Classe 5A - Documento del Consiglio di Classe · Durante il secondo biennio dell’indirizzo arti...

86
Esame di Stato 2016/17 Documento del CONSIGLIO DI CLASSE LAS Boccioni Milano Pagina 1 di 86 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ sez. A - Indirizzo: Arti Figurative Coordinatore: prof.ssa Mariella Rossi Anno Scolastico 2016/2017 Prot. n. Liceo Artistico Statale "Umberto Boccioni" Piazzale Arduino, 4 Milano MISL03000N

Transcript of Classe 5A - Documento del Consiglio di Classe · Durante il secondo biennio dell’indirizzo arti...

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 1 di 86

DocumentodelConsigliodiClasse

Classe5^sez.A-Indirizzo:ArtiFigurativeCoordinatore:prof.ssaMariellaRossi

AnnoScolastico2016/2017

Prot.n.

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

PiazzaleArduino,4Milano

MISL03000N

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 2 di 86

SOMMARIO Presentazionedell’Istituto pag.3 Profilodiuscitadellostudente pag.3 Laprogrammazione pag.5

§ Conoscenze,competenzeecapacitàpropriedell’indirizzo§ Obiettivitraversaliformativi-cognitivi

§ Conoscenzeecontenutidiarea - AreaLinguistica - Areascientifica - Areadiindirizzo

§ Puntidiraccordopluridisciplinare§ Svolgimentodeiprogrammi

Presentazionedellaclasse

pag.8

§ Composizionedellaclasseeprovenienzadeglialunni,quadrodellalorocarrierascolastica

§ Ripartizionedebitiscolastici § Quadroorario § Continuitàdidattica § Comportamentoeatteggiamentoversoladidattica § Obiettiviraggiunti § Strategiedirecupero

Metodologiadidattica

pag.12

§ Metodidiinsegnamento § Valutazione § Criteridiattribuzionedelpunteggio

Attivitàintegrativeecurricolari

pag.16

§ Uscitedidattiche;visiteguidate;viaggid'integrazionecultural§ Spettacoliteatrali,filmemanifestazioni§ Conferenze§ Attivitàdiorientamentoinuscitapost-diploma§ Attivitàdidatticheextracurricolari

Simulazionidelleproved’esame-Grigliedivalutazione

pag.17

§ Primaprova § Secondaprova§ Terzaprova§ Grigliedivalutazione

ALLEGATI

§ Allegato1-Foglinotiziedeglialunni§ Allegato2-Programmi§ Allegato3-Argomentipropostidaglistudenti

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 3 di 86

PRESENTAZIONEDELL’ISTITUTO

Inrelazioneallaspecificitàdell’indirizzoartistico,intesocomeoccasioneeinterazionedimolteplicilinguaggi,il Liceo Artistico Boccioni si pone l’obiettivo di fare emergere le potenzialità creative degli studentisviluppando,specificatamente,leseguenticompetenze:§ Competenzadicomprendereediutilizzarecodiciverbalienonverbali§ CompetenzadiacquisireerielaborarecriticamentemessaggiverbalievisiviTali interventi, attuati tenendo conto del contesto, delle domande delle famiglie e delle caratteristichespecifichedeisoggetticoinvolti,sonomiratiafavorireilsuccessoformativocoerentementecon:§ Finalitàeobiettivigeneralidelsistemadiistruzione§ FinalitàeobiettivigeneraliededucativideterminatialivellonazionaleperiLiceiArtistici§ FinalitàeobiettivispecificidelineatinelPOFdelLiceoArtistico(LAS)Boccioni.IlnuovoLiceoArtisticoordinamentale,giuntocon l’annoscolastico2014-15alsuocompimento,offreunaformazionedibaseampia,utileadacquisireleconoscenze, leabilitàelecompetenzeadeguatealeggereeinterpretare la realtà conatteggiamento critico, razionale,maanche creativoeprogettuale. Il liceodura5anniedèsuddivisoinduebiennieinunquintoanno,alterminedelqualeglistudentisostengonol’esamediStatoeconseguonoildiplomadi IstruzioneLiceale. Sonopreviste34oresettimanalinelprimobiennio,35oresettimanalinelsecondobiennioenelquintoanno.

PROFILODIUSCITADELLOSTUDENTE

§ Duttilità(mobilitàcognitiva)§ Applicazione(tecnicheeabilitàoperative)§ Comunicazione(visivaenon)§ Creatività(problemsolving)CompetenzetrasversalialledisciplineAlterminedelpercorsoquinquennalelaconnotazioneprincipaledellostudentecheescedalLiceoBoccioniper proporsi in percorsi di studio post-diploma, oppure in percorsi professionali, deve essere la duttilitànell’affrontare la progettazione fuori da schemi e stereotipi, applicando in modo creativo le propriecompetenzeeconoscenzeatuttigliambitidellacomunicazionevisiva.Inparticolaresaràingradodi:1) Muoversi con disinvoltura nel campo delle immagini, sa cioè collocarle storicamente, riconoscerne i

linguaggicomunicativiestilisticieicontenuti2) Realizzareunprogettosecondoiparametridell’indirizzodeltriennioprescelto,dallaraccoltaeanalisidei

dati, alla sintesi, all’ideazione, all’esecuzione, secondo criteri orientati ai sistemi applicati nel mondodell’artecontemporanea

3) Utilizzare in maniera creativa le conoscenze storico-artistiche coerentemente con la progettazione diindirizzo

4) Utilizzare metodiche differenti e interagenti, dal disegno manuale, presente in ogni indirizzo, allarealizzazione grafica con supporti multimediali, con diversi gradi di approfondimento nelle diversespecialità,allacostruzionetridimensionale

5) Proporre unprogetto con i criteri di presentazionenecessari per partecipare a concorsi esterni in cui iparametridivalutazionenonsonosolodidatticimaderivantidagiurienonscolastiche

6) Lavorare in gruppo all’interno di un team utilizzando le proprie conoscenze e competenze in modosinergicoconicompagninelrispettodelleregole,deiruoliedell’ambiente

7) Osservareifenomeninaturaliecercarespiegazionirazionalidelloroaccadere,compiereragionamentiditipoastrattivoeditipodeduttivo,riconoscereilrigorerichiestodalleprocedurescientifiche,sviluppareiproprilavoriattraversounmetodostrutturatoelogicamentecoerente

8) Acquisireunaconsapevolezzaespressivo-comunicativadellapropriaealtruicorporeità9) Conoscere e comprendere l’importanza di uno stile di vita sano che salvaguardi il proprio benessere e

quellodellacomunità

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 4 di 86

Strumentiemetoditrasversaliallediscipline§ Studio e attività di laboratorio con valutazione cadenzata e prove d’esame orizzontali permettono un

monitoraggiodelprogressoformativointuttelediscipline.§ Esperienze didattiche supportate da visite guidate a mostre, musei, monumenti, realtà artistiche del

contemporaneo,workshop,laboratori,stage.§ Partecipazione a eventi artistici, progetti collettivi, proiezioni di film, spettacoli teatrali, musicali,

conferenze.§ Realizzazionedilaboratoricurricolariofacoltatividiapprofondimentoperledisciplinegrafiche,plastiche,

pittoriche,multimediali,progettuali.§ Realizzazionediprogettidialternanzascuola-lavoro,percompitidirealtàconcommittentiesterni;stage

inambitiprofessionali.§ Utilizzodellalinguastranieracomeefficacemezzoveicolarenell’eventualeproseguimentodeglistudioin

ambitolavorativo,coerentementeconl’asseculturaleelessicalecaratterizzanteilliceoartistico.

Caratteristichespecifichedell’indirizzoDurante il secondobiennio dell’indirizzo arti figurative si ampliano e consolidano la conoscenza e l’usoditecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiscono leprocedure relative all’elaborazione della forma - individuando il concetto, gli elementi espressivi ecomunicativi, la funzione - attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, del disegno, dellamateria pittorica, del colore e della luce. L’alunno impara a tener conto della necessità di coniugare leesigenzeesteticheeconcettualiconiprincipidellachimica(proprietà,reazioneeduratadeimaterialiusati:pigmenti,veicolanti,resine,colle,ecc.).Siconducelostudenteallarealizzazionedioperepittoricheideatesutemaassegnato:sucarta,sutelaosutavola;atempera,adacrilico,aolio,ecc.;dacavalletto,muraleoperinstallazione;contemplandoletipologiedi elaborazione grafico-pittorica di tipo narrativo, come il fumetto e l’illustrazione; si prosegue edapprofondisce lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia come metodo finalizzato all’elaborazioneprogettuale,individuandogliaspettitecnicielemodalitàdipresentazionedelprogettopiùadeguati,inclusiisistemidirappresentazioneprospettica(intuitivaegeometrica).Nel quinto anno lo studente impara ad approfondire e gestire autonomamente e in maniera critica lefondamentali procedure progettuali prestando particolare attenzione alla recente produzione e agli aspettiestetico-funzionali. A tal fine, si guida lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e lasperimentazione delle tecniche e deimateriali tradizionali e contemporanei, inmodo che sia consapevoledelleinterazionitratuttiisettoridellemateriestudiateedella‘contaminazione’fraivarilinguaggi.Nell’esposizione-siaessagrafica(manuale,digitale)overbale-delproprioprogetto, lostudenteimparaadavercuradell’aspettoestetico-comunicativodellapropriaproduzione.Infine lo studente impara a sviluppare ricerche individuali o di gruppo, secondo i principi essenziali cheregolanoilsistemadellacommittenza,l’iteresecutivo,ilcircuitoproduttivoconlerelativefigureprofessionali,considerandotargetecontestosociale.Ilnuovoordinamentodell’indirizzoArtiFigurativeprevedetrepossibilicurvature:LIA6(Curvatura“ArtedellaScultura”),LIB6(Curvatura“ArtedelGrafico-Pittorico”),LIC6(Curvatura“ArtedelPlastico-Pittorico”).LacurvaturainattoincodestocorsoèLIC6cheprevedealquintoanno3orediDisciplineplastichee3orediDisciplinepittorichepiù4orediLaboratoriodellaFigurazione-pitturae4orediLaboratoriodellaFigurazione-Scultura

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 5 di 86

LAPROGRAMMAZIONE

Conoscenze,competenzeecapacitàpropriedell'indirizzoIn relazione alla specificità dell’indirizzo artistico, inteso come occasione e interazione di molteplici linguaggi, ilLiceo Artistico Boccioni si pone l’obiettivo di fare emergere le potenzialità creative degli studenti, sviluppandospecificatamente:§ Conoscenze: materialietecnichetradizionaliesperimentali§ Competenze: comprendere e utilizzare codici verbali e non verbali; acquisire e rielaborare criticamente

messaggiverbalievisivi.§ Capacità: di rappresentazione grafica, pittorica e plastica; uso delle tecniche più appropriate nell'ideazione,

progettazioneedesecuzionedeglielaborati.

Obiettivitrasversaliformativi§ Sviluppo della responsabilità individuale (puntualità, frequenza, rispetto delle scadenze e delle consegne,

impegnopersonalenellostudio)§ Partecipazioneattivaaldialogodidattico-educativo§ Capacitàdicollaborareconcompagnieinsegnanti.Obiettivitrasversalicognitivi§ Capacitàdiesporreicontenutispecificidiciascunadisciplinautilizzandoinmodocorrettoillinguaggiospecifico§ Capacitàdidimostrarelapadronanzadelleconoscenzeacquisiteedellerelativetecnicheoperativeneglielaborati

richiestidaognidisciplina§ Capacitàdianalizzareidiversitipiditestopropridiciascunadisciplinasecondolemetodologieproposte.§ Capacità di applicare le conoscenze acquisite in una produzione (testo, progetto pittorico) autonoma,

documentandoeargomentandolepropriescelte§ Capacitàdicogliereinessieicollegamentifondamentalitralediversediscipline.

Conoscenzeecontenutidiarea

AREAUMANISTICA

Linguaeletteraturaitaliana(ore132):LaScapigliatura-Verga–D’Annunzio-Pirandello–Svevo–Ungaretti–Quasimodo–Montale–Movimenti:Naturalismo–Verismo–Decadentismo–Ermetismo–Avanguardie–TendenzeLetteraturadel‘900Linguainglese(ore99):The Age of Revolutions- The Romantic Age - Poetry:W. Blake-W.Wordsworth - S.T. Coleridge -M. Shelley - TheVictorian Age: the Victorian novel- C. Dickens- Aestheticism and Decadence: O. Wilde- The Twentieth Century:Modernism-TheStreamofConsciousnessandtheInteriormonologue:J.Joyce-Thethemeofanti-utopia:G.OrwellStoria(ore66):Problemi dell’Italia Unita – Questionemeridionale – Questione romana – Crisi di fine Ottocento – Prima GuerraMondiale–RivoluzioneRussa–Fascismo–Nazismo–IIGuerramondiale–IldopoguerraeinuoviequilibriFilosofia(ore66):Schopenhauer:lavisionetragicadell’esistenza;leviediliberazione:arte,compassione,ascesi.Marx:ilmaterialismostoricoelalottadiclasse;lacriticaallaproprietàprivata:sfruttamentoealienazione;l’avventodelcomunismo.IlPositivismo:lineamentigenerali;lafilosofiadellastoriadiComte.Nietzsche: la visione dell’esistenza; l’estetica; il relativismo e la critica alla filosofia tradizionale; l’avvento delnichilismo.Freud:lavisionedell’uomo;ilproblemadellacensura;l’apparatopsichico;ildisagiodellaciviltà.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 6 di 86

Storiadell'Arte(ore99):Laricercadelvero:RealismoeImpressionismo.RealismoinFranciaeItalia.ArtedaSalonepitturadivitamoderna.Impressionismo. La città borghese - Architettura degli ingegneri e dei nuovi materiali. Le grandi trasformazioniurbanistiche.Oltrel’impressionismo,alleradicidel‘900:Postimpressionismo.Simbolismi-Secessioni-ArtNouveau.Avanguardiestoriche:Espressionismo-Cubismo-Futurismo-Astrattismo-Avanguardierusse-Metafisicae'Ritornoall'ordine'-Bauhaus-Dadaismo–Surrealismo.Prospettivesulcontemporaneo: lineedisviluppodellaricercaartisticadelsecondodopoguerraepanoramicasullediverseformeespressivedell’artecontemporaneaReligione(ore33):§ AmbitomoraleLavitafamiliare:amore,matrimonioeunionicivili,violenzasulledonne.Lavitafragile:anziani,malati,eutanasiaefinevita.Lavitasociale:migranti,accoglienza,integrazione,razzismoeantisemitismo.§ AmbitostoricoIpapieimedianel'900.§ AmbitoteologicoLefestecristiane:Natale,Pasqua,Pentecoste.

