LICEO T O M M A S O S T I G L I A N I”

36
LICEO "T O M M A S O S T I G L I A N I” indirizzi: L I C E O delle SCIENZE UMANE - LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO – LICEO MUSICALE Via Lanera, 61 - 75100 MATERA - Tel. e Fax: 0835-333741 - C.F.80001060773 www.liceotommasostigliani.edu.it e-mail: [email protected] [email protected] ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98) Classe V sez. Q Liceo Musicale Coordinatore Prof. Vincenzo Scaramuzzo DIRIGENTE Rosanna Papapietro

Transcript of LICEO T O M M A S O S T I G L I A N I”

LICEO "T O M M A S O S T I G L I A N I”

indirizzi: L I C E O delle SCIENZE UMANE - LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO LINGUISTICO – LICEO MUSICALE

Via Lanera, 61 - 75100 MATERA - Tel. e Fax: 0835-333741 - C.F.80001060773

www.liceotommasostigliani.edu.it e-mail: [email protected]

[email protected]

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 323/98)

Classe V sez. Q

Liceo Musicale

Coordinatore Prof. Vincenzo Scaramuzzo

DIRIGENTE

Rosanna Papapietro

Pag.2

INDICE

LA CLASSE V Q (LA STORIA)

1.1 Il profilo culturale, educativo e professionale dei licei pag.3

1.2 La storia della classe pag. 5

1.3 Composizione della classe pag. 6

1.4 Composizione del consiglio di classe pag. 7

1.5 Variazione del Consiglio di classe nel triennio pag. 9

1.6 Prospetto dati della classe pag. 10

1.7 Attività integrative ed extracurriculari ed uscite didattiche pag. 10

1.8 Indicazioni generali attività didattica pag. 12

1.9 Libri di testo pag. 16

INDICAZIONI PER L’ESAME DI STATO

2.1 Indicazioni Ministeriali sullo svolgimento dell’esame di Stato A.S. 2019/2020 pag. 17

2.2 Articolazione della prova orale pag. 18

2.2.1 Indicazioni per l’elaborato discipline di indirizzo pag. 19

2.2.2 Testi di letteratura italiana (Da sottoporre al candidato nel corso del colloquio orale) pag. 19

2.2.3 Indicazioni materiali proposti alla commissione pag. 21

2.2.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio pag. 22

2.2.5 Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di cittadinanza e costituzione pag. 24

2.3 Griglia di valutazione ministeriale prova orale pag. 25

2.4 Criteri e tabelle attribuzione dei crediti pag. 26

2.5 Firme pag. 29

Allegati

Pag.3

LA CLASSE V Q (LA STORIA)

1.1 IL PROFILO CULTURALE , EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena

valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

• la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte

• l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

• la pratica dell’argomentazione e del confronto

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

• l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO MUSICALE

Il percorso del Liceo Musicale è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e allo

studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Lo studente, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni a tutti i licei, sviluppa e approfondisce le conoscenze, le abilità e le

competenze necessarie per acquisire la padronanza del linguaggio musicale sotto gli aspetti della

composizione, interpretazione ed esecuzione attraverso lo studio di un primo e un secondo

strumento musicale.

La finalità del Liceo Musicale consiste nel contribuire alla formazione di un individuo consapevole

di sé e della realtà in cui vive, capace di scelte autonome e responsabili, e nel favorire

l’integrazione della preparazione musicale specifica con l’indispensabile supporto culturale fornito

dalle materie curricolari.

Pag.4

Quadro Orario

FINALITÀ GENERALI

Promuovere l’istruzione e la formazione della Persona secondo i principi sanciti dalla

Costituzione Italiana;

Favorire il diritto dei giovani al libero sviluppo della propria personalità, che si realizza

attraverso il rispetto reciproco e la collaborazione con gli altri attori educativi;

Valorizzare le potenzialità individuali, affinché i giovani possano apprendere e nel

contempo maturare comportamenti e scelte consapevoli.

OBIETTIVI CULTURALI

Gli obiettivi culturali si riferiscono all’acquisizione di conoscenze (il sapere) e all’acquisizione di

abilità (il saper fare).

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi si riferiscono all’assunzione di competenze (saper essere), intese come

risultati del saper agire (saper mobilitare le conoscenze sul campo), del voler agire (la motivazione

e l’impegno del soggetto) e del poter agire (le condizioni del contesto che diventano risorse o

vincoli per l’esercizio delle conoscenze e abilità apprese) e alla capacità di attuare scelte

consapevoli in entrata e in uscita (il saper scegliere).

Pag.5

LA PROGETTAZIONE METODOLOGICA

Tale progettazione è orientata a favorire lo sviluppo di capacità di autonomia dello studente: nel

biennio intesa come autonomia nello studio, nel triennio come sviluppo delle categorie

interpretative.

1.2 LA STORIA DELLA CLASSE

La classe V Q risulta composta da 28 studenti di varia provenienza geografica (Matera, provincia di

Matera e di Taranto), di diversa estrazione sociale e familiare, ed è contraddistinta da relazioni

interpersonali discrete. La classe appare unita anche se non sempre ben disposta all’aiuto

reciproco.

E’ presente una ragazza che segue un P.E.I. con obiettivi ministeriali, seguita da un insegnante di

sostegno per nove ore settimanali. L’alunna, molto volenterosa, nelle discipline teoriche necessita

della presenza dell’insegnante di sostegno per le difficoltà riscontrate nella comprensione di

concetti astratti e per la sua scarsa capacità critica ed interpretativa; nelle verifiche ha difficoltà se

non riceve indicazioni precise dagli insegnanti. Sia le prove orali sia quelle scritte sono state

sempre svolte con l’ausilio di mappe concettuali, appunti, calcolatrice, grafici esemplificativi; sono

sempre state programmate e si è concesso all’alunna un tempo maggiore.

Due studenti presentano Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA); un alunno presenta Bisogni

Educativi Speciali (BES), ognuno di essi ha seguito un PDP predisposto in base alle diverse

specificità e condiviso con le famiglie. Essi hanno svolto le verifiche sia orali sia scritte con l’ausilio

di mappe concettuali o altri ausili indicati nei PDP e hanno beneficiato di maggiori tempi di

esecuzione delle prove.

Un alunno proviene da altro Istituto, è stato ammesso alla frequenza del V anno a seguito di

superamento di esami integrativi.

