E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno...

80
I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA” Liceo Classico Scientifico Scienze Umane PORDENONE LICEO SCIENZE UMANE CLASSE 5^D Anno scolastico 2015/2016 E S A M I D I S T A T O

Transcript of E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno...

Page 1: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

I.I.S. “G. LEOPARDI – E. MAJORANA”

Liceo Classico – Scientifico – Scienze Umane

PORDENONE

LICEO SCIENZE UMANE

CLASSE 5^D

Anno scolastico 2015/2016

E S A M I

D I

S T A T O

Page 2: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono
Page 3: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015-2016

5^ D SCIENZE UMANE

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO - LATINO TIRONE CLEONICE

STORIA DURIGON MARCO

FILOSOFIA CONTE FLAVIA

INGLESE CALDERAN AUGUSTA

SCIENZE UMANE DEL BEN LORETTA

MATEMATICA - FISICA ROMANO LUDOVICO

SCIENZE DEL PIERO ROSA

STORIA DELL’ARTE PELLEGRINI SILVA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE AMBROSIO MARINELLA

RELIGIONE BEACCO CALUDIA

COORDINATORE DI CLASSE TIRONE CLEONICE

VERBALIZZANTE CASTALDI BRIGIDA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

GRASSO LUCIA DILETTA SCALIA FRANCESCA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

BANDIERA CARMEN VALVASORI PAOLA

Page 4: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

PREMESSA

Coordinatore: Cleonice Tirone La classe VD del Liceo Scienze Umane è attualmente costituita da 19 allievi (17 ragazze e due ragazzi); dall'inizio del triennio il gruppo classe si è ridotto di qualche unità e nel contempo non sono stati effettuati nuovi inserimenti. Nel corso del triennio i ragazzi sono maturati, hanno imparato a superare le diffidenze e le incompatibilità iniziali e formano oggi un gruppo coeso e sufficientemente collaborativo. Hanno assunto un comportamento corretto sia nei rapporti reciproci tra studenti che in quelli con gli insegnanti; si sono registrate, tuttavia, inadempienze in occasione di interrogazioni programmate, consegne di lavori di un certo impegno e verifiche scritte. Durante quest'ultimo anno è mediamente cresciuto l'impegno scolastico, in particolare durante l'orario di lezione. Gli allievi, infatti, hanno mostrato interesse per gli argomenti di studio proposti dai docenti e, compatibilmente con le caratteristiche individuali di ciascuno, hanno partecipato al dialogo educativo, manifestando anche una discreta capacità propositiva. Rispetto ai livelli di partenza, rilevati nel primo anno del triennio, la capacità di apprendimento si è progressivamente arricchita laddove gli allievi hanno saputo modificare il metodo di lavoro allo scopo di affrontare contenuti e problematiche con maggiore spirito critico. Nell'anno in corso accanto ad un gruppo di allieve capaci di padroneggiare vari ambiti disciplinari, grazie alla costanza e al grado di competenze acquisite, gli studenti, pur avendo fatto progressi graduali, mantengono punti di debolezza nell'ambito linguistico e scientifico. Sono stati per questo costantemente spronati ad usare un linguaggio articolato, un lessico più ricco e a curare la produzione scritta. Un'insicurezza maggiore persiste nell'uso della lingua straniera. Per quanto concerne il corpo docente, nel corso del triennio è stata mantenuta la continuità didattica nelle materie letterarie (italiano, latino), in filosofia, in scienze umane, in arte, in religione, mentre sono cambiati gli insegnanti di inglese, matematica e fisica, storia, scienze, scienze motorie. La classe, infine, si è avvalsa del sostegno per un allievo con disabilità (L.104); i compagni sono stati coinvolti in attività inerenti alla didattica inclusiva nelle ore settimanali di scienze motorie. (Valutazioni concordate dal Consiglio di classe nella seduta del 10 maggio 2016)

Page 5: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

OBIETTIVI CULTURALI E FORMATIVI RAGGIUNTI Il Consiglio di classe ha perseguito gli obiettivi educativi e formativi conformi alla didattica per competenze, secondo quanto è previsto dal POF; in particolare si è mirato ai seguenti obiettivi comuni: capacità di

− essere autonomi e responsabili, rispettando orari, scadenze e consegne − interagire con spirito collaborativo in gruppo confrontandosi in modo

paritario − contribuire all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività

di progetto collettive − organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione, tenendo presenti i tempi disponibili, le strategie e il metodo di lavoro

− correggere il metodo di studio, tendenzialmente mnemonico, per finalizzarlo alla formazione individuale

− comprendere messaggi di genere diverso (letterario, tecnico, scientifico) e di varia complessità, trasmessi utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti cartacei, informatici e multimediali

− sapersi esprimere in modo chiaro e rigoroso, sia nella comunicazione orale che scritta, usando correttamente i diversi linguaggi specifici delle varie discipline

− interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei vari ambiti e attraverso differenti strumenti comunicativi , valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

− elaborare argomentazioni coerenti, stabilendo collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari

− affrontare problematiche attuali e fenomeni sociali con spirito critico − valutare obiettivamente le proprie prestazioni e il proprio lavoro

STRATEGIE DIDATTICHE COMUNI - Lezioni frontali e dialogate - attività laboratoriali - lavori di approfondimento individuali - lavori di gruppo - uso autonomo della biblioteca - visione di film e documentari - utilizzo di diverse applicazioni di tipo informatico - visite guidate - partecipazione a convegni e mostre - simulazione delle prove d'esame di maturità

Page 6: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

STRUMENTI - Libri di testo, dizionari e materiale bibliografico - strumenti informatici - materiale in dotazione ai laboratori e alle palestre CRITERI COMUNI PER LA VALUTAZIONE Gli studenti sono stati impegnati in un congruo numero di verifiche, scritte e orali, che sono state realizzate secondo le modalità più opportune per ciascuna disciplina, per cui si rimanda alla Verifica del Piano di Lavoro di ogni docente. I criteri di valutazione sono indicati nel P.O.F., al quale si è fatto riferimento. Nella valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dei contenuti e delle competenze acquisiti nelle singole discipline, anche della progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, della partecipazione propositiva e della puntualità nel portare a termine le consegne. ATTIVITA’ DI RECUPERO Nel corso dell'anno scolastico si è attivato il recupero in itinere (italiano, matematica) e attività di sportello (scienze). Il recupero in orario extrascolastico ha riguardato la lingua inglese (12 ore, writing) e la lingua italiana (9 ore, attività di scrittura). ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI - Partecipazione ai seguenti incontri nell'ambito della rassegna “Pordenonelegge” (17-18 settembre 2015): F. Cacciapuoti, F. Musolino, Zibaldone 2.0. Leopardi al tempo di twitter; AA.VV., Vincenti. Quelli del rugby con le ruote: storie di sport e di vita; G. Antonelli, L. Mastrantonio, Ma che lingua parli? Storia dell'italiano esagerato; A. Casadei, G. Pedullà, Beppe Fenoglio tra i grandi del Novecento. - Rappresentazione teatrale: Elogio del povero fante (ottobre 2015) - Rappresentazione teatrale nell'ambito del progetto “Adotta uno spettacolo”: Scandalo, di A. Schnitzler; compagnia F. Castellano, S. Rocca (16 dicembre 2015) - Visita guidata a Venezia, Biennale (novembre 2015) - Partecipazione (di alcuni allievi interessati) a conferenze nell'ambito del convegno “Le immagini e le cose” (marzo 2016) - “Voce donna”: violenza di genere, nell'ambito del progetto Educazione alla salute - Visione del film-documentario Dert nell'ambito della rassegna “Le voci dell'inchiesta” (13 aprile 2016) - Conferenza del prof. Cristiano Riva sull'attuale assetto geopolitico dell'area medio-orientale e sul fenomeno ISIS

Page 7: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- Incontro con lo storico Claudio Vercelli sul tema del negazionismo, in collaborazione con l’Associazione Italia-Israele di Codroipo (UD) e Treviso - Publications in English: articoli per la rivista online "Leomajor at Pordenonelegge" - Escursione naturalistica ad Andreis per lo studio della morfologia e geologia delle prealpi carniche (22 marzo 2016) - Conferenza di M. Scarmagni, “Educare all'epoca di facebook; la dimensione biologica e psicologica del maschile e del femminile” - Conferenza del Cardinale Gianfranco Ravasi dal titolo “Verso quale religione?” (20 ottobre 2015) - Partecipazione al Convegno “La rete siamo noi: l'uso di internet e dei social network negli adolescenti”, Auditorium dell'Istituto Vendramini, 20 maggio 2016 - Orientamento (Open day 2015, Università di Trieste e Udine) - Partecipazione di alcuni allievi al “Corso di eccellenza di chimica e logica” presso Il Liceo Scientifico Grigoletti (ottobre-dicembre)

- Viaggio d'istruzione in Sicilia (1-5 marzo 2016): Palermo (Cattedrale, S.Giovanni degli Eremiti, Cappella Palatina; mercato di Ballarò); Duomo di Monreale; Villa romana di Piazza Armerina; l’Etna; Taormina (città e teatro greco); Siracusa e Ortigia; Modica e Ragusa; Catania

- Attività di stage estivi (giugno-luglio 2015) nell'ambito dei distretti urbani e presso enti pubblici e privati (ambito sanitario, educativo, giuridico)

ATTIVITA' RELATIVA AL CLIL

Come indicato nella nota del MIUR n. 4969 del 25/07/2014 in merito all’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, il Consiglio di classe non avendo individuato al suo interno alcun docente con i requisiti necessari, ha attivato la seguente attività nell'ambito delle Scienze naturali:

• Modulo Clil dal titolo “Biological molecules - the building blocks of living systems. Carbohydrates, proteins, nucleic acids and lipids”, a cura della prof.ssa E. De Lorenzo nel mese di marzo (5 ore).

PERCORSI INTERDISCIPLINARI INDIVIDUALI (tesine)

Di seguito viene presentata una tabella con i titoli degli approfondimenti con i quali ogni studente introdurrà il colloquio orale all'esame di maturità. In occasione della Prima Prova dell’Esame di Stato verrà consegnata alla Commissione la relativa mappa progettuale.

Page 8: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Nome

Titolo

Algisi Alice L'esistenza come progetto: le risorse della tecnologia di fronte alla malattia e alla morte

Bianchini Martina L'uomo alla ricerca del Nirvana

Busolini Reema Il linguaggio del corpo

Cavalcante Marta Il senso dell'hybris tra antico e moderno

Dian Menegozzi Elisabetta

L'importanza della madre nella società

Favot Valentina La Grande Guerra a piedi (da Londra a Trieste) Foniciello Giulia La guerra negli occhi dei bambini Furlan Eleonora Lo spettro autistico

Grasso Lucia Diletta Aspetti filosofici e letterari della temporalità nella prima metà del Novecento

Marcuz Mirco Progetto T4

Martucci Ilaria La schizofrenia come malattia

Miano Jessica Tutto inizia da un sogno

Miglio Lara La violenza è la ragione di chi ha torto

Scalia Francesca Il mito della società dei consumi Sforza Beatrice I volti della libertà negli anni Sessanta

Spangaro Giorgia L'altra metà dell'evoluzione. La donna nel periodo fascista

Stroe Andreea Il suicidio politico

Zaghis Debra Il sogno, voce dell'inconscio

stamperia
Font monospazio
Page 9: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: CLEONICE TIRONE

Presentazione della classe Gli allievi all'inizio del triennio presentavano limiti piuttosto evidenti, anche se differenziati, nell'ambito linguistico e dimostravano una certa reticenza a impegnarsi nell'attività scolastica. Lo studio, a parte pochi casi, risultava mnemonico, privo di rielaborazione personale e in genere finalizzato unicamente alla valutazione. Dalla classe quarta i ragazzi hanno maturato una progressiva consapevolezza sia delle proprie carenze che dei propri interessi culturali. In questo anno scolastico, in particolare, tutti si sono impegnati nel seguire con attenzione le lezioni ed hanno organizzato lo studio individuale con sufficiente efficienza. Si sono, inoltre, impegnati maggiormente nell'attività di recupero. Il livello attualmente raggiunto è, tuttavia, soddisfacente per quanto riguarda le conoscenze in ambito storico letterario, mediamente sufficiente per quanto concerne le abilità di scrittura (sono presenti alcune allieve con buone competenze linguistiche). Infatti, pur avendo arricchito il lessico ed acquisito una maggiore abilità nell'elaborazione dei testi, persistono fragilità sintattiche e grammaticali; pochi allievi, soprattutto, riescono ad esprimere in forma articolata le proprie valutazioni personali. Obiettivi educativi e cognitivi raggiunti In questo anno si sono acquisiti ad un livello sufficiente i seguenti obiettivi della programmazione per competenze: Conoscenze - conoscere i generi, gli autori, le opere della letteratura italiana dall’età del Romanticismo al Novecento Competenze - collocare i testi letterari nel loro contesto storico e culturale - utilizzare i contenuti studiati per commentare e argomentare - saper esprimere un’opinione motivata su argomenti d’attualità - usare opportunamente il linguaggio a seconda del contesto e dello scopo. Abilità - prendere appunti, saper organizzare lo studio e reperire in forma autonoma fonti, informazioni e notizie - delineare un percorso per autore partendo dai testi e risalendo alle correnti - applicare le tecniche di analisi del testo letterario (prosa e poesia) - elaborare testi scritti nelle tipologie previste dall’esame di stato (testo argomentativo, saggio breve, articolo, analisi del testo poetico e in prosa).

Page 10: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Metodi didattici e strumenti - lezioni frontali: presentazione di quadri storici e culturali, autori, opere; esemplificazioni di analisi testuale; - attività di laboratorio: analisi testuale, esame critico di documenti e brani d’autore; stesura di schemi utili alla produzione di testi; - lettura autonoma di testi narrativi; - ricerche bibliografiche e in rete; - informazione riguardo ai principali temi di attualità; - partecipazione a progetti e conferenze. - esercitazioni della prima prova d'esame - realizzazione di video Tra gli strumenti si sono utilizzati, oltre al manuale in adozione, anche materiali integrativi forniti dall’insegnante e materiale online. Manuale in uso: B.PANEBIANCO, C.PISONI, L.REGGIANI, Testi e scenari. Letteratura, cultura, arti, voll. 4, 5, 6, 7, Zanichelli, Bologna 2009. Attività extracurricolari connesse alla disciplina La classe ha partecipato ai seguenti progetti di valorizzazione della cultura letteraria e umanistica: - “Pordenonelegge”: F. Cacciapuoti, F. Musolino, Zibaldone 2.0. Leopardi al tempo di twitter (17 settembre 2015); G. Antonelli , L. Mastrantonio, Ma che lingua parli? Storia dell'italiano esagerato; A. Casadei, G. Pedullà, Beppe Fenoglio tra i grandi del Novecento (18 settembre 2015). Rappresentazione teatrale: Elogio del povero fante. - Progetto “Adotta uno spettacolo”: Scandalo, di A. Schnitzler, compagnia F. Castellano, S. Rocca (16 dicembre 2015). Gli studenti hanno realizzato una recensione sotto forma di video. - Visione del film-documentario “Dert” nell'ambito del festival “Le voci dell'inchiesta” (13 aprile 2016). Il documentario racconta la storia della cooperativa agricola bosniaca “Insieme” che vuole facilitare il ritorno dei rifugiati nella regione di Bratunac e Srebrenica, luoghi di violenza e pulizia etnica. - Conferenza del prof.Cristiano Riva sull'attuale assetto geopolitico dell'area medio-orientale e la sua interazione con il fenomeno ISIS. Attività di recupero E' stato necessario attivare un'attività di recupero per potenziare le competenze linguistiche, relativamente alla produzione di testi (tipologie richieste nell'esame di maturità). Nel primo quadrimestre è stata effettuata all'interno del normale orario di lezione (correzione dei compiti in classe) e attraverso compiti assegnati per casa. Nel secondo quadrimestre l'intera classe ha partecipato al recupero pomeridiano a cavallo dei mesi di marzo e aprile.

