DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con...

77
Liceo classico Statale “Galileo” Tel.055/216882 Via Martelli, 9 – 50129 Firenze e-mail: [email protected] pec: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO DELL'ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE QUINTA SEZIONE E Approvato il giorno: 5 maggio 2017 affisso all'Albo il giorno: ___ maggio 2017

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Liceo classico Statale “Galileo”Tel.055/216882 Via Martelli, 9 – 50129 Firenze

e-mail: [email protected] pec: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

DELL'ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE QUINTA SEZIONE E

Approvato il giorno: 5 maggio 2017affisso all'Albo il giorno: ___ maggio 2017

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

PRIMA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

1.1. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;la pratica dell’argomentazione e del confronto;la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi licealiA conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Liceo classico

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 D.P.R. n. 89/2010).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

1.2. Breve storia della classe

L'attuale 5 E è una classe non molto numerosa: si compone infatti di 22 studenti, 9 femmine e 13 maschi. Tranne una studentessa, giunta all’inizio della quarta da un’altra sezione di questa scuola, gli studenti hanno frequentato insieme dal primo biennio. Nel mese di ottobre di quest’anno una studentessa si è iscritta, ma non ha frequentato, ritirandosi alcune settimane dopo. Nel primo biennio vi è stato un respinto, ma nel triennio il percorso è stato alquanto lineare. Nell'arco degli anni la classe ha subito un notevole processo di maturazione, rafforzando in particolar modo la partecipazione al dialogo educativo che comunque l’ha caratterizzata fin all'inizio del percorso liceale. Positivo risulta inoltre il livello di crescita che la classe ha mostrato, in termini di puntualità nell'esecuzione del lavoro, di maturità nell'approccio allo studio e di partecipazione al dialogo educativo. La classe ha quindi raggiunto nel complesso gli obiettivi prefissati, sebbene ciascun allievo sia pervenuto a livelli che variano secondo la propria preparazione di base, l'esercizio delle facoltà intellettive, la partecipazione alle lezioni e l'impegno nello studio. La disciplina è ottima.

Continuità didattica nel Triennio

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

La classe ha usufruito di continuità didattica nel triennio ad eccezione di Italiano, la cui cattedra è stata assegnata a tre docenti diversi, uno in terza, una docente per la quarta e parte della quinta, mentre l’attuale insegnate è entrato in servizio nel mese di novembre e di Scienze che ha visto il cambio con l’inizio della classe quinta.

Azione educativa e didattica nel Triennio:

a) livello di preparazione globale di partenza della classe nell'A.S.2014/2015:nel complesso la classe presentava all'inizio dell'anno scolastico conoscenze di base discrete, pur con qualche lacuna in alcuni studenti nelle abilità linguistiche e talune eccellenze. Veniva altresì segnalato dal Consiglio di Classe un atteggiamento molto partecipativo alle tematiche proposte e sempre corretto. b) livello di preparazione globale al termine dell’attuale anno scolastico:nell'insieme, il Consiglio di Classe è concorde nell'evidenziare un livello discreto di preparazione generale. La fisionomia della classe è certo differenziata, ma con buone potenzialità generali: accanto ad alcuni allievi, che grazie ad un impegno costante, ad un buon metodo di studio e a buone capacità personali hanno raggiunto livelli ottimi o eccellenti, si colloca una parte, che ha sviluppato progressivamente un metodo di lavoro proficuo, grazie al quale si sono stabilizzati su livelli pienamente sufficienti o discreti. Limitato il numero di quanti, per diverse motivazioni, presentano una preparazione sufficiente, a causa di alcune difficoltà per lo più di natura linguistica o espositiva.Il CdC, recependo le indicazioni dei Dipartimenti di Lettere e di Matematica che hanno previsto interrogazioni fra classi quinte parallele, ha organizzato verifiche orali incrociate erp Italianoe per Matematica con altre classi terminali.

anno di corso

promossi dall'anno

precedente

Studenti inseriti

studenti ritirati

non promossi totale

terza 22 0 0 0 22

quarta 22 1 1 0 22

quinta 22 1 1 22

1.3.OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

I seguenti obiettivi trasversali, definiti nel CdC del 15 novembre 2017, possono dirsi raggiunti, per quanto in misura differenziata:

Perfezionamento della competenza linguistica. Padronanza dei lessici specifici. Riflessione sui testi e sulla loro collocazione storica. Comprensione, interpretazione e valutazione di testi diversi, cogliendone le relazioni

nell’ambito sia della stessa disciplina sia di discipline diverse. Acquisizione di capacità di interpretazione e rielaborazione personale e critica. Capacità di esprimersi ed argomentare in forma corretta e in modo efficace. Organizzazione sistematica delle conoscenze acquisite attraverso l’esercizio delle capacità di

analisi e di sintesi, secondo i metodi deduttivo e induttivo.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

1.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

Discipline2° biennio 5 anno

3 anno 4 anno

Lingua e letteratura italiane 4 4 4

Lingua e cultura latina 4 4 4

Lingua e cultura greca 3 3 3

Lingua e letteratura inglese 3 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2Religione cattolica o attività alternativa

1 1 1

Totale delle ore settimanali 31 31 31

1.5. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente e riportati nel POF dell'Istituto:Voto in decimi CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

1 - 4 Impegno e partecipazione al dialogo educativoL’allievo quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classeAcquisizione delle conoscenzeHa conoscenze frammentarie e superficiali anche sul piano linguisticoApplicazione delle conoscenzeApplica le sue conoscenze commettendo gravi erroriAnalisiNon riesce ad identificare gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di conoscenzeSintesi e rielaborazione critica delle conoscenzeNon sa sintetizzare, organizzare e rielaborare criticamente le proprie conoscenzeAutonomia di giudizioNon sa produrre giudizi circostanziati in base a criteri interni o esterni all’oggetto

5 Impegno e partecipazione al dialogo educativoL’allievo non rispetta sempre gli impegni, si distrae in classeAcquisizione delle conoscenzeHa conoscenze non molto approfondite anche sul piano linguistico

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Applicazione delle conoscenzeCommette errori non gravi nell’applicazione delle conoscenze in compiti sempliciAnalisiIncerto nell’identificare correttamente gli elementi e le relazioni interne ad un sistema, di cui coglie solo parzialmente gli aspetti essenzialiSintesi e rielaborazione critica delle conoscenzeNon riesce ad organizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente le proprie conoscenzeAutonomia di giudizioNon ha autonomia di giudizio

6 Impegno e partecipazione al dialogo educativoL’allievo normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni.Acquisizione delle conoscenzeHa conoscenze non molto approfondite ma abbastanza corrette; possiede in modoaccettabile una certa proprietà di linguaggio, anche se l’esposizione è poco fluente.Applicazione delle conoscenzeSa applicare le sue conoscenze, sia pure in compiti semplici.AnalisiRiesce a cogliere, pur senza approfondimenti, gli elementi e le relazioni interne ad un sistema.Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenzeÈ impreciso nell’effettuare sintesi, riuscendo comunque a realizzare una modesta rielaborazione critica delle conoscenze.Autonomia di giudizioRivela solo qualche spunto di autonomia.

7 Impegno e partecipazione al dialogo educativoLa partecipazione dell’allievo è attiva, fa fronte all’impegno in modo proficuo.Acquisizione delle conoscenzePossiede delle conoscenze abbastanza approfondite; si esprime con proprietà dilinguaggio.Applicazione delle conoscenzeCommette pochi errori anche nell’esecuzione di compiti complessi.AnalisiRiesce a cogliere gli elementi e le relazioni interne ad un sistema.Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenzeÈ capace di effettuare e di rielaborare criticamente le sue conoscenze.Autonomia di giudizioRivela una discreta autonomia.

8 - 10 Impegno e partecipazione al dialogo educativoL’impegno e la partecipazione dell’allievo sono fortemente motivate e con iniziativepersonali.Acquisizione delle conoscenzePossiede conoscenze complete e approfondite; si esprime con proprietà dilinguaggio.Applicazione delle conoscenzeSa applicare le conoscenze acquisite senza errori.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

AnalisiCoglie in modo approfondito elementi e relazioni interne ad un sistema.Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenzeSintetizza efficacemente ed è in grado di effettuare valutazioni personali e autonome.Autonomia di giudizioBuona autonomia.

1.6. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

La maggior parte degli insegnati ha svolto attività di recupero in itinere; alcuni allievi hanno partecipato ai corsi di recupero di Greco, Latino, Inglese organizzati dalla scuola.

1.7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Gli insegnanti della classe hanno provveduto ad effettuare colloqui sulle “Facoltà” e sulle professioni, sia con la classe, sia con singoli studenti e con i genitori, con i quali si sono confrontati sulle attitudini dei ragazzi. Supporto con lo sportello psicologico.L’anno precedente è stato somministrato un questionario orientativo/conoscitivo sulle intenzioni degli studenti che verrà replicato, ampliato, quest’anno.

Gli studenti hanno partecipato ad incontri con professionisti, esperti ed alle iniziative d’orientamento attivate dalle “Scuole universitarie”.

1.8. ATTIVITA’ CULTURALI

In quinta: Incontri a tema in lingua inglese (W.Shakespeare, Ch. Dickens, S. Beckett), First Certificate Examination progetto “lingua Tedesca” corso di “Diritto ed Economia” corso “Musica classica al Classico” progetto “Giornalismo” progetti si storia “le foibe” e “ la Resistenza” corso sulla donazione del sangue a cura della ASF, all’interno del progetto sull’educazione alla salute visita alla galleri di Arte moderna a palazzo Pitti

Storia dell’Arte è stata insegnata con modalità CLIL

1.9. VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

20 – 25 marzo 2017: Viaggio di istruzione in Grecia per visitare la Grecia classica, con visita ai siti archeologici di e Atene, Epidauro, Micene, Olimpia e Delf.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SECONDA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti

B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno

C) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016/2016

CLASSE QUINTA SEZIONE:

CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE E

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: Vieri D’Anna

LIBRI DI TESTO: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo Editore, Palermo, 2013.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto (1-5-2017)

Dante AlighieriParadiso, canti I, II, III, V (vv. 100-139), VI, XV, XVI, XVII, XXII (vv. 124-154), XXV (vv. 1-12), XX-VII, XXX.

Giacomo LeopardiVita, formazione e opere. L’evoluzione del pensiero filosofico. La poetica e il rinnovamento della metrica. Lo Zibaldone come diario del pensiero. Le Operette morali: composizione, edizioni, strut-tura e tematiche. I Canti: edizioni, struttura e tematiche.

Testi analizzati Dallo Zibaldone

Il giardino malato

Dalle Operette morali Dialogo di un folletto e di uno gnomo Dialogo di Plotino e di Porfirio La scommessa di Prometeo Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico

Dai Canti L’infinito Ultimo canto di Saffo A Silvia A se stesso La ginestra, o il fiore del deserto

Il RomanticismoInquadramento storico: l’Europa da Napoleone all’età della Restaurazione, la situazione italiana.L’immaginario romantico: la valorizzazione dei sentimenti e delle passioni contro la ragione illumini-sta, l’esaltazione del genio artistico, il titanismo, il dissidio natura-società, l’idea di nazione, l’irrazio-nalismo, la religiosità. Il Romanticismo in Italia: i caratteri del movimento. La diffusione del genere romanzesco in Europa. Trionfo e crisi del romanzo storico.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Alessandro ManzoniVita, formazione e opere. Gli Inni sacri e le odi civili. Il teatro manzoniano: Il conte di Carmagnola e l’Adelchi. Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Chauvet e quella a d’Azeglio Sul Romanticismo. I promessi sposi: la genesi dell’opera e le fasi della sua elaborazione, strutturazione e organizzazio-ne della vicenda, il sistema dei personaggi, le tematiche del romanzo, realismo e vero storico, il ruolo della divina Provvidenza.

Testi analizzati: Il rapporto fra poesia e storia, dalla Lettera a Chauvet “L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”, dalla lettera Sul Roman-

ticismo a Cesare d’Azeglio

Da Adelchi Il coro dell’atto terzo Il coro dell’atto quarto

Da Fermo e Lucia La storia di Egidio e di Geltrude: amore, perversione e crudeltà

Realismo e naturalismoLa seconda rivoluzione industriale e la filosofia positivista. Darwin e la teoria dell’evoluzione. Il darwinismo sociale. Il romanzo in Francia: l’opera di Flaubert, Zola e i caratteri del Naturalismo francese.

Giovanni Verga e il VerismoCaratteri generali del movimento verista. L’opera di Luigi Capuana e Federico De Roberto. Vita, formazione e opere di Giovanni Verga. Le opere giovanili. La rivoluzione stilistica e tematica e l’adesione al Verismo. Le novelle.Il progetto del ciclo dei vinti. I Malavoglia: il titolo e la composizione, il progetto letterario e la poetica, la struttura e la vicenda, il sistema dei personaggi, la lingua e lo stile. Mastro-don Gesualdo: il titolo e la composizione, la vicenda e lo sfondo storico, la struttura.

Testi analizzati:Da Vita dei campi

Rosso Malpelo Cavalleria rusticana La Lupa

Da Novelle rusticane La roba

Da I Malavoglia Prefazione

Mastro-don Gesualdo (lettura integrale)

Il DecadentismoCaratteri generali del movimento decadente. La poetica simbolista. Baudelaire e I fiori del male. La crisi dell’intellettuale e la perdita dell’aureola. Verlaine e Rimbaud. La poetica simbolista. L’Estetismo e la figura del dandy.

Testi analizzati: Charles Baudelaire, Corrispondenze

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Charles Baudelaire, L’albatro Charles Baudelaire, Perdita dell’aureola Paul Verlaine, Languore Paul Verlaine, Arte poetica Arthur Rimbaud, Le vocali Arthur Rimbaud, Lettera del veggente

Giovanni PascoliVita, formazione e opere. La poetica del fanciullino e il tema del “nido”. Myricae: titolo, struttura, stile e temi della raccolta. I canti di Castelvecchio: l’evoluzione della poetica pascoliana.

Testi da analizzare: Il fanciullino

Da Myricae Lavandare L’assiuolo Temporale X agosto Il lampo Il tuono

Da I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

Gabriele d’Annunzio Vita, formazione e opere. D’Annunzio e il rapporto con la società di massa. L’ideologia e la poetica: panismo estetizzante e superomismo. La produzione romanzesca e Il piacere. Il progetto delle Laudi. Struttura e temi di Alcyone.

Testi da analizzare:Da Il piacere

Andrea Sperelli (Libro I, cap. II)

Da Alcyone La pioggia nel pineto Meriggio

Italo SvevoLa Coscienza di Zeno (lettura integrale)

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Programma da svolgere

Dante AlighieriParadiso, Canto XXXIII

L’età della crisi e la rifondazione del romanzo in EuropaInquadramento storico: l’imperialismo, l’avvento della società di massa, la Belle Époque e la Grande Guerra.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Le nuove tendenze filosofiche (Nietzsche e Bergson). La psicanalisi e Freud. La nuova condizione sociale degli intellettuali e la ricerca di un nuovo ruolo. Le nuove forme della narrativa europea e il romanzo moderno in Italia.

