DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ... fileLa classe 5^ AM fa parte...

26
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: COSTRUZIONI AERONAUTICHE - ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. - INFORMATICA - MECCANICA Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323) a.s.2009/2010 Classe 5^ sez. A MECCANICA Approvato dal C.d.C. nella seduta del 11 maggio 2010

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA COMMISSIONE ... fileLa classe 5^ AM fa parte...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi” via capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: COSTRUZIONI AERONAUTICHE - ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. - INFORMATICA - MECCANICA

Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE (ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)

a.s.2009/2010

Classe 5^ sez. A MECCANICA

Approvato dal C.d.C. nella seduta del 11 maggio 2010

1. INDIRIZZO E CONTINUITÀ DIDATTICA La classe 5^ AM fa parte dell’indirizzo di Meccanica ed è composta da 17 alunni, tutti

maschi. Nel corso del triennio, per i docenti di non tutte le discipline si è registrata

continuità didattica. Le discipline penalizzate sono le seguenti: Disegno e

Progettazione: nessuna continuità; Sistemi e Automazione industriale: nessuna

continuità; Meccanica appl. e Macchine: discontinuità al terzo anno; Tecnologia

meccanica: discontinuità al terzo anno; Educazione fisica: discontinuità al quarto anno.

Al terzo anno il docente con funzioni di coordinatore e segretario è stato il prof. Cosimo

Sammarco, poi trasferitosi. Al quarto e al quinto anno le funzioni di segretario sono

state svolte dal prof. Michele Lapresa e quelle di coordinatore dal prof. Roberto Fusco.

2. ELENCO DEI DOCENTI DELLA CLASSE Discipline Docente

(t.i.; t.d.) ITP

(si, no) Ore settimanali

di lezione RELIGIONE

Invidia F.

No

1

ITALIANO E STORIA

Franciosa M. C. t.i.

No

5

LINGUA INGLESE

Piergianni C. t. i.

No

2

ECON.IND.E DIRITTO

Di Bianca C. t. i.

No

2

MATEMATICA

Dolardo M.A. t. i.

Mazzotta C. t. i.

3

MECCANICA APPL. E MACCHINE A FLUIDO

Fusco R. t. i.

No

5

TECNOL.MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Lapresa M. t. i.

Balestra L. t. i.

6

DIS., PROGET. E ORG. INDUSTRIALE

Conte G. t. d.

Mazzotta C. t. i.

6

SISTEMI E AUTOMAZ. INDUSTRIALE

Monte A. t. i.

Iuliano A. t. i.

4

EDUCAZIONE FISICA

Montanaro C. t. i.

No

2

3. ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE

1 BELFIORE Federico

2 BENVENUTO Angelo

3 CIOLA Gaetano Fabio

4 CIRACÌ Daniele

5 CORRADO Alessandro

6 D’AMORE Daniele

7 D’AMURI Francesco

8 DELLA CORTE Benito

9 DEMILITO Francesco

10 DISTANTE Cosimo

11 FANELLI Daniele

12 FARINA Andrea

13 LEUZZI Luigi

14 MORETTO Francesco

15 PENNA Floriano

16 PERSICO Giovanni

17 PETARRA Francesco

4. SITUAZIONE DELLA CLASSE

4.1 Situazione di ingresso All’inizio del triennio la classe è formata da 19 alunni provenienti dal biennio di

quest’istituto. Di questi l’alunno C. G. (diversabile) ha disturbi nell’apprendimento e

nell’espressione linguistica.

La classe presenta una preparazione nel complesso già problematica, 11 allievi

provengono dal biennio con debiti. Tre alunni con un debito, altri tre con due debiti,

cinque con più di due debiti. Anche sul piano disciplinare più di un quarto della classe

reca disturbo.

Risultati dello scrutinio finale del terzo anno

NUMERO STUDENTI AMMESSI

NUMERO STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

NUMERO STUDENTI NON AMMESSI

7 7 5

Successivamente al corso di recupero allestito dalla scuola e frequentato dai ragazzi

sospesi, tenendo conto delle prove effettuate e di quanto deliberato in consiglio, la

situazione finale risulta la seguente

NUMERO STUDENTI AMMESSI

NUMERO STUDENTI NON AMMESSI

14 5

4.2 Situazione al quarto anno Nel quarto anno, dei 14 ragazzi rimasti, Damiano di Maria si trasferisce nella 4^ BM di

quest’ istituto. Sono stati contemporaneamente aggiunti 9 ragazzi provenienti dalla 3^

CM. La classe all’inizio dell’anno è formata da 22 alunni, diventati presto 21 per il ritiro

di Caniglia Giuseppe.

Durante il primo quadrimestre e parte del secondo il gruppo classe presenta problemi

relativi al comportamento.

A febbraio si ritira l’alunno Lillo Alfredo. Per alcuni comportamenti gravemente scorretti

da parte di alcuni alunni il Consiglio di classe è ricorso a provvedimenti disciplinari di

sospensione per gli alunni Durante e Rini e a lettere di diffida a reiterare i loro

comportamenti a Cesaria e Comes.

Lo scrutinio finale ha dato i seguenti risultati.

Risultati dello scrutinio finale del quarto anno

NUMERO STUDENTI AMMESSI

NUMERO STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

NUMERO STUDENTI NON AMMESSI

6 8 6

Successivamente al corso di recupero allestito dalla scuola e frequentato dai ragazzi

sospesi, tenendo conto delle prove effettuate e di quanto deliberato in consiglio, la

situazione finale risulta la seguente.

