Dialoghi e scambi di esperienza a Barcellona

4
VISITA DI STUDIO Progetto EU’GO in SPAGNA 18 - 22 ottobre 2012 Dialoghi e scambi di esperienza a Barcellona Paola Turroni, Associazione Lavangaquadra

description

Articolo SV4, Paola Turroni

Transcript of Dialoghi e scambi di esperienza a Barcellona

VISITA DI STUDIO Progetto EU’GO in SPAGNA 18 - 22 ottobre 2012

Dialoghi e scambi di esperienza a Barcellona

Paola Turroni, Associazione Lavangaquadra

Articolo Testimonianza Paola Turroni, Associazione Lavangaquadra

VISITA DI STUDIO Progetto EU’GO in SPAGNA 18 - 22 ottobre 2012

Dialoghi e scambi di esperienza Barcellona

Primo viaggio con Eu'Go a Barcellona: Vuoi venire a Barcellona? Mi dice Ilenia all'inizio di ottobre 2012.

Rimango un po' in sospeso e lo dicono le mie sopracciglia allineate e gli occhi leggermente sbarrati. Paola,

capisco dai tuoi occhi che stai pensando di... fare un volo! Di nuovo Ilenia mi incalza. Beh! Ci sto pensando,

infatti; quanto tempo ho per decidere e per dirtelo? Poco tempo perché il 18 si parte. Ok, lo chiederò

subito, domani, al mio dirigente scolastico... Il quale mi dirà che se è una cosa che mi interessa e fa il bene

del lavoro scolastico che già è iniziato sull'orto, posso andare.

Allora... Ilenia!... Posso partire, sono emozionata!... Ce la farò?

Ecco, allora, a parlare della mia esperienza a Barcellona con il gruppo Eu'Go.

Mi ritrovo una sera a Barcellona con le mie compagne di viaggio Ilenia e Sezgi ed altre persone che

diventeranno di li a pochi minuti il mio gruppo di lavoro e di esperienza: ci sono rappresentati i 5 paesi

europei facenti parte del progetto dei giardini europei. Chantal, Sergio, Viviane e Aline vengono da

Marsiglia; Lorenz, Shila e Helene dalla Cornovaglia; Cristine, Lori e ..., Haidi da Berlino; Giuli, Marlene e altri

amici spagnoli.

Il piacere di ascoltare le storie degli altri e di conoscerci anche giocando; il piacere di sapere presentarmi in

lingua inglese, un po' a modo mio! E con l'aiuto di Ilenia. La sorpresa, quasi, di non avere troppa ansia degli

altri che parlavano diversamente da me.

I Giardini:

Visita a St. Jeroni de la Murtra: è un vecchio monastero dove incontriamo Dolores che ci accoglie e ci fa

visitare il giardino di fronte al monastero. E' un giardino comune, dove

lavora lei con altre persone che non vivono però nel monastero, come lei.

Visita al monastero, grande e ben tenuto, con un chiostro molto

accogliente dove è ben visibile la cisterna dell' acqua ancora funzionante,

dei secoli passati. La Cappella ha, al suo interno in fondo, un'antica cantina

che serviva per il vino. Oltre a Dolores, qui, vivono altre persone che

svolgono anche opera di cammino spirituale, non nei canoni cattolici!?

Barcellona: visita al centro sociale di Mas Guinardo; un centro ristrutturato da poco, dove sono in funzione

diversi corsi per la cittadinanza e dove c'è un giardino sul tetto formato da piccoli plots realizzati da vasche

metalliche e da pneumatici e bottiglie in plastica. A sera, dopo la spiegazione e l'incontro con gli ortisti, tutti

a cenare al ristorante del Mas Guinardo! Che buona comida! Abbondante e preziosa di tutti i piatti tipici

catalani e della comitiva dei catalani, molto disponibili a conversare ed

anche io mi sono sentita a mio agio! Anche qui ho perso un po' della

mia titubanza nella mia capacità di stare insieme a persone che parlano

un'altra lingua; forse perché erano catalani?

Periferia di Barcellona: visita all'orto Can Masdeu e visita generale del

progetto; mi sembra di essere in un bosco lontanissimo dalla città

eppure Barcellona è a due passi. Mentre camminiamo si vede un

edificio un po' sopraelevato rispetto la strada bianca che percorriamo,

è piuttosto monumentale; infatti anche questo è un vecchio monastero. Il giardino è diviso in plots

Articolo Testimonianza Paola Turroni, Associazione Lavangaquadra

VISITA DI STUDIO Progetto EU’GO in SPAGNA 18 - 22 ottobre 2012

e in una zona lavorata in comune. La casa è occupata; vi sono delle sperimentazioni

legate al sole e alla gestione dell'acqua e dei rifiuti, toelette secche. Nel complesso vi è

anche il luogo di ristoro e bar dove mangiamo una magnifica paella e dove ci

scambiamo informazioni sui diversi giardini.

