Da Carignano Ieri Oggi Domani

28
6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni N° 104 - Anno XI - Gennaio 2011 Teatro comunale Tutto è pronto per l’apertura. Ospiterà l’inaugurazione del Carnevale 2011 Fric-Filo 2 Per la commedia “Ij rustich” ancora repliche nel mese di febbraio al Teatro Alfieri Carnevale 2011 Mentre fervono i preparativi, Castellana e Gran Siniscalco escono alla scoperto C COS S Via Valobra, 140 - Carmagnola SHOW ROOM Largo V. Veneto, 4 CENTRO ORTOPEDICO SANITARIO Tel./Fax 011.9771301 Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio [email protected] www.ucapcarignano.com corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525 Pag. 7 Pag. 10 Pag. 11 Pagg. 14-15 “Compra e vinci” La lotteria di Natale promossa dall’Ucap ha distribuito 10.000 euro in premi e buoni spesa

description

Il Giornale di Carignano

Transcript of Da Carignano Ieri Oggi Domani

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 104 - Anno XI - Gennaio 2011

Teatro comunaleTutto è prontoper l’apertura.Ospiterà l’inaugurazionedel Carnevale 2011

Fric-Filo 2Per la commedia “Ij rustich”ancora replichenel mese di febbraioal Teatro Alfieri

Carnevale 2011Mentre fervonoi preparativi,Castellana e Gran Siniscalcoescono alla scoperto

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 7

Pag. 10

Pag. 11

Pagg. 14-15

“Compra e vinci”La lotteria di Natalepromossa dall’Ucapha distribuito 10.000 euroin premi e buoni spesa

Piobesi Torinese via Benedetto Croce: Inzona residenziale, villetta a schiera con giar-dino privato su due lati composta al pianoterra da ingresso su soggiorno, cucina abita-bile, bagno, Piano primo con due camere,bagno, balconi, Piano mansardato (sottotettonon abitabile) adibito ad uso lavanderia,Piano seminterrato con ampio box auto ecantina. Riscaldamento autonomo, luminoso,con ottime finiture. Euro 320.000,00

Carignano Via Diaz: In contesto residenzialeappartamento di recente costruzione sito alpiano primo con ascensore composto da in-gresso living su soggiorno con angolo cot-tura, disimpegno con ripostiglio, ampia ca-mera da letto e bagno, balcone, box auto ecantina. Termoautonomo, luminoso e in ot-time condizioni. Euro 140.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano - Vicolo Curletto: Appartamento dinuova costruzione al piano secondo con ascen-sore composto da ingresso living su soggiorno,cucina, due camere, disimpegno, bagno, bal-cone e terrazzo, cantina, box auto, doppia espo-sizione, riscaldamento autonomo. Euro250.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Terreno ad uso ser-vizi di mq. 3.200 con possibilità di costruire unautolavaggio o un distributore.

Carignano - Via IV novembre: Appartamentoin posizione centralissima di ampia metraturasito al piano primo composto da ingresso, tinellocon cucinino, tre camere, bagno, ripostiglio, can-tina e box auto. Riscaldamento centralizzato, inbuone condizioni. Euro 185.000,00

Carignano - Via Speranza: Appartamento alpiano terra composto da ingresso su soggiorno,tinello, camera, bagno, giardino privato, box autoe cantina, riscaldamento autonomo, libero su trearie, luminoso. Euro 120.000,00

Carignano - Via Dante Alighieri: Vendesi n° 3box auto, prezzi a partire da Euro 18.000,00

Carignano - Via Diaz: Appartamento ultimopiano, composto da soggiorno, cucina, camera,bagno, box. Euro 140.000,00. Libero da set-tembre 2011

Carignano - Via Salotto: Appartamento si-tuato al terzo piano composto da: cucina, tinello,camera, bagno, entrata e cantina. Euro130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Vendesi nu-mero 3 lotti terreni edificabili con concessioneedilizia approvata. Mq. 550 a lotto circa con pos-sibilità di costruzione di villetta bifamiliare. Euro70.000,00 a lotto.

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolo

condominio di nuova ristrutturazione, varie me-trature, scelta dei materiali, ottime finiture,esempio: soluzione piano rialzato con ingressoliving su ampio soggiorno con angolo cottura,camera da letto, bagno, ripostiglio, termoauto-nomo, volendo box. Euro 135.000,00

Carignano - Corso Cesare Battisti (angolovia Salotto): Vendesi appartamento quintopiano con entrata, soggiorno, cucinino, 2 ca-mere, bagno e cantina. Euro 135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta indipen-dente su quattro lati composta al piano terra daingresso su soggiorno, cucina, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, serra, giardino privatoe box auto, sottotetto non abitabile, al piano se-minterrato locale ad uso cantina. Euro320.000,00

Carignano - Via Moncrivello: Terreno edifica-bile con possibilità di bifamiliare di 170 mq. c.a.+ sottotetto. Euro 140.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - ViaBorgo Vecchio: Locale ad uso magazzino o au-torimessa piano seminterrato mq. 70 circa,nuova costruzione. Euro 250,00 mensili

Carignano semicentro: Monolocale conbagno di nuova costruzione, piano primo e se-condo con ascensore, con balcone e cantina,scelta dei materiali, volendo box auto, ottimocome investimento.

TORINO E ALTRE LOCALITA’Carmagnola Via G. Leopardi: Apparta-

mento al piano quarto con ascensore com-posto da cucinino, tinello, soggiorno, unacamera, bagno, ripostiglio, balconi, doppiaesposizione, cantina, riscaldamento centra-lizzato, in buone condizioni. Euro125.000,00

Piobesi centro: Appartamento di nuovacostruzione: soggiorno living con angolo

cottura, 2 camere, bagno, posto auto. Euro160.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifamiliare concortile e box fuori terra. Mq. 140 circa. Ot-timo capitolato con possibilità di varianti incorso d’opera, consegna primavera 2011.Euro 375.000,00

La Loggia - Vicolo Verdi: Vendesi localecommerciale di 35 mq circa in zona centraleattualmente adibito ad attività di parruc-chiera. Euro 60.000,00

LOCAZIONE ALLOGGIIN UFFICIO TROVERETE VARIEOFFERTE DI LOCAZIONE A PAR-TIRE DA EURO 300,00 MENSILI.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space moltoluminoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascen-sore, ideale ad uso ufficio, studio tecnico,medico o attività inerenti. Eventuale possi-bilità di vendita. LIBERO SUBITO! Euro950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminterrato)Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Localedi mq. 35 c.a. ad uso commerciale o uf-ficio, fronte strada con vetrina, Euro330,00 mensili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina. Euro 275.000,00

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano Via Valdocco: Appartamento alpiano secondo composto da ingresso, sog-giorno con cucinino, camera, bagno, balconee cantina. Libero su due arie, termoauto-nomo, recentemente ristrutturato, ottimocome investimento. Euro 80.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione diampia metratura, composta da piano terra concortile, giardino, box auto, salone cucina, bagno,scala interna con al piano primo tre camere,bagno, balcone, sottotetto collegato con scala in-terna con possibilità di ampliamento, interamentecantinata, ottima esposizione, luminosa, possibi-lità di renderla bifamiliare.

Carignano via Montegrappa: Appartamenti inpiccolo condominio di nuova costruzione, materialidi prima scelta e finiture di pregio, soluzioni alpiano terra con giardino o piano primo con man-sarda, varie metrature e soluzioni, ottima esposi-zione, termoautonomo. A partire da Euro160.000,00

Carignano Via Silvio Pellico: In posizione cen-trale appartamento sito al piano primo compostoda ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile,camera, bagno, disimpegno, scala interna che col-lega al piano sottotetto non abitabile ad uso esclu-sivo composto da locale unico con lavanderia. Inottime condizioni. Euro 210.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento alpiano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano Via P. Lanteri: Appartamento al pianoprimo composto da ingresso, soggiorno con ampioangolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripo-stiglio, balconi, doppia esposizione.Al piano terra cor-tile privato con posto auto e cantina.Recentemente efinemente ristrutturato, termoautonomo, ottima espo-sizione, comodo ai servizi.Euro 180.000,00

Carignano - Via XXIV Maggio: Appartamento ul-timo piano panoramico, cucina, tinello, soggiorno,ingresso, ripostiglio, 2 camere da letto, bagno, can-tina, terrazzo e balcone. Riscaldamento centraliz-zato. Info in ufficio

Carignano via NinoCosta: Appartamentoin quadrifamiliare alpiano primo compostoda ingresso su sog-giorno, cucina abita-bile, due camere,bagno, balconi, boxauto doppio, cantina eposto auto privato nelcortile, libero su trearie, termoautonomo,in ottime condizioni.Euro 190.000,00

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di re-cente costruzione al piano primo con ascensorecomposto da ingresso su soggiorno con angolocottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina,doppia esposizione, termoautonomo.Euro 165.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Osasio via Chisone:Vendesi villette a schieradi nuova costruzione, disposte su due livelli,piano terra con giardino privato, composto da:ingresso living su soggiorno, cucina, bagno,box auto, piano primo:due camere, bagno, sot-totetto, piano interrato con locale ad uso ta-verna e autorimessa, strutturate con materialidi nuova concezione di bioedilizia e impiantitecnologici per il risparmio energetico, ottime fi-niture e scelta dei materiali.

Colloquiotra amiciGiorni fa venne a farmi visitaun carissimo amico. Ci cono-sciamo da più di trenta anni.Io lo stimo moltissimo, perchélo ritengo uomo onesto e dibuon senso. Subito mi accorsiche era giù di corda e glienechiesi il motivo. Mi disse cheera stanco della società in cuivive, dove il sopruso, la male-ducazione e la violenza det-tano legge ed i poco di buonospadroneggiano indisturbati.Parlava in generale ed in parti-colare di Carignano, dove vive,e dei paesi limitrofi che ancheio conosco. Lasciai che si sfo-gasse e poi gli dissi: “Hai ra-gione, amico mio, ma solo inparte. Ogni giorno i mezzid’informazione, quotidiani, ri-viste, radio, televisione ci pre-sentano violenze di tutti i tipi,morti sulle strade, nelle città,nelle famiglie, tra gli stessi fa-miliari, scene che esaltanol’immoralità. Assai raramenteviene data una notizia buona,tanto che pare che il bene siascomparso dalla faccia dellaterra. E’ proprio questa la re-altà in cui viviamo? Non la-sciamoci ingannare da quantoci viene presentato dai mezzi

che facessero gli altri. Com-portiamoci noi da cittadiniche osservano tutte le normedel vivere civile. Se siamo allaguida della nostra auto, man-teniamo una distanza ragione-vole da quella che ci precede,rispettiamo tutte le norme delcodice stradale. Se vogliamoche la città sia pulita, non but-tiamo per terra carte di cara-melle, mozziconi di sigarette,scontrini fiscali, rispettiamo lenorme della raccolta differen-ziata dei rifiuti. Se amiamo laquiete, teniamo a giusto vo-lume il televisore, per non di-sturbare i vicini; trattiamo tutticon rispetto e giovialità, senzaalzare la voce nelle discus-sioni.Potrei continuare con unlungo elenco, ma è sufficientemettere in pratica quello che cihanno insegnato le nostremamme: “Non fare agli altriquello che non vorresti fossefatto a te”, molto meglio dettoin positivo: “Fa’ agli altri quello

che vorresti fosse fatto a te”.Il mio amico ascoltava, inte-ressato, lo dico anche a voi chemi leggete. Impegniamoci tuttia vivere in buona armonia,come fratelli, nella nostra cittàdi Carignano che amiamo.Vi saluto con affetto e vi au-guro buon anno.

Padre Elio Falera

A Carignanodifficile imbucare?Sono parecchi mesi ormai, chela buca delle lettere delle PosteItaliane - Ufficio di Carignano,è bloccata, inservibile.Capita di andare dal tabaccaioper l’acquisto dei francobolli eti dicono che sono sprovvisti;pensi, vado alla posta prendo ibolli e spedisco.Arrivando presso l’ufficio po-stale poso lo sguardo alla bucad’impostazione: è sempre ina-gibile! Entro, prendo il numeroe aspetto il turno; chiedo i

francobolli: non ci sono… ri-torno da un altro tabaccaio, fi-nalmente posso affrancare; ri-torno alla posta sperando difarla partire in giornata conse-gnandola al primo impiegatolibero… Alla mia richiesta dicortesia, mi dicono di pren-dere il numero d’attesa, cometutti gli altri!Visto la lista d’attesa e do-vendo prendere la ragazzinaall’uscita della scuola, mi sonoarresa, andando alla ricerca diuna buca d’impostazione inpaese.Non per essere pignoli, mauna buca d’impostazionepresso l’ufficio postale,ovunque tu vai, ce l’hannotutti! Se poi andiamo per il sot-tile, in paese, non c’è un tabac-caio che abbia la buca a por-tata di mano. Eppure sarebbecosì comodo: affranchi, esci espedisci. Molte volte metti il

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleed’informazione. I giornalistifanno il loro “mestiere”: nonpotendo pubblicare tutto ciòche è accaduto, danno la pre-ferenza ai fatti di “cronacanera”, perché, secondo loro, èquella che interessa, mentre il“bene” non “fa notizia”. Noisappiamo che il bene, nelmondo, è molto maggiore delmale e, se fosse più cono-sciuto, i lettori ne trarrebberovantaggio. Anche nella nostracittà c’è tanta gente villana,prepotente, egoista, è vero,però c’è molta più gentebuona, che si comporta bene efa della nostra Carignano unluogo dove si abita volentieri,perché ci si rispetta, ci si aiutae si intrecciano belle amicizie.Se vogliamo che le cose va-dano meglio, facciamo noi,per primi, ciò che vorremmo

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Gennaio 2011 3Gennaio 2011

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Signora italiana con esperienza, refe-renziata, automunita, affidabile e seriacerca lavoro come baby sitter per unoo più bimbi, zona Carignano e paesi li-mitrofi.Tel. 340.9585963.42enne italiano, in possesso di pa-tente D più CQC; cerca lavoro: puliziagiardini, potatura siepi, sgomberocantine o altri lavori manuali. Tel.345.4208153 - 011.9697983.Signora piemontese esegue piccolilavori di cucito: orli, sostituzioni cer-niere.Tel. 347.9663276 (ore serali).Signora carignanese 48enne cercalavoro come baby sitter, aiuto anzianie stiro, al mattino.Tel. 333.9860180.Privato esegue piccoli traslochi.Prezzi modici. Cel. 334.5419304.Peruviana offresi per lavoro part-timeoppure fisso. Cel. 327.7524930.Signora moldava, 56 anni, referen-ziata, cerca lavoro a tempo pienocome badante.Tel. 320.67134921.Signora carignanese cerca lavorocome baby sitter o collaboratrice do-mestica (pulizie e stiro). Tel.011.9697983 - 348.6612422.Laureato in ingegneria meccanicaimpartisce lezioni di meccanica e ma-tematica a prezzi modici.Disponibilità delle lezioni in orario pre-serale (da accordarsi per la sede in cuiimpartire le lezioni). Tel. 3491401661.Laureata in matematica impartiscelezioni private di matematica e fisica astudenti della scuola superiore.Dispo-nibile anche come aiuto compiti perragazzi della scuola elementare emedia e per la preparazione di esamiuniversitari di matematica. In zonaanche a domicilio. Tel. 333.5281877.Ragazza con esperienza cerca lavorocome baby sitter.Tel. 366.4886307.Signora rumena 45enne referen-ziata, non fumatrice, senza impegnifamiliari, cerca lavoro come badante ocolf fissa.Tel. 328.1544708.Signora di Carignano senza impegnicerca lavoro come badante fissa odiurno.Tel. 340.5006130.Ragazza 31enne italiana, seria, vo-lenterosa, automunita, in possessodella qualifica di aiuto cuoco, con lapassione del cucito, cerca qualsiasi la-voro purché serio. Tel. 338.5823526.Ragazza 31enne esegue lavori sarto-riali: orli, sostituzione cerniere e ta-sche, modifica di gonne e pantaloni,creazione abiti e costumi su misura.Tel. 338.5823526.Ragazza rumena di 34 anni, cono-scenza lingua italiana, dinamica,cerca lavoro come baby sitter, com-messa, aiuto anziani, collaboratricedomestica in Carignano o dintorni.Massima serietà. Tel. 011.9697446 -380.4764646.

Vendesi BMW 120, diesel, maggio2007, km 25000, unico proprietario,colore blu monaco.Tel. 338.6034339.Privato vende Ford Focus SW 1600115cv diesel, 107.000 km anno 2006,euro 4, clima, cerchi in lega, autoradiocd, fendinebbia, antifurto, a euro8.000. Tel. 333.1139944 -011.9699758 (ore pasti).

Cerco in affitto, a Carignano o din-torni, piccolo alloggio non ammobi-liato.Tel.011.9697560 - 347.6862881.Carignano, via Ressia, vendesi ap-

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

LAVOROLAVORO partamento composto da due ca-mere, cucina, sala, bagno, ripostiglio;riscaldamento autonomo. Tel.334.1100241.In montagna, vicinanze Crissolo,vendo casetta composta da camera,cucina, servizi; dotata di acqua edelettricità; strada asfaltata; più terreno-bosco. Richiesta 35.000 euro. Tel.011.9693759.Vendesi a Piobesi Torinese casa bifa-migliare con terreno (totali 2.000 mq),8 camere, cantine, garages, in areaagricola.Tel. 335.6078383.Box auto nuovo vendesi a Carma-gnola, in via Magone, 8,5 x 2,8 mt,prezzo da concordare. Tel.338.6034339.Privato vende appartamento inbasso condominio, Carignano, viaSperanza, primo piano composto daingresso, tinello, cucinino, 3 camere,bagno, ampio balcone, cantina, boxdoppio. Tel. 011.9690068 -348.6118966.Affittasi alloggio in centro Carignanocomposto da cucina-soggiorno, ca-mera, bagno, terrazzo. Tel.011.9699161 (ore ufficio).In Carignano affittasi alloggio com-posto da cucina-soggiorno, camera,bagno, terrazzo; 3° piano con ascen-sore, box auto.Tel.: 011.9699161 (oreufficio).Vicino a Sanremo, Santo Stefano alMare, bilocale, 5 posti letto, affittasi areferenziati.Tel. 328.8121581.Carignano centro, locale commer-ciale più magazzino, affittasi a referen-ziati.Tel. 347.6087633.A Carmagnola, piazza Martiri, dueuffici mq 70 affittansi solo a referen-ziati.Tel. 328.8121581.

Vendesi a Carignano alloggio ristrut-turato, riscaldamento autonomo, com-posto da ingresso living su sala, cu-cina abitabile, bagno con doccia, 2 ca-mere da letto, 2 balconi, uno veran-dato; antifurto, infissi nuovi con vetriantisfondamento, cantina, posto mac-china.Tel. 339.2264084.Vendesi a Monginevro: esposto asud, in centro fronte biglietteria e piste,monolocale di circa 35 mq. compostodi: entrata, servizi all’italiana, due lettia castello, cucinino, sala con cami-netto con vetrata su ampio balcone,sky-box, ampio armadio a muro. Euro150.000 trattabili. Tel. 347.2448938 -011.9697574.

Piscina rettangolare, pareti in pvc conpompa di filtraggio, dimensioni415x220x80 cm, nuova, vendesi. Tel.338.6034339.Pelliccia di castoro taglia L, pocousata, come nuova, modello classico,vendo per inutilizzo a euro 150. Tel.011.9652752.Vendo, causa cambio taglia piuminoda donna lungo in lana color antracite,originale Gianni Versace, taglia 52,usato pochissimo, a euro 100. Tel349.3123361.Imbottigliatrice a colonna per botti-glie da vino, tappi di varie misure in su-ghero, vendo.Tel. 339.2264084.Pompa per verderame in plasticadura, marca Volpi , da 18 litri, vendo.Tel. 339.2264084.Vendesi abito da sposa taglia 48-50,tutto ricamato a mano con pailettes eperline con coda lunga 2 mt. Tel.339.2264084.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001IMPRESE FUNEBRI RIUNITE

DAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: giovedì mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

SDLMM

GVS

D

LMM

GVS

D

L

MM

GV

1516171819

202122

23

242526

272829

30

31

12

34

5

6

789

101112

13

141516

17181920212223

242526

27

28

CARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)LOMBRIASCOCASTAGNOLECARMAGNOLA(San Bernardo)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIVILLASTELLONECARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Amedei)

CASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARIGNANO (Pozzati)LOMBRIASCO

S

D

LMMGVS

D

LMM

GVSDLMM

GVS

D

L

CARMAGNOLA(Comunale)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESIVILLASTELLONECARMAGNOLA (Amedei)CARIGNANO (Pozzati)CARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)LOMBRIASCOCASTAGNOLECARMAGNOLA(Comunale)CARIGNANO (Pozzati)PANCALIERICARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)VILLASTELLONELOMBRIASCOCARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)PIOBESI

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Gennaio

Febbraio

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Gennaio 2011

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

bollo, rimetti la corrispon-denza in borsa, ti dimentichi, eritorni con il plico a casa; l’in-domani magari non esci… epassano giorni sempre conquella busta (magari urgente)dimenticata.

Lettera firmata

I Berlica PiattringrazianoLa Confraternita d’j Berlica …Piatt per il terzo anno conse-cutivo desidera ringraziare co-loro che hanno aderito all’ini-ziativa solidale acquistando latessera di socio per l’anno2010 e comunica di aver prov-veduto a devolvere la sommaraccolta, pari a 1.200 euro, al-l’Istituto Faccio Frichieri diCarignano per il restauro deiportali della parte aulica.

I Berlica. .. Piatt

Spazio caninon autorizzatoin via Don ValettiVorrei rispondere sul vostrogiornale alla lettera di pag 4del numero 103 - dicembre2010 intitolata "Eliminato lospazio per i cani alla Moli-netta” firmata dai Verdi per laPace sezione di Carignano.Ho appreso leggendo la vostralettera su Carignano Ieri, Oggi,

Domani della scomparsa del-l'aerea cani in libertà dellaMolinetta.Prendo spunto da questa no-tizia per rassicurare I Verdi perla Pace sezione di Carignano ela cittadinanza tutta circa l'esi-stenza di uno spazio cani invia Don Valetti, via senzasbocco proseguimento di viaCadorna.Qui i cani, dal 1996 data di finecostruzione delle villette, ven-gono regolarmente accompa-gnati a defecare sul bordodella strada, sui marciapiedi esulle aiuole comunali dai loropadroni che abitano nelle vieadiacenti, incuranti dei cartellimessi dal Comune e dellasemplice regola di portarsi pa-letta e sacchetto nella passeg-giata quotidiana e a voltepluri-quotidiana.Un piacere per la vista e per lenostre scarpe.Che dire? Venite numerosi !Un abitante di via Don Valetti

Memento HomoInverno 2010/2011. Mi la-gnavo perché infreddolito erauco…Sotto i portici di Cardè ho ri-visto ieri un caro amico di gio-ventù: Ernesto (pallido…muto… senza futuro… senzacorde vocali…).Ho pianto…Ho smesso di lagnarmi!

Carlo Gandiglio

La Donazione Collomerita maggiorepubblicitàEgregio Direttore,il 5 dicemnbre presso la Biblio-teca Comunale, con la pre-senza dell'assessore alla cul-tura del Comune, prof.ssa Mi-randa Feraudo, e di rapprsen-tante dell'Anpi (molti di lorosono residenti a Carignano), èstata inaugurata la sezione re-lativa alla Donazione DottorCollo, riguardante i documentie il gran numero di libri raccoltidall'illustre medico carignana-nese a partire dal dopoguerra.Sono pubblicazioni relative alsecondo conflitto mondialeche ha visto protagonisti nonsolo i giovani di leva ma tutte lefamiglie europee che sonostate colpite duramente dallaguerra, in particolare quelleche si sono trovate nelle zonepve più attiva è stata la Resi-stenza armata. E' il caso dellenostre valli e dei nostri paesi ein particolare di Carignano,che tra l'altro ha subito il mar-tirio degli impiccati di PiloneVirle e non solo. Molti giovanicarignanesi hanno contribuitoalla lotta partigiana, tra cuiSergio Gorzegno e Aldo Al-locco.Ora, considerando la notevoletiratura del mensile che lei di-rige, sarebbe importante sesulle sue pagine uscisse un ar-ticolo che segnalasse ai citta-

dini la possibilità che la biblio-teca offre di consultare questoimportante patrimonio sto-rico, per una conoscenza reale,pacata e senza storture di unfenomeno storico che ha vistoartefici certo i partigiani maallo stesso modo l'intero po-polo italiano che, dopo averdato la migliore gioventù aifronti di guerra, di punto inbianco si è trovato la stessasulla soglia di casa.Nel ringraziarla anticpata-mente per l'attenzione e con lasperanza che la segnalazionegiunga anche alle scuole, le au-guro un futuro buon lavoro eun sereno anno nuovo.Grazie infinite.

Riccardo AssomPresidente Anpi - Associazione

NazionalePartigiani d'Italia “Antonio

Allasia”Villastellone

Provvederemo senz’altro, natu-ralmente in collaborazione conl’Amministrazione comunale,con la quale abbiamo previstoun approfondimento che pub-blicheremo sul prossimo nu-mero.

Senza Punto Giallola coda raddoppiaAvrei solo alcune domande daporre ai vertici della nostra Asl,ma anche ai nostri Assessori,che dovrebbero aiutare i nostriconcittadini, specie i più de-

boli.Da quanti anni non funzionapiù il Punto Giallo dell'exInam? A me pare tre, ma forsesono di più!Quante code doppie (primaallo sportello, poi in banca) ab-biamo dovuto fare?Quanti 2,50 euro abbiamo do-vuto pagare alla banca percommissioni bancarie? E aquando la soluzione?

Lettera firmata

Quanto duranoi lavori a Carignano?A Carignano i lavori sonosempre lunghissimi!All'inizio dell'Amministra-zione Cossolo sembrava do-vessero inaugurare il teatro co-munale e adesso che siamo allafine il teatro non c'è ancora.Sono quasi tre anni che è ca-duta una parte della tettoia co-munale e l'hanno recintatatutta, senza né aggiungerequella caduta né lasciare usarequello che ancora c'è, come se-condo molti sarebbe giusto.Dovevano pedonalizzare lapiazza della Parrocchiale e in-vece è sempre uguale, solo l'expalazzo del Municipio è cam-biato (sempre più scrostato,dopo gli unici lavori fatti).Forse anche qui da noi una vi-sita di Striscia la Notizia non fa-rebbe male [...].

Elenasegue a pag. 5

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su duelati, composto da due unità abitative,garage, due tettoie nel cortile, orto€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima co-struzione con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore,vista panoramica, completamente ristrut-turato, composto da: ingresso, soggiorno,cucinotta, due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. sog-giorno, cucina e bagno. P.1° 3 camere ebagno. Interrato e mansarda. Boxdoppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)

Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-

zazione, mq. 117 composto da: piano

terreno, soggiorno, cucinotta e bagno.

Piano primo: tre camere e bagno.

Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese casa di 100 mq. su due livelli,soggiorno, cucinino, tre camere e bagno.Cantina.Cortile privato di 100 mq. Euro 195.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendenteNel centro storico, casa libera su 3 lati.140 mq.sudue livelli, 200 mq.di cortile privato e 80 mq.di tet-toia. Possibilità di bifamiliare. Euro 295.000,00

Casa semindipendente

Ingresso living su sala, cucina a vista, duecamere e bagno. Ristrutturato a nuovo.

Euro 165.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipenden-ti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendente

In piccola palazzina, comoda al centro:ingresso living su sala, cucina, tre camere,due bagni e ripostiglio. Cantina e box auto.

Euro 195.000,00

5 LOCALI - 150 mq ca.

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino privato di70 mq. Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In centro paese. Ristrutturato a nuovo.Euro 133.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Termoautonomo. Posto auto.Euro 67.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

In centro paese: ingresso, sala, cucina,camera e bagno. Euro 100.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

In centro paese. Ingresso, sala con angolocottura, camera e bagno. Ristrutturato anuovo. Euro 153.000,00

2 LOCALI - 70 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina abitabile, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina e boxauto. Euro 210.000,00

4 LOCALI - 110 mq ca.

Ingresso, soggiorno, cucinino, 2 camere,bagno e ripostiglio. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Comodo ai servizi. Ingresso, tinello, cucini-no, due camere, bagno e ripostiglio.

Euro 116.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.Nel centro storico. 80 mq. su due livelli concortile e terrazzo privati. Euro 245.000,00

Casa d’epoca

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

In centro paese. Ingresso, ampio salone,cucina abitabile, due camere e bagno.Doppia cantina. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 85 mq ca.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Gennaio 2011

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCOmuove e vince

Un italiano nella storia

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Per la prima volta nella lungastoria delle sfide a livello inter-continentale, dal 1847, anno incui si disputò il primo matchmondiale di dama nnglese, neiprimi mesi dell’anno 2011 sivedrà un giocatore italiano sfi-dare il campione in carica deldamismo anglosassone.E’ il gran maestro Michele Bor-ghetti, riuscito a qualificarsiprimo sfidante ufficiale del cam-pione mondiale di dama inglese,il russo Alexander Moiseyev, na-turalizzato americano.

(11 - 6) 2 x 11(10 - 6) 3 x 19(22 x 15) 11 x 20(16 x 14)

Soluzione mese scorso

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Gennaio 2011

segue da pag. 4

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

L'opinione dei Verdisui meritidella MaggioranzaAbbiamo letto con attenzioneed interesse la lettera inviatadal sindaco Cossolo ai giornalilocali di Carignano, in cui ac-cusava i Verdi per la Pace di es-sere “persone non intelligenti”e “verdi di rabbia”. Il nostropartito non ha insultato cosìpesantemente il o i partiti checompongono la Lista Civica diCarignano, ma ha fatto unaconsiderazione obiettiva suivari passaggi politici (com-prensivi di tessera partitica) diCossolo: da Forza Italia al mo-vimento “Carignano e Pro-gresso” ai Moderati ai… (l’ul-timo partito, l’Udc, cui hannoaderito molti esponenti dispicco della sua maggioranza,gli è stato precluso forse acausa degli orientamenti na-zionali della Lega Nord neiconfronti di Casini; lo stessoAlbertino aveva vivamentebacchettato il Sindaco peraver preso la tessera dei Mo-

derati qualche anno fa). […]Cossolo rivendica alla suaMaggioranza dei risultati infatto di visibilità e di con-quiste. Ahimè, invitiamo i let-tori del giornale a rifletterebene sulla reale portata dellesue considerazioni. Innanzi-tutto, l’assessore Albertino èdiventato Presidente del Cisa31 dopo averlo avversato peranni quando era in minoranzae le scelte erano assunte dallaGiunta Tamietti; e come hagiustamente ricordato il sin-daco di Carmagnola in un bel-l’articolo di qualche tempo fa,la scelta non è ricaduta solosulle capacità organizzative diAlbertino, che comunque gliriconosciamo, né sull’impor-tanza del nostro Comune, maha seguito la logica delle spar-tizioni politiche interne al Par-tito delle Libertà: ora è toccatoad Albertino, domani sarà lavolta di Surra. In sostanza lastessa logica di spartizione delterritorio che determinò neglianni Ottanta la chiusura del-l’ospedale di Carignano (al-lora si fronteggiavano le dueanime della Democrazia Cri-stiana locale, Giraudo a Car-magnola, Albertino a Cari-

gnano). Tipica spartizione daPrima Repubblica. […] Tra i ri-sultati millantati da Cossolo,c’è anche la riduzione della ta-riffa rifiuti: che è vero, c’èstata, ma ancora una volta aspese dei cittadini. Il Comuneha abbassato un po’ la spesadei cittadini pagando diretta-mente parte della tariffa, consoldi delle casse comunaliche, ci piace ricordarlo, sonocomunque denari dei citta-dini. Per il resto i costi si sonoridotti a scapito della qualitàdella raccolta differenziata edel numero dei passaggi setti-manali, che penalizzano al-cune fasce di cittadini, quali icommercianti. Davvero un belrisultato! [...]Per quanto riguarda il pro-blema legato alla chiusuradelle Poste di Carignano peruna settimana nell’estatescorsa, siamo ben consapevoliche il sindaco nulla può sulledecisioni del Ministero dellePoste e delle Telecomunica-zioni; ci teniamo però a pun-tualizzare che normalmenteun servizio pubblico essen-ziale non dovrebbe esserechiuso dall’oggi al domanisenza una preventiva comuni-cazione al Sindaco, che af-ferma di averla ricevuta solo ilgiorno prima del fattaccio. Oforse al Sindaco è sfuggitoqualcosa ?

I Verdi per la Pacedi Carignano

E il sindaco Marco CossolorispondeA seguito della lettera inviataad alcuni organi di stampa, afirma dei “Verdi per la Pace diCarignano”, il sindaco di Cari-gnano, Marco Cossolo, precisaquanto segue.

A proposito della lettera in-viata a questo giornale da cit-tadini appartenenti o meno agruppi politici, non avrei vo-luto più rispondere alle provo-cazioni. Ma quando si diconocose così distanti dal vero, miriesce difficile stare zitto.Quanto dicono i Verdi a pro-posito dell’assessore Albertinoè falso. L’assessore Albertino è

diventato presidente del Cisa31 nell’ambito di una alter-nanza da noi richiesta nel mo-mento in cui si è insediata lanuova assemblea dei sindacidel Cisa 31 allora in scadenzainsieme al presidente Demi-chelis. Il Comune di Cari-gnano ha posto un problemaall’assemblea dei sindaci, equesto risulta dai verbali, di-cendo che era corretto che cifosse un’alternanza, nellaespressione del presidente delconsiglio di amministrazione,tra i due principali comuni delconsorzio, Carignano e Car-magnola, e non solo, la-sciando anche in futuro unapossibilità di nomina ai co-muni più piccoli. La politicanon c’entra nulla. La richiestadi alternanza, però, non erabene accetta dal Comune diCarmagnola, tant’è che pro-poneva in prima battuta unaproroga di Demichelis. Noicontro questa proroga cisiamo battuti, poiché seppurlodevole sotto il profilo del la-voro svolto, ritenevamo chel’esperienza di Demichelis an-dasse conclusa, nel segno del-l’alternanza. Questa è la veritàdei fatti. Che poi l’allora segre-tario provinciale di ForzaItalia, Caterina Ferrero abbiaespresso apprezzamenti, con-dividendo la posizione di Ca-rignano, nei confronti dellapersona dell’assessore Alber-tino è cosa risaputa: quindi, seuna persona è in gamba e altrisoggetti la reputano tale,siamo tutti d’accordo. Sic-come io, a differenza dei Verdi,cerco le cose che uniscono enon che dividono, sono con-tento di aver fatto una pro-posta che andasse bene a tutti.E’ scontato che l’assessore Al-bertino, che stimo come am-ministratore, non è la miaespressione dal punto di vistapolitico bensì da quello perso-nale, sulla base delle capacità.Per quanto riguarda l’asses-sore Lanfredi è stato nominatoall’unanimità vicepresidentedel Covar dal Consiglio di am-ministrazione e di questo nonvanto alcun merito o deme-rito. La sua nomina nell’am-

bito del Consiglio di ammini-strazione del Covar è giunta aseguito di una mozione di sfi-ducia dell’allora Consiglio diamministrazione, che è statosostituito del tutto, avanzataprincipalmente dai comuni diCarignano, Moncalieri e Ni-chelino. Anche in questo caso,vadano a leggersi i verbali - sidenunciava un metodo ammi-nistrativo perlomeno discuti-bile e costi per lo smaltimentodei rifiuti, sulle spalle dei cit-tadini, che meritavano un’in-versione di tendenza. Nel-l’ambito del dibattito, è statochiesto al Comune di Cari-gnano, che si era fatto porta-voce di un malessere, di pro-porre una persona all’altezza ein questo caso l’amministra-zione comunale, al completo,ha indicato l’assessore Lan-fredi, per la sua esperienza. Ilnuovo Consiglio di ammini-strazione ha operato bene inquanto ha ridotto i costi delservizio, perché ha fatto unagara d’appalto, cosa che nonera stata fatta prima, e sta re-cuperando gli insoluti di Cari-gnano, a partire dal 2004, ed èil motivo per cui paghiamomeno interessi passivi. Tutto ilresto sono balle.Infine, personalmente hoavuto un’unica tessera, quelladei Moderati, e non sono maistato iscritto a Forza Italia, masono stato candidato nel 2001,come indipendente in quota aForza Italia, nella lista che ap-poggiava Mauro Corpillo allacarica di sindaco. Sono duecose ben diverse. Io ho piùvolte ribadito che ero indipen-dente e che ringraziavo ForzaItalia perché aveva fiducianella mia persona e, senzachiedermi la tessera, mi avevacandidato. Mi avevano chiestodi mettere a disposizione lamia esperienza nel campodello sport e del volontariato, eavevo accettato. Punto e basta. Gli unici “ex” qui sono i Verdi:ex consiglieri comunali, exconsiglieri provinciali, ex con-siglieri regionali, ex assessori eforse anche ex partito”.

Marco CossoloSindaco di Carignano

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ SEMPRE COMPRESA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

L'anno nuovo porta una ventata d'aria fresca per gli Alfieri del Po in quanto, per la prima volta, gli scacchisti or-ganizzano un torneo “fuori le mura” in collaborazione con il St. John's Cafè; nella pittoresca cornice del Castellodella Rovere di Vinovo.La manifestazione comprende due tornei: torneo A riservato ai giocatori tesserati FSI e il torneo B libero a tutti. Ilcalendario è composto da 6 turni, ogni lunedì alle 20.30, a partire dal 17 gennaio . Il tempo di riflessione è 90 mi-nuti più 30 secondi a mossa per entrambe le competizioni.E' un appuntamento da non perdere per gli appassionati di questa disciplina che avranno l'occasione di giocarenelle sale di questo maniero rinascimentale come i cavalieri di un tempo.Per altre informazioni e per scaricare il bando: www.scacchialfieridelpo.org. Sul sito troverete anche i tabellonidegli ultimi tornei che vi riassumiamo brevemente. Per quanto riguarda il Torneo d'Autunno: il quinto posto va aOscar Ferrero con 4.5 punti, quarto Sergio De Paulis allo stesso punteggio come anche il terzo posto che va all' “al-fiere” Marco Arena, secondo classificato il Maestro Renato Scarenzio sempre a 4.5, mentre 5 punti vanno al trion-

fatore Gianluca Finocchiaro già campione regionale 2010. Passando invece alconsueto appuntamento natalizi, il Torneo di Natale ha visto in quinta posi-zione Alessandro Sapino preceduto da Alessandro Ingaramo mentre sul gra-dino più basso del podio troviamo Mauro Davter, al secondo posto Sergio DePaulis e vincitore si conferma il candidato Maestro Goanluca Finocchiaro.