AREASCIENTIFICAMatematica(ore66):Funzioni:definizione,generalità.Limitiecontinuitàdellefunzioni.Derivate.Studiodellefunzionicongraficorelativo,inmodoparticolarefunzionirazionaliintereefratte.Fisica(ore66):Elettrostatica:LeggediCoulomb.Campoelettrostatico.Energiapotenzialeepotenzialeelettrico.Correnteelettrica,resistenzeecircuiti:leggidiOhm.Potenzaelettrica,effettoJoule.Il campomagnetico: esperimenti di Oersted, Faraday e Ampère. La forza di Lorentz. Induzione elettromagnetica:cenni

AREADIINDIRIZZODisciplinePittoriche(ore99):Elaborazionedellafiguraumanaconriferimentoaimovimentiartisticidel‘900.Teoriadellapercezione.Sviluppodiprogetti.Laboratoriodellafigurazione-pittura(ore132):Studidalverodalmodelloviventeconattenzioneairapportiproporzionalieallacostruzioneplastico-volumetrica.ApprofondimentodelletecnichegraficheepittoricheDisciplinePlasticheescultoree(ore99):-Ilritrattodalvero-Lafiguraintera-LapatinaLaboratoriodellafigurazione(plastico)(ore132)-Tecnichediformaturaingesso.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 7 di 86

AREAMOTORIAScienzemotorie(ore66):-CORSAdiresistenza-CORSAveloce-ESERCIZId’allungamentomuscolare-ESERCIZIdirafforzamentomuscolare-ESERCIZIdimobilitàarticolare-GIOCHISPORTIVI:Pallavolo-Pallacanestro–Calcetto–Hockey-Badminton-SCACCHI

Sirimandaall’Allegato2laletturadettagliatadeiprogrammisvoltinellesingolediscipline.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 8 di 86

PRESENTAZIONEDELLACLASSE

ComposizionedellaClasseeprovenienzadeglialunni,quadrodellalorocarrierascolastica: -Laclasse5^Aècompostada24studenti(19allievee5allievi):

§ 23provenientidallastessaclasse3^§ 1studentessainseritanellaclasse4^

Sonopresentinellaclasse:n.4studentessecondisturbispecificidiapprendimento(DSA)conPDPperlaqualeilConsigliodiClassehaattivatomisureestrumenticompensativiedispensativisecondolanormativavigente(cfr.Verbalen°2del16/09/2014erelativiaggiornamentidelC.d.C.efascicolipersonalideglialunni)

-Laclasse3A(AnnoScolastico2014/2015)eracompostada25alunniDei25studentipromossidallaclasseTerzaallaclasseQuarta:

§ 17sonostatipromossipermeritiindividuali§ 6sonostatipromossidoporecupero(aisensidell'art.4,comma5,O.M.21-4–97)§ 1alunnononèstatoammessoallaclasse4^

-La classe 4A (Anno Scolastico 2015/2016) era composta da 25 alunni con due nuovi inserimenti: un’alunnaprovenientedal LiceoArtistico ‘PaulKlee’diGenovaeunastudentessa ripetentedella classe4^. Unalunnosièritiratonellafaseinizialedell’anno.Duestudentihannosvoltounperiododistudioall’estero:unalunnoinIrlanda(quattromesi) eun’alunnanegli StatiUniti (1anno).Dei24studentipromossidallaclasseQuartaallaclasseQuinta:

§ 19sonostatipromossipermeritiindividuali§ 5alunnisonostatipromossiaisensidell'art.4,comma5,O.M.21-4–97classe n.alunni Promossisenzadebito Promossicondebito Nonpromossi/Ritirati3^A 25 17 6 14^A 25 19 5 15^A 24

Ripartizionedebitiscolastici

MATERIENumerodebiticlasse

terzaNumerodebiticlasse

quartaLinguaeletteraturaitaliana 2 6Linguaeculturainglese 5 6Storia - 1Storiadell'arte - -Filosofia - 2Matematica 1 1Fisica 2 -Chimicadeimateriali - -Disciplineplasticheescultoree-Laboratorio - -DisciplinePittoriche-Laboratorio - -Scienzemotorie - -Religione - -

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 9 di 86

Quadroorariodellaclassequinta

Materie Oresett. Monteoreannuale

Oreeffettivamentesvoltealladatadellastesura

deldocumento

Docenti

Linguaeletteraturaitaliana 4 132 126 Prof.L.Grossi

Linguaeculturainglese 3 99 73 Prof.C.Santini

Storia 2 66 55 Prof.L.Grossi

Storiadell'arte 3 99 77 Prof.M.Rossi

Filosofia 2 66 54 Prof.S.DiLudovico

Matematica 2 66 53 Prof.M.C.Daccò

Fisica 2 66 49 Prof.M.C.Daccò

Disciplineplasticheescultoree 3 99 74 Prof.U.DelMonaco

Laboratoriodellafigurazione-scultura 4 132 107 Prof.U.DelMonaco

DisciplinePittoriche 3 99

75 Prof.M.Zanelotti

Laboratoriodellafigurazione-pittura 4 132 108 Prof.M.Zanelotti

Scienzemotorieesportive 2 66 42 Prof.R.Pedrini

Religione 1 33 25 Prof.D.Bessi

ContinuitàdidatticaDurantegliultimitreannidicorso,sonoavvenutialcunicambiamentinellacomposizionedelConsigliodiClassechevengonoriassuntinellatabelladiseguitoriportata

Materia 3a 4a 5aLinguaeletteraturaitaliana Prof.L.Grossi Prof.L.Grossi Prof.L.Grossi Linguaeculturainglese Prof.C.Santini Prof.C.Santini Prof.C.SantiniStoria Prof.L.Grossi Prof.L.Grossi Prof.L.Grossi Storiadell'arte Prof.M.Rossi Prof.M.Rossi Prof.M.RossiFilosofia Prof.S.DiLudovico Prof.S.DiLudovico Prof.S.DiLudovicoMatematica Prof.M.C.Daccò Prof.M.C.Daccò Prof.M.C.DaccòFisica Prof.M.C.Daccò Prof.M.C.Daccò Prof.M.C.DaccòChimicadeimateriali Prof.E.Radice Prof.E.Radice -DisciplineplasticheescultoreeeLaboratoriodellafigurazione-scultura

Prof.U.DelMonaco

Prof.U.DelMonaco

Prof.U.DelMonaco

DisciplinePittoricheeLaboratoriodellafigurazione-pittura

Prof.E.Volpe Prof.E.Volpe Prof.M.Zanelotti

Scienzemotorieesportive Prof.R.Pedrini Prof.R.Pedrini Prof.R.Pedrini Religione Prof.V.Bruno Prof.V.Bruno Prof.D.Bessi

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 10 di 86

Comportamentoeatteggiamentoversoladidattica La classe ha maturato nel corso del triennio un buon grado di affiatamento e un atteggiamentocollaborativoconidocenti,partecipandoinmodoattivoepropositivoall’attivitàdidattica.Il profitto degli alunni, mediamente soddisfacente sia nelle discipline dell’area d’indirizzo che in quelledell’area comune, si declina in diversi livelli. Un gruppo consistente di studenti ha dimostrato serietà,responsabilità, continuità di impegno, acquisendo un buonmetodo di lavoro; i risultati conseguiti sonopertantoottimi,intalunicasiancheeccellenti,siainterminidiconoscenzechedicompetenze.Un secondo gruppo di alunni ha ottenuto risultati complessivamente buoni, talvolta inferiori allepotenzialitàperunacertadiscontinuitàdiorganizzazionedell’impegnodistudioe, talora,per ilmancatorispetto delle scadenze. Un numero limitato di studenti presenta ancora qualche debolezza sul pianometodologico,espressivoenellarielaborazionedelleconoscenzeacquisite.

ObiettiviraggiuntiObiettivitrasversaliformativi Gli studenti hanno progressivamente raggiunto gli obiettivi formativi che riguardano il rispetto delle scadenze, lacapacitàdicollaborareconicompagniegliinsegnanti;hannomostratobuonecapacitàcriticheediapprendimentonellediscussioniinclasse.Obiettivitrasversalicognitivi L’impegno,perquantoriguardaillavoroacasa,seppurdiversificato,èaccettabile:numerosiallievistudianoinmodocostante e discretamente approfondito; solo alcuni rivelano impegno alterno e superficiale ed hanno pertantoincontratoqualchedifficoltànell’affrontareargomentidistudiodiunacertaampiezza;ciòhaportatoquestistudentiarisultatichenonsuperanoillivellodellasufficienza,spessoraggiuntainseguitoaverifichedirecuperocheidocentihannoritenutoopportunoproporrenelcorsodell’annoscolastico.Buonapartedeglistudentihadimostratodiavereacquisitounmetododistudioefficaceedautonomocheconsenteloro di programmare ed eseguire con puntualità e correttezza le attività assegnate; alcuni manifestano ancoradifficoltànellapianificazioneedorganizzazionedellavorodasvolgereindividualmente.Perquantoriguardagliobiettivicognitivisipuòaffermarechelaclassehapartecipatoalpercorsoscolasticoconunacerta vivacità intellettuale, dimostrando di saper cogliere i nessi e i collegamenti fondamentali tra le diversediscipline.Per quanto riguarda le competenze, alcuni allievi hanno saputo migliorare quelle relative alla rielaborazione dielementi appartenenti ad ambiti disciplinari diversificati. Per qualche studente l'esposizione orale permanedifficoltosa:generalmente,però,èsufficientementeorganicaedefficace.Lacapacitàdiutilizzareinmodosignificativoleconoscenzespecificheincontestinuovièmediamenteaccettabile.§ conoscenzedibase:raggiuntealivellosoddisfacentedallamaggiorpartedellaclasse§ competenzeecapacità:raggiuntealivellodiscretodallamaggioranzadellaclasse.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 11 di 86

StrategiedirecuperoE’statasvolta,successivamenteagliscrutinidigennaioattivitàdirecuperosecondo laseguentemodalità:sisonoattivatideibrevicorsidurantelamattinatanellasettimanadal23/01/2017al28/01/2017conconseguentemodificadell’orario(attivitàdirecupero–duemodulidiun’oraemezzaciascunonelleprimetreoredellamattinata;treoredilezione regolare nella seconda parte della giornata) per consentire agli studenti risultati insufficienti in alcunematerie alla fine del trimestre il recupero delle proprie lacune. Tale attività ha coinvolto le materie: ITALIANO,INGLESEeMATEMATICA.Perragioniorganizzativenonèstatopossibileestendereadaltredisciplinetaleopportunità.Pertanto gli studenti risultati insufficienti nelle varie materie, tranne quelle sopra menzionate, hanno dovutorecuperareinaltromodo(studioindividuale,recuperoinitinere).Alterminediquestoperiodosonostateeffettuateprove di verifica scritte e/o orali per tutte lematerie, volte ad accertare il superamento delle carenze riscontrate(verifichecomuniscrittesonostatesomministrateinItaliano,Inglese,Matematica).Inoltreèstatoattuatoilrecuperoinitinerepercolmareledifficoltàinsortedurantel’annoscolastico.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 12 di 86

METODOLOGIADIDATTICA

MetodidiinsegnamentoGli interventi di tipometodologico si concretizzano e si diversificano nell'ambito delle varie discipline. Ai classiciinterventi di tipo frontale, integrati da sollecitazioni al dialogo, al dibattito e alla decodificazione, si affiancano lemetodologiespecifichedelledisciplinediindirizzo.L’attivitàdiricerca,diformulazionedipiùipotesioperative,diraccoltadiinformazioni,disceltadeglistrumentiedeimaterialipiùidoneielaproduzionediprogettifinalinecostituisconoglielementifondamentali.Oltreailibriditestoinadozione,qualistrumentidilavorosonostatiutilizzatimaterialiintegrativi(fotocopie,articolidi giornali edi riviste specializzate,documenti visivi,presentazionimultimediali,CD-ROM), visiteamostre,musei,spettacoliteatraliecinematograficiedesperienzesulcampo.Modalitàdeirapportidiinsegnamento/apprendimentotradocentieallievi

MATERIA Lezionefrontale

Lezionepartecipata

Problemsolving

Lavorodigruppo

Discussioneguidata

Laboratorio

Linguaeletteraturaitaliana x x x x Linguaeculturainglese x x x Storia x x x x Storiadell'arte x x x Filosofia x x Matematica x x X Fisica x x X DisciplinePlasticheescultoree x x

Laboratoriodellafigurazione-scultura X x

DisciplinePittoriche x X X x x

Laboratoriodellafigurazione-pittura x x

Scienzemotorieesportive xReligione x X x

ValutazioneL'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (dal 12/09/16 al 22/12/16) e unpentamestre (dal 09/01/17 al8/06/17). Il C.d.C. ha stabilitodi fare svolgere alla classe, per ciascunadisciplina cheprevedadelleprove scritte,almenodueproveedueinterrogazioniinognisegmentodiannoscolastico,integrandolavalutazionedellematerieoraliconquestionarietest.Lavalutazionedeidocentisibasasucriteriditrasparenza.E’espressaattraversounvotonumericoe,dinorma,vieneattuatanell’ambitodeiparametrigeneralidefinitinelle tabelle riportateneiPianidiLavoroconcordateallospecificodisciplinarenell’ambitodelleriunionipermateria.Lavalutazionedisciplinarefinalesullapagellatienecontodellemisurazioniottenutenelleprovediverificaenelleinterrogazioniedelpercorsodellostudente.Gliindicatoridipercorsoindividuatidalcollegiosonoiseguenti:1. Rendimento scolastico: viene osservato nel periodo considerato l’andamento dei risultati ottenuti, se in

miglioramento,inpeggioramento,altalenanti,l’andamentorispettoalperiodoprecedenteecc.2. Ilmetododi lavoro:riguardaquestoambito lacapacitàdiorganizzarsi,diportare l’occorrenteper lavorare in

classe,didisporsiinmododaprocederespeditamenteeconefficienzanell’attivitàrichiestainlaboratoriooinclasse.

3. Collaborazioneattiva:presenzaattivaalle lezioni, condomande, richiestedichiarimenti, contributipersonaliallalezione;aiutoaicompagni,richiestadeicompitiincasodiassenza.

4. Partecipazioneepuntualità:presenzainclasseall’orastabilitasenzaritardivolontarisiaall’ingressoalmattino,siadopogliintervallioneicambid’aula.

5. Consegna degli elaborati e rispetto delle scadenze: la consegna degli elaborati nel giorno fissato haun’importanza notevole perché permette alla classe di iniziare un nuovo lavoro proseguendo così lo

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 13 di 86

svolgimento del programma e consente di imparare anche il rispetto delle scadenze proprie delmondo dellavoro. Ildocentehatenutocontoeregistratosulregistropersonale l’andamentodelpercorsonelperiodoeallafinedeltrimestreopentamestrehaaggiuntoallamediacalcolataun“bonus”permigliorareilvotonelcasocheidatidelpercorsosianostaticomplessivamentepositivi.

Per gli studenti conDSA, il CdC hadeliberato sulle strategiedi apprendimentodamettere inattonelle singoledisciplineesulletipologiediverificheequipollentipiùadeguate.Icriteridivalutazione,quandosidifferenzianodaquelli della classe, sono indicati nel Piano Didattico Personalizzato (PDP), allegato al verbale della classe e alfascicolopersonalediognistudente.Criteridivalutazionegenerali§ Capacitàdicomprensioneedirielaborazione§ Conoscenzadelpatrimoniolessicalespecifico§ Livellodiautonomianell'utilizzodeicontenuti,metodologieestrumenti§ Gradodiinteresseepartecipazione§ Capacitàditrasferimentoediutilizzazionedelleconoscenzeedelleabilitàancheinambitidifferenti§ Grado di utilizzo cosciente e critico sia delle conoscenze teoriche sia delle capacità ideative, progettuali ed

espressive§ Capacitàdicogliereinessieicollegamentifondamentalitralediversediscipline

Criteridivalutazionedettagliati

1-2 Totalmenteinsufficiente Provanonsvolta

3-4 Gravementeinsufficiente

Provascarsaogravementescorretta;usoimpropriodelleconoscenze,formascorretta

5 Insufficiente Provaframmentaria;usosemplicisticodelleconoscenze;formaapprossimativa

6 Sufficiente Provaaccettabile;usocorrettodelleconoscenze,concontenutilimitati;formasempliceecorretta

7-8 Discreto/buono Provapertinenteecompleta;usoautonomodelleconoscenze;formacorrettaechiara

9-10 Ottimo/eccellente Provaampia,organicaerigorosa;usoautonomoecriticodelleconoscenze;sceltestilisticheefficaci

NeicasidistudenticonD.S.A.(cfr.D.M.n.5669del12luglio2011erelative“LineeGuida”adessoallegate,chehannointegratoe precisato il Documento elaborato dall’Ufficio Scolastico Regionale -prot. n.13987 del 3/11/2004), il C.d.C., sulla base delledocumentazionidepositateeredattedaspecialisti,hadecisodiosservarelaseguentetabelladivalutazione:

3 Completamenteinsufficiente Mancanzadelleconoscenzeelementaririchieste/Provanonsvolta

4 Gravementeinsufficiente Conoscenzelacunoseeincomplete

5 Insufficiente Provaframmentariaousoapprossimativodelleconoscenze

6 Sufficiente Provache,ancheseincompleta,dimostrailpossessodiconoscenzedibaseaccettabili

7-8 Discreto/buono Provaaccettabile,abbastanzacompleta;usocomplessivamenteautonomodelleconoscenze

9-10 Ottimo/eccellente Provaquasicompletaconusoautonomodelleconoscenze.Sceltedi

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 14 di 86

esecuzioneappropriateecaratterizzatedaunarielaborazionepersonale

Obiettividelleprovescritteedelleinterrogazioni:§ Conoscenze:conoscenzadeicontenutidisciplinari§ Competenze:efficaciaecorrettezzadell'esposizioneverbaleegrafica§ Capacità:diapplicareleconoscenzeacquisite,dianalisiedisintesiObiettivideitest,questionari,interrogazionibrevi:§ Conoscenze:conoscenzadelleinformazioni§ Competenze:usocorrettodelcodicecomunicativo§ Capacità:capacitàespositiva

Strumentidiverifica

MATERIA

IN

TERR

.LUNGA

NTERR

.BRE

VE

COMPO

NIM

ENTO

PR

OBLEM

A

QUESTIONAR

IO

PROGETTO

TEST

RELA

ZIONE

LETT

URA

FO

RMAT

IVA

Linguaeletteraturaitaliana x x x x XLinguaeculturainglese x x x x Storia x x x x XStoriadell'arte x x x x Filosofia x x Matematica x x x Fisica x x x x Disciplineplasticheescultoree x x Laboratoriodellafigurazione-scultura DisciplinePittoriche x x Laboratoriodellafigurazione-pittura Scienzemotorie x Religione x x X

CreditoscolasticoSullabasedelRegolamentodel“NuovoEsamediStato”previstoconilD.P.R.23luglio1998n.233edeiD.M.n.49del24febbraio2000,n.42del22maggio2007en.99del16dicembre2009riguardanti l’attribuzionedelCreditoScolasticoedelCreditoFormativo,sidefiniscecomesegue.