Fin dal primo anno, il lavoro in aula è stato abbastanza produttivo sotto il profilo professionale,

relazionale e umano. Durante il secondo Biennio gli allievi sono maturati sia nell’approccio alle

varie discipline che nel metodo di studio e nella partecipazione al lavoro in classe, nonché sotto il

profilo umano e relazionale. Hanno accolto positivamente le proposte di attività curricolare, ma

Pag.6

anche extracurricolare e la partecipazione in classe, pur tenendo conto delle singole individualità

caratteriali e della loro vivacità, è sempre stata apprezzabile. Anche l’impegno allo studio, con le

dovute differenze fra gli allievi, è stato un elemento di continuità: un discreto numero di alunni ha

dimostrato uno studio per lo più scolastico, i più invece hanno nel corso degli anni affinato il loro

metodo di studio. Un numero significativo di studenti ha compiuto un percorso di studi

caratterizzato da costanti progressi, da un’evidente maturazione negli interessi personali e nella

formazione culturale, tuttavia, permane un certo numero di studenti in cui l’autonomia raggiunta

e l’acquisizione delle competenze previste non si possono definire del tutto completati. La

fisionomia della classe mostra, nel complesso, un profilo mediamente buono: il livello generale

delle conoscenze appare adeguato. Il comportamento, a livello interpersonale e nei confronti dei

docenti, rimane costantemente su un piano di correttezza. Mediamente apprezzabili la

motivazione allo studio, l’impegno, la costruttiva collaborazione ed il contributo personale al

dialogo didattico–educativo. Nel corso del quinquennio la classe ha inoltre partecipato a

numerose attività extracurriculari e ad eventi correlati al proprio indirizzo di studio.

Queste esperienze hanno contribuito alla crescita personale e maturazione degli stessi che hanno

di volta in volta mostrato senso di responsabilità, capacità di relazionarsi in contesti diversi,

capacità di condivisione, curiosità, attenzione e partecipazione.

Durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 la classe ha seguito assiduamente le lezioni con

alcune eccezioni, per frequenza sporadica e/o passiva e scarsa partecipazione.

1.3 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNI Cognome Nome Provenienza Strumento

ANNICHIARICO DAVIDE Matera (MT) Percussioni

APOLLARO LETIZIA Ginosa (TA) Flauto Traverso

ARMENO FRANCESCO Matera (MT) Canto

BONGERMINO SARAH Laterza (TA) Violoncello

CALABRESE ELISA Ginosa (TA) Flauto Traverso

CHIARELLI VINCENZO Irsina (MT) Flauto traverso

CHICO MICHAELA Matera Violino

DIDIO MATTIA Montescaglioso (MT) Clarinetto

DINUZZO GIOVANNI Montescaglioso (MT) Clarinetto

DIPRIMO FRANCESCA Montescaglioso (MT) Violino

DITARANTO ANGELO GABRIELE Montescaglioso MT) Chitarra

FARINA MARIA MORENA Matera (MT) Canto

GARRAMONE GIANPIERO Metaponto (MT) Pianoforte

LAGUARDIA GIUSEPPE Pomarico (MT) Sassofono

LEROSE ELISABETH JOSE’ Grassano (MT) Pianoforte

LICCESE CHIARA FRANCESCA Pomarico (MT) Clarinetto

MATERA GIADA Ferrandina (MT) Oboe

Pag.7

MAZZELLA SABRINA Bernalda (MT) Pianoforte

PALAZZO DOMENICO PIO Montescaglioso (MT) Clarinetto

PARADISO ASIA ANTONELLA Bernalda (MT) Pianoforte

PARADISO VALENTINA Matera (MT) Flauto

PISCIOTTA ROBERTO Matera Chitarra

QUINTO MICHELE MARIA Matera Chitarra

RISIMINI SERENA Bernalda (MT) Flauto Traverso

SCARANO ROMINA Matera Violino

TRALLI RICCARDO Matera Tromba

VICECONTE CLAUDIA Tursi (MT) Chitarra

VINZI FRANCESCA Montescaglioso (MT) Chitarra

1.4 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina DOCENTE

COGNOME NOME

Lingua e letteratura Italiana CALIA ANGELA

Storia SPERA MARIA CINZIA

Lingua Inglese BUONSANTI BRUNA

Filosofia SPERA MARIA CINZIA

Matematica e Fisica SCARAMUZZO VINCENZO

Teoria, Analisi e Composizione BASILE ANGELO RAFFAELE

Storia della Musica SABIA FLAVIA

Tecnologie Musicali ALTIERI FRANCESCO

Storia Dell’Arte GUADAGNO GRAZIA MARIA LUCIA

Scienze Motorie e Sportive DE LUCIA FRANCESCA FILOMENA

Pag.8

Sostegno ANDRISANI DONATO

Religione VENEZIA MARILENA

Esecuzione ed interpretazione (Pianoforte)

BORRACCINO ANTONIO

Esecuzione ed interpretazione (Pianoforte)

GIAMPIETRO LUCIA

Esecuzione ed interpretazione (Clarinetto)

MONITILLO ALESSANDRO

Laboratorio di Musica d’insieme - Esecuzione ed interpretazione (Canto)

DI MATTEO FRANCESCO PAOLO

Esecuzione ed interpretazione (Chitarra)

PAOLICELLI PAOLO FRANCESCO

Esecuzione ed interpretazione (Sassofono)

MUNNO ANTONELLA

Esecuzione ed interpretazione (Chitarra)

FONTANA VITO MICHELE

Esecuzione ed interpretazione (Canto)

FONTANA MARIA GIUSEPPA

Laboratorio di Musica d’insieme - Esecuzione ed interpretazione (Oboe)

GRIECO DONATO VITO

Laboratorio di Musica d’insieme - Esecuzione ed interpretazione (Violino)

MONACO BRUNA

Esecuzione ed interpretazione (Violoncello)

LOIUDICE GIOVANNI

Esecuzione ed interpretazione (flauto)

BONELLO NATALIA LUCIA

Esecuzione ed interpretazione (Tromba)

DI NAPOLI GIOVANNI

Esecuzione ed interpretazione (Percussioni)

FRACCHIOLLA MICHELE

Esecuzione ed interpretazione (Violino)

GIAMBA GREGORIO MARIA

Pag.9

Laboratorio di Musica d’insieme

LOSIGNORE ANNA MARIA

Rappresentanti Genitori LICCESE MARIO BRUNO

Rappresentanti Alunni FARINA MORENA

PISCIOTTA ROBERTO

1.5 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Disciplina A.S. 2019-2020 A.S. 2018-2019 A.S. 2017-2018