Soluzione mese di novembre 2010Giocando 1.Df1! il Bianco sembra non minacciare niente: il re è ben protetto daogni eventuale attacco. Ma il problema è che la mossa è al Nero e qualsiasi ini-ziativa egli decida di prendere finirà inesorabilmente per disgregare la propriadifesa. Infatti a una mossa di cavallo segue 2.Df6 matto, a una mossa di torresegue 2.Df4 matto e, infine, se 1... Rxe6 2.Df5 matto. La Donna in f5 è attaccatada 4 pezzi neri - il Re, la Donna, la Torre, il pedone - ma nessuno di questi puòcatturarla. Il Re non può perché la Donna è sostenuta dal proprio Re, mentre irestanti tre pezzi non possono perché, coprendo il Re nero, sono inchiodati. Aglieffetti pratici, quindi la quadruplice difesa della casa f5 è illusori.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

L’anno inizia al Castello della Rovere

Il NERO muove e vinceIl mese prossimo la soluzione

von Popiel - Marco (Monte Carlo 1902)

Lorenzo Valerio Bona(1894-1971)Lorenzo Valerio Bona (Carignano, 13luglio 1894 - Buenos Aires, 11 marzo1971) è più noto ai carignanesi come di-rigente del Lanificio Riunito Bona Del-leani che come attaccante della Ju-ventus. In questa prima parte dell’arti-colo, quindi, cercherò di soffermarmisoprattutto su alcuni particolari dellasua breve, ma intensa, carriera calci-stica.Valerio era figlio dell'industriale Va-lerio Massimo Bona (1851-1898) - di fa-miglia originaria di Sordevolo - e di Fe-derica Cassinis (1866–1958). Rimastoorfano del padre all’età di quattro anni,dopo aver conseguito il diploma al liceoclassico, fu precocemente avviato almondo del lavoro;svolse un'esperienzainternazionale nelle fabbriche di Mul-house, una città della Francia situata nelDipartimento dell’Alto Reno nella re-gione alsaziana. Con il fratello GaspareBona (1895–1940) si trovò ben presto agestire la ditta paterna, il Lanificio "Va-lerio ed Eugenio fratelli Bona" di Cari-gnano, specializzato in pannilana di altaqualità, fondato dal padre e dallo zio sulsito dell'ex monastero delle suore cla-

risse.Tralasciati gli studi umanistici, purtanto amati, si dedicò in gioventù alcalcio, divenendo in breve un valido pro-tagonista degli anni d'oro del JuventusFootball Club come centravanti, dispu-tando 63 partite e facendo ben 45 reti inPrima Categoria tra il 1911 e il 1921.Fupresente in sei stagioni calcistiche:1911-1912, 1912-1913, 1914-1915,1919-1920, 1920-1921.Valerio divennepresto il beniamino dei tifosi che gli ap-piopparono lo pseudonimo di ZioBomba per la sua irruenza e la potenzadi tiro. Esordì sui campi di calcio l’8 ot-tobre 1911 contro il Torino (Torino-Ju-ventus 2-1) e chiuse la sua carriera cal-cistica a Vercelli il 23 gennaio 1921 (No-vara-Juventus 3-0):durante questa par-tita, Valerio Bona si infortunò all’iniziodella partita e dovette abbandonare ilcampo per qualche minuto, tornandovipoi ma spostandosi all’ala sinistra.Tra lecuriosità legate ai suoi trascorsi calci-stici, il 9 gennaio 1921, affrontò il Cari-gnano nello stadio cittadino situato inVia Roma (dove oggi sorge la piscinacomunale) infliggendo alla squadraospitante ben tre dei cinque gol che nedeterminarono la sconfitta: la Juventus

giocò quasi tutto il secondo tempo innove uomini per gli infortuni a Bigatto ea Debernardi; poi, infortunatosi ancheBona, dovette concludere l’incontro inotto. L’8 febbraio 1914, inflisse al Comoben cinque gol.Durante la prima guerramondiale, Valerio fu al fronte dal 1916 al1918, distinguendosi in alcune azioniparticolarmente significative sull'alti-piano della Bainsizza, che gli valserouna medaglia di bronzo al valor militaree la Croce al Merito. Concluso il con-flitto, tra il 1920 e il 1926 Valerio si de-dicò col fratello all’ampliamento dellostabilimento carignanese, con ristruttu-razione degli impianti e nuove costru-zioni, operazione che comportò, in unapur fortunata fase di crescita delle ven-dite, notevoli costi di ammortamento.Della Società V. E. Fratelli Bona face-vano parte anche Lorenzo Delleani, edun cugino di questi, Federico Maggia.La Ditta non risentì pesantemente gli ef-fetti del crollo della Borsa di Wall Street(ottobre 1929), ma dovette affrontare unperiodo di crisi conseguente alle San-zioni imposte dalla Società delle Na-zioni all’Italia nel 1935, dopo il conflittoitalo-etiope. Paolo Castagno

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Fonti rinnovabili: la Regione deve dare le linee guidaLa raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per il so-stegno alle energie rinnovabili promossa da Legambiente con molte altre as-sociazioni ambientaliste, sindacali e sociali ha avuto a Carignano un grandesuccesso, ma non crediamo che il fatto di essere contrari al nucleare cidebba costringere ad accettare qualsiasi impianto a fonti rinnovabili, com-presi quelli di carattere puramente speculativo, che oggi sono davvero tanti.Anzi, crediamo che proprio chi ha a cuore il futuro delle migliori fonti rinnova-bili, desideri fare i giusti distinguo, in modo che le più appropriate di questefonti possano crescere bene e senza contraddizioni, e non si desideri inveceche ..."basta che crescano".Oggi invece, in Piemonte, ci troviamo davanti a una miriade di nuove centralia biomasse legnose prelevate chissà dove e poco efficienti, ma anche altret-tante (o forse più) centrali a olio di palma o simili, e ancora altre a biogas (pro-dotto in piccola parte da reflui zootecnici ed in massima parte da mais colti-vato ad hoc), senza contare i biocarburanti derivati da centinaia di km2 colti-vati con apposite specie vegetali anche a danno di culture più utili e nobili,ecc, ecc.Non si tratta di cose lontane ma di progetti in corso di via o di autorizzazione.Dal canto suo la Regione Piemonte, ad oggi, ha preparato solo le linee guidariguardanti il fotovoltaico a terra, e non si sa se intenda completare il suo cor-redo di indicazioni anche per le altre fonti rinnovabili. Legambiente ritiene echiede che la Regione proceda rapidamente a redigere queste linee guidaanche per idroelettrico, biomasse solide, biomasse liquide, biogas, eolico,ecc. Il problema energia, oltre che un problema reale, è anche fonte di grossi af-fari. Sicuramente il più grande è quello nucleare, come dimostra l'investi-mento che sta dietro allo spot del “forumnucleare”, quello dei due scac-chisti, che imperversa in TV e cinema e subdolamente tenta di far passaremessaggi rassicuranti, ma drammaticamente falsi e partigiani, su quel tipo dienergia.Anche altri fatti, più piccoli, fanno sorgere dubbi, come quanto accaduto il 31dicembre scorso, durante la festa di capodanno organizzata al Palazzettodello sport di Villafranca Piemonte: Severino Tesio, presidente del circolo lo-cale di Legambiente, è stato aggredito ed insultato dal sindaco e da un con-sigliere di quel Comune e, mentre lasciava il locale, un gruppo di facinorosi loha aggredito e colpito con una bottiglia. Tesio era, secondo gli aggressori,“colpevole” di aver avanzato alcune osservazioni proprio su un progetto dicentrale a biomasse a Villafranca. Fatto tra l'altro sintomatico di quale puntodi degrado abbia raggiunto il confronto politico anche nei nostri paesi.

Obiettivo sicurezza Dalla sala operativa 115 dei Vigili del Fuoco ci si ac-corge che nella prima ora dell'anno nuovo è andato afuoco di tutto: tende dei negozi, di balconi e terrazzi,addobbi natalizi, bidoni dell'immondizia; automobiliposteggiate in strada. Tutti materiali centrati da unpetardo. Anche quattro incendi all'interno di alloggiprobabilmente provocati da botti fatti esplodere volontariamente o menodentro casa.Cerchiamo di capire insieme qualcosa di più su questi piacevoli, ma peri-colosi, compagni delle grandi feste.• Botti e fuochi senza danni (prima parte)La pirotecnica è l’arte di fare i fuochi artificiali, e la materia prima piùusata in pirotecnia è la polvere nera ridotta in una specie di farina, dettapolverino, a cui possono aggiungersi in differenti proporzioni altre so-stanze, allo scopo di modificarne le proprietà ed in particolare la velocitàdi combustione.Fu un monaco cinese che nell'ottavo secolo inventò il primo miscuglio dipolveri esplosive. La combustione di un miscuglio di sostanze insiemealla presenza di metalli permette di ottenere i fuochi colorati che comu-nemente vengono chiamati "fuochi artificiali". In effetti, i fuochi non possono essere scritti ne descritti, soltanto visti,ascoltati ed ammirati.La notte di fine anno è tradizione utilizzare gli artifici pirotecnici per fe-steggiare l’arrivo dell’anno nuovo, i tradizionali botti di capodanno, se malusati, oltre a provocare danni alle persone, possono creare numerosiprincipi d’incendio che spesso diventano pericolosi e distruttivi. Dopo pochi minuti dalla mezzanotte, il centralino del 115 dei Vigili delFuoco viene intasato da decine di telefonate che richiedono soccorso pergli incendi dovuti ai festeggiamenti. Nella prima mezz’ora dell’anno nuovo in città come Torino, Milano,Roma, Napoli, Palermo si arriva, per ciascuna città, a più di 40 interventiquindi, mentre la città festeggia, i Vigili del Fuoco fanno un intervento alminuto per domare “il fuoco dei festeggiamenti”.Per meglio comprenderne le proporzioni basta dire che in tutto il terri-torio nazionale, nella prima ora dell’anno, sono stati effettuati più di 1200interventi direttamente collegati all’utilizzo dei botti.L’uso sbadato e spesso inconsapevole dei fuochi d’artificio provoca de-cine di principi d’incendio lungo le vie della città; la strada, terra di nes-suno per decine di minuti, subisce una pioggia di fuoco che innesca in-cendi di bidoni dell’immondizia, di auto, di teli, di verande di ristoranti, disterpaglie o foglie secche, e anche cespugli.Ma non è solo la strada a subire l’attacco del fuoco, gli effetti dei fuochid’artificio si fermano prima su balconi e tende dei vicini di casa spesso in-consapevoli del pericolo.Ultimo, ma spesso più grave rischio, è l’utilizzo dell’artificio pirotecnico incasa o l’accidentale rientro dell’effetto pirotecnico nell’abitazione dove sista festeggiando, con un conseguente innesco di un principio d’incendiodi tende, arredi, addobbi natalizi e un successivo incendio dell’apparta-mento che oltre a distruggere tutto può arrecare danni alle personeche sono all’interno, fino a provocarne addirittura la morte.

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

Campagna elettorale in vistaIl giornale prende posizione?La presa di posizione c’è: non prenderla.Come dimostrano ampiamente anche le lettere sul nostro giornale,gli interventi, le dichiarazioni, ecc. la campagna elettorale a Cari-gnano comincia ad incalzare. La data delle Comunali non è stata an-cora fissata ma tra qualche mese i cittadini andranno alle urne perscegliere gli Amministratori di Carignano per i prossimi cinque anni.E i toni si accendono, il clima si sta riscaldando, sarà un crescendo.Prima che la vera battaglia abbia inizio, desideriamo chiarire unavolta per tutte la posizione dell’Ucap nella sua veste di editore delgiornale.Per precisa scelta e volontà dell’Editore, condivisa dal Direttore re-sponsabile, “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non si schiera e nonpotrà essere considerato strumento di propaganda ad uso e con-sumo di nessuna parte politica; si limiterà alla cronaca, alla registra-zione dei fatti, alla diffusione di informazioni di pubblica utilità,non prenderà alcuna posizione e riserverà il medesimo trattamentoa tutte le liste. Garantirà l’informazione, questo sì, nel pieno ri-spetto di tutti e darà la possibilità a tutti ed in modo equo di usu-fruire di spazi che potrà mettere a disposizione di ogni lista (fermarestando, ovviamente, la possibilità di acquisire spazi a pagamento,secondo le regole).Approfittiamo dell'occasione per rimarcare che il giornale in quantototalmente indipendente non percepisce contributi pubblici ma sisostiene esclusivamente con le inserzioni pubblicitarie, quindi ogniofferta è ben accetta e di fondamentale importanza per la sopravvi-venza della testata. ❚

Massimo BessonePresidente Ucap e Direttore editoriale di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”6 Gennaio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Gennaio 2011

- “L’oro e la seta”. Torino, Fon-dazioen Accorsi - Museo di ArtiDecorative (via Po 55). Fino al29 maggio.- “Modernikon. Arte contem-poranea dalla Russia”. To-rino, Fondazione Sandretto ReRebaudengo (via Modane 16).Fino al 27 febbraio.- “Osvaldo Licini”, “MarthaRosler. As if”, “Sul vero: Vit-torio Avondo e la campagna

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: mercoledì 9 e domenica 13 marzo ; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 25 e lunedì 28 febbraio; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

romana”. Torino, GAM. Gal-leria d’Arte Moderna (via Ma-genta 31). Fino al 30 gennaio.- “Vittorio Emanuele II. Il regalantuomo”. Torino, PalazzoReale (piazza Castello) e Rac-conigi, Castello (piazza CarloAlberto). Fino al 13 marzo 2011.- “China power station”. To-rino, Pinacoteca Giovanni eMarella Agnelli (Lingotto, viaNizza 230). Fino al 27 febbraio.

- “Salvador Dalì. Ilsogno si avvi-cina”. Milano, Pa-lazzo Reale(piazza del Duomo12). Fino al 30 gen-naio 2011.- Museo “Le Nuove”. Torino(via Paolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. To-rino (via P.Giuria 15).

Musica e libri, il Circolo proponeGli eventi di gennaio dell’Associazione carignaneseMusica e libri: l'anno dell'associazione culturale con sede a Carignano IlCircolo (via Vittorio Venero 11) inizia con alcuni eventi interessanti già inprogramma per il mese di gennaio.- Venerdì 21 gennaio, ore 21.30, Marco Scarzello presenta il suo libro “Ge-nerazione Ottanta” (Giancarlo Zedde Editore) “Generazione Ottanta” ripercorre gli anni Ottanta nel tentativo di rico-struire gli avvenimenti che maggiormente hanno contribuito a formare lagenerazione cresciuta in quel periodo, dal Live Aid alla caduta del murodiBerlino, passando per il Vic20, Goldrake, i paninari, il caso Tortora, l’at-tentato al Papa e molti altri. Un libro che prova a tracciare l’identikit di unagenerazione dai contorni non ancora ben definiti.- Domenica 23 gennaio, ore 21.30, “Padusinblues”, Mark Dufresne &Maurizio Pugno Organ TrioMark Dufresne - voice & harp; Maurizio Pugno – guitar; Alberto Marsico -organ KeyB2; Giò Rossi - drumsDopo il successo avuto a Dicembre con il Blues di MzDee, torna alla Padusla musica internazionale di qualita' con un grande interprete di Blues eR&B.La serata sarà aperta a tutti con contributo e con la possibilità di cenareprima del concerto.- Domenica 30 gennaio, ore 21.30, “Jazz al circolo” - Sollo Ballestrero Duo- EriKa Sollo voce e Pietro Ballestrero e chitarra classica. I due musicistiuniscono in questo progetto i loro “spazi” musicali, dando vita a uno spet-tacolo caratterizzato da atmosfere mediterranee, sonorità rarefatte ed in-time che si alternano a ritmi più energici e briosi, e dall'uso “strumentale”della voce. Un repertorio ricercato e vario in cui confluiscono brani di Jazzcontemporaneo europeo ed italiano, musica d'autore brasiliana a qualcheincursione nel rock/pop. La serata sarà aperta a tutti i soci e tesseranti concontributo e con la possibilita' di cenare prima del concerto.Per ulteriori informazioni: [email protected]. ◆

Mauro Fissore ad Affordable Art FairL’artista carmagnolese a Milano dal 3 al 6 febbraioDal 3 al 6 febbraio l'ar-tista carmagnoleseMauro Fissore partecipaalla prima edizione ita-liana dell’AAF - Affor-dable Art Fair, che ap-proda a Milano dopooltre un decennio di successi a Londra, Am-sterdam, Parigi, Bruxelles, New York, Sydney,Melbourne e Singapore.L’AAF è nata nel 1999 con l’obiettivo di renderel’arte contemporanea accessibile a tutti, per di-mostrare che non è necessario essere unesperto o un milionario per iniziare la propriacollezione: oggi è la più famosa e interessantefiera d’arte per le opere con un limite di prezzo.Per l’evento di Milano sono state selezionatesessanta gallerie provenienti da tutto il mondo,ognuna delle quali deve presentare opered’arte originali di artisti viventi, la cui quotazione deve essere compresatra i 100 e i 5.000 euro.Mauro Fissore crea sculture utilizzando carte prodotte a mano secondoantiche tecniche giapponesi (apprese dal maestro Hiroaki Asahara), cuivengono aggregati, nell’atto della fabbricazione o durante l’esecuzione,elementi naturali quali foglie, fiori, fibre e sabbie. Tali opere -rivelandosegni, forme, trasparenze e gradazioni di colori e ombre- richiamanosempre la dimensione onirica.Le sue sculture sono presentate dalla galleria “evvivanoé esposizionid’arte” di Cherasco, allo stand G6.L’AAF Milano si svolge all’interno del Superstudio Più di via Tortona 27;inaugura giovedì 3 febbraio e resta visitabile fino a domenica 6 conorario 11-18 (chiusura alle ore 20 il venerdì e sabato sera). ◆

Quindici artisti di oggi per ricor-dare, in modo tutt'altro che ca-suale, un grande artista di ieri, Mi-chelangelo Merisi, a tutti notocome il Caravaggio.L'obiettivo era quello di verificarela persistenza di "sapori caravag-geschi" nell'opera di grandi artistidi oggi. Vincenzo Gatti, curatoredell'esposizione, ne ha individuati

quindici: non gli unici, evidente-mente, certo quelli che, a suo pa-rere, nell'ambito della loro ricercasi sono maggiormente richiamatial grande pittore in maniera di-retta oppure, al di là dei linguaggi,per matrice ideale.Gli autori scelti per “Pensare Ca-ravaggio. Quindici artististi perMichelangelo Merisi” sono Ai-

mone, Chessa, Ferroni, Francese,Garel, Guccione, Mattioli, Mor-lotti, Ruggeri, Saroni, Scalco, Sof-fiantino, Tommasi Ferroni, Ven-trone e Vespignani.Le loro opere si possono ammi-rare a Monforte d'Alba (via Mar-coni 16) fino al 30 gennaio.Gli artisti scelti, nati tra il 1910(Morlotti) e il 1945 (Garel), hannovissuto, e vivono, in vario modo ildibattito culturale e artistico delloro tempo, e le opere presenti inmostra, alcune storiche, altre re-centissime, lo dimostrano.Con Ennio Morlotti e Piero Rug-geri si evidenzia il versante infor-male, mentre la generazione le-gata alla figurazione degli anni '60del 1900 è rappresentata da SergioSaroni, Gianfranco Ferroni, PieroGuccione, Renzo Vespignani ,Franco Francese e Nino Aimone.Se Giacomo Soffiantino è autoredi due intensi "d'apres" che sono,in fondo, occasione per rimeditarele ragioni della propria pittura,altre citazioni caravaggesche, di-rette o indirette, si ritrovano nelleopere di Carlo Mattioli , RiccardoTommasi Ferroni e Luciano Ven-trone.Mauro Chessa e Giorgio Scalco of-frono poi differenti variazioni suiclassici temi della "natura morta"e dell' "interno con figura",mentre Philippe Garel presentauna stimolante, attualissima ri-flessione su temi e modi della"grande pittura".Per informazioni: www.fondazio-nebottarilattes.it, tel.0173.789282-333.8685149. ◆

“Pensare Caravaggio” con quindici artistiMostra in corso alla Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba

“Chiudiamo l’epoca dei bilanci carrozzone e approviamo un docu-mento più snello, con fondi realmente accertati, basato su una politicadi risparmio che ci permette di rispondere a tutti gli impegni presi”:così il presidente della Regione, Roberto Cota, ha commentato l’appro-vazione del bilancio di previsione 2011, avvenuta il 30 dicembre a pa-lazzo Lascaris.“Questo risultato - ha aggiunto Cota - è frutto di un grande lavoro: ab-biamo in mano uno strumento innovativo, concreto e basato sulle realiesigenze del Piemonte. L’intesa procedurale raggiunta con l’opposi-zione ha evitato la presentazione del maxiemendamento e ha apertoun dialogo di approfondimento su alcuni temi, in primis la riduzionedell’indebitamento che questa Giunta si prefigge, in prospettiva, comeun obiettivo preciso e condiviso con l’Assemblea. E’ stato un bel mododi approvare il documento più importante della Regione”.“Con grande impegno - ha spiegato l’assessore Giovanna Quaglia - ab-biamo stanziato risorse aggiuntive per l’università, per la montagna,per la sicurezza, per l’occupazione, per l’edilizia sociale e per i trasporti.Risorse che corrispondono a promesse mantenute nonostante le moltedifficoltà dovute alle contrazioni di trasferimenti statali e comunitari.Vogliamo accendere con questa misura il motore del Piemonte attra-verso una politica di investimenti che aiuti concretamente la nostra Re-gione ad uscire da un difficile momento di crisi economica”.Il documento pareggia sulla cifra di 16.508.307.462,38 euro in terminidi competenza e 21.035.677.881,23 euro in termini di cassa. Rispettoalla fase di presentazione, è stato modificato in sede di Commissioneda un emendamento proposto dalla Giunta che contiene variazioniper un totale di 312 milioni. In sede di discussione è stato approvato unaltro emendamento, condiviso tra maggioranza e opposizione, con unulteriore variazione di oltre 10 milioni.Il bilancio prevede la spesa di 2.042 milioni di euro per spese di funzio-namento e del personale, oneri finanziari e ambiti di intervento priori-tari per il governo regionale: politiche di lavoro, istruzione, forma-zione professionale, attività produttive, politiche sociali, trasporti, in-frastrutture, mobilità e logistica. Rispetto ai fondi regionali disponibili,stanzia 9 milioni per opere pubbliche urgenti di pronto intervento,oltre 30 milioni per l’edilizia sociale, che comprendono il finanzia-mento del Programma casa, contributi ai Comuni, alle imprese, ai gio-vani e ai disabili per l’abbattimento delle barriere architettoniche; 6milioni sono destinati al sostegno agli affitti, altri 8,6 milioni di euroserviranno per il cofinanziamento del Fondo nazionale per l’accessoalle abitazioni il locazione. Grazie a un preciso impegno dell’esecutivo,le risorse per la montagna salgono a 20 milioni per uno stanziamentoaggiuntivo di 7,3 milioni, così come i fondi per le borse di studio rag-giungono, con 2 milioni aggiuntivi, un totale di 20 milioni. Tra le altremisure più rilevanti, 27 milioni saranno destinati a opere ambientali,11,5 milioni per il Piano competitività, 5,5 milioni per gli allevatori e 4milioni per lo smaltimento dei rifiuti animali. Inoltre, 700mila euro inpiù sono destinati alle politiche per la sicurezza, un milione si aggiungeagli Ecomusei, 1,7 milioni per lo sport. Con la legge finanziaria sonostati finanziati, dal 2012 al 2016, i servizi di trasporto pubblico locale eferroviario. ❚

La Regione punta su sicurezza e occupazioneApprovato il bilancio 2011: più risorse anche per opere pubbliche urgenti e edilizia sociale

E’ stato il presidente Roberto Cota ad aprire, il 12 gennaio scorso a Pa-lazzo Lascaris, la seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicataalla riforma sanitaria: "Con la minoranza auspico un dialogo costrut-tivo, ma se vuole fare un’opposizione sterile faccia pure, noi andremoavanti con la battaglia contro i baronati. Ci sono primariati che hannomeno di dieci posti letto. E’ chiaro che non servono a curare la gente,ma solo per dare un posto al primario. A noi interessa invece raziona-lizzare le risorse e curare la gente”.Nel suo intervento, Cota ha ricordato che “negli ultimi quindici anni laspesa sanitaria in Piemonte è triplicata, mentre nelle altre Regioni èsolo raddoppiata. Oggi ha raggiunto l’82% dell’intero bilancio dellaRegione. Se non si interviene oggi razionalizzando e tagliando glisprechi, domani non saremo in grado di garantire i servizi. Questi nonsono tagli, sono razionalizzazioni”. Difendendo gli accorpamenti pre-visti, il presidente ha sottolineato che “le Asl non vengono chiuse. E lariforma prevede un meccanismo nuovo di messa in rete degli ospedali.Quelli piccoli non vengono chiusi, ma inseriti in una rete dove si indi-vidua chiaramente chi fa che cosa. Il piccolo ospedale non potrà fareun intervento complesso. perché una sanità sicura richiede che certitipi di interventi avvengano in strutture e sotto primari che esaminanoun certo numero di casi all’anno. Se un medico vede tre patologie on-cologiche all’anno, il suo standard non è sicuro”.“ Ci saranno quindi - ha ricordato Cota - sei grandi reti ospedaliere, piùuna Asl per ogni provincia tranne Torino, che ne avrà quattro. Tuttoquesto servirà per due obiettivi: tagliare gli sprechi facendo in modoche la spesa sanitaria non vada fuori controllo e migliorare l’efficienzadei servizi”.L’assessore alla Sanità, Caterina Ferrero, ha quindi evidenziato che “lariforma e il piano di rientro sono un percorso indispensabile per bloc-care l’emorragia dei conti della sanità e per garantire ai piemontesi lasalvaguardia dei livelli qualitativi dei servizi. Oggi si è cominciato a di-scutere della nostra proposta di riordino del sistema sanitario, se-guendo un metodo di lavoro improntato al confronto ed alla condivi-sione e smentendo chi si ostina ad affermare che questa Giunta calidall’alto le proprie decisioni”.“Nessuno ha mai detto che quella piemontese sia una cattiva sanità,non è questo il motivo per cui questa Amministrazione ha avviato ilpercorso di riforma del sistema sanitario - ha continuato Ferrero - L’as-setto di oggi è frutto del lavoro di molte persone dalle grandi capacitàe certamente se ci sono considerazioni da fare, è bene farle sulla ge-stione politica, non sui professionisti del settore. Le decisioni prese inpassato non hanno prodotto risultati sufficienti a creare un sistemache possa reggere senza la necessita di intervenire per coprire un disa-vanzo. Tutti gli anni abbiamo infatti 300-400 milioni di euro di deficitche portano ad una situazione che qualsiasi Giunta in carica sarebbechiamata ad affrontare. La revisione del modello organizzativo hacome obiettivo quello di migliorare il servizio con un sistema meglioorganizzato, che permetta anche dei risparmi. Siamo dunque aperti alconfronto”. ❚

Razionalizzazioni, non tagli alla sanitàSulla riforma appena varata: “Le Asl non vengono chiuse”

“La Regione ha messo in campo tutte le risorse finanziarie possibili sulcomparto sanitario e socio assistenziale” ha dichiarato l'assessore allaSanità Caterina Ferrero. All’indomani del riordino del sistema sanitarioregionale, le liste d’attesa sono al centro del dibattito sulla sanità.Dai dati forniti da un quadro riassuntivo delle prestazioni residenzialiin Piemonte risulta che dal 2008 a oggi, per quanto riguarda le strut-ture per gli anziani non autosufficienti, il numero dei posti letto dispo-nibili convenzionati è aumentato da 14mila circa a oltre 16mila. Ancheper quanto concerne le strutture dei disabili risulta che i posti letto instrutture semiresidenziali sono aumentati da 2882 a 3980, nelle strut-ture residenziali il numero invece è rimasto invariato e supera i tremilaposti letto.L’assessore Ferrero ha commentato: “Le esigenze del nostro territoriorendono evidente che il sistema socio sanitario non è in grado di rior-ganizzarsi con le sole risorse del comparto nazionale. Per questo mo-tivo, la Regione Piemonte ha messo in campo tutte le risorse finan-ziarie possibili secondo i limiti previsti dal Patto per la Salute, con 400milioni di euro a copertura del disavanzo sanitario ereditato dalla pre-cedente Amministrazione. E'stato garantito inoltre lo stesso volume dirisorse finanziarie del 2009 per l’anno 2010, con oltre 171 milioni dieuro previsti per il fondo indistinto agli enti gestori, per le politiche perla famiglia, per gli anziani e per i disabili. La soluzione a questo pro-blema non può essere la continua rincorsa della spesa. Gli esempi for-niti da alcuni consiglieri spiegano come in altri Paesi europei possanoessere garantiti maggiori servizi con una spesa sanitaria inferiore allanostra. Per questo motivo è necessario una riorganizzazione del si-stema sanitario regionale che tenga conto di una maggiore razionaliz-zazione delle risorse a disposizione, al fine di mantenere e migliorare ilivelli di assistenza prestati ai cittadini piemontesi abbattendo di con-seguenza anche le liste d’attesa”. “Ovviamente - ha concluso Ferrero -questa Amministrazione è disponibile a un confronto costruttivo, at-traverso i momenti istituzionali e le diverse modalità di incontro pre-viste con gli enti gestori e chi si occupa, a vario titolo, di assistenza”. ❚

Servizi socio sanitari e liste d’attesaFerrero: La Regione ha messo in campo tutte le risorse finanziarie possibili”

Servizi Sartoriali GiòSi eseguono orli, sostituzione cerniere etasche, modifica di gonne e pantaloni,creazione abiti e costumi su misura.

Prezzi modici.Massima disponibilità.

Se interessati, contattatemi:

338.5823526E-mail: [email protected]

La riorganizzazione del sistemasanitario regionale sarà prestorealtà. Lo hanno annunciatopoco prima della finedel 2010 il presidentedella Regione, RobertoCota, e l’assessore allaSanità, Caterina Fer-rero: “Abbiamo varatola delibera che inizial’iter per la riorganizza-zione del sistema sani-tario piemontese. Oraverrà sottoposta alConsiglio regionale e alconfronto col terri-torio, le organizzazionisindacali e di categoria.L’obiettivo è quello diorganizzare l’offertaospedaliera secondo unsistema di rete, checonsentirà di far fun-zionare gli ospedali,fornendo ai cittadiniun’offerta qualificata erazionale dei servizi”: èquanto hanno dichia-rato.Il progetto prevede un-

dici aziende sanitarie locali (TO1-2, 3, 4, 5, VC, BI, NO, VCO, CN,AT, AL), le tre aziende ospeda-

Riordino del sistema sanitario al viaIl progetto regionale varato dalla Giunta Cota prevede undici Asl

Ogni nuovo nato in Piemontenel 2011 avrà diritto al “vou-cher bebè” della Regione, checonsiste in 250 euro spendibilinelle farmacie e nei supermer-cati per l’acquisto di prodottiper la prima infanzia. L’unicacondizione per ottenere il con-tributo è che l’indicatore Iseedella famiglia non sia superiorea 38.000 euro, determinati inbase alle disposizioni del d.lgsn.109/1998.La spesa complessiva ipotizzata,prevedendo 38.000 nascite nelcorso dell’anno (numero checomprende anche i neonati difamiglie non aventi diritto), è di7.600.000 euro. L’ampia fasciareddituale prevista amplia il nu-mero delle famiglie che pos-sono ottenere il contributo, chenon viene pertanto limitatosolo a quelle a basso reddito.La richiesta del voucher per ibimbi nati dal 1° gennaio al 31dicembre 2011 dovrà esserepresentata, insieme alla docu-mentazione necessaria, allastruttura sanitaria di riferi-mento. Nei prossimi giorni laRegione fornirà alle Aziende sa-nitarie le indicazioni per avviarela procedura di erogazione. ❚

Voucher bebè2550 euro per i nati nel 2011

liero-universitarie San GiovanniBattista di Torino (che incor-pora CTO-Maria Adelaide e Re-

gina Margherita-San-tíAnna), San Luigi Gon-

zaga di Orbassanoe Maggiore dellaCarità di Novara, letre aziende ospeda-liere San GiovanniBosco di Torino,Santa Croce e Carledi Cuneo, SS. An-tonio e Biagio e C.Arrigo di Alessan-dria, più quella del-l’Ordine Mauri-ziano di Torino (dicui si valuterà la

possibilità di aggrega-zione con un’altraazienda). Le direzioni ge-nerali aziendali in sca-denza vengono commis-sariate fino alla defini-zione del nuovo sistema,e comunque entro e nonoltre il 31 dicembre 2011.“La creazione di una rete- hanno aggiunto Cota e

Ferrero - consentirà non sol-tanto di mantenere i presidiospedalieri, ma di sfruttarne almeglio le potenzialità. La rior-ganizzazione delle Asl territo-riali permetterà alle stesse diassumere un nuovo ed impor-tante ruolo di controllo e pro-grammazione dei servizi sani-tari per i cittadini piemontesi.Sono stati altresì nominati deicommissari e non dei direttorigenerali, proprio per assolverea questi compiti nell’attesa del-l’approvazione del nuovo as-setto”. ❚

I commissari straordinari nominatidalla Regione in sostituzione deidirettori in scadenza sono: ASO 1Torino Emilio Iodice, ASO 2 SergioMorgagni, Novara Mario Minola,Cuneo Mario Marchisio, Mauri-ziano Remo Urani; ASL TO 1-2 Gia-como Manuguerra, TO3 GiorgioRabino, TO4 Renzo Secreto, TO5Vito Plastino, Cuneo GiovanniMonchiero, Asti Valter Galante,Alessandria Mario Pasino, VCOCorrado Cattrini, Biella CarlaPeona, Novara Gaetano Cosenza.Il successore di Giovanni Caruso alla guida del-l'Azienda Sanitaria Locale di Carmagnola, Chieri,Moncalieri e Nichelino è dunque Vito Plastino, 59anni, già presidente (dal 2006 al 2010) del Consiglio diAmministrazione della Ge.si.s. s.r.l. (Gestione SistemiSanitari) e, negli ultimi sei mesi, collaboratore dell’As-sessore Regionale alla Sanità in qualità di esperto neirapporti con enti e istituzioni sanitarie. Plastino haconseguito la laurea in medicina e chirurgia pressol’Università degli Studi di Torino e si è specializzato inigiene e medicina preventiva con indirizzo di igiene eorganizzazione dei servizi ospedalieri.

