DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL...

61
Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico a partire dagli obiettivi trasversali pagine 3-5 Continuità didattica pagina 5 Sintesi del percorso formativo pagina 6 Attività curricolari ed extracurricolari pagine 7 Certificazioni linguistiche Pagine 8 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 9-10 Programmazione disciplinare di Italiano pagine 11-20 Programmazione disciplinare di Storia pagine 21-24 Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 24-28 Programmazione disciplinare di Inglese pagine 28-31 Programmazione disciplinare di Tedesco pagine 32-33 Programmazione disciplinare di Spagnolo pagine 34-36 Programmazione disciplinare di Matematica pagine 37-39 Programmazione disciplinare di Fisica pagine 40-42 Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 43-44 Programmazione disciplinare di Scienze pagine 45-47 Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pagine 48-49 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 50 Allegati - Indice pagina 51 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 52 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 53-54 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 55 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 56

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770

www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2014/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico a partire dagli obiettivi trasversali pagine 3-5

Continuità didattica pagina 5

Sintesi del percorso formativo pagina 6

Attività curricolari ed extracurricolari pagine 7

Certificazioni linguistiche Pagine 8

Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pagine 9-10

Programmazione disciplinare di Italiano pagine 11-20

Programmazione disciplinare di Storia pagine 21-24

Programmazione disciplinare di Filosofia pagine 24-28

Programmazione disciplinare di Inglese pagine 28-31

Programmazione disciplinare di Tedesco pagine 32-33

Programmazione disciplinare di Spagnolo pagine 34-36

Programmazione disciplinare di Matematica pagine 37-39

Programmazione disciplinare di Fisica pagine 40-42

Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pagine 43-44

Programmazione disciplinare di Scienze pagine 45-47

Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pagine 48-49

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 50

Allegati - Indice pagina 51

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 52

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 53-54

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 55

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 56

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof. Eve Marine DAUVERGNE

Docente Materia / e Firma del Docente

Lariccia Andrea Religione

Castelli Stefania Italiano

Savati Massimiliano Filosofia

Ceccone Cristina Storia

Dauvergne Eve Marine Inglese

Stevenson Irene Madrelingua Inglese

Macchi Edoarda Tedesco

Sinderman Sibylle

Madrelingua Tedesco

Negroni Maira Spagnolo

Arciniega Maria José Madrelingua Spagnolo

Mariani Valeria Matematica

Mariani Valeria Fisica

Falciola Marco Storia dell’arte

Pezzimenti Lidia Scienze

Paganini Emanuela Educazione fisica

Boracchi Cristina Dirigente Scolastico

Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe

Lorenzin Giulia

Testa Silvia

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero complessivo degli studenti: 28

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con debito

formativo

28 28 0 8

La classe 5CL è attualmente composta da 28 allievi, 24 ragazze e 4 ragazzi.

Durante l'ultimo anno un'alunna si è ritirata nel mese di febbraio.

La maggior parte degli alunni dimostra grande interesse per le varie materie di studio con un

impegno serio e costante nello studio. Gli alunni hanno potenziato un atteggiamento critico e

riflessivo e hanno acquisito una sempre maggiore consapevolezza delle loro capacità.

Alcuni studenti intervengono oralmente in classe solo dopo opportuna sollecitazione del docente.

Possiamo individuare tre gruppi all'interno della classe: un primo gruppo di alunni seriamente

motivati allo studio, diligenti e costanti nell'applicazione, spesso impegnati anche in personali

approfondimenti sugli argomenti considerati, i quali hanno conseguito risultati molto soddisfacenti,

sviluppando anche notevoli capacità critiche; un secondo gruppo di alunni appare discretamente

interessato alle discipline scolastiche, ma affronta lo studio in modo incostante e discontinuo,

pervenendo a risultati discreti che potrebbero essere superiori in funzione delle loro capacità, in

alcuni casi decisamente di buon livello, mentre un ultimo gruppo è rappresentato da alunni che,

nonostante un impegno e un interesse costante, hanno acquisito competenze a livelli sufficienti o

più che sufficienti, i cui risultati sono rispondenti solo agli obiettivi minimi richiesti.

Frequenza scolastica

La frequenza scolastica degli alunni è stata regolare.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 4

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

Programmati all'inizio dell'anno per la classe:

educazione alla partecipazione democratica e consapevolezza delle proprie capacità

potenziamento di un atteggiamento critico e riflessivo

Tali obiettivi fissati nella programmazione iniziale dell'anno scolastico risultano pienamente

raggiunti.

OBIETTIVI DIDATTICI

Programmati all'inizio dell'anno per la classe:

acquisizione organica dei contenuti ed uso dei linguaggi specifici delle varie discipline

applicazione delle capacità di selezione, analisi e sintesi

potenziamento dell'interdisciplinarità e del senso critico

Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità

personali, dell'impegno e dell'interesse per le diverse discipline.

PER I DETTAGLI SI RIMANDA ALLA “PRESENTAZIONE DELLA CLASSE”.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 5

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Si fa presente che, nel corso del quinquennio, la classe ha mantenuto unicamente le docenti di

Educazione Fisica e Madrelingua Spagnola.

Materia 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Religione

Italiano

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Inglese

Madrelingua Inglese

Tedesco

Madrelingua Tedesco

Spagnolo

Madrelingua Spagnolo

Scienze

Storia dell’arte

Educazione fisica

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 6

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia

Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte 2

Inglese 2 + 1

Tedesco 3 + 1

Spagnolo 3 + 1

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 30

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 7

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti:

Classe Terza

Partecipazione alle Olimpiadi della Matematica, Matematica Senza Frontiere

Partecipazione al Festival Filosofarti e allo spettacolo teatrale “Fedone” con incontro sul

tema dell'dentità personale

Progetto legalità ‘Dialogo al buio”

Progetto Giovani Pensatori

Progetto LAIV: Musica e letteratura (il Barocco, Mozart)

Progetto Rompicapo: Prevenzione dipendenze e incidenti stradali

Prevenzione tossicodipendenze

Giornata della memoria

Classe Quarta

Progetto di stage in Inghilterra

Progetto legalità: visita alla mostra “Dal manoscritto al libro a stampa. Tecniche di censura”

presso la Biblioteca Capitolare

Progetto LAIV: Musica e letteratura (Debussy, Verdi)

Progetto di tedesco: “Wir backen Plaetzchen”

Giornata della memoria

Stage di danze irlandesi in inglese e Modern Jazz

Lezioni di antiaggressione

Classe Quinta

teatro in lingua inglese: “An Ideal Husband” di Oscar Wilde

Progetto Biblioteca a partecipazione volontaria

partecipazione al Campionato Nazionale delle Lingue di Urbino (V Edizione) in inglese e

tedesco (secondi classificati a livello nazionale in lingua inglese)

viaggio di istruzione a Barcellona (febbraio 2015)

attività di orientamento secondo le indicazioni del progetto d'Istituto

Progetto prevenzione delle dipendenze da gioco

Nel corso del triennio una parte degli alunni ha conseguito le seguenti certificazioni: First

Certificate (B2), Goethe Zertifikat Deutsch (B1 e B2) e Dele (B2).

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 8

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Tedesco Inglese Spagnolo

1 Bertolini Veronica First (B2) DELE (B2)

2 Bienati Arianna Goethe (B2) First (B2) DELE (B2)

3 Bolzoni Silvia First (B2)

4 Bressan Federica Goethe (C1) PET (B1)

5 Canziani Sara

6 Carpentieri Federica

7 Carraro Alice Goethe (B2) First (B2) DELE (B2)

8 Castiglioni Beatrice First (B2)

9 Celentano Veronica First (B2) DELE (B2)

10 Colombo Giulia DELE (B2)

11 Crosta Marta First (B2)

12 D'angelo Valeria Goethe (B1) First (B2) DELE (B2)

13 Del Torchio Anna First (B2) DELE (B2)

14 Gazzardi Davide First (B2) DELE (B2)

15 Genoni Francesca Goethe (B1) Advanced (C1) DELE (B2)

16 Guatteo Lorenzo First (B2) DELE (B2)

17 Lorenzin Giulia First (B2)

18 Magonza Chiara

19 Marinello Davide Goethe (B1) First (B2) DELE (B2)

20 Morelli Silvia Goethe (B1) First (B2)

21 Paggiaro Martina Goethe (B1)

22 Pavan Beatrice Goethe (B2) Advanced (C1)

23 Pellegatta Marta Goethe (B1) First (B2) DELE (B2)

24 Puricelli Marta Goethe (B2) Advanced (C1) DELE (B2)

25 Santini Giorgia

26 Savoldi Vanessa Goethe (B1)

27 Segato Fabio

28 Testa Silvia Goethe (B2)

29 Tremolada Monica Goethe (B2) EFCELT (C1) DELE (B2)

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 9

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE La Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE

Al termine del percorso di studi la classe:

- conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che

essa propone;

- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;

- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;

- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo

culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla

libertà religiosa.

COMPETENZE

Lo classe:

- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in

relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;

- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa

contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero

pontificio;

- discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

CAPACITÀ

Al termine del percorso di studi la classe ha acquisito:

Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.

Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.

Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e

dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed

europea.

CONTENUTI DISCIPLINARI Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la studente/studentessa del testo

biblico; è stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da

ottiche diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto

religioso, conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave

ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Il Concilio Vaticano II; la figura di Giovanni XXIII; le costituzioni conciliari; il post-concilio:

l’enciclica Humanae vitae; approfondimento sull’omosessualità; terrorismo e violenza: il ruolo delle

religioni; le chiese e il nazionalsocialismo; la teologia del Novecento.

