DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D...

100
1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO redatto ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.P.R. 23.07.98 n. 323 - Regolamento dell’Esame di Stato

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

1

I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E

" A L E S S A N D R O V O L T A "

Anno scolastico 2018 - 2019

CLASSE 5AL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

redatto ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.P.R. 23.07.98 n. 323 - Regolamento dell’Esame di Stato

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

2

SOMMARIO

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3

2. PROFILO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO 4

3. PROFILO DELLO STUDENTE 5

3.1 PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE 5

3.2 PIANO DI STUDI 6

3.3 ELENCO ALUNNI 7

3.4 COMMISSIONE D’ESAME – DOCENTI INTERNI 8

3.5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 8

3.6 CORSO CLIL: DISCIPLINA: 9

3.7 ATTIVITA’ CURRICULARI E EXTRACURRICULARI 10

4. CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO 11

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA

DELL’ESAME DI STATO

1

2

5.1 TIPOLOGIE DELLE PROVE 12

5.2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE 13

6. IL COLLOQUIO 22

6.1 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI 22

6.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO 32

6.3 ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

35

7. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 40

7.1.a LINGUA E LETTERE ITALIANE 41

7.1.b STORIA 54

7.1.c INGLESE 60

7.1.d INFORMATICA 64

7.1.e MATEMATICA 70

7.1.f FILOSOFIA 73

7.1.g FISICA 81

7.1.h SCIENZE NATURALI 85

7.1.i DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 90

7.1.l SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 94

7.1.m RELIGIONE 97

8. ALLEGATI 99

8.1 TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE 1^, 2^. 99

8.2 ELENCO LIBRI DI TESTO 100

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

3

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Dirigente Scolastico LENTINIO Maria Pia

MATERIE

DOCENTI

Lingua e lettere italiane Mutignani Valeria

Storia Mutignani Valeria

Lingua e cultura straniera Spaziano Marcella

Informatica Germano Esposito

Matematica Pichelli Marco

Filosofia Buccini Valeria

Fisica Colantoni Gianfranco

Scienze naturali Di Giovanni Daniela

Disegno e storia dell’arte Cordigliere Raffaele

Scienze motorie e sportive Foglia Nicola, suppl. Antonelli

Piergiorgio

Religione cattolica Aielli Cristina

Rappresentanti degli Studenti

xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxxxxxx

Rappresentante dei Genitori xxxxxxxxxxxxxxxx

Docente Coordinatore Di Giovanni Daniela

Docente Segretario Cordigliere Raffaele

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

4

2. PROFILO DELL’ISTITUTO SCOLASTICO

La nostra visione è quella di una scuola che guardi alla complessità sociale, alla

dimensione relazionale, alla richiesta di formazione, all'ascolto dei bisogni delle studentesse

e degli studenti. La realizziamo con percorsi di insegnamento/apprendimento efficaci,

motivanti, a misura di studente e di alto profilo tecnico, scientifico e umanistico, per formare

cittadini attivi in una dimensione globale (locale e globale).

Le metodologie scelte promuovono lo sviluppo delle competenze di ciascuno e si ispirano ai

principi della didattica laboratoriale: analisi e soluzione di problemi di realtà, attività

strutturate per progetti ed obiettivi, collaborazioni efficaci con il mondo del lavoro.

L’I.I.S. Volta è una presenza radicata sul territorio e attenta alle sue istanze, con lo sguardo

rivolto al mondo, aperta alle diversità e alle contaminazioni. Agli alunni chiediamo curiosità

e versatilità, desiderio di sperimentare e verificare ciò che si apprende e di utilizzare

consapevolmente le nuove tecnologie.

Nella nostra scuola sono presenti:

l’Istituto Tecnico - settore tecnologico;

il Liceo Scientifico - opzione scienze applicate;

il Liceo Scientifico - opzione sportivo.

Per l’Istituto Tecnico abbiamo i seguenti indirizzi:

Meccanica, meccatronica ed energia;

Elettronica ed elettrotecnica;

Informatica e telecomunicazioni;

Chimica, materiali e biotecnologie;

Trasporti e logistica.

L’Istituto è situato in un unico complesso di circa 33mila metri quadri con ingresso vigilato e

strutturato in vari edifici che oggi ospitano 64 aule, 26 laboratori (5 di chimica, 3 di

elettronica e telecomunicazioni, 3 di elettrotecnica, 6 di meccanica, 2 di fisica, 3 aule

multimediali, 1 aula linguistica, 3 di disegno tecnico), un’ampia palestra attrezzata, una

piscina coperta a cinque corsie, 4 campetti esterni, ampi parcheggi ed aree verdi. La scuola

è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (treno-autobus) in orari compatibili con le

attività didattiche.

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

5

3. PROFILO DELLO STUDENTE LICEALE

3.1. Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

● aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, an-

che in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matemati-

ca e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

● comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in par-

ticolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la ri-

soluzione di problemi;

● aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagi-

ne propri delle scienze sperimentali;

● essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifi-

che, in particolare quelle più recenti;

● saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;

● aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni ope-

rative di laboratorio;

● elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle pro-

cedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

● analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

● individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

● comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

● saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modernizza-

zione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello svilup-

po scientifico.

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

6

3.2. Il Piano di studi

PIANO DEGLI STUDI

Discipline del piano di studi

Ore settimanali

1° biennio 2° biennio 5°anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimi-

ca, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

7

3.3. Elenco degli alunni

N. COGNOME e Nome Eventuale ripetenza

1 Addi Charles Chinonyeremu Si, classe seconda, nel nostro

istituto.

2 Bello Federico

3 Biasone Mattia

4 Calvi Virginia

5 Cirelli Giorgio

6 Del Greco Rebecca

7 Galassi Matteo

8 Hysenaj Viglind

9 Ivano Mario

10 Masciangelo Livia

11 Pesce Christian

12 Petrella Massimiliano

13 Piersante Rebecca

14 Pitrelli Francesco

15 Salvatorelli Mattia

16 Tacconelli Elisabetta

17 Vacca Andrea

18 Valerio Eleonora Si, quarto anno presso il liceo “C.

D'Ascanio” di Montesilvano.

19 Verzella Gregorio

20 Zuccarini Greta

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

8

3.4. Commissione d’esame – Docenti interni

DOCENTE MATERIA

Pichelli Marco Matematica

Colantoni Gianfranco Fisica

Buccini Valeria Filosofia

3.5. Presentazione della classe

La classe si compone di 20 alunni, 8 femmine e 12 maschi. Al quarto anno, la classe era

composta da 25 alunni, ma due alunni nel corso del quarto anno si sono ritirati, un altro

non é stato ammesso alla classe quinta, un altro ragazzo si è ritirato durante il corrente

anno scolastico, nella classe é presente un'alunna BES. Infine un’allieva canadese è tornata

nel suo paese d'origine dopo aver frequentato l’intero anno scolastico 2017/2018 (quarto

anno), grazie al progetto Intercultura. Alcuni alunni hanno frequentato in modo discontinuo,

uno in particolare ha raggiunto un notevole numero di assenze, per problemi di salute. Al-

cuni alunni provengono da un altro Liceo: due hanno frequentato dall’inizio dell’anno scola-

stico 2017/18, uno si è trasferito presso il nostro Istituto nel marzo 2018.

Gli alunni si sono mostrati abbastanza disponibili alle attività extracurriculari (spettacoli tea-

trali, lettura di articoli e libri, olimpiadi delle Scienze, attività di orientamento).

Una parte della classe ha affinato il proprio metodo di studio pervenendo a risultati discreti

sia nelle discipline umanistiche di Italiano, Storia, Filosofia e Storia dell’Arte e solo parzial-

mente in lingua inglese, che in quelle scientifiche (Matematica, Scienze, Fisica ed Informati-

ca). Un'altra parte, invece, presenta a tutt’oggi numerose lacune che impediscono di rag-

giungere la sufficienza in alcune discipline, sia umanistiche che scientifiche. Tali difficoltà

sono dovute sia ad una discontinuità nella frequenza e nell’impegno, sia all’avvicendamento

di diversi docenti nel corso del curriculum (vedi tabella seguente). Alcuni insegnanti che

hanno preso la classe solo quest’anno hanno incontrato alcune difficoltà nell’armonizzare la

propria programmazione con quanto svolto negli anni precedenti. Al di là del problema della

continuità didattica, alcuni alunni, pur dotati di buone capacità, hanno talvolta evidenziato

scarsa concentrazione, impegno personale poco costante e limitata partecipazione alle le-

zioni. D’altra parte, va segnalato che un gruppo esiguo di alunni si sono distinti per un lode-

vole e costante livello di impegno personale, una buona capacità nelle fasi di produzione au-

tonoma ed una apprezzabile inclinazione alla riflessione critica.

Nel complesso, i ragazzi hanno dimostrato una discreta capacità di dialogo con i docenti e

sono stati abbastanza rispettosi delle norme vincolanti la vita scolastica; va ribadito che

parte della classe si caratterizza per una frequenza discontinua e per un elevato numero di

ritardi e di uscite anticipate, talora strategici. Questi ultimi fattori hanno causato, in alcune

discipline, un rallentamento delle attività didattiche ed una riduzione dell’iniziale program-

mazione.

I rapporti con le famiglie, in questo ultimo anno, sono stati sporadici, improntati comunque

al rispetto ed alla collaborazione.

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

9

DISCIPLINA Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Italiano Gattafoni Diomira Mutignani Valeria Mutignani Valeria

Storia Gattafoni Diomira Mutignani Valeria Mutignani Valeria

Inglese D’Elia Paola D’Elia Paola Spaziano Marcella

Matematica Dell'Olio Pierangela Pichelli M. Pichelli Marco

Informatica Cesarone Oscar Carusi Alessandro Esposito Germano

Filosofia Chiavaroli Marco Carosone Roberto Buccini Valeria

Disegno e Storia

dell’arte

Cordigliere Raffaele Cordigliere Raffaele Cordigliere Raffaele

Scienze Naturali Di Giovanni Daniela Di Giovanni Daniela Di Giovanni Daniela

Fisica Di Fulvio Carlo Di Fulvio Carlo Colantoni Gianfranco

3.6. Corso CLIL – Disciplina: Scienze Naturali

Per l’anno scolastico 2018/2019, sono state previste, per le discipline non linguistiche, n°10

ore di Scienze Naturali

Titolo del percorso Lingua

Energy resources:

Sources of energy, fossil fuels, natural gas

and oil, nuclear energy.

Alternative sources of energy.

Inglese

Disciplina Numero ore

Scienze Naturali 4

metodologia Valutazione

Approccio interattivo ed interazionale,

(cooperative-learning, work in pairs). Uso di

materiali multimediali didattizati, testi e

materiali autentici, resi accessibili

utilizzando anche elementi

extralinguistici(immagini, grafici, tabelle).

Sono stati valutati sia il percorso messo in

atto che l'apprendimento. Il primo grazie a

momenti dedicati al feedback organizzati tra

studenti ed insegnanti, il secondo che valuta

l'acquisizione delle competenze, con verifiche

in itinere e sommative finali quali riassunti,

mappe concettuali esercizi di speaking

reading e comprehension.

Competenze acquisite

Uso della microlingua degli argomenti

trattati; uso dell'inglese non fine a se stesso

ma applicato ai fini dell'apprendimento della

disciplina non linguistica

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

10

Titolo del percorso Lingua

Plate Tectonics:

the theory of plate tectonics, types of

boundaries, the causes of plate movements,

orogeny, Volcano and earthquake

distributions.

Inglese

Disciplina Numero ore

Scienze Naturali 6

metodologia Valutazione

Approccio interattivo ed interazionale,

(cooperative-learning, work in pairs). Uso di

materiali multimediali didattizzati, testi e

materiali autentici, resi accessibili

utilizzando anche elementi

extralinguistici(immagini, grafici, tabelle).

Sono stati valutati sia il percorso messo in

atto che l'apprendimento. Il primo grazie a

momenti dedicati al feedback organizzati tra

studenti ed insegnanti, il secondo che valuta

l'acquisizione delle competenze, con verifiche

in itinere e sommative finali quali riassunti,

mappe concettuali esercizi di speaking

reading e comprehension.

Competenze acquisite

Uso del la microl ingua degl i argomenti

trattati; uso del l ' inglese non fine a se

stesso ma applicato ai fini

del l 'apprendimento del la discipl ina

non l inguistica

3.7. Attività curriculari ed extracurriculari

Gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività:

27/12/2018 Teatro “Massimo” per la cerimonia “Cittadinanza attiva”

14/02/2019 Incontro con l’esule fiumano Bruno Ciceran in aula magna presso il

nostro istituto

21/02/2019 Olimpiadi delle Scienze

22/02/2019 Teatro Flaiano, spettacolo teatrale “ Bois du Cazier” sulla tragedia di

Marcinelle

27/02/2019 Visita guidata alla casa di G. D'Annunzio

15/03/2019 Adesione all'iniziativa “Pulizia delle spiagge” organizzata dall'associazione

ambientalistica Legambiente.

06/04/2019 Incontro con l'assessore all'ambiente e l'associazione “ Noi e l'aria”.

8-12/04/2019 Viaggio d'Istruzione ”Trieste e i luoghi della prima guerra mondiale”

26/04/2019 Alcuni alunni hanno partecipato all'evento “Villaggio per la Terra”,

raccolta rifiuti nel galoppatoio di Villa Borghese di Roma .

15/05/2019 Convegno sull'arte moderna “Architettura contemporanea: 2casi studio-

Berlino e Parigi” relatore Architetto Leonardo Bellotti tenuto nell'aula conferenze

presso il nostro istituto.

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

11

4 CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

N. COGNOME e NOME Conversione Credito scolastico

3°e 4° ANNO

1 Addi Charles Chinonyeremu 17

2 Bello Federico 18

3 Biasone Mattia 18

4 Calvi Virginia 21

5 Cirelli Giorgio 18

6 Del Greco Rebecca 21

7 Galassi Matteo 25

8 Hysenaj Viglind 18

9 Ivano Mario 18

10 Masciangelo Livia 19

11 Pesce Christian 24

12 Petrella Massimiliano 19

13 Piersante Rebecca 20

14 Pitrelli Francesco 17

15 Salvatorelli Mattia 21

16 Tacconelli Elisabetta 19

17 Vacca Andrea 18

18 Valerio Eleonora 19

19 Verzella Gregorio 19

20 Zuccarini Greta 23

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

12

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

5.1 Tipologie delle prove:

Prima Prova: Prova scritta di Italiano (Ai sensi dell’art. 14 c. 3 del D.lgs 62 del 2017)

Tipologia A (Analisi del testo letterario)

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su

tematiche di attualità)

Seconda Prova: In forma scritta, grafica o scritto-grafica. Ha per oggetto una o più

discipline caratterizzanti il corso di studi. (Ai sensi dell’art. 17 c. 4 del D.lgs 62 del

2017).

Simulazioni I prova nazionale

data 19/02/2019

data 26/03/2019

Simulazioni II prova nazionale

Data 28/02/2019

Data 02/04/2019

Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito

dal DM 37/2019 ed ha svolto una simulazione specifica in data ……………………………………………..

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

13

5.2 Griglie di valutazione:

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d’esame il Consiglio di

Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le griglie allegate al

presente documento:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA:

IIS. “Volta” Pescara – Alunna/o ____________________________________

cl. ______ Data___________ TIPOLOGIA TESTUALE B _ VALUTAZIONE : ____/10

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

14

Valutazione in centesimi e in ventesimi TIPOL. TEST. B (riferim. griglie condivise,

in attuale

sperimentazione nel Dipartimento di Lettere, su indicazioni generali del MIUR)

Valutaz. complessiva riferim. in centesimi : _______ : 10 = ______/10

Valutaz. complessiva riferim. in ventesimi : _______ : 5 = ______/20

IIS. “Volta” Pescara – Alunna/o _______________________ cl. ______ Data

_____________ TIPOLOGIA TESTUALE A _ VALUTAZIONE: ______/10

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

15

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

16

Valutazione in centesimi e in ventesimi TIPOL. TEST. A (riferim. griglie condivise,

in attuale

sperimentazione nel Dipartimento di Lettere, su indicazioni generali del MIUR)

Valutaz. complessiva riferim. in centesimi : _______ : 10 = ______/10

Valutaz. complessiva riferim. in ventesimi : _______ : 5 = ______/20

IIS. “Volta” Pescara – Alunna/o __________________________ cl. ______ Da-

ta_____________ TIPOLOGIA TESTUALE C _ VALUTAZIONE: ______/10

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

17

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

18

Valutazione in centesimi e in ventesimi TIPOL. TEST. C (riferim. griglie condivise,

in attuale

sperimentazione nel Dipartimento di Lettere, su indicazioni generali del MIUR)

Valutaz. complessiva riferim. in centesimi : _______ : 10 = ______/10

Valutaz. complessiva riferim. in ventesimi : _______ : 5 = ______/20

IIS. “Volta” Pescara – Alunna/o __________________________ cl. ______ Da-

ta_____________ TIPOLOGIA TESTUALE C _ VALUTAZIONE: ______/10

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA:

Indicatore Punteggio max per ogni

indicatore (totale 20)

Analizzare

Esaminare la situazione fisica proposta for-

mulando le ipotesi esplicative attraverso

modelli o analogie o leggi.

5

Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni problematiche e ap-

plicare i concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti per la loro ri-

soluzione, eseguendo i calcoli necessari.

6

Interpretare, rappresentare, elaborare i

dati

Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o

ricavati, anche di natura sperimentale, veri-

ficandone la pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e collegare i dati adoperando

i necessari codici grafico-simbolici.

5

Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la

strategia risolutiva e i passaggi fondamenta-

li. Comunicare i risultati ottenuti valutandone

la coerenza con la situazione problematica

proposta.

4

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO:

Indicatori Descrittori Punteggio Punti

Aver acquisito i contenuti e i

metodi propri delle singole

discipline.

● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera

completa ed approfondita

● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera

soddisfacente e ben articolata

● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera

accettabile e sostanzialmente corretta

● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera

approssimativa e superficiale

● L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera

inadeguata e limitata

5

4

3

2

1

Saper collegare i nuclei tema-

tici fondamentali delle disci-

pline nell’ambito di una trat-

tazione pluridisciplinare.

● L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera

autonoma, efficace e coerente

● L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera

soddisfacente e ben articolata

● L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera

accettabile e sostanzialmente corretta

● L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera

approssimativa e poco efficace

● L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera

inadeguata e incoerente

5

4

3

2

1

Argomentare con organicità e

correttezza in maniera critica

e personale, utilizzando cor-

rettamente sia la lingua ita-

liana che la lingua straniera.

● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed

espressiva originale, autonoma e consapevole.

● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed

espressiva soddisfacente

● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed

espressiva idonea e sufficiente

● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed

espressiva approssimativa e poco accurata

● L’alunno mostra una capacità argomentativa ed

espressiva limitata ed inadeguata

5

4

3

2

1

Utilizzare i concetti e i fonda-

mentali strumenti delle disci-

pline, traendo spunto anche

dalle personali esperienze, per

analizzare e comprendere la

realtà.

● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo

originale, dettagliato e preciso

● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo

accurato e ben articolato

● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo

sufficiente e abbastanza coerente

● L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo

inadeguato e poco coerente

4

3

2

1

Saper autovalutarsi e correg-

gersi

● In relazione alle prove scritte l’alunno prende atto

degli errori e delle imprecisioni ed apporta un

contributo personale nella correzione

1

● In relazione alle prove scritte l’alunno prende atto

degli errori e delle imprecisioni senza alcun

apporto personale

0

Punteggio totale

___/20

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

21

La Commissione Il Presidente

Corrispondenza voti espressi in ventesimi con quelli espressi in decimi:

PER LE PROVE SCRITTE

VOTI IN VENTESIMI voti in decimi

1 -

2 1

3 1.5

4 2

5 2.5

6 3

7 3.5

8 4

9 4.5

10 5

11 5.5

12 6

13 6.5

14 7

15 7.5

16 8

17 8.5

18 9

19 9.5

20 10

NOTE:

Ad ogni prova scritta delle prove d’esame si assegna, per dare la sufficienza, 12/20.

Il totale delle prove giudicato sufficiente è quindi 36/60.

Il colloquio giudicato sufficiente corrisponde a 12/20.

Per superare l’esame si deve conseguire almeno 60/100, risultante dalla somma:

24 prove scritte +

12 prova orale

------------------------------------------

36 prove d’esame +

24 credito scolastico minimo

(7+8+9)

------------------------------------------

60 Totale superamento esami di Stato

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

22

6. IL COLLOQUIO

Il colloquio è disciplinato dal D.lgs. n. 62 del 2017, DM 37/2019, OM 205/2019, nota MIUR

prot. n. 788 del 06 maggio 2019 ed accerterà il conseguimento del profilo culturale,

educativo e professionale dello studente. A tal fine, verrà proposto al candidato di analizzare

testi, documenti, esperienze, progetti e problemi coerenti con questo documento, per

verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la

capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in

maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.

Nell'ambito del colloquio, il candidato esporrà, inoltre, mediante una breve relazione e/o un

elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze

trasversali e per l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati

dall'art. l, co. 784, della l.30 dicembre 2018, n. 145. Nella relazione e/o nell'elaborato, il

candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle

competenze specifiche e trasversali acquisite, svilupperà una riflessione in un'ottica

orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o

di lavoro post-diploma.