Nominati i commissari straordinariAll’Asl TO 5 arriva Vito Plastino

Vito Plastino

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Gennaio 2011 Altri paesi

La Loggia. E' in corso, al teatro della Scuola Elementare “BeppeFenoglio” (via Vinovo 1), “sipari sel piemont” la ormai tradizionaleRassegna Regionale di Teatro Amatoriale in Piemontese, cheanche quest'anno, giunta alla diciannovesima edizione, presentacinque fra le migliori compagnie dialettali del Piemonte. “L'impegno dei dirigenti e dei componenti dell'Associazione èsempre altissimo - dicono dalla Bertavela - per mantenere e mi-gliorare i livelli di prestazioni artistiche raggiunti e che hanno per-messo alla manifestazione di inserirsi fra le più gettonate dellazona. La presenza di tante persone che ormai vengono conside-rate amici è la molla che spinge tutti noi a cercare il meglio esiamo sicuri che anche quest'anno saranno numerose e appas-sionate come al solito”.Il cartellone è il seguente.- Sabato 29 gennaio“Pensione Sonni Tranquilli”Due atti di Salve ValtingojerCompagnia Pinin Pacot di RivodoraRegia di Guglielmo Pepe- Sabato 12 febbraio“Cantand e cuntand”Due tempi dei CamolaCompagnia I Camola di GiavenoRegia di Franco Lussiana- Sabato 26 febbraio“Sun truvame en paradis”Due atti di Christian La RosaCompagnia d'la Vila di VerzuoloRegia di Carlo Antonio Panero- Sabato 12 marzo“J' emigrant”Tre atti di Luigi OddoeroCompagnia Piccolo Varietà di PineroloRegia di Luigi Oddoero- Sabato 26 e domenica 27 marzo“El ciabot cun la surpreisa”Tre atti di EnnediCompagnia La Bertavela di La LoggiaIngresso 7 euro. Per prenotazioni: Colorificio Marisa Fabaro(cell. 368.7732388 - tel. 011.9628692). Per informazioni: Dino Ni-cola tel. 011.9628619. ◆

Al sabato si ride in piemonteseCon la Beratavela, Rassegna Teatrale fino a marzo

Carignano. Doppia occasione di festa per la città di Carignano. Ilnuovo Teatro comunale, dopo anni di silenzio, apre i battenti eospita, sabato 26 febbraio, nella sua struttura completamente rin-novata, con ungrande rinfrescocurato dall’Isti-tuto alberghierodi Carignano, lacerimonia dii n a u g u ra z i o n edel Carnevale2011 e la presen-tazione ai citta-dini della Castel-lana e del GranSiniscalco, al se-colo Federica Piovano e Luca Beltrando, due giovani studenti uni-versitari di Carignano (hanno rispettivamente 20 e 22 anni), chehanno già sfilato con i carri come carnevalanti.“Siamo finalmente arrivati al traguardo ”, commenta il sindacoMarco Cossolo. “E’ senz’altro un’opera importante, un ulteriore‘fiore all’occhiello’ per la nostra città. E mi piace anche pensareche sia il ‘fil rouge’ che lega idealmente gli ultimi 15-20 anni dellavita amministrativa di Carignano, in quanto è collocato in unastruttura fortemente voluta dall’allora sindaco Giorgio Albertino,è stata portata avanti con dedizione dall’amministrazione Ta-mietti, ed è stata completata da quella attuale. Siamo riusciti a re-perire e ad investire nell’opera quasi 250.000 euro, dagli arredi, alpalcoscenico, alle quinte, all’intera dotazione scenografica. E’ si-curamente una sala polivalente di buona fattura, in grado di ospi-tare sia spettacoli teatrali sia dibattiti e convegni di un certo li-vello.”“Prima di consegnare il nuovo teatro alla città – spiega l’assessoreai Lavori pubblici, Giorgio Albertino – c’era ancora da effettuareun intervento che non era previsto e cioè eliminare un’infiltra-zione di acqua dal tetto. Un danno provocato dal forte gelo del-l’inverno scorso, che ha smosso le guaine di copertura, causandol’infiltrazione. Quindi, prima di passare alla fase finale di puliziagenerale e di provvedere ad una nuova tinteggiatura delle pareti,si è reso necessario eliminare questo inconveniente, che ha ri-chiesto una ulteriore spesa; nel frattempo abbiamo approfittatodei lavori in corso per sistemare anche le prese di luce sul tetto. Ecosì, dopo un’attesa di oltre 15 anni, siamo riusciti a realizzare edallestire questa nuova struttura, che rappresenta un atto impor-tante nel recupero e nello sviluppo dell’area ex Bona”. ◆

Il nuovo teatro apre i battentiOspiterà l’inaugurazione del Carnevale 2011

Vinovo. Come da lunga tradizione che si perde nel tempo(sulla bandiera della Compagnia di San Antonio è ricamataa mano la data 1860), anche in questo inizio 2011 si è svoltala festa di sant'Antonio Abate, protettore degli animali e im-portante figura religiosa di riferimento per il mondo conta-dino.I festeggiamenti sono iniziati il 14 gennaio presso gli im-pianti dell’Ippodromo; domenica 16 la Messsa, seguita dallabenedizione degli animali (e dei trattori) in piazza del Mu-nicipio. Hanno partecipato, oltre alla Compagnia di San-t'Antonio, la sezione locale della Coldiretti e la CompaniaTradissional Vinoveisa con le maschere del Couca Oeuv edella la Polajiera accompagnati da numerose Polajiere incostume rurale. ◆

Festeggiato il patrono sant’Antonio AbateAnimali e trattori benedetti nella piazza del Municipio

Vinovo. Cambio della guardiaper le Penne Nere locali. Sisono svolte nel dicembrescorso le elezioni per il rinnovodel direttivo dell'Ana di Vi-novo, Gruppo Alpini in con-gedo. Sessanta i voti espressisui novanta iscritti e questi i ri-sultati: eletti capo gruppo Ro-dolfo Brunetti, vice GiancarloFranceschini, segretarioSandro Becenetti, vice e re-sponsabile sito internet Fa-brizio Franzoso, cassiereMario Brondetta, alfiereFranco De Albera, consiglieri erevisori dei conti Giovanni Ba-stoneto, Luciano Pollastro eSecondo Novarino.Il capogruppo uscente Giu-seppe Gonella (che è stato pre-miato con una targa ricordodurante il pranzo sociale) conuna lettera ha espresso cordialie sentiti auguri per l’operatodella nuova Dirigenza delGruppo. Infine è stato ricor-dato Luciano Zaccaria, alpinostorico “andato avanti” dopobreve ma sofferta malattia,proprio nei giorni precedentil’assemblea del gruppo.Il neo eletto capogruppo Ro-dolfo Brunetti, ha quaran-t'anni, ha fatto il servizio mili-tare nel battaglione Saluzzo, aSan Roocco di Cuneo e poi aBorgo San Dalmazzo nel 1989.Ha accettato la candidaturadopo aver sentito vari pareritra gli alpini e si propone per ilfuturo di dare una spinta inno-vativa alle attività del Gruppo,a cominciare dall’organizza-zione del grande evento delprossimo maggio. E' ormai invista, infatti, la partecipazionealla storica Adunata Nazionaledi Torino per i 150 anni del-l’Unità d’Italia.Coadiuvato dal Direttivo, Bru-netti intende inoltre ampliarele attività che si svolgono nellasede aperta al venerdì sera edalla domenica mattina, senzadimenticare naturalmente le

manifestazioni istituzionalidel gruppo quali le celebra-zioni come il XXV Aprile e laFesta delle Forze Armate del IVNovembre. ◆

Gervasio Cambiano

Brunetti è la nuova guida delle Penne NereRinnovato il Direttivo del Gruppo Alpini di Vinovo

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

Approfitto dello spazio che ilgiornale cortesemente mi con-cede per dare un saluto e fareun augurio di felice anno nuovoa tutti i cittadini di Carignano,un anno foriero di grandi soddi-sfazioni, anche se la situazionenon fa ben sperare.L’anno che si è appena conclusoè stato sicuramente il più diffi-cile tra quelli del mio mandatosotto il profilo della gestione, inquanto le amministrazioni co-munali, quelle sovra comunali eil governo hanno dovuto fare iconti con una crisi senza prece-denti, la più drammatica dal1929, una crisi sia finanziaria,sia economica, sia produttiva,sia sociale. In più, come ammi-nistrazione comunale abbiamopatito una situazione ancorapiù complessa poichéil governo, per mante-nere il rispetto degliaccordi economici congli altri partner eu-ropei, ha tagliato le ri-sorse, rendendo an-cora più stringenti ipatti di stabilità, quelliche vincolano le spesedelle amministrazioni comu-nali. Quindi, anche noi, a Cari-gnano, non abbiamo potutorealizzare cose per le quali ad-dirittura avevamo i soldi: un pa-radosso sia dal punto di vistaamministrativo sia economico,perché portando avanti alcuniiniziative si sarebbe potutodare un importante impulso al-l’economia. Cosa ci aspettiamoper il futuro? Innanzitutto il2011 sarà anche l’anno delleelezioni e quindi l’occasioneper guardarsi indietro e vederecosa si è fatto. Io personal-mente sono soddisfatto del-l’esperienza amministrativa,che è stata sostanzialmente po-sitiva dal mio punto di vista,umano certamente: ho lavo-rato con persone che, pur nellerispettive sensibilità politiche,hanno operato a favore di Cari-gnano e nel momento in cui sisono seduti al tavolo dellagiunta o della maggioranzahanno ragionato esclusiva-mente in termini amministra-

tivi. E di questo devo dare atto.Su quanto è stato fatto mi ri-servo di fare un bilancio primadella fine del mandato; vorreiperò adesso, com’è mia consue-tudine, guardare al futuro. Cisono tre interventi importanti,da valutare, che vedranno laluce quest’anno, qualunqueamministrazione ci sia, e sa-ranno di portata “storica” ne-l’ambito dello sviluppo dellacittà.Ci sarà innanzitutto l’entrata infunzione del nuovo teatro co-munale, che verrà inauguratoin occasione del Carnevale,ospitando la cerimonia di aper-tura della grande kermesse cit-tadina. Possiamo dire che siamofinalmente riusciti a risolveretutti i problemi e quindi ag-

giungeremo un tas-sello importante alrecupero e allo svi-luppo di quest’area,la ex Bona, situataproprio al centro diCarignano; dopol’ampliamento del-l’Istituto alber-ghiero rappresenta

un ulteriore passo avanti perfar diventare quello che primaera un problema una valida einteressante risorsa per la città.Il secondo aspetto è rappresen-tato dall’inizio dei lavori di ri-qualificazione di piazza Libera-zione, primo atto di attuazionedel Piano di Qualificazione Ur-bana. Si tratta di un interventoche ha potuto vedere la lucegrazie alla caparbietà e alla te-stardaggine degli assessori Al-bertino e Papa, che sono andatiavanti nonostante le mille diffi-coltà che hanno incontrato sulloro cammino, dovute anche alcambiamento da un’ammini-strazione regionale all’altra,che ha rallentato il camminodelle pratiche. Un intervento,finanziato in parte dalla Re-gione, che getta le basi del fu-turo centro storico di Cari-gnano, che sarà completa-mente diverso da quello at-tuale. Siccome ci eravamo pre-sentati come coloro che vole-vano far vivere e rivivere la

città, di questo fatto sono parti-colarmente orgoglioso.Terzo aspetto: stiamo prepa-rando una piccola rivoluzioneambientale ed energetica. E’stata assegnato ad un’aziendaun punto di distribuzione diacqua pubblica in piazza cadutidi Nassirya. Questa iniziativa,ovviamente, al di là dell’aspettoeconomico - l’acqua naturalesarà gratuita, quella gasata co-sterà 5 centesimi al litro, il 20%del costo di mercato - ha un si-gnificato (e speriamo sia laprima di una serie di iniziativedi questo tipo), quello di farecose concrete per la salva-guardia dell’ambiente. Si partedall’ambientalismo del parlaree si arriva a quello del fare. Nonpotrà sfuggire ai cittadini at-tenti di Carignano che inquesto modo si avrà un ri-sparmio economico, un minorconsumo di imballaggi e quindiminori costi di smaltimento dimaterie plastiche. E’ anche allostudio la copertura fotovoltaicadel Palazzo comunale. Ab-biamo studiato attentamente ibenefici dell’operazione, co-gliendo il momento miglioretra contributi statali e il costodei pannelli, e stiamo valu-tando l’ipotesi di costruire lacopertura con un leasing “in co-struendi”, in modo da non an-dare a sforare il patto di stabi-lità. In questo modo avremo unbeneficio a carattere econo-mico, perché fatti due calcoli ilComune riuscirà a risparmiarecirca 1.500 euro al mese e poiutilizzeremo energia pulita conun impatto positivo sull’am-biente. Questi due momentisono i capisaldi di una politicanuova che guarda all’ambien-talismo in maniera concreta ese gli esperimenti, come mi au-guro, daranno i risultati auspi-cati, andremo avanti, se ci sa-remo noi, coprendo tutti i pa-lazzi pubblici; e mi auguro chel’amministrazione che verràdopo di noi colga questa op-portunità, coprendo scuole,proprietà pubbliche e quan-t’altro, con l’unica attenzionedi non utilizzare impianti foto-

voltaici sui terreni agricoli diCarignano che sono molto pre-ziosi e di alta qualità: noi, alproposito abbiamo approvatoun’apposita delibera.Detto questo, vorrei come al so-lito esprimere il mio ottimismoper il futuro, nella convinzioneche la nostra città abbia dellenotevoli possibilità di crescita:abbiamo approvato il piano re-golatore, stiamo facendo inve-stimenti importanti sul centrourbano, collaboriamo con com-

mercianti e società dei commer-cianti, abbiamo sempre un dia-logo aperto con le associazioni,sportive e non. Riteniamo, in-somma, che si sia in qualchemodo scollinato e che si vada sudi una strada in discesa versouno sviluppo della città. Chiverrà non dovrà fare altro checogliere tutte queste opportu-nità e andare verso la giusta di-rezione. ❚

Marco CossoloSindaco di Carignano

Gli auguri del Sindaco ai cittadini di CarignanoMarco Cossolo annuncia: “Nel 2011 vedranno la luce tre interventi di grande portata”

Marco Cossolo

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Vinovo. In concomitanza con i festeggiamenti annuali dellaFilarmonica Vinovese “Giuseppe Verdi” per la festa di SantaCecilia della fine di novembre 2010, è stata rinnovata la Dire-zione dell’Associazione. Francesco Alessiato, presentato dalpresidente uscente Giovanni Bosco (trentacinque anni di atti-vità come vice e poi presidente), è stato eletto all’unanimitàdei presenti alla testa della prestigiosa istituzione musicale.Alessiato suona nella Filarmonica dal 1966, appena compiutii 13 anni. Giovanni Bosco è stato eletto presidente onorario,mentre vice è stato confermato Dario Griffa, figlio di Gio-vanni, prematuramente scomparso all’inizio del 2006.Il nuovo Presidente è stato da subito chiamato a presenziare,oltre alla festa di Santa Cecilia, al tradizionale Concerto di Na-tale offerto alla cittadinanza il 17 dicembre e replicato il 19presso l’Auditorium di via Roma. ◆

Alessiato presidente della Filarmonica VinoveseSuccede a Giovanni Bosco, Griffa confermato vice

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”8 Gennaio 2011

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Sabato 11 di-cembre scorso l’Atletica Pec siè ritrovata per festeggiare lafine della stagione agonistica2010: dirigenti, allenatori,atletie famiglie si sono riuniti pressoil salone delle feste degli Al-pini, che per l’ occasione èstato gentilmente messo loro adisposizioneIl presidente nonché di-rettore tecnico della so-cietà, Alberto Tessari, hacolto l’occasione perpresentare i tecnici dellasquadra 2010: LucianaMarazzani, Tatiana Mil-lone, Antonio Casetta,Claudio Montemarano,Amerigo Pagotto e Mas-simo Pejretti. Ha sottoli-neato la costante cre-scita degli iscritti inquesti ultimi anni, è statainfatti raggiunta la quota re-cord di 60 atleti per l’anno incorso, ed ha anche gettato lebasi per la nuova stagioneagonistica ormai alle porte,invitando gli atleti piùgrandi ad essere semprepresenti agli allenamenti, nondimenticando però di conci-liare, nel limite del possibile,atletica e studio.Terminati i discorsi si è passati

alla premia-zione degli atletic o m i n c i a n d odai più piccoli,tra i quali, nel2010, si sono di-

stinti partecipando a diversegare del Gran Prix provincia diTorino: Carlo Margaria vinci-tore nella marcia, AlessandroMonge Cuniglia argento nel

vortex, Edoardo Pre-

sutti bronzo nei 40 m, DanieleMigliore nei 1000m, MatteoSmoquina, Simone Ferrarese ePaolo Margaria nel salto inlungo, Miriam Giughera nei500m e Lucia Pejretti nella ve-locità. Sono stati premiatianche i molti nuovi iscritti conla consegna ad ognuno di essidelle magliette ufficiali dellasocietà.A ruota si è proceduto con la

premiazione deipiù grandi ap-partenenti allecategorie Ra-gazzi, Cadetti, Al-lievi, Juniores eP r o m e s s e ,gruppo moltonumeroso e af-fiatato, che que-

st’anno ha por-tato a casamolte ottimep r e s t a z i o n i ,consentendoalla PEC di en-trare a far partedelle migliorisocietà di atle-tica leggeradella Regione.A questo puntodella serata è

stato presentato il programmadelle gare indoor del 2011, siparte il giorno 16 gennaio congli Esordienti A e i Ragazzi conil meeting di Bra, mentre glialtri si ritroveranno ad Anconail 16 e 23 gennaio per il mee-ting nazionale, dove sarannopresenti le più forti società ita-liane.La serata si è conclusa con unbrindisi accompagnato da unricco buffet preparato dallesempre disponibili mammedegli atleti. ◆

M. P.

ATLETICA P.E.C.Festa di chiusura del 2010 e bilancio di un’ottima stagione

L’Opera Pia accoglie mamme e bambini“Percorsi di autonomia guidata” con il Cisa 31 e la Fondazione “Cavalli” Carmagnola. “Percorsi di autonomia guidata” rappresentano unnuovo servizio del Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Cisa31 ed ampliano lo spettro delle iniziative rivolte alle famiglie del terri-torio, in questo caso “micro-famiglie” composte da una madre e dalsuo bambino, che si trovano in condizioni particolari di disagio socialeo di fragilità relazionale, causate dalla disgregazione dell’unione dicoppia. Un percorso che va oltre l’iniziale sostegno fornito da comu-nità e case famiglia al momento dello scoppio della crisi ed offre adonne e madri, che abbiano dimostrato una sufficiente capacità edu-cativa e gestionale dei figli, un ulteriore periodo di protezione e di ac-compagnamento all’autonomia, attraverso una sistemazione ade-guata e l’intervento di figure educative, prima di tornare ad affrontarela vita di tutti i giorni e riorganizzare un progetto di vita personale eprofessionale.“Questo nuovo servizio – viene spiegato dalla Fondazione “Avv. L. Ca-valli” – che rafforza il vincolo di collaborazione tra il Consorzio e l’Ente,parte da lontano, e precisamente dal “Progetto Housing” della Fonda-zione Compagnia di San Paolo nato nell’ambito del primo Piano diZona del CISA 31: lo scopo era quello di individuare ed allestire ri-sposte abitative e di sostegno all’autonomia a persone anziane auto-sufficienti. La Fondazione Cavalli ha proceduto, con fondi propri(quasi 1,5 milioni di euro) alla ristrutturazione dello stabile, l’ex Men-dicità Istruita, grazie anche ad un cospicuo intervento della Fonda-zione Compagnia di San Paolo, realizzando una decina di unità abita-tive, mono e bilocali, assegnate ad anziani del territorio, autosuffi-cienti e con basso reddito; e sono appena stati completati due alloggi,uso foresteria, destinati ai familiari dei pazienti che necessitano ditempi lunghi di degenza presso l’ospedale San Lorenzo di Carma-gnola”.Attualmente, oltre alle sedi del Consorzio, dell’Auser e del Gruppo Fa-miglie per l’Handicap, nello stabile di proprietà dell’Opera Pia Cavallitrovano collocazione alcuni spazi comuni, dalla mensa, alla lavan-deria, alla biblioteca, aperti anche ad una utenza esterna.“I ‘Percorsi di autonomia guidata’ - spiega il presidente del Cisa 31Giorgio Albertino - inseriti nella seconda fase del Piano, sono divenutirealtà quando si è offerta la possibilità di utilizzare alcuni locali, situatial terzo piano dello stabile di via Cavalli, lasciati liberi dalla casa-fami-glia Giovanni Gallo, trasferitasi altrove”.L’Opera Pia Cavalli,proseguendo nell’intento di essere utile alla città eal territorio, ha cercato di dare una risposta al problema delle donnesole con un bambino cui badare, creando questa soluzione dell’appar-tamento: una soluzione temporanea, in attesa di trovarne una defini-tiva che consenta un nuovo inserimento nel quotidiano. E così, grazieall’ennesimo contributo della Fondazione, l’Opera Pia Cavalli, aggiun-gendo di tasca sua 30.000 euro, ha potuto ristrutturare ed arredarealtre unità abitative, affidando la gestione del servizio al Cisa 31: nellacifra globale dell’operazione, quasi 100.000 euro, compare anche unasorta di “dote” riservata alle beneficiarie dell’iniziativa. Gli apparta-menti in questione sono due, composti ognuno da quattro camere edoppi servizi, con uno spazio cucina e soggiorno in comune e possonoospitare un massimo di sei persone per appartamento. E’ già stato pre-sentato il progetto in Comune: gli appartamenti saranno pronti entromaggio-giugno, poi ci sarà la gara di appalto per decidere la coopera-tiva che dovrà occuparsi dei servizi.Albertino dice ancora: “Potranno accedere al servizio donne già impe-gnate in attività lavorative o di tirocinio oppure dovranno aver intra-preso il percorso con il Centro per l’impiego o l’Agenzia di sviluppo fi-nalizzato all’inserimento lavorativo. Le ospiti potranno contare anchesu di una ‘dote’, un aiuto economico che ha l’obiettivo di supportare ledonne nella fase finale verso l’autonomia, una risorsa per l’acquisi-zione della patente per raggiungere il lavoro, un contributo per la rettadel nido per il bambino, la cauzione per un eventuale affitto di un ap-partamento”.Le beneficiarie potranno così trovare risposta e supporto alla loro con-dizione di “fragilità” in un clima di “accompagnamento leggero” checonsentirà loro di raggiungere la propria autonomia nell’ambito diuno spazio protetto. “Inoltre - conclude il Presidente - esternalizzando i servizi di coopera-tiva, ci sarà un numero congruo di operatori che aiuteranno le mammenella gestione della vita di tutti i giorni: diciamo che l’educatore svolgeun ruolo di supporto per un certo numero di ore nell’arco della giornatae questo dovrebbe stimolare le ospiti ad un ruolo attivo”. ◆

Nuovo codice: come

cambiano le notificazioniAll’inizio della pubblica-zione di questa rubricaavevo trattato il tema “Noti-ficazioni violazioni, modalitàdi ricorso”. Parliamo ora dinotificazione di violazioni.Quanti interrogativi... Ho ri-cevuto un verbale, non ri-cordo la data di commissionedell’infrazione non essen-domi stata notificata imme-diatamente. Oppure, quantigiorni di tempo hanno gli Or-gani di Polizia per notificarmiuna contravvenzione? Op-pure, quanto tempo ho perpagare il verbale che mi è ap-pena arrivato? Oppure, senon la pago cosa succede? Evia di seguito.Le risposte, in teoria, pos-siamo conoscerle tutti, sa-rebbe sufficiente rivolgersial computer e a internet. Maqui approfondiamo. Il vecchio codice D.L.285/92, qualora la contrav-venzione non potesse es-sere contestata immediata-mente, il verbale, con gliestremi precisi e dettagliatidella violazione e con le in-dicazioni dei motivi che ave-vano reso impossibile lacontestazione immediata,doveva essere notificato daparte degli Organi di Poliziaentro 150 giorni dall’accer-tamento.Il nuovo codice aggiornatoalla Legge 29.07.2010 N. 120dispone che la contravven-zione sia notificata entro 90giorni all’effettivo trasgres-sore o, quando questa nonsia identificata e si tratti diuna violazione commessadal conducente di un vei-colo a motore, munito ditarga sia notificata cosìcome previsto dall’art. 196del C.d.s. “Principio di soli-darietà”. Qualora il tra-sgressore o altro soggettoobbligato siano identificatisuccessivamente alla com-missione della violazione, lanotificazione può essere ef-fettuata agli stessi entro 90giorni. Quando la violazioneè contestata immediata-mente al trasgressore equesti non è l’intestatariodel veicolo, la medesima

contravvenzione dovrà es-sere notificata all’effettivoproprietario o comunque aisoggetti previsti dal C.d.s.entro 100 giorni dall’accer-tamento della violazionestessa.- Una domanda sorge spon-tanea: il verbale notificato altrasgressore e successiva-mente al proprietario qualeobbligato in solido deve es-sere pagata da entrambi?Risposta: assolutamenteno; proprio per lo specificomotivo sopra descritto,quindi dovrà essere pagatadal trasgressore o dal pro-prietario o comunque daisoggetti individuati dall’art.196 del C.d.s.Per i residente all’estero lanotifica deve essere effet-tuata entro 360 giorni dal-l’accertamento.Ancora l’art. 196 prevedeche in caso di violazionecommessa da persona inca-pace di intendere e volere,soggetta ad altrui autorità,direzione o vigilanza, la per-sona che dirige o vigila è te-nuta, in solido, a pagare ec-cetto che dimostri che la cir-colazione è avvenuta controla sua volontà;Se la violazione è com-messa dal rappresentante odal dipendente di una per-sona giuridica o di un ente odi associazione privi di per-sonalità giuridica o co-munque da un imprendi-tore, nell’esercizio delle pro-prie funzioni o incombenze,la persona giuridica o l’enteo associazione o l’imprendi-tore è obbligato, in solidocon l’autore della violazioneal pagamento della sommada questi dovuta. - Non e’ necessaria la conte-stazione immediata e agliinteressati sono notificati iverbali entro i termini sopradescritti nei seguenti casi: - impossibilità di raggiun-gere un veicolo lanciato aforte velocità;- attraversamento di un in-crocio con semaforo rosso;- sorpasso vietato;- accertamento della viola-zione in assenza del tra-sgressore o proprietario delveicolo;

- accertamento per mezzo diapparecchi di rilevamentoomologati dal Ministero egestiti dagli Organi di Po-lizia che consentano la de-terminazione dell’illecito intempo successivo;- violazioni accessi veicolinon autorizzati nei centristorici, zone a traffico limi-tato, aree pedonali, etc.- Precisiamo che il rileva-mento per eccesso di velo-cità, avviene senza conte-stazione immediata neitratti di strada identificati edautorizzati dal Prefetto.

- Le notificazioni vengonoeffettuate dalle persone au-torizzate dall’art. 12 delC.d.s., dai Messi Comunali,da funzionari dell’Ammini-strazione che ha accertato lacontravvenzione o dal ser-vizio postale.Come già osservato in altreoccasioni, risulta difficileesprimere con semplici pa-role concetti che non sonoper nulla semplici, special-mente ai lettori che nonsono tecnici. Ho scelto al-cuni aspetti che possono in-teressare, ma qualora si de-siderasse approfondire èopportuno dotarsi di Codicie commenti vari.Concludo ricordando che lenotificazioni si intendonovalidamente eseguitequando siano fatte alla resi-denza, domicilio o sede delsoggetto risultante dallacarta di circolazione o dal-l’archivio nazionale dei vei-coli, situato presso la dire-zione generale del Diparti-mento per i trasporti terre-stri, o dal P.R.A. o dalla Pa-tente di guida.Sul numero di febbraio trat-teremo i seguenti argo-menti: pagamento dei ver-bali (modalità e tempi) e de-curtazione dei punti.

Errore di trascrizionePer una svista della Reda-zione, nella rubrica del nu-mero scorso la citazionedell''art.13 bis deliberatodal Consiglio Comunale(C.C.) è stata erroneamenteriferita al Codice Civile. Cene scusiamo con l'Autore.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Carignano. Con tre titoli italiani di categoria, due argenti agli As-soluti, un quinto posto agli Europei cadetti e tante altre medagliesi è concluso un anno straordinario per la lotta carignanese, set-tore della Polisportiva, nel ventennio dalla fondazioneNella foto carignanesi che hanno conquistato medaglie alle garenazionali del 2010.Da sinistra a destra:Paolo Benso: vice Campione Italiano Assoluto kg 74 in greco ro-mana, 2° Campionati Italiani Juniores kg 74 in greco romana, 2°Coppa Italia Senior kg 84 in greco romana, 1° Criterium NazionaleUniversitario in stile libero kg 80, 16° ai Campionati Mondiali Uni-versitari in greco romana kg 84.Mirko Della Monica: kg 60 vice Campione Italiano Assoluto ingreco romana e 2° in Coppa Italia Senior.Matteo Signore: kg 66 Campione d'Italia Juniores in greco romanae 1° Coppa Italia Senior. Fabio Macri': kg 76 Campione d'Italia Cadetti in greco gomana,vice Campione Italiano in stile libero, 1° Coppa Italia under 18 ingreco romana, 5° ai Campionati Europei in greco romana.Emanuele Dealbera: kg 85 Campione d'Italia Esordienti in grecoromana, 1° Giochi della Gioventù in greco romana, 2° Giochi dellaGioventù in stile libero, 3° Coppa Italia under 18 in greco romana.Omar Panaia: 3° Coppa Italia kg 58 under 18 in greco romana.Simone Spucches: 2° Giochi della Gioventù kg 66 in stile libero.Alessio Macri': 1° Giochi della Gioventù kg 68 in greco romana.Edoardo Genero: 1° Giochi della Gioventù kg 42 in greco romana,3° Giochi della Gioventù kg 38 in stile libero.Giovanni Freni: 1° Giochi della Gioventù kg 40 in greco romana,3°Giochi della Gioventù kg 36 in stile libero.Francesco Genero: 2° Giochi della Gioventù kg 38 in greco ro-mana categoria ragazzi.Non presenti nella foto:Francesco Boggio: 3° Campionati Italiani Esordienti kg 47 in grecoromana, 3° Giochi della Gioventù kg 47 stile libero, 2° Giochi dellaGioventù kg 53 greco romana.Flavio Tosco: 1° Criterium Nazionale Universitario in stile liberokg 90, 5° ai Campionati Italiani Assoluti in greco romana. ◆

LOTTAAnno straordinario per i Carignanesi

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2011sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2007• tutte quelle revisionate nel 2009

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Gennaio 2011

Mentre raccoglievo a Carignano le firme per la legge diiniziativa popolare a favore delle energie rinnovabili econtro il nucleare (raccolta che è andata molto benecon oltre 250 firme) una persona che si qualifica comeamante dell’ambiente e più di chiunque altro appassio-nata della nostra terra, al mio invito a firmare rispon-deva “No, tanto abbiamo già tante centrali nucleari in-torno”. Sono francamente rimasto sconcertato, stimavoquella persona e, pur se ci divideva la prospettiva poli-tica, non avrei mai creduto che per seguire le direttivedi partito fosse disposta a mandare il suo cervello al-l’ammasso. Ovviamente questo non perché, in tema nu-cleare, abbiamo posizioni diverse, ma perché credo sidebbano sempre valutare le cose documentandosi, pe-sare criticamente quanto si trova e farci dei fatti unanostra idea, e allora, primo, basta seguire un poco le TVfrancesi per rendersi conto delle decine di “piccoli” inci-denti che sconvolgono la vita di chi abita vicino alle fa-mose, sicure e, a noi non poi così vicine, centrali francesi(mesi di divieti di pesca nei fiumi, proibizione di racco-gliere i prodotti agricoli in province intere ecc.) peresprimere un poco di solidarietà ai vercellesi che verreb-bero a trovarsi nella stessa situazione (o li consideriamogià “furestè?”) e, secondo, il nucleare, per unanime in-dicazione di tecnici ed economisti che non siano sullibro paga di Enel, Areva [...] è vecchio, insicuro, soprat-tutto carissimo e pieno di problemi non ancora risolti,non ultimo dei quali quello dello smaltimento dellescorie che hanno fatto del nostro Piemonte la pattu-miera atomica d'Italia. Qualche anno fa, in quella che era la mia parte politicae nell'Amministrazione, sulla questione discarica mi ècapitato di essere inizialmente, se si eccettua la solida-rietà di un altro consigliere, Luigi Facta, in assoluta soli-tudine; se mi fossi rassegnato alla disciplina di partitoprobabilmente oggi avremmo a fianco di quel gioiellodi borgata rurale che è Brillante una montagna di ri-fiuti; ho resistito e, anche grazie all’aiuto dei miei com-pagni di Legambiente, sono riuscito a convincere soci dicordata, molti assessori comunali e provinciali, fino al-l’allora presidente Bresso. Stare da una parte non è un male anzi sono convinto siaesercizio obbligato per chi pretende di essere cittadino,male è starci in base a pregiudizi e preconcetti, a luoghicomuni, rinunciando al ben dell’intelletto e rifiutandodi sentire le ragioni degli altri, male è farlo delegandoaltri a pensare per noi.Per altro ammetto che non sia facile trovare come farsiun'idea in questo Paese ormai governato da “spiritiguida” televisivi pseudo carismatici, con una stampasempre più omologata [...].Fare i cittadini, oggi, è diventato difficile, richiede im-pegno, partecipazione informata, ma così si può arrivarea capire che, nonostante politici e informazione vo-gliano rottamarli come antiquati e mandarli al rogo.Qualche buona indicazione su cosa non funziona e vacambiato in questa nostra società individualista e vio-lenta, l'hanno anche i No Tav valsusini, i sindaci che sifanno ammazzare al sud, i ragazzi ed i ricercatori chesalgono sui tetti delle loro facoltà, gli operai della Fiom,i pastori sardi bastonati a Roma per voler difendere illoro pecorino da un governo “riformatore” che fa pa-gare alla collettività i milioni di euro di multe del latte. ❚

Nanni Passerini

“Fare i cittadini è difficile”

Carignano. La Polisportiva Carignano raccoglie meno del dovutoin fatto di risultati. Impegno negli allenamenti, costante presenzadei giocatori e società attenta non hanno scongiurato le difficoltàdella prima stagione in Promozione, caratterizzata da buone pre-stazioni e notevoli cali di tensione che hanno creato problemi neirisultati.La formazione seguita da Scudieri, coadiuvato da Bosio, ha lavo-rato con continuità durante la pausa natalizia, alla ricerca dellamigliore condizione per la ripresa e il rush finale, con dodicimatch ancora da giocare e una salvezza ancora tutta da raggiun-gere. I 18 punti in 18 partite raccolti finora sono un magro bottinoe l’undicesima posizione su un campionato di sedici squadre lo di-mostra, necessitano punti a breve per allontanarsi dalla zona playout.Nel frattempo da segnalare l’abbandono della compagine da partedel portiere Stefano Cavallero per motivi di studio, sostituito da Se-bastiano Mana. ◆

R. D. P.

CALCIO PROMOZIONEIl Carignano fatica, serve la svolta nei risultati

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Che peso hanno le regi-strazioni audio dei consigli comu-nali? Nemmeno su questo si tro-vano d'accordo il sindaco MarcoCossolo e i gruppi di minoranzarappresentati da Giancarlo Laurentied Eligio Colomo, che lamentano loscarso rispetto delle regole che di-mostrerebbe il primo cittadino e,per far valere le proprie ragioni, sisono rivolti al Difensore civico.“Anche questa volta la voce grossadel sindaco si è scontrata pesante-mente con le regole” commentano.I Capigruppo raccontano l'ante-fatto: “Il 30 settembre, i due gruppidi minoranza abbandonarono ilConsiglio perché non erano stareinserite nell’ordine del giorno le in-terrogazioni proposte, nonostantefossero stati rispettati i tempi diconsegna. Nel verbale della sedutasuccessiva era stato scritto sempli-cemente che i consiglieri di mino-ranza 'si sono assentati nonostanteun dibattito durato oltre un’ora'.L’opposizione chiese perciò la tra-scrizione della registrazione delConsiglio, per poter seguire lo svi-luppo della seduta del 30 set-tembre”.E qui cominciano i problemi: “Cos-solo ha rifiutato la richiesta - diconoo i capigruppo Laurenti e Cossolo -sostenendo che 'le registrazioni susupporto magnetico delle sedutedel Consiglio Comunale sono daconsiderare semplici appunti di au-silio al verbalizzante e non docu-menti amministrativi'.Di diverso avviso invece il Difensorecivico, dottor Ettore Rinaldi, che inuna lettera inviata al Comune ha ri-

cordato come i consiglieri possano“ottenere dagli uffici tutte le notizieed informazioni in loro possesso,utili all’espletamento del propriomandato. ... La legge 241/90 con-sente di individuare come docu-mento amministrativo qualsiasirappresentazione grafica e ancheelettromagnetica. Aggiungo che laCommissione per l’accesso ai docu-menti amministrativi istituitapresso la Presidenza del Consiglio...ha raggiunto analoghe conclusionicirca la natura di documento ammi-nistrativo delle registrazioni delConsiglio comunale e con pareredel 24.11.2009 ha ritenuto possibilel’accesso anche per bozze e bro-gliacci. In considerazione di quantoesposto è da ritenersi che il Sindacodi Carignano abbia opposto un di-niego illegittimo alla richiesta di ac-cesso agli atti formulata dai consi-glieri di opposizione. Qualora in-tenda confermare il diniego, deveemettere provvedimento motivatoentro 30 giorni dal ricevimento delpresente provvedimento, trascorsotale termine senza provvedimentol’accesso è consentito”. Dopoquesto “severo richiamo del Difen-sore civico”, Laurenti e Colomo di-chiarano di attendere una rispostarapida da parte di Cossolo, A tal proposito, Cossolo scrivequanto segue: “Per quanto ri-guarda la presunta bacchettata delDifensore civico a proposito dellamancata consegna delle trascri-zioni dei verbali della seduta delConsiglio comunale del 30 set-tembre 2010, vorrei fare una preci-sazione. Mi dispiace che il ruolo del

Difensore civico, encomiabile inquanto preposto a difendere i citta-dini da eventuali soprusi da partedella Pubblica amministrazione,sia stato strumentalizzato. Il Difen-sore civico ha inviato una lettera incui si dice che a suo modo di ve-dere noi avremmo dovuto renderedisponibili le registrazioni delle se-dute dei consigli comunali. Noi ab-biamo risposto che le registrazionidei consigli comunali non sonopreviste dal regolamento ma sonosemplicemente uno strumentonelle mani del segretario comunaleutilizzato come brogliaccio non uf-ficiale per redigere il verbale. E’proprio il verbale che fa fede comedocumento di riferimento suquanto è stato dibattuto nell’am-bito del consiglio comunale, manel verbale viene riportato tuttoquanto è stato detto relativamenteall’ordine del giorno e non quantoviene in generale detto durante ladiscussione di un punto all’ordinedel giorno. Il Difensore civico haespresso un’opinione su come do-vrebbe svolgersi la verbalizzazione,ma il segretario comunale, la per-sona incaricata di redigere il ver-bale, ha deciso di adottare una pro-cedura diversa e l’ha chiarito al Di-fensore Civico con tanto di contro-deduzioni argomentate dal puntodi vista legale, sulle quali io non hoconoscenze”. E conclude, riferen-dosi a un titolo apparso sullastampa locale: “Vorrei comunquetranquillizzare i Consiglieri di Mi-noranza e i Cittadini tutti circa ilfatto che il Difensore Civico non miha rovinato il Natale”. ◆

Le trascrizioni? Semplici appunti, non documentiSulle registrazioni delle sedute Sindaco e minoranze non sono d’accordo

Carignano. Sta per conclu-dersi il periodo di pausa perle fanciulle della Polisportivache, dopo i vari impegni nata-lizi che le hanno viste alleprese con cenoni e seratedanzanti, riprenderanno lapreparazione necessaria cheinizierà a fine gennaio conl’obiettivo primario di quali-ficarsi per le fasi finali; nelfrattempo il Mister Pianotti,dopo l'intervista del mesescorso a Giulia Novajra e Lu-ciana Albera, presenta ai ti-fosi carignanesi altri due gio-ielli della squadra.La seconda puntata è dedi-cata a Bruna Varrone che conaltre amiche ha fondato lasquadra femminile di Cari-gnano e Martina Todesco , si-curamente il punto di forzadel team.

NOME: BrunaCOGNOME: VarroneRUOLO: Sostenitrice dellasquadra PIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 5

- Iniziamo subitoda Bruna: qual èil tuo curriculumsportivo, o me-glio, hai prati-cato anche altrisport? Come seiarrivata nel Cari-gnano? Ho cominciato facendodanza classica a 4 anni, anove ho cominciato karatepraticandolo fino 16 anni rag-giungendo l’ambita cinturanera. Gioco a calcio da al-meno dieci anni, insommada quando è nata la squadrafemminile a Carignano, in-fatti sono una delle fonda-trici.- Fonti certe mi confermanoche sto intervistando il capi-tano storico della squadrafemminile, il primo in asso-luto? Raccontaci in breve deituoi inizi.No, il primo in assoluto senon ricordo male è stataNadia, il nostro primo por-tiere e fondatrice anche leidella squadra… in buona so-stanza io ho sempre fatto iljolly o vice che si voglia dire;poi, con Paolo Falcone comeallenatore, sono diventata ca-pitano, più per il mio carat-tere che per la qualità deimiei piedi. Ho iniziato a gio-care perché in sette, ottoamiche ci trovavamo ognitanto a giocare per diverti-mento e passione, così ab-biamo deciso di formare unaquadra di calcetto a cinque.- Bene. Dopo un po’ di anni di

assenza, sei ritornata a gio-care, in un gruppo con vec-chie conoscenze e con tantenovità: come è stato rientrarein squadra dopo tantotempo?Positivo. Le vecchie cono-scenze mi hanno accolto nelmodo in cui le ho lasciate,ossia bene, visto il rapporto diamicizia che mi lega con al-cune di loro da anni, per lenuove non ho parole… sonotutte fantastiche… mi divertoanche se ci si frequenta poco.- Le tue compagne garanti-scono che dentro e fuori dalcampo la presenza di Brunasi fa sentire e molto: qual è iltuo segreto?Se devo essere modesta po-trei dire la disponibilità versogli altri, se devo dire la verità,sono una fonte inesauribile discherzi e battute…- Parlando un po' del Cari-gnano femminile, confessacicosa ti piace di più di questasquadra!Indubbiamente il clima,l’amicizia e il fatto che siamo

ragazze che si vedonoalcune ore alla setti-mana e poi ognuno hala sua vita, le sue ami-cizie, eppure tutte levolte che si organizzaqualcosa ci si diverteda matti.- Secondo il capitanostorico, jolly o vice che

dir si voglia, qual è il punto diforza maggiore del Cari-gnano femminile?Il nostro punto di forza èsempre stato lo spogliatoio, ildivertimento e la complicità,che si percepisce principal-mente fuori dal campo, che ciunisce.- Dopo una buona partenzain campionato e tanto buongioco, la squadra ha subitouna battuta d’arresto esembra doversi un po’ ritro-vare: il tuo consiglio per tor-nare a fare bene? Come vediil proseguo di stagione, cosati aspetti da questo?Mi aspetto che le ragazzecontinuino a giocare comesanno, sappiamo tutti che sevogliamo possiamo stare alpasso con tutte le squadre delgirone, forse si può escluderela prima, ma per il resto nonsiamo seconde a nessuno.

