DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA...

69
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a.s. 2019/2020 Classe 5^E Indirizzo: Liceo Linguistico Docente coordinatore della classe: Prof.ssa Evelina Antonella Frisenna Composizione del Consiglio di classe: Docente Disciplina Grattarola Anna Italiano Tavani Annarita Inglese (I lingua straniera) Zorzi Gianluca Spagnolo (II lingua straniera) Todisco Laura Francese (III lingua straniera) Del Pero Fiorella Tedesco (III lingua straniera) Frisenna Evelina Antonella Storia Frisenna Evelina Antonella Filosofia Frigerio Raffaella Matematica Frigerio Raffaella Fisica Andreacchi Maria Concetta Scienze Naturali Martelli Valentina St. Arte Pozzi Maurizio Scienze Motorie Fracassi Daniele IRC Sheedfar Shahdar Maryam Conversazione Inglese Padovano Sonia Conversazione Spagnolo Weissgerber Hedi Conversazione Tedesco Melcore Maria Assunta Conversazione Francese LICEO STATALE ENRICO FERMI C.F. 81010050136 C.M. COPS04000G AOO_COPS - AREA PROTOCOLLO Prot. 0001355/U del 30/05/2020 08:57:52

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

a.s. 2019/2020

Classe 5^E Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente coordinatore della classe: Prof.ssa Evelina Antonella Frisenna Composizione del Consiglio di classe:

Docente

Disciplina

Grattarola Anna Italiano Tavani Annarita Inglese (I lingua straniera) Zorzi Gianluca Spagnolo (II lingua straniera) Todisco Laura Francese (III lingua straniera) Del Pero Fiorella Tedesco (III lingua straniera) Frisenna Evelina Antonella Storia Frisenna Evelina Antonella Filosofia Frigerio Raffaella Matematica Frigerio Raffaella Fisica Andreacchi Maria Concetta Scienze Naturali Martelli Valentina St. Arte Pozzi Maurizio Scienze Motorie Fracassi Daniele IRC Sheedfar Shahdar Maryam Conversazione Inglese Padovano Sonia Conversazione Spagnolo Weissgerber Hedi Conversazione Tedesco Melcore Maria Assunta Conversazione Francese

LICEO STATALE ENRICO FERMIC.F. 81010050136 C.M. COPS04000GAOO_COPS - AREA PROTOCOLLO

Prot. 0001355/U del 30/05/2020 08:57:52

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

2

PARTE PRIMA BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi. Il numero di studenti ha subito variazioni nel corso dei cinque anni. Il primo anno iniziava con 30 alunni, poi in seconda, in seguito alla bocciatura di 4 alunni, a due nuovi ingressi e all’uscita a metà anno di un elemento, si contavano 27 alunni. In terza si passava a 28 alunni per la bocciatura di una persona al termine della seconda e l’aggiunta di due elementi: una ragazza proveniente dalla Francia per anno all’estero e un ingresso per trasferimento da altra regione. In quarta poi, a causa della bocciatura di tre alunni al termine dell’anno precedente, la classe è arrivata a 25 elementi, di cui due ragazze che hanno frequentato il primo trimestre all’estero e poi si è aggiunto da dicembre un nuovo elemento per trasferimento da altra regione. Infine un nulla osta richiesto a inizio anno della classe quinta ha portato la classe all’attuale consistenza. Per quanto riguarda i docenti, la 5° E ha goduto della continuità didattica per l’insegnamento di religione, inglese, storia e filosofia nel triennio, matematica nel biennio, matematica e fisica nel triennio, italiano nel triennio. Per il resto il percorso è stato costellato da molti cambiamenti, insegnanti diversi di italiano e storia nel biennio, solo in seconda le insegnanti attuali di francese e tedesco sono state sostituite e poi hanno ripreso la classe. Per spagnolo invece, a parte il biennio si sono succeduti insegnanti differenti; docenti cambiati ogni anno anche per arte, mentre per scienze e scienze motorie la continuità si è verificata al massimo per due anni. Gli alunni hanno compiuto un percorso di acquisizione di consapevolezza graduale rispetto al comportamento da tenere in classe, nel rapporto tra loro e nei confronti dei professori. Di anno in anno si sono notati progressi nella maturazione e nella capacità di autovalutazione dei propri atteggiamenti, inizialmente caratterizzati dall’uso della polemica e dalla mancanza di diplomazia. Nel tempo, e in particolar modo col passaggio all’ultimo anno, sono migliorati il confronto, la gestione di stati d’ansia individuali e collettivi, la capacità di organizzarsi come singoli e come gruppo sul breve e lungo termine. Anche il rendimento ha beneficiato di questi progressi, un’occasione fortemente formativa si è rivelata la partecipazione dell’intera classe alla competizione di dibattiti Exponi le tue idee al terzo anno, che ha creato un terreno fertile per l’integrazione. Globalmente la classe ha raggiunto un livello abbastanza soddisfacente di acquisizione di competenze e contenuti, pur con risultati differenti nelle diverse discipline. In particolare, un ampio gruppo si attesta su un profitto discreto, grazie anche alla continuità nello studio; un certo numero di alunni ha evidenziato maggiori capacità di rielaborazione, ottenendo costantemente buoni risultati, mentre un terzo gruppo più ridotto di allievi ha raggiunto un sufficiente livello di preparazione. Solo per alcuni elementi le difficoltà in alcune materie non sono mai state risolte definitivamente e quindi permangono tuttora. La didattica a distanza si è dimostrata un’occasione di responsabilizzazione ulteriore, la frequenza e la partecipazione attiva alle proposte non sono mancate e a ciò si è aggiunta una buona capacità di reagire positivamente alla situazione impegnando tutte le risorse disponibili.

OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI E DIDATTICI

Per gli obiettivi generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

3

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

Per i criteri generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto, così come integrato nella

delibera del collegio docenti del 6 maggio 2020.

METODOLOGIE, STRUMENTI, QUANTITA’ E TIPOLOGIA DI VERIFICA

Metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia delle verifiche sono dettagliate nelle singole parti disciplinari. STRATEGIE E METODI PER IL RECUPERO E L’INCLUSIONE Corsi di recupero, percorsi autonomi, recupero in itinere o nel caso di PDP sono state attivate strategie dispensative o compensative secondo quanto concordato.

ATTIVITA’ E PROGETTI

1) ATTIVITA’ E PROGETTI ATTINENTI A CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le attività di cittadinanza di Istituto hanno riguardato i seguenti ambiti:

- Cittadinanza europea - Cittadinanza e legalità - Cittadinanza e cultura scientifica - Cittadinanza e sostenibilità ambientale - Cittadinanza e sport - Cittadinanza digitale - Cittadinanza economica - Cittadinanza attiva a scuola - Cittadinanza culturale - Cittadinanza e volontariato - Cittadinanza e salute

Nello specifico, la classe è stata coinvolta nelle seguenti attività:

Ambito Descrizione attività Discipline coinvolte Soggetti partecipanti

Tempi (Periodo/ Durata )

Cittadinanza e volontariato

Volontariato con l’associazione “La Soglia”

Tutte Un piccolo gruppo

terzo e quarto anno

Cittadinanza europea

struttura dello stato tedesco, svizzero e austriaco

Tedesco La classe quinto anno

Cittadinanza europea

La création d’un complot: l’Affaire Dreyfus et le rôle de la presse sur l’opinion publique.

Francese

la classe quinto anno

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

4

La migration des cultures: images, littérature et chansons face au dépaysement.

Cittadinanza europea

Las peticiones de asilo político: lecturas, comentarios, estadísticas

Spagnolo La classe quinto anno

CIttadinanza culturale

La disolución de ETA Spagnolo La classe quinto anno

Cittadinanza culturale

Cyber acoso Spagnolo La classe quinto anno

Cittadinanza culturale

Visita virtuale alla Gypsotheca di Canova a Possagno

Storia dell’Arte La classe quinto anno

Cittadinanza e legalità

Educazione stradale Scienze Motorie La classe terzo anno

Cittadinanza e salute

Primo soccorso Educazione alla salute La classe terzo, quarto e quinto anno

Cittadinanza e salute

Conferenza presentazione ADMO

Educazione alla salute La classe quarto anno

Cittadinanza e salute

Conferenza presentazione AIDO

Educazione alla salute La classe quarto anno

Cittadinanza e salute

Questionario sul gioco d’azzardo

Educazione alla salute La classe quarto anno

Cittadinanza e salute

Conferenza presentazione AVIS

Educazione alla salute La classe quinto anno

Cittadinanza e salute

Seminario PLS Chimica Forense

Scienze Naturali Nove studenti della classe

quinto anno

Cittadinanza attiva a scuola

“Exponi le tue idee” argomenti dibattuti: guerra giusta, economia low cost, legalizzazione delle droghe leggere, vaccini, sovranità europea

Italiano/Filosofia La classe terzo anno

Cittadinanza culturale

Mostra “A scuola con il duce”

Storia La classe secondo anno

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

5

Cittadinanza culturale

Incontri con referente di Emergency

Storia La classe terzo anno

Cittadinanza culturale

Centro Asteria - “La banalità del male”

Storia - Filosofia La classe quarto anno

Cittadinanza e Costituzione

Mostra sul settantennio della Costituzione “70 anni e non sentirli”

Storia La classe terzo anno

Cittadinanza e Costituzione

La nascita della Costituzione (Conferenza a distanza, Centro Asteria)

Storia La classe quinto anno

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza dagli antichi ai giorni nostri (Centro Asteria)

Storia La classe quinto anno

Cittadinanza culturale

Mostra sulla storia dell’Associazione Emergency

Storia La classe terzo anno

Cittadinanza culturale

Reading sulla Shoah “Dov’era Dio ad Auschwitz”

Storia La classe quinto anno

Cittadinanza culturale

Mostra sulla Shoah “Attraverso gli occhi dei bambini” (disegni e poesie del ghetto di Terezin)

Storia La classe quarto anno

Cittadinanza, costituzione e legalità

Lettura libro Leila della tempesta e incontro con autore Ignazio De Francesco

Italiano classe quinto anno

Cittadinanza digitale, salute e cultura scientifica

Conferenza sul COVID 19

Educazione alla salute La classe quinto anno

2) ATTIVITA’ DI PCTO - EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A. Finalità

Avvicinare il mondo della scuola e il mondo del lavoro, considerandoli entrambi come un sinergico processo formativo che favorisce la crescita e lo sviluppo della personalità e delle competenze trasversali dei giovani;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

6

Favorire l’orientamento universitario attraverso la conoscenza delle diverse professionalità e dei diversi ambiti lavorativi, ove possibile accogliendo le esigenze specifiche degli studenti;

Favorire il collegamento con il territorio e con il mondo delle professioni. B. Modalità attuative Le attività di alternanza si sono svolte secondo le seguenti modalità. Tutti gli studenti hanno partecipato a scuola ai seguenti momenti di formazione e laboratorio: Terzo anno: -Biolab CUSMIBIO -Exponi le tue idee -Emergency -Corso Sicurezza sul Lavoro -Corso Primo Soccorso Quarto anno: -Young Orienta -Corso Primo soccorso Quinto anno: -Corso Primo Soccorso -Attività di riflessione e rendicontazione C. Strumento di registrazione degli obiettivi e delle attività di ciascuna classe e di ciascuno studente Per la registrazione di tutta l’attività di alternanza scuola-lavoro è stata utilizzata dall’intero Istituto la piattaforma regionale www.alternanzascuolalavoro.it D. Strumenti di verifica e criteri di valutazione La valutazione delle attività di alternanza è stata effettuata mediante questionari, relazioni del tutor interno, del tutor aziendale, diari di bordo e autovalutazione da parte degli studenti. Il livello raggiunto da ciascuno studente in ciascuna attività è stato stimato dal Consiglio di classe e registrato sulla Piattaforma regionale. Gli indicatori di valutazione, espressi sia dal tutor interno sia dal tutor aziendale (per le attività di tirocinio) riguardano:

La frequenza La partecipazione La capacità di organizzare le proprie attività La capacità di relazionarsi con interlocutori esterni La disponibilità alla collaborazione

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

7

E. Documentazione attività di alternanza Per ogni studente è stata prodotta una scheda che riporta tutti i dati relativi alle sue specifiche attività di alternanza, con il numero di ore annuale e complessivo e la valutazione di ciascuna attività. La scheda viene consegnata alla Commissione dalla Segreterie come allegato alla Scheda dello studente, di cui costituisce parte integrante.

ELENCO ATTIVITÀ

Nome studente Attività 3^ anno

Attività 4^ anno Attività 5^ anno Totale ore

Arrighi Matilda English Gate School, scuola primaria, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

123

Bellini Alessia Archiproducts, azienda arredamento, architettura e design, Milano ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

127

Calzone Stefania Scuola dell'infanzia"L'Aquilone", scuola dell'infanzia, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

119

Caruso Aurora La Diligenza Viaggi, agenzia viaggi, Anzano del Parco ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

129

Cascio Giusi Servizio sociale per minorenni, Comune di Bottrop(Germania) ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

121

Chiolerio Federica

Enzo degli Angiuoni, azienda tessile, Garbagnate Monastero ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

132

Cordasco Nicole Studio Legale Associato Vestuti Cairoli, studio legale, Como ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

133

Dalla Vecchia Giulia

Rigal Viaggi srl, agenzia viaggi, Schio ( 2 settimane)

Primo soccorso Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

94

Di Luca Martina Ostello bello, ostello, Como ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

129

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

8

Di Trani Simona Di Corso in Corso, negozio di hobbistica, Como ( 2 settimane )

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

140

Dotti Davide Polaris srl, ingegneria meccanica e industriale, Misinto ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

127

Dubini Martina Studio legale associato Cofrancesco, studio legale, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

127

Fani Gaia Anteprima SAS, studio di disegno, Senna Comasco ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

134

Ferrari Andrea La nuova Edicola, cartolibreria ed edicola, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

127

Fumagalli Giulia Cappellini e LOI srl, allianz spa assicurazioni, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

119

Galbiati Lucrezia Bavelloni spa, ufficio vendite, Lentate sul Seveso ( 2 settimane)

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

118

Locatelli Elisa L’Auto spa, concessionaria auto, Como ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

129

Martino Giorgia Pimar snc, azienda interior design, Cantú ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

119

Mugnos Irene Agenzia Estroviaggi, agenzia viaggi, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

126

Pasulo Andrea Provincia di Como - Settore Turismo, Como ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

122

Piovella Anna OAK, industria arredamenti, Cantù ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

129

Rizzetto Giulia Schooner viaggi srl, agenzia viaggi, Seregno ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

129

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

9

Terraneo Alessandro

Ospedale Sant’Anna, (A.S.S.T Lariana), farmacia ospedaliera, San Fermo della Battaglia ( 2 settimane)

Young Orienta Primo soccorso

Attività di riflessione e rendicontazione

129

Tofani Susanna Biblioteca comunale di Fino Mornasco e Comune di Fino Mornasco, Fino Mornasco ( 2 settimane)

Primo soccorso Attività di riflessione e rendicontazione

128

3) ATTIVITÀ DI CLIL Per quanto riguarda l’insegnamento integrato di lingua straniera e contenuti disciplinari, sono stati affrontati più moduli CLIL nell’arco del triennio secondo il seguente prospetto: Classe terza: Fisica in inglese. Classe quarta: Fisica in inglese; Storia dell’arte in spagnolo. Classe quinta: Fisica in inglese; Storia in spagnolo. 4) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Si riporta una scheda sintetica con l’indicazione della terza lingua studiata ( la classe è articolata per l’insegnamento della terza lingua) e le certificazioni linguistiche ottenute da ciascun alunno.

