I . I . S . L I C E O A R T I S T I O STATALE “SAN LEU IO” del consiglio di... · I . I . S . L...

55
I.I.S. LICEO ARTISTI CO STATALE “SAN LEUCIO” CASERTA Distretto Scolastico n°12 Cod. Istituto CESI040009 Cod. Fiscale 93098380616 Indirizzo email [email protected] pec [email protected] Tel. Segreteria 0823-304 917 Tel /Fax. 0823-361 565 - Tel. Presidenza 0823 303 971 Sede Centrale Via P. Tenga, 116 - 81020 Caserta Sede Succursale Viale Melvin Jones Caserta www.isasanleucio.gov.it Classe 5ª D - Indirizzo Design Arte della Moda DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2017 Esposizione presso il Belvedere di San Leucio degli abiti realizzati dagli allievi della 5ª D nel corso dell’anno scolastico 2016 -17 in occasione de ll’Evento “ Arte e Alternanza del 15 maggio 2017 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Transcript of I . I . S . L I C E O A R T I S T I O STATALE “SAN LEU IO” del consiglio di... · I . I . S . L...

I . I . S . L I C E O A R T I S T I C O S T A T A L E “ S A N L E U C I O ”

C A S E R T A Distretto Scolastico n°12 – Cod. Istituto CESI040009 – Cod. Fiscale 93098380616 Indirizzo email [email protected] – pec [email protected]

Tel. Segreteria 0823-304 917 – Tel /Fax. 0823-361 565 - Tel. Presidenza 0823 303 971 Sede Centrale Via P. Tenga, 116 - 81020 Caserta – Sede Succursale Viale Melvin Jones Caserta

www.isasanleucio.gov.it

Classe 5ª D - Indirizzo Design Arte della Moda

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2017

Esposizione presso il Belvedere di San Leucio degli abiti realizzati dagli allievi della 5ª D nel corso dell’anno scolastico 2016 -17

in occasione dell’Evento “Arte e Alternanza” del 15 maggio 2017

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 2 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: S

INTE

SI D

EI C

ON

TEN

UTI

2

Classe: 5ª D

Anno scolastico: 2016-2017

Tutor coordinatore di classe: Prof. Antonio Palladino

SINTESI DEI CONTENUTI

Parte prima - Informazioni di carattere generale sulla classe.

Parte seconda - Attività del Consiglio di Classe.

Parte terza - Relazioni e programmi delle varie discipline.

Allegati: - Tabella tassonomica di valutazione del profitto

- Griglie di valutazione della prima, seconda e terza prova scritta.

- Griglia di valutazione del colloquio.

- Griglia per l’attribuzione del Bonus.

- Testi somministrati della simulazione della terza prova (n.1 , n.2 e n. 3)

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 3 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: I

nd

ice

3

INDICE

SINTESI DEI CONTENUTI .......................................................................................................................................... 2

INDICE ..................................................................................................................................................................... 3

PARTE PRIMA - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE ............................................................................... 4

STORIA DELLA CLASSE ........................................................................................................................................... 7

ELENCO DEGLI ALUNNI CON IL CREDITO ........................................................................................................... 8

.................................................................................................................................................................................. 8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................ 9

PARTE SECONDA - ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................ 12

ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE RITENUTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE .............................. 13

MODALITÁ E TEMPI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................... 15

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................... 16

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO ............................................................................ 17

....................................................................................................................................................................................

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIU – INFORMAZIONI SUI PERCORSI ...................................... 18

....................................................................................................................................................................................

PARTE TERZA – ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEI DOCENTI ................................................................................. 19

RELIGIONE ............................................................................................................................................................. 20

ITALIANO ............................................................................................................................................................... 23

STORIA ................................................................................................................................................................... 23

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ................................................................................................................................ 27

FILOSOFIA .............................................................................................................................................................. 30

MATEMATICA ........................................................................................................................................................ 32

FISICA .................................................................................................................................................................... 35

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ........................................................................................................................... 35

STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................................................ 38

PROGETTAZIONE .................................................................................................................................................. 40

LABORATORIO ................................................................................................................................................... 402

FIRME DEI DOCENTI .............................................................................................................................................. 44

ALLEGATI ............................................................................................................................................................... 45

TABELLA TASSONOMICA DELLA VALUTAZIONE DEL PROFITTO ...................................................................... 45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO ................................................................................. 47

GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA (PROGETTAZIONE) ................................................................ 52

GRIGLIA DI CORREZIONE TERZA PROVA .......................................................................................................... 53

GRIGLIA DI CORREZIONE PER IL COLLOQUIO ................................................................................................. 53

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DLE BONUS ........................................................................................................ 53

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 4 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

AR

TE P

RIM

A -

Info

rmaz

ion

i di c

arat

tere

gen

eral

e

4

PARTE PRIMA - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA - FINALITÀ ISTITUZIONALI CONNESSE CON LA TIPOLO-GIA DELL’INDIRIZZO DESIGN ARTE DELLA MODA

L’Istituto d’Arte di San Leucio nasce nel 1962 come elemento di sviluppo delle iniziative arti-

giane e di continuità delle tradizioni tessili locali risalenti al XVIII secolo. Infatti il nome «San Leucio»

è storicamente legato alla Reale Colonia di Ferdinandopoli, creata alla fine del ‘700 dai reali borbo-

nici, al fine di istituire e sviluppare l’industria della tessitura della seta nel Regno delle Due Sicilie.

Anche la prima allocazione nell’antico «Belvedere», allora ancora sede di un’industria serica, con-

ferma queste iniziali aspirazioni. L’Istituto ha attuato, negli ultimi anni, numerose iniziative culturali,

attraverso mostre-incontro, dibattiti storici e artistici, partecipazioni a importanti manifestazioni lo-

cali, regionali, nazionali ed europee. La presenza tra i docenti di notevoli personalità artistiche e cul-

turali di ampio respiro ha legato questa istituzione alla realtà culturale territoriale, facendone

un’espressione e un riferimento significativo. Nell’ambito di tale ottica si inseriscono, in modo rile-

vante, l’istituzione dei Corsi di Specializzazione Post-Diploma tra cui quello di “Operatore Tecnico-

Artistico del ciclo produttivo della Tessitura”, attuato negli scorsi anni scolastici, così come quello di

“Tecnico per la diagnostica, monitoraggio e manutenzione dei Beni Pittorici”. Per le stesse finalità

l’Istituto è stato prescelto dalla Regione Campania e dal Superiore Ministero per l’attuazione dei

corsi I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) in collaborazione con l’Università e

l’Associazione Industriale Locale. L’I.S.A. “San Leucio” è il solo istituto medio superiore della provin-

cia di Caserta (e uno dei tre in Campania) ad aver superato le selezioni per la costituzione di un Polo

Specialistico per la Moda, istituito dalla Regione Campania. Va inoltre ricordato che l’Istituto d’Arte

di San Leucio è stato uno dei primi, in provincia di Caserta, a realizzare attività di integrazione scola-

stica dei portatori di handicap, la cui significativa presenza è indicativa della sensibilità e della cultu-

ra di accoglienza del «diverso», finalizzate al recupero e all’inserimento, tratti che caratterizzano la

nostra istituzione. In seguito alla Riforma della scuola Secondaria Superiore entrata in vigore

dall’a.s. 2010-2011, con la quale gli Istituti d'Arte sono confluiti nei nuovi Licei artistici, l'Istituto Sta-

tale d'Arte “San Leucio” ha mutato la sua denominazione in Liceo Artistico Statale “San Leucio”. Il

piano di Studi del Liceo Artistico Statale “San Leucio” prevede gli indirizzi: Architettura e Ambiente,

Arti Figurative, Audiovisivo e Multimediale, Design Industria, Design per la Moda, Grafica e Sceno-

grafia. Attualmente sono attivi gli indirizzi di Architettura e Ambiente, Arti Figurative, Design Indu-

stria, Design per la Moda, Scenografia.

DESIGN ARTE PER LA MODA

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 5 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

AR

TE P

RIM

A -

Info

rmaz

ion

i di c

arat

tere

gen

eral

e

5

Al termine del percorso liceale lo studente dell'indirizzo Design per la moda conoscerà e saprà

gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti al design per l'arredo indivi-

duando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali, comunicativi, e-

spressivi, economici e concettuali che interagiscono e caratterizzano la produzione di design. Per-

tanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie,

gli strumenti e i materiali, le strumentazioni industriali, artigianali e informatiche più diffusi; com-

prenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione

visiva. Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi che

costituiscono la forma e la funzione, tenendo conto della struttura del prodotto (in base ai materiali

utilizzati: ceramico, ligneo, metallico, tessile, vitreo o librario, etc.), avendo la consapevolezza dei re-

lativi fondamenti culturali, sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con il proprio

processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione delle arti applicate del

passato e del design contemporaneo, e di cogliere le interconnessioni tra il design e i linguaggi arti-

stici e le interazioni tra gli stessi settori di produzione. In funzione delle esigenze progettuali e co-

municative del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nello svilup-

po del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tec-

nologie, della modellazione 3D, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra la forma e-

stetica e le esigenze strutturali e commerciali. La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività

tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come progettualità e verifica laboratoriale è

fondamentale per il raggiungimento di una piena autonomia creativa; e attraverso la progettualità e

l’attività laboratoriale, ricercando le necessità della società e analizzando la realtà in tutti gli aspetti

in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale del design. Sarà in gra-

do, infine, di padroneggiare le tecniche grafiche, geometriche e descrittive e le applicazioni informa-

tiche di settore; di gestire l’iter progettuale di un prodotto di design, dalle esigenze del mercato alla

realizzazione del prototipo, passando dagli schizzi preliminari, dai disegni definitivi, dal bozzetto,

dall’individuazione, la gestione e la campionatura dei materiali, dalla elaborazione digitale e mate-

riale, dal modello, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la proget-

tazione ed il laboratorio.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 6 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