NUMERO STUDENTI AMMESSI

NUMERO STUDENTI NON AMMESSI

14 6

4.3 Situazione nel corrente anno scolastico

All’inizio del corrente anno scolastico la classe risulta composta da 17 alunni: 14

provenienti dalla quarta e 3 ripetenti la classe quinta, perché non ammessi all’Esame di

stato.

Dal punto di vista del comportamento, le condizioni in cui si sono svolte le attività

didattiche sono state quasi sempre soddisfacenti. Il comportamento di alcuni alunni,

caratterizzato da particolare irrequietezza, in presenza di alcuni docenti, può a tutt’oggi

ritenersi rientrato nei canoni della buona educazione e del rispetto reciproco.

La partecipazione alle attività proposte è stata per la maggior parte della classe poco

proficua, quasi sempre sollecitata. L’impegno nello studio è risultato nel complesso

poco adeguato, salvo che per pochi, i quali non sono mai riusciti a trainare il resto della

classe; anzi in alcuni periodi si è verificato l’esatto contrario. Inoltre i ragazzi che

presentano alcune potenzialità, col loro comportamento disfattista, hanno più che altro

recato danno al gruppo classe.

Si possono pertanto individuare all’interno del gruppo classe tre livelli di maturità

culturale, e cioè:

- un primo gruppo, costituito da studenti che si sono quasi sempre distinti per serietà,

responsabilità, disponibilità all’ascolto, poco capaci però di rielaborazioni personali e

di approfondimenti, e caratterialmente poco inclini a partecipare attivamente alle

lezioni a meno di dirette sollecitazioni personali; questo primo gruppo ha raggiunto

un livello discreto di conoscenze e abilità e un livello sufficiente di competenze ;

- un secondo gruppo, ha partecipato quasi sempre superficialmente alle lezioni

teoriche, ma con buona volontà in quelle pratiche rispondendo in maniera

costruttiva, ma estemporaneamente alle sollecitazioni dei docenti e conseguendo

nel complesso risultati mediocri;

- un terzo gruppo, infine, costituito da alcuni studenti non motivati, che hanno metodi

di studio non adeguati, mostrando un impegno scarso o discontinuo, soprattutto in

alcune materie, ha conseguito livelli non accettabili di conoscenze, abilità e

competenze.

5. AREA DI PROGETTO: TITOLO E DISCIPLINE COINVOLTE

“Attrezzatura per l’esecuzione di una serie di fori lungo una generatrice di un tubo” Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale

6. OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI : CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

RELIGIONE Lo studente: • -Ha acquisito capacità di conoscenza e comprensione delle regole e del

funzionamento del linguaggio religioso: incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni;

• -Ha acquisito la struttura e le caratteristiche storico letterarie della fonte biblica; • -Ha acquisito capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della

trattazione cattolica nella realtà storica in cui si vive; • -Sa cogliere la propria realtà di giovane in crescita in rapporto ad una proposta di

valori umani, religiosi e sociali; • -E’ abituato a porsi correttamente le questioni sul senso della vita ed a confrontarsi

con i diversi sistemi di significato, esprimendo le proprie convinzioni e rispettando quelle altrui.

ITALIANO Lo studente: • -Sa cogliere , attraverso la conoscenza di autori e di testi , i fondamenti della

tradizione letteraria italiana, anche in prospettiva storica; • -Sa collocare un testo e il suo autore nel periodo storico culturale del tempo ; • -Sa condurre una lettura diretta del testo preso in esame per coglierne il significato ; • -Sa riconoscere alcuni caratteri specifici del testo letterario; • -Sa produrre un discorso in forma organica e grammaticalmente corretta; • -Conosce e utilizza tecniche compositive diverse ; • -E’ in grado di riflettere su temi di attualità culturale , sociale e su esperienze

personali . STORIA Lo studente: • -Conosce le sequenze cronologiche dei fatti storici studiati ; • -Sa indicare le cause e gli effetti di un determinato quadro storico; • -Conosce e utilizza termini e concetti storiografici; • -Sa utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi criticamente nel presente e per

cogliere le differenze rispetto al passato ; • Sa utilizzare gli strumenti di studio e i sussidi ai fini della ricerca LINGUA INGLESE Lo studente: • -Conosce gli elementi strutturali fondamentali della lingua inglese. • -E’ in grado di riconoscere il linguaggio specifico adoperato nel campo della

meccanica; • -Comprende semplici messaggi orali e scritti del settore specifico.

• -Sa esporre in modo semplice ma corretto utilizzando una terminologia tecnica appropriata seppur a livello minimale;