Nome studente TERZA LINGUA 3^ anno 4^ anno 5^ anno

Arrighi Matilda FRANCESE

Bellini Alessia FRANCESE DELF B2 DELE B2

Calzone Stefania TEDESCO

Caruso Aurora FRANCESE DELF B2

Cascio Giusi TEDESCO DELE B2 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1

Chiolerio Federica

FRANCESE DELF B2 DELE B2

Cordasco Nicole FRANCESE DELF B2 DELE B2

Dalla Vecchia Giulia

TEDESCO

Di Luca Martina TEDESCO

Di Trani Simona TEDESCO DELE B2 FIRST CERTIFICATE

Dotti Davide FRANCESE DELE B2

Dubini Martina FRANCESE DELE B2

Fani Gaia FRANCESE DELF B2

Ferrari Andrea FRANCESE

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

10

Fumagalli Giulia FRANCESE DELF B2

Galbiati Lucrezia FRANCESE DELE B2 DELF B2

FIRST CERTIFICATE

Locatelli Elisa TEDESCO DELE B2 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1

Martino Giorgia FRANCESE DELF B2

Mugnos Irene FRANCESE DELF B2

Pasulo Andrea TEDESCO DELE B2 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1

Piovella Anna TEDESCO DELE B2 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1

Rizzetto Giulia FRANCESE DELF B2

Terraneo Alessandro

FRANCESE DELF B2 DELE B2

Tofani Susanna FRANCESE DELF B2

5) ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE (conferenze, visite a mostre, teatro, cinema, visite e viaggi d’istruzione)

Descrizione attività Discipline coinvolte Se visita/viaggio/uscita Destinazione

Tempi (Periodo/ Durata)

Visita ai mercatini di Natale e visita guidata Museo archeologico - Mummia Oetzi

Tedesco Bolzano Una giornata ( terzo anno) solo gruppo di tedesco

Conferenza sui danni provocati dal fumo

Educazione alla salute Scuola Due ore al mattino (primo anno)

Spettacolo in francese Francese Erba Mattinata (secondo anno)

Visione testimonianza di Liliana Segre sulla Shoah in classe

Storia Scuola Due ore al mattino (terzo anno)

Incontri con una specialista sul fenomeno del bullismo

Tutte Scuola primo anno

Spettacolo in francese Francese Erba Mattinata (terzo anno)

Mostra: “A scuola con il Duce” Storia Scuola Un’ora (quarto anno)

Spettacolo “Apologia di Socrate” Filosofia Scuola terzo anno

Laboratorio: Sperimenta il Biolab

Scienze Scuola Due ore (terzo anno)

Corso Primo Soccorso

Educazione alla salute Scuola 2 ore(quarto anno)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

11

Visita salone dell’orientamento Young ad Erba

Tutte Erba Mattinata (quarto anno)

Visione spettacolo in francese Francese Erba Mattinata (quarto anno)

Spettacolo “La scuola delle mogli” al teatro Elfo Puccini

Francese Milano Mattinata (quarto anno)

Conferenza ADMO Educazione alla salute Scuola Due ore (quarto anno)

Corso Primo Soccorso Educazione alla salute Scuola Due ore (quarto anno)

Conferenza sulla prevenzione del tumore al seno e apparato riproduttore maschile

Scienze Naturali Scuola Due ore (quarto anno)

Corso Primo Soccorso Educazione alla salute Scuola 2 ore (quarto anno)

Concorso Romanae Disputationes

Filosofia Bologna Quinto anno (un alunno)

Spettacolo teatrale Vania Italiano Teatro S.Teodoro di Cantù

Quarto anno

Conferenza sull’AVIS Educazione alla salute Scuola Due ore (quinto anno)

Corso Primo Soccorso e uso defibrillatore

Educazione alla salute Scuola Due ore (quinto anno)

Seminario PLS Chimica Forense Scienze Naturali Scuola Due ore (quinto anno) * nove studenti

Conferenza sulla Shoah : “Dov’era Dio ad Auschwitz?”

Storia Cantù quinto anno

Mostra sulla Shoah: “Attraverso gli occhi dei bambini” (disegni e poesie del ghetto di Terezin)

Storia Scuola quarto anno

Conferenza con MARCO CAVALLI, traduttore di “Madame Bovary”

Francese Scuola Due ore (quinto anno)

Conferenza su “Zola e il Naturalismo “con il Prof. Mario Porro

Francese Scuola e DAD tre ore (quinto anno)

Visita alla collezione pittorica del XX secolo alle Gallerie d’Italia

Storia dell’arte Milano Mattinata (quinto anno)

Videoconferenza con Andrea Moro - Centro Asteria - I confini di Babele

Fisica Online Due ore in mattinata (quinto anno)

ALLEGATI: - PDP Cantù, 30 maggio 2020 Il Coordinatore: Prof.ssa Evelina Antonella Frisenna Il Dirigente scolastico Prof.ssa Erminia Colombo

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

12

PARTE SECONDA La parte seconda è costituita dalle schede sintetiche, una per ogni disciplina, coi programmi effettivamente svolti e una breve relazione su metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia di verifica, strategie per il recupero, esiti effettivamente raggiunti, in relazione alla situazione di partenza.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

13

DISCIPLINA: ITALIANO

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

L’insegnamento della disciplina è stato continuo nel corso del triennio. Per lo studio della letteratura italiana, è stato dunque possibile impostare un metodo di lavoro univoco, basato sull’esposizione di contenuti riguardanti il contesto storico-culturale dei vari autori, la loro esperienza biografica e le caratteristiche principali della loro poetica, per poi passare ad un’analisi approfondita dei testi degli stessi. Gli alunni sono stati abituati a mettere in relazione la specificità del testo al contesto di appartenenza e viceversa. La classe ha sempre avuto al suo interno una forte caratteristica di eterogeneità, non solo a livello strettamente scolastico ma anche caratteriale, tanto da rendere, in particolare negli anni scorsi, le relazioni tra compagni a volte poco serene. Questo elemento ha condizionato spesso il lavoro in classe, ma è stato anche un motivo di miglioramento per i ragazzi, che hanno dimostrato di maturare con il tempo. Un gruppo è sempre stato motivato all’apprendere, un altro ha più difficoltà a trovare e mantenere la concentrazione. L’atteggiamento e l’interesse nei confronti della disciplina sono comunque stati sempre positivi. Nel corso del triennio gli alunni hanno anche progressivamente migliorato le loro capacità e modalità di intervento alla lezione e si sono dimostrati coinvolti nel dialogo educativo, collaborando all’approfondimento delle lezioni con interventi pertinenti e interessati. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Cooperative learning

STRUMENTI

o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto o Biblioteca scolastica

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

Come concordato in sede di dipartimento di lettere, sono state effetuate due prove scritte nel primo trimestre e due orali; prima dell’interruzione della didattica frontale si era effettuata una prova scritta, in seguito è stato poi valutato, durante lo svolgimento del programma, l’apprendimento delle conoscenze, anche attraverso le seguenti strategie:

o Dialogo educativo o Prove testuali (temi- testi di differente genere) o Interrogazioni orali o Test scritti:

o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta

o Esercizi di lettura documenti o Esercizi di comprensione documenti

STRATEGIE PER IL RECUPERO Tenendo conto dei ritmi di lavoro e della situazione didattica si è cercato di:

calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

14

proporre esercitazioni guidate;

dare indicazioni metodologiche personalizzate

attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione;

Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti:

Percorso autonomo

Recupero in itinere

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE L’interesse per la disciplina è sembrato essere diffuso anche se a ciò non è sempre poi corrisposto uno studio domestico puntuale da parte di tutti. La classe è infatti eterogenea per i risultati raggiunti. Alcuni alunni, che hanno sempre lavorato con costanza e serietà, sono in grado, ognuno secondo le proprie capacità, di affrontare tematiche “trasversali” e comuni a più autori e sono capaci di riflessioni condotte a più vasto raggio; ciò ha permesso di raggiungere dei livelli di conoscenza e competenza più che buoni e in alcuni casi ottimi. Chi ha prevalentemente finalizzato lo studio alle verifiche, ha sviluppato un grado inferiore di rielaborazione e per loro la conoscenza della disciplina risulta meno approfondita. I distinguo restano anche per la composizione scritta, in cui si hanno testi nel complesso più che sufficienti, sia per quanto riguarda l'approfondimento contenutistico, che per l’aspetto formale.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E MATERIALI UTILIZZATI

VOLUME 2B A. Manzoni La vita, la formazione culturale e la "conversione religiosa"; la poetica; riflessioni sul rapporto tra vero poetico e vero storico; polemica contro i principi classicistici e la mitologia. Gli "Inni sacri"; le tragedie; le "Odi". L'approdo al romanzo, le varie stesure e la questione della lingua. Da "Adelchi"

- Coro dell'atto III pag. 777 - Coro dell'atto IV pag.781

Dalle "Odi" - 5 maggio pag.773

Dagli Inni sacri - La Pentecoste (vv.89-144) pag.755

Promessi sposi ripresa sintetica di alcuni temi essenziali

VOLUME 3A G. Leopardi La vita, la prima formazione culturale; l'incontro-scontro con il Romanticismo. Lo svolgimento del pensiero e della poetica: la "strage delle illusioni; il rapporto natura-ragione; la teoria del piacere. I piccoli e grandi idilli. Le "Operette morali". Il ciclo di Aspasia. L'ultima produzione: nuova posizione ideologica. Dallo Zibalbone:

Il vago e indefinito p. 34 Il piacere ossia la felicità p. 37 Dai "Canti" - L'infinito p.60 - La sera del dì di festa p. 65 - Ultimo canto di Saffo p. 46 - La quiete dopo la tempesta p. 85 - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p. 78 - Il sabato del villaggio p. 90 - A Silvia p. 71

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

15

- A se stesso p. 94 - La Ginestra o il fiore del deserto (vv.1-200; 230-235; 270-315) p. 96 Dalle "Operette morali" - Dialogo della Natura e di un Islandese p. 117 - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passegero (fotocopia) Cenni sul romanzo tra Romanticismo e Naturalismo: il romanzo storico La Scapigliatura: collocazione storica, aspetti socio-culturali, la poetica. E. Praga: Preludio p. 296 A. Boito: Dualismo p.300 Il Naturalismo: caratteri generali e teoria del "romanzo sperimentale". Il verismo: collocazione storica e principi di poetica. E. Zola, Osservazione e sperimentazione p. 160 E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux p. 156 G. Verga La vita, la produzione preverista, il passaggio al Verismo e la nuova poetica; le opere da "Vita dei campi" a "Mastro don Gesualdo". Da "Vita dei campi” - Prefazione all’amante di Gramigna p.222 - Fantasticheria p. 216 - Rosso Malpelo (fotocopia) Da “I Malavoglia”: - Prefazione, “I vinti” e la fiumana del progresso p. 228 - La famiglia Malavoglia p. 231 - Lutto in casa Malavoglia p. 237 - L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni p.243 Da "Novelle rusticane": - La roba p. 251 Da "Mastro don Gesualdo" - Il pesco non s’innesta con l’ulivo (fotocopia) - La morte di Mastro don Gesualdo p. 271 Il Decadentismo: caratteri generali e collocazione storica. Cultura e poetica del decadentismo. L'Estetismo. Il Simbolismo. Tipologia dell'eroe decadente. P. Verlaine, Languore p.388 Ch. Baudelaire, L’albatro p. 378 Corrispondenze p. 382 Spleen p. 380 A. Rimbaud: Vocali p. 391 G. Pascoli La vita e le opere principali; il tema del "nido" e la scoperta delle "umili cose"; la poetica del "fanciullino". Da "Myricae": - X agosto p. 465 - L'assiuolo p. 469 - Novembre p. 474 - Il lampo p. 478 Da "Canti di Castelvecchio" - Il gelsomino notturno p. 491 - Nebbia p. 489

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

16

Da “Il fanciullino” - E’ dentro di noi un fanciullo p.484 Da “La grande proletaria si è mossa” - Il nazionalismo pascoliano p.539 G. D'Annunzio La vita; momenti e temi principali della produzione in prosa e in versi: l'estetismo, il "superuomo", il "panismo ". Da "Il Piacere": - Ritratto di un esteta (Andrea Sperelli) p. 566 - Il verso è tutto p.572

*Gli argomenti che seguono sono stati svolti secondo la modalità DAD* Da "Alcyone" - La pioggia nel pineto p. 612 - La sera fiesolana p. 599

L. Pirandello La vita e le opere principali; le novelle ed i romanzi, (in particolare "Il fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno e centomila"), il teatro, il "metateatro", l'umorismo; il contrasto forma- vita. Da "L'umorismo": - Il sentimento del contrario p. 916 Da "Novelle per un anno": - Il treno ha fischiato p. 963 - Ciaula scopre la luna (fotocopia) - La patente p. 955 - La carriola (fotocopia) Da “Il fu Mattia Pascal”: - Premessa p. 888 - Premessa II (filosofica) p. 898 - Lo strappo nel cielo di carta p. 900 Da “Uno, nessuno e centomila”: - Incipit e conclusione on line Lettura integrale di un'opera di narrativa e di teatro, a scelta. I. Svevo La vita e le opere principali, la formazione culturale; i tre romanzi ed il personaggio dell'inetto. Da “Senilità”: - Angiolina p. 813 "La coscienza di Zeno": lettura integrale del romanzo - La prefazione - Un rapporto conflittuale p. 830 - Una catastrofe inaudita p.852 Il Futurismo: caratteri generali e temi ricorrenti F. Tommaso Marinetti: - Manifesto del Futurismo p. 774 - Manifesto tecnico della letteratura futurista (fotocopia) La poesia crepuscolare: collocazione storica ed interpretazione di "crepuscolo"; i temi e la poetica. S. Corazzini: Da "Piccolo libro inutile": - Desolazione del poeta sentimentale p. 647 G. Gozzano: Da "I colloqui":

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

17

- Totò Merumeni p. 660 G. Ungaretti L'esperienza della guerra ed il rinnovamento formale nell'"Allegria"; il recupero del canto e "Sentimento del tempo". Da "Allegria di naufragi":

- Veglia p. 1000 - Commiato fotocopia - Sono una creatura p. 1009 - San Martino del Carso p. 1015 - I fiumi p. 1011 - In memoria p. 1018 - Il porto sepolto p.1004 - Fratelli p. 1006 - Soldati p. 1023

Da “Il Dolore”: - Non gridate più p. 1034

VOLUME 3B E. Montale La poetica e la poesia degli "oggetti"; le raccolte "Ossi di seppia", "Le occasioni", "La bufera e altro" e l'irruzione della realtà storica nella poesia Da "Ossi di seppia":

- I limoni p. 171

- Non chiederci la parola p. 175

- Spesso il male di vivere p. 179

- Cigola la carrucola p. 182 Da "Le occasioni":

- La casa dei doganieri p. 201 Da "La bufera ed altro":

- Piccolo testamento (fotocopia) Da "Satura": - Ho sceso dandoti il braccio p. 224 U. Saba Il canzoniere come racconto Da “Canzoniere”: – Amai p. 126 - La capra p. 114 - Trieste p. 116

Dal "Paradiso", lettura, analisi e commento dei canti: - I, III, VI, XI, XII (vv.31-129), XVII,XXX (v.34-81), XXXIII Testi in adozione: M. Sambugar, G.salà, Paesaggi letterari, La nuova Italia, Vol. 2B,3A, 3B L’insegnante Anna Grattarola