IlCreditoscolasticovieneattribuitoallostudentenelloscrutiniofinaleconiseguenticriteri:§ la banda di oscillazione viene determinata dallamedia dei voti dello scrutinio finale così come indicato dalla

tabellaA,previstadall’articolo11,comma2delD.P.R.23luglio1998,n.°323,cosìcomemodificatodalD.M.22maggio2007,n.42;

TabellaAperilcalcolodeicreditiscolasticitriennioMediadeivoti Ianno IIanno IIIanno

M=6 3-4 3-4 4-56<M≤7 4-5 4-5 5-6

7<M≤8 5-6 5-6 6-7

8<M≤9 6-7 6-7 7-89<M≤10 7-8 7-8 8-9

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 15 di 86

§ Incasodidebitiscolasticilamediacuisifariferimentoèquellaottenutanelloscrutiniodisettembre;§ traiduevalori,minimoemassimo,ilvaloremassimovieneattribuitotenendoconto:

a) dell’assiduità e della frequenza scolastica (ovvero non viene attribuita a chi ha superato il 10% delleassenzeprevistedall’orarioannualepersonalizzatoe/ohasuperato ilnumerodeiritardiconsentitidalregolamentodiistituto);

b) dall’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo (ovvero non viene attribuita acolorochehannounavalutazioneincondottainferioreaotto);

c) dall’interessemanifestatoattraversolapartecipazionealleattivitàcomplementariedintegrativeinterneall’istituto,ovverolapresenzaadalmenoil75%dellelezioniprevisteperognicorso/attività;

d) dieventualicreditiformativi.Criteriperl’attribuzioneaglistudentideltrienniodelcreditoformativoQualunqueesperienza“acquisitaaldifuoridellascuoladiappartenenza,inambitiesettoridellasocietàcivilelegatiallaformazionedellapersonaedallacrescitaumana,civileeculturalequaliquellirelativi,inparticolare,alleattivitàculturali,artisticheericreative,allaformazioneprofessionale,allavoro,all’ambiente,alvolontariato,allasolidarietà,allacooperazione,allosport”(Art.1delD.M.del24febbraio2000,n.49).Queste esperienze devono essere documentate tramite una attestazione proveniente dagli enti, associazioni,istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza stessa. Lo studente deve presentare unadocumentazione attestante la frequenza, la durata ed il livello dell’esperienza compiuta ed in alcuni casi anche illivellodicompetenzeraggiunte.Convaloreesemplificativo, anche inbaseall’esperienzadegli annipassati, si evidenziano leattivitàmaggiormentepraticate dagli studenti e si precisa quali caratteristiche debba avere l’attestato per essere ritenuto valido sia nelconcorrereall’attribuzionedelcreditoscolasticosiaperlacertificazioneneldiplomadell’esamedistato.

1. Attività lavorative:deveessere indicato ilperiododi lavoroe“l’entecui sonostati versati i contributidiassistenzaeprevidenza, ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo dell’adempimento contributivo” (regolamentoD.P.R.23luglio1998,n.°323)

2. Stages:devonoesseremessi inatto,previasottoscrizionediunprotocollotra l’istitutoe l’azienda/ente/professionistaospitante,fuoridell’orarioscolasticoeavereduratanoninferiorea60ore

3. CorsidiLingue:devonoessereindicateleorefrequentate,lavalutazionedellecompetenzeacquisiteolapartecipazionea test di valutazione.Vengono riconosciuti gli Enti accreditati al conseguimentodei certificati internazionali di lingue(Art.3comma3D.M.del24febbraio2000,n.49)

4. Frequenzadiunperiodoscolasticopressoscuoleall’estero5. Musica: Corsi frequentati presso il Conservatorio o le Scuole Civiche, con l’indicazione delle ore frequentate e

l’eventualesuperamentodegliesami6. Sport: a livello agonistico, con partecipazione a gare o campionati, con tesseramento presso società affiliate a

federazioniaderentialCONI7. Volontariato: presso associazioni onlus, cooperative che si occupano di solidarietà, ambiente, cooperazione

internazionale,prontosoccorso,parrocchieeoratori.Nellacertificazionedeveesseresempreindicatoilnumerodioresettimanali omensili e le settimane (con le rispettive ore) dedicate all’attività ed una breve descrizione dell’attivitàstessa(ilnumerodiorecertificatenondeveessereinferiorea40)

8. Partecipazione ad Attività, Corsi o Concorsi promossi da insegnanti della scuola anche in collaborazione con entiesterni. Ogni anno scolastico deve essere fornito agli studenti l’elenco delle attività previste e certificabili, conl’indicazione–doveprevista–delnumerominimodioredipresenza/partecipazione.

Studentichehannosvoltounperiododistudioall’estero.Ilconsigliodiclassehaattribuitoallafinedeltrimestredelquintoannoicreditiscolasticiallastudentessache ha frequentato il 4° anno all’estero. Per l’attribuzione si è tenuto conto dei parametri esplicitati nelP.O.F.:mediadeivotideltrimestre,votoattribuitoallarelazionefinalesull’esperienzaedinfineivotifinaliottenutiall’estero.(Cfr.“Foglionotiziealunno”-allegato1)

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 16 di 86

ATTIVITA’INTEGRATIVECURRICOLARILaClassenelcorsodeltrienniohaeffettuatoleseguentiattività(uscitedidattiche/visiteguidate;viaggid'integrazioneculturaleSpettacoliteatrali,filmemanifestazioni;Conferenze;Progetti): a.s.2014/15-classe3^:§ Viaggiod’istruzione:Firenze,centrodelRinascimento§ Visionefilm:‘MaravigliosoBoccaccio’deifratelliTaviani§ Uscitadidattica:visitadellaPinacotecadiBreraedell’Accademia(aulediScultura-Scenografia-Stampa)§ Progetto: Concorso Associazione Galdus con produzione di lavori tecnico-grafici nell’ambito dei progetti di

AlternanzaScuola/Lavoroa.s.2015/16-classe4^:§ Percorsodiapprofondimentosullagiustizia:partendodaBeccaria,glistudentihannopartecipatoa incontriascuola

con la dott.ssa Sofia Gambaro (che segue progetto riabilitativo presso il carcere di Bollate ) su carcere e giustizia, conFrancoBonisoli(exbrigatistapentito)eunafigliadiMoro,sugiustiziaericonciliazione

§ Uscitadidattica:visitaGAM(Galleriad’ArteModerna)§ Progettodiriqualificazionecromaticadellascuola:riqualificazionedell’aula2.01,incollaborazioneconIACCItalia

(AssociazioneItalianaConsulentidelColore)nell’ambitodelleattivitàdiAlternanzaScuola/Lavoroa.s.2016/17-classe5^:§ Viaggio d’istruzione:Napoli antica e contemporanea. Visita della città (dall’età greco-romana, al Barocco, alla

contemporaneità)edelleseguentiistituzionimuseali: MuseoArcheologico–MuseodiCapodimonte–CertosadiSanMartino–MADRE.

§ Uscitadidattica:visita/conferenzaalCentroArtisticoAlikCavaliere§ Uscitadidattica:visitaallamostra‘Hokusai,Hiroshige,Utamaro’,PalazzoReale§ Uscitadidattica:visitaallaFondazionePradaeallamostra‘Fivecarstud’diKienholz.Formeespressivedell’arte

contemporanea§ Progetto: collaborazione con l’Associazione culturale no-profit ‘Basketown’ per la realizzazione di una

decorazioneparietalecollegataalProgettodiriqualificazionecromaticadellascuola incollaborazionecon IACCItalia(AssociazioneItalianaConsulentidelColore)nell’ambitodell’AlternanzaScuola/Lavoro

§ ProgettoPraxi:esecuzionedecorazioneparietaleperun’agenziadiserviziinformaticiesterna.§ Rappresentazioneteatrale,CentroAsteria: ‘Labanalitàdelmale’ trattodall'operadiH.Harendt;pressoANPI

AtmdiLambratesullaResistenzaaMilano. Attivitàdiorientamentoinuscitapost-diplomaE’presentesulsitodelLiceounasezionecuratadallaprof.Rinaldi,docentedell’Istituto,dedicataall’orientamentoinuscitaallaqualevengonoindirizzatituttiglistudenti.Iniziativeadadesionevolontaria(perlapartecipazioneindividualevedereilfoglionotiziealunno)

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 17 di 86

SIMULAZIONIDELLEPROVED’ESAME

Durantel’annoscolasticosonostateeffettuatesimulazionidelletreprovescritted’esame.Lasimulazionedellaprimaprovaècomuneatuttol’Istituto.

Calendarioetipologiadelleprove

TIPOLOGIAPROVA DATE DISCIPLINECOINVOLTE

Iprovascritta(durata:6ore)

a. 30/11/2016

b. 26/04/2017

Italiano

Italiano

IIprovagrafica(durata:18ore)

a. 28-29-30/9/2016

b. 22-23-24/03/2017

DisciplinePittoriche

DisciplinePlastiche

IIIprova(tipologiaB–durata3ore)14/12/2016

Inglese,Storiadell’arte,Storia,Matematica

IIIprova(tipologiaF–durata6ore)

a. 24/02/2017

b. 12/05/2017

DisciplinePittoriche

Inglese,Storiadell’arteMatematica

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 18 di 86

SimulazioniPRIMAPROVA

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 19 di 86

LASUMBERTOBOCCIONISIMULAZIONEDIPRIMAPROVASCRITTAESAMEDISTATO

N°130/11/2016 Svolgilaprova,scegliendounadellequattrotipologiequiproposte.Duratamassimadellaprova:6ore.Èconsentitosoltantol’usodeldizionarioitaliano.Nonèconsentitolasciarel’Istitutoprimachesianotrascorse3oredalladettaturadeltema.TIPOLOGIAA-ANALISIDELTESTOMurakami Haruki, da Sognatore irrealistico discorso pronunciato in occasione della consegnaalloscrittoredelCataluñaInternationalPrize2011‘Essere giapponesi significa convivere con le calamità naturali. I tifoni attraversano gran parte del Giapponedall'estate all'autunno.Ogni annoprovocano enormi danni emolte personeperdono la vita. Ci sonomolti vulcaniattiviinogniregione.Eovviamentecisonomoltiterremoti.IlGiapponepoggiapericolosamentesullequattroenormiplacchetettonichenell'estremitàorientaledelcontinenteasiatico.Sidicecheviviamopropriosulnidodeiterremoti.Possiamopredireinunacertamisural'oraelatraiettoriadeitifoni,manonpossiamopredirequandoavràluogounterremoto.Tuttociòchesappiamoèchequestononèstatol'ultimograndeterremotoechecenesaràunaltronelprossimo futuro.Molti esperti predicono che un terremoto dimagnitudo 8 colpirà l'area di Tokyo entro i prossimiventiotrentaanni.Potrebbeaccaderetradiecianniodomanipomeriggio.Nessunopuòdireconcertezzaqualesaràl'entità del danno se un terremoto interno dovesse colpire una città così densamente popolata come Tokyo.Nonostante ciò soltanto nell'area di Tokyo ci sono 13milioni di persone che conducono vite “normali”. Prendonoaffollatitreniperpendolariperrecarsi inufficioe lavoranoall'internodigrattacieli.PersinodopoquestoterremotononmièmaigiuntavocechelapopolazionediTokyosiadiminuita.Perché?Potrestedomandarmi.Com'èpossibileche così tante persone vivano la propria esistenza quotidiana in un posto così terribile? Non impazziscono dallapaura?Ingiapponeseabbiamolaparola“mujō”(無常).Significachetuttoèeffimero.Tuttociòchenasceinquestomondo cambia e alla fine scomparirà.Non vi è nulla di eternoo di immutabile su cui possiamo fare affidamento.Questa visione del mondo proviene dal buddismo, ma l'idea di “mujo” è stata impressa a fuoco nello spirito delpopologiapponeseehamessoradicinellacoscienzaetnicacomune.L'ideache“tuttosen'èsemplicementeandato”esprime rassegnazione. Crediamo chenon servaa nulla opporsi alla natura,ma il popolo giapponeseha scopertopositiveespressionidibellezzainquestarassegnazione.Seperesempiopensiamoallanatura,noiadoriamoifioridiciliegio a primavera, le lucciole in estate e le foglie rosse in autunno. Per noi è naturale osservare tutto questoappassionatamente,collettivamenteepertradizione.Puòrisultaredifficilefareunaprenotazionealberghieravicinoai celebri luoghi dei boccioli di ciliegio, delle farfalle e delle foglie rossenelle rispettive stagioni, poiché sonopostiinvariabilmentegremitidivisitatori.Perché?Ifioridiciliegio,leluccioleelefoglierosseperdonolalorobellezzainuntempomoltobreve.Cispingiamomoltolontanoperassisterealmomentoglorioso.Esiamoalquantosollevatiquandopossiamoconfermarechenonsonosemplicementesplendidi,macomincianogiàacadere,aperdereleloropiccolelucie la lorobellezzavivida. Il fattoche la lorobellezzaharaggiunto l'apiceecominciagiàasvanireciassicura lapacedell'animo.Nonsoselecalamitànaturaliabbianoinfluenzatounatalementalità,masonosicurocheinuncertosenso invirtùdiquestamentalitàabbiamosuperatocollettivamentecalamitànaturaliconsecutiveeaccettatocosechenonpotevamoevitare.Forsequesteesperienzeplasmanolanostraesteticanaturale.Lagrandemaggioranzadeigiapponesi è stato profondamente traumatizzata da questo terremoto. Per quanto possiamo essere abituati aiterremoti,ancoranonsiamoriuscitiafarciunaragionedelledimensionideldanno.CisentiamoimpotentiesiamoinansiaperilfuturodiquestoPaese.Allafinerivitalizzeremolanostramente,cialzeremoericostruiremo.Nonhoverepaureinquestosenso.Ècosìchesiamosopravvissutinelcorsodituttalanostralungastoria.Nonpossiamoesseredialcun aiuto se restiamo immobili e sopraffatti dallo choc. Le case demolite possono essere ricostruite e le stradedistruttepossonoessereriparate.Inbreve,abbiamoinaffittounacamerasulpianetaTerrasenzaalcunpermesso.IlpianetaTerranoncichiedemaidiviveresudiesso.Setremaunpo'nonpossiamolamentarcene,poichétremareditantointantoèunadellecaratteristichedellaterra.Checipiacciaonodobbiamoconvivereconlanatura.Ciòdicuivoglio parlare qui non è qualcosa come edifici o strade, che possono essere ricostruiti,mapiuttosto cose che non

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 20 di 86

possonoesserericostruitefacilmente,cosecomeeticaovalori.Sonocosechenonpossiedonounaformafisica.Unavoltadistrutteèdifficileripararle,perchénonpossiamofarloconmacchine,lavoroemateriali’.MurakamiHaruki,natoaKyôtonel1949,èforseilpiùconosciutodegliscrittorigiapponesicontemporanei.Autorediromanziesaggi tradotti in tutto ilmondo,asuavoltahatradotto ingiapponese imaggiori scrittoriamericanidelNovecento. Cresciuto e vissuto a Kôbe, hadedicato la raccolta di raccontiTutti i figli diDio danzano al disastrosoterremotochecolpìquellacittànel1995.InItaliaisuoilibrisonopubblicatidaEinaudi.Comprensione

1. Individuaeriassumiconletueparolel’ideacentraledelbranoproposto2. L’autore prende spunto dal terremoto – seguito dallo tsunami - del 2011: che cos’hanno di specifico i

terremoti che li distingue dalle altre calamità naturali? Come questa specificità può influire sulla vitaquotidianaecomereagiscelapopolazionegiapponese?

