DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · 2017. 5. 9. · Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC...

67
Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC anno scolastico 2016/17 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] t C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO EsaBac a. s. 2016/17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 AL INDICE DEL DOCUMENTO Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag. 2 Presentazione della Classe e del suo percorso Pag. 3 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 4 Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 5 Simulazioni delle prove d’esame Pag. 7 Programma di Religione Cattolica Pag. 8 Programma di Italiano Pag. 10 Programma di Storia/ Histoire Pag. 17 Programma di Filosofia Pag. 20 Programma di Francese Pag. 23 Programma di Inglese Pag. 28 Programma di Spagnolo Pag. 32 Programma di Matematica Pag. 37 Programma di Fisica Pag. 40 Programma di Scienze naturali Pag. 42 Programma di Storia dell’arte Pag. 50 Programma di Scienze motorie e sportive Pag. 55 Allegato 1- Griglie di valutazione prima prova Pag. 58 Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 60 Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 61 Allegato 4- Griglie di valutazione quarta prova (Francese e Histoire) Pag. 63 Allegato 5- Griglia di valutazione orale francese ESABAC Pag. 66 Allegato 6- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 67

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · 2017. 5. 9. · Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC...

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    1

    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”

    Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

    Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

    Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

    www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] t C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

    CertINT® 2012

    ESAME DI STATO – EsaBac a. s. 2016/17

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 AL

    INDICE DEL DOCUMENTO

    Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica Pag. 2

    Presentazione della Classe e del suo percorso Pag. 3

    Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Pag. 4

    Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 5

    Simulazioni delle prove d’esame Pag. 7

    Programma di Religione Cattolica Pag. 8

    Programma di Italiano Pag. 10

    Programma di Storia/ Histoire Pag. 17

    Programma di Filosofia Pag. 20

    Programma di Francese Pag. 23

    Programma di Inglese Pag. 28

    Programma di Spagnolo Pag. 32

    Programma di Matematica Pag. 37

    Programma di Fisica Pag. 40

    Programma di Scienze naturali Pag. 42

    Programma di Storia dell’arte Pag. 50

    Programma di Scienze motorie e sportive Pag. 55

    Allegato 1- Griglie di valutazione prima prova Pag. 58

    Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Pag. 60

    Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Pag. 61

    Allegato 4- Griglie di valutazione quarta prova (Francese e Histoire) Pag. 63

    Allegato 5- Griglia di valutazione orale francese ESABAC Pag. 66

    Allegato 6- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato Pag. 67

    http://www.liceocrespi.gov.it/mailto:[email protected]

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    2

    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Docente

    Disciplina

    Continuità

    didattica

    nel triennio

    Firma del docente

    Casati don Francesco Religione cattolica x

    Biazzi Romina Italiano x x

    * Mottura Loredana Histoire - Esabac x x x

    Mottura Loredana Filosofia x x x

    Lemoigne Christine Conv. histoire x x x

    Farioli Enrica Francese - EsaBac x x x

    Lemoigne Christine Conv. Francese x x x

    * Allaria Benedetta Inglese x

    Stevenson Irene Conv. Inglese x x x

    * Randazzo Ester Spagnolo x x x

    Arciniega Maria José Conv. Spagnolo x x x

    Castiglioni Silvana Matematica x x x

    Castiglioni Silvana Fisica x x x

    Belotti Luca Scienze x x

    Falciola Marco Storia dell’arte x x x

    Faraone Stanislao Scienze motorie x

    Boracchi Cristina Dirigente x x x

    Docente Coordinatore della classe: prof.ssa Loredana Mottura

    * Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame

    Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

    Tempestini Asia

    Toresan Michela

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    3

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL SUO PERCORSO

    Elenco degli studenti

    1. BALDESSIN MARTINA 14. PICCO GIULIA

    2. BIANCHI FEDERICA 15. PONTICIELLO EMANUELA

    3. BUSTI SARA 16. RICCARDI ALICE

    4. CACCIA MARIALAURA 17. SAITTA SALNITRI VERONICS

    5. CARMINATI SOFIA 18. SEGATORI MIRIAM

    6. CORMEGNA CAMILLA 19. SIRICIO GIULIA

    7. CORREALE ELENA 20. TEMPESTINI ASIA

    8. DATTARO FRANCESCA 21. TORESAN MICHELA

    9. FERRACINI LUCREZIA 22. TUDOSA DELIA

    10. MICHIELETTO FEDERICA 23. VITALI SARA

    11. MILANI LETIZIA 24. VOLTOLINI LAURA

    12. MONTAGNANA ALICE 25. ZORDAN PIERRE

    13. PAVIGLIANITI NATALIA

    Profilo della classe

    La classe, che ha fatto registrare un significativo cambiamento nel passaggio dal secondo al terzo

    anno in funzione dell’EsaBac, risulta attualmente costituita da 25 allievi, di cui un maschio. Questa

    la ‘storia’ della composizione della classe:

    Classe 1 AL: 26 studenti

    Classe 2 AL: 24 studenti

    Classe 3 AL: 27 studenti (15 studenti provenienti dalla 2 AL e 12 provenienti dalla 2BL)

    Classe 4 AL: 21 studenti (+ 6 studenti all’estero; 1 non ammesso alla classe successiva)

    Classe 5 AL: 25 studenti (1 studentessa non è rientrata dall’anno all’estero)

    Momenti importanti della storia della classe sono stati la fusione di due gruppi nel passaggio dalla seconda

    alla terza e, nel corso del IV anno, l’assenza di sei studenti, che hanno frequentato la scuola all’estero. Una di

    essi ha scelto di concludere in Inghilterra il proprio corso di studi.

    Questi cambiamenti si sono tradotti in un gruppo-classe mutevole nel corso del triennio, con dinamiche

    relazionali diverse di anno in anno. Anche il corpo docente ha presentato alcuni cambiamenti, soprattutto nel

    passaggio dal terzo al quarto anno. Ne è conseguita una serie di adattamenti reciproci in ordine alle richieste

    e alle risposte didattiche e in ordine alle dinamiche relazionali. Pur con qualche difficoltà, il lavoro

    dell’ultimo anno si è svolto in un clima abbastanza sereno.

    La classe ha mostrato in generale una buona apertura rispetto alle proposte didattiche, buone capacità

    organizzative e una buona capacità di adattamento alle situazioni nuove, anche extracurriculari, come hanno

    permesso di rilevare i due scambi linguistico-culturali ai quali gli studenti hanno preso parte. Si segnalano

    anche alcune aperture generose, come testimonia l’adesione alle iniziative di solidarietà promosse

    dall’Istituto.

    La partecipazione al lavoro in classe e ai momenti di dialogo educativo ha evidenziato una parte della classe

    come dinamica, senza paura di prendere posizione, con punti di vista non esenti talvolta dalla rigidità

    adolescenziale; la maggioranza della classe, tuttavia, ha perseverato nell’attenzione silenziosa, che non vuol

    dire indifferenza rispetto ai temi affrontati. Forse il mutare ripetuto del gruppo-classe ha influito sulla

    consistenza di tale ‘maggioranza silenziosa’.

    L’impegno, pur nelle differenze individuali, è risultato concentrato soprattutto in prossimità delle verifiche,

    nonostante i richiami, soprattutto da parte di alcuni docenti, ad una maggior regolarità ed ad uno studio più

    approfondito. In qualche materia, come matematica e fisica, alcuni studenti hanno mostrato di temere il

    nuovo.

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    4

    Il profitto risulta in generale più che discreto, ma si segnalano alcuni studenti dal profilo buono, in qualche

    caso ottimo. In alcuni allievi permane qualche fragilità, che non sembra tuttavia pregiudicare l’esito positivo

    degli Esami di Stato.

    Frequenza scolastica

    Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica di tutti gli alunni è stata regolare.

    Quadro orario settimanale

    Il coinvolgimento nel percorso EsaBac ha comportato, secondo le indicazioni del progetto,

    l’incremento settimanale di un’ora di lingua Francese, prevista nel progetto, e di un’ora settimanale

    di storia/ histoire, per scelta del Collegio dei docenti.

    DISCIPLINA Ore settimanali

    Religione 1

    Italiano 4

    Storia / Histoire + Conversazione Francese (EsaBac) 2 + 1

    Filosofia 2

    Francese + Conversazione Francese (Esabac) 3 + 1

    Inglese + Conversazione Inglese 3 + 1

    Spagnolo + Conversazione Spagnolo 3 + 1

    Matematica 2

    Fisica 2

    Scienze 2

    Storia dell’Arte 2

    Scienze motorie 2

    TOTALE 32

    N.B.: è stato erogato il CLIL, come da normativa, in due discipline (storia e scienze)

    OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI

    Obiettivi formativi

    1) Atteggiamento motivatamente critico

    2) Autovalutazione

    3) Atteggiamenti collaborativi, aperti e solidali

    4) Cogliere i legami tra quanto appreso e la lettura della realtà, di se stessi e delle scelte da operare per il

    proprio futuro e/o come membro di una collettività

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    5

    Obiettivi didattici

    Consolidamento/affinamento obiettivi del 4°anno

    1) Affinamento delle competenze espositive.

    2) Sviluppo delle capacità logiche e di argomentazione delle proprie affermazioni.

    3) Sviluppo della capacità di analisi di testi e documenti.

    4) Sintesi e confronto.