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

18

DISCIPLINA: INGLESE

Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Gli studenti hanno dimostrato impegno e serietà nel seguire l'attività didattica, sia in classe che nel lavoro di approfondimento personale. Hanno progressivamente sviluppato la capacità di effettuare collegamenti tra le opere, gli autori e i movimenti artistico-letterari esaminati, raggiungendo risultati globalmente buoni, sebbene differenziati per le competenze maturate da ciascuno. Alcuni di loro hanno sostenuto con successo, nel corso della classe quinta, l'esame First Certificate of English (University of Cambridge). Nell'arco del triennio sono andati affinando le abilità di comprensione e produzione orale e scritta in lingua straniera, raggiungendo mediamente un buon livello di fluency e accuracy. Hanno inoltre migliorato la capacità di lettura critica dei testi letterari nell'ambito della poesia, della narrativa e del teatro. Le tecniche didattiche adottate sono state la lezione frontale, la lezione frontale dialogata e le attività finalizzate al consolidamento delle quattro abilità linguistiche (ascolto – produzione orale – lettura – produzione scritta). Si è usata una varietà di strumenti quali il manuale di storia della letteratura, il dizionario monolingue e il dizionario bilingue − il cui uso è stato consentito durante le verifiche − la LIM e l'accesso a Internet, che ha consentito di reperire in rete testi letterari non inclusi nel manuale e preziose risorse come il Webcorp, cui si è fatto ricorso soprattutto per lo studio delle collocazioni e di aspetti sintattici legati ad alcune parole. La valutazione si è basata su regolari verifiche scritte e orali, che hanno accertato il grado di competenza comunicativa e l’acquisizione dei contenuti disciplinari. Sono state somministrate due verifiche scritte nel trimestre e due nel pentamestre, strutturate secondo la tipologia della seconda prova d'esame (comprensione di un testo scritto e produzione scritta), mentre nelle verifiche orali si è chiesto agli studenti di esporre gli argomenti di studio (cenni sul background storico e culturale dei vari periodi, breve introduzione ai movimenti letterari e agli autori affrontati, ma soprattutto analisi dei testi esaminati in classe o nel corso delle lezioni a distanza − temi, scelte stilistiche...). Sono state valutate in primo luogo la conoscenza dei contenuti e l’efficacia comunicativa, in secondo luogo la fluidità espositiva, la pronuncia, l’accuratezza grammaticale, la ricchezza lessicale e la capacità di argomentare. Per quanto riguarda le verifiche scritte, si è scelto di valorizzare soprattutto la capacità di cogliere le informazioni richieste, esplicitamente contenute nel testo o da inferire (reading comprehension), mentre nella produzione scritta si è apprezzata la capacità di costruzione di un testo coeso e coerente, che risultasse comunicativamente efficace. Nella spiegazione e conseguentemente anche in fase di verifica sia scritta che orale si è dato spazio alla lettura dei testi e alla riflessione su aspetti tematici, stilistici e, in generale, formali, con particolare attenzione alle caratteristiche di ciascun macro-genere letterario (poesia, narrativa e, in misura minore, teatro), introducendo solo brevemente il quadro storico di riferimento e le notizie bio-bibliografiche sugli autori esaminati. Per consolidare l'abilità di produzione orale e scritta, sarebbe stato utile fare ricorso a esercitazioni di produzione monologica e dialogica, nonché di scrittura collaborativa in classe. Tuttavia, l'esiguità del tempo disponibile (solo tre ore settimanali, comprensive dell'ora in compresenza con l'insegnante madrelingua) hanno notevolmente ridotto il tempo effettivamente dedicato a tali attività. Programma svolto Testi in adozione: Medaglia / Young, 2015. Cornerstone. Cambridge / Loescher.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

19

CONTENUTI DISCIPLINARI 1. The Romantic Age:

W. Blake: The Lamb (p. 1 della dispensa), The Tyger (p. 2), London (p. 3), The Chimney Sweeper (Songs of Innocence, p. 3), The Chimney Sweeper (Songs of Experience p. 4). W. Wordsworth: Daffodils (p. 4), Composed upon Westminster Bridge (p. 5), The Solitary Reaper (p. 6), The Rainbow (p. 6) and from Tintern Abbey (p. 7). S.T. Coleridge: from Rime of the Ancient Mariner (p. 8), Kubla Khan (p. 11). J. Keats: Ode on a Grecian Urn (13), To Autumn (p. 14). Narrative techniques (terminologia tratta da Stanzel 1986. A Theory of Narrative). Jane Austen: from Pride and Prejudice (p. 15).

2. The Victorian Age and Victorian fiction

• Victorian novelists: C. Dickens: from Oliver Twist (p. 20), from Hard Times (p. 21). C. Brontë: from Jane Eyre (p. 23). E. Brontë: from Wuthering Heights (p. 27).*1 G. Eliot: from Middlemarch (p. 30).*

• Late Victorian authors: T. Hardy: from Tess of the d'Urbervilles (p. 34);* The Voice (p. 33)*; Hap (p. 33).* L. Stevenson: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (p. 40).* O. Wilde: from The Picture of Dorian Gray (p. 42).*

3. The Rise of Modernism

• Poetry in the 20th century: W. Owen: Dulce et Decorum Est (p. 47).* T. S. Eliot: The Love Song of J. Alfred Prufrock (p. 51).* Carol Ann Duffy: Last Post (p. 48)*; The ChristmasTruce (p. 48).*

• The “Stream of Consciousness novel”: J. Joyce: from The Dead (p. 57)*; from Ulysses (p. 59).* V. Woolf: To the Lighthouse.

• The “Distopian” novel:

G. Orwell: from Nineteen Eighty-four (p. 63).*

• Drama in the 20th century:

S. Beckett: from Waiting for Godot (p. 65).* Le insegnanti Prof.ssa Annarita Tavani Prof.ssa Sheedfar Shahdar Maryam

*Indica che il testo è stato analizzato dopo la chiusura della scuola, in modalità di didattica a distanza.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

20

DISCIPLINA: SPAGNOLO

Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare

La classe 5E studia lo spagnolo come seconda lingua. Il gruppo è composto da 20 maschi e 4 femmine. La frequenza è stata regolare sia durante la fase “in presenza”, sia durante la fase “a distanza”. Le relazioni sono state positive sia tra studenti, che con l'insegnante. La chiusura scolastica a partire dal mese di febbraio e il passaggio a modalità a distanza hanno fatto si che gli obiettivi disciplinari fissati a inizio anno siano stati solo parzialmente raggiunti. Cio non ha, tuttavia, impedito di potenziare tutte le abilità (scritto, parlato, ascolto, interazione e cultura) rispetto al punto di partenza. In generale, tutti hanno potuto consolidare il livello B1 del QCER e sperimentare aspetti linguistici di livello più elevato (B2, C1) soprattutto durante il lavoro su testi letterari. Nella classe sono presenti alcuni studenti e studentesse in possesso di certificazione linguistica B2.

PROGRAMMA SVOLTO IN PRESENZA

UNA VUELTA POR LA HISTORIA, LA CULTURA Y LA LITERATURA HISPANOAMERICANA CONTEMPORANEA

Literatura hispanoamericana contemporanea (p. 597)

CUBA

Cuba, sus recursos, sus protagonistas, sus problemas, su historia y sus contradicciones, sobre todo a partir de la llegada de Fidel Castro e después de su muerte, (apuntes y fotocopias).

Carlos Puebla y sus tradicionales, Hasta siempre (fotocopias y apuntes)

Carlos Puebla y sus tradicionales, Y en eso llego Fidel (fotocopias y apuntes)

La dictadura de Cuba (p. 544)

Nicolas Guillén, Problemas del subdesarrollo (fotocopias y apuntes)

Nicolas Guillen (p. 577)

El mestizaje en Hispanoamérica, el subdesarrollo, la transculturacion (mapa conceptual / apuntes)

CHILE

Las figuras de Salvador Allende y Pinochet (apuntes)

Testimonios directos de los que sufrieron la dictadura, ¿Cual es el tuyo? (apuntes y fotocopias)

La dictadura de Chile (p. 540)

Pinochet (p. 548)

Elementos en comun entre las dictaduras de Chile, Cuba y Espana (p. 546, 547)

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

21

Pablo Neruda, “La casa de las tres viudas” desde Confieso que he vivido (apuntes y fotocopias)

Pablo Neruda (p. 555, 556)

Pablo Neruda, Confieso que he vivido (p. 558)

Pablo Neruda, Os explico algunas cosas (fotocopias)

Antonio Skarmeta, El cartero de Neruda (apuntes y libro online)

ARGENTINA

Jorge Bucay, Cuento para pensar (p. 594, 595, 596) COLOMBIA

Gabriel Garcia Marquez, La increible y triste historia de la candida Eréndira y de su abuela desalmada (apuntes y libro online)

Gabriel Garcia Marquez (p. 565)

TRASLADO AL OTRO LADO DEL OCEANO

ESPANA CONTEMPORANEA

Antonio Machado, A José Maria Palacio (fotocopias)

Antonio Machado, Caminante no hay camino (fotocopias)

Antonio Machado, Yo voy sonando caminos (fotocopias)

Rubén Dario: El rey burgués (fotocopias)

La Generacion del `98 (p. 309, 310, 311)

Antonio Machado (p. 321, 322)

Modernismo y Generacion del '98 (p. 349)

Contexto cultural, marco historico (p. 286, 287)

Marco literario (292, 293)

El Modernismo (p. 294, 295)

Rubén Dario (p. 296, 297) TEMAS TRATADOS DURANTE EL RECORRIDO AICLE (CLIL) ESPANOL / HISTORIA

LA GUERRA CIVIL ESPANOLA

Los antecedentes, los personajes, las fechas, los eventos

La alternancia entre republica, monarquia y dictadura

Los bandos izquierdistas y derechistas

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

22

El papel de la mujer

Las Brigadas Internacionales

Gernika

PROGRAMMA SVOLTO A DISTANZA

M. de Unamuno, Niebla, trama, autor, personajes y sus relaciones (libro online, podcast, modulos Google)

M. de Unamuno (p. 328 – 336)

Unamuno y Pirandello (p. 339, 340)

R. G. de la Serna, Las “greguerias” (apuntes)

Ramon Gomez de la Serna (p. 366)

Las vanguardias (p. 364 y p. 415)

Marco historico y social (p. 353, 354)

F. G. Lorca y el tema del duende (apuntes, mapas y material digital)

F. G. Lorca, La Aurora (p. 380 y mapas)

F. G. Lorca, Los cuatro muleros (material digital)

Federico Garcia Lorca (p. 371)

Poeta en Nueva York (p. 372) TEMI SVILUPPATI DURANTE L'ORA DI LETTORATO (1 ORA / SETTIMANA) IN PRESENZA: • La Guardia Civil • Los ninis y los sisis A DISTANZA: • La inmigracion • El asilo politico y la condicion de refugiado • Tecnologia util • Redes sociales y cyber acoso • ETA

Metodologia, strumenti e materiali

Didattica attiva, metodo comunicativo / eclettico, TPR (Total Physical Response) per introdurre e sviluppare gli argomenti trattati, per ricostruire i processi di apprendimento e consolidare le conoscenze. Lavori a coppie, a piccoli gruppi, cooperativi, in forma di brevi laboratori, concorsi, task, concorsi, web quest, dibattiti guidati, videolezioni, podcast ed esperimenti di “classe capovolta” durante la didattica a distanza. Uso della letteratura e della storia per estrarre lessico, funzioni e strutture linguistiche utili a conversare su temi, correnti, personaggi, eventi sociali, storici e letterari. Tra gli strumenti utilizzati: lavagna interattiva, laboratorio informatico, strumenti digitali di dettatura / scrittura, cellulare, piattaforme digitali di

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

23

apprendimento (Gsuite, Edmodo) Tra i materiali, oltre al libro in dotazione: audio, video, mappe concettuali, infografiche, interattività e multimedialità LIM, musica, frammenti di film e serie televisive.

Valutazione

I lavori scritti, oltre che in forma di appunti di classe, sono stati prodotti in diverse forme: manifesti, commenti, riassunti, argomentazioni, descrizioni, relazioni, risposte brevi ed estese, piccole composizioni poetiche e aforistiche. Le esposizioni orali sono state di tipo individuale, a coppie e a gruppi. Le prove sono state orientate a : • verificare il livello e le capacità di comprensione, interazione, espressione orale e scritta • sviluppare e potenziare una competenza culturale • risolvere lacune grammaticali a partire da errori frequenti • formare, scoprire, associare, creare parole • potenziare specifici aspetti funzionali alla comunicazione • promuovere l'autovalutazione e valutazione dell'attività svolta Progetti: CLIL Storia in Spagnolo: La Guerra Civile spagnola Bibliografia: • Garzillo, Ciccotti, Gallego... Contextos Literarios, Volumen II, Del Romanticismo a nuestros dias. • Materiali cartacei, audio, video, interattività e multimedialità LIM, frammenti di film, serie tv e musica reperiti, realizzati, campionati, elaborati dall'insegnante. Gli insegnanti Prof. Gianluca Zorzi Prof.ssa Sonia Padovano

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

24

DISCIPLINA: FRANCESE

RELAZIONE SULLA CLASSE

Sin dalla classe prima, gli alunni hanno dimostrato un interesse sufficiente per lo studio della lingua e della civiltà dei popoli francofoni e per tutti i collegamenti interdisciplinari evidenziati nelle lezioni. Anche se la partecipazione alle lezioni è quasi sempre stata attiva, la parte di studio e di riflessione talvolta ha dimostrato carenze e superficialità. Le proposte fatte sono sempre state accolte con attenzione e il lavoro è stato portato a termine nei tempi, per la maggior parte dei casi, con le corrette modalità. METODOLOGIE Lezione frontale Lezione frontale dialogata Gruppi di lavoro Simulazioni Cooperative learning

STRUMENTI Manuali Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale di supporto Biblioteca scolastica Rete QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

Prove testuali ( temi- testi di differente genere) Prove pratiche Interrogazioni orali Test scritti Questionari a risposta aperta Brevi relazioni Esercizi di lettura documenti Esercizi di comprensione documenti STRATEGIE PER IL RECUPERO calibratura adeguata del ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Percorso autonomo Recupero in itinere

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

25

OBIETTIVI DISCIPLINARI DELLA CLASSE: Gran parte degli alunni di 5E ha acquisito conoscenze più che sufficienti dei contenuti della disciplina e ha partecipato in modo responsabile all’attività didattica e alla rielaborazione dei contenuti, raggiungendo conoscenze e competenze linguistiche fondamentali e dimostrando impegno e rispetto delle consegne. Il rendimento, se si considerano i progressi realizzati nel corso del quinquennio, si può ritenere ottimo solamente per un alunno e buona/sufficiente per il resto della classe, che ha raggiunto gli obiettivi previsti dalla programmazione, migliorando le competenze linguistiche e la conoscenza della civiltà francofona. Casi isolati presentano particolari difficoltà nell’espressione orale e la produzione scritta, che evidenzia un controllo non ancora completo delle strutture sintattico-grammaticali. Le competenze linguistiche a livello di correttezza espressiva non sono per tutti uguali: alcuni studenti non hanno saputo acquisire una sicura padronanza espressiva privilegiando un apprendimento mnemonico non privo però di sufficienti conoscenze; altri invece hanno partecipato in modo più approfondito raggiungendo una buona o ottima abilità di produzione scritta che orale. Quasi tutti gli alunni sono in grado di ascoltare, comprendere e leggere comunicati di genere diverso, produrre testi scritti e esprimersi oralmente in una lingua più che corretta, interpretare testi di tipo letterario e non, riferire le proprie idee e le conoscenze acquisite in altre materie usando la lingua francese con proprietà lessicali e grammaticali, trovare collegamenti tra argomenti e discipline differenti. Per tre anni, la classe ha partecipato agli spettacoli in lingua, proposti da France Théâtre, lavorando attivamente alla preparazione del dossier prima della visione dello spettacolo e intervenendo criticamente nel dibattito, che seguiva lo spettacolo. In quarta hanno partecipato attivamente allo spettacolo « La scuola delle mogli » di Molière presso il teatro Elfo Puccini di Milano. I corso alla preparazione alla certificazione Delf è stato accolto con entusiasmo :quasi tutti gli alunni della classe 5E hanno ottenuto la certificazione B2, rilasciata dall'Institut Français de Milan. In questo ultimo anno, la classe 5E ha seguito le conferenza del Prof. Marco Cavalli traduttore di Madame Bovary per Bompiani e del Prof. Mario Porro su « Zola e il Naturalismo ». Programma effettivamente svolto MANUALE IN ADOZIONE : A.A.V.V. (sous la direction de Marie-Christine Jamet), Avenir - Le compact,

Valmartina, 2016. Testi forniti dall'insegnante, su supporto cartaceo. A - DIDATTICA IN PRESENZA ( 12.09.2019 – 22.02.2020) REGARD SUR LE XIX : analyse des siècles du point de vue social et historique.