NOME: MartinaCOGNOME: TodescoRUOLO: PortierePIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 1

- Il tuo curriculum spor-tivo-calcistico; o meglio:hai praticato altri sport?

Da quando giochi a calcetto?Dove hai giocato? Come seiarrivata nel Carignano?Ho iniziato a giocare a palla-volo in quinta elementare,perché non c’erano squadredi calcio femminile nel paesedove vivo, La Loggia. Ho co-munque partecipato a tretornei della gioventù quandoavevo 8 anni giocando comeattaccante conquistando l’ul-timo anno il titolo di capo-cannoniere femminile deltorneo. Ho giocato a pallavoloa livello agonistico per 11anni, poi, un anno dopo lapartecipazione ad un torneouniversitario di calcetto fem-minile, ho iniziato a giocarequi a Carignano: è stata lamia prima squadra di calcettoe posso dire con sicurezza chesarà anche l’ultima, perchénon ho proprio intenzione diandare altrove; qui mi sentocome a casa.- Una curiosità: perché pro-prio il portiere?E’ sempre stato il mio ruolopreferito. Da piccola giocavocon mio fratello e i suoi amiciin cortile e volevo semprestare in porta, tanto nessunoci andava mai. Mi piacevastare lì, a difendere i pali: nonfare entrare la palla per me erauna sfida e lo è ancor a oggi.- Comunque sia è un ruoloduro: ci sono momenti in cuiti sei pentita di averlo scelto?Assolutamente no, non mipento mai di aver preferitoquel ruolo ad altri, soprat-tutto perché con i piedi non ciso proprio fare! E’ vero, è unruolo duro, ma a me piacemoltissimo. Mi piace la sen-sazione che si prova quandosi nega un goal a un attac-cante avversario: in quel mo-mento sembra che la porta sichiuda alle tue spalle e tu siaun gigante. Ci sono soprat-tutto anche momenti duri, incui ti senti in difficoltà e la so-litudine della porta la ampli-fica: ma io ho delle compagnedi squadra fantastiche che mifanno sentire sempre il loroappoggio, non mi hanno maifatto sentire sola in porta,nemmeno una volta. Senza diloro non me la sarei cavata inmille occasioni. Comunquesia è il ruolo perfetto perchéin una partita puoi fare male,

ma da unmomento al-l’altro ti sip re s e n t a n omille occa-sioni per ri-scattarti... Inporta è così!- Il momentopiù bello

della tua carriera in porta.Questa è veramente difficile.Ci sono stati tanti momentibelli nel difendere la porta delCarignano: in generale il mo-mento più bello per un por-tiere è quando fa interventifondamentali che salvano ilrisultato.. Quando vedi cheuna tua parata fa portare acasa i tre punti è una grandesoddisfazione. Se devo sce-gliere due momenti tra i piùbelli scelgo la semifinale delcampionato Top Five del-l’anno scorso e uno spettaco-lare colpo di reni in una par-tita del girone d’andata diquest’anno: non so ancoraadesso come ho fatto.- Dicci il segreto per farebene in porta.La cosa fondamentale è laconcentrazione: devi esserecapace di isolarti da tutto etutti e concentrarti solo sullapalla e sul difendere la portache ti sta dietro…Poi, se-condo me, per stare in portadevi essere ostinata, ricercaresempre la perfezione e cer-care sempre di migliorare ituoi punti deboli. Infatti, se afine partita mi fanno i com-plimenti perché ho fattoqualche buon intervento ioringrazio, ma penso sempreai goal che potevo evitare eche invece sono entrati.- Il team del Carignano fem-minile assicura che al loroportiere, la grinta nonmanca: come fai a esseresempre così carica?Eh eh eh….Il team lo assicurae ha ragione: credo che lagrinta sia proprio nel miotemperamento, non possoevitare di essere così. Per ilresto la carica che ho in par-tita arriva principalmentedalla squadra e per lasquadra: siamo molto unite eio, essendo molto sensibile aquesto spirito di squadra, tirofuori la grinta per dare il me-glio per me, ma soprattutto

per le mie compagne, per ilmister Pianotti e Susy, la no-stra fantastica dirigente! E’ lasquadra al completo che inrealtà mi spinge a dare più diquanto riesca realmente adare. E quando ci riesco è unasensazione unica.- Domanda di rito: qual è, se-condo te, un punto di forzadel Carignano femminile?Il punto di forza del Cari-gnano femminile è senz’altrola coesione del gruppo e lavoglia di combattere sulcampo fino alla fine. Rispettoal primo anno in cui sono ar-rivata a giocare qui ho notatoche la squadra è cambiatamolto, soprattutto dal puntodi vista della mentalità: ab-biamo cominciato a recupe-rare partite che sembravanoperse in partenza. Stiamo di-ventando una squadra vera-mente ostinata. C’è ancora damigliorare, ma le basi sonoeccellenti. Un altro punto diforza è la panchina: le com-pagne che giocano meno sifanno sempre trovare prontequando necessita del lorocontributo, sono fantastichee bisogna imparare tanto datutte loro.- Come vedi il prosieguodella stagione?Io lo vedo bene, con otti-mismo. Siamo partite bene,facendo bel gioco e inanel-lando una serie di vittoriemolto importanti. Verso lafine del girone d’andata ab-biamo un po’ rallentato,perso un po’ di punti e subitoqualche sconfitta. Sono con-vinta che dal girone di ritornotutto tornerà normale: un po’di riposo, qualche allena-mento in più nelle gambe eun po’ di tempo per lavoraresui dettagli da migliorare fa-ranno la differenza. Co-munque sia abbiamo semprepatito l’inverno… La prima-vera è la stagione del Cari-gnano femminile. ◆

CALCIO A 5 FEMMINILE

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||

w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

Decima Pipino Ceruttida due anni non è più con noi,

ma vive sempre nei nostri cuori.

La Santa Messa anniversaria verrà celebratasabato 29 gennaio, ore 18.30, nel Duomo di

Carignano.

2009-2011

I famigliari ricordano

con immutato affetto e tanta nostalgia

Maria Ballari ved. Dominici

nel secondo anniversario della scomparsa.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Gennaio 2011

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Il “poeta del gol” Claudio Sala,capitano del Torino campione

d'Italia 1976/1977,è stato invitato

a casa di Roberto...sorpresa, vero?!

A Jasmine SimonaAuguri per i tuoi cinque anni

da mamma, papà, i nonnie i tuoi cari.

Ti vogliamo un sacco di bene.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”10 Gennaio 2011

Addio, suor Leonilda ChiccoAll’età di 89 anni si è spenta a dicembre la cari-gnanese Olga Chicco, Suora Carmelitana nel mo-nastero di Moncalieri col nome di Suor Leonilda.Olga era la quinta di una famiglia di otto figli (traquesti un sacerdote e tre suore); giovanissimaentra in fabbrica dove lavora come impiegata. E’inoltre impegnata in Azione Cattolica dove si in-teressa dei gruppi giovanili. Nel 1940 è la guerra;sono “richiamati” due suoi fratelli; Davide saràpoi prigioniero in India; Teotimo sarà partigiano epoi incarcerato dopo la cattura.Olga è impegnata a seguire il fratello partigianocome staffetta prima, e con le visite al carcere poi.Con la fine della guerra Olga può realizzare il suo sogno: entrare alCarmelo; è il 1945. Prenderà il nome di Suor Leonilda. Verranno poi leresponsabilità di Madre Superiora, in alternanza con altre sorelle, par-ticolarmente con Suor Paola, per la gestione materiale e spirituale delCarmelo di Moncalieri. ❚

A Vittorio Griffone (Grifùn)Perdonaci per non aver capito il tuo dramma, per non esserti stati vicini, pernon aver portato avanti certe tue richieste con la dovuta determinazione.Per tutti noi eri rimasto il “buontempone” del gruppo, dallo spirito fondamen-talmente goliardico, che organizzava in occasione delle feste (e non ci siamo

accorti quanto ormai lontane) attribuzione di titoli, con-segne di pergamene, di fasce onorifiche, di spille-ricordo.La memoria è legata al tuo incedere solenne coll’abito car-dinalizio, davanti al carro del “Sole” tu che eri “borgovec-chino” fino al midollo e, come tale, appena quindicenne,avevi sfilato col costume nero-azzurro in sella al tuo ca-vallo.Avevamo parlato del bando”del Gran Siniscalco e della ce-rimonia di proclamazione della Castellana e con voce to-nante, stentorea, cadenzata sapientemente, avevi imitatoil banditore.La voce era diventata, negli ultimi tempi, più incerta, il tuo

passo ancora veloce, ma con l’aiuto di un bastone (“la mia tersa gamba”, di-cevi): l’ultima volta svoltavi da piazza San Giovanni, col tuo vecchio cappottospigato, ben stretto in vita dall’alta cintura, che ti faceva ancora più alto. Avevidiradato le tue presenze con la malattia di Rachele: non la lasciavi sola, la sera,e, dopo la sua scomparsa, non ti sentivi più di uscire, dopo cena.Tra le mani ho la bella foto del “ricordino”, vista, incorniciata, a casa tua: occhiche bucano, sguardo fiero, acuto, neanche un accenno di sorriso sulle labbraquasi coperte dai baffoni, simbolo ed orgoglio.Ti vogliamo bene! Non ti dimenticheremo! ❚

Marilena Cavalleroe gli amici della Lega Nord Carignano

Guglielma Gariglio vedova Fo-legatti: per tanti anni l’ab-biamo vista percorrere via Sa-lotto, con passo spedito; fisicominuto, a seconda della sta-gione, indossava gonna congolfino, giacca o cappotto,calze di nylon chiare, scarpecon un po’ di tacco, sempre esulle labbra un filo di rossettocolor ciclamino.Dal maggio 2009, per problemidi salute, è ospite della Casa diRiposo Santa Croce di Villastel-lone, dove parenti, amici, co-noscenti vanno a visitarla.E’ nata a Piobesi il 13 febbraio1912, da Giovanni Battista eMaddalena Lazzarino. In fami-glia erano in sette, tre fratelli equattro sorelle. A Carignanovenne come apprendistapresso il barbiere Giovanni Du-rando (barbiera, a Piobesi, èstata la sorella minore Barbe-rina) e qui ha conosciuto Car-melo Folegatti.Dal matrimonio, celebrato il 2aprile 1934, è nato il figlio Fe-lice (ci tiene a precisare, il 30 di-cembre 1934); da allora la suacasa è stata sempre in via Sa-lotto, attuale civico 90.Nei locali attigui all’officina diciclista del marito, Guglielmaha svolto la sua attività di petti-natrice fino al 1959 e spesso sirivolgeva a lui per il supportotecnico (riparazioni). Felice ri-corda l’attrezzo usato dallamamma per eseguire la perma-

nente a vapore, una specie dicampana da cui dipartiva unlungo tubicino che veniva inse-rito in tutti i bigodini posizio-nati in testa con i capelli già av-volti. Più tardi venne la perma-nente “chimica”, la-boriosa la prepara-zione perché pezzi dicarta assorbente, op-portunamente imbe-vuti di acido, veni-vano posti sui capelligià acconciati coi bi-godi (di metallo), ri-coperti da pezzi diidentica misura dicarta stagnola, poifissati con una pinza.Dopo il tempo diposa, la carta sta-gnola era quasi completa-mente sbriciolata e la carta as-sorbente si buttava: in questaoperazione Guglielma talvoltasi faceva aiutare dal figlio “peraccelerare i tempi” e soddi-sfare il maggior numero di per-sone.Nella fretta, poteva succedereche le piccole cerniere di bigodie pinze si inceppassero o sirompessero ed allora le mani diCarmelo e Felice si adattavanoa questi interventi d’emer-genza, con chiodini e salda-ture.Assidue clienti, le “signore delConvitto” che avevano mag-giori disponibilità economichema soprattutto curavano mag-

giormente il loro aspettoanche perché numerose eranole loro frequentazioni, sia purein un ristretto ambito.Minore l’attenzione per bam-bine e ragazzine, che si reca-

vano meno spesso dallapettinatrice e sicura-mente con poche esi-genze; quando però sitrattava di Prime Comu-nioni, Cresime, Matri-moni, Guglielma manife-stava tutta la sua profes-sionalità, utilizzando glistrumenti disponibili pertrasformare i capelli ineleganti boccoli (ca-nélon), in piccole croc-chie, su cui appoggiare ilvelo.

Quando ha smesso l’attività, hacontinuato ad acconciarsi dasola i capelli, “tinta” compresa.Ora mi unisco al figlio Felice,alla nuora Rosalba, ai nipotiMaurizia con Stefano e Lucacon Alessandra e la piccola Lo-dovica per augurarle, di cuore,Buon Compleanno! ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

La panetteria Giusi, via Salotto,ha chiuso i battenti.

Ringrazio tutte le persone che in questi ultimi giorni di attività mihanno dato una grandissima dimostrazione di affetto.

Vi abbraccio tutti e vi auguro un buon anno.Giusi

Giuseppe Gra-maglia, cari-gnanese, ha ot-tenuto il rico-noscimento diMaestro delGusto 2010,conferito dallaCamera diCommercio diTorino. Gra-maglia, titolare dell'omonima ma-celleria e salumeria a Piobesi Tori-nese, ha conquistato il titolo in-sieme ad altri 148 rappresentanti(nell'elenco anche un altro cari-gnanese, Marcello Piana, comeraccontato su queste pagine ilmese scorso) dell’eccellenza dellaproduzione agroalimentare di To-rino e Provincia. A tenere alto ilnome della macelleria Gramaglia,in attività fin dal 1961, è appunto ilgiovane Giuseppe che, seguendole orme del proprio maestro, man-tiene la tradizione e propone taglidi bovino esclusivamente di capidi razza fassone piemontese sele-zionati nella campagna carma-gnolese; valgono almeno una se-gnalazione gli insaccati, tra i qualiil prosciutto cotto, il salme ditrippa e il carpaccio agli aromi. ◆

A Piobesi il Gusto è di unmacellaio carignanese

Un ciclo di incontri sulla cultura piemonteseDa marzo in Biblioteca, per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’ItaliaCarignano. In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unitàd’Italia, l’Assessorato alla Cultura della Città di Carignano organizzaun ciclo di quattro appuntamenti, dal titolo “El piemonteis come de-smora. Parloma piemonteis!”, per parlare della lingua, della storia edella cultura piemontese. Gli incontri si svolgeranno nelle sale dellaBiblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13),sempre al pomeriggio, alle ore 15.Si inizia lunedì 14 marzo, con la presentazione degli incontri e con ilprimo degli interventi in programma, curato da Adriano Peiretti, sul-l’alfabeto piemontese, scritto, parlato e letto. Seguirà l’esposizione dialcune poesie di autori piemontesi, da Brofferio a Calvo, presentateda Giuseppe Rubinetto. Lunedì 28 marzo sarà la volta della visita alMuseo Civico, sotto la guida di Stefano Annone, dove verrà postaparticolare attenzione al settore relativo al Risorgimento e alla satiradi quel periodo. Seguiranno, lunedì 11 aprile, le relazioni di AdrianoPeiretti e di Giuseppe Rubinetto sulla lingua e sulla letteratura pie-montese, mentre il maestro Galvani, della Corale Carignanese, terràuna lezione sull’evoluzione musicale e sul canto corale, sempre pie-montese. L’ultimo incontro, lunedì 18 aprile, verterà ancora sullalingua e sulla letteratura piemontese, sempre a cura di Adriano Pei-retti e Giuseppe Rubinetto.Per le iscrizioni rivolgersi presso la Biblioteca Civica. ◆

Arrivano gli assegni di studio 2009/2010Per iscrizione e libri: graduatorie sul sito della RegioneCarignano. L’Ufficio Istruzione del Comune di Carignano comunicache, completata delle domande relative agli assegni di studio periscrizione e frequenza e per libri di testo, attività integrative previstedai piani dell’offerta formativa e trasporti per l’anno scolastico2009/2010 da parte dei Comuni sedi di istituzioni scolastiche auto-nome, la Regione Piemonte ha approvato, come stabilito dai bandiregionali, le graduatorie delle domande ammesse e finanziate,nonché di quelle non ammesse. Al fine di informare le famiglie degli studenti, le sopraddette gradua-torie sono consultabili sul sito della Regione Piemonte all’indirizzowww.regione.piemonte.it/istruz/dirstu/sostenibile.htm .Inoltre, si possono chiedere informazioni sia al Numero Verde Unicodella Regione Piemonte, 800333444, sia contattando gli Uffici per leRelazioni con il Pubblico della Regione Piemonte oppure i Comunisedi di Istituzioni scolastiche autonome, sia inviando una e-mail allacasella postale [email protected] [email protected] . ◆

“Case da amare” disponibili nelle librerieDal giornale al libro: pagine di storia locale firmate da Marilena CavalleroCarignano. Ci sono ancora copie disponibilidi “Case da amare”, il libro di storia locale fir-mato da Maria Maddalena, ma per tutti Mari-lena, Cavallero, presentato in Biblioteca pocoprima di Natale.Per due anni storie ed angoli nascosti di Cari-gnano sono riemersi dall’oblio sulle paginedel giornale “Da Carignano - Ieri Oggi Do-mani”, consegnando al lettore nuove occa-sioni di osservare e “leggere” case e palazzi,quotidianamente posti all’attenzione diocchi distratti. Pubblicato dall'associazioneProgetto Cultura e Turismo, il volume racco-glie questi interventi. Le “Case da amare” chedavano il titolo alla rubrica (un appunta-mento fisso tra i più attesi e apprezzati) sono,prima di tutto, case amate. Da chi le ha possedute, da chi le ha costruite,da chi le ha abitate o le abita, da chi le ha trasformate e curate e da chi,infine, ha dedicato tempo e lavoro per illustrarle ai nostri lettori, accom-pagnati come graditi ospiti di stanza in stanza, di racconto in racconto,in un intrecciarsi di vicende famigliari, di gusti, di predilezioni, di pas-sioni, di affetti, di atmosfere.Con la sua ricerca attenta e meticolosa, dischiudendo per noi porte esvelandoci piccoli tesori e grandi meraviglie, Marilena ha fatto a tutti unregalo prezioso. Ogni oggetto, ogni mobile, ogni muro una storia, ogniindirizzo uno spazio fisico da descrivere ma anche il luogo di una me-moria da conservare o da riportare alla luce. Marilena è un'acuta osser-vatrice e un'attenta ascoltatrice; ha saputo ascoltare i proprietari ed èriuscita a far parlare le case entrandovi con curiosità partecipe ma anchecon discrezione, con il dovuto rispetto, perché, per dirla con Borges,“ogni dimora è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite”.E le anime.Il libro è disponibile presso le librerie carignanesi: Luigi Bertello Carto-libreria, via Savoia 13; Equilibri di Jacopo, Boggio via Trento 1; Associa-ziione Trame, via Silvio Pellico 34 c.In caso di esaurimento, si prenderà in considerazione una ristampa. ◆

Carignano. La Biblioteca Civicadi Carignano ha sede in via Fri-chieri 13, al secondo piano, all’in-terno dello stabile che ospitaanche il Municipio, il Museo ci-vico e il Teatro comunale e fa partedello SBAM dal 1977.Lo SBAM, Sistema BibliotecarioArea Metropolitana, è la rete dellebiblioteche pubbliche dei Comunivicini a Torino che offre l’accesso aquasi un milione di documenti tralibri, giornali, cd, videocassette edvd e propone informazioni, pre-stiti, consultazioni, prestiti tra bi-blioteche, navigazione in Internet,promozione della lettura, attivitàper bambini e adulti, conferenze.E’ organizzato in cinque aree geo-grafiche che comprendono le bi-blioteche della prima e secondacintura torinese coordinate da unabiblioteca polo per ogni area:l’area sud-ovest, alla quale appar-tiene Carignano, fa riferimento aMoncalieri.“Noi continuiamo ad utilizzare,per il momento, la doppia registra-zione, manuale ed informatica, deivolumi - spiega Miranda Feraudo,assessore alla Cultura - perché nonè stato ancora possibile riversaretutti i dati sul sistema informatico

Erasmo, in uso da noi come intutte le altre biblioteche della rete,e si sta procedendo attualmentecon notevoli costi al caricamentodei libri più vecchi con una conte-stuale revisione delle collezioni”.La Biblioteca è un organismomolto attivo dal punto di vistadella cultura: l’anno scorso, adesempio, nell’ambito della Festadella Biblioteca, sono stati orga-nizzati 11 spettacoli per alunnidelle scuole materna ed elemen-tare, uno spettacolo, con “RufusTeatro”, per le prime medie e dueletture animate per bambini da 5 a10 anni tenute da AlessandraOdarda, che aveva svolto nel 2009un corso di lettura espressiva pergenitori ed insegnanti. Altra inizia-tiva è stata “Nati per leggere”, svoltain collaborazione con una pe-diatra dell’Asl (alcuni libri a dispo-sizione del bambini presso lastudio medico), con la scuola perl’infanzia e il nido, mentre è del-l’anno scorso il dono di un libro ainuovi nati. Le sale della Bibliotecaospitano anche la presentazionedi libri e di autori, carignanesi enon - una decina di appuntamenti

l’anno - e l’inaugurazione di mo-stre, rivolte anche alle scuole: tra lealtre, quella su Cavour oppure sul-l’emigrazione piemontese in Ar-gentina.“Ogni anno acquistiamo nuovilibri e rinnoviamo le riviste - pro-segue Miranda Feraudo - e met-tiamo anche a disposizione unastazione multimediale per la navi-gazione su internet. Abbinati allaBiblioteca sono l’Archivio Collo,con novemila volumi inventariatied altrettante riviste [un approfon-dimento sull'Archivio Collo saràpubblicato sul prossimo numerodi questo giornale. Ndr] ed opu-scoli catalogati per aree geogra-fiche - grazie anche al lavoro deivolontari, sempre bene accetti - e ilMuseo civico, con una ricca colle-zione di documenti e reperti distoria, arte e archeologia locale. LaBiblioteca propone anche un ab-bonamento a sette spettacoli delTeatro Stabile di Torino, con tra-sporto in pullman per gli appas-sionati carignanesi e dei comunilimitrofi”.L’organico della Biblioteca è for-mato da Marisa Pesce, dirigentedell’Ufficio Cultura del Comune,da Laura Sandrone, istruttore am-ministrativo, e da Stefano Annone,collaboratore per le iniziative cul-turali.La Biblioteca è aperta al pubblicotutti i pomeriggi, dal lunedì dal ve-nerdì, dalle ore 14.30 alle 18; gio-vedì e sabato anche la mattina,dalle 9 alle 12; inoltre è l’unica bi-blioteca dello SBAM aperta la sera,il mercoledì, dalle 20.30 alle 23. Perinformazioni, telefonare al nu-mero 011.9698481 oppure inviareun messaggio e-mail all’[email protected]. ◆

In Biblioteca non solo per leggereCome funziona la Civica: tutte le attività, i servizi e le iniziative culturali

Nel mese di gennaio al TeatroAlfieri sono iniziate le replichede "Ij rustich", tratto dalla com-media settecentesca di CarloGoldoni 2I rusteghi” libera-mente tradotta e adattata inpiemontese da Ritangela Mar-garia e presentata dalla compa-gnia Fric-Filo 2.Le vicende di Lussieta e Giorssin,le difficoltà per organizzare illoro matrimonio, tutto combi-nato dai rispettivigenitori secondo leusanze dell'epoca, ei litigi tra i quattro"rustich" hanno di-vertito i nostri spet-tatori, che anchequest'anno sono in-tervenuti numerosi.Oltre allo spetta-colo, il pubblico hapotuto vedere i lavori di re-stauro dell'ingresso del tea-trino: dopo il recupero del por-ticato lungo via Savoia realiz-zato nel 2009, con i proventidelle nostre rappresentazioniabbiamo provveduto a siste-mare l'accesso alla sala, che oraè molto accogliente.I voltini in mattoni a vista sono

stati sabbiati e trattati, le paretisono state reintonacate con in-tonaco deumidificante, la porta

d'ingresso èstata sosti-tuita con unbel porton-cino in noceche giacevaa b b a n d o -nato in sof-fitta ed èstata rica-

vata una biglietteria, in mododa facilitare l'ingresso del pub-blico.Come di consueto, la Fric-Filodestina parte dei ricavi delleproprie attività, oltre che alla ri-qualificazione del teatro, ancheper attività benefiche: que-st'anno i ricavi di due serate ver-ranno devoluti a Don Sergio dei

Salesiani di Lombriasco, checura da anni le adozioni a di-stanza con il Brasile e sta realiz-

zando la ricostru-zione della co-pertura dell'ora-torio di Juina, edalle necessitàdella nostra Par-rocchia per le po-vertà emergenti,per le famiglie indifficoltà a causa

dell'attuali crisi economica, se-guite personalmente da DonMario.Dato il rapido esaurirsi dei postia disposizione, nel mese di feb-braio, in vista del periodo diCarnevale nel quale si svolge lavicenda, abbiamo deciso di pre-vedere altre rappresentazioni.Queste le date: venerdì 11 feb-braio, ore 21; sabato 12 feb-braio, ore 21; domenica 13febbraio, ore 15; venerdì18 feb-braio, ore 21; sabato 19 feb-braio, ore 21; domenica 20 feb-braio ore 15.00Per le prenotazioni: ProfumeriaCarmen e Laura, piazza CarloAlberto 19. ❚

Gabriele Garnero

“Ij rustich” della Fric-Filo 2 replicanoIl sipario dell’Alfieri si apre ancora a febbraio per la commedia tratta da Goldoni

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Gennaio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Gennaio 2011

CARIGNANESICASSETTI

La lettera che qui pubblichiamo è firmata da Piero eSilvana Ornaghi, “due carignanesi contenti e felici diaver messo la testa fuori dal finestrino su questo no-stro magnifico pianeta”, come essi stessi scrivono.L'hanno inviata a Carlo Arduino, che ce l'ha affi-data, per raccontare a lui e ai nostri lettori il loroviaggio negli Stati Uniti d'America. Qui di seguito laprima parte, la seconda sul prossimo numero.

Carissimo architetto Arduino, oggi la società mo-derna ha ridotto ai minimi termini i sentimenti, lagentilezza, la lealtà nei rapporti con le persone, ecc. epiù di tutto si dimentica o non è più di moda: ricor-dare, ma ricordare cosa? Ecco la risposta. Quandopasseggio o attraverso la città di Carignano per com-missioni o motivi vari, non incontro più tutte quellepersone che hanno dato colore alla vita quotidiana,come artigiani del ferro, del legno o come appren-disti della fabbrica di tessitura Bona e Delleani, la si-rena che segnalava i turni di entrata e uscita.Quanti siamo rimasti ad aver conosciuto i variPoma, Tunda, Michelino Avataneo, Bastian, Val-sania, Gianni Margaria, Ferraudo, Carlo Piola, ilprofessor Dotta e molti altri?Quando incontro te mi viene in mente quando ve-nivi a suonare il campanello in Parrocchia e mio zioe padrino il prevosto don Pietro Bordone mi diceva:“Di' al geometra Arduino può venire questa sera perla conferenza dell'Azione Cattolica!”.A questo punto con i miei settantatré anni mi sentoun piccolo e antico personaggio di Carignano. Ilpapà di mia moglie Silvana Priotti è stato uno dei vi-gili urbani con più anni di servizio pubblico di Cari-gnano, ha iniziato negli anni '30, proseguito nei '40,'50 e fino ai primi tre anni dei '60, uno dei suoi co-leghi di allora era il vigile era il signor Fandone...Silvana ed io abbiamo due figli: Valeria e Luigi, ri-spettivamente del 1963 e 1966. Il figlio Luigi a quat-tordici anni scelse la strada dell'Alberghiero a To-rino come cuoco; ha fatto esperienza di lavoro aMontecarlo, in Germania, Svizzera, Australia, Ar-gentina, Stati Uniti e attualmente a Vancouver, inCanada. A questo punto sento la necessità di descri-verti in modo molto semplice ma vero in ogni detta-glio la nostra esperienza come anziani carignanesiche per tre mesi, da fine maggio a fine agosto 2008,sono stati ospiti di Luigi e della sua bravissima mo-glie Susana nello stato americano dell'Idaho doveloro allora risiedevano a circa dieci chilometri dellacittà di Sandpoint, dove nostro figlio lavorava. Inquei tre mesi abbiamo visitato gli stati del-l'Oregon,del Montana, di Washington ed un pezzodi Canada.Devo precisare che né io né mia moglie Silvana ave-vamo mai preso un aereo ed io ho sempre avutoun'enorme apaura al solo pensiero di salire a bordo.La mattina del 26 maggio 2008 alle ore 4.30 il grandeamico Reginaldo Berutto carica i nostri bagagli e noisulla sua Dacia e via per Caselle. Alle ore 7 siamo sa-liti sul primo aereo per Francoforte I(memori ditutto l'addestramento per quanto riguarda i ba-gagli, i corridoi interminabili per i vari imbarchi,ecc.); dopo circa un'ora atterraggio a Francoforte;dopo quattro ore di attesa siamo saliti a bordo deljumbo per Denver (Colorado); dopo un conforte-vole viaggio di dieci ore e quindici minuti, ottimo at-terraggio; altre due ore di attesa e siamo saliti sulterzo aereo, destinazione aeroporto di Spoken,nello stato di Washington e, dopo un'ora e trentaminuti, atterraggio finale dove ci attendeva nostrofiglio Luigi; recuperati tutti i nostri bagagli, siamosaliti sulla jeep e via per Sandpoint, nello stato del-l'Idaho, a 140 chilometri.Prima di salire in auto, Silvana ed io osservando sulpennone dell'aeroporto la bandiera degli Stati Unitie la tranquillità del paesaggio che circonda Spokeneravamo come in estasi: staimo sognando o è tuttovero? Sono passate venticinque ore da quandosiamo partiti da Carignano e adesso siamo in Ame-rica, quella che fin da bambini abbiamo semprevisto nei film in bianco e nero e poi a colori all'ora-torio e in tivu.Ed ecco il primo flash dopo venti minuti di auto. Noisiamo sulla corsia di destra, appare sulla corsia dicentro l'auto dello sceriffo; l'auto è nera con tet-tuccio bianco, sul frontale un paraurti con due ro-buste borchie in ferro; lui porta un cappello tradi-zionale alla Texas e sul sedile anteriore destro c'è un

bel fucile! Tutti gli automobilisti sono disciplinatis-simi e tutti guidano con una calma esemplare, guaisuonare ad uno davanti a noi se non parte subitoallo scatto del semaforo verde, si aspetta! Alle ore 22locali eccoci arrivati nel ranch lo stato di Gigi, nel-l'Idaho; confina a nord con il Canada (siamo a ses-santa chilometri dal confine), a ovest con il Mon-tana e a sud-est con l'Oregon, quindi siamo nelcuore del nord America!I nostri splendidi nipotini, Carolina di due anni eVittorio di sei, hanno fatto appendere al soffitto delsalotto un bel cartellone con su scritto “Welcome ainonni Silvana e Piero”. Al mattino dopo alle ore 5siamo già alzati per renderci conto in quale posi-zione ci troviamo e di tutto il paesaggio che cir-conda il ranch. La proprietà attorno alla casa è dicirca ventimila metri quadrati: prato, alberi di mele,larici e cedri, poi al limite verso nord tutta foresta,con altri ranch che distano mediamente da cinque-cento a settecento metri uno dall'altro. La prima co-struzione che più ci ha colpito all'interno del ranchdove abbiamo vissuto magnificamente per tre mesiè stata l'antico granaio con tetto a punta e le tegoletutte in legno di forma rettangolare; l'ingresso ècomposto da due o tre grandi portoni e tre o quattroporticine tutti scorrevoli (un solo portone è a duebattenti); tutta la costruzione è in legno massiccio(pali di sostegno, ecc.); l'interno è diviso in settori ecorridoi per cavalli, maiali, mucche, ecc., poi ci sonoscale a pioli che portano ai piani superiori destinatia grano e fieno; l'altezza al vertice del tetto è di circadieci metri. In tutta l'America del nord esistonoquesti granai (anche un po' più piccoli, in qualchecaso) che io ho sempre visto nei vecchissimi film dicowboy in bianco e nero, la loro edificazione risalemediamente agli anni dal 1890 al 1910 e ancora ooggi i proprietari di ranch li usano e sono ben con-servati.Da questo nostro primo risveglio americano è ini-ziato un periodo da sogni, fatto di esplorazione delterritorio e di conoscenza della gente, delle bou-tique, dei supermercati, ecc. A dieci chilometri c'è lasplendida cittadina di Sandpoint (8500 abitanti),dove Luigi lavorava. Questa città dal punto di vistageografico si trova in una zona di grande turismo:ha un suo aeroporto, un enorme lago, il Pend Oreillealimentato dall'omonimo fiume, con spiagge e bal-neazione, attrezzature di ogni genere per naviga-zione e vela, motoscafi, sci d'acqua. Qui ogni Co-mune, che sia di piccoli e grandi villaggi o di città,crea delle enormi aree verdi con giochi per bambinie ragazzi e fontane e giochi d'acqua dove in estate cisi può difendere dal caldo; inoltre esistono nume-rose costruzioni in legno dove i residenti e i turistipossono fare i picnic usufruendo di ogni comfort(griglie, grandi tavoli in legno e panche, tutto al co-perto in caso di pioggia). A nord-ovest c'è il monteSchweitzer (1500 metri), meta degli sciatori in in-verno. La neve cade in abbondanza da fine ottobread aprile; seggiovie, skilift, piste lunghe chilometri sisnodano in mezzo alle enormi pinete, larici e cedri.Qui ogni singola persona ha un'educazione civicaesemplare, che comprende l'ospitalità, il rispettodelle regole della viabilità e la collaborazione con leautorità preposte all'ordine pubblico. Ti descrivo inbreve un fatto accaduto nel centro della cittadina diSandpoint nel mese di giugno. Un giovanotto suiventicinque anni circa entra in un negozio dove sipossono acquistare vini e liquori. Questo giovane,dall'aspetto e comportamento non troppo rassicu-rante, ordina alla proprietaria quattro bottiglie diwhisky, paga ed esce. La proprietaria non perdetempo e telefona allo sceriffo della vicina stazione dipolizia per chiedergli di intervenire e controllare ilcliente appena uscito. Lo sceriffo arriva accompa-gnato da un poliziotto e mentre si accosta alla mac-china del cliente questo parte a tutto gas. Inizia unacorsa e l'inseguimento per le vie del centro; il fuggi-tivo, vedendosi raggiunto dalla polizia, frena dicolpo, scende e con al sua pistola spara nel para-brezza dei poliziotti; lo sceriffo si butta a terra espara senza esitare, colpendo il giovane a morte. E'un fatto gravissimo, ma dimostra che un cittadinoha avuto il senso civico di segnalare un individuopericoloso. In pochissimo tempo il corpo del gio-vane viene portato all'obitorio e l'episodio si chiudesenza alcun processo.

