più, che non sono stati ammessi alla frequenza della classe successiva. AS_2012/13: In Prima la classe era partita con 26 alunni, rimasti in seconda in 23, in seguito alla perdita di due allievi ma con l’acquisto di uno.

Page 4: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

4

La Classe, soprattutto a partire dal triennio, ha acquisito una fisionomia ben precisa che si è andata sempre più consolidando nel corso degli ultimi due anni. Nonostante le ovvie e naturali differenze di livello, sulle quali si tornerà in seguito, è il caso di sottolineare le caratteristiche distintive dell’attuale gruppo-classe, il quale risulta piuttosto omogeneo, sia per quanto concerne la disponibilità ad aderire alle proposte didattico-educative dei Docenti, sia per l’apprezzabile partecipazione alle discussioni in classe, manifestando, in pressoché tutte le discipline, curiosità, interesse, disponibilità a svolgere autonomamente ricerche e approfondimenti personali. Degno di nota è anche il tasso di partecipazione – spesso con risultati eccellenti- alle varie competizioni disciplinari che spaziano dalla Matematica, alla Fisica, alla Chimica e alle Scienze, alla Storia, alla Filosofia e finanche alla Economia (quest’ultima disciplina non prevista dal piano di studi di questo Istituto). Infine si segnala anche la partecipazione da parte di quasi tutti gli allievi alle varie iniziative di approfondimento disciplinare proposte dalla scuola nel corso degli anni, in particolare in quest’ultimo. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati risulta abbastanza omogeneo: una parte della classe ha conseguito standard conoscitivi, applicativi e rielaborativi brillanti, e può essere quantificata in circa un terzo; un altro terzo si attesta su livelli decisamente più che discreti; infine, anche la restante parte, pur manifestando minor sicurezza e padronanza delle strutture e dei contenuti disciplinari, ha, comunque lavorato con serietà e continuità. ,

Page 5: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

5

4. INDIVIDUAZIONE RdA (Risultati di Apprendimento – vedi Indicazioni nazionali ) PERSEGUITI CONCRETAMENTE NELLE SEGUENTI AREE:

5. ORIENTAMENTI METODOLOGICI

Il Consiglio di Classe ha seguito i seguenti orientamenti didattici:

✓ verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse prima di affrontare un nuovo argomento;

✓ stimolare nel corso delle lezioni, l'attenzione e la partecipazione degli allievi al dialogo educativo;

✓ verificare le attività svolte dagli studenti e utilizzare l’errore per il recupero di conoscenze e abilità;

✓ fornire indicazioni utili a consolidare il metodo di studio ed in particolare l'attività di approfondimento e di ricerca autonoma;

✓ trattare alcune problematiche a livello pluri-disciplinare e interdisciplinare e, comunque, far emergere in ogni circostanza eventuali raccordi o interconnessioni tra le varie discipline;

✓ fornire materiale di auto-verifica di varia natura, con cadenza periodica, concernente contenuti specifici della singola disciplina e/o di carattere pluri-disciplinare;

✓ segnalare letture o iniziative culturali che potessero risultare utili ad una maturazione complessiva della personalità ed anche a stimolare l'attenzione nei confronti dei problemi d'attualità;

✓ programmare la partecipazione a visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e cinematografici, attività e competizioni sportive;

✓ presentare gli argomenti in forma problematica per stimolare la riflessione;

✓ utilizzare l’errore come punto di partenza per riflessioni critiche finalizzate all’individuazione delle risposte corrette.

Gli argomenti sono stati presentati e sviluppati secondo le seguenti modalità:

✓ lezione frontale (individuazione delle linee fondamentali degli argomenti oggetto di studio; illustrazione di processi e tecniche, ecc.);

✓ lezione dialogata (coinvolgimento degli allievi nelle attività didattiche, attraverso interventi di varia natura);

✓ lavori di gruppo;

✓ attività di laboratorio.

Si sono utilizzati sussidi didattici di vario genere (fotocopie, dispense, materiale audiovisivo, video-conferenze, lucidi, software applicativi ecc.).

Page 6: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

6

Attività di Recupero e di Sostegno

Oltre all'attività di recupero che ciascun insegnante ha effettuato in itinere, all'interno del proprio orario scolastico al fine di rinforzare le abilità di base, di consolidare le conoscenze, di rimuovere incertezze …

6. 1° UDA

UDA 1 : BIOETICA, UNA DISCIPLINA DI FRONTIERA

CLASSE: 5^ B SCI CLIL_DISCIPLINE COINVOLTE: FILOSOFIA, INGLESE, SCIENZE, RELIGIONE.

NUCLEI FONDANTI: RIFLESSIONI SUI LIMITI DI CIO’ CHE E’ PROPRIAMENTE UMANO, E CHE NON PUO’ ESSERE

STABILITO DALLA SCIENZA E DALLA TECNICA.

COMPETENZE STRATEGIE DIDATTICHE / PROCESSO (COSA FA

L’INSEGNANTE?)

ATTIVITA’

cosa fanno gli studenti

CONTENUTI COMPITI IN SITUAZIONE

analisi dei documenti

Ricerca autonoma di documenti

uso tecnologie (sia per raccogliere documentazione sia per elaborare il prodotto finale)

effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale;

porsi in modo critico e

1. FORNISCE I SAPERI ESSENZIALI

2. INDICA I TESTI UTILI PER L’APPROFONDIMENTO.

3. ELABORA E SOMMINISTRA PROVE SCRITTE COMUNI SULL’ARGOMENTO.

SI IMPEGNANO NELL’APPROFONDIMENTO E NELLA RIELABORAZIONE INTERDISCIPLINARE. ATTIVITA’ DI LETTURA AUTONOMA DI TESTI SUL TEMA, INDICATI E/O FORNITI DAI DOCENTI (SAGGI, ARTICOLI)

dopo aver studiato i contenuti, li approfondiscono

FILOSOFIA e RELIGIONE

- NASCITA DELLA BIOETICA

DIFFERENZA TRA ETICA ED ETICA APPLICATA

LE TEORIE ETICHE CONTEMPORANEE PIU’ RILEVANTI PER IL DIBATTITO BIOETICO.

ABORTO, EUTANASIA, SPERIMENTAZIONE SUGLI EMBRIONI, PROCREAZIONE ASSISTITA E MANIPOLAZIONE GENETICA.

-Prova scritta comune sulla tematica

Elaborazione di saggio breve al termine dell’UDA

Page 7: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

7

consapevole di fronte a temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale

saper riutilizzare i linguaggi specifici e i procedimenti logico argomentativi necessari ad illustrare conoscenze ed informazioni; ad argomentare interpretazioni e punti di vista personali

Inglese

“Brave New World” by Aldous Huxley: the criticism towards the scientific Utopias of technological and technocratic societies and the prediction that are coming true today: the tyranny of happiness, drugging the populace, the fashion of euthanasia, the Malthusian theories, the bashing of the family.

Scienze

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

IL CLONAGGIO E LA CLONAZIONE

LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI E ADULTE

LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE- TERAPIA GENICA E TERAPIA CELLULARE

TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA

Page 8: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

8

TITOLO UDA: IL LINGUAGGIO NELLE SUE MOLTEPLICI FORME

DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano, Inglese, Scienze motorie e sportive, Filosofia.

NUCLEI FONDANTI: La riflessione sul linguaggio nel Novecento: estetica, linguistica, ermeneutica. Il

linguaggio del corpo.

COMPETENZE

da promuovere nell’allievo

FASI DI PROCESSO COMPITI IN

SITUAZIONE /prodotto STRATEGIE

DIDATTICHE/ processo

(cosa fa l’insegnante?)

ATTIVITA’/processo

(cosa fanno gli studenti?)

CONTENUTI

(saperi oggetto del

processo)

Area metodologica:

acquisire un metodo di

studio e di ricerca

Area logico-argomentativa:

essere in grado di leggere,

interpretare e rielaborare

autonomamente i contenuti

delle diverse forme di

comunicazione

Area linguistica e

comunicativa:

leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo;

produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi;

utilizzare una lingua

1. Fornisce i saperi

essenziali

2. Indica testi utili per

l’approfondimento.

3. Elabora e

somministra prove

scritte comuni

sull’argomento.

Si impegnano

nell’approfondimento e

nella rielaborazione

interdisciplinare: attività di

lettura autonoma di testi sul

tema, indicati e/o forniti

dai docenti (saggi, articoli)

Approfondiscono,

ricercano ed elaborano

argomenti in base a

ricerche ed esperienze

sportive personali.

FILOSOFIA:

Dalla filosofia analitica del

linguaggio di matrice

neopositivistica alla

filosofia del linguaggio

ordinario (Ordinary

Language Philosophy).

La filosofia ermeneutica da

Heidegger a Gadamer: il

linguaggio come “casa

dell’Essere” e il circolo

ermeneutico (o

dell’interpretazione).

ITALIANO

Il relativismo conoscitivo

nella poetica pirandelliana,

in particolare in “Sei

personaggi in cerca

Prova scritta comune sulla

tematica

Elaborazione di saggio

breve al termine dell’UDA

Page 9: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

9

straniera per i principali

scopi comunicativi ed

operativi

Area storico-umanistica:

conoscere la storia, la

letteratura, l’arte del

periodo affrontato

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. Area motoria: conoscere le molteplici discipline sportive e motorie.

d’autore”; la “recherche”

ungarettiana e il

“correlativo oggettivo” di

Montale; la riflessione sul

linguaggio delle “Lezioni

americane” di Calvino e di

poeti come Pasolini,

Sanguineti e Zanzotto.

INGLESE

The unexpected aspects of

language.

-The new use of language

in the XX century

literature: T.S. Eliot, J.

Joyce, G: Orwell;

-Theories on language:

linguistics;

-History of the English

language: Shakespeare’s

legacy, the spreading of

English;

-English now: neologisms,

slang and jargon;

-Technology and language:

social networks, Cupertino

effect, electronic tribes;

-The future of English:

American vs. British

English, Franglais,

Page 10: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

10

Spanglish, etc.;

-The harmful side of

language: political

correctness, taboo words,

euphemisms.

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

La comunicazione motoria

nello sport. Le segnalazioni

arbitrali dello sport di

squadra. La danza e la sua

espressione. Il linguaggio

dei segni LIS. La

televisione e la

comunicazione sportiva.

Page 11: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

11

7. PROGETTI

Del Consiglio di classe

La classe si è recata in viaggio di istruzione a Berlino.

Discipline CLIL: Tutti i Docenti hanno svolto alcuni moduli CLIL, in lingua inglese, nelle loro materie. Il Prof. Nonis, ha svolto, complessivamente, circa il cinquanta per cento delle sue lezioni, sia di Storia che di Filosofia, in lingua inglese. Adesione a progetti di istituto (VERIFICARE)

Educazione alla salute (Conferenza sulla donazione sangue: 14 gennaio; donazione partecipazione individuale);

Invito alla lettura (opere di Malvaldi e Safran Foer)

Adotta uno spettacolo

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi della Fisica

Olimpiadi della Chimica

Olimpiadi di Scienze naturali

Concorso nazionale di Economia.