    Specifici del 5° anno:

    5) Approccio pluridisciplinare

    6) Ricerca

    Pur in misura differente, gli obiettivi sono stati raggiunti dagli studenti. Le differenze più sensibili riguardano

    gli obiettivi didattici numero 4,5,6.

    Le conoscenze e le competenze raggiunte risultano coerenti rispetto a quelle richieste per affrontare gli

    Esami di Stato.

    ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

    Sono qui di seguito elencate le attività più significative cui hanno preso parte gli studenti nel corso del

    triennio:

    Terzo anno

    - Certificazioni linguistiche esterne (8 studenti)

    - Teatro in lingua spagnola: El perro del hortelano, di Lope de Vega, a cura del Palketto Stage

    - Teatro in lingua francese: Le Comte de Monte-Cristo, di Alexandre Dumas, a cura del Palketto Stage

    - scambio linguistico- culturale con il liceo Marie-Curie di Strasburgo

    - rappresentazione teatrale del Fedro di Platone, a cura della Compagnia Carlo Rivolta

    - Giornata della Memoria: Disegna ciò che vedi, mostra su Helga Weissova

    - Conferenza di Pietro Kuciukian sul genocidio armeno (via Skype)

    - Mostre fotografiche: presso Libreria Boragno: Piccoli schiavi, sul lavoro infantile in Nepal, di Luca

    Catalano Gonzaga; presso la Biblioteca civica: Donne e agricoltura, di Chiara Ciccocioppo

    - Dal manoscritto al libro stampato, visita della mostra in Biblioteca capitolare

    - Incontro con lo scrittore Alessandro D'Avenia sul romanzo Ciò che inferno non è, Teatro Manzoni

    - Dialogo interreligioso, a cura del PIME di Busto Arsizio

    - visita EXPO

    - Incontro sulle tossicodipendenze, progetto BEN. ESSERE

    Quarto anno

    - Certificazioni linguistiche esterne (5 studenti)

    - scambio linguistico – culturale con il liceo Raynouard di Brignoles

    - Giornata della Memoria: Se questo è un uomo, spettacolo teatrale

    - Dentro e fuori le mura, incontro con Don Rigoldi sul tema carcerario, Filosofarti, Gallarate

    - Educazione all’affettività, all’interno del progetto BEN.ESSERE

    - Rompicapo, sul post- coma a cura di Progetto 98, promosso dalla Commissione BEN.ESSERE

    - Incontro con gli Autori: Gianni Vacchelli, L’ «attualità» dell’esperienza di Dante

    - Partecipazione alle attività di orientamento universitario promosse dalla scuola

    - Alternanza scuola/lavoro (alcuni studenti): Non dimentichiamo Vassalli, presso la Biblioteca; attività di

    assistenza allo studio del francese presso la Scuola media Bossi

    - Visita della città di Pavia (centro storico e Certosa)

    Quinto anno

    - Certificazioni linguistiche esterne (12 studenti)

    - Teatro in lingua spagnola: Eva Peron, Teatro Manzoni

    - Teatro in lingua inglese: Pygmalion, G.B. Shaw

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    6

    - Partecipazione ai tests di ammissione ai Campionati nazionali di lingue straniere

    - Nessuno escluso. I diritti umani valgono per tutti? Incontro con Gino e Cecilia Strada, Teatro Impero,

    Varese

    - L’iter processuale, incontro promosso dalle Camere Penali, in Istituto

    - I valori dell’onestà e della testimonianza, incontro con Gad Lerner e G. Girgenti, Filosofarti, Gallarate

    - L’Europa al bivio, corso di formazione, Gallarate

    - Filosofia contemporanea: incontri con Massimo Cacciari e Umberto Galimberti, Filosofarti, Gallarate

    - Giornata della Memoria: film Freedom Writers, Teatro Manzoni, Busto A.

    - Mostra su I genocidi del XX secolo, promossa dal Liceo artistico di Busto Arsizio

    - E.CONOSCENZA: attività laboratoriale: Estrazione e digestione di un plasmide

    - Concorso fotografico FAI Scuola Paesaggi e strade d’Italia (alcuni studenti)

    - Il teatro del Novecento. Corso di formazione, Gallarate

    - Incontro con gli Autori: Ada Murolo, Si può tornare indietro

    - “Ritmi astratti e note musicali: Kandinskij e la musica come necessità interiore”, conferenza, Sala delle

    Tramogge, Molini Marzoli, Busto Arsizio

    - Olimpiadi di matematica (alcuni studenti)

    - Incontro AVIS, per la cultura del dono, aula magna

    - “C’è gioco e gioco”, prevenzione delle ludopatie, incontri promossi dalla Commissione BEN.ESSERE

    - ESABAC, giornata di orientamento universitario, in collaborazione con l’Università Statale, Milano

    - Salone dell’orientamento universitario, Varese

    - Viaggio di istruzione a Vienna

    CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    Tabella riassuntiva:

    NOME CLASSE III CLASSE IV CLASSE V BALDESSIN MARTINA CAE (C1) in attesa

    BIANCHI FEDERICA DELF B2 FCE (B2); DALF C1 (in attesa risultati)

    CACCIA MARIALAURA PET (B1) CARMINATI SOFIA FCE (B2)

    CORMEGNA CAMILLA IELTS (C1)

    CORREALE ELENA FCE (C1) DATTARO FRANCESCA DELE(B2)

    MILANI LETIZIA Pet (B1) MONTAGNANA ALICE FCE (B2)

    PAVIGLIANITI NATALIA PET (B1) FIRST (C1) DELE (B2) PICCO GIULIA TRINITY (B2) FCE (C1)

    RICCARDI ALICE PET (B1) Alberta High School Diploma (Canada),

    equipollente al

    diploma di maturità

    italiano

    SAITTA S. VERONICA PET (B2) CAE (C1) in attesa risultati

    SEGATORI MIRIAM PET (B2) TEMPESTINI ASIA FCE (B2)

    TORESAN MICHELA FCE (B2) VITALI SARA PET (B2) FCE (B2) in attesa

    risultati VOLTOLINI LAURA FCE (B2)

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    7

    SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

    I PROVA

    I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame di Stato.

    Ѐ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2017 della durata prevista di cinque ore.

    Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 1

    II PROVA

    Ѐ stata programmata una simulazione in data 17 maggio 2017 della durata prevista di sei ore.

    La prova viene svolta nella lingua inglese (II lingua), essendo la lingua francese (I lingua) oggetto della

    quarta prova. Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 2

    III PROVA

    Il Consiglio ha proposto prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a valorizzare le

    conoscenze e le competenze degli studenti.

    Ѐ stata eseguita una simulazione di III prova nel II quadrimestre della classe quarta.

    Nel corso di quest’anno sono state svolte due simulazioni, una nel I e una nel II quadrimestre.

    In particolare, si fa presente che la II simulazione è stata effettuata dopo la nomina ministeriale dei

    Commissari esterni componenti la Commissione d’Esame e della successiva individuazione dei Commissari

    interni (inglese, spagnolo, storia/filosofia). Sentito il parere del referente delle scuole EsaBac della

    Lombardia, che ha ribadito l’impossibilità che storia in francese possa essere materia di terza prova, e in

    assenza di ulteriore esplicita normativa in merito, il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre una

    terza prova composta di tre discipline, con quattro quesiti per materia (totale 12 quesiti). Non si è ritenuto

    coerente inserire nella simulazione storia in italiano perché la disciplina è testata in IV prova in francese e

    perché gli studenti hanno sostenuto nell’intero triennio prove di verifica solo in francese e secondo le

    tipologie previste dall’EsaBac, ben diverse da quelle della terza prova. Infine, il Consiglio di classe ha scelto

    di proporre una sola disciplina scientifica (matematica), poiché ne sarebbe altrimenti risultata una terza prova

    ‘sbilanciata’ verso l’area scientifica, non caratterizzante il corso di studi e rivelatasi non sempre congeniale a

    valorizzare al meglio gli studenti.

    1 ° SIMULAZIONE : 12 dicembre 2016

    Tipologia B. Materie coinvolte: filosofia, fisica, inglese, spagnolo

    Quesiti: 12

    Durata della prova: due ore e mezza.

    Per la griglia di valutazione vedi ALLEGATO n. 3

    2° SIMULAZIONE: 7 aprile 2017

    Tipologia B. Materie coinvolte: filosofia, matematica, spagnolo

    Quesiti: 12

    Durata della prova: due ore e mezza.

    Per la griglia di valutazione adottata vedi ALLEGATO n. 3

    Per quanto riguarda i quesiti proposti nelle prove vedi ALLEGATO CARTACEO

    IV PROVA

    E’ stata effettuata in data 12 maggio 2017 una simulazione della prova di Francese della durata di quattro ore

    al mattino, seguita, dopo mezz’ora di pausa, dalla prova di Storia/ Histoire della durata di due ore, secondo

    quanto previsto dall’esame EsaBac.

    Per le griglie di valutazione adottate vedi ALLEGATO n. 4

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    8

    PROGRAMMA DI RELIGIONE

    LIBRI DI TESTO: La Bibbia

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    CONOSCENZE

    Interpretazione di passi evangelici esaminati.

    Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna.

    Il concilio Vaticano II.

    Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli.

    Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia.

    Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione.

    COMPETENZE

    Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è

    stata perseguita nel corso degli anni:

    Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri.

    Formarsi una propria opinione ed esprimerla.

    Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno.

    Comprendere le argomentazioni degli altri.

    Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata.

    Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto.

    CAPACITÀ

    Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.

    Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

    Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

    dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

    individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed

    europea.

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è

    stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche

    diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso,

    conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave

    ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

    Argomenti trattati:

    Analisi testo vegli Giornata Mondiale della Gioventù - Polonia 2017.

    Analisi testo papa Francesco Giornata Mondiale della Gioventù - Polonia 2017.

    Riflessione sul significato della morte.

    Analisi testo Luca 19 - Zaccheo.

    Violenza sulle donne.

    Riflessione su: uomo - donna. “Adamo e il suo costato”.

    Chiesa e pedofilia.

    Avere dei maestri o dei testimoni?

    “Le tre parole che cambiarono il mondo” - Marc Augé.

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    9

    Fede e Ragione.

    Eutanasia.

    La mafia oggi.

    La Chiesa e i regimi totalitari.

    Dietrich Bonhoeffer - Testi.

    METODI E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, discussione guidata.

    STRUMENTI DI VERIFICA

    Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

    classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

    ascolto/ comprensione partecipazione al

    dialogo

    mettersi in discussione

    insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

    discussione

    sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o

    dissenso

    Non si mette in

    discussione

    discreto Ascolta e prova a

    comprendere la posizione

    degli altri

    Interviene qualche volta,

    provando ad esprimere la

    propria posizione

    Qualche volta prova a

    mettersi in discussione

    buono Ascolta e comprende la

    posizione degli altri

    Interviene ed esprime la

    propria posizione

    Si mette in discussione

    ottimo Ascolta e comprende le

    argomentazioni degli altri

    Interviene ed esprime la

    propria posizione

    motivandola

    Si mette in discussione ed

    è consapevole del valore

    di questo atto

    L’insegnante

    Prof. Francesco Casati

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    10

    PROGRAMMA DI ITALIANO

    LIBRI DI TESTO:

    C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher (voll. 4, 5, 6, 7)

    Dante Alighieri, Paradiso, edizione a scelta degli allievi

    OBIETTIVI DIDATTICI

    Conoscenze:

    linee di sviluppo della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, con particolare

    riguardo agli autori più rappresentativi

    Dante Alighieri: canti svolti del Paradiso

    Competenze e capacità:

    analisi non ingenua di un testo letterario in prosa e in versi

    contestualizzazione di un autore e delle sue opere nell’epoca storica e nella temperie

    culturale di riferimento

    istituzione di collegamenti tra autori diversi, in particolare in raffronto con la produzione

    francese (in considerazione della specificità del percorso EsaBac)

    individuazione degli elementi di originalità di un autore

    uso del registro linguistico e del lessico adatti al contesto

    attitudine all’argomentazione

    LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

    La classe ha seguito le lezioni mostrando interesse per i contenuti della disciplina.

    Come emerge dal quadro delle valutazioni, gli obiettivi sono stati raggiunti a livelli molto

    differenziati. In particolare, a fronte di un ristretto numero di allievi che denota ottime capacità di

    rielaborazione personale degli argomenti proposti, parecchi studenti manifestano ancora qualche

    carenza metodologica e incertezze nell’approccio critico al testo; infine, un piccolo gruppo di alunni

    non ha raggiunto esiti sufficienti negli scritti, soprattutto per lacune formali.

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    1. LETTERATURA ITALIANA

    ALESSANDRO MANZONI: Confronto tra Fermo e Lucia e I Promessi Sposi: Il ritratto del conte Egidio, Il ritratto di Geltrude e

    (in file) L’uccisione della conversa.

    I Promessi Sposi, cap. XXXVIII: La fine e il “sugo” della storia.

    GIACOMO LEOPARDI:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    Canti:

    L’infinito

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    11

    Alla luna

    La sera del dì di festa

    Ultimo canto di Saffo

    A Silvia

    La quiete dopo la tempesta

    Il sabato del villaggio

    Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

    A se stesso

    Il passero solitario

    Il tramonto della luna (in file)

    La ginestra o il fiore del deserto (in particolare, prima, terza e ultima strofa)

    Operette morali:

    Dialogo della Natura e di un Islandese

    Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

    Zibaldone:

    Indefinito del materiale, materialità dell’infinito

    La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo

    CARLO PORTA: Sintesi della vita, della poetica e delle opere principali.

    La Ninetta del Verzee:

    Il monologo di Ninetta (vv. 193-216, 265-296)

    GIUSEPPE GIOACHINO BELLI: Sintesi della vita, della poetica e delle opere.

    Sonetti:

    Er giorno der giudizzio

    LO SVILUPPO DEL ROMANZO STORICO NEL PRIMO OTTOCENTO:

    Ippolito Nievo: introduzione all’autore e alla sua poetica.

    Le confessioni di un italiano:

    L’incipit del romanzo

    La Pisana

    GIOSUE CARDUCCI:

    Presentazione molto sintetica della vita e della poetica.

    Rime nuove:

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    12

    Pianto antico

    LA SCAPIGLIATURA: caratteri generali

    Lettura, parafrasi e commento della lirica di E. Praga intitolata Preludio

    Lettura e analisi del brano Attrazione morbosa da Fosca di I.U. Tarchetti

    GIOVANNI VERGA:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    Vita dei campi:

    Rosso Malpelo

    Cavalleria rusticana

    La Lupa

    Novelle rusticane:

    La roba

    I Malavoglia: lettura integrale

    Mastro-don Gesualdo:

    L’incendio

    La morte di Gesualdo

    GABRIELE D’ANNUNZIO:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    Il piacere: lettura integrale

    Il fuoco:

    Il sentimento della morte

    Le vergini delle rocce:

    Il programma del superuomo (in file)

    Il Notturno:

    Il cieco veggente

    Alcyone:

    La pioggia nel pineto

    La sera fiesolana

    GIOVANNI PASCOLI:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    Il fanciullino:

    La poetica pascoliana

    Myricae:

    Prefazione

    Lavandare

    L’assiuolo

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    13

    Il tuono

    Canti di Castelvecchio:

    Nebbia

    La mia sera

    LUIGI PIRANDELLO:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    L’umorismo:

    Essenza, caratteri e materia dell’umorismo

    Novelle per un anno:

    Ciàula scopre la luna

    Il treno ha fischiato…

    Il fu Mattia Pascal: lettura integrale

    Uno, nessuno e centomila:

    Tutto comincia da un naso

    Il furto (in file)

    Non conclude

    Così è (se vi pare):

    La verità velata (e non svelata) del finale

    Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale

    ITALO SVEVO: La vita, il pensiero e la poetica.

    Una vita:

    Il gabbiano

    Senilità:

    Amalia

    La coscienza di Zeno: lettura integrale

    IL FUTURISMO: caratteri generali.

    FILIPPO TOMMASO MARINETTI:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    Primo manifesto tecnico del futurismo

    Manifesto tecnico della letteratura futurista

    Zang Tumb Tumb:

    Bombardamento di Adrianopoli

    LA “LINEA DEL CREPUSCOLO”: caratteri generali.

    GUIDO GOZZANO: La vita, il pensiero e la poetica.

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    14

    I colloqui:

    La Signorina Felicita ovvero la Felicità (vv. 1-48, 73-132, 290-326)

    SERGIO CORAZZINI: Sintetica presentazione dell’autore.

    Piccolo libro inutile:

    Desolazione del povero poeta sentimentale

    GIUSEPPE UNGARETTI: La vita, il pensiero e la poetica.

    L’Allegria:

    Veglia

    S. Martino del Carso

    Mattina

    Soldati

    Fratelli

    Sentimento del tempo:

    Notte di marzo

    Il dolore:

    Il tempo è muto

    EUGENIO MONTALE:

    La vita, il pensiero e la poetica.

    Ossi di seppia:

    I limoni

    Non chiederci la parola

    Meriggiare pallido e assorto

    Spesso il male di vivere ho incontrato

    Forse un mattino andando

    Le occasioni:

    La casa dei doganieri

    La bufera e altro:

    L’anguilla

    UMBERTO SABA: Sintetica presentazione dell’autore.

    Il Canzoniere:

    Amai

    Ulisse

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    15

    SALVATORE QUASIMODO:

    Sintetica presentazione dell’autore.

    Acque e terre:

    Ed è subito sera

    Giorno dopo giorno:

    Alle fronde dei salici

    CARLO EMILIO GADDA:

    Sintetica presentazione dell’autore.

    Quer pasticciaccio brutto de via Merulana:

    Orribile delitto a via Merulana

    IL NEOREALISMO: analisi dei caratteri generali attraverso la Prefazione al romanzo Il sentiero

    dei nidi di ragno di I. Calvino.

    BEPPE FENOGLIO:

    Sintetica presentazione dell’autore.

    Una questione privata:

    L’ultima fuga di Milton

    CESARE PAVESE:

    Sintetica presentazione dell’autore.

    La bella estate: lettura integrale

    La luna e i falò: lettura integrale

    ALBERTO MORAVIA: Sintetica presentazione dell’autore.

    Gli indifferenti: lettura integrale

    PRIMO LEVI:

    Sintetica presentazione dell’autore.

    Se questo è un uomo: lettura integrale

    ITALO CALVINO:

    Sintetica presentazione dell’autore.

    Il sentiero dei nidi di ragno: lettura integrale

    2. DANTE ALIGHIERI

    Divina Commedia: Paradiso

    Lettura, parafrasi e commento dei canti I, III, VI, XI, XV (vv. 97-108), XVII (vv. 13-142) e

    XXXIII.

