DemocrazieXXsecolo

9

Click here to load reader

Transcript of DemocrazieXXsecolo

Page 1: DemocrazieXXsecolo

Democrazie e totalitarismi

all’inizio del XX secolo

votopartiti

rappresentanti

Page 2: DemocrazieXXsecolo

Il nazionalismo

Page 3: DemocrazieXXsecolo

Suffragette

1912 suffragio universale

maschile

Emmeline Pankhurst

Unione sociale e politica

delle donne

Page 4: DemocrazieXXsecolo

Nel 1893 la Nuova Zelanda fu la prima

nazione al mondo a riconoscere il

suffragio femminile.

La prima nazione europea, invece, fu la

Finlandia.

Le aderenti alla WSPU furono definite

suffragette.

Le donne manifestavano cantando inni

ed erano vestite dei colori della WSPU

mentre la statua di Giovanna

Page 5: DemocrazieXXsecolo

Darwinismo

Le specie si evolvono nel

tempo

Lotta per la sopravvivenza

della specie

Selezione naturale

Applicazione delle idee alla

società

Superiorità della razza bianca

Page 6: DemocrazieXXsecolo

De Gobineau

Nato nel 1816 e morto a

Torino nel 1882, De

Gobineau è stato un

diplomatico, scrittore e

filosofo francese. È passato alla storia per

essere stato l'ispiratore di

tutte le teorie razziste

europee del XIX secolo.

Nel Saggio divide chiaramente il mondo in

gialli, bianchi e neri.

Page 7: DemocrazieXXsecolo

I MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE

Fra il 1840 e il 1914 circa

60.000.000 di europei

emigrarono per cercare

fortuna nelle Americhe.

Emigrarono per gli elevati ritmi

di crescita demografica dell'

Europa che determinarono

una sovrabbondanza di

popolazione .La crisi agraria

negli anni 70 mandò in

miseria milioni di contadini

che emigrarono dalle aree piu

povere dell'Europa

Meridionale e Orientale.

Page 8: DemocrazieXXsecolo

QUALCHE CURIOSITA’ SUL

CINEMA … Nacque a Parigi il 28 dicembre 1895,quando i fratelli

Lumière presentarono il cinematografo.

Il primo film durava circa 1 minuto e mostrava scene di

vita quotidiana come l’uscita degli operi dalla fabbrica.

Page 9: DemocrazieXXsecolo

I partiti moderni

•Sedi

•Funzionari

•Comizi e assemblee

•Tessera d’iscrizione

•Giornali di partito

Partiti di massa:

socialisti

e d’ispirazione cristiana