8. MODALITÀ DI VERIFICA, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Tipologie di verifiche

- Verifiche scritte; - verifiche orali di diverse tipologie: colloqui e interrogazioni su parti più o meno ampie o

su tutto il programma svolto; interventi durante le attività didattiche; interrogazioni scritte; - prove oggettive (test di vario genere, questionari, prove strutturate e semi-strutturate,

prova a risposta aperta) per verificare l’acquisizione di conoscenze ed abilità; - controllo e valutazione del lavoro domestico; - relazioni come sintesi di lavori di gruppo o approfondimenti individuali.

Preparazione all’esame di stato In preparazione all’Esame di Stato si fa presente che gli allievi hanno affrontato diverse simulazioni delle tre prove scritte e sono state fornite indicazioni per la preparazione dell’argomento oggetto di approfondimento con il quale avviare il colloquio. Simulazioni di prove d’esame

I prova (Italiano): una simulazione si è svolta il 9 febbraio 2016; una seconda si terrà il 19 maggio 2017 della durata dell’intera mattinata di lezione;

II prova (Matematica): una simulazione si terrà il 20 maggio 2017 della durata dell’intera mattinata di lezione

Page 12: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

12

III prova: la prima simulazione si è svolta il 7 febbraio dalle 8.10 alle 11.10, la seconda è prevista per il 26 maggio 2017 maggio dalle 8.10 alle 11.10. Indicazioni sulla terza prova: è stata scelta la tipologia B, con 3 quesiti per ciascuna delle 4 materie, con trattazione sintetica in dieci righe.

Le prove assegnate per la simulazione di terza prova verranno allegate al presente documento. Criteri di valutazione Sono state utilizzate per la valutazione delle varie verifiche le griglie elaborate e concordate a livello dipartimentale o predisposte dai singoli docenti in base alle peculiarità di ciascuna prova. La valutazione ha comunque tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche dei seguenti fattori:

- livello di partenza (motivazioni, capacità, abilità pregresse, ritmi e stili di apprendimento) - impegno - grado di autonomia nello svolgimento del lavoro - interesse per la materia - progressione dell'apprendimento rispetto al livello di partenza e agli obiettivi stabiliti - livello di acquisizione di conoscenze, competenze e abilità rapportate agli obiettivi fissati - partecipazione responsabile alla vita scolastica.

Nell'attribuzione dei voti il Consiglio di Classe propone la seguente griglia di valutazione presente nel P.T.O.F:

Eccellente (10)

Lo studente ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e consapevoli, approfondite anche attraverso personali letture; sa trasporre con sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza con sicuro discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell’uso dei linguaggi specifici; sa argomentare con sicura consequenzialità di analisi e sintesi critica.

Buono-ottimo (8/9)

Lo studente ha acquisito conoscenze disciplinari ampie e consapevoli; utilizza con sicura padronanza procedimenti già appresi, applica regole e leggi in situazioni note e dimostra iniziativa nel prospettare nuove ipotesi di impiego delle stesse; fa riferimento ad acquisizioni culturali riconducibili a letture e ricerche affrontate autonomamente e rispondenti ad interessi personali, rivela capacità logico-argomentative ed abilità espressive di buon livello.

Discreto (7)

Lo studente rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisito autonomia e precisione adeguate nell’impiego dei procedimenti appresi e sa organizzare l’esposizione dei contenuti richiesti in forma complessivamente consequenziale e pertinente; impiega in modo corretto il lessico specifico delle singole discipline.

Sufficiente (6)

Lo studente conosce gli elementi essenziali delle discipline; fornisce risposte pertinenti alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limite e talora con laguida dell’insegnante, procedimenti appresi e applica regole e leggi in situazioni note; impiega in forma semplice, ma nel complesso corretta, i linguaggi specifici delle varie discipline.

Insufficiente (5)

Lo studente individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché l’acquisizione delle conoscenze è frammentaria o inadeguatamente consapevole e approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti; espone in forma impacciata ed impropria.

Page 13: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

13

Gravemente insufficiente (4)

Lo studente fraintende le domande in quanto le informazioni possedute risultano lacunose e scorrette; non è in grado di strutturare il discorso in modo organico e coerente e non sa applicare le richieste procedure di lavoro; non conosce, o usa a sproposito, le terminologie specifiche.

Estremamente insufficiente (3/4)

Lo studente ha scarsissime conoscenze; non comprende le domande e commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei lavori assegnati che risultano essere incompleti; si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e/o del tutto impropri.

Nullo (2-1)

L’alunno si sottrae alla verifica o viene meno alla lealtà che caratterizza l’interazione didattica oppure non ha nessuna conoscenza dei contenuti, non dimostra alcuna minima abilità anche in compiti semplici, non fornisce nessuna informazione e/o risposta a quesiti, problemi e/o temi proposti.

Il voto di condotta del primo periodo è stato assegnato dal Consiglio di classe in sede di scrutinio sulla base degli elementi emersi nel corso del periodo scolastico oggetto di valutazione, tenendo conto delle regole interne dell’Istituto e degli impegni assunti al momento della stipula del Patto di corresponsabilità educativa. Per la valutazione delle simulazioni delle tre prove scritte d’esame sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori e utilizzate le griglie, di seguito riportate: Indicatori PRIMA PROVA:

- pertinenza del contenuto in relazione alla traccia - ampiezza delle informazioni - organicità dei contenuti - capacità di elaborazione personale delle conoscenze ed attitudine allo sviluppo critico - correttezza e proprietà formale

Indicatori SECONDA PROVA

- comprendere e conoscere - individuare le strategie, abilità logiche - sviluppare il processo risolutivo, correttezza dello svolgimento - argomentare

Indicatori TERZA PROVA:

- comprensione del quesito e adeguatezza della risposta - conoscenza degli argomenti - capacità logico-argomentative - correttezza e chiarezza dell’esposizione

Page 14: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

14

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Liceo Scientifico Statale “M. Grigoletti”

COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato/a________________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Corrispondenza al

lavoro richiesto

Adeguata

Parziale/inadeguata 2

1

Conoscenza degli

argomenti (e

compiutezza delle

informazioni)

Approfondita/Ampia

Discreta

Essenziale

Modesta

4

3

2

1

Struttura logica

(coerenza, coesione ...)

Chiara, consequenziale, coerente

Non sempre consequenziale

Scorretta

3

2

1

Capacità critiche, di

espressione e di

rielaborazione

Buone/Discrete

Sufficienti

Modeste

3

2

1

Padronanza della lingua

italiana e capacità

espositive (ortografia,

sintassi, lessico …)

Complete, appropriate, articolate

Sostanzialmente corrette o con

qualche imprecisione

Inadeguate

3

2

1

Totale

Page 15: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

15

Il/La candidato/a___________________________________________della classe V ha

ottenuto nella prima prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla

Commissione esaminatrice, il seguente punteggio:______/15.

I Commissari

Il

Presidente:___________________________________________________________________

_

Pordenone, giugno

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA III PROVA d'Esame di Stato - Classe 5^B

Valutazione in 15-esimi per singolo criterio

Giudizi Quasi nullo Scarso Gravem.ins Insuff. Mediocre Sufficiente Discreto Buono +che Buono Eccellente Ottimo

in 15mi 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

risposta in bianco ad un quesito: punti1

Nella valutazionedella prova i docenti dovranno tener conto dei seguenti criteri di

valutazione: Peso

A adeguatezza della risposta e coerenza nell’argomentazione 20%

B correttezza e chiarezza dell’esposizione e nell'uso del linguaggio specifico 30%

C ricchezza e completezza dell'informazione 50%

Page 16: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

16

DESCRITTORI INDICATORI DI GIUDIZIO PUNTEGGIO

Conoscenza Conoscenza degli argomenti

richiesti 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5

Pertinenza Pertinenza della risposta rispetto

al quesito posto 0 - 1 - 2 - 3

Capacita’ logico – argomentativa e

comunicativa

Completezza delle informazioni 0 - 1 - 2

Esposizione analitica dei punti

richiesti (ordine e chiarezza),

collegamento sintetico e

logicamente strutturato degli

aspetti significativi

0 - 1 - 2

Competenza linguistica

Proprietà / precisione,

correttezza tecnica, semantica e

morfo-sintattica nell’uso dei

linguaggi specifici richiesti

0 - 1 - 2 - 3

Punteggio complessivo ……… /15

TABELLE DI CORRISPONDENZA VOTO IN QUINDICESIMI VOTO IN DECIMI

voti quindicesimi 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15

voti decimi 1 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10

Page 17: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

17

9. PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

A seguire i programmi disciplinari.

Classe V B SCI

MATEMATICA

Ore settimanali: 4

ibro di testo : Lamberti Mereu , Lezioni di matematica E, ETAS ED.

insegnante: Anna Stuto

PROGRAMMA SVOLTO

ANALISI INFINITESIMALE

Derivata di una funzione.

Definizione di derivata e suo significato geometrico.

Teorema della continuità delle funzioni derivabili.

Derivate di funzioni elementari

Teoremi della derivata della somma, del prodotto e del quoziente.

Derivata della funzione composta e della funzione inversa.

Studio dei punti di non derivabilità.

Retta tangente ad un grafico di funzione in un suo punto.

Differenziale di una funzione: definizione e significato geometrico.

I teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle , enunciato, significato geometrico e dimostrazione.

Page 18: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

18

Teorema di Lagrange, enunciato, significato geometrico e dimostrazione.

Corollari del teorema di Lagrange con dimostrazione

Funzioni crescenti e decrescenti

Teorema di Cauchy, enunciato e dimostrazione.

Teorema di de l'Hospital.

Definizioni di massimo, minimo assoluti e relativi.

Concavità di una curva, punti di flesso.

Teoremi sulla determinazione dei punti di minimo, massimo relativo e dei punti di flesso.

Studio di una funzione.

L'integrale indefinito

Funzioni primitive di una funzione data.

Integrali indefiniti immediati.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione per parti.

Integrazione delle funzioni razionali fratte.

L'integrale definito

Il problema della misura di aree di figure piane. Area del trapezoide.

Definizione di integrale definito.

Teorema della media, enunciato, dimostrazione, significato geometrico.

La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow), con dimostrazione.

Derivata della funzione integrale composta

Calcolo di aree di domini piani.

Volumi dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di curva.

Applicazione degli integrali alla fisica

Page 19: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

19

Integrali impropri.

ANALISI NUMERICA

Risoluzione approssimata di equazioni.

Il metodo di bisezione.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Variabili aleatorie discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Distribuzione geometrica

Variabili aleatorie continue. Distribuzione uniforme, distribuzione esponenziale. Distribuzione di Gauss .

_______________________________________________________________________________

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali a variabili separabili e separate. Equazioni differenziali lineari del primo ordine.

Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e non omogenee.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Vettori nello spazio e loro proprietà, parallelismo e perpendicolarità tra vettori. Punti nello spazio, punto

medio, distanza tra due punti. Piano nello spazio e sua equazione, piano passante per tre punti, condizione

di parallelismo e perpendicolarità tra piani. Retta nello spazio, condizione di perpendicolarità e

parallelismo tra rette e tra retta e piano..Distanza di un punto da un piano e da una retta. Superficie sferica

e sfera.

Per la valutazione della prova scritta si fa riferimento alla griglia di valutazione ministeriale.

Page 20: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

20

FISICA

Ore settimanali: 3

libro di testo: A.Caforio, A.Ferilli- FISICA vol.3, Le Monnier

insegnante: Anna Stuto

PROGRAMMA SVOLTO

RIPASSO

Condensatori. Capacità elettrica. Sistemi di condensatori in serie e in parallelo. Energia e densità di energia

del campo elettrico. La corrente elettrica. Forza elettromotrice. Resistenza. Prima e seconda legge di Ohm.