Page 11: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Verifiche e valutazione Le verifiche sono state attuate con cadenza regolare, utilizzando le diverse tipologie previste per l’esame di stato (analisi del testo narrativo e poetico, saggio breve, articolo di giornale, tema di carattere generale). Le verifiche orali sono consistite sia in colloqui che in elaborati scritti. I criteri di valutazione delle prove scritte hanno tenuto conto della correttezza formale (ortografica, sintattica), della completezza e pertinenza dei contenuti, della coerenza e ricchezza delle argomentazioni e del livello di elaborazione personale. Nelle verifiche orali si è valutata la correttezza e completezza dei contenuti, l’abilità nell’analisi testuale, la coerenza delle argomentazioni, il livello di elaborazione e approfondimento personale e la capacità nello stabilire inferenze. Gli allievi hanno partecipato a due simulazioni della Prima Prova, nel primo e nel secondo quadrimestre (dicembre, maggio), comuni a tutti gli studenti dell’ultimo anno del triennio. PROGRAMMA La presentazione delle correnti letterarie e degli autori è stata preceduta dalla contestualizzazione storica e culturale. Di ogni autore sono stati presi in considerazione la biografia, la formazione e la produzione complessiva. Le opere più significative di ciascun autore sono state analizzate secondo il seguente criterio: 1. edizioni, struttura, contenuto; 2. ideologia; tematiche; 3. tecniche narrative (prosa); 4. aspetti stilistici e retorici (poesia). L’età del Romanticismo Raccordo con il programma del precedente anno scolastico relativamente ai caratteri generali del Romanticismo europeo ed italiano. Dal romanzo storico al romanzo realista: l'attenzione si è focalizzata soprattutto sul ciclo di romanzi la Commedia umana di Honoré de Balzac (ambientazione contemporanea, personaggi-tipo, dinamiche sociali) Giacomo Leopardi La formazione erudita, la conversione letteraria e filosofica; i soggiorni a Recanati, Firenze e Napoli. Poesia antica e poesia moderna. Il pessimismo e la teoria del piacere. Zibaldone: i miti degli antichi, poesia sentimentale e immaginativa, il vago, l’indefinito e le rimembranze; la teoria del piacere; un giardino di sofferenza. Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Plotino e Porfirio. Canti. Le canzoni: All'Italia, Ultimo canto di Saffo; Idilli: L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa. Canti pisano-recanatesi: A Silvia, La quiete dopo la

Page 12: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

tempesta, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante d’Asia. La ginestra o il fiore del deserto. Visione del film di Mario Martone, Il giovane favoloso (2014) L’età del Naturalismo La seconda rivoluzione industriale; le esposizioni universali; l'Italia unita. Il Positivismo: evoluzionismo e darwinismo. Charles Darwin, L'origine e l'evoluzione dell'uomo. Auguste Comte e il sapere positivo. La condizione operaia e il socialismo. L'impressionismo in arte. La narrativa in Francia La tradizione del realismo; Gustave Flaubert: opere e temi; Madame Bovary. Dal realismo al naturalismo. La denuncia sociale nei romanzi dei fratelli de Goncourt; Zola e il metodo del romanzo sperimentale. Emile Zola: vita, opere e temi; Il romanzo sperimentale (saggio); Thérèse Raquin; il ciclo dei Rougon-Macquart: Germinale. Il teatro naturalista in Europa Il dramma borghese: personaggi, ambienti, temi. La drammaturgia nordica: Henrik Ibsen, opere e temi, Casa di bambola. Il dramma borghese in Italia; Giacosa e Verga, Cavalleria rusticana. La narrativa in Italia La scapigliatura, un'avanguardia letteraria post-romantica. Il romanzo pedagogico: Pinocchio di Collodi; Edmondo De Amicis, Cuore. Il Verismo I rapporti con il Naturalismo; teorizzazione del Verismo; tecniche narrative: impersonalità e regressione del narratore, l’uso dell’indiretto libero. Luigi Capuana: gli scritti teorici e la narrativa; Federico De Roberto, I Viceré. Giovanni Verga Vita e opere; i romanzi mondano-scapigliati del periodo milanese; verso il verismo: Nedda; l’adesione alla poetica del verismo. Le novelle di Vita dei Campi: lettura integrale; in classe: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa. Novelle rusticane: La roba, Libertà. I romanzi: il progetto dei Vinti, Prefazione ai Malavoglia; I Malavoglia (lettura integrale): struttura e genesi del romanzo; spazio, tempo, sistema dei personaggi; le tecniche narrative: regressione e straniamento; il pessimismo di Verga. Brani antologici: Le stelle ammiccavano; I due 'Ntoni; Mena e Alfio; L'addio di 'Ntoni. Mastro don Gesualdo: struttura, trama e stile. Un padrone; L'incontro tra Gesualdo e Diodata; La morte di Mastro-don Gesualdo. L’età del Decadentismo

Page 13: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

La grande depressione; le nuove politiche commerciali; l'imperialismo; verso la società di massa; lo sviluppo industriale in Italia; la guerra di Libia. Le filosofie della crisi: Friedrich Nietzsche, Nascita della tragedia; Così parlò Zarathustra; l'influenza del pensiero del filisofo sulla cultura del Novecento. La settima arte, il cinema. La poesia simbolista in Francia: la “perdita dell'aureola” e le sue conseguenze: il poeta veggente, il poeta maledetto, il poeta esteta, il poeta vate. Charles Baudelaire: I fiori del male, Corrispondenze, L’albatro, Spleen. Paul Verlaine: Allora e ora, Arte poetica, Languore. Arthur Rimbaud: Poesie, Vocali. Stéphane Mallarmé: Poesie, Brezza marina, Un colpo di dati. La Scapigliatura: il maledettismo degli Scapigliati; Emilio Praga, Penombre, Preludio; Arrigo Boito, Il libro dei versi, Lezione di anatomia Il romanzo decadente europeo: caratteri del romanzo estetizzante. J.Karl Huysmans: Controcorrente, La bellezza maledetta di Salomé; Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray, Profumi, suoni, colori. Giovanni Pascoli Vita: l'uccisione del padre, il nucleo familiare, l'esperienza politica. La poetica del fanciullino; le raccolte poetiche; le soluzioni formali: impressionismo, fonosimbolismo, plurilinguismo; il lessico pascoliano; i temi delle raccolte (il nido e gli affetti familiari, la morte, l'eros); l'ideologia in La grande proletaria s’è mossa. Myricae: Arano, Lavandare, X agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono, L’assiuolo, Novembre. Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno. Poemetti: La siepe, Digitale purpurea, Italy. Poemi conviviali: L'ultimo viaggio di Ulisse Gabriele D’Annunzio Vita inimitabile; il poeta guerriero e l'impresa di Fiume; l’estetismo; l’ideologia del superuomo; il panismo. I romanzi: Il piacere, Il ritratto dell'esteta; Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce, Claudio Cantelmo. La lirica: il progetto delle Laudi; Maia, L’incontro con Ulisse; Alcyone (religiosità paganeggiante, il senso della natura, parola e musica), La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. L’età delle Avanguardie La prima guerra mondiale, l'Europa negli anni Venti. Totalitarismo e mezzi di comunicazione. Benedetto Croce, Autonomia della cultura dalla politica.

Page 14: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Mutamenti culturali: Sigmund Freud e la psicoanalisi (l'inconscio, la struttura della psiche, la tecnica psicoanalitica, i sogni); Henri Bergson, L'evoluzione creatrice (lo slancio vitale, il primato dell'intuizione, il tempo come durata). Le avanguardie storiche: espressionismo, futurismo, dadaismo, surrealismo. F. Tommaso Marinetti: Il manifesto del Futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista; All'automobile da corsa; Zang Tumb Tuuum, Bombardamento. L'avanguardia in Francia: Guillaime Apollinaire, Calligrammi, Piove. Dal teatro futurista al teatro del “grottesco”. La narrativa europea dell’inizio del Novecento Il romanzo psicologico e le nuove tecniche narrative. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto: la struttura; tempo interiore, la “memoria involontaria”. Brani: E a un tratto il ricordo, La nonna al telefono. James Joyce e il “flusso di coscienza”: Gente di Dublino; Ulisse, Fantasticherie di morte di Mr Bloom, il monologo di Molly Bloom. Virginia Wolf, Gita al faro, La signora Ramsay. Un romanzo a scelta dei ragazzi tra i due proposti: Th. Mann, I Buddenbrook; F. Kafka, Metamorfosi. Luigi Pirandello La formazione e l'impegno letterario, il teatro e il successo internazionale, il rapporto con il fascismo, il Nobel. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo. La rivoluzione teatrale (il “grottesco”); testo drammatico e spettacolo (“metateatro”). Saggistica: L’Umorismo, Vita e forma, Umorismo e comicità. Novelle per un anno: le novelle siciliane, Ciaula scopre la luna; le novelle cittadine, Il treno ha fischiato, La carriola, Tu ridi. I romanzi: L'esclusa, I vecchi e i giovani; Il fu Mattia Pascal (lettura integrale), brani in classe: Il caso strano e diverso, Oreste-Amleto: il cielo strappato, Il regno del caso, L'ombra, Mattia divenuto “fu”. Quaderni di Serafino Gubbio, Il lavoro di Serafino Gubbio. Uno, nessuno e centomila, Il naso di Vitangelo Moscarda, Moscarda è nessuno. Maschere nude, Il teatro del grottesco: La patente; Così è (se vi pare), La verità non ha volto (atto I, III). Il “teatro nel teatro”: Enrico IV, La condanna della maschera. Sei personaggi in cerca di autore, L'impossibilità del dramma. Saggistica: L’Umorismo, Vita e forma, Umorismo e comicità. Visione della messa in scena di De Lullo, compagnia di Romolo Valli (1965) Italo Svevo La formazione in una città, Trieste, della Mitteleuropa; l'esordio letterario e il matrimonio; l'incontro con Joyce e la psicoanalisi; il tema dell’inetto e la sua evoluzione. Le soluzioni narrative: il tempo misto, il narratore inattendibile.

Page 15: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

I primi romanzi: Una vita, Macario e Alfonso: il lottatore e l'inetto; Senilità, Il ritratto di Emilio; La trasfigurazione di Angiolina. La coscienza di Zeno (lettura integrale), brani: Dottor S., L'ultima sigaretta, La morte del padre, La domanda di matrimonio, La salute di Augusta, La vita è inquinata alle radici. Umberto Saba I traumi infantili; la formazione; l'influsso della psicoanalisi. La struttura complessa del Canzoniere; i temi (l'infanzia, il dolore, Trieste come luogo dell'anima); la poesia “onesta”; Storia e cronistoria del Canzoniere (autobiografismo e conservatorismo); il romanzo Ernesto. ll Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Teatro degli Artigianelli, Amai, Ulisse; Sonetti 1 e 3 (Autobiografia). Giuseppe Ungaretti L'infanzia in Egitto, la formazione parigina, la Grande guerra. Le edizioni e la struttura de L'allegria; l'unanimismo; la parola “scavata” e lo sperimentalismo linguistico. Il ritorno all'ordine e la regolarizzazione formale. L’allegria: Il porto sepolto, Commiato, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Allegria di naufragi, Fratelli. Il sentimento del tempo: O notte, Stelle, La madre, L'isola. Il dolore: Non gridate più. Salvatore Quasimodo Vita e opere; esperienze ermetiche; la letteratura come vita; il linguaggio e le soluzioni tecniche. Raccolte: Acque e terre, Vento a Tindari, Ed è subito sera; Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici, Milano agosto 1943, Uomo del mio tempo. Eugenio Montale Infanzia e adolescenza in Liguria; la formazione; il periodo fiorentino e l'impegno civile; attività giornalistica a Milano. Le raccolte liriche. Ossi di seppia: i temi dell'aridità e del “varco”, il “pessimismo attivo”, le soluzioni stilistiche; Le occasioni: la poetica degli oggetti, la memoria, la tensione metafisica e la “donna salvifica”; La bufera e altro: lo scenario apocalittico della guerra; Satura: la dimensione privata, la catastrofe della modernità, il registro “comico”. Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo, Forse un mattino andando in un’aria di vetro, Gloria del disteso mezzogiorno. Le occasioni: Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri, La speranza di pure rivederti. La bufera e altro: La bufera, La primavera hitleriana, L’anguilla, Piccolo testamento.

Page 16: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Satura: L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili, Ho sceso, dandoti il braccio, Non ho mai capito se io fossi, Avevamo studiato per l'aldilà, Il rondone raccolto sul marciapiede. La Narrativa dagli anni Trenta al Postmoderno L'età contemporanea. La società del consumismo: cultura di massa e cultura di élite. La fine delle ideologie “forti”. Il neorealismo e il realismo simbolico. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Cesare Pavese, La casa in collina; La luna e i falò. Beppe Fenoglio, Una questione privata. Il romanzo borghese di Alberto Moravia: Gli indifferenti. L’impegno civile e la denuncia: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta. Il romanzo storico di Elsa Morante, La storia. Fantascienza e gioco combinatorio: Italo Calvino, Le Cosmicomiche, Le città invisibili, Palomar. Narrativa degli anni Ottanta: Umberto Eco, Il nome della rosa; Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira. Approfondimento individuale Il cinema neorealista; La filmografia di Luchino Visconti: Rocco e i suoi fratelli, trasposizione cinematografica dei Malavoglia di Giovanni Verga (a cura di G. Foniciello e B. Sforza).

Page 17: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: LATINO

DOCENTE: CLEONICE TIRONE Presentazione della classe Nel corso del triennio lo studio della cultura latina è stato affrontato con una prospettiva diversa: nel primo anno si sono completate le conoscenze linguistiche (morfologia e sintassi) nelle linee essenziali senza trascurare l'esercizio di traduzione, allo scopo di leggere testi d'autore piuttosto semplici; nel secondo anno si è privilegiato l'approccio alle opere letterarie finalizzato a coglierne contenuti e messaggi, ricorrendo frequentemente all'uso delle traduzioni a fronte; nell'ultimo anno del triennio i testi filosofici e storici di maggiore complessità hanno reso indispensabile la consultazione costante, mediata dal docente, di edizioni testuali con traduzioni a fronte. Va rilevato che gli allievi, pur incontrando difficoltà, anche serie, nella lettura dei testi in lingua, hanno seguito le lezioni con attenzione e si sono mediamente impegnati nell'attività svolta in classe. Meno solerte ed accurato è stato lo studio individuale domestico. I livelli di apprendimento e le abilità risultano molto differenziate: l’intero gruppo classe è in grado di riferire i contenuti appresi con discreta competenza; le abilità linguistiche e critiche sono invece attribuibili ad una componente ristretta. Obiettivi Conoscenze: - conoscono le fasi storico-letterarie, gli autori e le opere principali della letteratura latina dell'età imperiale; - sanno istituire semplici raffronti tra opere dello stesso autore, di autori diversi e nell’ambito dello stesso genere letterario; - colgono la continuità relativamente a tematiche e valori tra la cultura latina e quella moderna. Competenze: - sanno sintetizzare il contenuto di testi in latino analizzati in classe; - comprendono il testo latino a livello di lessico, parole chiave, strutture sintattiche semplici (alcune allieve riconoscono figure retoriche d'ordine e significato).

Metodologia e strumenti Si sono utilizzate lezioni frontali finalizzate alla presentazione di quadri storici e culturali, di autori e opere. L’insegnante ha operato la traduzione e il commento dei brani d’autore fornendo di volta in volta indicazioni relative all' analisi grammaticale, sintattica e retorica, alla comprensione del testo e dei nuclei tematici e concettuali. Alcuni allievi più “ferrati” in ambito linguistico hanno proposto in classe la lettura e l'analisi di brani antologici.