• -Riesce a trasporre in lingua italiana testi di tipo generale e specifico. ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO: Lo studente : • -Conosce i vari elementi che costituiscono il sistema azienda; • -Individua le principali funzioni aziendali; • -Conosce i principali modelli organizzativi, descrivendone le caratteristiche; • -E’ in grado di descrivere le finalità e la struttura del bilancio; • -Conosce e calcola i principali indicatori del bilancio; • -E’ in grado di classificare i costi di gestione. MATEMATICA Lo studente mediamente: • -È in grado di studiare le funzioni reali di variabile reale • -Conosce i concetti di integrale indefinito, definito e improprio di una funzione reale

di variabile reale e i principali procedimenti per il loro calcolo. • -Conosce il concetto di equazione differenziale e di integrale di un’equazione

differenziale. • -Conosce il significato di serie numerica e di carattere di una serie. • -Calcola integrali utilizzando i vari metodi. • -E’ in grado di determinare aree di superfici e volumi di solidi di rotazione. • -E’ in grado di risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine ed equazioni

differenziali lineari del secondo ordine, omogenee e non, a coefficienti costanti. • -E’ in grado di stabilire il carattere di una serie numerica mediante alcuni criteri di

convergenza e calcolarne eventualmente la somma. • -Ha la consapevolezza della logica in ambito matematico. • -Ha la capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito

matematico per affrontare situazioni problematiche di varia natura. MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO: Gli allievi mediamente: • -possiedono una mediocre conoscenza delle problematiche inerenti l’equilibrio dei

corpi vincolati, le leggi del moto, la dinamica dei corpi, la resistenza dei materiali, le resistenze passive, i meccanismi per la trasmissione del moto, la regolazione delle macchine;

• -possiedono mediocri abilità di schematizzazione dei problemi e impostazione dei calcoli di dimensionamento e verifica di semplici strutture, di organi di macchine e di meccanismi;

• -sia pur superficialmente, sono in grado di adoperare i manuali tecnici ed interpretare la documentazione tecnica del settore;

• -possiedono una mediocre conoscenza delle principali caratteristiche dei vari tipi di impianti motori e di macchine a fluido con particolare riguardo alle applicazioni industriali , ai criteri di scelta, ai problemi di installazione e funzionamento;

• possiedono mediocri abilità operative di calcolo di potenze, rendimenti, bilanci energetici, consumi

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI: Lo studente è in grado: • -Di utilizzare strumenti di controllo tradizionali ed informatici; • -Saper effettuare prove tecnologiche distruttive e non distruttive di un processo

produttivo; • -Conoscere le principali caratteristiche funzionali ed impiego delle macchine utensili

a controllo numerico a due e tre assi; • -Saper sviluppare semplici programmi manuali esecutivi per macchine a CNC a

due e tre assi. • -Conoscere i processi di corrosione e di prevenzione a protezione dei materiali

metallici; • -Conoscere le caratteristiche d’impiego (dei processi di lavorazioni) e del controllo

di qualità dei materiali; • -Conoscere le principali lavorazioni speciali (ultrasuoni, elettroerosione, idrogetto,

laser, plasma e fascio elettronico). • -Conoscere i principali metodi di prototipazione rapida per realizzare un prototipo. DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: Lo studente possiede: • -Capacità progettuali finalizzate al dimensionamento di organi meccanici con

l’ausilio di manuali tecnici, al proporzionamento di complessivi, al disegno esecutivo dei particolari nel rispetto della normativa (saperi minimi);

• -Conoscenze specifiche dei sistemi per il disegno assistito dal computer, e capacità di eseguire disegni alla stazione grafica computerizzata in 2D e 3D;

• -Conoscenze generali della organizzazione aziendale e delle scelte di convenienza economica finalizzate alla impostazione dei cicli di lavorazione ed alla scelta e proporzionamento delle attrezzature;

• -Competenze generali che permettano di affrontare tutti i problemi connessi ai processi produttivi e capacità di elaborare il Lay-out di impianti.

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: Gli studenti sono in grado di: • -Conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali dei P.L.C;. • -Conoscere i sistemi di controllo e regolazione nei vari componenti; • -Conoscere le problematiche relative all’automazione dei processi continui e

servosistemi; • -Conoscere l’architettura funzionale dei robot e le tipologie costruttive; • -Conoscere i concetti di CIM e FMS; • -Saper effettuare la programmazione dei P.L.C. tramite tastiera portatile • -Cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettrico-elettronico-informatico e

quelle più specifiche del settore meccanico. EDUCAZIONE FISICA Lo studente: Ha consapevolezza del percorso effettuato per:

- Compiere attività di resistenza organica, forza muscolare, velocità ed articolarità ;

- Coordinare movimenti efficaci in situazioni complesse (situazioni inusuali di equilibrio, situazioni variabili, situazioni spazio-temporali particolari);

E’ in grado di: - Utilizzare le qualità fisiche (1) e neuro- muscolari(2) in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici:.

- Conoscere e praticare almeno due discipline atletiche e due sport di squadra; - Organizzare le conoscenze acquisite per ideare- progettare- realizzare progetti

operativi finalizzati. 7. CONTENUTI DISCIPLINARI, TEMPI E METODI RELIGIONE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

La coscienza. La libertà. La legge. L’autorità. Primo Quadrimestre

Lezione dialogata.

La dignità della persona umana. Il valore della vita

Primo Quadrimestre

Lezione dialogata

Il significato dell’amore umano, del lavoro, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità

Secondo Quadrimestre

Lezione dialogata

Le premesse metodologiche per un corretto approccio al fenomeno religioso: realismo, ragionevolezza, incidenza della moralità sulla dinamica del conoscere

Secondo Quadrimestre

Lezione dialogata

ITALIANO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

L’età del positivismo: quadro storico-culturale. Il naturalismo. Il verismo.Lettura e comprensione de E. Zola ”Osservazione e sperimentazione”, de Gouncourt ”Questo romanzo è un romanzo vero”,G. de Maupassant ”Bel ami’ “

Sett. 4 ore

G. Verga, vita e produzione letteraria. Analisi di: Prefazione a L’amante di Gramigna, Prefazione a I Malavoglia, Buona e brava gente. Approfondimento: Il Narratore, il punto di vista, il discorso indiretto libero.