AR

TE P

RIM

A -

Info

rmaz

ion

i di c

arat

tere

gen

eral

e

6

NEL TRIENNIO LE DISCIPLINE SONO ARTICOLATE SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

Area Terzo anno Quarto anno Quinto anno

di base

Italiano 4 Italiano 4 Italiano 4

Storia 2 Storia 2 Storia 2

Lingua straniera 3 Lingua straniera 3 Lingua straniera 3

Filosofia 2 Filosofia 2 Filosofia 2

Matematica 2 Matematica 2 Matematica 2

Fisica 2 Fisica 2 Fisica 2

Chimica 2 Chimica 2

Scienze Motorie 2 Scienze Motorie 2 Scienze Motorie 2

Religione 1 Religione 1 Religione 1

caratterizzante Storia dell’arte 3 Storia dell’arte 3 Storia dell’arte 3

di indirizzo

Discipline Progettuali

6 Discipline Progettuali

6 Discipline Progettuali

6

Laboratorio del Design

6 Laboratorio del Design

6 Laboratorio del Design

8

Totale ore 35 35 35

ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5ª D

DISCIPLINE Ore

settimanali DOCENTI

Religione 1 Prof.ssa Barbara PARILLO

Lingua e Letteratura Italiana 4 Prof.ssa Maria Rosaria GRASSITO

Storia 2 Prof.ssa Maria Rosaria GRASSITO

Inglese 3 Prof.ssa Silvana SINATRA

Storia dell’arte 3 Prof. Domenico CANETTIERI

Filosofia 2 Prof.ssa Adele COZZELLA

Matematica 2 Prof. Antonio PALLADINO

Fisica 2 Prof. Antonio PALLADINO

Scienze Motorie 2 Prof.ssa Giovanna DELLA CORTE

Discipline Progettuali Design Moda 6 Prof.ssa Romina PECCHILLO

Laboratorio di Design Moda 8 Prof.ssa Teresa DI MONACO

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 7 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

AR

TE P

RIM

A -

Info

rmaz

ion

i di c

arat

tere

gen

eral

e

7

Storia della classe

GRIGLIA 1: VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINE Ore

settimanali III IV V

Religione 1 Prof.ssa B. PARILLO Prof.ssa B. PARILLO Prof.ssa B. PARILLO

Italiano 4 Prof.ssa M.R. GRASSITO Prof.ssa M.R. GRASSITO Prof.ssa M.R. GRASSITO

Storia 2 Prof.ssa M.R. GRASSITO Prof.ssa M.R. GRASSITO Prof.ssa M.R. GRASSITO

Inglese 3 Prof.ssa M. MONE Prof.ssa E. LUSI Prof.ssa S. SINATRA

Filosofia 2 Prof.ssa A. Cozzella Prof.ssa A. Cozzella Prof.ssa A. Cozzella

Matematica 3 Prof. A. PALLADINO Prof. A. PALLADINO Prof. A. PALLADINO

Fisica 2 Prof. A. PALLADINO Prof. A. PALLADINO Prof. A. PALLADINO

Chimica 2 Prof.ssa M. DI MEO Prof.ssa M. DI MEO

Scienze Motorie 2 Prof.ssa D. LUTRARIO Prof.ssa D. LUTRARIO Prof.ssa G. DELLA CORTE

Storia dell’arte 3 Prof. D. CANETTIERI Prof. D. CANETTIERI Prof. D. CANETTIERI

Progettazione 6 Prof. F. CARTA Prof. F. CARTA Prof. R. PECCHILLO

Laboratorio 6 (8) Prof.ssa M. GRAVINA Prof.ssa T. DI MONACO Prof.ssa T. DI MONACO

GRIGLIA 2: VARIAZIONE NEL NUMERO DEGLI STUDENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

CLASSE TOTALE

ALUNNI

ISCRITTI

all’inizio

dell’anno

ISCRITTI

da altra

classe

Abbandono o

trasferiti ad

altra classe

PROMOSSI

A GIUGNO

PROMOSSI CON

SOSPENSIONE

DEL GIUDIZIO

RESPINTI

TERZA 14 17 0 3 14 0 0

QUARTA 14 14 0 0 13 1 0

QUINTA 14 14 0 0

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 8 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: E

len

co A

LUN

NI c

on

il C

red

ito

Ass

egn

ato

al 3

e a

l 4 a

nn

o

8

ELENCO ALUNNI CON IL CREDITO ASSEGNATO AL 3° E AL 4° ANNO

N° COGNOME NOME

Classe

frequentata

al 4° anno

Cre

dito

ass

eg

na

to

al 4

° a

nn

o

Classe

frequentata

al 3° anno

Cre

dito

ass

eg

na

to

al 3

° a

nn

o

1 Bushko Igor 4ª D 4 3ª D 4

2 Cassandra Teresa 4ª D 6 3ª D 7

3 Dell’Aversano Rita 4ª D 7 3ª D 7

4 Fortunato Martina 4ª D 6 3ª D 5

5 Gaudiano Alessandra 4ª D 5 3ª D 4

6 Manna Marica 4ª D 5 3ª D 4

7 Marino Dominique 4ª D 7 3ª D 7

8 Martucci Valentina 4ª D 6 3ª D 6

9 Munno Marta 4ª D 5 3ª D 6

10 Perciato Gabriella 4ª D 6 3ª D 6

11 Perrotta Tonia 4ª D 7 3ª D 7

12 Scarpato Davide 4ª D 4 3ª D 4

13 Tarantino Marianna 4ª D 8 3ª D 8

14 Vincelli Simone 4ª D 4 3ª D 4

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 9 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

rese

nta

zio

ne

del

la c

lass

e

9

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

FORMAZIONE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe 5ª D è composta da undici allieve e tre allievi, tutti iscritti per la prima volta al quinto anno; essi sono tutti provenienti dalla 4ª D del precedente anno scolastico e dalla 3ª D dell’A.S. 2013-2014. Al secondo anno, otto degli allievi frequentavano la classe 2ª A, cinque frequentavano la classe 2ª C e uno la 2ª D.

PROVENIENZA Gli allievi risiedono tutti in comuni distanti da Caserta; cinque vivono nei comu-ni adiacenti (Casagiove, San Nicola La Strada, San Marco E.), quattro in comuni a media distanza (Casapulla, Macerata Campania), il resto tra Santa Maria a Vi-co, Alvignano, Castel Campagnano e Sant’Arpino. Il pendolarismo in taluni casi ha influito sul numero delle assenze. La provenienza socio culturale degli allievi risulta eterogenea.

CONTINUITÀ DIDATTICA

Nel corso del triennio la classe ha mantenuto la continuità con gli insegnanti delle discipline di Italiano e Storia (M. Grassito), Storia dell’Arte (D. Canettieri), Filosofia (A. Cozzella), Matematica e Fisica (A. Palladino), Chimica (M. Di Meo), Religione (B. Parillo), mentre vi sono stati avvicendamenti per le discipline di In-glese (con l’insegnante M. Mone al 3°, Lusi al 4° anno e S. Sinatra al 5° anno), Progettazione Moda (F. Carta al 3° e 4° anno e R. Pecchillo al 5°), Laboratorio Moda (M. Gravina al 3° anno e T. Di Monaco al 4° e al 5°), Scienze Motorie (D. Lutrario al 3° e 4° anno e G. Della Corte al 5°). La classe ha tollerato bene i cam-bi di docenza, sapendosi relazionare con tutti gli insegnanti, mostrando buone capacità di adattamento ai diversi metodi proposti.

RAPPORTI INTERPERSONALI E OMOGENEITÀ DEL GRUPPO CLASSE

Come detto prima, al terzo anno la classe fu costituita con allievi provenienti da due classi diverse, eccetto uno. All’inizio si caratterizzarono due gruppi, poco comunicanti e collaborativi; qualche allievo talvolta manifestava comportamen-ti eccessivamente vivaci o infantili e difficoltà relazionali col resto della classe; non sono mancati sporadici episodi di intolleranza. Col passare del tempo, però, grazie alle sollecitazioni del corpo docente e al dia-logo con le famiglie, i comportamenti scorretti sono rientrati e gli allievi si sono ben amalgamati ed integrati tra loro, costituendo un gruppo abbastanza unito e coeso.

Attualmente gli allievi si mostrano in gran parte sereni, senza grossi problemi familiari o personali; sono riusciti, nel corso degli anni, a stabilire relazioni in-terpersonali fondamentalmente equilibrate, instaurando tra loro e con i docenti un rapporto aperto e generalmente comunicativo; non sono mancati gli oppor-tuni spunti dialettici e di criticità costruttiva. In tale clima è stato possibile co-struire un dialogo educativo che ha permesso a tutti, nonostante alcune inevi-tabili difficoltà, di vivere serenamente e armonicamente il proprio ruolo.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 10 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

rese

nta

zio

ne

del

la c

lass

e

10

MOTIVAZIONE PARTECIPAZIONE IMPEGNO

Il livello motivazionale della classe è stato generalmente medio - alto sin dall’inizio del terzo anno. La gran parte degli allievi si è mostrata generalmente sempre desiderosa di apprendere, ben disposta a lavorare in classe e a casa, ha partecipato attivamente e fruttuosamente alle attività didattiche e al dialogo educativo di tutte le discipline, manifestando addirittura in più di un’occasione una ansia positiva di precorrere i tempi. Nella classe si sono manifestate da subito numerose buone e/o ottime indivi-dualità, che nel corso del quinquennio si sono distinte per continuità di impe-gno, partecipazione propositiva e consapevole al processo formativo ed impie-go di un efficace metodo di studio, fornendo risultati sempre molto soddisfa-centi. Tale gruppo ha assunto costantemente la funzione positiva di stimolo e di traino per il resto degli allievi. Altri alunni che hanno talvolta mostrato qualche difficoltà dovuta a lacune pre-gresse o ad un impegno non costante nel tempo, sono stati prontamente invita-ti e sollecitati ad una maggiore partecipazione; in questo sforzo il coordinatore e i docenti del C.d.C. hanno coinvolto attivamente e responsabilizzato le fami-glie degli allievi.

LA FREQUENZA

La frequenza nel corso di questo anno scolastico, ma anche in quelli precedenti, è stata abbastanza assidua per quasi tutti gli allievi. Come si può evidenziare dai registri personali e da quello di classe, non vi sono state assenze di massa o ar-bitrarie rilevanti.

COMPORTAMENTO La classe nella sua interezza ha sempre adottato un comportamento corretto e rispettoso dei ruoli e delle norme dell’Istituto a conferma di un valido iter formativo. Non si sono registrati comportamenti negativi censurabili.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 11 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

rese

nta

zio

ne

del

la c

lass

e

11

LIVELLI DI COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE IN INGRESSO

All’inizio del triennio la classe presentava ritmi e stili di apprendimento diversifi-cati, vari gradi di interesse, di impegno e di partecipazione alle attività didattiche e differenti metodi di studio. Per tali motivi, la progressione nell’apprendimento non è stata uniforme ma, da un lato, molto positiva e apprezzabile per diversi al-lievi, mentre si è rivelata più lenta e faticosa per qualche altro, e a seguito di stra-tegie opportune, azioni di recupero, piani didattici individualizzati e ad un mag-gior impegno domestico, si sono registrati miglioramenti nell’applicazione e nel rendimento che hanno consentito di superare in diverse discipline le situazioni negative iniziali.