Parte del colloquio sarà dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di

«Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel percorso scolastico secondo quanto previsto

all'art. 1 del d.l. n. 137 del 2008, convertito con modificazioni dalla l. n.169 del 2008,

illustrati nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del

PTOF.

Il colloquio prenderà avvio dai materiali scelti, attinenti alle Indicazioni nazionali per i licei e

alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, in un'unica soluzione temporale e alla

presenza dell'intera commissione.

Il colloquio, si svilupperà in una più ampia e distesa trattazione di carattere pluridisciplinare

che possa esplicitare al meglio il conseguimento del profilo educativo, culturale e

professionale dello studente.

6.1. Percorsi Pluridisciplinari (D.M. 37/2019, art.2, comma 5)

I percorsi partiranno dall’individuazione di un problema/progetto caratterizzante

l’indirizzo, considerando le competenze del PECUP. Hanno lo scopo di riflettere

sull’importanza della capacità analitica, promuovendone lo sviluppo e l’approfondimento in

diversi ambiti disciplinari. L’intento è quello di favorire la riflessione sulla natura complessa

del sapere e su come sia indispensabile approfondire la propria capacità di analisi in ambiti

disciplinari diversi, per acquisire competenze utili e spendibili nel mondo degli studi superiori

e del lavoro.

6.1.1. Percorso Pluridisciplinare:

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

E' possibile

misurare e

rappresentare il

mondo intorno a

noi?

Aver acquisito

un metodo di

studio autono-

mo e flessibile,

che consenta di

condurre ricer-

Lingua e lettera-

tura italiana

La rappresenta-

zione della real-

tà nella lettera-

tura: Positivi-

smo (Naturali-

smo, Verismo) e

Decadentismo.

Verga: La prefa-

zione ai Malavo-

glia (pag. 138,

vol. 3A,

L’esperienza della

letteratura)

Pirandello:

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

23

che e approfon-

dimenti perso-

nali

Essere consape-

voli della diver-

sità dei metodi

utilizzati dai vari

ambiti discipli-

nari ed essere in

grado di valuta-

re i risultati in

essi raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle

discipline

Saper sostenere

una propria tesi

e saper

ascoltare e

valutare le

argomentazioni

altrui

L’impersonalità

di Verga e il re-

lativismo cono-

scitivo di Piran-

dello.

La vecchia imbel-

lettata (da

L’umorismo); Co-

sì è se vi pare.

Articolo online:

https://www.rsi.c

h/rete-

due/programmi/c

ultura/oggi-la-

storia/

L’oggettività della

storia: istruzioni

per l’uso, di

Tommaso Detti

http://www.muse

odelparados-

so.it/Paradosso/it

/36/tutte-le-

ope-

re/show/19/430

https://www.via

ggiberlino.com/re

ichstag.

Storia

L’ottimismo del

primo Novecen-

to e la Belle

époque.

L’esposizione

universale di

Parigi.

La teoria della

relatività e la

psicoanalisi.

Storia e storio-

grafia: distin-

zione tra fatti ed

interpretazioni.

Lingua e Lette-

ratura inglese

Dickens’s realis-

tic

picture of the

Victorian society

Disegno e Storia

dell’arte

Come vediamo il

mondo intorno a

noi?

Salvator Dalì:

apparizione di

un volto e di

una fruttiera

sulla spiaggia;

La cupola del

Reichstag di

Berlino

Matematica Gli integrali de-

finiti: in partico-

lare aree e vo-

lumi

Scienze Naturali Localizzazione

degli orogeni,

piani di subdu-

zione strutture

dei fondali

oceanici e hot

spots.

Informatica

Implementazio-

ne algoritmi di

calcolo numeri-

co: calcolo “ap-

prossimato” di

aree.

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

24

Fisica - Il Sistema In-

ternazionale di

Unità di misura.

- Le incertezze e

gli errori nelle

misure

Filosofia Kant; Schopen-

hauer;Hegel; la

crisi delle scien-

ze; Einstein e

Popper; Feyera-

bend e l'anar-

chismo episte-

mologico; Nie-

tzsche.

Scienze motorie

e sportive

Il corpo umano,

i muscoli e le

loro funzioni

Religione Le scelte etiche,

dall'etica tradi-

zionale all'etica

del futuro.

6.1.2. Percorso Pluridisciplinare:

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

Sintesi del

nylon 6,6

Saper cogliere e

applicare la di-

mensione tecni-

co-applicativa

delle scienze

alla vita quoti-

diana

Aver acquisito

un metodo di

studio autono-

mo e flessibile,

che consenta di

condurre ricer-

che e approfon-

dimenti perso-

nali

Essere consape-

voli della diver-

sità dei metodi

utilizzati dai vari

ambiti discipli-

nari ed essere in

grado di valuta-

re i risultati in

Lingua e lettera-

tura italiana

Leggenda me-

tropolitana

sull’origine del

termine NYLON:

Now You Lose

Old Nippon

Origine del ter-

mine:

https://it.wikiped

ia.org/wiki/Nylon

1.

Il nylon sul mer-

cato http://www.iltuo

ghostwriter.it/20

19/02/chi-si-

ricorda-delle-

calze-di-nylon-e-

dei-reggicalze/

Cap. 14 Linee

della storia

(A.M.Banti)

https://www.arts

y.net/artwork/alb

erto-burri-

grande-bianco-

plastica-large-

white-plastic

Storia Rapporti tra gli

USA ed il Giap-

pone durante e

dopo la seconda

guerra mondia-

le.

Le società occi-

dentali dal 1950

al 1970.

Lingua e Lette-

ratura inglese

Disegno e Storia

dell’arte

L’arte informale;

Alberto Burri:

grande bianco

plastica

Matematica

Scienze Naturali Preparazione in

laboratorio di un

polimero di con-

densazione me-

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

25

essi raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle

discipline

diante la tecnica

di polimerizza-

zione interfac-

ciale dell'esame-

tilendiammina

ed acido adipi-

co.

P. W. Morgan, S.

L. Kwolek, J.

Chem. Ed. 1959,

36, 182.

Informatica Presentazione

interfacce Am-

biente di svilup-

po di applicazio-

ni informatiche

specifiche per il

controllo del

processo di sin-

tesi.

Fisica Il modello di

Bohr dell’atomo

di idrogeno

Filosofia Le etiche am-

bientaliste e

animaliste; Jo-

nas e il principio

responsabilità.

Scienze motorie

e sportive

La

rappresentazion

e del corpo nello

spazio durante

una gara o una

partita.

Religione

6.1.3. Percorso Pluridisciplinare:

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

Il crimine

Aver acquisito un

metodo di studio

autonomo e flessi-

bile, che consenta

di condurre ricer-

che e approfondi-

menti personali

Essere consapevoli

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti discipli-

nari ed essere in

Lingua e lettera-

tura italiana

Taine: race, moment

e milieu. Il determi-

nismo e il suo influs-

so sul Naturalismo

francese.

Il delitto d’onore:

Cavalleria rusticana,

di Giovanni Verga.

La narrativa per ra-

gazzi in Italia: il

messaggio pedago-

gico di Cuore. Um-

berto Eco ed Indro

Montanelli sul per-

http://www.c

riminologiait

aliana.it/inde

x.php/pubbli

cazioni/artico

li-

scientifici/ite

m/103-

l%E2%80%9

9impatto-

dell%E2%80

%99immigra

zione-sulla-

delinquenza

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

26

grado di valutare i

risultati in essi

raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle

discipline

sonaggio di Franti.

https://www

.linkiesta.it/it

/article/2018

/06/06/quan

do-picasso-

e-apollinaire-

vennero-

arrestati-

per-il-furto-

della-

gioc/38350/

http://losbuf

fo.com/2017

/06/24/arte-

e-crimine/

https://www.

youtube.com

Storia Cesare Lombroso e

la fisiognomica.

Il pregiudizio nella

condanna di Sacco e

Vanzetti.

Strumentalizzazioni

del pensiero di Lom-

broso.

Eugenetica e leggi

razziali

Articolo scientifico:

”Impatto

dell’immigrazione

sulla delinquenza”.

Lingua e Lette-

ratura inglese

The dark side of

humanity: “The

Strange Case of

Dr. Jekyll and Mr

Hyde”

Disegno e Storia

dell’arte

Picasso ha passato i

suoi guai giuridici,

quando un amico

suo e di Apollinaire

rubò delle statue da

Louvre di Parigi e

furono misteriosa-

mente ritrovate nel

suo studio. L’artista

dichiarò di volerle

solamente studiare

Egon Schiele. Tutti

conosciamo i suoi

disegni, in cui mette

a nudo la verità della

carne, con i suoi co-

lori smorti e le sue

forme sgraziate. Eb-

bene, fu arrestato

con l’accusa di avere

avuto rapporti ses-

suali con una mino-

renne. Si fece qual-

che mese di prigio-

ne, ma alla fine ven-

ne fuori la sua inno-

cenza e che la con-

danna era una ma-

scheratura della di-

sapprovazione da

parte della sua città

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

27

del fatto che dise-

gnasse donne nude

brutte.

/watch?v=R

CI9yhstHK4

Matematica

Scienze Naturali DNA Finger-printing:

analisi del DNA me-

diante elettroforesi

Informatica

Rischi della profila-

zione informatica

dell’utente e tecni-

che di miglioramento

della sicurezza in-

formatica.

Fisica La frequenza di riso-

nanza nel metal de-

tecto

Filosofia Freud e la psicoana-

lisi. Mindhunter: se-

rie tv di D. Fincher

Scienze motorie

e sportive

Il battito cardiaco e

attrezzature per mi-

surare la frrequenza

cardiaca.

Religione

6.1.4. Percorso Pluridisciplinare:

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

Si possono

prevedere gli

eventi?

Aver acquisito un

metodo di studio

autonomo e flessi-

bile, che consenta

di condurre ricer-

che e approfondi-

menti personali

Essere consapevoli

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti discipli-

nari ed essere in

grado di valutare i

risultati in essi

raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

Lingua e lettera-

tura italiana

Rapporto Uomo-

Natura

“La ginestra” di Gia-

como Leopardi.

“Il professor terre-

moto” di L. Pirandel-

lo.

http://www.

exi-

bart.com/not

izia.asp?IDN

oti-

zia=3347&ID

Catego-

ria=205

Storia Crisi di Wall Street.

Lingua e Lette-

ratura inglese

Dorian and his por-

trait.

Disegno e Storia

dell’arte

L’arte come profe-

zia;

Matematica Calcolo delle proba-

bilità

Scienze Naturali Vulcanesimo e ter-

remoti: previsione

del rischio sismico e

delle eruzioni vulca-

niche. Determina-

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

28

contenuti delle di-

scipline

Saper sostenere

una propria tesi e

saper ascoltare e

valutare le argo-

mentazioni altruiA-

ver acquisito un

metodo di studio

autonomo e flessi-

bile, che consenta

di condurre ricer-

che e approfondi-

menti personali

Essere consapevoli

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti discipli-

nari ed essere in

grado di valutare i

risultati in essi

raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle di-

scipline

Saper sostenere

una propria tesi e

saper ascoltare e

valutare le argo-

mentazioni altrui

zione dell'ipocentro

ed dell'epicentro di

un terremoto

Informatica

Fondamenti di pro-

babilità e statistica.

Implementazione di

algoritmi per la ge-

nerazione e la ge-

stione di sequenze

(eventi) pseudo-

casuali.

Fisica L’effetto doppler re-

lativistico utilizzato

in meteorologia

Filosofia La crisi delle scien-

ze; Einstein e Pop-

per; Marx: 'Il Capi-

tale', la dialettica

della storia.

Scienze motorie

e sportive

Religione I vaccini, storia e

contesto attuale.

6.1.5. Percorso Pluridisciplinare:

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

Tempo e

spazio

Aver acquisito un

metodo di studio

autonomo e flessi-

bile, che consenta

di condurre ricer-

che e approfondi-

menti personali

Essere consapevoli

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti discipli-

nari ed essere in

Lingua e lettera-

tura italiana

Le nuove teorie fisi-

che e la trasforma-

zione del romanzo

novecentesco.

Bergson e la durata

interiore.

Proust: “La madelei-

ne” e le “intermit-

tenze del cuore”.

Marinetti : Il Mani-

festo del Futurismo

Storia Società di massa

Lingua e Lette-

ratura inglese

Bergson/V.Woolf: a

new dimension in

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

29

grado di valutare i

risultati in essi

raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle di-

scipline

Saper sostenere

una propria tesi e

saper ascoltare e

valutare le argo-

mentazioni altrui

the perception of

time

Disegno e Storia

dell’arte

Cubismo analitico;

Futurismo;

Metafisica: l’enigma

dell’ora di Giorgio De

Chirico;

Surrealismo: la per-

sistenza della me-

moria di Dalì;

L’espressionismo: la

Danza di Matisse;

l’arte informale: i

tagli di Lucio Fonta-

na.

Matematica Velocità ed come

derivata dello spazio

rispetto al tempo

Scienze Naturali Gli enzimi e la velo-

cità di reazione

Informatica

Fondamenti di reti

informatiche. Otti-

mizzazione tempo-

spaziale di risorse in

rete.

Fisica - La dilatazione del

tempo nella relativi-

tà ristretta.

- La contrazione del-

le lunghezze nella

relatività ristretta

Filosofia Kant; la crisi delle

scienze; Bergson,

Heidegger e Ein-

stein.

Scienze motorie

e sportive

Il gioco di squadra,

pianificazione degli

allenamenti per un

fine, la competizio-

ne, previsione di

possibili schemi di

gioco.

Religione L'identitàdi genere.

La scienza e ilcaso-

Reimer.

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

30

6.1.6. Percorso Pluridisciplinare:

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

Le dipenden-

ze

Aver acquisito un

metodo di studio

autonomo e flessi-

bile, che consenta

di condurre ricer-

che e approfondi-

menti personali

Essere consapevoli

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti discipli-

nari ed essere in

grado di valutare i

risultati in essi

raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle di-

scipline

Saper cogliere e

applicare la dimen-

sione tecnico-

applicativa delle

scienze alla vita

quotidiana

Lingua e lettera-

tura italiana

La coscienza di Ze-

no: il vizio del fumo.

Storia Psicologia delle mas-

se e propaganda nei

totalitarismi.

Lingua e Lette-

ratura inglese

Coleridge’s addiction

to laudanum and his

poetic world

Disegno e Storia

dell’arte

Amedeo Modigliani

Matematica

Scienze Naturali Gli alcoli: Nomencla-

tura, proprietà fisi-

che e chimiche.

Informatica

Internet Addiction

Disorder

(I.A.D.)

Fisica

Filosofia L'ospite inquietante:

il nichilismo. Freud e

la psiconalisi.

Scienze motorie

e sportive

Il tempo dedicato

agli allenamenti, la

progressione dello

stimolo allenante nel

tempo per avere un

cambiamento e di

conseguenza la su-

percompensazione.

Religione La trasmissione

dell'Hiv. Conoscenza

e prevenzione.

6.1.7. Percorso Pluridisciplinare: (Titolo):

Percorso Competenze

Pecup

Disciplina Contenuti Materiali

Tv e social

creano una

vera comuni-

tà?

Aver acquisito un

metodo di studio

autonomo e flessi-

bile, che consenta

di condurre ricer-

che e approfondi-

menti personali

Lingua e lettera-

tura italiana

Il villaggio ne “I Ma-

lavoglia”.

Dibattito sui social

media tra F. Cimatti

e M. Ferraris (punta-

ta del programma

G.Gozzini, La

tv che uni-

sce.

P.Ginsborg,

La tv che

divide.

Popper: cat-

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

31

Essere consapevoli

della diversità dei

metodi utilizzati dai

vari ambiti discipli-

nari ed essere in

grado di valutare i

risultati in essi

raggiunti

Saper compiere

interconnessioni

tra i metodi e i

contenuti delle di-

scipline

Saper sostenere

una propria tesi e

saper ascoltare e

valutare le argo-

mentazioni altrui

Zettel). Debate e

produzione di un te-

sto argomentativo

sul tema: i social

creano una vera co-

munità?

tiva maestra

televisione.

Facebook e

Instagram

Storia Il boom economico e

la TV.

Lingua e Lette-

ratura inglese

The novel of man-

ner-J. Austen,

the society of the

time

Disegno e Storia

dell’arte

I social un luogo in

cui si può fare cultu-

ra;

condividere la pas-

sione per l’arte sui

social;

Matematica

Scienze Naturali

Informatica

Digital divide:

divario e alienazio-

ne.

Fisica Le onde elettroma-

gnetiche

Filosofia I social e l'angoscia

esistenziale: Kierke-

gaard; Marx: strut-

tura e sovrastruttu-

ra; la Scuola di

Francoforte: l'indu-

stria culturale;

Arendt e la vita acti-

va

Scienze motorie

e sportive

Le app creano co-

munità per condivi-

dere allenamenti e

risultati.

Religione

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

32

Percorsi per le Competenze Trasversali per l’Orientamento (ex ASL):

Breve presentazione dell’esperienza relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali per

l’Orientamento:

Titolo del

percorso

Periodo Durata Discipline

coinvolte

Luogo di

svolgimento e

Modalità di

svolgimento

Stage

Linguistico

A.S. 2016 – 2017 30 ore Inglese Canterbury.

Impresa

Formativa

Simulata

A.S. 2016 – 2017

A.S. 2017 – 2018

Due anni Tutte All’interno della

scuola.

Lezioni frontali e

lavori di gruppo.

Corso Sicurezza A.S. 2017 – 2018 12 ore Tutte All’interno della

scuola.

Stage

Linguistico

A.S. 2017 – 2018 20 ore Inglese Dublino

Conversazioni a

Pescara

A.S. 2017 – 2018 Un anno Italiano e Storia Volta e altri Isti-

tuti

Salone del libro

di Torino.

Progetto Wo-

mest

A.S. 2018 – 2019 52 ore Tutte

(Solo per

l’alunna Valerio

Eleonora)

Montesilvano

Bergamo

Genova

Progetto

Orientamento

A.S. 2018 – 2019 Un anno Tutte Varie Università

A.S. 2016 - 2017

Gli alunni in questo primo anno di Alternanza Scuola Lavoro sono stati impegnati principal-

mente con l’attività dell’Impresa Formativa Simulata.

L’Impresa Formativa Simulata è stato un progetto che ha inteso riprodurre il concreto modo

di operare di un’azienda negli aspetti che riguardano: l’organizzazione, l’ambiente, le rela-

zioni e gli strumenti di lavoro. Un’attività utile a favorire la comprensione del sistema eco-

nomico nazionale ed internazionale, avviare lo studente alla cultura dell’imprenditorialità e

promuove la maturazione di competenze trasversali per “l’imprenditività” e

l’alfabetizzazione finanziaria, il tutto beneficiando della collaborazione di un’azienda madri-

na: M&N Account Srls, con sede legale in Pescara (PE) in Via Raffaello Sanzio n° 67 – P.Iva

e C.F. n° 02049330687, legale rappresentante MARIO SCURTI.

L’attività è stata realizzata seguendo le modalità e i principi dell’alternanza, che raccorda la

singola classe con la specifica azienda in contesto di laboratorio di simulazione, con l’ausilio

delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione, in cui è stato possibile

rappresentare e vivere le funzioni proprie dell’impresa reale con il supporto dell’azienda tu-

tor.

Tale aspetti simulati sono stati espletati attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica

Confao, la quale ha consentito di riprodurre fedelmente gli ambienti e le pratiche operative

aziendali.

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

33

In particolare la classe ha frequentato una serie di lezioni teorico – pratiche i cui contenuti

sono stati:

IL SISTEMA AZIENDA E I SUOI ELEMENTI

I bisogni, i beni, i servizi e l’attività economica;

L’azienda;

L’imprenditore;

I settori dell’attività economica;

L’azienda e i suoi elementi costitutivi;

Le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente;

La classificazione delle aziende (settore economico, forma giuridica, dimensioni e localiz-

zazione).

LE FUNZIONI AZIENDALI E I MODELLI ORGANIZZATIVI

Le persone nell’azienda: l’imprenditore e i collaboratori dell’imprenditore;

L’organizzazione dell’azienda: divisione del lavoro, mansione coordinamento;

Le funzioni aziendali: funzioni primarie e funzioni di supporto;

Gli organi aziendali;

L’organigramma: struttura elementare, struttura funzionale e struttura divisionale.

L’AZIENDA E LA SUA GESTIONE

Le operazioni di gestione: finanziamento, investimento, trasformazione tecnico-

economica e disinvestimento;

Fatti interni e fatti esterni di gestione;

Gli aspetti della gestione: tecnici, economici e finanziari;

I cicli della gestione.

FASE DI SENSIBILIZZAZIONE E ORIENTAMENTO

L’ANALISI ECONOMICA DEL TERRITORIO

VISITA AZIENDA MADRINA

BUSINESS IDEA

Individuazione dell’idea d’impresa;

Individuazione della mission.

STESURA DEL BUSINESS PLAN

Gli alunni, dopo aver acquisito i concetti fondamentali che caratterizzano il business plan,

sono stati suddivisi in gruppi corrispondenti alle funzioni aziendali (Marketing, Amministra-

zione, Logistica, Commerciale, Acquisti, Vendite) ed hanno operato come se fossero inseriti

in veri e propri uffici aziendali. Gli stessi hanno redatto materialmente il business plan che si

articola nella parte descrittiva e nella parte numerica. Al termine della relazione è stato cari-

cato nella piattaforma Confao.