3. Rispettoallecalamitànaturali,cisonoaltripericolichealloscrittoreappaionopiùtemibili:quali?Perqualimotivi?

Analisideltesto1. Qualèl’originedell’atteggiamentodeigiapponesidifronte“allecosechenon[sipossono]evitare”?2. L’autoresostieneche“ilpopologiapponesehascopertopositiveespressionidibellezza”nellafragilitàenella

caducità:inchecosaconsistono?Qualestatod’animogenerano?Perché?3. Riflettieillustracomesipresentailtemadellapauranelbranoproposto.4. Il brano proposto è la trascrizione di un discorso tenuto dallo scrittore in occasione di una premiazione.

Individuaeillustragliaspettichelocaratterizzanocometestoorale.

ApprofondimentiSviluppa il temadel rapportotra l’uomoe lanaturaconopportuni riferimentiascrittori,pensatorieartistichenehannofattounodeitemicentralidellaloroopera.

TIPOLOGIAB-REDAZIONEDIUN“SAGGIOBREVE”ODIUN“ARTICOLODIGIORNALE”(puoiscegliereunodegliargomentirelativiaiquattroambitiproposti)CONSEGNESviluppal’argomentosceltooinformadi«saggiobreve»odi«articolodigiornale»,interpretandoeconfrontandoidocumentieidatiforniti.Sesceglilaformadel«saggiobreve»argomentalatuatrattazione,ancheconopportuniriferimentialletueconoscenzeedesperienzedistudio.Premettialsaggiountitolocoerentee,sevuoi,suddividiloinparagrafi.Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi chel’articolodebbaesserepubblicato.Perentrambeleformediscritturanonsuperarecinquecolonnedimetàdifoglioprotocollo.1. AMBITOARTISTICO–LETTERARIO.ARGOMENTO:Laletteraturacomeesperienzadivita.

DOCUMENTI

V.VanGogh,LalettricediromanziH.Matisse,LalettriceinabitoviolaE.Hopper,Chaircaroliosutela,1888oliosutela,1898oliosutela,1965

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 21 di 86

NoileggiavamoungiornoperdilettodiLancialottocomeamorlostrinse;solieravamoesanzaalcunsospetto.Perpiúfiateliocchicisospinsequellalettura,escolorocciilviso;masolounpuntofuquelchecivinse.Quandoleggemmoildisïatorisoesserbaciatodacotantoamante,questi,chemaidamenonfiadiviso,laboccamibaciòtuttotremante.DANTE,InfernoV,vv.127-136(GarzantiPrimaEdizione1997,pag.85)Pubblico:Lapoesiaè“unadolcevendettacontrolavita?”Borges:Nonsonomoltod’accordoconquestadefinizione.Ritengochelapoesiasiaunaparteessenzialedellavita.Comepotrebbeesserecontrolavita?Lapoesiaèforselapartefondamentaledellavita.Nonconsiderolavita,olarealtà,unacosaesternaame.Iosonolavita,iosonodentrolavita.Eunodeinumerosiaspettidellavitaèillinguaggio,eleparole,elapoesia.Perchédovreicontrapporlil’unoall’altro?Pubblico:Malaparolavitanonèvita.Borges:Credoperòchelavitasialasommatotale,seunasimilesommaèpossibile,dituttelecose,equindiperchénonanchedellinguaggio?[…]Sepensoallemiepassateesperienze,credocheSwinburnefacciapartedellamiaesperienzatantoquantolavitachehocondottoaGinevranel’17.[…]Noncredochelavitasiaqualcosadacontrapporreallaletteratura.Credochel’artefacciapartedellavita.JorgeL.BORGES,Conversazioniamericane,EditoriRiuniti,Roma1984Nelmomentoincuilegge,[…]illettoreintroduceconlasuasensibilitàeilsuogustoancheilpropriomondopratico,diciamopureilsuoquotidiano,sel’etica,inultimaanalisi,nonèchelariflessionequotidianasuicostumidell’uomoesulleragionichelimotivanoeliispirano.L’immaginazionedellaletteraturaproponelamolteplicitàsconfinatadeicasiumani,mapoichilegge,conlapropriaimmaginazione,deveinterrogarliancheallalucedellapropriaesistenza,introducendolidunquenelproprioambitodimoralità.Ancheleemozioni,cosìcomesideterminanoattraversolalettura,rinvianosempreaunasferadiordinemorale.EzioRAIMONDI,Un’eticadellettore,IlMulino,Bologna2007L’arteinterpretailmondoedàformaaciòcheformanonha,inmodotaleche,unavoltaeducatidall’arte,possiamoscoprireaspettisconosciutideglioggettiedegliesserichecicircondano.TurnernonhainventatolanebbiadiLondra,maèstatoilprimoadaverlapercepitadentrodiséeadaverlaraffigurataneisuoiquadri:inqualchemodocihaapertogliocchi.[…].Nonpossofareamenodelleparoledeipoeti,deiraccontideiromanzieri.Miconsentonodiesprimereisentimenticheprovo,dimettereordinenelfiumedegliavvenimentiinsignificantichecostituisconolamiavita.[…]InunrecentestudioilfilosofoamericanoRichardRortyhapropostodidefinirediversamenteilcontributochelaletteraturafornisceallanostracomprensionedelmondo.Perdescriverlo,rifiutal’usoditerminicome“verità”o“conoscenza”eaffermachelaletteraturarimediaallanostraignoranzanonmenodiquantociguariscadalnostro“egotismo”,intesocomeillusionediautosufficienza.Conoscerenuovipersonaggiècomeincontrarevoltinuovi.Menoquestipersonaggisonosimilianoiepiùciallarganol’orizzonte,arricchendocosìilnostrouniverso.Questoallargamentointeriorenonsiformulainaffermazioniastratte,rappresentapiuttostol’inclusionenellanostracoscienzadinuovimodidiessereaccantoaquelliconsueti.Untaleapprendimentononmutailcontenutodelnostroessere,quantoilcontenentestesso:l’apparatopercettivo,piuttostochelecosepercepite.Iromanzinoncifornisconounanuovaformadisapere,maunanuovacapacitàdicomunicareconesseridiversidanoi;daquestopuntodivistariguardanolamorale,piùchelascienza.TzvetanTODOROV,Laletteraturainpericolo,Garzanti,Milano20082.AMBITOSOCIO–ECONOMICO ARGOMENTO: La lingua come espressione di identità, cultura e saperi, ma anche veicolo di opportunità e dioccasionidilavoro

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 22 di 86

DOCUMENTI

Lanostraèuna lingua [l’italiano]chesiè formata lentamente,almenonellacoscienzadeiparlanti.L’Italia–com’ènoto – ha avuto una grandissima letteratura, ma in una lingua parlata da una minoranza risibile della suapopolazione.L’italianoparlatoèunalinguamoltogiovane,ediciòrisente.Siamostati–linguisticamenteparlando–unificatidallatv,orasaremocolonizzatisemprepiùdall’inglese[…].Quandosentodirechebisognastareattenti,chebisogna difendere l’italiano, e altro, mi viene da sorridere. Difendere da che? Le lingue si evolvono, e a volte siestinguono,èsuccessoallatino,figuriamocisenonpuòsuccedereall’italiano.IntervistaaStefanoSalis,dallarivista“Daemon”,n.9,febbraio2004Ogni lingua che scompare è un patrimonio che va perduto, un pezzo di umanità che tace per sempre. […]Comunichiamo sempre di più, ma le parole per farlo diminuiscono. E così giorno dopo giorno molte comunitàadottanole linguedominanti lasciandomorirequellenative.Spessoconsegnateunicamenteallatradizioneorale,aun passa parolamillenario che il rumore della civiltà tecnologica tende a coprire. E non è solo una questione ditermini,maancheesoprattuttodicontenuti.Dituttiqueisaperi,lessici,tassonomiesensazioni,storiechealtrimentinonconosceremmo.Einquestosensoildestinodellelingueèstrettamentelegatoaquellodellespecie,lecosiddettebiodiversità.[…]Perchénontuttoètraducibile.Eunalinguanonvalel’altra[…]MarinoNiola,Leultimeparoledelmondo,“laRepubblica”,7/11/2011Ilnumerodiparoleconosciuteèdirettamenteproporzionalealgradodisviluppodellademocraziaedell’uguaglianzadellepossibilità.[…]Quandoilnostrolinguaggiosifosserattrappitoalpuntodipoterpronunciaresolounsìounno,saremmoprontiper iplebisciti;equandoconoscessimosolopiù i sì, saremmonellacondizionedelgreggechepuòsolo obbedire al padrone. […] Ecco perchè la democrazia esige una certa uguaglianza – per così dire – nelladistribuzionedelleparole.GustavoZagrebelsky,da“BiennaleDemocrazia”,Torino,22-26aprile2009Tra i maestri dell’economia delle lingue, François Grin, direttore dell’Osservatorio Economia-Lingue-Formazione diGinevra,hastudiatoipregidelmultilinguismonell’insegnamentoenelleorganizzazioniinternazionali,sfatandol’ideadiffusacheilmonolinguismo(solol’inglese),oltreasemplificarelecose,contribuiscaaunrisparmio.Grinsostienelanecessità di adottare “sistemi complessi di gestionemulti linguistica”: in realtà sono i contesti determinare se equando siameglio utilizzare una, due, tre, quattro o più lingue. […] siamo sicuri che l’egemonia dell’inglese comeunica lingua stranieradi insegnamento in quanto linguadi comunicazione internazionale sia una scelta efficace? Iprimipaesididestinazionedelleesportazioni italiane[…]sonoGermaniaeFrancia,seguitidaStatiUnitieSpagna:dunqueperchépuntaresolosull’inglese?PaoloDiStefano,Unalinguapertutteleoccasioni?,“Corrieredellasera”,15novembre2011Iragazzisprovvistidelleparoleperdireilorosentimentiditristezza,dirabbia,difrustrazionehannounsolomodoperliberarlieliberarsidisofferenzeavolteinsopportabili:laviolenzafisica.Chinonhanomiperlasofferenza,laesprimevolgendolainviolenza.GianricoCarofiglio,Lamanomissionedelleparole,Rizzoli,Milano20133.AMBITOSTORICO-POLITICO ARGOMENTO:GiovanniGiolitti:metodidigovernoeprogrammipolitici.

DOCUMENTI

‘Laviadellareazionesarebbefataleallenostreistituzioni,appuntoperchéleporrebbealserviziodegliinteressidiunaesiguaminoranza,espingerebbecontrodiesseleforzepiùviveeirresistibilidellasocietàmoderna,cioèl'interessedelleclassipiùnumeroseeilsentimentodegliuominipiùcolti.Esclusalaconvenienza,anzilapossibilità,diunprogrammareazionario,restacomeunicavia,perscongiurareipericolidellasituazioneattuale,ilprogrammaliberale,chesiproponeditogliere,perquantoèpossibile,lecausedelmalcontento,conunprofondoeradicalemutamentodiindirizzotantoneimetodidigoverno,quantonellalegislazione.Imetodidigovernohannocapitaleimportanza,perchéapocogiovanoleottimeleggisesonomaleapplicate.[...]Nelcampopoliticopoivièunpuntoessenziale,ediveraattualità,nelqualeimetodidigovernohannourgentebisognodiesseremutati.Danoisiconfondelaforzadelgovernoconlaviolenza,esiconsideragovernofortequellocheal

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 23 di 86

primostormiredifrondaproclamalostatod'assedio,sospendelagiustiziaordinaria,istituiscetribunalimilitariecalpestatuttelefranchigiecostituzionali.Questainvecenonèlaforza,maèdebolezzadellapeggiorespecie,debolezzagiuntaatalpuntodafarperderelavisioneesattadellecose’.GiovanniGiolitti,DiscorsoaglielettoridelcollegiodiDronero,Busca,20ottobre1899,inGiolitti,"Discorsiextraparlamentari",Torino,1952Latatticadell'onorevoleGiolittièstatasemprequelladifarlapoliticaconservatricepermezzodeicondottierideipartitidemocratici:sialusingandolieaddomesticandoliperviadiattenzioniindividuali(siamoarrivatigiàallenominesenatoriali)sia,quandositrattidiuominipersonalmentedisinteressati,comeTuratieBissolati,conquistandoliconriformelequalinonintacchinoseriamentegliinteressieconomiciepoliticideigruppidominantinelgoverno.[...]GiolittimiglioròopeggioròicostumielettoraliinItalia?Larispostanonèdubbiaperchivogliagiudicaresenzaletraveggoledell'amicizia.Litrovòelilasciònell'Italiasettentrionalequalisiandavanoviaviamigliorando.Litrovòcattivielilasciòpeggiori,nell'Italiameridionale.GaetanoSalvemini,Ilministrodellamalavitaealtriscrittisull'Italiagiolittiana,Feltrinelli,Milano,1962Giolittiaffermòchelequestionisocialieranoorapiùimportantidiquellepoliticheechesarebberostateesseinavvenireadifferenziareivarigruppipoliticigliunidaglialtri.[...]Egliavanzòpurelateoriadeltuttonuovacheisindacatidovevanoesserebenvenuticomeunavalvoladisicurezzacontroleagitazionisociali,inquantoleforzeorganizzateeranomenopericolosediquelledisorganizzate.DenisMackSmith,Storiad'Italiadal1861al1958,Laterza,Bari,1959Lapoliticagiolittiana,soprattuttodal1900inpoi,apparetuttacostruitasullarichiestadellacollaborazionegovernativaconilpartitodellaclasseoperaiaeconisuoiuominipiùrappresentativi.[...]AssurdopretenderecheGiovanniGiolitti,uomopoliticouscitodallavecchiaclassedirigenteborgheseeconservatrice,fossel'araldodelrinnovamentodellasocietàitaliana;nonsipuòperònegarechetragliuominipoliticidellasuaepocaegliappaiaoggiquellochepiùdeglialtriavevacompresoqualeraladirezioneincuilasocietàitalianaavrebbedovutomuoversiperusciredaicontrastidelsuotempo.PalmiroTogliatti,Momentidellastoriad'Italia,EditoriRiuniti,Roma,19633.AMBITOTECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO:Iviagginellospazio

DOCUMENTI

Icircoscritticonfinidelnostropianeta,finoanonmoltidecennifa,sembravanodestinatiafrenareineternol’umanavoglia si sapereedi vedere,ma ciònonhamai impedito che filosofi, scienziati, artisti e scrittori avessero, inognitempo,immaginatodiabbandonareilsuoloterrestreperesplorarel’immensitàdeicieliedellospazio,perconoscerealtrimondi, altri corpi celesti e altri esseri. Da sempre, peraltro, l’Altrove più immediato, lameta più naturale cuirivolgeretantefantasiediviaggifavolosi,estatapropriolaLuna.[…]Proprioiraccontiditaliavventurelunarihannodatoinizioaqueltipodifictioncheoggichiamiamofantascienza.E.Tisselli,Viaggilunari,ovverolunedicartaedicelluloide,www.almapress.unibo.itSe il lander Schiaparelli nonè riuscitoadatterrare, lo scorso19ottobre [2016], la sondaorbitanteTgo (TraceGasOrbiter) si è invece inserita correttamentenell'orbitamarzianae sta viaggiandoattornoal pianeta.Abordo i suoistrumentiperlostudiodell'atmosferasonoinfasedicalibrazione.Inizierannoafareleprimerivelazioniscientifichenel2017.ElenaDusi,SondaSchiaparelli:potrebbeesserestatacolpadelcomputer,www.repubblica.it,25ottobre201620giugno2015.Ungrandeequipaggiochecondivideun’unicaastronave:laTerra.ÈcosìcheSamanthaCristoforetti,dopo essere rientrata dalla Stazione Spaziale Internazionale, descrive l’umanità. “Ti sembra che la Terra sia comeun’astronavechecitieneinvitaenoi,tuttal’umanità,siamoilsuoequipaggio.NonèdiversadallaStazioneSpaziale:nessuno può tirarsi indietro. Dobbiamo rimboccarsi le maniche e prenderci le nostre responsabilità – dice –, nonsiamopasseggerichepossonopermettersidifarequellochevoglionoperchétantoarriveràqualcunaltrosistemarelecose.”