Prima parte - continua

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Bat-tisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

Questo mese: Alla scoperta dell'America

Nel mese di ottobre sono statiultimati i lavori di trasforma-zione della parte aulica per rica-varne, come già abbiamo avutomodo di dire, sette posti perospiti semi-autosufficienti(R.A.F.); le relative camere sonogià state tutte occupate.L’esecuzione di tali operehanno comportato la stipula-zione di un mutuo di euro300.000,00 con la locale dipen-denza della Cassa di Risparmiodi Savigliano.Nel mese di novembre, graziealla sensibilità e ai contributidei Carignanesi, si è provveduto al restauro della porta cen-trale ed alla manutenzione della cappella interna, così tornataal suo antico splendore, il tutto come evidenziato dalle foto-grafie.E’ intenzione dell’Amministrazione procedere nei prossimimesi al restauro anche degli accessi laterali che si presentanoin precarie condizioni di vetustà come facilmente visibile.A tale proposito ci corre l’obbligo di esprimere un vivo ringra-ziamento agli amici della “Confraternita dj Berlica… Piatt” perla consistente oblazione elargita a tale fine che, confidiamoopportunamente integrata, ci consentirà di provvedere in me-rito. ❚

Mario ToscoPresidente Opera Pia “Faccio Frichieri”

Ancora lavori all’Istituto Faccio FrichieriNuovi restauri grazie all’aiuto di cittadini e associazioni

Rinnovo delle cariche per l’AdacOsvaldo Oddolo presidente, Lidia Dettoni viceCarignano. L’Adacha un nuovo presi-dente: è OsvaldoOddolo, che riceveil timone dell’Asso-ciazione DonatoriAutonomi di Cari-gnano - Volontaridel Sangue dal pre-sidente storico,Lidia Dettoni.Il rinnovo delle cariche del consiglio direttivo per il triennio 2011-2013, avvenuto a fine dicembre, ha dato il seguente risultato:Osvaldo Oddolo presidente, Lidia Dettoni vice presidente, Carme-lina Papa segretario/cassiere; consiglieri: Gabriele Albera, RobertoMattio, Daniela Osella, Giuseppe Pautasso, Bruna Rosas, MarioStassi. Revisori dei conti: Mario Castagno presidente, Matteo Alber-tino, Antonio Gennero. ◆

Luca e Federica verso l’investituraSono loro il Gran Siniscalco e la Castellana 2011Carignano. La notiziaè ormai ufficiale ed ècosì giunto il mo-mento, per le ma-schere simbolo delCarnevale carigna-nese, di uscire alloscoperto. Sono statisvelati da poco i nomidi Castellana e GranSiniscalco 2011: sitratta di due giovanicarnevalanti carigna-nesi che, nei diecigiorni a cavallo tra lafine di febbraio el’inizio di marzo,avranno l'onore divestire i panni delledue tipiche mascherecittadine. La coppiain questione è for-mata da Federica Piovano, 21anni e Luca Beltrando, 22anni, che succedono ai reg-

genti dell’edi-zione 2010,Federica Nan-tiat e GianlucaMargaria.Federica negliultimi anni hap a r t e c i p a t oalla costru-zione del carro allegorico del Borgo dei Matti,con il quale ha sfilato insieme al fidanzatoLuca nella passata manifestazione.Li conosceremo meglio nel prossimo nu-mero, dove daremo spazio ad un'intervista aidue nuovi protagonisti del Carnevale. ◆

D. B.

Nuovo sito turistico on lineServizi e informazioni sempre aggiornate su CarignanoCarignano. Dal 16 dicembre è on line il nuovo sito turistico dell'asso-ciazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano. L'indirizzo èwww.carignanoturismo.it Il sito sarà aggiornato frequentemente,per fornire sempre nuovi servizi ai turisti. Il nuovo sito si va ad aggiungere agli altri due costruiti e gestiti dal-l'associazione: www.carignanopoesia.it, nato per promuovere le at-tività legate alla letteratura, e www.pievedipiobesi.it , che promuovela chiesa di San Giovanni ai Campi di Piobesi Torinese. ◆

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

Carignano. Mentre circolanotra i curiosi i nomi presunti diGran Siniscalco e Castellana(qui a fianco ne riveliamol'identità), nei capannoni-la-boratori fervono i preparativiper i carri allegorici in gara nelCarnevale 2011.Da annunciare, innanzitutto,una novità di rilievo: la parte-cipazione di ben cinquegruppi che porteranno inpiazza cartapesta e colorenelle due settimane a cavallotra febbraio e marzo.Dopo varie edizioni chehanno visto prendere partealla manifestazione sola-mente tre carri, il 2011 offriràun Carnevale più ricco chevedrà affiancarsi al Borgo deiMatti, al Borgo Torre e alBorgo Piazza due nuove re-altà, cioè il neonato Borgo deiGiovani e il ritorno del BorgoFuori Mura.Aperte le iscrizioni e svelati itemi dei cinque carri in gara: iragazzi della Piazza si presen-tano con Madagascar, il pluri-premiato capolavoro di ani-mazione della Dreamworks; iRagazzacci del Borgo Torreporteranno per strada l’al-legro e scanzonato tema de IlPaese dei Balocchi; il Burg deiMat, vincente lo scorso anno,presenta Alice inWonderland, la trasposizionecinematografica di TimBurton del Paese delle Mera-viglie di Carroll; per il Burg deiGiuo sono in arrivo i simpatici

Barbapapà, colorati perso-naggi molto amati dai bam-bini e tornati in auge negli ul-timi anni; infine il BorgoFuori Mura tenterà la suaprima sfida puntando sulloStudio 54, la mitica disco-teca di New York, iconadegli anni ’70 e ’80.Inizio delle sfilate dome-nica 27 febbraio, a seguire lanotturna di sabato 5 marzo,la pomeridiana del 6 marzoe per finire il martedì 8, conle attese premiazioni inpiazza dei carri vincitori.Come sempre, la manifesta-zione è il frutto della colla-borazione tra carnevalanti,Comune di Carignano e Co-mitato Manifestazion e altre

associazioni, mentre le forzedell’ordine saranno presentiesercitando la massima atten-zione alle sfilate.Anche per questa edizione delCarnevale non è previsto ilpalatenda bensì saranno uti-lizzati i locali de La NuovaLucciola e, per l'inaugura-zione, il teatro comunale.La presenza di cinque carriproposti da Carignano è unanotizia positiva che dovrebbeportarea nche i più giovani ad avvici-narsi alla manifestazione per-mettendo ai borghi di poterproseguire su questa strada diricrescita, creando le basi pernuovi gruppi carnevaleschisempre più consistenti.Appuntamento a febbraio congli aggiornamenti e il pro-gramma dettagliato. ◆

Daniele Bosio

Si annuncia un Carnevale a cinque stelleA Carignano fervono i preparativi per la festa più allegra dell’anno

La clientela ha maggiori esigenzeed il mercato offre nuovi prodotti: ilocali sono ormai stipati, c’è bi-sogno di più spazio e quando, nel1972, in piazza Carlo Alberto, vienemessa in vendita, la casa apparte-nuta a Carlo Manfredi, la famigliaCerutti non se la lascia sfuggire.Purtroppo in quei mesi manca, asoli 59 anni, papà Gabriele.Dopo una consistente ristruttura-zione, anche per adeguare i localialla nuova destinazione, nel 1973avviene il trasferimento. Il lavoro ètanto perché, oltre alla salumeria,curano la preparazione di piattidi gastronomia: quantità incre-dibili di insalata russa, vitellotonnato, prosciutto in gelatina,capricciosa, “fritura dossa”. I ti-pici antipasti della cucina pie-montese, già pronti, sono estre-mamente invitanti per ledonne, sempre più impegnatenel lavoro fuori casa, ed a questisi aggiungono, nel 1984, perl’attività di catering, iniziata deltutto casualmente, primi, secondi,dolci, un menù completo.Si dotano di tutta la necessaria at-trezzatura per far fronte allerichieste, sempre più inte-ressati ed appassionati alloro lavoro. Tutti sono com-messi in negozio maognuno, secondo le attitu-dini che l’esperienza hamesso in rilievo, si occupa inparticolare di un settore: aCamilla vengono affidati lacassa, la contabilità e gli ac-quisti; a Dina la gastro-nomia; a Bruna i dolci; maDina e Marivanna aiutano anche ilfratello nel laboratorio; quandooccorre, si aiutano tutti a vicenda emamma Decima è padrona asso-luta della cucina di casa.Nel 2001, al ritorno del Toro inserie A, viene prodotto il salamecrudo con il barolo del “profumodi scudetto”, il barolo imbottigliatonel 1976 (l’anno dello scudetto)con l’etichetta del Presidente Pia-nelli: ne fanno omaggio a Mas-simo Gramellini e questo fatto harisonanza anche su “La Stampa”.Bartolo è presidente dell’Associa-zione Commercianti dal 1990 al2004 e nel 2002 riceve due impor-tanti riconoscimenti: il 17 no-vembre dalla Fenacom 50&PIU’Assoc. Anziani come “Maestro delCommercio” ed il 24 novembredalla Camera di Commercio, Indu-stria ed Artigianato di Torino il“Premio della Fedeltà al Lavoro”.Nel 2004, raggiunta la pensione,poiché “i figli Fabrizio e Fulvio, di-cono con orgoglio i genitori, sisono laureati in economia e com-mercio ed hanno scelto altrestrade”, la famiglia Cerutti cessal’attività. Bartolo, con un certorammarico, afferma: “Nessuno piùfa il salumiere”. Ma non stanno conle mani in mano e continuano adare il loro contributo di gastro-nomi attrezzati ed esperti in occa-sione delle manifestazioni che ri-chiedono la preparazione di piattiper tante persone. E’ il loro “allena-mento”!Ultima in ordine alfabetico, macertamente prima per la presenzaa Carignano, la famiglia Mic-chiardi, originaria della Valle di

Lanzo (Valle Grande), località Mi-gliere.Andrea (1876-1963) giunse nellanostra città il 20 settembre 1902 daSavigliano, dove aveva lasciato ifratelli. Nella salumeria, in via Sa-voia, era aiutato dalla moglie,Anna Gagna (1879-1964), sposatail 20 ottobre 1902, e qui nacquero ifigli Pietro (1903-1968, per tuttiPierino), Giacomo (1905-1998),Domenica (1906-1964), Mario(1909-1974), Giuseppe (1910-1977), tipografo a Carmagnola,trasferitosi a Roma dopo la

guerra). Mario, nel 1934, si trasfe-risce a Benevagienna, semprecome salumiere, ed in seguito

(1944), tornato aCarignano, si oc-cuperà di un altrosettore (mer-ceria-stoffe inpiazza Carlo Al-berto, fino al1955) nei localiche, molti annidopo, sarannosede della salu-meria Cerutti.Quella dei Mic-

chiardi era una vera e propriaazienda familiare doveprestavano la loro operagenitori, figli e nuore. Pie-rino, vedovo di GiudittaNovaira (1909-1933) dallaquale aveva avuto il figlioAndreino (classe 1932),aveva sposato il 15 di-cembre 1936 Aurelia Us-seglio (1917-2000), na-scono Nuccia e Grazia;Giacomo aveva sposato l’11 set-tembre 1934 Caterina Pautasso(1911-1997), nascono Anna, Pier-giorgio, Guido.Nel negozio,merceologica-mente definito“salsamentari”,oltre ad ogni ge-nere di salumi ri-cavati dalla ma-cellazione deisuini (mattatoioin cortile) e lavo-rati nell’attiguo ampio laboratorio,si vendevano i tagli di carne, for-maggi di ogni tipo (ricordo leforme di parmigiano accatastatesugli alti scaffali sul lato destro dellocale, entrando), acciughe sottosale, barattoli di conserve (Cirio?)ben disposti a piramide, olio... ed igianchetti, pesciolini senzasquame conditi con olio e limone.Avviato dalla signora Aurelia, il re-parto gastronomia che compren-deva pasta fresca, agnolotti, tajarinma anche insalata russa e, su ri-chiesta dei numerosi clienti, altripiatti pronti, per i quali erano ne-cessari tempo ed impegno, ma inquegli anni “ne valeva la pena” -

dice Andrea.Nel 1952 Giacomo si trasferisce aBra, rilevando la rinomata salu-meria “’d Felicina” in corso Vittorioe ritornerà a Carignano, da pensio-nato, nel 1966.Andrea, cresciuto nella salumeria,fin dall’età di 14 anni, affianca zioGiacomo nel laboratorio (“non vo-levo più studiare e mi hannomesso il grembiule”, ricorda) e piùtardi sarà con papà Pierino ancheal banco di vendita: la strada ètracciata.Dopo il 1960 la macellazione devesottostare ad altre regole e, comeCerutti, si rivolge per i tagli neces-sari a Tamietti, a Carmagnola.Nel 1961 Andrea sposa GiovannaGenero (classe 1938) che mani-festa entusiasmo e voglia di impa-rare: le è maestro AlessandroFornas (1910-2000), abile cuoco,che le insegna tanti piccoli segretidel mestiere ed il reparto gastro-nomia prende sempre più piede.Sono gli anni del boom econo-mico.I tempi però cambiano: occorreinserire nuovi prodotti e la sceltanon è sempre facile da azzeccare.Con la scomparsa di Pierino, l’atti-vità grava interamente sulle spalledi Andrea e Giovanna ed insiemeproseguono fino al 31 dicembre1990. Poi la licenza passa a Gio-vanna e la aiutano, quali com-messe, le nipoti Barbara e Sonia.Secondo nuove norme, introducenel negozio il reparto di ortofruttae procede ad una importante ri-strutturazione nel 1992. La storicaattività chiude il 7 novembre del2003, a 101 anni, compiuti... in sor-

dina.L’incontro conAndrea Mic-chiardi mettein evidenzaquanto sisenta sempre“ s a l u m i e r edentro”. Mispiega che, siaper il pro-

sciutto cotto che per quello crudo,bisogna utilizzare la coscia poste-riore. Per quello cotto è necessario

rendere com-patta la carne, in-serendo una ap-posita sostanzanelle vene femo-rali: dopo duegiorni la cosciaviene disossata,sistemata in unostampo (ultima-mente in acciaio

inox) e messa in forno a 70 gradiper la cottura; per il prosciuttocrudo, occorre dissalare la cosciaogni due giorni, massaggiando levene femorali per far fuoriusciretutto il sangue: questa operazioneè ripetuta per un mese con loscopo di evitare successivi cattivisapori.L’esperienza acquisita “in casa” hafatto sì che, per anni, lo chiamas-sero nelle campagne, nel mo-mento della macellazione, per aiu-tare e dare utili suggerimenti aquanti meno esperti: però, forse,qualche piccolo segreto continua atenerlo gelosamente per sé.

Seconda ed ultima parte

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Gennaio 2011

Anche quest’anno alla Scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Cari-gnano è ripartito il progetto “A scuola si sta bene!”, conti-nuando così il percorso iniziato negli anni precedenti.Il progetto propone dei laboratori educativi finalizzati all’inte-grazione e alla socializzazione dei bambini all’interno di con-testi non sempre e non solo codificabili attraverso il linguaggioverbale. Fondamentale è la dimensione del gioco, dove il piacere di in-ventare, scoprire e condividere immagini e modi diversi di rela-zionarsi e di stare con l’altro, la “fanno da padrone!”.Sono previsti i laboratori di:- musicoterapia, musicoterapeuta - dott.ssa F. Nicassio (I quadri-mestre e II quadrimestre)- arteterapia, arteterapeuta - S. Novarino (II quadrimestre)Nell’arco dell’anno scolastico 2010 - 2011 gli alunni coinvolti nelprogetto “A scuola si sta bene” saranno circa novanta!I bambini “giocheranno con la musica e con i colori”... a loro ilcompito di raccontare questa esperienza... Un grazie particolare a: Rotary Club di Carignano, Amministra-zione Comunale di Carignano per i finanziamenti; Auser di Ca-rignano per il trasporto.Senza la loro disponibilità non sarebbe stato possibile realiz-zare questo progetto. ❚

E.G.• Le impressioni degli alunni- Musicoterapia è una specie di sport e s’impara a cantare, bal-lare, giocare ed ascoltare - L’attività che mi è piaciuta di più è stata quando abbiamo im-maginato di viaggiare nello spazio, perché ho incontrato tantiamici... io ho trovato una stellina e poi siamo andati a casa...- A musicoterapia giochiamo e facciamo dei viaggi nell’ imma-ginazione con l’aiuto di una musica dolce...- Ci insegna giochi nuovi e anche la calma e la tranquillità...- Balliamo, giochiamo e cantiamo…. mi è piaciuto perché c’erasilenzio...- Il mio gioco preferito è quello dello specchio, cioè specchiarminei movimenti del mio compagno e a tempo di musica!- Ci mettiamo in cerchio e impariamo a cantare e a suonare ilnostro corpo, si dice: body percussion!- Una volta abbiamo nuotato in fondo al mare grazie all’aiutodella musica.- Abbiamo viaggiato nel giorno di Natale- Siamo stati in una storia tutta bianca e via... in giro per ilmondo!- Abbiamo fatto delle coreografie: eravamo il sole, la luna e lestelle... quante prove abbiamo dovuto fare!- All’inizio mi vergognavo un po’... poi mi sono detto: ma sonoi miei compagni! E ho iniziato a ballare: è stato divertente!- Ci è piaciuto tantissimo quello che abbiamo fatto!

Gli alunni della II B e della III BScuola Primaria “Luigi Cavaglià”

“A scuola si sta bene!” anche quest’anno!Circolo didattico di Carignano: progetto di musicoterapia e arteterapia

A scuola si parla di cooperazioneConferenza alla Media “Alfieri” sul progetto in NigerCarignano. E’ pro-grammata per lu-nedì 17 gennaio laprima conferenzaorganizzata dallaScuola Media Sta-tale “BenedettoAlfieri” con il pa-trocinio del Co-mune nell’ambitodi “Ragazzi delsud e del nord del mondo”, unprogetto di cooperazione de-centrata in collaborazione conla Rete dei Comuni Solidali Re-CoSol per Niamey (Niger) e rea-lizzato dalla Scula Media di CariCarignano in rete con l’IstitutoProfessionale Alberghiero“Norberto Bobbio” di Cari-gnano e con l’Istituto “Baldes-sano-Roccati” - sezione di Agraria, di Carmagnola.La conferenza, aperta a tutti, si svolgerà nell’aula magna della ScuolaMedia (via Tappi 44, Carignano) dalle ore 8.45 alle 10.45. ◆

1937 - Diploma medaglia d’oro - VII Fiera del Littorio

Via F.lli Bona, 17 - Angolo via Umberto I° - CARIGNANO - Tel 011.9690023SALDI: TRAPUNTE -20% • ARTICOLI INVERNALI -15%

Via Umberto I, 13 - Tel. 011.9699120 - Carignano (TO)

Ago Filo & C.TENDAGGI e TESSUTI - COMPLEMENTI D’ARREDO

CONFEZIONI PERSONALIZZATE - PREVENTIVI GRATUITIOGGETTISTICA - ARTICOLI REGALO

OFFERTA DEL MESE FINO AL 20/02/2011Per ogni acquisto di tessuto per tendaggi o arredamentoti REGALIAMO un BUONO ACQUISTO

pari al valore del 15%

SAGITTARIOSTOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO • GRANDI MARCHI

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

OFFERTA MAGLIONI(SOLO PRESENTANDO QUESTO COUPON)

Valido fino al 28 febbraio 2011

1° 19,00 Euro2° 10,00 Euro 3° 1,00 Eurosolo

Giocattoli e cartolibreria

Parco Giochi

SCONTO 20%

su GIOCHI,

GIOCATTOLI e ZAINIfino ad esaurimento

Via Salotto, 23 - Carignano - Tel. 011.9699196

PER

RINNOVO

LOCALI

LISTENOZZE

P.ZA C. ALBER ALBERTO 58 - CARIGNANO - CARIGNANO - Tel. 011.96.97.323 011.96.97.323

OFFERTA

POSATE ACCIAIO “MEPRA”servizio di 6 forchette - 6 cucchiai

6 coltelli e 6 cucchiaini

€ 99,00 € 49,90

Mondo Di VinoMondo Di VinoP.zza C. Alberto, 16 - 10041 Carignano (TO)

[email protected]. 011/9690144

Sommelierin sede

OFFERTA DEGUSTAZIONE VINIACQUISTA 2 BOTTIGLIE DI VINO (tra quelle in offerta)

e puoi scegliere:PAGARE la meno costosa a META’ PREZZO

oppureuna CONFEZIONE di AMARETTI di SASSELLO

in OMAGGIO

Vini e liquori pregiati • Vini sfusi doc • Goloserie - Confezioni regalo

(valido fino a esaurimento)

AbbigliamentoCalzatureAccessori

Firme prestigiose0-16 anni

Via Savoia 15/17 - CARIGNANO - Tel. 011.9692064

SALDI GRANDI FIRME-60% e -70%

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Gennaio 2011

SAGITTARIOSTOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO

GRANDI MARCHI

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

SALDI 20% 70%dal al

Fino al 28 febbraio 2011

Carignano. Per il terzo annoconsecutivo, il 18 dicembrescorso, il Palazzo comunaleha ospitato una commo-vente e festosa manifesta-zione: sono state premiate,infatti, ben cinquantacoppie di coniugi di Cari-gnano che hanno festeg-giato cinquanta (trentacoppie), cinquantacinque(sedici coppie) e sessantaanni (quattro coppie) dimatrimonio.Nel Salone consigliare, af-follato per l’occasione da unfolto pubblico, si è proce-duto alla premiazione. Adogni coppia è stata donatauna pergamena (alle si-gnore è stata donata ancheuna rosa rossa).L’iniziativa è stata volutadall’Assessorato Servizi De-mografici, da sempre al ser-vizio dei cittadini non soloper il disbrigo quotidianodelle pratiche burocratichema anche per la ricerca el’organizzazione di inizia-tive che tendono a valoriz-zare i valori della famiglia edell’unione di coppia. ◆

Rose rosse per cinquanta sposeAnniversari di matrimoniofesteggiati in Comune

Carignano. Si è rinnovato anche quest’anno il tradizionale pranzo diNatale Anziani, con l’intrattenimento musicale di Jerry Maggiore. Lamanifestazione, organizzata dalla Assessorato alle Politiche sociali incollaborazione con il Comitato Manifestazioni, si è svolta mercoledì15 dicembre in Municipio, nella la Sala del Consiglio comunale. ◆

Anziani al pranzo di Natale in Municipio

Carignan d’Antan torna nelle piazzePrimo appuntamento dell’anno domenica 30 gennaio

Carignano. Con il primo dei quattro appuntamenti in programma, siapre, domenica 30 gennaio, l’edizione 2011 di Carignan d’Antan, latradizionale mostra scambio e collezionismo. Il mercatino, nato pervolontà del Comune di Carignano e del Comitato Manifestazioni, hauna duplice valenza: al di là dell’aspetto puramente commerciale,svolge un importante ruolo promozionale, in quanto serve a far co-noscere anche il “contenitore” degli oggetti esposti, e cioè la città,con tutte le sue bellezze, dalle piazze, alle chiese, ai monumenti.L’esposizione delle bancarelle coinvolgerà tutto il centro della città,da piazza san Giovanni, a piazza Carlo Alberto, a piazza Savoia. Pre-vista, in piazza Liberazione, l’“Isola dei prodotti tipici locali”, che siavvale del patrocinio dell’associazione Terre dei Savoia.Carignan d’Antan offrirà durante l’anno altre occasioni di incontro,sempre la quinta domenica del mese: il prossimo appuntamentosarà il 29 maggio, cui faranno seguito il 31 luglio e il 30 ottobre. Perinformazioni, rivolgersi al Comitato Manifestazioni: tel. 338.6034339- 334.6885244In concomitanza con il mercatino del 30 gennaio verrà inaugurata,presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Mu-nicipio, via Frichieri 13), una mostra fotografica sul Carnevale, dal ti-tolo “Castellane, siniscalchi e ... “; la mostra rimarrà aperta al pub-blico fino a martedì 8 marzo, giorno di chiusura del Carnevale. ◆

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

Tesseramenti 2011La campagna tesseramenti per il 2011 è aperta. Per i sociche devono rinnovare e i nuovi iscritti all’Ucap la quota an-nuale è di 70 euro.Rivolgersi a Mauro Sola (Mondo DiVino, piazza Carlo Al-berto 16; tel. 339.7292300). CARIGNANO - Via Savoia, 11 - Tel. 011.9697017

INTIMO PIGIAMI BAMBINO - CORSETTERIACALZE - PIGIAMI - INTIMO UOMO - DONNA

SCONTI REALI dal 30 al 50%Ogni 50,00 € di spesa (scontrino unico)

€ 10,00 di SCONTOsull’acquisto successivo (con una spesa minima di € 30,00)

fino al28/02/11

Via Forneri, 6/6A10041 Carignano (TO)Cell. 339.6695600

Orario: 9-12 / 16-19 Chiuso: lun. mattino - merc. pomeriggio

OFFERTA FINO AL 28/02/2011

Su ogni acquisto di PELLETTERIAti REGALIAMO un

BUONO RIPARAZIONEpari al 20% del valore

Piazza Liberazione, 3Carignano

Tel. 011.9692318

Filati per maglieria moda -10% su pacco interoCollant operati moda su 3 pezzi -20%

Mantelle e ponchi -20%Maglieria -30%

Alimenti • Piccoli animali • Articoli e accessoriVia Savoia, 1 - Carignano - Tel. 011.9697284

OFFERTA SCONTO 20%su CAPPOTTINI e CUCCE in STOFFA

Tutti giù per terra!

Via Salotto, 1/A - CARIGNANO Tel. 011.9697436

ABBIGLIAMENTO 0 - 16 ANNI

...in occasione del prossimo trasferimentopropone alla clientela una SUPER OFFERTA!

“Ogni 4 capi acquistati IN SALDO,il MENO CARO

lo paghi SOLO 1 EURO!”Promozione valida fino al 28 febbraio 2011 - Non cumulabile ad altre promozioni in corso

€ 10,00

OFFERTAALIMENTARICAPELLO ANNA M.

“BORSA PASTO per 2 PERSONE”

Via Salotto, 57 - CARIGNANO - Tel. 011.9692760

Affettato - Pasta con sugo - Arrosto di tacchinoInsalata o carote - Frutta - Pane - Vino

Chiuso lunedì pomeriggio

Validità dal 27 gennaio 2011 al 18 febbraio 2011

solo GIOVEDI e VENERDI

Cartolibreria

Giocattoli Luigi

Via Savoia, 13 - Carignano - Tel/Fax: [email protected]

PROMOZIONE SCUOLA - UFFICIO10% di SCONTO

fino al 28 febbraio 2011su ACQUISTO MINIMO di € 30,00

BUTTERFLY

PROFUMERIA - PELLETTERIA - SOLARIUM VISO E CORPO

Chiuso il mercoledì pomeriggioP.zza Carlo Alberto, 25 - CARIGNANO - Tel. 011.9697885

OFFERTA

valida fino al

28 febbraio 2011

SCONTO del 40% su BORSEKipling - piquadro - The Bridge

Questo spazio è dedicato esclusivamente alle attività che intendono proporre occasioni irripetibili.Il costo di queste due pagine pubblicitarie è stato fissato, in accordo con la tipografia Nuova Grafica Carignanese, a prezzi agevolati.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”14 Gennaio 2011

• I corsi collettivi si terranno presso la palestraGiTi in Via Peschiera 24 - Moncalieri (To)Corso Principianti ore 20.30 / 21.30Corso Intermedio ore 21.30 / 22.30

• Le lezioni individuali si terrannoin Via Leonardo Bistolfi 25 - La Loggia (To)Dal martedi al venerdì dalle ore 20.30 alle ore 23.00

I NUOVI CORSI DI BALLO COLLETTIVI E INDIVIDUALI DI

SALSA PORTORICANA

LUNEDI 31 GENNAIO 2011 ore 20.30GLI INSEGNANTI CLAUDIA & CRISTIAN

DIRETTAMENTE DALLE MIGLIORI SCUOLE DI BALLO PRESENTANO:

CLAUDIA 348-4794746CRISTIAN 349-6485724IN

FO

Prenota il tuo posto per la

PROVA GRATUITA...e il ballo diventerà

la tua passione...

prezzi

0 - 14 ANNI € 25,00ISCRIZIONE e COSTUME (dal 1997 in su)

Iscrizioni alBAR “BARAONDA CAFE’”

da Paolo e Tiziano(Carignano - p.zza Carlo Alberto)

ENTRO IL 15 FEBBRAIO

Si ringrazia anticipatamente tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto negli anni nellarealizzazione dei carri, in particolar modo Franco e Lucia, il “Baraonda Cafè”, la famiglia Sibonae i commercianti carignanesi. I Ragazzi della Piazza

15.....99 ANNI € 55,00ISCRIZIONE e COSTUME (dal 1996 in giù)

Sul carro:PROTEZIONI per i BAMBINI,SANGRIA e MERENDA per TUTTI!!!CARNEVCARNEVALE 20ALE 201111CARNEVALE 2011

CITTA, di CARIGNANOBORGO

PIAZZA

BORGO

PIAZZA

presenta

INFOIVAN 338 2398160

LIVIO 339 1140113

MARCO 349 4696762

Facebook “Borgo Piazza”

Carignano. Sono rimasti tutti a Ca-rignano, così ha deciso la sorte, ipremi di “Compra e vinci”, la lot-teria di Natale organizzata dall'as-sociazione carignanese Ucap(Unione Commercianti Artigiani eProfessionisti) che, per l'ottavoanno consecutivo, ha coinvolto ne-gozi e clienti. L'estrazione finale,avvenuta sabato 15 gennaioscorso nel salone del CircoloAnspi - Campo Giochi in viaRoma, ha decretato i dieci vinci-tori, che si spartiscono un bot-tino di diecimila euro in buoniacquisto, da spendere entro il 30settembre prossimo nei quaran-tanove negozi che hanno aderitoall'iniziativa, e altri premi.

Nell'urna sono confluite le migliaia di tessere compilate e im-bucate dal 20 novembre 2010 all'8 gennaio 2011. Ad ogni 10euro di spesa i clienti ricevevano un bollino da incollare suun'apposita tessera, che doveva poi essere completata condieci bollini in tutto; al suo completamento, quindi dopo averfatto acquisti per 100 euro complessivi, la tessera (compilatacon i propri dati anagrafici e il proprio recapito) veniva imbu-cata in una delle cassette sigillate presenti nei vari esercizi.Tutti carignanesi, dunque i dieci vincitori; la più fortunata,Bruna Giaccardi, a cui è toccato il primo premio, ha annun-ciato che devolverà in beneficenza la sua vincita.Il presidente dell'Ucap, Massimo Bessone, fa un breve bi-lancio dell'iniziativa: “Nonostante il periodo del concorso siastato più breve del solito, abbiamo registrato un'ottima par-tecipazione e siamo soddisfatti dei risultati. Quest'anno, tral'altro, siamo tornati per l'estrazione finale in centro, alCampo Giochi, dove abbiamo esordito otto anni fa: unascelta fatta per la comodità, dettata dall'esigenza di favorirela partecipazione senza costringere i nostri concittadini aprendere l'auto, magari in serate di nebbia come è proprioquesta. Ringraziamo il Circolo Anspi per l'ospitalità”.L'iniziativa è stata realizzata con il patrocinio del Comune diCarignano - Assessorato al Commercio e con il contributo dinumerosi sponsor.Per il ritiro dei premi rivolgersi a Massimo Bessone, CalzatureSagittario (corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741. ◆

“Compra e vinci”: migliaia di tessere e dieci premiati. Diecimila euro in buoni spesa e altri premiLa lotteria di fine anno dell’Ucap si è conclusa sabato15 gennaio con l’estrazione finale al Campo Giochi

I negozi che hanno aderito all'iniziativaAbbigliamento Dibah, piazza Carlo Alberto 68; Abbi-gliamento Il Trucco, piazza Carlo Alberto 21; Abbi-gliamento bimbi Borotalco, via Silvio Pellico 29; Ab-bigliamento bimbi Tutti giù per terra, via Salotto 1/A;Abbigliamento bimbi Zero in condotta, via Salotto64; Abbigliamento Intimo Savoia 11, via Savoia 11;Agenzia viaggi Kalika, via Silvio Pellico 20; AlimentariCapello, via Salotto 57; Alimentari Sponga, via Sa-lotto 75; Alimentari Lumache Trovato, via Forneri 3; Articoli per ani-mali Pedigree, via Savoia 1; Articoli Regalo Giacobina, piazza Carlo Al-berto 58; Bar I Portic, via Vittorio Veneto 3; Piccolo Bar, piazza CarloAlberto 36; Calzature Sagittario, corso Cesare Battisti 22; CartolibreriaLuigi, via Savoia 13; Centro Batterie, frazione La Gorra; Centro Este-tico Afrodite, via Silvio Pellico 32; Cicli Groppo, strada Carmagnola 27;Edicola Rosas, via Silvio Pellico 63/A; Enoteca Mondo Di Vino, piazzaCarlo Alberto 16; Farmacia Pozzati, piazza Carlo Alberto 1; FarmaciaCossolo, via Salotto 8; Ferramenta Druetta, via Salotto 68; Fiori Gloria,via Salotto 104; Fiori Marisa, largo Otto Martiri 3; Lavanderia Fresco &Pulito, via Umberto I 23; Libreria Videoteca E Qui Libri, via Trento 1;L’angolo della lingeria, via Fratelli Bona 17; Macelleria Bonella, piazzaCarlo Alberto 28; Macelleria Gili, via Silvio Pellico 17; MacelleriaGnani, piazza Carlo Alberto 9; Elettroforniture Valinotti, via Schina 11;Mobilificio Mattio, via Salotto 78; Gioielleria Bongiovanni, via Savoia16; Gioielleria Manero, piazza Carlo Alberto 3; Ottica Scamuzzi, piazzaCarlo Alberto 67; Panetteria Carena, via Salotto 3/A; Panetteria Il For-naio Pasticcere, piazza Carlo Alberto 25; Panetteria Tortore-Ferrero,via San Remigio 10; Pizzeria El Tigre, via Silvio Pellico 37/D; PizzeriaPiz-Stop, corso Cesare Battisti 28; Profumeria Butterfly, piazza CarloAlberto 26; Profumeria Carmen, piazza Carlo Alberto 18; SolariumL’Obelisco, piazza Liberazione 6; Telefonia Conn@ctiv, via Trieste 11;Tessuti-Arredamento Ago, Filo & C., via Umberto I 13; TipografiaNuova Grafica Carignanese, via Salotto 15; Trame, Associazione dipromozione sociale, via Silvio Pellico 34/C.

Premi e vincitori sono i seguenti- 1° premio: buono spesa da 4.500 euro a Bruna Giaccardi(tessera Intimo Savoia)- 2° premio: buono spesa da 2.000 euro a Fabrizia Vassa-rotto (tessera Macelleria Gnani)- 3° premio: buono spesa da 1.200 euro a Mirella Bergero(tessera Abbigliamento Dibah)- 4° premio: corso di inglese a Daniela Genre (tessera Te-lefonia Conn@ctiv)- 5° premio: televisore Philips 32” a Eraldo Pussetti (Cal-zature Sagittario)- 6° premio: mini computer Asus a Alessandra Zappino

(Enoteca Mondo DiVino)- 7° premio: macchina per caffè Ne-spresso a Adriana Benedetto (tesseaFarmacia Pozzati)- 8° premio: aspirapolvere Hoower aAlfio Ferroni (tessera MobilificioMattio)- 9° premio: cesto enogastronomicoa Angela Cavaglià (tessera Mobili-ficio Mattio)- 10° premio: cesto gastronomico aMarisa Desogus (tessera GioielleriaBongiovanni)

Tra i protagonisti della serata, gli adulti e i bambini a cuiè stato chiesto di estrarre le tessere dall'urna: Beatrice,Lorenzo, Marisa, Silvia, Erica, Fabio, Piera, Giorgio,Carmela, Serena.

E' intervenuto Tonino Papa, assessoore al Com-mercio del Comune di Carignano.

Due vincitrici in posa con il presidente Bessone: sono, da sinistra, Angela Cavaglià e Alessandra Zappino.

Il pubblico ha atteso i risultati applaudendo e ridendo alle battute, alle barzellette e alle canzonidel villastellonese Matteo Ganci che, nelle vesti di intrattenitore e presentatore, ha allietato laserata accompagnato da due musicisti.

Compra e vinciCompra e vinci

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 15Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”14 Gennaio 2011

• I corsi collettivi si terranno presso la palestraGiTi in Via Peschiera 24 - Moncalieri (To)Corso Principianti ore 20.30 / 21.30Corso Intermedio ore 21.30 / 22.30

• Le lezioni individuali si terrannoin Via Leonardo Bistolfi 25 - La Loggia (To)Dal martedi al venerdì dalle ore 20.30 alle ore 23.00

I NUOVI CORSI DI BALLO COLLETTIVI E INDIVIDUALI DI

SALSA PORTORICANA

LUNEDI 31 GENNAIO 2011 ore 20.30GLI INSEGNANTI CLAUDIA & CRISTIAN

DIRETTAMENTE DALLE MIGLIORI SCUOLE DI BALLO PRESENTANO:

CLAUDIA 348-4794746CRISTIAN 349-6485724IN

FO

Prenota il tuo posto per la

PROVA GRATUITA...e il ballo diventerà

la tua passione...

prezzi

0 - 14 ANNI € 25,00ISCRIZIONE e COSTUME (dal 1997 in su)

Iscrizioni alBAR “BARAONDA CAFE’”

da Paolo e Tiziano(Carignano - p.zza Carlo Alberto)

ENTRO IL 15 FEBBRAIO

Si ringrazia anticipatamente tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto negli anni nellarealizzazione dei carri, in particolar modo Franco e Lucia, il “Baraonda Cafè”, la famiglia Sibonae i commercianti carignanesi. I Ragazzi della Piazza

15.....99 ANNI € 55,00ISCRIZIONE e COSTUME (dal 1996 in giù)

Sul carro:PROTEZIONI per i BAMBINI,SANGRIA e MERENDA per TUTTI!!!CARNEVCARNEVALE 20ALE 201111CARNEVALE 2011

CITTA, di CARIGNANOBORGO

PIAZZA

BORGO

PIAZZA

presenta

INFOIVAN 338 2398160

LIVIO 339 1140113

MARCO 349 4696762

Facebook “Borgo Piazza”

Carignano. Sono rimasti tutti a Ca-rignano, così ha deciso la sorte, ipremi di “Compra e vinci”, la lot-teria di Natale organizzata dall'as-sociazione carignanese Ucap(Unione Commercianti Artigiani eProfessionisti) che, per l'ottavoanno consecutivo, ha coinvolto ne-gozi e clienti. L'estrazione finale,avvenuta sabato 15 gennaioscorso nel salone del CircoloAnspi - Campo Giochi in viaRoma, ha decretato i dieci vinci-tori, che si spartiscono un bot-tino di diecimila euro in buoniacquisto, da spendere entro il 30settembre prossimo nei quaran-tanove negozi che hanno aderitoall'iniziativa, e altri premi.

Nell'urna sono confluite le migliaia di tessere compilate e im-bucate dal 20 novembre 2010 all'8 gennaio 2011. Ad ogni 10euro di spesa i clienti ricevevano un bollino da incollare suun'apposita tessera, che doveva poi essere completata condieci bollini in tutto; al suo completamento, quindi dopo averfatto acquisti per 100 euro complessivi, la tessera (compilatacon i propri dati anagrafici e il proprio recapito) veniva imbu-cata in una delle cassette sigillate presenti nei vari esercizi.Tutti carignanesi, dunque i dieci vincitori; la più fortunata,Bruna Giaccardi, a cui è toccato il primo premio, ha annun-ciato che devolverà in beneficenza la sua vincita.Il presidente dell'Ucap, Massimo Bessone, fa un breve bi-lancio dell'iniziativa: “Nonostante il periodo del concorso siastato più breve del solito, abbiamo registrato un'ottima par-tecipazione e siamo soddisfatti dei risultati. Quest'anno, tral'altro, siamo tornati per l'estrazione finale in centro, alCampo Giochi, dove abbiamo esordito otto anni fa: unascelta fatta per la comodità, dettata dall'esigenza di favorirela partecipazione senza costringere i nostri concittadini aprendere l'auto, magari in serate di nebbia come è proprioquesta. Ringraziamo il Circolo Anspi per l'ospitalità”.L'iniziativa è stata realizzata con il patrocinio del Comune diCarignano - Assessorato al Commercio e con il contributo dinumerosi sponsor.Per il ritiro dei premi rivolgersi a Massimo Bessone, CalzatureSagittario (corso Cesare Battisti 22, tel. 011.9690741. ◆

“Compra e vinci”: migliaia di tessere e dieci premiati. Diecimila euro in buoni spesa e altri premiLa lotteria di fine anno dell’Ucap si è conclusa sabato15 gennaio con l’estrazione finale al Campo Giochi

I negozi che hanno aderito all'iniziativaAbbigliamento Dibah, piazza Carlo Alberto 68; Abbi-gliamento Il Trucco, piazza Carlo Alberto 21; Abbi-gliamento bimbi Borotalco, via Silvio Pellico 29; Ab-bigliamento bimbi Tutti giù per terra, via Salotto 1/A;Abbigliamento bimbi Zero in condotta, via Salotto64; Abbigliamento Intimo Savoia 11, via Savoia 11;Agenzia viaggi Kalika, via Silvio Pellico 20; AlimentariCapello, via Salotto 57; Alimentari Sponga, via Sa-lotto 75; Alimentari Lumache Trovato, via Forneri 3; Articoli per ani-mali Pedigree, via Savoia 1; Articoli Regalo Giacobina, piazza Carlo Al-berto 58; Bar I Portic, via Vittorio Veneto 3; Piccolo Bar, piazza CarloAlberto 36; Calzature Sagittario, corso Cesare Battisti 22; CartolibreriaLuigi, via Savoia 13; Centro Batterie, frazione La Gorra; Centro Este-tico Afrodite, via Silvio Pellico 32; Cicli Groppo, strada Carmagnola 27;Edicola Rosas, via Silvio Pellico 63/A; Enoteca Mondo Di Vino, piazzaCarlo Alberto 16; Farmacia Pozzati, piazza Carlo Alberto 1; FarmaciaCossolo, via Salotto 8; Ferramenta Druetta, via Salotto 68; Fiori Gloria,via Salotto 104; Fiori Marisa, largo Otto Martiri 3; Lavanderia Fresco &Pulito, via Umberto I 23; Libreria Videoteca E Qui Libri, via Trento 1;L’angolo della lingeria, via Fratelli Bona 17; Macelleria Bonella, piazzaCarlo Alberto 28; Macelleria Gili, via Silvio Pellico 17; MacelleriaGnani, piazza Carlo Alberto 9; Elettroforniture Valinotti, via Schina 11;Mobilificio Mattio, via Salotto 78; Gioielleria Bongiovanni, via Savoia16; Gioielleria Manero, piazza Carlo Alberto 3; Ottica Scamuzzi, piazzaCarlo Alberto 67; Panetteria Carena, via Salotto 3/A; Panetteria Il For-naio Pasticcere, piazza Carlo Alberto 25; Panetteria Tortore-Ferrero,via San Remigio 10; Pizzeria El Tigre, via Silvio Pellico 37/D; PizzeriaPiz-Stop, corso Cesare Battisti 28; Profumeria Butterfly, piazza CarloAlberto 26; Profumeria Carmen, piazza Carlo Alberto 18; SolariumL’Obelisco, piazza Liberazione 6; Telefonia Conn@ctiv, via Trieste 11;Tessuti-Arredamento Ago, Filo & C., via Umberto I 13; TipografiaNuova Grafica Carignanese, via Salotto 15; Trame, Associazione dipromozione sociale, via Silvio Pellico 34/C.