Page 18: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Si è cercato di stimolare raffronti e inferenze tra autori latini (e italiani) per consolidare le conoscenze ed educare ad un approccio autonomo nello studio. Alcune tematiche hanno suggerito la riflessione e il confronto con il presente. Tra gli strumenti si sono utilizzati, oltre al testo in adozione, anche materiali integrativi forniti in fotocopia dall’insegnante. Manuale in uso: V. Citti et alii, Candidi soles, vol. 2, Dall'età di Augusto al tardo antico, Zanichelli, 2012. Modalità per il recupero Il recupero delle conoscenze e delle abilità è stato effettuato all'interno del normale orario di lezione, facendo ricorso a chiarimenti individuali e indicazioni per lo studio a casa. Verifiche e valutazione Le verifiche sono consistite in prove di comprensione corredate da domade guida riguardanti testi e opere studiati in classe; in questionari sulle conoscenze storico letterarie; in colloqui orali. Nella valutazione si è tenuto conto della capacità di comprensione dei testi, della completezza nell'esposizione degli argomenti della letteratura latina, del grado di autonomia nello studio, delle capacità di espressione con un lessico adeguato, dell'impegno e della partecipazione alle lezioni. PROGRAMMA

L'età augustea Publio Ovidio Nasone La formazione; le opere della giovinezza: Amores; Heroides; Ars amatoria. Le opere della maturità: Metamorfosi, Fasti. Le opere del l'esilio: Tristia. Testi analizzati e commentati: L'Ars amatoria, La scienza dell'amore, I 1-34. Le Metamorfosi, Proemio, I 1-44; traduzione con testo a fronte I 1-9; Apollo e Dafne, I 452-467 (testo con traduzione a fronte); Eco e Narciso, III 379-390; 413-436 (testo con traduzione a fronte). In traduzione : La caduta di Fetonte, II 319-366; Pigmalione, X 243-297. Confronto intertestuale: D'Annunzio, Alcyone, L'oleandro, III. Approfondimento: Ch. Segal, L'io e il corpo: a proposito delle Metamorfosi (in A. Barchiesi, Ovidio, Mondadori 2005) L'età giulio claudia Profilo storico: i criteri della successione stabiliti da Augusto; la dinastia giulio-claudia; la figura controversa di Nerone e il principato assolutistico. La letteratura latina nell'età di Nerone

Page 19: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

La letteratura della prima età imperiale Lucio Anneo Seneca La vita; precettore e consigliere di Nerone; la congiura dei Pisoni e la morte. Le opere filosofiche: i Dialoghi; i trattati De clementia, Naturales quaestiones; Epistulae ad Lucilium, Tragedie, la Satira Apokolokyntosis. Testi analizzati e commentati: La morte di Seneca, Tacito, Annales, XV, 62-64 (traduzione). De Brevitatae vitae (testo con traduzione a fronte): La vita non è breve, I, 1-4; X, 2-6; XI, 1-2. In traduzione: Le sofferenze di Augusto, 4,1-6; Il tempo per sè, 18, 1-6; La galleria degli occupati (fotocopia), XII, 1-7, XIII, 1-3. Epistulae ad Lucilium: L'uso del tempo, I, 1-3; Il problema della schiavitù, XLVII, 1-4; 10-11 (traduzione). Confronti testuali sul tema della schiavitù: De re rustica di Varrone, I 17, 1-3; De re rustica di Columella; Factorum memorabilium di Valerio Massimo, 6,8,3,5. Marco Anneo Lucano Dati biografici; il Bellum civile: le fonti e il contenuto; le caratteristiche dell’epos di Lucano; rapporti con l'epos virgiliano; i personaggi: Pompeo, Cesare, Catone. Testi analizzati e commentati: Bellum civile: Proemio, I, 1-14 (traduzione), 15-66; I ritratti di Pompeo e di Cesare, I, 129-157 (traduzione, fotocopia); Il modello Catone, II, 380-391 (confronto con il Catone dantesco, Purg. I); Una scena di necromanzia, VI, 624 -725 (ital., fotocopia). Petronio Vita e opere; la questione dell’autore del Satyricon; il problema del genere letterario: il romanzo greco e le favole milesie; il Satyricon: il titolo, la trama. Il suicidio di Petronio, Tacito, Annales, XVI, 18-19 (traduzione): la parodia del suicidio stoico nella raffinatezza estetizzante del gaudente epicureo. Testi analizzati e commentati: Satyricon: La larva meccanica di Trimalchione, 34, 4-10; La presentazione dei padroni di casa, 37,1- 38, 5 (fotocopia); Lingua di un ubriaco, 41, 9-12 (fotocopia). In italiano: Eloquenza decaduta, I-2; Entra in scena Trimalchione; La cena di Trimalchione, 41, 9; Una storia di licantropia, 61,6 -62 (fotocopia); Un finto funerale, 71-72; La matrona di Efeso, 111-112.

Page 20: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

La letteratura nell'età dei Flavi Contestualizzazione storica: dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato; la dinastia flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano. Lex de imperio Vespasiani; la rivolta giudaica; l'inaugurazione del Colosseo; l'eruzione del Vesuvio (79 d.C.); il dispotismo di Domiziano. La vita culturale e l'attività letteraria. Marco Fabio Quintiliano L'origine spagnola; l'amicizia con l'imperatore Galba; la cattedra di eloquenza istituita da Vespasiano; le Declamazioni e il trattato sulla corruzione dell'eloquenza. Il trattato di retorica Istitutio oratoria; la pedagogia di Quintiliano. Testi analizzati e commentati: Istitutio oratoria: Tutti possono apprendere, I,1,1-3 (traduzione; fotocopia); Filosofia o retorica? I, 13-20; Il maestro ideale, II, 2, 4-8 (fot.); Educare giocando, I, 3,8-14 (fotocopia); A casa o a scuola? I, 2 (ital). Approfondimento: 1) Il sistema scolastico romano. 2) L'attenzione di Quintiliano per la psicologia, estratto da AA.VV., Aspetti della paideia di Quintiliano, Vita e pensiero, Milano 1990. Marco Valerio Marziale La nascita a Bilbilis; l'arrivo a Roma ed il favore degli Annei; una vita da cliente; il ritorno in Spagna. L'opera: Liber de spectaculis; Xenia e Apophoreta; gli Epigrammi; la poetica (Ep. VIII, 3). Il genere dell'epigramma in Grecia e a Roma. I temi degli epigrammi di Marziale. Testi analizzati e commentati: Epigrammata (traduzione): Il libro di Marziale I, 2; In morte della piccola Erotion, V, 34 (fotocopia); Un maestro urlatore, IX, 68 (fotocopia); Quel cafone di Ceciliano I,20; Il cambiamento di Levina I,62; Cena solitaria II,11; La moglie di Candido III,26. La letteratura nell'età di Traiano Contestualizzazione storica: il principato adottivo e il ritorno della libertà; Traiano, l’optimus princeps; la conquista di Dacia, Cappadocia e Arabia petrea; l'urbanistica: il foro, la colonna traiana e i mercati. La vita culturale e attività letteraria. Plinio il Giovane L'adozione da parte dello zio Plinio il Vecchio (cenni sulla sua vita e sull'opera Naturalis Historia); la carriera di funzionario imperiale. Il Panegirico a Traiano. L'Epistolario: lettere private e corrispondenza ufficiale. Testi analizzati e commentati:

Page 21: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Epistulae: A Fundano, I, 9; L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio VI,16 (fotocopia); Una religione problematica X, 96; Traiano a Plinio X, 97. Tacito Dati biografici e la carriera politica; le opere: Agricola, De origine et situ Germanorum, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales; il modello di funzionario imperiale; il dibattito sulla decadenza dell'oratoria; l'idealizzazione dei barbari; la concezione storiografica di Tacito; le fonti e i modelli storiografici. Testi analizzati e commentati: Dialogus de oratoribus, La sete di apprendere, 2; Solo la libertà alimenta l'eloquenza, 36 (fotocopia). Agricola: Il discorso di Calgaco, 30, 1-31,3 (30,3-5 traduz.); La fine di un grande, 43-46. Germania (traduzione): L'incipit, 1-2; La purezza razziale dei Germani, 4, 1-3; Usi e costumi dei Germani: Auspici e divinazione, 10; Moralità: Il matrimonio, 18; La fedeltà coniugale, 19; I figli e i rapporti familiari dei Germani, 20, 1-3. Historiae: Il prologo, I, 1-4; Senza guerra senza pace IV, 1-3; Tito a Gerusalemme V,11-13; Il discorso di Petilio Ceriale, IV, 73-74 (fotocopia). Annales: Nella selva di Teutoburgo I, 60-62 (fotocopia); Bilancio su Tiberio VI, 50-51; Il suicidio di Seneca, XV 62-64; Petronio XVI, 18-19 (traduzione). Approfondimento: 1) Le guerre dei Romani contro i Germani (cartina storica); 2) Il nazionalismo tedesco e la Germania di Tacito. La letteratura nell'età degli Antonini L'assolutismo illuminato di Adriano; gli imperatori Antonini. Apuleio di Madauro Vita; gli scritti filosofici e retorici; il Discorso sulla Magia; Le Metamorfosi: la questione delle fonti, la struttura del romanzo, magia e religione, il tema della curiositas. Metamorphoses: La metamorfosi in asino, III 24-25,1 (traduzione) Lettura in traduzione dei seguenti brani antologici: La novella di Amore e Psiche, XI, IV, V, VI. Metamorphoses: Attento lettore, I 1; la Tessaglia terra di magia, II 1; Curiosità di Lucio, II 5-6; la danza delle pentole, II 7; I vantaggi dell'essere asino, IX 12-13; La preghiera ad Iside, XI 2; Lucio torna uomo, XI 3. Confronto intertestuale: Collodi, Le avventure di Pinocchio (1883)

Page 22: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: STORIA DOCENTE: MARCO DURIGON

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nel corso dell’anno la classe ha dimostrato di essere cresciuta e maturata rispetto all’inizio del triennio. Gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione alle lezioni, l’impegno è stato complessivamente costantee ha portato a risultati più che sufficienti. Si è lavorato in un buon clima, in cui la classe ha dimostrato di saper tenere buoni rapporti sia all’interno del gruppo, sia con l’insegnante. Rimane ancora un limite piuttosto generalizzato all’interno del gruppo (e non certo trascurabile): quello di un approccio poco critico alla disciplina, che non consente agli alunni di far propri i temi affrontati in classe, di rielaborarli e collegarli con altri argomenti e altre discipline di studio. L’esposizione orale è complessivamente migliorata, mentre alcune difficoltà rimangono nella produzione scritta. OBIETTIVI E STRUMENTI Per quanto riguarda gli obiettivi e le competenze a cui si è puntato nel corso dell’anno, si rimanda in generale a quanto previsto dal P.O.F. per l’ultimo anno di studi: conoscere in modo sufficiente gli avvenimenti storici più importanti

dalla seconda metà del XIX secolo fino agli anni della guerra fredda saper distinguere fra informazione storica e interpretazione del fatto

storico utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali propri della

disciplina esporre gli argomenti con la terminologia appropriata.

Gli strumenti utilizzati sono stati il manuale in adozione, materiale audiovisivo, fotocopie e altri documenti forniti dall’insegnante. CRITERI DI VERIFICA Le verifiche sono avvenute attraverso le consuete modalità: colloquio orale, interventi personali e dibattiti in classe, questionario scritto.

Page 23: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: conoscenze acquisite capacità di analisi, interpretazione e collegamento capacità di rielaborazione autonoma e personale degli argomenti capacità di utilizzare un lessico appropriato.

Elementi importanti per la valutazione sono stati anche la partecipazione degli alunni al dialogo educativo, l’impegno e la continuità nello studio. CONTENUTI LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Definizione di “rivoluzione economica” e periodizzazione (prima, seconda, terza rivoluzione industriale). L’innovazione tecnologica; l’era dell’elettricità, dell’acciaio, dell’automobile e del petrolio. Il Positivismo e la fiducia nella scienza: gli expoe il Ballo Excelsior. La catena di montaggio, il taylorismo e l’esperienza della Ford di Detroit. Storia del cinema: dal cinetoscopio ai primi film dei fratelli Lumière; il cinema di fantascienza di George Meliès (Lo sbarco sulla luna).Tempi moderni: la catena di montaggio e l’alienazione attraverso il film di Charlie Chaplin. APPROFONDIMENTI (VIDEO):

• Il Ballo Excelsior (dal film “Cuore”). • I film dei fratelli Lumière (“L’uscita dalle officine Lumière”; “L’innaffiatore

innaffiato”). • G.Meliès: “Lo sbarco sulla luna”. • C.Chaplin: “Tempi moderni” (prima parte).

LA SOCIETÁ DI MASSA Definizione di società di massa. Caratteri principali: • sviluppo demografico di fine ‘800 (la rivoluzione sessuale e il controllo

delle nascite) • la diffusione di massa dei prodotti di consumo: il mercato di massa e

l’origine dello shopping

Page 24: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

• istruzione di massa (laicizzazione e statalizzazione del sistema scolastico; Legge Casati e Legge Coppino); nazionalizzazione delle masse. Cenni a Pinocchio di Collodi e Cuore di De Amicis.

• editoria di massa: libri e quotidiani • lo sport come evento di massa • la diffusione del suffragio universale e il lento processo di emancipazione

femminile (le suffragette) • gli eserciti di massa • i partiti di massa e i movimenti sindacali L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO L’età dell’imperialismo: cause economiche, politiche, militari, ideologiche La diffusione dei nazionalismi. Il darwinismo sociale. Lo scramble for Africa e le colonie di sfruttamento. L’incidente di Fashoda e le crisi marocchine. L’imperialismo americano. Il conflitto russo-giapponese. L’esperienza coloniale italiana: l’avventura in Africa (Dogali e Adua) I PROBLEMI DELL’ITALIA POSTUNITARIA I governi della destra storica: • brigantaggio e questione meridionale • il pareggio di bilancio e la tassa sul macinato • il processo di unificazione (legislativa, amministrativa, monetaria, militare) • la questione romana e la questione veneta • la posizione della Chiesa: la legge delle guarentige e il non expedit di papa

Pio IX I governi della sinistra storica: • le accuse di trasformismo • le riforme sociali di Depretis e Crispi • l’avventura coloniale in Africa: Dogali e Adua La crisi politica di fine ‘800:l’assassinio di re Umberto I

Page 25: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

L’ETÁ GIOLITTIANA • Le riforme del lavoro e la riforma elettorale. • La politica interna: i rapporti con il socialismo e con i movimenti cattolici.

Le accuse di trasformismo. L’ambiguità politica di Giolitti nel giudizio dei contemporanei.

• La questione meridionale e il fenomeno dell’emigrazione. • L’Italia della seconda rivoluzione industriale. • La guerra di Libia fra consensi e accuse. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Le cause politiche, economiche, culturali del conflitto. • Il casus belli e le prime fasi della guerra. • L’Italia: dibattito fra interventisti e neutralisti e ingresso in guerra (il

Patto di Londra). • La guerra in Europa: fronte occidentale e fronte orientale (la guerra di

posizione; principali battaglie in Europa e, in particolare, sul fronte italo-austriaco).

• Il 1917 anno decisivo: l’ingresso in guerra degli Stati Uniti; la Rivoluzione russa e la pace di Brest-Litovsk.

• La fine della guerra: un bilancio complessivo; i trattati di pace; i 14 punti di Wilson e la Società delle nazioni.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

• L’arretratezza della Russia e il regime autocratico dello zar. • Le forze politiche alla vigilia della rivoluzione. • La rivolta del 1905. • La rivoluzione del 1917 (l’abdicazione dello zar e l’ascesa al potere dei

bolscevichi di Lenin). • La guerra civile: terrore bianco contro terrore rosso. • La Russia di Lenin: la dittatura del partito; dal “comunismo di guerra”

alla N.E.P. IL DOPOGUERRA E L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

Page 26: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

• I problemi del dopoguerra in Europa: il biennio rosso; la Repubblica di Weimar e la crisi economica; il mito della “vittoria mutilata” in Italia. L’impresa di Fiume. L’ascesa economica degli Usa. La crisi dello stato liberale (concetto di totalitarismo).

• La “Grande depressione”: cause e conseguenze. Il New Deal. • Il Fascismo in Italia: Benito Mussolini dal socialismo ai Fasci di

combattimento; dalla fase movimentista (squadrismo), alla fase legalitaria (la marcia su Roma e le responsabilità di Vittorio Emanuele III), alla dittatura (il delitto Matteotti); il processo di fascistizzazione (le leggi fascistissime); l’ideologia fascista e il mito del capo; il controllo della cultura attraverso i mass media (stampa, cinema, giornali); il mito di Roma antica; le organizzazioni di massa; la fascistizzazione dell’istruzione; la politica economica; il rapporto con la Chiesa (i Patti Lateranensi). Le leggi razziali. Politica familiare e demografica.

• Il Nazismo in Germania: Hitler dal putsch di Monaco alla dittatura (l’incendio del Reichstag, la notte dei lunghi coltelli, la costruzione dello stato totalitario); fondamenti ideologici del nazismo (teoria dello spazio vitale, darwinismo sociale, purezza della razza); la politica anti-comunista; la persecuzione degli ebrei e lo sterminio come strumento di governo (l’operazione eutanasia; la notte dei cristalli; i campi di concentramento; la “soluzione finale”); la politica economica.

