D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto...

45
D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione delle imprese denominato ACE (Allowance for corporate equity Aiuto alla Crescita Economica ) che prevede un meccanismo di deduzione dal reddito complessivo di un importo derivante dall’incremento del patrimonio delle imprese. 09/01/2012 Studio Dott. Giuseppe Aiello 1

Transcript of D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto...

Page 1: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 1

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Art. 1 – Aiuto alla crescita economicaParte dal 2011 il premio per la capitalizzazione delle imprese denominato ACE (Allowance for corporate equity – Aiuto alla Crescita Economica) che prevede  un meccanismo di deduzione dal reddito complessivo di un importo derivante dall’incremento del patrimonio delle imprese.

09/01/2012

Page 2: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 2

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Meccanismo operativoLa norma prevede che sia ammessa in deduzione dal reddito netto complessivo un importo pari al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio, il quale sarà costituito dal patrimonio netto risultante dal bilancio senza tener conto dell’utile dell’esercizio. Esempio

La società Alfa srl ha incrementato il 1° gennaio dell’anno 2011 il capitale proprio, mediante versamento dei soci in conto capitale, per un importo  pari a 100.000 euro. In sede di UNICO 2012 sarà possibile operare una variazione in diminuzione ai fini IRES per 3.000 euro (3% di 100.000), con un conseguente risparmio fiscale di 825 euro (27,5% di 3.000).

09/01/2012

Page 3: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 3

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Art. 2 - Agevolazioni fiscali riferite al costo del lavoro nonché per donne e giovani

Per la determinazione della base imponibile Irap sono apportate le seguenti modifiche all’articolo 11, comma 1, lettera a), del d.l. 15 dicembre 1997, n. 446 .

09/01/2012

Page 4: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 4

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Ora sono ammesse in deduzione:

- I contributi per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro;

- un importo pari a 4.600 euro, per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta, aumentato a 10,600 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore a 35 anni;

-

09/01/2012

Page 5: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 5

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

- Un importo fino a 9.200 euro, per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato impiegato nel periodo d’imposta nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, aumentato a 15.200 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché quelli di età inferiore a 35 anni.

09/01/2012

Page 6: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 6

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Tale deduzione è alternativa a quella di cui al punto due, e può essere fruita nel rispetto dei limiti derivanti dall’applicazione della regola de minimis di cui al regolamento CE n. 69/2001 della Commissione del 12 gennaio 2001, e successive modificazioni.

09/01/2012

Page 7: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 7

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Art. 4 Detrazioni per interventi di ristrutturazione, di efficientamento energetico e per spese conseguenti a calamità naturali

La conferma: la detrazione fiscale del 36% viene resa “a regime” è inserita nel TUIR (testo unico delle imposte sui redditi). Esiste da oltre dieci anni ma è stata sempre prorogata di volta in volta (ultima scadenza 13/12/2012).La novità : il 36% diventa applicabile anche agli edifici non residenziali in caso di calamità naturali (alluvioni, terremoti, ecc.)

09/01/2012

Page 8: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 8

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

per le quali sia stato formalmente dichiarato lo stato d’emergenza.Il rinvio: Nell’ultima bozza di decreto non trova posto la detrazione del 55% per il risparmio energetico in scadenza il 31/12/2011, sembrerebbe però già inserita dopo il dibattito in Consiglio dei Ministri

09/01/2012

Page 9: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 9

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Art. 5 Introduzione dell’ISEE per la concessione di agevolazioni fiscali e benefici assistenziali, con destinazione dei relativi risparmi a favore delle famiglie. stato d’emergenza.

Verrà affidato ad un prossimo D.P.C.M. il compito di stabilire le modalità di determinazione dell’ ISEE al fine di rafforzare la rilevanza degli elementi di ricchezza patrimoniale della famiglia, nonché delle percezione di somme anche se esenti fiscalmente.

09/01/2012

Page 10: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 10

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo I Sviluppo ed equità

Viene inoltre demandato ad un decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, l’individuazione di forme di rafforzamento del sistema dei controlli dell’ISEE.

