DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V L - … · Presentazione della Classe e del suo percorso...

63
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO EsaBac a.s. 2013/14 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V L INDICE DEL DOCUMENTO Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag. 2 Presentazione della Classe e del suo percorso Pag. 3 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 5 Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 7 Simulazioni delle prove d’esame Pag. 9 Programma di Religione Cattolica Pag. 10 Programma di Italiano Pag. 12 Programma di Latino Pag. 18 Programma di Storia/ Histoire Pag. 21 Programma di Filosofia Pag. 25 Programma di Francese Pag. 28 Programma di Inglese Pag. 33 Programma di Spagnolo Pag. 37 Programma di Matematica Pag. 41 Programma di Fisica Pag. 44 Programma di Scienze Pag. 47 Programma di Storia dell’arte Pag. 50 Programma di Scienze motorie Pag. 51 Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova Pag. 53 Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 55 Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 57 Allegato 4- Griglie di valutazione quarta prova (Francese e Histoire) Pag. 58 Allegato 5- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 61

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V L - … · Presentazione della Classe e del suo percorso...

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail:

[email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO – EsaBac a.s. 2013/14

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V L

INDICE DEL DOCUMENTO

Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag. 2

Presentazione della Classe e del suo percorso Pag. 3

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 5

Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 7

Simulazioni delle prove d’esame Pag. 9

Programma di Religione Cattolica Pag. 10

Programma di Italiano Pag. 12

Programma di Latino Pag. 18

Programma di Storia/ Histoire Pag. 21

Programma di Filosofia Pag. 25

Programma di Francese Pag. 28

Programma di Inglese Pag. 33

Programma di Spagnolo Pag. 37

Programma di Matematica Pag. 41

Programma di Fisica Pag. 44

Programma di Scienze Pag. 47

Programma di Storia dell’arte Pag. 50

Programma di Scienze motorie Pag. 51

Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova Pag. 53

Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 55

Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 57

Allegato 4- Griglie di valutazione quarta prova (Francese e Histoire) Pag. 58

Allegato 5- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 61

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente

Disciplina

Continuità

didattica

nel triennio

Firma del docente

Casati Francesco Religione cattolica x x x

Goracci Marilena Italiano x x x

Goracci Marilena Latino x x x

* Mottura Loredana Storia - Esabac x x x

Mottura Loredana Filosofia x x x

Lemoigne Christine Conv. histoire x x

Arnaud Fabia Francese - EsaBac x x x

Lemoigne Christine Conv. Francese x x x

* Macellaro Vittoria Inglese x x x

Stevenson Irene Conv. Inglese x

* Sanguine Silvia Spagnolo x

Arciniega Maria José Conv. Spagnolo x x x

Lupi Luisa Matematica x x x

Lupi Luisa Fisica x x

Fadini Marta Scienze x

Degl’Innocenti Marina Storia dell’arte x x x

* Paganini Emanuela Scienze motorie x x x

Boracchi Cristina Dirigente x x x

Docente Coordinatore della classe: Prof.ssa Loredana Mottura

*Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame; la prof.ssa L. Mottura fa parte della

Commissione in qualità di membro aggregato

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Clasadonte Ilenia Maria

Raimondi Giulia

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL SUO PERCORSO

Elenco degli studenti

1. BAROLO MARTINA 12. GIAMBERINI GIULIA

2. BETTINZOLI CHIARA 13. GRAZIANI MICHELE

3. BIANCHI MARTINA 14. MAPELLI CHIARA

4. BINAGHI SILVIA 15. MESSUTI ELEONORA

5. BONAVIA STELLA 16. PAROTTI MARTINA

6. BUCCERI VERONICA 17. RAIMONDI GIULIA

7. CLASADONTE ILENIA MARIA 18. ROMAGNOLO ARIANNA

8. CRESPI FEDERICA 15/07 19. TREZZINI FRANCESCA

9. CRESPI FEDERICA 30/12 20. VERNOCCHI ALESSANDRA

10. DEL CORE MARTINA 21. ZINGARIELLO SARA

11. FOTI TOMMASO

Profilo della classe

La classe, che ha fatto registrare una significativa variazione del numero di studenti nel corso dei

cinque anni per le ragioni più diverse, risulta attualmente costituita da 21 allievi, di cui due maschi.

Questa la ‘storia’ della composizione della classe:

I anno: 30 studenti (4 studenti non ammessi alla classe successiva; 3 studenti trasferiti)

II anno: 25 studenti (2 studentesse neoinserite)

III anno: 26 studenti (nel corso dell’anno un allievo si è trasferito in un’ altra scuola; un’allieva è

stata vittima di un incidente stradale)

IV anno: 25 studenti, di cui una studentessa non frequentante (iscritta all’ Accademia di danza di

Dresda; una studentessa neoinserita)

V anno: 22 studenti nel I quadrimestre (due non ammissioni alla V e un trasferimento in

Germania); 21 nel secondo, a causa del trasferimento ad altro Istituto di un’allieva.

Il Consiglio che ha operato con la classe è stato in gran parte stabile, ad eccezione degli insegnanti

di scienze, spagnolo e conversazione inglese. In molti casi i docenti hanno accompagnato gli

studenti durante l’intero percorso di studi.

La classe si è sempre caratterizzata per vivacità e per ‘spirito critico’, con qualche spigolosità da

parte di alcuni studenti, che spiccano per forte personalità. Pur esistendo dinamiche di gruppo non

esenti talvolta da conflitti, non sono mancati atteggiamenti solidali. Va comunque riconosciuto alla

classe un cammino, che nel tempo ha consentito di smussare i tratti più problematici e di lavorare in

classe in maniera sì ‘dialettica’ ma abbastanza proficua.

4

E’ stata la prima classe dell’Istituto ad intraprendere il percorso EsaBac. Gli studenti sono

consapevoli che esso costituisce un valore aggiunto rispetto al proprio percorso formativo, ma al

tempo stesso hanno avvertito il carico supplementare in termini di impegno e di orario. A questi

elementi si aggiunge la novità di un esame finale dalle caratteristiche non consuete. Tale novità è

vissuta in una certa misura positivamente come sfida, come occasione di misurarsi con obiettivi più

alti, ma anche con qualche inquietudine.

La classe, d’altra parte, ha manifestato in alcune discipline, soprattutto di ambito scientifico, proprio

questo tratto di timore davanti al nuovo, elemento che ha reso forse meno agevole il lavoro sia degli

studenti che dei docenti.

Va peraltro riconosciuto che la classe ha partecipato a molte attività nel corso del quinquennio,

rispondendo con interesse ai momenti di ripresa e di rielaborazione in classe, occasioni che hanno

suscitato in una parte degli studenti il desiderio di un approccio allo studio non banale e tendente a

coniugare, pur con qualche fatica e rigidità, scuola e vita.

Molti studenti infatti appaiono, come in genere alla loro età, in ricerca. Se in alcuni studenti

l’interesse per il profitto sporge rispetto a quello per la ricchezza umana che lo studio può dare, altri

sembrano aver trovato nel percorso scolastico un luogo importante per affrontare, talvolta stimolati

da eventi-chiave incisivi, domande di senso, inteso sia come significato, sia come direzione, anche

nella prospettiva del proseguimento degli studi.

Hanno dato il meglio in alcune occasioni, ove sono stati messi in atto momenti di report o di

didattica non tradizionale.

Talvolta gli studenti hanno mostrato un’anima ‘mediterranea’ incline alla contrattazione di impegni

e scadenze, ma che, letta in controluce, può essere interpretata anche come esigenza di organizzare

il proprio lavoro. L’impegno nello studio, che forse avrebbe potuto trarre vantaggio da una

maggiore continuità, è stato comunque buono.

Le molteplici esperienze culturali alle quali gli allievi hanno partecipato hanno inciso non

superficialmente sul loro bagaglio personale, pur con gradi differenti. Va peraltro notato che alcuni

studenti hanno rivelato precisi interessi linguistici e/o culturali, che coltivano con passione anche al

di fuori della scuola.

Tutti hanno raggiunto gli obiettivi fissati dal Consiglio di classe e risultano pertanto in possesso, pur

con gradi differenti, delle competenze previste. Il profitto è mediamente buono, ma non mancano

profili di livello superiore e qualche punta di eccellenza. Solo pochi studenti evidenziano alcune

fragilità in qualche disciplina.

Frequenza scolastica

Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica di tutti gli alunni è stata regolare.

5

Quadro orario settimanale

Gli alunni hanno frequentato il liceo linguistico secondo il progetto Brocca. La terza lingua

introdotta nel triennio nel rispetto delle scelte degli studenti è stata Spagnolo.

Il coinvolgimento nel percorso EsaBac ha comportato, secondo le indicazioni del progetto,

l’incremento settimanale di un’ora di lingua Francese, portando l’orario a 36 ore settimanali.

DISCIPLINA Ore settimanali

Religione 1

Italiano 4

Latino 3

Storia / Histoire + Conversazione Francese (EsaBac) 3

Filosofia 3

Francese + Conversazione Francese (Esabac) 3 + 1

Inglese + Conversazione Inglese 2 + 1

Spagnolo + Conversazione Spagnolo 3 + 1

Matematica 3

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’Arte 2

Scienze motorie 2

TOTALE 36

OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI

Obiettivi formativi

1- conoscenza degli obiettivi didattico- educativi del proprio curricolo e in particolare dell’anno in

corso

2- rispetto delle persone, degli ambienti e dei materiali

3- rispetto delle regole

4- partecipazione consapevole ai diversi momenti scolastici e alle iniziative dell’Istituto

5- consapevolezza delle proprie strategie di studio

6- auto-valutazione

Sono stati conseguiti dagli allievi, pur in gradi differenti, più sensibili rispetto agli obiettivi 5 e 6.

6

Obiettivi didattici

1- acquisizione precisa del lessico delle diverse materie (potenziamento)

2- acquisizione di conoscenze precise nei diversi ambiti disciplinari (potenziamento)

3- espressione corretta scritta ed orale

4- contestualizzazione degli eventi o dei fenomeni studiati

5- analisi di problemi testi e documenti di varia tipologia (potenziamento)

6- sintesi e confronto

7- approccio pluridisciplinare

8- riflessione critica

9- ricerca

Pur in misura differente, sono stati raggiunti dagli studenti. Le differenze più sensibili riguardano

gli obiettivi 7, 8 e 9.

Si può in conclusione affermare che la classe ha fatto registrare un cammino apprezzabile, sia

nell’ultimo anno che nell’intero triennio. Le conoscenze e le competenze raggiunte risultano

coerenti rispetto a quelle richieste per affrontare gli Esami di Stato.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Tabella riassuntiva:

Studente Inglese Spagnolo Giapponese

1. BAROLO MARTINA PET B1; FCE B2 DELE B2 ( in

attesa risultati)

2. BETTINZOLI CHIARA PET B1

3. BIANCHI MARTINA PET B1

4. BINAGHI SILVIA PET B1

5. BONAVIA STELLA PET B1

6. BUCCERI VERONICA PET B1

7. CLASADONTE ILENIA MARIA PET B1; FCE B2 DELE B2 (in

attesa risultati)

8. CRESPI FEDERICA 15/07 PET B1

9. CRESPI FEDERICA 30/12 PET B1

10. DELCORE MARTINA PET B1; FCE B2 JLPT N5

11. FOTI TOMMASO PET B1

12. GIAMBERINI GIULIA PET B1; FCE B2

13. GRAZIANI MICHELE PET B1

14. MAPELLI CHIARA PET B1; FCE B2;

IELTS (livello C1)

DELE B2 (in

attesa risultati)

15. MESSUTI ELEONORA PET B1; FCE B2

16. PAROTTI MARTINA PET B1

17. RAIMONDI GIULIA PET B1; FCE B2

18. ROMAGNOLO ARIANNA

19. TREZZINI FRANCESCA PET B1; FCE B2

20. VERNOCCHI ALESSANDRA FCE B2

21. ZINGARIELLO SARA PET B1

7

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Sono qui di seguito elencate le attività più significative cui hanno preso parte gli studenti nel corso

del triennio:

Terzo anno

Certificazione linguistica esterna PET (Cambridge English Level Test, livello B1) per 24

studenti

Corsi pomeridiani di lingua giapponese (1 studentessa) e di lingua araba (due studentesse)

Scambio linguistico- culturale con il Lycée Magendie di Bordeaux

Seminario Poesia e conoscenza (G. Majorino)

Corso di formazione La montagna nella letteratura contemporanea, Teatro delle Arti,

Gallarate

BAFF: incontro con Silvio Muccino; incontro con lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni

Incontri con gli Autori: incontro con il poeta Franco Loi

Olimpiadi di Italiano

Olimpiadi di Matematica

Progetto LAIV: La musica Rinascimentale in Italia e Il Madrigale

Spettacolo teatrale Il simposio di Platone, a cura della compagnia Carlo Rivolta (Filosofarti)

Seminario Corpo adolescente, corpo bambino, prof. Pietropolli Charmet, (Filosofarti)

Giornata della Memoria: lettura del libro La masseria delle allodole (in collaborazione con

l’insegnante di Italiano) e incontro con l’Autrice Antonia Arslan, sul tema del genocidio del

popolo armeno

Partecipazione agli eventi cittadini di Legalitalia

Attività proposte dal Dipartimento di Scienze motorie: corsa campestre e pattinaggio;

partecipazione allo stage di danze irlandesi

Progetto Prevenzione: Affettività e sessualità; Progetto Martina sulla prevenzione dei tumori