Circuiti elettrici

Circuiti a corrente elettrica continua. Leggi di Kirchhoff. Resistori in serie e in parallelo.

Potenza ed effetto Joule. Circuiti RC: processo di carica e scarica di un condensatore.

Il magnetismo

Campo magnetico. Campi magnetici generati da magneti e da correnti.

Interazione magnetiche tra correnti. Legge di Ampere.

Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di

corrente: filo rettilineo e legge di Biot-Savart, spira circolare, solenoide.

Forza di Lorentz -forza magnetica esercitata su una carica in moto in un campo magnetico.

Moto di cariche in un campo magnetico.

Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo.

Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.

Campo magnetico su una spira percorsa da corrente: momento meccanico sulla spira, momento

magnetico della spira, energia potenziale della spira.

Page 21: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

21

L'induzione elettromagnetica

Campi elettrici e magnetici variabili.

Induzione elettromagnetica.. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.

Mutua induzione e autoinduzione. Correnti parassite. Circuiti RL. Energia e densità del campo magnetico.

Alternatore ( caratteristiche generali )

Circuiti elettrici a corrente alternata.

Circuito resistivo, induttivo, capacitivo. Impedenza del circuito RLC. Valori efficaci e potenza media. Il

trasformatore.

Equazioni di Maxwell.

Il campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann. La corrente di spostamento e la generalizzazione

della legge di Ampére. Le equazioni di Maxwell.

.

Onde elettromagnetiche.

Il campo elettromagnetico. Le grandezze caratteristiche di un’onda elettromagnetica. La velocità della

luce e la relazione tra E e B in un’onda elettromagnetica. L’energia immagazzinata dal campo

elettromagnetico. L’energia trasportata dall’onda elettromagnetica. Quantità di moto e pressione di

radiazione. Lo spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche emesse da circuiti oscillanti. Spettro

elettromagnetico.

Relatività Ristretta

Esperimento di Michelson-Morley. Trasformazioni di Lorentz e Galileo a confronto. I fondamenti della

relatività ristretta: i due postulati della relatività ristretta. Concetto di simultaneità.

Dilatazione del tempo. Paradosso dei gemelli Contrazione delle lunghezze.

Massa, quantità di moto ed energia. Equivalenza tra massa ed energia. Relazione tra energia totale e

quantità di moto.

Dualismo onda-corpuscolo. ( da fotocopie )

Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico ed ipotesi di Einstein.

Quantità di moto di un fotone e l’effetto Compton. Ipotesi di De Broglie. Principio di indeterminazione di

Heisenberg. .

Page 22: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

22

Sono stati affrontati in inglese: il campo magnetico e la forza magnetica ( con problemi ), le analogie e

le differenze tra campo elettrostatico e campo magnetico, le esperienze di Faraday sull’induzione, lo

spettro elettromagnetico ( presentato dagli studenti ).

Sono stati usati materiali tratti dal testo CLIL Physics della Pearson ed. e da Physics della Zanichelli,

dalla versione americana del libro di fisica J. Walker e da alcuni siti internet.

Sono stati svolti in laboratorio alcuni esperimenti di elettromagnetismo ( leggi di Ohm; capacità di un

condensatore, carica e scarica di un condensatore; magneti, esperienza di Oersted; linee di forza del

campo magnetico, forza tra due fili rettilinei percorsi da corrente; esperienze sull’induzione

elettromagnetica e correnti parassite).

PROGRAMMA DI LATINO DELLA CLASSE V B sci CLIL

A.S. 2016/2017 Prof. STEFANIA SAVOCCO

OBIETTIVI RAGGIUNTI (pur a livelli differenti) Gli alunni sanno:

interpretare nel complesso testi latini del livello di Seneca e Tacito;

riconoscere le strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche di maggiore

occorrenza;

riconoscere la tipologia dei testi, gli elementi retorici di base;

dare al testo una collocazione storica;

individuare i vari generi letterari, le tradizioni di modelli e di stile, i topoi;

individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama

generale della storia letteraria (solo occasionalmente nello studio delle altre letterature);

riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna.

ATTIVITA’ RELATIVE AL LATINO

Laboratorio di traduzione con analisi morfologica, sintattica, lessicale, retorico-stilistica.

Trattazione letteraria comprendente: percorsi letterari-culturali, lezioni frontali su argomenti

letterari, esposizioni di schemi cronologici, lezioni dialogate, esposizioni di tesine o ricerche

anche con metodo Clil, verifiche orali, verifiche tramite questionari e/o brevi trattazioni e/o

analisi di testi.

Laboratorio di lettura di passi nel testo originale tradotti e commentati dal docente con

eventuale supporto di edizioni scolastiche; lettura di testi con traduzione a fronte; lettura di testi

in traduzione.

Lettura di passi da saggi critici.

STRUMENTI

“Togata gens”, vol. 2, a cura di Maurizio Bettini, La Nuova Italia.

Fotocopie

Filmati

Power Point

Clil. Julio Claudian dynasty.

Cornelius Tacitus, "Annales", Liber XVI, 18 - 19 (Latin and English version).

L'epoca neroniana. La congiura di Pisone e le morti celebri.

Page 23: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

23

Petronio. Clil. Satyricon. Il "Satyricon": la trama, pp. 131-134.

La questione della paternità dell'opera.

A che genere appartiene il "Satyricon"? (pp. 134-137).

Lettura e analisi della matrona di Efeso (pp. 157-161).

Il realismo in Petronio secondo Auerbach (p. 135). Lettura del passo in cui viene presentata Fortunata

(capp. 37 e 38).

"Satyricon" 33 e 34, 6-10 ("Uova con sorpresa", p. 141 e "Trimalcione e lo scheletro d'argento": la

parodia del "carpe diem" e del "Simposio" platonico, pp. 144 sg.).

Clil - Reading 35 quotes from Seneca and infering the keypoints of the Stoic philosophy.

Seneca, I "Dialogi" e i trattati di Seneca (pp. 35-39 del libro di testo).

“De constantia sapientis” 5, 6 – 6 (“Tutti i miei beni sono con me” pp. 65-68); “De brevitate vitae”, I,

1–4 (“Siamo noi che rendiamo breve la vita”, pp. 71 sg.); "De providentia" 1, 5-6 ("La severità

costruttiva di un dio-padre", p. 61); "De ira" I, 18, 1-2 ("L'ira offusca la capacità di giudizio", pp. 99

sg.): i principi dello Stoicismo senecano, in particolare cosa intende il filosofo per Provvidenza e apatia.

Clil. Seneca, "On Anger" by Gregory B. Sadler: differenze fra Stoicismo senecano e visione aristotelica

circa l'ira; ira passione o vizio? Indirizzabile o controllabile? Positiva o negativa? Esercizio di ascolto

dall'Inglese e di definizione dei keypoints sull'argomento.

L'"Apokolokyntosis": il genere, la trama, la questione del titolo e della paternità dell'opera (pp. 42 –

44).

Le tragedie: contenuti delle "praetextae" e "pars destruens" del sistema filosofico dello stoico;

"recitationes" e gusto del macabro (libro di testo pp. 45 - 47).

"Epistulae morales ad Lucilium” 1: riflessione sul tempo (pp. 73 -75).

“Ep.” 47, parr. 1 - 4 (pp. 89 sg.) e 17 (p. 95): differenza fa schiavitù sociale e schiavitù morale; la libertà

interiore dello stoico.

Lo stile di Seneca. la "sententia" o concetto (pp. 41 e 47).

Persio, i dati biografici, le satire, lo stile. Analisi dei coliambi (p. 116). Il contenuto delle sei satire, in

generale.

Clil. Aulus Persius Flaccus.

Lucano, biografia, "Bellum civile", dati essenziali della polemica ideologica e nei confronti del

modello virgiliano (pp. 109 – 114).

Dal "Bellum civile" I, 125 – 157, II, 380 - 391 e VI, 670 – 718 (rispettivamente p. 122, p. 123 e pp. 127

sg.): il confronto fra Cesare e Pompeo, il ritratto di Catone e la necromanzia della maga Erichto (il gusto

del macabro).

Clil. Characters in "Lucan's Civil War".

Clil. Flavian dynasty; the Life and Times of Quintilian.

Quintiliano: I.O. “I vantaggi dell’apprendimento collettivo” (I, 2, pp. 189 sg.). "E’ necessario anche il

gioco” (I, 3, 8 – 12, p. 191). “Basta con le punizioni corporali” (I, 3, 14 – 17, p. 192).

Clil activity about Quintilian: "Institutio oratoria" I, 2, 18 e 21. I precetti pedagogici introdotti o

formalizzati da Quintiliano.

Clil activities about Quintilian: "Institutio oratoria" I, 3, 8 - 12 (games in education).

Quintiliano, I.O. X, 1, 93 - 95; 108 - 112; 125 - 131 giudizi su Satira, Cicerone e Seneca (fotocopie).

Marziale (pp. 205 sg.). Epigrammi I, 10, 35 e 103; V, 34; XII, 18 (testo pp. 218, 219 e 220; 222 e 223).

Page 24: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

24

Giovenale, biografia, contenuto in generale delle satire, in particolare della 3,4,6; il motivo

dell'"indignatio". Clil: life of Juvenal.

"Pregiudizi razzisti" (Sat. 3, 60 - 153, pp. 227 - 229). “Le donne del buon tempo antico” (Sat. 6, 1 – 20,

pp. 231 - 232) ed “Eppia, la gladiatrice, Messalina Augusta meretrix, (Sat. 6, 82 – 132, pp. 233 – 234).

Tacito, cenni alla vita.

L' "Agricola": "laudatio funebris" ed opera etnografica; il suocero come paradigma di comportamento

stoico sotto la tirannide ("obsequium" e "patientia"); il discorso di Calgaco e la critica all'imperialismo

romano (30 – 32, pp. 266 - 269).

La "Germania": 4, 1 (p. 270): "la "sincerità" genetica dei Germani", il passo che sembrava fornire

autorevolezza alle teorie razziali sulla purezza ariana.

"La vita familiare dei Germani" ("Germania", 20 fino "honor"): traduzione e analisi, pp. 273 sg.

"Dialogus de oratoribus": "Eloquenza e libertà" p. 277.

"Historiae" e "Annales", l'accentuarsi del pessimismo come attestato dal piano dell'opera. Le fonti e i

propositi di obiettività.

Il discorso di Galba in traduzione (p. 279) da "Historiae" I, 15 - 16.

"Historiae" V, 2 - 5 L'"excursus" etnografico sulla Giudea. Antisemitismo o giudeofobia? (pp. 284 -

285). Differenze terminologiche fra "integrazione" e "inclusione".

"L'assassinio di Agrippina" dagli "Annales" XIV, 3 - 5; 8 (pp. 288 - 296).

Apuleio: le "Metamorfosi", contenuto in breve, con particolare riguardo per la novella di Amore e

Psiche, il motivo della "curiositas" e quello iniziatico (libro di testo pp. 325 - 333).

L'"Apologia" ("Autoritratto: i capelli di Apuleio", p. 335).

Dalle "Metamorfosi", "La metamorfosi in asino", III, 24 – 25, (p. 341 sg.); “Psiche”, IV, 2 – 30, 3 (pp.