L’ORGANIGRAMMA

L’ATTO COSTITUTIVO

LO STATUTO

A.S. 2017 - 2018

La classe nel secondo anno di Alternanza Scuola Lavoro è stata impegnata principalmente al

progetto “Conversazioni a Pescara”, un progetto che la rete di scopo formata dal Liceo

Scientifico Galileo Galilei- capofila, il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, l’I.I.S. Alessandro

Volta di Pescara, in convenzione con la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura di To-

rino, il Dipartimento di architettura di Pescara dell'Università G. d'Annunzio, con il patrocinio

del Comune di Pescara, ha attuato per la realizzazione di un percorso formativo pluriennale

in alternanza scuola-lavoro. Il percorso didattico - formativo ed esperienziale ha previsto

l’adozione del libro d’autore, da parte degli studenti selezionati e coinvolti nel progetto, con

il proprio testo da leggere e da analizzare, per arrivare alla discussione finale che avverrà

alla presenza dell’autore.

Il progetto ha previsto tredici incontri. Quattro incontri sono stati collettivi, ovvero hanno

previsto il coinvolgimento di tutte e tre le scuole contemporaneamente. Tre svolte a Pescara

e uno a Torino. Mentre il quarto incontro si è tenuto a Torino all’interno del programma uffi-

ciale del Salone Internazionale del Libro.

Gli autori presenti a Pescara IIS-Volta sono stati:

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

34

● Gisella Orsini, Simona Massi con il libro Veleno nelle gole (RCE)

● Paolo Cesari con Il Maestro (Orecchio Acerbo). Don Milani tra noi (Edizioni dell'Asi-

no).

● Leo Palmisano con il libro Mafia Caporale (Fandango).

● Gabriella Genisi con il libro Dopo tanta nebbia (Sonzogno).

Ai quattordici incontri previsti con autori contemporanei hanno seguito quattro lezioni di ap-

profondimento sulle seguenti tematiche:

Editoria e comunicazione, Editoria e marketing territoriale, Editoria e giornalismo, La cit-

tà nella letteratura. Le lezioni sono state tenute dal curatore e tutor del progetto di al-

ternanza scuola lavoro, Oscar Buonamano.

Agli alunni partecipanti sono state riconosciute e certificate, secondo la frequenza registrata

ed attestata dalla scuola e dal soggetto ospitante, per l'attività di Alternanza Scuola-lavoro,

n° 100 ore complessive così suddivise:

● ore 12 partecipazione a conferenze a scuola con autori;

● ore 12 partecipazione a conferenze in teatri/saloni esterni alla scuola con autori;

● ore 8 partecipazione a lezione a scuola in presenza tenute da Oscar Buonamano

(coordinatore del progetto e tutor esterno);

● ore 10 lettura, approfondimento, recensione sulle opere (attività individuale);

● ore 14 partecipazione ad attività collegiale di confronto critico guidato;

● ore 14 produzione materiale finale per manifestazione finale al Salone Internazionale

del Libro di Torino.

● ore 30 partecipazione manifestazione finale Salone Internazionale del Libro di Torino

(allestimento stand, produzione materiali espositivi, front-office, recensione delle at-

tività, accoglienza ospiti, guida).

Ogni studente coinvolto nel progetto ha realizzato un prodotto per raccontare ciò che ha

studiato (recensione, realizzazione di un booktrailer o altro a propria scelta), che è stato

presentato nell’incontro con l’autore.

L’obiettivo è stato quello di dialogare a scuola con scrittori e scrittrici contemporanei per

stabilire un contatto diretto con gli studenti e i professori al fine di rendere più comprensibi-

le la letteratura contemporanea e farla vivere nel luogo più importante per la formazione, la

scuola.

Il progetto si proponeva, inoltre, di realizzare “un’esperienza formativa innovativa per unire

sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e aprire didattica e apprendimen-

to al mondo esterno […]» attraverso lezioni di approfondimento sul mondo dell'editoria.

Obiettivi specifici:

1. potenziare la capacità d’interazione su argomenti letterari (saper chiedere la paro-

la, saper chiedere un parere altrui, saper negoziare i significati, esprimere assen-

so/dissenso);

2. reimpiegare attivamente gli elementi testuali dando spazio alla propria creatività;

3. esprimere e motivare oralmente il proprio parere su un brano letterario.

4. migliorare la comprensione globale e analitica dei brani selezionai;

5. acquisire e consolidare strategie cognitive e metacognitive e - scoprire alcuni tratti

formali che contraddistinguono i testi letterari

A.S. 2018 - 2019

Avendo la totalità degli alunni della classe 5AL superato il monte ore di Alternanza Scuola

Lavoro previsto per il Liceo, quest’anno le attività legate ai percorsi ASL sono state mode-

ste. Si vuole segnalare, tuttavia, l’attività svolta dall’alunna Valerio Eleonora all’interno del

progetto WOMEST. Il primo laboratorio nazionale itinerante sulle STEM (Scienza, Tecnologia,

Ingegneria, Matematica) e sulle loro applicazioni nel futuro, dedicato alle studentesse.

WoMEST, dall’unione delle parole “Women” e “STEM”, è la community che coinvolge ra-

gazze profondamente diverse tra loro, sia per provenienza geografica che per indirizzo sco-

lastico, con in comune la partecipazione ad una delle iniziative proposte dal MIUR tra Hacka-

thon, Model e Olimpiadi di Matematica, e che si sono messe in gioco sviluppando, o miglio-

rando, nuove capacità e caratteri come il lavoro in gruppo e lo spirito di squadra; que-

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

35

sti, a loro volta, hanno generato una vera e propria connessione di menti e di idee, hanno

fatto crescere in noi questo senso di comunità che ci unisce e che ci sprona a voler

costruire qualcosa di nuovo, di giovane, di concreto.

Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione:

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n.

86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e

Costituzione:

Titolo Breve

descrizione del

progetto

Attività svolte,

durata,

soggetti

coinvolti

Competenze

acquisite

LEZIONI DI

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Si parte dall’analisi

dei contenuti della

Costituzione

italiana, fornendo

una

contestualizzazione

storica e

un’attualizzazione

agli sviluppi più

recenti.

Introduzione

dell’insegnante,

analisi di testi,

articoli e fonti,

lettura guidata,

lavori di gruppo,

debate.

Lezioni svolte tra

I e II

quadrimestre.

Tutti gli alunni,

docenti di Storia

(Mutignani) e

Filosofia

(Buccini).

Esaminare

le opportunità per in-

fluenzare un cambia-

mento positivo

nell’ambito professio-

nale, nell’impegno

sociale e nella vita

quotidiana con

l’intento di continuare

a lavorare per miglio-

rare il

mondo.

Acquisire competenze

in economia e relazio-

ni finanziarie, scienza,

tecnologia, analisi dei

dati in grado di aiuta-

re gli studenti ad af-

frontare le problema-

tiche del mondo reale.

Analizzare e cercare

soluzioni ai problemi

da diverse prospetti-

ve.

Interrogarsi sulle

strutture di potere

esistenti e conoscere

il loro ruolo in uno

specifico contesto

mondiale.

Riconoscere i pregiu-

dizi culturali e mini-

mizzare il loro effetto.

Lezione 1: Individuo e

Stato

Cost.art.3

Come e perché si

diventa membri di

un gruppo.

John Stuart Mill: il

valore

dell’individuo.

Gang giovanili e

criminalità minorile.

Lo Stato minimo e

lo Stato

interventista (Stato

sociale e Stato

assistenziale).

La ricerca della

felicità nella

concezione liberale.

Lezione 2: Le Costituzioni

Lo Stato assoluto, il

costituzionalismo

britannico,

Costituzioni flessibili

e rigide, brevi e

lunghe.

Lezione 3: La Costituzione

italiana

Dall’Unità d’Italia

alla caduta del

fascismo.

Il referendum

istituzionale e

l’Assemblea

costituente.

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

36

La struttura della

Costituzione.

Lezione 4: Sovranità

popolare e democrazia

Cost. art.1

democrazia

rappresentativa e

diretta.

Il referendum

popolare

Il lavoro: un diritto

e un dovere.

Lezione 5: La cittadinanza

Cost. artt.2,48,52

Ius soli e ius

sanguinis

Spese pubbliche e

voto.

L’integrazione degli

stranieri.

Lezione 6: I diritti civili

Cost.art.13,19,21

L’Habeas corpus Act

L’inviolabilità del

domicilio e della

corrispondenza. La

privacy.

Libertà di

coscienza, pensiero

e religione.

Lezione 7: La scuola

Cost. art.33

Libertà di

insegnamento e di

apprendimento

Scuola statale e

scuola privata.

La strategia di

Lisbona.

Don Milani.

Lezione 8: I fenomeni

migratori

Cost. art.13

L’immigrazione in

Europa e in Italia.

Lettura di alcuni

capitoli del libro “La

frontiera” di A.

Leogrande.

Lezione 9: Gli organismi

internazionali

La Società delle

Nazioni. L’ONU,

l’OCSE e la NATO.

Kant: la pace

perpetua.

L’impotenza

dell’ONU nella

guerra siriana.

Lezione 10: La nascita

dell’Unione europea

Dalla CEE all’euro.

Verso una

Costituzione

europea. Gli

organismi europei.

Titolo Breve

descrizione del

progetto

Attività svolte,

durata,

soggetti

Competenze

acquisite

Page 37: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

37

coinvolti

LEZIONI DI

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Si parte dall’analisi

dei contenuti della

Costituzione

italiana, fornendo

una

contestualizzazione

storica e

un’attualizzazione

agli sviluppi più

recenti.

Introduzione

dell’insegnante,

analisi di testi,

articoli e fonti,

lettura guidata,

lavori di gruppo,

debate.

Lezioni svolte tra

I e II

quadrimestre.

Tutti gli alunni,

docenti di Storia

(Mutignani) e

Filosofia

(Buccini).

Esaminare

le opportunità per in-

fluenzare un cambia-

mento positivo

nell’ambito professio-

nale, nell’impegno

sociale e nella vita

quotidiana con

l’intento di continuare

a lavorare per miglio-

rare il

mondo.

Acquisire competenze

in economia e relazio-

ni finanziarie, scienza,

tecnologia, analisi dei

dati in grado di aiuta-

re gli studenti ad af-

frontare le problema-

tiche del mondo reale.

Analizzare e cercare

soluzioni ai problemi

da diverse prospetti-

ve.

Interrogarsi sulle

strutture di potere

esistenti e conoscere

il loro ruolo in uno

specifico contesto

mondiale.

Riconoscere i pregiu-

dizi culturali e mini-

mizzare il loro effetto.

Lezione 1: Individuo e

Stato

Cost.art.3

Come e perché si

diventa membri di

un gruppo.

John Stuart Mill: il

valore

dell’individuo.

Gang giovanili e

criminalità minorile.

Lo Stato minimo e

lo Stato

interventista (Stato

sociale e Stato

assistenziale). Tra

uguaglianza di

diritto e

uguaglianza di

fatto: da Marx alla

Costituzione

italiana. J. Rawls e

la ricerca di un

criterio di giustizia

('il velo

d'ignoranza')

La ricerca della

felicità nella

concezione liberale.

Lezione 2: Le Costituzioni

Lo Stato assoluto, il

costituzionalismo

britannico,

Costituzioni flessibili

e rigide, brevi e

lunghe. Lo Stato in

Hegel: diverse

interpretazioni

(reazionario,

conservatore,

progressista?)

Lezione 3: La Costituzione

italiana

Dall’Unità d’Italia

alla caduta del

fascismo. Le origini

del totalitarismo

secondo

l'interpretazione di

Page 38: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

38

H. Arendt: La

banalità del male.

Il referendum

istituzionale e

l’Assemblea

costituente.

La struttura della

Costituzione.

Lezione 4: Sovranità

popolare e democrazia

Cost. art.1

Democrazia

rappresentativa e

diretta.

Il referendum

popolare.

Il lavoro: un diritto

e un dovere. Lavoro

e alienazione:

Marx. La dialettica

autodistruttiva

dell'Illuminismo

(cenni alla teoria

critica della Scuola

di Francoforte).

Lezione 5: La cittadinanza

Cost. artt.2,48,52

Ius soli e ius

sanguinis

Spese pubbliche e

voto.

L’integrazione degli

stranieri.

Lezione 6: I diritti civili

Cost.art.13,19,21

L’Habeas corpus Act

L’inviolabilità del

domicilio e della

corrispondenza. La

privacy.

Libertà di

coscienza, pensiero

e religione.

L'industria culturale

tra consenso e

democrazia: la

Scuola di

Francoforte e il

ruolo dei mass

media.

Manipolazione delle

coscienze?

Lezione 7: La scuola

Cost. art.33

Libertà di

insegnamento e di

apprendimento

Scuola statale e

scuola privata.

La strategia di

Lisbona.

Don Milani.

Page 39: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

39

Lezione 8: I fenomeni

migratori

Cost. art.13

L’immigrazione in

Europa e in Italia.

Lettura di alcuni

capitoli del libro “La

frontiera” di

A.Leogrande.

Multiculturalismo e

tolleranza:

comunitarismo e

liberalismo - diritti

universali e

relativismo

culturale (McIntyre-

Hegel e Kant)

Lezione 9: Gli organismi

internazionali

La Società delle

Nazioni. L’ONU,

l’OCSE e la NATO.

Kant: la pace

perpetua.

L’impotenza

dell’ONU nella

guerra siriana. H.

Jonas: un'etica per

le generazioni

future.

Lezione 10: La nascita

dell’Unione europea

Dalla CEE all’euro.

Verso una

Costituzione

europea. Gli

organismi europei.

H. Jonas: dal

principio

responsabilità alla

Costituzione

Europea.

Titolo Breve

descrizione del

progetto

Attività svolte, du-

rata,

soggetti

coinvolti

Competenze

acquisite

*Progetto legalità

Le scelte etiche e il

valore della vita

nella storia. I prin-

cipi fondamentali

della Costituzione

della Repubblica

Italiana (artt. 1-

12). Il diritto alla

salute (art. 32 Co-

stituzione). Il pro-

getto ha la finalità

di porre lo studente

in un contesto di

cittadinanza attiva,

favorendo uno svi-

luppo consapevole

e costruttivo della

Le attività svolte

hanno permesso allo

studente di conosce-

re la struttura e la

storia della Costitu-

zione italiana in una

visione di apprendi-

mento per compe-

tenze. In particolar

modo il concetto di

diritto alla salute è

stato preso in esame

con la partecipazio-

ne del gruppo classe

ad un Progetto di 5

ore sul tema dell’Hiv

(conoscenza e pre-

Lo studente , alla luce

della conoscenza delle

Nuove Raccomanda-

zioni sulle competenze

chiave europee per

l’apprendimento per-

manente (22 maggio

2018) è stato introdot-

to ai concetti di “cono-

scenza, abilità e com-

petenze” per favorire

un proficuo sviluppo

della propria identità

di cittadino.

Page 40: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

40

propria identità e

del proprio percorso

di crescita.

venzione).

7. SCHEDE DEI DOCENTI RIFERITE ALLE SINGOLE DISCIPLINE

Paragrafo DISCIPLINA

7.1.a Lingua e lettere italiane

7.1.b Storia

7.1.c Inglese

7.1.d Informatica

7.1.e Matematica

7.1.f Filosofia

7.1.g Fisica

7.1.h Scienze Naturali

7.1.i Disegno e Storia dell'Arte

7.1.l Scienze Motorie e Sportive

7.1.m Religione

Page 41: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

41

7.1.a – SCHEDA DEL DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Materia

Lingua e letteratura italiana

Risultati di apprendimento in termini di competenze

• Padronanza della lingua italiana

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e

letterario

• Utilizzare e produrre testi multimediali

UDA Nr. 1

Titolo: GIACOMO LEOPARDI

Competenze:

- Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti.

- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

- Stabilire nessi tra la letteratura ed altre discipline o domini espressivi.

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari con-

testi l’interazione comunicativa verbale.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Conoscenze:

- G. Leopardi: la vita nel suo tempo e a Recanati; il pensiero filosofico leopardiano nelle

diverse fasi; la posizione di Leopardi rispetto al contesto ottocentesco; lo Zibaldone: le fasi

della poesia leopardiane; analisi di alcuni de I Canti; analisi di alcuni delle Operette mora-

li: fonti, genere, personaggi; il “pessimismo cosmico” e il ruolo della ragione. La lingua

della poesia leopardiana.

- A. Manzoni: la vita e la svolta religiosa; la soluzione manzoniana alla ”questione della lin-

gua”; il romanzo storico; il vero. l’utile e l’interessante.

CONTENUTI:

La poesia nel Romanticismo: G. Leopardi La vita e le opere. Il pensiero filosofico: la natura, la ragione, l'"arido vero", il vago e l'indefinito. La poe-tica. Da Zibaldone di pensieri: - La teoria del piacere

Dalle Operette morali: - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dai Canti: - L’infinito

- Il sabato del villaggio

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

- Il passero solitario

- La ginestra, o il fiore del deserto

Il romanzo nell’Ottocento. Manzoni: Vero, utile ed interessante. Il romanzo storico. La lingua nazionale unitaria.

Page 42: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

42

Abilità:

- Orientarsi nel contesto storico-culturale dell’Ottocento.

- Assimilare i caratteri del Romanticismo in letteratura.

- Collocare l’autore nel contesto storico-culturale del suo tempo.

- Cogliere la novità e la centralità di Manzoni nel panorama letterario del suo tempo.

- Ricostruire l’evoluzione nel tempo del genere romanzesco.

- Riconoscere i caratteri essenziali nell’interdipendenza forma-contenuto.

- Cogliere la novità e la centralità di Leopardi nel panorama letterario del suo tempo.

- Rapportare i caratteri di ciascuna opera alla personalità e alla poetica dell’autore.

- Riconoscere i caratteri della poetica leopardiana e le differenze rispetto alla tradizione.

- Riconoscere nei testi i caratteri del pensiero filosofico dell’autore.

- Cogliere la continuità tematica e stilistica fra opere in prosa e in poesia dell’autore.

METODOLOGIE Modalità interattiva, che coinvolga la partecipazione degli studen-

ti, favorendo il dialogo con il docente alla conquista delle cono-

scenze possibili.

Presentazione problematica dei contenuti.

Alternanza di spiegazione orale, lavoro sui testi (lettura critica,

parafrasi, test, esercizi sui documenti).

Distinzione tra analisi critica, oggettiva e processo di soggettiva-

zione ed attualizzazione.

Pluridisciplinarietà con la storia.

Lavoro scritto per casa (scritture di studio, approfondimenti etc.).

VERIFICHE Saranno proposte una o più prove tra le seguenti:

Analisi di testi poetici o narrativi (Tipologia A).

Testo argomentativo.

Scrittura creativa (intervista impossibile).

Questionari con domande a risposta aperta/chiusa,

elaborazione di mappe concettuali.

Colloqui.

VALUTAZIONI Modalità di valutazione:

Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomenti,

progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, partecipazio-

ne alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei contenuti

acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze, capacità di

cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di un’esposizione, ca-

pacità di esprimersi con correttezza. Considerazione delle eventuali

situazioni che possono aver ostacolato o favorito l’apprendimento.

Per le verifiche scritte sono stati utilizzati: analisi di testi letterari e

temi di attualità.

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle rispon-

denze alle tematiche della traccia, della aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta, della conoscenza dei contenuti, dello sviluppo,

della articolazione e della coerenza della trattazione, della capacità di

approfondimento e degli apporti critici di originalità nelle opinioni

espresse, della correttezza formale a livello ortografico, morfosintat-

tico e lessicale.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta di Italiano.

TESTI E MATERIALI Testo: L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni,

Panichi);Palumbo editore, vol. 2

Page 43: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

43

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo

SPAZI Aula, laboratori

UDA Nr. 2

Titolo: IL POSITIVISMO: LE SCRITTURE DEL “VERO”

Competenze:

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti.

Orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà dell’apprendimento permanente.

Conoscenze:

Il Positivismo: ragione, scienza progresso

La poetica del Naturalismo

La poetica del Verismo

I principali autori del Naturalismo e le opere emblematiche

I principali autori del Verismo e le opere emblematiche

Giovanni Verga: la vita, i primi romanzi, i romanzi mondani, i Malavoglia e Mastro-

don Gesualdo, le novelle veriste, la visione del mondo, il pessimismo, le scelte

stilistiche, il punto di vista corale.

CONTENUTI:

Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

Storia, politica e società tra fine ‘800 e inizio ‘900. La cultura e gli intellettuali. La nuova filo-

sofia: Comte, Darwin, Nietzsche.

- A. Comte, Gli stadi della conoscenza umana.

- C.Darwin, La bellezza della natura e l’”elezione naturale”.

I movimenti e i generi letterari di fine ‘800. Il Realismo, la nascita della poesia moderna, la

Scapigliatura, il Naturalismo francese e il Verismo italiano, Simbolismo e Decadentismo.

- C. Baudelaire, Perdita d’aureola.

La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo: G.Flaubert, E.Zola.

La narrativa per ragazzi in Italia - E. De Amicis, Il ragazzo di Reggio Calabria (da Cuore)

- C. Collodi, Il fascino della trasgressione: il paese dei balocchi (da le avventure di Pinoc-

chio)

Letture critiche: Indro Montanelli e Umberto Eco sul libro Cuore oggi.