• L’Unione Sovietica di Stalin: la repressione del dissenso (le “purghe”); l’industrializzazione forzata; la collettivizzazione delle campagne; l’eliminazione dei kulaki e di ogni opposizione (i gulag). La propaganda: la manipolazione delle immagini e la cancellazione del passato; il culto del capo.

APPROFONDIMENTI (video): • Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl (visione di alcuni spezzoni) • Visione di un Cinegiornale (Il duce in mare, in cielo, in terra: le attività

sportive di Mussolini). • Visione del film “L’onda” di Dennis Gansel.

APPROFONDIMENTI (documenti):

• Mussolini: il “Programma di San Sepolcro”; il “discorso alla Camera del 16 novembre 1922”. Lettura di alcune veline emanate durante il regime fascista. La propaganda di Mussolini: i manifesti, gli slogan, il “libro unico” per le scuole, i monumenti (powerpoint).

Page 27: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

• Dittature, totalitarismi, democrazie: riflessioni sul fascismo (Hannah Arendt, Renzo De Felice, Emilio Gentile).

• Lettura di due brani tratti da I racconti di Kolyma di V.Salamov (Il freddo estremo di Kolyma; Il pane di un altro).

• La manipolazione delle immagini e la cancellazione del passato: visione di alcune fotografie ritoccate dalla propaganda di Stalin.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• Premesse e cause del conflitto: la politica aggressiva del Giappone di Hiroito; l’invasione italiana dell’Etiopia; la Guerra di Spagna e l’avvento della dittatura franchista.

• L’espansione della Germania di Hitler: dalla conquista dell’Austria all’invasione della Francia; principali battaglie della Seconda Guerra mondiale sul fronte europeo, africano e asiatico. La “guerra parallela” di Mussolini.

• La tregedia della shoàh: dalle leggi razziali alla “soluzione finale”; le responsabilità dell’Italia di Mussolini.

• La fine del conflitto: la sconfitta tedesca a Stalingrado; lo sbarco in Normandia; la caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-americano; la Repubblica sociale italiana e il “regno del sud”. La Resistenza. La guerra atomica e la resa del Giappone. Il processo di Norimberga.

APPROFONDIMENTI (documenti):

• Il Guernica di Picasso • Lettura di un brano tratto da La notte di Elie Wiesel (L’angelo dagli

occhi azzurri) • Lettura di una testimonianza di un reduce del campo di Mauthausen (Mi

chiamo Limentani Mario...) • Il dibattito storiografico sulla Resistenza: La novità della Resistenza

nella storia d’Italia (G.Candeloro); La Resistenza fu una guerra civile tra italiani (C.Pavone); Una grande “zona grigia” (R.De Felice); Il valore “civile” della lotta partigiana (G.E. Rusconi).

IL SECONDO DOPOGUERRA. I TRATTATI DI PACE E LA GUERRA FREDDA

Page 28: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

• Le conferenze di Yalta e di Postdam. La nascita dell’Onu. La divisione della Germania. Il muro di Berlino.

• La Guerra fredda: il mondo diviso in due blocchi. Usa: la dottrina Truman, il piano Marshall, il Patto Atlantico. Urss: la sovietizzazione dell’Europa (Comecom, Cominform) e il Patto di Varsavia.

• Urss: la destalinizzazione di Chruscev • Usa: la “nuova frontiera” di Kennedy e i movimenti per i diritti civili; il

“sogno” di Martin Luther King • La competizione economica e tecnologica: la “guerra spaziale” • La guerra in Corea. • La crisi di Cuba. • La guerra del Vietnam.

APPROFONDIMENTI (documenti):

• Martin Luther King: I have a dream

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

• L’Italia dalla fase costituente al centrismo. Il governo Parri, il Referendum, l’assemblea costituente, il governo De Gasperi.

• La nascita della Costituzione e le prime elezioni politiche. L’attentato a Togliatti.

• Il boom economico.

APPROFONDIMENTI(video): Il racconto dell’Italia del secondo dopoguerra attraverso il cinema neorealista. Visione della prima parte del film Ladri di biciclette di Vittorio De Sica

LA QUESTIONE ARABO-PALESTINESE

• La nascita dello Stato di Israele • Le guerre arabo-israeliane (cenni) e la questione dei territori occupati.

L’intifadah. • Il difficile cammino verso la pace: dagli accordi di Oslo alla Road Map. • Verso la nascita dello Stato palestinese.

Page 29: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: FLAVIA CONTE

L’intento educativo del mio lavoro in questa classe lungo l’intero triennio, è stato soprattutto quello di favorire negli allievi l’appropriazione di un personale e consapevole rapporto con il significato globale dello studio, attraverso gli strumenti culturali, logico-teoretici e lessicali della materia, motivando le attitudini critiche degli allievi nella ricerca di un percorso autonomo, anche in vista delle scelte professionali future. Ho cercato di orientare gli alunni alla comprensione quanto più possibile ordinata e attenta del raccordo logico e del senso del problema critico delle questioni affrontate. Una attenzione particolare è stata rivolta alla cura del registro espressivo specifico della disciplina. In questa direzione, attraverso i motivi e temi emersi dalla materia, ho costantemente cercato di trovare i luoghi di tangenza, di coerenza e di confronto con le questioni relative alla storia culturale occidentale e in particolare con le discipline di indirizzo, valorizzando dunque la componente specifica delle scienze umane.

Livelli di preparazione raggiunti dalla Classe

Interesse e motivazione nei riguardi della disciplina sono state abbastanza presenti nella classe e nonostante una evidente stratificazione nel profitto e nell’impegno domestico, i livelli di interesse e approfondimento culturale acquisiti nella materia possono dirsi tendenzialmente positivi. Nel mio intervento didattico si è trattato soprattutto di consolidare le capacità espressive e le attitudini logico-discorsive degli allievi. Nei casi di fragilità presenti in classe, ho mirato ad un recupero dei livelli minimi della comprensione della complessità e della materia, con risultati talvolta solo sufficienti e talvolta più che discreti. Al termine dell'anno scolastico, la valutazione sul rendimento complessivo della classe è mediamente più che sufficiente o discreto: un certo numero di allievi ha saputo valorizzare in modo ottimale le proprie doti intellettuali e la propria curiosità culturale, acquisendo maggiore padronanza linguistica nella rielaborazione dei contenuti, nella pertinenza lessicale e cura logica del registro espressivo, con punte di eccellenza. Per altri, si è trattato di un lavoro più scolastico, attestato su una diligente assimilazione e su una presentazione descrittiva del materiale appreso; infine, per un ulteriore gruppo, il livello di comprensione, l’attiva fruizione e la preparazione globale acquisita, raggiungono solo livelli di minima sufficienza. La partecipazione degli allievi al confronto dialogato e il dibattito attivo, è stato sufficientemente diffuso ed efficace. Non sempre

Page 30: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

tuttavia gli alunni sono stati solleciti e puntuali nella consegna delle verifiche per casa e nel rispetto delle scadenze dei compiti in classe. In ogni caso, il clima psicologico interno si è mantenuto nel complesso sereno, sia nel rapporto reciproco tra gli stessi alunni, sia con l’insegnante.

Competenze e abilità specifiche della disciplina

Comprensione concettuale dei profili filosofici affrontati; problematizzazione critica personale, coerente dei contenuti filosofici appresi; autonomia di giudizio sui contenuti avvicinati; cura del registro linguistico pertinente alla disciplina; individuazione delle differenze specifiche entro un percorso teorico e storico omogeneo; capacità diconfronto tra prospettive filosofiche divergenti nel contesto della medesima tradizione critica; coscienza della interdisciplinarietà della filosofia rispetto alle altre forme della cultura.

Strumenti didattici

La lezione frontale ha continuato a restare la modalità imprescindibile del confronto culturale ed educativo in classe. Tuttavia, lungo tutto l’anno, le alunne si sono avvalse, oltre che dello studio degli appunti e del manuale, anche di altri testi aggiuntivi da me proposti e di letture antologiche, di siti internet in cui si sono mosse con relativa autonomia.

Metodi della verifica In sintesi, mi sono avvalsa dell’interrogazione orale e soprattutto della prova scritta in classe programmata, utilizzando anche ma non solo, la tipologia B. Ho spesso affidato alla classe anche compiti scritti per casa, per favorire un migliore impiego del lessico filosofico e una riorganizzazione individuale dei contenuti. Gli elaborati scritti per casa sono stati spesso momenti oltre che di verifica personale di rielaborazione e di esercizio del materiale appreso nella lettura domestica. Nel secondo quadrimestre la filosofia è stata selezionata tra le materie della simulazione della Terza prova d’Esame di Stato.

Criteri della valutazione

Ho considerato essenziali i seguenti elementi: adempimento di tutti i compiti previsti per la realizzazione degli obiettivi didattici, livello di attenzione e partecipazione diretta al lavoro scolastico in classe e al dialogo culturale, grado di comprensione concettuale dei contenuti, livello di attività svolto in proprio, cura del registro espressivo, senso globale dell'impegno educativo.

Contenutidel programma. Il programma di Filosofia preventivato all’inizio dell’anno scolastico ha subito alcune effettive variazioni, a seguito di motivi per un verso contingenti, per

Page 31: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

l’altro, del tutto oggettivi. Si è trattato della perdita di un buon numero di ore di lezione causata talvolta da occorrenze esterne al programma didattico e alla mia programmazione, talvolta dagliallungamenti dei tempi di assimilazione dei temi proposti, non quantificabili nel Piano di lavoro iniziale. Non sono stati trattati: né la psicoanalisi di Freud, né la linguistica e né ii cenni al decostruzionismo. In compenso, si dato un certo rilievo alla crisi del soggetto nel ‘900, tema che però non ho inserito nel programma.Quanto al contributo della filosofia all’UDA, genericamente annunciata nella premessa del Piano di lavoro di classe, non si è potuto dare corso ad un’organica attività sufficientemente articolata,sia per la mancanza reale, oggettiva,del tempo a disposizione, sia per l’assenza di un progetto strutturato che rispondesse in modo condiviso a una programmazione comune, che di fatto tra gli insegnanti non c’è stata.

Marx

La critica marxiana alla filosofia speculativa di Hegel. Il significato dell’alienazione in Marx. Il distacco da Feuerbache il ripensamento dell’uomo come praxis. Il tema del lavoro come produzione sociale e la “concezione materialistica della storia”. La dottrina della lotta di classe nel Manifestodel partito comunista. Rapidi cenni sull’indagine economica del “Capitale”: la dottrina del valore-lavoro;il plusvalore. La concezione del Comunismo.

Dalla sez.1 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(a), L’Ottocento”, i seguenti §§ (pp.72-86).

- §. ll giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana. - §. Concezione materialistica della storia e socialismo.

Testi antologici: T2: Lavoro e alienazione, (manuale Cioffi).

Schopenhauer

La polemica contro l’Idealismo accademico e la ripresa del kantismo. Il mondo come rappresentazione: spazio, tempo e causalità. Il mondo come volontà: l'anti razionalismo e gli aspetti metafisici del pessimismo schopenhaueriani. Le suggestioni della filosofia orientale; le vie della liberazione dalla volontà di vivere : arte, simpatia e ascesi.

Dalla sez.1 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(a), “L’Ottocento”, i seguenti §§ (pp.23-31):

- §. Il mondo come rappresentazione - §. Il mondo come volontà - §. Le vie della liberazione.

Page 32: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Kierkegaard

La polemica anti-hegeliana e aspetti della critica al razionalismo filosofico tradizionale. Una nuova idea di filosofia in senso esistenziale. La categoria del “singolo” come possibilità : esistenza e condizione della scelta. Esperienze esistenziali della possibilità: estetica, etica, religiosa. L'esistenza come angoscia e il sentimento del nulla. La disperazione e l’inautenticità dell’esistenza. Autenticità dell’esistere e trascendenza nel cristianesimo kierkegaardiano.

Dalla sez.1 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(a), “L’Ottocento”, i seguenti §§ (pp.43-54):

- §.Esistenza e comunicazione - §.Gli stadi dell’esistenza - §.Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana.

Testi antologici: T2. Un sistema dell’esistenza non si può dare, (manuale Cioffi)

Nietzsche

La peculiarità dello stile di Nietzsche. La “Nascita della Tragedia” e la rilettura della grecità secondo i principi apollineo e dionisiaco. L'uomo "teoretico" e la genesi della razionalità occidentale. Le “Considerazioni Inattuali” e il problema della storia in Nietzsche. Il ripensamento del valore della verità come prospettivismo: valutazioni, fatti e interpretazioni. Lo “Zarathustra” e l'annuncio della "morte di Dio": la trasvalutazione di tutti i valori e il “superuomo”. La “Genealogia della morale”. La visione dell' ”eterno ritorno” e il valore ontologico della “volontà di potenza”. Aspetti del nichilismo nietzschiano.

Dalla sez. 2 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(a), “L’Ottocento”, i seguenti §§ (pp.178-199):

- §.Il senso tragico del mondo - §.Il linguaggio e la storia - §.Il periodo illuministico - §.Il superuomo e l’eterno ritorno - §.La critica della morale e della religione. -

Testi antologici:

Page 33: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

“La morte di Dio”,(aforisma 125 Gaia scienza)

T3- La morte di Dio e il superuomo, (manuale Cioffi)

“Il peso più grande” (aforisma 341 Gaia scienza)

Visione DVD: “Nietzsche e la volontà di potenza”, a cura di M.Ferraris, serie “Il caffè filosofico. La filosofia raccontata dai filosofi”, nella raccolta del “Sole 24 ORE”, n.9.

Husserl

Il progetto husserliano della filosofia come scienza rigorosa. L’oggetto della fenomenologia: coscienza e intenzionalità; l’epoché e il metodo fenomenologico. Riduzione eidetica e riduzione trascendentale. Il mondo della vita e la crisi delle scienze europee.

Dalla sez.3 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(b), “Il Novecento”, i seguenti §§ (pp.424-431):

- §.Husserl e l’idea di fenomenologia - §. Il metodo fenomenologico.

Heidegger

Il confronto critico con Husserl e la revisione del senso della fenomenologia. Il “primo Heidegger”: il problema di “Essere e Tempo”. L’analitica esistenziale del Dasein: l’“essere-nel-mondo” e i suoi aspetti determinanti. La concezione heideggeriana del “circolo ermeneutico”. Autenticità e inautenticità dell’esistenza:il significato della “Cura” e il conformismo del “si”. La dimensione dell’ angoscia come fonte esistenziale dell’autenticità del Dasein: l’ “essere per la morte” e la fondazione della temporalità dell’Esserci. Il “secondo Heidegger” : la “svolta antiumanistica”; la differenza ontologica e il ripensamento del senso della verità. La centralità del linguaggio come “casa dell’essere”. La storia del mondo occidentale come destino della metafisica.

Dalla sez.3 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(b), “Il Novecento”, i seguenti §§ (pp. 463-475):

- §.Essere e tempo - §.La fenomenologia esistenziale - §.La svolta dopo Essere e tempo.

Testi antologici:

T1- Il circolo ermeneutico,(manuale Cioffi)

T2- Il significato esistenziale della morte(manuale Cioffi)

Page 34: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Visione DVD Heidegger e la filosofia della crisi, a cura di G.Vattimo, della serie “Il caffè filosofico. La filosofia raccontata dai filosofi”, nella raccolta del “Sole 24 ORE”, n.12.

Sartre e l’Esistenzialismo

Caratteri generali dell’Esistenzialismo. La formazione fenomenologica di J-P.Sartre. Gli scritti giovanili sull’immaginazione: il ripensamento dello statuto psicologico della soggettività. La problematica ontologica di “L’essere e il nulla”: il rapporto coscienza-mondo; libertà, trascendenza, moralità; la relazione tra l’io e gli altri; la funzione dello sguardo; la vergogna, la malafede, l’amore e l’odio. Le tematiche fondamentali del pensiero sartriano in “L’esistenzialismo è un umanismo”. Il senso e il valore esistenziale dell’impegno sartiano. Il concetto etico di “situazione”.