345 – 348); “Lo sposo misterioso” V, 21, 5 – 23 (pp. 349 - 350).

A che genere appartengono le “Metamorfosi"? Le differenze fra il romanzo di Petronio e quello di

Apuleio.

La nascita della letteratura cristiana. Ultima storiografia dell'età imperiale. Cenni sugli ultimi scrittori

pagani.

Ambrogio (pp. 390-391): cenni sulla vita; l'altare della Vittoria; il rapporto col potere temporale

(Teodosio); cenni sui generi letterari da lui affrontati.

Girolamo (pp. 391-392): dati biografici; polemista, esegeta e traduttore; cenni sulla Vulgata.

Traduzione di "Ciceronianus es, non Christianus" (epistula 22, 30) da "Et ille qui..." a "...te negavi".

Agostino d’Ippona (pp. 393 sgg.): una vita irrequieta; l’adesione al Cristianesimo.

Le "Confessiones", la struttura e cenni al contenuto dei libri; la visione del male da parte di Agostino.

Il "De civitate dei" (pp. 396-397).

Lettura de "Il furto delle pere" (II, 4, 9 in traduzione a p. 395) e traduzione de "La divina chiamata" (X,

38, in fotocopia).

Page 25: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

25

PROGRAMMA D'ITALIANO DELLA CLASSE V B sci CLIL

A.S. 2016/2017 Prof. STEFANIA SAVOCCO

OBIETTIVI RAGGIUNTI (pur a livelli differenti)

Potenziamento negli studenti dell'autonomia nello studio e nell’acquisizione di capacità

critiche;

Interesse per la lettura di testi letterari, grazie al possesso degli strumenti necessari per una

piena comprensione a vari livelli.

conoscenze

Gli allievi conoscono, almeno nelle linee portanti, la cultura e la produzione letteraria italiana

dalla metà dell'Ottocento al Novecento, inclusi i rapporti con alcune delle principali

manifestazioni letterarie e artistiche contemporanee in Europa considerate sia per il loro valore

intrinseco sia in prospettiva storica.

competenze - capacità

Gli alunni utilizzano manuali, riviste, appunti o fonti di informazione diverse;

sanno cogliere i legami che il testo intrattiene con quelli prodotti dal medesimo autore, con

quelli appartenenti al medesimo genere letterario e infine con la cultura dell'epoca e con il

contesto storico;

sanno analizzare e riconoscere le strutture tipiche di alcuni generi, evidenziandone differenze e caratteristiche comuni; sanno risalire dai caratteri desunti dal testo stesso alla poetica e alla ideologia dell'autore o del

movimento letterario in cui si colloca la produzione;

sanno esporre, sia oralmente che per iscritto, i contenuti appresi impiegando con sufficiente

correttezza gli strumenti linguistici appropriati secondo criteri di pertinenza, coerenza, chiarezza,

precisione argomentativa.

METODI

Si è privilegiato il metodo induttivo: costante l’approccio ai testi e la ricostruzione di poetiche e

percorsi culturali a partire da documenti e fonti.

ATTIVITA’ RELATIVE ALL’ITALIANO

Trattazioni storico-culturali: presentano il quadro generale di un'epoca attraverso una

campionatura di testi significativi, sia letterari, sia di altri settori culturali, sia documentari e

storici, nonché di opere artistiche non letterarie.

Trattazioni per generi letterari e/o percorsi tematici: presentano, anche attraverso analisi

testuali, lo sviluppo di un genere letterario entro un determinato arco storico, che può includere

più di un secolo; individuano il significato o i significati che assume uno stesso tema in opere di

una stessa epoca o di epoche diverse, ricorrendo all'analisi testuale.

Illustrazioni di singoli autori e/o di un'opera: presentano una selezione di opere di un autore

in modo da costruirne il profilo storico-critico. Lettura di un'opera integrale o di una selezione

tale da dare un'idea della compiutezza dell'opera.

Laboratorio di scrittura: prevede la presentazione e l'elaborazione di diverse tipologie

testuali, con relative considerazioni linguistiche e formali, seguite da momenti di verifica.

Momento della verifica orale

Discussione su temi vari

Riflessione sul sistema lingua

STRUMENTI

Da Romano Luperini, “La letteratura e noi”, voll. 5 e 6, Palumbo editore.

“Divina Commedia”, “Paradiso”, edizione a scelta dell’alunno.

Fotocopie

Filmati

Power Point

Page 26: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

26

Ripasso di Giacomo Leopardi, i cui testi e la cui poetica sono stati oggetto di trattazione in Quarta.

Charles Baudelaire, il poeta portatore di valori (la bellezza, per es.) che non trovano più

apprezzamento nel mondo; la condanna all’esclusione che può divenire senso di superiore elezione

rispetto alla massa; la perdita della condizione privilegiata dell’artista e suo declassamento nell’ambito

della società moderna.

Il tema dell’ “ennui” in confronto con la “noia” leopardiana. Il simbolismo.

"A una passante" (pp. 141 sg.), "Spleen" (p. 132 sg.), "L'albatro" (p. 13), “Corrispondenze” (p. 130).

“La perdita dell’aureola” ne "Lo spleen di Parigi" (p. 127).

Cenni a "Cuore" e "Pinocchio": la letteratura edificante dell'Italia umbertina (pp. 6 e 7).

La Scapigliatura: il “maledettismo”, l’eredità baudeleriana, l’attacco a Manzoni.

Emilio Praga, “Preludio” (p. 73).

Giosuè Carducci, (vol. 5, p.487). Gli ideali giacobini e anticlericali espressi in “Inno a Satana” (vd. p.

495).

L’”ultimo scudiero dei classici”; la “dicotomia luce e ombra” nella poesia carducciana. La metrica

barbara (p.490).

Dalle “Odi barbare” “Alla stazione in una mattina d'autunno” (pp. 499 sg.).

“Nevicata” (p. 488)

Da “Rime nuove” “San Martino” (fotocopia); “Pianto antico” (p. 509)

Positivismo, Naturalismo e Verismo: caratteri generali.

Da Gustave Flaubert, "Madame Bovary", parte prima, cap. IX (pp. 549 - 551, vol. 5). Il bovarismo; il

tema dell'adulterio nei romanzi dell'Ottocento; una nuova figura femminile.

Emile Zola e lo "scrittore scienziato” (pp. 67 sg. vol. 5).

Fëdor Dostoevskij, notizie sulla vita e, in generale, sulle opere. Lettura di alcuni passi (fotocopia) tratti

da "Delitto e castigo". I "Napoleoni" e i "pidocchi". Il diritto degli uomini"straordinari" di oltrepassare

la legge.

Giovanni Verga: i dati fondamentali della vita.

La "Prefazione all'Amante di Gramigna": il canone dell'impersonalità (pp. 158 sg.).

Cenni a "Fantasticheria": l'"ideale dell'ostrica"; l’ombrellino e le formiche, ovvero il Caso e la presa di

distanza dalla “provida sventura” manzoniana.

Dalla "Prefazione ai Malavoglia": "La fiumana del progresso". Il progetto del Ciclo de "I vinti" (pp. 216

sg.).

Page 27: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

27

Da "I Malavoglia", parte dei capp. I (p. 203) e XI (pp. 241 sg.): il sistema di valori del mondo contadino

- una struttura patriarcale. Il bipolarismo 'Ntoni / padron 'Ntoni: modernità e inquietudine vs. mondo

contadino e tradizione. Il bipolarismo Malavoglia / comunità di Aci Trezza.

Dal cap. XV: l’addio di ‘Ntoni (pp. 253-255): i vinti (‘Ntoni, Lia e padron ‘Ntoni), Alessi e il riscatto

della casa del nespolo; mondo vecchio e mondo nuovo a confronto.

Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo” (pp. 168 - 177). L’eclissi dell’autore attraverso le tecniche dello

straniamento e della regressione. Il narratore ostile a Rosso perché portatore di un sistema valoriale in

cui non si riconosce; Rosso e la figura paterna: il valore simbolico del “suicidio” finale; la filosofia di

Malpelo e il suo rapporto con Ranocchio.

Da “Novelle rusticane”: “Libertà” (pp. 194 - 198): la descrizione della folla e l'esaltazione implicita dei

"galantuomini"; la necessità delle differenze sociali e del mantenimento dello status quo.

Libertà/licenza.

Da “Mastro-don Gesualdo”, “L’incontro con Diodata” (cap. IV, libro di testo pp. 438 – 440) e “Il

fallimento degli affetti” (cap. I, libro di testo pp. 443 sg.).

Connessioni. “Metropolis” (1927) di Fritz Lang: https://www.youtube.com/watch?v=E1kxfiY_1DA

“Tempi moderni” (1936) di Charlie Chaplin: https://www.youtube.com/watch?v=I37VtQbOa7M e

https://www.youtube.com/watch?v=F2qkP_33rQs (l’alienazione in fabbrica; il corpo e la macchina).

Il Futurismo: la velocità e la macchina, l'esaltazione della guerra, il rifiuto dei valori del passato, la

distruzione della sintassi, le "parole in libertà", l'analogia e le soluzioni grafiche.

Filippo Tommaso Marinetti “Manifesto del Futurismo” (vol. 6, pp. 66 sg.)

Crepuscolarismo: la definizione di Antonio Borgese. I motivi nostalgici, l’attenzione alle “buone cose

di pessimo gusto”; l’”attraversamento” di D’Annunzio e il rovesciamento del superomismo e del poeta

“vate”.

Guido Gozzano, "La signorina Felicita" (vv. 73 - 120; 290 - 326); "Totò Merumeni" (fot.)

Il Decadentismo: l’origine del termine, l’uso in senso stretto (in riferimento ai poètes maudits) o in

senso lato come critica alla visione positivistica della realtà; l’evasione dalla società utilitaristica, lo

sradicamento dell’artista, lo “sregolamento” dei sensi e il simbolismo. Il poeta “veggente”. I temi e gli

“eroi” decadenti (fanciullino, inetto, superuomo, esteta, donna fatale, artista maledetto …).

L’importanza dell’analogia, della sinestesia, della musicalità. (vol. 5, p. 66)

Arthur Rimbaud, “Vocali” (p. 69)

Giovanni Pascoli: i dati essenziali della vita (la perdita del padre, l’arresto in occasione di

manifestazioni anarchiche; il rapporto con Ida e Maria; l’entusiasmo per l’impresa libica nel 1911);

cenni ai saggi critici di Barberi Squarotti sul “nido”e di Contini sulla scrittura di Pascoli. Caratteristiche

dell'"usus scribendi" pascoliano e punti chiave della poetica del "Fanciullino" (1897): onomatopea e

Page 28: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

28

fonosimbolismo, analogia e sinestesia, sintassi nominale; la contestazione del poeta vate; la

“democrazia poetica”; il simbolismo e non più visione realistica della natura. Il significato del titolo

“Myricae”. La posizione politica di Pascoli in relazione all’impresa di colonizzazione libica; il

socialismo umanitario.

Da “Il fanciullino” La poetica del fanciullino - XV (pp. 271 sg.)

Da “Myricae” “Temporale”, “Il tuono”, “Il lampo” (pp. 289 e 311 + fot.), “X

Agosto” (p. 298), “Novembre” (p. 287), “Lavandare” (p. 285)

Da “I canti di Castelvecchio” “Il gelsomino notturno” (pp. 304 sg.) e “La mia sera” (fot.)