SITUAZIONE AGLI SCRUTINI FINALI DEL TERZO ANNO E DEL QUARTO ANNO

Alle scrutini finali del terzo anno tutti gli allievi furono ammessi alla classe suc-cessiva, senza riportare sospensioni del giudizio. Alla fine del quarto anno tutti gli allievi furono ammessi in quinta, tranne uno che riportò una sospensione del giudizio in una sola disciplina, superata nell’esame estivo. La distribuzione dei ri-sultati si può esaminare nella tabella seguente.

DEBITI FORMATIVI E CREDITI AL 3° E 4° ANNO

TABELLA DEI

CREDITI E DEI

DEBITI RIPOR-

TATI AGLI

SCRUTINI

N.

studenti

non

promossi

N.

studenti

con

debito

formativo

N. studenti

promossi

con

4 PUNTI DI

CREDITO

N. studenti

promossi

con

5 PUNTI DI

CREDITO

N. studenti

promossi

con

6 PUNTI DI

CREDITO

N. studenti

promossi

con

7 o 8 PUNTI

DI CREDITO

Terzo anno 0 0 5 1 3 5

Quarto anno 0 1 3 3 4 4

SITUAZIONE AL 1° QUADRIMESTE AREA DELL'ECCELLENZA

Al 1° quadrimestre di quest’anno la 5ª D è stata la classe che ha riportato il pro-fitto medio più elevato dell’istituto (punteggio 5ª D 7,36 rispetto al punteggio medio 6,41). Gli allievi che avevano insufficienze erano due: una con una sola in-sufficienza non grave e un altro con quattro insufficienze di cui due sole gravi. I risultati sono stati mediamente discreti nelle discipline di base (Italiano, Storia, Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte, Matematica, Fisica) verso le quali hanno mo-strato un più che soddisfacente interesse, e più che discreti nelle discipline di in-dirizzo verso le quali hanno evidenziato particolare predisposizione. Quattro allievi risultavano avere un profitto medio più che buono, uniformemen-te nelle diverse discipline.

Dall’esame dei dati attuali forniti dai singoli docenti emerge che gli allievi hanno reagito in modo positivo alle differenti proposte didattiche; alcuni di essi hanno contribuito ad arricchire il dialogo educativo con interventi personali dai quali si deduce un buon grado di intuito e spiccate capacità di sistemazione logica dei concetti, unitamente ad una buona attitudine alla rielaborazione personale.

Molti allievi, dopo il diploma, sono intenzionati a proseguire gli studi, sia in setto-ri attinenti il corso di studi appena terminato, sia in altri settori.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 12 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

AR

TE S

ECO

ND

A -

Att

ivit

à d

el C

on

sigl

io d

i cla

sse

12

PARTE SECONDA - ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe, sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici dell’insegnamento di ogni area culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, che possono essere riassunti in:

obiettivi di carattere relazionale (sviluppo del senso di cooperazione e di solidarietà);

sviluppo del senso di responsabilità nel rapporto con sé stessi e con gli altri e comprensione autentica del diritto-dovere allo studio;

affinamento del metodo di lavoro e di studio; acquisizione dell’abitudine alla ricerca, adope-rando materiale conosciuto per risolvere problemi nuovi;

acquisizione di capacità critiche;

consolidamento della capacità di analisi del testo letterario, filosofico, dell’opera d’arte figu-rativa e dell’opera architettonica;

potenziamento delle capacità di sintesi; consolidamento del rigore e della precisione nell’esposizione scritta e orale;

capacità di collegare gli argomenti anche a livello interdisciplinare;

abilità nel riconoscere e collegare forme espressive basate su linguaggi di tipo diverso: visivo, verbale, architettonico spaziale;

utilizzo consapevole dei linguaggi specifici delle varie discipline;

sviluppo ed affinamento delle capacità creative ed espressive in modo trasversale attraverso l’uso e la trascrizione nei diversi linguaggi.

Si ritiene, da quanto sopra, che la classe abbia raggiunto in modo positivo gli obiettivi didattici co-muni programmati dal Consiglio di classe.

Per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, si rimanda alle singole relazioni dei docenti, disciplina per disciplina.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 13 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: A

ttiv

ità

pro

gram

mat

e e

real

izza

te r

iten

ute

par

tico

larm

ente

sig

nif

icat

ive

13

ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE RITENUTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE

Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal Consiglio di classe par-

ticolarmente significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati:

Viaggi di istruzione e Uscite Didattiche

A.S. 2014/15

Viaggio a Firenze (itinerario rinascimentale) (aprile 2015).

A.S. 2015/16

Visita all’Expo di Milano (ottobre 2015).

A.S. 2016/17

Viaggio alla Biennale di Venezia (settembre 2016).

Visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: itinerario

Roma Barocca e Pantheon (aprile 2017).

Progetti a cui hanno aderito

A.S. 2014/15

ISA IN MOSTRA 2015.

A.S. 2015/16

Manifestazione “Moda all’ombra del Vesuvio” - 15ª edizione

Progetto Concorso Le Eco-belle di Lagambiente 2016

Attività di orientamento di ingresso per gli alunni della scuola secondaria di I grado

4ª International English Language Competition (Hippo)

Corso di Potenziamento in Diritto organizzato dalla Scuola

ISA IN MOSTRA 2016.

A.S. 2016/17

Corso di 4 ore: “La Sicurezza dei Lavoratori” – Modulo Generale erogato

dall’Agenzia Tempi Moderni S.p.A. - TM Consulting (novembre 2016)

Partecipazione all’incontro formativo sulla Legalità tenuto da un ufficiale dell’Arma

dei Carabinieri del Comando Provinciale di Caserta

Manifestazione “Moda all’ombra del Vesuvio” - 16ª edizione

Attività di orientamento di ingresso per gli alunni della scuola secondaria di I grado

Progetto WWF Earth Hour 2017 “Un’ora per la Terra”” (aprile 2017)

Partecipazione all’Evento Arte e Alternanza: progettualità e territorio (maggio

2015(

Attività di orientamento post-diploma

Accademia delle Belle Arti di Napoli

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 14 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: A

ttiv

ità

pro

gram

mat

e e

real

izza

te r

iten

ute

par

tico

larm

ente

sig

nif

icat

ive

14

Dipartimento di Architettura e Design Industriale presso l’Università degli Studi della

Campania “L. Vanvitelli”, sede di Aversa

Dipartimento di Lettere e Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Campania “L.

Vanvitelli”, sede di Santa Maria C.V.

Dipartimento di Scienze Politiche “J. Monet” presso l’Università degli Studi della Campa-

nia “L. Vanvitelli”, sede di Caserta.

Dipartimento di Psicologia presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” di

Caserta

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 15 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: M

OD

ALI

TÁ E

TEM

PI D

I LA

VO

RO

DEL

CO

NSI

GLI

O D

I CLA

SSE

15

MODALITÁ E TEMPI DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE LE

ZIO

NE

FRO

NTA

LE

LEZI

ON

E

INTE

RA

TTIV

A

PR

OB

LEM

SO

LVIN

G

LAV

OR

O D

I G

RU

PP

O

DIS

CU

SSIO

NE

GU

IDA

TA

SIM

ULA

ZIO

NI

REC

UP

ERO

E

PO

TEN

ZIA

MEN

TO

RELIGIONE X X

LETTERE ITALIANE X X X X X X X

STORIA X X X X X X

INGLESE X X X X X X X

FILOSOFIA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X

MATEMATICA X X X X X

FISICA X X X

PROGETTAZIONE X X X X X

LABORATORIO X X X X

SCIENZE MOTORIE X X

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 16 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: S

TRU

MEN

TI D

I VER

IFIC

A U

TILI

ZZA

TI D

AL

CO

NSI

GLI

O D

I CLA

SSE

16

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

INTE

RR

OG

AZI

ON

E

LUN

GA

INTE

RR

OG

AZI

ON

E

BR

EVE

CO

MP

ON

IMEN

TI

O E

SER

CIZ

I

PR

OG

ETTI

/

LAB

OR

ATO

RIO

PR

OV

E

STR

UTT

UR

ATE

PR

OV

E

SEM

ISTR

UTT

UR

ATE

RELIGIONE X X

LETTERE ITALIANE X X X X X

STORIA X X X X X X

INGLESE X X X X X X

FILOSOFIA X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X

MATEMATICA X X X X

FISICA X X X

PROGETTAZIONE X X

LABORATORIO X X

SCIENZE MOTORIE

X X

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 17 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: S

imu

lazi

on

i del

le p

rove

scr

itte

del

l’esa

me

di s

tato

17

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO

PRIMA PROVA (ITALIANO)

Sono state somministrate prove nelle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato, sia su

argomenti proposti dal MIUR negli anni scolastici scorsi, sia su tematiche di attualità.

SECONDA PROVA (PROGETTAZIONE)

Sono state somministrate due prove uscite all’Esame di Stato negli ultimi anni scolastici.

TERZA PROVA

Per la scelta della tipologia della Terza Prova Scritta, il Consiglio di Classe si è adeguato a quanto

concordato nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo, nel quale si è stabilito, in seguito ad attenta

analisi sulle caratteristiche delle diverse tipologie previste dalla normativa e dopo diverse sperimen-

tazioni messe in atto nel corso degli anni scolastici precedenti, di adottare criteri comuni per tutte le

quinte classi.

Conseguentemente, il Consiglio di Classe ha strutturato la terza prova secondo una tipologia mista:

B ( 2 quesiti a risposta singola) + C ( 6 quesiti a risposta multipla) per ogni disciplina, ad eccezione

della lingua Inglese per la quale sono stati previsti solo i 2 quesiti a risposta singola (tip. B) e di fissa-

re il numero delle materie coinvolte a quattro. Pertanto, per ogni prova sono stati assegnati 8 quesi-

ti a risposta singola e 18 a risposta multipla. Si è stabilito, inoltre, di fissare in 120 minuti la durata

massima del tempo a disposizione per l’esecuzione della stessa.

Calendario delle prove somministrate.

N. Simulazione Data Durata Discipline coinvolte

1 28/01/2017 120 minuti Fisica, Filosofia, Inglese, Storia dell’Arte

2 22/04/2017 120 minuti Laboratorio di Design Moda, Inglese,

Matematica, Storia dell’Arte

I testi somministrati delle simulazioni sono allegati al presente documento.