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 10

Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, discussione guidata.

STRUMENTI DI VERIFICA Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in

classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in: Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/

comprensione

partecipazione al

dialogo

mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in

discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso

o dissenso

Non si mette in

discussione

discreto Ascolta e prova a

comprendere la

posizione degli altri

Interviene qualche

volta, provando ad

esprimere la propria

posizione

Qualche volta prova a

mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende

la posizione degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende

le argomentazioni

degli altri

Interviene ed esprime

la propria posizione

motivandola

Si mette in discussione

ed è consapevole del

valore di questo atto

N.B. Il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’INSEGNANTE prof. Andrea Lariccia

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 11

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

LIBRO DI TESTO Bologna Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6, 7 . Un’edizione a scelta degli

allievi del Paradiso di Dante Alighieri

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze:

lineamenti della letteratura dei secoli XIX e XX , con particolare riguardo agli autori piu

rappresentativi; “Paradiso” di Dante Alighieri: 6 canti completi, riassunto degli altri canti.

Competenze:

padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un colloquio

orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne

analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso

un’autonoma analisi dei contenuti

contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui

appartengono operando collegamenti interdisciplinari.

costruire autonomamente la presentazione di un argomento con intenzione critica, proporzionata,

evidentemente, al livello di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale

Capacità:

selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto

scegliere un registro espositivo pertinente al contesto

comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso

Contenuti:

IL ROMANTICISMO IN ITALIA

La polemica tra classicisti e romantici

Le riviste

La letturatura romantico risorgimentale: G. Mameli, Inno d'Italia (con ascolto dell'Inno e del coro del Nabucco di Verdi)

IL ROMANZO STORICO

IPPOLITO NIEVO

Le confessioni di un italiano

La Pisana

GIUSEPPE ROVANI

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 12

La crisi del romanzo storico e la sua evoluzione nel Novecento

LA POESIA DIALETTALE (in questa sezione si è affrontato il tema “Cibo nella letteratura”)

CARLO PORTA

La Ninetta del Verzee (passim con ascolto brani significativi)

Brindes de Meneghin all’Ostaria

GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

Er pranzo de le minente

Er caffettiere fisolofo

Li polli de li vitturali

Le risate der papa

GIACOMO LEOPARDI

Canti

Ultimo canto di Saffo

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il Sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto

Operette morali

Dialogo della Moda e della Morte

Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Cantico del Gallo Silvestre

Dialogo di un Venditore di almanacchi

Dialogo di Tristano e di un amico

Zibaldone

La teoria del piacere

La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo

GIOSUE’ CARDUCCI

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 13

Rime nuove

Pianto Antico

Odi Barbare

Nevicata

Preludio

ETA’ DEL REALISMO

Presupposti filosofici, contenuti, temi e autori, Naturalismo e Verismo

GIOVANNI VERGA

Vita dei campi (lettura integrale)

I Malavoglia

La famiglia Malavoglia

La tragedia

Il ritratto dell’usuraio

La tempesta

L’addio

Novelle rusticane

La roba

Libertà

Mastro Don Gesualdo

L’incendio

L’asta delle terre comunali

La rivoluzione a Vizzini

La morte di Gesualdo

IL DECADENTISMO

Estetismo, Parnassianesimo, Simbolismo,

GIOVANNI PASCOLI

Il fanciullino

La poetica pascoliana

Myricae

Prefazione

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 14

Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Il tuono

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Nebbia

La mia sera

La cavalla storna

Primi poemetti

Digitale purpurea

Italy (la selezione proposta dal testo)

Poemi conviviali

L’ultimo viaggio

GABRIELE D’ANNUNZIO

Il piacere (lettura integrale)

L’attesa

Il cimitero degli inglesi

L’innocente

La confessione

Trionfo della morte

Eros e morte

Il fuoco

Il sentimento della morte

Forse che sì forse che no

Gli amanti nel labirinto

Il Notturno

Il cieco veggente

Isotteo, Epodo, IV

Un sonetto in onore della nona rima

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 15

Poema paradisiaco

Hortus conclusus

Maia

Laus vitae

Alcyone

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

L’onda

Stabat nuda Aestas

L’ETÀ DELL’INCERTEZZA E LA CRISI DELLA SCIENZA

ITALO SVEVO

Una vita

Il gabbiano

L’imbarazzo dell’inetto

Senilita

Il desiderio e il sogno

La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Prefazione

Preambolo

Il fumo

La morte del padre

Il dottor Coprosich

Lo schiaffo

Un matrimonio ‘sbagliato’

Il finale

LUIGI PIRANDELLO

L’umorismo

Il sentimento del contrario

Manzoni e Sterne

La vita come flusso continuo

Novelle per un anno

Ciaula scopre la luna

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 16

Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Prima premessa e seconda premessa

Cambio treno

Un po’ di nebbia

Acquasantiera e portacenere

Lo strappo nel cielo di carta

La lanterninosofia

Il fu Mattia Pascal

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Serafino e lo sguardo

La scrittura, la macchina e l’anima umana

La pagina finale

Uno, nessuno e centomila

Tutto comincia da un naso

Non conclude

Così è (se vi pare) (visione integrale)

La verità velata (e non svelata) del finale

Sei personaggi in cerca d’autore

L’ingresso dei sei personaggi

La scena finale

Enrico IV

Preferii restar pazzo

CARLO EMILIO GADDA

La cognizione del dolore

Il Maradagàl e i suoi costumi

Le architetture brianzole

Filarenzo Calzamaglia

Vagava, sola, nella casa

Il Barocco di Gadda

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Orribile delitto a via Merulana

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 17

Le indagini

LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO

LE RIVISTE

Cenni alla cultura italiana delle riviste: Lacerba, La Voce, La Ronda, Valori plastici, Solaria

SIBILLA ALERAMO

Una donna

Il ricordo della fanciullezza

FEDERIGO TOZZI

Con gli occhi chiusi

La presentazione dei personaggi

ALBERTO MORAVIA

Gli indifferenti

I pensieri di Michele

IGNAZIO SILONE

Fontamara

I cafoni

ELIO VITTORINI

Conversazione in Sicilia

Gli astratti furori

Il ritorno in Sicilia

MASSIMO BONTEMPELLI

La scacchiera davanti allo specchio

La vita riflessa negli scacchi

LA POESIA DEL NOVECENTO

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della lettura futurista

esempi di “tavole parolibere” : Govoni, Apollinaire e i Calligrammi

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 18

DINO CAMPANA

Canti orfici

La chimera

GUIDO GOZZANO

I colloqui

La signorina Felicita ovvero La felicità

CLEMENTE REBORA

Poesie

Voce di vedetta morta

GIUSEPPE UNGARETTI

L’allegria

Notte di maggio

In memoria

Il porto sepolto

Veglia

Stasera

Sono una creatura

I fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Sentimento del tempo

Una colomba

Sentimento del tempo

Il Dolore

Tutto ho perduto

EUGENIO MONTALE

Ossi di seppia

In limine

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere

Le occasioni

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

La casa dei doganieri

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 19

Lo sai debbo riperderti e non posso

La bufera e altro

L’anguilla

UMBERTO SABA

Il canzoniere

Amai

A mia moglie

Partenza e ritorno

SALVATORE QUASIMODO

Oboe sommerso

Autunno

Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

MARIO LUZI

La barca

Alla vita

ROMANZO DEL SECONDO NOVECENTO

Si ripercorrono le letture integrali di opere del secondo Novecento svolte nel corso del triennio a partire dal

brano proposto dall’antologia.

BEPPE FENOGLIO

Il partigiano Jonny

Una definizione di partigiano

Una questione privata

L’ultima fuga di Milton

CESARE PAVESE

La luna e i falò (lettura integrale)

Un paese ci vuole

PRIMO LEVI

Se questo è un uomo (lettura integrale)

Il canto di Ulisse

IL POSTMODERNO: GIANNI CELATI E ANTONIO TABUCCHI

Ripresa della lettura integrale, rispettivamente, di Narratori delle pianure o Sostiene Pereira

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 20

In alternativa ai brani in elenco in questa ultima sezione, lo studente inserirà nel programma, a scelta,

qualcuno dei romanzi, letti nel percorso del triennio liceale e qui sotto elencati:

CESARE PAVESE, La luna e i falò; La casa in collina;

BEPPE FENOGLIO, Una questione privata;

PRIMO LEVI, La tregua; Se questo è un uomo;

PIERO CHIARA, La stanza del vescovo

LEONARDO SCIASCIA, Il giorno della civetta

DINO BUZZATI, Barnabo delle montagne

MARIO TOBINO, Le libere donne di Magliano

ELIO VITTORINI, Conversazione in Sicilia

IGNAZIO SILONE, Fontamara

VASCO PRATOLINI, Il quartiere; Cronache di poveri amanti

GIANNI CELATI, Narratori delle pianure

ANTONIO TABUCCHI, Sostiene Pereira

DANTE

Paradiso

Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII. Riassunto dei Canti non letti.

METODI

Lezione frontale di presentazione di un periodo, di un movimento, di un autore. Lettura e commento di testi

Analisi delle tipologie previste per le prove scritte.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per lo scritto si sono proposte prove secondo le modalità previste per la prima prova dell’Esame di Stato,

avvicendando le diverse tipologie.