Stralci da “La grande proletaria si è mossa” (documento sulla sezione Didattica del Registro elettronico)

Gabriele D’Annunzio: il vivere inimitabile e il fare la propria vita come fosse un’opera d’arte. “Il

piacere” e l’”estetismo” (Andrea Sperelli: disprezzo dei valori democratici, educazione raffinata, vita

come opera d'arte, amore per la Roma barocca). I romanzi del “superuomo” e la personale

interpretazione di Nietzsche: contenuto complessivo de “Le vergini delle rocce”, de “Il Fuoco” e di

“Forse che sì, forse che no”; la volontà di potenza e il vitalismo, gli eletti ovvero l’oligarchia dei

detentori del “Verbo”, il disprezzo democratico; la femme fatale ovvero “ la Nemica”. Il panismo di

“Alcyone” nelle “Laudi”.

Da "Il piacere" “Andrea Sperelli” (cap. II, libro di testo vol. 5, pp. 454 – 456)

Da “Le vergini delle rocce” “Lo stato democratico, costruzione ignobile e precaria” (fot.)

Dalle "Laudi", in "Alcyone" "Meriggio" (vv. 55 sgg., pp. 361 sg.); "Le stirpi canore" (p.

358); “La sera fiesolana” (pp. 349 sg.); “La pioggia nel pineto”

(pp. 352 sgg.)

Dai “Madrigali dell’estate” “La sabbia del tempo” (p. 373)

Luigi Pirandello, il contrasto tra forma e vita; i concetti di maschera e persona, di "trappola"

esistenziale, di "forestiere della vita" e "gioco delle parti". Le fasi del teatro pirandelliano e la critica al

dramma borghese, con particolare riguardo per il “grottesco” (“Così è (se vi pare)”; “Pensaci

Giacomino”; “Il giuoco delle parti”) e per il metateatro (specie nei “Sei personaggi in cerca d’autore”

del 1921). Il “relativismo conoscitivo”.

"Che cos'è l'umorismo" dal saggio omonimo del 1908 parte seconda, cap. II (vol. 6, pp. 105 e 106).

"Il fu Mattia Pascal": trama e analisi del brano "Adriano a Milano" (p. 521 del libro di testo)

sull'alienazione e sulla critica al progresso di Pirandello; "Oreste e i lanternini" (pp. 522 sg.): "il buco

nel cielo di carta”.

“Uno, nessuno e centomila”: l’epifania e la crisi dinnanzi allo specchio di Vitangelo Moscarda; il rifiuto

del nome e dell’identità sociale; “Nessun nome” (vol. 6, pp. 113 sg.)

“Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: reificazione e alienazione; cinema e fotogramma come

metafore rispettivamente del “flusso vitale”delle “trappole” o “maschere”; shock e il mutismo

Page 29: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

29

dell’”operatore”/artista di fronte alla realtà. Lettura ed analisi di «Viva la macchina che meccanizza la

vita!» (vd. file su Didattica).

Dalle “Novelle per un anno”, “La carriola” (pp. 144 – 148): l’epifania e la liberazione temporanea dalle

maschere attraverso l’immaginazione.

Tomasi di Lampedusa, "Il Gattopardo" (pp. 921 - 923 vol. 6): la trama, "Don Fabrizio e il "sonno dei

siciliani" (pp. 925 - 927, rr. 25 - 48 e 69 - 96); il "gattopardismo" di Tancredi; la fine dei "Gattopardi" e

l'ascesa delle "iene" (p. 932).

Franz Kafka,"Lettera al padre": un padre "ingombrante" (p. 73, vol. 6). Il tramonto dei valori liberali

borghesi e di un mondo giudicato sorpassato nella letteratura attraverso la dialettica padre - figlio;

l'uccisione simbolica del padre.

Dalla "Metamorfosi", il risveglio di Gregor (pp. 263 – 265, vol. 6). Il rapporto con la figura paterna, il

valore metaforico della trasformazione in insetto, alienazione e frustrazione nei confronti di figure

autoritarie (padre, capo...) e del tessuto sociale quale si esprime in famiglia e lavoro.

Italo Svevo: la Trieste impiegatizia, i rapporti con Joyce, l'incontro con la psicanalisi, la pubblicazione

dei tre romanzi e il riconoscimento di Montale. I maestri: Schopenhauer, Nietzsche e Darwin.

"Una vita" (1892) e la figura dell'"inetto". La metafora delle "ali del gabbiano" dal cap. VIII. "Senilità":

la trama. Gli alibi di Emilio. "La coscienza di Zeno": il narratore inattendibile, il tempo misto,

"malattia" e "salute".

"La prefazione del dottor S." (pp. 211 sg.); “L’ultima sigaretta” (pp. 219 sg.); "La salute di Augusta"

(fot.); “Zeno e il padre: l’episodio dello schiaffo” (pp. 238 – 240); "Il funerale mancato" (pp. 227 sg.):

l'atto mancato di Zeno a confronto con quello di Michele de “Gli indifferenti” di Moravia.

Il finale del romanzo (pp. 229 – 232). La responsabilità dello scienziato di fronte alle scoperte. L'uomo

si allontana dallo stato di natura e s'indebolisce a livello biologico pur amplificando le sue abilità

tramite la tecnologia.

Lettera a Valerio Jahier: Svevo e la psicoanalisi (fotocopia).

Moravia: "Gli indifferenti" (1929): Michele per strada e le domande esistenziali (fotocopia).

Giuseppe Ungaretti: la vita, la "recherche" ovvero l' operazione di scarnificazione della parola (i

versicoli, la frantumazione del verso tradizionale, eliminazione della punteggiatura; analogia e

simbolismo); la poetica dell’attimo. La precarietà e gli orrori della guerra. Il significato dei titoli delle

raccolte “Porto sepolto” (1916) e “Allegria di naufragi” (1919) confluiti ne “L’Allegria”.

"Fratelli", "Veglia", "Sono una creatura", "San Martino del Carso", "Il porto sepolto" , Girovago (vol. 6,

pp. 317 - 331); "Commiato", "Pellegrinaggio", “I fiumi” (fotocopia)

Page 30: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

30

Umberto Saba cenni alla vita. Il conservatorismo ossia la "poesia onesta": l’amore per le “trite parole”

e per la tradizione letteraria (vd. titolo della raccolta “Canzoniere” con allusione al modello

petrarchesco). Solitudine, anticonformismo e solidarietà; l’ossimoro e l’anastrofe come cifra stilistica

nel poetare sabiano: la dialettica esistenziale del “doloroso amore”.

"Amai" (p. 361), "Mio padre è stato per me l'assassino" (p. 385), “Goal”, "La capra", "A mia moglie",

"Ulisse", "Trieste", "Città vecchia" (fotocopia)

Eugenio Montale: il significato del titolo “Ossi di seppia” e il “correlativo oggettivo”; il “male di

vivere” e la poetica in negativo. La polemica contro il “poeta vate” e il mito dannunziano. Il tema della

memoria (confronto con la “ricordanza”/”rimembranza” leopardiana). La figura femminile come

“visiting angel”.

Da "Ossi di seppia", "Spesso il mali di vivere" e "Meriggiare pallido" (pp. 431 – 434, vol. 6). "Forse un

mattino andando" (pp. 435 sg.). "Non chiederci la parola" (p. 33). "I limoni" (strofa iniziale, in

fotocopia).

"Cigola la carrucola" (fotocopia).

Da "Le occasioni", "Non recidere, forbice" e "Ti libero la fronte dai ghiaccioli” (fotocopia). "La casa

dei doganieri" (pp. 450 sg.). "Addii, fischi nel buio, cenni, tosse" (pp. 447 sg.; il motivo del treno:

l'uomo "automa”, vd. analisi p. 448).

Da “Quaderno dei quattro anni”, “Chissà se un giorno” (pp. 481 sg.)

Passi dal Discorso per la consegna del Premio Nobel per la letteratura, Stoccolma, 12 Dicembre 1975,

“È ancora possibile la poesia” (fotocopia).

Il Neorealismo: cenni sul movimento e sui principali autori italiani (e relative opere); i concetti di

letteratura “nazional-popolare” e di engagement in Gramsci, in Sartre e secondo Vittorini ("Il

Politecnico").

Il particolare realismo simbolico di Cesare Pavese : cenni alla vita; i simboli e le opposizioni in alcuni

romanzi (“Paesi tuoi”, “La casa in collina”, “La luna e i falò”). Il motivo del “nostos” negato e

dell’esclusione.

La polemica intorno a “Metello” di Pratolini con accenno agli interventi critici di Muscetta e Asor Rosa.

Antonio Gramsci, da “Quaderni del carcere“ “L’intellettuale organico” (pp. 58 sg., vol. 6)

Elio Vittorini, da “Il Politecnico” (primo numero) “Una nuova cultura” (pp. 658 sg.)

da "Uomini e no" capp. CI – CIV "L'offesa all'uomo" (fotocopia)

Cesare Pavese, da “Paesi tuoi” “La morte di Gisella” (pp. 966 – 968)

da “La casa in collina” “E dei caduti che facciamo?” (pp. 984 - 987)

da “La luna e i falò” dal cap. I (fotocopia)

Page 31: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

31

Vasco Pratolini, da “Metello” “Ersilia e Metello” (pp. 976 - 979)

Primo Levi, da "Se questo è un uomo": "Sul fondo"; il campo di annientamento (pp. 735 – 738).

Confronto del testo con una scena tratta da "Schindler's list" di Steven Spielberg.

Visione e analisi filmica di alcune scene tratte da “Ladri di biciclette” (1948) diretto da Vittorio De

Sica.

Visione e analisi filmica di alcune scene tratte da “Roma città aperta” (1945) diretto da Roberto

Rossellini (vd. pure pp. 624 – 628, vol. 6).

Italo Calvino: la vita, la poetica ("La sfida al labirinto" e "La leggerezza" dalle "Lezioni americane"; lo

straniamento e la prospettiva distaccata), il particolare Neorealismo; la trilogia allegorica dei "Nostri

antenati" e "Marcovaldo"; cenni a "La giornata di uno scrutatore"; la narrativa combinatoria, il

metaromanzo e "Palomar" (Libro di testo pp. 766 - 769 e 773 - 775).

Passi scelti da “Il sentiero dei nidi di ragno” (in fotocopia e pp. 770 sgg. del libro di testo)

Da "Il barone rampante", incipit e parte del cap. VI (pp. 787 e 793 sg. del libro di testo)

Da “Il visconte dimezzato”, estratto dal cap. IV (fotocopia)

Da “Il castello dei destini incrociati”, l’incipit (fotocopia)

Da “Le città invisibili”, Despina e Sofronia (fotocopia)

Da "Se una notte d'inverno un viaggiatore" (brano a pp. 779)

Pier Paolo Pasolini: dal Friuli a Roma. Il delitto.

La società consumistica e l’acculturazione, le motivazioni dell’uso del dialetto, la nostalgia del mondo

contadino, del sottoproletariato e del Terzo mondo.

Dalla raccolta omonima, "Le ceneri di Gramsci", IV: il poeta borghese attratto dalla sincerità del

“popolo” ovvero “Lo scandalo del contraddirmi”.

Letture dagli "Scritti corsari": 9 dicembre 1973, "Acculturazione e acculturazione" e 8 luglio 1974,

"Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino".