LE ROMANTISME et PRÉROMANTISME Aspects fondamentaux du courant littéraire (p. 294, 295, 296, 297, 298)

MADAME DE STAËL (p. 310) MADAME DE STAËL, Poésie classique et poésie romantique (photocopie)

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

26

MADAME DE STAËL, Une femme amoureuse (p.213-214)

RENÉ DE CHATEAUBRIAND (p. 311) RENE DE CHATEAUBRIAND, L’étrange blessure (p. 211)

LE PARCOURS DE LA POÉSIE LE ROMANTISME

VICTOR HUGO (p. 315, 316) VICTOR HUGO, La préface de Cromwell (photocopie) VICTOR HUGO, Les Rayons et les Ombres (Fonction du poète) (photocopie) VICTOR HUGO, Demain, dès l’aube (p. 275) CHARLES BAUDELAIRE (P. 322) CHARLES BAUDELAIRE, L’albatros (p. 282) CHARLES BAUDELAIRE, Correspondances (p. 285) CHARLES BAUDELAIRE, Parfum exotique(photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Hymne à la beauté (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Harmonie du soir (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen LXXVIII (p. 281) CHARLES BAUDELAIRE, Le voyage (photocopie)

LE PARCOURS DE LA PROSE LE ROMANTISME (p. 298)

VICTOR HUGO (p. 315, 316) VICTOR HUGO, La danse d’Esméralda, in Notre-Dame de Paris (p. 215)

VICTOR HUGO, Une larme pour une goutte d’eau in Notre-Dame de Paris (p. 216) VICTOR HUGO, L'alouette in Les Misérables (p. 217) VICTOR HUGO, La mort de Gavroche in Les Misérables (p. 218)

HONORE DE BALZAC (p. 301, 314)

HONORE DE BALZAC, L’Avant-propos de la Comédie Humaine à l’édition de 1842 (photocopie) HONORE DE BALZAC, Une étrange inscription in La peau de chagrin (p. 219) HONORE DE BALZAC, Promesses in Eugénie Grandet (p. 220) HONORE DE BALZAC, Je veux mes filles! in Eugénie Grandet (p. 223)

RÉALISME ET NATURALISME (p. 299)

GUSTAVE FLAUBERT (p. 302, 303, 320, 321)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

27

GUSTAVE FLAUBERT, Lectures d’Emma in Madame Bovary (dall’opera integrale) GUSTAVE FLAUBERT, Le bal in Madame Bovary (p. 234, 235) GUSTAVE FLAUBERT, J’ai un amant in Madame Bovary (p. 236, 237) GUSTAVE FLAUBERT, Les comices agricoles in Madame Bovary (dall’opera integrale)

Lecture intégrale de Madame Bovary

EMILE ZOLA (p. 304, 305, 323) EMILE ZOLA, L'alambic in l'Assommoir (p. 240-41) EMILE ZOLA, Quatre heures du matin chez les Maheu, in Germinal (p. 244-245) EMILE ZOLA, Qu’ils mangent de la brioche… in Germinal (p. 246-247) EMILE ZOLA, La vision rouge de la révolution in Germinal (p. photocopie)

B - DIDATTICA A DISTANZA (24.02.20 – 15.05.20) REGARD SUR LA FIN DU XIX LE XX SIECLE: analyse des siècles du point de vue social, historique et social.

LE PARCOURS DE LA POÉSIE LE SYMBOLISME Aspects fondamentaux du courant littéraire ; introduction au mouvement des Parnassiens. (p. 306, 307,

308)

ARTHUR RIMBAUD (p. 324) ARTHUR RIMBAUD, Le bateau ivre (p. 288 et photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Voyelles (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Le dormeur du Val (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Les illuminations : Ponts ; Ornières (photocopie)

ARTHUR RIMBAUD, La lettre du voyant (photocopie)

PAUL VERLAINE (p. 324) PAUL VERLAINE, Chanson d’automne (p.287) PAUL VERLAINE, Le ciel par dessous le toit (p.288) PAUL VERLAINE, Art poétique in Jadis et Naguère (photocopie) GUILLAUME APOLLINAIRE (p. 394) GUILLAUME APOLLINAIRE, Le pont Mirabeau (p. 359) GUILLAUME APOLLINAIRE, Zone (p. 360) GUILLAUME APOLLINAIRE, Il pleut (p. 358) GUILLAUME APOLLINAIRE, La colombe poignardée et le jet d'eau (photocopie)

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

28

DADAÏSME et SURREALISME Aspects fondamentaux du mouvement littéraire. (p. 387, 388, 389) A.A.V.V., Extrait du Manifeste du surréalisme (p. 388)

PAUL ELUARD(p. 397) PAUL ELUARD, La courbe de tes yeux (p. 364) PAUL ELUARD, Le ciel est bleu comme une orange (p. 365) JACQUES PREVERT (p. 500) JACQUES PRÉVERT, Barbara (photocopie) JACQUES PRÉVERT, Les enfants qui s'aiment (photocopie) JACQUES PRÉVERT, Le cancre (p. 485)

LE PARCOURS DE LA PROSE

MARCEL PROUST (p. 392, 393) MARCEL PROUST, La petite madeleine in Du côté de chez Swann (p. 372) MARCEL PROUST, Il était snob in Du côté de chez Swann (p. 373) MARCEL PROUST, Dilemme aristocratique in Du côté des Guermantes (p. 374-375) MARCEL PROUST, La vraie vie in Le temps retrouvé (p. 376) L'EXISTENTIALISME (p. 494) Aspects fondamentaux du courant littéraire.

JEAN-PAUL SARTRE (p. 504, 505) JEAN-PAUL SARTRE, Parcours existentiels (a. Expérience du marronnier ; b. expérience de la main ; c. Je

pense donc je suis… Variations) in La Nausée (p. 419)

ALBERT CAMUS (p. 510) ALBERT CAMUS, Aujourd’hui, maman est morte in L’étranger (p. 420) ALBERT CAMUS, Alors j'ai tiré in L’ étranger (p. 421) ALBERT CAMUS, Loin de la peste in L’ étranger (p. 422) LE NOUVEAU ROMAN (p. 495)

MARGUERITE DURAS (p. 511) MARGUERITE DURAS, La rencontre in L'Amant (photocopie)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

29

Programme de conversation A - DIDATTICA IN PRESENZA ( 12.09.2019 – 22.02.2020)

DOSSIER 1 : LE DISCOURS ET LA CREATION DE L'EUROPE

«Comment écrire un discours – notes du professeur.

VICTOR HUGO, Discours sur la Misère, 9 juillet 1849 (photocopie).

VICTOR HUGO, Discours sur l’Europe, extrait du discours au Congrès de la Paix, 1849, (photocopie).

JULES FERRY, De l’égalité d’éducation , extrait de la conférence donnée à la salle Molière, 10 Avril 1870

(photocopie).

JEAN MONNET-ROBERT SCHUMAN, Un changement d’espérance, Le Discours du 28 avril 1948, La

Déclaration du 9 mai, (photocopie).

DOSSIER 2 : COLONISATION ET DÉCOLONISATION

Documents :

- Les étapes de la colonisation – notes du professeur (photocopie).

- La France coloniale - notes du professeur (photocopie).

- Les fondements de la décolonisation - notes du professeur (photocopie).

- JULES FERRY, Discours au sujet de la colonisation, Journal officiel, 29 juillet 1885, (photocopie).

- GEORGES CLEMENCEAU, Discours en réponse au discours de Jules Ferry sur la colonisation à la

chambre des députes, 30 juillet 1885, (photocopie).

- GUY PERVILLE ', « Le choc de cultures » extrait tiré de L’Europe et l’Afrique de 1914 à 1974,

(photocopie).

- HO CHI MIN, Déclaration d’Independence de la République démocratique du Vietnam, 2 septembre

1945, (photocopie).

- CHARLES DE GAULLE, Je vous ai compris, Alger, 4 juin 1958, (photocopie).

B - DIDATTICA A DISTANZA (24.02.20 – 15.05.20)

DOSSIER 3 : L’ÉMIGRATION

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

30

- ALBERT MEMMI, Ma ville natale est à mon image, passage tiré de La statue de sel, 1953(photocopie).

- TAHAR BEN JELLOUN, Un pays sans Soleil, passage tiré de La réclusion solitaire, 1976 (photocopie).

- FRANÇOIS CAVANNA, Le rejet de l’immigration et des Italiens dans le contexte de crise des années 30, passage tiré de Les Ritals, Belfond,1978(photocopie).

- SERGE REGGIANI, L'Italien, paroles et musique (photocopie).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I temi affrontati in questo anno scolastico sono stati i seguenti:

- La création d’un complot/d'une intox: l’Affaire Dreyfus et le rôle de la presse sur l’opinion publique.

- La migration des cultures: images, littérature et chansons face au dépaysement. Spunti per il colloquio : Textes lus en classe

MADAME DE STAËL, Poésie classique et poésie romantique (photocopie) MADAME DE STAËL, Une femme amoureuse (p.213-214)

RENE DE CHATEAUBRIAND, L’étrange blessure (p. 211) VICTOR HUGO, La préface de Cromwell (photocopie) VICTOR HUGO, Les Rayons et les Ombres (Fonction du poète) (photocopie) VICTOR HUGO, Demain, dès l’aube (p. 275) VICTOR HUGO, La danse d’Esméralda, in Notre-Dame de Paris (p. 215)

VICTOR HUGO, Une larme pour une goutte d’eau in Notre-Dame de Paris (p. 216) VICTOR HUGO, L'alouette in Les Misérables (p. 217) VICTOR HUGO, La mort de Gavroche in Les Misérables (p. 218)

HONORE DE BALZAC, L’Avant-propos de la Comédie Humaine à l’édition de 1842 (photocopie) HONORE DE BALZAC, Une étrange inscription in La peau de chagrin (p. 219) HONORE DE BALZAC, Promesses in Eugénie Grandet (p. 220) HONORE DE BALZAC, Je veux mes filles! in Eugénie Grandet (p. 223) CHARLES BAUDELAIRE, L’albatros (p. 282) CHARLES BAUDELAIRE, Correspondances (p. 285) CHARLES BAUDELAIRE, Parfum exotique(photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Hymne à la beauté (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Harmonie du soir (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen LXXVIII (p. 281) CHARLES BAUDELAIRE, Le voyage (photocopie) GUSTAVE FLAUBERT, Lectures d’Emma in Madame Bovary (dall’opera integrale) GUSTAVE FLAUBERT, Le bal in Madame Bovary (p. 234, 235)

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

31

GUSTAVE FLAUBERT, J’ai un amant in Madame Bovary (p. 236, 237) GUSTAVE FLAUBERT, Les comices agricoles in Madame Bovary (dall’opera integrale)

EMILE ZOLA, L'alambic in l'Assommoir (p. 240-41) EMILE ZOLA, Quatre heures du matin chez les Maheu, in Germinal (p. 244-245) EMILE ZOLA, Qu’ils mangent de la brioche… in Germinal (p. 246-247) EMILE ZOLA, La vision rouge de la révolution in Germinal (p. photocopie)

ARTHUR RIMBAUD, Le bateau ivre (p. 288 et photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Voyelles (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Le dormeur du Val (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Les illuminations : Ponts ; Ornières (photocopie)

ARTHUR RIMBAUD, La lettre du voyant (photocopie) PAUL VERLAINE, Chanson d’automne (p.287) PAUL VERLAINE, Le ciel par dessous le toit (p.288) PAUL VERLAINE, Art poétique in Jadis et Naguère (photocopie) GUILLAUME APOLLINAIRE, Le pont Mirabeau (p. 359) GUILLAUME APOLLINAIRE, Zone (p. 360) GUILLAUME APOLLINAIRE, Il pleut (p. 358) GUILLAUME APOLLINAIRE, La colombe poignardée et le jet d'eau (photocopie) PAUL ELUARD, La courbe de tes yeux (p. 364) PAUL ELUARD, Le ciel est bleu comme une orange (p. 365) JACQUES PRÉVERT, Barbara (photocopie) JACQUES PRÉVERT, Les enfants qui s'aiment (photocopie) JACQUES PRÉVERT, Le cancre (p. 485) MARCEL PROUST, La petite madeleine in Du côté de chez Swann (p. 372) MARCEL PROUST, Il était snob in Du côté de chez Swann (p. 373) MARCEL PROUST, Dilemme aristocratique in Du côté des Guermantes (p. 374-375) MARCEL PROUST, La vraie vie in Le temps retrouvé (p. 376)

JEAN-PAUL SARTRE (p. 504, 505) JEAN-PAUL SARTRE, Parcours existentiels (a. Expérience du marronnier ; b. expérience de la main ; c. Je pense donc je suis… Variations) in La Nausée (p. 419) ALBERT CAMUS, Aujourd’hui, maman est morte in L’étranger (p. 420) ALBERT CAMUS, Alors j'ai tiré in L’ étranger (p. 421) ALBERT CAMUS, Loin de la peste in L’ étranger (p. 422) MARGUERITE DURAS, La rencontre in L'Amant (photocopie)

Le insegnanti Prof.ssa Laura Todisco Prof.ssa Maria Assunta Melcore

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

32

DISCIPLINA: TEDESCO

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

La classe mi ha avuto come docente per quattro anni, durante il secondo anno è stata seguita da un’altra insegnante. Nel corso degli anni si è molto ridotta nei numeri, rimanendo formata da soli 8 componenti a partire dal presente anno scolastico. Ha sempre seguito con attenzione ed interesse l’attività didattica, evidenziando una partecipazione in genere attiva. Anche nel corso delle lezioni in streaming la classe ha costantemente mostrato interesse ed attenzione, tendendo comunque ad una partecipazione piuttosto di ascolto, più passiva. Per quanto concerne il profitto, esso non risulta essere di alto livello: nonostante il numero esiguo degli alunni, la classe evidenzia in genere difficoltà, in particolare nell’ambito della produzione scritta nonché incertezze nella produzione orale. La presenza limitata di alunni ha però permesso di trattare le varie tematiche con relativa tranquillità , tramite eventuali ripetizioni ed ulteriori spiegazioni delle stesse ed un recupero delle insufficienze facilitato rispetto ad altre realtà di classi parallele. Il programma allegato risulta essere frutto di un intenso lavoro scolastico, dove, insieme agli studenti , sono stati affrontati sia lo studio del contesto storico dei vari movimenti letterari sia l’analisi dei diversi autori e delle opere letterarie considerate. Nell’ora di copresenza con la docente di madrelingua sono state inoltre esercitate le abilità linguistiche a livello B2 attraverso analisi testuali, stesura di mail, letture anche di articoli tratti da quotidiani in lingua, Hörverstehen nonché attività orali legate per lo più al testo in adozione dal quarto anno “Kurz und gut, Niveau B2”, di cui sono stati affrontate tematiche riguardanti, in modo particolare, il mondo giovanile ( tempo libero, moda, tatuaggi, chirurgia estetica, idoli). METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione in streaming