GIOVANNI VERGA

La vita, la stagione pre-verista, l’approdo al Verismo, il capolavoro: i Malavoglia e la rivolu-

zione di Verga, i personaggi e i temi dei Malavoglia e di Mastro-don Gesualdo.

da "Vita dei Campi"

- Rosso Malpelo

-La Lupa

-Cavalleria rusticana (fotocopia)

da "Novelle rusticane"

- La roba

da "I Malavoglia"

- Prefazione

- L’inizio

-L’addio di ‘Ntoni

Letture critiche:

Asor Rosa: Verga populista?

Page 44: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

44

Abilità:

- Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento.

- Assimilare i caratteri culturali del secondo Ottocento.

- Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti.

- Cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sugli autori e sui loro testi.

- Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche e i principali scopi comunicativi.

- Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene.

- Eseguire correttamente l’analisi testuale dei testi studiati.

- Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di

produzione.

- Individuare i caratteri essenziali della poetica di Verga.

- Saper cogliere la novità e l’originalità di Verga nel panorama letterario del suo tempo.

- Saper ricostruire il percorso delle opere di Verga.

METODOLOGIE Modalità interattiva, che coinvolga la partecipazione degli

studenti, favorendo il dialogo con il docente alla conquista delle

conoscenze possibili.

Presentazione problematica dei contenuti.

Alternanza di spiegazione orale, lavoro sui testi (lettura critica,

parafrasi, test, esercizi sui documenti).

Distinzione tra analisi critica, oggettiva e processo di

soggettivazione ed attualizzazione.

Pluridisciplinarietà con la storia.

Lavoro scritto per casa (scritture di studio, approfondimenti etc.).

VERIFICHE Saranno proposte una o più prove tra le seguenti:

Analisi di testi poetici o narrativi (Tipologia A).

Testo argomentativo.

Scrittura creativa (intervista impossibile).

Questionari con domande a risposta aperta/chiusa,

elaborazione di mappe concettuali.

Colloqui.

VALUTAZIONI Modalità di valutazione:

Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomenti,

progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato,

partecipazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei

contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze,

capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di

un’esposizione, capacità di esprimersi con correttezza.

Considerazione delle eventuali situazioni che possono aver ostacolato

o favorito l’apprendimento.

Per le verifiche scritte sono stati utilizzati: analisi di testi letterari e

temi di attualità.

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle

rispondenze alle tematiche della traccia, della aderenza alle

convenzioni della tipologia scelta, della conoscenza dei contenuti,

dello sviluppo, della articolazione e della coerenza della trattazione,

della capacità di approfondimento e degli apporti critici di originalità

nelle opinioni espresse, della correttezza formale a livello ortografico,

morfosintattico e lessicale.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta di Italiano.

TESTI E MATERIALI Testo: L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni,

Panichi);Palumbo editore, vol. 3A. . Altri testi, fotocopie, mappe

Page 45: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

45

concettuali, schede di sintesi, presentazioni ppt, video-lezioni

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, approfondimenti condivisi sul registro elettronico.

SPAZI Aula.

UDA Nr. 3

Titolo: IL DECADENTISMO: L’ETA’ DELL’ANSIA

Competenze:

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti.

Orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta

fruizione e valorizzazione.

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in re-

te.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi.

Conoscenze:

Il superamento del Naturalismo

Dandysmo ed Estetismo

La novità di Baudelaire

Il Simbolismo ed il rinnovamento del linguaggio poetico

I principali romanzi dell’Estetismo

La Scapigliatura

Le Avanguardie storiche: i caratteri comuni

Futurismo, Espressionismo e Surrealismo

Gabriele D’Annunzio: la vita, il superuomo e l’esteta, i romanzi, Alcyone (temi,

stile e metrica), le opere teatrali ed il Notturno.

Giovanni Pascoli: la vita, il “fanciullino” e il “nido”, il simbolismo, le principali raccolte

poetiche (temi e stile).

CONTENUTI:

Il Decadentismo

La poesia in Europa: la nascita della poesia moderna, I fiori del male di Baudelaire

C.Baudelaire:

- Corrispondenze

P. Verlaine:

- Arte poetica

A. Rimbaud

-Le vocali

GIOVANNI PASCOLI

La vita e le opere. La poetica pascoliana

- Il fanciullino

- Myricae

- X Agosto

- Temporale

- Novembre

- Il tuono

GABRIELE D'ANNUNZIO

La vita. La “vita come un’opera d’arte”. Un poeta in guerra: le parole e le azioni. I romanzi e i

Page 46: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

46

racconti. La poesia. Le altre opere di D’Annunzio

Da “Il piacere”

- Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo

Alcyone

- La pioggia nel pineto

Abilità:

- Contestualizzare il Decadentismo, la Scapigliatura e le Avanguardie nella cultura e nella

letteratura della fine dell’Ottocento.

- Comprendere le tecniche espressive del Decadentismo e delle Avanguardie.

- Saper cogliere la novità e la centralità del Decadentismo e delle Avanguardie nel panora-

ma letterario della fine dell’Ottocento.

-

- Saper collocare la vita di D’Annunzio e Pascoli nel contesto storico, politico e culturale del

loro tempo.

- Saper cogliere la novità e la centralità di D’Annunzio e Pascoli nel panorama culturale del

loro tempo.

- Saper collocare le opere in prosa ed in poesia all’interno dell’evoluzione dei rispettivi gene-

ri.

- Saper riconoscere nei testi di D’Annunzio e Pascoli i caratteri della loro poetica, le novità e

le differenze rispetto alla tradizione.

- Saper cogliere i caratteri fondanti delle rispettive opere.

- Saper riconoscere nei testi l’evoluzione della poesia.

METODOLOGIE Modalità interattiva, che coinvolga la partecipazione degli

studenti, favorendo il dialogo con il docente alla conquista delle

conoscenze possibili.

Presentazione problematica dei contenuti.

Alternanza di spiegazione orale, lavoro sui testi (lettura critica,

parafrasi, test, esercizi sui documenti).

Distinzione tra analisi critica, oggettiva e processo di

soggettivazione ed attualizzazione.

Pluridisciplinarietà con la storia.

Lavoro scritto per casa (scritture di studio, approfondimenti etc.).

VERIFICHE Saranno proposte una o più prove tra le seguenti:

Analisi di testi poetici o narrativi (Tipologia A).

Testo argomentativo.

Scrittura creativa (intervista impossibile).

Questionari con domande a risposta aperta/chiusa,

elaborazione di mappe concettuali.

Colloqui.

VALUTAZIONI Modalità di valutazione:

Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomenti,

progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato,

partecipazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei

contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze,

capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di

un’esposizione, capacità di esprimersi con correttezza.

Considerazione delle eventuali situazioni che possono aver ostacolato

o favorito l’apprendimento.

Per le verifiche scritte sono stati utilizzati: analisi di testi letterari e

temi di attualità.

Page 47: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

47

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle

rispondenze alle tematiche della traccia, della aderenza alle

convenzioni della tipologia scelta, della conoscenza dei contenuti,

dello sviluppo, della articolazione e della coerenza della trattazione,

della capacità di approfondimento e degli apporti critici di originalità

nelle opinioni espresse, della correttezza formale a livello ortografico,

morfosintattico e lessicale.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta di Italiano.

TESTI E MATERIALI Testo: L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni,

Panichi);Palumbo editore, vol. 3a. . Altri testi, fotocopie, mappe

concettuali, schede di sintesi, presentazioni ppt, video-lezioni

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, LIM, Internet, video-lezioni

SPAZI Aula.

UDA nr 4

Titolo: IL PRIMO NOVECENTO: LA COSCIENZA DELLA CRISI

Competenze:

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti.

Orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta frui-

zione e valorizzazione.

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Conoscenze

Le caratteristiche del romanzo novecentesco e le differenze dal romanzo realista.

Strutture narrative e tecniche espressive del romanzo novecentesco

Autori ed opere principali del romanzo del primo ‘900

Il monologo interiore ed il flusso di coscienza.

Italo Svevo: la vita, il romanzo psicologico ed il ruolo della psicoanalisi, i tre romanzi e i

personaggi “inetti”, lo “stile commerciale” ed il monologo interiore.

Luigi Pirandello: la vita, il relativismo, la realtà soggettiva, l’io molteplice, la maschera,

l’umorismo, il personaggio senza autore, il rifugio nella pazzia, i romanzi ed i principali

drammi.

CONTENUTI:

Fra avanguardia e tradizione (1903-1945)

Storia, politica e società nella prima metà del Novecento. La cultura nell’età delle avanguardie:

Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo. Il Futurismo italiano, i crepuscolari, “La Vo-

ce”.

F.T. Marinetti, Il manifesto del futurismo.

Le scoperte scientifiche: teoria della relatività, teoria dei quanti, psicoanalisi di Freud.

Focus, Le nuove teorie fisiche e la trasformazione del romanzo novecentesco.

S. Freud, Lo svelamento di una verità nascosta.

H. Bergson, La durata interiore.

La narrativa nell’età delle avanguardie

Il romanzo di primo Novecento.

J. Joyce e il flusso di coscienza.

Page 48: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

48

M. Proust e la madeleine.

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere. L’umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita”. I romanzi siciliani. I romanzi

umoristici. Le novelle. Il teatro.

L’umorismo - La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata

Il fu Mattia Pascal - Adriano Meis e la sua ombra

- Pascal porta i fiori alla propria tomba

Uno, nessuno e centomila - La vita non conclude

Novelle per un anno - Il treno ha fischiato

- Il professor Terremoto

Drammi:

- Così è (se vi pare) (fotocopia)

ITALO SVEVO

La vita e le opere. La cultura di Svevo. Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano. Una vi-

ta. Senilità.

La coscienza di Zeno. - Lo schiaffo del padre

- Lo scambio di funerale

- L’ultima sigaretta (fotocopia)

Abilità:

- Contestualizzare il nuovo romanzo psicologico nella cultura e nella letteratura della prima

metà del Novecento.

- Comprendere le tecniche espressive del nuovo romanzo psicologico.

- Saper cogliere la novità e la centralità del nuovo romanzo psicologico nel panorama lettera-

rio della prima metà del Novecento.

- Saper collocare la vita dello scrittor nel contesto storico, politico e culturale del suo tempo.

- Saper cogliere la novità e la centralità dello scrittore nel panorama culturale del suo tempo.

- Saper collocare le opere dello scrittore all’interno dell’evoluzione dei rispettivi generi.

- Saper riconoscere nei testi dello scrittore i caratteri della sua poetica, le novità e le differen-

ze rispetto alla tradizione.

- Saper cogliere nei testi dello scrittore i caratteri fondanti delle rispettive opere.

METODOLOGIE

Modalità interattiva, che coinvolga la partecipazione degli stu-

denti, favorendo il dialogo con il docente alla conquista delle co-

noscenze possibili.

Presentazione problematica dei contenuti.

Alternanza di spiegazione orale, lavoro sui testi (lettura critica,

parafrasi, test, esercizi sui documenti).

Distinzione tra analisi critica, oggettiva e processo di soggetti-

vazione ed attualizzazione.

Pluridisciplinarietà con la storia.

Page 49: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

49

Lavoro scritto per casa (scritture di studio, approfondimenti

etc.).

VERIFICHE Saranno proposte una o più prove tra le seguenti:

Analisi di testi poetici o narrativi (Tipologia A)

Testo argomentativo (tipologia B)

Scrittura creativa (intervista impossibile)

Elaborazione di mappe concettuali analitiche

Questionari con domande a risposta aperta/ chiusa

Colloqui

VALUTAZIONE Modalità di valutazione:

Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomenti,

progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, partecipazione

alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei contenuti acqui-

siti, competenza nell’applicazione delle conoscenze, capacità di cogliere

gli elementi essenziali di una lettura o di un’esposizione, capacità di

esprimersi con correttezza. Considerazione delle eventuali situazioni

che possono aver ostacolato o favorito l’apprendimento.

Per le verifiche scritte sono stati utilizzati: analisi di testi letterari e te-

mi di attualità.

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle rispondenze

alle tematiche della traccia, della aderenza alle convenzioni della tipo-

logia scelta, della conoscenza dei contenuti, dello sviluppo, della artico-

lazione e della coerenza della trattazione, della capacità di approfondi-

mento e degli apporti critici di originalità nelle opinioni espresse, della

correttezza formale a livello ortografico, morfosintattico e lessicale.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta di Italiano.

TESTI E MATERIALI Testo: L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni, Pani-

chi);Palumbo editore, vol. 3b. . Altri testi, fotocopie, mappe concettua-

li, schede di sintesi, presentazioni ppt, video-lezioni

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, LIM, Internet, video-lezioni

SPAZI aula

UDA nr 5

Titolo: LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

Competenze:

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle

arti.

Orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta frui-

zione e valorizzazione.

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche

con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Conoscenze:

Cultura e letteratura nel primo dopoguerra

Il panorama tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti: la vita, il rapporto di Ungaretti con le Avanguardie, il nuovo

stile poetico, l’Allegria e Sentimento del tempo.

Page 50: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

50

La poetica dell’Ermetismo: autori, libri e riviste (Salvatore Quasimodo).

CONTENUTI:

La linea “ermetica in Italia”: Quasimodo

- S.Quasimodo, Ed è subito sera

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita. La poetica e L’allegria. Le raccolte dopo L’allegria

da L’allegria

- I fiumi

- San Martino del carso

- Soldati

- Natale

- Veglia

Abilità:

- Orientarsi nel contesto storico del primo Novecento.

- Assimilare i caratteri culturali del primo Novecento.

- Saper collocare la vita del poeta nel contesto storico, politico e culturale del suo tempo.

- Saper cogliere la novità e la centralità del poeta nel panorama culturale del suo tempo.

- Saper collocare le opere del poeta all’interno dell’evoluzione del genere lirico.

- Saper riconoscere nei testi del poeta i caratteri della sua poetica, le novità e le differenze

rispetto alla tradizione.

- Saper cogliere nei testi del poeta i caratteri fondanti delle rispettive opere.

METODOLOGIE

Modalità interattiva, che coinvolga la partecipazione degli stu-

denti, favorendo il dialogo con il docente alla conquista delle co-

noscenze possibili.

Presentazione problematica dei contenuti.

Alternanza di spiegazione orale, lavoro sui testi (lettura critica,

parafrasi, test, esercizi sui documenti).

Distinzione tra analisi critica, oggettiva e processo di soggetti-

vazione ed attualizzazione.

Pluridisciplinarietà con la storia.

Lavoro scritto per casa (scritture di studio, approfondimenti

etc.).

VERIFICHE Saranno proposte una o più prove tra le seguenti:

Analisi di testi poetici o narrativi (Tipologia A)

Questionari con domande a risposta aperta/ chiusa, elaborazio-

ne di mappe concettuali

Colloqui

VALUTAZIONE Modalità di valutazione:

Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomenti,

progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, partecipazione

alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei contenuti acqui-

siti, competenza nell’applicazione delle conoscenze, capacità di cogliere

Page 51: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

51

gli elementi essenziali di una lettura o di un’esposizione, capacità di

esprimersi con correttezza. Considerazione delle eventuali situazioni

che possono aver ostacolato o favorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle rispondenze

alle tematiche della traccia, della aderenza alle convenzioni della tipo-

logia scelta, della conoscenza dei contenuti, dello sviluppo, della artico-

lazione e della coerenza della trattazione, della capacità di approfondi-

mento e degli apporti critici di originalità nelle opinioni espresse, della

correttezza formale a livello ortografico, morfosintattico e lessicale.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta di Italiano.

TESTI E MATERIALI Testo: L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni, Pani-

chi);Palumbo editore, vol. 3b. Altri testi, fotocopie, mappe concettuali,

schede di sintesi, presentazioni ppt, video-lezioni

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, LIM, Internet, video-lezioni

SPAZI Aula, aula 3.0

UDA nr 6

Titolo: PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA

Competenze:

Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esi-

genze comunicative nei vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura,

delle arti

Orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corret-

ta fruizione e valorizzazione;

Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, an-

che con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazio-

ne in rete.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,

critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai

fini dell’apprendimento permanente

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appro-

priati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali

Conoscenze:

I codici linguistici applicabili ai diversi contesti

Lessico fondamentale utile alla comunicazione orale in diversi contesti.

Strutture sintattiche e semantiche della lingua.

Contesto storico di riferimento di autori e testi.

Scrittura: struttura della lingua nei suoi aspetti grammaticali, lessicali, di coesione

e di coerenza.

Tipologia di testi: analisi di testo letterario e non letterario, testo argomentativo e tema

di ordine generale

CONTENUTI:

Produzione di testi argomentativi scritti e debate sui seguenti temi:

Fromm: essere o avere?

Vegetariani o onnivori?

I social creano una vera comunità?

Page 52: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

52

Abilità:

Comprendere il messaggio insito nella comunicazione utilizzando un metodo logico che consen-

ta di individuare e riordinare le conoscenze, le inferenze, le elaborazioni e le finalità.

Distinguere in un messaggio i dati probatori da quelli insignificanti ed individuare una

eventuale gerarchia.

Individuare il livello relazionale richiesto.

Esprimersi in forme che raggiungano un buon livello di organicità, proprietà lessicale e

correttezza formale.

Esporre con chiarezza, razionalità e criticità il proprio messaggio.

Utilizzare un lessico specifico secondo le esigenze dei vari contesti.

Collocare i testi nel contesto culturale di riferimento.

Cogliere le informazioni di un testo nella loro complessità e rielaborarle a livello astratto.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e non letterario riconoscendone i diversi

stili comunicativi.

Utilizzare le informazioni e i documenti in funzione della produzione di testi scritti. Prendere appunti Comporre i testi previsti dall’Esame di stato: tipologia A, B, C.

METODOLOGIE

Modalità interattiva, che coinvolga la partecipazione degli stu-

denti, favorendo il dialogo con il docente alla conquista delle

conoscenze possibili.

Presentazione problematica dei contenuti.

Alternanza di spiegazione orale, lavoro sui testi (lettura criti-

ca, parafrasi, test, esercizi sui documenti).

Distinzione tra analisi critica, oggettiva e processo di sogget-

tivazione ed attualizzazione.

Pluridisciplinarietà con la storia.

Lavoro scritto per casa (scritture di studio, approfondimenti

etc.).

VERIFICHE Saranno proposte una o più prove tra le seguenti:

Analisi di testi poetici o narrativi (Tipologia A)

Testo argomentativo (a partire dal debate)

Tema di ordine generale

Questionari con domande a risposta aperta/ chiusa

Colloqui

VALUTAZIONE Modalità di valutazione:

Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomenti,

progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, partecipazio-

ne alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei contenuti

acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze, capacità di

cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di un’esposizione, ca-

pacità di esprimersi con correttezza. Considerazione delle eventuali

situazioni che possono aver ostacolato o favorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto delle rispon-

denze alle tematiche della traccia, della aderenza alle convenzioni

della tipologia scelta, della conoscenza dei contenuti, dello sviluppo,

della articolazione e della coerenza della trattazione, della capacità di

approfondimento e degli apporti critici di originalità nelle opinioni

espresse, della correttezza formale a livello ortografico, morfosintat-

tico e lessicale.

Si allega griglia di valutazione della prova scritta di Italiano.

Page 53: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

53

TESTI E MATERIALI Testo: L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni, Pani-

chi);Palumbo editore, vol. 2,3. Altri testi, fotocopie, mappe concet-

tuali, schede di sintesi, presentazioni ppt, video-lezioni.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, LIM, Internet, video-lezioni

SPAZI aula

Firma degli studenti Firma del docente

………………………………………………….. …………………………………………………..

…………………………………………………..

Page 54: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

54

7.1.b – SCHEDA DEL DOCENTE

Materia

Storia

Risultati di apprendimento in termini di competenze

saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazio-

ni, collocando gli eventi con precisione secondo le corrette coordinate spazio-temporali,

con coerenza del discorso e padronanza terminologica;

assimilare i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici,

ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale, abituandosi, ovunque sia possibile,

al confronto con il mondo attuale;

conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valo-

riali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo;

valutare diversi tipi di fonti, leggere documenti storici, confrontare diverse tesi interpre-

tative al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto

della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpreta-

zioni diverse.

UDA nr 1

Titolo: L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento

Competenze:

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto delle interazioni di cause economiche,

sociali, culturali e politiche;

comprendere l'impatto della propaganda sull'opinione pubblica;

comprendere le conseguenze sul conflitto sulla società.

Conoscenze:

- Il Risorgimento italiano e il processo di unificazione

- I primi anni dell’Italia unita

- Borghesia e classe operaia

- Liberalismo, socialismo e comunismo.

- Industrializzazione e società di massa

- Concetti chiave. Colonialismo, razzismo e imperialismo.

Abilità:

Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi sto-

rici trattati; saper ricostruire i cambiamenti economici, sociali e politici italiani.

METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni interattive, colloqui e discussioni guidate,

presentazione di schemi e mappe di sintesi, analisi di fonti stori-

che.

VERIFICHE Prove semistrutturate, interrogazioni individuali, momenti di in-

tervento e di discussione, interrogazioni brevi, interrogazioni pe-

riodiche ed articolate, brainstorming

VALUTAZIONE Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argo-

menti, progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato,

partecipazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazio-

ne dei contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle

conoscenze, capacità di cogliere gli elementi essenziali di una

Page 55: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

55

lettura o di un’esposizione, capacità di esprimersi con correttez-

za. Considerazione delle eventuali situazioni che possono aver

ostacolato o favorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove si è tenuto conto: della conoscenza

dei contenuti; dello sviluppo, della articolazione e della coerenza

della esposizione; della capacità di approfondimento e degli ap-

porti critici di originalità nelle opinioni espresse; della correttez-

za formale a livello sintattico e lessicale.