Italo SvevoVita, formazione e opere. Trieste e la Mitteleuropa. Caratteri dei romanzi sveviani. Vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita. Senilità: lo stille narrativo e il sistema dei personaggi. La coscienza di Zeno: redazione, pubblicazione e titolo, la vicenda e l’organizzazione del racconto, il ruolo della psicanalisi.

Luigi Pirandello Vita, formazione e opere. Le fasi dell’attività artistica. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo. La maschera e il dissidio fra la “forma” e la “vita”. La narrativa pirandelliana: Il fu Mattia Pascal, i Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila.Le Novelle per un anno: struttura della raccolta e tematiche. La produzione teatrale: dalla fase del “grottesco” al “teatro nel teatro”, Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV.

Testi da analizzare:Da L’umorismo

La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata (parte seconda, cap. II)

La “forma” e la “vita” (parte seconda, cap. V) L’arte epica “compone”, quella umoristica “scompone” (parte seconda, cap. VI)

Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato... La signora Frola e il signor Ponza suo genero Ciàula scopre la luna La giara La patente

Enrico IV (lettura integrale)

La poesia europea di inizio NovecentoLe avanguardie storiche: surrealismo, espressionismo, dadaismo, futurismo.

Giuseppe UngarettiVita, formazione e opere. I modelli letterari (Simbolismo, avanguardie e riferimenti alla tradizione). L’allegria: composizione e vicende editoriali, il titolo, la struttura, i temi, lo stile e la metrica, la rappresentazione della Grande Guerra e il naufragio.

Testi da analizzare:Da L’allegria

In memoria I fiumi San Martino del Carso Veglia Soldati Commiato

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE E

MATERIA: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: Vieri D’Anna

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

L’attività didattica, nei mesi in cui ho seguito la classe (da novembre 2016), si è svolta in maniera serena e proficua; gli studenti hanno dimostrato una costante attenzione sapendosi relazionare in maniera collaborativa con il nuovo docente. Malgrado le difficoltà dovute all’assenza dell’insegnante della materia durante il primo trimestre, e i conseguenti ritardi nello svolgimento del programma, la classe ha saputo conseguire buoni risultati. Gli studenti della classe VE hanno dimostrato nel complesso di avere acquisito una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana ed europea a cavallo fra Ottocento e Novecento. Si sono dimostrati capaci di analizzare i testi letterari sapendone individuare genere di appartenenza, collocazione storico-culturale, caratteristiche linguistiche e stilistiche e hanno acquisito una buona padronanza del lessico specifico della disciplina. Si sono spesso dimostrati in grado di guardare alla letteratura italiana in prospettiva interdisciplinare stabilendo collegamenti appropriati con le altre materie del curriculum di studi. Nel corso dell’anno scolastico sono anche in gran parte riusciti ad affinare la loro capacità di redigere testi scritti; hanno ben appreso le caratteristiche delle tipologie testuali che caratterizzano la prima prova dell’Esame di Stato dimostrandosi capaci di produrre elaborati ben organizzati coerenti e coesi.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA:LATINO

DOCENTE:LAURA VENUTI

LIBRI DI TESTO:

G.B.Conte, E.Pianezzola, Lezioni di Letteratura Latina,I e III, Ed.Le Monnier, Firenze

Tacito, Neropolis ( a cura di A.Roncoroni)Ed.Signorelli, Milano

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI (Latino: n.122 ore di lezione svolte)-Trimestre

Revisione delle principali strutture morfosintattiche ed esercizio di traduzione . Lettura dell’esametro dattilico; La cultura latina dell’età Giulio-Claudia , integrata dallo studio degli autori oggetto di lettura

e traduzione. Traduzione, commento ed interpretazione di passi del De Rerum Natura di Lucrezio.

-Pentamestre La cultura latina dell’Età Flavia e dell’età Antonina, integrata dallo studio degli autori

oggetto di lettura e traduzione. Traduzione, commento ed interpretazione di una selezione di passi dai Dialogi di Seneca e dagli Annales di Tacito.

Programma svolto

-Storia della letteratura latina( Le letture riportate in questa sezione sono da intendersi in traduzione)

L’ età Giulio-Claudia: contesto storico; le declamazioni e la letteratura come spettacolo.

Seneca il Vecchio: vita e opere.

Seneca: vita e opere.

Petronio: vita e opere.

Letture: Satyricon( lettura integrale).

Lucano: vita e opere.

Letture: Pharsalia, Il Proemio (I, 1-22);Il passaggio del Rubicone(I,183-227);L’incantesimo di Eritto(VI, 654-718); L’uccisione di Pompeo(VIII,610-635).

Persio : vita e opere.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Letture:Choliambi, 1-14; Satire,I, 1-21, 30-40,114-123; IV.

L’età Flavia: contesto storico.

Giovenale: vita e opere.

Letture:Satire, II, 65-116;VI,136-160

Marziale: vita e opere

Letture:Epigrammata,I, 30;III,26;V,34;X,4,96;XII,34

Cenni sulla poesia epica di età Flavia

Quintiliano: vita e opere

Letture:Institutio oratoria II, 2,4-13; X, 1,105-110;XII,1-13

L’età degli imperatori per adozione: contesto storico

Plinio il Giovane; vita e opere.

Letture: Epistulae X,96,97

Tacito: vita e opere

Letture: Dialogus de Oratoribus, 36; Agricola, 1,3;Historiae, I,1

Svetonio: vita e opere

Letture:De vita Caesarum, Vespasianus,19-22

Apuleio: vita e opere

Letture:Apologia, 90-91; Metamorfosi I,2-3;III,21-22;XI, 29-30.

-Testi: T.Lucrezio Caro, De Rerum Natura,I,1-43( Inno a Venere),62-79( Epicuro, l’eroe

vincitore) ,80-101( I delitti della religione: Ifigenia);II, 1-61(L’umanità vista dai templa serena della filosofia epicurea); III,1-30( Elogio di Epicuro), 31-93( Il metus mortis, la causa di tutti i mali)V, 925-1010(L’umanità primitiva)

L.Anneo Seneca,Consolatio ad Marciam,19.4-20;De Brevitate Vitae,8;Epistulae ad Lucilium, I;XII;XIX,4-20.3;XLI,1-5;XLVII,1-13.

Tacito, Annales,XIII,4-5( Il programma di governo);XIV,4-5( Attentato alla vita di Agrippina);XV,38-40(Roma in fiamme: ombre su Nerone); XV, 63-64( La morte di Seneca);XVI,18-19( La fine di Petronio)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE E

MATERIA: LATINO

DOCENTE: Laura Venuti

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti e raggiunti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE minime e massime: Conoscenza adeguata della lingua latina, nonché degli autori trattati e del rispettivo contesto storico;

COMPETENZE Dimostrare una adeguata competenza lessicale della lingua greca: gli alunni dimostrano

una competenza lessicale da piu’ che sufficiente a ottima; Comprendere e tradurre correttamente un brano in lingua originale rispettando quanto più

possibile le strutture linguistiche di partenza e di arrivo: la maggior parte degli studenti riesce a tradurre correttamente un brano degli autori oggetto della Programmazione ; solo pochi incontrano ancora difficoltà ;

Conoscere gli strumenti tecnici (metrica, figure retoriche etc, caratterizzanti le diverse tipologie testuali): la classe possiede un livello di conoscenza degli strumenti tecnici da più che sufficiente a ottimo.

Conoscere lo svolgimento della storia letteraria attraverso gli autori e le opere più significative: la classe possiede un livello di conoscenza della storia letteraria latina da più che sufficiente a ottimo.

Giungere all’elaborazione di un giudizio critico autonomo tramite l’interpretazione e l’approfondimento personale delle espressioni culturali delle civiltà studiate: la classe è mediamente in grado di elaborare un giudizio critico autonomo sugli aspetti culturali delle civiltà latina e greca, con poche eccezioni.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA:GRECO

DOCENTE:LAURA VENUTI

LIBRI DI TESTO:

M.Pintacuda, M.Venuto, Grecità, volumeIII, Ed.Palumbo, Palermo-Firenze;

Platone, Apologia di Socrate;

Euripide, Medea.

Altri materiali didattici : si allega, in fotocopia, il testo del Carme LXVI di C.Valerio Catullo ( La chioma di Berenice), trad. a cura di V. Gigante Lanzara.

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI (Greco: 92 ore di lezione svolte)-Trimestre

Revisione delle principali strutture morfosintattiche ed esercizio di traduzione . La cultura greca del Primo Ellenismo, integrata dallo studio degli autori oggetto di lettura e

traduzione. Traduzione, commento ed interpretazione di passi dall’Apologia di Socrate di Platone.

-Pentamestre Lettura metrica del trimetro giambico. Traduzione, commento ed interpretazione di una selezione di passi dalla Medea di Euripide. La cultura greca del Medio e del Tardo Ellenismo, integrata dallo studio degli autori oggetto

di lettura e traduzione.

Programma svolto

-Storia della letteratura greca( Le letture riportate in questa sezione sono da intendersi in traduzione)

L’Ellenismo: contesto storico e limiti cronologici; i nuovi centri culturali.

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova.

Menandro e la Commedia Nuova.

Letture:Dyskolos( lettura integrale) .

Callimaco : vita e opere.

Letture: Inno ad Apollo, vv.145-157; Per i lavacri di Pallade, vv.52-142 ;Aitia,I fr.1 Pfeiffer, vv.1-38( Prologo contro i Telchini); III,fr.75 Pfeiffer, vv.1-49( Aconzio e Cidippe) IV, fr.110 Pfeiffer,vv.1-78( La chioma di Berenice); Epigrammi, A.P. V,6,23;VII, 80,459, 525, XII,43.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Apollonio Rodio: vita e opere.Letture: Il poema degli Argonauti, I, vv. 1207-1272( Eracle e Ila); III,442-471( L’amore di Medea) vv.616-664,744-824( La notte di Medea);vv.948-1024;( Incontro fra Giasone e Medea) ;

Teocrito: vita e opere.Letture: Idilli: II, ( L’Incantatrice); VII, vv.1-51; 128-157 (Le Talisie); XV(Le Siracusane);

Anonimo, il “Lamento dell’esclusa”( Lyrica adespota,fr.1 Powell,vv.1-40);

L’epigramma ellenistico: caratteri , scuole e temi; le raccolte di Meleagro e Filippo di Tessalonica; l’Antologia Palatina e l’Antologia Planudea.

Letture: Anite di Tegea, Epigrammi, A.P.VII, 190.Leonida di Taranto, Epigrammi ,A.P.VI, 298, 302, A.P.VII, 472. Asclepiade di Samo, Epigrammi: A.P.V, 7,153,189,210;XII, 46,50.Meleagro di Gadara, Epigrammi, A.P.,V, 144,147,152,155,;VII, 417,476.Filodemo di Gadara, Epigrammi, A.P.XI,44.

Il romanzo ellenistico: struttura e contenuti; il problema delle origini.

La storiografia ellenistica: caratteri generali;

Polibio : vita e opere.

Letture:Storie,I,1-3(Proemio);III,54-56,4(Il valico delle Alpi);VI,3,5-9 passim(La teoria delle costituzioni), 12-14(La costituzione romana)

Plutarco: vita e opere.

Letture:Vita di Alessandro,1(Storia e Biografia);20-21(Magnanimità di Ales-sandro).Vita di Cesare ,63-66( La morte di Cesare).

-Testi: Euripide, Medea: vv.1-130;214-357; 579-626;1021-1080

Platone, Apologia di Socrate, §22e-23 c;28 a-32 a;34b-35d;38c-39e;40c-42 a.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE E

MATERIA: GRECO

DOCENTE: Laura Venuti

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati perseguiti e raggiunti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE minime e massime: Conoscenza adeguata della lingua greca , nonché degli autori trattati e del rispettivo conte-sto storico;

COMPETENZE Dimostrare una adeguata competenza lessicale della lingua greca: gli alunni dimostrano

una competenza lessicale da piu’ che sufficiente a ottima; Comprendere e tradurre correttamente un brano in lingua originale rispettando quanto più

possibile le strutture linguistiche di partenza e di arrivo: la maggior parte degli studenti riesce a tradurre correttamente un brano degli autori oggetto della Programmazione ; solo pochi incontrano ancora difficoltà ;

Conoscere gli strumenti tecnici (metrica, figure retoriche etc, caratterizzanti le diverse tipo-logie testuali): la classe possiede un livello di conoscenza degli strumenti tecnici da più che sufficiente a ottimo.

Conoscere lo svolgimento della storia letteraria attraverso gli autori e le opere più significa-tive: la classe possiede un livello di conoscenza della storia letteraria greca da più che suf-ficiente a ottimo.