Open day: la classe ha partecipato alle attività di orientamento degli alunni delle scuole

medie inferiori, collaborando alle diverse iniziative organizzate a livello d’Istituto e a livello

cittadino

Conseguimento ECDL da parte di 3 studenti

Quarto anno

Certificazione linguistica esterna FCE (Cambridge English Level Test, livello B2) per 5

studenti

Corso di lingua araba (1 studentessa); corso di lingua giapponese e certificazione livello

N5 (1 studentessa)

Scambio linguistico- culturale con il Lycée Fénelon di Parigi

Portland Place School, Londra: due studentesse hanno frequentato il I quadrimestre presso

questa scuola

Corso Diplomatici (lingua inglese), sedi di Catania e New York (1 studentessa)

Spettacolo teatrale in lingua francese Notre dame de Paris

Spettacolo teatrale in lingua spagnola La Zapatera prodigiosa di F.G. Lorca

Corso di formazione Isole nella letteratura europea, Teatro delle Arti, Gallarate

Incontri con gli Autori: incontro con il poeta Franco Loi

BAFF, edizione 2013: film Un giorno questo dolore ti sarà utile, regia di Roberto Faenza

Alcuni studenti hanno assistito alla proiezione, in orario serale, di Io e Te (regia di

Bernardo Bertolucci), tratto dall’omonimo libro di Niccolò Ammaniti, letto in classe

Progetto LAIV: La teoria degli affetti nella musica barocca. Analisi e ascolti

Corso di formazione Il mostro novecentesco della guerra totale, Teatro delle Arti, Gallarate

8

Giornata della memoria: presentazione del testo Autobiografia di un partigiano combattente

e testimonianza di Ester de Tomasi, figlia di Giuseppe de Tomasi

Stoà- Busto Arsizio: visita alla mostra fotografica sul tema della mafia, con foto scattate da

Letizia Battaglia e da alcuni studenti del Liceo artistico cittadino

Agenda 21: restituzione di esperienze tra classi sul tema della biodiversità nel nostro

territorio

Progetto Prevenzione: Dipendenze e traffico veicolare, dott. Sioli; Progetto Rompicapo;

incontro con alcuni ospiti della Comunità Marco Riva

Attività proposte dal Dipartimento di Scienze motorie: partecipazione allo stage di danze

irlandesi

Progetto Carcere e volontariato: alcune studentesse hanno partecipato a quattro momenti di

formazione relativi alla conoscenza del mondo carcerario e ad un incontro con i detenuti

della Casa circondariale di Busto Arsizio

Open day: la classe ha partecipato alle attività di orientamento degli alunni delle scuole

medie inferiori, collaborando alle diverse iniziative organizzate a livello d’Istituto e a

livello cittadino

Attività di Orientamento secondo il progetto del P.O.F. d’Istituto: partecipazione agli open

day universitari (7 studenti), Orientamento Rotary Legnano (18); progetto FiXO (1

studentessa), test attitudinale facoltà scientifiche (Insubria – 2 studentesse); partecipazione

di 9 alunni agli stages di lavoro nel periodo estivo

ECDL per 3 studenti

Olimpiadi di Matematica (alcuni studenti)

Quinto anno

Certificazione linguistica esterna FCE (livello B2, 5 studenti), IELTS (livello C1, 1

studentessa), DELE (livello B2, 3 studenti- in attesa di risultati)

Spettacolo teatrale in lingua inglese The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde

Spettacolo teatrale in lingua francese Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand

Spettacolo teatrale La cantatrice calva di Ionesco, Piccolo Teatro, Milano, in orario serale

Partecipazione di due studentesse alla giuria del Prix Goncourt des Lycéens, Roma

Corso di formazione Dante, nostro contemporaneo, Teatro delle Arti, Gallarate

Incontri con gli autori: incontro con Sandro Bonvissuto, autore del romanzo Dentro

Corso di formazione Il Piave mormorava. La Grande guerra 1914/1918, Teatro delle Arti,

Gallarate

Visita della mostra La Capitolare: 5 secoli in 50 schede

Giornata della memoria: spettacolo teatrale con Sandra Cavallini Rapporto su La banalità

del male di Hannah Arendt; ‘lezione’ in lingua francese tenuta dagli studenti agli allievi

della classe 3AL sul tema della Shoah

Lezione magistrale/intervista Umberto Galimberti Relazione e comunicazione, Gallarate,

Filosofarti, in orario serale Uscita didattica: visita alla mostra d’arte dedicata a Edward Munch, Palazzo Ducale,

Genova

Attività proposte dal Dipartimento di Scienze motorie: visita alla mostra Agorà della

scherma; incontro anti-aggressione, a cura del dott. Mantovan; partecipazione allo stage di

danze irlandesi

Open day: la classe ha partecipato alle attività di orientamento degli alunni delle scuole

medie inferiori, collaborando alle diverse iniziative organizzate a livello d’Istituto e a livello

cittadino

9

Attività di orientamento secondo il progetto del P.O.F. d’Istituto: partecipazione alle

iniziative proposte dalla scuola e agli Open day delle Università; progetto FiXO (alcuni

studenti); tavola rotonda sull’orientamento universitario (in Istituto)

Olimpiadi matematica (alcuni studenti)

ECDL 4 studenti

Si segnala inoltre che molti studenti, individualmente o a piccoli gruppi, hanno partecipato ad altre

attività proposte dall’Istituto, a testimonianza della loro vasta gamma di interessi.

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

I PROVA

I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando tutte le tipologie previste per l’Esame

di Stato.

E’ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2014 della durata prevista di sei ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 1.

II PROVA

E’ stata programmata una simulazione in data 19 maggio2014 della durata prevista di sei ore.

La prova viene svolta nella Lingua straniera che lo studente sceglie, dopo aver preso visione dei

testi proposti nelle due lingue straniere (Inglese/ Spagnolo), essendo la lingua francese oggetto della

quarta prova.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 2.

III PROVA

Il Consiglio ha somministrato prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a

valorizzare le conoscenze, le capacità e le competenze degli studenti.

Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 3.

1 ° SIMULAZIONE: 23 aprile 2013 (quarto anno)

Tipologia B. Materie coinvolte: Inglese, Spagnolo, Fisica, Filosofia

Durata della prova: due ore e mezza.

2 ° SIMULAZIONE : 20 febbraio 2014

Tipologia B. Materie coinvolte: Inglese, Fisica, Storia dell’arte, Latino

Durata della prova: due ore e mezza.

3° SIMULAZIONE: 11 aprile 2014

Tipologia B. Materie coinvolte: Spagnolo, Filosofia, Matematica, Scienze motorie

Questa simulazione ha avuto esiti migliori rispetto alla precedente.

Durata della prova: due ore e mezza.

IV PROVA

E’ stata effettuata in data 13 maggio 2014 una simulazione della prova di Francese della durata di

quattro ore al mattino, seguita, dopo mezz’ora di pausa, dalla prova di Storia/ Histoire della durata

di due ore, secondo quanto previsto dall’esame EsaBac.

Per le griglie di valutazione adottate vedi ALLEGATO n. 4.

10

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

La Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Al termine del percorso di studi la classe:

- conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che

essa propone;

- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;

- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla

libertà religiosa.

COMPETENZE

La classe:

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, anche in relazione con gli

insegnamenti di Gesù Cristo;

- discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile;

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa

contemporanea.

CAPACITÀ

Al termine del percorso di studi la classe ha acquisito:

- Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.

- Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

- Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed

europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la studente/ssa e del testo biblico; è

stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche

diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso,

conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave

ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Introduzione alla figura e ai viaggi missionari di San Paolo. Esegesi lettera di San Paolo ai Romani.

Inoltre si sono affrontati i seguenti argomenti: Visione del bene comune - Etica e Stato -

Riconoscimento del trascendente nella propria vita – Progetto sul futuro - Gesù uguale a dio, o dio

uguale a Gesù? - Veniva nel mondo la luce vera (Gv. 1s) - Liberalizzazione... Legalizzazione

Cannabis? - Ordini religiosi - Chiesa e ONU - Giovinezza e prospettive - Belgio ... Eutanasia -

Esperienza scolastica docente e studenti – Film: Noi siamo infinito - Vaticano II.

11

METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, discussione guidata.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il giudizio dell’IRC si esprime in: Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/ comprensione partecipazione al dialogo mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o

dissenso

Non si mette in

discussione

discreto Ascolta e prova a

comprendere la posizione

degli altri

Interviene qualche volta,

provando ad esprimere la

propria posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende la

posizione degli altri

Interviene ed esprime la

propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende le

argomentazioni degli altri

Interviene ed esprime la

propria posizione

motivandola

Si mette in discussione ed

è consapevole del valore

di questo atto

L’ insegnante

Prof. Francesco Casati

12

PROGRAMMA DI ITALIANO

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

C. Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Ed. Loescher voll.4-5-6-7

Dante A., La Divina Commedia - Paradiso (Ed. a scelta)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Lineamenti fondamentali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, con particolare

riguardo agli autori più rappresentativi.

Lettura di 9 canti del Paradiso di Dante.

COMPETENZE

padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un

colloquio orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne

analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso

un’autonoma analisi dei contenuti

contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui

appartengono operando collegamenti interdisciplinari.

costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente

CAPACITÀ

selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto

scegliere un registro espositivo pertinente al contesto

comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso

Gli obiettivi sono stati conseguiti dagli allievi in modo differenziato, come è documentato dalle

valutazioni conseguite.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il romanticismo in Italia

M.me de Stael Esortazione e attacchi agli intellettuali italiani

(da Sulla maniera e utilità delle traduzioni)

La polemica fra classicisti e romantici

Intellettuali e riviste del Romanticismo italiano

L. Di Breme: Un intellettuale "europeo"

Giovanni Berchet, Un nuovo soggetto: il popolo da Lettera semiseria di Grisostomo

( al suo figliuolo

U. Foscolo

Sonetti Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Carme Dei Sepolcri

13

G. Leopardi Canti

L'ultimo canto di Saffo

I piccoli idilli L’infinito

La sera del dì di festa

I Grandi idilli A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

Il sabato del villaggio

Il ciclo di Aspasia A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese

Dialogo di un venditore d' almanacchi e di un Passeggere

A. MANZONI

Lettura integrale del romanzo I Promessi Sposi

Adelchi: Coro dell’atto terzo, scena IX ( Dagli atri muscosi…)

Coro dell’atto IV, scena I (Ermengarda)

Ode 5 maggio

Letteratura del secondo Ottocento

La Scapigliatura

E. Praga

Penombre Preludio

G. Carducci Pianto antico

Nevicata

G. Verga Lettura integrale del romanzo I Malavoglia

Novelle Nedda (bozzetto siciliano)

Novelle rusticane Libertà

Vita dei campi Fantasticheria

Mastro don Gesualdo, cap.4°, parte I

Letteratura per l'infanzia: De Amicis e Collodi

Da Le avventure di Pinocchio di Collodi: La nascita di Pinocchio cap. I

L'osteria del Gambero Rosso

Da Cuore" di De Amicis: Due madri allo specchio

Il simbolismo europeo

C. Baudelaire Petits poèmes en prose Perdita d’aureola; Lo straniero

Les fleurs du mal

Au lecteur

L'albatros

Correspondences

Spleen

A. Rimbaud Poésies Vocali

14

La letteratura "decadente"

G. Pascoli

Pensieri e discorsi: La poetica del 'fanciullino'

Myricae: Scalpitio

Lavandare

L’assiuolo

Temporale

Il lampo

Il tuono

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

La mia sera

Poemetti La digitale purpurea

Poemi conviviali L’ultimo viaggio Canto XXIV Calypso

G. D’Annunzio

Novelle della pescara La veglia funebre

Il Piacere: Il ritorno di Elena

Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Parodie de La pioggia nel pineto:

L. Folgore: La pioggia sul cappello

E. Montale: Piove

I crepuscolari

Corazzini

Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

Gozzano I colloqui L'amica di nonna Speranza

Le avanguardie e la poesia del Novecento

Futurismo

F. T. Marinetti

Poesia febbr-marzo 1909 Fondazione e Manifesto del Futurismo

I poeti futuristi Manifesto tecnico della letteratura futurista

Corrado Govoni Rarefazioni e parole in libertà Il palombaro

Aldo Palazzeschi

L'incendiario La fontana malata

D. Campana

Canti orfici La chimera

15

G. Ungaretti Da L’Allegria In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Sono una creatura

I fiumi

S. Martino del Carso

Soldati

Sentimento del tempo Notte di marzo

Di luglio

Il dolore Tutto ho perduto

Non gridate più

E. Montale

Ossi di Seppia In limine

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri

La bufera ed altro

La primavera hitleriana

Satura

Ho sceso, dandoti il braccio, quasi un milione di scale

U. Saba Da Il Canzoniere

Casa e campagna A mia moglie

La capra

Trieste e una donna Trieste

Mediterranee Ulisse

S. Quasimodo Acque e terre Vento a Tindari

Ed è subito sera Ed è subito sera

Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

M. Luzi

La barca Alla vita

Quaderno gotico Lo sguardo d'una stella umida cade

C. Pavese

Lavorare stanca I mari del Sud

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

V. Sereni Saba

Inverno a Luino

Franco Loi Se mì nel camenà senti la mort ( da Umber)