Ott./Nov. 8 ore

Testo scolastico Lezione frontale Lezione dialogata Fotocopie Quadri riassuntivi

La poesia tra 800 e 900:il decadentismo, il simbolismo,l’ estetismo, la scapigliatura,il futurismo,il crepuscolarismo. C. Baudelaire: Corrispondance (lettura) E. Praga:Preludio(lettura) G. Pascoli : Il Fanciullino, X Agosto, Lampo, Tuono,Temporale,L’ assiuolo(analisi) G. D’Annunzio:La pioggia nel pineto (analisi) Vita e produzione letteraria degli autori G. Pascoli e G. D’Annunzio

Dic/Genn/Feb 12 ore

Il romanzo italiano nella prima metà del 900 G. D’Annunzio:La vita inimitabile( analisi) I. Svevo: L’ultima sigaretta,Un rapporto conflittuale, Catastrofe inaudita Vita e produzione letteraria degli autori

feb./Apr 8 ore

L. Pirandello: vita e produzione letteraria. L’ Umorismo,La patente, Il treno ha fischiato (lettura e comprensione) Uno,nessuno,centomila,Il fu Mattia Pascal,sei personaggi in cerca d’autore,Cosi’ è se vi pare(sintesi)

maggio 10 ore

L’articolo di giornale: attività di scrittura Nov./Mag. 10 ore

STORIA

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Il mondo tra XIX e XX secolo

Sett./ott. 3 ore

L’ età Giolittiana

Ott. 4 ore

La prima guerra mondiale

Ott./nov. 6 ore

La crisi dello stato liberale italiano e il Fascismo

Nov./gen./Feb. 7 ore

Stati Uniti e Unione sovietica tra le due guerre

Febbr. 3 ore

Il nazismo

Feb./mar. 4 ore

La seconda guerra mondiale

Apr./ Magg. 5 ore

Lezione frontale Lezione dialogata Quadri riassuntivi Uso del testo

LINGUA INGLESE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Micro-Language: Definitions: how to define devices and simple machines; Metal Processes: hot forming processes: die casting, sand casting, other casting processes; extrusion; forging; powdered metal processes; cold forming processes; Grammar: Passive form;

Settembre Ottobre (9 ore)

Lezione frontale e dialogata; Uso del testo

Micro-Language: Welding: gas and arc welding; atomic hydrogen flame welding; laser welding; soldering and brazing; sheet metal processing; Grammar: Passive form;

Novembre Dicembre (12 ore)

Lezione frontale; uso del testo

Micro-Language: Motor vehicles: a brief history; fuel engine: four-stroke internal combustion engine; two-stroke internal combustion engine; the diesel engine; the engine sub-systems: ignition system, cooling system, air-intake and starting system, lubrication system, fuel and exhaust systems, electrical system;

Gennaio Febbraio (16 ore)

Lezione frontale; uso del testo

Micro-Language: Car components: carburettor; fuel injection: direct and indirect; tyres; the braking system: drum brakes and disk brakes; ABS (anti-lock braking system); Grammar: Defining and non-defining relative clauses;

Marzo Aprile (13 ore)

Lezione frontale; uso del testo

Micro-Language: Introduction to automation; Robotics and robots; CNC and programming languages; robots kinematics; control systems; drives; degrees of freedom of a robot; robot programming and its applications

Maggio Giugno

Lezione frontale; uso del testo

ECONOMIA IND. ED ELEMENTI DI DIRITTO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Il sistema azienda e le principali funzioni aziendali

6 ore

Metodo deduttivo

Il progetto organizzativo

6 ore

Modelli di struttura e loro formalizzazione

8 ore

La gestione aziendale

7 ore

Il Management

7 ore

Il bilancio di esercizio

14 ore

Le analisi di Bilancio

10 ore

I costi e la contabilità analitica

8 ore

Metodologia dei costi

4 ore

Break even analysis

6 ore

Metodo induttivo Lezione frontale Lezione dialogata Verifiche orali Uso del testo Quadri riassuntivi

MATEMATICA

CONTENUTI METODI/MEZZI TEMPI RICHIAMI - Derivata di una funzione reale:

definizione, calcolo, interpretazione geometrica.

- Ricerca di massimi, minimi, flessi. - Rappresentazione grafica di funzioni

reali di una variabile reale.

- Lezione frontale. - Lezione dialogata. - Risoluzione guidata e

autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà.

- Libro di testo

Sett. – Ott. (19 ore)

INTEGRALI INDEFINITI E TECNICHE DI INTEGRAZIONE - Funzioni primitive. - Integrale indefinito e sue proprietà. - Integrali immediati. - Integrazione per decomposizione. - Integrazione delle funzioni razionali

fratte. - Integrazione per sostituzione. - Integrazione per parti.

- Lezione frontale. - Lezione dialogata. - Risoluzione guidata e

autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà.

- Lezione dimostrativa con uso di software didattico.

- Libro di testo

Nov. – Dic. (22 ore)

INTEGRALI DEFINITI - Area di un rettangoloide. - Integrale definito. - Teorema della media e suo

significato geometrico. - Formula fondamentale del calcolo

integrale. - Calcolo di aree di figure piane e del

volume di solidi di rotazione.

- Lezione frontale. - Lezione dialogata. - Risoluzione guidata e

autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà.