TESTI E MATERIALI Libro di testo. Altri testi, mappe concettuali, schede di sintesi, docu-

menti, presentazioni ppt, documentari storici.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC

SPAZI aula, laboratori

UDA nr 2

Dalla Belle époque alla prima guerra mondiale

Competenze:

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto delle interazioni di cause economiche,

sociali, culturali e politiche;

comprendere l'impatto della propaganda sull'opinione pubblica;

comprendere le conseguenze sul conflitto sulla società.

Conoscenze:

Lo scenario mondiale

- La Belle époque

- Le inquietudini della Belle époque

- La politica in Europa e nei paesi extra-europei

L’Italia giolittiana

- I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia

- La politica interna tra socialisti e cattolici

- La politica estera e la guerra di Libia

La prima guerra mondiale

- La fine dei giochi diplomatici

- 1914: il fallimento della guerra lampo

- L’Italia dalla neutralità alla guerra

- 1915-1916: la guerra di posizione

- Il fronte interno e l’economia di guerra

- Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918)

Abilità:

Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici

trattati; saper ricostruire i cambiamenti economici, sociali e politici italiani.

METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni interattive, colloqui e discussioni guidate, pre-

sentazione di schemi e mappe di sintesi, analisi di fonti storiche.

VERIFICHE Prove semistrutturate, interrogazioni individuali, momenti di inter-

vento e di discussione, interrogazioni brevi, interrogazioni periodi-

che ed articolate, brainstorming

VALUTAZIONE Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomen-

ti, progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, parteci-

pazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei

Page 56: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

56

contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze,

capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di

un’esposizione, capacità di esprimersi con correttezza. Considera-

zione delle eventuali situazioni che possono aver ostacolato o fa-

vorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove si è tenuto conto: della conoscenza

dei contenuti; dello sviluppo, della articolazione e della coerenza

della esposizione; della capacità di approfondimento e degli appor-

ti critici di originalità nelle opinioni espresse; della correttezza

formale a livello sintattico e lessicale.

TESTI E MATERIALI Libro di testo. Altri testi, mappe concettuali, schede di sintesi, docu-

menti, presentazioni ppt, documentari storici.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC

SPAZI aule, laboratori

UDA nr 3

Dalla rivoluzione russa alla crisi del ‘29

Competenze:

Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico;

comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto delle interazioni di cause economiche,

sociali, culturali e politiche

Comprendere i limiti del trattato di pace della prima guerra mondiale; comprendere l'importanza

dei principi alla base della Società delle Nazioni; comprendere il cambiamento economico, socia-

le e politico rappresentato dalla rivoluzione russa sulla società del Novecento.

Conoscenze: - Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

o La rivoluzione di febbraio

o La rivoluzione d’ottobre

o Lenin alla guida dello stato sovietico

o La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra

o La Nuova politica economica e la nascita dell’URSS

- L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

o La conferenza di pace e la Società delle Nazioni

o I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

o Crisi e ricostruzione economica

o Trasformazioni sociali e ideologie

- L’Unione Sovietica di Stalin

o L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS

o Il terrore staliniano e i gulag

o Il consolidamento dello stato totalitario

- Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Page 57: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

57

o Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista

o Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali

o La crisi del ’29: dagli USA al mondo

o Roosevelt e il New Deal

Abilità:

Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici

trattati; distinguere fra le cause e le conseguenze della crisi del 1929; saper ricostruire le vicen-

de interne di Russia e Germania; saper distinguere fra le informazioni di tipo economico sociali e

politico

METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni interattive, colloqui e discussioni guidate, pre-

sentazione di schemi e mappe di sintesi, analisi di fonti storiche.

VERIFICHE Prove semistrutturate, interrogazioni individuali, momenti di inter-

vento e di discussione, interrogazioni brevi, interrogazioni periodi-

che ed articolate, brainstorming

VALUTAZIONE Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomen-

ti, progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, parteci-

pazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei

contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze,

capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di

un’esposizione, capacità di esprimersi con correttezza. Considera-

zione delle eventuali situazioni che possono aver ostacolato o fa-

vorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove si è tenuto conto: della conoscenza

dei contenuti; dello sviluppo, della articolazione e della coerenza

della esposizione; della capacità di approfondimento e degli appor-

ti critici di originalità nelle opinioni espresse; della correttezza

formale a livello sintattico e lessicale.

TESTI E MATERIALI Libro di testo. Altri testi, mappe concettuali, schede di sintesi, docu-

menti, presentazioni ppt, documentari storici.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC

SPAZI aule, laboratori

UDA nr 4

L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Competenze:

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, so-

ciali, culturali e politiche.

Comprendere il ruolo svolto dalla Resistenza nell'unificare le forze politiche ideologicamente dif-

ferenti e riportare la democrazia fra la società civile; comprendere le conseguenze della Shoah

sulla società contemporanea.

Conoscenze:

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo

Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso

L’ascesa del Fascismo

Page 58: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

58

Verso la dittatura

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

La nascita della repubblica di Weimar

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Il regime fascista in Italia

La costruzione dello Stato fascista

Il fascismo fra consenso e opposizione

La politica interna ed economica

I rapporti tra Chiesa e fascismo

La politica estera e le leggi razziali

L’Europa e il mondo verso una nuova guerra

I fascismi in Europa

Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone

La guerra civile spagnola

La seconda guerra mondiale

Il successo della guerra-lampo (1939-1940)

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli alleati

La guerra dei civili. Lo sterminio degli ebrei.

ABILITÀ

Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici

trattati; saper ricostruire gli eventi bellici.

METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni interattive, colloqui e discussioni guidate, pre-

sentazione di schemi e mappe di sintesi, analisi di fonti storiche.

VERIFICHE Prove semistrutturate, interrogazioni individuali, momenti di inter-

vento e di discussione, interrogazioni brevi, interrogazioni periodi-

che ed articolate, brainstorming

VALUTAZIONE Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomen-

ti, progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, parteci-

pazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei

contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze,

capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di

un’esposizione, capacità di esprimersi con correttezza. Considera-

zione delle eventuali situazioni che possono aver ostacolato o fa-

vorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove si è tenuto conto: della conoscenza

dei contenuti; dello sviluppo, della articolazione e della coerenza

della esposizione; della capacità di approfondimento e degli appor-

ti critici di originalità nelle opinioni espresse; della correttezza

formale a livello sintattico e lessicale.

TESTI E MATERIALI Libro di testo. Altri testi, mappe concettuali, schede di sintesi, docu-

menti, presentazioni ppt, documentari storici.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC

SPAZI aula, laboratori

Page 59: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

59

UDA nr 5

Titolo: Il mondo bipolare: dalla guerra fredda al mondo contemporaneo (aspetti fondan-

ti)

Competenze:

Comprendere i motivi alla base della Guerra fredda; comprendere il cambiamento economico

sociale e politico in senso sincronico e diacronico

Conoscenze: La nascita dell’ONU

La guerra fredda

La formazione dell’Unione Europea

Abilità:

Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici

trattati; saper individuare le cause della rivolta nei paesi dell'est; saper ricostruire i cambiamen-

ti economici sociali e politici nei principali stati europei

METODOLOGIE Lezioni frontali, lezioni interattive, colloqui e discussioni guidate, pre-

sentazione di schemi e mappe di sintesi, analisi di fonti storiche.

VERIFICHE Prove semistrutturate, interrogazioni individuali, momenti di inter-

vento e di discussione, interrogazioni brevi, interrogazioni periodi-

che ed articolate, brainstorming

VALUTAZIONE Dati ricavati dalle prove scritte e orali, conoscenza degli argomen-

ti, progresso rispetto ai livelli iniziali, impegno dimostrato, parteci-

pazione alle attività, capacità espresse nella rielaborazione dei

contenuti acquisiti, competenza nell’applicazione delle conoscenze,

capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura o di

un’esposizione, capacità di esprimersi con correttezza. Considera-

zione delle eventuali situazioni che possono aver ostacolato o fa-

vorito l’apprendimento.

Nella valutazione delle prove si è tenuto conto: della conoscenza

dei contenuti; dello sviluppo, della articolazione e della coerenza

della esposizione; della capacità di approfondimento e degli appor-

ti critici di originalità nelle opinioni espresse; della correttezza

formale a livello sintattico e lessicale.

TESTI E MATERIALI Libro di testo. Altri testi, mappe concettuali, schede di sintesi, docu-

menti, presentazioni ppt, documentari storici.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC

SPAZI Aula, laboratori

Firma degli studenti Firma del docente

………………………………………………….. ………………………………………………….. …………………………………………………..

Page 60: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

60

7.1.C – SCHEDA DEL DOCENTE DI LINUA E CULTURA STRANIERA

Materia

Lingua e cultura straniera

MODULO 1

A link between the ages Durata: 30 ore

Competenze

*Acquisire progressivamente gli standard di competenza linguistico-comunicativa definiti dal

consiglio d’Europa ( livello B1/B2 );

*Ascoltare e comprendere il contenuto di materiali audio/video, relativi ad argomenti oggetto

di studio, individuando informazioni generali o specifiche;

*Leggere e comprendere testi di varia tipologia, documenti, testi di attualità, individuando il

significato specifico o generale;

*Interagire in contesti comunicativi, esprimendo opinioni anche in forma critica, scambiando

informazioni su vari argomenti

*Rielaborare oralmente i contenuti

*Comporre brevi testi (riassunti, descrizioni), rispettando i parametri di correttezza formale.

Abilità

sintattiche, compiendo una riflessione sulla lingua e acquisendo termini del linguaggio letterario.

Produrre testi. *Leggere, ascoltare e comprendere testi che presentano termini, espressioni,

strutture

Conoscenze

*Consolidamento strutture grammaticali e sintattiche : il verbo al passato, la frase, gli aggettivi,

gli avverbi.

*L’eredità politica del’ 700,Rivoluzione Industriale ,il Romanticismo.

Contenuti

UD 1 Graveyard poets(Pre-Romantic literature- T. Gray)

“Elegy written in a country churchyard” p.18o-181

The age of sensibility/ The Romantic Age p.172-175

UD 2 The first generation poets

(Blake,Wordsworth,Coleridge)

Blake’s “The Lamb “ and”The TYger” p.186-188

Wordsworth’s “My heart leaps up”and “I Wandered lonely as a cloud”

And Preface to Lyrical Ballads p.192-195

Coleridge’s “The Rime of the Ancient Mariner” p.201

UD 3 The second generation poets

(J. Keats)”Ode on a Grecian Urn” p.209

The Grand tour

J. Austen

And the novel of manner-the development of the novel

From” Pride and Prejudice” p.218

Metodologia: Comunicazione in lingua inglese

Lezione frontale

Esercizi in classe e a casa

Lavori di gruppo

Page 61: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

61

Apprendimento tra pari

Uso di video, materiale audio.

Strumenti: Libro di testo: Cornerstone Loescher, laboratorio linguistico, lettore cd, articoli, altre

fonti

Verifica e modalità di valutazione:

Prove scritte e orali sia strutturate sia aperte

Test e questionari

Analisi di documenti, testi, discussioni

Esercitazioni individuali e a gruppi

Per le prove orali verrà valutata la competenza degli alunni nel comprendere domande e rispon-

dere adeguatamente su contenuti oggetti di studio, la capacità di lettura con pronuncia corretta

e comprensione del testo.

Per le prove scritte verranno valutate la capacità di rispondere a domande aperte, a scelta mul-

tipla, vero/falso, a completamento.

MODULO 2

The Victorian Age Durata: 30 ore

Competenze

*Acquisire progressivamente gli standard di competenza linguistico-comunicativa definiti dal

consiglio d’Europa ( livello B1/B2 );

*Ascoltare e comprendere il contenuto di materiali audio/video, relativi ad argomenti oggetto

di studio, individuando informazioni generali o specifiche;

*Leggere e comprendere testi di varia tipologia, documenti, testi di attualità, individuando il

significato specifico o generale;

*Interagire in contesti comunicativi, esprimendo opinioni anche in forma critica, scambiando

informazioni su vari argomenti

*Rielaborare oralmente i contenuti

*Comporre brevi testi (riassunti, descrizioni), rispettando i parametri di correttezza formale.

Abilità

*Leggere,ascoltare e comprendere testi che presentano termini, espressioni, strutture sintatti-

che, compiendo una riflessione sulla lingua e acquisendo termini del linguaggio letterario. Pro-

durre testi.

Conoscenze

*Consolidamento strutture grammaticali e sintattiche :tempi verbali, la frase, gli aggettivi, gli

avverbi, i link.

*Dal Romanticismo, l’industrializzazione, l’Impero Britannico e la Regina Vittoria.

Contenuti

UD 1 The historical background p.246

The literary context

The early and mid-Victorians p253

UD 2 C. Dickens

Features of Dickens’s novels p.257

From “Oliver Twist” p.258

UD 3 R. L. Stevenson

From”The strange case of Dr.Jekyll and Mr Hyde” p.275

Aestheticism

O.Wilde

From “The Picture of Dorian Gray” p.279

Page 62: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

62

Metodologia: Metodologia: Comunicazione in lingua inglese

Lezione frontale

Esercizi in classe e a casa

Lavori di gruppo

Apprendimento tra pari

Uso di video, materiale audio.

Strumenti: Libro di testo: Cornerstone Loescher, laboratorio linguistico, lettore cd, articoli, altre

fonti

Verifica e modalità di valutazione: Verifica e modalità di valutazione:

Prove scritte e orali sia strutturate sia aperte

Test e questionari

Analisi di documenti, testi, discussioni

Esercitazioni individuali e a gruppi

Per le prove orali verrà valutata la competenza degli alunni nel comprendere domande e rispon-

dere adeguatamente su contenuti oggetti di studio, la capacità di lettura con pronuncia corretta

e comprensione del testo.

Per le prove scritte verranno valutate la capacità di rispondere a domande aperte, a scelta mul-

tipla, vero/falso,a completamento.

MODULO 3

The Contemporary Age Durata: 30 ore

Competenze

*Acquisire progressivamente gli standard di competenza linguistico-comunicativa definiti dal

consiglio d’Europa ( livello B1/B2 );

*Ascoltare e comprendere il contenuto di materiali audio/video, relativi ad argomenti oggetto

di studio, individuando informazioni generali o specifiche;

*Leggere e comprendere testi di varia tipologia, documenti, testi di attualità, individuando il

significato specifico o generale;

*Interagire in contesti comunicativi, esprimendo opinioni anche in forma critica, scambiando

informazioni su vari argomenti

*Rielaborare oralmente i contenuti

*Comporre brevi testi (riassunti, descrizioni), rispettando i parametri di correttezza formale.

Abilità

*Leggere,ascoltare e comprendere testi che presentano termini,espressioni,strutture sintattiche,

compiendo una riflessione sulla lingua e acquisendo termini del linguaggio letterario. Produrre

testi.

Conoscenze

*Consolidamento strutture grammaticali e sintattiche :tempi verbali,la frase,gli aggettivi,gli av-

verbi, i link, i relativi,i clauses.

The Twentieth century, Modernism, The modernist novel.

Approfondimenti su:

La questione Irlandese

Aspetti di civiltà quali la globalizzazione

Il XXI secolo

Contenuti

UD 1 The changing face of Britain

Europe and the World-The historical background p.316-320

Page 63: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

63

Modernism p.322-325

UD 2 J.Joyce

His use of the technique:the stream of consciousness,his

production and “Ulysses” from Molly’s interior monologue p.351

V.Woolf,

Her conception of time,from” Mrs Dalloway” p.356

G.Orwell

METODOLOGIEComunicazione in lingua inglese

Lezione frontale

Esercizi in classe e a casa

Lavori di gruppo

Apprendimento tra pari

Uso di video, materiale audio.

Lezione frontale,interattiva,problem sol-

ving,analisi del te

Strumenti: Libro di testo:Cornerstone Loe-

scher,laboratorio linguistico,lettore cd,articoli,altre

fonti

Interrogazioni individuali, discussione,

esposizione e riflessione sugli argo.

Verifica e modalità di valutazione:

Prove scritte e orali sia strutturate sia aperte

Test e questionari

Analisi di documenti,testi,discussioni

Esercitazioni individuali e a gruppi

Per le prove orali verrà valutata la competenza degli

alunni nel comprendere domande e rispondere ade-

guatamente su contenuti oggetti di studio, la capaci-

tà di lettura con pronuncia corretta e comprensione

del testo.

Per le prove scritte verranno valutate la capacità di

rispondere a domande aperte, a scelta multipla, ve-

ro/falso, a completamento.

Firma degli studenti Firma del docente ………………………………………………….. …………………………………………………..

…………………………………………………..

Page 64: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

64

7.1.d – SCHEDA DEL DOCENTE DI INFORMATICA

Materia

Informatica

Risultati di apprendimento in termini di competenze

Una delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (life long learning) è sicura-

mente quella scientifico-tecnologica.

“La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare

l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circon-

da sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti

comprovati.

La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodo-

logia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani.

La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti

determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino”.

L’insegnamento di Informatica deve mirare soprattutto a:

• Comprendere i principali fondamenti teorici dell’informatica e della teoria della comunicazio-

ne

• Utilizzare in maniera critica e riflessiva gli strumenti tecnologici per la soluzione di problemi

anche collegati ad altre discipline

• Essere consapevoli dello sviluppo scientifico-tecnologico all’interno di un processo storico-

sociale-economico

L’insegnamento di informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali

fondamenti teorici delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti

dell’informatica, utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale,

ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline, acquisire la consapevolezza dei

vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze so-

ciali e culturali di tale uso.

Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia i più comuni strumenti software per il

calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l'acquisizione e

l'organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto

nell'indagine scientifica, e scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto.

Ha una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi per sviluppare applicazioni semplici, ma

significative, di calcolo in ambito scientifico. Comprende la struttura logico-funzionale della

struttura fisica e del software di un computer e di reti locali, tale da consentirgli la scelta dei

componenti più adatti alle diverse situazioni e le loro configurazioni, la valutazione delle pre-

stazioni, il mantenimento dell'efficienza.

L'uso di strumenti e la creazione di applicazioni deve essere accompagnata non solo da una

conoscenza adeguata delle funzioni e della sintassi, ma da un sistematico collegamento con i

Page 65: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

65

concetti teorici ad essi sottostanti.

Il collegamento con le discipline scientifiche, ma anche con la filosofia e l'italiano, deve per-

mettere di riflettere sui fondamenti teorici dell'informatica e delle sue connessioni con la logi-

ca, sul modo in cui l'informatica influisce sui metodi delle scienze e delle tecnologie, e su come

permette la nascita di nuove scienze.

E’ opportuno coinvolgere gli studenti degli ultimi due anni in percorsi di approfondimento an-

che mirati al proseguimento degli studi universitari e di formazione superiore.

Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche:

algoritmi di calcolo numerico (CS); applicazioni tecnico-scientifiche (CS); algoritmi e linguaggi

di programmazione (AL); reti di computer, protocolli di rete, struttura di Internet e dei sevizi

di rete (RC) (IS); principi teorici della computazione e complessità degli algoritmi CS).

COMPETENZE

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella for-

malizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti

risolutivi.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-

tenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e so-

ciale in cui vengono applicate.

Individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

Acquisire competenze di cittadinanza digitale.

UDA 1

Potenziamento programmazione C++ e algoritmi di calcolo numerico

Competenze

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare

situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-

tenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo scientifico-informatico

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e socia-

le in cui vengono applicate

Acquisire competenze di cittadinanza scientifica e digitale

Abilità

Saper utilizzare le tecnica top-down o bottom-up per codificare gli algoritmi

Saper scrivere codice complesso con blocchi di istruzioni annidate

Saper utilizzare diverse tipologie di iterazione nello stesso programma

Saper leggere e ricercare dati da strutture dati

Page 66: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

66

Saper implementare algoritmi di calcolo numerico

Conoscenze

Acquisire le caratteristiche di un algoritmo e descrivere le diverse fasi di sviluppo di un pro-

gramma

Conoscere schemi di selezione semplice, doppia e strutture annidate

Conoscere le diverse tipologie di iterazione

Comprendere il concetto di struttura dati e le differenti tipologie di accesso

Comprendere le basi del calcolo numerico

Acquisire il concetto e le tecniche di generazione di numeri pseudocasuali

Conoscere i concetti fondamentali sul calcolo approssimato delle aree e metodi di discretizza-

zione

Contenuti

UD 1 Funzioni per la gestione dell’I/O

UD 2 Selezione, iterazione e funzioni ricorsive

UD 3 Algoritmi classici su vettori

UD 4 Analisi algoritmi di calcolo numerico

UD 5 Calcolo approssimato della radice quadrata - algoritmo babilonese

UD 6 Analisi e implementazione algoritmi generanti sequenze pseudocasuali

UD 7 Calcolo approssimato delle aree - metodi: punto centrale, rettangoli, trapezi

Metodologia

Saranno privilegiati metodi attivi; gli studenti che affrontano anche un cambiamento importan-

te, saranno protagonisti.