Le griglie di valutazione adottate nelle simulazioni delle prove sono disponibili alla fine del docu-

mento in allegato.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 18 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: M

OD

ALI

TÁ D

I SV

OLG

IMEN

TO D

EL C

OLL

OQ

UIO

ED

Info

rmaz

ion

i su

i

18

MODALITÁ DI SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO ED INFORMAZIONI SUI

PERCORSI INDIVIDUALI DEGLI ALUNNI

Il colloquio, nel rispetto delle norme previste, verrà condotto secondo il criterio della verifica pluri-

disciplinare, assicurando condizioni di funzionalità e coerenza con il lavoro svolto nell’ultimo anno di

corso e uniformità al momento valutativo.

Si riporta, di seguito, il comma 2 art. 16 dell’O.M. n. 41 del 11/05/2012:

“Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto,

anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Rientra tra le esperienze di ricerca e di progetto la

presentazione da parte dei candidati di lavori preparati, durante l’anno scolastico, anche con

l’ausilio degli insegnanti della classe.”

L’argomento, oggetto di approfondimento individuale, è stato scelto liberamente dagli alunni sia

ell’ambito delle tematiche affrontate in quest’ultimo anno scolastico sia in relazione alle esperienze

e agli interessi personali, cercando di operare il più possibile collegamenti interdisciplinari. I docenti

hanno fornito tutte le indicazioni ed i suggerimenti bibliografici che venivano loro richiesti.

Si allegano al documento la griglia di valutazione del colloquio e la tabella per l’assegnazione

ell’eventuale punteggio integrativo (BONUS).

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 19 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

AR

TE T

ERZA

– A

ttiv

ità

di c

om

pet

enza

dei

do

cen

ti

19

PARTE TERZA – ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEI DOCENTI

Di seguito si riportano le schede disciplinari stilate dai singoli docenti con le seguenti indicazioni:

relazione sul gruppo classe;

obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità e competenze;

contenuti tematici;

temi delle esercitazioni, ricerche e approfondimento;

metodologia didattica;

mezzi e strumenti;

spazi e tempi;

criteri di verifica e di valutazione.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 20 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: R

ELIG

ION

E

20

RELIGIONE

Docente prof.ssa Barbara PARILLO

RELAZIONE FINALE

La classe è composta da 11 studentesse e 3 studenti. Il comportamento degli studenti, tra di loro e con la docente, è corretto con una partecipazione al dialogo educativo e agli argomenti trattati soddi-sfacente. L’atteggiamento verso il sapere e la conoscenza, in genere, è di discreta curiosità, rimango-no in ascolto rispetto all’argomento che si presenta in aula riconoscendo il valore della cultura e sco-prendo ciò che a loro è ancora ignoto. Questa scoperta li incuriosisce e li affascina, ma non sempre è stata sufficiente a dare una spinta motivazionale tale da far continuare lo studio in forma autonoma, rendendoli operativi in un’azione di ricerca autentica. Alcuni di loro hanno ancora qualche difficoltà nel discernere le fonti attendibili da quelle meno attendibili; nell’argomentare, nella dialettica; nelle risposte scritte preferiscono la formula sintetica, della risposta secca, alla risposta articolata e motiva-ta. Alcuni di loro si sentono rassicurati dallo studio nozionistico, verso il quale hanno profuso impegno e dedicato tempo, raggiungendo valutazioni più che discrete. Vorrei, però sottolineare la presenza di studenti che hanno mostrato un approccio agli argomenti diverso con una modalità e mentalità mag-giormente scientifica e rigorosa, riuscendo a vedere i collegamenti con la realtà e cogliendone gli ag-ganci, portando la discussione ad una dimensione più vicina e reale, dando dimostrazione di aver ac-quisito diverse competenze culturali, di cittadinanza e di rispetto alla salute.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÁ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Ruolo della religione nella società e la sua natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa

Identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone

Il rapporto del “pensiero cristiano” con il mondo contemporaneo, con riferi-mento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, al-la globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione

Le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica della famiglia, della sessualità, delle relazioni; le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

ABILITÁ

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristia-no- cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumeni-co Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura

Individua, sul piano etico - religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere

Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: isti-tuzione, sacramento, fedeltà, relazioni familiari ed educative, impegno sociale.

COMPETENZE Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura

per una lettura critica del mondo contemporaneo

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 21 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: R

ELIG

ION

E

21

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretan-done correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confron-to aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

Temi di ricerca: conoscenza del sé, autenticità e false morali, pensiero e atteggiamento dominante vs autenticità e imperfezione, il valore della bellezza, la moda e l’estetica, il valore dell’abbigliamento e della tendenza, il denaro vs il sacrificio.

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli argomenti scelti per il piano di lavoro sono stati sviluppati in presentazioni in classe con il supporto di uno studio di ricerca richiesto agli studenti e sviluppato a casa autonomamente con la presentazio-ne ad una determinata scadenza di un elaborato personale da presentare alla classe.

MEZZI E STRUMENTI

Lezioni della docente, suggerimenti di fonti da consultare, on line, da parte della docente, materiale portato dalla docente in aula per la visione e consultazione. La collocazione dell’ora di lezione all’interno dell’orario scolastico non ha consentito l’uso del laboratorio, pertanto quando è stato pos-sibile è stata favorita la pratica del BYOD (bring your own device) l’uso dei dispositivi personali per la ricerca.

ATTIVITÁ EXTRASCOLASTICHE, VISITE, VIAGGI

Nessuna

SPAZI E TEMPI

L’ora settimanale di lezione prevista dall’orario curricolare

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Partecipazione al dialogo educativo, proposizione di temi di interesse comune, atteggiamento volto alla soluzione dei conflitti, assiduità alla frequenza delle lezioni, puntualità nella consegna dei lavori chiesti.

TESTO IN ADOZIONE

Il testo in adozione non è stato usato, di volta in volta è stato fornito il materiale o sono state date in-

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 22 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: R

ELIG

ION

E

22

dicazioni per reperire le informazioni necessarie per affrontare l’argomento da trattare.

CASERTA, 29/04/2017

FIRMA Prof.ssa Barbara Parillo

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 23 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: I

TALI

AN

O

23

ITALIANO

Docente prof.ssa Maria Rosaria GRASSITO

NOTE SULLA CLASSE

La classe è eterogenea per estrazione socio-culturale e l’ambiente di provenienza è quello casertano e del suo hinterland. Gli alunni sono stati abituati ad uno studio concettuale e critico, riuscendo ad ap-propriarsi di una espressione libera e consapevole degli argomenti studiati. E’ stata curata in modo particolare la rielaborazione personale e critica, attraverso feedback continui, al fine di fissare in mo-do appropriato i nuclei fondanti della programmazione prevista. É stata garantita nell’ottica della fles-sibilità una visione interdisciplinare degli argomenti e degli autori trattati.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILIÁ E COMPETENZE

CONOSCENZE Conoscenza della Letteratura Italiana dal Decadentismo all’età contemporanea.

Conoscenza delle principali pagine antologiche degli autori studiati.

Analisi dei testi scelti.

ABILITÁ

Analisi e comprensione degli aspetti formali e contenutistici delle liriche studia-te.

Individuazione delle categorie concettuali utilizzate dagli autori studiati.

Elaborazione della letteratura novecentesca attraverso sintesi di ampio respiro.

COMPETENZE Utilizzazione dei concetti, delle poetiche e delle opere letterarie per la com-

prensione critica e la lettura attenta del novecento e della realtà contempora-nea.

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE ED APPROFONDIMENTI

Temi di letteratura (generi letterari, autori del novecento). Saggi ed elaborati argomentativi ed espositivi. Approfondimenti tematici.

METODOLOGIA

Lezione frontale, feed-back, conversazioni guidate, conversazioni per gruppi, problem-solving, colle-gamenti interdisciplinari.

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE, VISITE, VIAGGI

Letture di approfondimento condivise.

SPAZI E TEMPI

Come da programmazione didattica disciplinare coordinata.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche e le valutazioni sono state teoriche e pratiche. Esse hanno seguito la scansione trimestra-le con un congruo numero di verifiche orali e due verifiche scritte a quadrimestre.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 24 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: I

TALI

AN

O

24

Esercitazioni scritte “domestiche”.

TESTO IN ADOZIONE

Sambugar Marta, Salà Gabriella: “Letteratura +”, Volume 3 + Guida Esame 3 + Espansione Web. Edi-trice “La Nuova Italia”.

CASERTA 15/05/2017 LA DOCENTE prof.ssa Maria Rosaria GRASSITO

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 25 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: S

TOR

IA

25

STORIA

Docente prof.ssa Maria Rosaria GRASSITO

NOTE SULLA CLASSE

La classe è eterogenea per estrazione socio-culturale e l’ambiente di provenienza è quello casertano e del suo hinterland. Gli alunni sono stati abituati ad uno studio concettuale e critico, riuscendo ad ap-propriarsi di una espressione libera e consapevole degli argomenti studiati. É stata curata in modo particolare la rielaborazione personale e critica, attraverso feedback continui, al fine di fissare in mo-do appropriato i nuclei fondanti della programmazione prevista. E’ stata garantita nell’ottica della flessibilità una visione interdisciplinare degli argomenti e degli autori trattati.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILIÁ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo della storia del mondo, dell’Europa e dell’Italia nel XX Secolo.

Utilizzo del lessico e delle categorie interpretative proprie della disciplina.

Contestualizzazione degli eventi e dei fatti.

ABILITÁ

Collocazione dei fatti e degli eventi, dei periodi e dei fenomeni nel tempo, indi-viduando le temporalità adeguate.

Individuazione delle relazioni causali, dei motivi e delle ragioni possibili per la spiegazione degli eventi e dei fenomeni storici alla luce di una cittadinanza con-sapevole.

COMPETENZE Utilizzazione delle fonti dirette e indirette per la ricostruzione storica di eventi,

fenomeni e dimensioni.

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE ED APPROFONDIMENTI

Esercitazioni di Storia. Saggi ed elaborati argomentativi ed espositivi. Approfondimenti tematici. Letture di approfondimento storico e letterario.

METODOLOGIA

Lezione frontale, feed-back, conversazioni guidate, conversazioni per gruppi, problem-solving, colle-gamenti interdisciplinari.

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE, VISITE, VIAGGI

Letture di approfondimento condivise.

SPAZI E TEMPI

Come da programmazione didattica disciplinare coordinata.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 26 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: S

TOR

IA

26

Le verifiche e le valutazioni sono state teoriche e pratiche. Esse hanno seguito la scansione quadrime-strale con un congruo numero di verifiche orali e due verifiche scritte a quadrimestre. Esercitazioni scritte “domestiche”.