- Lezione dimostrativa con uso di software didattico.

- Libro di testo

Gen. – Feb. (12 ore)

INTEGRALI IMPROPRI - Lezione frontale.

- Integrali impropri del primo e del secondo tipo.

- Integrali di funzioni generalmente continue.

- Lezione dialogata. - Risoluzione guidata e

autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà.

- Libro di testo

Feb. – Mar. (12 ore)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI - del tipo y’=f(x). - del primo ordine a variabili separabili.- del primo ordine lineari. - del secondo ordine lineari omogenee

a coefficienti costanti - del secondo ordine lineari non

omogenee a coefficienti costanti

- Lezione frontale. - Lezione dialogata. - Risoluzione guidata e

autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà.

- Libro di testo

Mar. – Apr. (18 ore)

SERIE NUMERICHE - Serie numeriche. - Serie particolari. - Proprietà generali delle serie

numeriche a termini positivi. - Criteri per lo studio del carattere di

una serie numerica

- Lezione frontale. - Lezione dialogata. - Risoluzione guidata e

autonoma di esercizi di diverso livello di difficoltà.

- Libro di testo

Mag. – Giu. (presumibilmente

15 ore)

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Resistenze passive: Generalità. Attrito di strisciamento. Angolo di attrito. Attrito di rotolamento. Attrito di avvolgimento. . Resistenza del mezzo. Moto dei veicoli. Rendimento di macchine e meccanismi. Rendimento di meccanismi in serie e in parallelo

6 ore

Ruote di frizione: La conservazione dell’energia. Ruote di frizione per alberi paralleli. Calcolo delle ruote di frizione cilindriche.

2 ore

Ruote dentate: Generalità. Costanza del rapporto di trasmissione. Profilo ad evolvente. Minimo numero di denti. Ruote cilindriche a denti diritti. Potenze e forze scambiate tra i denti in presa. Dimensionamento delle ruote cilindriche col metodo di Lewis.

12 ore

Trasmissione con cinghie trapezoidali: generalità e dimensionamento. Generalità sugli alberi e sugli assi. Dimensionamento degli alberi e degli assi.

10 ore

Supporti e perni: Perni portanti e di spinta e loro dimensionamento. Cuscinetti a rotolamento. Calcolo di chiavette e linguette. Le molle: Generalità. Molle di flessione. Molle di torsione

10 ore

Manovellismi: Generalità. Manovellismo di spinta rotativo. Studio cinematico. Procedimenti grafici.

8 ore

Lezione frontale e dialogata Esposizione con linguaggio semplice e schematico Esercitazioni svolte sia in classe che a casa

Diagramma delle accelerazioni. Dimensionamento del manovellismo di spinta: Forze esterne agenti sul manovellismo. Forze d’inerzia. Forze risultanti. Momento motore. Calcolo strutturale della biella.

12 ore

Alberi e manovelle: Manovella di estremità. Calcolo della manovella di estremità e dei suoi albero e perno.

10 ore

Regolazione del moto: Principi della regolazione. Uniformità del moto rotatorio: Regimi periodici. Lavoro eccedente. Dimensionamento del volano. Coefficiente di fluttuazione. Verifica alla sollecitazione centrifuga.

4 ore

Giunti ed innesti. Dimensionamento giunto a dischi.

Macchine a Fluido

Il vapore d’acqua:Le curve limiti, il vapore saturo, il vapore surriscaldato, energia interna del vapore d’acqua. Il diagramma entropico. Il diagramma di Mollier

8 ore

Cicli termodinamici: Generalità. Ciclo di Rankine. 4 ore Moto degli aeriformi: Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli per gli aeriformi. Efflusso degli aeriformi. Pressione critica. Ugelli di efflusso: dimensionamento ugello De Laval

10 ore

Impianti a vapore: Ciclo teorico. L’espansione reale. Rendimenti. La condensazione. Ausiliari nei condensatori. Doppio surriscaldamento. Cicli a rigenerazione.

12 ore

Turbine ad azione : Classificazione delle turbine. Teoria elementare delle turbine. Turbina elementare ad azione. Turbina a gradini di velocità (CURTIS). Turbina a salti di pressione. Turbine multiple ad azione.

12 ore

Complementi: Perdite e rendimenti. Potenza delle turbine.

2 ore

Prove scritte con risoluzione di problemi applicativi Uso del testo Uso del manuale e di Cataloghi tecnici

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

1. Lavorazioni non convenzionali: • Ultrasuoni • Elettroerosione • Laser

Sett., Ott., .Nov.e Mag.. 16 ore

Frontale

• Plasma • Fascio elettronico.

2. Macchine utensili a CNC: • Architettura delle macchine a CNC, individuazione degli

assi controllori e dei sistemi di riferimento ISO. • Struttura a blocchi funzionali di una macchina a CNC,

periferiche e collegamenti con PC. • Linguaggio di programmazione manuale, ATP e derivati: i esempi di generazione del part-program, del CL file, post processor per la generazione del programma macchina.

Da Settembre a Maggio 70 ore

Frontale ed esercitazioni scritto-grafiche e pratiche

3 Elementi di corrosione e protezione dei metalli: • Corrosione in ambienti umidi e in gas secchi. • Cinetica della corrosione elettrochimica e studio dei più

importanti tipi di corrosione. • Protezione catodica e con rivestimento superficiale.