    METODI

    Lezione frontale di presentazione di un movimento o di un autore.

    Flipped lesson a partire da schematizzazioni o sintesi degli studenti.

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    16

    Laboratorio di scrittura con ripresa delle tipologie previste per la prima prova dell’Esame di

    Stato.

    Incontro con Ada Murolo, autrice del romanzo Si può tornare indietro.

    STRUMENTI DI VERIFICA Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste per la prima prova dell’Esame di

    Stato, avvicendando le diverse tipologie.

    Per l’orale, interrogazioni e prove a risposta aperta.

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Si allegano le griglie per la valutazione delle prove scritte.

    L’insegnante

    Prof.ssa Romina Biazzi

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    17

    PROGRAMMA DI STORIA/ HISTOIRE

    LIBRI DI TESTO

    Histoire, 1ère

    , sous la direction de Guillaume Le Quintrec, Nathan

    Histoire, Terminales, sous la direction de Jean-Michel Lambin, Hachette

    A. DE BERNARDI- S. GUARRACINO, La conoscenza storica. Manuale, fonti e storiografia, vol.

    3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    Premessa- Ho lavorato con la classe per l’intero triennio, coadiuvata dalla competente presenza

    settimanale della Prof.ssa Christine Lemoigne, conversatrice madrelingua francese.

    La classe, pur avvertendo la fatica dello studio della storia in lingua francese, ha consapevolezza del

    valore aggiunto rappresentato dall’EsaBac nel proprio percorso formativo: ne conosce le finalità, è

    consapevole di aver lavorato secondo un altro approccio didattico e di aver praticato in maniera più

    ampia e intensiva l’uso della lingua.

    Gli studenti si sono impegnati nel lavoro proposto. Una parte di essi, più incline ad intervenire

    durante le lezioni, dimostra di aver compiuto un cammino di crescita ed è in grado di gestire la

    comunicazione linguistica nei differenti ambiti della storia. In altri, meno disponibili a farsi

    coinvolgere, la comunicazione risulta meno precisa e fluida. Le differenze sono riscontrabili anche

    nella produzione scritta.

    Si precisa che questa disciplina nel corso del triennio è stata erogata come CLIL. Solo gli argomenti

    di storia italiana sono stati trattati nella nostra lingua, ma gli studenti sono in grado anche di

    riferirne in lingua francese.

    CONOSCENZE

    Si è ripercorso il Novecento dalla nascita dei totalitarismi alle soglie del terzo Millennio, cogliendo

    le linee essenziali della storia-mondo e dell’Europa, focalizzandosi sulla storia francese e italiana, in

    particolare del secondo Novecento. I numerosi impegni della classe e dell’insegnante, avvenuti

    secondo un calendario non prevedibile al momento della programmazione, hanno comportato la

    trattazione meno approfondita di alcuni argomenti.

    COMPETENZE

    1. orientarsi nella moltitudine delle informazioni

    2. utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese

    3. collocare gli avvenimenti nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale,

    religioso ecc.)

    4. servirsi degli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e

    cambiamenti

    5. leggere e interpretare i documenti storici; incrociare, gerarchizzare e contestualizzare le

    informazioni ricavate dai documenti orali o scritti di natura differente (testi, carte, statistiche,

    caricature, opere d’arte, oggetti, ecc.)

    6. dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti

    7. esporre sia in forma orale che scritta i fenomeni studiati. Nello scritto, in particolare, lo studente

    dovrà dar prova di: saper argomentare la propria tesi rispetto al tema proposto; gestire le proprie

    conoscenze, privilegiando l’approccio sintetico e i concetti fondamentali del programma; servirsi di

    esempi pertinenti

    8. dar prova di padronanza della lingua francese.

    Gli studenti sono in possesso delle competenze previste dall’EsaBac, pur in gradi differenti, più

    sensibili rispetto alle competenze n. 6, 7, 8.

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    18

    CONTENUTI

    LE MONDE CONTEMPOIRAIN

    GUERRES, DÉMOCRATIES ET TOTALITARISMES - Les bouleversements de l’Europe après la Première Guerre mondiale

    - Les totalitarismes : nazisme, fascisme, stalinisme

    - Le fascisme, sa mise en place, sa consolidation, son développement, ses caractères

    B. Mussolini, Discorso del 3 gennaio 1925

    - La Seconde Guerre mondiale

    Dossier : Une guerre totale, page 288

    - La politique nazie d’extermination

    LE MONDE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE - Le monde en 1945

    - De la croissance à la mondialisation

    - Le modèle américain et le modèle soviétique

    - Les relations internationales de 1945 aux années 1970 (synthèse)

    - La décolonisation (synthèse)

    Dossier : La guerre d’Algérie (1954-1962), page 284

    - À la recherche d’un nouvel ordre mondial depuis les années 1970 (synthèse)

    Dossier : La révolution islamique en Iran, page 174

    - Le Moyen-Orient de 1945 à la fin du siècle

    L’ EUROPE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE - L’Europe de l’après-guerre

    - La construction européenne ; son développement ; les défis actuels

    - De la mise en place des « démocraties populaires » à leur fin

    Dossier : Solidarnosc, page 230

    Dossier : L’Allemagne entre 1945 et le début des années 1990

    L’ITALIE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE - L’Italie républicaine

    - Les années du centrisme, les gouvernements De Gasperi (1945-1953) ; la crise du centrisme :

    l’instabilité (1953-1958) ; les années du centre-gauche (1958-1968) ; les « années de révolte » et les

    « années de plomb » (1968-1980) ; le pentapartisme et la « fin de la Première République » (1980-

    1992) ; vers un système bipolaire ? (1994-2001)- L’Italie des Trente glorieuses (1945-1970) : la

    reconstruction (1945-1955) ; le « miracle économique » (1956-1963) ; la crise de l’industrie

    publique et les luttes syndicales (1964-1970)

    - L’Italie dans la société post- industrielle (1971-2000) : la crise et la restructuration de l’économie

    (1971-1982) ; le retour de la croissance (1983-1991) ; l’intégration à l’UE ; problèmes et nouvelles

    tendances à la fin du siècle

    Dossier : Gli anni di piombo

    LA FRANCE DE 1945 À LA FIN DU SIÈCLE - L’évolution politique de 1945 à la fin du siècle : la IVème République ; la Vème République avec

    et sans de Gaulle (1962-1981) ; la Vème République de 1981 à la fin du siècle

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    19

    - Économie, société et culture en France de 1945 à la fin du siècle

    Economie : de la croissance économique à la fin des « années faciles »

    Société et culture : la métamorphose des Trente Glorieuses ; la culture de masse ; nouvelles

    mutations

    Dossier : Mai 68, page 302

    Dossier : La politique étrangère du général de Gaulle, page 298

    Sono parte integrante del programma di Storia/ Histoire i contenuti delle seguenti attività:

    - Giornata della memoria: film Freedom writers, di R. Lagravenese

    - Corso di formazione L’Europa al bivio, Teatro delle Arti, Gallarate

    METODI E MODALITA' DI LAVORO

    Lezioni frontali, ma soprattutto lavoro di analisi, sintesi, confronto sui documenti, secondo le

    indicazioni EsaBac, che permette un approfondimento di tipo laboratoriale degli argomenti

    affrontati. I dossier, in particolare, sono stati momenti privilegiati di comprensione e

    approfondimento di temi specifici, ma anche occasione per gli studenti di mettere in evidenza le

    loro conoscenze, anche non puramente scolastiche, e di esprimerle in lingua francese, grazie in

    particolare alla guida della conversatrice madrelingua.

    STRUMENTI DI VERIFICA

    Le verifiche sono state scritte e hanno privilegiato lo studio di documenti e la redazione della

    “réponse organisée”.

    E’ stata effettuata in data 12 maggio una simulazione della quarta prova, prevista dell’Esame per

    l’EsaBac.

    CRITERI DI VALUTAZIONE Per le prove scritte: vedi griglie allegate.

    Poiché la metodologia di lavoro richiesta dall’EsaBac prevede continui momenti di interazione e di

    dialogo, si fa presente che tali occasioni hanno consentito di esprimere una valutazione anche sulla

    capacità comunicativa e sulle competenze lessicali disciplinari in lingua francese. Questi elementi

    hanno concorso alla valutazione complessiva degli allievi. Si fa infine presente che l’obiettivo dello

    studio della storia nell’EsaBac non è prioritariamente quello linguistico e che pertanto questo

    aspetto ha influito ma non in maniera determinante nelle valutazioni, secondo le indicazioni

    ricevute negli incontri di formazione EsaBac.

    L’insegnante

    Prof.ssa Loredana Mottura

    La conversatrice madrelingua

    Prof.ssa Christine Lemoigne

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    20

    PROGRAMMA DI FILOSOFIA

    TESTO IN ADOZIONE

    AA. VV., Agorà, voll. 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    Premessa- Ho lavorato con la classe durante l’intero triennio. La maggior parte ha rivelato

    sensibilità ai temi filosofici, ma solo un gruppo è intervenuto spontaneamente e frequentemente,

    dando un contributo significativo alle lezioni e mostrando di aver trovato nella disciplina

    l’occasione per affrontare interrogativi importanti anche per la loro esperienza personale. Gli allievi

    si sono comunque sforzati di aprirsi all’ascolto e alla comprensione delle posizioni incontrate e di

    rendere più rigoroso il proprio pensiero.