TESTO IN ADOZIONE

Bertini Franco: “La Lezione della Storia”, Volume 3 + Atlante Geopolitico 3. Editrice “Mursia Scuola”.

CASERTA 15/05/2017 LA DOCENTE prof.ssa Maria Rosaria GRASSITO

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 27 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: l

ingu

a e

civi

ltÁ

ingl

ese

27

LINGUA E CIVILTÁ INGLESE

Docente: Prof.SSA Silvana SINATRA

RELAZIONE SUL GRUPPO CLASSE

La classe risulta composta da 14 alunni. Dal punto di vista disciplinare, gli studenti si sono mostrati sempre corretti ed educati. Il livello di preparazione raggiunto, è nel complesso soddisfacente. Alcuni alunni, fortemente volenterosi, si sono applicati con dedizione alla disciplina, associando al proprio impegno in classe, uno studio domestico, costante e raggiungendo in tal modo risultati decisamente positivi. Altri studenti, hanno mostrato un buon interesse in classe, ma solo sufficiente impegno a casa, men-tre altri hanno mostrato un interesse saltuario nei confronti delle disciplina, limitandosi ad uno studio puramente mnemonico e limitato ai concetti essenziali.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÁ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono le fondamentali strutture morfosintattiche e funzioni linguistiche, il lessico ricorrente nella vita quotidiana e il lessico relativo la mi-crolingua letteraria.

Conoscono i nuclei fondamentali delle correnti culturali e letterarie, degli au-tori più rappresentativi e dei testi più significativi del XIX e del XX secolo.

ABILITA’

Gli alunni sono in grado di leggere, collocare e analizzare un testo letterario e sanno produrre testi orali e scritti.

Pochi sono in grado di rielaborare le conoscenze acquisite e saperle esprime-re con adeguata conoscenza lessicale e correttezza formale.

COMPETENZE

Gli alunni sono sostanzialmente in grado di:

comprendere messaggi di carattere generale sia scritti che orali individuando le informazioni principali del testo, rispondere a domande personali inerenti un brano letto

individuare le diverse tipologie testuali di genere letterario, focalizzare il tema principale di un testo e riconoscerne le caratteristiche

contestualizzare il testo letterario collocandolo nel panorama sociale e cultu-rale di appartenenza

comunicare per iscritto esprimendosi con accettabile capacità comunicativa e correttezza formale.

Tali conoscenze, competenze e capacità sono state conseguite in modo diversificato dagli alunni e sono commisurate al livello di partenza e all’impegno profuso.

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

I MODULO - IL COMPROMESSO VITTORIANO Prove previste: 1 prove orali e 1 prova scritta Strumenti: lavagna, libri di testo, laboratorio linguistico, films. Prerequisiti: Conoscenza delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali delle unità di apprendi-mento precedenti.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 28 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: l

ingu

a e

civi

ltÁ

ingl

ese

28

Funzione: Decodifica di stralci di letteratura originale. Obiettivi: Saper riconoscere e rielaborare la terminologia e le strutture sintattiche apprese; Saper cogliere lo spessore linguistico e culturale dei brani letterari. Contenuti: L’età vittoriana - Charles Dickens: “Oliver twist”, “Great Expectation” - L’estetismo - Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”, “The Ballad of Reading Goal”

II MODULO - MODERNITÀ E TRADIZIONE Prove previste: 1 prove orali e 1 prova scritta Strumenti: lavagna, libri di testo, laboratorio linguistico, films. Prerequisiti: Conoscenza delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali delle unità di apprendi-mento precedenti. Funzione: Decodifica di stralci di letteratura originale. Obiettivi: Saper riconoscere e rielaborare la terminologia e le strutture sintattiche apprese; Saper co-gliere lo spessore linguistico e culturale dei brani letterari. Contenuti: James Joyce: “Dubliners”, “Ulysses”

III MODULO - DALL’UTOPIA NEGATIVA AL TEATRO DELL’ASSURDO Prove previste: 1 prove orali e 1 prova scritta Strumenti: lavagna, libri di testo, laboratorio linguistico, films. Prerequisiti: Conoscenza delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali delle unità di apprendi-mento precedenti. Funzioni: Decodifica di stralci di letteratura originale. Obiettivi: Saper riconoscere e rielaborare la terminologia e le strutture sintattiche apprese; Saper cogliere lo spessore linguistico e culturale dei brani letterari. Contenuti: George Orwell: “Animal Farm”, “Nineteen Eighty-Four” - Samuel Beckett: “Waiting For Godot

IV MODULO - CULTURAL IDENTITY IN A MULTICULTURAL SOCIETY Prove previste: 1 prove orali e 1 prova scritta Strumenti: lavagna, libri di testo, laboratorio linguistico, films. Prerequisiti: Conoscenza delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali delle unità di apprendi-mento precedenti. Funzioni: Decodifica di stralci di letteratura originale. Obiettivi: Saper riconoscere e rielaborare la terminologia e le strutture sintattiche apprese; Saper co-gliere lo spessore linguistico e culturale dei brani letterari. Contenuti: Philip Roth: “American Pastoral”.

V MODULO - WOMEN IN CONTEMPORARY SOCIETY Prove previste: 1 prove orali e 1 prova scritta Strumenti: lavagna, libri di testo, laboratorio linguistico, films. Prerequisiti: Conoscenza delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali delle unità di apprendi-mento precedenti. Funzioni: Decodifica di stralci di letteratura originale. Obiettivi: Saper riconoscere e rielaborare la terminologia e le strutture sintattiche apprese; Saper co-gliere lo spessore linguistico e culturale dei brani letterari. Contenuti: Sylvia Plath: “Mirror” - Angela Carter

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 29 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: l

ingu

a e

civi

ltÁ

ingl

ese

29

METODOLOGIA DIDATTICA

Le scelte metodologiche sono state orientate nell’area dell’approccio comunicativo. I contenuti sono stati presentati in una scansione modulare e all’interno di ciascun modulo si è seguito lo sviluppo cronologico. Tale scelta è stata dettata dall’esigenza di fornire agli studenti un solido qua-dro di riferimento. Sono state utilizzate lezioni frontali con continui momenti di confronto tra alunni e tra insegnante e alunni, approfondimenti disciplinari pair/group work, attività di recupero, lavoro individualizzato. Si è partiti dalla comprensione e dall’analisi dei testi per dedurne le tematiche dell’autore, delle opere e collegarle al movimento letterario e al contesto storico-sociale di appartenenza.

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, appunti, visione di film attinenti al programma, laboratorio linguistica

SPAZI E TEMPI

Orario curricolari: 3 ore curricolare espletate sia nelle aule assegnate, sia nel laboratorio linguistico.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Ogni momento dell’unità di lavoro è stata sottoposta a verifica. La progressione dell’attività didattica ha fatto costante riferimento alle abilità e competenze acquisite dagli studenti. Per la valutazione ho tenuto conto di numerosi fattori quali: - Impegno e partecipazione. - Acquisizione delle conoscenze. - Abilità nella rielaborazione delle conoscenze. - Abilità linguistiche-espressive.

Tipologia di verifiche scritte 1. Questionari 2. Prove semi-strutturate

Tipologia di verifiche orale 1. Riassunti 2. Colloquio per accertare la conoscenza degli argomenti proposti e la capacità di collegamento

all’interno della cultura della disciplina e con le altre discipline dell’area umanistica.

TESTO IN ADOZIONE

AUTORI: C. MEDAGLIA –B. A. YOUNG TITOLO: VISIONS AND PERSPECTIVES EDITORE: LOECHER

CASERTA, 15/05/2017 FIRMA

Prof.ssa Silvana SINATRA

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 30 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: F

ILO

SOFI

A

30

FILOSOFIA

Docente: Prof.SSA Adele Cozzella

RELAZIONE SUL GRUPPO CLASSE

La classe V D è composta da 14 alunni, di cui tre maschi. Nei tre anni in cui la scrivente ha svolto in questa classe il programma di Filosofia si sono verificate le condizioni per la creazione di un clima po-sitivo, costituito da interesse partecipativo, da correttezza ed impegno abbastanza costante per la maggioranza della classe; ciò ha fatto registrare una crescita nella capacità di apprendimento e nello sviluppo di competenze, anche se in modo diverso nei singoli alunni. Un gruppo di alunne si è sempre distinto per il comportamento corretto, sia durante le attività scolastiche, sia nell’esecuzione dei compiti individuali o nei lavori di gruppo; un piccolo gruppo di alunni/e ha, invece, avuto tempi di ap-prendimento più lenti, conseguendo progressi più modesti. Il programma svolto è stato abbastanza rispettoso della programmazione iniziale, ma sono stati necessari degli adattamenti per le diverse at-tività in cui gli alunni sono stati coinvolti per i progetti realizzati nel nostro Liceo, per cui pur essendo nelle linee generali completo, non è stato approfondito come si voleva.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Conoscenza del lessico specifico.

Conoscenza dei principali nuclei concettuali dei singoli autori.

Conoscenza delle tematiche principali delle diverse scuole di pensiero.

Conoscenza del contesto storico di riferimento

ABILITA’ Ripercorrere le argomentazioni dei singoli autori in maniera chiara ed utiliz-

zando un lessico adeguato.

Confrontare le diverse risposte dei vari filosofi ad un medesimo problema.

COMPETENZE Sintetizzare le informazioni. Individuare i nessi tra i concetti di filosofia e

quelli di altre discipline.

Riflettere in maniera critica sulle teorie studiate.

CONTENUTI

Il Romanticismo: caratteri generali

L’idealismo tedesco: J.G. Fichte, F. W: Schelling , G.W.F Hegel

Destra e Sinistra hegeliane: L. Feuerbach, K. Marx

La crisi delle certezze: A. Schopenhauer, S.A. Kierkegaard, F.W Nietzsche

Lo spiritualismo francese: H. Bergson

L’Esistenzialismo tedesco: H. Arendt

L’Esistenzialismo francese: S. de Beauvoir, J.P. Sartre

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

Il pensiero femminile dalla Rivoluzione Francese agli anni ‘70 La critica contemporanea al pensiero di Leopardi N.B. Tali tematiche sono state svolte solo da un gruppo di alunni

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 31 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: F

ILO

SOFI

A

31

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale; lavoro in piccolo gruppo; ricerche di approfondimento

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo; altri testi; internet e PC

SPAZI E TEMPI

Aula scolastica, due ore settimanali

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifica della corrispondenza tra obiettivi sviluppati e il livello di apprendimento della classe e dei sin-goli alunni.