Ott.,Nov. Dic.eMag 12 ore

Frontale

4 Collaudi e controllo di qualità: • Studio delle caratteristiche meccaniche e tecnologiche

dei materiali. • Prove distruttive (trazione e flessione)e non distruttive

(prove di durezza, raggi x, magnetoscopia, liquidi penetranti, ultrasuoni) per il collaudo dei materiali e dei pezzi lavorati.

• Metodi di controllo della qualità.

Da Settembre a Maggio. 32 ore

Frontale e prove scritto-grafiche

5 Prototipizzazione rapida • Studio dei processi atti alla realizzazione di un prototipo.• Metodi di prototipazione:SLA, SLS, DOD, stampa 3D

Da Febbraio a Maggio. 12 ore

Frontale e prove scritto-grafiche

DISEGNO, PROGETTAZ. E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

PROGETTAZIONE DI ORGANI MECCANICI SEMPLICI Dimensionamento alberi ed assi – Perni Giunti rigidi a dischi – Scelta dei cuscinetti volventi – Ruote dentate cilindriche a denti diritti ed a denti elicoidali – Dimensionamento biella veloce e lenta, manovella – Dimensionamento trasmissione con cinghia piatta e trapezia.

Da sett. a giugno Ore 50

Lezione dialogata Relazione scritta Applicazione grafica manuale e CAD

TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE Scelta dei parametri di taglio – Tempi e

Sett., Ott, Nov.

Lezione dialogata Relazione scritta

metodi nelle lavorazioni – Tempi manuali – Tempi standard – Metodo M.T.M – Potenza e Tempi in:Tornitura – Fresatura – Foratura – Rettifica

Ore 35

ATTREZZATURE DI FABBRICAZIONE E DI MONTAGGIO Organi di : appoggio – fissaggio- riferimento ( utensile – pezzo ). Attrezzature per la lavorazione delle lamiere.

Nov, Dic. Ore 20

Lezione dialogata Relazione scritta Applicazione grafica manuale e CAD Esercitazioni alla lavagna

PROGRAMMAZIONE DELLE PRODUZIONI Criteri di impostazione di un ciclo di produzione – Sviluppo di cicli di lavorazione alle macchine utensili – Stesura del cartellino di lavorazione e del foglio di analisi delle operazioni.

Gen. Feb. Ore 20

Lezione dialogata Relazione scritta –Applicazione grafica manuale e CAD Esercitazioni alla lavagna

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Diagramma costi / volume di produzione Break Even Point – Criteri di scelta del livello di automazione – Piano di produzione (i cinque perché) – Tipi di processi produttivi – Diagrammi di Gantt – Diagrammi di saturazione di macchine in linea – Tecniche di programmazione: PERT, programmazione di officina, elementi di programmazione lineare.

Feb. Marzo Aprile Maggio Ore 30

Lezione dialogata Esercitazioni alla lavagna Relazione scritta

LA QUALITA' AZIENDALE Elementi di analisi statistiche – Il sistema qualità – Il controllo qualità.

Maggio Giugno Ore 20

Lezione dialogata Esercitazioni alla lavagna

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Impianti elettro-pneumatici Macchine elettriche Alimentatori

Sett./Ott. 18 ore

Lezione frontale Esercitazioni pratiche

Automazione di sistemi discreti mediante P.L.C., schema funzionale a blocchi;

Ott.Nov. Dic. gen. 45 ore

Lezione frontale Verifiche orali Prova strutturata Esercitazioni pratiche

Sistemi di controllo e regolazione: Generalità, componentistica, sensori,

Feb. Marzo 15 ore

Lezione frontale, filmati

trasduttori e attuatori in genere.

Verifiche orali

Trasduttori; Automazione dei processi continui e servosistemi: Controllo di tipo P, PD, PI e PID.

Marzo, Aprile 30 ore

Lezione frontale, Filmati, Verifiche orali

Robotica: architettura funzionale dei robot, classificazione, tipologie costruttive. Automazione di un processo produttivo Programmazione dei robot automazione Automazione integrata, CIM e FMS.

Maggio, Giugno 30 ore

Lezioni frontali, filmati, visita laboratorio specifico Verifiche orali.

EDUCAZIONE FISICA

Contenuti

Tempi Metodi/Mezzi

Attività di resistenza organica, di forza muscolare, di velocità, di articolarità, di coordinazione ed equilibrio. Attività sportive individuali, (specialità atletiche: salti, lanci, corse, ginnastica artistica). Attività sportive di squadra (calcio, pallavolo, pallacanestro). Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento relative alle attività. Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport praticati.

Sviluppo qualità fisiche e funzionalità neuromuscolare: 30 ore circa Sviluppo capacità operative e sportive: 20 ore circa Aspetto teorico pratico: 1 ore circa.

Sul piano metodologico le proposte operative sono state altamente motivanti, adeguate allo sviluppo psico-fisicoe rigorosamente graduali. Nell’apprendimento si è utilizzato il metodo misto (globale-analitico-globale). I mezzi e gli strumenti utilizzati sono stati le palestre coperta e scoperta con tutte le attrezzature in esse esistenti .

8. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI, VISITE GUIDATE, STAGE.