    CONOSCENZE

    Gli allievi conoscono i nuclei concettuali fondamentali degli autori e dei temi affrontati, indicati

    nella sezione ”Contenuti disciplinari” (livello sufficiente: sono consapevoli, riescono a documentare

    se guidati).

    COMPETENZE

    1. acquisire e utilizzare il lessico specifico

    2. saper leggere un testo filosofico

    3. operare confronti

    4. saper argomentare

    Livello di conseguimento degli obiettivi: le differenze sono documentate dalle valutazioni ottenute

    dagli allievi.

    CONTENUTI

    I. Kant:

    il problema estetico: giudizio determinante e giudizio riflettente; il sublime; il bello

    I. KANT, Grandezza della natura e grandezza dell’uomo, vol. 2, pag. 542

    Il Romanticismo: orizzonte storico; la centralità dell’io e il rapporto con l’Infinito; la concezione

    dell’Assoluto; la concezione della natura; ironia e titanismo; ottimismo e pessimismo

    (N. Abbagnano, Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo)

    L’Idealismo: caratteri generali

    G. W. F. Hegel: capisaldi del sistema: finito e infinito- reale e razionale- dialettica; significato della

    Fenomenologia dello Spirito e analisi della dialettica servo- padrone; la ripartizione della filosofia

    secondo l’Enciclopedia; la filosofia dello Spirito con particolare riferimento allo Spirito Oggettivo e

    Assoluto.

    N. HARTMANN, La dialettica servo- padrone, in La filosofia dell’Idealismo tedesco

    S. KIERKEGAARD: l’esistenza come possibilità; vita etica, estetica, religiosa

    Il sacrificio di Isacco (Genesi 22,1-19) Una prospettiva dell’arte: Caravaggio, Il sacrificio di Isacco

    L’angoscia, S. Kierkegaard, Il concetto dell’angoscia, traduzione di C. Fabro, Sansoni

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    21

    L. Feuerbach: lo smascheramento della teologia

    Marx: La critica alla religione: con e oltre Feuerbach; il compito critico della filosofia;

    emancipazione politica e emancipazione umana; lavoro, alienazione e riappropriazione; la

    concezione materialistica della storia e il socialismo; la società capitalistica e il Capitale.

    K. MARX, Tesi su Feuerbach (IV, VI, XI), pag. 209

    K. MARX, La religione è l’oppio dei popoli (da Per la critica della filosofia del diritto di Hegel)

    K. MARX, Lavoro e alienazione, pag. 198

    K. MARX, Critica al Programma di Gotha, parte conclusiva, nota 3

    A. Comte: la classificazione delle scienze; la legge dei tre stadi; il metodo positivo e la fondazione

    della fisica sociale; ordine e progresso: la società industriale positiva; individuo e Umanità;

    confronto con Mill.

    J. S. Mill: il valore della diversità.

    AA. VV., Il dominio sessuale come negazione della libertà (scheda)

    La crisi della cultura europea tra Ottocento e Novecento

    F. Nietzsche: la denuncia delle menzogne millenarie e la profezia di una nuova Umanità; apollineo

    e dionisiaco; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il superuomo, l’eterno ritorno, la

    volontà di potenza.

    F. NIETZSCHE, Perché io sono un destino, da Ecce Homo

    F. NIETZSCHE, Sul Positivismo e la scienza, da La gaia scienza

    F. NIETZSCHE, Dio è morto, pag. 305

    F. NIETZSCHE, Le tre metamorfosi, pag. 288

    F. NIETZSCHE, L’eterno ritorno dell’uguale, pag. 290

    S. Freud: lo studio dell’isteria; la formazione del metodo terapeutico; la teoria della sessualità;

    prima e seconda topica; Il disagio della civiltà.

    S. FREUD, Il sogno di Otto (da L’interpretazione dei sogni)

    S. FREUD, Sogni infantili (da L’interpretazione dei sogni)

    S. FREUD, Un caso di lapsus (da La psicopatologia della vita quotidiana)

    Scheda su Il disagio della civiltà

    Caratteri generali dell’esistenzialismo A. Camus: i due saggi filosofici in relazione ai due maggiori romanzi

    M. Cacciari, Virtù antiche, virtù moderne (Filosofarti, Gallarate)

    U. Galimberti, Dizionario dei nuovi vizi (Filosofarti, Gallarate)

    Approfondimento: Il lavoro, oggi

    - Uno sguardo alle statistiche

    - Due voci della filosofia:

    E. Guglielminetti, Lavoro e diritti: I trascendentali del lavoro

    F. Totaro, Il lavoro nella ricchezza dell’umano

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    22

    METODI E STRUMENTI

    Sono ricorsa alle lezioni frontali per la contestualizzazione e per l’esposizione del profilo degli

    autori e delle tematiche. Centrale è stato l’approccio ai testi, la cui analisi è stata condotta in classe

    anche con il contributo degli allievi. Si è cercato di far riferire a sé le ‘provocazioni’ incontrate negli

    autori e di creare momenti di riflessione intorno ad esse.

    Gli studenti hanno partecipato in orario serale agli incontri con Umberto Galimberti e con Massimo

    Cacciari, nell’ambito del Filosofarti di Gallarate.

    Strumenti sono stati: i libri di testo in adozione e i materiali forniti dall’insegnante o reperiti in

    internet.

    MODALITÁ DI VERIFICA

    Sono state effettuate verifiche prevalentemente scritte. Queste ultime hanno avuto la funzione di

    controllare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze e di abituare gli allievi alla produzione

    scritta nella disciplina, anche se in forma breve (tipologia B).

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Per l’orale ho fatto riferimento alla griglia di valutazione del Dipartimento, per lo scritto alla griglia

    in adozione nell’Istituto.

    Il criterio di sufficienza è stato individuato nella conoscenza essenziale ma consapevole degli

    argomenti e di un livello operativo semplice di analisi dei testi già noti.

    Nella valutazione complessiva ho tenuto conto in modo prioritario del livello di partenza degli

    allievi, poi dell’impegno nello studio, del grado di raggiungimento degli obiettivi e della

    partecipazione al lavoro svolto in classe.

    L’ insegnante

    Prof.ssa Loredana Mottura

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    23

    PROGRAMMA DI FRANCESE

    LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE

    G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française

    Vol. 1 – Du Moyen Age au XVIIIème siècle. Vol. 2 – Du XIXème siècle à nos jours. Livre

    numérique. Valmartina. Altre fonti : da testi integrali, da altri testi, fotocopie.

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    La classe, mi è stata affidata nell' a.s. 2014/15. Si tratta di ventiquattro alunne ed un alunno che,

    nonostante alcune difficoltà iniziali, si sono via via dimostrati capaci di assimilare contenuti ed

    acquisire competenze, seppur in modo differenziato. Tre alunne hanno frequentato l'intero quarto

    anno all'estero (Baldessin Martina e Vitali Sara negli Stati Uniti, Riccardi Alice in Canada) due,

    Ferracini Lucrezia e Michieletto Federica, soltanto il secondo quadrimestre (Canada). Rispetto alla

    situazione di partenza, alcuni studenti, grazie all’interesse costante e all’applicazione continua,

    hanno saputo sviluppare in modo apprezzabile, in qualche caso brillante, la competenza linguistica

    e la capacità di organizzare, rielaborare ed esporre criticamente i contenuti appresi. Altri, attenti, ma

    non proprio partecipi e autonomi nello studio, hanno conseguito una competenza linguistica un po’

    lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità sufficienti. Alcuni, infine, pur dimostrando interesse e

    impegno costanti, hanno conseguito competenze, conoscenze e capacità essenziali.

    II livello medio di preparazione è discreto.

    CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

    Gli allievi sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di

    lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale

    francese individuandone le informazioni rilevanti; quasi tutti sanno comprendere il senso di un testo

    letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,

    riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una buona

    capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere valutazioni e giudizi personali ed istituire

    collegamenti con altre discipline, dando prova di aver consolidato e potenziato le abilità di studio,

    nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. Nel complesso si esprimono in lingua con

    sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale. Producono saggi brevi, analisi testuali,

    risposte argomentate e commenti letterari in lingua sufficientemente corretti dal punto di vista

    morfo-sintattico.

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    - Introduzione al XIX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Preromanticismo e

    Romanticismo, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.

    Tra Romanticismo e Realismo. Le roman au XIXème siècle.

    Il Realismo

    Il Naturalismo

    La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.

    - Introduzione al XX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale.

    Il Dadaismo , il Surrealismo : il primo manifesto di Breton.

    Influenze freudiane e bergsoniane nel romanzo. Le roman au XXème siècle.

    Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.

    L’Esistenzialismo

    Il Teatro dell'Assurdo

    Nuove tendenze letterarie

    La Letteratura francofona

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    24

    Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.

    La Mort ( Parcours philosophique )

    Chateaubriand René Quitter la vie

    De Vigny Les Destinées La Mort du Loup (Extrait)

    Hugo Contemplations Bonjour, mon petit père!