16

Il tema dell’inettitudine nel romanzo del primo Novecento e Il romanzo del Novecento

L. Pirandello

Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal

Lettura di passi del saggio sull’Umorismo

Novelle per un anno: La carriola

Il treno ha fischiato

Quaderni di Serafino Gubbio operatore Quaderno settimo, cap. IV

I. Svevo Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno

F. Tozzi

Con gli occhi chiusi Le paure di Ghisola e Pietro

C. E. Gadda

La cognizione del dolore Il Maradagàl e i suoi costumi

(Parte prima, cap. I) Filarenzo Calzamaglia

(Parte seconda Cap. V) Vagava sola, nella casa

Eros e Priapo Ritratto d'un "duce" ridicolo

C. Pavese La luna ei falò: cap. I Un paese ci vuole

E. Morante - L'isola di Arturo (lettura integrale)

G. Tomasi di Lampedusa - Il Gattopardo (lettura integrale)

D. Buzzati - Il Deserto dei Tartari (lettura integrale)

Nel programma ogni alunno inserirà inoltre, a scelta, qualcuno dei romanzi, appartenenti alla

Letteratura italiana del Novecento, letti nel percorso liceale (soprattutto nel biennio) e qui sotto

elencati:

A. Moravia - Agostino

D. Maraini -La lunga vita di Marianna Ucria

Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno

G. Pontiggia - Nati due volte

L. Sciascia - Candido o un sogno fatto in Sicilia

L. Malerba - Itaca per sempre

V. M. Manfredi - Lo scudo di Talos

M. Morazzoni - La nota segreta

E. Brizzi - Jack frusciante è uscito dal gruppo

N. Ammanniti - Io non ho paura; Io e te

A. Baricco - Omero Iliade

S. Avallone - Acciaio

P. Mastrocola -Una barca nel bosco

17

Letture dantesche

D. Alighieri, La Divina Commedia

Paradiso: canti I – III – VI – XI – XII – XV – XVI (passim) – XVII – XXXI – XXXIII

METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori.

Lettura, analisi e commento ai testi.

Analisi delle tipologie previste per le prove scritte ed esercitazioni pratiche.

Uso di libri di testo con eventuali integrazioni.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per l’orale, si è proceduto a colloqui su un’ampia sezione di programma, mentre per lo scritto sono

state proposte le modalità previste per la prima prova d’esame, avvicendando le diverse tipologie.

E’ stata effettuata una simulazione di I prova dell’Esame di Stato a livello d’Istituto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.

Per le prove scritte: griglia comune allegata.

L’INSEGNANTE

Marilena Goracci

18

PROGRAMMA DI LATINO

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Luca Canali, Camena, Einaudi Scuola, voll.2-3

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Scelta di autori e testi significativi della Letteratura latina, dall’età di Augusto fino ai primi autori

cristiani.

COMPETENZE

Analisi e contestualizzazione dei testi latini esaminati, in lingua o in traduzione.

Riconoscimento delle fondamentali strutture del periodo e di alcune caratteristiche dello stile.

CAPACITÀ

Comprensione di un testo latino con metodo logico

Rielaborazione autonoma di passi significativi d’autore per identificare tematiche portanti

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli alunni hanno seguito le lezioni di Letteratura con interesse: per questo si è effettuata la scelta

di leggere pagine d'autore, spesso in traduzione italiana, per mostrare l'attualità dei "classici" e la

loro capacità di affrontare argomenti utili alla vita dell'uomo di ogni tempo.

I risultati conseguiti sono nel complesso discreti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Da Tiberio ai Flavi

Fedro

Fabularum Libri Prologus

I,1 Lupus et agnus

I,7 Vulpes ad personam tragicam

I, 24 Rana rupta et bos

IV,10 De vitiis hominum

Seneca

Consolatio ad Marciam 20,1-2; 22 (in ital.)

De ira: Meglio ridere come Democrito che piangere come Eraclito (II, 10, 4-7) (in lat.)

De brevitate vitae: Augusto e Cicerone: due esempi di vita indaffarata (4-5) (in ital.)

De vita beata: Il coraggio di non uniformarsi (1,1-4) in latino

De tranquillitate animi Il ruolo del saggio (4-5) (in ital.)

De providentia: I colpi dell’avversa fortuna e l’indifferenza del saggio (2, 1-12) (in ital.)

Epistulae morales ad Lucilium 47

Gli schiavi sono uomini (in latino)

19

Lucano

Bellum civile I, vv.1-9 Protasi (in lat.);

III, vv.1-45 Giulia appare in sogno a Pompeo ( in ital.);

VI, vv.681-755 L’evocazione dei morti (in ital.);

IX, vv.1032-1108 Cesare davanti alla testa di Pompeo ( in ital.)

Petronio

La figura di Petronio nella descrizione di Tacito (Annales, XVI,18-19, in ital.)

Lettura di passi del Satyricon:

cap. 58 (Fortunata)(In Latino -Fotocopia)

capp.71-72 (Il monumento di Trimalcione, in ital.)

capp.111-112 (La matrona di Efeso, in ital.)

cap. 119, vv.1-19 (Il bellum civile, in latino)

cap.141 (conclusione, in ital.)

Quintiliano

L'Institutio oratoria e le sue parti

L’insegnante ideale (Institutio oratoria, II, 2, 1-15) (in ital.)

Una lista di modelli: gli auctores (Institutio oratoria, X, I, passim) (in ital.)

Oratore e società: il valore del sapere (Institutio oratoria, XII, II, 3-8) (in latino)

Da Traiano alla fine dell’impero

Plinio il giovane

Epistulae I,6; II,6 (in latino)

Epistulae X, 96;97 (in ital.)

Tacito

De vita Iulii Agricolae I,3 L’esempio di un uomo onesto (in ital.)

De vita Iulii Agricolae 30-32 L’altra faccia dell’Impero (in ital.)

De origine et situ Germanorum 2,1 Origine e denominazione dei Germani (In lat)

4-7 ; 18-20 Sobrietà e virtù dei Germani (in ital.)

Historiae I,1-3 Libertà e narrazione storica (in italiano)

Historiae I, 15 Discorso di Galba a Pisone (in lat.)

Historiae V, 2-5 Roma e i Giudei (in ital.)

Annales Libro I, capp. 1-2 Il proemio e l’ascesa di Ottaviano (in lat.)

Annales Libro I, 60-62 Visita alla selva di Teutoburgo (in italiano)

Annales XI, 34-38 La fine di Messalina (in italiano)

Annales XIV, 51-56 Seneca si congeda da Nerone (in italiano)

Annales XV, 64 Morte di Seneca (Fotocopia) (in latino)

Annales Libro XV, capp. 38- 39-40 L’incendio di Roma e le reazioni di Nerone (in lat.)

Annales XV,44 La strage dei Cristiani (in latino)

Annales XVI, 25-26; 34-35 Morte di Trasea Peto ( in italiano)

20

Apuleio Metamorphoseon libri XI ( lettura di passi in traduzione italiana )

La metamorfosi fatale (III,23-26) in italiano

La punizione di Psiche (VI, 7-11) in italiano

La preghiera a Iside e la redenzione finale (XI,1-6) in italiano

Letteratura cristiana antica

Acta martyrum Scilitanorum

Passio Perpetuae et Felicitatis II-III

Tertulliano Apologeticum L, 1-3; 12-13

Agostino

Soliloquia I, I,5

Confessiones II,4,9; 6,12

METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale: presentazioni di periodi, fenomeni culturali, autori

Traduzione ed analisi guidate dei testi d'autore per favorire il ragionamento sulle strutture morfo-

sintattiche e retoriche, arricchire la riflessione lessicale sui termini latini e il loro esito in italiano,

approfondire la comprensione del contenuto.

Lettura e commento dei testi in traduzione

Riflessione sugli esiti del Latino nella lingua italiana

STRUMENTI DI VERIFICA

Prova scritta (una nel primo quadrimestre)

Traduzione con dizionario di un breve brano.

Prove orali (due per quadrimestre)

Interrogazioni, test o questionari con indicazione del numero massimo di righe per verificare

conoscenze e capacità di analisi, sintesi ed esposizione su letteratura ed autori affrontati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione per le prove orali comune a tutto l’Istituto.

Per le verifiche scritte, i criteri sono conformi a quelli sottesi alla griglia di valutazione per la terza

prova, allegata al documento.

L’INSEGNANTE

Marilena Goracci

21

PROGRAMMA DI STORIA/ HISTOIRE

LIBRI DI TESTO (forniti dalla scuola)

Histoire, 1ère

, sous la direction de Guillaume Le Quintrec, Nathan

Histoire, Terminales, sous la direction de Jean-Michel Lambin, Hachette

A. DE BERNARDI- S. GUARRACINO, La conoscenza storica. Manuale, fonti e storiografia, voll.

2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Ho lavorato con la classe per l’intero triennio, seguendola nella prima esperienza EsaBac nel nostro

Istituto, coadiuvata dalla competente presenza settimanale della Prof.ssa Christine Lemoigne,

conversatrice madrelingua francese.

La classe, pur avvertendo la fatica dello studio della storia in lingua francese, ha consapevolezza del

valore aggiunto rappresentato dall’EsaBac nel proprio percorso formativo: ne conosce e ne apprezza

le finalità (“praticare una cittadinanza attiva mediante l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri, in

una prospettiva di responsabilità e di solidarietà”); è consapevole di aver lavorato secondo un altro

approccio didattico, di aver praticato in maniera più ampia e intensiva l’uso della lingua,

riconoscendo in quest’apertura linguistico- culturale anche un atto di cittadinanza, inteso come

disponibilità all’Altro e alla sua cultura.

Gli studenti si sono impegnati nel lavoro proposto, dimostrando di aver compiuto un cammino di

crescita e rivelando, pur a livelli differenti, la capacità di gestire la comunicazione linguistica nei

differenti ambiti implicati dalla storia. Solo gli argomenti relativi alla storia italiana sono stati

affrontati nella nostra lingua, ma gli allievi sono in grado di trattarli anche in francese.

CONOSCENZE

Si è ripercorso il Novecento dal primo dopoguerra alle soglie del terzo Millennio, procedendo dal

quadro generale della storia-mondo nelle sue linee differenti ed essenziali, all’Europa e alle sue

Istituzioni, per focalizzarsi infine sulla storia italiana e francese, in particolare del secondo

Novecento.

COMPETENZE

1. orientarsi nella moltitudine delle informazioni

2. utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese

3. collocare gli avvenimenti nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

religioso ecc.)

4. servirsi degli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e

cambiamenti

5. leggere e interpretare i documenti storici; incrociare, gerarchizzare e contestualizzare le

informazioni ricavate dai documenti orali o scritti di natura differente (testi, carte, statistiche,

caricature, opere d’arte, oggetti, ecc.)

6. dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti

7. esporre sia in forma orale che scritta i fenomeni studiati. Nello scritto, in particolare, lo studente

dovrà dar prova di: saper argomentare la propria tesi rispetto al tema proposto; gestire le proprie

conoscenze, privilegiando l’approccio sintetico e i concetti fondamentali del programma; servirsi di

esempi pertinenti

8. dar prova di padronanza della lingua francese

Gli studenti sono in possesso delle competenze previste dall’EsaBac, pur in gradi differenti, più

sensibili rispetto alle competenze n. 6, 7, 8.