TESTO IN ADOZIONE

Massaro, Il pensiero filosofico III a,b,c; Paravia

CASERTA, 15/05/2017 FIRMA

Prof.ssa Adele COZZELLA

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 32 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: M

ATE

MA

TIC

A

32

MATEMATICA

Docente: Prof. Antonio PALLADINO

RELAZIONE SUL GRUPPO CLASSE

La 5ª D è composta da quattordici allievi, undici ragazze e tre ragazzi, che seguo sin dal terzo anno. Relativamente alla sfera socio-affettiva, esse appaiono sereni. Situazione in ingresso. All’inizio dell’anno scolastico buona parte degli allievi possedeva i requi-siti minimi necessari per proseguire lo studio della Matematica. Per quanto riguarda la partecipazione alla vita scolastica, gli allievi si sono mostrati abbastanza motivati, attenti, partecipi alle varie attività didattiche. Il dialogo educativo tra il sottoscritto e la classe è sempre stato sereno, anche se non è mancata qualche difficoltà. Il comportamento alle lezioni è sempre stato improntato all’insegna della massima correttezza, del rispetto e della buona educazione. L’impegno nel lavoro pomeridiano è stato quasi sempre soddisfacente. Alla fine del primo quadrimestre tutti gli allievi avevano una preparazione sufficiente o superio-re. La situazione è attualmente confermata. Spiccano nella classe diverse buone individualità, che hanno offerto costantemente risultati positivi e rimarchevoli. Per motivi di tempo dovuti alle attività studentesche (assemblee, uscite didattiche, settimana dello studente, attività di orientamento, ecc.) e alla necessità di ripetere ed approfondire più volte alcuni argomenti particolarmente impegnativi per la classe, non è stato possibile trattare tutti gli argomenti previsti nella programmazione iniziale.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÁ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Alla conclusione del percorso formativo del 5° anno l'allievo dovrà: Conoscere il sistema di misurazione degli angoli e la circonferenza gonio-

metrica. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche fondamentali. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche degli angoli principali. Conoscere le identità fondamentali della goniometria. Conoscere le relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo. Conoscere il concetto di funzione, la classificazione delle funzioni, il con-

cetto di dominio e di codominio, la monotonia, il concetto di funzione composta.

Conoscere le funzioni elementari. Conoscere il concetto intuitivo di limite di una funzione, al finito e

all’infinito. Conoscere il concetto di continuità e di discontinuità. Conoscere il concetto di asintoto. Conoscere la definizione di rapporto incrementale e di derivata; conosce-

re le derivate delle funzioni elementari e le regole di derivazione; cono-scere il significato geometrico della derivata.

ABILITÁ

Saper risolvere un triangolo rettangolo. Saper determinare il dominio di una funzione. Saper determinare lo studio del segno di una funzione. Saper determinare le intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 33 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: M

ATE

MA

TIC

A

33

Saper calcolare il limite di una funzione intono ai punti di non definizione e i limiti all’infinito.

Saper determinare asintoti verticali, orizzontali ed obliqui (*) di semplici funzioni razionali e irrazionali.

Saper determinare la derivata di semplici funzioni razionali e la relativa crescenza e decrescenza (*).

Saper effettuare lo studio di massima di una funzione razionale. (*)

COMPETENZE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. Acquisire senso di responsabilità. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti

della Matematica e della Fisica. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico. Padroneggiare le procedure della Matematica e della Fisica, utilizzando

appropriatamente i linguaggi specifici formali delle due discipline.

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

Le esercitazioni scritte hanno riguardato gli argomenti teorici trattati a lezione. Le esercitazioni grafiche hanno riguardato la realizzazione dei grafici delle funzioni goniometriche.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le lezioni sono state tenute attraverso lezioni frontali, esercitazioni in classe e a casa, simulazio-ne delle reali prove di verifica. Gli argomenti sono stati trattati cercando di privilegiare l’aspetto intuitivo e induttivo. Molta en-fasi è stata data all’aspetto grafico. Diversi punti sono stati ripresi più volte, allo scopo di rafforzare negli allievi i principali automa-tismi di calcolo. Inoltre, ogni qualvolta si sono manifestate delle difficoltà, si sono effettuate le opportune azioni di recupero e consolidamento.

MEZZI E STRUMENTI

Appunti personali, sussidi del docente in fotocopia (disponibili su classe virtuale edmo-do.com), calcolatrice scientifica, carta millimetrata, compasso, riga, squadrette.

SPAZI E TEMPI

Orario curricolare: 2 ore settimanali - Aula Scolastica

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Tipologia delle verifiche Numerose verifiche scritte e orali, con domande generali e mirate, esercizi per casa, ecc, sono state proposte nel corso dell’anno scolastico allo scopo di monitorare costantemente il livello di apprendimento degli allievi. In particolare, sono state somministrate fino ad ora 4 verifiche scrit-te, due prove grafiche svolte a casa ed una simulazione della 3ª prova scritta dell’esame di Stato. Le verifiche formali consistevano in: a) esercizi da svolgere in forma più o meno chiusa, secondo le procedure proposte alle lezioni; b) quesiti a risposta multipla; c) quesiti a risposta singola; d)

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 34 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: M

ATE

MA

TIC

A

34

grafici. Ogni verifica è stata preceduta da ampie simulazioni e prove, per meglio preparare gli al-lievi e a rafforzarne i concetti appresi. Griglia di valutazione Per l'attribuzione dei voti alle prove orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione tassono-mica del POF del Liceo. Per l'assegnazione del voto alle prove scritte si è fatto uso di griglie “a punteggio”: i singoli esercizi di ogni prova scritta prevedono un punteggio massimo riportato a la-to; il punteggio parziale viene assegnato in base alla correttezza dell’esecuzione e dei risultati e/o agli eventuali errori commessi. Sommando i diversi punteggi parziali si ottiene il punteggio com-plessivo e da questo, espresso in percentuale rispetto al punteggio massimo possibile, si deter-mina il voto finale. Valutazione finale Per la valutazione finale degli allievi si terrà conto della partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto, del pro-gresso rispetto alle condizioni di partenza.

TESTO IN ADOZIONE

Appunti delle lezioni. Matematica Azzurro, Vol 4. & Vol. 5 - Zanichelli

CASERTA 15/05/2017 Il Docente prof. Antonio Palladino

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 35 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: F

ISIC

A

35

FISICA

Docente: Prof. Antonio PALLADINO

RELAZIONE SUL GRUPPO CLASSE

La 5ª D è composta da quattordici allievi, undici ragazze e tre ragazzi, che seguo sin dal terzo an-no. Relativamente alla sfera socio-affettiva, esse appaiono sereni. Situazione in ingresso. All’inizio dell’anno scolastico buona parte degli allievi possedeva i requisiti minimi necessari per proseguire lo studio della Fisica. Per quanto riguarda la partecipazione alla vita scolastica, gli allievi si sono mostrati generalmen-te abbastanza motivati, attenti, partecipi alle varie attività didattiche. Il dialogo educativo tra il sottoscritto e la classe è sempre stato abbastanza sereno, anche se non è mancato qualche mo-mento di difficoltà. Il comportamento alle lezioni è sempre stato improntato all’insegna della massima correttezza, del rispetto e della buona educazione. L’impegno nel lavoro pomeridiano è stato quasi sempre soddisfacente. Alla fine del primo quadrimestre un solo allievo aveva una preparazione mediocre. Attualmente tale situazione permane, ma essa può facilmente rientrare in vista dell’Esame di Stato. Per motivi di tempo dovuti alle attività studentesche (assemblee, uscite didattiche, settimana dello studente, attività di orientamento, ecc.) e alla necessità di ripetere ed approfondire più vol-te alcuni argomenti particolarmente impegnativi per la classe, non è stato possibile trattare tutti gli argomenti previsti nella programmazione iniziale.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÁ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Alla conclusione del percorso formativo del 5° anno l'allievo dovrà: Conoscere i fenomeni elettrostatici. Conoscere il concetto di campo elettrico. Conoscere il concetto di potenziale elettrico. Conoscere natura e leggi della corrente elettrica. Conoscere i fenomeni magnetostatici e l’elettromagnetismo. (*) Conoscere la luce e l’ottica. (*) Conoscere gli aspetti principali della Fisica del ‘900 (*).

ABILITÁ Saper risolvere semplicissimi circuiti elettrici. (*)

COMPETENZE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile. Acquisire senso di responsabilità. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti

della Matematica e della Fisica. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico. Padroneggiare le procedure della Matematica e della Fisica, utilizzando

appropriatamente i linguaggi specifici formali delle due discipline.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le lezioni sono state tenute attraverso lezioni frontali. Gli argomenti sono stati trattati cercando di privilegiare l’aspetto intuitivo e induttivo. Ogni qualvolta si sono manifestata delle difficoltà, si sono effettuate le opportune azioni di recupero e consolidamento.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 36 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: F

ISIC

A

36

MEZZI E STRUMENTI

Appunti personali, sussidi del docente in fotocopia (disponibili su classe virtuale Edmodo.com), calcolatrice scientifica.

SPAZI E TEMPI

Orario curricolare: 2 ore settimanali - Aula Scolastica

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Tipologia delle verifiche Le verifiche sono state soprattutto di tipo orale, effettuate attraverso interrogazioni lunghe e bre-vi, e di tipo scritto, con esercizi a scelte multiple e di tipo numerico. Agli allievi è stata data la pos-sibilità di ripetere, anche più volte, le interrogazioni, se non sufficienti o non soddisfacenti, al fine di migliorare la preparazione complessiva. Si è scelto di operare in tal modo al fine di:

migliorare le capacità espositive, non sempre adeguatamente sviluppate;

sviluppare le capacità di comprensione del testo e di sintesi;

abituare gli allievi a memorizzare parti sempre più articolate e lunghe;

potenziare le capacità di auto-organizzazione. Nel corso dell’anno sono state somministrate anche due verifiche scritte come simulazioni della 3ª prova scritta dell’esame di Stato. Per la valutazione finale delle allieve si terrà conto della partecipazione all’attività didattica e al dialogo educativo, del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto, del pro-gresso rispetto alle condizioni di partenza. Tipologia delle verifiche Per l'attribuzione dei voti alle prove orali si è fatto riferimento alla griglia di valutazione tassono-mica del POF dell'Istituto. Per l'assegnazione del voto alle prove scritte di simulazione si è fatto uso delle griglie previste.