Dalla sez.3 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(b), “Il Novecento”, i seguenti §§: (pp.544-547; 5, pp.556-560)

- §. I caratteri generali dell’esistenzialismo - §. Tra esistenzialismo e impegno: Sartre. -

Testi antologici:T3- La condanna alla libertà (manuale Cioffi)

La Scuola di Francoforte

La “teoria critica della società”: i problemi della società industriale nell’età del capitalismo e della tecnica. La revisione del marxismo nella diagnosi sociale di Horkheimer e Adorno.La critica della modernità nella “Dialettica dell’Illuminismo”. La funzione della filosofia come “dialettica negativa” e la critica all’hegelismo. La funzione dell’arte come decostruzione del presente. Massa e totalitarismo culturale. Marcuse e il problema di “Eros e civiltà”. Il pessimismo di Marcuse e la sua influenza sulla esperienza della contestazione giovanile del Sessantotto.

Dalla sez.3 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(b), “Il Novecento”, il seguente§§(pp.587-590):

- §.La Scuola di Francoforte

Gadamer

Caratteri generali della prospettiva ermeneutica come corrente del pensiero novecentesco. La teoria e la pratica del comprendere come compito della filosofia: i tre campi dell’indagine gadameriana: arte, storia, linguaggio. Il

Page 35: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

linguaggio e la dimensione ontologica dell’ermeneutica. Dialogo e fusione di orizzonti.

Dalla sez.4 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(b), “Il Novecento”, i seguenti §§(pp.727-735)

-§.Gadamer: dialogo e fusione di orizzonti -§. Il linguaggio e ontologia ermeneutica.

Testi antologici :T1- Gadamer.La fusione di orizzonti

Popper

Il problema della demarcazione tra scienza, pseudoscienza e metafisica nel Neopositivismo logico del Circolo di Vienna. La critica dell’induttivismo empiristico e del principio di verificazione come criterio scientifico: la tesi popperiana del falsificazionismo. La verità come ricerca tra congetture e confutazioni.

Dalla sez.3 del manuale “Il discorso filosofico”, vol. 3(b), “Il Novecento”, il seguente §(pp.615-619):

- §. Il falsificazionismo di Popper.

Testi antologici:T1- Popper. Induzione e falsificazione

Manuale utilizzato

Cioffi (et alii), Il discorso filosofico, 3a, L’Ottocento; 3b,Il Novecento, ed. Bruno Mondadori, Milano.

Page 36: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: AUGUSTA CALDERAN

La classe, in quarta, aveva seri problemi ad affrontare conversazioni o produzioni scritte in lingua inglese visto un percorso, a loro parere, non proprio fortunato. In questi due anni ci sono stati alcuni passi avanti grazie a qualche corso di recupero, ad una pratica didattica costruita sulle abilità e gli interessi della classe e a rapporti costruttivi. L'impegno c'è stato, ma non sempre costante e non da parte di tutti, inoltre le numerose assenze unitamente alle lacune mai del tutto superate, hanno, di fatto, limitato lo sviluppo delle competenze comunicative, che rimangono, con un paio di eccezioni, sulla sufficienza e in alcuni casi, scarse. Dal punto di vista delle relazioni e del comportamento, la classe è sempre stata corretta, collaborativa e molto accogliente. Metodologia didattica • Approccio comunicativo • Attività interattive con interventi di lezioni frontali • Considerevole utilizzo di supporti audio e di materiale autentico • Considerevole uso di risorse 2.0 Attività extracurricolari Publications in English: alcune allieve hanno scritto degli articoli per le riviste online "Leomajor at Pordenonelegge" ( M. Bianchini e E. Dian Menegoz F.) Atività di recupero Un corso di recupero di 12 ore sulla produzione scritta Valutazioni

1. Verifiche scritte: tutte le verifiche hanno utilizzato i quesiti di tipologia B della terza prova.

Sono stati valutati i seguenti elementi: aderenza alla consegna, correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta e la ricchezza dei contenuti

2. Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, domande su argomenti appena svolti e interrogazioni tradizionali

Sono stati valutati i seguenti elementi: aderenza alla consegna, la ricchezza

Page 37: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

dei contenuti, l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed efficacia comunicativa. L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione concorrono alla valutazione finale. UDA: Leomajor at Pordenonelegge L'unità utilizza una delle qualificate opportunità della nostra città per far scrivere dei report o degli articoli sugli eventi del festival. Inoltra esplora un testo di un autore di lingua inglese presente a Pordenonelegge 2015. Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari Comprendere la diversità legata ai differenti contesti sociali. Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie. Contenuti: David Leavitt, “A place I have never been”( excerpt ) “Zibaldone 2.0, Leopardi ai tempi di twitter” Fabiana Cacciapuoti, Francesco Musolino: “I vincitori, storie di vita e di sport” Elena Barbini, Giorgio Sbrocco, Davide Giozet, Gina Cavalieri UDA: Syria: the Civil War and the Refugees L'unità di stretta attualità mira ad indagare l'origine e lo sviluppo dell' ISIS che è una delle cause dei recenti flussi migratori, attraverso articoli e video in lingua inglese.

Page 38: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

L'UDA sviluppa Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Leggere, comprendere ed interpretare testi di attualità di diversa natura Comprendere il cambiamento legato ai mutamenti dei contesti. Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'informazione. Contenuti: video e articoli sulla guerra civile sui rifigiati della Siria

" The war in Syria explained in five minutes | Guardian Animations "

Quick facts: What you need to know about the Syria crisis

Modulo Hemingway in the Northeast of Italy ( novembre e dicembre ) Il modulo ha lo scopo di investigare il rapporto tra la fiction di Hemingway legata al nostro territorio, le vicende storiche e i dati biografici che li hanno ispirati. Contenuti: Capitoli 9 e 27 da A Farewell to Arms di E. Hemingway Temi trattati: Il rapporto di Henry con i suoi soldati, i discorsi e pensieri dei soldati e di Henry sulla guerra, la fratellanza tra Henry e i suoi soldati, l'eroismo di

Page 39: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Henry, la fame e il cibo dei soldati, la contradditorietà degli ordini dei comandi, la descrizione che Hemingway fa dei luoghi lungo il fronte dell'Isonzo e del l'esperienza di Hemingway, in Europa e negli scenari di guerra del 1918, luoghi ed eventi nella partecipazione di Hemigway alla Grande Guerra, relazione tra la sua biografia. I feedback degli studenti sulle vicende umane raccontate nel romanzo. UDA Growing up and taking decisions Lo scopo dell’unità è di motivare gli studenti a riflettere sulle loro scelte di vista e sui loro desideri più profondi attraverso la lettura di pagine scritte da autori del mondo anglosassone. Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi leggere, comprendere ed interpretare testi letterari. Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie. Contenuti: una selezione di testi da Sylvia Plath "The Bell Jar ", Doris Lessing "The Golden Notebook" e D. Mendell "Obama, From Promise to Power", un capitolo. Temi Sylvia Plath, cenni biografici e percorso letterario, New York per Esther, stato d’animo e ossessioni di Esther, stage studi e prospettive future di Esther, relazione tra la biografia di Sylvia e le esperienze di Esther, la sua conversazione con Jee Cray, i feedback personali degli studenti ai temi trattati nel brano letto. Doris Lessing, Anna e le sue scelte di vita, rapporto tra tradizione e innovazione, lo stile di vita di Anna, i vari taccuini e la loro funzione, i rapporti di Anna con la scrittura, i feedback personali degli studenti ai temi trattati nei brani letti.

Page 40: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

D. Mendell, l’adolescenza di Obama, i conflitti interiori, la ricerca di identità, le scelte legate alla sua origine “mista”, i rapporti con i nonni, la sua esperienza e la sua evoluzione all’Occidental, i suoi impegni all’Occidental, l’esperienza a New York, la sua crescita intellettuale, il suo rapporto con Boesche, la prima esperienza lavorativa e il ri-orientamento, i feedback personali degli studenti ai temi trattati nel capitolo. Modulo “India: ' the most precious jewel of the crown’” ( marzo e aprile ) Il modulo analizza come l'India e la sua relazione con la Gran Bretagna cambino con il mutare della storia e degli osservatori. Materiali “Kim at an Indian Railway Station” da Kim di R. Kipling “The Mosque” e “The Marabar Caves” da Passage to India di Edgar Forster, “August 15th, 1947” da Midnight’s Children di Salman Rushdie, How the British influenced Indian Culture, http://www.dawn.com/news/881307/how-the-british-influenced-indian-culture I video Salman on Novel Writing, Salman Rushdie-Interview -Midnight's Children Salman Rushdie, Author of Midnight's Children at the Toronto Fim Festival Salman Rushdie and Pakistan, Interview tutti accessibili su it.youtube.com Temi Rapporto tra biografia degli autori e i loro romanzi Kipling: il suo bilinguismo, il suo colonialismo paternalista, la sua conoscenza dell'India e la presenza dei dei due mondi in Kim, i rapporti tra il lama e Kim, le caratteristiche della vita in Asia in “Kim at an Indian Railway Station”, il rapporto tra il lama e la modernità, Kim come ponte tra Oriente e Occidente E.Forster: il suo anticonformismo, lo sguardo critico su Indiani e Inglesi,

Page 41: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

rapporti tra occidentali e Indiani, lo shock di Adela e Mrs Moore, il significato simbolico delle Marabar Caves, il rapporto del Dr Aziz con gli inglesi e gli altri indiani, gli aspetti infantili del Dr Aziz S. Rushdie, le varie componenti del DNA culturale indiano, Saleem Sinai come emblema dell'India indipendente, il rapporto tra la Storia e il piccolo Sinai, gli eventi storici della notte dell'indipendenza, i paradossi e l'ironia nel racconto di Rushdie, il realismo magico, il realismo secondo Rushdie, i rapporti di Rushdie con la religione, l'appartenenza di Rushdie a India e Pakistan. Abstract: gli allievi hanno preparato un abstract in inglese dell’approfondimento personale con il quale inizieranno il colloquio d’esame. L’approfondimento personale The influence of Edward Hopper on the setting of “Psycho” by A. Hitchcock (a cura di G. Foniciello e B. Sforza)

Page 42: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: LUDOVICO ROMANO

Obiettivi educativi, cognitivi, operativi raggiunti

La quasi totalita della classe, al termine del percorso seguito, ha raggiuntocon un livello sufficientemente adeguato di consolidamento i seguenti obiettivie competenze disciplinari e trasversali:

• utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, algebrico, e

infinitesimale, rappresentandole anche sotto forma grafica e simbolica;

• individuare in maniera autonoma ed applicare correttamente le strategie

appropriate per la risoluzione di problemi di varia natura e di difficoltavia via crescente in contesti noti;

• saper comunicare le proprie conoscenze utilizzando, in modo

sufficientemente ampio e sicuro, un patrimonio lessicale ed espressivospecifico.

Solo un piccolo gruppo di studenti riesce ad approfondire in maniera critica icontenuti e le procedure acquisiti, e pertanto e in grado di:

• individuare in maniera autonoma le strategie appropriate per la

soluzione di problemi di varia natura, anche in ambiti disciplinari diversie in contesti non noti;

• inquadrare le varie teorie matematiche nel contesto storico, filosofico,

scientifico e tecnologico entro cui si sono sviluppate e comprenderne ilsignificato concettuale;

• saper scegliere strategie risolutive in modo critico;

• saper applicare e rielaborare concetti e procedure studiate anche a

situazioni o contesti nuovi.

Metodi didattici adottati

Nel corso dell'anno, a seconda delle attivita proposte e degli argomentiaffrontati, si sono alternati momenti di lezione frontale, dialogata, esercitazioniindividuali o a gruppi. Il coinvolgimento attivo degli studenti nel propriopercorso di apprendimento li ha resi maggiormente consapevoli delleconoscenze e degli strumenti acquisiti e di come utilizzarli in manierasignificativa ed efficace nella risoluzione delle situazioni problematicheproposte.

Page 43: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

A integrazione delle suddette metodologie sono state utilizzate, infine, anchele seguenti:

• svolgimento di esercizi di difficolta via via crescente ( in classe o come

compito a casa) per consolidare conoscenze e abilita acquisite e perstimolare la rielaborazione dei contenuti appresi;

• assegnazione e correzione regolare degli esercizi per casa per favorire

il confronto continuo tra gli studenti e garantire un lavoro casalingoefficace e costante.

Strumenti didattici utilizzati

Gli strumenti didattici utilizzati, a seconda delle attivita offerte, sono stati iseguenti:

• Libri di testo in adozione:

• Nuova Matematica a colori-Vol.4,L.Sasso,ed.Petrini.

• Nuova Matematica a colori-Vol.5,L.Sasso,ed.Petrini.

• Laboratorio di informatica(utilizzo di Geogebra per lavorare con il

grafico di funzioni).

Contenuti curricolari proposti

Unitàdidattica

Conoscenze/Contenutidisciplinari

Abilità

DISEQUAZIONI DI 2°GRADO,

DISEQUAZIONI

FRATTE,EQUAZIONIIRRAZIONALI E CON IL

VALOREASSOLUTO

· risoluzione di disequazioni fratte

· risoluzione di disequazioni polinomiali

· risoluzione di equazioni irrazionali.

· risoluzione di equazioni con il valoreassoluto

· risoluzione di disequazioni con il valore assoluto

· Conoscere la tecnica per risolvere disequazioni fratte.

· Utilizzare lo schema dei segni capendo il suo significato.

· Saper risolvere sistemi di disequazioni con disequazioni fratte e di secondo grado.

· Saper distinguere tra l’uso dello schema di intersezione equello dei segni.

· Equazioni irrazionali· Equazioni e disequazioni

con il valore assoluto.FUNZIONI E

LOROPROPRIETA’

Principali proprieta di una funzione: dominio, segno.

Individuare dominio, segno

Page 44: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

LIMITI DIFUNZIONI

REALI Introduzione intuitiva al

concetto di limite, al finito e all'infinito, e loro scrittura simbolica.

Primi teoremi sui limiti (unicita del limite, permanenza del segno, confronto, solo enunciati e interpretazione)

Algebra dei limiti, le forme indeterminate, i limiti notevoli, confronto tra ordini d'infinito di funzioni polinomiali, logaritmiche ed esponenziali.

Applicare i primi teoremi sui limitiCalcolare il limite di somme,

prodotti, quozienti e potenze di funzioni razionali intere e fratte, semplici funzioni esponenziali e logaritmiche e/ o irrazionali

Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata di funzioni razionali intere e fratte, semplici funzioni esponenziali e logaritmiche e/ o irrazionali

Calcolare limiti ricorrendo ai limitinotevoli

FUNZIONICONTINUE

Il concetto di funzione continua

Punti di discontinuita Il concetto di asintoto nei

vari casi

Studiare la continuita o discontinuita di una funzione in un punto

Calcolare gli asintoti di una funzione

Disegnare il grafico probabile di una funzione

Unitàdidattica

Conoscenze/Contenutidisciplinari

Abilità

DISEQUAZIONI DI 2°GRADO,

DISEQUAZIONI FRATTE,EQUAZIONI

IRRAZIONALIE CON ILVALORE

ASSOLUTO

· risoluzione di disequazioni fratte

· risoluzione di disequazioni polinomiali

· risoluzione di equazioni irrazionali.

· risoluzione di equazioni con il valore assoluto

· risoluzione di disequazioni con il valore assoluto

· Conoscere la tecnica per risolvere disequazioni fratte.

· Utilizzare lo schema dei segni capendo il suo significato.

· Saper risolvere sistemi di disequazioni con disequazioni fratte e di secondo grado.

· Saper distinguere tra l’uso dello schema di intersezione e quello dei segni.

· Equazioni irrazionali· Equazioni e disequazioni con

il valore assoluto.

Page 45: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

FUNZIONI ELORO

PROPRIETA’

Principali proprieta di una funzione: dominio, segno.

Individuare dominio, segno

Indicazioni sulle verifiche scritte e orali effettuate durante l'anno scolastico

Le attivita di verifica, finalizzate e rilevare il raggiungimento delle competenze, conoscenze e abilita sopra indicate, sono state le seguenti:

• verifiche scritte

• verifiche orali

Criteri di verifica e valutazione

I criteri per la valutazione formativa sono stati i seguenti:

• livello di conoscenza dei contenuti affrontati;

• capacita di individuare un'adeguata strategia per la risoluzione di un

dato esercizio/problema;

• capacita di applicare in maniera corretta e completa la strategia scelta

per la risoluzione di un dato esercizio/problema;

• livello di autonomia nello svolgimento di esercizi o nella risoluzione di

problemi allo scritto e all'orale;

• uso corretto del linguaggio specifico e del formalismo proprio della

disciplina;

• capacita di analisi critica e verifica dei risultati ottenuti.