Per l’orale, colloqui su un’ampia sezione di programma o prove a risposta aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.

Per le prove scritte: griglia comune, allegata al presente documento.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe ha seguito le lezioni mostrando vivace interesse per i contenuti della disciplina che ha appreso e

rielaborato in modo più che discreto. Gli obiettivi sono stati conseguiti dagli allievi in modo differenziato,

come è documentato dalle valutazioni conseguite. Si mette in evidenza che un buon numero di studenti ha

raggiunto un livello di preparazione discreto, affinando le capacità personali con un lavoro diligente e

costante; molti hanno conseguito risultati molto soddisfacenti mostrando buone capacità di rielaborazione

personale e di giudizio critico.

L’insegnante

Prof.ssa Stefania Castelli

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 21

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi formativi e disciplinari: Conoscenze

Le conoscenze risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi

gradi di approfondimento. Gli studenti sanno esattamente riconoscere elementi di

continuità e di rottura nel percorso storico; sanno individuare con precisione i

rapporti di causa ed effetto degli avvenimenti storici affrontati; sanno ricostruire la

complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di rapporti tra soggetti e

contesto e tra particolare e generale; sanno analizzare e valutare l’interazione

economica, politica, sociale e culturale dei fenomeni storici.

Competenze

Gli studenti hanno affinato progressivamente il lessico specifico e sanno contribuire

alla continua creazione e conservazione della memoria storica.

Capacità

Alcuni alunni mostrano una buona capacità di lettura di fonti storiche e documenti

storiografici con apporti personali consolidando l’attitudine alla problematizzazione.

Contenuti disciplinari

Modulo di raccordo con trattazione sintetica degli argomenti

IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO E L’ITALIA GIOLITTIANA: lo

sviluppo demografico, economico e la nazionalizzazione delle masse; l’imperialismo

economico, politico, militare; un nuovo sistema di alleanze: verso la Grande Guerra;

l’età giolittiana e le riforme in Italia; la questione meridionale.

Visione della lezione multimediale “ Le lotte sociali in Italia tra Ottocento e

Novecento”

LA GRANDE GUERRA: le caratteristiche della guerra moderna; il pretesto e le

dinamiche dello scoppio del conflitto; l’opinione pubblica e i governi di fronte alla

guerra; l’Italia in guerra; la guerra di trincea; il 1917; l’intervento degli Stati Uniti e il

crollo degli Imperi centrali; i trattati di pace e la Società delle Nazioni; gli enormi

costi sociali della Grande Guerra.

Testo: “Dal neutralismo all’interventismo”.

Primo modulo CLIL

DER ERSTE WELTKRIEG

LA RIVOLUZIONE COMUNISTA: Le due rivoluzioni del 1917 in Russia: caduta

dello zarismo e affermazione del comunismo; i rossi e i bianchi: rivoluzione e

controrivoluzione, il comunismo di guerra e la Nep.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 22

Cenni al nazionalismo nei Paesi islamici con l’approfondimento: “Il genocidio degli

armeni” (Conferenza).

I FASCISMI: l’immediato dopo guerra e il biennio rosso 1919-21; il fascismo

italiano: le diverse anime, l’ideologia e la cultura; il biennio nero e il delitto

Matteotti; la costruzione dello stato totalitario; la politica economica del regime

fascista e il Concordato; la politica estera e le leggi razziali.

Testo: “Il totalitarismo”

LA GRANDE CRISI ECONOMICA DELL’OCCIDENTE: LA CRISI DEL 1929;

Roosevelt e il New Deal; Keynes e l’intervento dello Stato in economia.

UNA PARTITA A TRE: DEMOCRAZIA, NAZIFASCISMO, COMUNISMO:

L’ascesa al potere di Hitler; il Terzo reich come sistema totalitario compiuto; le leggi

razziali; Stalin e il socialismo in un solo paese; il terrore staliniano; la Spagna dalla

dittatura alla vittoria del Fronte popolare; la guerra civile spagnola e la dittatura di

Francisco Franco.

Visione della lezione multimediale: “Stalin”

Secondo modulo CLIL

NAZIONALSOZIALISMUS

DAS DRITTE REICH

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL GENOCIDIO DEGLI EBREI: Morire

per Danzica?; la guerra lampo e le vittorie tedesche; il collaborazionismo francese e

la solitudine della Gran Bretagna; l’attacco tedesco all’Unione sovietica; il Giappone,

gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico; il nuovo ordine dei nazifascisti; la “soluzione

finale” del problema ebraico; l’inizio della disfatta tedesca; la caduta del fascismo in

Italia e l’armistizio; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la guerra partigiana in

Europa; lo sbarco in Normandia e la Liberazione; la bomba atomica e la fine della

guerra nel Pacifico.

Testo: “ Le foibe”

IL COMUNISMO E L’OCCIDENTE: gli accordi di Jalta e l’Onu; il processo di

Norimberga; l’Europa della cortina di ferro; il Maccartismo.

Terzo modulo CLIL

DER KALTE KRIEG

VON DER TEILUNG ZUR VEREINIGUNG

LA PRIMA REPUBBLICA ITALIANA: la situazione politica e ideologica nell’Italia

del dopoguerra; dalla Costituente alla vittoria democristiana del 1948; il sistema

politico repubblicano e la stagione del centrismo; il miracolo economico; la rivolta

giovanile e operaia; il terrorismo a la mafia.

Testo: “La Costituzione Italiana: il contesto e i principi ispiratori”

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 23

Strumenti, metodi e modalità di lavoro

Libro di testo: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P.Viola, M. Battini, “Storia e identità. Il

Novecento e oggi. “ Vol. 3, Einaudi, 2012.

La disciplina storica si propone di avviare e consolidare gli alunni alla corretta

conoscenza del passato in modo da consentire un approccio consapevole al presente,

aiutandoli ad acquisire elementi di valutazione critica. I fatti, pertanto, sono stati

presentati ed analizzati nel loro contesto storico in maniera sempre più approfondita;

si sono individuate e analizzate le diverse dimensioni storiche (politico-istituzionali,

socio-economiche e ideologico-culturali).

Metodi utilizzati:

-lezioni frontali; lettura ed analisi di documenti storici e storiografici;

-partecipazione a conferenze e visione di lezioni multimediali;

-discussione guidata con chiarimenti, confronti ed ampliamenti;

-lavori di gruppo e power point ( soprattutto nella didattica CLIL)

Gli alunni hanno partecipato alle iniziative dell’istituto per la Giornata della Memoria

e hanno partecipato al convegno “O bella ciao!....presso il Teatro delle Arti di

Gallarate i giorni 18-19 aprile 2015, con importanti contributi ripresi e analizzati

durante le ore curricolari.

Modalità di verifica Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi attraverso il dialogo

educativo, le interrogazioni, le esercitazioni, i riassunti tematici, le attività individuali

o di gruppo. La valutazione finale ha inoltre tenuto anche conto dei progressi

individuali e ha incluso la considerazione dell’interesse, della partecipazione e

dell’impegno dei singoli studenti.

E’ stata effettuata una verifica in lingua tedesca seguendo la tipologia B della III

prova nel primo quadrimestre e una simulazione in lingua italiana nel secondo

quadrimestre.

Criteri di valutazione Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state

utilizzate le griglie comuni stabilite a livello di Dipartimento. La valutazione in

termini di conoscenze- competenze- capacità si è così articolata:

-comprensione e rielaborazione degli argomenti trattati;

-contestualizzazione degli avvenimenti storici;

-utilizzo di lessico chiaro e specifico;

-utilizzo dei concetti logici per cogliere nessi e implicazioni;

-riflessione e problematizzazione su una tematica importante con apporti personali.

Livello di sufficienza: conoscenza accettabile degli argomenti; adeguate capacità di

analisi, sintesi e contestualizzazione ed uso corretto del linguaggio specifico.

La valutazione complessiva comprende anche la puntualità nell’impegno, i progressi

rispetto alla situazione di partenza e alle capacità personali e la partecipazione attiva

ed interessata al lavoro in classe.

L’insegnante

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 24

Cristina Ceccone

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 25

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: CRISTINA CECCONE

Disciplina coinvolta STORIA

Lingua: TEDESCO

MATERIALE X autoprodotto (power point in lingua tedesca)

X già esistente (video, documenti e parti di progetti già realizzati)

contenuti

disciplinari

DER ERSTE WELTKRIEG; NAZIONALSOZIALISMUS UND

DAS DRITTE REICH; DER KALTE KRIEG;

VON DER TEILUNG ZUR VEREINIGUNG.

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-

presenza altro ________________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale individuale X a coppie X in piccoli gruppi

X utilizzo di particolari metodologie didattiche : power point; video e documenti

in lingua

risorse

(materiali, sussidi)

Sito: www.youtube. Der erste Weltkrieg( eine Filmchronik Teil15/15 Versailles;

Simpleshow-Animation Olga Mckenneth);

Miur Lombardia Progetto lingue Titolo del modulo: Fascismo e Nazismo: due

totalitarismi a confronto (All. 6.1.1 e all. 6.1.2; all.7.1.1 e all.7.1.2)

Giorgio Motta, “Von der Teilung zur Vereinigung“, Loescher, 2014

AA.VV. „Unsere Geschichte“, Band 3, Diesterweg, pp. 170 e 176.

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: verifica scritta nel primo quadrimestre (tipologia B Terza prova esame

di stato)

finale: presentazione dei power point con rielaborazioni e contributi originali.