Giungere all’elaborazione di un giudizio critico autonomo tramite l’interpretazione e l’approfondimento personale delle espressioni culturali delle civiltà studiate: la classe è mediamente in grado di elaborare un giudizio critico autonomo sugli aspetti culturali delle civiltà latina e greca, con poche eccezioni.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE:EMATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE: Prof. Gino Pinori

LIBRO DI TESTO: LIT&LAB VOL.2 e 3, di M.SPIAZZI e M. TAVELLA, ED.ZANICHELLI

CONTENUTI DISCIPLINARI

ROMANTICISM:

Emotion versus Reason (vol.2, pag.272)

The Changing Face of Britain and America (vol.2, pp.274-277)

Early Romantic Poetry (vol.2, pag.278)

Thomas Gray, "Elegy written in a Country Churchyard", "The Epitaph" (photocopies)

Romantic Poetry (vol.2, pag.281)

William Wordsworth, Lyrical Ballads: "The Solitary Reaper" (vol.2, pag.282), "My Heart leaps up" (vol.2, pag.296), "Daffodils" (vol.2, pp.292-298)

Percy Bysshe Shelley, "Ode to the West Wind" (vol.2, pp.328-331)

Landscape painting: John Constable & Joseph M.W. Turner (vol.2, pp.386-389)

John Keats, "Ode on a Grecian Urn" (vol.2, pp.332-334), "La belle Dame sans Merci" (photocopies)

THE VICTORIAN AGE:

The Victorian Compromise (vol.2, pp.402-403)

The Age of Expansion and Reforms (vol.2, pp.404-405)

The Victorian Novel (vol.2, pag.408)

Charles Dickens, Hard Times (vol.2, pp.489-490): "A Town of Red Brick" (vol.2, pp.409-411)

Thomas Hardy, (vol.2, pp.493-494), Tess of the D'Urbervilles (vo.2, pag.495): "Justice is Done" (photocopies)

Oscar Wilde (vol.2, pp.508-509), The Picture of Dorian Gray (vol.2, pag.510): "I would give my Soul" (vol.2, pp.511-512), "Dorian's Death" (vol.2, pp.513-515); The Importance of Being Earnest , An Ideal Husband (Lettura integrale)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

George Bernarnd Shaw (vol.2, pag.453), Arms and the Man (vol.2, pag.453); Pygmalion

The Pre-Raphaelite Brotherhood (vol.2, pp.558-561)

The British Empire (photocopies)

THE MODERN AGE:

Anxiety and Rebellion (vol.3, pp.574-575)

Two World Wars (vol.3, pp.576-579)

Modernism (photocopies)

The 20th century novel and the stream of consciousness (photocopies)

Virginia Woolf (vol.3, pp.705-707 and photocopies), To the Lighthouse (photocopies); Mrs Dalloway (vol.3, pp.707-708 and photocopies): "Clarissa and Septimus" (vol.3, pp.709-710)

James Joyce (vol.3, pp..668-690 and photocopies), Dubliners (vol.3, pp.690-691 and photocopies): "She was fast asleep" (from The Dead) (vol.3, pp.696-697); Ulysses (vol.3, pp.701-702 and photocopies): "Molly's Monologue" (vol.3, pp.591-592)

Thomas Stearns Eliot (vol.3, pp.663-664 and photocopies), The Waste Land (vol.3, pp.664-665 and photocopies): "The Burial of the Dead" ,lines 1-42 (photocopies)

Aldous Huxley, Brave New World (lettura integrale)

George Orwell (vol.3, pp.718-720), Animal Farm (vol.3, pp.720-721); Nineteen-Eighty-Four (vol.3, pag.724): "Big Brother is watching You" (vol.3, pp.725-726)

The theatre of the Absurd (vol.3, pag.593)

Samuel Beckett, Waiting for Godot (vol.3, pp.630-631)

The Comedy of Menace (photocopies)

Harold Pinter, The Room: "Rose's Room" (photocopies)

The theatre of Anger (vol.3, pag.597)

John Osborne (vol.3, pag.634), Look Back in Anger (vol.3, pp.634-635): "Sunday Afternoon"

Jerome David Salinger, The Catcher in the Rye: "The Phoniness of the World" (photocopies)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Salman Rushdie, Midnight's Children: "August 15th, 1947" (photocopies)

Nadine Gordimer, Burger's Daughther: "The Donkey didn't cry out" (photocopies)

Hanif Kureishi, “This door is shut” (photocopies)

TEMPI: Durante il trimestre sono stati trattati gli argomenti riguardanti la letteratura dell'Ottocento, mentre durante il pentamestre è stata affrontata la letteratura dal Novecento a oggi.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA:lingua e letteratura inglese

DOCENTE:Gino Pinori

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)Si tratta di una buona classe, che si è sempre impegnata in modo serio e costante. Diversi studenti hanno raggiunto risultati buoni o ottimi. E' presente una fascia intermedia di livello discreto e un gruppo di studenti che presenta incertezze di tipo strutturale e in fase di rielaborazione. Damiano Cavuta, Giovanni Ceccatelli, Silvia Cianchi, Alice Cioncolini , Eleonora Metti e Daniele Pandolfini hanno conseguito il diploma del First Certificare Examination.Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:

Conoscenza degli autori,testi e movimenti letterari trattati e del relativo contesto storico e socialeDefinire e comprendere in modo pertinente il registro e il lessico letterarioUtilizzare fonti di informazione per approfondimenti in ambito disciplinareOperare collegamenti e stabilire rapporti di tipo pluridisciplinareComprendere e usare la sintassi a livello upper-intermediate/lower upper-intermediateUso adeguato delle funzioni espressive e argomentativeAnalisi testuale semi-guidata/autonoma

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE:EMATERIA: STORIA

DOCENTE: Prof. Renzo Fabbri

LIBRO DI TESTO: Gentile, Ronga, Rossi, Millennium,Vol. III, La Scuola

CONTENUTI DISCIPLINARI

Dall’Idea di Nazione ai Nazionalismi Leone XIII: dal non expedit alla Rerum Novarum, l’Opera dei Congressi e le leghe cattoliche. Sintesi della politica della Sinistra Storica: Depretis, la legge Coppino ed il problema dell’istruzione in Italia; il decennio crispino: le riforme, la lotta contro i fasci, lo scandalo della Banca Romana, l’impresa africana. La nascita del partito socialista, della Banca d'Italia, “ decollo” dell’Italia. I governi Di Rudini, Pelloux, Saracco e la crisi di fine secolo. La Terza Repubblica in Francia, ìl caso Dreyfuss. La riforma agraria in Russia, dal populismo al socialismo: riferimenti all’opera di Tolstoij, scontro kultur civilisazion. I conflitti globali di fine e d’inizio secolo: la guerra ispano-americana, il conflitto anglo-boero, la guerra russo-giapponese, le crisi marocchine, le guerre balcaniche. L’età giolittiana: le riforme e la dittatura parlamentare; “la fatalità storica” della guerra di Libia, il patto Gentiloni. Interventisti e non interventisti, il Memorandum di Londra. La Germania di Guglielmo II, da Von Tirpitz ai”giri di valze”r dell’Italia; la Mitteleuropa della bella epoque fino a Serajevo: società e filosofia. Le complesse cause della prima guerra mondiale: dalla Guerra dei Trent’anni all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando. Breve sintesi del conflitto ed i protagonisti del conflitto. I cinque trattati della cattiva pace di Versailles. La libera navigazione dei mari e l'autodeterminazione dei popoli dell’America di Wilson. La Società delle Nazioni, le strategie militari dopo il conflitto, quella di De Gaulles, il Douettismo.

La rivoluzione bolscevica: dalla Duma del 1905 alla tragedia del del conflitto; il ’17: Lvov, Kerenskij, Kornilov: Il pensiero e l'azione di Lenin dalle tesi d’aprile al gennaio del 1918. Trotskij, la guerra civile, dal comunismo di guerra alla NEP, la costituzione dell’U.R.S.S.; la vittoria di Stalin nella lotta per il potere, l’egemonia del Comintern

I due Fascismi L’Italia di Saverio Nitti, del quinto governo Giolitti, di Bonomi e dei governi Facta; l’impresa fiumana, piazza San Sepolcro, il Congresso Socialista di Livorno, l’ulteriore divisione del ’22. I Quadrumviri del Partito Fascista e la marcia su Roma. Mussolini, dal discorso del bivacco alla definitiva conquista del potere. Il 1923: il salvataggio del Banco di Roma, la milizia, la riforma Gentile, la legge Acerbo; il 1924: il delitto Matteotti, l’Aventino. La costruzione del Regime: le leggi fascistissime, la politica del lavoro, dai sindacati allo Stato Corporativo; dalla quota novanta alla battaglia del grano, all' autarchia. Dal fuoriuscitismo alla resistenza: Gobetti, Sturzo, Salvemini, Gramsci, Turati, i fratelli Rosselli, la precoce lotta contro il “Totalitarismo”. Pavone, la resistenza come guerra civile, patriottica, ideologica

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

La Repubblica di Weimar: dall’assassinio degli Spartachisti al putch di Monaco, dal diktat di Versailles allo spirito di Locarno, a Stresemann, dall’inflazione post bellica alla crisi del 1929. Hitler e la formazione del partito dopo il putch, dal ’26 al ’29; il furherprinzip, lo spazio vitale, l'antisemitismo, la conquista del potere nel ’33. Dalla notte dei lunghi coltelli a quella dei cristalli, politica interna e rivendicazioni internazionali fino alla conferenza di Monaco. L’U.R.S.S. di Stalin, il socialismo in un solo paese: i piani quinquennali, i processi e le purghe, la realpolitik oltre l’isolamento fino al termine del Comintern. Gli Stati Uniti d'America: dalla guerra Ispano-americana ai 14 punti di Wilson, alla crisi del '29. Il New Deal di Roosevelt, la politica economica di Keynes. L’Europa degli anni Trenta fino alla vigilia della tragedia: la Germania e il tentato anschluss, quello riuscito; L’Italia dall’annessione di Fiume all’impresa africana. La Guerra Civile Spagnola, la conferenza di Monaco: dai Sudeti a Danzica, il patto Molotov-Ribentropp. La seconda guerra mondiale e la caduta della centralità dell’Europa:puntuale sintesi degli eventi, del divenire dei rapporti di forza. La svolta del ’42 dopo la Carta Atlantica; dalla Conferenza di Teheran agli accordi di Bretton-Woods; dalla conferenza di Yalta a quella di Potsdam. La resa del Giappone, il superamento del pensiero di Von Clausewitz, la strategia del terrore.

I Due Blocchi

L’Italia dalla svolta di Salerno al governo Parri; i governi De Gasperi e la collaborazione dei comunisti dopo il Referendum, il piano Marshall, la scissione di palazzo Barberini; la Costituzione, l’articolo “Sette”; Einaudi ed i governi centristi nel tempo della strategia di contenimento e del Cominform. Scelba e la legge truffa, Fanfani, la scelta autonomista del PSI; il governo Tambroni, i primordi di Moro, il centro-sinistra. La nascita dell’O.N.U., dal blocco di Berlino alla crisi cecoslovacca, a quella ungherese; lo scisma di Tito, la nascita di Israele, la vittoria di Mao in Cina. Il 38 parallelo, la guerra di Corea. Il governo laburista di Attlee, la Quinta Repubblica di De Gaulles. La decolonizzazione: l’India di Ghandi e di Nerhu, la guerra d’Algeria, quella di Indocina, Ho Ci Min a Dien Bien Phu. Kruscev e Kennedy, la crisi di Cuba; la guerra del Vietnam fino alla conclusione con Nixon e Kissinger.

NOTA BIBLIOGRAFICA

Il programma è stato di fatto impostato già nella classe quarta, partendo dall’opera di Salvemini sulla Rivoluzione Francese, che individua il Risorgimento come sua pars costruens. Con lo Chabod de L’Idea di Nazione e dell’Idea d’Europa, si è svolto e concluso il Risorgimento, impostata la costruzione della Germania: marcandone le differenze, in funzione anche dell’interpretazione dei rispettivi fascismi. Si è fatto riferimento al Kershaw per il nazismo. Gobetti di Risorgimento senza eroi, Croce della Storia d’Europa nel secolo Decimonono, De Felice con le Interpretazioni del Fascismo, Gramsci con i Quaderni, hanno lumeggiato il percorso del Novecento italiano; con l’innesto del Taylor e del Ritter per la politica europea.

Di Galli della Loggia La Morte della Patria ed alcune pagine dell’Autobiografia di Bobbio, sono stati poi i riferimenti privilegiati per l'ultima parte del programma.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: Storia

DOCENTE: Renzo Fabbri

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

La classe è sempre stata costante nell’impegno, interessata alle problematiche, disponibile e pronta naturalmente all’approfondimento, giungendo ad un possesso solido e consapevole. Degli obiettivi di seguito, tutti sono stati raggiunti da metà degli studenti; l’altra metà è meno costante nell’esercizio critico, confidando di più sulla certezza immediata della memoria: e per carattere e per capacità.

Storia

Conoscenza del quadro storico: politico-economico e culturale; scelta del fatto-valore sul fatto-documento

padronanza del lessico specifico della disciplina

conoscenza dei contenuti evenemenziali, delle tematiche storiografiche, delle problematiche storiche fondamentali

sviluppo graduale delle capacità critiche

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE:EMATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: Prof. Renzo Fabbri

LIBRO DI TESTO: Abbagnano, Fornero, La storia del pensiero, vol. 3 A+B, Paravia

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’ombra lunga di Hegel

Ripasso della filosofia di Hegel, gli scritti giovanili “religiosi”; i capisaldi del sistema, la dia-lettica triadica; La Fenomenologia dello Spirito: la dialettica servo-padrone. La Filosofia dello Spirito, lo spirito oggettivo e la concezione dello Stato; lo Spirito Assoluto, l’arte, la religione, la filosofia. Filosofia della storia e storia della filosofia.

La Destra e la Sinistra hegeliana, il dibattito sul sistema del maestro. Feuerbach, il rove-sciamento del rapporto di predicazione, la religione come alienazione, l’antropologia come teologia, il rapporto con Marx.

Il Positivismo, i caratteri generali, i modelli culturali francese ed inglese: da Saint Simon alla filosofia della storia di Comte; la nuova classificazione delle scienze, la sociologia come fisica sociale, scienza e religione.

Il positivismo evoluzionistico di Darwin, il principio della selezione, della lotta per la vita, lo scandalo dell’evoluzionismo.

Spencer: l’inconoscibile, la complementarietà di scienza e religione.

Stuart Mill, la logica ed il principio di uniformità della natura, il concetto di libertà come autorealizzazione, l’emancipazione femminile.

Fra Sospetto e Demistificazione

Marx, opere. Le radici del suo pensiero, la critica agli economisti politici, al misticismo lo-gico di Hegel, al materialismo "volgare" dei positivisti, alla filosofia di Feuerbach. Gli anni dell’Ideologia Tedesca, 'la base materialistica della storia' e la rivoluzione oggettiva. Breve sintesi del Manifesto: l'economia feudale e l'economia borghese, la dialettica delle forze produttive e dei mezzi di produzione, il rapporto struttura sovrastruttura. Il Capitale: il feti-

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

cismo delle merci, valore d’uso e valore di scambio, il lavoro come merce, plus-lavoro e plus-valore: La dittatura del proletariato e le tendenze della storia. Letture sparse.

Letture dalle opere.

L’Esistenzialismo come reazione ad Hegel ed i suoi corifei ottocenteschi.

Schopenhauer, le radici platoniche e kantiane, il rapporto con l'Oriente; il Mondo come volontà e rappresentazione, la Volontà di vivere ed il velo di Maia; la vita tra dolore e noia, l’inutilità del suicidio; la funzione dell’arte, la compassione, la Nolontà.

Kierkegaard, il Nord luterano ed il pessimismo del finito; la categoria della possibilità e la lotta contro l’hegelismo; l'Aut-Aut ed i tre stadi dell'esistenza; l'angoscia e la disperazione, la dimensione fasulla della Storia

Nietzsche, dall’eredità di Rousseau al superamento di Schopenhauer; la nascita della tra-gedia e le categorie di dionisiaco ed apollineo; tra le considerazioni inattuali, il danno e l’utilità della storia. Il passaggio dalla filologia alla filosofia: la morte di Dio e il super-uomo; l'interpretazione del nihilismo e l'eterno ritorno. Il rovesciamento della soluzione di Schopenhauer, la volontà di potenza; N. e la malattia, N. e le forzature ideologiche.

Letture dalla Genealogia della morale.

Bergson e la reazione meditata al Positivismo; materia e memoria, il tempo della scienza ed il tempo come durata; l’elan vital e l’ evoluzionismo non meccanicistico né finalistico; la libertà come dimensione creativa dell'artista. Società e religione, chiusa ed aperta.

L’Addio alla Verità

Freud, da Parigi al ritorno a Vienna, dall’isteria alla psicanalisi; le due topiche e la realtà dell’inconscio: Es, Super-Io, Io; le vie per accedere all'Es: gli atti mancati, le libere associa-zioni, i sogni; i motti di spirito, effetti e spie del rimosso; la coazione a ripetere, l’arte e la religione come sublimazioni. Lo scandalo della teoria della sessualità, gli stadi dello svilup-po: il complesso edipico come costruzione della identità e della relazione, l’infante come perverso polimorfo. Eros e Tanatos, l’ultimo Freud: l'avvenire di un'illusione ed il disagio della civiltà.