Per la valutazione sommativa finale si terra conto anche dei seguenti indicatori:

• la progressione nell’apprendimento;

• l’impegno e l’interesse dimostrati nei confronti delle attivita proposte in

classe e in laboratorio;

• il metodo di lavoro e di studio messo in atto;

Page 46: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

• la puntualita e la regolarita nello svolgimento delle consegne;

• la partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo.

Attività di sostegno o di recupero svolte

In corso d'anno, per garantire il recupero delle lacune emerse di volta in volta,sono state attivate specifiche attivita di recupero in itinere.

Page 47: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: FISICA

DOCENTE: LUDOVICO ROMANO

Obiettivi educativi, cognitivi, operativi raggiunti

La maggior parte degli studenti, con diversi livelli di approfondimento come gia specificato in precedenza, e in grado di:

• osservare e identificare fenomeni reali;

• affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti

matematici adeguati al percorso didattico;

• avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale;

• saper individuare le variabili rilevanti in un fenomeno e ricavare

relazioni matematiche tra le grandezze fisiche;

• possedere ed utilizzare, in modo sufficientemente ampio e sicuro, un

patrimonio lessicale ed espressivo specifico, a seconda delle esigenze comunicative richieste;

• saper comunicare le proprie conoscenze;

• saper sviluppare una crescente autonomia esecutiva nelle attivita

laboratoriali.

Solo un gruppo ristretto di studenti ha conseguito le seguenti competenze ad un livello globalmente buono:

• sapersi porre con atteggiamento, razionale e critico di fronte alla realta,

ai suoi fenomeni e a problematiche di natura generale;

• comprendere il tipo di indagine propria delle discipline scientifiche, la

modellizzazione dei fenomeni studiati, la convalida sperimentale del modello esplicativo adottato, l’interpretazione dei dati sperimentali;

• saper agire in modo sufficientemente autonomo e responsabile.

Metodi didattici adottati

Nel corso delle varie lezioni, a seconda dell’argomento trattato e delle esigenze specifiche della classe, si sono alternati momenti di lezione frontale,dialogata, esercitazioni individuali autonome o guidate/strutturate.A integrazione delle suddette metodologie, sono state utilizzate anche le

Page 48: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

seguenti:

• svolgimento di esercizi di difficolta via via crescente (in classe o come

compito a casa) per consolidare conoscenze e abilita acquisite e per stimolare la rielaborazione dei contenuti appresi;

• assegnazione e correzione regolare degli esercizi per casa per favorire

il confronto continuo tra gli studenti e garantire un lavoro casalingo efficace e costante;

• attivita laboratoriali di approfondimento e consolidamento dei contenuti.

Strumenti didattici utilizzati

Gli strumenti didattici utilizzati, a seconda delle attivita proposte, sono stati i seguenti

• libro di testo in adozione:

• Le parole della fisica – Termodinamica e onde – Vol. 2, S.

Mandolini, ed. Zanichelli Scienze

• Le parole della fisica – Elettromagnetismo, Relativita e Quanti

– Vol. 3, S. Mandolini, ed. Zanichelli Scienze

• laboratorio di fisica.

Contenuti curricolari proposti

Unità didattica Conoscenze/Contenutidisciplinari

Abilità

La temperatura Conoscere il concetto di temperatura

L’equilibrio termico Il principio zero della

termodinamica La dilatazione termica Proprieta

termometriche dei gas Il gas perfetto

Calcolare la variazione di corpi solidi e liquidi sottoposti a riscaldamento.

Riconoscere i diversi tipi di trasformazione di un gas.

Applicare le leggi di Boylee Gay-Lussac alle trasformazioni di un gas.

Sapere utilizzare l’equazione di stato di un gas perfetto.

Page 49: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Il calore Calore e lavoro Propagazione del

calore I Passaggi di stato

Comprendere come riscaldare un corpo con il calore o con il lavoro.

Calcolare la temperatura di equilibrio

Descrivere le modalita di trasmissione dell’energia termica.

Descrivere i passaggi tra ivari stati di aggregazione molecolare.

Calcolare l’energia impiegata nei cambiamenti di stato.

Interpretare il concetto di calore latente.

LE CARICHE ELETTRICHE

·Distinguere cariche elettriche positive e negative.·Conoscere alcuni fenomeni elettrostatici elementari: elettrizzazioneper strofinio, contatto e per induzione.·Forza d’interazione elettrica, legge di Coulomb, e confronto con la forza di gravitazione universale·Principio di sovrapposizione

·Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenutiacquisiti·Collegare fenomeni di elettrizzazione alla presenza di cariche elettriche.·Riconoscere e descrivere fenomeni elettrici. ·Descrivere fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.·Distinguere corpi conduttori eisolanti.·Saper applicare il Principio disovrapposizione per determinare la forza d’interazione tra più cariche

IL CAMPO ELETTRICO

·Conoscere le caratteristiche del campo elettrostatico generato da una carica puntiforme.·Potenziale elettrico, differenza di potenziale e superfici equipotenziali.

·Saper collegare il concetto di forza al concetto di campo· Il campo elettrostatico generato da più cariche puntiformi·Collegare il concetto di energia potenziale al concetto di potenziale.·Descrivere il moto di una carica in termini di campo e di potenziale usando l’analogia con il caso gravitazionale.

Page 50: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

LA CORRENTE ELETTRICA

·Conoscere come si genera la corrente elettrica nei conduttori metallici

·Descrivere la corrente elettrica in termini di particelle cariche in movimento.

IL CAMPO MAGNETICO

·Conoscere le caratteristiche dell’interazioni tra magneti, tra magneti e fili percorsi da corrente, tra due fili percorsi da corrente·Campo magnetico generato da un filo, da una spira, da un solenoidepercorsi da corrente·Proprieta magnetiche della materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche· Il campo magnetico terrestre.· Anomalie magnetiche.·Variazione secolare· il paleomagnetismo·Magnetizzazione indotta eresidua·Temperatura di Curie.·Anomalie dei fondali oceanici e inversioni del campo magnetico terrestre.·Scala temporale delle inversioni magnetiche.

·Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenutiacquisiti·Formalizzare problemi di fisica relativi al campo magnetico generato da uno opiù corpi conduttori percorsi da corrente e applicare le relazioni note per la loro risoluzione.

Indicazioni sulle verifiche scritte e orali effettuate durante l'anno scolasticoLe attivita di verifica, relative al raggiungimento delle competenze, conoscenze e abilita sopra indicate, sono state le seguenti:

• verifiche scritte: con la finalita di evidenziare le competenze/abilita di ragionamento e le capacita di individuare ed applicare strategie risolutive efficaci e corrette a problemi specifici.

Page 51: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

• verifiche orali: con la finalita di evidenziare le capacita di espressione, con particolare attenzione all'uso di un corretto linguaggio specifico di base, e allaformalizzazione verbale del ragionamento;

Criteri di verifica e valutazione

I criteri per la valutazione formativa sono stati i seguenti:

• livello di conoscenza dei contenuti affrontati;

• capacita di individuare una adeguata strategia per la risoluzione di un

dato esercizio/problema;

• capacita di applicare in maniera corretta e completa la strategia scelta

per la risoluzione di un dato esercizio/problema;

• livello di autonomia nello svolgimento di esercizi o nella risoluzione di

problemi allo scritto e all'orale;

• uso corretto del linguaggio specifico e del formalismo proprio della

disciplina;

• capacita di analisi critica e verifica dei risultati ottenuti.

Per la valutazione sommativa finale si terra conto anche dei seguenti indicatori:

• la progressione nell’apprendimento;

• l’impegno e l’interesse dimostrati nei confronti delle attivita proposte in

classe e in laboratorio;

• il metodo di lavoro e di studio;

• la puntualita e la regolarita nello svolgimento delle consegne;

• la partecipazione attiva e propositiva al dialogo educativo.

Attività di sostegno o di recupero svolte

In corso d'anno, per garantire il recupero delle lacune emerse di volta in volta,sono state attivate specifiche attivita di recupero in itinere.

Attività di approfondimento disciplinari o multidisciplinari svolte

Approfondimento di natura multidisciplinare in collaborazione con il docente

Page 52: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

di Scienze sul geomagnetismo e sul paleomagnetismo.

Page 53: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: DEL BEN LORETTA

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE Nel corso dell’anno l’interesse verso le discipline di scienze umane è stato maggiore rispetto agli anni precedenti, così pure il coinvolgimento nelle lezioni interattive e nei dibattiti, che si sono sviluppati in seguito alle tematiche con evidenti collegamenti all’attualità. La scolaresca ha altresì dimostrato, eccetto alcuni studenti, un maggior senso di responsabilità e di coesione che si è rivelato attraverso la puntualità nelle consegne, la presenza costante alle lezioni, l’esposizione del lavoro svolto a casa. L’impegno nello studio è stato costante per la maggior parte degli studenti, alcuni invece hanno studiato in vista delle verifiche, acquisendo quindi una preparazione frammentaria. Negli anni precedenti, III e IV anno, il lavoro didattico ha privilegiato la produzione orale, cercando di curarne il contenuto, la forma e l’utilizzo del linguaggio specifico. Ampio spazio è stato dato anche ai lavori di gruppo, confluito poi nella realizzazione dell’UDA. Nel corrente anno l’attenzione si è incentrata maggiormente sui contenuti disciplinari e sulla produzione scritta, in cui la maggior parte della classe fatica a rielaborare le proprie conoscenze e ad articolarle in modo logico, con collegamenti precisi e puntuali. Per un discreto numero di studenti permangono difficoltà morfo-sintattiche. Il comportamento nei confronti dell’insegnante e dei compagni, per la quasi totalità degli alunni, è stato corretto, rispettoso e cordiale. COMPETENZE PER ASSI CULTURALI E LIVELLI RAGGIUNTI ASSE DEI LINGUAGGI Sono state potenziate e conseguite, seppur con livelli e profitti diversi, le seguenti competenze, articolate nelle diverse capacità, secondo le indicazioni stabilite in sede di programmazione dal Dipartimento di Scienze Umane a.s. 2015-2016 Competenza 1 “Analizzare, comprendere e interpretare, in maniera autonoma, testi delle Scienze Umane sia nella loro specificità disciplinare, che nella loro complessità interdisciplinare.” Capacità

Page 54: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- Individuare e selezionare in autonomia i fondamentali nuclei concettuali di un testo di Scienze Umane, anche complesso (potenziamento) - Padroneggiare autonomamente le strutture concettuali di un testo di Scienze Umane sia a livello disciplinare, che in un’ottica interdisciplinare (potenziamento) Competenza 2 “Produrre in maniera chiara e corretta testi di vario tipo, anche multimediali, sapendo utilizzare la terminologia specifica.” Capacità - Cogliere l’evoluzione e le trasformazioni del lessico delle Scienze Umane (completamento) - Elaborare testi con aperture multidisciplinari, utilizzando anche con padronanza gli strumenti multimediali (potenziamento) - Utilizzare in modo consapevole le terminologie specifiche delle Scienze Umane e arricchire il proprio patrimonio lessicale (potenziamento) ASSE STORICO-SOCIALE Competenza “Comprendere in una prospettiva interculturale il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, sia in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse.” Capacità - Individuare e operare autonomamente confronti tra prospettive socio educative diverse, collocandole nella loro corretta dimensione storico culturale e identificandone gli elementi più rilevanti (potenziamento) - Riconoscere le radici culturali di alcuni fenomeni socio-educativi del mondo contemporaneo, individuandone la continuità e la discontinuità storica (potenziamento) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Competenza “Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà umana e sociale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità”. Capacità - Saper utilizzare le categorie concettuali apprese per analizzare le proprie esperienze anche quelle relative a sistemi relazionali complessi (completamento) - Individuare e descrivere, in maniera autonoma, le diverse chiavi interpretative dei fenomeni antropologici e socio-educativi, inseriti anche in sistemi complessi e utilizzando specifici modelli di riferimento (potenziamento) - Saper utilizzare gli strumenti della ricerca in prospettiva multidisciplinare per

Page 55: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

semplici indagini empiriche (acquisizione) PROGRAMMA SVOLTO Pedagogia

Modulo 1 - L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove” UD 1.1 Educazione infantile e rinnovamento scolastico: Le sorelle Agazzi e la scuola materna 1.2 Pasquali e l’asilo a misura di bambino 1.3 Le sorelle Agazzi e la scuola materna Letture Pasquali “Educare al senso dell’ordine” R. Agazzi “L’educazione come apostolato” R. Agazzi “Il museo didattico” R. Agazzi “Programmazione possibile e impossibile” R. Agazzi “I contrassegni” Modulo 2 – Dewey e l’attivismo statunitense UD 2.1 Dewey : attivismo pedagogico ed esperienza - Il significato e il compito dell’educazione - L’esperimento di Chicago - Esperienza ed educazione: una revisione critica UD 2.2 Kilpatrick e l’eredità di Dewey - I “meccanismi” della conoscenza - Il “metodo dei progetti” UD 2.3 Helen Parkhurst e il Dalton Plan - Obiettivi e fondamenti del piano - I programmi scolastici UD 2.4 Washburne e l’educazione progressiva - La sperimentazione di Winnetka - La revisione dell’orientamento

Letture Dewey “La continuità tra scuola e società” Dewey “Il lavoro come punto di partenza” Dewey “L’educazione nelle comunità progressive” Dewey “L’organizzazione didattica dell’esperienza” Kilpatrick “Il nuovo ruolo della scuola” Kilpatrick “I progetti” Parkhust “I piani di lavoro” Washburne “Come si lavora a Winnetka”

Modulo 3 – L’Attivismo scientifico europeo UD 3.1 Decroly e lo sperimentalismo pedagogico

Page 56: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- I nuovi programmi - Il metodo - L’ambiente; La globalizzazioneUD 3.2 Maria Montessori e la Casa dei Bambini - L’ambiente educativo - Il materiale scientifico - Le acquisizioni di base - La maestra “direttrice” - L’educazione alla pace UD 3.3 E. Claparède e l’educazione funzionale - Interesse e sforzo - L’individualizzazione della scuola UD 3.4 Binet e la nascita della psicopedagogia Letture Decroly “Il programma di idee associate” Decroly “I caratteri della globalizzazione” M. Montessori “L’infanzia come disturbo per gli adulti” M. Montessori “L’importanza del coinvolgimento della famiglia” M. Montessori “I caratteri dei materiali montessoriani” M. Montessori “La quadriglia trionfante” M. Montessori “La maestra insegna poco” M. Montessori “Il potere del bambino di costruire gli uomini” E. Claparède “Il fanciullo come centro” A. Binet “Attivismo e ortopedia mentale”

Approfondimenti: materiale fornito dall’insegnante Maria Montessori 1.1 Nuovo concetto di pedagogia scientifica 1.2 Diffusione della “Casa del bambino” e del metodo Montessori 1.3 Condizioni per l’applicazione del metodo all’educazione infantile 1.4 Il materiale per l’educazione motoria e sensoriale 1.5 La funzione dell’educatore 1.6 L’apprendimento della scrittura e della lettura 1.7 L’intuizione del numero 1.8 L’educazione morale e religiosa 1.9 Le opere di Maria Montessori

Modulo 4 – Ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’attivismo UD 4.1. C.Freinet: un’educazione attiva, sociale e cooperativa - Il lavoro scolastico UD 4.2 Maria Boschetti Alberti e il “trittico pedagogico” - La “scuola serena” e l’individualizzazione

Modulo 5 – L’attivismo tra filosofia e pratica

Page 57: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

UD 5.1 Ferrière e la teorizzazione del movimento UD 5.2 L’attivismo cattolico: J. Maritain e l’umanesimo integrale UD 5.3 L’attivismo idealistico: G. Gentile

Lettura Maritain “La critica dello scientismo pedagogico”

Modulo 6 - La scuola in una prospettiva mondiale e la formazione degli adulti UD 6.1 I caratteri della scuola - Le richieste istituzionalmente riconosciute - Le richieste socialmente percepite - Le richieste individuali UD 6.2 La crisi della scuola e la sua riforma - La riforma della scuola nella società contemporanea: gestione sociale 123456e apertura UD 6.3 La scuola in prospettiva mondiale ed europea - Documenti dell’educazione comparata - L’internazionalizzazione dei sistemi educativi e l’integrazione della 123456scuola a livello europeo UD 6.4 L’educazione permanente e la formazione di adulti e anziani - L’educazione degli adulti - L’educazione degli anziani