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglia di valutazione per la terza prova in uso in Istituto

modalità di

recupero

X non presenti presenti – quali

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 26

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO

Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Agorà, Edizioni Scolatiche Bruno Mondadori,

vol 2 e vol.3

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Le conoscenze disciplinari (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di

Dipartimento) risultano acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento da

parte degli alunni.

COMPETENZE

La classe ha sviluppato progressivamente le competenze relative ai linguaggi disciplinari,

all’analisi di un testo filosofico ed alla contestualizzazione. In alcuni casi si è manifestata

una soddisfacente capacità di confronto, di sintesi e di problematizzazione dei contenuti.

CAPACITÀ

Le capacità degli alunni appaiono diversificate, tuttavia lo sviluppo delle potenzialità individuali è

stato complessivamente soddisfacente. Gli alunni hanno generalmente acquisito la capacità di

assumere un atteggiamento problematico, sanno sostenere una posizione e rispettare le diversità dei

punti di vista. Un gruppo di studenti mostra un ottimo livello di rielaborazione personale e

autonomia nello studio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

I. KANT : il problema della conoscenza, valore e limiti della stessa.

Il problema morale: l’imperativo categorico; virtù, libertà, felicità.

Il problema estetico: giudizio determinante e giudizio riflettente – il sublime – il bello.

IL ROMANTICISMO : sentimento, arte, infinito, titanismo, concezione della storia.

L’IDEALISMO di J. G. FICHTE : dal criticismo all’idealismo etico

L’IDEALISMO di F. W. SCHELLING: L’ Assoluto come unione indistinta di spirito e natura.

G.W.F. HEGEL : ragione e realtà, filosofia come scienza della totalità, spirito e storia, Assoluto e dialettica,

Fenomenologia dello spirito, Filosofia dello Spirito oggettivo, moralità ed eticità, concezione dello Stato e

della storia, Spirito assoluto, arte, religione e filosofia.

A. SCHOPENHAUER : il mondo come rappresentazione e volontà, dolore e noia, vie di liberazione dalla

volontà, arte, compassione e ascesi, noluntas.

S. KIERKEGAARD : filosofia dell’esistenza, possibilità e scelta, vita estetica e vita etica,

critica della filosofia hegeliana, fede, angoscia e disperazione, il Cristianesimo come scandalo

logico. L. FEUERBACH : Destra e Sinistra hegeliane, critica della religione e antropologia, alienazione religiosa e

ateismo, umanesimo naturalistico.

K. MARX : critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana, lavoro e alienazione, critica

dell’ideologia, materialismo storico e lotta di classe, struttura e sovrastruttura, programma comunista, analisi

della società capitalistica, genesi e destino del capitale.

IL POSITIVISMO: caratteri generali con particolare attenzione al pensiero di A. Comte e J. S. Mill.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 27

F. NIETZSCHE : apollineo e dionisiaco nella tragedia, fase “illuministica”, critica della metafisica, “morte

di Dio”, Così parlò Zarathustra, superuomo, eterno ritorno, volontà di potenza, nichilismo, transvalutazione

dei valori.

S. FREUD: nascita della psicoanalisi, realtà dell’inconscio, Io Es e Super-Io, psicoanalisi come terapia,

interpretazione dei sogni, “disagio della civiltà”, Eros e Thanatos.

L’ESISTENZIALISMO: caratteri generali con particolare attenzione alla fase “umanistica” del pensiero di

Sartre.

Il programma ha previsto anche la lettura e l’analisi di diversi brani di testi filosofici tratti dal libro

in adozione. Tra gli stessi si ritiene opportuno ricordare in particolare i seguenti.

Hegel: Signoria e servitù

Hegel: Ciò che è reale è razionale

Hegel: L’arte e la sua “morte”

Schopenhauer: Affermazione e negazione della volontà

Feuerbach: La religione come alienazione

Marx: Lavoro e alienazione

Marx: Tesi su Feurbach.

Nietzsche: La morte di Dio e il superuomo

Nietzsche: Le tre metamorfosi

Nietzsche: L’eterno ritorno dell’uguale

Nietzsche: I due tipi di morale

Freud: La seconda topica

METODI E MODALITÀ DI LAVORO

Metodi utilizzati per il lavoro in classe:

- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione di metodi, modelli

argomentativi ed espressivi

- Lettura e analisi di testi filosoficamente rilevanti

- Discussione guidata per un maggiore coinvolgimento della classe e come momento di

chiarimento, confronto, elaborazione, sintesi

- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e/o personale

- Collegamento delle varie tematiche anche in prospettiva interdisciplinare

Ogni argomento è stato presentato in modo globale tramite lezione frontale e successivamente

affrontato in modo più analitico, con costante riferimento ai testi filosofici.

Gradualmente si è familiarizzato l’alunno con il linguaggio e le problematiche di ogni autore,

utilizzando, quando possibile, collegamenti al presente o ad altre discipline per favorire la

motivazione all’apprendimento. La lettura e l’analisi di brani filosofici ha contribuito ad ampliare i

temi trattati, permettendo di confrontare gli orientamenti e i diversi stili espressivi degli autori.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 28

Le domande e la discussione con gli alunni sono stati un ulteriore momento di chiarificazione e di

riflessione. Si è cercato di favorire un approccio critico ai problemi filosofici, mettendo in luce la

loro attualità e la pluralità di prospettive ad essi sottese.

Strumenti del lavoro didattico: libro di testo, fotocopie.

MODALITÀ DI VERIFICA

Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi;

le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico. Le

verifiche sono state sia orali che scritte (2 per quadrimestre, in maggior numero nel caso di alunni

con insufficienze da recuperare). Sono state effettuate inoltre una simulazione di III prova,

esercitazioni e prove scritte nella forma di domande a risposta aperta in numero predefinito di righe.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie

comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto,

all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di

conoscenze – competenze - capacità si è articolata nelle seguenti richieste:

- Comprendere ed esporre con chiarezza gli argomenti trattati

- Contestualizzare le correnti, gli autori e i problemi

- Delineare le caratteristiche di una teoria filosofica

- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso filosofico

- Individuare la problematica fondamentale di un’argomentazione e/o di un pensatore

- Utilizzare in modo logico i concetti

- Rielaborare in modo personale i contenuti appresi

- Confrontare due modelli di pensiero cogliendo differenze, nessi e implicazioni

- Esplicitare le differenze tra le posizioni di più filosofi riguardo a un tema particolare

- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari

- Rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite

Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e

contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.

Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno

personale, progressi rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe,

senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.

L’INSEGNANTE

Prof. Massimiliano Savati

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 29

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE

TESTO IN ADOZIONE

Only connect.....New directions, ed. blu,vol.1 e 2, di M.Spiazzi –M. Tavella, ed. Zanichelli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI

CONOSCENZE La classe non ha avuto continuità nell’insegnamento della lingua Inglese, ciononostante il livello di

competenza degli alunni risulta assai elevato, con un congruo numero di eccellenze.

COMPETENZE Tutti gli alunni sono in grado di esporre gli argomenti trattati con una buona padronanza linguistica,

utilizzando il linguaggio richiesto in ambito letterario e relative strutture sintattiche. Molti degli

studenti si esprimono con grande scioltezza, ricchezza di linguaggio e con intonazione e pronuncia

corrette.

Nell’analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche: genere,

strutture formali, caratteri stilistici. Sanno analizzare in modo autonomo, operando collegamenti

opportuni tra testi e autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.

La produzione scritta affrontata durante l’anno ha visto principalmente l’analisi stilistica di brani

letterari o di attualità così come previsto per la seconda prova dell’esame di stato. Anche in questo

caso i risultati sono stati mediamente molto soddisfacenti.

CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

The Romantic Age

Britain and America D4-D5

References to Industrial and Agricultural Revolutions, Emotion vs reason, The Egotistical sublime

New Trends in poetry D16

Reality and vision D17-D18

The Gothic Novel D20-D21

The novel of Manners D23

The Ball at Netherfield D24-D25

The historical novel D26

William Wordsworth D45-D46

A certain colouring of the imagination D47-D48

Daffodils D50

Samuel Taylor Coleridge D54-D55

The Rime of the Ancient Mariner D56

The killing of the Albatross D57-D59

A sadder and wiser man D65

Jane Austen D88-D89

Pride and Prejudice D90-D91

Mr and Mrs Bennet D92

Darcy's proposal D94-D97

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 30

The Victorian Age

The early Victorian Age E4-E5

The later years of Queen Victoria's reign E6-E7

Life in Victorian Britain E9-E10

The American Civil War and the settlement of the West E11-E12

The Victorian compromise E13-E15

The Victorian novel E16-E17

References to Types of novels, The cinematic technique, Victorian poetry and the dramatic

monologue, Aestheticism and Decadence, Victorian drama, The American Renaissance

Charles Dickens E29-E310

Oliver Twist E31

Oliver wants some more E32-E33

Hard Times E34 Nothing but Facts E35-E36

Coketown E36-E38

Oscar Wilde E65-E66

The Picture of Dorian Gray E67

Basil Hallward E68-E69

Dorian's hedonism E70-E72

Dorian's death E73-E76

The Importance of Being Earnest E77-E78

Mother's worries E78-E80

The Modern Age

The age of anxiety F14-F16

Modernism F17-F18

Modern poetry F19-F20

Free verse F21

The modern novel F22-F23

The interior monologue F24-F25

James Joyce F85-F86

Dubliners F87-F88

Eveline F89-F92

METODOLOGIA

Continui riferimenti e collegamenti tra la biografia degli autori, la loro opera, gli adattamenti

cinematografici e teatrali delle varie tipologie testuali.