Lezione frontale dialogata

Gruppi di lavoro in classe

STRUMENTI

Manuali

Dizionari

Sussidi audiovisivi

Materiale di supporto (fotocopie/ documenti word inviati tramite Classroom-Meet)

Piattaforma Google Meet

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

Dialogo educativo

Prove testuali ( temi- testi di differente genere)

Interrogazioni orali (anche in modalità streaming)

Test scritti (anche in modalità streaming)

Questionari a risposta aperta

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

33

Brevi relazioni

Esercizi di lettura documenti

Esercizi di comprensione documenti

Esercizi di applicazione regole

Altro: attività di ascolto

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti:

Percorso autonomo/ recupero in itinere OBIETTIVI DISCIPLINARI

o Conoscenza dei contenuti considerati o Conoscenza del lessico specifico o Applicazione di regole morfo-sintattiche o Chiarezza espositiva o Possesso di strumenti di analisi testuale o Capacità di operare collegamenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe sa globalmente e mediamente: - Utilizzare le strutture morfosintattiche considerate anche se in modo non sempre corretto. Maggiori incertezze emergono nella competenza scritta - Utilizzare adeguatamente il lessico specifico. Maggiori difficoltà emergono nella produzione scritta - Esporre in genere in modo lineare, preciso nonché coeso i contenuti appresi. Per parecchi alunni l’esposizione appare semplice ma non sempre lineare e coesa - Collocare un autore nel contesto storico-culturale, individuandone le specificità - Analizzare un testo letterario nelle sue componenti più importanti e collocarlo nel contesto dell’opera, dell’autore e del periodo storico-culturale di riferimento PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1. ATTIVITA’ DI DOCENZA IN PRESENZA: -Lo Stato tedesco: la struttura dello stato tedesco, figura del Presidente, Bundestag, Bundesrat, Cancelliere, Corte Costituzionale, principali partiti. Accenni allo stato svizzero ed austriaco. Contributo alla tematica “Cittadinanza e Costituzione” - die Romantik (fotocopia): Joseph von Eichendorff: -Mondnacht (pagine 120-121)

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

34

-Lockung (pagine 122-123) -Sehnsucht (pagine 124-125) -aus: „Aus dem Leben eines Taugenichts“ ( fotocopia) Jakob und Wilhelm Grimm: Merkmale des Volksmärchens (pagina 126) -Zwischen zwei Revolutionen (pagine 138, 143-144) -Die vorrealistische Epoche (pagina 146-147) : Heinrich Heine (pagina 148, fotocopia): -In der Fremde (pagina 149) -Das Fräulein stand am Meere (pagina 150) -Loreley (pagina 152) -Die schlesischen Weber (pagina 154) -Bismarcks Ära (pagine 139.140). Die industrielle Entwicklung: Faktoren -der bürgerliche Realismus (fotocopia): Theodor Fontane (fotocpia): - aus „Effi Briest“: Kapitel 1/ Anfang (pagine 167-169) ( il romanzo è stato letto in lingua italiana dalla classe durante le vacanze estive) -Der Naturalismus : Gerhart Hauptmann: -aus:“ Die Weber“( fotocopia). Confronto con opera di H: Heine „ Die schlesischen Weber“ -der Untergang zweier Monarchien (pagine 182-184) -Wien als Kulturzentrum (pagina 186), Freud (pagina 189) Arthur Schnitzler (fotocopia) : aus: „Traumnovelle“ (pagine 196-198) Friedrich Nietzsche :-Aphorismus aus: „Die fröhliche Wissenschaft“: Der verrückte Mensch. Der Übermensch (fotocopia) -der Expressionismus (pagine 214-215) : -Berlin als Wiege der deutschen Filmkunst (pagina 280, Fritz Langs „Metropolis“ (pagina 279) Georg Heym : -Der Gott der Stadt (pagina 219) Georg Trakl: -Abendland (pagina 222) -Grodek (pagina 238) . Confronto con “Veglia” di Ungaretti Franz Kafka (pagine 248-249) : - Die Verwandlung (lettura in lingua tedesca dell’opera integrale durante le vacanze estive + analisi della stessa ed interpretazioni) - Vor dem Gesetz (pagina 250)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

35

Thomas Mann (pagine 206): aus: „Tonio Kröger „ (pagine 206-210) / Brief an Lisaweta ( fotocopia) -Die Weimarer Republik (pagine 288-290). Die Goldenen Zwanziger Jahre (pagine 292-293, 295, 316) -Die Katastrophe des dritten Reiches (pagine 322-325) . Goebbels Propagandaapparat (pagine 326-327, 346-347) - Exil, innere und äußere Emigration (pagine 328-329) 2. ATTIVITA‘ DI DOCENZA IN REMOTO: -Judenliteratur : Paul Celan: - Todesfuge” (pagine 389-381) -Deutschland am Nullpunkt, das Potsdamer Abkommen und die Aufteilung Deutschlands. Der kalte Krieg (fotocopie). Die Luftbrücke ( Video) -zwei deutsche Staaten: die BRD, Konrad Adenauer, das Wirtschaftswunder, Willy Brandt und die Ostpolitik / die DDR (fotocopie) - der Mauerbau (Video) -Nachkriegszeit: Eigenschaften der deutschen Literatur:“ Stunde null „“ Trümmerliteratur“, „Kahlschlag“. Gruppe 47 (fotocopie) -Eigenschaften der Kurzgeschichte (fotocopia) Wolfgang Borchert: -Die Küchenuhr (pagina 388) -Das Brot ( testo inviato tramite classroom) -Die drei dunklen Könige (testo inviato tramite classroom) Heinrich Böll: -Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral (pagina 400) -Die Literatur der Schweiz: Friedrich Dürrenmatt :- aus „ Der Besuch der alten Dame“( estratto inviato tramite classroom) -aus „ Die Physiker“ (pagina 409-412) Testi in adozione: o Frassinetti, Rota, “ Nicht nur Literatur “, Principato o Catani, Greiner,Pedrelli , “Kurz und Gut- Niveau B2”, Zanichelli (utilizzato nell’ora di copresenza con la docente di madrelingua) o Sono state utilizzate fotocopie/ materiali word elaborati dalla docente ed inviati sulla piattaforma del Liceo ad integrazione del libro di testo.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

36

MATERIALI

J. von Eichendorff Mondnacht S.121

J. von Eichendorff Sehnsucht S.124-125

J. von Eichendorff Lockung S.123

J. von Eichendorff Aus dem Leben eines Taugenichts Fotokopie

Heinrich Heine In der Fremde S.149

Heinrich Heine Das Fräulein stand am Meere S.150

Heinrich Heine Loreley S.152

Heinrich Heine Die schlesischen Weber S.154

Theodor Fontane Effi Briest S.167,168,169

Gerhart Hauptmann Die Weber Fotokopie

Arthur Schnitzler Traumnovelle S.196-197-198

Friedrich Nietzsche Der verrückte Mensch Fotokopie

Georg Heym Der Gott der Stadt S.219

Georg Trakl Abendland S.222

Georg Trakl Grodek S.238

Franz Kafka Tonio Kröger / Brief an Lisaweta S.206-210 /Fotokopie

Franz Kafka Die Verwandlung Werk

Franz Kafka Vor dem Gesetz S.250-251

Paul Celan Todesfuge S.380-381

Wolfgang Borchert Die Küchenuhr S.388-389

Wolfgang Borchert Das Brot Fotokopie

Heinrich Böll Anedokte zur Senkung der Arbeitsmoral

S.400-401-403

Friedrich Dürrenmatt Der Besuch der alten Dame Fotokopie

Friedrich Dürrenmatt Die Physiker S. 409-412

Tommaso Marinetti Manifesto Movimento Futurista S.244

Fritz Lang Film” Metropolis”

Le insegnanti Prof. ssa Fiorella Del Pero Prof.ssa Hedi L.B. Weißgerber

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

37

DISCIPLINA: STORIA Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La classe nel suo complesso ha dimostrato interesse crescente per la materia e una modesta partecipazione alle proposte didattiche, raggiungendo comunque nel complesso risultati discreti o buoni con punte di eccellenza. Il confronto costante sugli obiettivi di lavoro e sui contenuti ha permesso di ottenere una maggiore consapevolezza riguardo alla gestione dei processi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro di gruppo, aspetto del quale gli alunni hanno dato buona prova soprattutto nel periodo della didattica a distanza. Pur permanendo alcune difficoltà individuali, il gruppo ha saputo tenersi unito e il programma preventivo è stato svolto nella totalità. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro

STRUMENTI

o Manuali o testo in adozione: F.M. Feltri, M.M.

Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 3, SEI editrice, Torino 2012. o Sussidi audiovisivi o Piattaforma Google Suite

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti o Questionari a risposta aperta

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate; o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

38

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe La classe ha raggiunto nel complesso un buon livello di preparazione, che in alcuni casi raggiunge l’eccellenza e in altri si attesta al discreto. In considerazione comunque delle naturali differenze nel percorso di ciascun alunno, non sempre costante nell’impegno e nei risultati ma soprattuto nella capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi, in ogni caso si dichiarano raggiunti i seguenti obiettivi:

conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo

l’uso del lessico e delle categorie interpretative proprie della disciplina

guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

applicare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato (sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliere i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare)

Programma effettivamente svolto DIDATTICA IN PRESENZA: - l’Europa alla fine del XIX secolo - la società di massa - l’età giolittiana - la prima guerra mondiale - l’Italia nella Grande Guerra - la Rivoluzione russa e il comunismo sovietico - il fascismo in Italia - il nazionalsocialismo in Germania - economia e politica tra le due guerre mondiali - lo scenario internazionale negli anni venti e trenta - la crisi del ’29 e il New Deal - la guerra civile spagnola - la seconda guerra mondiale - l’Italia nella seconda guerra mondiale - la Shoah e la Resistenza

DIDATTICA A DISTANZA:

- il secondo dopoguerra: la ricostruzione dell’Europa - la guerra fredda - l’Italia repubblicana: gli anni cinquanta e sessanta, gli anni di piombo - il processo di decolonizzazione: l’Asia orientale, il Medio Oriente - Europa e URSS tra i due secoli - il crollo del comunismo - Il terrorismo islamico - la costituzione italiana: analisi di alcuni articoli e ordinamento dello Stato

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

39

MATERIALI - documento PAG. 114 – L’esaltazione della guerra - documento PAG. 184 – I falsi Protocolli dei savi anziani di Sion - documento PAG. 250 – La dottrina del fascismo - documento PAG. 293 – Ebrei e marxisti devono essere eliminati - documento PAG. 296 – La concezione razzista di Hitler - documento PAG. 483 - La violenza contro gli italiani nell’immediato dopoguerra - immagine PAG. 539 – La Germania dopo il 1945 - documento e immagine Pagg. 540-541 – La cortina di ferro - immagine PAG. 586 – Crollo del muro di Berlino - immagine PAG. 623 – Nascita Repubblica italiana (Corriere della Sera) - immagine PAG. 691 – Gandhi - artt. 1-12 della Costituzione italiana L’insegnante Prof.ssa Evelina Antonella Frisenna

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

40

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La classe nel suo complesso ha dimostrato interesse crescente e una modesta partecipazione alle proposte didattiche, raggiungendo comunque nel complesso risultati discreti o buoni con punte di eccellenza. Il confronto costante sugli obiettivi di lavoro e sui contenuti ha comunque permesso di ottenere una maggiore consapevolezza riguardo alla gestione dei processi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro di gruppo, aspetto del quale gli alunni hanno dato buona prova soprattutto nel periodo della didattica a distanza. Il programma preventivo è stato svolto quasi nella totalità. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro

STRUMENTI

o Manuali o testo in adozione: N. Abbagnano, G.

Fornero, Percorsi di filosofia, voll. 2B, 3A e 3B, Paravia, Torino 2012. o Sussidi audiovisivi o Piattaforma Google Suite

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti o Questionari a risposta aperta o Analisi del testo

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti:

Recupero in itinere

Percorso autonomo

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

41

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe La classe ha raggiunto nel complesso un buon livello di preparazione, che in alcuni casi raggiunge l’eccellenza e in altri si attesta al discreto. In considerazione comunque delle naturali differenze nel percorso di ciascun alunno, non sempre costante nell’impegno e nei risultati ma soprattuto nella capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi, in ogni caso si dichiarano raggiunti i seguenti obiettivi:

essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana (domande sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere)

acquisire una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale,

cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta

orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico

saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

saper individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline Programma effettivamente svolto DIDATTICA IN PRESENZA: - Fichte - Schelling - Hegel - Schopenhauer - Kierkegaard - destra e sinistra hegeliana - Feuerbach - Marx - Comte e il positivismo DIDATTICA A DISTANZA: - Bergson - Nietzsche - Freud - L’esistenzialismo - Heidegger - Gadamer - Popper

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

42

MATERIALI testi dal vol. 3A Arthur Schopenhauer

La vita umana tra dolore e noia ( Il mondo come volontà e rappresentazione, pagina 38)

L’ascesi (Il mondo come volontà e rappresentazione, pagina 39)

Søren Kierkegaard

L’autentica natura della vita estetica (L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, pagina 64)

La concretezza dell’esistenza (L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, pagina 66)

Lo scandalo del cristianesimo (L’esercizio del cristianesimo, pagina 68)

Karl Marx

L’alienazione (Manoscritti economico-filosofici, pagina 140)

Struttura e sovrastruttura (Per la critica dell’economia politica, pagina 143)

Classi e lotta tra classi (Manifesto del partito comunista, pagina 145)

La rivoluzione comunista (Manifesto del partito comunista, pagina 146)

Il plusvalore (Il capitale, pagina 148)

Il crollo del capitalismo (Il capitale, pagina 150) Auguste Comte

Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi (Discorso sullo spirito positivo, pagina 190)

Henri-Louis Bergson

Lo slancio vitale (L’evoluzione creatrice, pagina 243)

Friedrich Nietzsche

Apollineo e dionisiaco (La nascita della tragedia, pagina 418)

Il superuomo e la fedeltà alla terra (Così parlo Zarathustra, pagina 419)

La morale dei signori e quella degli schiavi (Al di là del bene e del male, pagina 421)

Volontà di potenza e filosofia (Al di là del bene e del male, pagina 423)

GENEALOGIA DELLA MORALE

L’origine dei concetti di “buono” e “cattivo” (pagina 430)

La genesi della morale anti-vitale (pagina 432)

Il ruolo nella memoria nella costruzione della morale (pagina 434)

L’origine dei concetti di “colpa” e di “pena”(pagina 436)

L’origine della “cattiva coscienza” (pagina 438)

L’ateismo come liberazione dal senso del debito religioso (pagina 440)

Sigmund Freud

L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo (Introduzione alla psicoanalisi, pagina 483)

Pulsioni, repressione e civiltà (Il disagio della civiltà, pagina 485)

L’IO E L’ES

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

43

La distinzione fra “inconscio latente” e “inconscio rimosso” (pagina 492)