09/01/2012

Page 11: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 11

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto MontiI )

Titolo II Rafforzamento dl sistema finanziario nazionale d internazionale

Art. 9 Imposte differite attiveModifica della procedura di utilizzo del credito di imposta per imposte anticipate disciplinate dall’art.2 del D.L. n.225/2010 ( conv. legge n.10/2011 (commi da 55 a 58).Le imprese che presentano una perdita fiscale e quelle in liquidazione o fallimento possono beneficiare della trasformazione delle Dta in credito d'imposta. Il credito, inoltre, può essere anche chiesto a rimborso.

09/01/2012

Page 12: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 12

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Capo I – Misure per l’emersione della base imponibile e la trasparenza fiscale.

Art. 10 Regime premiale per favorire la trasparenza fiscaleInvio telematico dei corrispettivi, le fatture emesse, le ricevute, le risultanze degli acquisti, nonché l’istituzione di un conto corrente dedicato all’attività costituiscono le due condizioni necessarie per accedere dal 2013 al regime premiale previsto ai fini accertativi.

09/01/2012

Page 13: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 13

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Art. 11 Emersione di base imponibileApplicazione delle sanzioni penali (art. 76 Dpr 445/2000) per esibizione o trasmissione di falsa documentazione o fornisce informazioni non corrispondenti al vero a seguito delle richieste avanzate dall’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza .

09/01/2012

Page 14: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 14

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Potenziamento della trasmissione periodica dei dati da parte degli intermediari finanziari;Eliminazione del termine di accesso di 15 giorni previsto decreto sviluppo (dall’art.7 Dl 70/2011);Abrogazione della norma istitutiva dei consigli tributari presso i Comuni.

09/01/2012

Page 15: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 15

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Art. 12 Riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1.000 euro e contrasto all’uso del contante.Riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti da 2.500 a 1.000 euro.I soggetti che percepiscono trattamenti pensionistici minimi i rapporti bancari recanti gli accrediti di tali somme sono esenti da imposta di bollo.

09/01/2012

Page 16: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 16

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Capo II – Disposizioni in materia di maggiori entrateL’Imu è l’imposta municipale ereditata dalla riforma del federalismo, gioca di anticipo e sarà applicata dal 2012 al 2014 in via sperimentale in tutti i comuni d’Italia, mentre, a regime sarà applicata dal 2015.L’aliquota base: è pari al 7,6 per mille i sindaci possono aumentare o diminuire l’aliquota del 3 per mille. Tale aliquota si applicherà solo sulla seconda casa.

09/01/2012

Page 17: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 17

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

La percentuale dovuta per l’abitazione principale (prima casa) è ridotta del 4 per mille che i Comuni potranno portare a 2 per mille. (aliquota 4 per mille anche per i fabbricati rurali).Benefici:- Per i titolari di una sola casa quella di abitazione possono beneficiare di una detrazione pari a 200 euro fino a concorrenza del suo ammontare.

09/01/2012

Page 18: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 18

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

- Solo per gli anni 2012 e 2013 è prevista per l’unità adibita ad abitazione principale una detrazione di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purché dimorante abitualmente. Tale detrazione ha un tetto massimo di € 400 che sommata alla detrazione base non può superare € 600.

09/01/2012

Page 19: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 19

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Stangata sulle rendite: Resta ferma la rivalutazione del 5% ma aumentano i moltiplicatori per il calcolo del valore catastale ( in questo modo, il rincaro riguarda solo Imu, l’Ici e non le compravendite)L’aumento massimo: In virtù del meccanismo dei moltiplicatori, i fabbricati accatastati nelle categorie da A1 ad A9, C2, C6 e C7 la rendita catastale ed aumentata del 160%.