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 24 di 86

Difficileimmaginareunavacanzapiùavventurosa,maanchepiùcostosa:27milionidieuroper16giorninellospaziopressolaISS(StazioneSpazialeInternazionale),compreso-equistalanovità-unapasseggiataspazialedi90minuti.Nonèunannunciocheriguardailfuturo,maunarealtàdioggi.LaoffrelasocietàaustriacaSpaceAdventures,chehagiàportatosullastazioneorbitantetreuominichehannopagatocirca16milionidieuroper10giorni.L.Bignami,Quattropassinellospazio,orasipu.Nascelavacanzatralestelle,www.repubblica.it,26luglio2006TIPOLOGIAC:TEMASTORICOTutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna di sesso, razza, nazionalità e religione,sono titolari di dirittifondamentali riconosciuti da leggi internazionali. Ciò ha portato all’affermazione di un nuovo concetto dicittadinanza, che non è più soltanto “anagrafica”, o nazionale, ma che diventa “planetaria” e quindi universale.Sviluppa l’argomento analizzando, anche alla luce di eventi storici recenti o remoti, le difficoltà che i vari popolihannoincontratoecheancoroggiincontranosullastradadell’affermazionedeidirittiumani.Soffermatiinoltresullagrandesfidachelesocietàodiernedevonoaffrontareperrenderecoerentiecompatibililedueformedicittadinanza.TIPOLOGIAD:TEMADIORDINEGENERALEFritjofCapra(Laretedellavita,Rizzoli,Milano1997)afferma:«Tuttigliorganismimacroscopici,compresinoistessi,sonoproveviventidelfattochelepratichedistruttivealungoandarefalliscono.Allafinegliaggressoridistruggonosempresestessi,lasciandoilpostoadaltriindividuichesannocomecooperareeprogredire.Lavitanonèquindisolouna lotta di competizione,ma anche un trionfo di cooperazione e creatività. Di fatto, dalla creazione delle primecellulenucleate,l’evoluzionehaprocedutoattraversoaccordidicooperazioneedicoevoluzionesemprepiùintricati».Ilcandidatointerpretiquestaaffermazioneallalucedeisuoistudiedellesueesperienzedivita.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 25 di 86

LASUMBERTOBOCCIONI

SIMULAZIONEDIPRIMAPROVASCRITTAESAMEDISTATON°226/04/2017

Svolgilaprova,scegliendounadellequattrotipologiequiproposte.TIPOLOGIAA-ANALISIDELTESTOTrentanoveGiorgioManganelli,Centuria.Centopiccoliromanzifiume,1979“Un'ombracorreveloce tra i reticolati, le trincee, i profili notturnidellearmi; il portaordiniha fretta, loguidaunafuria felice,una impazienza senza tregua.Ha inmanounplico1,edeveconsegnarloall'ufficiale checomandaquelridotto2,luogodimoltimorti,dimoltifragorielamentieimprecazioni.Passailportaordiniagiletraigrandimeati3

della lunga guerra. Ecco, ha raggiunto il comandante: un uomo taciturno, attento ai rumori notturni, ai frastuonilontani,airapidifuochiinafferrabili.Ilportaordinisaluta,ilcomandante-unuomononpiùgiovane,ilvoltorugoso-scioglieilplico,loapre,legge.Losguardorilegge,attento."Chevuoldire?"stranamentechiedealportaordini,poichéil messaggio chiaro, e chiare e comuni sono le parole con cui è stato scritto. "La guerra è finita, comandante"confermailportaordini.Guardal'orologioalpolso:"Èfinitadatreminuti".Ilcomandantealzailvolto;econinfinitostuporeilportaordinivedesuquelvoltoqualcosadiincomprensibile:unprincipiodiorrore,disgomento,difurore.Ilcomandante trema, trema d'ira, di rancore, di disperazione. "Vattene, carogna", ordina al portaordini: questi noncapisce,e ilcomandantesialzae locolpisceconlamano, infaccia."Via,otiuccido". Ilportaordinifugge,gliocchipienidi lacrime,dipaura,quasi losgomentodelcomandante l'avessecontagiato.Dunque,pensailcomandante, laguerraèfinita.Sitornaallamortenaturale.Siaccenderannole luci.Dallaposizionenemicasenteveniredellevoci:qualcunogrida,piange,canta.Qualcunoaccendeunalanterna.Laguerraèdovunque,nonc'èpiùalcunatracciadiguerra, le armi sono definitivamente inutili.Quante volte hannomirato per ucciderlo, quegli uomini che cantano?Quantiuominihauccisoefattouccidere,nellalegittimitàdellaguerra?Perchélaguerralegittimalamorteviolenta.Eora?Ilcomandantehailvoltocopertodilacrime.Nonèvero:bisognafarcapiresubito,unavoltapersempre,chelaguerra non può finire. Lentamente, faticosamente, solleva l'arma e prende lamira di quegli uomini che cantano,ridono,siabbracciano,inemicipacificati.Senzaesitazione,cominciaasparare.”1plico:insiemedidocumentipiegatiesigillatiinuninvolucro2ridotto:piccolaareafortificataascopodifensivo3meati:passaggi,apertureGiorgioManganelli(Milano1922–Roma1990)èstatounoscrittore,saggista,giornalistaetraduttore.EsponentedelGruppo63,haseguitounoriginalepercorsodisperimentatoredelleformenarrative.NellaraccoltaCenturia,dacuiètrattoilraccontoproposto,ibrevitestipropongonounavisionesarcasticaeparadossaledellarealtà.

1. Comprensione del testoRiassumi il racconto in non più di 60 parole.

2. Analisi del testo 2.1. Spazio e tempo in cui si svolge la vicenda sono indeterminati e i personaggi anonimi. Qual è

il significato di questa scelta stilistica? 2.2. A quale delle possibili tipologie appartiene la voce narrante? E la focalizzazione? Con quale

tecnica narrativa è realizzata? 2.3. Quali personaggi agiscono? Hanno una funzione simbolica? Se sì, quale? 2.4. Nel primo periodo emerge una figura retorica di forte valore espressivo: “furia felice”.

Individua la figura retorica e commentala. 2.5. Da quale tipo di struttura sintattica è caratterizzato il testo? Che effetto raggiunge?

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 26 di 86

2.6. Pur nella sua essenzialità, lo stile è fortemente letterario. Motiva questo giudizio con esempi tratti dal testo.

2.7. Paradosso e straniamento: ti sembra che questi concetti si possano applicare alla breve prosa di Manganelli? Perché?

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

A un primo livello letterale il significato del breve racconto rimanda a una riflessione sulla guerra, della cuiirrazionalità può rappresentare una denuncia. Il testo può anche essere interpretato simbolicamente come unapologo filosofico su tematiche proprie del disagio esistenziale dell’uomo contemporaneo, quali la mancanza disenso, l’alienazione, l’insofferenza per la normalità del quotidiano (la “morte naturale”). Rifletti sulle possibiliinterpretazionieargomentaletueopinioniinmerito.

TIPOLOGIAB-REDAZIONEDIUN“SAGGIOBREVE”ODIUN“ARTICOLODIGIORNALE”(puoiscegliereunodegliargomentirelativiaiquattroambitiproposti)CONSEGNESviluppal’argomentosceltooinformadi«saggiobreve»odi«articolodigiornale»,interpretandoeconfrontandoidocumentieidatiforniti.Sesceglilaformadel«saggiobreve»argomentalatuatrattazione,ancheconopportuniriferimentialletueconoscenzeedesperienzedistudio.Premettialsaggiountitolocoerentee,sevuoi,suddividiloinparagrafi.Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi chel’articolodebbaesserepubblicato.Perentrambeleformediscritturanonsuperarecinquecolonnedimetàdifoglioprotocollo.AMBITOARTISTICO–LETTERARIOARGOMENTO: Il distacco nell’esperienza ricorrente dell’esistenza umana: senso di perdita e di straniamento,fruttuosopercorsodicrescitapersonale.“Erailprimosquarcionellasantitàdelbabbo,laprimacrepaneipilastricheavevanosorrettolamiavitainfantileecheogniuomodeveabbattereprimadidiventaresestesso.Lalineaessenzialedelnostrodestinoèfattadiquesteesperienzechenessunovede.Quellosquarcioequellacrepasirichiudono,sirimarginanoevengonodimenticati,mainfondoalcuorecontinuanoavivereeasanguinare.Iostessoebbisubitoorrorediquelnuovosentimentoeavreivolutobuttarmiaipiedidimiopadreperfarmeloperdonare.Manonsipuòfarsiperdonarelecoseessenziali:losenteelosailbambinoconlastessaprofonditàdell’uomosaggio.Sentivoilbisognodiriflettereeditrovareunaviad’uscitaperl’indomani,manonviriuscii.Tuttalaserafuioccupatoadassuefarmiallamutataatmosferadelnostrosalotto.Lapendolaelatavola,laBibbiaelospecchio,loscaffaleeiquadriallapareteprendevanocommiatodame,ecolcuoresemprepiùfreddoerocostrettoavedersprofondarenelpassatoestaccarsidameilmiomondoelamiabellavitafelice.Erocostrettoasentirelemienuoveradicicheaffondavanonelbuioesucchiavanounmondoestraneo.Perlaprimavoltaassaggiailamortechehaunsaporeamaroperchéènascita,angosciaepauradiuntremendorinnovamento”.H.HESSE:Demian,1919,trad.itMondadori,1961“EropartitaperilNordimmaginandochelapenadell'addiosisarebbeconsumataalmomentodeisaluti.Inmezzoaunmondoriccodinovitàeccitanti-unmondocheaspettavasolome-,lamianostalgiaeradestinataasbiadirerapidamente.Cosìfantasticavo,elemiefantasiediadolescentesconfinavanospessonell'esaltazione.Mal'impattofuatroce.Quando,conungestodeciso,silaceraunpezzodistoffa,cirestanotralemaniduebrandellimalinconicamentesfrangiati,eoccorrelavorareconminuziaepazienzaperrimediare.Lesfilacciaturerimastedopolostrappodallenostreconsuetudinimeridionalieranotante,ecivolleroanniperchéioelamiafamigliapotessimorestaurareilembidellenostreidentitàlacerate.L'ansiasuscitatainnoidamodidivitachecieranoestraneisimanifestavasottoformadidiffidenza.Epoic'eralanostalgia,chenonvolevasbiadire.Elaretorica,chelasobillava”.G. SCHELOTTO, Distacchi e altri addii, Mondadori, 2003

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 27 di 86

“Levicinevenivanoadunaadunaasalutarecompare 'Ntoni,epoistetteroadaspettarlosullastradapervederlopartire.Egliindugiavacolfagottosullespalle,elescarpeinmano,comeall'ultimomomentoglifosserovenutimenoilcuoreelegambetutt'auntratto.Eguardavadiquaedilàperstamparsilacasaeilpaese,ognicosainmente,eavevalafacciasconvoltacomeglialtri.Ilnonnopreseilsuobastoneperaccompagnarlosinoallacittà,elaMenainun cantuccio piangeva cheta cheta. - Via! diccva 'Ntoni, orsù, via! Vado per tornare alla fin fine! e sono tornatoun'altravoltadasoldato.-Poi,dopoch'ebbebaciataMenaelaLia,esalutatelecomari,simosseperandarsene,eMenaglicorsedietrocollebracciaapertesinghiozzandoadaltavoce,quasifuoridisé,edicendogli:-Orachediràlamamma?orachediràlamamma?-Comeselamammaavessepotutovedereeparlare.Maripetevaquellocheleera rimasto più fitto nellamente, quando 'Ntoni aveva detto un'altra volta di volere andarsene, e aveva vista lamammapiangereogninottecheall'indomanitrovavaillenzuolotuttofradicio,nelrifareilletto.-Addio, 'Ntoni!gligridòdietroAlessifacendosicoraggio,comeilfratelloeragiàlontano;ealloralaLiacominciòastrillare.-Cosìsen'èandatomiopadre,disseinfinelaNunziata,laqualeerarimastasullaporta.'NtonisivoltòprimadiscantonaredallastradadelNero,cogliocchilagrimosianchelui,efeceunsalutocollamano.Menaallora chiuse l'uscio, eandòa sedersi inunangolo insiemealla Lia, laqualepiangevaavocealta. -Oranemancaunaltrodellacasa!disselei.Esefossimonellacasadelnespoloparrebbevuotacomeunachiesa.Come se ne andavano ad uno ad uno tutti quelli che le volevano bene, ella si sentiva davvero un pesce fuoridell'acqua. E laNunziata, là presente, colle suepiccine in collo, tornavaa dire: - Così se ne è andatomiopadre”.GiovanniVerga,IMalavoglia,1881,cap.XI

“Parevaundestino.Certevoltemichiedevoperché,ditantagenteviva,nonrestassimoadessocheioeNuto,proprionoi.Lavogliacheuntempoavevoavutoincorpodisbucareperquellostradone,girareilcancellotrailpinoelavoltadeitigliascoltarelevoci,lerisate,legalline,edire:"Eccomiquisonotornato"davantiallefaccesbalorditeditutti-deiservitori,delledonne,delcane,delvecchio-egliocchibiondiegliocchineridellefigliemiavrebberoriconosciutodalterrazzo-questavoglianonmelasareicavatapiù.Erotornato,erosbucato,avevofattofortuna,malefaccelevoci e le mani che dovevano toccarmi e riconoscermi, non c'erano più. Quel che restava era come una piazzal’indomani della fiera, una vigna dopo la vendemmia, il tornar solo in trattoria quando qualcuno ti ha piantato.” CesarePavese,Lalunaeifalò,ed.Einaudipag.75

AMBITOSOCIO–ECONOMICO.ARGOMENTO:LesfidedelXXIsecoloelecompetenzedelcittadinonellavitaeconomicaesociale.«L’eserciziodelpensierocritico,l’attitudineallarisoluzionedeiproblemi,lacreativitàeladisponibilitàpositivaneiconfrontidell’innovazione,lacapacitàdicomunicareinmodoefficace,l’aperturaallacollaborazioneeallavorodigruppocostituisconounnuovo“pacchetto”dicompetenze,chepossiamodefinirele“competenzedelXXIsecolo”.Nonsonocertocompetenzenuove;èunanovità,però,ilruolodecisivochevannoassumendonellamodernaorganizzazionedellavoroe,piùingenerale,qualideterminantidellacrescitaeconomica.Nondovrebberoessereestraneeaunpaesecomel’Italia,chehafattodicreatività,estroeabilitànelrealizzareeinventarecosenuovelapropriabandiera.Unsistemadiistruzionechesiaingradodiforniretalicompetenzealmaggiornumerodistudenticostituiscequindiun’importantesfidaperilnostropaese.»IgnazioVISCO,Investireinconoscenza.CrescitaeconomicaecompetenzeperilXXIsecolo,IlMulino,Bologna2014(ed.originale2009)

“Laspintaalprofittoinducemoltileaderapensarechelascienzaelatecnologiasianodicrucialeimportanzaperilfuturodeiloropaesi.Nonc’ènulladaobiettaresuunabuonaistruzionetecnico–scientifica,enonsaròcertoioasuggerireallenazionidifermarelaricercaaquestoriguardo.Lamiapreoccupazioneèchealtrecapacità,altrettantoimportanti,stianocorrendoilrischiodisparirenelvorticedellaconcorrenza:capacitàessenzialiperlasalutediqualsiasidemocraziaalsuointernoeperlacreazionediunaculturamondialeingradodiaffrontareconcompetenzaipiùurgentiproblemidelpianeta.Talicapacitàsonoassociateaglistudiumanisticieartistici:lacapacitàdipensarecriticamente;lacapacitàditrascendereilocalismiediaffrontareiproblemimondialicome“cittadinidelmondo”;e,infine,lacapacitàdiraffigurarsisimpateticamentelacategoriadell’altro”.MarthaC.NUSSBAUM,Nonperprofitto.Perchéledemocraziehannobisognodellaculturaumanistica,IlMulino,Bologna2011(ed.originale2010)

“IlConsiglioeuropeodiLisbona(23e24marzo2000)haconclusocheunquadroeuropeodovrebbedefinirelenuovecompetenzedibasedaassicurarelungol’apprendimentopermanente,edovrebbeessereun’iniziativachiave

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 28 di 86

nell’ambitodellarispostaeuropeaallaglobalizzazioneealpassaggioversoeconomiebasatesullaconoscenzaedharibaditoanchechelepersonecostituisconolarisorsapiùimportantedell’Europa.DaallorataliconclusionisonostateregolarmentereiterateancheadoperadeiConsiglieuropeidiBruxelles(20e21marzo2003e22e23marzo2005)comepurenellarinnovatastrategiadiLisbonaapprovatanel2005”.RACCOMANDAZIONEDELPARLAMENTOEUROPEOEDELCONSIGLIOdel18dicembre2006relativaacompetenzechiaveperl’apprendimentopermanente(2006/962/CE)

AMBITOSTORICO-POLITICO.ARGOMENTO:IlterroreelarepressionepoliticaneisistemitotalitaridelNovecento.