Premi e vincitori sono i seguenti- 1° premio: buono spesa da 4.500 euro a Bruna Giaccardi(tessera Intimo Savoia)- 2° premio: buono spesa da 2.000 euro a Fabrizia Vassa-rotto (tessera Macelleria Gnani)- 3° premio: buono spesa da 1.200 euro a Mirella Bergero(tessera Abbigliamento Dibah)- 4° premio: corso di inglese a Daniela Genre (tessera Te-lefonia Conn@ctiv)- 5° premio: televisore Philips 32” a Eraldo Pussetti (Cal-zature Sagittario)- 6° premio: mini computer Asus a Alessandra Zappino

(Enoteca Mondo DiVino)- 7° premio: macchina per caffè Ne-spresso a Adriana Benedetto (tesseaFarmacia Pozzati)- 8° premio: aspirapolvere Hoower aAlfio Ferroni (tessera MobilificioMattio)- 9° premio: cesto enogastronomicoa Angela Cavaglià (tessera Mobili-ficio Mattio)- 10° premio: cesto gastronomico aMarisa Desogus (tessera GioielleriaBongiovanni)

Tra i protagonisti della serata, gli adulti e i bambini a cuiè stato chiesto di estrarre le tessere dall'urna: Beatrice,Lorenzo, Marisa, Silvia, Erica, Fabio, Piera, Giorgio,Carmela, Serena.

E' intervenuto Tonino Papa, assessoore al Com-mercio del Comune di Carignano.

Due vincitrici in posa con il presidente Bessone: sono, da sinistra, Angela Cavaglià e Alessandra Zappino.

Il pubblico ha atteso i risultati applaudendo e ridendo alle battute, alle barzellette e alle canzonidel villastellonese Matteo Ganci che, nelle vesti di intrattenitore e presentatore, ha allietato laserata accompagnato da due musicisti.

Compra e vinciCompra e vinci

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”16 Gennaio 2011

SAGITTARIOSTOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO

GRANDI MARCHI

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

SALDI 20% 70%dal al

Fino al 28 febbraio 2011

Carignano. Per il terzo annoconsecutivo, il 18 dicembrescorso, il Palazzo comunaleha ospitato una commo-vente e festosa manifesta-zione: sono state premiate,infatti, ben cinquantacoppie di coniugi di Cari-gnano che hanno festeg-giato cinquanta (trentacoppie), cinquantacinque(sedici coppie) e sessantaanni (quattro coppie) dimatrimonio.Nel Salone consigliare, af-follato per l’occasione da unfolto pubblico, si è proce-duto alla premiazione. Adogni coppia è stata donatauna pergamena (alle si-gnore è stata donata ancheuna rosa rossa).L’iniziativa è stata volutadall’Assessorato Servizi De-mografici, da sempre al ser-vizio dei cittadini non soloper il disbrigo quotidianodelle pratiche burocratichema anche per la ricerca el’organizzazione di inizia-tive che tendono a valoriz-zare i valori della famiglia edell’unione di coppia. ◆

Rose rosse per cinquanta sposeAnniversari di matrimoniofesteggiati in Comune

Carignano. Si è rinnovato anche quest’anno il tradizionale pranzo diNatale Anziani, con l’intrattenimento musicale di Jerry Maggiore. Lamanifestazione, organizzata dalla Assessorato alle Politiche sociali incollaborazione con il Comitato Manifestazioni, si è svolta mercoledì15 dicembre in Municipio, nella la Sala del Consiglio comunale. ◆

Anziani al pranzo di Natale in Municipio

Carignan d’Antan torna nelle piazzePrimo appuntamento dell’anno domenica 30 gennaio

Carignano. Con il primo dei quattro appuntamenti in programma, siapre, domenica 30 gennaio, l’edizione 2011 di Carignan d’Antan, latradizionale mostra scambio e collezionismo. Il mercatino, nato pervolontà del Comune di Carignano e del Comitato Manifestazioni, hauna duplice valenza: al di là dell’aspetto puramente commerciale,svolge un importante ruolo promozionale, in quanto serve a far co-noscere anche il “contenitore” degli oggetti esposti, e cioè la città,con tutte le sue bellezze, dalle piazze, alle chiese, ai monumenti.L’esposizione delle bancarelle coinvolgerà tutto il centro della città,da piazza san Giovanni, a piazza Carlo Alberto, a piazza Savoia. Pre-vista, in piazza Liberazione, l’“Isola dei prodotti tipici locali”, che siavvale del patrocinio dell’associazione Terre dei Savoia.Carignan d’Antan offrirà durante l’anno altre occasioni di incontro,sempre la quinta domenica del mese: il prossimo appuntamentosarà il 29 maggio, cui faranno seguito il 31 luglio e il 30 ottobre. Perinformazioni, rivolgersi al Comitato Manifestazioni: tel. 338.6034339- 334.6885244In concomitanza con il mercatino del 30 gennaio verrà inaugurata,presso la Sala Mostre della Biblioteca Civica (secondo piano del Mu-nicipio, via Frichieri 13), una mostra fotografica sul Carnevale, dal ti-tolo “Castellane, siniscalchi e ... “; la mostra rimarrà aperta al pub-blico fino a martedì 8 marzo, giorno di chiusura del Carnevale. ◆

UCAP UNIONECOMMERCIANTIARTIGIANIPROFESSIONISTIED ESERCENTIATTIVITÀIN CARIGNANOsp

azio

Tesseramenti 2011La campagna tesseramenti per il 2011 è aperta. Per i sociche devono rinnovare e i nuovi iscritti all’Ucap la quota an-nuale è di 70 euro.Rivolgersi a Mauro Sola (Mondo DiVino, piazza Carlo Al-berto 16; tel. 339.7292300). CARIGNANO - Via Savoia, 11 - Tel. 011.9697017

INTIMO PIGIAMI BAMBINO - CORSETTERIACALZE - PIGIAMI - INTIMO UOMO - DONNA

SCONTI REALI dal 30 al 50%Ogni 50,00 € di spesa (scontrino unico)

€ 10,00 di SCONTOsull’acquisto successivo (con una spesa minima di € 30,00)

fino al28/02/11

Via Forneri, 6/6A10041 Carignano (TO)Cell. 339.6695600

Orario: 9-12 / 16-19 Chiuso: lun. mattino - merc. pomeriggio

OFFERTA FINO AL 28/02/2011

Su ogni acquisto di PELLETTERIAti REGALIAMO un

BUONO RIPARAZIONEpari al 20% del valore

Piazza Liberazione, 3Carignano

Tel. 011.9692318

Filati per maglieria moda -10% su pacco interoCollant operati moda su 3 pezzi -20%

Mantelle e ponchi -20%Maglieria -30%

Alimenti • Piccoli animali • Articoli e accessoriVia Savoia, 1 - Carignano - Tel. 011.9697284

OFFERTA SCONTO 20%su CAPPOTTINI e CUCCE in STOFFA

Tutti giù per terra!

Via Salotto, 1/A - CARIGNANO Tel. 011.9697436

ABBIGLIAMENTO 0 - 16 ANNI

...in occasione del prossimo trasferimentopropone alla clientela una SUPER OFFERTA!

“Ogni 4 capi acquistati IN SALDO,il MENO CARO

lo paghi SOLO 1 EURO!”Promozione valida fino al 28 febbraio 2011 - Non cumulabile ad altre promozioni in corso

€ 10,00

OFFERTAALIMENTARICAPELLO ANNA M.

“BORSA PASTO per 2 PERSONE”

Via Salotto, 57 - CARIGNANO - Tel. 011.9692760

Affettato - Pasta con sugo - Arrosto di tacchinoInsalata o carote - Frutta - Pane - Vino

Chiuso lunedì pomeriggio

Validità dal 27 gennaio 2011 al 18 febbraio 2011

solo GIOVEDI e VENERDI

Cartolibreria

Giocattoli Luigi

Via Savoia, 13 - Carignano - Tel/Fax: [email protected]

PROMOZIONE SCUOLA - UFFICIO10% di SCONTO

fino al 28 febbraio 2011su ACQUISTO MINIMO di € 30,00

BUTTERFLY

PROFUMERIA - PELLETTERIA - SOLARIUM VISO E CORPO

Chiuso il mercoledì pomeriggioP.zza Carlo Alberto, 25 - CARIGNANO - Tel. 011.9697885

OFFERTA

valida fino al

28 febbraio 2011

SCONTO del 40% su BORSEKipling - piquadro - The Bridge

Questo spazio è dedicato esclusivamente alle attività che intendono proporre occasioni irripetibili.Il costo di queste due pagine pubblicitarie è stato fissato, in accordo con la tipografia Nuova Grafica Carignanese, a prezzi agevolati.

La clientela ha maggiori esigenzeed il mercato offre nuovi prodotti: ilocali sono ormai stipati, c’è bi-sogno di più spazio e quando, nel1972, in piazza Carlo Alberto, vienemessa in vendita, la casa apparte-nuta a Carlo Manfredi, la famigliaCerutti non se la lascia sfuggire.Purtroppo in quei mesi manca, asoli 59 anni, papà Gabriele.Dopo una consistente ristruttura-zione, anche per adeguare i localialla nuova destinazione, nel 1973avviene il trasferimento. Il lavoro ètanto perché, oltre alla salumeria,curano la preparazione di piattidi gastronomia: quantità incre-dibili di insalata russa, vitellotonnato, prosciutto in gelatina,capricciosa, “fritura dossa”. I ti-pici antipasti della cucina pie-montese, già pronti, sono estre-mamente invitanti per ledonne, sempre più impegnatenel lavoro fuori casa, ed a questisi aggiungono, nel 1984, perl’attività di catering, iniziata deltutto casualmente, primi, secondi,dolci, un menù completo.Si dotano di tutta la necessaria at-trezzatura per far fronte allerichieste, sempre più inte-ressati ed appassionati alloro lavoro. Tutti sono com-messi in negozio maognuno, secondo le attitu-dini che l’esperienza hamesso in rilievo, si occupa inparticolare di un settore: aCamilla vengono affidati lacassa, la contabilità e gli ac-quisti; a Dina la gastro-nomia; a Bruna i dolci; maDina e Marivanna aiutano anche ilfratello nel laboratorio; quandooccorre, si aiutano tutti a vicenda emamma Decima è padrona asso-luta della cucina di casa.Nel 2001, al ritorno del Toro inserie A, viene prodotto il salamecrudo con il barolo del “profumodi scudetto”, il barolo imbottigliatonel 1976 (l’anno dello scudetto)con l’etichetta del Presidente Pia-nelli: ne fanno omaggio a Mas-simo Gramellini e questo fatto harisonanza anche su “La Stampa”.Bartolo è presidente dell’Associa-zione Commercianti dal 1990 al2004 e nel 2002 riceve due impor-tanti riconoscimenti: il 17 no-vembre dalla Fenacom 50&PIU’Assoc. Anziani come “Maestro delCommercio” ed il 24 novembredalla Camera di Commercio, Indu-stria ed Artigianato di Torino il“Premio della Fedeltà al Lavoro”.Nel 2004, raggiunta la pensione,poiché “i figli Fabrizio e Fulvio, di-cono con orgoglio i genitori, sisono laureati in economia e com-mercio ed hanno scelto altrestrade”, la famiglia Cerutti cessal’attività. Bartolo, con un certorammarico, afferma: “Nessuno piùfa il salumiere”. Ma non stanno conle mani in mano e continuano adare il loro contributo di gastro-nomi attrezzati ed esperti in occa-sione delle manifestazioni che ri-chiedono la preparazione di piattiper tante persone. E’ il loro “allena-mento”!Ultima in ordine alfabetico, macertamente prima per la presenzaa Carignano, la famiglia Mic-chiardi, originaria della Valle di

Lanzo (Valle Grande), località Mi-gliere.Andrea (1876-1963) giunse nellanostra città il 20 settembre 1902 daSavigliano, dove aveva lasciato ifratelli. Nella salumeria, in via Sa-voia, era aiutato dalla moglie,Anna Gagna (1879-1964), sposatail 20 ottobre 1902, e qui nacquero ifigli Pietro (1903-1968, per tuttiPierino), Giacomo (1905-1998),Domenica (1906-1964), Mario(1909-1974), Giuseppe (1910-1977), tipografo a Carmagnola,trasferitosi a Roma dopo la

guerra). Mario, nel 1934, si trasfe-risce a Benevagienna, semprecome salumiere, ed in seguito

(1944), tornato aCarignano, si oc-cuperà di un altrosettore (mer-ceria-stoffe inpiazza Carlo Al-berto, fino al1955) nei localiche, molti annidopo, sarannosede della salu-meria Cerutti.Quella dei Mic-

chiardi era una vera e propriaazienda familiare doveprestavano la loro operagenitori, figli e nuore. Pie-rino, vedovo di GiudittaNovaira (1909-1933) dallaquale aveva avuto il figlioAndreino (classe 1932),aveva sposato il 15 di-cembre 1936 Aurelia Us-seglio (1917-2000), na-scono Nuccia e Grazia;Giacomo aveva sposato l’11 set-tembre 1934 Caterina Pautasso(1911-1997), nascono Anna, Pier-giorgio, Guido.Nel negozio,merceologica-mente definito“salsamentari”,oltre ad ogni ge-nere di salumi ri-cavati dalla ma-cellazione deisuini (mattatoioin cortile) e lavo-rati nell’attiguo ampio laboratorio,si vendevano i tagli di carne, for-maggi di ogni tipo (ricordo leforme di parmigiano accatastatesugli alti scaffali sul lato destro dellocale, entrando), acciughe sottosale, barattoli di conserve (Cirio?)ben disposti a piramide, olio... ed igianchetti, pesciolini senzasquame conditi con olio e limone.Avviato dalla signora Aurelia, il re-parto gastronomia che compren-deva pasta fresca, agnolotti, tajarinma anche insalata russa e, su ri-chiesta dei numerosi clienti, altripiatti pronti, per i quali erano ne-cessari tempo ed impegno, ma inquegli anni “ne valeva la pena” -

dice Andrea.Nel 1952 Giacomo si trasferisce aBra, rilevando la rinomata salu-meria “’d Felicina” in corso Vittorioe ritornerà a Carignano, da pensio-nato, nel 1966.Andrea, cresciuto nella salumeria,fin dall’età di 14 anni, affianca zioGiacomo nel laboratorio (“non vo-levo più studiare e mi hannomesso il grembiule”, ricorda) e piùtardi sarà con papà Pierino ancheal banco di vendita: la strada ètracciata.Dopo il 1960 la macellazione devesottostare ad altre regole e, comeCerutti, si rivolge per i tagli neces-sari a Tamietti, a Carmagnola.Nel 1961 Andrea sposa GiovannaGenero (classe 1938) che mani-festa entusiasmo e voglia di impa-rare: le è maestro AlessandroFornas (1910-2000), abile cuoco,che le insegna tanti piccoli segretidel mestiere ed il reparto gastro-nomia prende sempre più piede.Sono gli anni del boom econo-mico.I tempi però cambiano: occorreinserire nuovi prodotti e la sceltanon è sempre facile da azzeccare.Con la scomparsa di Pierino, l’atti-vità grava interamente sulle spalledi Andrea e Giovanna ed insiemeproseguono fino al 31 dicembre1990. Poi la licenza passa a Gio-vanna e la aiutano, quali com-messe, le nipoti Barbara e Sonia.Secondo nuove norme, introducenel negozio il reparto di ortofruttae procede ad una importante ri-strutturazione nel 1992. La storicaattività chiude il 7 novembre del2003, a 101 anni, compiuti... in sor-

dina.L’incontro conAndrea Mic-chiardi mettein evidenzaquanto sisenta sempre“ s a l u m i e r edentro”. Mispiega che, siaper il pro-

sciutto cotto che per quello crudo,bisogna utilizzare la coscia poste-riore. Per quello cotto è necessario

rendere com-patta la carne, in-serendo una ap-posita sostanzanelle vene femo-rali: dopo duegiorni la cosciaviene disossata,sistemata in unostampo (ultima-mente in acciaio

inox) e messa in forno a 70 gradiper la cottura; per il prosciuttocrudo, occorre dissalare la cosciaogni due giorni, massaggiando levene femorali per far fuoriusciretutto il sangue: questa operazioneè ripetuta per un mese con loscopo di evitare successivi cattivisapori.L’esperienza acquisita “in casa” hafatto sì che, per anni, lo chiamas-sero nelle campagne, nel mo-mento della macellazione, per aiu-tare e dare utili suggerimenti aquanti meno esperti: però, forse,qualche piccolo segreto continua atenerlo gelosamente per sé.

Seconda ed ultima parte

nel tempoCommerci

e Botteghe A curadi Marilena Cavallero

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 17Gennaio 2011

Anche quest’anno alla Scuola Primaria “Luigi Cavaglià” di Cari-gnano è ripartito il progetto “A scuola si sta bene!”, conti-nuando così il percorso iniziato negli anni precedenti.Il progetto propone dei laboratori educativi finalizzati all’inte-grazione e alla socializzazione dei bambini all’interno di con-testi non sempre e non solo codificabili attraverso il linguaggioverbale. Fondamentale è la dimensione del gioco, dove il piacere di in-ventare, scoprire e condividere immagini e modi diversi di rela-zionarsi e di stare con l’altro, la “fanno da padrone!”.Sono previsti i laboratori di:- musicoterapia, musicoterapeuta - dott.ssa F. Nicassio (I quadri-mestre e II quadrimestre)- arteterapia, arteterapeuta - S. Novarino (II quadrimestre)Nell’arco dell’anno scolastico 2010 - 2011 gli alunni coinvolti nelprogetto “A scuola si sta bene” saranno circa novanta!I bambini “giocheranno con la musica e con i colori”... a loro ilcompito di raccontare questa esperienza... Un grazie particolare a: Rotary Club di Carignano, Amministra-zione Comunale di Carignano per i finanziamenti; Auser di Ca-rignano per il trasporto.Senza la loro disponibilità non sarebbe stato possibile realiz-zare questo progetto. ❚

E.G.• Le impressioni degli alunni- Musicoterapia è una specie di sport e s’impara a cantare, bal-lare, giocare ed ascoltare - L’attività che mi è piaciuta di più è stata quando abbiamo im-maginato di viaggiare nello spazio, perché ho incontrato tantiamici... io ho trovato una stellina e poi siamo andati a casa...- A musicoterapia giochiamo e facciamo dei viaggi nell’ imma-ginazione con l’aiuto di una musica dolce...- Ci insegna giochi nuovi e anche la calma e la tranquillità...- Balliamo, giochiamo e cantiamo…. mi è piaciuto perché c’erasilenzio...- Il mio gioco preferito è quello dello specchio, cioè specchiarminei movimenti del mio compagno e a tempo di musica!- Ci mettiamo in cerchio e impariamo a cantare e a suonare ilnostro corpo, si dice: body percussion!- Una volta abbiamo nuotato in fondo al mare grazie all’aiutodella musica.- Abbiamo viaggiato nel giorno di Natale- Siamo stati in una storia tutta bianca e via... in giro per ilmondo!- Abbiamo fatto delle coreografie: eravamo il sole, la luna e lestelle... quante prove abbiamo dovuto fare!- All’inizio mi vergognavo un po’... poi mi sono detto: ma sonoi miei compagni! E ho iniziato a ballare: è stato divertente!- Ci è piaciuto tantissimo quello che abbiamo fatto!

Gli alunni della II B e della III BScuola Primaria “Luigi Cavaglià”

“A scuola si sta bene!” anche quest’anno!Circolo didattico di Carignano: progetto di musicoterapia e arteterapia

A scuola si parla di cooperazioneConferenza alla Media “Alfieri” sul progetto in NigerCarignano. E’ pro-grammata per lu-nedì 17 gennaio laprima conferenzaorganizzata dallaScuola Media Sta-tale “BenedettoAlfieri” con il pa-trocinio del Co-mune nell’ambitodi “Ragazzi delsud e del nord del mondo”, unprogetto di cooperazione de-centrata in collaborazione conla Rete dei Comuni Solidali Re-CoSol per Niamey (Niger) e rea-lizzato dalla Scula Media di CariCarignano in rete con l’IstitutoProfessionale Alberghiero“Norberto Bobbio” di Cari-gnano e con l’Istituto “Baldes-sano-Roccati” - sezione di Agraria, di Carmagnola.La conferenza, aperta a tutti, si svolgerà nell’aula magna della ScuolaMedia (via Tappi 44, Carignano) dalle ore 8.45 alle 10.45. ◆

1937 - Diploma medaglia d’oro - VII Fiera del Littorio

Via F.lli Bona, 17 - Angolo via Umberto I° - CARIGNANO - Tel 011.9690023SALDI: TRAPUNTE -20% • ARTICOLI INVERNALI -15%

Via Umberto I, 13 - Tel. 011.9699120 - Carignano (TO)

Ago Filo & C.TENDAGGI e TESSUTI - COMPLEMENTI D’ARREDO

CONFEZIONI PERSONALIZZATE - PREVENTIVI GRATUITIOGGETTISTICA - ARTICOLI REGALO

OFFERTA DEL MESE FINO AL 20/02/2011Per ogni acquisto di tessuto per tendaggi o arredamentoti REGALIAMO un BUONO ACQUISTO

pari al valore del 15%

SAGITTARIOSTOCK CALZATURE - ABBIGLIAMENTO - UOMO - DONNA - BAMBINO • GRANDI MARCHI

Corso C. Battisti, 22 - Tel. 011/9690741 - CARIGNANO(TO)

OFFERTA MAGLIONI(SOLO PRESENTANDO QUESTO COUPON)

Valido fino al 28 febbraio 2011

1° 19,00 Euro2° 10,00 Euro 3° 1,00 Eurosolo

Giocattoli e cartolibreria

Parco Giochi

SCONTO 20%

su GIOCHI,

GIOCATTOLI e ZAINIfino ad esaurimento

Via Salotto, 23 - Carignano - Tel. 011.9699196

PER

RINNOVO

LOCALI

LISTENOZZE

P.ZA C. ALBER ALBERTO 58 - CARIGNANO - CARIGNANO - Tel. 011.96.97.323 011.96.97.323

OFFERTA

POSATE ACCIAIO “MEPRA”servizio di 6 forchette - 6 cucchiai

6 coltelli e 6 cucchiaini

€ 99,00 € 49,90

Mondo Di VinoMondo Di VinoP.zza C. Alberto, 16 - 10041 Carignano (TO)

[email protected]. 011/9690144

Sommelierin sede

OFFERTA DEGUSTAZIONE VINIACQUISTA 2 BOTTIGLIE DI VINO (tra quelle in offerta)

e puoi scegliere:PAGARE la meno costosa a META’ PREZZO

oppureuna CONFEZIONE di AMARETTI di SASSELLO

in OMAGGIO

Vini e liquori pregiati • Vini sfusi doc • Goloserie - Confezioni regalo

(valido fino a esaurimento)

AbbigliamentoCalzatureAccessori

Firme prestigiose0-16 anni

Via Savoia 15/17 - CARIGNANO - Tel. 011.9692064

SALDI GRANDI FIRME-60% e -70%

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”18 Gennaio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 11Gennaio 2011

CARIGNANESICASSETTI

La lettera che qui pubblichiamo è firmata da Piero eSilvana Ornaghi, “due carignanesi contenti e felici diaver messo la testa fuori dal finestrino su questo no-stro magnifico pianeta”, come essi stessi scrivono.L'hanno inviata a Carlo Arduino, che ce l'ha affi-data, per raccontare a lui e ai nostri lettori il loroviaggio negli Stati Uniti d'America. Qui di seguito laprima parte, la seconda sul prossimo numero.

Carissimo architetto Arduino, oggi la società mo-derna ha ridotto ai minimi termini i sentimenti, lagentilezza, la lealtà nei rapporti con le persone, ecc. epiù di tutto si dimentica o non è più di moda: ricor-dare, ma ricordare cosa? Ecco la risposta. Quandopasseggio o attraverso la città di Carignano per com-missioni o motivi vari, non incontro più tutte quellepersone che hanno dato colore alla vita quotidiana,come artigiani del ferro, del legno o come appren-disti della fabbrica di tessitura Bona e Delleani, la si-rena che segnalava i turni di entrata e uscita.Quanti siamo rimasti ad aver conosciuto i variPoma, Tunda, Michelino Avataneo, Bastian, Val-sania, Gianni Margaria, Ferraudo, Carlo Piola, ilprofessor Dotta e molti altri?Quando incontro te mi viene in mente quando ve-nivi a suonare il campanello in Parrocchia e mio zioe padrino il prevosto don Pietro Bordone mi diceva:“Di' al geometra Arduino può venire questa sera perla conferenza dell'Azione Cattolica!”.A questo punto con i miei settantatré anni mi sentoun piccolo e antico personaggio di Carignano. Ilpapà di mia moglie Silvana Priotti è stato uno dei vi-gili urbani con più anni di servizio pubblico di Cari-gnano, ha iniziato negli anni '30, proseguito nei '40,'50 e fino ai primi tre anni dei '60, uno dei suoi co-leghi di allora era il vigile era il signor Fandone...Silvana ed io abbiamo due figli: Valeria e Luigi, ri-spettivamente del 1963 e 1966. Il figlio Luigi a quat-tordici anni scelse la strada dell'Alberghiero a To-rino come cuoco; ha fatto esperienza di lavoro aMontecarlo, in Germania, Svizzera, Australia, Ar-gentina, Stati Uniti e attualmente a Vancouver, inCanada. A questo punto sento la necessità di descri-verti in modo molto semplice ma vero in ogni detta-glio la nostra esperienza come anziani carignanesiche per tre mesi, da fine maggio a fine agosto 2008,sono stati ospiti di Luigi e della sua bravissima mo-glie Susana nello stato americano dell'Idaho doveloro allora risiedevano a circa dieci chilometri dellacittà di Sandpoint, dove nostro figlio lavorava. Inquei tre mesi abbiamo visitato gli stati del-l'Oregon,del Montana, di Washington ed un pezzodi Canada.Devo precisare che né io né mia moglie Silvana ave-vamo mai preso un aereo ed io ho sempre avutoun'enorme apaura al solo pensiero di salire a bordo.La mattina del 26 maggio 2008 alle ore 4.30 il grandeamico Reginaldo Berutto carica i nostri bagagli e noisulla sua Dacia e via per Caselle. Alle ore 7 siamo sa-liti sul primo aereo per Francoforte I(memori ditutto l'addestramento per quanto riguarda i ba-gagli, i corridoi interminabili per i vari imbarchi,ecc.); dopo circa un'ora atterraggio a Francoforte;dopo quattro ore di attesa siamo saliti a bordo deljumbo per Denver (Colorado); dopo un conforte-vole viaggio di dieci ore e quindici minuti, ottimo at-terraggio; altre due ore di attesa e siamo saliti sulterzo aereo, destinazione aeroporto di Spoken,nello stato di Washington e, dopo un'ora e trentaminuti, atterraggio finale dove ci attendeva nostrofiglio Luigi; recuperati tutti i nostri bagagli, siamosaliti sulla jeep e via per Sandpoint, nello stato del-l'Idaho, a 140 chilometri.Prima di salire in auto, Silvana ed io osservando sulpennone dell'aeroporto la bandiera degli Stati Unitie la tranquillità del paesaggio che circonda Spokeneravamo come in estasi: staimo sognando o è tuttovero? Sono passate venticinque ore da quandosiamo partiti da Carignano e adesso siamo in Ame-rica, quella che fin da bambini abbiamo semprevisto nei film in bianco e nero e poi a colori all'ora-torio e in tivu.Ed ecco il primo flash dopo venti minuti di auto. Noisiamo sulla corsia di destra, appare sulla corsia dicentro l'auto dello sceriffo; l'auto è nera con tet-tuccio bianco, sul frontale un paraurti con due ro-buste borchie in ferro; lui porta un cappello tradi-zionale alla Texas e sul sedile anteriore destro c'è un

bel fucile! Tutti gli automobilisti sono disciplinatis-simi e tutti guidano con una calma esemplare, guaisuonare ad uno davanti a noi se non parte subitoallo scatto del semaforo verde, si aspetta! Alle ore 22locali eccoci arrivati nel ranch lo stato di Gigi, nel-l'Idaho; confina a nord con il Canada (siamo a ses-santa chilometri dal confine), a ovest con il Mon-tana e a sud-est con l'Oregon, quindi siamo nelcuore del nord America!I nostri splendidi nipotini, Carolina di due anni eVittorio di sei, hanno fatto appendere al soffitto delsalotto un bel cartellone con su scritto “Welcome ainonni Silvana e Piero”. Al mattino dopo alle ore 5siamo già alzati per renderci conto in quale posi-zione ci troviamo e di tutto il paesaggio che cir-conda il ranch. La proprietà attorno alla casa è dicirca ventimila metri quadrati: prato, alberi di mele,larici e cedri, poi al limite verso nord tutta foresta,con altri ranch che distano mediamente da cinque-cento a settecento metri uno dall'altro. La prima co-struzione che più ci ha colpito all'interno del ranchdove abbiamo vissuto magnificamente per tre mesiè stata l'antico granaio con tetto a punta e le tegoletutte in legno di forma rettangolare; l'ingresso ècomposto da due o tre grandi portoni e tre o quattroporticine tutti scorrevoli (un solo portone è a duebattenti); tutta la costruzione è in legno massiccio(pali di sostegno, ecc.); l'interno è diviso in settori ecorridoi per cavalli, maiali, mucche, ecc., poi ci sonoscale a pioli che portano ai piani superiori destinatia grano e fieno; l'altezza al vertice del tetto è di circadieci metri. In tutta l'America del nord esistonoquesti granai (anche un po' più piccoli, in qualchecaso) che io ho sempre visto nei vecchissimi film dicowboy in bianco e nero, la loro edificazione risalemediamente agli anni dal 1890 al 1910 e ancora ooggi i proprietari di ranch li usano e sono ben con-servati.Da questo nostro primo risveglio americano è ini-ziato un periodo da sogni, fatto di esplorazione delterritorio e di conoscenza della gente, delle bou-tique, dei supermercati, ecc. A dieci chilometri c'è lasplendida cittadina di Sandpoint (8500 abitanti),dove Luigi lavorava. Questa città dal punto di vistageografico si trova in una zona di grande turismo:ha un suo aeroporto, un enorme lago, il Pend Oreillealimentato dall'omonimo fiume, con spiagge e bal-neazione, attrezzature di ogni genere per naviga-zione e vela, motoscafi, sci d'acqua. Qui ogni Co-mune, che sia di piccoli e grandi villaggi o di città,crea delle enormi aree verdi con giochi per bambinie ragazzi e fontane e giochi d'acqua dove in estate cisi può difendere dal caldo; inoltre esistono nume-rose costruzioni in legno dove i residenti e i turistipossono fare i picnic usufruendo di ogni comfort(griglie, grandi tavoli in legno e panche, tutto al co-perto in caso di pioggia). A nord-ovest c'è il monteSchweitzer (1500 metri), meta degli sciatori in in-verno. La neve cade in abbondanza da fine ottobread aprile; seggiovie, skilift, piste lunghe chilometri sisnodano in mezzo alle enormi pinete, larici e cedri.Qui ogni singola persona ha un'educazione civicaesemplare, che comprende l'ospitalità, il rispettodelle regole della viabilità e la collaborazione con leautorità preposte all'ordine pubblico. Ti descrivo inbreve un fatto accaduto nel centro della cittadina diSandpoint nel mese di giugno. Un giovanotto suiventicinque anni circa entra in un negozio dove sipossono acquistare vini e liquori. Questo giovane,dall'aspetto e comportamento non troppo rassicu-rante, ordina alla proprietaria quattro bottiglie diwhisky, paga ed esce. La proprietaria non perdetempo e telefona allo sceriffo della vicina stazione dipolizia per chiedergli di intervenire e controllare ilcliente appena uscito. Lo sceriffo arriva accompa-gnato da un poliziotto e mentre si accosta alla mac-china del cliente questo parte a tutto gas. Inizia unacorsa e l'inseguimento per le vie del centro; il fuggi-tivo, vedendosi raggiunto dalla polizia, frena dicolpo, scende e con al sua pistola spara nel para-brezza dei poliziotti; lo sceriffo si butta a terra espara senza esitare, colpendo il giovane a morte. E'un fatto gravissimo, ma dimostra che un cittadinoha avuto il senso civico di segnalare un individuopericoloso. In pochissimo tempo il corpo del gio-vane viene portato all'obitorio e l'episodio si chiudesenza alcun processo.

Prima parte - continua

Invitiamo i lettori a cercare tra le vecchie carte diari, lettere e quaderni e a segnalarci (corso Cesare Bat-tisti 60, al giovedì mattina dalle ore 9 alle 12) le probabili scoperte per un’eventuale pubblicazione.

Questo mese: Alla scoperta dell'America

Nel mese di ottobre sono statiultimati i lavori di trasforma-zione della parte aulica per rica-varne, come già abbiamo avutomodo di dire, sette posti perospiti semi-autosufficienti(R.A.F.); le relative camere sonogià state tutte occupate.L’esecuzione di tali operehanno comportato la stipula-zione di un mutuo di euro300.000,00 con la locale dipen-denza della Cassa di Risparmiodi Savigliano.Nel mese di novembre, graziealla sensibilità e ai contributidei Carignanesi, si è provveduto al restauro della porta cen-trale ed alla manutenzione della cappella interna, così tornataal suo antico splendore, il tutto come evidenziato dalle foto-grafie.E’ intenzione dell’Amministrazione procedere nei prossimimesi al restauro anche degli accessi laterali che si presentanoin precarie condizioni di vetustà come facilmente visibile.A tale proposito ci corre l’obbligo di esprimere un vivo ringra-ziamento agli amici della “Confraternita dj Berlica… Piatt” perla consistente oblazione elargita a tale fine che, confidiamoopportunamente integrata, ci consentirà di provvedere in me-rito. ❚

Mario ToscoPresidente Opera Pia “Faccio Frichieri”

Ancora lavori all’Istituto Faccio FrichieriNuovi restauri grazie all’aiuto di cittadini e associazioni

Rinnovo delle cariche per l’AdacOsvaldo Oddolo presidente, Lidia Dettoni viceCarignano. L’Adacha un nuovo presi-dente: è OsvaldoOddolo, che riceveil timone dell’Asso-ciazione DonatoriAutonomi di Cari-gnano - Volontaridel Sangue dal pre-sidente storico,Lidia Dettoni.Il rinnovo delle cariche del consiglio direttivo per il triennio 2011-2013, avvenuto a fine dicembre, ha dato il seguente risultato:Osvaldo Oddolo presidente, Lidia Dettoni vice presidente, Carme-lina Papa segretario/cassiere; consiglieri: Gabriele Albera, RobertoMattio, Daniela Osella, Giuseppe Pautasso, Bruna Rosas, MarioStassi. Revisori dei conti: Mario Castagno presidente, Matteo Alber-tino, Antonio Gennero. ◆

Luca e Federica verso l’investituraSono loro il Gran Siniscalco e la Castellana 2011Carignano. La notiziaè ormai ufficiale ed ècosì giunto il mo-mento, per le ma-schere simbolo delCarnevale carigna-nese, di uscire alloscoperto. Sono statisvelati da poco i nomidi Castellana e GranSiniscalco 2011: sitratta di due giovanicarnevalanti carigna-nesi che, nei diecigiorni a cavallo tra lafine di febbraio el’inizio di marzo,avranno l'onore divestire i panni delledue tipiche mascherecittadine. La coppiain questione è for-mata da Federica Piovano, 21anni e Luca Beltrando, 22anni, che succedono ai reg-

genti dell’edi-zione 2010,Federica Nan-tiat e GianlucaMargaria.Federica negliultimi anni hap a r t e c i p a t oalla costru-zione del carro allegorico del Borgo dei Matti,con il quale ha sfilato insieme al fidanzatoLuca nella passata manifestazione.Li conosceremo meglio nel prossimo nu-mero, dove daremo spazio ad un'intervista aidue nuovi protagonisti del Carnevale. ◆

D. B.

Nuovo sito turistico on lineServizi e informazioni sempre aggiornate su CarignanoCarignano. Dal 16 dicembre è on line il nuovo sito turistico dell'asso-ciazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano. L'indirizzo èwww.carignanoturismo.it Il sito sarà aggiornato frequentemente,per fornire sempre nuovi servizi ai turisti. Il nuovo sito si va ad aggiungere agli altri due costruiti e gestiti dal-l'associazione: www.carignanopoesia.it, nato per promuovere le at-tività legate alla letteratura, e www.pievedipiobesi.it , che promuovela chiesa di San Giovanni ai Campi di Piobesi Torinese. ◆

Via Silvio Pellico, 28/A - 10041 CARIGNANO (TO) - Tel. e Fax 011/9697738 - 335.5416408

Esc

lusi

vist

a MISSONITendaggi e Tessuti d’arredoConfezione e posa in opera

Tende da soleTappeti e moquettesRifacimento divani

Biancheria per la casadi GENERO DAVIDE

Carignano. Mentre circolanotra i curiosi i nomi presunti diGran Siniscalco e Castellana(qui a fianco ne riveliamol'identità), nei capannoni-la-boratori fervono i preparativiper i carri allegorici in gara nelCarnevale 2011.Da annunciare, innanzitutto,una novità di rilievo: la parte-cipazione di ben cinquegruppi che porteranno inpiazza cartapesta e colorenelle due settimane a cavallotra febbraio e marzo.Dopo varie edizioni chehanno visto prendere partealla manifestazione sola-mente tre carri, il 2011 offriràun Carnevale più ricco chevedrà affiancarsi al Borgo deiMatti, al Borgo Torre e alBorgo Piazza due nuove re-altà, cioè il neonato Borgo deiGiovani e il ritorno del BorgoFuori Mura.Aperte le iscrizioni e svelati itemi dei cinque carri in gara: iragazzi della Piazza si presen-tano con Madagascar, il pluri-premiato capolavoro di ani-mazione della Dreamworks; iRagazzacci del Borgo Torreporteranno per strada l’al-legro e scanzonato tema de IlPaese dei Balocchi; il Burg deiMat, vincente lo scorso anno,presenta Alice inWonderland, la trasposizionecinematografica di TimBurton del Paese delle Mera-viglie di Carroll; per il Burg deiGiuo sono in arrivo i simpatici

Barbapapà, colorati perso-naggi molto amati dai bam-bini e tornati in auge negli ul-timi anni; infine il BorgoFuori Mura tenterà la suaprima sfida puntando sulloStudio 54, la mitica disco-teca di New York, iconadegli anni ’70 e ’80.Inizio delle sfilate dome-nica 27 febbraio, a seguire lanotturna di sabato 5 marzo,la pomeridiana del 6 marzoe per finire il martedì 8, conle attese premiazioni inpiazza dei carri vincitori.Come sempre, la manifesta-zione è il frutto della colla-borazione tra carnevalanti,Comune di Carignano e Co-mitato Manifestazion e altre

associazioni, mentre le forzedell’ordine saranno presentiesercitando la massima atten-zione alle sfilate.Anche per questa edizione delCarnevale non è previsto ilpalatenda bensì saranno uti-lizzati i locali de La NuovaLucciola e, per l'inaugura-zione, il teatro comunale.La presenza di cinque carriproposti da Carignano è unanotizia positiva che dovrebbeportarea nche i più giovani ad avvici-narsi alla manifestazione per-mettendo ai borghi di poterproseguire su questa strada diricrescita, creando le basi pernuovi gruppi carnevaleschisempre più consistenti.Appuntamento a febbraio congli aggiornamenti e il pro-gramma dettagliato. ◆

Daniele Bosio

Si annuncia un Carnevale a cinque stelleA Carignano fervono i preparativi per la festa più allegra dell’anno

Decima Pipino Ceruttida due anni non è più con noi,

ma vive sempre nei nostri cuori.