La critica di Jung, il finalismo della nevrosi; dal segno al simbolo: la coscienza come dive-nire e non come essere.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Croce, il neohegelismo e la critica ad Hegel, la riflessione sul materialismo storico; l’attivi-tà teoretica, l’attività pratica dello Spirito, dalla dialettica degli opposti alla dialettica dei di-stinti, la circolarità dello Spirito; l’estetica, l’arte come forma di conoscenza. La filosofia come metodologia della storiografia; la storiografia come la conoscenza dell’universale concreto; la Storia “continua”, “umana”, “presente”. Storia d’Europa nel secolo decimo nono.

Schmitt e Arendt, le categorie del "politico", la critica al liberalismo, i “centri di riferimen-to”; le origini del totalitarismo, la Vita Activa ed il recupero della politeia perduta.

Popper ed il rapporto con la Scuola di Vienna. La scienza come congetture e confu-tazione: oltre il metodo ed il solipsismo galileiano, le asserzioni di base, l’uso dell’induzione ed il principio di falsificabilità guidati dalla mente-faro; la asimmetria della verità. L’attacco ai nemici della società aperta, Platone, Marx, Hegel; la miseria dello storicismo; la cattiva televisione, il problema della comunicazione.La polemica con Khun e le “rivoluzioni scienti-fiche”.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA:FILOSOFIA

DOCENTE: Renzo Fabbri

La classe è sempre stata costante nell’impegno, interessata alle problematiche, disponibile e pronta naturalmente all’approfondimento, giungendo ad un possesso solido e consapevole. Degli obiettivi di seguito, tutti sono stati raggiunti da metà degli studenti; l’altra metà è meno costante nell’esercizio critico, confidando di più sulla certezza immediata della memoria: e per carattere e per capacità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

conoscenza dei contenuti del pensiero dei filosofi dell’Occidente, nel loro adeguato e generatore contesto storico

padronanza del lessico specifico

acquisizione delle problematiche fondamentali della disciplina

sviluppo graduale delle capacità critiche

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Michelangelo Fabbrini

LIBRI DI TESTO: Bergamini et. al., Matematica.azzurro. funzioni e limiti derivate e studi di funzioni - integrali, Zanichelli

CONTENUTI DISCIPLINARI

TrimestreANALISI MATEMATICA e TOPOLOGIA DELLA RETTA

Settembre - OttobreGeneralità sulle funzioni; deff.: grafico di funzione, dominio di funzione, funzioni limitate, crescenti e decrescenti;

Novembre - DicembreLimiti: concetto intuitivo di limite; punto di accumulazione; limite infinito di una funzione al tendere di x ad un valore finito; limite infinito di una funzione al tendere di x all’infinito; limite finito di una funzione al tendere di x ad un valore finito; limite finito di una funzione al tendere di x all’infinito; limite destro e sinistro.; studio del grafico probabile di una finzione con i limiti.

Pentamestre

Gennaio - FebbraioCalcolo dei limiti: forme indeterminate: rapporto di “infiniti” e di “infinitesimi”. Calcolo dei limiti con forme indeterminate: limiti notevoli: sen(x)/x. Calcolo dei limiti: teorema dell’unicità del limite; teorema del confronto; teorema della permanenza del segno; limite della somma di funzioni; limite del prodotto di funzioni; limite del rapporto di funzioni;

Febbraio - MarzoContinuità delle funzioni: definizione; specie di discontinuità; teoremi fondamentali sulle funzioni continue (I T. Di Weierstrass; II T. di Weierstrass; T. dei valori intermedi). Ricerca dei punti di discontinuità per funzioni razionali fratte ed individuazione della loro specie.Grafico di finzioni: asintoti verticali: applicazioni; asintoti orizzontali: applicazioni; asintoti obliqui.

Aprile – 5 MaggioDerivate: concetto intuitivo di derivata; definizione di derivata; significato geometrico di derivata; derivata destra e sinistra; derivate delle funzioni elementari: funzioni costanti, polinomiali, sen(x), cos(x), ln(x), esponenziale; calcolo delle derivate di funzioni: derivata della somma; derivata del prodotto; derivata del rapporto; derivata di funzioni composte.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Programmazione che si intende svolgere dopo il 5 maggioTeoremi fondamentali sulle derivate (T. di Fermat, T. di Rolle, T. di Lagrange). Grafico di funzioni: estremi relativi; punti di flesso a tangente orizzontale; funzioni crescenti e decrescenti.

[I teoremi sono stati enunciati, senza dimostrazione.]

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Michelangelo Fabbrini

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Per quanto attiene alle finalità ed agli obiettivi didattici previsti nel Piano di Lavoro d’inizio anno si può attestare di essere riusciti a raggiungere un buon livello nei seguenti aspetti:

- capacità di utilizzare in modo autonomo metodi, strumenti e modelli della matematica per rappresentare dati e per risolvere problemi in contesti diversi;

- attitudine ad organizzare le conoscenze progressivamente acquisite ed a riflettere criticamente su di esse;

- raggiungere conoscenze disciplinari a livelli progressivamente più elevati di astrazione e di formalizzazione.

Questo ultimo anno ha permesso di consolidare le attività didattiche già iniziate nei precedenti anni. La classe ha potuto così procedere a ritmi buoni nello svolgimento del programma. Nel corso di questi anni si è assistito alla formazione di due gruppi di studenti con attitudini sostanzialmente diverse. Il primo è costituito da allievi che hanno saputo cogliere le diversità dei differenti metodi didattici loro proposti in questi tre anni, come opportunità di crescita intellettuale, raggiungendo ottimi livelli di conoscenze e, soprattutto, di competenze. Il secondo gruppo ha recepito gli elementi fondamentali della materia riuscendo ad elaborarli in modo autonomo. In questo alcuni allievi, con inclinazioni spiccatamente lontane dall’abito scientifico hanno faticato, ma hanno comunque raggiunto gli obiettivi minimi. Si riconosce, un rilevante lavoro effettuato da tutti per raggiungere un adeguato livello di preparazione.

Le relazioni fra gli studenti appaiono ottime. Anche il rapporto con l’insegnate è risultato eccellente. Gli studenti sono riusciti a seguire con attenzione le lezioni: ciò ha consentito di affrontare, nella materia, situazioni problematiche, qualche volta proposte dagli alunni, con un lavoro corale che ha coinvolto tutti. L’atmosfera distesa che si avverte nella classe denota un comportamento decisamente corretto.

Per quanto attiene alla valutazione ho fatto riferimento agli elementi previsti nel PTOF, cui rimando. Ho, inoltre, valutato: la partecipazione attiva alla vita della classe, l’impegno costante, i progressi rispetto alla situazione di partenza ed in generale il grado di conseguimento degli obiettivi.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: FISICA

DOCENTE: Michelangelo Fabbrini

LIBRI DI TESTO: Caforio Antonio, Ferilli Aldo, FISICA ! + vol 3le leggi della natura, Le Monnier

CONTENUTI DISCIPLINARI

Trimestre

ELETTROLOGIA

Settembre - Novembre

L’elettrizzazione per sfregamento. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto La carica elettrica. La conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’induzione elettrostatica.

Dicembre

Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie.

Pentamestre

Gennaio

Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Applicazioni: il campo elettrico generato da una distribuzione uniforme omogenea rettilinea di carica elettrica, il campo elettrico generato da una distribuzione uniforme omogenea superficiale di carica elettrica.

Febbraio

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme.

Marzo

La corrente elettrica. I generatori di tensione. Il circuito elettrico.

Aprile – 5 Maggio

I componenti dei circuiti elettrici reali ed ideali. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I conduttori ohmici in serie e in parallelo.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Magneti naturali. L’esperienza di Biot-Savart. L’esperienza di Oersted. L’esperienza di Ampere. La definizione di “Ampere” come unità di misura dell’intensità di corrente elettrica. L’origine del campo magnetico. L’intensità del campo magnetico. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz.

Programmazione che si intende svolgere dopo il 5 maggio

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. La legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: FISICA

DOCENTE: Michelangelo Fabbrini

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Per quanto attiene alle finalità ed agli obiettivi didattici previsti nel Piano di Lavoro d’inizio anno si può attestare di essere riusciti a raggiungere complessivamente un buon livello nei seguenti aspetti:

- consapevolezza della relazione tra costruzione teorica e attività sperimentale che caratterizza l’indagine scientifica;

- consapevolezza della natura storica delle teorie scientifiche e quindi della loro provvisorietà;

- capacità di analizzare e schematizzare fenomeni e situazioni e l’autonomia nell’affrontare problemi, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare;

- l’attitudine a cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto umano storico e tecnologico.

L’intendimento, di edificare la struttura degli argomenti della Fisica, è stato generalmente raggiunto per il costante e sostenuto lavoro da parte dei ragazzi che ha permesso di ottenere, in molti casi, risultati più che soddisfacenti se non addirittura ottimi. In questo ha contribuito lo spirito pratico-euristico della quasi totalità degli alunni che ha permesso, con la presentazione degli argomenti in forma problematica, di giungere in modo più che soddisfacente all’astrazione concettuale. Nel corso di questi anni si è assistito alla formazione di due gruppi di studenti con attitudini sostanzialmente diverse. Il primo è costituito da allievi che hanno saputo cogliere le diversità dei differenti metodi didattici loro proposti in questi tre anni, come opportunità di crescita intellettuale, raggiungendo ottimi livelli di conoscenze e, soprattutto di competenze. Il secondo gruppo ha recepito gli elementi fondamentali della materia riuscendo ad elaborarli in modo autonomo. In questo alcuni allievi, con inclinazioni spiccatamente lontane dall’abito scientifico hanno faticato, ma hanno comunque raggiunto gli obiettivi minimi. Si riconosce, un rilevante lavoro effettuato da tutti per raggiungere un adeguato livello di preparazione.

Le relazioni fra gli studenti appaiono ottime. Anche il rapporto con l’insegnate è risultato eccellente. Gli studenti sono riusciti a seguire con attenzione le lezioni: ciò ha consentito di affrontare, nella materia, situazioni problematiche, qualche volta proposte dagli alunni, con un lavoro corale che ha interessato i più. L’atmosfera distesa che si avverte nella classe denota un comportamento decisamente corretto.

Per quanto attiene alla valutazione ho fatto riferimento agli elemento previsti nel POF, cui rimando. Ho, inoltre, valutato: la partecipazione attiva alla vita della classe, l’impegno costante, i progressi rispetto alla situazione di partenza ed in generale il grado di conseguimento degli obiettivi.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: A060 SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Marco Pucci

LIBRI DI TESTO:

Tifi- Valitutti “Lineamenti di Chimica” Dalla mole alla chimica dei viventi, con minerali e rocce. Zanichelli

Campbell- Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo immagini della Biologia” volume A+B Linx

Fantini, Monesi, Piazzini “Elementi di scienze della terra, edizione blu” Italo Bovolenta, Zanichelli.

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO 1Chimica Organica

I composti organici. L’ibridazione del Carbonio. Idrocarburi alifatici. Idrocarburi saturi. Alcani e cicloalcani, Alcheni e alchini. Definizione, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Gli isomeri, isomeria strutturale e stereoisomeria. Gli idrocarburi aromatici. L’anello benzenico.Principali gruppi funzionali: alcoli, eteri, aldeidici e chetonici (carbonile), carbossilico, amminico.

Chimica Biologica

Le molecole biologiche. I carboidrati. Monossacaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi. Le proteine. Gli amminoacidi: il legame peptidico. Gli Acidi Nucleici.

MODULO 2Il controllo dell’espressione genica e la tecnologia del DNA ricombinante

Genetica dei virus e dei batteri. Struttura dei virus. Ciclo litico e lisogeno di un fago. Virus a RNA, retrovirus: Modalità di trasferimento del DNA nei batteri, i plasmidi.

Regolazione genica nei Procarioti. Gli Operoni: lac e trp. Ruolo del repressore. Il controllo dell’espressione genica negli eucarioti. Spiralizzazione del DNA, fattori di trascrizione, splicing alternativo, micro-RNA, regolazione a livello della traduzione. La trasduzione del segnale. La clonazione nelle piante e negli animali.

Clonazione genica. DNA ricombinante e uso dei plasmidi. Gli enzimi di restrizione. Le librerie genomiche e uso delle sonde nucleotidiche. Organismi geneticamente modificati. Piante e animali GM.

MODULO 3SCIENZE DELLA TERRA

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Minerali e Rocce Caratteristiche e definizione di minerale. Composizione chimica. Struttura cristallina, proprietà fisiche. Classificazione dei minerali in base alla composizione chimica: silicati e non.Le rocce: i processi litogenetici. Le rocce magmatiche, intrusive ed effusive. Classificazione dei magmi delle rocce magmatiche.Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario, Classificazione in rocce detritiche, organogene e chimiche.Le rocce metamorfiche, metamorfismo cataclastico, di contatto e regionale. Facies metamorfica. Cenni sulla classificazione delle rocce

Fenomeni vulcanici e sismici.Definizione di vulcano. Vulcani centrali e lineari. Magma e risalita verso la superficie. Lave, piroclasti, gas e vapori. La forma dei vulcani. I tipi di eruzione. Vulcanesimo secondario. La distribuzione geografica dei vulcani.I sismi. Origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche: propagazione e registrazione. Ipocentro ed epicentro. Forza di un terremoto. Intensità e magnitudine,relative scale. Distribuzione geografica dei terremoti. Prevenzione e previsioni dei Terremoti.

La struttura della TerraDensità della Terra. Studio della struttura interna mediante onde sismiche. Le superfici di discontinuità. Modello a strati concentrici: crosta (continentale e oceanica), mantello e nucleo. Il flusso termico, temperatura interna della Terra. Gradiente geotermico della crosta. La tettonica delle placche (isostasia, la deriva dei continenti di Wegener, l’espansione dei fondali oceanici) . Le placche litosferiche. I margini delle placche. Orogenesi e formazione di nuovi oceani. La verifica del modello: distribuzione dei vulcani e dei terremoti ai margini delle placche o all’interno dei continenti. Moti convettivi e punti caldi

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: A060 SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MARCO PUCCI

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Comprensione della complessità dei fenomeni biologici, chimici e interpretativi delle scienze della Terra, del loro aspetto dinamico ed evolutivo, anche alla luce dei progressi scientifici e delle conoscenze ottenute nei diversi periodi storici.

Approccio olistico alle diverse discipline di studio per una visione completa dei Sistemi, avendo compreso l’interrelazioni tra sfere.

Importanza di tutelare l’ambiente ed il pianeta, in considerazione dell’impatto delle attività umane, per la formazione di una nuova coscienza e per operare scelte consapevoli.