MODALITÀ DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche scritte, si è puntato – nel secondo quadrimestre – a un approccio

mirato allo svolgimento della terza e della seconda prova utilizzando le prove somministrate dal

ministero negli anni precedenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 31

termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza

nell’argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità

di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche

valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre,

naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.

Alla fine del primo e del secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una verifica orale per

valutare le conoscenze grammaticali e le competenze comunicative e di comprensione orale con il

lettore madrelingua.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue

e presenti, con la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE CON LETTRICE MADRELINGUA INGLESE

APPROFONDIMENTO LINGUISTICO

Analisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e

del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione.

CONTENUTI

Migrazioni Italy marks year after deadly Lampedusa migrant disaster (AFP)

Turismo spaziale

- Space Tourism Isn't Worth Dying For (Wired Science)

Disoccupazione giovanile nell’Italia e nel Regno Unito

Young people 'feel they have nothing to live for'

Si vedano gli allegati.

MODALITA’ DI LAVORO

Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali, riviste o online

Discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca

Commento personale su notizie e fenomeni recenti

Riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale

Lavoro di gruppo

Espressione di opinioni proprie e altrui

I Docenti Prof.ssa Eve Marine Dauvergne

Prof.ssa Irene Stevenson

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 32

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO

LIBRO DI TESTO: Veronica Villa, Achim Seiffarth „ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN“,

Loescher

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Gli alunni conoscono la lingua nei suoi aspetti lessicali e morfosintattici e i contenuti relativi alla

storia della letteratura tedesca dalla seconda metà del XVIII al XX secolo, secondo una scelta di

autori e opere operata dall’insegnante.

La maggior parte degli alunni si orienta con discreto senso critico all’interno del panorama letterario

preso in esame, sa affrontare la lettura, la comprensione (globale e dettagliata), l’analisi e la

contestualizzazione storico-letteraria dei testi affrontati, sa anche esporre sia oralmente che per

iscritto con sufficiente scioltezza, correttezza e proprietà lessicale gli argomenti di attualità e di

letteratura studiati e commentare testi appartenenti a generi letterari diversi.

CONOSCENZE

Si è lavorato all’acquisizione di nuove conoscenze in ambito letterario, potenziando la lingua

specifica e trattando temi, autori e opere del periodo preso in esame. Sempre si è considerato il

periodo storico-culturale dell’epoca trattata.

Nel complesso le conoscenze acquisite dalla classe sono discrete. Alcuni alunni hanno dimostrato

grande passione nello studio, oltre che un impegno serio e responsabile (sei tra loro hanno acquisito

la certificazione linguistica di livello B2, una ragazza possiede una certificazione linguistica di

livello C1).

COMPETENZE

Nel complesso la classe ha migliorato qualità e padronanza espositive, possiede strumenti di analisi,

perciò argomenta con sufficiente scioltezza e sa selezionare dati e informazioni in funzione delle

richieste. Alcuni alunni hanno raggiunto livelli di eccellenza ed hanno sviluppato un atteggiamento

critico e riflessivo nei confronti dei fenomeni letterari, che hanno analizzato, in alcuni casi, con

passione.

Qualche alunno presenta invece ancora difficoltà di espressione, sia scritta che orale.

CAPACITA’

La classe è in grado di riferire i contenuti in modo sia analitico che sintetico e sa descrivere e

analizzare personaggi, situazioni e fenomeni letterari utilizzando lessico e strutture in modo

sufficientemente corretto. Alcuni alunni argomentano con prontezza ed hanno sviluppato la

capacità di esprimere giudizi personali; per altri l’esposizione risulta ancora meccanica e poco

personale.

METODI E STRUMENTI

Si è cercato di favorire un approccio critico e ragionato alla storia della letteratura, offrendo, dove

possibile, anche riferimenti interdisciplinari. Esercitazioni e strategie sono state finalizzate a quanto

richiesto dall’esame di Stato.

Il metodo seguito è stato prevalentemente comunicativo, tenuto nella lingua oggetto di studio ed è

stato così impostato: primo approccio>comprensione del contenuto del testo attraverso la lettura

(come esercitazione anche domestica); individuazione del tema principale e del messaggio;

riconoscimento delle caratteristiche formali e strutturali del testo; contestualizzazione del testo

(autore, panorama letterario, culturale e storico).

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 33

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove scritte in linea con le tipologie di prova assegnate durante l’Esame di Stato: due prove scritte

nel primo quadrimestre (Terza e Seconda Prova) – tre nel secondo quadrimestre (Terza Prova e

analisi testuale). E’ stata verificata la conoscenza del linguaggio letterario, di temi, autori ed opere

come presentate, nonché le capacità di interpretazione testuale, di sintesi e rielaborazione

personale.

Prove orali (una nel primo quadrimestre – una/due nel secondo quadrimestre): analisi del testo,

riferimenti (anche interdisciplinari) all’autore, al contesto storico-letterario dell’epoca, collegamenti

con epoche ed autori diversi.

Conversazione : una valutazione per quadrimestre, derivante da momenti di verifica individuale e

da esercitazioni svolte durante il quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati applicati i criteri e le griglie di valutazione previsti nel POF.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 34

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO

INSEGNANTI - MACCHI EDOARDA / SINDERMAN SIBYLLE

Libro di testo

Veronica Villa, Achim Seiffarth „ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN“, Loescher.

Fotocopie

LETTERATURA

Tema Erziehung

Schule: Erich Kästner – „Ansprache zum Schulbeginn“

Peter Weiss – „Sitzen geblieben“

Stefan Zweig – „Die Schule im vorigen Jahrhundert“

Thomas Bernhard – „Der Vorzugsschüler“

Arbeit: Thomas Bernhard – „Eine Maschine“

(analisi stilistica della Kurzgeschichte)

Essen: Flexitarier

Sturm und Drang

J.W. v. Goethe – „Die Leiden des jungen Werthers“

Brief vom 10. Mai

Brief vom 18. August

“Prometheus”

J.W. v. Goethe

Faust

Faust – „Nacht“

Faust – ,,Bergschluchten‘‘

La figura di Faust

La figura di Gretchen

La figura di Mephisto

Il concetto dello „streben“

Die klassische Zeit

Das klassische Kunstideal

J.W. v. Goethe – „Wandrers Nachtlied“

Die Romantik

Historischer und kultureller Kontext

Napoleon in Deutschland – video (dal canale televisivo ZDF -tratto dalla serie „Die Deutschen“)

Le battaglie di Jena e Leipzig

La nascita del Nationalgefühl e della poesia patriottica

Frühromantik

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen

Wiederkehrende Motive

Novalis – „Hymnen an die Nacht“

Hymne

Spätromantik

Geschichtliche und kulturelle Voraussetzungen

Wiederkehrende Motive

Gebrüder Grimm

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 35

Das Volks- und Kunstmärchen

„Die Sterntaler“

Unterschiede zwischen Früh- und Spätromantik

Biedermeier – cenni storico/letterari

Junges Deutschland – cenni storico/letterari

Vormärz – cenni storico/letterari

H. Heine – „Die schlesischen Weber“

Karl Marx – video (dal canale televisio ZDF – tratto dalla serie „Die Deutschen“)

Realismus – cenni storico/letterari

Jahrhundertwende

Das Ende der Welt von gestern und die Krise des Fin de siècle

Expressionismus

Allgemeiner Kontext

Der Begriff Expressionismus

Kafka – Wiederkehrende Motive

„Die Verwandlung“

„Das Schloss“

„Vor dem Gesetz“

„Gibs auf!“

„Heimkehr“

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil

Th. Mann – Wiederkehrende Motive

der innere Monolog

„Tonio Kröger“ - lettura integrale della novella

„Der Tod in Venedig“ - Film di Luchino Visconti

ATTUALITA’ (nell’ora di compresenza)

Thema: Ausländer und Einwanderung „ Ansturm auf Europa“

Ebola

25 Jahre Mauerfall – informazioni storiche dal termine della seconda guerra mondiale

Expo: eine nachhaltige Ernährung

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 36

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO 5CL a.s. 2014-2015

Libri di testo

J.M. Cabrales, G. Hernández, Literatura española y latinoamericana 2, SGEL

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gran parte della classe dimostra una discreta conoscenza degli argomenti letterari affrontati, delle

strutture linguistiche e del lessico specifico. Alcune allieve, che si sono particolarmente distinte per

interesse, impegno e attenzione costanti, rivelano di possedere un livello di conoscenze più che

buono, mentre altri studenti si attestano su livelli sufficienti. In qualche caso si segnala una certa

difficoltà nel conseguimento degli obiettivi minimi a causa di fragilità d’esposizione e di

identificazione di nessi logici e conoscenza frammentaria dei contenuti.

COMPETENZE E CAPACITA’

La classe, in generale, sa esporre gli argomenti trattati con buona padronanza linguistica,

utilizzando il lessico specifico richiesto. Alcuni sanno creare collegamenti in ambito disciplinare.