22

CONTENUTI

LE MONDE CONTEMPOIRAIN

GUERRES, DÉMOCRATIES ET TOTALITARISMES - La Première Guerre mondiale et les bouleversements de l’Europe

- Les années 1920 : la paix et les rapports difficiles entre les États ; la réorganisation des

démocraties occidentales ; l’Allemagne de Weimar

- Les années 1930 : démocraties et crise

- La France en crise dans les années 1930

Dossier : Le régime parlementaire en question, page 234

- Les totalitarismes : nazisme, fascisme, stalinisme

- Le fascisme, sa mise en place, sa consolidation, son développement, ses caractères *

B. Mussolini, Discorso del 3 gennaio 1925

- La Seconde Guerre mondiale

Dossier : Une guerre totale, page 288

Dossier : Le tournant de Stalingrad, page 290

- La politique nazie d’extermination

- La France et l'Italie pendant la guerre

Dossier : Il potere politico attraverso la stampa

- La Shoah en Italie et en France

Dossier : La Mémoire en Allemagne et en France

LE MONDE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE

- Le monde en 1945

- De la croissance à la mondialisation

Dossier : La troisième révolution industrielle, accélérateur de la mondialisation ? page 40

Dossier : Les années 1960, temps de la contestation ? page 62

- Le modèle américain et le modèle soviétique

Dossier : Les institutions américaines, page 66

- Les relations internationales de 1945 aux années 1970

- La décolonisation

Dossier : La conférence de Bandoung, page 150

Dossier : La guerre d’Algérie (1954-1962), page 284

- À la recherche d’un nouvel ordre mondial depuis les années 1970

Dossier : L’Allemagne entre 1945 et le début des années 1990

Dossier : La révolution islamique en Iran, page 174

- Le Moyen-Orient de 1945 à nos jours

L’ EUROPE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE - L’Europe de l’après-guerre

- Genèse de la construction européenne

- Du traité de Rome à la consolidation de l’Europe

- De la mise en place des « démocraties populaires » à leur fin

Dossier : Solidarnosc, page 230

Dossier : L’Allemagne entre 1945 et le début des années 1990

- Les enjeux européens depuis 1989

Dossier : L’Europe : quelles valeurs et quelles limites ? page 246

23

L’ITALIE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE *

- L’Italie républicaine

Dossier : La Costituzione repubblicana (articoli 1-12)

Dossier : I sistemi elettorali proporzionale e maggioritario

- Les années du centrisme, les gouvernements De Gasperi (1945-1953) ; la crise du centrisme :

l’instabilité (1953-1958) ; les années du centre-gauche (1958-1968) ; les « années de révolte » et les

« années de plomb » (1968-1980) ; le pentapartisme et la « fin de la Première République » (1980-

1992) ; vers un système bipolaire ? (1994-2001)

- L’Italie des Trente glorieuses (1945-1970) : la reconstruction (1945-1955) ; le « miracle

économique » (1956-1963) ; la crise de l’industrie publique et les luttes syndicales (1964-1970)

- L’Italie dans la société post- industrielle (1971-2000) : la crise et la restructuration de l’économie

(1971-1982) ; le retour de la croissance (1983-1991) ; l’intégration à l’UE (1992- aujourd’hui)

LA FRANCE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE

- L’évolution politique de 1945 à la fin du siècle : la IVème République ; la Vème République avec

et sans de Gaulle (1962-1981) ; la Vème République de 1981 à la fin du siècle

Dossier : La politique étrangère du général de Gaulle, page 298

- Économie, société et culture en France de 1945 à la fin du siècle

Economie : de la croissance économique à la fin des « années faciles »

Société et culture : la métamorphose des Trente Glorieuses ; la culture de masse ; nouvelles

mutations

Dossier : Mai 68, page 302

- La France dans le monde depuis 1945

* N.B. : gli argomenti concernenti L’Italia sono stati affrontati in italiano, ma gli studenti sono in

grado di riferirne anche in francese

Sono parte integrante del programma di Storia/ Histoire le seguenti attività:

- Giornata della memoria: spettacolo teatrale con Sandra Cavallini Rapporto su La banalità del male

di Hannah Arendt; ‘lezione’ in lingua francese tenuta dagli studenti agli allievi della classe 3AL sul

tema della Shoah

- Corso di formazione Il Piave mormorava. La Grande guerra 1914/1918, Teatro delle Arti,

Gallarate

- incontro con lo scrittore Sandro Bonvissuto, autore del romanzo Dentro

- Partecipazione all’evento cittadino Extrema ratio, sul problema carcerario in Italia; alcune

studentesse hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa

- visita della mostra in Biblioteca Capitolare La Capitolare: 5 secoli in 50 schede

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezioni frontali ove necessario, ma soprattutto lavoro di analisi, sintesi, confronto sui documenti,

secondo le indicazioni EsaBac, che permette un approfondimento di tipo laboratoriale degli

argomenti affrontati. I dossier, in particolare, sono stati momenti privilegiati di comprensione e

approfondimento di temi specifici, ma anche occasione per gli studenti di mettere in evidenza le

loro conoscenze, anche non puramente scolastiche, e di esprimerle in lingua francese, grazie in

particolare alla guida della conversatrice madrelingua.

24

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sono state scritte e hanno privilegiato lo studio di documenti e la redazione della

“réponse organisée”, secondo il modello della prova d’esame.

E’ stata effettuata una simulazione della quarta giornata di prove, prevista dell’Esame per l’EsaBac.

Si fa presente che nella correzione delle prove scritte mi sono avvalsa della collaborazione della

docente madrelingua francese, Prof.ssa Christine Lemoigne.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove scritte: vedi griglie allegate.

Poiché la metodologia di lavoro richiesta dall’EsaBac prevede continui momenti di interazione e di

dialogo, si fa presente che tali occasioni hanno consentito di esprimere una valutazione anche sulla

capacità comunicativa e sulle competenze lessicali disciplinari in lingua francese. Questi elementi

hanno concorso alla valutazione complessiva degli allievi.

Si fa infine presente che l’obiettivo dello studio della storia nell’EsaBac non è prioritariamente

quello linguistico e che pertanto questo aspetto non ha influito in maniera determinante nelle

valutazioni, secondo le indicazioni ricevute negli incontri di formazione EsaBac.

L’insegnante

Loredana Mottura

La conversatrice madrelingua

Christine Lemoigne

25

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

TESTO IN ADOZIONE

AA. VV., Agorà, voll. 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Ho lavorato con la classe durante l’intero triennio e ho pertanto potuto constatare il cammino di

questi studenti. Sensibili nella maggior parte ai temi filosofici, nei quali hanno trovato l’occasione

affrontare interrogativi importanti saldandoli anche con la loro esperienza personale, gli allievi si

sono sforzati di aprirsi all’ascolto e alla comprensione delle posizioni incontrate, di rigorizzare il

loro pensiero e le sue procedure, di esprimere la propria posizione tentando di argomentarla. Nel

corso dell’anno ho potuto anche apprezzare che in molti è rimasto l’essenziale di quanto è stato

affrontato negli anni precedenti e che spesso attingono a quanto appreso in altre discipline o in altri

contesti, tentando, pur con esiti di diversa efficacia, sintesi di più ampio respiro culturale.

CONOSCENZE

Gli allievi conoscono i nuclei concettuali fondamentali degli autori e dei temi affrontati, indicati

nella sezione ”Contenuti disciplinari” (livello sufficiente: sono consapevoli, riescono a documentare

se guidati).

COMPETENZE

1. possedere il lessico specifico: spiegare i termini del linguaggio filosofico incontrati; ridefinire in

senso filosofico termini/ espressioni del linguaggio comune

2. saper leggere un testo filosofico: comprendere e definire termini e concetti; enucleare le idee

centrali di un testo e riassumerlo in forma orale e scritta; ricostruire l’argomentazione e valutarne la

coerenza; inquadrare il documento nel pensiero complessivo dell’autore e nel contesto storico

3. saper riconoscere la specificità delle prospettive filosofiche: saper confrontare diverse

posizioni, riconoscendone analogie e differenze; saper confrontare diversi contesti, riconoscendone

analogie e differenze; saper operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi; saper

affrontare una tematica filosofica con un approccio critico-problematico

4. saper argomentare: fornire prove a sostegno di una tesi ed esporle in modo logicamente

coerente; confutare una tesi, adducendo contro argomenti; discriminare argomentazioni valide da

argomentazioni non valide, riconoscendo le fallacie argomentative

Livello di conseguimento degli obiettivi: le differenze sono documentate dalle valutazioni ottenute

dagli allievi.

CONTENUTI

I. Kant:

il problema della conoscenza: valore e limiti della conoscenza

il problema morale: l’imperativo categorico; virtù, libertà, felicità

il problema estetico: giudizio determinante e giudizio riflettente- il sublime- il bello

I. KANT, Il navigante errabondo, da Critica della Ragion Pura

I. KANT, Le formule dell’imperativo categorico, da Critica della Ragion Pratica

I. KANT, Grandezza della natura e grandezza dell’uomo, vol. 2, pag. 542

26

Il Romanticismo: orizzonte storico; la centralità dell’io e il rapporto con l’Infinito; la concezione

dell’Assoluto; la concezione della natura; ironia e titanismo; ottimismo e pessimismo

(N. Abbagnano, Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo)

L’Idealismo: caratteri generali

G. W. F. Hegel: capisaldi del sistema: finito e infinito- reale e razionale- dialettica; significato della

Fenomenologia dello Spirito e analisi della dialettica servo- padrone; la ripartizione della filosofia

secondo l’Enciclopedia; la filosofia dello Spirito con particolare riferimento allo Spirito Oggettivo e

Assoluto.

N. HARTMANN, La dialettica servo- padrone, in La filosofia dell’Idealismo tedesco

G.W. HEGEL, La concezione della famiglia e la critica dell’amore romantico, pag. 117

A. Schopenhauer – S. Kierkegaard: contestazione dell’hegelismo

A SCHOPENHAUER, Il pessimismo, da Il mondo come volontà e rappresentazione

A SCHOPENHAUER, Il pessimismo, da Parerga e Paralipomena

Il sacrificio di Isacco, Genesi, 22, 1-19

S. KIERKEGAARD, Il concetto dell’angoscia

L. Feuerbach: lo smascheramento della teologia

Marx: La critica alla religione: con e oltre Feuerbach; il compito critico della filosofia;

emancipazione politica e emancipazione umana; lavoro, alienazione e riappropriazione; la

concezione materialistica della storia e il socialismo; la società capitalistica e il Capitale.

K. MARX, Tesi su Feuerbach (IV, VI, XI), pag. 209

K. MARX, La religione è l’oppio dei popoli (da Per la critica della filosofia del diritto di Hegel)

K. MARX, Lavoro e alienazione, pag. 198

K. MARX, Critica al Programma di Gotha, parte conclusiva, nota 3

A. Comte: la classificazione delle scienze; la legge dei tre stadi; il metodo positivo e la fondazione

della fisica sociale; ordine e progresso: la società industriale positiva; individuo e Umanità;

confronto con Mill.

J. S. Mill: libertà e valore della diversità.

AA. VV., Il dominio sessuale come negazione della libertà

La crisi della cultura europea tra Ottocento e Novecento

F. Nietzsche: la denuncia delle menzogne millenarie e la profezia di una nuova Umanità; apollineo

e dionisiaco; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il superuomo, l’eterno ritorno, la

volontà di potenza.

F. NIETZSCHE, Perché io sono un destino, da Ecce Homo

F. NIETZSCHE, Sul Positivismo e la scienza, da La gaia scienza

F. NIETZSCHE, Dio è morto, pag. 305

F. NIETZSCHE, Le tre metamorfosi, pag. 288

F. NIETZSCHE, L’eterno ritorno dell’uguale, pag. 290

S. Freud: lo studio dell’isteria; la formazione del metodo terapeutico; la teoria della sessualità;

prima e seconda topica; Il disagio della civiltà.

S. FREUD- BREUER, Il caso di Anna O. (da Studi sull’isteria)

S. FREUD, Il sogno di Otto (da L’interpretazione dei sogni)

27

S. FREUD, Sogni infantili (da L’interpretazione dei sogni)

S. FREUD, Un caso di lapsus (da La psicopatologia della vita quotidiana)

Caratteri generali dell’esistenzialismo

A. Camus: i due saggi filosofici in relazione ai due maggiori romanzi

A. CAMUS, L’étranger

A. CAMUS, Le muraglie assurde – Il mito di Sisifo (da Il mito di Sisifo)

A. CAMUS, L’uomo in rivolta (pagine iniziali e finali)

U. Galimberti, Relazione e comunicazione (Filosofarti, Gallarate)

METODI E STRUMENTI

Sono ricorsa alle lezioni frontali per la contestualizzazione e per l’esposizione del profilo degli

autori e delle tematiche. Riguardo ai testi, l’analisi è stata condotta in classe con il contributo degli

allievi. Si è cercato di far riferire a sé le ‘provocazioni’ incontrate negli autori e di creare momenti

di riflessione comune intorno ad esse, spingendo gli allievi a motivare le proprie posizioni.

Gli studenti hanno partecipato in orario serale nell’ambito del Filosofarti di Gallarate all’incontro

con Umberto Galimberti, filosofo a loro noto anche per il tema uomo-tecnica.

Strumenti sono stati: i libri di testo in adozione e i materiali forniti dall’insegnante o reperiti in

internet.

MODALITÁ DI VERIFICA

Sono state effettuate verifiche prevalentemente scritte. Queste ultime hanno avuto la funzione di

controllare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze e di abituare gli allievi alla produzione

scritta nella disciplina, anche se in forma breve (tipologia B).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per l’orale ho fatto riferimento alla griglia di valutazione del Dipartimento, per lo scritto alla griglia

in adozione nell’Istituto.

Il criterio di sufficienza è stato individuato nella conoscenza essenziale ma consapevole degli

argomenti e di un livello operativo semplice di analisi dei testi già noti.

Nella valutazione complessiva ho tenuto conto in modo prioritario del livello di partenza degli

allievi, poi dell’impegno nello studio, del grado di raggiungimento degli obiettivi e della

partecipazione al lavoro svolto in classe.

L’ insegnante

Loredana Mottura

28

PROGRAMMA DI FRANCESE

Libri di testo G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française

Vol. 1 – Du Moyen Age au XVIII siècle. Vol. 2 - Du XIX siècle à nos jours. Livre numérique.

Valmartina. Altre fonti: da testi integrali o da altri libri di testo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe mi è stata affidata a partire dalla seconda. Particolarmente vivace e comunicativa, si è

dimostrata attenta, abbastanza studiosa, via via capace di assimilare contenuti ed acquisire

competenze.

Rispetto alla situazione di partenza, una parte considerevole della classe, grazie all’interesse

costante e all’applicazione continua, ha saputo sviluppare in modo apprezzabile, in qualche caso

brillante, la competenza linguistica e la capacità di organizzare, rielaborare ed esporre criticamente i

contenuti appresi. Una piccola parte invece, attenta ma non proprio partecipe e autonoma nello

studio, ha conseguito una competenza linguistica un po’lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità

sufficienti.