Per questa UDA i metodi maggiormente utilizzati saranno: apprendimento per scoperta, pro-

blem solving, debate, lavori di gruppo, brainstorming

Verifica e modalità di valutazione

La verifica sarà una prova di laboratorio, prova in cui gli studenti dovranno mostrare quanto

appreso facendo anche leva su aspetti creativi e originali

UDA 2

Applicazioni tecnico-scientifiche in C++

Competenze

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare

situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-

tenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo scientifico-informatico

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate

Acquisire competenze di cittadinanza scientifica e digitale

Abilità

Cogliere le tecniche salienti di algoritmi di codifica delle informazioni

Saper riconoscere le varie componenti di una permutazione

Conoscenze

Conoscere il significato di cifratura

Acquisire il concetto di chiave pubblica e privata

Comprendere il concetto di permutazione ordinata

Page 67: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

67

Contenuti

UD 1 Introduzione alla crittografia e tecniche crittografiche

UD 2 Implementazione algoritmi crittografici

UD 3 Evoluzione ITC e sviluppo software

Metodologia

Saranno privilegiati metodi attivi; gli studenti che affrontano anche un cambiamento importante,

saranno protagonisti.

Per questa UDA i metodi maggiormente utilizzati saranno: apprendimento per scoperta, problem

solving, debate, lavori di gruppo, brainstorming

Verifica e modalità di valutazione

La verifica sarà una prova in cui gli studenti dovranno mostrare quanto appreso facendo anche

leva su aspetti creativi e originali

UDA 3

Fondamenti di reti - Interpretazione e trasmissione di informazioni

Competenze

Classificare le reti in base alla topologia

Saper analizzare e progettare le reti in base alle tecnologie trasmissive e ai dispositivi di rete

disponibili

Padroneggiare e progettare nuove tecniche di trasferimento ottimizzato delle informazioni

Abilità

Saper riconoscere le funzioni in relazione ai diversi livelli protocollari

Delineare e caratterizzare le differenti funzioni implementate nei livelli ISO-OSI

Saper individuare le sotto-reti costituenti una rete professionale oggetto di analisi

Conoscenze

Conoscere gli elementi fondamentali di una rete e le possibili topologie di rete

Acquisire il concetto di protocollo

Contenuti

UD 1 Gli elementi fondamentali di reti di calcolatori

UD 2 Tecniche di trasferimento delle informazioni

Metodologia

Saranno privilegiati metodi attivi; gli studenti che affrontano anche un cambiamento importante,

saranno protagonisti.

Per questa UDA i metodi maggiormente utilizzati saranno: apprendimento per scoperta, problem

solving, debate, lavori di gruppo, brainstorming

Verifica e modalità di valutazione

La verifica sarà una prova in cui gli studenti dovranno mostrare quanto appreso facendo anche

leva su aspetti creativi e originali

DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

Metodologia e strategie didattiche trasversali

Il progetto si sviluppa a partire dalle esigenze cognitive, pratiche e creative che ogni alunno

sperimenta e si propone, con l’uso consapevole e corretto dei materiali didattici e delle tecnolo-

gie, di sviluppare ogni tipo di intelligenza e promuovere la capacità di pensare da soli, ma in

partnership con gli altri, in contesti di dialogo e confronto, proprie di una comunità di ricerca.

I modi per procedere durante l’anno sono essenzialmente due: il lavoro logico-operativo a pic-

Page 68: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

68

coli gruppi; l’elaborazione personale e riflessiva sull’esperienza di apprendimento e sulle com-

petenze acquisite. Le strategie didattiche preferite sono:

2. Il cooperative learning - per promuovere la coesione sociale e i reciproci ruoli di tutoring

3. Il metodo induttivo - avviando l’osservazione e l’analisi del particolare per stimolare la

riflessione la creatività e il senso critico

4. Il metodo deduttivo - dai saperi generali al particolare empirico e all’applicazione delle

regole

5. La didattica laboratoriale - per favorire l’apprendimento costruttivista dell’alunno,

l’esperienza diretta, la valutazione e la verifica del singolo su base collegiale

6. L’interazione docente-alunno, per stimolare il gruppo classe alla partecipazione dinamica

e alla costruzione responsabile del "sapere ", del "saper fare" e del "saper essere"

Le strategie e metodologie didattiche per BES e DSA si estendono verso una didattica indivi-

dualizzata e personalizzata calibrata sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita.

La progettazione prevede di:

Potenziare la didattica visiva valorizzando linguaggi comunicativi alternativi a quello

verbale

Diminuire il tempo di esposizione dell’alunno

Sviluppare una progettazione didattica adattativa allo stile cognitivo dello studente

Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline

Offrire preventivamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare

l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali

Promuovere lo sviluppo di mappe concettuali che stimolino la memoria semantica

Valorizzare la funzione metacognitiva del computer (registrare le azioni compiute dal

soggetto su di esso e restituire un immediato resoconto) - “specchio cognitivo”

La ricerca e l’azione pedagogica speciale a sostegno di una didattica inclusiva può essere es-

senzializzata in cinque key words fondamentali:

Umanità …può educare solo chi sa cosa significa amare

Armonia …un clima educativo di interscambio fra personalità differenti, ma in equilibrio dinami-

co

Sensibilità ed empatia adattativa …l’habitus del docente si veste di emozioni vissute dall’alunno

Dinamicità culturale …flessibilità del contesto “child-centred-pedagogy”

Ascolto attivo …quel che sono è sufficiente, se solo riesco a esserlo

TESTI E MATERIALI Il libro di testo adottato per gli alunni è il seguente: “Corso di Infor-

matica” per il liceo scientifico – opzione scienze applicate di Paolo

Camagni e Riccardo Nikolassy, edito da Hoepli.

MEZZI E STRUMENTI Il processo di trasmissione-interiorizzazione è stato potenziato da

strumenti informatici; materiali fisici e tecnologici di supporto alle

attività pratiche.

Page 69: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

69

SPAZI E TEMPI L’insegnante ha provveduto con una discreta regia all’allestimento

degli spazi, in aula e in laboratorio, per agevolare l’autonomia e lo

sviluppo delle competenze degli alunni.

I tempi didattici rispettano i tempi dell’alunno di incuriosirsi, speri-

mentare e riflettere.

I tempi progettuali prevedono due incontri settimanali per una dura-

ta complessiva di due ore.

Firma degli studenti Firma del docente ………………………………………………….. ………………………………………………….. …………………………………………………..

Page 70: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

70

7.1.e – SCHEDA DEL DOCENTE DI MATEMATICA

Materia

Matematica

Risultati di apprendimento in termini di competenze

tratte dalle linee guida

UDA nr 1

Titolo: I limiti, Gli Asintoti e la continuità

Competenze: Essere in grado di calcolare e verificare un limite, essere in grado di utilizzare i

teoremi sui limiti, essere in grado di riconoscere e classificare i punti di discontinuità, essere in

grado di risolvere semplici equazioni con metodi numerici, essere in grado di determinare gli

asintoti di una funzione

Conoscenze: Calcolo e verifica dei limiti, Forme indeterminate, teorema di unicità del limite,

teorema del confronto, Teorema dei Carabinieri, teorema della permanenza del segno Asinto-

ti: regole per la determinazione degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui

Continuità: definizione di continuità di una funzione, classificazione dei punti di discontinuità,

teorema di Weiestrass e Teorema dei valori intermedi

Abilità: Risolvere semplici problemi che sfruttano il calcolo dei limiti nella loro risoluzione, Sa-

pere analizzare qualitativamente l'andamento di una funzione

METODOLOGIE Lezione partecipata

VERIFICHE Scritte e orali

VALUTAZIONE Risoluzione di esercizi alla lavagna e domande dal posto

TESTI E MATERIALI La matematica a colori Edizione Blu – Tomo 5 – Leonardo Sasso – edito da Petrini

MEZZI/STRUMENTI

SPAZI aula

UDA nr 2

Titolo: Le derivate

Competenze: Essere in grado di determinare i punti di massimo e minimo di una funzione, es-

sere in grado di stabilire crescenze e descrescenza di una funzione, essere in grado di stabilire

concavità e convessità di una funzione, essere in grado di applicare le regole di derivazione, es-

sere in grado di risolvere semplici problemi di ottimizzazione

Conoscenze: Derivate: regole di derivazione , concetto di derivata, equazione della retta tan-

gente, massimi e minimi relativi, teorema di De L’Hopital, problemi di massimo e minimo

Abilità: Saper rappresentare variazioni di grandezze attraverso l'introduzione intuitiva del con-

cetto di derivata, Saper realizzare modelli di crescita e decrescita, saper risolvere problemi in

vari ambiti con modelli analitici

METODOLOGIE Lezione partecipata

VERIFICHE Scritte e orali

VALUTAZIONE Risoluzione di esercizi alla lavagna e domande dal posto

TESTI E MATERIALI La matematica a colori Edizione Blu – Tomo 5 – Leonardo Sasso – edito da Pe-

Page 71: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

71

trini

MEZZI/STRUMENTI

SPAZI aula

UDA nr 3

Titolo: Gli integrali

Competenze: Essere in grado di calcolare semplici integrali sia definiti che indefiniti, essere in

grado di utilizzare l'integrale definito per il calcolo di aree e volumi

Conoscenze: Integrale definito: problema delle aree; metodo dei rettangoli, proprietà dell'inte-

grale definito, relazione tra l'integrale definito ed indefinito di una funzione: teorema di Torri-

celli-Barrow, teorema della media integrale; calcolo delle aree; calcolo dei volumi di solidi di ro-

tazione;

Integrale indefinito: primitive; integrale indefinito; integrali immediati e contenenti funzioni

composte; integrazione per sostituzione; integrazione per parti

Abilità: Sapere risolvere problemi di realtà inerenti al calcolo di volumi ed aree, essere in grado

di utilizzare l'operatore integrale nella scienze (in particolare in fisica)

METODOLOGIE Lezione partecipata

VERIFICHE Scritte e orali

VALUTAZIONE Risoluzione di esercizi alla lavagna e domande dal posto

TESTI E MATERIALI La matematica a colori Edizione Blu – Tomo 5 – Leonardo Sasso – edito da Pe-trini

MEZZI/STRUMENTI

SPAZI aula

UDA nr 4

Titolo: La probabilità

Competenze: essere in grado di risolvere semplici problemi di combinatorie e di probabilità,

sapere riconoscere eventi indipendenti ed incompatibili, essere in grado di calcolare la probabili-

tà di un evento e la probabilità condizionata, essere in grado di descrivere una variabile aleato-

ria determinandone media e varianza

Conoscenze: Combinatoria: disposizioni semplici e con ripetizione, Permutazioni, combinazioni.

Coefficiente binomiale e sue proprietà Sviluppo del binomio di Netwon, definizione di probabilità

di un evento e sue proprietà, eventi incompatibili e Formula di Poincarè, eventi indipendenti e

probabilità condizionata, teorema di disintegrazione, teorema di Bayes, Variabili aleatorie, di-

stribuzione di probabilità, media e e varianza

Abilità: essere in grado di utilizzare gli strumenti di calcolo delle probabilità per fare delle previ-

sioni, utilizzare il teorema di Bayes nell'ambito delle scienze sperimentali

METODOLOGIE Lezione partecipata

VERIFICHE Scritte e orali

VALUTAZIONE Risoluzione di esercizi alla lavagna e domande dal posto

TESTI E MATERIALI La matematica a colori Edizione Blu – Tomo 5 – Leonardo Sasso – edi-

to da Petrini

MEZZI/STRUMENTI

Page 72: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

72

SPAZI aula

Firma degli studenti Firma del docente

………………………………………………….. ………………………………………………….. …………………………………………………..

Page 73: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

73

7.1.f – SCHEDA DEL DOCENTE DI FILOSOFIA

Materia

Filosofia

Risultati di apprendimento in termini di competenze

consapevolezza della “diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari”;

capacità di “interconnettere” metodi e risultati delle “singole discipline”;

capacità di “sostenere una propria tesi e saper ascoltare”;

capacità di “ragionare con rigore logico”;

capacità di “interpretare criticamente” le diverse forme di comunicazione;

“comprensione dei diritti e dei doveri” propri della condizione di cittadino;

capacità di collocare lo sviluppo della storia della scienza e della tecnologia “nell’ambito

più vasto della storia delle idee”;

acquisizione della strumentazione adeguata per confrontare le diverse tradizioni culturali.

UDA N. 1

Titolo: I. Kant: aspetti fondamentali della gnoseologia, dell'etica e della metafisica

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

La gnoseologia kantiana. Il criticismo. Excursus: da Cartesio e il razionalismo (il dubbio

metodico, il dubbio iperbolico, le prove dell'esistenza di Dio), all'empirismo (gli esiti scet-

tici di Hume). Le critiche di Kant al razionalismo e all'empirismo.

I giudizi analitici, i giudizi sintetici. La 'rivoluzione copernicana' della conoscenza; le for-

me pure della sensibilità: lo spazio e il tempo; le 12 categorie e l'io penso; fenomeno e

noùmeno.

Le idee della ragione (Dio, anima, mondo): le antinomie della ragione; la Critica della

Ragion Pratica: imperativi ipotetici e categorici; morale autonoma ed eteronoma; l'impe-

rativo categorico, l'antinomia tra virtù e felicità, i postulati della ragion pratica; l'impera-

tivo categorico: universalismo e relativismo.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

Page 74: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

74

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 2

Titolo: Da Kant all'idealismo: Hegel

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

Finito e Infinito: Idea, Assoluto, Ragione. Il monismo panteistico e il panlogismo: 'tutto

ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è reale'; 'il vero è l'intero'.

La storia come progresso verso l'autocoscienza e la libertà.

MacIntyre: 'La moralità è legata alla comunità': il dibattito tra liberalismo e comunitari-

smo (kantismo vs hegelismo).

La filosofia come 'Nottola di Minerva'; la dialettica come legge logica e ontologica dello

sviluppo dell'Assoluto. La vita e la riproduzione della pianta: l'esempio di Hegel. Il concet-

to di Aufhebung.

Le sezioni del sapere filosofico: idea, natura, spirito. Dialettica e tesi di fondo del siste-

ma: lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità; famiglia, società civile, stato; la

concezione organicistica dello stato; l'eticità: individualismo liberale vs organicismo; co-

scienza individuale ed eticità costituita: contraddizione interiorità ed esterioritá e pro-

gresso dello Spirito; la giustificazione filosofica della guerra.

Le diverse interpretazioni della concezione dello Stato: reazionario, conservatore o pro-

gressista? L'interpretazione di T. Adorno.

La filosofia della storia: la realizzazione della libertà e le Astuzie della Ragione.

Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

La Fenomenologia dello spirito: definizione di 'fenomenologia'; la storia delle vicissitudini

della coscienza e la sua funzione pedagogica; servitù e signoria, il conflitto tra le autoco-

scienze e il rapporto servo-signore; il valore formativo del lavoro e le letture marxista

della figura hegeliana del servo- signore.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

Page 75: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

75

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 3

Titolo: La critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione, i rapporti con Kant e l'ideali-

smo, l'interesse per il pensiero orientale; il velo di Maya: le forme a priori della cono-

scenza (spazio, tempo, il principio di causalità e le sue forme: divenire, conoscere, esse-

re, agire); dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo; la volontà come noùmeno:

manifestazioni e caratteri della Volontà. La crudele verità sul mondo: il nichilismo.

Schopenhauer: tutto è volontà, la cosa in sé; il pessimismo: dolore, piacere, noia; la sof-

ferenza universale; l'illusione dell'amore.

Schopenhauer tra i 'maestri del sospetto'; la critica alle varie forme di ottimismo (cosmi-

co, sociale, storico); l'ateismo filosofico. Il rifiuto del suicidio, le vie di liberazione dal do-

lore: l'arte, la compassione, l'ascesi.

U. Galimberti: 'Amore e follia' (analisi di brano tratto da 'Le cose dell'amore').

Kierkegaard: vita e opere; la 'scheggia nelle carni'; l'esistenza come possibilità e fede;

l'angoscia esistenziale, il 'punto zero'; la critica all'hegelismo e l'istanza del singolo: la

scelta. L'individuo e la storia, la dialettica qualitativa dell' "aut-aut"; gli stadi dell'esisten-

za: vita estetica, la scelta e lo stadio etico, la vita religiosa. La fede come scandalo e pa-

radosso. l'angoscia; disperazione e fede; l'eterno nel tempo.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

Page 76: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

76

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 4

Titolo: Dallo spirito all'uomo: Feuerbach e Marx

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

Destra e Sinistra hegeliane (caratteri generali). L'ambiguità della teoria hegeliana della

religione; conservatori e rivoluzionari.

Feuerbach: L'essenza del cristianesimo; il rovesciamento dei rapporti di predicazione: cri-

tiche all'idealismo. La critica alla religione: la religione come antropologia capovolta; alie-

nazione e ateismo. Umanismo e filantropismo. L'amore come passione che apre alla vita.

Marx: caratteristiche generali del marxismo, filosofia come prassi, la critica al misticismo

logico di Hegel, la critica allo Stato moderno e al liberismo, democrazia formale e sostan-

ziale.

Marx: la critica all'economia borghese, il concetto di alienazione (differenze Feuerbach e

Marx); l'interpretazione della religione in chiave sociale: l'oppio dei popoli.

Marx: la concezione materialistica della storia: il concetto di ideologia; la scienza della

storia: il lavoro come base del processo della storia; struttura e sovrastruttura; la dialet-

tica della storia.

Il Capitale: economia e dialettica, il socialismo scientifico, merce, lavoro, plusvalore, ten-

denze e contraddizioni del capitalismo. Rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi

della futura società comunista.

J. Rawls: Il 'velo dell'ignoranza' e la ricerca di una teoria della giustizia.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

Page 77: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

77

UDA nr 5

Titolo: La crisi delle certezze: da Nietzsche a Freud

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

Nietzsche: il nichilismo.

L'ospite inquietante (U. Galimberti): il nichilismo e i giovani, il suicidio.

Nietzsche: tragedia e filosofia, dionisiaco e apollineo, la natura metafisica dell'arte; il me-

todo critico e storico-genealogico; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche.

Nietzsche: La gaia scienza; l'avvento del superuomo. il rifiuto del positivismo, la fine del

'mondo vero'; il periodo di Zarathustra: il superuomo e l'eterno ritorno.

L'ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori, la genealogia

della morale, la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento; il

prospettivismo: 'non esistono fatti ma solo interpretazioni'.

Freud: la rivoluzione psicoanalitica; la scoperta e lo studio dell'inconscio: le due topiche;

le vie di accesso all'inconscio: i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.

Freud: la teoria della sessualità e il complesso edipico; la teoria psicoanalitica dell'arte.

Freud: Il disagio della civiltà: eros e thanatos.

P. Ricoeur: Marx, Nietzsche e Freud come 'maestri del sospetto'.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 6

Titolo: Dalla crisi delle scienze all'epistemologia di Popper

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

Page 78: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

78

renti registri linguistici.

Conoscenze:

La crisi delle scienze: la pluralità delle geometrie e il problema dei fondamenti; la nascita

di una nuova fisica: la teoria del campo di Faraday, la teoria di Maxwell; la teoria della

relatività: i postulati della relatività ristretta e il continuum quadridimensionale; simulta-

neità e e sincronismo in Einstein; la relatività del tempo e la covarianza delle leggi gene-

rali della natura; cenni generali a: modello di Bohr, il principio di indeterminazione di

Heisenberg.

Escher e la rappresentazione di un mondo 'bizzarro' (analisi della litografia: Relatività).

Dal tempo assoluto al tempo relativo: Bergson, Heidegger e Einstein.

Popper e Einstein: la rivoluzione epistemologica di Popper. La riabilitazione della filosofia.

Le dottrine epistemologiche: il principio di falsificabilità e la precarietà della scienza; il

procedimento per congetture e confutazioni; il rifiuto dell'induzione e il 'tacchino indutti-

vista' di B. Russell: la mente come faro; verità e verosimiglianza.

L'epistemologia evoluzionistica e la critica a Popper di Piaget.

Duchamp e l'anarchismo epistemologico di Feyerabend.

Dalla verifica alla corroborazione: teorie scientifiche e verità.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 7

Titolo: 'Origini del totalitarismo' e 'Dialettica dell'Illuminismo': analisi critiche della

società contemporanea tra H. Arendt e la Scuola di Francoforte

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

H. Arendt: le origini del totalitarismo, la politéia perduta, la vita activa e l'isolamento de-

gli uomini. La banalità del male e i risvolti psico-sociali dall'analisi della Arendt.

Page 79: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

79

La dialettica autodistruttiva dell'Illuminismo: Horkheimer e Adorno (questioni generali).

L'industria culturale tra consenso e democrazia.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 8

Titolo: Etiche della responsabilità: ambientalismo e animalismo

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

H. Jonas: un'etica per le generazioni future.

La questione animale e l'etica animalista: P. Singer e T. Regan (cenni generali).

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Page 80: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

80

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manuale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

UDA nr 9

Titolo: La bioetica

Competenze:

Acquisire le conoscenze relative ai pensatori, alle correnti e alle problematiche, sapendoli

contestualizzare.

Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Saper leggere testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e diffe-

renti registri linguistici.

Conoscenze:

Bioetica e filosofia.

Bioetica laica.

Bioetica cattolica.

Questioni di bioetica: l'eutanasia.

Abilità:

Proporre una riflessione personale.

Definire termini e concetti ed enucleare le idee centrali relative ad autori, testi e problemi.

Elaborare testi di varia natura argomentativa.