Lingua e letteratura Italiana

CALIA ANGELA CALIA ANGELA BIANCO RITA DOMENICA

Storia SPERA MARIA CINZIA SPERA CINZIA MARIA BIANCO RITA DOMENICA

Lingua Inglese BUONSANTI BRUNA SPAGNUOLO BRUNA PIZZIFERRI GIULIA

Filosofia SPERA MARIA CINZIA SPERA CINZIA MARIA SPERA CINZIA MARIA

Matematica e Fisica SCARAMUZZO VINCENZO

SCARAMUZZO VINCENZO

SCARAMUZZO VINCENZO

Teoria, Analisi e Composizione

BASILE ANGELO RAFFAELE

BASILE ANGELO RAFFAELE

BASILE ANGELO RAFFAELE

Storia della Musica SABIA FLAVIA PISCIOTTA ANNUNZIATA

PISCIOTTA ANNUNZIATA

Tecnologie Musicali ALTIERI FRANCESCO ALTIERI FRANCESCO ALTIERI FRANCESCO

Storia Dell’Arte GUADAGNO GRAZIA MARIA LUCIA

GUADAGNO GRAZIA MARIA LUCIA

GUADAGNO GRAZIA MARIA LUCIA

Scienze Motorie e Sportive

DE LUCIA FRANCESCA FILOMENA

DE LUCIA FRANCESCA FILOMENA

DE LUCIA FRANCESCA FILOMENA

Pag.10

Sostegno ANDRISANI DONATO ANDRISANI DONATO ANDRISANI DONATO

Religione VENEZIA MARILENA QUINTO ANGELA QUINTO ANGELA

Laboratorio di Musica d’insieme

DIMATTEO F.P.

GRIECO D.V.

MONACO B.

LOSIGNORE A.M.

MONACO B.

FONTANA M.G.

DI NAPOLI G.

BONELLO N.L.

BORRACCINO A.

DI MATTEO F.P.

GIAMBA G. M.

MONACO B.

1.6 PROSPETTO DATI DELLA CLASSE

Anno scolastico N. iscritti N. inserimenti N. trasferimenti Non ammessi alla classe successiva

2017/2018 27 / / /

2018/2019 27 / / /

2019/2020 28 1 / /

1.7 ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI (In Aggiunta Ai percorsi PCTO)

Le Attività realizzate negli anni, a seconda delle occasioni e delle esigenze legate al tipo di

evento, hanno coinvolto di volta in volta solo alcuni alunni e non l’intera classe.

DESCRIZIONE ANNO SCOLASTICO

Nel Pese dei Cupa Cupa – concorso “Adotta un canto scopri una tradizione”

2017/2018

Concorso “LAMS” 2017/2018

Corso al conservatorio sulle Suite per Cembalo di Bach 2017/2018

Progetto in collaborazione con il coro stabile di Altamura 2017/2018

Celebrazione della giornata della Poesia e della musica Antica 2018/2019

-“Solo per Traverso” Masterclass di flauto con la prof.ssa Natalia Bonello

2018/2019

Pag.11

-Sonorizzazione del film muto “Nosferatu” - “Mute (silent film mutations)”

2018/2019

Concerti di Natale (Laterza e Altamura) 2018/2019

Le Radici della Resistenza (con incontro con Francesco Ambrico) – Concorso ANPI

2018/2019

“Incontro di voci” presso la Chiesa di S. Rocco, Matera (Concerto di Natale)

2019/2020

Incontro con Michele Lomuto 2019/2020

Incontro con Nicola Samale 2019/2020

Olimpiadi di filosofia 2019/2020

Incontro con Caterina Ambrosecchia 2019/2020

Syrinx (concerto a Potenza in collaborazione con il conservatorio di Matera)

2019/2020

Replica del concerto “Lascia ch’io ami”, Miglionico 2019/2020

Partecipazione all’evento organizzato dall’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani) “La cultura della Costituzione nell’Europa dei popoli. L’antifascismo come valore fondante contro le discriminazioni di ieri e di oggi” e premiazione del video “Le radici della Resistenza” realizzato dagli studenti.

2019/2020

Celebrazione del Giorno della Memoria in ricordo della Shoah. I giovani ricordano la Shoah - “Note d’inciampo”

2019/2020

Partecipazione di due studentesse alle videoconferenze del 24 e del 25 aprile per celebrare la Festa della Liberazione: la prima organizzata dall’Anpi Lavello e la seconda dalla Cgil Basilicata

2019/2020

Partecipazione di due studentesse alla realizzazione di un progetto multimediale presentato al convegno Nazionale dell’Associazione Mathesis.

2019/2020

Concerto in occasione del convegno Mathesis. 2019/2020

USCITE DIDATTICHE

TIPOLOGIA ANNO SCOLASTICO

Viaggio di Istruzione a Roma 2018/2019

Pag.12

1.8 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Il consiglio di classe ha operato in coerenza con il Piano per l'inclusione, ha predisposto le azioni di

osservazione attraverso le procedure attivate dalla scuola; ha incoraggiato l’apprendimento

collaborativo (cooperative learning) favorendo le attività in piccoli gruppi; ha sostenuto e

promosso un approccio strategico nello studio utilizzando mediatori didattici facilitanti

l’apprendimento (strumenti compensativi e misure dispensative); ha privilegiato l’apprendimento

esperienziale e laboratoriale; ha previsto momenti di affiancamento (peer to peer) per un

immediato intervento di supporto.

Inoltre per quanto possibile sono state attivate le seguenti ulteriori strategie didattiche inclusive:

di individualizzazione (adattamento, facilitazione, semplificazione, strumenti compensativi,

dispense, strategie di studio, organizzatori anticipati, mappe idee principali e secondarie, tabelle,

schemi). e di personalizzazione (esperienze, attività e compiti opzionali rispondenti agli interessi,

attitudini, talenti personali).

In particolare per l’emergenza COVID-19 sono state attuate le seguenti misure d’inclusione:

Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati

nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe

concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a

distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Il Consiglio di Classe, al fine di promuovere gli aspetti fondanti del sapere e di favorire

l’apprendimento per competenze, si avvale di diverse metodologie didattiche: lezioni frontali e

dialogate; esercitazioni guidate e autonome; lezioni multimediali; Problem solving; lavori di ricerca

individuali e di gruppo; attività laboratoriale; cooperative learning; didattica laboratoriale.

Durante il periodo di emergenza COVID-19, che tuttora stiamo vivendo, sono stati attuati percorsi

di DAD strutturati in base alle esigenze degli alunni con la prevalenza di incontri in video-

conferenza (meet) con dibattiti e scambi di opinioni.