II livello medio di preparazione è discreto.

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

Gli allievi sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di

lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale

francese individuandone le informazioni rilevanti; tutti sanno comprendere il senso di un testo

letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,

riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una buona

capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere valutazioni e giudizi personali ed istituire

collegamenti con altre discipline, dando prova di aver consolidato e potenziato le abilità di studio,

nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. Nel complesso si esprimono in lingua con discreta

e, in qualche caso, buona correttezza formale. Producono saggi brevi, analisi del testo , risposte

argomentate e commenti letterari in lingua discretamente corretti dal punto di vista morfo-sintattico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Parcours thématiques:

Le voyage: Baudelaire da Les Fleurs du Mal: Invitation au voyage

Du Bellay da Les Regrets: Heureux qui comme Ulysse...

Xavier de Maistre Voyage autour de ma chambre

Apollinaire da Calligrammes: Voyage

La nuit: Maupassant La nuit cauchemar

Lamartine da Méditations poétiques: Le Lac

Hugo da Les châtiments: Souvenir de la nuit du quatre

Apollinaire da Alcools: Le Pont Mirabeau

La folie: Maupassant Le da Le Horla: Je ne suis pas fou

29

Rimbaud da Poésies: Ophélie

Gautier da Contes humoristiques: La cafetière

La Fontaine da Les Fables, livre XII, fable 14: L'Amour et la Folie

Le mal de vivre au XXème siècle:

Eluard da Capitale de la douleur: La courbe de tes yeux

Sartre de La Nausée: Parcours existentiel

Camus L'Etranger

Ionesco La cantatrice chauve

de Musset da Les Nuits: un extrait de Nuit d'octobre

Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.

Aperçu historique, sociologique et littéraire de l'époque qui va du Réalisme au Naturalisme.

Balzac: Le Père Goriot: La Déchéance de Goriot.

La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.

Reprise des thèmes baudelairiens

Zola: J'accuse; da Au Bonheur des Dames: La ruine d'un petit commerce. L'Assommoir: L'alambic

Verlaine: da Poèmes saturniens: Chanson d'automne, l'Art poétique.

Rimbaud: da Poésies: Le dormeur du val

Panorama littéraire du XXème siècle: les Avant-gardes: le Futurisme, le Surréalisme: le premier

manifeste; le roman au XXème siècle; l’engagement politique des écrivains au XXème siècle.

L 'Existentialisme

Camus: da La Peste: Héro sme ou honn teté

Le théâtre de l'Absurde.

Le Nouveau Roman : cenni a Marguerite Duras

Ecritures classiques: Marguerite Yourcenar: da Les mémoires d'Hadrien: la mort d'Hadrien.

Tahar Ben Jelloun: L'homme rompu.

Daniel Pennac: da Au Bonheur des Ogres: Le magasin

Boris Vian: da L'Ecume des jours: Jean Sol Partre

Nel corso del triennio gli allievi hanno letto i seguenti testi in francese in edizione integrale:

Tahar Ben Jelloun, Le racisme expliqué à ma fille

M. Lévy, Les enfants de la liberté

Molière, Le malade imaginaire

da Barolo a Graziani compresi: Flaubert, Madame Bovary

da Mapelli a Zingariello compresi: Stendhal, Le Rouge et le Noir

Camus, L'Etranger

Tahar Ben Jelloun, L'homme rompu

La classe nel corso del triennio ha assistito ai seguenti spettacoli teatrali:

Notre-Dame de Paris de V. Hugo e Cyrano de Bergerac de Rostand in lingua originale;

La cantatrice calva di Ionesco al Piccolo Teatro di Milano.

30

Visione del film in lingua Les liaisons dangereuses di Marivaux con la regia di Frears.

Partecipazione di due studentesse alla giuria del Prix Goncourt des lycéens a Roma presso

l'Ambasciata francese.

PROGRAMMA CONVERSAZIONE FRANCESE

Tipologia di lavoro:

- brainstorming sulle tematiche studiate in classe di francese.

- studio di canzoni e/o poesie relative alla tematiche studiate in classe di francese o di storia Esabac.

Le voyage: « Emmenez-moi » Charles Aznavour

« Photos de vacances » Francis Cabrel

La nuit : « La Nuit » Les Choristes.

« Douce nuit, sainte nuit » chant de Noël

« Décrocher les étoiles » Eddy Mitchell

La folie : « Le Tournis » Thomas Fersen

Les Trente Glorieuses : « La complainte du progrès » Boris Vian

« Mai 68 à travers le monde »

METODI E STRUMENTI

In particolare il percorso EsaBac ha richiesto la messa a punto di una metodologia di studio

appropriata alla necessità di far emergere dall'insieme dei documenti prodotti sinergie, analogie e

contrapposizioni. A conclusione di ogni percorso tematico si è proceduto alla ricerca del documento

iconografico pertinente e alla elaborazione di saggi brevi da parte degli alunni. Si è quindi

proceduto alla "mise en commun" dei lavori.

Il metodo è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale.

Non si sono trascurati, quando è stato necessario, la riflessione e l'approfondimento grammaticali,

privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e saper

comprendere attraverso l’ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), attività di conversazione

e/o di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di produzione scritta, composizioni, saggi

brevi e analisi testuali guidate riguardanti prevalentemente la letteratura, collegamenti e confronti

interdisciplinari. La lingua veicolare utilizzata è stata esclusivamente il francese.

Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza su

come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare specifiche

abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture grammaticali e

sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo, coesione logico-testuale,

chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.

Si sono trattate alcune delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di brani

antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX secolo. L’approccio è stato il seguente:

- introduzione a grandi linee del periodo storico-letterario e dell’autore in esame;

- presentazione di un testo e stimolazione alla scoperta degli elementi caratterizzanti, analisi,

sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi dal testo - eventuale confronto

con altri brani dello stesso autore;

- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni

su eventuali aspetti innovativi. Eventuale confronto tra autori - correnti diverse;

31

- verifiche formative e sommative .

Tecniche utilizzate: lezione frontale e /o partecipata, discussione, interrogazioni.

Lezioni con l’insegnante madrelingua : comprensione, analisi e discussione di testi di varia natura e

successiva discussione.

Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e scritta e di produzione orale secondo il

programma di conversazione allegato.

MODALITA’ DI VERIFICA

Orale: presentazione del percorso studiato; presentazione di un testo noto di argomento letterario,

analisi testuale, collegamenti con autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse

che presentino caratteristiche analoghe o contrapposte.

Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre (essais brefs et commentaires dirigés ) oltre

ad esercitazioni in classe. L’insegnante madrelingua ha effettuato soprattutto verifiche orali.

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e

concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie

comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.

Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la

progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il

giudizio complessivo dei singoli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli alunni sono stati avviati studio e all’analisi di testi via via più complessi per renderli capaci di

argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico.

In linea con i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il

conseguimento del livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche

sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.

Pertanto, come si evince dalle griglie di valutazione approntate dal Dipartimento di Lingue

Straniere dell’Istituto e allegate al presente documento, un’ortografia e una punteggiatura non

sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali e/o sintattici non sistematici, uso di

tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo negativamente sulla valutazione degli

elaborati scritti.

Nella correzione della simulazione del Bac Blanc è stata apprezzata principalmente la capacità di

sintesi e la conoscenza dei contenuti, esposti in forma generalmente corretta, ma non priva di

incertezze lessicali, grammaticali e sintattiche.

Per quanto riguarda la valutazione della prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara,

generalmente corretta, rassicurando gli alunni nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche

per un parlante nativo. Si è apprezzata la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di

collegamento all’interno della stessa disciplina o di materie affini, nell’ottica di una preparazione

interdisciplinare.

LE INSEGNANTI

Fabia Arnaud

Christine Lemoigne (conversatrice)

32

PROGRAMMA DI INGLESE

LIBRO DI TESTO

Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect , Voll. 1,2, New Directions, Terza

edizione, 2009, Zanichelli.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte della classe dimostra una conoscenza buona del programma di letteratura svolto,

si evidenziano alcune eccellenze (n. 9 studenti hanno ottenuto la certificazione linguistica FCE/B2)

e nessuno degli studenti è lontano dai livelli di accettabilità.

COMPETENZE

Gli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con una buona padronanza

linguistica, utilizzando il linguaggio specifico richiesto in ambito letterario e adeguate strutture

sintattiche. Più di un terzo della classe si contraddistingue per scioltezza, ricchezza di linguaggio e

in alcuni casi pronuncia e intonazione decisamente apprezzabili.

CAPACITA’

Per quanto riguarda l'analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le

caratteristiche: genere, strutture formali, caratteri stilistici. Molti sanno analizzare in modo

autonomo, operando opportuni collegamenti tra testi e autori di epoche diverse a livello disciplinare

e interdisciplinare.

La produzione scritta affrontata durante l'anno ha visto principalmente l'analisi stilistica di brani

letterari o di attualità come previsto per la seconda prova dell'esame di stato. Anche in questo caso i

risultati sono stati eterogenei: i due terzi degli studenti hanno dato risultati soddisfacenti in tutte le

prove somministrate, gli altri alunni hanno comunque dimostrato di saper comprendere i testi solo

negli aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di esprimersi in modo efficace e corretto.

CONTENUTI DISCIPLINARI LETTERATURA

Modulo 1 Romanticism

W. Blake “The Lamb” (from Songs of Experience)

“The Tyger”(from Songs of Experience)

W. Wordsworth «Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings » (from the Preface

to the Lyrical Ballads), «We are Seven»;«Daffodils»; “My Heart Leaps up”;

”Lines Composed a Few Miles Upon Tintern Abbey”

S. T. Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner” (Extracts)

33

P.B. Shelley “Ozymandias”

“Ode to the West Wind”

J. Keats « La Belle Dame Sans Merci»

«Ode on a Grecian Urn»

Modulo 2 The Victorian Age

C. Dickens from «Oliver Twist» (Extracts)

from «Hard Times» (Extracts)

T. Hardy from “Tess of the D’Urbervilles” (Extracts)

R.L. Stevenson from “Dr Jekyll and Mr. Hyde” (Extracts)

Bookmark: Two Anti-Victorian Playwrights

O. Wilde from «The Importance of Being Earnest» (Extracts)

from “The Picture of Dorian Gray” (The Preface)

G.B. Shaw from «Mrs Warren’s Profession» (Extracts)

From “Candida” (Extracts)

Bookmark: Women

J. Austen from «Pride and Prejudice» (Extracts)

C. Bronte from «Jane Eyre» (Extracts)

Modulo 3 The Empire

J. Conrad from «Heart of Darkness» (Extracts)

A.A.V.V. «Empire Tales»:

R. Kipling «Lispeth »

J. Conrad «An Outpost of Progress»

G. Orwell «Shooting an Elephant»

Modulo 4 Experimental Fiction

J. Joyce «Eveline» (from Dubliners)

«The Dead» (from Dubliners)

V. Woolf from «Mrs Dalloway» (Extracts)

Bookmark: A Homage to Virginia Woolf

34

M. Cunningham from «The Hours»

Visione del film “The Hours” tratto da “The Hours” di M. Cunningham

Outstanding plays

S. Beckett from “Waiting for Godot”

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Approfondimento linguistico: Approfondimento di alcuni aspetti idiomatici e lessicali.

Modalità di lavoro: Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali, riviste o

online. Discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca. Commento personale su notizie e

fenomeni recenti. Riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale. Lavoro di

gruppo. Espressione di opinioni proprie e altrui

Contenuti

Industrializzazione e tecnologia

- The Third Industrial Revolution – the digitalisation of manufacturing will transform the

way goods are made …… (Economist)

Migrazione

- UNHCR urges Italy to improve facilities on Lampedusa……….(UNHCR website)

- EU urged to tackle boat people crisis in Mediterranean (Guardian)

Immigrazione nel Regno Unito

- Video : Immigration – Britons want drastic action (Sky News)

- Video : UK immigration laws – tough overhaul introduced (Sky News)

Disoccupazione giovanile nell’Italia e nel Regno Unito

- Almost half of young Italians want to flee (The Local – website)

- Young people feel they have nothing to live for (BBC website)

Lo stile londinese

- The geography of cool (Economist)

Sport e doping

- Doping e ricatti al figlio nuotatore……… ( Corriere del Veneto)

- Video : CNN explains performance enhancing drugs ( CNN )

- Video : Performance enhancing drugs in sport ( Classroom video website)

METODI E STRUMENTI

Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L'impostazione seguita è

stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l'analisi del

testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storico-

culturale utili alla comprensione. Pur non mancando di fornire, in modo tradizionale attraverso la

lezione frontale, gli elementi utili fondamentali per avvicinare autori e opere, si è sempre cercato un

confronto diretto con gli studenti, sollecitando la loro partecipazione attiva al dialogo educativo. In

35

questo tipo di attività si è ancora una volta resa palese l'eterogeneità della classe: alcuni anche non

sollecitati hanno dato un contributo personale e utile, altri hanno passivamente assistito alla lezione,

non avvalendosi della possibilità di confronto e dibattito offerta a tutti.

E' importante evidenziare che attraverso lo studio della letteratura si è sempre avuto quale obiettivo

l'utilizzo di L2 come strumento efficace di comunicazione.