La Santa Messa anniversaria verrà celebratasabato 29 gennaio, ore 18.30, nel Duomo di

Carignano.

2009-2011

I famigliari ricordano

con immutato affetto e tanta nostalgia

Maria Ballari ved. Dominici

nel secondo anniversario della scomparsa.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 19Gennaio 2011

MESSAGGI in bachecaMESSAGGI in bachecaSpazio ai lettori

Il “poeta del gol” Claudio Sala,capitano del Torino campione

d'Italia 1976/1977,è stato invitato

a casa di Roberto...sorpresa, vero?!

A Jasmine SimonaAuguri per i tuoi cinque anni

da mamma, papà, i nonnie i tuoi cari.

Ti vogliamo un sacco di bene.

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”10 Gennaio 2011

Addio, suor Leonilda ChiccoAll’età di 89 anni si è spenta a dicembre la cari-gnanese Olga Chicco, Suora Carmelitana nel mo-nastero di Moncalieri col nome di Suor Leonilda.Olga era la quinta di una famiglia di otto figli (traquesti un sacerdote e tre suore); giovanissimaentra in fabbrica dove lavora come impiegata. E’inoltre impegnata in Azione Cattolica dove si in-teressa dei gruppi giovanili. Nel 1940 è la guerra;sono “richiamati” due suoi fratelli; Davide saràpoi prigioniero in India; Teotimo sarà partigiano epoi incarcerato dopo la cattura.Olga è impegnata a seguire il fratello partigianocome staffetta prima, e con le visite al carcere poi.Con la fine della guerra Olga può realizzare il suo sogno: entrare alCarmelo; è il 1945. Prenderà il nome di Suor Leonilda. Verranno poi leresponsabilità di Madre Superiora, in alternanza con altre sorelle, par-ticolarmente con Suor Paola, per la gestione materiale e spirituale delCarmelo di Moncalieri. ❚

A Vittorio Griffone (Grifùn)Perdonaci per non aver capito il tuo dramma, per non esserti stati vicini, pernon aver portato avanti certe tue richieste con la dovuta determinazione.Per tutti noi eri rimasto il “buontempone” del gruppo, dallo spirito fondamen-talmente goliardico, che organizzava in occasione delle feste (e non ci siamo

accorti quanto ormai lontane) attribuzione di titoli, con-segne di pergamene, di fasce onorifiche, di spille-ricordo.La memoria è legata al tuo incedere solenne coll’abito car-dinalizio, davanti al carro del “Sole” tu che eri “borgovec-chino” fino al midollo e, come tale, appena quindicenne,avevi sfilato col costume nero-azzurro in sella al tuo ca-vallo.Avevamo parlato del bando”del Gran Siniscalco e della ce-rimonia di proclamazione della Castellana e con voce to-nante, stentorea, cadenzata sapientemente, avevi imitatoil banditore.La voce era diventata, negli ultimi tempi, più incerta, il tuo

passo ancora veloce, ma con l’aiuto di un bastone (“la mia tersa gamba”, di-cevi): l’ultima volta svoltavi da piazza San Giovanni, col tuo vecchio cappottospigato, ben stretto in vita dall’alta cintura, che ti faceva ancora più alto. Avevidiradato le tue presenze con la malattia di Rachele: non la lasciavi sola, la sera,e, dopo la sua scomparsa, non ti sentivi più di uscire, dopo cena.Tra le mani ho la bella foto del “ricordino”, vista, incorniciata, a casa tua: occhiche bucano, sguardo fiero, acuto, neanche un accenno di sorriso sulle labbraquasi coperte dai baffoni, simbolo ed orgoglio.Ti vogliamo bene! Non ti dimenticheremo! ❚

Marilena Cavalleroe gli amici della Lega Nord Carignano

Guglielma Gariglio vedova Fo-legatti: per tanti anni l’ab-biamo vista percorrere via Sa-lotto, con passo spedito; fisicominuto, a seconda della sta-gione, indossava gonna congolfino, giacca o cappotto,calze di nylon chiare, scarpecon un po’ di tacco, sempre esulle labbra un filo di rossettocolor ciclamino.Dal maggio 2009, per problemidi salute, è ospite della Casa diRiposo Santa Croce di Villastel-lone, dove parenti, amici, co-noscenti vanno a visitarla.E’ nata a Piobesi il 13 febbraio1912, da Giovanni Battista eMaddalena Lazzarino. In fami-glia erano in sette, tre fratelli equattro sorelle. A Carignanovenne come apprendistapresso il barbiere Giovanni Du-rando (barbiera, a Piobesi, èstata la sorella minore Barbe-rina) e qui ha conosciuto Car-melo Folegatti.Dal matrimonio, celebrato il 2aprile 1934, è nato il figlio Fe-lice (ci tiene a precisare, il 30 di-cembre 1934); da allora la suacasa è stata sempre in via Sa-lotto, attuale civico 90.Nei locali attigui all’officina diciclista del marito, Guglielmaha svolto la sua attività di petti-natrice fino al 1959 e spesso sirivolgeva a lui per il supportotecnico (riparazioni). Felice ri-corda l’attrezzo usato dallamamma per eseguire la perma-

nente a vapore, una specie dicampana da cui dipartiva unlungo tubicino che veniva inse-rito in tutti i bigodini posizio-nati in testa con i capelli già av-volti. Più tardi venne la perma-nente “chimica”, la-boriosa la prepara-zione perché pezzi dicarta assorbente, op-portunamente imbe-vuti di acido, veni-vano posti sui capelligià acconciati coi bi-godi (di metallo), ri-coperti da pezzi diidentica misura dicarta stagnola, poifissati con una pinza.Dopo il tempo diposa, la carta sta-gnola era quasi completa-mente sbriciolata e la carta as-sorbente si buttava: in questaoperazione Guglielma talvoltasi faceva aiutare dal figlio “peraccelerare i tempi” e soddi-sfare il maggior numero di per-sone.Nella fretta, poteva succedereche le piccole cerniere di bigodie pinze si inceppassero o sirompessero ed allora le mani diCarmelo e Felice si adattavanoa questi interventi d’emer-genza, con chiodini e salda-ture.Assidue clienti, le “signore delConvitto” che avevano mag-giori disponibilità economichema soprattutto curavano mag-

giormente il loro aspettoanche perché numerose eranole loro frequentazioni, sia purein un ristretto ambito.Minore l’attenzione per bam-bine e ragazzine, che si reca-

vano meno spesso dallapettinatrice e sicura-mente con poche esi-genze; quando però sitrattava di Prime Comu-nioni, Cresime, Matri-moni, Guglielma manife-stava tutta la sua profes-sionalità, utilizzando glistrumenti disponibili pertrasformare i capelli ineleganti boccoli (ca-nélon), in piccole croc-chie, su cui appoggiare ilvelo.

Quando ha smesso l’attività, hacontinuato ad acconciarsi dasola i capelli, “tinta” compresa.Ora mi unisco al figlio Felice,alla nuora Rosalba, ai nipotiMaurizia con Stefano e Lucacon Alessandra e la piccola Lo-dovica per augurarle, di cuore,Buon Compleanno! ❚

Marilena Cavallero

Omaggio ai nostri centenari e ultranovantenni

La panetteria Giusi, via Salotto,ha chiuso i battenti.

Ringrazio tutte le persone che in questi ultimi giorni di attività mihanno dato una grandissima dimostrazione di affetto.

Vi abbraccio tutti e vi auguro un buon anno.Giusi

Giuseppe Gra-maglia, cari-gnanese, ha ot-tenuto il rico-noscimento diMaestro delGusto 2010,conferito dallaCamera diCommercio diTorino. Gra-maglia, titolare dell'omonima ma-celleria e salumeria a Piobesi Tori-nese, ha conquistato il titolo in-sieme ad altri 148 rappresentanti(nell'elenco anche un altro cari-gnanese, Marcello Piana, comeraccontato su queste pagine ilmese scorso) dell’eccellenza dellaproduzione agroalimentare di To-rino e Provincia. A tenere alto ilnome della macelleria Gramaglia,in attività fin dal 1961, è appunto ilgiovane Giuseppe che, seguendole orme del proprio maestro, man-tiene la tradizione e propone taglidi bovino esclusivamente di capidi razza fassone piemontese sele-zionati nella campagna carma-gnolese; valgono almeno una se-gnalazione gli insaccati, tra i qualiil prosciutto cotto, il salme ditrippa e il carpaccio agli aromi. ◆

A Piobesi il Gusto è di unmacellaio carignanese

Un ciclo di incontri sulla cultura piemonteseDa marzo in Biblioteca, per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’ItaliaCarignano. In occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unitàd’Italia, l’Assessorato alla Cultura della Città di Carignano organizzaun ciclo di quattro appuntamenti, dal titolo “El piemonteis come de-smora. Parloma piemonteis!”, per parlare della lingua, della storia edella cultura piemontese. Gli incontri si svolgeranno nelle sale dellaBiblioteca Civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13),sempre al pomeriggio, alle ore 15.Si inizia lunedì 14 marzo, con la presentazione degli incontri e con ilprimo degli interventi in programma, curato da Adriano Peiretti, sul-l’alfabeto piemontese, scritto, parlato e letto. Seguirà l’esposizione dialcune poesie di autori piemontesi, da Brofferio a Calvo, presentateda Giuseppe Rubinetto. Lunedì 28 marzo sarà la volta della visita alMuseo Civico, sotto la guida di Stefano Annone, dove verrà postaparticolare attenzione al settore relativo al Risorgimento e alla satiradi quel periodo. Seguiranno, lunedì 11 aprile, le relazioni di AdrianoPeiretti e di Giuseppe Rubinetto sulla lingua e sulla letteratura pie-montese, mentre il maestro Galvani, della Corale Carignanese, terràuna lezione sull’evoluzione musicale e sul canto corale, sempre pie-montese. L’ultimo incontro, lunedì 18 aprile, verterà ancora sullalingua e sulla letteratura piemontese, sempre a cura di Adriano Pei-retti e Giuseppe Rubinetto.Per le iscrizioni rivolgersi presso la Biblioteca Civica. ◆

Arrivano gli assegni di studio 2009/2010Per iscrizione e libri: graduatorie sul sito della RegioneCarignano. L’Ufficio Istruzione del Comune di Carignano comunicache, completata delle domande relative agli assegni di studio periscrizione e frequenza e per libri di testo, attività integrative previstedai piani dell’offerta formativa e trasporti per l’anno scolastico2009/2010 da parte dei Comuni sedi di istituzioni scolastiche auto-nome, la Regione Piemonte ha approvato, come stabilito dai bandiregionali, le graduatorie delle domande ammesse e finanziate,nonché di quelle non ammesse. Al fine di informare le famiglie degli studenti, le sopraddette gradua-torie sono consultabili sul sito della Regione Piemonte all’indirizzowww.regione.piemonte.it/istruz/dirstu/sostenibile.htm .Inoltre, si possono chiedere informazioni sia al Numero Verde Unicodella Regione Piemonte, 800333444, sia contattando gli Uffici per leRelazioni con il Pubblico della Regione Piemonte oppure i Comunisedi di Istituzioni scolastiche autonome, sia inviando una e-mail allacasella postale [email protected] [email protected] . ◆

“Case da amare” disponibili nelle librerieDal giornale al libro: pagine di storia locale firmate da Marilena CavalleroCarignano. Ci sono ancora copie disponibilidi “Case da amare”, il libro di storia locale fir-mato da Maria Maddalena, ma per tutti Mari-lena, Cavallero, presentato in Biblioteca pocoprima di Natale.Per due anni storie ed angoli nascosti di Cari-gnano sono riemersi dall’oblio sulle paginedel giornale “Da Carignano - Ieri Oggi Do-mani”, consegnando al lettore nuove occa-sioni di osservare e “leggere” case e palazzi,quotidianamente posti all’attenzione diocchi distratti. Pubblicato dall'associazioneProgetto Cultura e Turismo, il volume racco-glie questi interventi. Le “Case da amare” chedavano il titolo alla rubrica (un appunta-mento fisso tra i più attesi e apprezzati) sono,prima di tutto, case amate. Da chi le ha possedute, da chi le ha costruite,da chi le ha abitate o le abita, da chi le ha trasformate e curate e da chi,infine, ha dedicato tempo e lavoro per illustrarle ai nostri lettori, accom-pagnati come graditi ospiti di stanza in stanza, di racconto in racconto,in un intrecciarsi di vicende famigliari, di gusti, di predilezioni, di pas-sioni, di affetti, di atmosfere.Con la sua ricerca attenta e meticolosa, dischiudendo per noi porte esvelandoci piccoli tesori e grandi meraviglie, Marilena ha fatto a tutti unregalo prezioso. Ogni oggetto, ogni mobile, ogni muro una storia, ogniindirizzo uno spazio fisico da descrivere ma anche il luogo di una me-moria da conservare o da riportare alla luce. Marilena è un'acuta osser-vatrice e un'attenta ascoltatrice; ha saputo ascoltare i proprietari ed èriuscita a far parlare le case entrandovi con curiosità partecipe ma anchecon discrezione, con il dovuto rispetto, perché, per dirla con Borges,“ogni dimora è un candelabro dove ardono in appartata fiamma le vite”.E le anime.Il libro è disponibile presso le librerie carignanesi: Luigi Bertello Carto-libreria, via Savoia 13; Equilibri di Jacopo, Boggio via Trento 1; Associa-ziione Trame, via Silvio Pellico 34 c.In caso di esaurimento, si prenderà in considerazione una ristampa. ◆

Carignano. La Biblioteca Civicadi Carignano ha sede in via Fri-chieri 13, al secondo piano, all’in-terno dello stabile che ospitaanche il Municipio, il Museo ci-vico e il Teatro comunale e fa partedello SBAM dal 1977.Lo SBAM, Sistema BibliotecarioArea Metropolitana, è la rete dellebiblioteche pubbliche dei Comunivicini a Torino che offre l’accesso aquasi un milione di documenti tralibri, giornali, cd, videocassette edvd e propone informazioni, pre-stiti, consultazioni, prestiti tra bi-blioteche, navigazione in Internet,promozione della lettura, attivitàper bambini e adulti, conferenze.E’ organizzato in cinque aree geo-grafiche che comprendono le bi-blioteche della prima e secondacintura torinese coordinate da unabiblioteca polo per ogni area:l’area sud-ovest, alla quale appar-tiene Carignano, fa riferimento aMoncalieri.“Noi continuiamo ad utilizzare,per il momento, la doppia registra-zione, manuale ed informatica, deivolumi - spiega Miranda Feraudo,assessore alla Cultura - perché nonè stato ancora possibile riversaretutti i dati sul sistema informatico

Erasmo, in uso da noi come intutte le altre biblioteche della rete,e si sta procedendo attualmentecon notevoli costi al caricamentodei libri più vecchi con una conte-stuale revisione delle collezioni”.La Biblioteca è un organismomolto attivo dal punto di vistadella cultura: l’anno scorso, adesempio, nell’ambito della Festadella Biblioteca, sono stati orga-nizzati 11 spettacoli per alunnidelle scuole materna ed elemen-tare, uno spettacolo, con “RufusTeatro”, per le prime medie e dueletture animate per bambini da 5 a10 anni tenute da AlessandraOdarda, che aveva svolto nel 2009un corso di lettura espressiva pergenitori ed insegnanti. Altra inizia-tiva è stata “Nati per leggere”, svoltain collaborazione con una pe-diatra dell’Asl (alcuni libri a dispo-sizione del bambini presso lastudio medico), con la scuola perl’infanzia e il nido, mentre è del-l’anno scorso il dono di un libro ainuovi nati. Le sale della Bibliotecaospitano anche la presentazionedi libri e di autori, carignanesi enon - una decina di appuntamenti

l’anno - e l’inaugurazione di mo-stre, rivolte anche alle scuole: tra lealtre, quella su Cavour oppure sul-l’emigrazione piemontese in Ar-gentina.“Ogni anno acquistiamo nuovilibri e rinnoviamo le riviste - pro-segue Miranda Feraudo - e met-tiamo anche a disposizione unastazione multimediale per la navi-gazione su internet. Abbinati allaBiblioteca sono l’Archivio Collo,con novemila volumi inventariatied altrettante riviste [un approfon-dimento sull'Archivio Collo saràpubblicato sul prossimo numerodi questo giornale. Ndr] ed opu-scoli catalogati per aree geogra-fiche - grazie anche al lavoro deivolontari, sempre bene accetti - e ilMuseo civico, con una ricca colle-zione di documenti e reperti distoria, arte e archeologia locale. LaBiblioteca propone anche un ab-bonamento a sette spettacoli delTeatro Stabile di Torino, con tra-sporto in pullman per gli appas-sionati carignanesi e dei comunilimitrofi”.L’organico della Biblioteca è for-mato da Marisa Pesce, dirigentedell’Ufficio Cultura del Comune,da Laura Sandrone, istruttore am-ministrativo, e da Stefano Annone,collaboratore per le iniziative cul-turali.La Biblioteca è aperta al pubblicotutti i pomeriggi, dal lunedì dal ve-nerdì, dalle ore 14.30 alle 18; gio-vedì e sabato anche la mattina,dalle 9 alle 12; inoltre è l’unica bi-blioteca dello SBAM aperta la sera,il mercoledì, dalle 20.30 alle 23. Perinformazioni, telefonare al nu-mero 011.9698481 oppure inviareun messaggio e-mail all’[email protected]. ◆

In Biblioteca non solo per leggereCome funziona la Civica: tutte le attività, i servizi e le iniziative culturali

Nel mese di gennaio al TeatroAlfieri sono iniziate le replichede "Ij rustich", tratto dalla com-media settecentesca di CarloGoldoni 2I rusteghi” libera-mente tradotta e adattata inpiemontese da Ritangela Mar-garia e presentata dalla compa-gnia Fric-Filo 2.Le vicende di Lussieta e Giorssin,le difficoltà per organizzare illoro matrimonio, tutto combi-nato dai rispettivigenitori secondo leusanze dell'epoca, ei litigi tra i quattro"rustich" hanno di-vertito i nostri spet-tatori, che anchequest'anno sono in-tervenuti numerosi.Oltre allo spetta-colo, il pubblico hapotuto vedere i lavori di re-stauro dell'ingresso del tea-trino: dopo il recupero del por-ticato lungo via Savoia realiz-zato nel 2009, con i proventidelle nostre rappresentazioniabbiamo provveduto a siste-mare l'accesso alla sala, che oraè molto accogliente.I voltini in mattoni a vista sono

stati sabbiati e trattati, le paretisono state reintonacate con in-tonaco deumidificante, la porta

d'ingresso èstata sosti-tuita con unbel porton-cino in noceche giacevaa b b a n d o -nato in sof-fitta ed èstata rica-

vata una biglietteria, in mododa facilitare l'ingresso del pub-blico.Come di consueto, la Fric-Filodestina parte dei ricavi delleproprie attività, oltre che alla ri-qualificazione del teatro, ancheper attività benefiche: que-st'anno i ricavi di due serate ver-ranno devoluti a Don Sergio dei

Salesiani di Lombriasco, checura da anni le adozioni a di-stanza con il Brasile e sta realiz-

zando la ricostru-zione della co-pertura dell'ora-torio di Juina, edalle necessitàdella nostra Par-rocchia per le po-vertà emergenti,per le famiglie indifficoltà a causa

dell'attuali crisi economica, se-guite personalmente da DonMario.Dato il rapido esaurirsi dei postia disposizione, nel mese di feb-braio, in vista del periodo diCarnevale nel quale si svolge lavicenda, abbiamo deciso di pre-vedere altre rappresentazioni.Queste le date: venerdì 11 feb-braio, ore 21; sabato 12 feb-braio, ore 21; domenica 13febbraio, ore 15; venerdì18 feb-braio, ore 21; sabato 19 feb-braio, ore 21; domenica 20 feb-braio ore 15.00Per le prenotazioni: ProfumeriaCarmen e Laura, piazza CarloAlberto 19. ❚

Gabriele Garnero

“Ij rustich” della Fric-Filo 2 replicanoIl sipario dell’Alfieri si apre ancora a febbraio per la commedia tratta da Goldoni

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 9Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”20 Gennaio 2011

Mentre raccoglievo a Carignano le firme per la legge diiniziativa popolare a favore delle energie rinnovabili econtro il nucleare (raccolta che è andata molto benecon oltre 250 firme) una persona che si qualifica comeamante dell’ambiente e più di chiunque altro appassio-nata della nostra terra, al mio invito a firmare rispon-deva “No, tanto abbiamo già tante centrali nucleari in-torno”. Sono francamente rimasto sconcertato, stimavoquella persona e, pur se ci divideva la prospettiva poli-tica, non avrei mai creduto che per seguire le direttivedi partito fosse disposta a mandare il suo cervello al-l’ammasso. Ovviamente questo non perché, in tema nu-cleare, abbiamo posizioni diverse, ma perché credo sidebbano sempre valutare le cose documentandosi, pe-sare criticamente quanto si trova e farci dei fatti unanostra idea, e allora, primo, basta seguire un poco le TVfrancesi per rendersi conto delle decine di “piccoli” inci-denti che sconvolgono la vita di chi abita vicino alle fa-mose, sicure e, a noi non poi così vicine, centrali francesi(mesi di divieti di pesca nei fiumi, proibizione di racco-gliere i prodotti agricoli in province intere ecc.) peresprimere un poco di solidarietà ai vercellesi che verreb-bero a trovarsi nella stessa situazione (o li consideriamogià “furestè?”) e, secondo, il nucleare, per unanime in-dicazione di tecnici ed economisti che non siano sullibro paga di Enel, Areva [...] è vecchio, insicuro, soprat-tutto carissimo e pieno di problemi non ancora risolti,non ultimo dei quali quello dello smaltimento dellescorie che hanno fatto del nostro Piemonte la pattu-miera atomica d'Italia. Qualche anno fa, in quella che era la mia parte politicae nell'Amministrazione, sulla questione discarica mi ècapitato di essere inizialmente, se si eccettua la solida-rietà di un altro consigliere, Luigi Facta, in assoluta soli-tudine; se mi fossi rassegnato alla disciplina di partitoprobabilmente oggi avremmo a fianco di quel gioiellodi borgata rurale che è Brillante una montagna di ri-fiuti; ho resistito e, anche grazie all’aiuto dei miei com-pagni di Legambiente, sono riuscito a convincere soci dicordata, molti assessori comunali e provinciali, fino al-l’allora presidente Bresso. Stare da una parte non è un male anzi sono convinto siaesercizio obbligato per chi pretende di essere cittadino,male è starci in base a pregiudizi e preconcetti, a luoghicomuni, rinunciando al ben dell’intelletto e rifiutandodi sentire le ragioni degli altri, male è farlo delegandoaltri a pensare per noi.Per altro ammetto che non sia facile trovare come farsiun'idea in questo Paese ormai governato da “spiritiguida” televisivi pseudo carismatici, con una stampasempre più omologata [...].Fare i cittadini, oggi, è diventato difficile, richiede im-pegno, partecipazione informata, ma così si può arrivarea capire che, nonostante politici e informazione vo-gliano rottamarli come antiquati e mandarli al rogo.Qualche buona indicazione su cosa non funziona e vacambiato in questa nostra società individualista e vio-lenta, l'hanno anche i No Tav valsusini, i sindaci che sifanno ammazzare al sud, i ragazzi ed i ricercatori chesalgono sui tetti delle loro facoltà, gli operai della Fiom,i pastori sardi bastonati a Roma per voler difendere illoro pecorino da un governo “riformatore” che fa pa-gare alla collettività i milioni di euro di multe del latte. ❚

Nanni Passerini

“Fare i cittadini è difficile”

Carignano. La Polisportiva Carignano raccoglie meno del dovutoin fatto di risultati. Impegno negli allenamenti, costante presenzadei giocatori e società attenta non hanno scongiurato le difficoltàdella prima stagione in Promozione, caratterizzata da buone pre-stazioni e notevoli cali di tensione che hanno creato problemi neirisultati.La formazione seguita da Scudieri, coadiuvato da Bosio, ha lavo-rato con continuità durante la pausa natalizia, alla ricerca dellamigliore condizione per la ripresa e il rush finale, con dodicimatch ancora da giocare e una salvezza ancora tutta da raggiun-gere. I 18 punti in 18 partite raccolti finora sono un magro bottinoe l’undicesima posizione su un campionato di sedici squadre lo di-mostra, necessitano punti a breve per allontanarsi dalla zona playout.Nel frattempo da segnalare l’abbandono della compagine da partedel portiere Stefano Cavallero per motivi di studio, sostituito da Se-bastiano Mana. ◆

R. D. P.

CALCIO PROMOZIONEIl Carignano fatica, serve la svolta nei risultati

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Che peso hanno le regi-strazioni audio dei consigli comu-nali? Nemmeno su questo si tro-vano d'accordo il sindaco MarcoCossolo e i gruppi di minoranzarappresentati da Giancarlo Laurentied Eligio Colomo, che lamentano loscarso rispetto delle regole che di-mostrerebbe il primo cittadino e,per far valere le proprie ragioni, sisono rivolti al Difensore civico.“Anche questa volta la voce grossadel sindaco si è scontrata pesante-mente con le regole” commentano.I Capigruppo raccontano l'ante-fatto: “Il 30 settembre, i due gruppidi minoranza abbandonarono ilConsiglio perché non erano stareinserite nell’ordine del giorno le in-terrogazioni proposte, nonostantefossero stati rispettati i tempi diconsegna. Nel verbale della sedutasuccessiva era stato scritto sempli-cemente che i consiglieri di mino-ranza 'si sono assentati nonostanteun dibattito durato oltre un’ora'.L’opposizione chiese perciò la tra-scrizione della registrazione delConsiglio, per poter seguire lo svi-luppo della seduta del 30 set-tembre”.E qui cominciano i problemi: “Cos-solo ha rifiutato la richiesta - diconoo i capigruppo Laurenti e Cossolo -sostenendo che 'le registrazioni susupporto magnetico delle sedutedel Consiglio Comunale sono daconsiderare semplici appunti di au-silio al verbalizzante e non docu-menti amministrativi'.Di diverso avviso invece il Difensorecivico, dottor Ettore Rinaldi, che inuna lettera inviata al Comune ha ri-

cordato come i consiglieri possano“ottenere dagli uffici tutte le notizieed informazioni in loro possesso,utili all’espletamento del propriomandato. ... La legge 241/90 con-sente di individuare come docu-mento amministrativo qualsiasirappresentazione grafica e ancheelettromagnetica. Aggiungo che laCommissione per l’accesso ai docu-menti amministrativi istituitapresso la Presidenza del Consiglio...ha raggiunto analoghe conclusionicirca la natura di documento ammi-nistrativo delle registrazioni delConsiglio comunale e con pareredel 24.11.2009 ha ritenuto possibilel’accesso anche per bozze e bro-gliacci. In considerazione di quantoesposto è da ritenersi che il Sindacodi Carignano abbia opposto un di-niego illegittimo alla richiesta di ac-cesso agli atti formulata dai consi-glieri di opposizione. Qualora in-tenda confermare il diniego, deveemettere provvedimento motivatoentro 30 giorni dal ricevimento delpresente provvedimento, trascorsotale termine senza provvedimentol’accesso è consentito”. Dopoquesto “severo richiamo del Difen-sore civico”, Laurenti e Colomo di-chiarano di attendere una rispostarapida da parte di Cossolo, A tal proposito, Cossolo scrivequanto segue: “Per quanto ri-guarda la presunta bacchettata delDifensore civico a proposito dellamancata consegna delle trascri-zioni dei verbali della seduta delConsiglio comunale del 30 set-tembre 2010, vorrei fare una preci-sazione. Mi dispiace che il ruolo del

Difensore civico, encomiabile inquanto preposto a difendere i citta-dini da eventuali soprusi da partedella Pubblica amministrazione,sia stato strumentalizzato. Il Difen-sore civico ha inviato una lettera incui si dice che a suo modo di ve-dere noi avremmo dovuto renderedisponibili le registrazioni delle se-dute dei consigli comunali. Noi ab-biamo risposto che le registrazionidei consigli comunali non sonopreviste dal regolamento ma sonosemplicemente uno strumentonelle mani del segretario comunaleutilizzato come brogliaccio non uf-ficiale per redigere il verbale. E’proprio il verbale che fa fede comedocumento di riferimento suquanto è stato dibattuto nell’am-bito del consiglio comunale, manel verbale viene riportato tuttoquanto è stato detto relativamenteall’ordine del giorno e non quantoviene in generale detto durante ladiscussione di un punto all’ordinedel giorno. Il Difensore civico haespresso un’opinione su come do-vrebbe svolgersi la verbalizzazione,ma il segretario comunale, la per-sona incaricata di redigere il ver-bale, ha deciso di adottare una pro-cedura diversa e l’ha chiarito al Di-fensore Civico con tanto di contro-deduzioni argomentate dal puntodi vista legale, sulle quali io non hoconoscenze”. E conclude, riferen-dosi a un titolo apparso sullastampa locale: “Vorrei comunquetranquillizzare i Consiglieri di Mi-noranza e i Cittadini tutti circa ilfatto che il Difensore Civico non miha rovinato il Natale”. ◆

Le trascrizioni? Semplici appunti, non documentiSulle registrazioni delle sedute Sindaco e minoranze non sono d’accordo

Carignano. Sta per conclu-dersi il periodo di pausa perle fanciulle della Polisportivache, dopo i vari impegni nata-lizi che le hanno viste alleprese con cenoni e seratedanzanti, riprenderanno lapreparazione necessaria cheinizierà a fine gennaio conl’obiettivo primario di quali-ficarsi per le fasi finali; nelfrattempo il Mister Pianotti,dopo l'intervista del mesescorso a Giulia Novajra e Lu-ciana Albera, presenta ai ti-fosi carignanesi altri due gio-ielli della squadra.La seconda puntata è dedi-cata a Bruna Varrone che conaltre amiche ha fondato lasquadra femminile di Cari-gnano e Martina Todesco , si-curamente il punto di forzadel team.

NOME: BrunaCOGNOME: VarroneRUOLO: Sostenitrice dellasquadra PIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 5

- Iniziamo subitoda Bruna: qual èil tuo curriculumsportivo, o me-glio, hai prati-cato anche altrisport? Come seiarrivata nel Cari-gnano? Ho cominciato facendodanza classica a 4 anni, anove ho cominciato karatepraticandolo fino 16 anni rag-giungendo l’ambita cinturanera. Gioco a calcio da al-meno dieci anni, insommada quando è nata la squadrafemminile a Carignano, in-fatti sono una delle fonda-trici.- Fonti certe mi confermanoche sto intervistando il capi-tano storico della squadrafemminile, il primo in asso-luto? Raccontaci in breve deituoi inizi.No, il primo in assoluto senon ricordo male è stataNadia, il nostro primo por-tiere e fondatrice anche leidella squadra… in buona so-stanza io ho sempre fatto iljolly o vice che si voglia dire;poi, con Paolo Falcone comeallenatore, sono diventata ca-pitano, più per il mio carat-tere che per la qualità deimiei piedi. Ho iniziato a gio-care perché in sette, ottoamiche ci trovavamo ognitanto a giocare per diverti-mento e passione, così ab-biamo deciso di formare unaquadra di calcetto a cinque.- Bene. Dopo un po’ di anni di

assenza, sei ritornata a gio-care, in un gruppo con vec-chie conoscenze e con tantenovità: come è stato rientrarein squadra dopo tantotempo?Positivo. Le vecchie cono-scenze mi hanno accolto nelmodo in cui le ho lasciate,ossia bene, visto il rapporto diamicizia che mi lega con al-cune di loro da anni, per lenuove non ho parole… sonotutte fantastiche… mi divertoanche se ci si frequenta poco.- Le tue compagne garanti-scono che dentro e fuori dalcampo la presenza di Brunasi fa sentire e molto: qual è iltuo segreto?Se devo essere modesta po-trei dire la disponibilità versogli altri, se devo dire la verità,sono una fonte inesauribile discherzi e battute…- Parlando un po' del Cari-gnano femminile, confessacicosa ti piace di più di questasquadra!Indubbiamente il clima,l’amicizia e il fatto che siamo

ragazze che si vedonoalcune ore alla setti-mana e poi ognuno hala sua vita, le sue ami-cizie, eppure tutte levolte che si organizzaqualcosa ci si diverteda matti.- Secondo il capitanostorico, jolly o vice che

dir si voglia, qual è il punto diforza maggiore del Cari-gnano femminile?Il nostro punto di forza èsempre stato lo spogliatoio, ildivertimento e la complicità,che si percepisce principal-mente fuori dal campo, che ciunisce.- Dopo una buona partenzain campionato e tanto buongioco, la squadra ha subitouna battuta d’arresto esembra doversi un po’ ritro-vare: il tuo consiglio per tor-nare a fare bene? Come vediil proseguo di stagione, cosati aspetti da questo?Mi aspetto che le ragazzecontinuino a giocare comesanno, sappiamo tutti che sevogliamo possiamo stare alpasso con tutte le squadre delgirone, forse si può escluderela prima, ma per il resto nonsiamo seconde a nessuno.

NOME: MartinaCOGNOME: TodescoRUOLO: PortierePIEDE PREFERITO: DestroNUMERO DI MAGLIA: 1

- Il tuo curriculum spor-tivo-calcistico; o meglio:hai praticato altri sport?