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare

scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la

demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento

cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni,

Pag.13

trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le

funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali.

Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a

mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

Nonostante le molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a. s., anche coloro che non avevano

conseguito valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare

impegnandosi in maniera più assidua e adeguata

Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle

eccellenze.

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in

itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le

modalità di verifica.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni

riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in

modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di

device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Prove pratiche di strumento

Lezioni individuali, di musica d’insieme, esercitazioni sono state svolte durante la prima parte

dell’anno scolastico dai docenti di Musica d’Insieme e di Esecuzione e Interpretazione.

Durante la fase di didattica a distanza le lezioni individuali sono state effettuate sia in modalità

asincrona, mediante trasmissione di registrazione audio-video tra docenti ed alunni, sia in modalità

sincrona mediante videoconferenze.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI -TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:

Libri di testo; Altri manuali alternativi a quelli in adozione; Testi di approfondimento; Dizionari;

Appunti e dispense; Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali; Laboratori; Monitor

multimediali nella prima parte dell’Anno scolastico; -- Computer, Smartphone, Tablet per la DAD.

Pag.14

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Nell’ambito delle diverse discipline sono state utilizzate

Prove orali; Prove strutturate e semi strutturate; Prove scritte conformi alle specificità

disciplinari; Prove scritte conformi alla tipologia di prima e seconda prova d’esame; Prove di

laboratorio e stesura di progetti per tecnologie musicali; lavori di gruppo.

Durante la fase dell’emergenza COVID-19: Tutorial; Schede; TEST; Video lezioni in classroom; Video

conferenze.

PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE

Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre. Inoltre,

fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i

docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento

settimanale.

Durante l’emergenza sanitaria COVID-19 il coordinatore di classe ha cercato di mantenere un

rapporto costante con le famiglie per monitorare l’andamento didattico degli alunni.

VALUTAZIONE

Per la valutazione si è tenuto conto di:

• il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell’indirizzo

• i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

• i risultati della prove di verifica

• il livello di competenze di Cittadinanza e Costituzione acquisito attraverso l’osservazione

nel medio e lungo periodo

• impegno, partecipazione, interesse, frequenza.

Cosi come riportati nel PTOF.

Gli interventi atti al miglioramento del metodo di studio sono stati realizzati sia in itinere sia con le

attività di recupero al termine del Primo quadrimestre, in linea con quanto stabilito dal PTOF. Lo

sportello didattico è stato attivato per Matematica e Teoria Analisi e Composizione, mentre per le

altre discipline è stato stabilito, come modalità di recupero, lo studio autonomo.

Nella fase emergenziale “COVID-19” i criteri di valutazione finale sono stati modificati ed integrati

rispetto a quanto previsto nel PTOF. Essi recepiscono le direttive emanate dall’O.M. del 16 maggio

Pag.15

2020, per cui il voto finale è sintesi di prove tese alla rilevazione del progresso degli apprendimenti

e di competenze trasversali “Soft Skill”, in particolare:

- Frequenza, puntualità e assiduità nella didattica a distanza;

- Capacità di adattarsi al nuovo contesto di didattica virtuale e di affrontare situazioni difficili

e complesse, rispetto all’ordinario mediante strategie risolutive;

- Interazioni online con compagni ed insegnanti improntate al rispetto, aòlla correttezza ed

all’efficacia.

PROVE INVALSI

Nel mese di febbraio 2020 sono state svolte esercitazioni/simulazioni di prove online.

COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Traguardi di competenza Esperienze effettuate nel corso

degli ultimi tre anni.

Discipline implicate

Sanno utilizzare la

Videoscrittura

Appunti, esercitazioni, test,

ricerche (sia in classe sia a

casa).

Quasi tutte

Sanno utilizzare un Foglio di

Calcolo

Realizzare tabelle, ricerche,

statistiche. (Pochi alunni hanno

conseguito tale competenza)

Matematica

Sanno utilizzare calcolatrici

scientifiche e/o grafiche

Compiti di Matematica,

esercitazioni, risoluzioni di

calcoli.

Matematica

Padroneggiano i linguaggi

ipertestuali, alla base della

navigazione Internet

Ricerche, lezioni interattive.

(Solo alcuni alunni

padroneggiano tali linguaggi)

Tecnologie Musicali

Sanno operare con i principali

Motori di Ricerca riconoscendo

l’attendibilità delle fonti

Ricerche nelle varie discipline.

(Pochi sanno riconoscere

l’attendibilità delle fonti)

Quasi tutte

Sanno presentare contenuti e

temi studiati in Video-

Presentazioni e supporti

Multimediali

In occasione di assemblee,

attività laboratoriali.(Solo alcuni

alunni)

Attività laboratoriali

Pag.16

Sanno utilizzare una

piattaforma e- learning

Lezioni ordinarie di didattica a

distanza nella fase di

Emergenza COVID-19

Tutte le discipline

Sanno utilizzare software di

programmazione specifici

Laboratori di tecnologia

musicale. (solo alcuni alunni)

Tecnologie musicali

1.9 LIBRI DI TESTO Religione Verso dove? Volume unico + libro digitale

Lingua e letteratura italiana Divina commedia con illustrazione/Paradiso Vola alta parola 6/ dal novecento a oggi Vola alta parola 5/ il secondo ottocento

Storia Mondi della storia. Vol. III / Guerre Mondiali, Decolonizzazione, globlizzazione

Lingua e cultura inglese Performer Heritage – Vol. 2 (LDM)/ From di Victorian Age to the present Age

Filosofia Meraviglia delle idee, 3 edizione con clil

Matematica Matematica.Azzurro 2Ed. – Vol. 5 con tutor (LDM)

Fisica Fisica. Pensare la Natura / Vol. Unico 5° Anno

Storia dell’Arte Opera classe 4 – Libro Misto con openbook / Vol. 4 + Come Leggere l’opera d’arte 4 + extrakit + openbook

Teoria, Analisi e composizione Pensiero Musicale (IL) + CD / Corso di Teoria e lettura per la scuola a indirizzo musicale.

Storia della Musica Storia della Musica – Vol. 3 con CD audio + Risorse Scuolabook / Poetiche e culture dall’ottocento ai giorni nostri

Scienze Motorie e sportive Fairlplay / Corso/Agenda di Scienze Motorie e sportive

Pag.17

INDICAZIONI SULL’ESAME DI STATO

2.1 INDICAZIONI MINISTERIALI SULLO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO A.S.

2019/2020

Gli Esami del secondo ciclo avranno inizio il 17 giugno alle ore 8.30. Previsto, per quest’anno,

il solo colloquio orale. I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli

studenti.