La concezione “dinamica” dell’Io: le basi della “seconda topica” (pagina 493)

L’Io e l’Es nel quadro della “seconda topica” (pagina 495)

Il ruolo del complesso edipico nella formazione del Super-io (pagina 497)

Il Super-io come coscienza morale (pagina 500)

L’insegnante Prof.ssa Evelina Antonella Frisenna

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

44

DISCIPLINA: MATEMATICA

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

L’insegnamento della disciplina è stata assegnata alla docente a partire dal secondo biennio. Durante le lezioni in classe gli alunni sono stati partecipativi e discretamente attenti. Nel periodo di didattica a distanza la partecipazione è stata attiva e responsabile. Lo studio, per alcuni alunni, non è stato sempre costante e si è concentrato spesso in prossimità delle prove di verifica. Sono sempre state evidenti alcune difficoltà nella disciplina, sia di carattere computazionale che di rielaborazione, ma la classe è cresciuta dal punto di vista della capacità di apprendimento e organizzazione dello studio nel corso degli anni. Il dialogo educativo tra docente e alunni è stato sempre sereno e rispettoso. Un gruppo di 6 alunne ha frequentato il corso di eccellenza di approfondimento sui contenuti di matematica per i test universitari, che si è tenuto al Liceo nella prima parte dell’anno scolastico. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Cooperative learning o Problem solving o Videolezioni o Approfondimenti personali

STRUMENTI

o Manuali o Materiale trasmesso in copia dal docente

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta

o Prove che comportano soluzioni di problemi o Grafici o Esercizi di applicazione regole o Elaborati su approfondimenti personali

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate;

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

45

o attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti:

Percorso autonomo

Recupero in itinere

Secondo quanto deliberato dal Dipartimento di Matematica e Fisica, le prove per ciascun alunno sono state almeno due del tipo sopra elencato nel trimestre. Nel periodo della DAD per emergenza Covid19 si sono attuate valutazioni sia in videoconferenza che con elaborati di approfondimento consegnati via email alla docente. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Il programma svolto ha seguito inizialmente il piano di lavoro presentato a inizio anno scolastico, ma ha subito rallentamenti per permettere agli alunni di consolidare alcune conoscenze e per le difficoltà legate alle esercitazioni durante il periodo di didattica a distanza. Non è stata quindi completata la parte sullo studio di funzione. L’insegnamento ha previsto (almeno inizialmente) lo svolgimento e la discussione di diversi esercizi, al fine di potenziare la capacità di rielaborazione e il consolidamento dei concetti. Si è cercato, inoltre, di porre attenzione all’interpretazione grafica del linguaggio algebrico e all’applicazione del linguaggio matematico anche ad altre discipline scientifiche. L’apprendimento delle conoscenze di base e l’abilità nello svolgimento di semplici esercizi applicativi ha raggiunto un livello sufficiente per la maggior parte della classe, ma l’autonomia nello svolgimento di compiti più complessi o nel problem solving non si è consolidata. Qualche alunno riesce ad affrontare in autonomia problemi di analisi più complessi giungendo a un livello di profitto buono.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ARGOMENTO MATERIALI: libro di testo

FUNZIONI E LORO PROPRIETA’ Funzione reale di variabile reale Definizione di funzione, classificazione delle funzioni Dominio di funzione, zeri e segno di una funzione Calcolo di domini delle principali funzioni: razionali fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche Domini di funzioni da grafici Grafici delle funzioni e trasformazioni geometriche Proprietà delle funzioni Iniettività, suriettività, biiettività e interpretazione grafica Funzioni monòtone crescenti e decrescenti e grafici corrispondenti Funzioni pari e dispari; determinazione della parità di una funzione dall’espressione analitica e dal grafico Funzioni trascendenti e principali proprietà Funzioni inverse e grafici delle funzioni inverse

CAPITOLO 21 Teoria da pag 1036 a pag 1046 Esercizi da pag 1057 a pag 1078

LIMITI

CAPITOLO 22 Pagg da 1096 a

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

46

Insiemi di numeri reali Intervalli Intorni di un punto e intorni di infinito Punti isolati e punti di accumulazione Il concetto di limite per funzioni definite sull’asse reale Definizione, significato, interpretazione geometrica e verifica tramite la definizione del limite:

lim

x®x0

f x( ) = l

Limite per eccesso, limite per difetto: interpretazione geometrica Limite destro, limite sinistro: interpretazione geometrica Definizione generale di limite con gli intorni Significato e interpretazione geometrica dei seguenti limiti:* lim

x®x0

f x( ) =¥

limx®¥

f x( ) = l

limx®¥

f x( ) =¥

*(non si è usata la definizione specifica per questi limiti, ma si è fatto riferimento alla definizione generale con gli intorni, poiché di questi limiti non sono stati fatti esercizi sulla loro verifica) Approfondimento: La creazione del calcolo infinitesimale. Le motivazioni del calcolo infinitesimale ( i quattro problemi aperti) ; le prime ricerche seicentesche sul calcolo infinitesimale; i contributi di Newton e Leibniz .

1100 Pagg da 1100 a 1104 Pagg da 1106 a 1108 Appunti Pagg da 1109 a 1111 Pagg da 1113 a 1115 Pagg da 1116 a 1119 Esercizi: pag 1135; da pag 1142 a pag 1153 Appunti e fotocopie fornite dalla docente

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Operazioni sui limiti Limiti di funzioni elementari Limite della somma, del prodotto, del quoziente, della potenza di funzioni Forme indeterminate Tipi di forme indeterminate Infiniti, infinitesimi e loro confronto Calcolo dei limiti con l’uso di infiniti e infinitesimi Risoluzione di alcune forme indeterminate con l’uso di infiniti e infinitesimi Limiti notevoli Limiti di funzioni goniometriche (con esercizi, senza dimostrazione):

limx®0

sin x

x=1; lim

x®0

tgx

x=1; lim

x®0

1- cosx

x= 0; lim

x®0

1- cosx

x2=

1

2 e limiti derivati

CAPITOLO 23 Pagg da 1162 a 1172 Pagg da 1175 a 1177

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

47

Limiti di funzioni esponenziali (con esercizi, senza dimostrazione):

limx®±¥

1+1

x

æ

èç

ö

ø÷

x

= e e limiti derivati

*ARGOMENTI TRATTATI IN DAD DOPO IL 23.02.20 *:

Funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Punti di discontinuità di una funzione Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie: definizione e interpretazione geometrica. Ricerca e classificazione dei punti di discontinuità di una funzione Asintoti Asintoto orizzontale: definizione e interpretazione geometrica Asintoto verticale: definizione e interpretazione geometrica Asintoto obliquo: definizione e interpretazione geometrica Ricerca degli asintoti di una funzione Grafico probabile di una funzione

Pagg da 1172 a 1174 Pagg da 1179 a 1181 Pagg da 1182 a 1185 Pagg 1112- 1113; 1115 -1116; Pagg da 1185 a 1189 Pag 1189

DERIVATE Derivata di una funzione Rapporto incrementale Derivata di una funzione in un punto Derivata destra e sinistra Interpretazione geometrica della derivata Equazione della tangente ad un grafico in un punto Derivata e tassi di variazione Derivabilità e continuità (teorema senza dimostrazione) Derivate fondamentali e regole di derivazione Derivate fondamentali (senza dimostrazione) Derivate della somma, prodotto, quoziente di funzioni, funzioni composte (no dimostrazioni) Punti di non derivabilità (cenni, no esercizi) Flesso, cuspide, punto angoloso: definizione e interpretazione geometrica Cenni alla ricerca dei punti estremanti con l’uso delle derivate

CAPITOLO 24 Pagg da 1240 a 1245 Pagg 1257, 1258 Pagg 1246,1247 Pagg da 1247 a 1254 Pagg da 1258 a 1260

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

48

Derivazione e integrazione

Esercizi sul capitolo da pag 1269 a pag 1295 Appunti

TESTI:

MATEMATICA.AZZURRO VOL 5 Seconda Edizione – Bergamini M., Barozzi G., Trifone A. – ZANICHELLI

CAPITOLO 21: FUNZIONI

Esercizi da pag 1057 a pag 1078 CAPITOLO 22: LIMITI

Esercizi: pag 1135; da pag 1142 a pag 1153

CAPITOLO 23: CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Esercizi: da pag 1192 a pag 1210; pagg 1138, 1139 ; pagg 1219, 1220 CAPITOLO 24: DERIVATE Esercizi: da pag 1269 a pag 1295

MATERIALI:

Fotocopie dai testi: -STORIA DEL PENSIERO MATEMATICO – Morris Kline – BIBLIOTECA EINAUDI

-STORIA DEL CALCOLO – C.B. Boyer – BRUNO MONDADORI -CHE COS’E’ LA MATEMATICA? – R. Courant, H. Robbins – UNIVERSALE SCIENTIFICA BORINGHIERI

L’insegnante Prof.ssa Raffaella Frigerio

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

49

DISCIPLINA : FISICA

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

La docente è stata insegnante della disciplina dal secondo biennio. La classe ha mostrato impegno e interesse generalmente discreti nella disciplina, e una buona partecipazione durante le lezioni, anche durante il periodo di didattica a distanza. Qualche difficoltà nell’uso del linguaggio specifico e nella rielaborazione e applicazione delle procedure è stata superata nel corso dei tre anni.Lo studio, per alcuni alunni, non è stato sempre costante e si è concentrato spesso in prossimità delle prove di verifica.

Il dialogo educativo tra docente e alunni è sempre stato sereno e rispettoso. L’attività CLIL in lingua inglese (descritta sotto in dettaglio per l’anno corrente) si è sempre attuata in questa disciplina nel triennio e ha incontrato un buon interesse in classe. La classe ha partecipato alla videoconferenza del linguista prof. A. Moro , “I confini di BABELE. La relazione tra linguaggio e cervello” promossa dal Centro Asteria di Milano nella mattinata del giorno 17.04.20. METODOLOGIE • Lezione frontale • Lezione frontale dialogata • Problem solving • CLIL in lingua Inglese • Approfondimenti personali STRUMENTI • Manuali • Sussidi audiovisivi • Materiale di supporto • Testi per approfondimento (CLIL)

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

• Dialogo educativo • Prove testuali (temi - testi di differente genere per verifiche CLIL) • Interrogazioni orali • Test scritti

• Questionari a risposta chiusa • Questionari a risposta aperta • Questionari a completamento • Questionari in lingua inglese (verifiche CLIL)

• Prove che comportano soluzioni di problemi • Esercizi di applicazione regole Secondo quanto deliberato dal Dipartimento di Matematica e Fisica, le prove per ciascun alunno sono state almeno due del tipo sopra elencato nel trimestre. Nel periodo della DAD per emergenza sanitaria si sono

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

50

attuate valutazioni sia in videoconferenza (test, interrogazioni) che con elaborati di approfondimento consegnati via email alla docente.

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti:

Percorso autonomo

Recupero in itinere

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Al fine di presentare una visione completa dei contenuti fondamentali della disciplina, recuperando tematiche non svolte negli anni precedenti, e per far acquisire “consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica ed epistemologica”2, si è scelto di trattare una tematica trasversale, quella dell’ENERGIA, nelle varie forme in cui si incontra nelle branche della Fisica. Le tematiche sono state affrontate cercando di guidare, con la scelta degli argomenti, a “comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società”2, in particolare nella trattazione della fisica nucleare. Si è cercato di dare un taglio anche storico ed epistemologico alla presentazione degli argomenti, con approfondimenti in metodologia CLIL, la lettura di testi letterari e la visione di filmati. Gli argomenti trattati in modalità CLIL in inglese sono evidenziati nel programma con un asterisco. Il programma di quinta liceo linguistico, dunque, solitamente concentrato su elettricità e magnetismo, è stato sviluppato con diversi tagli e integrazioni, nell’ottica della trattazione più generale dei temi affrontati nel corso dell’anno. Diverso tempo è stato dedicato anche allo svolgimento di esercizi, soprattutto nella prima parte dell’anno, al fine di consolidare abilità di calcolo di base, sul quale alcuni alunni risultavano un po’ in difficoltà. Tali difficoltà, tuttavia, non si sono del tutto risolte. Il piano di lavoro presentato a inizio anno non è stato completato, soprattutto perché è stato dedicato ampio spazio alla trattazione della fisica nucleare che ha riscosso buon interesse negli alunni, sia per il taglio descrittivo della trattazione sia per le implicazioni di natura culturale e sociale. La classe è riuscita a seguire il percorso didattico tracciato, anche se con diffuse difficoltà nella prima parte dell’anno, dove era richiesta maggior applicazione delle conoscenze negli esercizi. Globalmente, gli alunni hanno raggiunto un profitto più che sufficiente; in alcuni casi l’apprendimento dei contenuti è risultato buono. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ARGOMENTO Riferimenti

QUANTITA’ DI MOTO Quantità di moto: teorema dell’impulso, principio di conservazione della quantità di moto, urti elastici centrali, urti anelastici centrali e obliqui. ENERGIA MECCANICA: Lavoro di una forza costante, lavoro di una forza variabile. Energia: definizione. Potenza.

CAP. 11 libro di testo Appunti CAP.10 libro di

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

51

Energia dagli alimenti. Unità di misura dell’energia: Joule, Kcal, kWh Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative e definizione di energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative. Teorema lavoro energia. TERMOLOGIA E CALORIMETRIA* Temperatura ed equilibrio termico. Principio zero della termodinamica. Calore e Temperatura Esperimento di Joule ed equivalente meccanico del calore Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento Calore come forma di energia in transito Sviluppo storico dell’idea di calore Temperatura ed Energia interna di un sistema fisico Fusione/Solidificazione; Condensazione/Vaporizzazione; Sublimazione/Brinamento Scale termometriche: Celsius, Fahrenheit, Kelvin. Equivalenze tra temperature. *argomenti svolti anche in metodologia CLIL

testo Appunti CAP.15 libro di testo Appunti e fotocopie fornite dalla docente CAP. 17 libro di testo Appunti e fotocopie fornite dalla docente

FISICA NUCLEARE* I ragazzi di via Panisperna: il gruppo di Fermi e le sue scoperte. La figura di Ettore Majorana e le implicazioni della scoperta della fissione nucleare. Modello a goccia del nucleo. Livelli energetici dei nuclei.* Combustione chimica e fissione nucleare a confronto. Fissione nucleare. Distribuzione dei frammenti di fissione*. Fissione con neutroni lenti e veloci: caratteristiche e differenze.* I nuclei degli atomi. Modello di Thomson, modello di Rutherford, modello di Bohr. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Forze nucleari.* L’equivalenza di massa e energia. Definizione di elettronvolt. Misura dell’energia in MeV* Difetto di massa. Energia di legame dei nuclei. Reazioni nucleari. * Decadimenti radioattivi: decadimento alfa, beta e gamma e loro caratteristiche. ARGOMENTI TRATTATI IN MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA DOPO IL 23.02.20: Legge del decadimento radioattivo. Datazione con carbonio 14. Famiglie radioattive (approfondimento: le quattro catene di decadimento). Medicina nucleare: traccianti radioattivi, PET, progetto TERA.