Rintracciare la genesi concettuale delle principali tematiche filosofiche affrontate.

Produrre argomentazioni sia scritte che orali, rispettando le indicazioni date.

METODOLOGIE Lezioni frontali e dialogate.

Laboratori.

Lavori di gruppo.

Discussioni.

VERIFICHE Verifiche scritte finalizzate alla trattazione sintetica di argomen-

ti.

Interrogazioni orali.

Osservazioni sistematiche

VALUTAZIONE Griglie di valutazione con i seguenti parametri: coerenza, contenuto,

rielaborazione critica, linguaggio, forma, organicità.

TESTI E MATERIALI Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino

2015.

Fotocopie e brani antologici; mappe concettuali, schemi riassuntivi ela-

borati dall'insegnante.

MEZZI/STRUMENTI Manu

ale, fotocopie, video.

SPAZI Aula, aula video.

Firma degli studenti Firma del docente ………………………………………………….. …………………………………………………..

7.1.g – SCHEDA DEL DOCENTE DI FISICA

Materia

Page 81: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

81

Fisica

Risultati di apprendimento in termini di competenze

Al termine del percorso liceale lo studente ha appreso i concetti fondamentali della fisica, le

leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della

disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in

cui essa si è sviluppata.

In particolare, lo studente ha acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare

fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un

problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua

risoluzione; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la

società in cui vive; possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, padroneggiandone

le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze

applicate; essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle

attività di studio e di approfondimento; essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo

sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di

conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed

etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la

potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. UDA n. 1

Titolo: Il Magnetismo

Competenze:

Conoscere l’origine del campo magnetico e il dibattito storico su elettricità e magnetismo.

Analizzare il funzionamento di dispositivi elettromagnetici di uso quotidiano e di apparati che

consentono di produrre energia elettrica e di convertire l’energia elettromagnetica in energia

meccanica o termica .

Conoscenze: Il campo magnetico. Linee del campo magnetico. La forza magnetica esercitata su una carica in movimento. La forza di Lorentz. Il moto di una particella all’interno di un campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente elettrica.

Momento di una spira in un campo magnetico. Campo magnetico prodotto da una corrente elettrica. La legge di Ampere e la legge di Biot-Savart. Forze magnetiche tra correnti elettriche.

Campo magnetico all’interno di una spira e di un solenoide generato da una corrente elettrica.

Abilità:

Cogliere il legame profondo tra fenomeni elettrici e magnetici.

Interpretare i fenomeni magnetici in termini di interazione tra correnti elettriche e descrivere

tali interazioni utilizzando il concetto di campo magnetico e di forza di Lorentz.

Riconoscere e applicare le reciproche relazioni tra elettricità e magnetismo.

METODOLOGIE Lezione in classe (esposizione, discussione, verifiche), completate da attività

di supporto (consultazione di altri testi, ricerche autonome, attività informati-che).

VERIFICHE Verifiche formative e sommative composte da test, problemi, interrogazioni orali, esercitazioni in classe, ricerche individuali, controlli del comportamento e dei compiti assegnati.

VALUTAZIONE La valutazione degli studenti si è basata sui risultati delle verifiche sommative giudicate secondo apposite griglie. Alla valutazione hanno contribuito anche i risultati delle verifiche formative e delle altre forme di

controllo e verifica (compiti a casa, interventi in classe, ecc.), che hanno teso a monitorare le finalità disciplinari generali e trasversali.

TESTI E MATERIALI Libro di testo, appunti presi durante le lezioni teoriche, ricerche indi-

viduali.

MEZZI/STRUMENTI Calcolatrice, PC.

SPAZI Aula

Page 82: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

82

UDA n. 2

Titolo: L’elettromagnetismo

Competenze:

Conoscere i fenomeni di induzione e le relative applicazioni.

Conoscenze: F.e.m. indotta. Flusso del campo magnetico. La legge di Faraday sull’induzione. La legge di Lenz. Analisi qualitativa della forza elettromotrice indotta. Lavoro meccanico ed energia elettrica. Forza elettromotrice indotta. Generatori elettrici. L’induzione nei circuiti elettrici. Induttanza e circuiti RL.

I trasformatori: variazione di tensione e corrente. Tensioni e correnti alternate. Valori quadratici medi e tensioni e correnti efficaci. Circuiti in CA puramente resistivi. Grafico della corrente e della tensione. Diagramma dei fasori. Potenza. Circuiti in CA puramente capacitivi. Grafico della corrente e della tensione. Diagramma dei fasori. Poten-za. Circuiti in CA puramente induttivi. Grafico della corrente e della tensione. Diagramma dei fasori. Potenza.

Circuiti RLC in corrente alternata. Diagramma dei fasori. Potenza.

Alte e basse frequenze nei circuiti RLC in corrente alternata. La risonanza nei circuiti in C.A. Le leggi dell’elettromagnetismo. Le leggi di Gauss per i campi elettrici e magnetici. La legge di Faraday-Lenz. La legge di Ampere. La corrente di spostamento e la legge di Ampere-Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche.

Abilità:

Risolvere problemi applicati a situazioni reali in corrente alternata. Saper applicare le leggi

dell’elettromagnetismo nella società moderna (elettronica, telecomunicazioni, ecc.)

METODOLOGIE Lezione in classe (esposizione, discussione, verifiche), completate da attività di supporto (consultazione di altri testi, ricerche autonome, attività informati-che).

VERIFICHE Verifiche formative e sommative composte da test, problemi, interrogazioni orali, esercitazioni in classe, ricerche individuali, controlli del comportamento e dei compiti assegnati.

VALUTAZIONE La valutazione degli studenti si è basata sui risultati delle verifiche

sommative giudicate secondo apposite griglie. Alla valutazione hanno

contribuito anche i risultati delle verifiche formative e delle altre forme di controllo e verifica (compiti a casa, interventi in classe, ecc.), che hanno teso a monitorare le finalità disciplinari generali e trasversali.

TESTI E MATERIALI Libro di testo, appunti presi durante le lezioni teoriche, ricerche indi-

viduali.

MEZZI/STRUMENTI Calcolatrice, PC.

SPAZI Aula

UDA n. 3

Titolo: La relatività ristretta

Competenze:

Conoscere i postulati alla base della teoria della relatività ristretta e il relativo impatto nel pen-

siero fisico dell’epoca.

Conoscere l’innovazione della nuova visione dello spazio-tempo nella realtà di Einstein rispetto

a quella di Newton e Galilei.

Conoscenze: I postulati della relatività ristretta. La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali. La

relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze. Trasformazioni di Lorentz. Composizione rela-

tivistica delle velocità. Effetto Doppler relativistico. La quantità di moto relativistica. Energia relativistica.

Energia cinetica relativistica.

Abilità:

Page 83: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

83

Saper applicare le trasformazioni di Lorentz e la composizione delle velocità relativistiche.

Saper applicare e calcolare la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze.

Saper applicare l'effetto Doppler relativistico e calcolare le variazioni di λ ed f.

Saper applicare il principio generale dell'energia per calcolare: difetto di massa, energia cineti-

ca di particelle relativistiche, energia/massa nei processi di annichilazione particella antiparti-

cella.

METODOLOGIE Lezione in classe (esposizione, discussione, verifiche), completate da attività di supporto (consultazione di altri testi, ricerche autonome, attività informati-che).

VERIFICHE Verifiche formative e sommative composte da test, problemi, interrogazioni orali, esercitazioni in classe, ricerche individuali, controlli del comportamento e dei compiti assegnati.

VALUTAZIONE La valutazione degli studenti si è basata sui risultati delle verifiche sommative giudicate secondo apposite griglie. Alla valutazione hanno contribuito anche i risultati delle verifiche formative e delle altre forme di controllo e verifica (compiti a casa, interventi in classe, ecc.), che hanno teso

a monitorare le finalità disciplinari generali e trasversali. TESTI E MATERIALI Libro di testo, appunti presi durante le lezioni teoriche, ricerche indi-

viduali.

MEZZI/STRUMENTI Calcolatrice, PC.

SPAZI Aula

UDA n. 4

Titolo: La fisica quantistica

Competenze:

Conoscere i motivi che portarono allo sviluppo dell’ipotesi dei quanti e gli esperimenti che la

convalidarono. Comprendere il concetto di quantizzazione delle grandezze fisiche e il ruolo del-

la costante di Plank. Conoscere la natura duale onda-particella della luce e descriverne i feno-

meni collegati.

Conoscenze: Le radiazioni di un corpo nero e le ipotesi di Plank. I fotoni e l’effetto fotoelettrico. La diffusione dei fotoni

e l’effetto Compton.

Abilità:

Saper collegare le ipotesi di Planck con l’effetto fotoelettrico.

Saper spiegare l’effetto Compton mediante la teoria di Einstein sui fotoni.

METODOLOGIE Lezione in classe (esposizione, discussione, verifiche), completate da attività di supporto (consultazione di altri testi, ricerche autonome, attività informati-che).

VERIFICHE Verifiche formative e sommative composte da test, problemi, interrogazioni orali, esercitazioni in classe, ricerche individuali, controlli del comportamento e dei compiti assegnati.

VALUTAZIONE La valutazione degli studenti si è basata sui risultati delle verifiche sommative giudicate secondo apposite griglie. Alla valutazione hanno contribuito anche i risultati delle verifiche formative e delle altre forme di controllo e verifica (compiti a casa, interventi in classe, ecc.), che hanno teso

a monitorare le finalità disciplinari generali e trasversali. TESTI E MATERIALI Libro di testo, appunti presi durante le lezioni teoriche, ricerche indi-

viduali.

MEZZI/STRUMENTI Calcolatrice, PC.

SPAZI Aula

DISCIPLINA TITOLO

Page 84: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

84

FISICA 3 FISICA Modelli teorici e problem sol-

ving

Autore: James S. Walker

Casa Editrice: Linx – Pearson

ISBN 978 88 6364 7921

Pagine 434

Euro 32,20

Firma degli studenti Firma del docente ____________________________ ________________________

____________________________

Page 85: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

85

7.1.h – SCHEDA DEL DOCENTE DI SCIENZE NATURALI

Materia

Scienze Naturali

Risultati di apprendimento in termini di competenze

Osservare, analizzare, e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale,

creando modelli ed utilizzando teorie che sono alla base della descrizione scientifica della real-

tà, formalizzazione delle conoscenze.

Visione critica della realtà come strumento per l'esercizio effettivo dei diritti e doveri di cittadi-

nanza.

Capacità analitiche, di sintesi e di connessioni logiche in situazioni complesse; stabilire relazio-

ni.

Utilizzare dati e gestirli autonomamente per valutarne la pertinenza ad un dato ambito, trarre

conclusioni in base ai risultati.

Individuare problemi, scegliere strategie per risolvere problemi di varia natura, utilizzando le

procedure tipiche del pensiero scientifico.

Padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine proprie delle scienze sperimentali

Avere la consapevolezza delle potenzialità e dei limiti delle nuove tecnologie informatiche e te-

lematiche nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Acquisire una visione storico critica delle diverse tematiche e cogliere rapporti con il contesto

filosofico-scientifico e tecnologico.

UDA n° 1

Titolo: Chimica organica

Competenze

Saper applicare i metodi di indagine della chimica

Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività

delle molecole.

Classificare le sostanze chimiche in insiemi basati su caratteristiche di reattività comuni.

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio

specifico.

Chimica organica :

La chimica del carbonio:

Ibridizzazioni del carbonio organico, l'isomeria e la sua classificazione. Il carbonio asimmetrico

e l'isomeria ottica.

Le reazioni organiche e i fattori che le guidano:

l'effetto induttivo, l'effetto mesomerico, elettrofili e nucleofili, carbocationi, carboanioni e radi-

cali, gli intermedi di reazione.

Gli idrocarburi alifatici:

Struttura degli alcani, nomenclatura, caratteristiche fisiche e principali reazioni, i cicloalcani.

Struttura di alcheni; nomenclatura, caratteristiche fisiche e principali reazioni conformazioni cis

e trans.

Struttura degli alchini; nomenclatura, caratteristiche fisiche e principali reazioni.

Gli idrocarburi aromatici:

Ibridizzazione del carbonio, struttura e legami del benzene

Nomenclatura, proprietà fisiche e principali reazioni degli idrocarburi aromatici

Utilizzo degli idrocarburi aromatici

I gruppi funzionali:

Alugenuri, alcoli e loro proprietà fisiche e chimiche. Alcoli di interesse particolare

Fenoli, eteri, aldeidi e chetoni e loro proprietà fisiche e chimiche e loro utilizzi

Page 86: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

86

Acidi carbossilici, proprietà fisiche e chimiche

Esteri, saponi, ammine formazione e utilizzazione

Polimerizzazione e polimeri più comuni.

Laboratorio : simile scioglie simile,analisi elementari e prove di solubilità, saggio al coccio,

saggio di Lassaigne, identificazione degli alcheni saggi preliminari,identificazione degli alcoli e

delle aldeidi, identificazione degli zuccheri riducenti,meccanismo-metodica nylon6,6, sintesi del

nylon6,6.

Abilità: Rappresentare le formule di struttura applicando le regole della nomenclatura IUPAC e

tradizionale.

Riconoscere i gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici.

Definire e spiegare le proprietà fisiche e chimiche dei principali gruppi funzionali.

Collegare le caratteristiche elettroniche dei gruppi funzionali alla loro reattività.

Riconoscere ed applicare i principali meccanismi di reazione quali addizione, sostituzione, eli-

minazione e condensazione.

METODOLOGIE Lezione frontale; Lezioni interattive; ricerca guidata; brain storming,

problem solving; cooperative learning.

VERIFICHE Interrogazioni individuali, interventi ed approfondimenti individuali o

tramite lavori di gruppo, analisi degli argomenti esaminati in classe,

verifiche scritte;

VALUTAZIONE Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI “Biochimica dal Carbonio alle nuove tecnologie” linea blu F. Tottola,

A. Allegrezza M. Righetti; Mondadori.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, materiale laboratoriale

SPAZI Aula, laboratorio di chimica

UDA n° 2

Titolo: Biochimica

Competenze: Saper correlare la presenza di gruppi funzionali e la struttura tridimensionale

delle biomolecole alle funzioni che esse esplicano a livello biologiche.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia.

Saper descrivere la struttura e la funzione delle molecole di DNA.

Comunicare in modo corretto conoscenze, abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio

specifico.

Conoscenze:

Il metabolismo e il ruolo dell'energia.

I carboidrati:

Gruppi funzionali e struttura ciclica, legame glicosidico, monosaccaridi, disaccari-

di,oligosaccaridi, polisaccaridi.

Metabolismi dei carboidrati:

glicogenolisi, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicolisi, ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni

e fosforilazione ossidativa, fermentazione, via dei pentoso-fosfati.

I lipidi:

Acidi grassi saturi e insaturi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, gli acidi grassi essenziali, struttura

e funzioni principali

Metabolismo dei lipidi:

Biosintesi degli acidi grassi dei trigliceridi e dei fosfolipidi; catabolismo dei trigliceridi,la degrad-

zione del colesterolo.

Le proteine:

Gli amminoacidi naturali, punto isoelettrico ed elettroforesi; legame peptidico, le proteine,

struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, il ruolo delle proteine negli organismi,gli

enzimi, meccanismi di reazioni enzimatiche e loro regolazione, cofattori e coenzimi

Metabolismo delle proteine:

Page 87: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

87

Il problema dei composti azotati, il ciclo dell'urea.

Acidi nucleici; basi puriniche e pirimidiniche, struttura del DNA e RNA; autoreplicazione del

DNA.

Metabolismo degli acidi nucleici.

Vitamine e sali minerali.

Abilità: Riconoscere e rappresentare la struttura chimica e spaziale delle biomolecole.

Saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole e le loro proprietà biologiche.

Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associa-

te alla sintesi o al consumo di ATP.

Saper distinguere le vie metaboliche anaboliche e cataboliche.

Collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture.

METODOLOGIE Lezione frontale; Lezioni interattive; ricerca guidata; brain storming,

problem solving; cooperative learning.

VERIFICHE Interrogazioni individuali, interventi ed approfondimenti individuali o

tramite lavori di gruppo, analisi degli argomenti esaminati in classe,

verifiche scritte;

VALUTAZIONE Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI “Biochimica dal Carbonio alle nuove tecnologie” linea blu F.Tottola, A.

AllegrezzaM. Righetti; Mondadori.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, materiale laboratoriale

SPAZI Aula, laboratorio di chimica

UDA n° 3

Titolo: Biotecnologie e genetica

Competenze:Saper riflettere, in base allae conoscenze acquisite, sulle implicazioni pratiche ed

etiche delle biotecnologie e porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientico-

tecnologico. Analizzare e comprendere dati ed informazioni provenienti da articoli scientifici che

trattano temi di attualità inerenti le biotecnologie, comprendere ed interpretare le implicazioni

sociali, etiche ed economiche delle applicazioni biotecnologiche..

Riconoscere le conoscenze acquisite in situazioni di vita reale: l'uso, l'importanza e le implica-

zioni delle biotecnologie in agricoltura

Conoscenze:

La tecnologia del DNA ricombinante e suoi campi di applicazione.

Clonaggio molecolare e vettori di clonaggio, identificazione di un gene e PCR, elettroforesi su

frammenti di DNA, sequenziamento genico, mappe di restrizione e impronta genetica, il se-

quenziamento del DNA.

Biotecnologie e biomateriali: di cosa si occupano le biotecnologie, le biotecnologie e losviluppo

sostenibile, dalla chimica alla biotecnologia, i biocombustibili, l'evoluzione dei biocarburanti,

come trasformare i rifiui; la produzione di biogas.

Abilità:

Saper spiegare la funzione degli enzimi di restrizione e la tecnica utilizzata per separare i

frammenti di restrizione

Descrivere il meccanismo della PCR

Saper descrivere la tecnica del “finger printing” e le sue applicazioni

Saper illustrare le applicazioni legate alle nuove biotecnologie

Identificare nei vari processi la relazione tra biotecnologia e sviluppo sostenibile.

METODOLOGIE Lezione frontale; Lezioni interattive; ricerca guidata; brain storming,

Page 88: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

88

problem solving; cooperative learning.

VERIFICHE Interrogazioni individuali, interventi ed approfondimenti individuali o

tramite lavori di gruppo, analisi degli argomenti esaminati in classe,

verifiche scritte;

VALUTAZIONE Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI “Biochimica dal Carbonio alle nuove tecnologie” linea blu F.Tottola, A.

AllegrezzaM. Righetti; Mondadori

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo

SPAZI aula

UDA n° 4

Titolo: SCIENZE DELLA TERRA

Competenze: Essere in grado di scegliere ed utilizzare modelli esistenti appropriati per descri-

vere situazioni geologiche reali .

Associare il comportamento tettonico e magnetico della Terra

Essere in grado di scegliere ed utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni

geologiche reali.

Interpretare i dati geologici attraverso la teoria della tettonica a placche.

Conoscenze:

I minerali: Che cos’è un minerale, composizione e struttura dei minerali, struttura dei cristalli.

Le rocce:

Corpi solidi formati da minerali.

Il processo magmatico, struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche; il

processo sedimentario, struttura, caratteristiche e classificazione delle rocce sedimentarie, le

rocce detritiche, di deposito chimico, le rocce organogene; il processo metamorfico, tipi di me-

tamorfismo, struttura e caratteristiche delle rocce metamorfiche, il ciclo delle rocce.

La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra:

Come si studia l’interno della Terra, le superfici di discontinuità, il modello della struttura inter-

na della Terra, il calore interno della Terra, il campo magnetico terrestre e le sue variazioni nel

tempo.

Dinamica esogena ed endogena:

Attività endogena vulcani e plutoni, due forme diverse dell’attività magmatica; il comporta-

mento dei magmi, le lave: forme e strutture, i piroclasti, vulcani a scudo e stratovulcani, le di-

verse modalità di eruzione, le esplosioni vulcaniche, il vulcanesimo secondario, la geografia dei

vulcani, l’attività vulcanica in Italia. E' possibile prevedere l'eruzione di un vulcano?

I terremoti, cause e distribuzione dei terremoti, i maremoti, la teoria del rimbalzo elastico; le

faglie attive, le onde sismiche, intensità e magnitudo dei terremoti, il rischio sismico in Italia.

Previsione del rischio sismico.

il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi.

La dinamica della litosfera:

La teoria della deriva dei continenti, le prove della deriva dei continenti, la teoria dell’ espan-

sione dei fondali oceanici, morfologia dei fondali, il paleomagnetismo, teoria della tettonica del-

le zolle, le caratteristiche delle zolle, i diversi tipi di margini, il motore della tettonica delle zol-

le, i punti caldi, la tettonica delle zolle ed attività endogena, la distribuzione dei terremoti, la

genesi dei magmi e la distribuzione dell’attività vulcanica, l’orogenesi, i cicli orogenetici.

le principali strutture della crosta continentale.

Abilità:

saper descrivere i meccanismi a sostegno delle teorie interpretative della tettonica a placche.

Page 89: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

89

Saper spiegare la localizzazione dei margini delle placche

Saper correlare le zone di alta sismicità e di vulcanesimo ai margini delle placche trasformi,

divergenti, convergenti.

Saper descrivere la conformazione delle dorsali oceaniche

Saper spiegare il meccanismo dell'espansione e della formazione delle fosse tettoniche

Saper descrivere il processo orogenetico

Saper distinguere tra i differenti tipi di eruzione vulcanica e l’origine dei terremoti conoscere

cause ed effetti di tali fenomeni

Saper descrivere e i vari tipi di rocce e la loro genesi.