Per dare il giusto peso al percorso scolastico, il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà

valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno

conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà

ottenere la lode.

La prova orale si svolgerà in presenza (a meno che le condizioni epidemiologiche non lo

consentano e con specifiche deroghe per casi particolari) davanti a una commissione composta da

sei membri interni e un Presidente esterno.

Ciascun candidato discuterà, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo,

trattando un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti di quelle discipline a ogni

studente entro il 1° giugno. Seguirà la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno

nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. Saranno poi analizzati materiali,

coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione. In chiusura, saranno esposte le

esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e

accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente

svolto dalla classe.

Pag.18

COMMISSARI INTERNI

O.M. 197 del 17/04/2020 Articolo 1 Configurazione delle commissioni dell’esame di Stato

conclusivo del secondo ciclo di istruzione

O.M. 10 del 10/05/2020

Art. 11 Nei licei musicali, ai fini dello svolgimento della prova orale, con riguardo alla parte relativa

allo strumento, la commissione si avvale, ove già non presenti in commissione, dei relativi docenti

di classe. Le nomine sono effettuate dal presidente della commissione in sede di riunione plenaria,

affisse all’albo dell’istituzione scolastica e comunicate al competente USR. I suddetti docenti

offrono elementi di valutazione, ma non partecipano all’attribuzione dei voti.

DOCENTE DISCIPLINA

CALIA ANGELA Lingua e Letteratura Italiana

BASILE ANGELO RAFFAELE Teoria Analisi e composizione

SCARAMUZZO VINCENZO FICICA

GUADAGNO GRAZIA L.M. STORIA DELL’ARTE

SABIA FLAVIA STORIA DELLA MUSICA

ALTIERI FRANCESCO TECNOLOGIE MUSICALI

2.2 ARTICOLAZIONE DELLA PROVA ORALE (Art. 17 comma 1 O.M.)

La prova D’esame prevista dall’Ordinanza Ministeriale sugli esami si stato è unica e verterà su un

colloquio orale della durata di un’ora e suddiviso in 5 fasi:

1) discussione di un elaborato riguardante le discipline di indirizzo il cui argomento viene

assegnato a ciascun ragazzo entro il 1 giugno e poi trasmesso ai docenti entro il 13 giugno;

2) discussione di un testo, oggetto di studio nel corso dell’anno, nell’ambito

dell’insegnamento di letteratura italiana, ed inserito del documento del 15 maggio;

3) analisi di un materiale (un testo, un documento, un’esperienza, un progetto..) scelto dalla

commissione finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali in una prospettiva

interdisciplinare;

4) esposizione dell’esperienza di PCTO attraverso una breve relazione o un elaborato

multimediale;

Pag.19

5) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate nell’ambito delle attività

relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

SIMULAZIONI COLLOQUIO

Il consiglio di classe ha programmato per la data del 09/06/2020 una simulazione del colloquio

orale, in modalità telematica, per tre alunni sorteggiati in data 19/05/2020.

2.2.1 INDICAZIONI PER ELABORATO DISCIPLINE DI INDIRIZZO (Art. 17 comma 1 lett. a)

O.M.)

L’O.M. di cui al decreto 10/05/2020 prevede all’art. 17 c. 1lett. a) la discussione di un elaborato

concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi

dell’art. 1, comma 1, lettere a) e B) del Decreto Materie.

In data 27/05/2020, in occasione del Consiglio di Classe è stata individuata la traccia unica da assegnare ad

ogni alunno.

L’argomento sarà assegnato entro il 1 giugno. L’elaborato sarà trasmesso dal candidato entro il 13

giugno per posta elettronica.

Per i licei musicali la discussione è integrata da una parte strumentale performativa, a scelta del

candidato, della durata massima di 10 minuti. A tal fine i candidati, così come riportato al punto

2.1 del presente documento potranno farsi accompagnare da un docente di classe. Il consiglio di

classe indica tra il personale esperto interno i seguenti docenti: Antonio Borraccino.

2.2.2 TESTI DI LETTERATURA ITALIANA (DA SOTTOPORRE AL CANDIDATO NEL CORSO

DEL COLLOQUIO ORALE) (Art. 17 comma 1 lett. b) O.M.)

Giacomo Leopardi:

L'infinito dai Canti

Alla luna dai Canti

A Silvia dai Canti

Il sabato del villaggio dai Canti

“La felicità non esiste”, dallo Zibaldone

Giovanni Verga:

“Prefazione a L’amante di Gramigna” da Vita dei campi

Rosso Malpelo da Vita dei campi

La roba da Novelle rusticane

Pag.20

Prefazione (“La fiumana del progresso”) da I Malvoglia

“La famiglia Malavoglia” da I Malvoglia

“Il commiato definitivo di ‘Ntoni” da I Malvoglia.

Giovanni Pascoli:

“L’eterno fanciullino che è in noi” tratto da Il fanciullino

Arano da Myricae

Lavandare da Myricae

X Agosto da Myricae

Temporale da Myricae

Il lampo da Myricae

Il tuono da Myricae

Novembre da Myricae

Il gelsomino notturno dai Canti di Castelvecchio.

Gabriele d’Annunzio:

“Il ritratto dell’esteta” da Il piacere;

“Il manifesto del superuomo” da Le vergini delle rocce

La pioggia nel pineto dalla sezione Alcyone della raccolta delle Laudi.

Italo Svevo:

“Una serata in casa Maller” da Una vita

“La prefazione e il Preambolo” da La coscienza di Zeno

“Il vizio del fumo e le ultime sigarette” da La coscienza di Zeno

“La morte del padre” da La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello:

“Il segreto di una bizzarra vecchietta” da L’umorismo

Il treno ha fischiato da Novelle per un anno

“La filosofia del lanternino” (righi 17-30 e 41-57) da Il fu Mattia Pascal

“Io e l’ombra mia” da Il fu Mattia Pascal

“Mia moglie e il mio naso” da Uno, nessuno e centomila.

Giuseppe Ungaretti:

In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Pag.21

Fratelli

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Tutte tratte dalla raccolta L’allegria

Eugenio Montale:

Non chiederci la parola da Ossi di seppia

Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale da Satura

2.2.3 INDICAZIONI MATERIALI PROPOSTI ALLA COMMISSIONE ( Art. 17 comma 1 lett. c)

O.M.)