Analisi di alcune scene del film “Uccellacci e uccellini” (1966).

Dante, “Paradiso” canto I: ineffabilità dell’esperienza e insufficienza della parola; protasi e

invocazione; perifrasi astronomica; il concetto di “provvidenza” e, nel contempo, di “libero arbitrio”

nell’ideologia dantesca. Lettura e commento canti III, VI, XI (vv. 1-12, 28-42, 55-66, 73-117), XV (vv.

97-148), XVII (vv. 46-78; 94-142).

Lettura integrale e analisi di "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury.

Page 32: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

32

Visione di un passaggio del film omonimo di F. Truffaut del 1966:

https://www.youtube.com/watch?v=976u_C5XnCc

Lettura integrale ed analisi di “Seta” di Alessandro Baricco.

Analisi dal punto di vista retorico-linguistico di un articolo de "Il Corriere della Sera" (p. 10, Sab. 21

Gennaio 2017 a firma Giuseppe Sarcina) sul discorso d'insediamento di Trump.

Analisi di alcune pagine (13 - 16) dal saggio "Il coraggio di essere liberi" di Vito Mancuso in cui è

rintracciabile il motivo pirandelliano di maschera/persona e confronto con la lirica montaliana "Chissà

se un giorno butteremo le maschere" (libro di testo pp. 481 sg.)

Lettura e discussione su "La generazione Erasmus compie trent'anni" da "La Stampa" 28/11/2016 di

Federico Taddia.

Page 33: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

33

PROGRAMMA INGLESE 5B sci

A.S. 2016/17

Insegnante: Carla Sari

MATERIALE:

1. Libri di testo:

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Culture and Literature 1+2, Zanichelli,

2012

M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions, Zanichelli, 2010

2. Fotocopie fornite dall’insegnante

3. Presentazioni raccolte nel sito www.carlasari.it (password: grigoletti)

4. Materiale vario da Internet

CONTENUTI:

Performer Culture and literature1+2

MODULE 10: COMING OF AGE

The life of young Victoria (pages 282-283)

The first half of Queen Victoria’s reign (pages 284-285)

Life in the Victorian town (page290)

The Victorian compromise (page 299)

The Victorian novel (page 300)

Charles Dickens

life, themes, features, works (pages 301-302):

from Hard Times: extract from chapter V (Coketown, pages 291-293) and ch. 2 (The

definition of a horse, pages 309-311)

from Oliver Twist: extract from ch. 2 (Oliver wants some more, pages 303-304)

from David Copperfield: extract from chapter XI (photocopy)

MODULE 11: A TWO-FACED REALITY

The British Empire (pages 324-325)

Charles Darwin and evolution (page 330)

New aesthetic theories (page 247)

Aestheticism (page 349)

Oscar Wilde life, themes, features, works (pages 351-352):

The Picture of Dorian Gray: extracts from ch. II (I would give my soul, pages 354-

356), ch.11 (Dorian’s hedonism, photocopy) and ch. XX (Dorian’s death, photocopy)

The Importane of Being Earnest: extract from Act I (photocopy)

The Ballad of Reading Gaol: extract from part I (photocopy)

Page 34: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

34

Only Connect…New directions (vol. 3)

THE MODERN AGE

The Modern Age (pages F2-F3)

The Edwardian Age (pages F4-F5)

Britain and World War I (pages F6-F7)

War Poets:

main features and themes (pages F42-F44):

Rupert Brooke: The Soldier (page F45)

Fragment (photocopy)

Siegrfried Sasson: Suicide in the Trenches (page F48)

Survivors (photocopy)

Wilfred Owen: Futility (photocopy)

Anthem for Doomed Youth (photocopy)

The Twenties and the Thirties (page F8)

The Age of anxiety (pages F14-F16)

Modernism (pages F17-F18)

Modern poetry (pages F19-F20)

Thomas Stearns Eliot life, themes, features, works (pages F52-F53):

The Waste Land (pages F54-F55)

extract from The Burial of the Dead (pages F57-F58)

extract from The Fire Sermon (pages F59-F60)

Article from The Guardian: “I will show you Arcade in a handful of dust: why pop

music loves TS Eliot”, 23rd

May 2012.

W. H. Auden life, features, historical context, works (pages F70-71)

Funeral Blues (page F73)

Refugee Blues (photocopy)

The Modern novel (page F22-23)

The interior monologue (page F24-26)

James Joyce life, themes, features, works (pages F138-139)

Dubliners (pages F141-142); extracts from The Dead:

Miss Ivors (photocopy)

She was fast asleep (photocopy and pages F147-148)

Ulysses (pages F152-153); extracts from:

Part III, Ep.6 (The funeral, page F154)

Part III, Ep.18: Mrs Riordan (photocopy) and

I said yes I will sermon, page F155)

Page 35: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

35

Virginia Woolf

life, themes, features, works (pages F157-158)

Mrs Dalloway (pages F159-160); extracts:

Clarissa and Septimus (page F161)

Peter visits Clarissa (photocopy)

To the Lighthouse (pages F167-169)

extract: My dear, stand still (page F171)

extract from A Room of One’s Own (photocopy)

George Orwell life, themes, features, works (pages F189-190)

Animal Farm (page F191); extracts from:

Chapter 1 (Old Major’s speech, page F193)

Chapter 2 (The 7 commandments, photocopy)

Chapter 7 (The execution, page F195)

Chapter 10 (Some animals are more equal, photocopy)

Nineteen-Eighty-Four (page F199-200); extracts from:

Part I, Chapter 1(photocopy)

Part I, Chapter 5 (Newspeak, page F201)

Part III, Chapter 2 (photocopy)

Article from mic.com ‘Four Predictions from George Orwell’s ‘1984’ that are coming

true today’ by Alasdair Denvil, June 18, 2013 (photocopy)

Aldous Huxley life, themes, features, works (pages F178-179)

Brave New World (pages 180-181); extracts from:

Ch.2: The Conditioning centre (photocopy)

Ch.17: I want God (photocopy)

Article from The Telegraph: ‘Five things that Brave New World got terrifyingly right’,

by Brendan O’Neill, Nov 22nd

, 2013 (photocopy)

The United States between the two wars (page F10-11)

A new generation of American writers (pages F28-29)

Francis Scott Fitzgerald life, themes, features, works (page F212)

The Great Gatsby (pages F213-214); extracts from:

chapter III (Nick meets Gatsby, page F214)

chapter IX (Boats against the current, page F218)

Ernest Hemingway life, themes, features, works (pages F222-223)

The Sun Also Rises: extracts from chapters IV, V, XV, XIX (photocopy)

A Very Short Story (photocopy)

The Present Age: Post-war Drama (page G24-25)

Samuel Beckett life, themes, features, works (page G100)

Waiting for Godot (pages 101-102); extracts from:

Act I: We’ll come back tomorrow (page G104)

Act II: Waiting (page G107)

Page 36: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

36

Oltre allo studio della letteratura, sono stati proposti lavori di gruppo o ricerche autonome a partire da

tematiche trasversali:

1. Project “Childhood”: group presentations on different topics: child labour in the Victorian Age,

child labour today, child marriage, education in developing countries, violence against children.

2. Project “War and peace”: reports on different conflicts of the XX century (Irish independence,

Spanish Civil War, Cold War, Cuban Revolution, Israeli – Palestinian conflict, Vietnamese

war, Falkland War, Iraqi wars, Yugoslav wars)

3. Project “The unexpected aspects of Language” (group presentations on different topics):

theories on language, the history of English language and the spreading of English, English

now, the future of English, language and the new technologies, language as a weapon.

INDICAZIONI METODOLOGICHE:

Si è cercato di fornire agli studenti un metodo di studio autonomo, analitico e critico della storia

letteraria inglese. Piuttosto che abbondare in dati di tipo biografico e documentario, si è cercato di

evitare il nozionismo inquadrando invece le varie correnti letterarie e caratterizzando i singoli autori in

base alle loro affinità e diversità dalla norma che le loro opere hanno realizzato.

Partendo dal presupposto che l’apprendimento è legato alla possibilità di effettuare collegamenti e

paragoni, l’analisi dei vari autori è partita dalla messa a fuoco del loro pensiero e del loro stile, per poi

ampliare lo studio dei testi ritenuti esemplari rispetto alle tendenze artistiche della loro epoca.

Le diverse opere sono state dunque dapprima inquadrate in rapporto alla produzione globale dell’autore

e poi analizzate più capillarmente tramite l’analisi di brani selezionati, così da enucleare le strutture

tematiche, retoriche e stilistiche che erano indicative dell’intera opera letteraria.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Le verifiche orali sono state volte ad accertare nello stesso momento le competenze

linguistiche dello studente e l’assimilazione delle nozioni specifiche della letteratura: quindi a

livello morfo-sintattico e lessicale sono stati controllati gli eventuali errori grammaticali o di

lessico e la proprietà di linguaggio; a livello di studio si sono considerate le capacità di analisi,

sintesi e critiche dello studente.

Le prove scritte sono state spesso di tipologie analoghe a quelle previste dall’esame di stato nella “terza

prova” (questionari, quesiti a risposta breve o multipla e soprattutto trattazione sintetica di argomenti).

Page 37: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

37

PPRROOGGRRAAMMMMAA DDII SSTTOORRIIAA

L’ITALIA DALLA PRESA DI ROMA ALLA i GUERRA MONDIALE

1. I rapporti Stato – Chiesa dal “non expedit” al “patto Gentiloni”

2. La Destra Storica e il rigore finanziario

3. La Sinistra di Depretis e il “trasformismo”

4. La Triplice Alleanza, Crispi e il colonialismo, lo scandalo della Banca

Romana

5. Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana

LA CINA TRA OTTO E NOVECENTO

1. Le guerre dell’oppio, le rivolte dei Taiping e dei Boxer

2. La rivoluzione del 1911 e la formazione del Kuomintang

3. La nascita del Partito comunista cinese e il ruolo di Mao fino alla “lunga

marcia”

4. La guerra civile fino all’invasione da parte del Giappone

L’IMPERIALISMO E LA POLITICA INTERNAZIONALE

1. Dalla “Realpolitik” di Bismarck alla “Weltpolitik” di Guglielmo II

2. Moventi e forme dell’imperialismo

3. Il Congresso di Berlino e la conferenza “geografica” del 1884-5

4. La spartizione dell’Africa e l’espansione in Asia

5. Le crisi balcaniche dal 1875 fino all’assassinio di Sarajevo

6. La nascita del Giappone moderno e le guerre con Cina e Russia

7. La formazione dell’impero britannico, il sistema politico “esemplare”, la

questione dell’”Home Rule” (Irlanda)

LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA CONFERENZA DI PACE DI PARigi (DISCUSSED IN

ENGLISH)

Page 38: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

38

LA RUSSIA E LE RIVOLUZIONI RUSSE (DISCUSSED IN ENGLISH)

1. Dall’abolizione della servitù della gleba alle riforme di Stolypin

2. I “pogrom” e l’antisemitismo

3. La rivoluzione del 1905

4. Il contrasto tra bolscevichi e menscevichi

5. Le rivoluzioni di febbraio e ottobre

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL fASCISMO (DISCUSSED IN ENGLISH)