Scheda:• Ilfascismoitalianofececentinaiadiprigionieripoliticiediconfinatiindomiciliocoatto,migliaiadiesiliatie

fuoriuscitipolitici.• Ilnazismotedescodal1933al1939haeliminatocirca20.000oppositorineicampidiconcentramentoenelle

prigioni;trail1939eil1941hasterminatonellecamereagas70.000tedeschivittimediunprogrammadieutanasia.Durantelaguerrasicalcolachesianostatiuccisicirca15milionidicivilineipaesioccupati,circa6milionidiebrei;3.300.000prigionieridiguerrasovietici,piùdiunmilionedideportatiedecinedimigliaiadizingarisonomortineicampidiconcentramento;piùdi8milionisonostatiinviatiailavoriforzati.

• NellaRussiacomunistalaprimaepurazionelapagaronogliiscrittialpartito;trail1936/38furonoeliminati30.000funzionarisu178.000;nell'Armatarossaindueannifuronogiustiziati271tragenerali,altiufficialiecommissaridell'esercito.Neiregimicomunistidelmondo(URSS,Europadell'Est,Cina,CoreadelNord,Vietnam,Cambogia,Cuba,ecc.)sicalcolachesonostatieliminaticirca100milionidipersonecontrariealregime.

• Nébisognadimenticarele"foibe"istrianee,piùdirecente,icriminineiterritoridellaexJugoslavia,inAlgeria,inIraq,ecc.AmnestyInternationalhasegnalato111Paesidovesonostateapplicatetorturesupersoneperreatid'opinione.

“Conilterroresiassisteaunadoppiamutazione:l'avversario,primanemicoepoicriminale,vienetrasformatoin'escluso'.Questaesclusionesfociaquasiautomaticamentenell'ideadisterminio.Infattiladialetticaamico/nemicoèormaiinsufficientearisolvereilproblemafondamentaledeltotalitarismo:sitrattadicostruireun'umanitàriunificataepurificata,nonantagonista[...].Daunalogicadilottapoliticasiscivolaprestoversounalogicadiesclusione,quindiversoun'ideologiadell'eliminazionee,infine,dellosterminiodituttiglielementiimpuri”.StéphaneCourtois,"Perché?",inIllibronerodelcomunismo,Milano,Mondadori,2000

“Pergenocidiosiintendeunoqualunquedeiseguentiatti,commessiconl'intenzionedidistruggerecompletamenteoinparteungrupponazionale,etnico,razzialeoreligiosoinquantotale:a)assassiniodimembridelgruppo;b)graveattentatoall'incolumitàfisicaomentaledimembridelgruppo;c)imposizioneintenzionalealgruppodicondizionidivitadestinateaprovocarneladistruzionefisicatotaleoparziale;d)misurevolteaostacolarelenasciteall'internodelgruppo;e)trasferimenticoattideifiglidiungruppoaunaltro.”ConvenzionedelleNazioniUnitedel9/12/1948

“Doloreperlanostrapatria[ilCile]soggiogataeconvertitainunimmensocarcere;perilnostropopolomartoriatodallafameedallamiseria;perinostricompagniedamicicadutinelcombattimento,oassassinati,torturatioincarceratidalfascismo.Speranzachequestoincubodiorroreavràunafinenonlontana,elacertezzacheicolpevoliriceverannoilcastigoesemplare”.CarlosAltamirano,"Salutodicapodanno:Igennaio1975",inTutteleformedilotta,Milano,1975(L'autoreerasegretariogeneraledelPartitosocialistacileno)

“IregimitotalitaridelXXsecolohannorivelatol'esistenzadiunpericoloprimainsospettato:quellodiunamanomissionecompletadellamemoria”.TzvetanTodorov,Memoriadelmale,tentazionedelbene.Inchiestasuunsecolotragico,Milano,Garzanti,2001

AMBITOTECNICO-SCIENTIFICOARGOMENTO:Innovazionetecnologicaegreeneconomy

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 29 di 86

“Maquantoconviene ladifferenziata?Nel2001,quandosolo il20%dellaspazzaturavenivaselezionata, ilcostodiognitonnellataeradi12euroadabitante.Oggicheiltassodidifferenziazionehasuperatoil42%ilcostodelservizioè quasi quadruplicato: 46 euro per tonnellata ad abitante. Secondo i dati Nomisma Energia del 2014, quella delriciclaggiononsembraun’economiadiscala.[…]PerRosannaLaraia,responsabiledelserviziorifiutidiIspra(Istitutosuperioreperlaricercaelaprotezioneambientale)ilriciclaggiorestacomunqueunimpegnoimprescindibile.“Èverocheisuoicostiaumentanoconlacrescitadelladifferenziazione,mailriusopermettedirisparmiaresullavocedellediscariche.”[…]Secondol’Epa(l’EnvironmentalProtectionAgencyamericana),ilmaterialepiùproficuodariutilizzareèl’allumino:riciclarne500tonnellatepermettedirisparmiare2milatonnellatediCO2equivalente,seguitodacartaecartone(700tonnellate)edallaplasticaditappiedetersivi(192tonnellate)”.ElenaDusi,Riciclaremanontroppo:eccoiparadossidelladifferenziata,“laRepubblica”.23ottobre2015“Èilcasodidirlo:un’oasidiverde,comelasperanzachetrasmettealnostropaese.Lagreeneconomyhauntrendpositivochenonhamaismessodicrescere.[…]Leaziendegreeneccellonointutto.Nell’innovazione:hannountassopiùchedoppiorispettoalleimpresenormali(21,9%controil9,9%).Nell’occupazione:assumonocircai45%deltotaledei dipendenti delle imprese, con picchi del 60% nel settore manifatturiero e, addirittura, il 70% nella ricerca esviluppo.Quindil’export:leaziendegreenesportanoquasiildoppiodellealtreaziende(18,9%controil10,7%)”.AlessandraArachi,Leaziendepuntanosull’ecologiaeaumentanoipostidi lavoro, “Corrieredellasera”,25ottobre2015“All'Expo, nelmicrocosmodel Biodiversity Park, l'acqua viene centellinata goccia su goccia. Così l'efficienza sale al90%. «Rispetto a un sistema tradizionale in questomodo si risparmia circa il 30% di acqua, si riduce il rischio dierosione del suolo, diminuisce il consumo di fertilizzanti», calcola Antonio Puglisi, di Irritec, la società che haorganizzato il sistema idrico del percorso biodiversità. «Ma nel mondo solo il 4% dei terreni coltivati utilizzal'irrigazioneagoccia:èunadelleragionidiunosprecosemprepiùpreoccupante»[…]Il20%dellefaldeidrichemondialièsovrasfruttatoe1,2miliardidipersonevivonoinzoneincuiirubinetti,perchiliha,restanospessoasecco.Conunapopolazionecheaumentaalritmodi80milionidiboccheinpiùall'annol'effettorischia di esseremicidiale. «La pressione demografica e dunque la necessità di produrre di più ha fatto sì che ladomandapertuttiibenieservizilegatiall'acquasiacresciutaesponenzialmente,inparticolarmodoinagricoltura»,ha dichiarato Duccio Campagnoli, presidente di Bologna Fiere. «Questo processo mette a rischio la possibilità di"Nutrire e dissetare" il pianeta nel prossimo futuro e sottolinea la necessità di adottare un modello di crescitarealmentesostenibilechesibasasull'innovazione”.Lasaggezzadell’acquaèl’irrigazioneagoccia,“laRepubblica”,10aprile2015“Da questo punto di vista, una smart city, monitorando e integrando le sue infrastrutture critiche, siano esserappresentateda capitale fisico (strade, ponti, ecc.), capitale tecnologico (hardware, software, network) e capitaleintellettuale e sociale (frutto delle relazioni tra i membri della comunità), tende a pianificarne le attività diprevenzione,manutenzioneegestione,arendereefficiente l’impiegodelleproprierisorseeaottimizzare l’efficaciadei servizi prodotti. Per questa via, una smart city è un contesto urbano innovativo e competitivo, efficace edefficiente,maaltresìsicuroevivibile,equoesostenibile”(Hall,2000;Toppeta,2010).FedericoFontana,LaPianificazioneel’ImplementazionedellaSmartCity,ImpresaProgetto-ElectronicJournalofManagement,n.4,2014

TIPOLOGIAC:Temadiargomentostorico

Mussolini, dopo aver conquistato il potere, cercò di garantirsi la collaborazione della classe intellettuale, bencomprendendol’importanzadelcontrollodellaculturaaifinidelconsolidamentodelregime.Ilfascismoinoltre,miseapuntoun'efficientestrutturadicontrollodeimezzidicomunicazionedimassaeunavastaretediorganizzazionigiovanili,deltempoliberoediassistenza(ades.Operanazionalematernità,OperaNazionaleBalilla,ecc.).Illustralemodalitàpiùsignificativedell’organizzazionedelconsensodapartedelregimefascista.

TIPOLOGIAD:Temadiordinegenerale

Ilprincipiodellalegalità,valoreuniversalmenteaffermato,èspessooggettodiviolazionichegeneranodisagiosocialeeinquietudinesoprattuttoneigiovani.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 30 di 86

Sviluppal'argomento,discutendosulleformeincuiivariorganismisocialipossonopromuoverelaculturadellalegalità,performarecittadiniconsapevolieaiutareigiovaniascegliereunpercorsodivitaispiratoaivaloridellasolidarietàedellagiustizia.

Duratamassimadellaprova:6ore.Èconsentitol’usodeldizionarioitaliano.Èconsentitol’usodeldizionariobilingue(italiano-linguadelpaesediprovenienza)pericandidatidimadrelinguanonitaliana.Nonèconsentitolasciarel’Istitutoprimachesianotrascorse3oredalladettaturadeltema.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 31 di 86

SimulazioniSECONDAPROVA

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 32 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI” SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

DISCIPLINE PITTORICHE – PROGETTO PRAXI Prof. Zanelotti

28/29/30settembre2016 Nome/Cognome candidato/a: ……………………………… COMMITTENZAInoccasionedelcinquantenariodella fondazionedell’azienda, Ildirettoredella filialediMilano intendedecorare ilmurodelcorridoiodiaccessoallasalaconferenzeconunsoggettochesiapertinenteallamissiondell’azienda.Sarebbeutile riferirsiasoggettichesimbolicamenteraccontasserodelleattivitàodelleareed’interventoquisottomenzionate.IlmottochePraxiusaspessoè“UNPUNTOAVANTI”“ADOTAHEAD”EssereclientidiPraxiperun’impresavuoldireavereunamaggiorepossibilitàdisuccesso.Praxièun’impresadiserviziprestatialleaziende.Sioccupadi:-gestioneeorganizzazione-informatica,-valutazionieperizie(siadiaziendechediedifici)-risorseumane.UTENZALepersonecheutilizzanoquestospazioditransitosonoprevalentementeclienti,dipendentiefunzionaridisocietàsiainternicheesterni.L’etàècompresafrai30ei65anni.(ItitolaridiPraxisonoottantenni)Siincontranoquisoloperragionistrettamenteprofessionali.CARATTERISTICHELospazioècopertomasitrovaall’esterno,daunlatohadellavegetazione,ilmurositrovasullatoopposto.L’arcoinfondoalpassaggiopuòesserecompresonellaprogettazione.Esisteunanticotrompeall’iniziodelpercorsocheriproducepiante.Larichiestaèunsoggettoidoneoallospazio,tenendocontodelledimensioni,delpercorsoedelladistanzadilettura.Laduratadiquestodipintodovràesserelunga,vaprogettatoquindiperdurareneltempoedesserecorrispondenteall’identitàdell’azienda.VINCOLIIl muro ha una colorazione di fondo giallo chiaro, che va considerata, e non completamente coperta. Tuttavia èpossibileusarecoloriacquarellatifacendoprimaunabasebianca.Nonsipossonousarespessori,devonoesserecoloriebasta.Leimmaginidevonoesserefigurativetenendopresenteunostilesobrioesintetico.SIRICHIEDONOISEGUENTIELABORATI:-Faseideativa(bozzetti)-Approfondimenti(composizione,tecniche,stili)-Faseesecutiva(tavolafinaleinproporzione,interapiùsenecessariodettaglioalvero)-Ambientazioneprospettica(dafoto).Tempodiesecuzione18ore.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 33 di 86

SIMULAZIONE SECONDA PROVA DISCIPLINE PLASTICHE e SCULTOREE

Prof. Del Monaco

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 34 di 86

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 35 di 86

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 36 di 86

SimulazioniTERZAPROVA

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 37 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI” SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE 5^A INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

DATA: 14/12/2016 Nome/Cognome candidato/a: ……………………………………………………….

TIPOLOGIA PROVA: B DISCIPLINE: LINGUA INGLESE - MATEMATICA - STORIA DELL’ARTE - STORIA DURATA PROVA: 3 ORE MATERIALI: è consentito l’uso del dizionario bilingue di Lingua Inglese e della calcolatrice

VALUTAZIONE PROVA

DOCENTE MATERIA PUNTI Prof. ssa Santini Carla

Lingua Inglese

...... /15

Prof. ssa Daccò Chiara

Matematica

...... /15

Prof. ssa Rossi Mariella

Storia dell’Arte

...... /15

Prof. ssa Grossi Luisella

Storia

...... /15

PUNTEGGIO TOTALE OTTENUTO

...... /15

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 38 di 86

Nome/Cognome candidato/a:………………………………………….