Conoscenza di nuove metodologie genetiche, valutando benefici e rischi in un mondo in espansione anche in relazione a sostenibilità, problemi etici e interferenze con il mondo naturale.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: Gianfranco Molino

LIBRI DI TESTO: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro – Itinerario nell’arte, Zanichelli, vol. 3.

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le opere in neretto sono illustrate e descritte nel libro di testo, le altre sono documentate attraverso materiale didattico (immagini digitali in formato .jpg e dispense) fornito agli studenti dall’insegnante. Gli autori svolti in modalità CLIL in lingua inglese sono sottolineati.

1. IL NEOCLASSICISMOANTONIO CANOVA (1757-1822): Dedalo e Icaro (1778), Teseo sul Minotauro (1783), Monumento funebre a Clemente XIV (1787), Adone e Venere (1794), Amore e Psiche (1793), Ebe (1805), Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria (1805), Napoleone come Marte Pacificatore (1806), Paolina Borghese come Venere vincitrice (1808), Monumento funebre a Vittorio Alfieri (1810), Venere Italica (1811), Le Grazie (1812).

JACQUES-LOUIS DAVID (1748-1825): Il Giuramento degli Orazi (1784), Antoine-Laurent Lavoisier e sua moglie (1788), Il Giuramento della Pallacorda (1791), La morte di Marat (1793), Le Sabine (1799), Napoleone al Gran San Bernardo (1801), Madame Recamier (1800), Leonida alle Termopili (1814), L'Incoronazione di Napoleone (1807), Marte disarmato da Venere e dalle Grazie (1824).

JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES (1780-1867): Autoritratto a ventiquattro anni (1804), Mademoiselle Caroline Riviere (1805), Napoleone I sul trono imperiale (1806), La bagnante di Valpinçon (La grande bagnante) (1808), Giove e Teti (1811) La grande Odalisca (1814), Il voto di Luigi XIII (1824), Apoteosi di Omero (1827), Il bagno turco (1863).

FRANCISCO GOYA (1746-1828): L’ombrellino (1777), La famiglia dell’Infante don Luis (1784), Il fantoccio (1792), La duchessa d’Alba (1797), La famiglia di Carlo IV (1800), Il sonno della ragione genera mostri (1797), La Maja desnuda, La Maja vestida (1805), Il gigante (1812), La rivolta del 2 maggio 1808 (1814), Le fucilazioni del 3 maggio 1808 (1814), Il grande capro (1823), Saturno divora uno dei figli (1823), La lattaia di Bordeaux (1827).

2. ROMANTIC PAINTERS IN ENGLAND (CLIL)

JOHN CONSTABLE (1776-1837) (CLIL): Dedham Vale [La Valle di Dedham] (1802), Flatford Mill (1811), Flatford Mill on the Stour [Il mulino di Flatford sullo Stour] (1817), The Hay Wain [Il carro del fieno] (1821), Clouds [Studio di nuvole a cirro] (1822), Salisbury Cathedral from the Bishop’s Grounds [La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo] (1823), Dedham Vale [La Valle di Dedham] (1828), Stonehenge (1835).

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

JOSEPH M. WILLIAM TURNER (1775-1851) (CLIL): The passage of the St. Gothard [Il Passo del San Gottardo] (1804), The Shipwreck [Il naufragio] (1805), Snow Storm: Hannibal and his Army crossing the Alps [Tempesta di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi] (1812), Dido building Carthago: the Rise of Carthagenian Empire [Didone che costruisce Cartagine: ovvero l’ascesa dell’impero cartaginese], Rome seen from the Vatican [Roma vista dal Vaticano] (1820), Regulus [Regolo] (1828), The Burning of the House of Lords and Commons, 16th October 1834 [L’incendio del Parlamento il 16 Ottobre 1834] (1835), The ‘Fighting Temeraire’ tugged to her Last Berth to be broken up [La ‘Fighting Temeraire’ rimorchiata al suo ultimo approdo per essere demolita] (1838), Snow Storm: Steam-Boat off a Harbour’s Mouth [Vapore durante una tempesta di neve sul mare] (1842), Shade and Darkness: the Night of the Deluge [Ombra e tenebre. La sera del Diluvio] (1843), Rain, Steam and Speed – The great Western Railway [Pioggia, vapore e velocità – La grande Ferrovia dell’Ovest] (1844).

3. IL ROMANTICISMO

THEODORE GERICAULT (1791-1824): Ufficiale dei cacciatori a cavallo (1812), Corazziere ferito (1814), Cattura di un cavallo selvaggio (1816), La zattera della Medusa (1819), L’alienata (1823).

EUGENE DELACROIX (1798-1863): La barca di Dante (1822), Il massacro di Scio (1824), La morte di Sardanapalo (1827), La Libertà che guida il popolo (1830), Donne di Algeri nelle loro stanze (1834), Il rapimento di Rebecca (1846), Giacobbe lotta con l’angelo (1861), Eliodoro cacciato dal Tempio (1861).

FRANCESCO HAYEZ (1791-1882): I profughi di Parga (1831), Pensiero malinconico (1842), I Vespri siciliani (1846), Alessandro Manzoni (1841), La meditazione (1851), Il bacio (1859), Il bacio (1867), Camillo Benso conte di Cavour (1864).

4. I MACCHIAIOLI GIOVANNI FATTORI (1825-1908): Autoritratto (1854), Maria Stuarda al campo di Crookstone (1859), Soldati francesi del '59 (1859), Il campo italiano alla battaglia di Magenta (1862), La cugina Argia (1861), La rotonda di Palmieri (1866), Diego Martelli a Castiglioncello (1867), Bovi al carro (1870), In vedetta (1872), Barrocci romani (1873), Giornata grigia (1893).

SILVESTRO LEGA (1826-1895): Ritratto di Giuseppe Garibaldi (1861), Il canto di uno stornello (1867), La visita (1868), Il pergolato (1868), Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini (1873), Ritratto di Lodovico Tommasi, (1885), Gabbrigiana in piedi (1888).

TELEMACO SIGNORINI (1835-1901): Il merciaio di La Spezia (1858), Pescivendole a Lerici (1860), La sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze (1865), Piazza a Settignano (1880), Leith (1881), Il ghetto di Firenze (1882), Bagno penale a Portoferraio (1894), La toilette del mattino (1898).

5. REALISMO, IMPRESSIONISMO E POSTIMPRESSIONISMO

GUSTAVE COURBET (1819-1877): Gli spaccapietre (1849), Seppellimento a Ornans (1849), L’atelier del pittore (1855), Signorine sulla riva della Senna (1857), La falesia di Etretat (1869), Mare calmo (1869).

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

EDUARD MANET (1832-1883): Lola di Valenza (1862), Colazione sull'erba (1863), Olympia (1863), Ritratto di Emile Zola (1868), Il balcone (1868), Monet che dipinge sulla sua barca (1874), In barca (1874), Il bar delle Folies-Bergère (1881).

CLAUDE MONET (1840-1926): Colazione sull'erba (1866), Donne in giardino (1866), Terrazza a Sainte-Adresse (1867), La gazza (1869), La Grenouillere (1869), Impressione: il levar del sole (1872), Regate ad Argenteuil (1872), Boulevard des Capucines (1873), Papaveri ad Argenteuil (1873), La stazione Saint-Lazare (1877), Rue Montorgueil imbandierata (1878), Etretat: mare mosso (1883), Donna con parasole rivolta verso destra (1886), Donna con parasole rivolta verso sinistra (1886), Pioppi (1891), La Cattedrale di Rouen (serie, 1892-94), Il parlamento di Londra (1901), Lo stagno delle ninfee (1899), Le grandi ninfee (1918), Salice piangente (1922).

AUGUSTE RENOIR (1841-1919): La Grenouillere, (1869), Nudo di donna al sole (1876), Ballo al Moulin de la Galette (1876), Madame Charpentier e i suoi figli (1878), , La colazione dei canottieri (1881), Bagnante bionda (1881), Le grandi bagnanti (1887), Le bagnanti (1919).

EDGAR DEGAS (1834-1917): La famiglia Bellelli (1858-67), Fantini davanti alle tribune (1870), La lezione di danza (1875), L'assenzio (1876), La stella (1877), Quattro ballerine in blu (1898), Donna che si spugna nella tinozza (1884). La scultura: Cavallo al galoppo (1880), Ballerina vestita (1890).

Argomenti di cui si prevede lo svolgimento nel mese di maggio

PAUL CEZANNE (1839-1906): Ritratto di Louis Auguste Cézanne (1866), L’orologio nero (1870), Una moderna Olympia (1873), La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise (1873), Autoritratto con berretto bianco (1881), Natura morta con fruttiera, bicchiere e mele (1880), Veduta dell’Estaque e del Chateau d’If (1885), I bagnanti (1890), I giocatori di carte (1898), Le grandi bagnanti (1906), La Montagna Sainte Victoire vista dai Lauves (1906).

PAUL GAUGUIN (1848-1903): L’onda (1888), La visione dopo il sermone (1888), Autoritratto”I miserabili”, Van Gogh che dipinge i girasoli (1888), Il Cristo giallo (1889), Come! Sei gelosa? (1892), Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia) (1892), Autoritratto presso il Golgota (1896), Da dove veniamo, che cosa siamo, dove andiamo? (1897).

VINCENT VAN GOGH (1853-1890): I mangiatori di patate (1885), Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887), Veduta di Arles (1888) Il ponte di Langlois (1888), Vaso con dodici girasoli (1888), Esterno di caffè di notte sulla piazza del Forum (1888), Interno di caffè di notte (1888), La camera di Van Gogh ad Arles (1889), Notte stellata (1888), La chiesa di Auvers (1890), Campo di grano con volo di corvi (1890).

6. THE PRERAPHAELITE BROTHERHOOD (CLIL)

JOHN EVERETT MILLAIS (1829-1896) (CLIL): Ophelia (1852), Portrait of John Ruskin [Ritratto di John Ruskin] (1854), Blind girl [Ragazza cieca].

DANTE GABRIEL ROSSETTI (1828-1882) (CLIL): The girlhood of Mary Virgin [l’infanzia di Maria Vergine] (1849), Ecce Ancilla Domini (1850), Beata Beatrix (1864), Monna Vanna (1866), Reverie [Fantasticheria] (1868), Proserpina (1874).

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

7. L’ESPRESSIONISMO

EDVARD MUNCH (1863-1944): La fanciulla malata (1886), Il grido (1893), Pubertà (1893), Modella con sedia di vimini (1921).

I FAUVES: HENRI MATISSE (1869-1954): Lusso, calma e voluttà (1904), Donna con cappello (1905), Ritratto con la riga verde (1905), La gitana (1905), La stanza rossa (1908), La danza (1910), Figura decorativa su sfondo ornamentale (1925).

8. IL CUBISMO

PABLO PICASSO (1881-1973): Scienza e Carità (1897), Poveri in riva la mare (1903), Famiglia di saltinbanchi (1905), Ritratto di Gertrude Stein (1906), Les demoiselles d’Avignon (1907), Ritratto di Ambroise Vollard (1910), Natura morta con sedia impagliata (1912), Ritratto di Olga (1917), Grande bagnante (1921), Il figlio Paul in costume di Arlecchino (1924), Ritratto di Dora Maar (1937), Guernica (1937), La gioia di vivere (1946), Colazione sull’erba (1961).

9. IL FUTURISMO E LA METAFISICA

UMBERTO BOCCIONI (1882-1916): Autoritratto (1908), La città che sale (1910), Stati d’animo I (1911) Stati d’animo II (1911), Forme uniche della continuità nello spazio (1913).

GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978): L’enigma dell’ora (1911), Le Muse inquietanti (1917), Villa romana (1922), I navigatori (1928), La vittoria (2928), Piazza d’Italia con statua e roulotte (1969).

10. AMERICAN PAINTERS (CLIL)

JACKSON POLLOCK (CLIL) (1912-1956): Enchanted Forest [Foresta incantata ] (1947), Blue Posts [Pali blu] (1953).

MARK ROTHKO (CLIL) (1903-1970): Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red (1949), No. 207 (1961).

ANDY WHAROL (CLIL) (1928-1987): Green Coca-Cola Bottles (1962), Marilyn (1967), Campbell’s Soup (1968).

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

DOCENTE: Gianfranco Molino

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze minime: conoscere le principali caratteristiche generali, gli artisti più significativi e le opere fondamentali dei movimenti artistici esaminati.Conoscenze massime: conoscere le diverse interpretazioni e tendenze nell’ambito di uno stesso movimento artistico, i rapporti e gli influssi tra gli artisti, i nodi tematici principali di un periodo o di un movimento, la “poetica” di un artista e la sua evoluzione, i vari aspetti delle opere d’arte prese in esame.

Competenze minime: saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di argomento artistico, anche in lingua inglese; saper riconoscere e descrivere le opere d’arte esaminate, usando un linguaggio chiaro e corretto. Competenze massime: comprendere e interpretare, in modo pertinente e approfondito, il linguaggio visivo individuabile nelle opere d’arte esaminate, articolato nelle sue varie componenti (tecnica, soggetto, struttura compositiva, linea, superficie, colore, rapporti volumetrici, spaziali e luminosi); saper usare, in modo corretto e personale, il linguaggio specifico della Storia dell’Arte (sia in lingua italiana che in lingua inglese), nei suoi aspetti sia di terminologia tecnica che di linguaggio critico.

Gli obiettivi sopra indicati sono stati raggiunti dagli studenti a livello da buono a ottimo, in qualche caso anche eccellente.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA:Scienze motorie e sportive

DOCENTE:Marco Dallatorre

LIBRI DI TESTO:Corpo Movimento Sport

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Riscaldamento. Fase introduttiva, che comprende:corsa di 5'- 10'; esercizi di attivazione dei vari distretti muscolari, di allungamento muscolare e di mobilità articolare.

Potenziamento di più distretti muscolari a carico naturale e con utilizzo di piccoli e grandi attrezzi(spalliera,funicelle e palle mediche.)

Preatletici generali ed esercitazioni di stretching.

Esercitazioni relative a attività sportive di squadra:pallavolo,fondamentali e gioco di squadra;pallacanestro, fondamentali e gioco di squadra;calcetto, fondamentali e gioco di squadra;badminton, fondamentali;esercitazioni in circuit training su abilità coordinative e condizionali

Esercitazioni a corpo libero.