    Baudelaire Les Fleurs du Mal Le Voyage (Extrait)

    Rimbaud Poésies Le dormeur du val

    Camus L'Etranger Alors, j'ai tiré (Texte intégral)

    Yourcenar Mémoires d'Hadrien La mort d'Hadrien

    La Nature ( Parcours philosophique-scientifique)

    Lamartine Méditations poétiques Le Lac (Extrait)

    L'Isolement

    Verlaine Poèmes Saturniens Chanson d'Automne

    Senghor Chants d'Ombre Bruits et silences du Sénégal

    Maalouf Les échelles du Levant Un lieu enchanteur

    L'Esthétique et la création ( Parcours culturel et littéraire )

    Hugo Cromwell Préface de Cromwell (Bref aperçu)

    Baudelaire Les Fleurs du Mal Correspondances

    Verlaine Jadis et Naguère Art poétique (Extrait)

    Rimbaud Poésies Bateau Ivre (Extrait)

    Lettre du voyant

    Proust À la recherche du temps perdu La petite madeleine

    Apollinaire Calligrammes Il pleut

    Breton Manifeste du Surréalisme Ecriture automatique

    Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle):

    Perec Un Cabinet d'Amateur Attention aux variations!

    Société et Economie ( Parcours socio-culturel )

    Balzac Père Goriot La décheance de Goriot

    Flaubert Madame Bovary Texte intégral

    Zola Au Bonheur des dames La ruine du petit commerce

    Céline Voyage au bout de la nuit Le travail à la chaîne

    Jonesco La Cantatrice chauve Texte intégral

    Pennac Au Bonheur des Ogres Le Magasin

    Apollinaire Alcools Zone (Extrait)

    Baudelaire Poèmes en prose Le joujou du pauvre

    Nel corso del triennio gli alunni hanno letto:

    Le racisme expliqué à ma fille di Tahar Ben Jelloun

    Le Malade Imaginaire di Molière

    Micromegas di Voltaire

    Père Goriot di Balzac

    Madame Bovary di Flaubert

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    25

    L'Etranger di Camus

    La Cantatrice Chauve di Jonesco

    La classe ha assistito alle seguenti rappresentazioni teatrali in lingua:

    “Notre-Dame de Paris” di Hugo

    “Le Comte de Monte-Cristo” di A. Dumas.

    La classe ha partecipato, in terza e in quarta, a due scambi linguistico-culturali rispettivamente a

    Strasbourg e a Brignoles (PACA).

    PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

    Il lavoro con la classe si è svolto partendo da testi, trattando temi di attualità o inerenti la vita

    sociale, senza perdere mai di vista i parcours affrontati dagli studenti durante l'anno scolastico. Sono

    stati utilizzati documenti, anche iconografici, tratti da riviste, quotidiani francesi e Internet nonché

    libri di testo, canzoni, video e film. Dopo un momento di brainstorming, si è passati alla lettura e

    spiegazione dei vocaboli sconosciuti, a domande legate alla comprensione del testo e a una

    discussione collegiale, un dibattito in cui gli alunni erano coinvolti creando un momento di scambio

    di opinioni, agendo sul potenziamento delle competenze comunicative, sullo sviluppo del lessico e

    consolidando l’ “exploitation linguistique”.

    La classe si è dimostrata sempre interessata alle attività proposte e la partecipazione è stata,

    generalmente, attiva e responsabile. Complessivamente i livelli di comprensione e produzione orale

    raggiunti sono discreti.

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Chaque nouveau thème commence par un remue-méninges.

    La Guerre :

    Chanson « Le soldat » de F.Pagny

    La Femme :

    Images sur la Femme : de la préhistoire à aujourd’hui : du physique aux activités

    L’évolution de la Barbie de sa création à aujourd’hui

    Article sur « Les violences sur les femmes »

    La Nuit :

    Tableaux de Van Gogh

    Chanson « Eblouie par la nuit » Zaz

    Vocabulaire lié à la nuit : de l’angoisse aux étoiles

    Les Trentes Glorieuses :

    Extrait : « Les vacances de Mr Hulot » de Jacques Tati

    Chanson : « La complainte du progrès » B. Vian

    Le Cinéma :

    Film : « De toutes nos forces » de Nils Tavernie

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    26

    METODOLOGIA -ATTIVITA’ SVOLTE - STRUMENTI UTILIZZATI

    La classe ha affrontato nel triennio il Progetto EsaBac che prevede una programmazione

    diversificata, secondo itinerari tematici e analisi di documenti, anche iconografici.

    Il percorso EsaBac ha richiesto la messa a punto di una metodologia di studio appropriata alla

    necessità di far emergere, dall'insieme dei Parcours proposti, sinergie, analogie e contrapposizioni,

    tra autori di diverse epoche letterarie. Per ogni itinerario tematico si è proceduto alla ricerca di

    documenti iconografici pertinenti e all'elaborazione di saggi brevi da parte degli studenti. Si è

    proceduto quindi alla “mise en comun” dei lavori. Ove possibile, si è cercato di individuare itinerari

    letterari costruiti intorno ad un tema comune alle letterature francese e italiana, proponendo brani

    tratti da opere del patrimonio letterario dei due Paesi, per favorire lo sviluppo di una formazione

    integrata e il confronto tra le espressioni linguistiche e culturali.

    Il metodo è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale.

    Non si sono trascurati, quando è stato necessario, la riflessione e l'approfondimento grammaticali,

    privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e saper

    comprendere attraverso l’ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), la compilazione di

    questionari, attività di conversazione e/o di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di

    produzione scritta, riassunti, composizioni, saggi brevi, analisi testuali, riguardanti l’attualità, ma

    soprattutto la letteratura, collegamenti e confronti interdisciplinari. La lingua veicolare utilizzata è

    stata esclusivamente il francese.

    Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza

    su come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare specifiche

    abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture grammaticali e

    sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo, coesione logico-testuale,

    chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.

    Si sono trattate alcune delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di brani

    antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX secolo, ( quattro ore settimanali, di cui

    una in co-presenza con l’insegnante di madrelingua ). L’approccio è stato il seguente:

    - introduzione a grandi linee dei periodi storico-letterari e degli autori presi in esame;

    - presentazione di itinerari letterari attraverso l'individuazione di passi significativi di autori

    appartenenti ad epoche diverse e stimolazione alla scoperta degli elementi caratterizzanti di ciascun

    testo proposto; analisi, sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi dai testi e confronto

    tra autori;

    - scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni

    su eventuali aspetti innovativi. Eventuale confronto tra correnti diverse;

    - verifiche formative e sommative .

    Tecniche utilizzate: lezione frontale e /o partecipata, discussione, interrogazioni.

    Lezioni con l’insegnante madrelingua : comprensione, analisi e discussione di testi di varia natura e

    successiva discussione.

    Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e scritta e di produzione orale secondo il

    programma di conversazione allegato.

    MODALITA’ DI VERIFICA

    Orale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con

    autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche

    analoghe o contrapposte.

    Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre (essais brefs e commentaires dirigés) oltre ad

    esercitazioni in classe. L’insegnante di madrelingua ha effettuato soprattutto verifiche orali.

    Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e

    concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie

    comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    27

    Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la

    progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il

    giudizio complessivo dei singoli alunni.

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Si è cercato, per quanto possibile, di avviare gli alunni allo studio e all’analisi di testi via via più

    complessi e renderli capaci di argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico.

    In linea con i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il

    conseguimento del livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche

    sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.

    Pertanto, come si evince dalla griglia di valutazione della quarta prova scritta Esabac-Francese,

    approntata dal Gruppo di lavoro Esabac - USR per la Lombardia, allegata al presente documento,

    un’ortografia e una punteggiatura non sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali

    e/o sintattici non sistematici, uso di tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo

    negativamente sulla valutazione degli elaborati scritti.

    Nella correzione della simulazione del Bac Blanc, è stata apprezzata principalmente la capacità di

    sintesi, di rielaborazione e la conoscenza dei contenuti, esposti in forma generalmente corretta, ma

    non priva di incertezze lessicali, grammaticali e sintattiche.

    Per quanto riguarda la valutazione della prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara,

    generalmente corretta, rassicurando gli alunni nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche

    per un parlante nativo. Si è apprezzata la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di

    collegamento all’interno della stessa disciplina o di materie affini, nell’ottica di una preparazione

    interdisciplinare.

    Le insegnanti

    Prof.ssa Enrica Farioli

    Prof.ssa Christine Lemoigne

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    28

    PROGRAMMA DI INGLESE

    TESTO IN ADOZIONE

    Only connect…..New directions, ed. blu vol.1 e 2, di M. Spiazzi – M. Tavella, ed. Zanichelli

    OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

    CONOSCENZE

    La classe non ha avuto continuità nell’insegnamento della lingua Inglese. La maggior parte degli

    studenti dimostra una discreta conoscenza del programma svolto; si segnala la presenza di alcune

    eccellenze e di un piccolo numero di studenti ad un livello minimo di accettabilità.

    COMPETENZE

    Gli studenti sono generalmente in grado di esporre gli argomenti trattati con una discreta

    padronanza linguistica, utilizzando il linguaggio richiesto in ambito letterario e strutture sintattiche

    adeguate. Qualche studente si esprime con particolare scioltezza, ricchezza di linguaggio e con

    intonazione e pronuncia corrette. Nell’analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di

    riconoscere il genere, i tratti fondamentali della poetica dell’autore e del momento letterario di

    riferimento, le caratteristiche stilistiche. Alcuni sanno analizzare in modo autonomo, operando

    collegamenti opportuni tra testi e autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.