MODALITA' DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la

conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare i testi, operando

opportuni collegamenti e esponendo in modo logico, con l'utilizzo di termini appropriati. E' stata

data la dovuta importanza alla scioltezza, la pronuncia e la corretta intonazione, elementi da non

trascurare in vista del colloquio finale d'esame.

Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni

precedenti o prove simili fornite dall'insegnante. Sia la comprensione e l'analisi del testo che la

produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico poi

corretto dal docente prima della verifica sommativa prevista.

Nel primo quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali. Nel secondo

quadrimestre tre verifiche scritte di cui, a scelta degli studenti, una simulazione di seconda prova e

una simulazione di terza prova di tipologia B e due verifiche orali.

Il conversatore madre-lingua ha valutato sia le prestazioni linguistiche degli alunni sia la loro

partecipazione in classe. Una verifica di comprensione scritta è stata somministrata nel secondo

quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La valutazione sia dello scritto che della produzione orale ha sempre tenuto conto della capacità

espressiva in termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione

scritta, la coerenza nell'argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti

richiesti, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione.

Per l'orale si è anche valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e

nell'intonazione oltre, naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con

la corrispondenza livello-voto, nel POF.

LE INSEGNANTI

Prof.ssa Vittoria Macellaro

Prof.ssa Irene Stevenson

36

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Libri di testo:

J. M. Cabrales, G. Hernández, Literatura española y latinoamericana 1, SGEL.

J. M. Cabrales, G. Hernández, Literatura española y latinoamericana 2, SGEL.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Contesto storico e culturale della Spagna del XVIII, XIX e XX secolo.

Le opere letterarie di alcuni degli autori più importanti di lingua spagnola del XVIII, XIX e

XX secolo.

Lessico relativo all’ambito della quotidianità e dell’attualità.

COMPETENZE

Comprendere un testo letterario o di attualità di media complessità (livello B1/ B2).

Analizzare forma e contenuto di un testo letterario in prosa o in versi, mettendo in relazione i

testi prodotti in periodi storico-culturali diversi.

Saper riassumere il contenuto di un testo.

Produrre un testo scritto riguardante un tema personale o d’attualità, sapendo esprimere le

proprie idee a riguardo.

Saper descrivere e commentare una situazione della vita quotidiana.

CAPACITÀ

La classe, nel complesso, ha dimostrato impegno e interesse per gli argomenti proposti,

raggiungendo gli obiettivi prefissati. Un gruppo si è distinto per capacità di espressione e analisi

particolarmente buone.

CONTENUTI DISCIPLINARI

LITERATURA E HISTORIA

El siglo XVIII: marco histórico.

La Ilustración y el Neoclasicismo: prosa, poesía y teatro.

- Félix María de Samaniego, La lechera, La zorra y las uvas y el Prólogo de las Fábulas.

- Tomás de Iriarte, La ardilla y el caballo.

- José de Cadalso, Cartas marruecas (texto pág. 222).

El siglo XIX: marco histórico.

El Romanticismo: teatro, poesía y prosa.

- Prosa romántica: novela y costumbrismo (rasgos generales y pág. 33).

- José Zorrilla, Don Juan Tenorio (resumen y textos págs. 22, 23).

37

- José de Espronceda, El estudiante de Salamanca (textos págs. 12, 13, 14) y La canción del

pirata.

- Gustavo Adolfo Bécquer, Rimas I, XVII, XXI, XXIII, XXXVIII y LIII.

- Mariano José de Larra, Vuelva usted mañana y En este país.

- Francisco de Goya y Lucientes, Las pinturas negras, Los fusilamientos del 3 de mayo y La

familia de Carlos IV.

[Excepto: Los géneros literarios , pág. 9; La poesía romántica española, pág. 10; Tres obras

representativas, pág. 11.]

El Realismo y el Naturalismo en España.

- La novela.

- Benito Pérez Galdós, La de Bringas (texto pág. 43).

- Leopoldo Alas “Clarín”, La Regenta (íncipit del cap. I, parte del cap. III y parte final del

cap. XXX).

[Excepto: La poesía realista, pág. 35.]

El siglo XX: marco histórico.

La figura femenina: la Sección Femenina durante el régimen franquista y la mujer en la

España contemporánea (fotocopias).

La generación del 98 y el Modernismo.

- Rubén Darío, Sonatina.

- Antonio Machado, Poema XXXII de “Soledades,” A José María Palacio, Poemas I, IIII y

XXIX de “Proverbios y cantares” en “Campos de Castilla,” Poemas I, II, III de

“Proverbios y cantares” en “Nuevas canciones”.

[Excepto: Integrantes de la generación, pág. 63.]

La generación del 14.

- José Ortega y Gasset, España invertebrada (texto fotocopias)

Ramón Gómez de la Serna, Greguerías (fotocopias).

Las vanguardias.

La generación del 27.

- Federico García Lorca, Prendimiento de Antoñito el Camborio en el camino de Sevilla y

Ciudad sin sueño (nocturno del Brooklyn Bridge).

[Excepto: Clasificación de los autores, pág. 80.]

El relato del siglo XX:

- Jorge Luis Borges, El espejo y la máscara (fotocopias).

38

GRAMÁTICA

Las subordinadas concesivas.

El período hipotético.

Las subordinadas condicionales.

Los relativos.

Las subordinadas de relativo.

El estilo indirecto.

Uso de la preposición de.

Repaso de: las subordinadas temporales, causales, finales, modales y sustantivas; la forma

pasiva, pasiva refleja e impersonal refleja; las reglas de acentuación.

CONVERSACIÓN

Approfondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana, del lessico e delle

strutture grammaticali e morfosintattiche studiate negli anni precedenti. Preparazione all’orale del

DELE B2 che ha coinvolto anche la parte della classe che non si è iscritta alla certificazione (tre

alunne sosterranno l’esame a maggio). Lettura ed analisi di articoli legati all’attualità.

Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:

Las últimas colonias

La Guerra Civil

El franquismo

La transición

La España democrática

La movida madrileña

METODI E STRUMENTI

La prima parte del I quadrimestre (le lezioni di spagnolo sono cominciate il 18 settembre) è stata

dedicata al ripasso e alla spiegazione di contenuti grammaticali non trattati o trattati solo in parte lo

scorso anno. È stato poi svolto il programma di letteratura, focalizzandosi sia sul contesto storico-

culturale dei diversi periodi letterari sia sull’analisi dei testi di alcuni dei principali autori,

individuando collegamenti (tematici, metodologici, ideologici) tra i diversi autori e movimenti

artistico- letterari. Libri di testo, fotocopie, supporti audio e video.

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte, simulazioni di seconda e terza prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento di spagnolo per quanto

riguarda gli argomenti grammaticali.

Nelle simulazioni di seconda e di terza prova sono state utilizzate le griglie di valutazione d’istituto

(P. O. F. ).

Per le verifiche orali riguardanti gli argomenti letterari è stata valutata la conoscenza degli

argomenti, la capacità di analizzare i testi e l’utilizzo di un lessico appropriato. Per la parte di

39

conversazione è stata valutata la capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale,

lessicale e morfo-sintattica. In entrambi i casi si è fatto riferimento alla griglia di valutazione

comune alle lingue.

Le insegnanti

Silvia Sanguine

María José Arciniega (conversazione)

40

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LIBRO DI TESTO “ Nuova matematica a colori” Modulo G, Petrini

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Saper utilizzare correttamente e consapevolmente il linguaggio specifico, i formalismi e i

simbolismi matematici e le formule introdotte

Saper applicare le tecniche e i metodi del calcolo infinitesimale al fine di organizzare le proprie

conoscenze

Saper analizzare e costruire modelli matematici relativi a varie situazioni problematiche

Acquisire con sicurezza gli algoritmi fondamentali dell'analisi matematica

CONOSCENZE E ABILITA'

1. Conoscenza di proprietà, teoremi, regole di calcolo e tecniche risolutive relative agli argomenti

trattati

2. Capacità di giustificare in modo rigoroso quanto si afferma

3. Capacità di analizzare criticamente gli asserti

4. Conoscenza dei metodi risolutivi relativi ad equazioni e disequazioni algebriche, goniometriche,

logaritmiche ed esponenziali

5. Capacità di utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo

6. Capacità di scegliere le ipotesi più idonee per affrontare un problema, scegliendo in modo

flessibile e personalizzato la strategia risolutiva

7. Saper studiare il grafico completo di una funzione , con particolare riguardo a quelle polinomiali

e razionali fratte.

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi ad un livello discreto e sa utilizzare quanto

acquisito in situazioni note con adeguata padronanza. Alcuni invece hanno ottenuto una

preparazione solo sufficiente e mostrano ancora fragilità e limitata autonomia; hanno però

dimostrato impegno e buona volontà per colmare le lacune pregresse e migliorare il proprio profitto.

I rimanenti alunni hanno un grado di preparazione buono e alcuni si sono particolarmente

evidenziati nel corso degli anni sia per le attitudini specifiche sia per l’impegno dimostrato.

L’interesse durante tutta l’attività didattica è stato decisamente soddisfacente e l’impegno nello

studio domestico adeguato.

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Ripasso del grafico della retta, della parabola, dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, delle

funzioni goniometriche, delle funzioni esponenziale e logaritmica. Grafico di funzioni definite a

tratti.

Elementi di topologia in R.

Insiemi numerici , maggioranti, minoranti, massimo, minimo , Sup e Inf

Tipi di intervalli, intorni di un punto, intorni circolari, intorni destri e sinistri

Funzioni reali di variabile reale.

41

Funzioni algebriche e trascendenti.

Dominio e codominio.

Monotonia in senso lato e stretto.

Funzioni iniettive e invertibilità , equazione e grafico della funzione inversa.

Simmetrie, parità e disparità, limitatezza.

Estremi superiore e inferiore, massimi e minimi di una funzione.

Limiti

Definizione di limite finito e infinito per x tendente ad un numero finito o ad infinito.

Limiti destri e sinistri.

Teoremi di esistenza e unicità del limite, teorema del confronto, operazioni coi limiti.

Forme di indecisione.

Limiti fondamentali: 1x

sinlim

0x

x con dimostrazione; exx

)/11lim

x

Risoluzione delle forme di indecisione per funzioni algebriche razionali, irrazionali, trascendenti

Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

Continuità di una funzione. Tipi di discontinuità.

Teoremi di Weierstrass, di Darboux e di esistenza degli zeri.

Derivate

Rapporto incrementale e derivata di una funzione.

Significato geometrico della derivata.

Derivata di funzioni elementari.

Linearità della derivata, derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni.

Derivata di funzioni composte.

Estremi relativi e teorema di Fermat. Flessi a tangente orizzontale.

Criterio di monotonia per le funzioni derivabili.

Concavità e convessità. Flessi e tangente inflessionale.

Criterio di convessità per le funzioni due volte derivabili.

Punti di non derivabilità ( punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale).

Studio completo del grafico di una funzione polinomiale, razionale fratta e di semplici funzioni

irrazionali, esponenziali , logaritmiche e goniometriche.

Teoremi delle funzioni derivabili

Teoremi di Rolle, di Chauchy, di Lagrange.

Teoremi di De L’Hôspital , applicazione alla risoluzione delle forme di indecisione.

Applicazione della derivata alla fisica: velocità e accelerazione, intensità di corrente.

42

METODI E TECNICHE D'INSEGNAMENTO

Lezione frontale, introdotta o seguita dalla proposta di situazioni problematiche, atte a stimolare le

doti di intuizione, le positive interazioni e la collaborazione tra gli alunni.

Risoluzione in classe di esercizi standard e proposte di esercitazioni per l’approfondimento e il

consolidamento delle conoscenze e delle abilità. Esercitazioni a gruppi. Uso di software e di

laboratori virtuali per la risoluzione di test e per la rappresentazione di grafici.

STRUMENTI

Libro di testo, appunti dalle lezioni, software applicativi per la rappresentazione di grafici.

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche svolte sono state orali e scritte, complessivamente almeno tre per ogni quadrimestre.

Quelle orali sono state mirate alla valutazione della conoscenza dei contenuti e soprattutto del

miglioramento nell’uso del linguaggio specifico; quelle scritte invece sono state rivolte al

rafforzamento delle abilità di calcolo, della padronanza dei procedimenti e dell’affinamento delle

capacità di verifica dei risultati ottenuti. E’ stata effettuata una simulazione di terza prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione sono stati rispettati i criteri forniti dalla griglia d’Istituto

1)Sufficienza - Riconoscere le situazioni proposte, conoscere e comprendere le proprietà, le leggi e i

teoremi studiati, sapersi esprimere in modo corretto. Risoluzione corretta di semplici esercizi.

Nelle prove scritte: 60% del punteggio totale (24/40)

2)Superiore alla sufficienza - Saper analizzare e risolvere situazioni più problematiche, saper

applicare a situazioni con diversi livelli di difficoltà le proprietà studiate.