TESTO IN ADOZIONE

Appunti delle lezioni. Paolo Calvani - Fisica per i Licei Umanistici - Tramontana

CASERTA 15/05/2017 Il Docente Prof. Antonio Palladino

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 37 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: S

CIE

NZE

MO

TOR

IE e

SP

OR

TIV

E

37

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Prof.ssa Gianna DELLA CORTE

NOTE SULLA CLASSE

Durante le attività didattiche tutti si sono interessati alla disciplina, consentendo l’organizzazione di tornei interni. Gli alunni di questa classe si sono mostrati educati facendo sì che la lezione fosse sempre condotta in un clima di serenità e di correttezza.

NOTE SULLA CLASSE

Durante le attività didattiche tutti si sono interessati alla disciplina, consentendo l’organizzazione di tornei interni. Gli alunni di questa classe si sono mostrati educati facendo sì che la lezione fosse sempre condotta in un clima di serenità e di correttezza.

OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO

CONOSCENZE Struttura del corpo umano

Potenziamento fisiologico

Avviamento alla pratica sportiva e lo sviluppo di abitudini di collaborazione e lealtà.

ABILITÁ

Partecipazione ai tornei di interclasse

Saper organizzare una attività di gruppo

Presa di coscienza di sé come mezzo espressivo.

COMPETENZE Miglioramento e di impegno alle attività sportive.

Miglioramento della coordinazione

Miglioramento delle conoscenze di almeno una attività sportiva.

METODOLOGIE

Analisi delle prove pratiche e delle prove orali.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Verifica orale e verifica pratica.

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO (MODULI ED UNITÁ DIDATTICHE SVOLTE)

Saper arbitrare una partita di pallavolo.

Consapevolezza delle proprie abilità.

Saper valutare e auto valutarsi.

SAN LEUCIO 15 MAGGIO 2017 La docente Prof.ssa Gianna Della Corte

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 38 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: s

tori

a d

ell’a

rte

38

STORIA DELL’ARTE

Docente prof. Domenico CANETTIERI

RELAZIONE SUL GRUPPO CLASSE

La classe 5 sez. D si compone di n. 14 allievi di cui 11 alunne e 3 alunni. Omogenea dal punto di vista culturale e sociale, sin dai primi giorni di lezione la classe è apparsa motivata, interessata ed impegna-ta nello studio della disciplina .Per alcuni allievi ha sicuramente influito sull’andamento didattico il fatto di essere pendolari in quanto residenti in comuni diversi della Provincia di Caserta, anche molto distanti dall’ubicazione dell’istituto e quindi costretti ad arrivare a casa anche alcune ore dopo il ter-mine delle lezioni. Dal punto di vista comportamentale, tutti gli allievi si sono sempre mostrati rispettosi sia nei confronti del corpo docente che tra di loro. Dal punto di vista didattico, la maggior parte degli allievi è dotato di buone capacità di analisi, di sin-tesi, confronto e capacità espositive. La classe nell’ultimo biennio ha fatto registrare una evoluzione positiva maturando una motivazione al successo, alle competenze con il risultato di migliorare il dia-logo educativo. La programmazione è stata calibrata sulle esigenze della classe approfondendo i nu-clei fondanti della disciplina.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Conoscenze delle principali produzione artistiche della disciplina;

conoscenza delle principali tecniche di rappresentazione;

utilizzo di una terminologia artistica appropriata ;

analisi dei fattori che portarono alla nascita dell’arte del novecento.

ABILITA’

Capacità di lettura dell’opera d’arte;

capacità di cogliere il significato culturale ed estetico delle produzioni artisti-che;

capacità di interpretazione dei messaggi visivi

COMPETENZE

Sviluppo delle capacità di confronto e senso critico;

Infondere nell’allievo l’amore e l’importanza del patrimonio artistico e cultu-rale;

Saper inquadrare l’opera nel contesto storico artistico e culturale del periodo di appartenenza;

Saper operare opportuni collegamenti con altre discipline

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

L’industrializzazione, Impressionismo, il colore e la luce, le avanguardie storiche.

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli argomenti sono stati proposti gradualmente agli allievi in modo da adeguarsi ai livelli di prepara-zione dei singoli e della classe. E’ stata opportuna una diversificazione dei metodi che hanno spaziato dalla ricerca singola, alle lezioni frontali, discussione guidata, tutti finalizzati a rendere gli allievi co-

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 39 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: s

tori

a d

ell’a

rte

39

scienti dei problemi dell’ambiente in cui vivono e ad educarli al rispetto, alla tutela ed alla valorizza-zione del territorio. Sono stati inoltre scelti argomenti che possono essere trattati in maniera interdi-sciplinare , in modo da offrire agli allievi una visione organica del sapere grazie anche al concorso dei docenti che lavorano per il conseguimento degli obiettivi comuni a tutte le discipline.

MEZZI E STRUMENTI

Lezione frontale, dialogo didattico, libro di testo, fotografie, tavole schematiche di opere d’arte di pit-tura, scultura e architettura.

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE, VISITE, VIAGGI

Visita guidata alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma

SPAZI E TEMPI

Orario curricolare 3 ore settimanali.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione ha costituito una fase molto importante dell’attività didattica, ha significato esaminare la situazione di partenza di ciascun allievo e della classe nel suo complesso, in modo da elaborare gli interventi didattici in funzione del livello culturale della scolaresca tenendo conto delle esigenze spe-cifiche. Si è proceduto quindi alla attività di verifica che ha puntualizzato non tanto le capacità di me-morizzazione dell’allievo quanto piuttosto l’affinamento della coscienza percettiva e le capacità di in-terpretare in modo personale un’opera d’arte. Le prove di profitto sono state elaborate attraverso in-terrogazioni sistematiche , verifica della condotta, interesse e continuità nello studio.

TESTO IN ADOZIONE

Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte Vol. 4 e 5, Zanichelli editore

CASERTA, 15-05-2017

FIRMA

Prof. Domenico Canettieri

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 40 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

RO

GET

TAZI

ON

E D

ESIG

N P

ER L

A M

OD

A

40

PROGETTAZIONE DESIGN PER LA MODA

Docente prof.ssa Romina PECCHILLO

RELAZIONE SUL GRUPPO CLASSE

La classe è composta di 15 alunni: buona parte di essa si è rivelata discretamente impegnata e di-sponibile al dialogo educativo. Gli stimoli di cui gli alunni hanno potuto beneficiare sono risultati comunque piuttosto costanti, omo-genei e vissuti costruttivamente, mentre la risposta alle proposte di lavoro e approfondimento è stata tutto sommato collaborativa così che anche gli studenti dotati di sensibilità o capacità meno spiccate hanno potuto giovarsi di un buon clima di lavoro. In ogni caso gli studenti hanno maturato accettabili capacità, arrivando ad ottenere buoni risultati.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Conosce lo stile e le linee caratterizzanti i temi proposti

Conosce ed applica l’iter progettuale per l’ideazione e la realizzazione di figurini di moda.

Conosce le varie tecniche grafiche-pittoriche per elaborare proposte d’abbigliamento in chiave moderna ispirate ai temi proposti

Conosce diverse tipologie di materiali e accessori

Conosce e sa interpretare graficamente i tessuti

Conosce e utilizza il software Photoshop®

ABILITA’ Sviluppa proposte di abiti ispirati ai temi proposto

Rappresenta il figurino di moda definitivo ispirato ai temi proposti utilizzan-do tecniche varie di disegno e colorazione.

COMPETENZE

Innovare e valorizzare sotto il profilo creativo le produzioni tradizionali del territorio.

Padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nell’elaborazione di prodotti

Rappresenta capi di abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi

Progettare

Comunicare

Collaborare e partecipare

Acquisire e interpretare l’informazione

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

Riciclo, pelle, tessuti innovativi, le linee di abbigliamento nel 900

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata Cooperative learning Problem Solving

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 41 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: P

RO

GET

TAZI

ON

E D

ESIG

N P

ER L

A M

OD

A

41

MEZZI E STRUMENTI

Materiale fornito dal docente (dispense ) Riviste Materiali multimediali Photoshop

PROGRAMMA SVOLTO

Il figurino di Immagine Uomo Donna Bimbo Rappresentazione grafica dei tessuti Cappotti Mantelle e Giacconi Progettare una Collezione

L’evoluzione della moda nel 900 Abito da Sposa Progetto WWF abiti ispirati ai quattro elementi All’Ombra del Vesuvio “Abito in Pelle”

SPAZI E TEMPI

Aula

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Interrogazione breve Progetti/Laboratorio

TESTO CONSIGLIATO

FIGURA NELLA MODA (LA) - (COLLANA GIALLA) / CORSO DI GRAFICA PROFESSIONALE PARLIAMO DI MODA / OTTOCENTO, NOVECENTO E XXI SECOLO

CASERTA, 15/05/2017

FIRMA

Prof.ssa Pecchillo Romina

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 42 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: L

AB

OR

ATO

RIO

del

des

ign

per

la m

od

a

42

LABORATORIO DEL DESIGN PER LA MODA

Docente prof.ssa Teresa DI MONACO

RELAZIONE FINALE

Classe composta da 14 allievi di cui 3 di sesso maschile. Interessati e motivati in buona parte, emerge un gruppo per l’impegno serio e costante, per la capacità di organizzare il proprio lavoro in modo au-tonomo. Solo tre allievi risultano meno costanti ma pur sempre interessati raggiungendo risultati più che sufficienti. Hanno tutti partecipato alla preparazione della manifestazione proposta dal WWF “ HEART HOUR” che si è conclusa presso il nostro Liceo. La classe, divisa in gruppi, ha realizzato quattro capi ispirati alle forze della natura. E’ stata un’opportunità per constatare l’effettiva competenza la-boratoriale, la capacità di organizzare il lavoro e la collaborazione, il confronto tra i gruppi e all’interno degli stessi. Il risultato è stato più che buono. Una delle allieve partecipa al concorso annu-ale “La moda all’ombra del Vesuvio” con una creazione in similpelle. Buona l’espressione grafica e le capacità progettuali.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE

CONOSCENZE

Capacità di lettura di un progetto

Conoscere la modellistica base ed essere capaci di apportare trasformazioni in relazione ai progetti per la loro realizzazione

Capacità di rapportarsi in un lavoro di squadra

ABILITÁ Utilizzare le tecniche, i macchinari e materiali in modo opportuno

COMPETENZE Consolidare le competenze acquisite in merito alla modellistica e al design

Capacità di organizzare il lavoro in tutto il suo iter dal progetto all’esecuzione spendibile in un contesto lavorativo

TEMI DELLE ESERCITAZIONI, RICERCHE E APPROFONDIMENTI.