09/01/2012

Page 20: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 20

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

I fabbricati accatastati nelle categorie C3, C4 e C5 la rendita catastale aumentata del 140%.I fabbricati accatastati nelle categorie da B1 a B8 la rendita catastale aumentata del 140%.I fabbricati accatastati nella categoria A10 la rendita catastale aumentata del 80%.I fabbricati accatastati nelle categorie da D1 a D10 (esclusa D5) la rendita catastale è aumentata del 60%.

09/01/2012

Page 21: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 21

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

I fabbricati accatastati nella categoria D5 la rendita catastale è aumentata del 80%.I fabbricati accatastati nelle categorie C1 la rendita catastale è aumentata del 55%.I terreni agricoli il reddito dominicale già rivalutato del 25% sarà aumentato del 130%, che diminuisce al 110% per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

09/01/2012

Page 22: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 22

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Calcolo della nuova imposta:Seconde case, box e garage, magazzini e

tettoie(categorie da A1 a A9, C2,C6 e C7)

(rendita catastale + 5%) * 160

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 23: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 23

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Abitazione principale più garage, magazzini tettoie e loro pertinenze ( al massimo una per

tipo)(categorie da A1 a A9, C2,C6 e C7)

(rendita catastale + 5%) * 160

aliquota 0,4%

09/01/2012

Page 24: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 24

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Laboratori artigiani, palestre e stabilimenti balneari e termali senza fine di lucro

(categorie C3,C4 e C5)(rendita catastale + 5%) * 140

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 25: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 25

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Collegi, scuole, caserme, ospedali pubblici e pigioni

(categorie da B1 a B8)(rendita catastale + 5%) * 140

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 26: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 26

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Uffici(categoria A10)

(rendita catastale + 5%) * 80

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 27: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 27

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Capannoni industriali, fabbriche, centri commerciali, alberghi, teatri e cinema, ospedali privati, palestre e stabilimenti balneari e termali con fini di lucro.

(categorie da D1 a D10 – escluso D5)(rendita catastale + 5%) * 60

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 28: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 28

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Istituto di credito, cambio e assicurazione (con fine di lucro)

(categoria D5)(rendita catastale + 5%) * 80

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 29: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 29

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

negozi(categorie C1)

(rendita catastale + 5%) * 55

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 30: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 30

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Terreni agricoli(reddito domenicale + 25%) * 130 - con

riduzione a 110 per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali

aliquota 0,76%

09/01/2012

Page 31: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 31

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Art. 14 – Istituzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.A decorrere dal 1° gennaio 2013 sarà introdotto un nuovo tributo sui tributi e sui servizi che accorperà la vecchia TARSU, TOSAP/COSAP.

09/01/2012

Page 32: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 32

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Art. 16 – Disposizione per la tassazione di auto di lusso, imbarcazioni ed aerei.- Tassazione dei beni di lusso a partire dal 2012 sulle automobili con oltre 185KW; - una tassa annuale di stazionamento per le unità da diporto;- Introdotta l’imposta erariale sugli aereomobili provati.

09/01/2012

Page 33: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 33

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Art. 17 – Canone RAI.- Le imprese e le società sono obbligate ad indicare. Nella propria dichiarazione dei redditi, il numero di abbonamento speciale ai fini dell’applicazione della tariffa di abbonamento radiotelevisivo speciale.

09/01/2012

Page 34: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 34

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Art. 19 – Disposizione in materia di imposta di bollo su conti correnti. - L’imposta di bollo sui conti correnti delle persone non fisiche passa da 73,80 a 100 euro. - Esenzione per chi detiene meno di 5.000 euro.

09/01/2012

Page 35: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 35

D.L. 6 dicembre 2011 n.201

( c. d. Decreto Monti ) Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Capo IV Riduzione della spesa : PensioniArt. 24 Disposizione in materia di trattamenti pensionisticiContributivo:Il sistema di calcolo contributivo della pensione viene esteso a tutti dal 1° gennaio 2012, con il metodo pro rata. Se il calcolo contributivo è più favorevole però continua ad applicarsi il retributivo.