Film “I ragazzi di via Panisperna” e appunti ”Enrico Fermi” pagg 1132 1133 libro di testo Libro “La scomparsa di Majorana” di L. Sciascia CAP. 37 libro di testo Appunti da ”Nuclear fission” pagg da 1190 a 1193

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

52

I reattori nucleari e le centrali nucleari. La produzione di plutonio e le sue conseguenze. La scelta nucleare. Distribuzione di centrali nucleari in Europa. Un reattore nucleare naturale. *Argomenti svolti anche in metodologia CLIL

CAP. 37 libro di testo Testo online ENI: “L’Europa dell’energia nucleare” (06.02.20) vedi testi CLIL

ELETTROSTATICA ED ELETTROMAGNETISMO Fenomeni di elettrostatica. Dall’ambra all’elettrone. La legge di Coulomb. Legge di Coulomb e legge di gravitazione di Newton a confronto. Il campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrostatico. Energia elettrica. Elettricità e magnetismo. Onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Energia trasportata dalle onde elettromagnetiche.

Appunti e slide fornite dalla docente CAPITOLI: 25/26/33/34 del libro di testo

*CLIL ACTIVITY: Temperature and Thermometric Scales Equilibrium and the zeroth law of thermodynamics How thermometers work Temperature Scales Thermal (heat) energy transfers Conduction, convection, radiation Nuclear Physics and Nuclear Radiation The constituents and structure of nuclei Nuclear size and density Energy from the nucleus Fission Nuclear Fission: The basic process A model for nuclear fission IN MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA DOPO IL 23.02.20: A natural nuclear reactor

Physics Clil 3D Pearson - Unit 4 Cambridge IGCSE Physics Coursebook Chapter 11 “Physics” by James Walker Chapter 32 (appunti forniti dalla docente) “Physics for scientists and engineeers” pagg 1374-1375

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

53

“Principles of Physicis” Chapter 43 (appunti forniti dalla dalla docente)

TESTI:

Le traiettorie della fisica Da Galileo a Heisenberg- VOLL 1-2-3 –Ugo Amaldi - ZANICHELLI CAPITOLI: 10 – 11 CAPITOLI: 15 – 17

CAPITOLI: 25 – 26 – 33 – 34 – 37 Approfondimento:

ENRICO FERMI pagg 1132 – 1133 Le traiettorie della fisica Da Galileo a Heisenberg VOL 3 Leonardo Sciascia – LA SCOMPARSA DI MAJORANA – G L I A D E L P H I (lettura integrale del

testo)

MATERIALI: L’EUROPA DELL’ENERGIA NUCLEARE www.eni.com/it-IT/ricerca-scientifica/energia-nucleare-europa.html I ragazzi di via Panisperna – Film TV – Gianni Amelio (visione integrale del film) Slide fornite dalla docente su Elettrostatica MATERIALI PER CLIL: Appunti estratti da:

Physics Clil 3D - Pearson - Unit 4 Cambridge IGCSE Physics Coursebook - David Sang CAMBRIDGE – (Chapter 11) PHYSICS – FOURTH EDITION - James Walker – Adison Wesley – (Chapter 32) PHYSICS For Scientists and Engineers – Paul A.Tipler, Gene Mosca – Sixth edition (pagg 1374-

1375) PRINCIPLES OF PHYSICS - Tenth edition- Walker Jearl, Halliday David, Resnick Robert – WILEY

(CHAPTER 43) L’insegnante Prof.ssa Raffaella Frigerio

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

54

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

Ho assunto la guida della classe 5E, per quanto concerne l’insegnamento delle scienze naturali, solo a partire da quest’anno scolastico. La classe non ha avuto continuità nel corso di scienze, ha dovuto sperimentare per motivi diversi il disagio del cambio di due insegnanti in prima e anche di due insegnanti tra la terza e la quarta.Gli studenti, nel corso dell’anno scolastico, hanno partecipato al dialogo educativo con accettabile interesse e impegno. Un esiguo numero di studenti ha manifestato qualche difficoltà nell’applicazione corretta dei contenuti ma ha comunque mostrato impegno; per questi, nelle valutazioni, si è tenuto conto anche dei progressi e delle difficoltà incontrate nell’assimilazione corretta dei contenuti. Nonostante il passaggio dalla didattica in presenza a quella a distanza, le videolezioni sono state seguite con regolarità da parte degli studenti. Dopo un primo momento organizzativo, le lezioni sono entrate nella normale routine settimanale. Le lezioni di scienze svolte sono state di 2 ore a settimana, come da orario, ma di una durata mediamente intorno ai 50’. Nove studenti della classe durante l’anno scolastico hanno partecipato al seminario di Chimica forense il 4 febbraio 2020, durata 2 ore, presso l’aula magna del liceo Fermi, Relatore: Prof. Andrea Penoni ambito Progetto Lauree Scientifiche (PLS) organizzate in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Como dipartimento di Scienze e Alta Tecnologia: Gli studenti nel triennio hanno partecipato alle attività progettate nell’ambito della Cittadinanza e Cultura Scientifica e Cittadinanza e Salute. In terza la classe ha svolto in laboratorio le azioni formative progettate con il Centro Scientifico Universitario di Milano (Cusmibio), Sperimenta il Biolab: “Le analisi cromosomiche” febbraio 2018, 2 ore presso il laboratorio di scienze del Liceo. In quarta la classe ha partecipato al seminario PLS “I cristalli” aprile 2019, 2 ore presso l’aula magna del liceo Fermi METODOLOGIE La situazione particolare dell’anno in corso ha influito in parte sulle modalità di lavoro, ma non sullo svolgimento in sé del programma, già a buon punto nel mese di febbraio. Procedendo con le lezioni online si è mantenuto il testo come guida. La partecipazione e il lavoro personale si sono basati sulla responsabilità dei singoli, nel momento dello studio e soprattutto della verifica, assolutamente non controllabile. Il raggiungimento degli obiettivi sia specifici sia generali; è stato conseguito attraverso l’uso di metodologie diverse e complementari che hanno cercato di

favorire lo sviluppo ed il potenziamento delle abilità espressive, di analisi, di riflessione, di rielaborazione e di sintesi

fornire non solo i dati essenziali, ma anche la chiave interpretativa delle diverse problematiche

stimolare il senso di responsabilità, la riflessione critica sulle tematiche trattate e l’autonomia di giudizio

valorizzare le abilità e rinforzare l’interesse per la conoscenza e la ricerca.

I metodi di lavoro maggiormente usati sono stati:

- Lezione frontale in presenza

- Video lezione

- Lezione frontale dialogata in presenza e a distanza

- Lavoro autonomo

- Uso di mezzi audiovisivi

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

55

STRUMENTI Gli strumenti utilizzati sono stati:

- Libri di testo

- Materiale di supporto

- LIM

- Laboratorio (cfr programma)

- Audiovisivi (cfr programma)

- Piattaforma GSuite e collegamento streaming

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

Le verifiche eseguite si sono avvalse di:

- interrogazioni orali orientate alla valutazione dell’organicità dei contenuti

- prove scritte orientate alla revisione dei contenuti e alla coerenza della preparazione teorica (questionari a risposta aperta)

Le diverse prove di verifica hanno sempre tenuto in considerazione tre variabili: l’assimilazione dei contenuti, l’espressione e la rielaborazione personale. STRATEGIE PER IL RECUPERO

- Si è calibrato adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei contenuti e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

- Sono state fornite indicazioni metodologiche personalizzate

- Sono stati svolti colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione

- Si sono attuati gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Percorsi autonomi OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE I risultati conseguiti dalla classe in termini di competenze, abilità/capacità e conoscenze sono così riassumibili:

- alcuni studenti possiedono buone capacità di analisi, di sintesi, di espressione e di rielaborazione

- altri dimostrano discreti livelli di conoscenza degli argomenti trattati esponendo i contenuti in modo accettabile utilizzando il linguaggio specifico in modo corretto,

- il rimanente possiede sufficienti conoscenze e le esprime con un linguaggio generalmente corretto. Il livello generale di preparazione della classe è discreto.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

56

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Libri di testo:

- E. Lupia Palmieri, M. Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu - Fondamenti Tettonica delle placche – Interazioni fra geosfere Vol. unico -Zanichelli

- H. Curtis, N. Sue Barnes, A. Schnek, G. Flores, L. Gandola, R. Odone Percorsi di scienze naturali Biochimica e biotecnologie Vol. Unico - Zanichelli

Argomenti svolti con didattica in presenza LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE Elementi di Tettonica I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo I prodotti dell'attività vulcanica. I FENOMENI SISMICI Lo studio dei terremoti La propagazione e la registrazione delle onde sismiche La forza di un terremoto Gli effetti del terremoto I terremoti e l’interno della Terra LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE La dinamica interna della Terra Alla ricerca di un <modello> La struttura interna della Terra La crosta, il mantello e il nucleo Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta L’isostasia La deriva dei continenti L’espansione dei fondi oceanici Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici La tettonica delle placche L’orogenesi Moti convettivi e punti caldi (lettura) DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI I composti organici Le caratteristiche dell’atomo di carbonio L’isomeria La reattività dei gruppi funzionali Le reazioni omolitica ed eterolitica Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani La nomenclatura degli idrocarburi saturi e la loro reattività

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

57

Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini Gli idrocarburi aromatici Argomenti svolti con didattica a distanza LE BASI DELLA BIOCHIMICA Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attività biologica I nucleotidi e gli acidi nucleici L’ENERGIA E IL METABOLISMO Le reazioni cataboliche e anaboliche Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche Le reazioni metaboliche e il ruolo dell’ATP Le reazioni metaboliche e gli enzimi I meccanismi della catalisi enzimatica LE BIOTECNOLOGIE: I virus: caratteristiche generali. Il ciclo litico e lisogeno dei virus I plasmidi LE BIOTECNOLOGIE: TECNICHE E STRUMENTI Il DNA ricombinante Gli enzimi di restrizione I vettori plasmidici Il clonaggio di un gene Le librerie di cDNA (riferimento allo splicing – processo di maturazione dell’RNA eucariotico) La PCR Il sequenziamento del DNA La separazione di frammenti di DNA con l’elettroforesi su gel LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie in agricoltura La produzione di piante transgeniche Le biotecnologie ambientali Le biotecnologie in campo medico

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

58

Documenti iconografici Libro di testo: E. Lupia Palmieri, M. Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu vol. unico - Fondamenti Tettonica delle placche – Interazioni fra geosfere -Zanichelli La deformazione delle rocce (fig. 13)) pag. 68 L’isostasia (fig. 7.10) pag. B/128 Le faglie (fig. 17) pag. 70 e (fig. 18) pag. 71 Le pieghe (fig. 23) pag. 73 I vulcani (fig. 4, 5, 6) pag. 94, (fig. 7,8) pag. 95 Le onde sismiche (fig. 5 A ,5B, 6) pag.128 Le dromocrone (fig. 8B) pag.130 La struttura della Terra (fig. 3) pag. 164, (fig.6) pag. 166, (fig. 8) pag. 169, (fig. 12) pag.172, (fig. 17) pag. 177 Le dorsali oceaniche e fosse abissali (fig. 28) pag. 185, (fig. 31) pag. 187 L’ orogenesi (fig. 37) pag. 196, (fig. 38) pag. 197

Libro di testo: H. Curtis, N. Sue Barnes, A. Schnek, G. Flores, L. Gandola, R. Odone Percorsi di scienze naturali Biochimica e biotecnologie Vol. Unico - Zanichelli L’ibridazione del carbonio (fig.2) pag. 3 Gli idrocarburi saturi (fig. 4) pag.5 Gli idrocarburi insaturi (fig. 5) pag.6 Il benzene e i derivati del benzene (fig. 10 e fig. 11) pag. 7 L’isomeria (fig. 12) pag. 8 I nucleotidi (fig. 5) pag. 22 I carboidrati (fig. 8) pag. 24 e (fig. 10) pag. 25 I trigliceridi (fig. 14) pag. 27 Le strutture proteiche (fig. 24) pag. 34 e pag. 35 Gli enzimi (fig. 26) pag. 37 L’ATP (fig. 1) pag. 43 Lo splicing (fig. 20) pag. 93 La struttura virale (fig. 12) pag. 106 Il clonaggio di un gene (fig. 6) pag. 119 La PCR (fig. 9) pag. 121 L’elettroforesi su gel di agarosio (fig. A) pag. 117 L’elettroforesi su gel di poliacrilammide (fig. B) pag. 117 Il sequenziamento del DNA (fig. 10) pag. 122

L’insegnante Prof.ssa Maria Concetta Andreacchi

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

59

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

La classe che ho conosciuto in quinta liceo, ha mostrato durante il percorso una apertura significativa nei confronti delle tematiche proposte e del fenomeno artistico in tutte le sue sfaccettature. Nella prima fase dell’anno, dopo aver dedicato un piccolo spazio alla conoscenza degli studenti e alla comprensione delle modalità didattiche già sperimentate, peraltro con docenti diversi, ho deciso di impostare il lavoro in modo lineare, esponendo autori e opere in ordine cronologico, a partire dall’ Età neoclassica fino alla modernità, effettuando le doverose selezioni, ma in modo che gli studenti potessero cogliere, il loro essere espressione e testimonianza di un tessuto storico e culturale ben più ampio. Una buona parte della classe, pur nella disomogeneità dei livelli dipartenza, ha dimostrato disponibilità e interesse alle tematiche, rimettendosi in gioco e raggiungendo buoni risultati, anche con punte di eccellenza; altri allievi, pur impegnandosi costantemente, hanno raggiunto esiti discreti, anche se non sempre sostenuti da adeguate capacità espressive. Credo che tutti abbiano acquisito un metodo e strumenti base per l'analisi e la comprensione del manufatto artistico e mi auguro che possano presto, in tempi migliori, allenare la propria sensibilità estetica riguardo ai diversi ambiti percettivi della realtà. Una buona dose di fortuna e la prenotazione anticipata, al 15 febbraio 2020, ci ha permesso di godere della bellezza tratta dal confronto tra le opere di Canova e di Thorvaldsen, alle Gallerie d’Italia a Milano, attività utile sia a livello estetico sia per l’approfondimento dei contenuti che sono stati esposti in lingua inglese, sia per la conoscenza diretta e da vicino del funzionamento di una struttura museale complessa e contemporanea. A seguire tutto ciò si è aperto lo spartiacque delle relazioni umane e della didattica, che a fronte di non poche difficoltà e di equilibrismi organizzativi da parte di tutte le componenti, ha condotto avanti l’anno scolastico. Allora ho pensato a tutto quello che non avrei potuto più fare, dal punto di vista dei contenuti e delle emozioni della quotidianità in classe e a quel punto ho preferito selezionare alcune parti del programma da approfondire rispetto ad altre e così ho proseguito con le due ore canoniche alla settimana di Storia dell’arte, tra lezioni, interrogazioni, video e letture in streaming. Gli studenti hanno mostrato una buona dose di flessibilità e di adattamento e mi hanno anche aiutato a semplificare l’organizzazione della didattica in digitale. Credo allora che il tempo nuovo che si è aperto all’orizzonte, come nei cieli di Friedrich, sia anche diventato spazio per il pensiero, per la riflessione silente e per la rielaborazione più profonda della dimensione della bellezza nelle sue forme molteplici. Le lezioni in classe e in streaming si sono svolte in un clima sereno e in assenza di problematiche da segnalare. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione in streaming o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro

STRUMENTI

o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi, Classroom e Meet

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

60

o Materiale di supporto

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Interrogazioni in streaming

o Lavori prodotti a casa e inviati in forma digitale o Questionari a risposta aperta

I livelli di raggiungimento degli obiettivi sono stati valutati attraverso verifiche scritte e orali. Le prove scritte sono state svolte tutte in presenza, hanno compreso la lettura di opere e domande aperte sugli argomenti del programma. Le prove orali, anche in streaming dopo il 24 febbraio, hanno impegnato gli studenti nell’esposizione dei contenuti e nell’esercizio di lettura dell’opera d’arte. Per la valutazione sono stati tenuti in considerazione molteplici parametri tra i quali: la partecipazione alle lezioni in classe, l'atteggiamento nei confronti della disciplina, l’impegno, l’interesse e la partecipazione; il profitto inteso come comprensione, assimilazione, esposizione scritta ed orale e rielaborazione anche critica dei contenuti. Trimestre: sono state svolte due verifiche scritte a domande aperte e una verifica orale. Pentamestre: sono state svolte una verifica scritta in presenza, a domande aperte, una verifica orale in parte in streaming e un saggio su temi specifici. STRATEGIE PER IL RECUPERO

- calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

- dare indicazioni metodologiche personalizzate

- attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione;

- Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti:

Recupero in itinere OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Considerati l’impegno mostrato dalla maggior parte degli studenti e il livello di partecipazione, la classe ha raggiunto complessivamente gli obiettivi disciplinari stabiliti a inizio anno, anche se in maniera non sempre lineare ed omogenea. Naturalmente gli studenti più attivi e curiosi, anche dotati di buone capacità di rielaborazione, hanno raggiunto un ottimo grado di preparazione, una parte consistente si attesta su livelli discreti.