PROVA DI STORIA DELL’ARTE 1. Postimpressionismo: arco cronologico, protagonisti, orientamenti della ricerca artistica

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Figure A-B: riferendoti alle opere individua i caratteri distintivi dello stile degli autori …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 39 di 86

3. Figura C Spiega perché l’opera fu laboratorio inesauribile di idee e combinazioni, secondo una ‘poetica del frammento’ che avrà larga fortuna nel Novecento

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Figura C Rodin, Porta dell’Inferno

Figura A Cezanne, Montagne Sainte Victoire

Figura B Van Gogh, Notte stellata

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 40 di 86

PROVA DI STORIA DELL’ARTE (DSA) Nome/Cognome candidato/a:………………………

1. Figure A-B: riferendoti alle opere individua i caratteri distintivi dello stile degli autori

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Figura C Spiega perché l’opera fu laboratorio inesauribile di idee e combinazioni, secondo una ‘poetica del frammento’ che avrà larga fortuna nel Novecento

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 41 di 86

PROVA DI MATEMATICA

Nome/Cognome candidato/a:………………………………………

1. Osservando il grafico in figura della funzione f(x) determinare a) Il dominio di f(x)

b) Il codominio di f(x)

c) Le intersezioni della curva con gli assi cartesiani

d) f(0); f(1)

e) Il segno di f(x)

f) I limiti agli estremi degli intervalli in cui f(x) è definita

g) Le equazioni di eventuali asintoti

2. Stabilisci il dominio, il segno e le intersezioni con gli assi cartesiani della funzione

28289

2

2

--+-

=xxxxy

3. Calcola il seguente limite lim$→& 543

5222

2

-+-+xxxx

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 42 di 86

PROVA DI MATEMATICA (DSA)

Nome/Cognome candidato/a:………………………………………

1. Osservando il grafico in figura della funzione f(x) determinare a) Il dominio di f(x)

b) Il codominio di f(x)

c) Le intersezioni della curva con gli assi cartesiani

d) f(0); f(1)

e) Il segno di f(x)

f) I limiti agli estremi degli intervalli in cui f(x) è definita

2. Stabilisci il dominio, il segno e le intersezioni con gli assi cartesiani della funzione

4892

-+-

=xxxy

3. Calcola il seguente limite lim$→& 543

5222

2

-+-+xxxx

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 43 di 86

PROVA DI INGLESE

Nome/Cognome candidato/a:………………………………………….

1- “Frankenstein “ is the well-known novel written by Mary Shelley: say what the origins of the novel are; how science influenced it; what kind of literary technique was employed; the main themes of the novel. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… What role did Imagination play in poetry, according to S.T. Coleridge? What was the difference between Primary and Secondary Imagination? ( refer to The Rime of the Ancient Mariner) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 44 di 86

PROVA DI INGLESE (DSA) Nome/Cognome candidato/a:…………………………………………. A- Say whether the following statements on S.T. Coleridge are True or False ; if false, say why.

He didn’t agree about the ideals claimed by the French Revolution because he wasn’t interested in the political matters of his time.

……………………………………………………………………………………………………………………… TF

His friendship with Wordsworth was crucial .

……………………………………………………………………………………………………………………… TF

He planned to establish a utopian community in England.

……………………………………………………………………………………………………………………… TF

He became an opium addict to get rid of his psychological problems.

……………………………………………………………………………………………………………………… TF

He was always able to complete what he started.

……………………………………………………………………………………………………………………… TF

He became a literary critic.

…………………………………………………………………………………………………………………TF

According to him, the poet and ordinary men are endowed with the same Imagination.

……………………………………………………………………………………………………………………… TF

The Rime is a ballad because it has all the features traditionally associated with medieval ballads.

……………………………………………………………………………………………………………………TF

The Ancient Mariner is a realistic character.

……………………………………………………………………………………………………………………TF

10.ThemoralendofTheRimefocusesontheimportanceofthevoyageinman’slife.

………………………………………………………………………………………………………………………TF

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 45 di 86

B. Manyarethethemesdealtwithinthenovel“Frankenstein”:listthemandwrite5linesatleastabouttheoneyoulikebest(forex.:forbiddenknowledge;theoverreacher,etc.)..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 46 di 86

PROVA DI STORIA

Nome/Cognome candidato/a:…………………………………………. Sintetizza quali sono le cause della crisi del 1929 iniziata negli Usa e quali effetti essa produce ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………… Spiega come si manifesta il malcontento nelle campagne e nelle fabbriche italiane durante il cosiddetto “biennio rosso” e come si conclude tale fase .…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Descrivi quale tattica persegue Mussolini alla vigilia delle elezioni del 1921 e motiva perché ha successo. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 47 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI” SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE 5^A DATA: 24/02/17

Nome/Cognome candidato/a: ……………………………………………………….

Città e industrializzazione.

Parigi e Vienna, ‘capitali’ dell’arte

TIPOLOGIA PROVA: F (SVILUPPO DI PROGETTO) DISCIPLINE COINVOLTE: § INGLESE - MATEMATICA - STORIA DELL’ARTE (5 quesiti totali) § DISCIPLINE PITTORICHE DURATA PROVA: 6 ORE

§ 2 ore (8.00-10.00): PROVE di INGLESE, MATEMATICA, STORIA DELL’ARTE § 4 ore (10.00-14.00) PROVA di DISCIPLINE PITTORICHE MATERIALI: è consentito l’uso del dizionario bilingue

VALUTAZIONE PROVA:

DOCENTE MATERIA PUNTI Prof.ssa Santini Carla

Lingua Inglese

...... /15

Prof. ssa Daccò Chiara

Matematica

...... /15

Prof. ssa Rossi Mariella

Storia dell’Arte

...... /15

Prof. ssa Marina Zanelotti

Discipline Pittoriche

...... /15

PUNTEGGIO MEDIO OTTENUTO

...... /15.00

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 48 di 86

IMMAGINI STORIA DELL’ARTE

Fig.A: Morris & co, Fig.B: Tiffany, Lampada Fig.C: Guimard, Ingresso di una Carta da parati stazione metropolitana di Parigi

Fig.D: Klimt, Giuditta I Fig.E: Klimt, Fregio di Beethoven. Le Forze ostili

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 49 di 86

PROVA DI STORIA DELL’ARTE Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

1. Figure A-B-C Riferendoti alle opere spiega perché le associazioni ‘Arts and Crafts’ di Morris e

l’Art Nouveau rappresentano una risposta innovativa alle problematiche connesse al difficile dialogo tra arte e industria …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. Figure D-E Vienna, tra secondo ‘800 e primo’900, contende a Parigi il primato di capitale culturale europea. Protagonista della Secessione viennese è Klimt: evidenzia nelle opere gli aspetti caratterizzanti lo stile dell’artista …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 50 di 86

PROVA DI STORIA DELL’ARTE (DSA)

Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

3. Figure A-B-C Riferendoti a due delle opere proposte spiega perché costituiscono

una risposta innovativa alle problematiche connesse al difficile dialogo tra arte e industria …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

4. Figure D-E Vienna, tra secondo ‘800 e primo’900, contende a Parigi il primato di capitale culturale europea. Protagonista della Secessione viennese è Klimt: evidenzia gli aspetti caratterizzanti lo stile dell’artista in una delle opere …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 51 di 86

PROVA DI LINGUA INGLESE Nome/Cognome candidato/a: ……………………………… From “ Hard Times” by C. Dickens : “ Coketown…was a town of red bricks….It contained several large streets all very like one another, and many small streets still more like one another, inhabited by people equally like one another, who all went in and out at the same hours, with the same sound upon the same pavements, to do the same work, and to whom every day was the same as yesterday and tomorrow, and every year the counterpart of the last and the next. …Fact, fact, fact, everywhere in the material aspect of the town. Provide a commentary on the images used by C. Dickens to describe Coketown. Which are the devices he employed to underline a few aspects of its inhabitants? Does the passage above show Dickens’s attitude toward the process of industrialisation? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 52 di 86

PROVA DI LINGUA INGLESE (DSA) Nome/Cognome candidato/a: ……………………………… From “ Hard Times” by C. Dickens : “ Coketown…was a town of red bricks….It contained several large streets all very like one another, and many small streets still more like one another, inhabited by people equally like one another, who all went in and out at the same hours, with the same sound upon the same pavements, to do the same work, and to whom every day was the same as yesterday and tomorrow, and every year the counterpart of the last and the next. …Fact, fact, fact, everywhere in the material aspect of the town. Provide a commentary on the images used by C. Dickens to describe Coketown. Which are the devices he employed to underline a few aspects of its inhabitants? Does the passage above show Dickens’s attitude toward the process of industrialisation? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 53 di 86

PROVA DI MATEMATICA Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

1. Scrivere l’equazione della tangente alla curva di equazione 𝑦 = $)*+$)*,

nel suo punto di ascissa 2

2. Determinare le equazioni degli asintoti della curva y = .)*+.)*,

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 54 di 86

PROVA DI MATEMATICA (DSA) Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

1. Scrivere l’equazione della tangente alla curva di equazione 𝑦 = $)*+$*,

nel suo punto di ascissa 2

2. Determinare le equazioni degli asintoti della curva 𝑦 = $)*+$*,

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 55 di 86

PROVA DI DISCIPLINE PITTORICHE

Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

PROGETTARE una composizione pittorica ispirata a Klimt e alla Secessione Viennese ( formato cm.50 x 200 ) da collocare all’inizio di uno spazio espositivo . Il formato del dipinto dovrà essere di cm. 50x200 e dovrà contenere alcuni caratteri naturalistici della figura umana, la linea dinamica e gli elementi decorativi tipici dello stile Art Nouveau SI RICHIEDE: Tavola di studio con bozzetti di possibili soluzioni compositive (minimo 6 varianti)

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 56 di 86

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 57 di 86

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 58 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI” SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

CLASSE 5^A DATA: 12/05/17

Nome/Cognome candidato/a: ……………………………………………………….

RITRATTI - AUTORITRATTI

TIPOLOGIA PROVA: F (SVILUPPO DI PROGETTO) DISCIPLINE COINVOLTE: § INGLESE - MATEMATICA - STORIA DELL’ARTE (5 quesiti totali) § DISCIPLINE PITTORICHE DURATA PROVA: 6 ORE

§ 2 ore (8.00-10.00): PROVE di INGLESE, MATEMATICA, STORIA DELL’ARTE § 4 ore (10.00-14.00) PROVA di DISCIPLINE PITTORICHE MATERIALI: è consentito l’uso del dizionario bilingue

VALUTAZIONE PROVA:

DOCENTE MATERIA PUNTI Prof.ssa Santini Carla

Lingua Inglese

...... /15

Prof. ssa Daccò Chiara

Matematica

...... /15

Prof. ssa Rossi Mariella

Storia dell’Arte

...... /15

Prof. ssa Marina Zanelotti

Discipline Pittoriche

...... /15

PUNTEGGIO MEDIO OTTENUTO

...... /15.00

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 59 di 86

IMMAGINI DI STORIA DELL’ARTE

Figura A

Figure B-C-D

Figura E

Van Gogh, Autoritratto 1889

Schiele, Autoritratti 1912-1919

Warhol, Autoritratto 1986

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 60 di 86

PROVA DI STORIA DELL’ARTE

Nome/Cognome candidato/a: ……………………………………….

Nel XIX e XX sec. profondi mutamenti sociali e culturali portano l’artista a ripensare il proprio ruolo e a cambiare lo sguardo su di sé e sulla propria identità. 1. Figura A Spiega perché gli autoritratti di Van Gogh costituiscono la massima

rappresentazione del modo in cui l’artista di fine ‘800 concepisce il suo ruolo …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Figure B-C-D-E Nel corso del ‘900 gli artisti sviluppano la ricerca sulla propria identità in direzioni diverse: Schiele rompe con la tradizione dello ‘specchio’; Warhol propone un nuovo ruolo sociale dell’artista. Spiega in relazione al contesto storico-culturale degli autori

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 61 di 86

PROVA DI STORIA DELL’ARTE (DSA) Nome/Cognome candidato/a: ……………………………………….

Nel XIX e XX sec. profondi mutamenti sociali e culturali portano l’artista a ripensare il proprio ruolo e a cambiare lo sguardo su di sé e sulla propria identità. 3. Figura A Spiega perché gli autoritratti di Van Gogh costituiscono la massima rappresentazione

del modo in cui l’artista di fine ‘800 concepisce il suo ruolo

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

4. Figure B-C-D Nei suoi autoritratti Schiele rompe con la tradizione dello ‘specchio’; spiega riferendoti al contesto storico-culturale della Vienna di inizio secolo

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 62 di 86

PROVA DI LINGUA INGLESE

Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

A. Complete the following text with the appropriate words :

The Picture of Dorian Gray – Timeless Beauty – The Portrait

The story is profoundly…………………………………….; it is a 19th century version of the myth of…………………………, the story of a man who sells his………………………to the devil so that all his desires might be satisfied. In the novel, this soul is the……………………………, which records the signs of an……………………………………life, the corruption, the horror and the sins concealed under the mask of Dorian’s timeless…………………………………- The picture is not an autonomous self; it presents the dark ………………………..of Dorian’s……………………………….., his double, which he tries to………………………………….by locking it in a room. The…………………………… of the novel is that every excess must be…………………………………and ……………………………..cannot be escaped.- When Dorian destroys the picture, he cannot avoid the punishments for all his……………………………., that is death. The horrible, corrupted picture can be seen as a symbol of the…………………………………….and bad conscience of the Victorian……………………….classes, while Dorian and his pure, innocent appearance are symbols of bourgeois…………………………. Finally, the picture, restored to its original beauty, illustrates Wilde’s theory of art: art survives people, it is………………………………………

B. Now answer the following question:

What does the aesthetic principle “Art for Art’s Sake” mean? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 63 di 86

PROVA DI LINGUA INGLESE - dsa Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

A. Complete the following text with the appropriate words below: Middle – Faust –sins –personality- forget- side –soul - allegorical- reality-picture –immoral- punished- immorality-hypocrisy-eternal -beauty- moral

The Picture of Dorian Gray – Timeless Beauty – The Portrait

The story is profoundly…………………………………….; it is a 19th century version of the myth of…………………………, the story of a man who sells his………………………to the devil so that all his desires might be satisfied. In the novel, this soul is the……………………………, which records the signs of an……………………………………life, the corruption, the horror and the sins concealed under the mask of Dorian’s timeless…………………………………- The picture is not an autonomous self; it presents the dark ………………………..of Dorian’s……………………………….., his double, which he tries to………………………………….by locking it in a room. The…………………………… of the novel is that every excess must be…………………………………and ……………………………..cannot be escaped.- When Dorian destroys the picture, he cannot avoid the punishments for all his……………………………., that is death. The horrible, corrupted picture can be seen as a symbol of the…………………………………….and bad conscience of the Victorian……………………….classes, while Dorian and his pure, innocent appearance are symbols of bourgeois…………………………. Finally, the picture, restored to its original beauty, illustrates Wilde’s theory of art: art survives people, it is………………………………………

B. Now answer the following question:

What does the aesthetic principle “Art for Art’s Sake” mean? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 64 di 86

PROVA DI MATEMATICA

Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

1. Sia 𝑠 = 2𝑡+ − 3𝑡 + 1 l’equazione oraria del moto di un punto mobile, con s misurato

in metri e t in secondi. Dopo avere scritto le equazioni che definiscono la velocità e l’accelerazione del moto in un generico istante t, determinare l’istante in cui la velocità è 51 m/s e l’istante in cui l’accelerazione è 84m/s2.

2. Calcolare i seguenti limiti

a. 2

1limx

x

ex x®+¥

--

b. 0

1limsen

x

x

ex x®

-+

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 65 di 86

PROVA DI MATEMATICA – DSA

Nome/Cognome candidato/a: ………………………………

1. Sia 𝑠 = 2𝑡+ − 3𝑡 + 1 l’equazione oraria del moto di un punto mobile, con s misurato

in metri e in secondi. Dopo avere scritto le equazioni che definiscono la velocità e l’accelerazione del moto in un generico istante t, determinare l’istante in cui la velocità è 51 m/s .