Cardedeu: visita a Phoenicurus Cooperativa; in 30 minuti circa arriviamo in treno presso

il giardino gestito da Gisela e Marc assieme ad altri ortisti associati. La prima bella

impressione è il luogo in cui questo è collocato: un complesso di campagna con casa in

stile, realizzata da un architetto della fama di Gaudì, più

fienili, viali ed altre abitazioni. La seconda cosa è che il gruppo si è composto

dopo una lunga sequela di riunioni e chiarificazione degli intenti del gruppo

formato da parecchi giovani, molto convinti dell'importanza dei giardini

comuni e sostenibili. Il giardino è coltivato con la tecnica della permacultura e

in esso si cerca di sviluppare piante e ortaggi tipici del posto per sviluppare

l'agrobiodiversità e la cultura autoctona. Mi interessa vedere dal vivo ciò

che Gisela e Marc ci avevano spiegato teoricamente.

Infatti, la sera prima, tramite un’attività, Gisela e Marc ci hanno fatto

riflettere su come ogni elemento naturale è importante e concatenato l'uno

con l'altro e questo rispetta la terra e la sua fertilità! Un altro aspetto

importante è il gruppo d'acquisto che la coop è riuscita a creare con la

gente del posto e con altri gruppi di produttori che offrono prodotti diversi da quelli che producono Gisela e

Marc, per esempio formaggi, uova, olio, etc.

Cardedeu: Es Biosfera - llavors oriental: situazione di abitazione con giardino in parte comune, in parte

didattico, in parte familiare. Pranzo con piatti tipici e biologici e scambio di esperienze anche legate al

territorio; presidi di prodotti tipici locali anche con l'aiuto di Slow Food. La pioggia ci ha impedito di

mangiare all'aperto e di vedere cucinato il pranzo con fornello solare!?

Barcelona: Hortet del Xino: impressionante l'orto in una zona di quartiere al posto di un edificio abbattuto;

situazione ultra precaria ma accogliente.

Cosa abbiamo imparato? Permacultura o orto sinergico come già da Roma mi stavo informando: il mio

interesse è aumentato e poi anche nel gruppo romano c'è Carmelo che già lo

pratica nel suo orto e così può essere un mio aiutante per la mia attività

scolastica? Sistema culturale e colturale; pratica e teoria in parte esperita.

Biodiversità: raccolta di memoria locale dei semi e della loro importanza a livello

globale anche con l'aiuto dell'associazione italiana di Slow Food.

La presenza di giovani che sono molto interessati alla terra e alla sua sostenibilità; esperienze altre, già

sperimentate in parte da giovane, mi hanno creato a tratti, un po' di disagio per il già visto e in parte, per

progetti e situazioni esperiti nel passati e abbandonati come metodologia di vita perché faticosi, poco

remunerativi. Ma c'è sicuramente una generazione che è cresciuta con situazioni e stimoli diversi dai miei e

che è giusto che faccia esperienza: penso agli squatter di Can Masdeu, soprattutto.

Ci sono stati momenti un po' conflittuali arrivati all'apice a Cardedeu. Ho imparato che ancora accetto lo

"scontro aperto", anche se i tempi di ripresa sono minori, di un tempo ma, sarebbe meglio aspettare prima

Articolo Testimonianza Paola Turroni, Associazione Lavangaquadra

VISITA DI STUDIO Progetto EU’GO in SPAGNA 18 - 22 ottobre 2012

di reagire. Ho vissuto, in generale, il piacere di condividere tutto il percorso offertomi, di essere libera di

testa, pochi impacci del tipo "non sono in grado" anche con l'inglese. Ho preso e portato con me la capacità

degli altri a collaborare che mi dice che si può gestire al meglio, se si è aperti a ricevere per dare un proprio

contributo e fare gruppo per capire la soluzione migliore.

Buona l'organizzazione dello staff formato da persone molto preparate sia dal punto di vista professionale

che umano. Mi sono messa alla prova con disponibilità e questo mi è servito anche a capire dove sono

arrivata nel mio percorso di crescita personale.

Paola Turroni, 2012