Saper applicare regole e strategie studiate anche per risolvere problemi nuovi (eccellenza)

Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dei seguenti indicatori:

* partecipazione attiva

* continuità e serietà dell’impegno

* progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

* atteggiamento collaborativo coi compagni e con la docente

L’ insegnante

Prof.ssa Luisa Lupi

43

PROGRAMMA DI FISICA

LIBRO DI TESTO

Cutnell- Johnson, Fisica-Elettromagnetismo, Zanichelli

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Educare alla precisione del linguaggio e alla giustificazione delle affermazioni fatte

Sviluppare la capacità di analizzare situazioni nuove e di rappresentarle tramite modelli

Abituare all'uso del metodo sperimentale, al rispetto dei fatti, alla verifica obiettiva delle proprie

ipotesi interpretative

Conoscere il significato e i limiti di validità delle leggi fisiche studiate e il carattere unificante

dei principi generali e delle teorie riguardanti categorie di fenomeni fisici.

CONOSCENZE E ABILITA'

saper definire l'intensità di un campo e descriverne l’andamento

riconoscere l’andamento dell’intensità del campo e del potenziale in un campo elettrico

uniforme e in uno radiale

comprendere il significato di ddp

individuare le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici

saper studiare un semplice circuito elettrico

conoscere le relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici

riconoscere analogie e differenze tra campo gravitazionale, elettrico e magnetico

conoscere i limiti di validità delle leggi studiate

utilizzare ed interpretare dati espressi sotto forma di grafico

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Inizialmente la classe ha mostrato di aver acquisito in modo adeguato gli argomenti della quarta ,

rendendo necessario solo un breve ripasso delle tematiche già svolte nell’anno precedente . Gli

alunni hanno successivamente mostrato un interesse discreto per la materia durante le ore di

lezione, ma lo studio è risultato a volte incostante ; questo fatto , insieme all’esiguità del numero di

ore a disposizione ( due ore settimanali) e alla complessità degli argomenti, ha comportato qualche

difficoltà di comprensione. Pertanto la risoluzione di esercizi e problemi si è limitata in generale a

situazioni semplici.

Solo qualche alunno ha ancora difficoltà nell’uso del linguaggio specifico e fatica a volte ad

interpretare le informazioni; per la maggior parte della classe invece la preparazione è discreta,

essendo in grado di esporre in modo semplice le leggi fondamentali e affrontare i semplici problemi

applicativi con sufficiente rigore. Alcuni alunni sanno invece effettuare analisi corrette delle

situazioni proposte e agiscono in modo autonomo, cogliendo anche correlazioni. Questi casi sono

da porre in evidenza per il particolare interesse e per le qualità personali specifiche.

44

CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Ripasso di meccanica

Vettori, leggi della dinamica, lavoro , energia cinetica.

Newton e la legge di gravitazione universale; energia potenziale gravitazionale. Energia meccanica,

principio di conservazione.

Elettrologia

Origine dell’elettricità, conservazione della carica, cariche e forze elettriche, conduttori e isolanti,

elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione; polarizzazione.

Legge di Coulomb e principio di sovrapposizione. Il campo elettrico e il vettore E, linee di forza.

Campo radiale, dipolo elettrico, campo uniforme. Campo elettrico in un conduttore.

Conduttore sferico e campo elettrico generato.

Flusso e teorema di Gauss, distribuzione superficiale di carica e campo elettrico generato da una

distribuzione uniforme piana di cariche e campo all’interno di un condensatore piano.

Esperimento di Millikan

Energia potenziale elettrica, caso del campo uniforme, caso di due cariche puntiformi e di un

sistema di cariche. Potenziale e differenza di potenziale elettrico. Potenziale di una carica

puntiforme e di un sistema di cariche. Superfici equipotenziali, loro relazione con le linee di forza.

Capacità di un conduttore sferico e di un condensatore, dipendenza dalle caratteristiche geometriche

e dal mezzo; condensatori e dielettrici.

Energia immagazzinata in un condensatore piano. Capacità di condensatori in serie e in parallelo.

Approfondimento storico su Volta e l’invenzione della pila.

I generatori e la F.E.M.

Corrente elettrica nei metalli e velocità di deriva, verso e intensità della corrente

Le leggi di Ohm. Resistività e dipendenza dalla temperatura.

Potenza elettrica ed effetto Joule.

Connessione di conduttori e condensatori in serie e parallelo, resistenza e capacità equivalente.

Leggi di Kirchhoff. Analisi di semplici circuiti in c.c. Resistenza interna di un generatore.

Amperometro e Voltmetro.

Magnetismo

Magneti e poli magnetici, linee di campo. Campo magnetico terrestre.

Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Traiettorie circolari.

Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Funzionamento del motore elettrico.

Correnti e campi magnetici: filo rettilineo indefinitamente esteso( legge di Biot-Savart), spira

circolare ( vettore B nel suo centro) e solenoide percorsi da corrente continua.

Interazione tra due fili paralleli percorsi da correnti.

Flusso e teorema di Gauss per il campo magnetico.

Circuitazione del campo elettrico e del campo magnetico. Teorema di Ampere.

Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte, legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Approfondimento storico su Tesla

METODI E TECNICHE D’INSEGNAMENTO

Alla lezione frontale si è affiancata costantemente un'attività di approfondimento e di esercitazione,

mediante la proposta di semplici problemi relativi alle situazioni fisiche studiate, con discussione

del metodo di risoluzione e dei risultati. Inoltre gli alunni hanno svolto attività di ricerca storica su

alcuni scienziati e in qualche caso approfondimenti personali su tematiche specifiche (tesine) .

45

STRUMENTI

Libro di testo, appunti dalle lezioni, uso della Lim per la visualizzazione di “applets” dimostrativi e

laboratori virtuali, internet per gli approfondimenti storici e personali.

STRUMENTI DI VERIFICA

La verifica dei livelli di apprendimento e di competenza è stata affidata a prove orali e a prove

scritte con test a risposta multipla, quesiti teorici a risposta aperta e risoluzione di problemi

(almeno tre a quadrimestre). E’ stata svolta una simulazione di terza prova.

CRITERI DI VALUTAZIONE

1)Sufficienza - Riconoscere le situazioni proposte, conoscere e comprendere le tematiche e le leggi

fondamentali , sapersi esprimere in modo corretto, risolvere semplici problemi applicativi.

Nelle prove scritte: 60% del punteggio totale (24/40)

2)Superiore alla sufficienza - Saper analizzare e risolvere situazioni problematiche con diversi

livelli di complessità;

saper applicare a situazioni anche nuove le proprietà e le leggi studiate (eccellenza).

Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dei seguenti indicatori:

* partecipazione attiva

* continuità e serietà dell’impegno

* progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali

* atteggiamento collaborativo coi compagni e con la docente

L’ insegnante

Prof.ssa Luisa Lupi

46

PROGRAMMA DI SCIENZE

LIBRO DI TESTO

Campbell-Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo Immagini della biologia (Il corpo umano)”

Edizioni LINX

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE

Elementi di anatomia e fisiologia umana.

COMPETENZE

Gli studenti hanno imparato a:

analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umano

interpretare grafici, tabelle, figure

comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da entità di per sé autonome, ma

in realtà strettamente correlate

comprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni

sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e

strutturali dell’intero organismo

utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico

CAPACITÀ

Gli studenti, a diversi livelli, si dimostrano capaci di:

leggere e comprendere il testo e articoli di quotidiani o riviste su argomenti di biologia

analizzare, sintetizzare e collegare concetti e informazioni in ambito disciplinare ed

interdisciplinare

comunicare correttamente con proprietà di linguaggio.

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI

Ripasso strutture e caratteristiche della cellula

Il corpo umano Tessuto epiteliale

Tessuto connettivo

Tessuto muscolare

Tessuto nervoso

Omeostasi e sistemi di regolazione

Digestione e nutrizione Digestione e suo significato.

Anatomia dell’apparato digerente umano.

Fisiologia della digestione.

Cenni sulle principali malattie dell’apparato digerente

47

Apparato respiratorio Respirazione e suo significato.

Anatomia dell’apparato respiratorio umano.

Le variazioni della pressione dell’aria nei polmoni

Scambio e trasporto dei gas respiratori

Meccanismi che regolano la respirazione

Cenni sulle principali malattie dell’apparato respiratorio

Apparato circolatorio

Caratteristiche e funzioni del sangue.

Anatomia e fisiologia dell’apparato circolatorio umano.

Principali malattie cardiovascolari.

La pressione sanguigna

Il sistema linfatico

Apparato escretore

Caratteri generali

Sistema immunitario

Risposta immunitaria aspecifica e specifica.

Le vaccinazioni

Cenni su malattie autoimmuni, malattie da immunodeficienza ed allergie

Riproduzione e sviluppo Anatomia dell’apparato riproduttore maschile. Il ruolo degli ormoni sessuali.

Anatomia dell’apparato riproduttore femminile; il ciclo mestruale.

Spermatogenesi ed oogenesi.

La fecondazione

Cenni sui metodi contraccettivi, sulla inseminazione e fecondazione assistita..

Il sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico; l’arco

riflesso

Struttura e funzione dei neuroni

L’impulso nervoso: potenziale di riposo e d’azione; base ionica del potenziale d’azione;

propagazione dell’impulso; la sinapsi; i neurotrasmettitori; neurotrasmettitori e psicofarmaci.

Anatomia e funzioni dell’encefalo umano.

La regolazione chimica

Gli ormoni e loro meccanismo d’azione

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili

all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti

proposti e giungere alle sintesi interpretative.

Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento al testo in adozione.

48

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali, test oggettivi a risposta chiusa e/o aperta.

Durante l’anno sono state effettuate per ogni studente una prova scritta e almeno tre orali.

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari

percorsi didattico – tematici svolti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati considerati: il livello di padronanza della disciplina (conoscenza e

comprensione degli argomenti trattati, elaborazione dei concetti, capacità di operare collegamenti

tra le varie conoscenze); le competenze comunicative (organizzazione del discorso, coesione logica

e coerenza discorsiva, proprietà ed efficacia del linguaggio); il grado di autonomia, il metodo di

studio e la progressione dell’alunno.

Nella valutazione sia orale che scritta si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di

dipartimento di materia

Il livello medio delle conoscenze e competenze raggiunte è discreto.

L’insegnante Prof.ssa Marta Fadini

49

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

LIBRO DI TESTO

Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell'arte, voll. 4° e 5°.

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE

Gli alunni della classe 5L hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo in

particolare il periodo che va dal Romanticismo al Novecento.

COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama dell’arte

ottocentesca e contemporanea, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture

presenti nel libro di testo, ma anche forniti dall’insegnante su altri testi o in formato digitale.

CAPACITA’

Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo

soprattutto dall’analisi delle opere.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Romanticismo francese (Géricault e Delacroix) e tedesco (Friedrich); Courbet e il Realismo;

l'Impressionismo nell'opera di Manet, Monet, Degas e Renoir; il post-impressionismo nella pittura

di Cézanne e Seurat, Van Gogh; Klimt e la Secessione viennese; le Avanguardie storiche del primo

Novecento: l'espressionismo francese (Matisse), austriaco (Schiele) e tedesco (Kirchner); il cubismo

nell'opera di Picasso; Boccioni e il futurismo; l'astrattismo (Kandinsky e Mondrian); il surrealismo

(Dalì); cenni alla Pop Art americana.

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Uso del libro di

testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.

MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le

conoscenze teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.

L’ insegnante Prof.ssa Marina Degl'Innocenti

50

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

Del Nista-Parker-Tasselli, Nuovo Praticamente Sport, Editore G. D’Anna

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.

Linguaggio specifico di base della disciplina.

Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.

Conoscenza di semplici norme alimentari in ambito sportivo

COMPETENZE

Gli alunni hanno progressivamente imparato a:

utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa

motoria;

gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di

lavoro e dei tempi a disposizione);

adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari;

lavorare in lingua straniera trasferendo le competenze acquisite in ambito linguistico ed

utilizzandole in modo adeguato anche in ambito motorio.

CAPACITÀ

Gli alunni si dimostrano capaci di:

- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo costruttivo le conoscenze

acquisite;

saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e

tecnico sportivo;

- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una

buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;

- utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità

di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ATTIVITA’PRATICHE

Attività ed esercizi a carico naturale.

Attività di opposizione e resistenza.

Attività con piccoli e grandi attrezzi.

Approccio agli attrezzi della scuola svedese in particolare alla spalliera ed al quadro svedese.

Attività di rilassamento e stretching.

Attività sportive individuali: badminton.

Attività sportive di squadra: pallavolo,badminton.

Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo.

Attività per il potenziamento di capacità condizionali e coordinative in particolare della resistenza,

della forza di alcuni distretti muscolari, della coordinazione oculo-manuale, dell’equilibrio e del

ritmo.

Danze irlandesi.

51

CONTENUTI TEORICI

Classificazione delle capacità motorie in coordinative e condizionali

Teoria della pallavolo: regolamento e casistica.

Informazioni sulle metodologie dell’allenamento in particolare sull’allenamento della resistenza.

Conoscenza degli elementi fondamentali della storia della scherma a seguito della visita guidata

dell’ ”Agorà della scherma” presso l’Accademia della scherma cittadina.

Studio e discussione di tematiche a carattere sportivo : il doping.

Visione del film “Invictus” e relativo approfondimento sul regolamento del rugby.

Lavori di ricerca condivisi con tutta la classe come approfondimento di alcune tematiche affrontate

durante l'attività curriculare (in particolare per gli alunni esonerati dalle attività pratiche): effetti del

fumo sull’organismo in particolare sull’organismo dello sportivo.

Partecipazione ad incontro antiaggressione.