2. Calcolare almeno uno dei seguenti limiti

a. 2

1limx

x

ex x®+¥

--

b. 0

1limsen

x

x

ex x®

-+

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 66 di 86

PROVA DI DISCIPLINE PITTORICHE Nome/Cognome candidato/a: ……………………………… Tema:Una rivista di Storia dell’Arte dedica una pagina al tema del ritratto tra ‘800 e ‘900 (dalRealismoalleAvanguardie).Lastrutturadellapaginaprevedeunospaziodicm12xcm.24perl’immagine(orientamentoorizzontaleoverticale).Il candidato,attingendoalmateriale iconograficoallegato,dovrà ideareunacomposizioneriferita al tema del ritratto dove siano riconoscibili gli specifici linguaggi stilistici di alcuniartisti.Sonorichiesti:Schizziideativi(minimo4).Sonoammessetutteletecnichegrafico-pittoriche.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 67 di 86

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 68 di 86

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 69 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”

DocumentodelConsigliodiClasseCLASSE 5^A-Indirizzo:ArtiFigurative

a.s.2016/2017

Grigliedivalutazione

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 70 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”- A.S. 2016/17

GRIGLIEDIVALUTAZIONEPRIMAPROVASCRITTA

Tipologia A: analisi testuale CLASSE ________ DATA ___________ ALUNNA/O ____________________________

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Correttezza ortografica e morfosintattica B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q pienamente corretto q corretto q con isolati errori § con ripetuti errori si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Capacità di comprensione e analisi del testo letterario

q Precisa e approfondita q Puntuale q Coglie gli aspetti essenziali q Incompleta q Molto lacunosa

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

4 3.5 3 2 1

Capacità di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito, ben

articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di rielaborare, di effettuare collegamenti e riferimenti, di contestualizzare

Rielabora in modo: q critico e con riferimenti estesi § ben articolato e personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 71 di 86

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale CLASSE ________ DATA ___________ ALUNNA/O ________________________

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Correttezza ortografica e morfosintattica B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q pienamente corretto q corretto q con isolati errori § con ripetuti errori si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Capacità di rispettare i vincoli del genere testuale

1. Rispetta tutte le consegne con perizia espressiva 2. Rispetta le consegne 3. Rispetta in parte le

consegne 4. Rispetta solo alcune

consegne 5. Non rispetta le consegne

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5

1

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito, ben

articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: q critico e con riferimenti

estesi § ben articolato e personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

4

3,5 3 2 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 72 di 86

Tipologia C: tema storico CLASSE ________ DATA ___________ ALUNNA/O ________________________

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Correttezza ortografica e morfosintattica B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q pienamente corretto q corretto q con isolati errori § con ripetuti errori si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Conoscenza degli eventi storici Capacità di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: q pertinente ed esauriente q pertinente e corretto § essenziale q poco pertinente e

incompleto q non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

4

3,5 3 2

1

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito,

ben articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: q critico e con riferimenti

estesi § ben articolato e

personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5

2 1,5 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 73 di 86

Tipologia D: tema di ordine generale CLASSE ________ DATA ___________ ALUNNA/O ________________________

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Correttezza ortografica e morfosintattica B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q pienamente corretto q corretto q con isolati errori § con ripetuti errori si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Capacità di sviluppare la traccia in modo pertinente

Conosce e sa sviluppare in modo: q pertinente ed esauriente q pertinente e corretto § essenziale q poco pertinente e

incompleto q non pertinente (fuori tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3 2,5 2

1,5

1 Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito, ben

articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di elaborazione critica e personale delle proprie conoscenze

Elabora in modo: q critico e con riferimenti

estesi § ben articolato e personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 74 di 86

LICEOARTISTICOSTATALE“U.BOCCIONI”-A.S.2016/17

GRIGLIEDIVALUTAZIONEPRIMAPROVASCRITTAPeralunniconDSA

Tipologia A: analisi testuale

CLASSE ________ DATA ___________ALUNNA/O _______________________

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Struttura del discorso e chiarezza concettuale B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q ordinato e ben articolato q ordinato e chiaro q ordinato § confuso si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Capacità di comprensione e analisi del testo letterario

q Precisa e approfondita q Puntuale q Coglie gli aspetti essenziali q Incompleta q Molto lacunosa

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

4 3.5 3 2 1

Capacità di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito, ben

articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di rielaborare, di effettuare collegamenti e riferimenti, di contestualizzare

Rielabora in modo: q critico e con riferimenti estesi § ben articolato e personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 75 di 86

Griglia di valutazione della prima prova scritta - DSA

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Struttura del discorso e chiarezza concettuale B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q ordinato e ben articolato q ordinato e chiaro q ordinato § confuso si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Capacità di rispettare i vincoli del genere testuale

6. Rispetta tutte le consegne con perizia espressiva 7. Rispetta le consegne 8. Rispetta in parte le

consegne 9. Rispetta solo alcune

consegne 10. Non rispetta le consegne

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5

1

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito, ben

articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: q critico e con riferimenti

estesi § ben articolato e personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

4

3,5 3 2 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 76 di 86

Griglia di valutazione della prima prova scritta- DSA

Tipologia C: tema storico

Indicatori Descrittori Misuratori

Competenze linguistiche A Struttura del discorso e chiarezza concettuale B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q ordinato e ben articolato q ordinato e chiaro q ordinato § confuso si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Conoscenza degli eventi storici Capacità di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: q pertinente ed esauriente q pertinente e corretto § essenziale q poco pertinente e

incompleto q non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

4

3,5 3 2

1

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito,

ben articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: q critico e con riferimenti

estesi § ben articolato e

personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5

2 1,5 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 77 di 86

Griglia di valutazione della prima prova scritta - DSA

Tipologia D: tema di ordine generale

Indicatori Descrittori Misuratori Competenze linguistiche A Struttura del discorso e chiarezza concettuale B Proprietà lessicale

Si esprime in modo: q ordinato e ben articolato q ordinato e chiaro q ordinato § confuso si esprime con linguaggio: q appropriato e ampio q preciso q corretto § impreciso

buono discreto sufficiente Insufficiente buono discreto sufficiente insufficiente

2,5 2

1.5 1

2,5 2

1.5 1

Capacità di sviluppare in modo esauriente e pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: q pertinente ed esauriente q pertinente e corretto § essenziale q poco pertinente e

incompleto q non pertinente (fuori tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3 2,5 2

1,5

1 Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q chiaro, approfondito, ben

articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Capacità di elaborazione critica e personale delle proprie conoscenze

Elabora in modo: q critico e con riferimenti

estesi § ben articolato e personale § essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3

2,5 2

1,5 1

Punteggio Totale

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 78 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”- A.S. 2016/17

GRIGLIEDIVALUTAZIONESECONDAPROVASCRITTADISCIPLINEPLASTICHE-SCULTOREE

INDICATORI NOME/COGNOMECANDIDATO/A…………………………………………………………………….

PUNTI PUNTEGGIOassegnato

Aderenzaaltema

§ Esaustivaedefficace

§ Nelcomplessocorretta

§ Temasviluppatoparzialmente

3

2

1

Ideazionedelprogetto

§ Ideazioneadeguataeprogettazioneaccurataepersonale

§ Ideazioneadeguataeprogettazionecorretta

§ Ideazionedeboleeprogettoincompleto

321

Sviluppoesecutivodelprogetto

§ Correttoedelaborato

§ Sufficientementecorrettoecompleto

§ Parziale

3

21

Padronanzadelletecnicheespressive

§ Completaedisinvolta

§ Sufficientementesicura

§ Incerta

3

2

1

Relazionetecnicae

motivazionale

§ Curata,motivataedefficace

§ Correttaecompleta

§ Imprecisaeincompleta

3

2

1

VALUTAZIONECOMPLESSIVA 5-15 ……………../15

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 79 di 86

Tabella di valutazione della seconda prova scritta

Materia: DISCIPLINE PITTORICHE

CONTENUTI

(conoscenza dei contenuti

disciplinari, attinenza alla

traccia)

CAPACITÀ

PROGETTUALI (metodologia

operativa, sviluppo compositivo)

ABILITÀ TECNICHE (manualità e

utilizzo dei mezzi espressivi,

procedure di esecuzione)

CAPACITÀ ESPRESSIVE

(esecutivi, impatto visivo, originalità,

motivazioni critiche)

QUANTITÀ DEL LAVORO

(il lavoro è stato ultimato o non

ultimato, in quale modo)

LIVELLI E VOTI

Estremamente lacunosi con

numerosi e gravi errori

Scelte non adeguate

Scarsa e scadente

manualità

Soluzioni confuse e con gravi errori

Molto incompleto, consegna parziale

degli elaborati

Livello1

Voto 1-5

Lacunosi con

numerosi e gravi errori

Scelte non adeguate

Scarsa manualità

Soluzioni confuse e con gravi errori

Non completo,

consegna parziale degli elaborati

Livello 2

Voto 6-7

Lacunosi con alcuni errori

Scelte poco

originali e poco approfondite

Uso insufficiente

delle tecniche

Soluzioni

approssimative

Appena accettabile

ma non ultimato

Livello 3

Voto 8-9

Elementari corretti

Scelta originale ma

non del tutto coerente nella

rappresentazione

Uso adeguato dei

mezzi ma poco personale

Soluzioni

complessivamente corrette

Sufficiente ma

limitato nel numero

Livello 4

Voto

10

Discreta

conoscenza delle informazioni

Scelta originale anche se non

approfondita nella realizzazione

Uso discreto dei

mezzi

Soluzione corretta e spunti personali efficaci e originali

Adeguata e completa

Livello 5

Voto 11-13

Conoscenza completa e

approfondita

Scelte originali, approfondite e ben realizzate

Uso ricco, accurato,

personale dei mezzi

Soluzioni ed elaborazioni

personali e brillanti

Completa, adeguata,

pienamente esaustiva

Livello 6

Voto 14-15

N.B. Per gli alunni DSA non verrà presa in considerazione la colonna relativa a “quantità di lavoro”

Punteggio complessivo.........................../15

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 80 di 86

CANDIDATO/A___________________________PUNTI______/15

DISCIPLINEAREAUMANISTICAESCIENTIFICA

DISCIPLINEAREAARTISTICAEPROGETTUALE

LIVELLIE

PUNTI

COMUNICAZIONE

CONTENUTI

COMPETENZE

PERTINENZA

CAPACITA’CREATIVE

COMPOSITIVE

CAPACITA’GRAFICO

PROGETTUALIPITTORICHEPLASTICHE

Inappropriata

Scorrettielimitati

Inadeguate

Non

rispondeallerichieste

Sceltenonadeguate

Nonevidenti

Livello1

3-8

Incerta

Carentieparziali

Limitate

Nonsemprepertinenti

Fraintendelerichieste

Sceltepocooriginali

Poco

significative

Livello

29

ElementareElementi

essenzialidellinguaggiospecifico

Essenziali

Basilari

Coltelerelazionifondamentali

Rispondein

modoparziale

Composizioneoriginalemanoncoerente

Usoadeguatodeimezzimapocopersonale

Livello

3

10

Lineare

Linguaggiochiaroearticolato

Completirispondentiallerichieste

Adeguate

Collegamentiecorrettaselezionedeicontenuti

Rispondein

modoadeguato

Composizioneoriginalemanoncompleta

Usodiscretodei

mezzi

Livello4

11-13

ArticolataLinguaggiopertinente,specificoe

personalizzato

ApprofonditiRielaborati,articolati.Superalerichieste

Avanzate

Collegamentimultidisciplinari,correttaselezionedeicontenuti

Rispondein

modocompleto

Composizione

originalecompleta

approfonditapienamenterealizzata

Usocorrettodei

mezziconlinguaggioespressivopersonale

Livello5

14-15

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"

GRIGLIADIVALUTAZIONEDELLATERZAPROVA-TIPOLOGIAF

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 81 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI” - A.S. 2016/17

COLLOQUIOPROPOSTAGRIGLIADIVALUTAZIONE

CANDIDATO____________________________________DATA_________CLASSE_________

ARGOMENTO

PUNTEGGIO

INDICATORI

LIVELLI

PUNTEGGIOASSEGNATO

Argomentoapiacere

Esperienzediricercaeprogetti

1-6

LacunemoltograviArgomentazioniincerte

1-2

Conoscenzeessenzialiedesposizionecorretta

3

Conoscenzecorretteeesposteinmodocomplessivamenteordinato

4

Conoscenzecompleteedapprofondite.Padronanzaespositiva

6

Argomentidiinteresse

multidisciplinarepropostidallaCommissione

1-21

Lacunemoltogravi 1-5

Conoscenzesommarieelacunose 6-9

Conoscenzegeneriche,esposizioneincerta

10-13

Conoscenzeessenzialidegliargomentiproposti,linguaggiosemplicema

corretto

14-15

Conoscenzeorganicheconapprofondimenti,esposizionecorretta

edappropriata

16-17

Conoscenzecompleteeordinateconapprofondimenti,esposizionesicurae

precisa

18-19

Conoscenzecomplete,ordinate,organizzate,approfondite,fluiditàepadronanzaespositiva,linguaggio

specifico

20-21

Nonsempreriesceadindividuareglierrori

1

Discussioneprovescritte

1-3

Individuaglierrorimanonsempretrovalesoluzionicorrette

2

Individuaglierrorietrovalesoluzionicorrette

3

TOTALEPUNTI:

………/30

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 82 di 86

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”- A.S. 2016/17

ATTRIBUZIONEDELPUNTEGGIOINTEGRATIVOPROPOSTEGRIGLIADIVALUTAZIONE

CANDIDATO____________________________________DATA_________CLASSE_________

PUNTEGGI INDICATORI

Punti5§ Colloquioalmeno28punti§ 1provascrittadi14punti§ Altreprovenonsottogli12punti§ Creditoalmeno22

Punti4

§ Colloquioalmeno27punti§ 1provascrittacon14punti§ Nessunaprovasotto12punti§ Creditoalmeno21

Punti3

§ Colloquioalmeno27punti§ 1provascrittacon14punti§ Nessunaprovaconpunteggioinferiorea11punti§ Creditoalmeno21

Punti2

§ Colloquioalmeno26punti§ 1provascrittacon13punti§ Creditoalmeno20

Punti1

§ Colloquioalmeno26punti§ Nessunaprovanegativa§ Creditoalmeno20

PUNTEGGI INDICATORI

Punti5

§ Provescritteescritto-grafichemoltovalide.§ Ottimapresentazionedellavoroindividuale§ Colloquiobrillante.§ Capacitàcritica

Punti4

§ Buonesitodelleprovescritte.§ Ottimapresentazionedellavoroindividuale.§ Buonacapacitàdiesposizione.

Punti3

§ Buonesitodelleprovescritte.§ Buonapresentazionedellavoroindividuale.§ Buonacapacitàdiesposizione.

Punti2

§ Buonesitodelleprovescritte§ Discretapresentazionedellavoroindividuale.§ Buonacapacitàdiesposizione.

Punti1

§ Buonesitodelleprovescritte§ Colloquioadeguato.§ Discretacapacitàdiesposizione.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 83 di 86

IDOCENTIDELLACLASSE5AINDIRIZZOARTIFIGURATIVE

MATERIE DOCENTI FIRMA

Linguaeletteraturaitaliana

Prof.ssaLuisellaGrossi

LinguaeciviltàInglese

Prof.ssaCarlaSantini

Storia

Prof.ssaLuisellaGrossi

Filosofia

Prof.StefanoDiLudovico

Matematica

Prof.ssaMariaChiaraDaccò

Fisica

Prof.ssaMariaChiaraDaccò

Storiadell’arte

Prof.ssaMariellaRossi(*)

DisciplinePlasticheescultoree

Prof.UmbertoDelMonaco

LaboratoriodellaFigurazione(Plastico)

Prof.UmbertoDelMonaco

DisciplinePittoriche

Prof.ssaMarinaZanelotti

LaboratoriodellaFigurazione(Pittorico)

Prof.ssaMarinaZanelotti

ScienzeMotorie

Prof.RobertoPedrini

Religione

Prof.DaniloBessi

(*)coordinatoreMilano,8maggio2017 IlDirigentescolasticoStefanoGorla

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 84 di 86

DocumentodelConsigliodiClasseClasse5^sez.A

Indirizzo:ArtiFigurativea.s.2016/2017

Coordinatore:prof.ssaMariellaRossi

ALLEGATO1Foglinotiziedeglialunni

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 85 di 86

DocumentodelConsigliodiClasseClasse5^sez.A

Indirizzo:ArtiFigurativea.s.2016/2017

Coordinatore:prof.ssaMariellaRossi

ALLEGATO2Programmi

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSELASBoccioniMilano

Pagina 86 di 86

DocumentodelConsigliodiClasseClasse5^sez.A

Indirizzo:ArtiFigurativea.s.2016/2017

Coordinatore:prof.ssaMariellaRossi

ALLEGATO3Argomenti

propostidaglistudenti