Relazioni su alcune attività sportive (Nuoto,pallacanestro e tennis)Relazioni sull'alimentazione.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA:Scienze motorie e sportive

DOCENTE:Marco Dallatorre

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Gli allievi di questa classe hanno lavorato con continuità, approfondendo con esercizi ed esercitazioni attitudini motorie come mobilità articolare, resistenza, coordinazione e stretching.Inoltre gli alunni hanno svolto attività migliorando l'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, e potenziando i vari distretti muscolari a carico naturale e con sovraccarichi con uso di piccoli e grandi attrezzi.Attraverso i fondamentali applicabili ai giochi di squadra ed esercitazioni a corpo libero hanno consolidato e affinato alcuni schemi motori. Le attività sportive di pallavolo, pallacanestro, calcetto e badminton sono state svolte con continuità con l'obiettivo di consolidare più schemi motori e la socializzazione tra gli allievi.Parte degli alunni hanno collaborato alla conduzione dei giochi di squadra, svolgendo compiti organizzativi e di arbitraggio.Le verifiche sono state fatte su test,circuito con più stazioni su abilità coordinative e condizionali,esercitazioni sui giochi di squadra e relazioni. Le valutazioni sono state fatte sul miglioramento nello svolgere le attività e sull' impegno e la partecipazione.Particolare attenzione è stata dedicata alla costruzione di un rapporto di collaborazione tra insegnante e allievo al fine di instaurare dinamiche positive e socializzanti.Gli allievi hanno mostrato un buon interesse alla disciplina, ottenendo nel complesso risultati buoni.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica

DOCENTE: Alessandro Pacini

LIBRI DI TESTO: L. Giussani, Scuola di Religione, a cura di G. Mereghetti, SEI

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI

Islam e laicità nella cultura francese

I fondamenti della libertà di educazione

Il problema della tossicodipendenza

Il Santo Natale e le tre venute di Gesù Cristo

La storia: Provvidenza o casualità?

La verità nella carità nelle relazioni umane

La Santa Pasqua e il Triduo pasquale

Film God’s not dead

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica

DOCENTE: Alessandro Pacini

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Gli studenti riconoscono i fondamenti della dignità della persona umana; riconoscono il valore dell’evento pasquale nel cristianesimo; riconoscono l’importanza dell’autenticità e della carità nelle relazioni interpersonali; riconoscono il problema dell’integrazione fra culture diverse.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

ALLEGATO B) DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO

CLASSE QUINTA SEZIONE:

TESTI DELLE PROVE DI ESAME SIMULATE DURANTE L’ANNO

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

18 febbraio 2017

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA D’ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2016-17

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie proposte.

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

Primo Levi, dalla Appendice di Se questo è un uomo , Torino 1976

“L’avversione contro gli ebrei, detta antisemitismo, è un caso particolare di un fenomeno più vasto, e cioè dell’avversione contro chi è diverso da noi. E’ indubbio che si tratti, in origine, di un fatto zoologico1: gli animali di una stessa specie, ma appartenenti a gruppi diversi, manifestano fra di loro fenomeni di intolleranza. Questo avviene anche fra gli animali domestici: è noto che una gallina di un certo pollaio, se viene introdotta in un altro, è respinta a beccate per vari giorni. Lo stesso avviene fra i topi e le api, e in genere in tutte le specie di animali sociali. Ora, l’uomo è certamente un animale sociale (lo aveva già affermato Aristotele): ma guai se tutte le spinte zoologiche che sopravvivono nell’uomo dovessero essere tollerate! Le leggi umane servono appunto a questo: a limitare gli impulsi animaleschi. L’antisemitismo è un tipico fenomeno d’intolleranza.”

Primo Levi (Torino 1919-1988) si laureò in chimica nel 1941. Entrato nel 1943 nelle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, fu catturato dai tedeschi e deportato, in quanto ebreo, ad Auschwitz. Sopravvissuto allo sterminio, tornò a Torino e vi esercitò la professione di chimico, dedicandosi anche alla letteratura. Esordì nel 1947 con Se questo è un uomo, un’opera che si colloca all’interno del filone documentario e neorealistico. Ma il libro non è solo il resoconto della sua esperienza in lager, è soprattutto l’indagine su una barbarie, quella che mira a trasformare l’uomo in una cosa, distruggendolo.

1) ComprensioneIndividua e commenta i concetti chiave del testo, creando un testo coerente e coeso.

2) AnalisiAnalizza il linguaggio: il tono usato dallo scrittore è quello di chi sente rancore e desidera vendetta, è quello della vittima o è quello pacato e sobrio di chi intende portare una testimonianza razionale e riflettere su un problema che non riguarda solo l’ostilità verso gli ebrei? Da quali indizi hai dedotto le tue considerazioni? Spiegale, inserendo gli opportuni riferimenti.Spiega in particolare il seguente passaggio:“ma guai se tutte le spinte zoologiche che sopravvivono nell’uomo dovessero essere tollerate”

3) Approfondimento Sulla base delle letture, conoscenze ed esperienze personali esprimere un percorso individuale di comprensione del testo, indicando riflessioni, dubbi, interrogativi. Non superare le cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1Per fatto zoologico Levi intende rozzo, primitivo, contrario ad un comportamento razionale e quindi non

umano.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)CONSEGNESviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIOArgomento: Le sirene

Lontanissimi brandelli di nebbia sfioravano le acque: forse sulle coste greche pioveva di già. Anche l'umore di Lighea trascolorava dallo splendore all'affettuosità del grigio. Taceva di più, passava ore distesa su uno scoglio a guardare l'orizzonte non più immobile, si allontanava poco. "Voglio restare ancora con te; se adesso andassi allargo i miei compagni del mare mi tratterrebbero. Li senti? Mi chiamano." [...]"Suonano le loro conche, chiamano Lighea per le feste della bufera."Questa ci assalì all'alba del giorno ventisei. Dallo scoglio vedemmo l'avvicinarsi del vento che sconvolgeva le acque lontane, vicino a noi i flutti plumbei si rigonfiavano vasti e pigri. Presto la raffica ci raggiunse, fischiò nelle orecchie, piegò i rosmarini disseccati. Il mare al di sotto di noi si ruppe, la prima ondata avanzò coperta di biancore. "Addio, Sasà. Non dimenticherai." Il cavallone si spezzò sullo scoglio, la sirena si buttò nello zampillare iridato; non la vidi ricadere; sembrò che si disfacesse nella spuma.Il senatore partì l'indomani mattina; io andai alla stazione per salutarlo. Era scontroso e tagliente come sempre, ma quando il treno incominciò a muoversi dal finestrino le sue dita sfiorarono la mia testa. Il giorno dopo, all'alba, si telefonò da Genova al giornale: durante la notte il senatore La Ciura era caduto in mare dalla coperta del Rex che navigava verso Napoli, e benché le scialuppe fossero state immediatamente messe in mare, il corpo non era stato ritrovato.Giuseppe Tomasi di Lampedusa, La sirena

Ma appena distammo quanto basta per sentire chi grida,benché noi corressimo, non sfuggì ad esse la nave veloceche s'appressava e intonarono un limpido canto:"Vieni, celebre Odisseo, grande gloria degli Achei,e ferma la nave, perché di noi due possa udire la voce.Nessuno mai è passato di qui con la nera navesenza ascoltare dalla nostra bocca il suono di mielema egli va dopo averne goduto e sapendo più cose. 'Perché conosciamo le pene che nella Troade vastasoffrirono Argivi e Troiani per volontà degli dei;conosciamo quello che accade sulla terra ferace".Così dissero, cantando con bella voce: e il mio cuorevoleva ascoltare e ordinai ai compagni di sciogliermi,facendo segno con gli occhi: ma essi curvi remavano.Subito Parimede ed Euriloco alzatisimi legarono e strinsero di più con le funi.Ma quando le superarono e più non s'udivala voce delle Sirene né il loro cantosubito i fedeli compagni la cera levaronoche gli spalmai sulle orecchie, e dalle funi mi sciolsero.Omero, Odissea,XII, 181-200

Non con la soavità delle voci né con la novità e la varietà del canto pare che le sirene fossero solite trattenere quelli che navigavano nei dintorni ma perché affermavano di conoscere molte cose in tale modo che gli uomini per desiderio di sapere sbattevano contro le loro rocce […] Ben vide Omero che non poteva la mitica favola essere credibile se un eroe come Ulisse da canzoncine fosse stato irretito. E’ la conoscenza che le sirene promettono, cosa che non era strano fosse più cara della patria a un uomo bramoso di sapere. Marco Tullio Cicerone, Definibus bonorum et malorum, V,18-49

Ora, le Sirene hanno un’arma ancora più terribile del canto, ed è il loro silenzio. E’ forse pensabile, sebbene non sia mai successo, che qualcuno possa salvarsi dal loro canto: sicuramente non dal loro ammutolire. Al sentimento di averle vinte con la propria forza, e all’orgoglio che ne discende e tutto travolge, nulla di terreno può resistere.Franz Kafka, Il silenzio delle sirene “Quando li portiamo al naufragio, prima di andare a fondo, tentano di dire qualcosa, continuano a tentare, gli sciocchi, finché l’acqua non riempie i loro polmoni.”

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

“Sotto la squallida forza degli eventi il Fato può condurre certo gli uomini a morti anche peggiori, ma quella inflitta da noi è singolare. Essi non sospettano mai che l’incantamento delle loro menti possa essere mortale”:Maria Corti, Il canto delle sirene

Nei tempi arcaici, raffigurate sotto forma di donne-uccello o di donne-pesce, le sirene rappresentavano l’anima dei defunti in attesa di giudizio. Si tratta dunque di un simbolo che rinvia all’inconoscibile, all’aldilà. A partire dal racconto dei viaggi d’Ulisse (Odissea, XII, 37 sgg.) l’immagine della sirena è stata associata a quella di una maliarda, di un essere lussurioso e menzognero. […] il motivo della donna-uccello, non molto diverso dalle arpie greche, è il più antico e nell’arte funeraria egiziana rappresenta l’anima separata dal corpo. Per i greci, invece, esso incarnava anime malefiche avide di sangue.Gabriella D’Agostino, I simboli delle barche, “Nuove effemeridi”, Anno XII, n.34

H. James Draper :Ulisse e le sirene

Paul Delvaux: Il villaggio delle sirene

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

2. AMBITO SOCIO – ECOMOMICOArgomento: La disuguaglianza sociale in Italia

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”Articolo 3 della Costituzione della Repubblica italiana

“L’incremento di ricchezza delle famiglie italiane segnala un miglioramento di livello, che tuttavia si accompagna ad una disuguaglianza di discreta magnitudine: nel 2008 (ultimo dato commentato) il 10% delle famiglie più ricche possedeva oltre il 40% della ricchezza netta disponibile a tutte le famiglie. […] In effetti, il reddito disponibile (espresso in termini reali tenendo conto dei consumi delle famiglie) in Italia è cresciuto dal 1993 al 2006 dell’1,2% annuo, ma per alcune famiglie l’incremento è stato molto più contenuto. Nello specifico, per le famiglie di operai e impiegati la crescita è stata rispettivamente dello 0,6 e dello 0,3%. E’ andata meglio alle famiglie dei lavoratori autonomi (2,6% annuo), dei dirigenti pubblici e privati (2,6%) e ai nuclei che hanno per capofamiglia un pensionato (1,6%). Questa diversa dinamica dei redditi familiari ha influito sull’incidenza della povertà nelle diverse classi.Dall’Editoriale di presentazione del Rapporto, pubblicato su Il sole 24 ore il 26 aprile 2015

“Nel 2015 si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale ovvero, secondo la definizione adottata nell'ambito della Strategia Europa 2020, si trovano almeno in una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale, bassa intensità di lavoro. […]Il Mezzogiorno è ancora l'area più esposta al rischio di povertà o esclusione sociale: nel 2015 la stima delle persone coinvolte sale al 46,4%, dal 45,6% dell'anno precedente. La quota è in aumento anche al Centro (da 22,1% a 24%) ma riguarda meno di un quarto delle persone, mentre al Nord si registra un calo dal 17,9% al 17,4%.La metà delle famiglie residenti in Italia percepisce un reddito netto non superiore a 24.190 euro l'anno (circa 2.016 euro al mese), sostanzialmente stabile rispetto al 2013; nel Mezzogiorno scende a 20.000 euro (circa 1.667 euro mensili). […]Includendo gli affitti figurativi, si stima che il 20% più ricco delle famiglie percepisca il 37,3% del reddito equivalente totale, il 20% più povero solo il 7,7%.Dal 2009 al 2014 il reddito in termini reali cala più per le famiglie appartenenti al 20% più povero, ampliando la distanza dalle famiglie più ricche il cui reddito passa da 4,6 a 4,9 volte quello delle più povere.”Condizioni di vita e reddito, documento pubblicato dall’ISTAT il 6 dicembre 2016, riferito all’anno 2015

“Per incidere sulla disuguaglianza e i suoi riflessi, psicologici prima e politici dopo, serve una prospettiva strutturale: ai nostri giovani va data concretamente la sensazione che dal giorno in cui terminano la scuola alla mattina in cui finalmente trovano un lavoro la Società degli Adulti non li perde d’occhio. E’ questa percezione che manca e che genera un disorientamento totale, la paura di non farcela mai. Cosa può fare la politica o addirittura un governo transitorio per circoscrivere questo dramma o almeno invertire la tendenza? Può far molto, può dedicarsi anima e corpo a organizzare l’orientamento dei giovani, la loro formazione, a evitare disallineamenti tra domanda e offerta, a invitare le imprese a mettersi al passo con la digitalizzazione dei processi e l’incremento del capitale umano. E’ quasi un’agenda del buonsenso, ci vuole solo la volontà di tradurla in fatti.”Dario di Vico, La disuguaglianza non aspetta la politica, <<Corriere della Sera>>, 13 dicembre 2016.