Capi d’abbigliamento: corpetto – abito – capospalla – abito da sposa. Partecipazione facoltativa, all’alternanza scuola – lavoro con il WWF.

METODOLOGIA DIDATTICA

Laboratoriale: schizzo, progetto esecutivo, realizzazione prototipo. Lavori singoli e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI

Testi, ricerca di immagini, supporti multimediali, macchine per cucire, taglicuci, ferro da stiro

SPAZI E TEMPI

Aula Laboratorio Design Moda

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 43 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: L

AB

OR

ATO

RIO

del

des

ign

per

la m

od

a

43

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifica in itinere attraverso la realizzazione di cartelle grafiche, prototipo, verifiche verbali

TESTO IN ADOZIONE

L’officina della Moda II Vol – Rosaria Parisi – Cappelli Editore

CASERTA, 15/05/2017

FIRMA

Prof.ssa Teresa Di Monaco

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 44 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: F

irm

e d

ei d

oce

nti

44

CASERTA, 15 MAGGIO 2017

FIRME DEI DOCENTI

Prof. Domenico CANETTIERI Firma _____________________________________

Prof.ssa Adele COZZELLA Firma _____________________________________

Prof.ssa Giovanna DELLA CORTE Firma _____________________________________

Prof.ssa Teresa DI MONACO Firma _____________________________________

Prof.ssa Mariarosaria GRASSITO Firma _____________________________________

Prof. Antonio PALLADINO Firma _____________________________________

Prof.ssa Barbara PARILLO Firma _____________________________________

Prof.ssa Romina PECCHILLO Firma _____________________________________

Prof.ssa Silvana SINATRA Firma _____________________________________

Il Dirigente Scolastico

Prof. Antonio Fusco

_____________________________________

Affisso all’albo il 15-05-2017

Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 45 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: a

llega

ti

45

ALLEGATI

Tabella tassonomica di valutazione del profitto

Griglie di valutazione prima prova scritta degli Esami di Stato - Italiano.

Griglia di valutazione seconda prova scritta degli Esami di Stato – Discipline Progettuali.

Griglia di valutazione terza prova scritta Esami di Stato.

Griglia di valutazione colloquio Esami di Stato.

Griglia per l’attribuzione del Bonus.

N. tre simulazioni della terza prova scritta.

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 46 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: T

AB

ELLA

TA

SSO

NO

MIC

A D

ELLA

VA

LUTA

ZIO

NE

DEL

PR

OFI

TTO

46

TABELLA TASSONOMICA DELLA VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Per la valutazione del profitto il Consiglio di classe si è conformato nel corso dell’anno scolastico alla tabella tassonomica adottata dal Collegio dei Docenti ed inserita nel PTOF, che si riporta sotto:

LIV

ELL

O6

VO

TO

O

ttim

o:

9-10

CONOSCENZE

(dei saperi di

base)C

ompl

ete,

app

rofo

ndite

, coo

rdin

ate,

ampl

iate

, per

sona

lizza

te

COMPETENZE

(delle tecniche

e degli

strumenti)

Ese

gue

com

piti

com

ples

si, a

pplic

a

le c

onos

cenz

e e

le p

roce

dure

in

nuov

i con

test

i e n

on c

omm

ette

erro

ri.

CAPACITÀ

(di elaborazione

autonoma)

Cog

lie g

li el

emen

ti di

un

insi

eme,

stab

ilisc

e re

lazi

oni,

orga

nizz

a

auto

nom

amen

te le

con

osce

nze

e le

proc

edur

e. E

ffettu

a va

luta

zion

i

pers

onal

i.

linguistico-

espressive

Util

izza

con

sape

volm

ente

form

e

lingu

istic

he a

ppro

pria

te a

i con

tenu

ti

ed

espr

ime

com

piut

amen

te la

prop

ria p

erso

nalit

à

tecnico–

operative

Ela

bora

aut

omam

ente

un

prog

ram

ma

oper

ativ

o sc

eglie

ndo

tecn

iche

ope

rativ

e ed

info

rmat

iche

più

appr

opria

te. P

ervi

ene

a ris

ulta

ti

prec

isi

in te

mpi

bre

vi.

progettuali e

creative

Ass

ocia

in m

odo

auto

nom

o ed

orig

inal

e i

dive

rsi s

aper

i,

elab

oran

do s

oluz

ioni

di o

ttim

a

qual

ità c

oere

nti c

on i

dati,

le

met

odol

ogie

e g

li st

rum

enti

mes

si a

disp

osiz

ione

.

Com

met

te q

ualc

he e

rror

e

non

grav

e ne

ll’es

ecuz

ione

di c

ompi

ti pi

utto

sto

sem

plic

i.

Effe

ttua

anal

isi e

sin

tesi

ma

non

com

plet

e ed

appr

ofon

dite

.

Effe

ttua

anal

isi e

sin

tesi

com

plet

e ed

app

rofo

ndite

con

qual

che

ince

rtez

za s

e ai

utat

o.

Effe

ttua

valu

tazi

oni a

uton

ome

parz

iali

e no

n ap

prof

ondi

te.

Ese

gue

com

piti

com

-ple

ssi e

sa a

pplic

are

i con

tenu

ti e

le

proc

edur

e, m

a co

mm

ette

qual

che

impr

ecis

ione

.

Rie

sce

ad a

pplic

are

le

cono

scen

ze in

com

piti

sem

plic

i, m

a co

mm

ette

qual

che

grav

e er

rore

.

GR

IGLI

A D

I VA

LUT

AZ

ION

E

Impi

egan

do te

rmin

olog

ie e

form

e es

pres

sive

acc

etta

bili

e

riesc

e in

una

esp

osiz

ione

chia

ra e

sco

rrev

ole.

Tra

spon

e i s

igni

ficat

i dai

lingu

aggi

ver

bali

a qu

elli

visi

vi

e vi

ceve

rsa,

sen

za d

iffic

oltà

.

ABILITA' DI BASE

Com

met

te q

ualc

he e

rror

e

che

non

oscu

ra il

sign

ifica

to d

ell'e

spre

ssio

ne

Com

met

te e

rror

i che

oscu

rano

il s

igni

ficat

o

dell'

espr

essi

one

Dis

pone

di a

mpi

e co

nosc

enze

dei m

ater

iali

e de

lle te

cnic

he

oper

ativ

e ed

info

rmat

iche

che

appl

ica

con

met

odo.

Pos

sied

e su

ffici

enti

cono

scen

ze e

abi

lità

nella

scel

ta e

nel

l'uso

app

ropr

iato

dei

mat

eria

li, d

elle

tecn

iche

oper

ativ

e e

degl

i str

umen

ti

info

rmat

ici.

Med

iocr

e:

5

Util

izza

impr

opria

men

te g

li

stru

men

ti op

erat

ivi e

d

info

rmat

ici p

ur p

erve

nend

o

a ris

ulta

ti ac

cetta

bili

Ana

lisi e

sin

tesi

par

zial

i

ed im

prec

ise.

Nes

suna

cap

acità

di

anal

isi e

sin

tesi

5

Mol

to n

egat

ivo:

1-2-

3

Buo

no

7-8

4

Insu

ffic

ient

e:

4

Suff

icie

nte:

6

12

3

Fra

mm

enta

rie e

supe

rfic

iali

Sup

erfic

iali

e no

n de

l tut

to

com

plet

e

DESCRITTORI

ABILITA' SPECIFICHE

Non

pos

sied

e

rifer

imen

ti ric

avat

i

dall'

espe

rienz

a e

non

riesc

e ad

orie

ntar

si

nella

ric

erca

di u

na

solu

zion

e.

App

lica

con

spun

ti di

crea

tività

e s

celte

opp

ortu

ne

met

odi e

sap

eri a

ppre

si

indi

vidu

ando

sol

uzio

ni

coer

enti.

Seg

ue u

n m

etod

o

nell'

elab

oraz

ione

dei

dat

i

indi

vidu

ando

sol

uzio

ni

poco

orig

inal

i.

App

lica

un m

etod

o

nell'

anal

isi d

ei d

ati,

ma

non

è a

ncor

a a

uton

omo

nell'

elab

orar

e un

a

solu

zion

e.

Non

rie

sce

ad

anal

izza

re i

dati

ed

ipot

izza

sol

uzio

ni s

pess

o

erra

te.

Com

plet

e m

a no

n ap

prof

ondi

te

App

lica

le c

onos

cenz

e ac

quis

ite

ed e

segu

e co

mpi

ti se

mpl

ici

senz

a er

rori.

Effe

ttua

anal

isi e

sin

tesi

com

plet

e, m

a no

n ap

prof

ondi

te.

Nes

suna

- p

ochi

ssim

e -

poch

e

Non

rie

sce

ad a

pplic

are

le c

onos

cenz

e o

com

met

te g

ravi

ssim

i

erro

ri

Non

sa

espr

imer

si

attr

aver

so i

lingu

aggi

corp

orei

, vis

ivi e

ver

bali

Non

sa

appl

icar

e un

proc

esso

ope

rativ

o

Util

izza

impr

opria

men

te

gli s

trum

enti

oper

ativ

i ed

info

rmat

ici.

Com

plet

e ed

app

rofo

ndite

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 47 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

rigl

iE d

i Val

uta

zio

ne

pro

ve s

crit

te d

i Ita

lian

o

47

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 48 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

rigl

iE d

i Val

uta

zio

ne

pro

ve s

crit

te d

i Ita

lian

o

48

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 49 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

rigl

iE d

i Val

uta

zio

ne

pro

ve s

crit

te d

i Ita

lian

o

49

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 50 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

rigl

iE d

i Val

uta

zio

ne

pro

ve s

crit

te d

i Ita

lian

o

50

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pagina 51 di 55

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

rigl

iE d

i Val

uta

zio

ne

pro

ve s

crit

te d

i Ita

lian

o

51

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

RIG

LIA

DI C

OR

REZ

ION

E s

eco

nd

a P

RO

VA

(D

ISC

IPLI

NE

PR

OG

ETTU

ALI

)

52

GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA (DISCIPLINE PROGETTUALI)

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: D

I CO

RR

EZIO

NE

Terz

a P

RO

VA

53

DI CORREZIONE TERZA PROVA

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

RIG

LIA

DI V

ALU

TAZI

ON

E P

ER IL

CO

LLO

QU

IO D

’ESA

ME

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO D’ESAME

Classe 5ª D DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Cap

ito

lo: G

RIG

LIA

L’A

TTR

IBU

ZIO

NE

DEL

BO

NU

S -

CO

LLO

QU

IO D

’ESA

ME

55

GRIGLIA L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS - COLLOQUIO D’ESAME