1. Il “biennio rosso” e l’impresa fiumana

2. L’agonia dello stato liberale: l’occupazione delle fabbriche e la nascita dello

“squadrismo” fascista

3. La marcia su Roma e la formazione del primo governo Mussolini

4. L’assassinio di Matteotti e la dittatura a viso aperto: le “leggi fascistissime”

L’ECONOMIA DEGLI STATI UNITI FINO ALLA GRANDE DEPRESIONE DEGLI ANNI TRENTA

1. La diplomazia del dollaro di Taft e l’imperialismo informale

2. Theodore Roosevelt e Wilson contro i monopoli e la politica anti-trust

3. I “ ruggenti Anni Venti” e la “bolla” finanziaria

4. Il “grande crollo” dell’ottobre 1929 e la grande depressione

5. F.D.Roosevelt e il “new deal”.

L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA E I TOTALITARISMI (DISCUSSED IN ENGLISH)

1. La Germania dalla repubblica di Weimar all’avvento di Hitler al potere

2. L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin

3. Il fascismo: politica economica, Concordato, la guerra d’Etiopia

LA SECONDA GUERRA MONDIALE.(DISCUSSED IN ENGLISH)

IL MEDIO ORIENTE E LA nascita della QUESTIONE PALESTINESE (DISCUSSED IN ENGLISH)

Page 39: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

39

GLI INIZI DELLA GUERRA FREDDA ( DISCUSSED IN ENGLISH)

1. Gli accordi di Jalta e la divisione dell’Europa

2. La “cortina di ferro”

3. Nascita della NATO e del Patto di Varsavia

4. L’ONU

5. L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”

6. La”dottrina Truman” in Asia: guerre di Corea e del Vietnam

L’ITALIA DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO (DISCUSSED IN ENGLISH)

1. Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana

PROBLEMI E CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO

1. I genocidi del Novecento: Armenia (1915), lo sterminio degli ebrei(1941-45)

2. Il welfare state dalle origini ad oggi : l’avvio bismarckiano, il “people’s

budget” di Lloyd George in Gran Bretagna, il “Social Security Act di

Roosevelt, il “piano Beveridge”, il trionfo con il governo laburista del 1945-

51

3. La Francia nel Novecento : l’ “affaire Dreyfus” e l’instaurazione della

“religione repubblicana” (separazione tra stato e chiesa), la “ rivincita degli

anti-dreyfusardi ai tempi della “Francia di Vichy”, De Gaulle e la “Francia

libera”.

LIBRO DI TESTO : “EPOCHE’” Vol. III, BRUNO MONDADORI EDITORE.

“CLIL LEARNING HISTORY”, ZANICHELLI

“THE WORL MUST KNOW” BY MICHEAL BERENBAUM, THE HOLOCAUST MUSEUM IN

WASHINGTON D.C.

CORRESPONDING ENTRIES FROM ENGLISH WIKIPEDIA.

Page 40: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

40

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1. SCHOPENHAUER: vita e scritti

2. Il mondo come rappresentazione

3. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

4. Il pessimismo

5. L’illusione dell’amore

6. Le vie di liberazione dal dolore

7. L’estetica schopenhaueriana

8. Dalla compassione all’ascesi

9. KIERKEGAARD: vita e scritti

10. L’esistenza come possibilità

11. Il rifiuto dell’hegelismo

12. Gli stadi dell’esistenza: estetica, etica e religione (fede )

13. Le forme dell’angoscia

14. Le forme della disperazione

15. Il paradosso della fede: l’eterno nel tempo

16. FEUERBACH: il rovesciamento dialettico dell’hegelismo

17. Teologia ed antropologia

18. MARX: la critica a Hegel e a Feuerbach

19. La tematica dell’alienazione

20. La concezione materialistica della storia

21. La critica allo stato moderno e al liberalismo

22. La critica all’economia borghese

23. La teoria dell’ideologia come falsa coscienza

24. Il Manifesto del partito comunista

25. Il capitale : merce, lavoro, pluslavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del

capitalismo

26. La rivoluzione e la dittatura del proletariato

27. Le fasi della futura società comunist

Page 41: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

41

28. IL POSITIVISMO: caratteri generali

29. Comte: la classificazione delle scienze

30. Spencer e l’evoluzionismo

31. La psicologia spenceriana

32. NIETZSCHE: vita e scritti

33. La nascita della tragedia

34. La morte di dio

35. Il superuomo e la volontà di potenza

36. Zarathustra e l’eterno ritorno dell’uguale

37. Le varie accezioni del “nichilismo”

38. Il prospettivismo e la tra svalutazione dei valori

39. FREUD E LA PSICOANALISI

40. Dagli “Studi sull’isteria” all’interpretazione dei sogni

41. Il metodo delle libere associazioni e la terapia psicoanalitica

42. Lo sviluppo della sessualità umana

43. Le varie “topiche”

44. La revisione della teoria delle pulsioni e l’istinto di morte

.PHILOSOPHY IN ENGLISH:

Husserl’s Phenomenology, Heidegger’s type of Phenomenology, Heidegger’s

“Daseinsanalyse”,

Sartre’s phenomenological approach from “Nausea” to “Being and Nothingness”,

Existentialism,

Heidegger’s and Gadamer’s hermeneutics, Wittgenstein’s “Tractatus Logico-

Philosophicus” and “Philosophical Investigations”

SOURCES: see the corresponding entries in STANFORD ENCYCLOPEDIA OF

PHILOSOPHY, ENCYCLOPEDIA BRITANNICA, ENGLISH WIKIPEDIA.

LIBRO DI TESTO: “La ricerca del pensiero”, di Abbagnano-Fornero, Paravia, Vol. 3 a,b,c

Page 42: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

42

PROGRAMMA DI SCIENZE

prof.ssa Sonia Azzano

Chimica organica:

Le multiformi proprietà del carbonio:

• la chimica del carbonio

• le proprietà dell’atomo di carbonio

• ibridazione tetragonale sp3,ibridazione trigonale sp

2, ibridazione digonale sp , la delocalizzazione

elettronica

• le isomerie dei composti organici

• isomeri ottici

• carbocationi e carbanioni

• la reattività del carbonio

• atomi elettronici e nucleoli nelle reazioni organiche

Gli idrocarburi alifatici:

• gli idrocarburi e la loro classificazione.

• gli alcani: nomenclatura degli alcani, proprietà fisiche degli alcani , la conformazione degli alcani, le

reazioni degli alcani: sostituzione radicalica e alogenoderivati, la combustione , alcuni metodi di

preparazione degli alcani.

• gli alcheni: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche degli alcheni, reazioni di addizione al doppio

legame, meccanismo di addizione elettrofila agli alcheni, addizione di idrogeno, reazioni di

polimerizzazione (cenni), alcuni metodi di preparazione degli alcheni

• gli alchini e gli alcadieni , reazioni di addizione al triplo legame, alcuni metodi di preparazione degli

alchini.

• gli idrocarburi alifatici a catena chiusa, struttura dei ciclo alcani.

Gli idrocarburi aromatici:

• Il benzene e l’anello proprietà fisiche e chimiche dell’anello aromatico, reazioni di sostituzione

elettrofila aromatica: nitrazione, alogenazione , alchilazione di Friedel-Crafts, alcilazione di Friedel-

Crafts

• nomenclatura dei derivati del benzene mono o polisostituiti.

Page 43: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

43

• gli idrocarburi aromatici policiclici.

Composti organici mono e polifunzionali:

• i gruppi funzionali e loro importanza

• gli alogenuri alchilici e arilici

• alcoli alifatici e aromatici, nomenclatura e alcune reazioni, alcune reazioni di preparazione degli

alcoli

• gli alcoli più importanti

• i fenoli

• gli eteri, nomenclatura e principali reazioni di preparazione

• aldeidi e chetoni caratteristiche generali , loro nomenclatura cenni sulle reazioni

• gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche, principali

reazioni

• gli acidi carbossilici più importanti

• gli esteri e le anidridi

• le ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche

• le ammidi: proprietà fisiche, proprietà chimiche, l’urea

• gli amminoacidi : struttura e proprietà

• struttura e proprietà dei composti eterociclici: struttura dei principali composti

Biochimica

Le molecole della vita

• i carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi, loro funzioni; formule e rappresentazioni

dei monosaccaridi

• i lipidi: lipidi semplici e lipidi complessi; gli steroidi; funzioni biologiche dei lipidi

• le proteine. gli amminoacidi e il legame peptidi. la struttura delle proteine e loro attività biologica

• i nucleotidi e gli acidi nucleici: DNA, RNA, duplicazione DNA, codice genetico e la sintesi delle

proteine.

Il metabolismo

• Il ciclo dell’ATP

• la produzione dell’ATP

Page 44: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

44

• la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa

• il catabolismo dei carboidrati: glicolisi

• il ciclo dell’acido citrico

• la via del penoso fosfato

• il catabolismo dei lipidi e degli acidi grassi

• il catabolismo dei composti azotati

• l’anabolismo

Biotecnologie

• Visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e moderne

• la tecnologia delle colture cellulari.

• gli organismi della biotecnologia

• il DNA ricombinante: tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare il DNA

• le librerie di DNA

• clonaggio e PCR

• biotecnologie in campo medico: produzione di farmaci biotecnologici; anticorpi monoclonali, loro

produzione e impiego per ricerca, diagnostica e terapia; terapia genica; cellule staminali e clonazione

• biotecnologie e piante

• biotecnologie per l’industrie e l’ambiente

Scienze della Terra

Tettonica delle placche

• concetti generali e cenni storici

• definizione di placca litosfera

• margini delle placche

• placche e moti convettivi

• le dorsali medio-oceaniche e l’espansione del fondo oceanico, prove dell’espansione oceanica, punti

caldi.

• i margini divergenti, margini convergenti, margini trasformi: caratteristiche

• attività sismica e vulcanica correlata alla teoria della Tettonica a placche

Page 45: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

45

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-’17 CLASSE 5B - SCI –

CLIL PROF. STEFANO TESSADORI

Libro di testo: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, Zanichelli

COS’É LA MODERNITÁ

Architettura del ferro: caratteri generali (pp. 1091,1092) Le Esposizioni Universali

Il Palazzo di Cristallo La Torre Eiffel

I passages couverts di Parigi

I caffè

Le metropoli e i vuoti urbani

La fotografia: Nicephore Niepce, Nadar (pp.1110-1115)

PARIGI E LA NASCITA DELL’ARCHITETTURA MODERNA

Paris disparu

Boulevard, il nuovo volto della città Parchi urbani

Pubblicità stradale, nasce l’arte del manifesto

GLI IMPRESSIONISTI

Caratteri generali + timeline (pp. 1103-1109)

Le stampe giapponesi Ukyo-e / Immagini del “mondo fluttuante” (giaponismo)

E. Manet (pp.1116-1123): Colazione sull’erba OlympiaIl bar delle Folies Bergère

C.Monet (pp.1124-1134): Impressione, sole nascente

La Cattedrale di Rouen

Lo stagno delle ninfee

E. Degas (pp.1135-1139): L'assenzio

La lezione di danza Hotel Maison Lavandaia

P.A. Renoir (pp.1140-1146): Moulin de la Galette

Colazione dei canottieri

Page 46: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

46

TENDENZE POST IMPRESSIONISTE:

Caratteri generali (pp. 1153,1154)

P. Cèzanne (pp.1155-1161): La casa dell’impiccato

Le grandi bagnanti I giocatori di carte

La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

G. Seurat (pp.1162-1169): Une baignade à Asnières

Un dimanche après-midi

P. Gauguin (pp. 1172-1177): Il Cristo giallo

Aha oe feii?