STRUMENTI E METODI

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Discussione attività e argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto.

Utilizzo del libro di testo e sussidi multimediali.

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con profitto negativo è

stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici, prove scritte

inerenti gli argomenti trattati ( simulazioni terza prova), verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva sarà sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali.

Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento

contribuiranno a una completa sintesi valutativa.

La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.

L’insegnante

Emanuela Paganini

52

ALLEGATO n. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /15

1 Comprensione dei testi Precisa ed approfondita

Buona

Adeguata

Opportuna nelle linee generali

Limitati gli errori di comprensione

Gravi errori di comprensione

3

2,5

2

1,5

1

0

2 Analisi e commento Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Parziali

Del tutto incompleti

3

2,5

2

1

0

3 Approfondimento Ricco ed articolato

Adeguato alla richieste

Pertinente ma non molto articolato

Parziale / schematico

Errato / assente

3

2,5

2

1

0

4 Strutturazione \

organizzazione del discorso

Organico e coerente

Semplice

A volte frammentario

Confuso / Disorganico / Farraginoso

2,5

1,5

1

0

5 Correttezza ortografica \

morfologica \ sintattica

Corretto

Con alcuni errori

Con frequenti errori

Scorretto

2

1,5

1

0

6 Uso pertinente del lessico Pertinente

Non sempre adeguato

Con rilevanti improprietà

1,5

1

0

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

53

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Obiettivi verificati Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punteggio

massimo

1. Correttezza e proprietà

linguistica

Testo comprensibile a

fatica, con errori di

forma e lessico

improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico generico

o non sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto

della terminologia storica

o specifica dell‘argomento

3/15

2. Pertinenza alla traccia,

rispetto della tipologia e

delle consegne

Non comprende o non

soddisfa le richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista la

traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte le

richieste

3/15

3. Conoscenza dei

contenuti e/o uso dei

documenti

Parziale, con molte

inesattezze o carenze

Conosce in modo

corretto gli elementi

essenziali, pur con

qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella

sua complessità, in modo

approfondito

3/15

4. Articolazione e

organicità del testo (o

delle sue sezioni),

coerenza argomentativa

Testo disorganico,con

passaggi logici poco

chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e adeguatamente

argomentato

3/15

5. Capacità di

approfondimento e di

valutazione criticamente

fondata

Assenza totale o quasi

totale di

approfondimento o

valutazione

Qualche

approfondimento con

valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente competenti.

3/15

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

54

ALLEGATO n. 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

I – COMPRENSIONE SCRITTA

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze

linguistiche

(Correttezza formale e

proprietà di

linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,lessic

ali.

1. In modo gravemente scorretto

2. In modo scorretto

3. In modo impreciso ma

comprensibile

4. In modo chiaro e nel complesso

corretto

5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole e con ricchezza

lessicale

………../15

Comprensione del

testo

Il candidato riconosce

le informazioni

1. In modo nullo

2. In modo frammentario

3. Nei loro elementi essenziali

4. In modo completo

5. In modo completo anche nei loro

aspetti impliciti.

………../15

Capacità espositiva

(coerenza delle

argomentazioni)

Il candidato formula la

risposta

1. In modo incoerente

2. In modo comprensibile ma

limitandosi a riscrivere parte del

testo

3. In modo semplice ma adeguato

4. In modo chiaro e ben articolato

5. In modo chiaro, preciso e organico

………../15

II. SINTESI (Riassunto del testo) OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

Conoscenze

linguistiche

(correttezza formale)

Il candidato si esprime

applicando le proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche e

lessicali

1. In modo gravemente scorretto

2. In modo scorretto

3. In modo impreciso ma

comprensibile

4. In modo chiaro e nel complesso

corretto

5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

………./15

Capacità di analisi Il candidato coglie gli

elementi essenziali

1. In modo inadeguato e non

pertinente

2. In modo frammentario

3. In modo essenziale ma non

esauriente

4. In modo esauriente

5. In modo preciso e completo

………/15

Capacità di sintesi Il candidato sa

riorganizzare i concetti

chiave e le loro

relazioni

1. In modo inadeguato

2. In modo superficiale e non sempre

coerente

3. In modo elementare ma coerente

4. In modo adeguato e coerente

5. In modo efficace, strutturandoli

logicamente

………../15

55

III. PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto) OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime

applicando le proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche e

lessicali

1. In modo gravemente scorretto

2. In modo scorretto

3. In modo impreciso ma

comprensibile

4. In modo chiaro e nel complesso

corretto

5. In modo chiaro corretto,

scorrevole, con ricchezza

lessicale

……………/15

Capacità argomentativa

(conoscenza relativa

all’argomento e relative

al contesto)

Il candidato espone i

temi trattati

1. In modo povero e/o non

pertinente

2. In modo superficiale

3. In modo essenziale e scolastico

4. In modo pertinente e articolato

5. In modo ricco, coerente e

approfondito

……………/15

Capacità espositiva

(coerenza delle

argomentazioni)

Il candidato organizza le

proprie idee

1. In modo incoerente e

disordinato

2. In modo poco organico

3. In modo ordinato ma

elementare

4. In modo ben articolato

5. In modo logico e ben

Strutturato

…………../15

Capacità di

rielaborazione critica

(sviluppo critico e

convincimenti

personali)

Il candidato sa

esprimere le proprie

valutazioni e giudizi

personali

1. In modo incongruente e spesso

infondato

2. In modo elementare e poco

argomentato

3. Con sufficiente coerenza logica

4. In modo adeguato e coerente

5. In modo apprezzabile e con

senso critico

…………./15

Corrispondenza livelli / punteggi in quindicesimi:

Livello 1 4 – 5 – 6 / 15

Livello 2 7 – 8 – 9 / 15

Livello 3 10 – 11 / 15

Livello 4 12 – 13 / 15

Livello 5 14 – 15 / 15

56

ALLEGATO n. 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti Gravemente

carente

0,5

Limitata

1

Accettabile

1,25

Discreta

1,5

Completa

2

Capacità espressive ed operative Gravemente

carenti

0,25

Scarse

0,5

Accettabili

1

Buone

1,25

Apprezzabili

1,5

Capacità di rielaborazione e

sintesi

Molto limitate

0,25

Parziali

0,5

Accettabili

1

Buone

1,25

Apprezzabili

1,5

Punteggio totale …./5

Punti prova:

1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono

attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali. Si sommano i punteggi

delle singole risposte, ottenendo il totale di ogni disciplina

2. Si sommano i punteggi delle quattro discipline. In presenza di punteggio non intero, il punteggio

viene arrotondato per eccesso

3. Il punteggio complessivo si converte in voto sulla base della tabella sotto riportata

NUMERO DOMANDE: 12

NUMERO DOMANDE: 15

PUNTI PROVA VOTO IN /15 PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15 72 - 75 15

54 - 57 14 66 - 71 14

48 - 53 13 59 - 65 13

44 - 47 12 53 - 58 12

40 - 43 11 46 - 52 11

36 - 39 10 41 - 45 10

31 - 35 9 35 - 40 9

25 - 30 8 30 - 34 8

18 - 24 7 23 - 29 7

12 - 17 6 15 - 22 6

6 - 11 5 8 - 14 5

2 - 5 4 5 - 7 3 - 4

1 3 3 - 4 2

0 2 2 - 1 1

0

57

ALLEGATO n. 4

Gruppo di lavoro ESABAC - USR per la Lombardia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA ESABAC- FRANCESE

CANDIDATO/A ______________________________________________ TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA DAL/LA CANDIDATO/A • Commentaire dirigé • Essai bref

Prova in bianco 0 punti in totale Prova completamente fuori traccia 2 punti in totale Prova che non rispetta alcune delle consegne sottrarre minimo 1 punto dal totale finale 1. PADRONANZA DEL LESSICO E CORRETTEZZA GRAMMATICALE

massimo 5 punti

Il/la candidato/a usa un lessico:

- vario, ricco, appropriato e/o specialistico - appropriato e alquanto vario - accettabile, pur con qualche imprecisione - inadeguato, ripetitivo con limitata rielaborazione - povero e inappropriato con scarsa autonomia (riporta il testo)

2,5 2 1,5 1

0,5

Il/la candidato/a usa strutture morfo-sintattiche:

- articolate e corrette - appropriate,ma con qualche errore di modesta entità

- accettabili, pur con qualche

imprecisione

- inadeguate e con errori che ostacolano la

comunicazione

- con numerosi e gravi errori che

compromettono la comunicazione

2,5 2 1,5 1 0,5

2- COMPRENSIONE DEL TESTO massimo 4 punti ll/la candidato/a comprende le caratteristiche peculiari del testo o dei documenti proposti in maniera:

- puntuale e precisa - completa nel complesso - essenziale - approssimativa - inadeguata

4 3,5 3 2 1

3. INTERPRETAZIONE E ANALISI massimo 3 punti ll/la candidato/a interpreta e analizza il testo o i documenti proposti in maniera:

- completa, pertinente e personale - pertinente, ma incompleta - accettabile, personale e pertinente

solo in parte - parziale, stentata

- superficiale, non pertinente, frammentaria

3 2,5 2 1,5 1

4. ESPOSIZIONE E RIELABORAZIONE PERSONALE

massimo 3 punti

a) Nell'esporre una riflessione personale {commentaìre dirìgé) b) Nel mettere in relazione, ordinare e contestualizzare gli elementi tratti dai diversi documenti (essai bref) l'argomentazione del/la candidato/a risulta:

- ben strutturata e dettagliata/fluida e ricca/ autonoma e personale - adeguata, alquanto chiara e precisa - semplice e comprensibile pur con qualche errore e un modesto apporto personale e critico - superficiale con uso improprio dei connettori - incomprensibile, scarsamente coesa e priva di nessi logici

3 2,5 2 1,5 1

TOTALE ____/ 15

58

ISIS Daniele Crespi – Busto Arsizio

GRILLES D’EVALUATION DE L’EPREUVE D’HISTOIRE

GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

A B C D E F Note

MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE 3 2,75 2,5 2 1,5 1 /3

Maîtriser l’expression écrite

- respect de l’orthographe ; respect de la grammaire ;

utilisation correcte de la ponctuation

Maîtriser le vocabulaire spécifique adéquat

- utilisation du vocabulaire historique approprié

CONTENU DU DEVOIR

Introduction

- Compréhension du sujet

- Formulation d’ une problématique en fonction du sujet

- Organisation de la réflexion en cohérence avec la

problématique du sujet : annonce du plan

3 2,75 2,5 2 1,5 1 /3

Développement

- Organisation et présentation des connaissances de manière

cohérente (plan : 2 ou 3 parties cohérentes)

- pertinence des arguments et des connaissances mises en

œuvre

- présence d’une articulation dans l’argumentation

(structure, organisation, mots de liaison…)

- présence et pertinence des exemples utilisés

6 5,50 5 4 3 2 /6

Conclusion

- bilan de l’argumentation (réponse claire à la

problématique posée en introduction)

- regard critique : ouverture vers d’autres perspectives

3 2,75 2,5 2 1,5 1 /3

Description Points attribués

Devoir blanc (Prova in bianco o evidentemente manomessa) 1

Le candidat répond d’une façon incohérente (Prova completamente fuori traccia) 2

Le candidat répond sans respecter la / les consigne/s 3

NOTE : ..…/15

A= niveau très bon

B= niveau bon

C= niveau satisfaisant

D= niveau suffisant

E= niveau très incomplet

F= niveau très insuffisant

59

ISIS Daniele Crespi – Busto Arsizio

GRILLES D’EVALUATION DE L’EPREUVE D’HISTOIRE

GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

A B C D E F Note

MAȊTRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE 3 2,75 2,5 2 1,5 1 /3

Maîtriser l’expression écrite

respect de l’orthographe ; respect de la grammaire ;

utilisation correcte de la ponctuation

Maîtriser le vocabulaire spécifique adéquat

utilisation du vocabulaire historique approprié

CONTENU DU DEVOIR

Questions sur les documents

5 4,5 4 3 2,5 1,5 /5

compréhension des questions

réponses pertinentes aux questions posées/

reformulation des idées contenues dans les

documents

mise en relation des documents (contextualisation,

confrontation des points de vue exprimés…)

Réponse organisée

7 6 5,5 5 3,5 2 /7

compréhension du sujet

articulation/ structure

connaissances personnelles

bilan de l’argumentation (réponse claire à la

problématique posée en introduction/ ouverture vers

d’autres perspectives)

Description Points attribués

Devoir blanc (Prova in bianco o evidentemente manomessa) 1

Le candidat répond d’une façon incohérente (Prova completamente fuori traccia) 2

Le candidat répond sans respecter la / les consigne/s 3

NOTE : ..……/15

A= niveau très bon

B= niveau bon

C= niveau satisfaisant

D= niveau suffisant

E= niveau très incomplet

F= niveau très insuffisant

60

ALLEGATO n. 5

GRIGLIA PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo

6

Colloquio (max

22 punti)

Conoscenze (max

10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9-10

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio

non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di

linguaggio specifico

4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

8

Competenze (max

4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di

consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati (max 2

punti)

Discussione degli elaborati, con alcune

incertezze, e parziale correzione degli

errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e

sicura, correzione degli errori commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

61

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Busto Arsizio, 15 maggio 2014

62

63