Modulo 7 - Il territorio, i servizi e l’educazione UD 7.1 I servizi alla persona e il ruolo degli educatori - I servizi nel sistema formativo integrato - Le offerte del territorio per i giovani UD 7.2 Il problema del tempo libero - L’animazione UD 7.3 Il Contributo del volontariato e il no profit UD 7.4 L’associazionismo giovanile Letture Frabboni “Il piano del sistema formativo integrato” Bertolini “Scegliere le proprie esperienze di vita” Scheda “La ludoteca come agenzia formativa” Modulo 8 - I mass media, le tecnologie e l’educazione UD 8.1 Le caratteristiche della comunicazione di massa UD 8.2 I linguaggi, opportunità e rischi dei mass media UD 8.3 La fruizione della televisione nell’età evolutiva - Strategie pedagogiche e politiche - Un caso particolare: la pubblicità UD 8.4 Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass media

Page 58: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- La scuola e l’educazione alla TV - Il libro a scuola e la letteratura per l’infanzia come percorsi educativi 1 2 3 4 alternativi UD 8.5 La didattica multimediale e l’uso del computer a scuola Letture Testa “Le caratteristiche degli spot pubblicitari” Materiale fornito dall’insegnante “La televisione, cattiva maestra?” di Anna Oliverio Ferraris Modulo 9- I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia UD 9.1 L’educazione ai diritti umani UD 9.2 l’educazione alla cittadinanza e la mondialità educativa UD 9.3 L’educazione alla democrazia UD 9.4 L’educazione alla legalità UD 9.5 I diritti dei bambini Approfondimento svolto e presentato dagli studenti sul mancato rispetto dei diritti: - Abuso sui minori - Bambini soldato - Spose bambine - Prostituzione minorile - Sfruttamento minorile Modulo 10 – Uguaglianza e diversità UD 10.1 Il disadattamento - Il disagio UD 10.2 Lo svantaggio educativo UD 10.3 L’educazione interculturale - Gli approcci pedagogici alla differenza UD 10.4 La diversa abilità - Un caso particolare di diversa abilità: i bambini precoci, dotati e 123456 superdotati Approfondimenti Approfondimento del libro on-line “itinerari tematici” : l’educazione delle persone diversamente abili nella scuola italiana Materiale fornito dall’insegnante Scheda “Come promuovere l’inclusione in classe” Scheda “Multiculturalità e multiculturalismo” Scheda “Pedagogia interculturale” Appunti dettati: “L’educazione interculturale”

Page 59: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Fotocopie tratte da “L’intercultura dalla A alla Z” di G. Favaro e L. Luatti, edizione Franco Angeli, 2004

ANTROPOLOGIA

Modulo 1 – L’antropologo al lavoro UD 1.1 Come lavorano gli antropologi - La ricerca sul campo - Malinowski alle Trobriand: un modello di ricerca - Le caratteristiche del lavoro sul campo UD 1.2 L’evoluzione del concetto di “campo” - Da vicino e da lontano: i popoli studiati oggi

- Una descrizione etnografica: i Pigmei Bambuti

Letture Salzman “Il coraggio dell’antropologo” Gelisio “Viaggio nel luogo incantato” Modulo 2 - Il sacro tra simboli e riti UD 2.1 Lo studio scientifico della religione - L’essenza e il significato della religione - Il sacro come fondamento della religione - La religione come sistema culturale: Geertz - La dimensione rituale - Funzione e significato dei riti - Riti religiosi - …e riti non religiosi - Gli specialisti del sacro - L’enigma dello sciamanesimo - La nascita della religione nella preistoria - Il Paleolitico e il Neolitico - Molti dei o uno solo? - L’ipotesi del monoteismo primordiale - Il monoteismo e le sue forme - Il politeismo - La forza dei simboli religiosi Letture Laboratorio di cittadinanza attiva “Un simbolo che fa discutere: il velo islamico” Lanternari “Dal mito al rito” Washburn “La spiritualità degli indiani d’America”

Modulo 3 - Le grandi religioni UD 3.1 Per avvicinarci all’argomento…

Page 60: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- Le parole chiave della religione - Le religioni oggi - Il cristianesimo - La vita e il messaggio di Gesù - Breve storia della religione cristiana - L’islam - L’induismo - Il buddismo - L’ebraismo - Le religioni “altre”

SOCIOLOGIA Modulo 1 – Com’è strutturata la società UD 1.1 Un mondo di istituzioni - Oltre l’ovvietà del quotidiano - Il concetto di “istituzione” - Le istituzioni come insiemi di norme sociali - Le istituzioni come strumenti di controllo sociale - Le istituzioni come reti di status e di ruoli - La storicità delle istituzioni UD 1.2 Quando le istituzioni si fanno concrete: le organizzazioni sociali - Le strutture in cui ci muoviamo - La burocrazia: il tratto comune delle organizzazioni - Merton: le disfunzioni della burocrazia UD 1.3 Un caso emblematico: le istituzioni penitenziarie - Dal supplizio alla sorveglianza - La funzione sociale del carcere Modulo 2 – La conflittualità sociale UD 2.1 Alle origini della conflittualità sociale - Un punto di partenza: Durkheim e il concetto di anomia - La stratificazione sociale - Forme di stratificazione sociale - I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber UD 2.2 La stratificazione sociale nella società contemporanea - Oltre i classici - Le disuguaglianze sociali: oltre la superficie - Nuove dinamiche di stratificazione - Nuove forme di povertà - Fenomenologia dei “nuovi poveri” - La mobilità sociale UD 2.3 I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza - Una definizione problematica

Page 61: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- La sociologia di fronte alla devianza - Merton: la devianza come divario tra mezzi e fini sociali - Un nuovo sguardo sulla devianza: la labeling theory Modulo 3 – Industria culturale e società di massa UD 3.1 La nascita dell’industria culturale - I termini del problema UD 3.2 L’industria culturale nella società di massa - Una nuova realtà storico-sociale - I nuovi percorsi dell’editoria - La cultura della tv - Nuovi strumenti e nuovi assetti per la cultura - La fabbrica dell’immaginario - La cultura nell’era del digitale; -Che fine ha fatto l'autore?UD 3.3 Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa - “Apocalittici” o “integrati”? - Le prime reazioni contro la società di massa Modulo 4 - La religione e la secolarizzazione UD 4.1 La religione come fatto sociale - L’universalità dell’esperienza religiosa - Che cosa la religione non è - La religione come istituzione UD 4.2 Prospettive sociologiche sulla religione - Comte e Marx: il superamento della religione - Durkheim: la religione come “autocelebrazione” della società - Weber: calvinismo e capitalismo - La religione come oggetto di ricerca empirica UD 4.3 La religione nella società contemporanea - Il contesto: laicità e globalizzazione - La secolarizzazione - Il fondamentalismo - Il pluralismo religioso - Religione invisibile e “sacro fatto in casa” Approfondimento: materiale fornito dell’insegnante - “Il respiro umanistico e la scuola” - “Nuove strade nella modernità” - “Il mondo secolarizzato” ; -"Quale Dio nella società di oggi" Modulo 5 – La politica. Dallo stato assoluto al Welfare State UD 5.1 Nel cuore della politica: il potere

Page 62: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- Che cos’è il potere - La pervasività del potere - Potere e Stato nell’analisi di Weber UD 5.2 Lo stato moderno e la sua evoluzione - Stato moderno e sovranità - Lo Stato assoluto - La monarchia costituzionale - La democrazia liberale - L’espansione dello stato - Un “prodotto” del Novecento: lo Stato totalitario UD 5.3 Il Welfare State - Origini e principi ispiratori - Luci e ombre del Welfare State - Declino o riorganizzazione del Welfare? - Una questione dibattuta: le politiche per la famiglia UD 5.4 La partecipazione politica - Le diverse forme della partecipazione politica - Le consultazioni elettorali Modulo 6 – Dentro la globalizzazione UD 6.1 La globalizzazione: di che cosa parliamo? - I termini del problema - Radici antiche e moderne - Verso il villaggio globale UD 6.2 I diversi volti della globalizzazione - La globalizzazione economica - La globalizzazione politica - La globalizzazione culturale UD 6.3 Vivere in un mondo globale: problemi e risorse - La globalizzazione è un bene o un male? - Un’alternativa é possibile? - Un punto di vista radicale: la teoria della decrescita - La coscienza globalizzata Modulo 7 - Salute, malattia e disabilità UD 7.1 La salute come fatto sociale - Una nuova prospettiva - Dal disease alla sickness - La sociologia della salute UD 7.2 La malattia mentale - Una definizione preliminare - La medicalizzazione dei disturbi mentali - Il caso dell’Italia - Dalla malattia al soggetto sofferente

Page 63: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- Tra educazione e terapia UD 7.3 La diversabilità - Disabilità, menomazione, handicap - Condizioni, non categorie di persone - Le cause della disabilità - Le scienze umane di fronte alla disabilità - L’educazione del soggetto diversabile - Una nuova consapevolezza - L’inserimento del diversabile nella scuola italiana - Quale integrazione? Integrazione schede dell’insegnante: “La storia sociale della follia e la nascita della psichiatria dinamica” Modulo 8 - Il sociologo al lavoro UD 9.1 La ricerca sociologica - I protagonisti della ricerca sociologica - L’oggetto della ricerca - Gli scopi della ricerca - Le fasi della ricerca: un meccanismo circolare - Lo svolgimento della ricerca: la fase ideativa - Lo svolgimento della ricerca: l’attività pratica UD 9.2 Gli strumenti di indagine - Metodi qualitativi e metodi quantitativi - I diversi tipi di osservazione - Gli strumenti dell’inchiesta: il questionario e l’intervista - L’analisi dei documenti STRATEGIE DIDATTICHE Nonostante la vastità del programma riferita al numero delle ore assegnate alle distinte materie, sono state privilegiate le lezioni svolte in forma interattiva, cercando di coinvolgere la scolaresca nel confronto tra conoscenze e realtà attuale e personale. Ciò ha permesso di poter esplorare alcune tematiche, che nei libri di testo sono trattate in modo alquanto sintetico e schematico e, proprio per questo motivo l’insegnante ha fornito del materiale fotocopiato per approfondirne i contenuti. STRUMENTI DIDATTICI Testi in adozione: - E. Clemente - R. Danieli “Scienze umane” ed. Paravia 2012

Page 64: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

- U. Avalle - M. Maranzana “Pedagogia: storia e temi - Dal Novecento ai giorni nostri” ed. Paravia 2012 - Lettura dell’opera “ Montessori Educare alla libertà” a cura di C Lamparelli Ed. Oscar Mondadori 2008 L’opera è stata letta e schedata individualmente dagli studenti, il commento delle varie parti è stato svolto in classe - Appunti - Fotocopie di materiale di integrazione - Visione del film “Maria Montessori - Una vita per i bambini”, regia Gianluca Maria Tavarelli, anno 2007 Video • “Rito di passaggio Samburu da ragazzi a guerrieri - Nord del Kenya” • “Rito di passaggio di una bimba Wuayuu e la sua introduzione in società” • “La cerimonia del salto del toro, praticata dall'Etnia Hamer e dai Banna e

Bashada, è un rito di iniziazione lungo e complesso”

STRUMENTI DI VERIFICA Ad oggi la classe ha sostenuto cinque verifiche scritte(di cui una simulazione

di seconda prova) e due verifiche orali. Dopo il 15 maggio verrà effettuata una seconda simulazione di seconda prova e una verifica orale che simulerà il colloquio dell’Esame di Stato.

CRITERI E MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione gli esiti delle verifiche orali e scritte e, i criteri della loro valutazione sono stati: la padronanza dei contenuti, la chiarezza e correttezza espositiva, il corretto uso della terminologia specifica Inoltre si è tenuto conto della progressione degli apprendimenti, dell’impegno, dell’interesse nei confronti delle discipline, del contributo offerto in termini di partecipazione al dibattito e anche dell’assiduità alle lezioni.

ATTIVITÀ DI RECUPERO L’attività di recupero è stata svolta in itinere, sia per una unica insufficienza riportata in sede di I quadrimestre sia per quanto riguarda la produzione scritta dove la classe presenta le fragilità sopra descritte. Numerose sono state le indicazioni offerte dall’insegnante sulla modalità di un corretto uso della lingua italiana, talvolta svolgendo un lavoro di correzione individuale assieme allo studente, altre volte richiedendo una correzione a

Page 65: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

fronte e in seguito il confronto con l’insegnante. Sono state fornite altresì indicazioni sulle modalità di rielaborazione dei contenuti appresi e sui possibili collegamenti interdisciplinari. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO Dovendo svolgere una ricerca empirica in ambito sociologico e considerata la ristrettezza dei tempi, l’insegnante ha utilizzato alcuni lavori di approfondimento da presentare all’Esame, per i quali gli stessi studenti avevano proposto di fare un’ intervista o di compilare un questionario. Dopo la prima elaborazione fatta dallo studente interessato, il materiale è stato proposto dallo stesso alla classe per essere analizzato criticamente punto per punto. Ognuno ha avuto la possibilità di esprimere la propria valutazione e di fare le proprie proposte. E’ stato un lavoro molto utile perché contemporaneamente c’è stata la possibilità di una verifica teorica, ma anche sul campo, in quanto tutti gli studenti sono risultati essere “il campione” per lo studente-ricercatore. E’ stata utilizzata la metodologia laboratoriale. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

• Conferenza del Cardinal Gianfranco Ravasi “Verso quale religione?”

• Incontro con il dottor Giuliano Martino "La leadership e la comunicazione di Papa Francesco: la svolta della Chiesa Cattolica dopo la rinuncia di Benedetto XVI"

• La classe parteciperà il 20 maggio al Convegno “La rete siamo noi: l’uso di internet e dei social network negli adolescenti”

Page 66: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: ROSA DEL PIERO

La classe complessivamente ha raggiunto una preparazione adeguata; un gruppo possiede buone conoscenze e ha partecipato alle attività con discreto interesse e impegno; alcuni studenti tuttavia hanno evidenziato uno studio superficiale e difficoltà nell'analisi e nella rielaborazione dei contenuti e dei temi trattati. Competenze e abilità sviluppate : - individuare informazioni, raccogliere dati attraverso l’osservazione dei fenomeni naturali o la consultazioni di testi o media; - organizzare e rappresentare i dati raccolti; - interpretare i dati, in base a semplici modelli; - applicare principi e leggi che regolano i fenomeni chimici; - essere capaci di esporre e commentare argomenti inerenti la chimica, la biologia e le scienze della terra; - utilizzare correttamente il linguaggio scientifico, anche in forma simbolica e grafica; - operare in ambito scolastico e in ambito naturale nel rispetto delle norme di sicurezza; - utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i fenomeni naturali e riconoscere le relazioni e le interconnessioni tra diversi fattori. Strategie e strumenti didattici Sono stati utilizzati metodi e strumenti di laboratorio per misurare, osservare, raccogliere dati e informazioni, l’analisi e lo studio guidato di testi, tabelle, grafici, immagini, materiali multimediali. La classe ha partecipato a :

− progetto di ed. ambientale con l'escursione naturalistica ad Andreis per l'osservazione e lo studio di alcuni aspetti della geologia e geomorfologia delle prealpi carniche;

− progetto CLIL. Criteri di verifica e valutazione Per valutare il grado di raggiungimento delle abilità e competenze richieste sono state assegnate verifiche secondo le seguenti modalità: - prove a risposte singola o multipla, - interrogazioni orali, - simulazione della terza prova scritta.

Nella valutazione sono stati considerati il livello di partenza, la partecipazione e l’impegno, la puntualità nelle consegne. Attività di recupero Durante tutto l'anno scolastico sono state predisposte attività di recupero con esercitazioni in classe oppure con la modalità dello sportello pomeridiano.