Contenuti

Allievi interessati Tempi

Stage c/o Salver Spa - Brindisi Benvenuto, 2007/2008 – 15 gg – 80 ore

Stage c/o G.S.E. Spa - Brindisi Farina, Lezzi, Moretto 2007/2008 – 15 gg – 80 ore

Visita guidata BIMU -Bari Gruppo classe 2007/2008

Stage c/o Azienda Elettromeccanica Muccioli - Rimini

Distante 2008/2009 – 20 gg

Giochi studenteschi Della Corte 2007/2008 – 2008/2009

Corso ECDL - CAD Lezzi, Penna 2009-2010 PROGETTO “BORSA LAVORO” Corrado, Demilito,

D’Amuri a.s. 2009/10

9. ATTIVITA’ DI RECUPERO

Attività

Tempi Metodi/Mezzi

MATEMATICA / sportello didattico pomeridiano Integrali. impropri

marzo 2 ore

Lezione Frontale, Esercitazioni guidate

MECCANICA / Corsi IDEI Dimensionamento di alberi a flesso torsione. Diagrammi dello sforzo assiale, del taglio e del momento flettente in una struttura isostatica. Dimensionamento di ingranaggi cilindrici a denti diritti. Dimensionamento cinghie trapezoidali

Feb/Mar/ 10 ore

Teoria Esercitazioni guidate Uso del manuale

ECONOMIA INDUSTRIALE, INGLESE, TECNOLOGIA MECCANICA, ITALIANO, STORIA, SISTEMI

Recupero , in itinere, in classe sugli argomenti svolti.

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Feb/Mar 10 ore

Lezione frontale Esercitazioni

10. CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE

Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto fra dati osservativi e costrutti teorici. I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio. I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interrogazioni”) e dalle prove scritte, grafiche e pratiche. I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi minimi) che del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati). Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valutazione: Obiettivo non raggiunto

Voto <4

Obiettivo parzialmente raggiunto

4 =< Voto <6

Obiettivo minimo raggiunto

6 =<Voto <7

Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestazioni

7 =<Voto <=8

Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali

8 < Voto <=10

11. CLIMA, INFORMAZIONE E RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Si è sempre cercato di instaurare un clima sereno nella classe. Gli alunni sono stati

sempre informati sugli obiettivi da perseguire, sui criteri di valutazione e sui risultati

delle verifiche scritte ed orali.

Così come stabilito nel Collegio dei Docenti, si sono avuti colloqui periodici con le

famiglie a dicembre 2009, a febbraio e ad aprile 2010. A discrezione delle parti, si

sono avuti incontri individuali tra docenti e genitori, e nel caso in cui lo si è ritenuto

utile, il Consiglio di classe, attraverso l’azione del coordinatore, ha contattando i

genitori per informarli dell’esistenza di problemi di ordine disciplinare o didattico.

I livelli raggiunti nel profitto, le assenze e la condotta degli alunni sono stati comunicati

alle famiglie mediante pagelle e pagellini infra-quadrimestrali nei periodi stabiliti dal

Collegio dei Docenti.

12. PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE

DATA.

TEMPO ASSEGN

MATERIA TIPOLOGIA

13-10-09 3 ore italiano 03-11-09 3 ore “ 19-01-10 3 ore “ 09-03-10 3 ore “ 20-04-10 3 ore “ 11-05-10 3 ore “

Analisi testo poetico -narrativo letterario Trattazione argomenti di ordine generale. Saggio breve Articolo di Giornale

02-09-09 30 min storia Tip. B - C 14-11-09 19-01-10 24-03-10 22-05-10

60 min 60 min 60 min 60 min

“ “

Tip. B - C Tip. B - C Tip. B - C Tip. B - C

04.11.10 25.01.10 31.03.10 15.05.10

2 ore

Meccanica

16.12.10

2 ore Macchine a fuido

Esercizi applicativi

27.11.09 2 ore inglese Fill-in; transformations;

22.01. 10 2 ore “ Translation; Definitions

26.03.10 2 ore “ Translation; Definitions

28.05.10 2 ore “ Fill-in; Definitions

22/10/2009 120 min. Dis., Progett., Organizz. Ind.le

Relazione scritta, Applicazione Grafica, Manuale

01/12/2009 15 ore nov-dic. “ Relazione scritta Appl.grafica Cad

17/12/2009 120 min. “ Relazione scritta 18/03/2010 120 min. “ Relazione scritta

06/05/2010 120 min “ Relazione scritta Maggio/Giugno 2010

120 min. “ Relazione scritta, Applicazione Grafica, Manuale

23/10/2009 1 ora Matematica Risposta aperta 30/11/2009 1 ora “ Risposta aperta 20/01/2010 1 ora “ Risposta aperta 19/03/2010 1 ora “ Risposta aperta 03/05/2010 1 ora “ Risposta aperta 28/05/2010 1 ora Risposta aperta 27 e 28/10/2009 2 ore + 2 ore Tecn. mecc. e

lab.

Scritto - grafica diLab.Tecnologico CNC

18/11/2009 2 ore Tecn. Mecc. e lab.

Scritto-grafica di tecnologia meccanica

26 e 27/01/2010 2 ore + 2ore Tecn. mecc. e lab.

Scritto-grafica e pratica di CNC

Gennaio 2010 2 ore Tecn. mecc. e lab.

Prova parallela 1°quadrimestre (non valutata)

27 e 28/04/2010 2 ore + 2ore Tecn. mecc. e lab

Scritto-grafica e pratica di CNC

27 e 28/04/2010 2 ore + 2 ore Tecn. mecc. e lab.