Saper illustrare quali sono gli strati concentrici della Terra e le loro caratteristiche fisiche e

chimiche

METODOLOGIE Lezione frontale; Lezioni interattive; ricerca guidata; brain stor-

ming,problem solving; cooperative learning.

VERIFICHE Interrogazioni individuali, interventi ed approfondimenti individuali o

tramite lavori di gruppo, analisi degli argomenti esaminati in clas-

se,verifiche scritte;

VALUTAZIONE Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI “Terra!” volume unico C. Pignocchino Feyles ed. SEI

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, P.C. LIM

SPAZI Aula, aula multimediale

Firma degli studenti Firma del docente

………………………………………………….. ………………………………………………….. …………………………………………………..

Page 90: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

90

7.1.i – SCHEDA DEL DOCENTE DI STORIA DELL'ARTE

Materia

Disegno e Storia dell’Arte

Risultati di apprendimento in termini di competenze

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in

modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e

relazioni, acquisire e interpretare l’informazione

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

artistico.

COMPETENZE ASSE MATEMATICO

Confrontare figure geometriche individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

COMPETENZE STORICO - SOCIALE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche i in una dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

UDA Nr. Arte_1

TITOLO: Tra Ottocento e Novecento

Competenze:

Saper comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo delle arti nei diversi contesti

storici e geografici.

Saper comprendere il cambiamento e la diversità dei prodotti artistici appartenenti a

civiltà diverse (dimensione diacronica) e/o aree geografiche differenti (dimensione

sincronica).

Essere consapevole del particolare patrimonio artistico del proprio territorio.

Conoscenze:

Le avanguardie storiche

Si prepara la grande guerra; il ripiegamento di fine ottocento; nuove vie per l’arte; ar-

te, scienze e tecnologia, una sinergica creatività; arte e dittatura.

Simbolismo, secessione, art nouveau

Gustave Moreau: l’apparizione;

Giovanni Segantini: il castigo delle lussuriose;

Giuseppe Pellizza: il quarto stato;

Edvard Munch: l’urlo;

Gustav Klimt: Giuditta II e il bacio;

L’art noveau: la nuova estetica (liberty, jugendstil, sezessionstil, modernismo, art no-

veau);

Antonio Gaudì: Casa Milà; Sagrada Familia;

Vienna: Josef Maria Olbrich (palazzo della secessione); Otto Wagner (stazione della me-

tropolitana a Karlsplatz).

L’espressionismo

Esprimere l’interiorità; lo scandalo dei fauves;

Kees van Dongen: ritratto di Fernanda;

Henri Matisse: armonia in rosso e la danza;

Die Brucke: un ponte verso la modernità;

Page 91: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

91

Ernst ludwig Kirchner: marcella e Potsdamer Platz;

L’indagine psicologica di Schiele e Kokoschka;

Egon Schiele: autoritratto con spalla nuda e l’abbraccio;

Oskar Kokoschka: la sposa del vento.

Cubismo

Picasso: ritratto di Gertrude Stein;

Picasso: periodo blu – poveri in riva al mare;

Picasso: periodo rosa – i saltimbanchi;

Picasso: cubismo – les demoiselles d’Avignon;

Picasso: cubismo analitico – ritratto di Ambroise Vollard;

Picasso: cubismo sintetico – natura morta su sedia impagliata;

Picasso: Guernica.

L’Ecole di Paris

Amedeo Modigliani: ritratto di Lumia Czechowska, ritratto di Jeanne Hebuterne; testa;

Marc Chagall: Parigi dalla finestra e passeggiata.

Futurismo

Aspetti del futurismo. In corsa verso il futuro;

Gino Severini: dinamismo di una danzatrice;

Il manifesto dei futuristi;

Umberto Boccioni: materia;

Carlo Carrà: il cavaliere rosso;

Gino Severini: autoritratto (il mio ritmo).

Dadaismo e Surrealismo

La nascita del dadaismo;

Le provocazioni di Duchamp: ruota di bicicletta, fontana, L.H.O.O.Q.;

Man Ray: cadeau;

Il surrealismo;

Joan Mirò: terra arata e il carnevale di arlecchino;

Salvator Dalì: apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia e la persistenza

della memoria.

L’astrattismo

Il cavaliere azzurro;

Vasilij Kandinskij: primo acquarello astratto e composizione VII;

Paul Klee: Saint-Germain presso Tunisi e Ad Parnassum;

Confronto tra Kandinskij e Klee.

La metafisica

Giorgio De Chirico: l’enigma dell’ora e le muse inquietanti.

Il movimento moderno

I precursori del movimento moderno;

Auguste Perret: casa in rue Franklin a Parigi;

Peter Behrens: fabbrica di turbine AEG;

Adolf Loos: complesso Goldman e Salatsch e casa Steiner (il rifiuto del decorativismo);

Il razionalismo;

Walter Gropius e la Bauhaus;

Walter Gropius: sede del Bauhaus a Dessau;

Mies van der Rohe: padiglione tedesco per l’Esposizione internazionale di Barcellona del

1929;

Le Corbusier: Villa Savoye, Unità di abitazione a Marsiglia, cappella a Notre-Dame-du-

Haut a Ronchamp;

L’architettura organica;

Frank Lloyd Wright: casa sulla cascata, The Solomon R. Guggenheim Museum a New

York;

Giuseppe Terragni: Casa del fascio a Como;

Marcello Piacentini: città universitaria La Sapienza a Roma e Palazzo di Giustizia di Mi-

lano;

Approfondimento sulle abitazioni collettive: Corviale a Roma e Le Vele a Scampia.

Abilità:

Page 92: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

92

Leggere l’opera d’arte e lo spazio architettonico, individuando le categorie formali e le

classificazioni.

Riconoscere ed apprezzare le opere.

e d’arte.

Cogliere i caratteri specifici dell’opera.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente l’analisi di un’opera d’arte.

Produrre testi corretti e coerenti.

METODOLOGIE Brainstorming, discussione partecipata, lezione frontale, contributi

multimediali, discussione partecipata, attività laboratoriali.

VERIFICHE questionari; verifiche orali; ricerche e lavori individuali e di gruppo;

attività per la verifica delle competenze.

VALUTAZIONI Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI Libro di testo, ricerche e immagini da internet.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC.

SPAZI Aula di classe; aula multimediale 3.0.

UDA Nr. Arte_2

TITOLO: Tendenze del Contemporaneo

Competenze:

Saper comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo delle arti nelle diverse civiltà ed

epoche.

Saper comprendere il cambiamento e la diversità dei prodotti artistici appartenenti a

civiltà diverse (dimensione diacronica) e/o aree geografiche differenti (dimensione

sincronica).

Essere consapevole del particolare patrimonio artistico del proprio territorio.

Conoscenze:

L’arte, specchio dell’anima

Europa e America nel secondo dopoguerra;

La guerra fredda;

l’arte come voce della crisi;

gli anni sessanta e settanta.

Il rifiuto delle forme

L’arte informale

Caratteri dell’arte informale;

L’action painting;

Jackson Pollock: la Donna Luna taglia il cerchio e ritmo autunnale, numero 30;

Color field painting;

Marck Rothko: ocra e rosso su rosso.

Lucio Fontana: buchi e tagli;

Alberto Burri: la forza della materia. Sacco 5 P e Grande Bianco Plastica.

Un dibattito tra maestri

Figuratività e Realismo

Riaffermazione della tradizione figurativa;

Francis Bacon: studio del ritratto di Innocenzo X di Velazques;

Renato Guttuso: crocifissione;

Cenni alle correnti artistiche del New Dada e Pop Art.

Nuovi linguaggi, nuove tecnologie

L’architettura contemporanea

Il caso Berlino;

Norman Foster: l’edificio del Reichstag;

Gli architetti al museo;

Renzo Piano: Centre Georges Pompidou a Parigi, Centro Paul Klee a Berna;

Mario Botta: Mart di Rovereto;

Frank O. Gehry: museo Guggenheim a Bilbao;

Daniel Libeskind: museo ebraico a Berlino.

Page 93: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

93

Abilità:

Leggere l’opera d’arte e lo spazio architettonico, individuando le categorie formali e le

classificazioni.

Riconoscere ed apprezzare le opere d’arte.

Cogliere i caratteri specifici dell’opera.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente l’analisi di un’opera d’arte.

Produrre testi corretti e coerenti.

METODOLOGIE Brainstorming, discussione partecipata, lezione frontale, contributi

multimediali, discussione partecipata, attività laboratoriali.

VERIFICHE questionari; verifiche orali; ricerche e lavori individuali e di gruppo;

attività per la verifica delle competenze.

VALUTAZIONI Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI Libro di testo, ricerche e immagini da internet.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC.

SPAZI Aula di classe; aula multimediale 3.0.

UDA Nr. Dis_1

TITOLO: L’Ambiente Costruito

Competenze:

Padroneggiare il disegno grafico-geometrico, come linguaggio e strumento di conoscenza.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi grafici.

Osservare la realtà naturale e tradurla nelle forme del linguaggio grafico – geometrico.

Conoscenze:

Analisi del progetto della sistemazione della piazza della Madonnina a Pescara;

I grandi interventi in Italia: Corviale a Roma e le 4 vele di Scampia a Napoli.

Abilità:

Conoscere e saper applicare le principali regole del linguaggio grafico universale.

Conoscere le principali tecniche di rilievo di un’opera architettonica.

Saper analizzare i materiali presenti nell’opera architettonica.

Acquisire la consapevolezza dei significato di Bene culturale e di patrimonio

artistico al fine di valorizzarne la salvaguardia, la conservazione e il recupero.

METODOLOGIE Brainstorming, discussione partecipata, lezione frontale, contributi

multimediali, discussione partecipata, attività laboratoriali.

VERIFICHE questionari; verifiche orali; ricerche e lavori individuali e di gruppo;

attività per la verifica delle competenze.

VALUTAZIONI Per la valutazione delle verifiche grafiche sono state utilizzate le

griglie dedicate e condivise con la classe ad inizio anno scolastico.

TESTI E MATERIALI Libro di testo, ricerche e immagini da internet.

MEZZI/STRUMENTI LIM, PC, strumenti del disegno tecnico.

SPAZI Aula di classe; aula multimediale 3.0.

Firma degli studenti Firma del docente

…………………………………………………..

…......................….......………

Page 94: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

94

7.1.l – SCHEDA DEL DOCENTE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Materia

Scienze Motorie e Sportive

Risultati di apprendimento in termini di competenze

( equivale a individuazione delle competenze di asse e sono tratte dalle linee guida di indirizzo)

Modulo 1- Salute e benessere, il corpo e la sua funzionalità, capacità coordinative e

condizionali

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

Migliorare la funzione cardio-circolatoria e respiratoria e la mobilità articolare.

Conoscere le basi dell’alimentazione.

Potenziare la forza muscolare, la forza veloce e la rapidità.

Competenze nel distinguere le abilità coordinative da quelle condizionali.

Acquisire nuovi schemi motori e rielaborare i precedenti.

Consolidare l’equilibrio statico e dinamico.

Riutilizzare gli apprendimenti motori in situazioni nuove.

Saper valutare e analizzare criticamente l’azione motoria e il suo esito.

Saper organizzare un gruppo.

Saper condurre una seduta di allenamento e saper arbitrare con il giusto codice.

Conoscere i fondamentali tecnici e le tecniche di base del calcio a cinque, della pallavolo,

della pallacanestro e del CrossFit.

Conoscere e apprendere la tecnica del salto in lungo.

Conoscere la “supercompensazione” e saper strutturare un allenamento in modo adeguato e

progressivo.

Sapere la definizione di doping, delle sostanze proibite e dei rischi, nonché riconoscere quel-

le proibite da quelle non soggette a restrizione

UD

1

La salute dinamica

- Lo stato di salute dinamica come adattabilità, cioè come la capacità dell’essere

umano di mantenere in armonia i vari piani della propria esistenza.

UD

2

L’attività fisica:

- La ricerca di uno stile di vita attivo e dinamico per prevenire malattie cardiache e

respiratorie.

UD

3

I rischi della sedentarietà:

- La sedentarietà è una malattia, carenza di movimento e rischi associato ad esso.

UD

4

Il movimento come prevenzione:

- Perché il movimento è importante

- Un aiuto al cuore

- Combattere l’ipertensione

- Prevenire l’obesità

- Obiettivo benessere

Page 95: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

95

UD

5

Scegliere la propria attività:

- Attività per ogni età

- Quante volte allenarsi

UD

6

Il movimento della salute, la respirazione, il rilassamento.

- Camminare

- Correre

- Cyclette

- Mente e corpo

- Una ginnastica diversa

- Corpo come dimensione “unica”

- Adottare un ritmo proprio di lavoro

- Lo yoga

- Il pilates

Modulo 2 - Il corpo e le sue funzionalità, capacità coordinative e condizionali

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

(vd. Modulo 1)

UD

7

Il corpo e le sue funzionalità

- Il sistema scheletrico

- Il sistema muscolare

- L’energia muscolare

- L’apparato cardiocircolatorio

- Apparato respiratorio

- Il sistema nervoso

- Muscoli e movimento

UD

8

Capacità coordinative e condizionali

- L’apparato e il controllo motorio

- La coordinazione

- Classificazioni delle capacità coordinative

- L’allenamento sportivo

- La forza

- La velocità

- La resistenza

- La flessibilità

Modulo 3 - Attività in palestra

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

(vd. Modulo 1)

UD

9

Giochi di squadra:

- pallavolo

- calcio

- circuiti funzionali

Modulo 4 - Doping e dipendenze

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

(vd. Modulo 1)

UD

10

Doping

- Che cos’è il doping

- Le sostanze sempre proibiti

- Sostanze proibite in competizione

- I metodi proibiti

- Le sostanze non soggette a restrizione

Page 96: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

96

UD

11

Le dipendenze

- Conoscere per prevenire

- L’uso, l’abuso e le dipendenze

- Il tabacco, l’alcool e i loro effetti

- Le droghe e i loro effetti

- Le dipendenze comportamentali

Modulo 5 - Tecnologia e movimento

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

(vd. Modulo 1)

UD

12

La tecnologia “amica” del movimento

- Strumenti utili all’attività fisica, smartphone ecc…

- Sport e tecnologia

Modulo 6 - Attività in palestra

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

(vd. Modulo 1)

UD

13

Attività in palestra

- Il CrossFit, circuiti funzionali

- Allenamento del CORE e della forza

- Vari tipi di salto compre il salto in lungo

Modulo 7 - Supercompensazione

COMPETENZE – CONOSCENZE- ABILITA’

(vd. Modulo 1)

UD

14

La supercomopensazione

- cosa è la supercomensazione

- sistema che interagiscono durante il recupero

- come strutturare un allenamento adeguato

METODOLOGIE

Lezione frontale e lezioni interattive; esperienza diretta e allenamento. Utilizzo del libro di te-

sto.

Nel corso dell’anno si sono rispettate le pause didattiche per consentire agli studenti di consoli-

dare le conoscenze acquisite durante le lezioni. Si è tenuto conto delle singole criticità propo-

nendo un insegnamento individualizzato.

VERIFICHE – VALUTAZIONE

Elementi di verifica:

Sono state realizzate verifiche in itinere e simultaneamente all’esecuzione dell’attività proposta,

in quanto la riuscita di un esercizio dà immediata misura del livello di apprendimento raggiun-

to. Sono state effettuate verifiche per valutare le conoscenze teoriche.

Modalità di valutazione:

Gli obiettivi formativi sono stati valutati attraverso l’osservazione sistematica.

STRUMENTI – MEZZI- MATERIALI

(Testi, fotocopie, LIM, PC, attrezzi)

SPAZI

Uso di tutti gli impianti di cui la scuola è dotata.

Firma degli studenti Firma del docente

…………………………………………………..

…......................….......………

Page 97: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

97

7.1.m – SCHEDA DEL DOCENTE DI RELIGIONE

Materia

Religione cattolica

Risultati di apprendimento in termini di competenze

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità e competenza

UDA nr 1

Titolo: “COSTRUIRE IL FUTURO”

FASE 1 .Amore, famiglia, genere. Realizzare l’amore di Dio.

L’identità di genere. Corpo e persona, una sfida educativa.

FASE 2. La sessualità, la pericolosa omologazione e regressione e la strumentalizzazione

dell’eros.

La sessualità nel Magistero di Papa Francesco.

Le relazioni “reali” e le relazioni “virtuali”, il rischio della disconnessione nelle relazioni.

FASE 3. L’invito di Papa Francesco ad un progetto cristiano di amore (Amoris Laetitia, n. 39).

La cultura cristiana nell’ottica dell’art. 9 Costituzione.

UDA nr 2

Titolo: “L’IMPEGNO PER LA VERITA’”

FASE 1: La difficile conquista della pace. La pace come assenza di conflitto. La Chiesa costruttri-

ce di pace. Insieme per il bene comune. Il terrorismo: una profanazione nel nome di Dio. Il dia-

logo per la pace.

FASE 2: La pena di morte: una violazione dei diritti umani.

FASE 3: La tortura: atto inumano e reato. La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo

(1948) e la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e le altre pene o trattamenti crude-

li, disumani e degradanti (1984).

UDA nr 3

Titolo: “LA GIUSTIZIA SOCIALE”

FASE 1. La giustizia retributiva (colpa e pena) e la giustizia distributiva (inevitabili diseguaglian-

ze). La funzione della giustizia sociale e il Magistero della Chiesa.

FASE 2. La solidarietà, la sussidiareità e la Costituzione italiana (art.2 e art.118). un impegno

etico e cristiano.

Fase 3. L’impegno politico: con gli altri e per gli altri. Storia e caratteristiche della Carta Costitu-

zionale.

Abilità:

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,

libero e costruttivo.

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, te-

nendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli ef-

Page 98: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

98

fetti nei vari ambiti della società e della cultura.

Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramen-

to, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, socia-

le e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di

accesso al sapere.

METODOLOGIE Approccio collaborativo-costruttivo. Sono stati utilizzati metodi quali il

brainstorming e il problemsolving. Si prediligerà il lavoro in piccoli

gruppi per poter attivare la modalità della ricerca/azione per abituare lo

studente ad una partecipazione attiva e per rispondere alla sua gradua-

le esigenza di autonomia. Il confronto in classe e la lezione esplicativa,

limitati nelle tempistiche, è stata necessaria per facilitare l’acquisizione

di conoscenze ed abilità.

Discussioni guidate. Visione di filmati e dinamiche di gruppo.

VERIFICHE Colloqui orali, confronti dialogati, autobiografie cognitive.

VALUTAZIONE Una valutazione in itinere verrà svolta attraverso dei momenti riepilo-

gativi all’inizio di ogni lezione attraverso narrazione orale volta alla re-

stituzione dell’appreso. Verranno valutate la partecipazione attiva in

classe, la capacità di condivisione, di elaborazione del proprio pensiero.

Valutazioni per giudizi: Sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo.

TESTI E MATERIALI Testi e materiali forniti dalla docente

MEZZI/STRUMENTI Documenti, Video e Pc.

SPAZI Aule, laboratori video.

Firma degli studenti Firma del docente

…………………………………………………..

…………………………………………………..

Page 99: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

99

8. ALLEGATI AL DOCUMENTO

8.1 Testi delle prove di simulazione: 1^, 2^ www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/italiano/.htm

www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/matematica/.htm

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe

Cognome e Nome Firma

LENTINIO Maria Pia

MUTIGNANI Valeria

SPAZIANO Marcella

GERMANO Esposito

PICHELLI Marco

BUCCINI Valeria

COLANTONI Gianfranco

DI GIOVANNI Daniela

CORDIGLIERE Raffaele

ANTONELLI Piergiorgio

AIELLI Cristina

Pescara, 21 maggio 2019

Il Dirigente Scolastico Prof. Maria Pia Lentinio

Page 100: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO1 I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E " A L E S S A N D R O V O L T A " Anno scolastico 2018 - 2019 CLASSE 5AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

100

8.2 Elenco libri di testo Lingua e letteratura italiana;L’esperienza della letteratura (Cataldi, Angioloni,

Panichi);Palumbo editore, voll.2, 3A e 3B

Storia:A.M.Banti, Linee della storia, editori Laterza, voll.2 e 3

Lingua e cultura Inglese:Cornerstone,C. Medaglia-B.A. Young, compact edition of vision

and perspectives, A comprehensive Course in literature Language and life in Britain and

USA Loescher editore

Informatica:“Corso di Informatica” per il liceo scientifico – opzione scienze applicate di

Paolo Camagni e Riccardo Nikolassy, edito da Hoepli.

Matematica: La matematica a colori Edizione Blu – Tomo 5 – Leonardo Sasso – edito da

Petrini

Filosofia:Abbagnano, Fornero, L'ideale e il reale, Pearson Italia, Milano-Torino 2015.

Fisica: 3 FISICA Modelli teorici e problem solving

Autore: James S. Walker

Casa Editrice: Linx – Pearson

Scienze Naturali: “Biochimica dal Carbonio alle nuove tecnologie” linea blu F.Tottola, A.

AllegrezzaM. Righetti; Mondadori.

“Terra!” volume unico C. Pignocchino Feyles ed. SEI.

Disegno e Storia Dell'arte:Bacchetta-Guastalla-Parente, primi piani 5, Archimede edizioni