Page 67: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

PROGRAMMA SVOLTO Chimica e Biologia La chimica organica, il carbonio e il legame covalente, la rappresentazione delle molecole organiche. Gli idrocarburi: nomenclatura, isomeria, proprietà degli alcani, alcheni e alchini. I gruppi funzionali: gli alcoli, le aldeidi e i chetoni, gli acidi carbossilici, le ammine, gli amminoacidi. Le biomolecole: i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. La fotosintesi clorofilliana: organismi autotrofi, cloroplasti, la fase luminosa e la produzione del glucosio ( ciclo di Calvin solo cenni). La respirazione cellulare: mitocondri e ATP, glicolisi, respirazione cellulare o fermentazione (ciclo di Krebs solo cenni). Modulo CLIL : Biological Macromolecules

- the molecules of life - carbohydrates - lipids - proteins - nucleic acids Testing for biochemicals ( attività di laboratorio)

Scienze della Terra Struttura interna della Terra, propagazione delle onde sismiche e superfici di discontinuità. Calore interno, gradiente geotermico, correnti convettive del mantello. Crosta continentale e crosta oceanica. Campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo e l'espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche, margini divergenti e convergenti, distribuzione geografica dei terremoti, distribuzione geografica dei vulcani, orogenesi. Testi: - DE FRANCESCHI,PASSERI, La realtà e i modelli della chimica, Ed.Linx. - MADER S., Immagini e concetti della biologia, Ed. Zanichelli. - BOSELLINI A., La tettonica delle placche (vol.D) , Ed.Zanichelli.

Page 68: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: Pellegrini Silva

Obiettivi educativi, cognitivi operativi raggiunti • conoscenza dei movimenti artistici degli autori trattati; • capacità di indagare l’oggetto artistico nel suo contenuto e nelle sue

componenti formali per giungere alla comprensione del suo significato e del suo scopo;

• capacità di collegare l’opera con il contesto storico e culturale; • saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori diversi; • possedere un lessico adeguato; Matodi didattici adottati; Nella trattazione degli argomenti non si è seguita la scansione del libro di testo, ma si è preferito trattare movimenti ed autori nella loro continuità, senza spezzarli ed alternarli ad altri. Anche in relazione alle immagini non ci si è attenuti strettamente a quelle offerte dal libro di testo, ma ci si è avvalsi anche di immagini reperite altrove senza trattare obbligatoriamente tutte quelle presenti nel manuale. Per le lezioni si sono usati tutti i sussidi audiovisivi a disposizione per integrare il libro di testo: e-book , lezioni in power point o altre tipologie, filmati e ricerche su internet . Nell’esame dei vari autori e movimenti si è data importanza alla comprensione del loro significato nel contesto storico e culturale e si sono privilegiati, più che gli aspetti tecnici fini a se stessi, il messaggio ed il significato delle opere d’arte e lo svolgimento storico dei fenomeni artistici mirando ad una conoscenza di tipo critico. Contenuti disciplinari :

dal libro di testo ”itinerario nell’arte –vol.3, Zanichelli 1. Neoclassicismo : Caratteri generali;

Antonio Canova : Amore e Psiche che si abbracciano; monumento funebre… Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat

2. Romanticismo: Caratteri generali; Theodore Gericault: La zattera della Medusa; le monomanie ; Eugene Delacroix: La libertà che guida il popolo; Hayez: Il bacio; pensiero melanconico;

3. Realismo: Caratteri generali Conseguenze dell'invenzione della fotografia in campo artistico; Gustave Courbet:L’atelier del pittore; Ragazze sulla riva della Senna.

4.Impressionismo: Cenni storici e caratteri stilistici della produzione impressionista. Eduard Manet: Colazione sull’erba; Olimpia; bar delle Follies Bergere; Claude Monet: Impressione sole nascente; Il giardino delle ninfee;

Page 69: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

Auguste Renoir: La grenouillére; Moulin de la Galette; la colazione dei canottieri; Degas: La lezione di ballo; l'assenzio;

5.Postimpressionismo: Caratteri generali Paul Cezanne:I giocatori di carte; la montagna Sant Victoire; Paul Gauguin:Come! sei gelosa? il Cristo Giallo ;da dove veniamo… Vincent Van Gogh:i mangiatori di patate;Campo di grano con volo di corvi; la notte stellata ; Pointillisme- G.Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte ;Une baignade à…

6.Dalla belle epoque alla prima guerra mondiale: Art noveau: Caratteri generali; Gustav Klimt:GiudittaI; Danae; I Fauves e gli espressionisti tedeschi: Caratteri generali; Die brucke; Fauves: Matisse:Donna con cappello; la Danza;La stanza rossa; Edvard Munch: Il grido;

7.Le avanguardie: cubismo, futurismo, dadaismo, surrealismo. Cubismo: caratteristiche generali ; Pablo Picasso: Periodo blu e periodo rosa; Les Demoiselles d’Avignon; Guernica; Futurismo : caratteristiche generali; Umberto Boccioni:La città che sale;Gli stati d’animo; forme uniche nella continuità dello spazio; Astrattismo: caratteristiche generali; Kandinsky: Primo acquerello astratto; Composizione VI Dada : caratteristiche generali ; Duchamp:Fontana; l’H.o.o.q; Man Ray:Cadeu ; Le violon d'Ingres; Surrealismo: caratteristiche generali ; Ernst: La vestizione della sposa; Magritte: L’uso della parola; Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape; Apparizione di un volto di una …

8.Il movimento moderno dell’architettura: Il Bauhaus; Les Courbisier: Ville Savoye-NotreDame de Haute Frank Lloyd Wrghit:Fallingwater; Salomon Guggenheim Museum;

Tipologie delle prove di verifica utilizzate. Si sono privilegiate le verifiche orali , scritte di tipologia B perché gli allievi potessero affinare le capacità espositive ed organizzative, nonché il linguaggio specifico della materia. Le verifiche proposte nel corso dell’anno sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico/tematici indicati e hanno tenuto conto che:

Page 70: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

– ogni prova proposta è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento; Tipologia delle prove La valutazione annuale intermedia e finale sono derivate da una serie di prove di verifica di vario tipo, in particolare simulazioni di terza prova,di tipologia b Orali: colloqui/discussioni sia individuali che collettive; realizzazioni/lezioni singole e di gruppo svolte in classe. Scritte:

– schede di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame per la prima volta all’interno di una tematica storico-culturale affrontata;

– Domande a risposta aperta tipologia B Sono stati valutati anche prodotti di altro tipo (grafici, informatici, elettronici, ecc.) impiegati dagli studenti come procedimenti per un’indagine sulle opere. Attività' interdisciplinare e di approfondimento Alcuni allievi hanno svolto il tema di approfondimento sul legame tra il cinema e pittura.

Page 71: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

I.I.S. Leopardi-Majorana

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: MARINELLA AMBROSIO

Presentazione della classe: Anche quest’anno, la classe ha lavorato con crescente interesse ed impegno in tutte le attività proposte raggiungendo buoni risultati e accresciute competenze motorie sportive. Tutti gli alunni hanno contribuito alla realizzazione di attività motorie sportive inclusive in modo efficace. Le lezioni sono staterealizzate presso la palestra centrale del Palazzetto dello Sport, la palestra di arti marziali e la sala attrezzi.

COMPETENZE: gli alunni hanno migliorato o la consapevolezza dell’utilizzo delle capacità condizionali (forza, velocità,

resistenza, mobilità); o la consapevolezza delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza,

coordinazione generale e speciale); o la capacità di valutare le proprie capacità e prestazioni; o la capacità di svolgere attività di diversa durata e intensità distinguendo le

modifiche fisiologiche prodotte dall’attività motoria costante; o l’esecuzione tecnica di base dei giochi sportivi e delle attività motorie

sportive affrontate; o la consapevolezza dei progressi compiuti nell’ambito del percorso

educativo svolto individualmente e in relazione alla classe; o la consapevolezza nell’assumere corretti stili di vita per la tutela della

salute in sinergia con l’educazione alla salute, all’affettività, all’ambiente e alla legalità.

o la collaborazione in momenti sportivi individuali o di classe realizzando compiti di giuria e arbitraggio.

Abilità: gli alunni o sanno cogliere con maggiore padronanza informazioni spazio-temporali e

corporee per il controllo del movimento, realizzando in modo efficace l’azione motoria richiesta;

o sanno utilizzare semplici strategie operative per il miglioramento delle capacità condizionali;

o riconoscono, rispettano, applicano i principi generali e le regole base di alcune discipline e fair play;

Page 72: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

a.s. 2015-2016

o si relazionano positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi con alunni, docenti, personale della scuola e dell’extra scuola;

o sanno svolgere ruoli di direzione, organizzazione e gestione di alcune attività sportive nel tempo scuola ed extra-scuola;

o adottano con maggiore consapevolezza nella vita quotidiana, comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell’ambiente.

Conoscenze: gli alunni dimostrano di conoscere in modo adeguato: o gli aspetti teorici essenziali legati all’attività pratica svolta e il linguaggio

specifico essenziale della materia; o le modificazioni strutturali del proprio corpo in rapporto allo sviluppo e il

livello di tolleranza individuale del carico di lavoro;

o il linguaggio specifico essenziale della disciplina;

o il linguaggio gestuale arbitrale degli sport trattati; o i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza

personale in palestra e negli spazi aperti.

Strategie didattiche: Le proposte didattiche si sono svolte in forma inclusiva e flessibile, il lavoro tecnico-pratico è stato realizzato con esercitazioni individuali, a coppie, a piccoli gruppi; a carico naturale; con piccoli attrezzi, per quanto possibile diversificato e individualizzato. L’attività motoria sportiva è stata svolta con progressiva distribuzione dei carichi e delle difficoltà di esecuzione nel rispetto dei diversi ritmi di apprendimento, permettendo a tutti gli alunni di consolidare le capacità motorie di base e arricchire le esperienze tecniche rispetto al livello di partenza, esprimendo con maggiore consapevolezza le proprie potenzialità. Dall’iniziale forma guidata, successivamente le attività pratiche sono state coordinate dagli alunni in alcuni lavori individuali e di squadra, per consolidare capacità organizzative e di autonomia personale.

Strumenti didattici: Sono stati utilizzati materiali sportivi, attrezzature in dotazione e piccoli attrezzi, allo scopo di rendere pertinente e diversificata ogni proposta didattica. Per le lezioni di approfondimento sono stati utilizzati alcuni materiali informativi e strumenti audiovisivi.

Page 73: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

I.I.S. Leopardi-Majorana

Strumenti di verifica

L’esito del percorso didattico svolto da ogni alunno, si è basato sulle rilevazioni costanti del grado di apprendimento motorio-tecnico-sportivo anche attraverso prove motorie e sul livello di partecipazione al dialogo educativo.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione basata sull'osservazione sistematica durante le lezioni, comprende il livello tecnico raggiunto nelle diverse attività pratiche realizzate; il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative rispetto al livello di partenza; le competenze tecnico-sportive apprese; la conoscenza teorica di alcuni contenuti pratici; la partecipazione alle lezioni, la continuità dell’impegno, l’interesse e la volontà di ricercare i propri miglioramenti. I risultati metrici e cronometrici rilevati sono valutati rispetto al livello di partenza individuale e alla media della classe. Costituiscono infine, elementi utili per la valutazione la partecipazione, l'organizzazione, il coinvolgimento degli alunni in attività sportive ed espressive e la collaborazione in ruoli di giuria e supporto organizzativo nelle diverse fasi delle attività sportive scolastiche.

Attività di recupero

Il recupero di alcune competenze sono state realizzate durante l’attività curriculare attraverso attività adattate e individualizzate.

Attività di approfondimento

Partecipazione ad attività di coordinamento in qualità di arbitri di Pallavolo e giudici di Atletica Leggera ad alcune fasi dei Campionati Sportivi.

Intervento assoc. Voce Donna.

CONTENUTI

Esercitazioni di sviluppo delle capacità condizionali; percorsi e circuiti; esercitazioni delle capacità percettive e di coordinazione dinamica generale e speciale.

Percorsi di potenziamento generale agli attrezzi di bodybuilding:

Esercitazioni di BLS.

Page 74: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

a.s. 2015-2016

HATHA YOGA: tecnica esecutiva delle posizioni base;

TENNIS: fondamentali individuali: dritto, rovescio, voleé, battuta.

BADMINTON: : fondamentali individuali: impostazione del gioco singolo e di doppio.

PALLACANESTRO: revisione fondamentali individuali con palla; esercitazioni base di attacco e difesa. Regolamento base di gioco.

PALLAVOLO: revisione fondamentali individuali di attacco e difesa; schieramento base di squadra; Regolamento di gioco, arbitraggio e ruoli correlati.

ATTIVITA’ MOTORIE SPORTIVE ADATTATE: con utilizzo piccoli attrezzi, kit psicomotorio, esercitazioni a coppie e in gruppo.

Page 75: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: CLAUDIA BEACCO

PERCORSO DIDATTICO-EDUCATIVO

Con tempi e modi personali, le 16 studentesse che hanno frequentato l’ora di religione si sono lasciate coinvolgere in un dialogo educativo aperto. Si sono dimostrate dotate di spirito critico e hanno condiviso talenti individuali nel gruppo classe. Il percorso educativo condotto con la classe è stato centrato sull’esigenza di sviluppare delle competenze atte a favorire la consapevolezza nei confronti di scelte mature e responsabili. I temi affrontati durante le lezioni, sono stati per tutti motivo di confronto e di discussione dove ognuno, secondo le proprie capacità, con le proprie peculiarità, ha portato un contributo. Si è voluto valorizzare il rispetto del pluralismo, del dialogo interreligioso e interculturale. Le alunne hanno acquisito gli strumenti culturali necessari per affrontare il dibattito sui temi riguardanti la dottrina della Chiesa Cattolica. Allo scopo di favorire un pensiero critico e consapevole, si è voluto approfondire il ruolo che i mass-media hanno nella manipolazione del pensiero e nella creazione di bisogni nella società contemporanea confrontando tali proposte con quelle emergenti dai valori proposti dal messaggio cristiano e dalla Chiesa. Ore totali di lezione: 27

COMPETENZE IN USCITA ( cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012) Al termine dell'intero percorso di studio lo/a studente/ssa è in grado di: 1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; 2. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio cristiano; 3. aprirsi all'esercizio della correttezza etica e della solidarietà in un contesto multiculturale; 4. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; 5. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana; 6. interpretarne correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa; 7. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Page 76: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

UNITA’ DI APPRENDIMENTO SCELTE CONSAPEVOLI E PROGETTI DI VITA Percorsi di orientamento. Questionario sulle "spinte" che ci muovono. Le posizioni esistenziali. La conoscenza di sè. I sei pilastri dell'autostima. Scelte future e valori. Giovani e scelte di vita. Lavoro interattivo: “Il sogno di vita”. Il sabotatore interiore

LE RELIGIONI PONTI DI PACE Introduzione agli elementi essenziali delle grandi religioni del mondo. Il rapporto tra religioni e società. Pregiudizi e discriminazioni religiosi. L’arte della pace. Visione ed analisi del film “E ora dove andiamo” di Nadine Labaki (2011)

LA CHIESA DEL XX SECOLO La dottrina sociale della chiesa Il Concilio Vaticano II La Chiesa e le sfide post-conciliari Il rapporto tra fede e psicanalisi Visione e analisi del film “God’s not dead” di Harold Cronk (2014)

SOCIETA' CONTEMPORANEA E BISOGNI VEICOLATI DAI MEDIA I bisogni veicolati dai media. I condizionamenti derivanti dai mezzi di comunicazione di massa. Studio, analisi e creazioni di pubblicità

ELEMENTI DI ESCATOLOGIA CRISTIANA La Vita oltre la vita Dai novissimi all’Escatologia moderna

METODOLOGIA E STRUMENTI DI LAVORO

La metodologia privilegiata è stata la lezione interattiva; sono state altresì usati: l’approfondimento in gruppo, la simulazione di problemi etici su cui riflettere e discutere, la visione di filmati inerenti all’argomento trattato, mezzi informatici, giochi interattivi, l’analisi di documenti forniti direttamente dall'insegnante o proposti dagli studenti, brainstorming e lavori di gruppo.

Page 77: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono
Page 78: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono
Page 79: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono
Page 80: E S A M I D I S T A LICEO SCIENZE UMANE T O - Il sito del Liceo … · 2020-03-20 · Anno scolastico 2015/2016. E S A M I D I S T A T O. ... Nel corso del triennio i ragazzi sono

LICEO “LEOPARDI-MAJORANA” – PORDENONE Piazza Maestri del Lavoro n 2 - Tel 0434 27206 – Fax 0434 523664

e-mail: [email protected] – www.leomajor.gov.it