09/01/2012

Page 36: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 36

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Anzianità:Il decreto abolisce, di fatto, le pensioni di anzianità, quelle attualmente che erano previste con il sistema delle quote. Dal 1° gennaio 2012 si potrà accedere alla solo alla pensione di vecchiaia o a quella anticipata con 42 anni di contributi.

09/01/2012

Page 37: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 37

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Pensione anticipata:Dal prossimo anno l’unica possibilità di uscita anticipata riguarda chi ha raggiunto 42 anni di contributi. Se l’uscita avviene prima dei 62 anni si applica una penalizzazione del 3% per ogni anno di età prima dei 62 anni.

09/01/2012

Page 38: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 38

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Finestre:Scompare il sistema delle finestre, per la decorrenza della pensione. Il momento in cui si maturano i requisiti è anche quello di pensionamento0 (ciò spiega ad esempio, perché l’età della vecchiaia è passata da 65 a 66 anni).

09/01/2012

Page 39: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 39

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Donne settore privato:Dal 2012 le donne del settore privato potranno accedere alla pensione di vecchiaia con 62 anni; poi, con aumenti progressivi, fino ad arrivare a 66 anni nel 2018. Si applica l’incremento derivante dall’aumento della speranza di vita.

09/01/2012

Page 40: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 40

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Vecchiaia:Dal prossimo anno la pensione di vecchiaia si raggiungerà al compimento dei 66 anni( lavoratori dipendenti) e 66 e sei mesi per gli autonomi.Si applicano gli incrementi legati alla speranza di vita: nel 2022 l’età dovrà essere almeno di 67 anni.

09/01/2012

Page 41: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 41

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Rivalutazione:Dal prossimo anno la pensione di vecchiaia si raggiungerà al compimento dei 66 anni (lavoratori dipendenti) e 66 e sei mesi per gli autonomi.Si applica l’incremento derivante dall’aumento della speranza di vita.

09/01/2012

Page 42: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 42

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Autonomi e Casse:Crescono le aliquote dei lavoratori autonomi, fino al 22% (o,3% all’anno). Le casse professionali devono adottare misure per garantire l’equilibrio finanziario.Arriva un contributo di solidarietà per i Fondi speciali.

09/01/2012

Page 43: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 43

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Simulazione calcolo pensione con sistema contributivo

Si immagini il lavoratore dipendente Mario Rossi che nel corso dell’anno n andrà in pensione. Dalla somma delle retribuzioni annue (ra) si dovranno calcolare i contributi del 33%, in modo da ottenere il montante (m). Pertanto:

m = ra * 33%

09/01/2012

Page 44: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 44

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Ogni anno il montante dovrà essere rivalutato per i tassi di capitalizzazione (tc) annualmente pubblicati dall’Istat.La misura della pensione annua (pa) si determina applicando al montante complessivo il coefficiente di trasformazione (ct) corrispondente all’età del lavoratore.

09/01/2012

Page 45: D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti ) Titolo I Sviluppo ed equità Art. 1 – Aiuto alla crescita economica Parte dal 2011 il premio per la capitalizzazione.

Studio Dott. Giuseppe Aiello 45

D.L. 6 dicembre 2011 n.201 ( c. d. Decreto Monti )

Titolo III Consolidamento dei conti pubblici

Il seguente schema è utile a chiarire eventuali punti oscuri:m dell’anno n-36 = ra dell’anno n-36 * 33%m dell’anno n-35 = (m dell’anno n-36 * tc) + (ra n-35 * 33%)m dell’anno n-34 = (m dell’anno n-35 * tc) + (ra n-34 * 33%)m dell’anno n-33 = (m dell’anno n-34 * tc) + (ra n-33 * 33%) � �m dell’anno n-2 = (m dell’anno n-3 * tc) + (ra n-2 * 33%)m dell’anno n-1 = (m dell’anno n-2 * tc) + (ra n-1 * 33%)m dell’anno n = (m dell’anno n-2 * tc) + (ra n * 33%)pa = m dell’anno n * ct

09/01/2012