I contenuti disciplinari svolti nel corso dell’anno nelle diverse discipline possono essere

riconducibili alle seguenti tematiche:

1) L’età della crisi (la malattia, l’inconscio, l’ansia)

2) La donna (le conquiste, la forza, la rivincita delle donne, la violenza di genere)

3) Il viaggio (inteso sia nel senso letterale del termine come scoperta di nuovi mondi sia

allegorico o ultraterreno sia come viaggio della coscienza sia come viaggio per la salvezza)

4) Gli orrori della guerra (il Novecento è un secolo contraddistinto dalla guerra e da tutte le

atrocità legate ad essa: le trincee, lo sterminio, l’atomica etc.)

5) Gli affetti (la famiglia, il matrimonio, il rapporto padre-figlio)

6) Il totalitarismo (il dispotismo, il consenso, la propaganda, le folle, la resistenza ed il

recupero delle libertà individuali)

7) Il progresso (le rivoluzioni industriali, la modernità, la massificazione, l’omologazione)

8) Il tempo (in senso letterale il tempo che scorre inesorabilmente o il tempo della coscienza

o il tempo nella narrazione)

9) La solitudine (come condizione dell’uomo contemporaneo o la solitudine nella natura, la

noia)

10) La memoria (sia individuale, i ricordi, l’infanzia, sia collettiva, ossia legata alla storia)

Pag.22

2.2.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL):

ATTIVITÀ NEL TRIENNIO (Art. 17 comma 1 lett. d) O.M.)

Percorso per le competenze trasversali

La definizione e lo sviluppo dei percorsi per le competenza trasversali e l’orientamento (ex

Alternanza Scuola-Lavoro) hanno avuto l’obiettivo generale di:

● attuare modalità di apprendimento flessibili, che colleghino la formazione in aula con

l’esperienza pratica, secondo la metodologia del learning by doing;

● arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

● favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli

stili di apprendimento individuali;

● realizzare un collegamento tra le istituzioni scolastiche, il mondo del lavoro e la società

civile;

● correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturali, sociale ed economico del territorio.

Le attività previste hanno mirato allo sviluppo delle seguenti competenze di cittadinanza:

● Collaborare e partecipare

● Comunicare e progettare

● Agire in modo autonomo e responsabile

● Risolvere problemi

● Individuare collegamenti e relazioni

competenze trasversali:

● Capacità di relazioni

● Capacità di problem solving

● Capacità di organizzare il proprio lavoro

● Capacità di gestione del tempo

● Capacità di visione di insieme e flessibilità

Nell’a.s. 2017/2018, sono state svolte:

Corso sulla sicurezza sul lavoro ai sensi del D.Lvo 81/08. N. 12 ore;

Concerti, eventi e manifestazioni. N. di ore variabile tra alunni;

Incontro con l’autore. N 14 ore;

Prove generali. N. di ore variabile tra alunni;

Pag.23

Viaggio di Istruzione Roma. N. 30 ore;

Concorsi musicali. N. di ore variabile tra alunni;

Masterclass – Seminari. N. di ore variabile tra alunni;

Teatro: che passione. Un alunno (N. 153,5 ore).

Nell’a.s. 2018/2019

Masterclass Clarinetto (24-25 settembre): Alcuni alunni.

Giornata FAI d’autunno (13-14 ottobre). N. di ore variabile tra alunni

Convegno Erasmus (Aula magna). Alcuni alunni N. 5 ore.

Concerto “Echi di trincea” (Aula Magna). Un alunno (N. 10 ore)

Le scuole ed il futuro aperto (Auditorium Conservatorio). Alcuni Alunni n. 5 ore;

Incontro con l’Autore (09 settembre). Un alunno (N. 3 ore);

Matera Cammina – Sassi di Matera. Due Alunni (N. 5 ore);

Concerto Carcere. N. 4 Ore;

Concerto di Natale presso la cattedrale di Matera. N. di ore variabile tra alunni;

Supporto attività di orientamento in entrata Scuole varie. N. di ore variabile tra alunni;

Prove Generali- Teatro Petruzzelli. N. di ore variabile tra alunni;

Giornate FAI di Primavera – Castello Tramontano. N. di ore variabile tra alunni;

Microsoft Day – Casa Cava. N. di ore variabile tra alunni;

Masterclass Clarinetto – Conservatorio di Matera. N. di ore variabile tra alunni;

Nell’a.s. 2019/2020

● Concerto nell’ambito delle giornate FAI D’AUTUNNO – Conservatorio di Matera. Alcuni

alunni N. 4 ore

● Masterclass e seminari delle diverse discipline caratterizzanti (strumentali e teoriche) –

Conservatorio di Matera. Alcuni alunni N. 4 ore;

● Concerto Orchestra di Chitarre presso palazzo Lanfranchi e Cristo Flagellato. Alcuni alunni

N. 20 ore;

● Concerto “Lascia ch’io ami” rientrante nel Piano delle Arti – Auditorium Gervasio. N. 36

ore;

● Concerto di Natale – Cattedrale di Matera. N. 10 ore;

● Festival Della Filosofia – Castello di Miglionico; N. 10 ore;

Pag.24

● Open Day Istituto. Due Alunni N. 30 ore;

Attività portate avanti nella fase di emergenza sanitaria mediante software di registrazione,

editing e produzione musicale:

● Inno di Mameli – “la musica come messaggio”

● Shallow – “la scuola vista dagli studenti”

● Voi che sapete – “L’orchestra in ambito DAD”

● Settimana della Musica a scuola - INDIRE

Le attività di orientamento in uscita sono state:

● SALONE DELLO STUDENTE DI BARI del 12 DICEMBRE 2019 (si sono recati autonomamente)

● incontro con l’Università Ca’ Foscari - mercoled 12 febbraio 2020.

● Orientamento percorsi di studio e carriera nelle forze armate e di Polizia il 20 febbraio

2020.

SI ALLEGANO TABELLE ORE DI ALTERNANZA.

2.2.5 ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE (Art. 17 comma 1 lett e) O.M.)

Il consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le

seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e costituzione:

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

ARTICOLI 1-12

LA LIBERTA’

IL TOTALITARISMO

LILIANA SEGRE “SCOLPITELO NEL VOSTRO CUORE

L’IMPORTANZA DELLA MEMORIA STORICA legata ai concetti di rispetto, tolleranza,

democrazia, antifascismo, resistenza.

ARTICOLI 33 E 34 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA riguardanti il diritto allo studio.

Pag. 25

2.3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE PROVA ORALE

Pag. 26

2.4 INDICAZIONI E TABELLE CREDITO SCOLASTICO

Punteggio

Il punteggio massimo conseguibile negli ultimi tre anni è di 60 punti.