“Infine l’ambizione divorante, la smania d’innalzare la propria posizione, più per mettersi al di sopra degli altri che per un vero bisogno, ispira a tutti gli uomini una oscura tendenza a nuocersi reciprocamente, una gelosia segreta tanto più pericolosa in quanto, per colpire con più sicurezza, si nasconde spesso dietro la maschera della benevolenza; in una parola, da una parte concorrenza e rivalità, dall’altra opposizione d’interessi, e sempre il desiderio nascosto di guadagnare a spese degli altri; tutti questi mali sono il primo risultato della proprietà e il codazzo inseparabile della ineguaglianza nascente. […]”Jean Jacques Rousseau, Sull’origine della ineguaglianza

"Le diseguaglianze rendono più fragile l'economia e le discriminazioni aumentano le sofferenze di chi è in difficoltà. Come altrove, anche nel nostro Paese i giovani che provengono da alcuni ambienti sociali o da alcune regioni hanno più opportunità: dobbiamo diventare un Paese meno ingessato e con maggiore mobilità sociale.”Dal discorso di fine anno di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica Italiana, tenuto il 1 giugno 2016

3. AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICOArgomento: i cambiamenti climatici

Andamento delle temperature rispetto alla media della fine del XX secolo.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

(anomalia della temperatura media combinata della superficie delle terre e dei mari osservata globalmente)

Fonte: IPPC (Intergovernmental panel on climate change),“Climate change 2014”

Il cambiamento climatico è qui. Siccità, incendi e uragani peggiorano a causa del riscaldamento, le coltivazioni soffrono. Lo dice l'Onu nel Quinto rapporto dell'IPCC.Gli allarmi sul riscaldamento delle Terra causato dalle attività umane hanno ormai più di vent'anni, a partire dal primo rapporto dell'Ippc (Intergovernmental panel on climate change) del 1990. Ma in quello, come in altri documenti, la modifica del clima sembrava un evento più o meno lontano nel futuro, che l'umanità avrebbe potuto affrontare con calma, mentre tutto poteva proseguire come al solito, con petrolio e carbone a fare da base energetica per l'industria e con le foreste tropicali abbattute per fare spazio ad allevamenti e coltivazioni. Come al solito, modificando gli ecosistemi del pianeta.I cereali non crescono più. Man mano che passava il tempo le valutazioni dell'Ipcc si facevano sempre più allarmanti, fino a giungere al quinto rapporto, presentato lunedì 31 marzo 2014. Si tratta del documento prodotto dal cosiddetto Working group II, il gruppo di lavoro che si occupa delle conseguenze del riscaldamento, mentre i gruppi di lavoro 1 e 3 si occupano, rispettivamente, della fisica del fenomeno e delle politiche di mitigazione. Il voluminoso lavoro del Working group II dell'Ipcc afferma una cosa fondamentale: il riscaldamento climatico è già qui e le sue conseguenze sono visibili, basta saperle osservare. Per esempio, ci sono già influenze sulle ondate di calore, sugli incendi e sulle ondate di siccità, sullo scioglimento dei ghiacci eccetera. Secondo Francesco Bosello, tra gli autori del rapporto e moderatore del seminario che ha presentato il lavoro a Venezia, «fino a pochi anni fa era molto difficile isolare le colpe del riscaldamento da tutte le altre modifiche. Invece nel quinto rapporto, e in particolare nel documento del WGII, si fa riferimento a determinati fenomeni, come la diminuita produttività delle colture o alcuni eventi meteorologici estremi, che possono essere ricondotti proprio al cambiamento climatico». La resa di alcune colture cerealicole come il grano sta infatti già diminuendo di qualche punto, anche se le tecnologie produttive agricole sono sempre migliori. La previsione è che la resa diminuisca del 2% ogni 10 anni. «Non dobbiamo più aspettare che sia il passare del tempo a dimostrare quanto il cambiamento climatico stia influenzando il nostro ambiente», conclude Bosello.Mari caldi e invadenti. I rischi sono diversi secondo le zone del pianeta, perché alcuni nazioni, quelle delle zone temperate, sono più "protette" dal cambiamento climatico. Anche se, per l'Europa, si conferma l'aumento delle precipitazioni nel nord del continente e la diminuzione nel sud, Italia compresa. Ancora, in Europa meridionale il cambiamento avrà, sulle attività economiche, un impatto maggiore che in altre regioni. Rispetto al quarto rapporto, uscito nel 2007, sembra che anche i dati sull'innalzamento del livello dei mari siano più preoccupanti, e che la velocità con cui gli oceani avanzeranno verso l'interno sia maggiore di quanto si pensava.Una parola di speranza. Bosello però afferma che possiamo ancora fare qualcosa intervenendo entro il 2040. Gli scenari disegnati dai modelli dei climatologi ci dicono infatti che, dopo quella dati, i cambiamenti proseguiranno per inerzia, alimentati da se stessi. Se invece cominceremo a diminuire le emissioni di CO2 e degli altri gas serra, e quindi seguiremo uno scenario alternativo (chiamato RPC 2,6), gli effetti dell'aumento di temperatura cresceranno ancora per qualche anno poi cominceranno a diminuire. Per rimediare, però, è necessaria una vera rivoluzione del sistema produttivo, nella selezione delle piante da coltivare e nell'uso e nella produzione di energia. Se invece seguiremo lo scenario RPC 8,5, che corrisponde a non cambia niente, la concentrazione di anidride carbonica aumenterà fino a far raggiungere al pianeta 6 °C in più di oggi. E le catastrofi non si conteranno.(Focus.it, 24 novembre 2014)

“L’Europa si scopre vulnerabile. Eventi sempre più estremi: le anomalie ora sono la «nuova normalità». Rischi per salute ed economia: 400 miliardi di euro di danni dal 1980. L’area più vulnerabile è il Mediterraneo”L’acidità degli oceani aumenta, il calore immagazzinato nei mari negli ultimi 35 anni si è amplificato, il numero delle alluvioni è triplicato. Il rapporto (il primo dopo quattro anni) dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) pubblicato il 25 gennaio è molto più di un campanello d’allarme sul clima che cambia. È la certificazione che l’Europa si trova a fronteggiare eventi climatici sempre più estremi e sempre più frequenti. Quello che è successo nelle regioni dell’Italia centrale, con precipitazioni nevose e giorni di gelo che non si registravano da decenni, è solo un tassello di un fenomeno globale che, secondo i dati dell’Aea, non può più essere considerato anomalo ma, anzi, deve essere considerata la «nuova normalità». Tutto ciò comporta danni sulla salute e l’economia. A partire dal 1980 gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici hanno generato perdite economiche superiori a 400 miliardi di euro. E si prevede che saranno più elevati nelle regioni mediterranee.I dati e le polemiche. È vero che, come verificato da diversi studi, la continua diffusione di allarmi climatici può provocare l’effetto opposto, ma i dati sono incontrovertibili (dire che sul riscaldamento globale e sulle cause umane «gli scienziati

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

sono divisi» è una post-verità o, per dirla con Trump, una «verità alternativa», cioè una falsità: il 97% degli scienziati mondiali che si occupano di clima, meteorologia e scienze dell’atmosfera non ha alcun dubbio - da anni - su cosa sta succedendo e da cosa è causato) e le contromisure troppo timide e dilatate nel tempo.Il rapporto. Il rapporto Cambiamenti climatici: impatti e vulnerabilità in Europa al 2016 valuta in 424 pagine le tendenze e proiezioni riguardanti i cambiamenti climatici e le conseguenze in tutta Europa ed evidenzia come sia fondamentale adottare strategie, politiche e misure di adattamento migliori e più flessibili per ridurre tali conseguenze. «La portata dei futuri cambiamenti climatici e il loro relativo impatto dipenderà dall’efficacia dell’attuazione degli accordi globali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra», ha detto Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell’Aea.Effetti sulla salute. Importanti gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute: aumentano i rischi di infezioni e anche sulla salute mentale. Le ondate di calore più frequenti e intense sono causa di decine di migliaia di morti premature in Europa. La diffusione di zecche, zanzara tigre e altri insetti aumenta il rischio di malattia di Lyme, encefalite da zecche, febbre del Nilo occidentale, dengue, chikungunya e leishmaniosi.Le regioni più a rischio. Senza tornare a citare il record di temperatura del 2016 e i ghiacci artici che anno dopo anno si restringono, a preoccupare è il regime delle precipitazioni che si sta modificando, con la conseguenza che in Europa le regioni più umide saranno ancora più umide e quelle secche ancora più secche. Tutte le regioni europee subiranno ripercussioni, ma alcune sono più a rischio di altre. Tra queste in prima linea ci saranno le regioni mediterranee e dell’Europa sud-orientale.(Paolo Virtuani, Corriere della sera, 25 gennaio 2017)

«Costi legati al cambiamento climatico, Stern: “è peggio di quanto pensassi”»“Il cambiamento climatico è peggio di quanto pensassi“, arriva a 10 anni di distanza dalla stesura del suo famoso report questa dichiarazione dell’economista Nicolhas Stern.Nello Stern report del 2006, Stern analizzava le esternalità negative generate dal cambiamento climatico e i conseguenti costi sociali che la collettività è e sarà inevitabilmente costretta a pagare mettendo in chiaro un aspetto fondamentale: i danni economici causati dal cambiamento climatico potrebbero essere pari al 5-20% del PIL mondiale ogni anno, mentre la riduzione delle emissioni di carbonio costerebbe solo l’1% del PIL.Dal 2006 la situazione climatica è addirittura peggiorata. Viviamo oggi un momento cruciale, momento in cui è necessario ripensare i nostri modelli economici di sviluppo e per farlo abbiamo a disposizione circa 20 anni, forse meno. Per contrastare l’aumento della temperatura, i Governi devono invertire la scellerata tendenza che mira allo sfruttamento degli ecosistemi perché “non si può sfuggire alle leggi della fisica facendo un patto col pianeta” , “siamo stati troppo lenti ad agire sui cambiamenti climatici, abbiamo troppo ritardato il taglio delle emissioni, con il senno di poi mi rendo conto che avevo sottovalutato i rischi dei costi legati all’inazione (quelli stimati nel report 2006)”.Commissionato alla “Global Commission on the Economy and Climate” da 7 Paesi (Colombia, Etiopia, Indonesia, Norvegia, Corea del sud, Svezia e Gran Bretagna), presieduto dall’ex presidente messicano Felipe Calderon e co-presieduto, appunto, da Stern, la New Climate Economy è uno studio che ha l’obiettivo di cogliere le opportunità globali in grado di trasformare l’economia, il mondo dell’energia e vincere la sfida climatica.Per una nuova “economia climatica“, sono in particolare due le trasformazioni da attuare: cambiare in modo strutturale le nostre aree urbane e intensificare la crescita di un’economia a basso consumo di carbonio.Adesso il 50% delle persone vive in aree urbane: arriveranno ad essere il 70% nel 2050 e nei prossimi due decenni vedremo la richiesta di energia crescere del 40%.Pechino negli anni 80 era una città in cui ci si spostava in bicicletta, oggi invece risulta essere caotica e rischiosa. Rischiosa perché la sua area è inquinata, talmente irrespirabile da obbligare bambini ed anziani ad andare in giro con le mascherine. Non c’è dubbio che la crescita di Pechino abbia contribuito a togliere dalla situazione di povertà migliaia e migliaia di persone, ma a che prezzo?Ci sono nel mondo diversi esempi su come renderle maggiormente sostenibili e il trasporto rapido in bus realizzato a Bogotà, in Colombia, ne è uno. Bisogna poi investire nelle nostre città per renderle più pulite, tranquille, sicure, invitanti, produttive e promuovere il trasporto pubblico, il riciclo e il riuso: in questo modo avremo comunità più coese.Se gestiamo ancora una volta tutto senza una visione, le prospettive per la vita e la sussistenza delle persone nel mondo saranno compromesse. Le concentrazioni di gas serra in atmosfera sono già oggi più alte di quanto non lo siano state per milioni di anni e continuare con questi ritmi modificherà completamente la nostra relazione con l’ambiente. Il cambiamento dei deserti, del corso dei fiumi, degli uragani, dei livelli del mare come oggi li conosciamo sono solo alcuni dei problemi. Di questo passo centinaia di milioni di persone, se non miliardi, saranno costrette a spostarsi e, se abbiamo imparato qualcosa dalla storia, ciò vuol dire aumento dei conflitti, delle guerre.La domanda di energia negli ultimi 25 anni è aumentata di circa il 50% e l’80% proviene da combustibili fossili, investire fortemente nell’energia pulita e nell’efficientamento energetico è ormai una necessità. Sotto questo aspetto un buon esempio può essere la California che nel 2020 avrà portato le sue emissioni di gas serra ai livelli del 1990 pur raddoppiando, nello stesso periodo, la crescita economica.L’India, invece, sta pianificando di acquisire tecnologia solare per illuminare le case di 400 milioni di persone (più2016-10-20_212051 della popolazione degli USA) ancora senza accesso al sistema elettrico. Questi tipi di cambiamento vanno imposti e nel modo più veloce possibile.Fondamentali per il contrasto ai cambiamenti climatici sono poi le foreste. Nell’ultimo decennio, abbiamo perso un’area forestale pari alle dimensioni del Portogallo e un’area molto più ampia è stata degradata. Possiamo fare molto per questo problema, in Brasile il tasso di deforestazione è stato ridotto del 70% negli ultimi 10 anni coinvolgendo le comunità locali, investendo nella loro agricoltura e nelle loro economie, monitorando meglio la situazione e facendo rispettare maggiormente le leggi vigenti. Governi, istituzioni, il mondo della finanza e il settore privato degli investimenti, dovrebbero lavorare insieme con l’obiettivo globale di arrestare la deforestazione e ripristinare quei 500 milioni di ettari di terreni agricoli, oggi in degrado, entro il 2030.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Si stima che arrestare la deforestazione e ripristinare 1/4 dei terreni agricoli degradati nel mondo possa aumentare la produttività agricola, la resilienza degli ecosistemi, rafforzare la sicurezza alimentare e migliorare le rese per le comunità che vivono nei paesi in via di sviluppo.La crescita globale deve essere guidata dalla crescita delle fonti energetiche a basse emissioni di carbonio. Attualmente 1,3 miliardi di persone non hanno accesso al sistema elettrico e 2,7 miliardi non dispongono delle moderne attrezzature per cucinare. Aumentare il finanziamento internazionale per l’accesso all’energia pulita è una priorità assoluta.Per quanto riguarda la finanza, la cooperazione internazionale deve rendere più sicura la gestione del rischio per i progetti energetici rinnovabili, in particolare, è auspicabile la riduzione del costo del capitale per gli investimenti green, in modo da aumentare il lato dell’offerta.È necessario uno spostamento degli investimenti dal settore fossile a quello rinnovabile, ciò deve essere attuato a partire dalle economia sviluppate ed emergenti.Economie sviluppate ed emergenti dovrebbero lavorare insieme con il settore privato in modo da accelerare e potenziare la ricerca per lo sviluppo sostenibile, quindi, per quei settori tecnologici che sono fondamentali per limitare le crescita delle emissioni gas serra.Attualmente l’investimento globale nella ricerca e nello sviluppo è troppo basso per raggiungere l’obiettivo di lungo termine di riduzione delle emissioni, le economie maggiori dovrebbero almeno tripicarlo.È necessaria la collaborazione internazionale, in questo modo possono essere razionalizzati, ridotti e condivisi i costi.I settori prioritari per abbassare le emissioni di CO2 e in cui condividere la conoscenza e implementare la ricerca sono il settore agricolo e quello energetico.La ricerca può favorire soluzioni globali e di lungo termine vitali per il mitigamento del cambiamento climatico. Soluzioni nei settori della bioenergia, dello stoccaggio del carbonio, dell’abbassamento dell’intensità di carbonio (ad esempio negli edifici), nei settori del trasporto e delle reti elettriche sono fondamentali.(da Ivan Manzo, Giornalistinellerba.it, 7 novembre 2016)

4. AMBITO STORICO-POLITICOArgomento: L’Islam e l’immigrazione in Occidente

“La questione di fondo per l’Occidente è se, a prescindere da minacce esterne, esso sia capace di arrestare e invertire i processi di decadimento interno. […] Ben più importanti dei problemi economici e demografici sono quelli legati al degrado morale, al suicidio culturale e alla frammentazione politica che investono l’Occidente. […] La cultura occidentale è minacciata dai gruppi operanti all’interno delle stesse società occidentali. Una di queste minacce è costituita dagli immigrati provenienti da altre civiltà che rifiutano l’assimilazione e continuano a praticare e propagare valori, usanze e culture delle proprie società d’origine. Questo fenomeno prevale soprattutto tra i musulmani in Europa […] [e] tra gli ispanici degli Stati Uniti (Samuel Huntington , Lo scontro delle civiltà, tr.it .1986)