La Orana Maria

V. van Gogh (pp.1178-1188): Autoritratti

Notte stellata

Campo di grano con volo di corvi

H. de Toulouse-Lautrec (pp. 1189-1191): Al Moulin Rouge

Le Chat Noir

ART NOUVEAU

Caratteri generali + timeline (pp. 1197-1208)

Vienna:

Otto Wagner

Influenza della psicanalisi di Freud

Arte applicata, il gusto per il mondo vegetale

G. Klimt (pp. 1214-1221): Giuditta Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Danae

Page 47: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

47

I FAUVES

Caratteri generali (pp. 1225)

H. Matisse (pp. 1226-1230): Donna con cappello La stanza rossa

ESPRESSIONISMO

Caratteri generali (pp. 1231,1232)

Il gruppo Die Brücke (pp. 1232,1233)

E. Munch (pp. 1236-1243): La fanciulla malata

Sera nel corso Karl Johann

Il grido

Pubertà

Madonna con feto

E. Schiele (pp.1247-1249): Abbraccio

Page 48: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

48

BERLINO

Una delle capitali del Moderno, da Karl Friedrich Schinkel alla Riunificazione della città.

Zolle urbane (Potsdam: Sanssouci)

Karl Friedrich Schinkel (Altes Museum, Konzerthaus, Villino a Charlottenburg, Casa del Giardiniere a Potsdam, Bauakademie, progetti utopistici)

Bruno Taut (existenz minimum) Hannes Meyer (utopie urbanistiche)

Urbanistica del Terzo Reich: Via Triumphalis di Hitler vs. Unter den Linden

AVANGUARDIE STORICHE

Caratteri generali + timeline (pp. 1251, 1252)

Cubismo (pp. 1253-1255)

P. Picasso (pp. 1256-1270): Poveri in riva al mare

Famiglia di saltimbanchi Clown seduto

Les demoiselles d’Avignon Guernica

Futurismo e F.T. Marinetti (pp. 1281-1285): - Zang Tumb Tumb

U. Boccioni (pp. 1286-1292): Stati d’animo

Forme uniche della continuità nello spazio

A. Sant’ Elia (pp. 1293-1296): La centrale elettrica

Stazione d’aeroplani

G. Balla (pp. 1298-1301): Dinamismo di un cane al guinzaglio

Bambina che corre sul balcone

Dada (pp. 1309-1311)

Page 49: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

49

M. Duchamp (pp. 1313-1315): Ruota di bicicletta

Fontana Vedova fresca Grand Verre L.H.O.O.Q.

M. Ray (pp.1315): Cadeau

Violon d’Ingres

Surrealismo (pp. 1316-1318)

André Brenton

Automatismo psichico (cadavere squisito)

Cenni su artisti: S. Dalì, R. Magritte, J. Mirò, M. Ernst, Frida Kahlo Il cinema surrealista: Cane andaluso di Salvador Dalì e Luis Bunuel

Page 50: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

50

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA (pp. 1378)

Bauhaus (pp. 1381-1387):

Walter Gropius : edificio del Bauhaus a Dessau, Fabbrica di cappelli Fagus, Herbert Bayer e la grafica Bauhaus; Poltrona Barcellona di Ludwig Mies Van Der Rohe

Le Corbusier (pp. 13881395): I cinque punti dell’architettura

Villa Savoye

L’unità di abitazione

Il Modulor

L’urbanistica

La Cappella di Ronchamp e i “Quattro orizzonti” Chandigarh

Video Politecnico Milano:

analisi di opere dell’architettura moderna a cura di Federico Bucci

Ludwig Mies Van der Rohe: Padiglione Barcellona

Casa Farnsworth

Neue Nationalgalerie

Villa Tugendhat

(vedi anche key note / mind map prof. Tessadori: il tempio greco del ‘900)

F. L. Wright (pp. 1396-1402): Robie House, Chicago

Casa sulla cascata, Bear Run PA

Guggenheim Collection NY

Il Razionalismo in Italia (pp. 1403)

Casa di Curzio Malaparte a Capri di Adalberto Libera

L’urbanistica fascista (pp.1403,1404): EUR 42 e città nuove (Sabaudia)

Giuseppe Terragni: Casa del Fascio di Como e Danteum a Roma (progetto)

Page 51: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

51

Film in inglese (attività CLIL):

Marina Abramovic, The Artist Is Present, di Matthew Akers, 2012

USCITE

Viaggio di istruzione a Berlino, highlights: la cupola del Reichstag di Norman Foster Museum Insel: Pergamon e Neue Museum (opera di David Chipperfield), la Berlino di Karl Friedrich Schinkel e Mitte, Museo Ebraico, Berlino fra secondo conflitto mondiale, guerra fredda e riunificazione, con: Topografia del Terrore, Museo del Muro, Karl Marx Allee, Alexander Platz); Potsdam e la Reggia di Sansoucci

Dopo il 15 Maggio: Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, film Attività di ripasso e approfondimenti sui temi svolti

Visita alla mostra di Damien Hirst a Palazzo Grassi, Venezia

Treasures from the wreck of the Unbeliavable

In preparazione della visita: L'architettura di Tadao Ando (Palazzo Grassi e Punta della Dogana, Venezia), Damien Hirst

ATTIVITA’ CLIL

Film Marina Abramovic, produzione di keynote individuali su temi di arte contemporanea

Pordenone, 12 Maggio 2017

Prof. Stefano Tessadori

Page 52: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

52

LICEO SCIENTIFICO STATALE “M. GRIGOLETTI”

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROF. GALLI PATRIZIA MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5 SEZ B SCI

Competenze Obiettivi specifici di apprendimento Attività didattiche pratiche e teoriche Strumenti di verifica e valutazione

La piena consapevolezza di sé ed

una adeguata maturazione

personale.

1. Sa organizzare ed applicare in

modo autonomo percorsi di attività

motoria e sportiva

2.Sa riconoscere ed assumere le

posture corrette anche in presenza di

carichi.

Esercizi a corpo libero seguendo le

indicazioni dell’insegnante.

Percorsi e circuiti con piccoli

attrezzi.

Progettazione di sequenze di

esercizi e di circuiti di lavoro.

Sequenze di pilates, di yoga, di

esercizi di stabilizzazione.

Spazi chiusi e aperti, attrezzi piccoli

e grandi;osservazione e valutazione

delle esecuzioni

L’utilizzo consapevole degli schemi

motori nell’ambito delle capacità

coordinative.

1.Sa cogliere le informazioni

spaziali,temporali e corporee per il

controllo del movimento;

2.Sa riprodurre e sa realizzare ritmi

personali delle azioni e dei gesti

anche tecnici dello sport,e sa

interagire con il ritmo del compagno

Esercizi su base musicale con uso di

piccoli attrezzi.

Esercizi a coppie.

Andature coordinative,esercizi di

equilibrio dinamico e di volo.

Fondamentali dei giochi di squadra .

Osservazione della continuità e della

coerenza dell'azione.

Page 53: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

53

L’utilizzo consapevole delle

capacità condizionali.

1.Sa adeguare le capacità

condizionali alle diverse richieste

motorie e sportive

2. Coglie gli effetti delle strategie

utilizzate.

La resistenza: circuit training, mini

cooper ,interval training.

Prove a tempo e osservazione.

La padronanza delle tecniche e

tattica dei Giochi sportivi

cogliendone gli aspetti relazionali.

1. Sa utilizzare, in modo preciso ed

appropriato, la terminologia specifica

delle discipline sportive

2. Sa elaborare autonomamente e in

gruppo tecniche e strategie dei giochi

sportivi trasferendole a spazi ed a

tempi disponibili

3.Si relaziona positivamente

mettendo in atto comportamenti

corretti e collaborativi.

Conoscenza delle tecniche del salto

in lungo, in alto , al getto del peso e

lancio del disco.

Tecniche e tattiche della

pallacanestro,Calcio a 5, pallavolo e

pallamano. Arbitraggio ed

organizzazione squadre.

Osservazione ed esecuzione dei

fondamentali e della coerenza alla

situazione di gioco. Osservazione

dell'arbitraggio e organizzazione del

gioco.

Corretti stili di vita nell’ambito

della salute, della prevenzione e

della sicurezza, del tempo libero.

1.Sa adottare nella vita quotidiana

comportamenti responsabili per la

tutela ed il rispetto delle persone.

2.Sa assumere comportamenti

funzionali finalizzati ad una corretto

stile di vita.

Norme di igiene personale e di

prevenzione.

Il riscaldamento: lo stretching e la

mobilizzazione articolare.

Teoria :uda in linguaggio del corpo

nello sport, le contrazioni muscolari,

i paramorfismi e dismorfismi.

Esposizioni personali pratiche e

teoriche in power point

Una relazione adeguata con

l’ambiente naturale.

Assume comportamenti responsabili

nel rispetto della natura.

L’orienteering. Giochi sportivi

all’aperto e corsa campestre.

Collaborazione nelle gare di Istituto

Page 54: Documento finale 5B-SCI CLIL - liceogrigoletti.gov.it · STUTO ANNA MATEMATICA E FISICA AZZANO SONIA SCIENZE SARI CARLA INGLESE GALLI PATRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE TESSADORI

54

PROGRAMMA I.R.C.

a.s. 2016/17

Docente: prof.ssa Ivana Pizzolato

CLASSE: 5^B SCI

ETICA DELLA VITA

1. La vita: dono? Follia? Disgrazia? Caso? Per la riflessione: “Chi salva una vita, salva il mondo intero” (Talmud); proiezione scena finale tratta dal film “Schindler’s list”; “Non chiedermi come sto, ma dimmi cosa c’è fuori” (Ed. Mondadori): lettura testimonianze familiari e pazienti del CRO di Aviano (PN). (2 ore)

2. Il dono della vita: “Lo spazio bianco” di F. Comencini: presentazione, proiezione e confronto. (3 ore) 3. Che cos’è l’etica? Valore e fondamenti dell’etica cristiana a confronto con i principali orientamenti

etici contemporanei. (2 ore) 4. Il Quotidiano in classe: “Aborto, il perdono del Papa” dal Corriere della Sera del 22.11.2016. (1 ora) 5. Bioetica: origini, significato e tappe fondamentali dello sviluppo storico. (1 ora) 6. La donazione degli organi: una nuova cultura di vita, di dono e solidarietà. (1 ora) 7. Giornata della memoria: “Ti amerò sempre anche se non vuoi” testimonianza di un ebreo del

Ghetto ebraico di Varsavia. (1 ora) 8. La fine della vita: un evento da programmare? Eutanasia attiva e passiva, testamento biologico e

disposizioni anticipate di trattamento, suicidio assistito: riflessione e valutazioni etico-morali. “Io prima di te”: proiezione e riflessione sui principali contenuti del film. “Dj Fabo, un morso per morire” dal Corriere della sera del 10.3.2017. (3 ore)

9. Fecondazione assistita e maternità surrogata: un figlio a tutti i costi? Valutazioni etico-morali. (2 ore)

ETICA DELLE RELAZIONI E DELLA SOLIDARIETA’

10. “I Diritti dei bambini” interventi-testimonianza di due missionarie della Comunità di Villareggia. Povertà e sviluppo dei popoli nei documenti del Magistero della Chiesa. (4 ore)