Prova strutturata di Tecnologia Meccanica

04/05/2010 2 ore Tecnologia mecc. Relazione tecnica prove distruttive

25 e 26/05/2010 2 ore + 2ore Tecn. mecc, e lab.

Scritto-grafica e pratica di Lab.Tecn. CNC

25 e 26/05/2010 2 ore + 2ore Tecnologia mecc. e lab.

Scritto di Tecn.Mecc.

01/06/2010 50 min Tecnologia mecc. e lab.

Prova parallela 2° quad. (valutata)

3 ottobre 2009 2 ore Sistemi e automazione

Prova scritta

17 dicembre 2009 2 ore Sistemi e automazione

Prova scritta

22 marzo 2010 2 ore Sistemi e automazione

Prova scritta

26 aprile 2010 2 ore Sistemi e automazione

Prova scritta

13. ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA Per quanto attiene la terza prova e l’accertamento pluridisciplinare che con questa

si vuole effettuare, il Consiglio di Classe, tenuto conto degli obiettivi generali e cognitivi

definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi

i legami concettuali esistenti tra tutte le discipline, anche se in sede di esame saranno

affrontate solo le 5 materie seguenti:

1. STORIA 2. DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE 3. LINGUA INGLESE 4. MATEMATICA 5. SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALI

13.1 SIMULAZIONI DI TERZA PROVA DATA

DURATA

DISCIPLINE COINVOLTE

TIPOLOGIA PROVE

22/03/10 120 min. Storia, Matematica, Sistemi, Inglese, Disegno e progettazione industriale

Tipologia “B”

26/04/10 120 min. Storia, Matematica, Sistemi, Inglese, Disegno e progettazione industriale

Tipologia “B -C

14. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE

Marta Sambugar Gabriella Salà

GAOT + volume 3° La Nuova Italia

F. Bertini STORIA FATTI E INTEPRETAZIONI

Mursia Scuola

D.Alighieri

LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

A scelta

R. Rezzaghi, R. Brunelli

LA SAPIENZA DEL CUORE

La Scuola ‘98

G. Bacceli – C. Robecchi

DIRITTO ED ECONOMIA INDUSTRIALE

Scuola e Azienda

AA. VV.

ACTIVATING GRAMMAR Longman

Ilaria Piccioli TAKE THE WHEEL Editrice San Marco Dodero-Baroncini-Manfredi

MODULI ‘D’ ED ‘F’ DI LINEAMENTI DI MATEMATICA

Ghisetti e Corvi

Caligaris-Fava-Tomasello

ORG.DELLA PROD.,DIS. E TECNICHE CAD (VOL. C)

Paravia

Anzalone, Bassignana, Brafa Musicoro

CORSO DI MECCANICA Solidi 3

Hoepli

Anzalone, Bassignana, Brafa Musicoro

CORSO DI MACCHINE Fluidi 3

Hoepli

De Felice -Nobile

TECNOLOGIE DI PROD. MECCANICA

Calderini

Pioletti-Zaccara

SISTEMI,PROGR.PER MACCH.UTENS.A C.N.

Giunti

R.Brolis

SICUREZZA E SALUTE NEGLI AMB.DI LAVORO

La Scuola Editrice

L.Rossi SISTEMI E AUTOMAZIONE

Di Piero Editore

Vari MANUALE DI MECCANICA Hoepli, Cremonese

15. ELENCO DEGLI ALUNNI E CREDITO SCOLASTICO-FORMATIVO

NOME CREDITO scolastico 3° anno

CREDITO scolastico 4° anno

CREDITO formativo

CREDITO scolastico 5° anno

TOTALE

1 BELFIORE Federico 4 4 2 BENVENUTO Angelo 5 5 3 CIOLA Gaetano Fabio 3 3 4 CIRACÌ Daniele 5 5 5 CORRADO Alessandro 4 4 6 D’AMORE Daniele 3 4 7 D’AMURI Francesco 3 3 8 DELLA CORTE Benito 4 5 9 DEMILITO Francesco 4 3 0.20

10 DISTANTE Cosimo 6 6 11 FANELLI Daniele 4 5 12 FARINA Andrea 5 4 13 LEUZZI Luigi 5 5 14 MORETTO Francesco 6 6 15 PENNA Floriano 4 4 16 PERSICO Giovanni 5 5 17 PETARRA Francesco 4 5

16. ELENCO DEI CANDIDATI ESTERNI

COGNOME E NOME TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO

17. ALLEGATI Area di Progetto, Tabelle risultati simulazione terza prova .

Il Consiglio di Classe approva:

docente disciplina Firma

INVIDIA Fancesco RELIGIONE

FRANCIOSA Maria C. ITALIANO E STORIA

PIERGIANNI Ciro INGLESE

DI BIANCA Carmela ECONOMIA IND. E DIRITTO

DOLARDO Maria A. MATEMATICA

FUSCO Roberto MECCANICA appl. E MACCHINE a fluido

LAPRESA Michele TECNOLOGIA MECCANICA ed esercit.

CONTE Giovanni DISEGNO, PROGET. ED ORGANIZ. IND.

MONTE Antonio SISTEMI ED AUTOMAZ. INDUSTR.

MONTANARO Cosimo EDUCAZIONE FISICA

BALESTRA Leonardo Laboratorio Tecnologico

IULIANO Antonio

Laboratorio di Sistemi

MAZZOTTA Cosimo Lab.di Matematica Laboratorio di Disegno

Data 11 maggio 2010 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. GIOVANNI SEMERARO