I 60 punti sono così distribuiti:

max 18 punti per il terzo anno;

max 20 punti per il quarto anno;

max 22 punti per il quinto anno.

Attribuzione credito

L’attribuzione del credito scolastico è di competenza del consiglio di classe, compresi i docenti che

impartiscono insegnamenti a tutti gli alunni o a gruppi di essi, compresi gli insegnanti di religione

cattolica e di attività alternative alla medesima, limitatamente agli studenti che si avvalgono di tali

insegnamenti.

L’attribuzione del credito avviene sulla base delle seguenti tabelle, che riportano la corrispondenza

tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la

fascia di attribuzione del credito scolastico.

In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe attribuisce il punteggio massimo della fascia di

oscillazione individuata con la media dei voti, effettuando l’arrotondamento per eccesso se la

parte decimale è uguale o maggiore a 0,50, in presenza dei seguenti indicatori:

a) Assiduità della frequenza, partecipazione ed impegno, capacità di adattamento nel

contesto della didattica a distanza;

b) Giudizio Ottimo o Eccellente del docente di IRC;

c) Partecipazione proficua alle attività di PCTO.

Pag. 27

Pag. 28

Pag. 29

2.5 FIRME Il documento del consiglio di classe è stato approvato nella seduta del 27 maggio 2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Componente

Lingua e letteratura Italiana CALIA ANGELA

Storia SPERA MARIA CINZIA

Lingua Inglese BUONSANTI BRUNA

Filosofia SPERA MARIA CINZIA

Matematica e Fisica SCARAMUZZO VINCENZO

Teoria, Analisi e Composizione

BASILE ANGELO RAFFAELE

Storia della Musica SABIA FLAVIA

Tecnologie Musicali ALTIERI FRANCESCO

Storia Dell’Arte GUADAGNO GRAZIA MARIA LUCIA

Scienze Motorie e Sportive DE LUCIA FRANCESCA FILOMENA

Sostegno ANDRISANI DONATO

Religione VENEZIA MARILENA

Esecuzione ed interpretazione (Pianoforte)

BORRACCINO ANTONIO

Esecuzione ed interpretazione (Pianoforte)

GIAMPIETRO LUCIA

Pag. 30

Esecuzione ed interpretazione (Clarinetto)

MONITILLO ALESSANDRO

Laboratorio di Musica d’insieme - Esecuzione ed interpretazione (Canto)

DI MATTEO FRANCESCO PAOLO

Esecuzione ed interpretazione (Chitarra)

PAOLICELLI PAOLO FRANCESCO

Esecuzione ed interpretazione (Sassofono)

MUNNO ANTONELLA

Esecuzione ed interpretazione (Chitarra)

FONTANA VITO MICHELE

Esecuzione ed interpretazione (Canto)

FONTANA MARIA GIUSEPPA

Laboratorio di Musica d’insieme - Esecuzione ed interpretazione (Oboe)

GRIECO DONATO VITO

Laboratorio di Musica d’insieme - Esecuzione ed interpretazione (Violino)

MONACO BRUNA

Esecuzione ed interpretazione (Violoncello)

LOIUDICE GIOVANNI

Esecuzione ed interpretazione (flauto)

BONELLO NATALIA LUCIA

Esecuzione ed interpretazione (Tromba)

DI NAPOLI GIOVANNI

Esecuzione ed interpretazione (Percussioni)

FRACCHIOLLA MICHELE

Esecuzione ed interpretazione (Violino)

GIAMBA GREGORIO MARIA

Laboratorio di Musica d’insieme

LOSIGNORE ANNA MARIA

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Vincenzo Scaramuzzo Rosanna Papapietro

(firmato digitalmente)

In allegato

TABELLE PCTO

TRACCIA ELABORATO DI INDIRIZZO

CLASSE V Q Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento - Liceo Musicale a.s. 2019/2020 prof.Alessandro Monitillo

3° Anno 4° Anno 5° Anno Totale ore triennioALUNNO a.s. 2017/2018 a.s.2018/2019 a.s. 2019/2020

ANNICHIARICO Davide 54 16 20 90APOLLARO Letizia 130 32 56 218

ARMENO FRANCESCO - - 46 46BONGERMINO Sarah 118 20 46 184

CALABRESE Elisa 124 54 60 238CHIARELLI Vincenzo 119 43 60 222

CHICO Michaela 137 41 56 234DIDIO Mattia 98 32 58 188

DINUZZO Giovanni 111 52 28 191DIPRIMO Francesca 86 35 56 177

DITARANTO Angelo Gabriele 86 17 80 183FARINA Maria Morena 273 18 60 351

GARRAMONE Gianpiero 93 19 56 168LAGUARDIA Giuseppe 126 25 56 207LEROSE Elisabeth Josè 121 30 60 211

LICCESE Chiara Francesca 119 52 64 235MATERA Giada 115 27 20 162

MAZZELLA Sabrina 129 28 46 203PALAZZO Domenico Pio 95 35 58 188

PARADISO Asia Antonella 101 33 50 184PARADISO Valentina a.s. estero 35 60 95PISCIOTTA Roberto 138 31 30 199

QUINTO Michele Maria 143 23 30 196RISIMINI Serena 111 27 56 194

SCARANO Romina 117 22 56 195TRALLI Riccardo 126 47 56 229

VICECONTE Claudia 137 44 76 257VINZI Francesca 119 45 76 240

Prospetto definitivo

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

a.s.2019/2020

CLASSE V Q

Tutor prof.Alessandro Monitillo

CLASSE V Q Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento - Liceo Musicale a.s. 2019/2020 prof.Alessandro Monitillo

ALUNNO Masterclass Clarinetto GIORNATE FAI AUTUNNO ORCHESTRA CHITARRE PIANO DELLE ARTI CONCERTO DI NATALE Festival Fillsofia OPEN DAY Concerto Solidarietà Settimana della musica TotaleConservatorio Duni Conservatorio Duni Cristo Flagellato/Lanfranchi Auditorium Gervasio Cattedrale Miglionico Istituto Mulino Alvino Indire