Un numero ridotto di studenti presenta ancora delle difficoltà nell’esposizione orale e/o scritta, che

si traducono in imprecisioni lessico-grammaticali. In generale si evidenzia una discreta capacità di

analisi, sintesi e rielaborazione personale. Qualche allieva raggiunge livelli più alti esprimendosi

con maggior correttezza linguistica, dimostrando più che buone capacità di analisi e sintesi e di

avviamento a un’interpretazione autonoma dei testi. Alcuni alunni presentano qualche difficoltà

nell’analisi testuale e nell’operare gli opportuni collegamenti in modo autonomo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Lingua spagnola

Esercizi di ripasso grammaticale, comprensione e produzione scritta relativi alla Certificazione B2.

Letteratura

Ilustración

Siglo XVIII (marco histórico-cultural), il teatro neoclassico: Moratín, El sí de las niñas (Escenas

Una madre y una hija de antaño e El sentido crítico de don Diego).

Romanticismo

El siglo XIX (marco histórico) y el Romanticismo (pp. 7-11 del manuale in adozione, a esclusione

di Tres obras representativas, p. 11)

José de Espronceda: La canción del Pirata.

Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas IV,VII,X, XI, XVII, XXI, XXX (pp.16 e 28)

Rosalía de Castro: da En las orillas del Sar, poema Dicen que no hablan las plantas...

Mariano José de Larra: Vuelva usted mañana (p. 25)

Realismo y Naturalismo

El siglo XIX (marco histórico), Realismo y Naturalismo (pp. 31-37, a esclusione de La poesía

realista, p. 35).

Benito Pérez Galdós: da Misericordia, frammento cap. 3 (El retrato de Benina).

Da La de Bringas, frammento Apuros económicos (p. 43)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 37

Leopoldo Alas “Clarín”: da La Regenta, frammento cap. 1 (Las ambiciones de don Fermín de Pas).

Modernismo y Generación del 98

España del siglo XX al XXI, Modernismo, Generación del 98 (pp. 59-63)

Rubén Darío: frammento della Sonatina (p. 62) e poema Lo fatal (pp. 74-75)

Antonio Machado: da Soledades, galerías, otros poemas, poema En el entierro de un amigo;

da Campos de Castilla, versi scelti da A orillas del Duero e poema A un olmo seco.

Ramón del Valle-Inclán: da “Sonata de Estío”, frammento del libro di testo (La niña Chole).

La creación del Esperpento (p. 112). Da Luces de Bohemia, Escena XI (fotoc.), Escena XII (pp.

115-116).

Las Vanguardias y la Generación del 27

La poesía en el primer tercio del siglo XX: los movimientos de vanguardia fuera y dentro de

España, la Generación del 27 (pp. 77-80, tranne “Clasificación de

los autores”).

Federico García Lorca: da Libro de poemas, poema Alba; da Poema del cante Jondo, poema La

guitarra; da Poeta en Nueva York, versi scelti New York. Oficina y denuncia;

Lettura integrale dell’opera teatrale: La casa de Bernarda Alba.

Rafael Alberti: da Marinero en tierra, poemi Si mi voz muriera en tierra (p. 86); El mar. La mar;

Y ya estarán los esteros. Da Sobre los ángeles: poema Paraíso perdido. Da Retornos

de lo vivo lejano, poema Retorno frente a los litorales españoles. Da Roma, peligro

para caminantes, poema Cuando Roma es...

Poesía española tras la guerra civil

Marco histórico-literario en la era de Franco, condiciones de la creación literaria, la poesía de los

años cuarenta, la poesía social o comprometida, el grupo poético de los años cincuenta y la estética

novísima (pp. 123-128, escluso il poema Aviso a p. 126 e Oda a Venecia a p. 128).

Dámaso Alonso: poema Insomnio (p. 129).

Blas de Otero: da Pido la paz y la palabra, poema Fidelidad (p. 130) e Sobre esta piedra edificaré.

Da Ángel fieramente humano, poema Hombre.

Pagine scelte di letteratura ispano-americana

-Paréntesis lingüístico: Las lenguas de Ultramar y Spanglish (caratteristiche generali, su appunti).

-Pablo Neruda: biografia e opere principali. Da Veinte poemas de amor [...], poemi n. 15 e n. 20. Da

España en el corazón, poema Explico algunas cosas. Da Odas elementales, poema Oda a los

calcetines.

-La literatura fantástica argentina: caratteristiche principali (appunti).

Julio Cortázar: da Bestiario, lettura integrale dei racconti Casa tomada e Carta a una señorita en

París.

ARTI VISIVE

Visione del film Goya en Burdeos di Carlos Saura.

Commento a Guernica di Pablo Picasso (fotoc.).

Robert Capa, un fotoreporter durante la Guerra civil española (fotoc.)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 38

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Argomenti relativi alla preparazione delle certificazioni di spagnolo DELE B2 ed elementi di

civiltà: España desde las últimas colonias (1898) hasta nuestros días (guerra civil; franquismo;

transición; la España democrática).

METODI E STRUMENTI

Metodo induttivo e deduttivo per l’individuazione delle caratteristiche piu importanti delle correnti

e degli autori studiati. L’analisi dei testi è stata svolta seguendo le chiavi di lettura proposte dal

manuale di letteratura e, dove ritenuto necessario, approfondita dal docente.

Esercizi strutturati e semi-strutturati, produzioni e comprensioni per il ripasso grammaticale e per lo

sviluppo e potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta.

Simulazioni di terza prova, lezione frontale, lezione partecipata.

Uso di libro di testo, fotocopie, appunti, CD, DVD. Gli alunni hanno potuto reperire su Internet

testi precedentemente selezionati e segnalati dalla docente, commentati successivamente in classe,

non presenti nel manuale di letteratura, ma costituenti parte integrante del programma.

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali: sono state effettuate principalmente su temi letterari e, nell’ora di conversazione con

la docente madrelingua, su argomenti e strutture di livello B2.

Verifiche scritte: sono state somministate due prove per vagliare la competenza lessico-

grammaticale, la comprensione scritta e la capacità di sintesi (primo quadrimestre).

Sono state effettuate una simulazione di terza prova e una verifica scritta di letteratura sul modello

della terza prova nel secondo quadrimestre.

Alcuni testi assegnati agli esami di stato negli anni precedenti hanno costituito materiale di

esercitazione per la seconda prova, durante il primo quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento alle griglie di valutazioni presenti nel POF.

LE INSEGNANTI

Prof.ssa Maira Negroni e prof.ssa Maria José Arciniega de la Helguera.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 40

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

L. Sasso “La Nuova Matematica a Colori ed. Azzurra” Vol 4 e 5, ed Petrini

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: L'alunno conosce i concetti fondamentali delle funzioni esponenziali e

logaritmiche. Conosce il concetto di limite e di derivata di una funzione. Conosce la procedura

necessaria per ricarvare il grafico di una funzione razionale e tutto ciò che è connesso a tale studio.

COMPETENZE:

Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

Rappresentare graficamente una funzione esponenziale

Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali.

Rappresentare graficamente una funzione logaritmica e ne applica le proprietà

Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche.

Classificare le funzioni individuandone le caratteristiche principali: dominio, simmetrie,

intersezioni con gli assi cartesiani, positività.

Operare con i limiti.

Risolvere le forme d’indecisione di funzioni algebriche o trascendenti.

Calcolare alcuni limiti notevoli.

Studiare la continuità di una funzione, classificandone gli eventuali punti di discontinuità.

Determinare gli asintoti di una funzione.

Applicare la definizione di derivata di una funzione.

Studiare la derivabilità di una funzione.

Applicare la definizione di derivata ad alcune funzioni elementari.

Derivare le funzioni semplici e composte.

Determinare e studiare gli eventuali punti estremanti e/o di flesso di una funzione.

Studiare il grafico di una funzione razionale.

CAPACITÀ:

Buona parte della classe è in grado, normalmente, di interpretare i testi dei quesiti proposti e sa

individuare autonomamente una strategia risolutiva. In alcuni casi, tuttavia, le lacune pregresse

hanno ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Alcuni allievi evidenziano una preparazione completa e di buon livello dovute ad uno studio

costante e approfondito della disciplina.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Esponenziali e logaritmi: funzione, equazioni e disequazioni

- grafico della funzione esponenziale

- risoluzione di equazioni esponenziali elementari, riconducibili a quelle elementari o tramite

sostituzione

- risoluzione di disequazioni esponenziali elementari o ad esse riconducibili

- semplici problemi risolubili con modelli esponenziali

- grafico della funzione logaritmiche

- proprietà dei logaritmi

- risoluzione di equazioni esponenziali elementari o riconducibili ad esse

- risoluzione di disequazioni esponenziali elementari o ad esse riconducibili

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 41

Dominio e segno di una funzione

- classificazione delle funzioni

- dominio di una funzione

- simmetrie di una funzione

- funzione crescente/descrescente

- segno di una funzione

Limiti

- definizione di limite

- teorema del confronto (solo enunciato)

- limite destro/sinistro

- limiti immediati

- forme indeterminate (0/0, ∞/∞, ∞-∞)

- limiti notevoli: sin x/x (dimostrato), gli altri solo enunciati

- asintonti orizzontali, verticali e obliqui

Continuità

- definizione di funzione continua

- classificazione dei punti di discontinuità

Derivata

- definizione di derivata

- il significato geometrico di derivata

- calcolo della derivata delle funzioni elementari, composte

Lo studio di funzione

- grafico qualitativo di una funzione razionale dopo aver determinato: dominio, segno, eventuali

simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani, segno, limiti, eventuali asintoti, derivata prima e

seconda.

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezione frontale e partecipata.

Risoluzione di problemi guidati.