Punto numero uno. [...] nel terrorismo islamico non vedo l’arma principale della guerra che i figli di Allah ci hanno dichiarato. Nel terrorismo islamico vedo soltanto un aspetto, un volto di quella guerra. Il più visibile, sì. Il più sanguinoso e il più barbaro, ovvio. Eppure, paradossalmente, non il più pernicioso. Non il più catastrofico. Il più pernicioso e il più catastrofico è a parer mio quello religioso. Cioè quello dal quale tutti gli altri aspetti, tutti gli altri volti, derivano. Per incominciare, il volto dell’immigrazione. Cari amici: è l’immigrazione, non il terrorismo, il cavallo di Troia che ha penetrato l’Occidente e trasformato l’Europa in ciò che chiamo Eurabia. È l’immigrazione, non il terrorismo, l’arma su cui contano per conquistarci annientarci distruggerci. L’arma per cui da anni grido: «Troia brucia, Troia brucia». [...].Punto numero due. Non credo nella fandonia del cosiddetto pluriculturalismo. [...] E ancor meno credo nella falsità chiamata Integrazione. [...] gli immigrati mussulmani materializzano così bene l'avvertimento che nel 1974 ci rivolse all'ONU il loro leader algerino Boumedienne. «Presto irromperemo nell'emisfero Nord. E non vi irromperemo da amici, no. Vi irromperemo per conquistarvi. E vi conquisteremo popolando i vostri territori coi nostri figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria. [...].Punto numero tre. Soprattutto non credo alla frode dell'Islam Moderato. [...] E continuerò a ripetere: «Sveglia, Occidente, sveglia! Ci hanno dichiarato la guerra, siamo in guerra! E alla guerra bisogna combattere»"(Oriana Fallaci, Discorso in occasione della consegna dell'Annie Taylor Award, «Un tuffo sulle cascate del Niagara», in «Il Foglio», 3.12.2005)La realtà è che l’immigrazione clandestina è un problema reale e complesso che, per convenienza e per inettitudine, mai nessun Governo ha voluto affrontare seriamente, lasciandolo incancrenire oltre misura. In assenza di soluzioni vere, per quella gente s’è costruito un sistema che inghiotte una montagna di soldi: attorno ai centri d’accoglienza, dove viene lasciata a marcire, s’è generato un business colossale di cui solo le briciole vanno a quei disperati. Sedicenti Onlus e cooperative nate come funghi, si spartiscono una torta sontuosa che finisce nelle mani di tutti e di cui gli immigrati sono solo l’occasione.Se questo vi pare strano, fra i tanti esempi passati di sfuggita nella cronaca, basta ricordare per tutti quanto emerso nella vicenda disgustosa di “Mafia Capitale” che, fra l’altro, ha scoperchiato un sistema di corruzione basato proprio su una rete di cooperative che s’aggiudicavano l’assistenza di vari di quei centri d’accoglienza.(Salvo Ardizzone, http://www.ilfarosulmondo.it/islam-terrorismo-e-immigrazione-il-teorema-degli-imbecilli)

Oggi, mentre il nostro pianeta è « minato » da innumerevoli conflitti fra gruppi, fra Stati, ed anche tra ambienti culturali, abbiamo un enorme bisogno di un « giornalismo di pace » che ci offra chiavi per comprendere questi conflitti, che ci dia elementi per cogliere le contraddizioni che rispecchiano, e che ci proponga tracce di riflessione su come trasformarli e superarli. » Journalisme de guerre et guerre contre le journalisme », di Abbas Aroua, Fondation Cordoue de Genève, 27 giugno 2008.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO''La seconda rivoluzione industriale era molto diversa dalla prima, in quanto è stata scientifica in senso molto più stretto, molto meno dipendente dalle invenzioni di uomini pratici con poca, o nessuna base scientifica. Era volta non tanto a migliorare e a crescere i prodotti esistenti, quanto a introdurne di nuovi. Inoltre, più rapidi erano i suoi effetti, più prodigiosi i risultati che determinarono una trasformazione rivoluzionaria del carbone e del ferro, anche se questi prodotti rimanevano fondamentali, perché, dopo il 1870, si iniziava l'età dell'acciaio e dell'elettricità, del petrolio e della chimica''. (Da G. Barraclough, ''Guida alla storia contemporanea'', 1971). Accennate al contesto storico e geografico in cui maturarono sia la prima sia la seconda rivoluzione industriale, cogliendo le differenze anche sul piano delle conseguenze umane e sociali. Dite in quale misura ed in quali forme l'Italia fu coinvolta dal fenomeno nella seconda metà dell'Ottocento.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE“Poiché – e qui sta il punto a cui si voleva arrivare – nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende”. Prendendo spunto da questa frase di Sciascia (La strega e il capitano, 1986), il candidato esponga le sue riflessioni sul ruolo formativo della lettura e della letteratura nella vita facendo riferimento anche alla sua esperienza.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA D’ITALIANO CLASSE_______ ALUNN_______________________DATA_________________

VOTI IN 15MI 0-6 7-9 10 11-12 13-14 15

INDICATORI VOTI IN 10MI 0-4 5 6 7 8-9 10 VOTO

Correttezza linguistica(ortografia, punteggiatura, morfosintassi)

Molto scorretta, numerosi e gravissimi errori

Scorretta, numerosi e/o gravi errori

Presenza di alcuni errori non determinanti

Ortografia corretta, qualche improprietà nell'uso della punteggiatura, qualche imprecisione ditipo morfosintattico

Corretta ortografia, uso appropriato della punteggiatura, sintassi corretta e strutturata

Corretta ortografia, uso efficace della punteggiatura,sintassi corretta e articolata

Capacità espressive (chiarezza, varietà, personalità, vivacità, originalità dello stile e correttezza delle scelte lessicali)

Difficoltà nel rendere comprensibile il proprio pensiero

Presenza di alcuni passaggi · oscuri

Testo nel complesso chiaro

Testo chiaro, con una scelta lessicale corretta

Testo chiaro con una scelta lessicale appropriata

Testo chiaro, con una scelta lessicale particolarmente efficace ed uno stile personale

Conoscenze relative all’argomento prescelto e all'ambito di riferimento

Nozioni di base non emerse o emerse in contenuti lacunosi

Contenuto lacunoso o frammentario

Possesso essenziale dei contenuti

Possesso sicuro e articolato dei contenuti

Contenuti adeguati e articolati Possesso dei contenuti ricco e articolato in modo originale

Ampiezza dellaargomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte

Tentativi di approfondimento del tutto inadeguati

Qualche spunto, ma inadeguato, di interpretazionelogico-critica-argomentativa

Tentativi di approfondimento essenzialmente riusciti

Elaborazione logico-critica- argomentativa articolata, ma non sempre ben coerente

Trattazione logico- critica- argomentativa coerente eapprofondita

Approfondimento logico-critico- argomentativo coerente e originale

Tipologia A:

a) Comprensione, interpretazione e contestualizzazione del testo proposto

b) Individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali

Insicure Disorganiche Accettabili Discrete Approfondite Elevate

Frammentaria Parziale eapprossimativa

Corretta, maessenziale

Significativa Completa Originale e tecnicamentespecifica

Tipologie B, C e DConformità con i canoni della tipologia di Scrittura prescelta

Totalmenteinadeguata

Parziale Accettabile Discreta Buona Completa

'

MEDIA DEI VOTI

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

15 marzo 2017

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”Via de’ Martelli, 9 – 50129 - FIRENZE

Tel.055/216882 - e-mail: [email protected]

Simulazione seconda prova Esami di Stato A.S.: 2016/2017 - 15 marzo 2017

Il corpo e la testa dello Stato

Nullum est dubium quin civitates, optime constitutae legibus et moribus, ad amplissima munera rei publicae sint promoturae eos viros, qui excellant inter onmes consilio, prudentia, fortitudine quibus sine virtutibus nulla potest regi res publica. Est enim civĭtas quasi corpus hominis, cuius in capite nisi insit consilium, nemo dubitare potest quin futurum sit ut nunquam perspiciatur recte faciendi vel non faciendi ratio, quae una ad optatos exĭtus omnia dirĭgit nostra vel dicta vel facta. Cum hac arctissime coniuncta est prudentia, quae vivendi ars et dici et haberi potest. Ipsa constat ex scientia rerum bonarum et malarum, quae maxima esse debet in iis, qui rei publicae praesunt, ut civibus via demonstretur, quā possint eă appetĕre, quae cum communi onmium civium utilitate coniuncta sint, ea declinare, quae saluti totīus civitatis nocitura videantur. Si quaeres quidnam effectura sit fortitudo, invenies fortitudinem esse rerum magnarum eam appetitionem, quā vel minimae civitates ad maximam omnium rerum facultatem provehantur.

Cicerone

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Esami di stato a.s.________________________Commissione n._____________

Valutazione seconda prova scritta

Candidato/a________________________________________Classe 5 sez. _____________

Indicatori Descrittori di livello Giudizio Punti Punteggio attribuito

Comprensione del testo

Con gravi e diffusi fraintendimenti

Grav. insufficiente

2,00

Con diversi fraintendimenti Insufficiente 3,50

Sufficientemente corretta Sufficiente 4,50

Generalmente corretta Discreto 5,50

Globalmente corretta Buono 6,50

Completa Ottimo 7,00

Analisi delle strutture morfosintattiche del testo

Fraintendimenti diffusi e gravi Grav. insufficiente

2,00

Fraintendimenti diffusi Insufficiente 3,00

Comprensione globale delle strutture

Sufficiente 3,50

Apprezzabile comprensione e conoscenza delle strutture

Discreto 4,00

Buona comprensione e conoscenza delle strutture

Buono 4,50

Comprensione e conoscenza sicura delle strutture

Ottimo 5,00

Resa in italiano( correttezza dell'espressione e proprietà lessicale)

Scorretta Grav. insufficiente

1,00

Debole e poco chiara Insufficiente 1,50

Sufficientemente corretta e chiara

Sufficiente 2,00

Corretta e generalmente accurata

Buono 2,50

Corretta e appropriata Ottimo 3,00

VALUTAZIONE COMPLESSIVA ………/15

La Commissione Il Presidente________________ ___________________ _______________________

________________ ___________________

________________ ___________________

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SIMULAZIONE TERZA PROVA

2 dicembre 2016

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

PRIMA SIMULAZIONE della TERZA PROVA

FILOSOFIA Rifletti sul rovesciamento della prospettiva kantiana ed hegeliana operata dal pensiero di Schopenhauer, pur profondamente radicato nel loro pensiero.

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

..................................................................................................

Nome........................................................................................

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Simulazione III Prova

Matematica

Candidato…………………………

Dopo aver dato la definizione di punto di accumulazione per un insieme, illustrare il concetto di limite per una funzione. Il grafico seguente è riferito alla seguente

funzioni

03x-

026

62x::

2

2

2

<perx

xper+xxf

Stabilire dal grafico se la funzione è

iniettiva e suriettiva, dandone anche la definizione. Stabilire, inoltre, dal grafico i tipi di limite ad

essa riferibili, dandone la definizione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

LICEO CLASSICO GALILEO ANNOSCOLASTICO 2016/17ENGLISH LANGUAGE AND LITERATURE PROF.G. PINORI SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5 E

Illustrate the main features and themes of Thomas Hardy's novels (15 lines).

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Nome e cognome del candidato--------------------------------------------------------------------------------

Classe VE 2/12/2016

I Simulazione III prova- Greco- Tipologia A

Caratteri e temi della Commedia Nuova

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SIMULAZIONE TERZA PROVA

20 aprile 2017

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

LICEO CLASSICO GALILEO ANNOSCOLASTICO 2016/17ENGLISH LANGUAGE AND LITERATURE PROF.G. PINORI SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5 E

Explain the meaning of the term “Absurd” and highlight the main themes of Waiting for Godot by S. Beckett in 15 lines.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SECONDA SIMULAZIONE della TERZA PROVA

STORIA

In un mondo rigidamente diviso in due blocchi, individua, nella prima delle quattro fasi della Guerra Fredda, dal ’45 al ’62, la serie cangiante e fondamentale degli eventi che hanno influenzato in profondità i rapporti di forza.

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

..................................................................................................

Nome........................................................................................

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Simulazione di Terza prova d’Esame

FISICA

Candidato

Dopo aver definito ed illustrato il concetto di “campo elettrico” si mostrino le analogie e le

differenze fra il “campo elettrico” ed il “campo gravitazionale”. Si calcoli, poi, la forza totale agente

su una carica Q = 1 C posta al centro di un segmento lungo 2 m alle cui estremità si trovano due

cariche rispettivamente di 1 C e di -1 C.

2

29109C

mNk

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Alunno/a_________________________ DATA: __________ 5E SCIENZE

Il candidato descriva brevemente il processo metamorfico e i fattori che lo determinano, con riferimento alle strutture caratteristiche delle rocce che sono indice di metamorfismo e riportando anche qualche esempio di rocce con tipica struttura metamorfica (max 15 righe)

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

................................................................................................................................................

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

Esami di stato a.s.________________________Commissione n._____________ Correzione terza prova scritta

Candidata/o____________________________________________Classe 5 sez. _____________

Indicatori Punteggio massimo

Livello di valutazione e punteggio corrispondente

Punteggio attribuito

Conoscenza dell'argomento 8

Grav.insuff. 2insufficiente 4sufficiente 6buono 7ottimo 8

Sviluppo della argomentazione 4

Grav.insuff. 1insufficiente 1,5sufficiente 2buono 3ottimo 4

Conoscenza e appropriatezza di linguaggio

3Grav.insuff. 1insufficiente 1,5sufficiente 2buono 2,5ottimo 3

VOTO COMPLESSIVO ........./15

La Commissione: Il Presidente:

____________________ ____________________ _________________________

____________________ ____________________

____________________ ____________________

____________________ ____________________

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ... formale specifico della matematica, ... di riconoscere il valore

ALLEGATO C) DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE QUINTA SEZIONE: E

CORSI INTEGRATIVI FACOLTATIVI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO

La scuola ha organizzato e gestito, durante l’anno scolastico, corsi integrativi facoltativi, sia nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, sia con funzione di orientamento universitario. I corsi, programmati all’inizio dell’anno, sono stati proposti agli studenti che hanno operato le loro scelte.Al termine di ciascun corso sono state effettuate verifiche delle conoscenze e/o delle competenze acquisite, delle quali il consiglio di classe ha tenuto conto per l’assegnazione del credito scolastico (si allegano copie degli attestati per l'accesso al credito scolastico).Nella tabella che segue una sintesi dei corsi seguiti dalla classe.

TITOLO DEL CORSO Numero delle ore

DOCENTE numero studenti (*)

progetto “lingua Tedesca” 40 Prof.ssa Sammicheli 2

corso di “Diritto ed Economia” 22 Prof.ssa Cervino 3

progetto “Giornalismo” 40 Prof. Boschi 1