ANNICHIARICO Davide 10 10 20

APOLLARO Letizia 36 10 10 56

ARMENO FRANCESCO 36 10 46

BONGERMINO Sarah 36 10 46

CALABRESE Elisa 36 10 10 4 60

CHIARELLI Vincenzo 4 36 10 10 60

CHICO Michaela 36 10 10 56

DIDIO Mattia 4 10 10 30 4 58

DINUZZO Giovanni 4 10 10 4 28

DIPRIMO Francesca 36 10 10 56

DITARANTO Angelo Gabriele 20 36 10 10 4 80

FARINA Maria Morena 36 10 10 4 60

GARRAMONE Gianpiero 36 10 10 56

LAGUARDIA Giuseppe 36 10 10 56

LEROSE Elisabeth Josè 4 36 10 10 60

LICCESE Chiara Francesca 4 36 10 10 4 64

MATERA Giada 10 10 20

MAZZELLA Sabrina 36 10 Assente 46

PALAZZO Domenico Pio 4 10 10 30 4 58

PARADISO Asia Antonella 4 36 10 Assente 50

PARADISO Valentina 36 10 10 4 60

PISCIOTTA Roberto 20 10 30

QUINTO Michele Maria 20 10 30

RISIMINI Serena 36 10 10 56

SCARANO Romina 36 10 10 56

TRALLI Riccardo 36 10 10 56

VICECONTE Claudia 20 36 10 10 76

VINZI Francesca 20 36 10 10 76

Prospetto definitivo

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

a.s.2019/2020

CLASSE V Q

Tutor prof.Alessandro Monitillo

CLASSE IV Q ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo Musicale a.s. 2018/2019 - prof.Alessandro Monitillo

ALUNNO Masterclass Clarinetto GIORNATA FAI AUTUNNO Convegno Erasmus Concerto "Echi di trincea" Le scuole e il futuro aperto Incontro con l'autore "Matera Cammina" Concerto Carcere Concerto Natale Orientamento Prove Generali Giornate FAI Primavera Microsoft Day Masterclass Clarinetto Totale24-25 Settembre 13-14 Ottobre 2018 Aula Magna Auditorium Conservatorio Auditorium Conservatorio 09 Settembre 2018 Sassi di Matera Matera Cattedrale Scuola Teatro Petruzzelli Castello Tramontano Casa Cava Conservatorio

ANNICHIARICO Davide 6 6 4 16

APOLLARO Letizia 6 4 2 8 7 5 32

BONGERMINO Sarah 6 4 8 2 20

CALABRESE Elisa 6 10 5 4 15 6 8 54

CHIARELLI Vincenzo 6 4 19 6 8 43

CHICO Michaela 6 4 19 4 8 41

DIDIO Mattia 5 3,5 5 4 6 2 5 5 32

DINUZZO Giovanni 5 6 5 5 4 15 2 5 5 52

DIPRIMO Francesca 6 4 17 8 35

DITARANTO Angelo Gabriele 3,5 2 2 13 17

FARINA Maria Morena 6 4 8 18

GARRAMONE Gianpiero 6 13 19

LAGUARDIA Giuseppe 3,5 5 5 4 7 4 25

LEROSE Elisabeth Josè 6 4 10 2 8 30

LICCESE Chiara Francesca 5 6 4 15 2 8 7 5 52

MATERA Giada 3,5 5 5 13 4 27

MAZZELLA Sabrina 6 4 8 2 8 28

PALAZZO Domenico Pio 5 6 4 10 5 5 35

PARADISO Asia Antonella 6 3 4 12 8 33

PARADISO Valentina 6 4 13 4 8 35

PISCIOTTA Roberto 6 12 13 31

QUINTO Michele Maria 6 2 2 13 23

RISIMINI Serena 6 4 9 8 27

SCARANO Romina 3,5 4 10 8 22

TRALLI Riccardo 6 5 5 4 13 2 8 4 47

VICECONTE Claudia 6 4 13 8 13 44

VINZI Francesca 6 4 12 2 8 13 45

Prospetto definitivo

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

a.s.2019/2020

CLASSE V Q

Tutor prof.Alessandro Monitillo

CLASSE III Q ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - Liceo Musicale a.s. 2017/2018 - prof.Alessandro Monitillo

ALUNNO Concerti - Eventi - Manifestazioni Incontro con l'autore Prove generali Viaggio d'istruzione Concorsi Musicali Masterclass - Seminari Teatro: che passione! Totale

ANNICHIARICO Davide 35 14 5 54

APOLLARO Letizia 63 14 16 30 7 130

BONGERMINO Sarah 54 14 8 30 12 118

CALABRESE Elisa 65 14 8 30 7 124

CHIARELLI Vincenzo 67 14 8 30 119

CHICO Michaela 112 14 11 137

DIDIO Mattia 34 14 8 30 3 9 98

DINUZZO Giovanni 56 14 30 2 9 111

DIPRIMO Francesca 53 14 8 11 86

DITARANTO Angelo Gabriele 36 14 30 6 86

FARINA Maria Morena 63 14 8 30 5 153 273

GARRAMONE Gianpiero 42 14 30 7 93

LAGUARDIA Giuseppe 75 14 30 7 126

LEROSE Elisabeth Josè 62 14 8 30 7 121

LICCESE Chiara Francesca 56 14 8 30 7 4 119

MATERA Giada 64 14 30 7 115

MAZZELLA Sabrina 65 14 8 30 7 5 129

PALAZZO Domenico Pio 28 14 8 30 6 9 95

PARADISO Asia Antonella 51 14 30 6 101

PARADISO Valentina Anno scolastico svolto all'estero

PISCIOTTA Roberto 67 14 8 30 6 13 138

QUINTO Michele Maria 72 14 8 30 6 13 143

RISIMINI Serena 52 14 8 30 7 111

SCARANO Romina 58 14 8 30 7 117

TRALLI Riccardo 76 14 30 6 126

VICECONTE Claudia 63 14 8 30 9 13 137

VINZI Francesca 54 14 30 8 13 119

Prospetto definitivo

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

a.s.2019/2020

CLASSE V Q

Tutor prof.Alessandro Monitillo

4

8

12

64

76#53

16

J. Napoli

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: Liceo Musicale-Coreutico. Sezione. Musicale

Tema di : TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

A.S. 2019/20

Realizza il Basso Dato su due righe, a parti strette o late, elaborando una melodiacoerente con il contenuto armonico da te sviluppato sulla base della traccia assegnataed inserisci note di passaggio e di volta.

21

3-3b

2

Consegne

1. Indica i gradi con la relativa numerica.2. Indica il tipo di cadenze usate.3.Evidenzia le modulazioni presenti.4. indica le note di fioritura utilizzate nel Basso5. Fornisci possibili alternative all'armonizzazione proposta, limitatamente ad uno o più particolari segmenti del Basso.6. Crea una tua rielaborazione strumentale.

Tema di Teoria, Analisi e Composizione