Risoluzione in classe di esercizi “tipo”, al fine di consolidare conoscenze ed abilità e di chiarire ed

approfondire gli argomenti trattati.

Assegnazione di esercizi a casa, debitamente poi corretti durante le ore di lezione.

Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati il libro di testo, gli appunti delle lezioni,

software come Geogebra e video.

STRUMENTI DI VERIFICA

Sono state svolte tre prove scritte e un orale (per gli alunni insufficienti) nel primo quadrimestre, di

cui una simulazione di terza prova che ha dato dei risultati mediamente discreti, e tre prove scritte e

un orale (per gli alunni insufficienti) nel secondo quadrimestre.

Le verifiche scritte sono sempre state composte da esercizi graduati per difficoltà e da un esercizio

per premiare le eccellenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 42

Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:

conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali, svolgimento di semplici problemi

applicativi.

Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in

riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni

acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.

Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,

l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Valeria Mariani

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 43

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

S. Mandolini “Le parole della fisica.azzurro – Elettromagnetismo, relatività e quanti”, ed Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE: L'alunno conosce i concetti fondamentali della teoria elettrostatica (sia in italiano

sia in inglese), della teoria del magnetismo e delle interazioni tra elettricità e magnetismo. Conosce

le leggi che governano i circuiti elettrici con resistori in serie e in parallelo. Conosce le equazioni di

Maxwell e le loro conseguenze.

COMPETENZE:

Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:

Riconoscere e descrivere fenomeni elettrici.

Descrivere fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.

Distinguere corpi conduttori e isolanti.

Riconoscere l’analogia tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale

Collegare il concetto di forza al concetto di campo.

Rappresentare un campo di forze attraverso le linee forza.

Collegare il concetto di energia potenziale al concetto di potenziale.

Risolvere semplici problemi usando i concetti di campo e di potenziale.

Descrivere e calcolare il campo e il potenziale elettrico in situazioni di equilibrio

elettrostatico.

Conoscere e applicare le leggi di Ohm in circuiti semplici

Individuare e descrivere l’interazione magnetica in situazioni reali.

Studiare l’interazione magnetica tra magneti e cariche in movimento.

Descrivere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.

Conoscere le leggi di Maxwell per descrivere la generazione di onde elettromagnetiche.

CAPACITÀ:

Normalmente gli alunni sono in grado di interpretare i testi dei semplici quesiti proposti e la

maggioranza sa individuare autonomamente una strategia risolutiva per le applicazioni delle varie

formule. In alcuni casi, tuttavia, le difficoltà di tipo matematico (come la risoluzione di equazioni o

il ricavare una formula inversa) ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per

questa ragione si è ritenuto utile applicare i concetti esposti solo in casi semplici e standard.

Alcuni allievi evidenziano invece una preparazione completa e di buon livello dovute ad uno studio

costante e approfondito durante i tre anni di insegnamento della disciplina.

Tutti, inoltre, sono in grado di esprimere i concetti fondamentali relativi alla carica elettrica, al

campo elettrostatico, al potenziale e all'energia potenziale elettrostatica in lingua inglese.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Electric charge

- electric charge and its conservation

- insulators and conductors

- methods of charging

- Coulomb's law

- Newton's law and the electrical force

Electric fields

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 44

- Action-at-a-distance

- Electric field intensity

- Electric field lines

- Electric fields and conductors

- Lightning

Electric potential and electric potential energy

- Electric field and the movement of charge

- Electric potential

- Electric potential energy

- Equipotential surfaces

La corrente elettrica e i circuiti elettrici

- La bottiglia di Leida e il concetto di capacità elettrica

- Il condensatore piano

- la pila di Volta

- la corrente elettrica

- la conduzione nei solidi e nei gas (cenni)

- la f.e.m

- le leggi di Ohm

- resistenze in serie e in parallelo

- l'effetto Joule

Interazioni magnetiche e campi magnetici

- il campo magnetico

- effetti magnetici dell'elettricità

- cariche in movimento

- spire e solenoidi (solo a livello descrittivo)

- proprietà magnetiche della materia (cenni)

Induzione elettromagnetica

- la legge di Faraday-Neumann-Lenz

- la corrente alternata (solo a livello descrittivo con esempi)

Equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

- le equazioni di Maxwell e la loro interpretazione

- le onde elettromagnetiche

- l'esperimento di Hertz

- esempi di onde elettomagnetiche

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezione frontale e partecipata.

Utilizzo di simulazioni reali e virtuali.

Risoluzione di problemi guidati.

Risoluzione in classe di esercizi “tipo”, al fine di consolidare conoscenze ed abilità e di chiarire ed

approfondire gli argomenti trattati.

Assegnazione di esercizi a casa, debitamente poi corretti durante le ore di lezione.

Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati essenzialmente libro di testo, appunti delle

lezioni, video di esperimenti e siti internetmspecializzati.

STRUMENTI DI VERIFICA

Sono state svolte due prove scritte valide come orale e un orale (per gli alunni insufficienti) nel

primo quadrimestre, due tre prove scritte valide come orale e un orale (per gli alunni insufficienti)

nel secondo quadrimestre di cui una simulazione di terza prova che, salvo pochi casi, ha dato

risultati più che soddisfacenti.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 45

Le verifiche scritte in italiano sono sempre state composte da una parte contenente quesiti in stile

terza prova e una parte contenente risoluzione di esercizi, mentre quelle svolte in lingua inglese

erano composte da test a risposta multipla, vero o falso, esercizi di completamento, esercizi di

associazione ed esercizi di applicazione dei concetti esposti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia.

Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:

conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali, svolgimento di semplici problemi

applicativi.

Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto.

Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in

riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni

acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.

Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,

l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Valeria Mariani

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 46

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: MARIANI VALERIA

Disciplina/e coinvolta/e: FISICA

Lingua/e: INGLESE

MATERIALE autoprodotto

X già esistente (testi e siti internet)

contenuti

disciplinari

- Electric charge

- Electric field

- Electric potential and electric potential energy

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-

presenza altro ________________________________

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie X in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche

________________________________________________________________

_________________________________

risorse

(materiali, sussidi)

- Sito internet www.physicsclassroom.com

- Testo S. Borrracci, A. Carbone “Physics – Electromagnetism, Relativity and

Quantum physics” ed Zanichelli)

- Alcune simulazioni virtuali presenti nei siti internet https://phet.colorado.edu

e http://www.exploratorium.edu/

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: domande dal posto – correzione esercizi

Finale: verifica scritta

modalità e

strumenti di

valutazione

Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia.

Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi

minimi: conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali,

svolgimento di semplici problemi applicativi.

modalità di

recupero

non presenti X presenti – prove orali

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 47

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE

Libro di testo: Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi,

Storia dell'arte: “Arte e artisti”. Vol. 3°, Casa Editrice Atlas.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal

Romanticismo all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese

(privilegiata nella successione dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di

Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner, Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il

Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez “Il bacio”. L'Impressionismo è

stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet, Renoir, Degas), e

così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del

Novecento (espressionismo francese e tedesco, Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Dadaismo e

Surrealismo) sono state affrontate e discusse, con riferimenti ai caratteri generali, agli autori ed alle

opere basilari. Cenni sull’arte contemporanea.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama artistico tra

ottocento e novecento, avendo discretamente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel libro

di testo, ma anche con opere desunte da altre fonti.

CAPACITA'

Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo

soprattutto dall'analisi delle opere.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Romanticismo inglese (Turner e Constable), francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich);

il “Bacio” di Hayez; Pittura negra del Goya; Il Realismo: Courbet (Un funerale a Ornans,

L’atelier); Daumier (Vagone di terza classe); Scuola di Barbizon (Corot e Millet)¸ Manet e

l'Impressionismo; Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo il Pointillisme, Gauguin e Van

Gogh, Cézanne; Klimt e Schiele: la Secessione viennese; Art nouveau: Gaudì; le avanguardie

storiche del Novecento come l'Espressionismo francese (Matisse) e tedesco (Kirchner); l’ecole de

Paris: Chagall; il Cubismo, con riferimenti al solo Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo

(Kandinskij); il Surrealismo (Dalì, Magritte e Mirò); Dadaismo (Duchamp); Metafisica (De

Chirico); Frida Kahlo e Diego Rivera; Arte contemporanea Pistoletto, Lucio Fontana; Arte ed artisti

dei nostri giorni: cenni e discussione sull’arte oggi.

METODI E STRUMENTI Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente.

Uso del libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente. Presentazioni ed analisi

commentate dagli alunni.

MODALITA' DI VERIFICA Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 48

CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le

conoscenze teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.

Il docente Prof. Marco Falciola

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 49

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE

Libri di testo:

Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer,

Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli

Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Biologia

Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole.

Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano.

Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico, terapeutico,

industriale, agroalimentare, ambientale).

Scienze della Terra

Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee,

sedimentarie e metamorfiche.

Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici.

Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello.

Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi

ed evoluzione.

Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE:

Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici.

Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del

corpo umano.

Interpretare grafici, tabelle, figure.

Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente

correlate

Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi

ambiti: medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela

dell'ambiente.

Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate

comportano importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche

implicazioni bioetiche.

Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

Mettere in relazione la storia e la struttura geologica del territorio con lo sfruttamento delle

risorse ambientali e minerarie in particolare.

Analizzare i problemi legati all'attività estrattiva, al consumo dei combustibili fossili e

all'uso dei minerali indispensabili per l'industria e per tutte le altre attività antropiche.

Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni

multimediali dei contenuti appresi.

Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 50

CAPACITA’:

1. Osservazione

2. Comprensione

3. Analisi

4. Sintesi

1. Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Biologia

Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti

aromatici).

Isomeria, gruppi funzionali, polimeri.

Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici).

Duplicazione del DNA.

Sintesi proteica.

Metabolismo cellulare.

Metabolismo dei glucidi.

Biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante e PCR.

Le applicazioni delle biotecnologie.

Scienze della Terra

Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e

metamorfiche.

Ciclo litogenetico.

Modello dell'interno della Terra.

Metodi di indagine e dati su cui si base la costruzione del modello dell'interno della Terra.

Calore interno della Terra e flusso geotermico.

Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo.

Isostasia. Teoria della deriva dei continenti.

Teoria della tettonica a zolle.

Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi: strutture geologiche ad essi

associate, distribuzione dei fenomeni sismici, vulcanici e dinamica endogena.

Il motore della tettonica a zolle.

Caratteristiche generali delle principali strutture gelogiche della crosta oceanica e della crosta

continentale: dorsali oceaniche, scarpate continentali, pianure abissali, piattaforma continentale,

barriere coralline, sistemi arco-fossa, hot spot, cratoni, orogeni, fosse tettoniche.

Orogenesi.

METODI E STRUMENTI

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,

coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una

partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche

riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli

argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma

anche aperte ad altre ipotesi.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 51

Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le

relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica,

fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad

altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento

e alla riflessione.

Gli studenti, nel primo e nel secondo quadrimestre, hanno lavorato sia individualmente, sia in

gruppi, sviluppando, approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della

programmazione, realizzando presentazioni multimediali.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi

didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più

obiettivi di apprendimento.

Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.

Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di

completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui

individuali e presentazioni dei lavoro di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi griglia del POF

L’INSEGNANTE Lidia Pezzimenti

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 52

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze

Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.

Linguaggio specifico di base della disciplina.

Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.

Conoscenza di semplici norme alimentari in ambito sportivo

Competenze

Gli alunni hanno progressivamente imparato a:

utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa

motoria;

gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di

lavoro e dei tempi a disposizione);

adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari.

Capacita’

Gli alunni si dimostrano capaci di:

- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo costruttivo le conoscenze

acquisite;

-saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e

tecnico sportivo;

- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una

buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;

- utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità

di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività ed esercizi a carico naturale.

Attività con piccoli e grandi attrezzi.

Attività di rilassamento e stretching.

Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.

Attività sportive individuali: semplici elementi pallatamburello.

Attività sportive di squadra: pallavolo.

Fondamentali individuali di pallavolo e .

Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.

Semplici attività di arbitraggio nella pallavolo.

Informazioni elementari sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento.

Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale audio-visivo e files.

Visione del film “Invictus” e relativo approfondimento sul regolamento del rugby e sul significato

storico dei mondiali di rugby del 1995.

Lavori di ricerca condivisi con tutta la classe come approfondimento di alcune tematiche affrontate

durante l'attività curriculare (in particolare per gli alunni esonerati dalle attività pratiche):

Endourance , Interval training, O.Wilde/H.Blaha, Torneo 6 nazioni.

STRUMENTI E METODI

Lezioni frontali pratiche e teoriche.

Esercitazioni pratiche.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 53

Discussione sulle attività svolte e sugli argomenti trattati.

Attività individuali, a coppie e di gruppo.

Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto.

Utilizzo sussidi multimediali.

Utilizzo files inviati agli alunni relativamente alla parte teorica svolta.

MODALITA’ DI VERIFICA

Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con prova con profitto

negativo è stata effettuata un’ulteriore verifica . Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici,

prove scritte inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva sarà sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali.

Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento

contribuiranno a una completa sintesi valutativa.

La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.

L’insegnante

Emanuela Paganini

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 54

SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME

I PROVA

Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame

di Stato.

E’ stata programmata una simulazione nel mese di maggio in comune con le altre classi quinte.

Durata della prova 6 ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.

II PROVA

E’ stata programmata una simulazione nel mese di maggio. La prova viene svolta in lingua inglese.

Durata della prova 5 ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.

III PROVA

I SIMULAZIONE : gennaio 2015, tipologia B, tre quesiti per disciplina (Filosofia, Tedesco,

Matematica, Spagnolo).

Durata della prova: due ore e trenta.

II SIMULAZIONE : aprile 2015, tipologia B, tre quesiti per disciplina (Scienze, Spagnolo,

Inglese, Storia)

Durata della prova: due ore e trenta

Gli studenti sono stati esercitati solo sulla tipologia B ritenuta più confacente al profilo della classe.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.

A L L E G A T I

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 55

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ALLEGATO 2:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA IN LINGUA INGLESE

ALLEGATO 3:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIP. B

ALLEGATO 4:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 56

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /15

1 Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita

Buona

Essenziale o Parziale

Errori di comprensione

3

2

1,5

1

2 Analisi e commento

Esaurienti

Completi, ma non approfonditi

Limitati ai punti essenziali

Parziali

3

2,5

1,5

1

3 Approfondimento

Ricco ed articolato

Adeguato alla richieste, ma non

molto articolato

Parziale

Errato

3

2,5

1,5

1

4 Strutturazione / organizzazione del

discorso

Organica e coerente

Semplice

Frammentaria

2,5

1,5

1

5 Assetto formale (sintassi,

morfologia, ortografia)

Efficace

Corretto

Con errori

Scorretto

2

1,5

1

0

6 Lessico

Ricco e appropriato

Non sempre adeguato

Con rilevanti improprietà

1,5

1

0

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)

Obiettivi verificati Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punteggio

massimo

1. Correttezza e

proprietà linguistica

Testo comprensibile

a fatica, con errori

di forma e lessico

improprio

Forma

sostanzialmente

corretta, con qualche

errore, lessico

generico o non

sempre proprio

Forma corretta, lessico

adeguato, uso corretto

della terminologia

storica o specifica

dell‘argomento

3/15

2. Pertinenza alla

traccia, rispetto della

tipologia e delle

consegne

Non comprende o

non soddisfa le

richieste

Pertinente in modo

generico, o solo in un

punto perde di vista

la traccia

Pertinente in modo

puntuale, soddisfa tutte

le richieste

3/15

3. Conoscenza dei

contenuti e/o uso dei

documenti

Parziale, con molte

inesattezze o

carenze

Conosce in modo

corretto gli elementi

essenziali, pur con

qualche inesattezza

Conosce l'argomento

nella sua complessità, in

modo approfondito

3/15

4. Articolazione e

organicità del testo (o

delle sue sezioni),

coerenza

argomentativa

Testo

disorganico,con

passaggi logici poco

chiari

Testo

sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato,

organico e

adeguatamente

argomentato

3/15

5. Capacità di

approfondimento e di

valutazione

criticamente fondata

Assenza totale o

quasi totale di

approfondimento o

valutazione

Qualche

approfondimento con

valutazione critica

Approfondimento

consapevole con giudizi

criticamente

competenti.

3/15

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 58

ALLEGATO 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Lingua straniera:..........................................

Candidato:..............................................

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

COMPRENSIONE Completa e supportata

dai necessari elementi di

giustificazione

Abbastanza completa e

supportata da alcuni elementi di

giustificazione

Essenziale

Incompleta

Nulla o frammentaria

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

Da 6- a 1

PRODUZIONE Testo articolato e

originale

Testo piuttosto articolato

testo semplice

testo a volte un po'

confuso

testo di difficile

comprensione

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

Da 6- a 1

COMPETENZA

LINGUISTICA Corretta, chiara, sciolta;

lessico ricco ed appropriato

Sostanzialmente

corretta/abbastanza sciolta, con

errori che non compromettono

la comprensione

Non sempre

sciolta/Alcuni errori e

imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto

scorretta/confusa; lessico

impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata,

anche nelle strutture di base;

lessico inadeguato

Ottimo

Discreto-buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

15-14

13-12-11

10

9-8-7

Da 6- a 1

Punteggio complessivo prova

/15

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 59

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

NUMERO DOMANDE: 12

PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15

54 - 57 14

48 - 53 13

44 - 47 12

40 - 43 11

36 - 39 10

31 - 35 9

25 - 30 8

18 - 24 7

12 - 17 6

6 - 11 5

2 - 5 4

1 3

0 2

1. Punti prova:

viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.

2. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali.

3. In presenza di punteggio non intero:

a) nell’intervallo 0,50 – 1,00 il punteggio viene arrotondato per eccesso.

b) nell’intervallo 0,00 – 0,49 il punteggio viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno

due discipline ci sia un voto di eccellenza (= 14 - 15).

INDICATORI PUNTEGGI

Conoscenza dei contenuti Assente Limitata Accettabile Completa

0 1 1,5 2

Capacità espressive ed operative Nulle Scarse Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5

Capacità di rielaborazione e sintesi Inesistente Parziale Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 60

ALLEGATO 4

Griglia per colloquio esame di stato

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta

3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo

6

Colloquio

(max 22

punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9-10

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso

di linguaggio specifico

4-5

Argomentazione buona e chiarezza

espositiva

6-7

Argomentazione ottima e chiarezza

espositiva

8

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità

logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata

consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e

consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con

alcune incertezze, e parziale

correzione degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati

autonoma e sicura, correzione

degli errori commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE · DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5CL INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione

Documento del Consiglio di Classe 5CL pagina 61