Conoscenze

- Conoscenza dei fenomeni artistici più significativi nell’ambito cronologico di pertinenza.

- Conoscenza della terminologia disciplinare specifica.

Competenze

- Perfezionamento di un metodo di analisi e di lettura dell’opera d’arte.

- Sviluppare la capacità di osservazione nel contesto della contemporaneità.

- Sapere cogliere le interrelazioni tra arte e contesto storico, sociale, filosofico.

- Sapere decodificare i valori formali, culturali ed estetici del prodotto artistico.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

61

Abilità

- Abilità di trasmettere in modo esaustivo elaborando una modalità espressiva personale ed efficace.

- Abilità nella rielaborazione dei temi proposti con una certa autonomia, mediante testi e corredi iconografici anche diversi da quelli in uso.

- Abilità di utilizzare competenze logico, critiche ed interpretative nella lettura dell’opera, istituendo nessi e relazioni interdisciplinari e pluridisciplinari.

- Abilità nel riconoscimento dei valori polisemici dell’opera d’arte, aspetti materici, tecnologici, formali, iconografici

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SETTECENTO E OTTOCENTO Complessità dello scenario tra Settecento e Ottocento: Illuminismo, Classicismo e Romanticismo. Neoclassicismo: Mengs, il Parnaso in villa Albani p.14. Pittura: J.L. David: Giuramento degli Orazi; Morte di Marat, pp.19-21. Scultura: A. Canova: Teseo sul Minotauro p. 25; Amore e Psiche p.26; Monumento funebre a M. Cristina d’Austria p.29; Paolina Borghese p.30. Gypsotheca di Canova a Possagno, ala Lazzari e ala Scarpa: www.museocanova.it Architettura: G. Piermarini: Teatro alla Scala p.48; villa Reale a Monza p.49. Romanticismo: preromanticismo in Germania, Inghilterra e Spagna: C.D. Friedrich: Monaco in riva al mare p.68; Abbazia nel querceto p.68. J.M. W. Turner: Venezia la luna sorge (acquerello) p.72; Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni p.73. J. Constable: Studi di nuvole; Il mulino di Flatford p.70. F. Goya: Il parasole p.36; Il sonno della ragione genera mostri p.36; Fucilazioni del 3 maggio 1808 p., 38 Saturno che divora uno dei suoi figli p.38. T. Gericault: Zattera della Medusa p.75; Ritratti di alienati p.74. E. Delacroix: Libertà che guida il popolo p.78. F. Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli p.90; Ritratto di A. Manzoni, Pinacoteca di Brera; Il bacio p. 92. Realismo: Scuola di Barbizon: C. Corot, La cattedrale di Chartres p.97; , J.F. Millet: Spigolatrici p.96. Pittura: G. Courbet: Gli spaccapietre; Seppellimento ad Ornans; L’atelier dell’artista p.113. Cenni all’urbanistica: E. Haussmann a Parigi e I. Cerdà a Barcellona pp.133-135. Impressionismo: E. Manet: Colazione sull’erba.; Olympia. C. Monet: Impressione, levar del sole; serie della Cattedrale di Rouen, serie delle ninfee. E. Degas: Lezione di danza; L’assenzio.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

62

Postimpressionismo e Art Nouveau: G. Seurat: Un bagno ad Asnieres; Una domenica alla Grand- Jatte pp.160-161. P. Cezanne: I giocatori di carte p.166; La montagna S. Victoire p.169; Donna con caffettiera p.166; Nature morte p.165. V. Van Gogh: I mangiatori di patate; Camera da letto; Campo di grano con corvi; Notte stellata pp.174-176. P. Gauguin: Cristo giallo p.170; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? P. 173. E. Munch: Il grido p.190; La fanciulla malata p.190. Argomenti svolti dopo il 24 febbraio: Architettura: Razionalismo comasco: G. Terragni, Novocomum p.398, Ex Casa del fascio p.398. NOVECENTO: Espressionismo, Die Brucke. E. Kirchner: Cinque donne per la strada, Potsdamer Platz p.232. Fauves: H. Matisse: Armonia in rosso; La danza pp.226-227. Cubismo: Picasso: Poveri in riva al mare p.244, I saltimbanchi p.244, Demoiselles d’Avignon p.245; Natura morta con sedia impagliata p.249; Guernica p.380. Futurismo: U. Boccioni: La città che sale p.257; Forme uniche della continuità nello spazio p.258. Astrattismo: V. Kandinskij: Primo acquerello astratto p.238. Dadaismo: M. Duchamp: Fontana, Ruota di bicicletta p.321. Metafisica: G. de Chirico: Enigma di un pomeriggio d’autunno p.327, Le muse inquietanti p. 329. Surrealismo: S. Dalì: La persistenza della memoria p.366; R. Magritte: L’uso della parola p.370.

Testo in uso: C. Bertelli, La Storia dell’arte, vol. 3, Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento, Edizione verde, B. Mondadori, Milano, 2016. L’insegnante Prof.ssa Valentina Martelli

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

63

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

La partecipazione al dialogo educativo è stata costante e interessata da parte di quasi tutti gli allievi. L’attitudine alla disciplina è stata per tutti su livelli più che buoni. L’interesse per la disciplina si è dimostrato maturo e regolare, forse con una prevalenza per gli aspetti teorici, mentre per quelli pratici un po’ più settoriale. L’impegno per l’attività pratica è stato nel complesso discreto. Buono ed organizzato il metodo di lavoro, con rispetto dei tempi per le consegne e autonomia nello svolgimento di compiti pratici e teorici.

METODOLOGIE

° Lezione frontale in presenza e in streaming ° Lezione frontale dialogata in presenza e in streaming ° Gruppi di lavoro ° Simulazioni ° Esecuzione di esercizi pratici di diverso livello di difficoltà ° Produzione di lavori scritti individuali ° Problem solving

STRUMENTI

° Manuale: “In movimento” G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi; ed. Marietti ° Materiale di supporto ° Slide ° Appunti

° Attrezzature specifiche presenti in palestra

QUANTITA’/QUALITA’ DELLE VERIFICHE E TIPOLOGIE

°Dialogo educativo ° Prove pratiche ° Esercizi di applicazione regole ° Prove scritte o orali °Prove che comportano soluzione di problemi

STRATEGIE PER IL RECUPERO

° Adeguamento del ritmo di svolgimento del programma e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; ° esercitazioni guidate ° indicazioni metodologiche personalizzate ° colloqui individuali e con le famiglie al fine di raggiungere una mirata e proficua collaborazione ° recupero in itinere

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

64

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Tutti gli allievi sono consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie generali. Tutti possiedono discrete o buone capacità motorie, abilità tecnico tattiche specifiche nel campo delle attività sportive praticate, conoscenza delle principali norme igienico-sanitarie. In conseguenza all’emergenza sanitaria che ha visto, dal 24 Febbraio 2020 fino al termine della scuola, lo svolgimento della didattica a distanza, la programmazione e la progettazione hanno subito delle modifiche, con una completa riorganizzazione degli aspetti teorici legati alla materia, che hanno permesso agli allievi di raggiungere delle buone competenze e conoscenze.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

A) Atletica leggera: riscaldamento, esercizi di elasticità muscolare e stretching, 100 m. piani (velocità)

B) Ginnastica artistica: esercizi di mobilizzazione articolare, progressione a corpo libero e trave d’equilibrio

C) Capacità coordinative: Esercizio obbligatorio alla pertica

D) Pallavolo: battuta di precisone dall’alto e costruzione gioco di squadra

E) Basket: palleggio mano destra e sinistra, arresto e tiro, tiro in corsa (terzo

tempo), passaggi e gioco

F) Esercizi di preatletismo generale a corpo libero, con grandi e piccoli attrezzi

per migliorare le capacità condizionali

G) Esercizi a corpo libero (andature varie, con variazione di ritmo, di direzione

movimento braccia e gambe) con piccoli e grandi attrezzi per migliorare le

capacità condizionali

H) Esercizi per la valutazione delle distanze e delle traiettorie

I) Esercizi di strutturazione del proprio spazio d’azione

J) Corso di 5 ore di nuoto

Gli argomenti teorici affrontati, con prove di verifica scritta e orale hanno riguardato:

° le capacità condizionali:

- forza (da pag. 122 a pag. 132)

- velocità (da pag. 133 a pag. 137)

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

65

- resistenza (da pag. 138 a pag. 147)

- mobilità articolare (da pag. 148 a pag. 155

* I principi fondamentali dell’allenamento sportivo: (da pag. 108 a pag. 121).

* Atletica leggera: aspetti tecnici e regolamentari delle gare di velocita (da pag. 372 a pag.380) salto in lungo (da pag. 385 a pag. 386)

* Approfondimento sulla storia delle Olimpiadi (lavoro individuale)

* Visione in classe del film “RACE”, con elaborazione di una scheda

critica e di approfondimento individuale sulle tematiche presentate dalla storia.

*Argomenti svolti con D. a D. dal 24/02/2020 fino al termine dell’anno scolastico.

L’insegnante Prof. Maurizio Pozzi

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

66

DISCIPLINA: IRC

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha seguito con interesse costante le lezioni, dimostrando un atteggiamento collaborativo e responsabile. Il livello di partecipazione è stato buono: alcuni studenti hanno contribuito alle lezioni con interventi ricchi e articolati, segno di un’apprezzabile capacità di rielaborazione personale delle proposte didattiche. E’ stato inoltre possibile approfondire in chiave interdisciplinare una parte delle tematiche trattate: in particolare alcuni aspetti della storia del XX secolo. METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione frontale dialogata

Discussione e condivisione di riflessioni

Invio di materiale elaborato dal docente STRUMENTI

Brevi testi selezionati dall’insegnante

Appunti dettati durante le lezioni

Sussidi audiovisivi e LIM

Piattaforma digitale per la didattica a distanza

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Dialogo educativo

Interrogazioni orali

Controllo degli appunti stilati durante le lezioni OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE (sufficiente, buono, molto buono, ottimo) Conoscenze: Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa (livello raggiunto: buono);

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

67

studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione (livello raggiunto: molto buono);

conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II e le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa (livello raggiunto: buono).

Abilità Lo studente:

motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo (livello raggiunto: molto buono);

si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura (livello raggiunto: molto buono);

individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere (livello raggiunto: molto buono).

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Il secolo XX: luci e ombre. La crisi modernista. I totalitarismi e il dramma della Shoah. Cristiani perseguitati nel XX secolo. Il rinnovamento conciliare della Chiesa cattolica. Visione e dibattito sul film “Agnus Dei”.

Le sfide della globalizzazione. Libertà di coscienza e lotta ai fondamentalismi. Ecologia e custodia della creazione. Visione e analisi del film “Before the flood”.

Il secolo XXI. Secolarizzazione, laicità e laicismo, con particolare attenzione alla realtà italiana. Tolleranza, relativismo, pluralismo critico in una lezione di Karl Popper. Questa parte è stata portata a termine nella fase di didattica a distanza.

L’insegnante Prof. Daniele Fracassi

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

ARGOMENTO PER ELABORATO ESAME DI STATO 2020

classe 5° E – liceo linguisticoLiceo “E.Fermi” - Cantù (CO)

Il candidato dovrà sviluppare l’argomento assegnato mettendo a confrontoprincipalmente autori e testi studiati in lingua inglese e tedesca o inglese efrancese.

Si richiede dunque la redazione di un testo di circa 600 parole (300 in inglese e 300in tedesco o francese) utilizzando il carattere ARIAL 12.

INTESTAZIONE:

COGNOME – NOMECLASSE 5° E – liceo linguistico

ELABORATO per ESAME DI STATO 2020TITOLO DELL’ARGOMENTO

Il file dell’elaborato dovrà essere inviato per mail al Coordinatore di Classe entro enon oltre il 13 giugno 2020 alle ore 14.00 in formato PDF.

Nome studente PRIMA LINGUA

TERZA LINGUA

ARGOMENTO

Arrighi Matilda INGLESE FRANCESE La città: ambientazione e luogo poetico nella letteratura

Bellini Alessia INGLESE FRANCESE Il tema del diverso e dell’escluso in letteratura

Calzone Stefania INGLESE TEDESCO L’intellettuale e la guerra

Caruso Aurora INGLESE FRANCESE Il ruolo del bambino nella letteratura

Cascio Giusi INGLESE TEDESCO Il teatro dell’assurdo e del paradosso

Chiolerio Federica INGLESE FRANCESE Il tempo come esperienza soggettiva

Cordasco Nicole INGLESE FRANCESE La guerra: retorica e antiretorica

Dalla Vecchia Giulia INGLESE TEDESCO Crisi e inquietudini tra Ottocento e Novecento

Di Luca Martina INGLESE TEDESCO Rapporto uomo e natura nel Romanticismo

Di Trani Simona INGLESE TEDESCO Rapporto tra arte e vita

Dotti Davide INGLESE FRANCESE La figura del povero in letteratura

Dubini Martina INGLESE FRANCESE La funzione del poeta

Fani Gaia INGLESE FRANCESE Il fantastico e il gotico nella letteratura dell’Ottocento

Ferrari Andrea INGLESE FRANCESE La letteratura come strumento di denuncia sociale

LICEO STATALE ENRICO FERMIC.F. 81010050136 C.M. COPS04000GAOO_COPS - AREA PROTOCOLLO

Prot. 0001340/U del 28/05/2020 18:15:08

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5° E risulta composta da 24 allievi, di cui 20 femmine e 4 maschi.

Fumagalli Giulia INGLESE FRANCESE L’amore infelice: unioni sfortunate nella letteratura

Galbiati Lucrezia INGLESE FRANCESE Il viaggio: esperienza e metafore

Locatelli Elisa INGLESE TEDESCO I totalitarismi e la manipolazione del linguaggio

Martino Giorgia INGLESE FRANCESE La memoria e i ricordi: oggetto e strumento di creazione artistica

Mugnos Irene INGLESE FRANCESE Didi, Gogo e Rieux: visioni a confronto

Pasulo Andrea INGLESE TEDESCO Il frantumarsi dell’identità tra Ottocento e Novecento

Piovella Anna INGLESE TEDESCO Le figure femminili nella letteratura dell’Ottocento e del Novecento

Rizzetto Giulia INGLESE FRANCESE Tra il bene e il male, tra il buono e il bello

Terraneo Alessandro INGLESE FRANCESE La sinestesia come figura poetica

Tofani Susanna INGLESE FRANCESE Il ruolo della donna nella letteratura tra Ottocento e Novecento