    Le produzioni scritte di verifica proposte nel corso dell’anno scolastico sono state delle tipologie

    previste nella terza e nella seconda prova dell’Esame di Stato. I risultati sono stati mediamente

    soddisfacenti. Gli alunni hanno frequentemente scritto produzioni relative a confronti tra opere. Un

    piccolo gruppo di alunni ha dimostrato di saper cogliere nei testi prevalentemente gli aspetti

    espliciti, e di saperli presentare in modo non sempre del tutto efficace o con un registro non sempre

    adeguato.

    CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

    I quadrimestre

    Early Romanticism

    Historical and social background: the Industrial Revolution

    T. Gray:

    ‘Elegy written in a country churchyard’, ll. 1-36

    W. Blake:

    ‘The Lamb’, ‘The Tyger’, ‘London’, ‘The Chimney Sweeper’ (Songs of Innocence), ‘The Chimney

    Sweeper’ (Songs of Experience)

    Romanticism

    Gothic Fiction - pages from from the following works:

    A. Radcliffe

    ‘The Mysteries of Udolpho’, from volume II, chapter VI

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    29

    H. Walpole

    ‘The Castle of Otranto’, from chapter 1

    M. Shelley

    ‘Frankenstein or the Modern Prometheus’, from letters II and IV, from chapters III, IV, from VOL.

    II, chapter II, chapter VIII, IX.

    W. Wordsworth

    From ‘Preface to the Lyrical Ballads’: ‘A certain colouring of imagination’ “Daffodils’

    ‘Composed upon Westminster Bridge’, from Dorothy Wordsworth's Journals: ‘Thursday 15th’, ‘the

    31st of July’.

    S. T. Coleridge

    from ‘The rime of the Ancient Mariner’: part I, part II, part III, part IV (610-625)

    from ‘Biographia Literaria’

    P. B. Shelley

    ‘Ode to the west wind’

    II QUADRIMESTRE

    Jane Austen

    from ‘Pride and Prejudice’ vol.1 chapters 1, 19, 20, 34; vol.3 chapters 14, 35.

    The Victorian Age

    Historical and social background

    Arguments for and against imperialism

    E. Bronte

    from ‘Wuthering Heights’, chapters 1-15

    C. Dickens

    pages from ‘Oliver Twist’: ‘Oliver wants some more’; ‘David Copperfield’: ‘Jacob’s Island’; ‘Hard

    Times’: chapters 1, 2, ‘Coketown’; ‘The Pickwick Papers’, chapter 12.

    O. Wilde:

    ‘The importance of being Earnest’, lettura integrale

    from ‘The picture of Dorian Gray’: the Preface, ‘Basil Hallward’, ‘Dorian’s hedonism’, ‘Dorian’s

    Death’

    R. Kipling

    ‘‘Lispeth’’, ‘‘the White Man’s Burden’’, lettura di ‘‘We and They’’.

    The Modern Age

    Modernism: focus on prose and poetry.

    The War Poets

    R. Brooke: ‘‘the Soldier’’; W. Owen: ‘‘Dulce et Decorum Est’’; S. Sassoon: ‘‘A Soldier’s

    Declaration’’; I. Rosenberg: ‘‘Break of Day in the Trenches’.

    V. Woolf

    From “To the lighthouse”: ‘My dear, stand still’.

    J. Joyce

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    30

    from “Dubliners” : “Eveline”

    from “Ulysses”: Molly’s and Leopold’s monologues from chapters 8 and 20 (the marriage proposal)

    T. S. Eliot

    from ‘The Waste Land’: “the Burial of the Death” ll. 1-30, 43-76; ‘‘a Game of Chess’’ ll. 111-172;

    ‘‘the Fire Sermon’’ ll. 215-256; ‘‘What the Thunder Said’’ ll. 322-376.

    The dystopian novel:

    G. Orwell

    from ‘1984’: part 1, chapter 5 ‘Newspeak’; part 3, from chapters 4-5.

    A. Huxley

    ‘Brave New World’, from chapters 1 and 2.

    ENGLISH CONVERSATION TOPICS AND ARTICLES

    EU referendum in UK :

    ● David Cameron’s speech (video)

    ● Boris Johnson’s speech (video)

    ● 4 reasons Brexit is bad for millennials (Bustle 27 June 2016)

    ● Student opinion articles – We have been given a chance for equality; This Britain is not the

    one I know and love (The Day 5 July 2016)

    ● Brexit – How did it happen? (CNN video)

    USA Presidential Election :

    ● How Donald Trump won (CNN 9 November 2016)

    ● How Hillary Clinton lost (CNN 10 November 2016)

    ● Donald Trump’s victory speech (video)

    Doping in sport :

    ● Opinion: It’s time to allow doping in sport (CNN 24 October 2012) ● Videos : CNN explains performance enhancing drugs ● Performance enhancing substances in sport ● Debate and group discussion

    Technology :

    ● The third industrial revolution (extract) (The Economist 21 April 2012) ● Debate and group discussion

    Focus on work in the 20th

    century :

    ● Brave New World (National Archives UK)

    ● Strange voices in the street 1960 (National Archives UK)

    METODOLOGIA

    Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L’impostazione seguita è

    stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi del

    testo, talvolta partendo dalla lettura del brano per individuare tematiche ed elementi del contesto

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    31

    storico-culturale, tal altra introducendo il contesto sociale e letterario al fine di riconoscerne le

    caratteristiche nell’opera oggetto di studio. La lezione frontale è stata generalmente la metodologia

    preferita per guidare gli studenti alla comprensione e all’apprendimento, sebbene frequenti siano

    stati gli episodi di FLIPPED CLASSROOM e numerose le risorse digitali approntate

    dall’insegnante al fine di supportare, di favorire o, semplicemente, di affrontare in modo diverso gli

    argomenti. Inoltre, gli alunni sono stati spesso invitati a lavorare in coppia, sia nella discussione,

    confronto, analisi e revisione di opere e autori, sia nella realizzazione di brevi scritti. La classe ha

    risposto in modo abbastanza eterogeneo a questi tipi di attività: alcuni hanno portato contributi

    personali e utili anche senza essere sollecitati, altri hanno assistito alle lezioni passivamente, non

    sempre avvalendosi della possibilità di confronto e dibattito.

    MODALITÀ DI VERIFICA

    Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la

    conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare testi, operare opportuni

    collegamenti ed esprimere opinioni esponendo in modo logico e con termini appropriati. È stata

    data importanza alla scioltezza, alla pronuncia e alla corretta intonazione.

    Le verifiche scritte somministrate sono state strutturate secondo la terza e la seconda prova

    dell’Esame di Stato. La comprensione e la produzione scritta sono state esercitate anche attraverso

    alcune tracce assegnate come lavoro domestico.

    Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali mentre nel secondo

    quadrimestre tre scritti e due orali: le verifiche scritte comprendono una simulazione di terza prova

    di tipologia B e una simulazione di seconda prova.

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto sia della conoscenza dei

    contenuti, sia della capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-

    sintattica. Nella produzione scritta la coerenza nell’argomentazione, la coesione del testo, le

    conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

    sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche valutata la scioltezza espositiva e la

    correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre, naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.

    Alla fine del primo e del secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una verifica orale per

    valutare le conoscenze grammaticali e le competenze comunicative e di comprensione orale con il

    lettore madrelingua.

    Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con

    la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale.

    L’ insegnante

    Prof.ssa Benedetta Allaria

    La conversatrice madrelingua

    Prof.ssa Irene Stevenson

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    32

    PROGRAMMA DI SPAGNOLO

    Libri di testo:

    - AA.VV Las palabras de la literatura . Entre España e Hispanoamérica - PETRINI.

    - Alegre Palazón, Quarello Demarcos, Romanacce Guerra, Almarza Durán, Corchado Rubio.

    CIDEB. Destino Dele B2. (Solo come eserciziario)

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    CONOSCENZE

    Una parte della classe ha acquisito una conoscenza discreta o più che discreta dei contenuti letterari

    svolti, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Si sottolineano anche

    casi in cui il livello di possesso dei contenuti è buono e, per alcuni alunni, ottimo. Altri studenti,

    invece, hanno raggiunto un livello sufficiente o più che sufficiente. Pochi i casi in cui la conoscenza

    dei contenuti, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico presenta ancora qualche

    incertezza o fragilità.

    COMPETENZE

    Una parte degli alunni presenta gli argomenti trattati con buona competenza linguistica. In altri casi

    la competenza è complessivamente buona; vi è una parte di studenti che si distingue per la

    scioltezza di espressione. Per alcuni alunni il livello raggiunto è sufficiente o più che sufficiente;

    solo pochi casi in cui vi è ancora qualche incertezza nell’esposizione orale e/o scritta.

    CAPACITA’

    Il livello della classe è buono e gli alunni sanno effettuare l’analisi di un testo e stabilire

    collegamenti relativi alle correnti e agli autori trattati. In altri casi si evidenziano capacità

    generalmente buone. Qualche alunno analizza un testo in modo approfondito, riuscendo a creare

    collegamenti pertinenti in modo autonomo. Alcuni studenti hanno tuttora qualche difficoltà

    nell’analisi del testo e nel creare collegamenti.

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    El Romanticismo págs.170-171

    págs.174-177

    Mariano José de Larra pág 178

    “Modos de vivir que no dan de vivir” pág 179

    La revolución y su representación págs.180-181

    José de Espronceda pág.182

    “La canción del pirata” págs. 183-184

    Gustavo Adolfo Bécquer pág.185

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    33

    “Rimas” VII- XLIV-XLIX-XXX-XXXIII págs.186-187

    José Zorrilla pág. 193

    “Don Juan Tenorio” págs.194-196

    Realismo y Naturalismo pág. 200

    págs 202-205

    Benito Pérez Galdós pág. 208

    “Fortunata y Jacinta ” págs. 209-212

    Leopoldo Alas, «Clarín» pág. 214

    “La Regenta” págs. 215-218

    La representación de la sociedad entre pintura y fotografía págs 206- 207

    El Modernismo y la Generación del 98. págs. 224-230

    Rubén Darío pág. 231

    De Prosas Profanas: “Sonatina” págs. 232-233

    Miguel de Unamuno págs. 246-247

    “San Manuel Bueno, màrtir” págs. 250-253

    “Niebla” págs. 254-257

    Antonio Machado pág. 266

    De Campos de Castilla: “ Retrato” pág. 267

    Antoni Gaudí págs. 234-235

    La República y la Generación del 27 págs. 276-277

    La Generación del 27 págs. 291-292

    Los intelectuales y la guerra págs. 293

    César Vallejo pág.405

    “Un hombre pasa con un pan al hombro”

    Federico García Lorca págs. 307-308

    De Poeta en Nueva York: “La Aurora” pág. 310

    “La casa de Bernarda Alba” págs.314-318

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    34

    Rafael Alberti pág. 321

    De Entre el clavel y la espada : pág. 324

    “Se equivocó la paloma”

    La guerra civil en la fotografía y en el cine pág. 312

    La Edad contemporánea págs. 338-341

    La literatura en el exilio pág. 343

    Camilo José Cela pág. 347

    “ La familia de Pascual Duarte” pág. 348

    La España en los años 40 pág.349-350

    Juan Goytisolo pág. 351

    Señas de identidad “París con una mirada extranjera” pág.351-352

    Javier Marías págs. 379-380

    Corazón Tan Blanco “En Nueva York”

    Literatura Hispanoamericana págs. 384-385

    Frida de los dolores pág.396

    Gabriel García Márquez y el Realismo mágico pág. 397

    “Cien años de soledad” fragmento y apuntes

    Pablo Neruda pág.422

    De “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”: Poema XV pág. 423

    Isabel Allende

    “La casa de los espíritus”

    Film :

    Los fantasmas de Goya

    Ocho apellidos catalanes

    La voz dormida

    La casa de los espíritus

    PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

    Approfondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana, del lessico e delle

    strutture grammaticali e morfosintattiche studiate negli anni precedenti. Sviluppo e consolidamento

    delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale richieste per la preparazione del

    DELE B2 che ha coinvolto, durante le ore di lezione della mattina, anche la parte della classe che

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    35

    non si è iscritta alla certificazione. Durante il quinto anno tre alunne hanno sostenuto e due superato

    l'esame ( livello B2 ). Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:

    El discurso oral.

    Actividades culturales del fin de semana.

    Espectáculos.

    Artilugios de la tecnología.

    El cambio climático. Biodiversidad.

    Vuelos chárter.

    Modismos.

    Locos por las compras.

    Debates: ¿Pagar con tarjeta o en efectivo? /Viajes de placer o de trabajo / Café o chocolate

    Viaje a Viena.

    ¿Qué hacemos este finde? (imágenes).

    Historia de España: desde las últimas colonias hasta nuestros días.

    Vídeos.

    Comprensiones auditivas.

    METODI E STRUMENTI

    Dopo un primo veloce ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi

    strutturati e semi-strutturati), si è proceduto con lo svolgimento del programma che è stato,

    principalmente, di carattere letterario. L'impostazione seguita è stata quella cronologica ed ha avuto

    come obiettivo centrale l'analisi del testo. Si evidenzia che lo studio del quadro storico-culturale è

    stato limitato ai momenti più significativi, come pure sono stati richiesti solo i dati biografici più

    propriamente utili a comprendere determinati autori.

    Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata operata utilizzando quelli presenti nel

    manuale o forniti dalla docente (materiale digitale) e specificati nei contenuti disciplinari. Si precisa

    inoltre che, dove il libro di testo, nel presentare una corrente letteraria o un autore, si limita ad un

    elenco di nomi ed opere, si è privilegiata la scelta di quelli più rappresentativi. L’analisi del testo è

    avvenuta, seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto

    necessario, approfondita dalla docente.

    Per il raggiungimento delle competenze di comprensione, espressione ed interazione orale sono stati

    utilizzati alcuni testi del libro Destino DELE B2 oltre a materiale autentico come video, immagini e

    documenti digitali. Altri strumenti: internet, dvd, cd, teatro (“Eva Perón” - Palketto Stage).

    MODALITA’ DI VERIFICA

    Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,

    valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare

    e interpretare i testi, operando, dove possibile, opportuni collegamenti. Anche la docente di

    conversazione ha valutato sia la correttezza espositiva sia l’interazione durante il commento dei

    testi usati per il consolidamento della competenza orale. La classe ha sostenuto nel primo

    quadrimestre due prove scritte, di cui una simulazione di terza prova (tipologia B), ed una orale,

    oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo quadrimestre gli studenti hanno sostenuto tre

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    36

    prove scritte, di cui una simulazione di terza prova di tipologia B e due prove orali. Anche la

    conversatrice ha valutato gli alunni sui temi di storia del XX secolo.

    CRITERI DI VALUTAZIONE

    Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di spagnolo e di quello di

    lingue (P.T.O.F). Griglia di valutazione di terza prova: P.T.O.F.

    Le insegnanti

    Prof.ssa Ester Randazzo

    Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    37

    PROGRAMMA DI MATEMATICA

    LIBRO DI TESTO L. Sasso Nuova matematica a colori – Edizione azzurra – Vol.5 Petrini

    OBIETTIVI RAGGIUNTI

    CONOSCENZE

    Funzioni reali di variabile reale: linguaggio delle funzioni, limiti e asintoti, continuità, derivabilità.

    COMPETENZE

    Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche sotto forma grafica.

    Individuare strategie adeguate per la soluzione di problemi.

    Comunicare utilizzando i linguaggi specifici (verbale, geometrico, algebrico, grafico).

    Gli studenti sono in grado di:

    dedurre informazioni su una funzione (polinomiale o razionale fratta), a partire dalla sua

    formulazione analitica, e tracciarne il grafico;

    descrivere le caratteristiche di una funzione a partire dal grafico;

    motivare le proprie affermazioni facendo riferimento a definizioni, teoremi e calcoli.

    Il livello di conoscenza raggiunto dalla maggioranza degli studenti in merito agli argomenti proposti

    risulta discreto: nel complesso essi sono in grado di interpretare correttamente i testi dei quesiti

    proposti e di individuare una corretta strategia risolutiva. A livello operativo sanno ricavare

    informazioni dalla espressione analitica di una funzione, utilizzando tecniche e procedure operative

    studiate; in alcuni casi, tuttavia, le difficoltà nella risoluzione di equazioni e disequazioni di vario

    tipo ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati, limitando la capacità di analisi ai

    soli casi di ridotta complessità algebrica. L’utilizzo del linguaggio specifico non è sempre rigoroso

    e difficoltà permangono anche nella motivazione precisa delle proprie affermazioni.

    Solo un gruppo di studenti è in grado autonomamente di analizzare situazioni problematiche e di

    operare in contesti tecnicamente più complessi.

    CONTENUTI DISCIPLINARI

    Le funzioni reali di variabile reale

    Concetto di funzione. Dominio e codominio. Classificazione delle funzioni. Funzioni crescenti e

    decrescenti, pari e dispari, periodiche. Ricerca delle intersezioni con gli assi e studio del segno di

    una funzione. Grafici delle funzioni elementari.

    Limiti

    Concetto intuitivo di limite. Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito per una

    funzione in un punto. Limite di una funzione all’infinito. Limite destro e limite sinistro. Teoremi

    fondamentali sui limiti : teorema dell’unicità del limite (solo enunciato), teorema del confronto

    (solo enunciato). Definizione di funzione continua. Limiti di funzioni elementari. Algebra dei

    limiti. Forme di indecisione ; ; . Limiti notevoli :x

    senx

    x 0lim

    e 20

    cos1lim

    x

    x

    x

    .

    Continuità

    Continuità in un punto. Continuità a destra e a sinistra. Classificazione e studio dei punti di

    discontinuità. Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri (enunciato e

    0

    0

  • Documento del 15 maggio classe 5AL ESABAC – anno scolastico 2016/17

    38

    semplici esercizi di applicazione), teorema di Weierstrass (solo enunciato), teorema dei valori

    intermedi di Darboux (solo enunciato). Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

    La derivata

    Problemi che hanno condotto al concetto di derivata: la retta tangente. Rapporto incrementale e

    definizione di derivata. Continuità delle funzioni derivabili (solo enunciato). Derivata destra e

    sinistra. Derivate successive. Derivate delle funzioni elementari Dk (con dim.), Dx (con dim), Dx2

    (con dim), Dxn, Dsen x, Dcosx, Da

    x, Dlogx . Algebra delle derivate e regole di derivazione (solo

    formulazione ed utilizzo): derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma

    algebrica di funzioni, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Classificazione e studio dei punti

    d