Da quando giochi a calcetto?Dove hai giocato? Come seiarrivata nel Carignano?Ho iniziato a giocare a palla-volo in quinta elementare,perché non c’erano squadredi calcio femminile nel paesedove vivo, La Loggia. Ho co-munque partecipato a tretornei della gioventù quandoavevo 8 anni giocando comeattaccante conquistando l’ul-timo anno il titolo di capo-cannoniere femminile deltorneo. Ho giocato a pallavoloa livello agonistico per 11anni, poi, un anno dopo lapartecipazione ad un torneouniversitario di calcetto fem-minile, ho iniziato a giocarequi a Carignano: è stata lamia prima squadra di calcettoe posso dire con sicurezza chesarà anche l’ultima, perchénon ho proprio intenzione diandare altrove; qui mi sentocome a casa.- Una curiosità: perché pro-prio il portiere?E’ sempre stato il mio ruolopreferito. Da piccola giocavocon mio fratello e i suoi amiciin cortile e volevo semprestare in porta, tanto nessunoci andava mai. Mi piacevastare lì, a difendere i pali: nonfare entrare la palla per me erauna sfida e lo è ancor a oggi.- Comunque sia è un ruoloduro: ci sono momenti in cuiti sei pentita di averlo scelto?Assolutamente no, non mipento mai di aver preferitoquel ruolo ad altri, soprat-tutto perché con i piedi non ciso proprio fare! E’ vero, è unruolo duro, ma a me piacemoltissimo. Mi piace la sen-sazione che si prova quandosi nega un goal a un attac-cante avversario: in quel mo-mento sembra che la porta sichiuda alle tue spalle e tu siaun gigante. Ci sono soprat-tutto anche momenti duri, incui ti senti in difficoltà e la so-litudine della porta la ampli-fica: ma io ho delle compagnedi squadra fantastiche che mifanno sentire sempre il loroappoggio, non mi hanno maifatto sentire sola in porta,nemmeno una volta. Senza diloro non me la sarei cavata inmille occasioni. Comunquesia è il ruolo perfetto perchéin una partita puoi fare male,

ma da unmomento al-l’altro ti sip re s e n t a n omille occa-sioni per ri-scattarti... Inporta è così!- Il momentopiù bello

della tua carriera in porta.Questa è veramente difficile.Ci sono stati tanti momentibelli nel difendere la porta delCarignano: in generale il mo-mento più bello per un por-tiere è quando fa interventifondamentali che salvano ilrisultato.. Quando vedi cheuna tua parata fa portare acasa i tre punti è una grandesoddisfazione. Se devo sce-gliere due momenti tra i piùbelli scelgo la semifinale delcampionato Top Five del-l’anno scorso e uno spettaco-lare colpo di reni in una par-tita del girone d’andata diquest’anno: non so ancoraadesso come ho fatto.- Dicci il segreto per farebene in porta.La cosa fondamentale è laconcentrazione: devi esserecapace di isolarti da tutto etutti e concentrarti solo sullapalla e sul difendere la portache ti sta dietro…Poi, se-condo me, per stare in portadevi essere ostinata, ricercaresempre la perfezione e cer-care sempre di migliorare ituoi punti deboli. Infatti, se afine partita mi fanno i com-plimenti perché ho fattoqualche buon intervento ioringrazio, ma penso sempreai goal che potevo evitare eche invece sono entrati.- Il team del Carignano fem-minile assicura che al loroportiere, la grinta nonmanca: come fai a esseresempre così carica?Eh eh eh….Il team lo assicurae ha ragione: credo che lagrinta sia proprio nel miotemperamento, non possoevitare di essere così. Per ilresto la carica che ho in par-tita arriva principalmentedalla squadra e per lasquadra: siamo molto unite eio, essendo molto sensibile aquesto spirito di squadra, tirofuori la grinta per dare il me-glio per me, ma soprattutto

per le mie compagne, per ilmister Pianotti e Susy, la no-stra fantastica dirigente! E’ lasquadra al completo che inrealtà mi spinge a dare più diquanto riesca realmente adare. E quando ci riesco è unasensazione unica.- Domanda di rito: qual è, se-condo te, un punto di forzadel Carignano femminile?Il punto di forza del Cari-gnano femminile è senz’altrola coesione del gruppo e lavoglia di combattere sulcampo fino alla fine. Rispettoal primo anno in cui sono ar-rivata a giocare qui ho notatoche la squadra è cambiatamolto, soprattutto dal puntodi vista della mentalità: ab-biamo cominciato a recupe-rare partite che sembravanoperse in partenza. Stiamo di-ventando una squadra vera-mente ostinata. C’è ancora damigliorare, ma le basi sonoeccellenti. Un altro punto diforza è la panchina: le com-pagne che giocano meno sifanno sempre trovare prontequando necessita del lorocontributo, sono fantastichee bisogna imparare tanto datutte loro.- Come vedi il prosieguodella stagione?Io lo vedo bene, con otti-mismo. Siamo partite bene,facendo bel gioco e inanel-lando una serie di vittoriemolto importanti. Verso lafine del girone d’andata ab-biamo un po’ rallentato,perso un po’ di punti e subitoqualche sconfitta. Sono con-vinta che dal girone di ritornotutto tornerà normale: un po’di riposo, qualche allena-mento in più nelle gambe eun po’ di tempo per lavoraresui dettagli da migliorare fa-ranno la differenza. Co-munque sia abbiamo semprepatito l’inverno… La prima-vera è la stagione del Cari-gnano femminile. ◆

CALCIO A 5 FEMMINILE

ORARI: dal lunedì al sabato 6.00 - 20.00 • Domenica 16.30 - 20.30

FORNITURE PER BARSOCIETA’ SPORTIVE - ASSOCIAZIONI

Tel. 011.9692038 - Cell. 333.3145082

Via C. Battisti, 28CARIGNANO

FOCACCERIAPIZ-STOP

> PIZZA AL TAGLIO> PIZZA AL TEGAMINO> FOCACCIA DI RECCO> SALATINI - PIZZETTE> PASTE SECCHE ffààââww||ÉÉ TTÅÅÅÅ||ÇÇ||ááààÜÜttéé||ÉÉÇÇ|| VVÉÉÇÇwwÉÉÅÅ||ÇÇ||ttÄÄ||

w|w| e eÉvÉvvtvtà|à| zxzxÉÅÉÅAA ZZ|É|ÉÜzÜz|É|ÉR.G. srl

Via Roma, 28 - piano 2°10060 NONE (TO)

Tel. 011.9904126Fax 011.9903546E-mail: [email protected]

Associazione NazionaleAmministratori

Condominiali e Immobiliari

ANACI

I

ONSULENZE E PREVENT VI

C GRATUITI

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 21Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”8 Gennaio 2011

CCrroonnaacchhee ddaalllloo ssppoorrtt

Carignano. Sabato 11 di-cembre scorso l’Atletica Pec siè ritrovata per festeggiare lafine della stagione agonistica2010: dirigenti, allenatori,atletie famiglie si sono riuniti pressoil salone delle feste degli Al-pini, che per l’ occasione èstato gentilmente messo loro adisposizioneIl presidente nonché di-rettore tecnico della so-cietà, Alberto Tessari, hacolto l’occasione perpresentare i tecnici dellasquadra 2010: LucianaMarazzani, Tatiana Mil-lone, Antonio Casetta,Claudio Montemarano,Amerigo Pagotto e Mas-simo Pejretti. Ha sottoli-neato la costante cre-scita degli iscritti inquesti ultimi anni, è statainfatti raggiunta la quota re-cord di 60 atleti per l’anno incorso, ed ha anche gettato lebasi per la nuova stagioneagonistica ormai alle porte,invitando gli atleti piùgrandi ad essere semprepresenti agli allenamenti, nondimenticando però di conci-liare, nel limite del possibile,atletica e studio.Terminati i discorsi si è passati

alla premia-zione degli atletic o m i n c i a n d odai più piccoli,tra i quali, nel2010, si sono di-

stinti partecipando a diversegare del Gran Prix provincia diTorino: Carlo Margaria vinci-tore nella marcia, AlessandroMonge Cuniglia argento nel

vortex, Edoardo Pre-

sutti bronzo nei 40 m, DanieleMigliore nei 1000m, MatteoSmoquina, Simone Ferrarese ePaolo Margaria nel salto inlungo, Miriam Giughera nei500m e Lucia Pejretti nella ve-locità. Sono stati premiatianche i molti nuovi iscritti conla consegna ad ognuno di essidelle magliette ufficiali dellasocietà.A ruota si è proceduto con la

premiazione deipiù grandi ap-partenenti allecategorie Ra-gazzi, Cadetti, Al-lievi, Juniores eP r o m e s s e ,gruppo moltonumeroso e af-fiatato, che que-

st’anno ha por-tato a casamolte ottimep r e s t a z i o n i ,consentendoalla PEC di en-trare a far partedelle migliorisocietà di atle-tica leggeradella Regione.A questo puntodella serata è

stato presentato il programmadelle gare indoor del 2011, siparte il giorno 16 gennaio congli Esordienti A e i Ragazzi conil meeting di Bra, mentre glialtri si ritroveranno ad Anconail 16 e 23 gennaio per il mee-ting nazionale, dove sarannopresenti le più forti società ita-liane.La serata si è conclusa con unbrindisi accompagnato da unricco buffet preparato dallesempre disponibili mammedegli atleti. ◆

M. P.

ATLETICA P.E.C.Festa di chiusura del 2010 e bilancio di un’ottima stagione

L’Opera Pia accoglie mamme e bambini“Percorsi di autonomia guidata” con il Cisa 31 e la Fondazione “Cavalli” Carmagnola. “Percorsi di autonomia guidata” rappresentano unnuovo servizio del Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale Cisa31 ed ampliano lo spettro delle iniziative rivolte alle famiglie del terri-torio, in questo caso “micro-famiglie” composte da una madre e dalsuo bambino, che si trovano in condizioni particolari di disagio socialeo di fragilità relazionale, causate dalla disgregazione dell’unione dicoppia. Un percorso che va oltre l’iniziale sostegno fornito da comu-nità e case famiglia al momento dello scoppio della crisi ed offre adonne e madri, che abbiano dimostrato una sufficiente capacità edu-cativa e gestionale dei figli, un ulteriore periodo di protezione e di ac-compagnamento all’autonomia, attraverso una sistemazione ade-guata e l’intervento di figure educative, prima di tornare ad affrontarela vita di tutti i giorni e riorganizzare un progetto di vita personale eprofessionale.“Questo nuovo servizio – viene spiegato dalla Fondazione “Avv. L. Ca-valli” – che rafforza il vincolo di collaborazione tra il Consorzio e l’Ente,parte da lontano, e precisamente dal “Progetto Housing” della Fonda-zione Compagnia di San Paolo nato nell’ambito del primo Piano diZona del CISA 31: lo scopo era quello di individuare ed allestire ri-sposte abitative e di sostegno all’autonomia a persone anziane auto-sufficienti. La Fondazione Cavalli ha proceduto, con fondi propri(quasi 1,5 milioni di euro) alla ristrutturazione dello stabile, l’ex Men-dicità Istruita, grazie anche ad un cospicuo intervento della Fonda-zione Compagnia di San Paolo, realizzando una decina di unità abita-tive, mono e bilocali, assegnate ad anziani del territorio, autosuffi-cienti e con basso reddito; e sono appena stati completati due alloggi,uso foresteria, destinati ai familiari dei pazienti che necessitano ditempi lunghi di degenza presso l’ospedale San Lorenzo di Carma-gnola”.Attualmente, oltre alle sedi del Consorzio, dell’Auser e del Gruppo Fa-miglie per l’Handicap, nello stabile di proprietà dell’Opera Pia Cavallitrovano collocazione alcuni spazi comuni, dalla mensa, alla lavan-deria, alla biblioteca, aperti anche ad una utenza esterna.“I ‘Percorsi di autonomia guidata’ - spiega il presidente del Cisa 31Giorgio Albertino - inseriti nella seconda fase del Piano, sono divenutirealtà quando si è offerta la possibilità di utilizzare alcuni locali, situatial terzo piano dello stabile di via Cavalli, lasciati liberi dalla casa-fami-glia Giovanni Gallo, trasferitasi altrove”.L’Opera Pia Cavalli,proseguendo nell’intento di essere utile alla città eal territorio, ha cercato di dare una risposta al problema delle donnesole con un bambino cui badare, creando questa soluzione dell’appar-tamento: una soluzione temporanea, in attesa di trovarne una defini-tiva che consenta un nuovo inserimento nel quotidiano. E così, grazieall’ennesimo contributo della Fondazione, l’Opera Pia Cavalli, aggiun-gendo di tasca sua 30.000 euro, ha potuto ristrutturare ed arredarealtre unità abitative, affidando la gestione del servizio al Cisa 31: nellacifra globale dell’operazione, quasi 100.000 euro, compare anche unasorta di “dote” riservata alle beneficiarie dell’iniziativa. Gli apparta-menti in questione sono due, composti ognuno da quattro camere edoppi servizi, con uno spazio cucina e soggiorno in comune e possonoospitare un massimo di sei persone per appartamento. E’ già stato pre-sentato il progetto in Comune: gli appartamenti saranno pronti entromaggio-giugno, poi ci sarà la gara di appalto per decidere la coopera-tiva che dovrà occuparsi dei servizi.Albertino dice ancora: “Potranno accedere al servizio donne già impe-gnate in attività lavorative o di tirocinio oppure dovranno aver intra-preso il percorso con il Centro per l’impiego o l’Agenzia di sviluppo fi-nalizzato all’inserimento lavorativo. Le ospiti potranno contare anchesu di una ‘dote’, un aiuto economico che ha l’obiettivo di supportare ledonne nella fase finale verso l’autonomia, una risorsa per l’acquisi-zione della patente per raggiungere il lavoro, un contributo per la rettadel nido per il bambino, la cauzione per un eventuale affitto di un ap-partamento”.Le beneficiarie potranno così trovare risposta e supporto alla loro con-dizione di “fragilità” in un clima di “accompagnamento leggero” checonsentirà loro di raggiungere la propria autonomia nell’ambito diuno spazio protetto. “Inoltre - conclude il Presidente - esternalizzando i servizi di coopera-tiva, ci sarà un numero congruo di operatori che aiuteranno le mammenella gestione della vita di tutti i giorni: diciamo che l’educatore svolgeun ruolo di supporto per un certo numero di ore nell’arco della giornatae questo dovrebbe stimolare le ospiti ad un ruolo attivo”. ◆

Nuovo codice: come

cambiano le notificazioniAll’inizio della pubblica-zione di questa rubricaavevo trattato il tema “Noti-ficazioni violazioni, modalitàdi ricorso”. Parliamo ora dinotificazione di violazioni.Quanti interrogativi... Ho ri-cevuto un verbale, non ri-cordo la data di commissionedell’infrazione non essen-domi stata notificata imme-diatamente. Oppure, quantigiorni di tempo hanno gli Or-gani di Polizia per notificarmiuna contravvenzione? Op-pure, quanto tempo ho perpagare il verbale che mi è ap-pena arrivato? Oppure, senon la pago cosa succede? Evia di seguito.Le risposte, in teoria, pos-siamo conoscerle tutti, sa-rebbe sufficiente rivolgersial computer e a internet. Maqui approfondiamo. Il vecchio codice D.L.285/92, qualora la contrav-venzione non potesse es-sere contestata immediata-mente, il verbale, con gliestremi precisi e dettagliatidella violazione e con le in-dicazioni dei motivi che ave-vano reso impossibile lacontestazione immediata,doveva essere notificato daparte degli Organi di Poliziaentro 150 giorni dall’accer-tamento.Il nuovo codice aggiornatoalla Legge 29.07.2010 N. 120dispone che la contravven-zione sia notificata entro 90giorni all’effettivo trasgres-sore o, quando questa nonsia identificata e si tratti diuna violazione commessadal conducente di un vei-colo a motore, munito ditarga sia notificata cosìcome previsto dall’art. 196del C.d.s. “Principio di soli-darietà”. Qualora il tra-sgressore o altro soggettoobbligato siano identificatisuccessivamente alla com-missione della violazione, lanotificazione può essere ef-fettuata agli stessi entro 90giorni. Quando la violazioneè contestata immediata-mente al trasgressore equesti non è l’intestatariodel veicolo, la medesima

contravvenzione dovrà es-sere notificata all’effettivoproprietario o comunque aisoggetti previsti dal C.d.s.entro 100 giorni dall’accer-tamento della violazionestessa.- Una domanda sorge spon-tanea: il verbale notificato altrasgressore e successiva-mente al proprietario qualeobbligato in solido deve es-sere pagata da entrambi?Risposta: assolutamenteno; proprio per lo specificomotivo sopra descritto,quindi dovrà essere pagatadal trasgressore o dal pro-prietario o comunque daisoggetti individuati dall’art.196 del C.d.s.Per i residente all’estero lanotifica deve essere effet-tuata entro 360 giorni dal-l’accertamento.Ancora l’art. 196 prevedeche in caso di violazionecommessa da persona inca-pace di intendere e volere,soggetta ad altrui autorità,direzione o vigilanza, la per-sona che dirige o vigila è te-nuta, in solido, a pagare ec-cetto che dimostri che la cir-colazione è avvenuta controla sua volontà;Se la violazione è com-messa dal rappresentante odal dipendente di una per-sona giuridica o di un ente odi associazione privi di per-sonalità giuridica o co-munque da un imprendi-tore, nell’esercizio delle pro-prie funzioni o incombenze,la persona giuridica o l’enteo associazione o l’imprendi-tore è obbligato, in solidocon l’autore della violazioneal pagamento della sommada questi dovuta. - Non e’ necessaria la conte-stazione immediata e agliinteressati sono notificati iverbali entro i termini sopradescritti nei seguenti casi: - impossibilità di raggiun-gere un veicolo lanciato aforte velocità;- attraversamento di un in-crocio con semaforo rosso;- sorpasso vietato;- accertamento della viola-zione in assenza del tra-sgressore o proprietario delveicolo;

- accertamento per mezzo diapparecchi di rilevamentoomologati dal Ministero egestiti dagli Organi di Po-lizia che consentano la de-terminazione dell’illecito intempo successivo;- violazioni accessi veicolinon autorizzati nei centristorici, zone a traffico limi-tato, aree pedonali, etc.- Precisiamo che il rileva-mento per eccesso di velo-cità, avviene senza conte-stazione immediata neitratti di strada identificati edautorizzati dal Prefetto.

- Le notificazioni vengonoeffettuate dalle persone au-torizzate dall’art. 12 delC.d.s., dai Messi Comunali,da funzionari dell’Ammini-strazione che ha accertato lacontravvenzione o dal ser-vizio postale.Come già osservato in altreoccasioni, risulta difficileesprimere con semplici pa-role concetti che non sonoper nulla semplici, special-mente ai lettori che nonsono tecnici. Ho scelto al-cuni aspetti che possono in-teressare, ma qualora si de-siderasse approfondire èopportuno dotarsi di Codicie commenti vari.Concludo ricordando che lenotificazioni si intendonovalidamente eseguitequando siano fatte alla resi-denza, domicilio o sede delsoggetto risultante dallacarta di circolazione o dal-l’archivio nazionale dei vei-coli, situato presso la dire-zione generale del Diparti-mento per i trasporti terre-stri, o dal P.R.A. o dalla Pa-tente di guida.Sul numero di febbraio trat-teremo i seguenti argo-menti: pagamento dei ver-bali (modalità e tempi) e de-curtazione dei punti.

Errore di trascrizionePer una svista della Reda-zione, nella rubrica del nu-mero scorso la citazionedell''art.13 bis deliberatodal Consiglio Comunale(C.C.) è stata erroneamenteriferita al Codice Civile. Cene scusiamo con l'Autore.

A cura del comandante Doriano Reburdo

Informazioni e consiglidalla Polizia Municipale

Via Frichieri 13, tel. 011.9698431, [email protected]

Carignano. Con tre titoli italiani di categoria, due argenti agli As-soluti, un quinto posto agli Europei cadetti e tante altre medagliesi è concluso un anno straordinario per la lotta carignanese, set-tore della Polisportiva, nel ventennio dalla fondazioneNella foto carignanesi che hanno conquistato medaglie alle garenazionali del 2010.Da sinistra a destra:Paolo Benso: vice Campione Italiano Assoluto kg 74 in greco ro-mana, 2° Campionati Italiani Juniores kg 74 in greco romana, 2°Coppa Italia Senior kg 84 in greco romana, 1° Criterium NazionaleUniversitario in stile libero kg 80, 16° ai Campionati Mondiali Uni-versitari in greco romana kg 84.Mirko Della Monica: kg 60 vice Campione Italiano Assoluto ingreco romana e 2° in Coppa Italia Senior.Matteo Signore: kg 66 Campione d'Italia Juniores in greco romanae 1° Coppa Italia Senior. Fabio Macri': kg 76 Campione d'Italia Cadetti in greco gomana,vice Campione Italiano in stile libero, 1° Coppa Italia under 18 ingreco romana, 5° ai Campionati Europei in greco romana.Emanuele Dealbera: kg 85 Campione d'Italia Esordienti in grecoromana, 1° Giochi della Gioventù in greco romana, 2° Giochi dellaGioventù in stile libero, 3° Coppa Italia under 18 in greco romana.Omar Panaia: 3° Coppa Italia kg 58 under 18 in greco romana.Simone Spucches: 2° Giochi della Gioventù kg 66 in stile libero.Alessio Macri': 1° Giochi della Gioventù kg 68 in greco romana.Edoardo Genero: 1° Giochi della Gioventù kg 42 in greco romana,3° Giochi della Gioventù kg 38 in stile libero.Giovanni Freni: 1° Giochi della Gioventù kg 40 in greco romana,3°Giochi della Gioventù kg 36 in stile libero.Francesco Genero: 2° Giochi della Gioventù kg 38 in greco ro-mana categoria ragazzi.Non presenti nella foto:Francesco Boggio: 3° Campionati Italiani Esordienti kg 47 in grecoromana, 3° Giochi della Gioventù kg 47 stile libero, 2° Giochi dellaGioventù kg 53 greco romana.Flavio Tosco: 1° Criterium Nazionale Universitario in stile liberokg 90, 5° ai Campionati Italiani Assoluti in greco romana. ◆

LOTTAAnno straordinario per i Carignanesi

REVISIONIAMO•

AUTOVETTURE•

AUTOCARRISINO A 35 QL.

•FURGONICAMPER

• TELONATI

• FUORISTRADA

• 4WD

CENTRO REVISIONI M.B.E. di FERRERO Emilio

Via Galimberti, 43 - 10040 PIOBESI T.SE - Tel. 011.9650256 - Fax. [email protected]

Nel 2011sono da revisionare:

• tutte le auto immatricolate nel 2007• tutte quelle revisionate nel 2009

PIEMONTE SPURGHI

SPURGOPOZZI NERIFOGNATURE

CCAARRMMAAGGNNOOLLAA - TEL. 011.9722198

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 7Gennaio 2011“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”22 Gennaio 2011 Altri paesi

La Loggia. E' in corso, al teatro della Scuola Elementare “BeppeFenoglio” (via Vinovo 1), “sipari sel piemont” la ormai tradizionaleRassegna Regionale di Teatro Amatoriale in Piemontese, cheanche quest'anno, giunta alla diciannovesima edizione, presentacinque fra le migliori compagnie dialettali del Piemonte. “L'impegno dei dirigenti e dei componenti dell'Associazione èsempre altissimo - dicono dalla Bertavela - per mantenere e mi-gliorare i livelli di prestazioni artistiche raggiunti e che hanno per-messo alla manifestazione di inserirsi fra le più gettonate dellazona. La presenza di tante persone che ormai vengono conside-rate amici è la molla che spinge tutti noi a cercare il meglio esiamo sicuri che anche quest'anno saranno numerose e appas-sionate come al solito”.Il cartellone è il seguente.- Sabato 29 gennaio“Pensione Sonni Tranquilli”Due atti di Salve ValtingojerCompagnia Pinin Pacot di RivodoraRegia di Guglielmo Pepe- Sabato 12 febbraio“Cantand e cuntand”Due tempi dei CamolaCompagnia I Camola di GiavenoRegia di Franco Lussiana- Sabato 26 febbraio“Sun truvame en paradis”Due atti di Christian La RosaCompagnia d'la Vila di VerzuoloRegia di Carlo Antonio Panero- Sabato 12 marzo“J' emigrant”Tre atti di Luigi OddoeroCompagnia Piccolo Varietà di PineroloRegia di Luigi Oddoero- Sabato 26 e domenica 27 marzo“El ciabot cun la surpreisa”Tre atti di EnnediCompagnia La Bertavela di La LoggiaIngresso 7 euro. Per prenotazioni: Colorificio Marisa Fabaro(cell. 368.7732388 - tel. 011.9628692). Per informazioni: Dino Ni-cola tel. 011.9628619. ◆

Al sabato si ride in piemonteseCon la Beratavela, Rassegna Teatrale fino a marzo

Carignano. Doppia occasione di festa per la città di Carignano. Ilnuovo Teatro comunale, dopo anni di silenzio, apre i battenti eospita, sabato 26 febbraio, nella sua struttura completamente rin-novata, con ungrande rinfrescocurato dall’Isti-tuto alberghierodi Carignano, lacerimonia dii n a u g u ra z i o n edel Carnevale2011 e la presen-tazione ai citta-dini della Castel-lana e del GranSiniscalco, al se-colo Federica Piovano e Luca Beltrando, due giovani studenti uni-versitari di Carignano (hanno rispettivamente 20 e 22 anni), chehanno già sfilato con i carri come carnevalanti.“Siamo finalmente arrivati al traguardo ”, commenta il sindacoMarco Cossolo. “E’ senz’altro un’opera importante, un ulteriore‘fiore all’occhiello’ per la nostra città. E mi piace anche pensareche sia il ‘fil rouge’ che lega idealmente gli ultimi 15-20 anni dellavita amministrativa di Carignano, in quanto è collocato in unastruttura fortemente voluta dall’allora sindaco Giorgio Albertino,è stata portata avanti con dedizione dall’amministrazione Ta-mietti, ed è stata completata da quella attuale. Siamo riusciti a re-perire e ad investire nell’opera quasi 250.000 euro, dagli arredi, alpalcoscenico, alle quinte, all’intera dotazione scenografica. E’ si-curamente una sala polivalente di buona fattura, in grado di ospi-tare sia spettacoli teatrali sia dibattiti e convegni di un certo li-vello.”“Prima di consegnare il nuovo teatro alla città – spiega l’assessoreai Lavori pubblici, Giorgio Albertino – c’era ancora da effettuareun intervento che non era previsto e cioè eliminare un’infiltra-zione di acqua dal tetto. Un danno provocato dal forte gelo del-l’inverno scorso, che ha smosso le guaine di copertura, causandol’infiltrazione. Quindi, prima di passare alla fase finale di puliziagenerale e di provvedere ad una nuova tinteggiatura delle pareti,si è reso necessario eliminare questo inconveniente, che ha ri-chiesto una ulteriore spesa; nel frattempo abbiamo approfittatodei lavori in corso per sistemare anche le prese di luce sul tetto. Ecosì, dopo un’attesa di oltre 15 anni, siamo riusciti a realizzare edallestire questa nuova struttura, che rappresenta un atto impor-tante nel recupero e nello sviluppo dell’area ex Bona”. ◆

Il nuovo teatro apre i battentiOspiterà l’inaugurazione del Carnevale 2011

Vinovo. Come da lunga tradizione che si perde nel tempo(sulla bandiera della Compagnia di San Antonio è ricamataa mano la data 1860), anche in questo inizio 2011 si è svoltala festa di sant'Antonio Abate, protettore degli animali e im-portante figura religiosa di riferimento per il mondo conta-dino.I festeggiamenti sono iniziati il 14 gennaio presso gli im-pianti dell’Ippodromo; domenica 16 la Messsa, seguita dallabenedizione degli animali (e dei trattori) in piazza del Mu-nicipio. Hanno partecipato, oltre alla Compagnia di San-t'Antonio, la sezione locale della Coldiretti e la CompaniaTradissional Vinoveisa con le maschere del Couca Oeuv edella la Polajiera accompagnati da numerose Polajiere incostume rurale. ◆

Festeggiato il patrono sant’Antonio AbateAnimali e trattori benedetti nella piazza del Municipio

Vinovo. Cambio della guardiaper le Penne Nere locali. Sisono svolte nel dicembrescorso le elezioni per il rinnovodel direttivo dell'Ana di Vi-novo, Gruppo Alpini in con-gedo. Sessanta i voti espressisui novanta iscritti e questi i ri-sultati: eletti capo gruppo Ro-dolfo Brunetti, vice GiancarloFranceschini, segretarioSandro Becenetti, vice e re-sponsabile sito internet Fa-brizio Franzoso, cassiereMario Brondetta, alfiereFranco De Albera, consiglieri erevisori dei conti Giovanni Ba-stoneto, Luciano Pollastro eSecondo Novarino.Il capogruppo uscente Giu-seppe Gonella (che è stato pre-miato con una targa ricordodurante il pranzo sociale) conuna lettera ha espresso cordialie sentiti auguri per l’operatodella nuova Dirigenza delGruppo. Infine è stato ricor-dato Luciano Zaccaria, alpinostorico “andato avanti” dopobreve ma sofferta malattia,proprio nei giorni precedentil’assemblea del gruppo.Il neo eletto capogruppo Ro-dolfo Brunetti, ha quaran-t'anni, ha fatto il servizio mili-tare nel battaglione Saluzzo, aSan Roocco di Cuneo e poi aBorgo San Dalmazzo nel 1989.Ha accettato la candidaturadopo aver sentito vari pareritra gli alpini e si propone per ilfuturo di dare una spinta inno-vativa alle attività del Gruppo,a cominciare dall’organizza-zione del grande evento delprossimo maggio. E' ormai invista, infatti, la partecipazionealla storica Adunata Nazionaledi Torino per i 150 anni del-l’Unità d’Italia.Coadiuvato dal Direttivo, Bru-netti intende inoltre ampliarele attività che si svolgono nellasede aperta al venerdì sera edalla domenica mattina, senzadimenticare naturalmente le

manifestazioni istituzionalidel gruppo quali le celebra-zioni come il XXV Aprile e laFesta delle Forze Armate del IVNovembre. ◆

Gervasio Cambiano

Brunetti è la nuova guida delle Penne NereRinnovato il Direttivo del Gruppo Alpini di Vinovo

CORTESIA e PROFESSIONALITA’ PER UNA CERIMONIA DI ESTREMO SALUTO

ONORANZE FUNEBRI

di Hendrik Strumiae Dario Groppo

L.go Otto Martiri, 3 - Carignano (To) - Via Umberto I, 19 - Polonghera (Cn)P.zza C. Battisti, 14 - Sommariva del Bosco (Cn)

24 ore su 24 ≈ Tel. 011.9697219 - 0172.54246www.iltramonto.com E-mail: [email protected] [email protected]

SOLUZIONI DI PAGAMENTO PERSONALIZZATE

COMPROORO VECCHIO

USATO E DAROTTAMARE (ROTTO)

COMPRODA POLSO E DA TASCA,IN ACCIAIO, ARGENTOE IN ORO ANCHE ROTTI

ORARIO:Dal martedì al venerdì

9,30 - 12,30 / 15,00 - 18,00Sabato mattina 9,30 - 12,30

Chiuso sabato pomeriggio e lunedì mattina

MASSIME VALUTAZIONI

Valutazioni GRATUITE senza impegnoPagamento immediato

e in contanti

NON RITIRIAMOOROLOGI AL QUARZO

e DA DONNA

Via F.lli Vercelli, 106 • 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9778552

Compro Oroe OrologiCompro Oroe Orologi

ALL’INTERNO VASTO ASSORTIMENTODI OGGETTI IN ORO E OROLOGI D’EPOCA

PER I TUOI ACQUISTI A PREZZI DA FAVOLA

NOVITA’VECCHI OROLOGI

Approfitto dello spazio che ilgiornale cortesemente mi con-cede per dare un saluto e fareun augurio di felice anno nuovoa tutti i cittadini di Carignano,un anno foriero di grandi soddi-sfazioni, anche se la situazionenon fa ben sperare.L’anno che si è appena conclusoè stato sicuramente il più diffi-cile tra quelli del mio mandatosotto il profilo della gestione, inquanto le amministrazioni co-munali, quelle sovra comunali eil governo hanno dovuto fare iconti con una crisi senza prece-denti, la più drammatica dal1929, una crisi sia finanziaria,sia economica, sia produttiva,sia sociale. In più, come ammi-nistrazione comunale abbiamopatito una situazione ancorapiù complessa poichéil governo, per mante-nere il rispetto degliaccordi economici congli altri partner eu-ropei, ha tagliato le ri-sorse, rendendo an-cora più stringenti ipatti di stabilità, quelliche vincolano le spesedelle amministrazioni comu-nali. Quindi, anche noi, a Cari-gnano, non abbiamo potutorealizzare cose per le quali ad-dirittura avevamo i soldi: un pa-radosso sia dal punto di vistaamministrativo sia economico,perché portando avanti alcuniiniziative si sarebbe potutodare un importante impulso al-l’economia. Cosa ci aspettiamoper il futuro? Innanzitutto il2011 sarà anche l’anno delleelezioni e quindi l’occasioneper guardarsi indietro e vederecosa si è fatto. Io personal-mente sono soddisfatto del-l’esperienza amministrativa,che è stata sostanzialmente po-sitiva dal mio punto di vista,umano certamente: ho lavo-rato con persone che, pur nellerispettive sensibilità politiche,hanno operato a favore di Cari-gnano e nel momento in cui sisono seduti al tavolo dellagiunta o della maggioranzahanno ragionato esclusiva-mente in termini amministra-

tivi. E di questo devo dare atto.Su quanto è stato fatto mi ri-servo di fare un bilancio primadella fine del mandato; vorreiperò adesso, com’è mia consue-tudine, guardare al futuro. Cisono tre interventi importanti,da valutare, che vedranno laluce quest’anno, qualunqueamministrazione ci sia, e sa-ranno di portata “storica” ne-l’ambito dello sviluppo dellacittà.Ci sarà innanzitutto l’entrata infunzione del nuovo teatro co-munale, che verrà inauguratoin occasione del Carnevale,ospitando la cerimonia di aper-tura della grande kermesse cit-tadina. Possiamo dire che siamofinalmente riusciti a risolveretutti i problemi e quindi ag-

giungeremo un tas-sello importante alrecupero e allo svi-luppo di quest’area,la ex Bona, situataproprio al centro diCarignano; dopol’ampliamento del-l’Istituto alber-ghiero rappresenta

un ulteriore passo avanti perfar diventare quello che primaera un problema una valida einteressante risorsa per la città.Il secondo aspetto è rappresen-tato dall’inizio dei lavori di ri-qualificazione di piazza Libera-zione, primo atto di attuazionedel Piano di Qualificazione Ur-bana. Si tratta di un interventoche ha potuto vedere la lucegrazie alla caparbietà e alla te-stardaggine degli assessori Al-bertino e Papa, che sono andatiavanti nonostante le mille diffi-coltà che hanno incontrato sulloro cammino, dovute anche alcambiamento da un’ammini-strazione regionale all’altra,che ha rallentato il camminodelle pratiche. Un intervento,finanziato in parte dalla Re-gione, che getta le basi del fu-turo centro storico di Cari-gnano, che sarà completa-mente diverso da quello at-tuale. Siccome ci eravamo pre-sentati come coloro che vole-vano far vivere e rivivere la

città, di questo fatto sono parti-colarmente orgoglioso.Terzo aspetto: stiamo prepa-rando una piccola rivoluzioneambientale ed energetica. E’stata assegnato ad un’aziendaun punto di distribuzione diacqua pubblica in piazza cadutidi Nassirya. Questa iniziativa,ovviamente, al di là dell’aspettoeconomico - l’acqua naturalesarà gratuita, quella gasata co-sterà 5 centesimi al litro, il 20%del costo di mercato - ha un si-gnificato (e speriamo sia laprima di una serie di iniziativedi questo tipo), quello di farecose concrete per la salva-guardia dell’ambiente. Si partedall’ambientalismo del parlaree si arriva a quello del fare. Nonpotrà sfuggire ai cittadini at-tenti di Carignano che inquesto modo si avrà un ri-sparmio economico, un minorconsumo di imballaggi e quindiminori costi di smaltimento dimaterie plastiche. E’ anche allostudio la copertura fotovoltaicadel Palazzo comunale. Ab-biamo studiato attentamente ibenefici dell’operazione, co-gliendo il momento miglioretra contributi statali e il costodei pannelli, e stiamo valu-tando l’ipotesi di costruire lacopertura con un leasing “in co-struendi”, in modo da non an-dare a sforare il patto di stabi-lità. In questo modo avremo unbeneficio a carattere econo-mico, perché fatti due calcoli ilComune riuscirà a risparmiarecirca 1.500 euro al mese e poiutilizzeremo energia pulita conun impatto positivo sull’am-biente. Questi due momentisono i capisaldi di una politicanuova che guarda all’ambien-talismo in maniera concreta ese gli esperimenti, come mi au-guro, daranno i risultati auspi-cati, andremo avanti, se ci sa-remo noi, coprendo tutti i pa-lazzi pubblici; e mi auguro chel’amministrazione che verràdopo di noi colga questa op-portunità, coprendo scuole,proprietà pubbliche e quan-t’altro, con l’unica attenzionedi non utilizzare impianti foto-

voltaici sui terreni agricoli diCarignano che sono molto pre-ziosi e di alta qualità: noi, alproposito abbiamo approvatoun’apposita delibera.Detto questo, vorrei come al so-lito esprimere il mio ottimismoper il futuro, nella convinzioneche la nostra città abbia dellenotevoli possibilità di crescita:abbiamo approvato il piano re-golatore, stiamo facendo inve-stimenti importanti sul centrourbano, collaboriamo con com-

mercianti e società dei commer-cianti, abbiamo sempre un dia-logo aperto con le associazioni,sportive e non. Riteniamo, in-somma, che si sia in qualchemodo scollinato e che si vada sudi una strada in discesa versouno sviluppo della città. Chiverrà non dovrà fare altro checogliere tutte queste opportu-nità e andare verso la giusta di-rezione. ❚

Marco CossoloSindaco di Carignano

Gli auguri del Sindaco ai cittadini di CarignanoMarco Cossolo annuncia: “Nel 2011 vedranno la luce tre interventi di grande portata”

Marco Cossolo

Per le inserzioni pubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Vinovo. In concomitanza con i festeggiamenti annuali dellaFilarmonica Vinovese “Giuseppe Verdi” per la festa di SantaCecilia della fine di novembre 2010, è stata rinnovata la Dire-zione dell’Associazione. Francesco Alessiato, presentato dalpresidente uscente Giovanni Bosco (trentacinque anni di atti-vità come vice e poi presidente), è stato eletto all’unanimitàdei presenti alla testa della prestigiosa istituzione musicale.Alessiato suona nella Filarmonica dal 1966, appena compiutii 13 anni. Giovanni Bosco è stato eletto presidente onorario,mentre vice è stato confermato Dario Griffa, figlio di Gio-vanni, prematuramente scomparso all’inizio del 2006.Il nuovo Presidente è stato da subito chiamato a presenziare,oltre alla festa di Santa Cecilia, al tradizionale Concerto di Na-tale offerto alla cittadinanza il 17 dicembre e replicato il 19presso l’Auditorium di via Roma. ◆

Alessiato presidente della Filarmonica VinoveseSuccede a Giovanni Bosco, Griffa confermato vice

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”6 Gennaio 2011 “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 23Gennaio 2011

- “L’oro e la seta”. Torino, Fon-dazioen Accorsi - Museo di ArtiDecorative (via Po 55). Fino al29 maggio.- “Modernikon. Arte contem-poranea dalla Russia”. To-rino, Fondazione Sandretto ReRebaudengo (via Modane 16).Fino al 27 febbraio.- “Osvaldo Licini”, “MarthaRosler. As if”, “Sul vero: Vit-torio Avondo e la campagna

Biblioteca civica, orari di aperturaLa biblioteca civica (secondo piano del Municipio, via Frichieri 13; tel.011.9698481) osserva il seguente orario di apertura per il servizio di let-tura e prestito: lunedì 14.30-18, martedì 14.30-18, mercoledì 14.30-18 e20.30-23, giovedì 9-12 e 14.30-18, venerdì 14.30-18, sabato 9-12.Tel. 011.9698442-481-482.Museo civico “Giacomo Rodolfo”Il museo di storia, arte e archeologia locale (secondo piano del Municipio,via Frichieri 13) è aperto ogni terza domenica del mese, in occasione dimanifestazioni cittadine e su prenotazione. Orario: 10-12, 15-18. Visiteper le scuole su prenotazione (tel. 011.9698442).Sindacato Pensionati a CarignanoA Carignano lo Spi (Sindacato Pensionati Italiani) C.G.I.L., Lega di Carma-gnola (via Fossano 4), si trova in via Quaranta 4 (tel. 011.9697865).Orari di apertura per il pubblico: martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle11.30. Patronato Inca: primo e terzo giovedì di tutti i mesi, dalle ore 15alle 17.Caf Acli per le famiglieQuando la tua famiglia conta c’è il Caf Acli. Per 730, Unico, Isee e Redpensionati: conta su di noi!A Carignano (via Roma 18, presso il Campo Giochi): tutti i martedì dalle9 alle 12.A Carmagnola (piazza IV Martiri 21): lunedì dalle 14 alle 17, mercoledì evenerdì dalle 9 alle 12.Donazioni del sangueI prelievi si effettuano nella sede di via San Remigio 46 (ex ospedale civile,piano terra, ingresso dal cortile). Le prossime date per donare il sangue sono le seguenti:- Adac: mercoledì 9 e domenica 13 marzo ; dalle ore 8.30 alle 11.30.- Fidas: venerdì 25 e lunedì 28 febbraio; dalle ore 8 alle 11.

Agenda Carignanese

romana”. Torino, GAM. Gal-leria d’Arte Moderna (via Ma-genta 31). Fino al 30 gennaio.- “Vittorio Emanuele II. Il regalantuomo”. Torino, PalazzoReale (piazza Castello) e Rac-conigi, Castello (piazza CarloAlberto). Fino al 13 marzo 2011.- “China power station”. To-rino, Pinacoteca Giovanni eMarella Agnelli (Lingotto, viaNizza 230). Fino al 27 febbraio.

- “Salvador Dalì. Ilsogno si avvi-cina”. Milano, Pa-lazzo Reale(piazza del Duomo12). Fino al 30 gen-naio 2011.- Museo “Le Nuove”. Torino(via Paolo Borsellino 1).- Museo di antropologia crimi-nale “Cesare Lombroso”. To-rino (via P.Giuria 15).

Musica e libri, il Circolo proponeGli eventi di gennaio dell’Associazione carignaneseMusica e libri: l'anno dell'associazione culturale con sede a Carignano IlCircolo (via Vittorio Venero 11) inizia con alcuni eventi interessanti già inprogramma per il mese di gennaio.- Venerdì 21 gennaio, ore 21.30, Marco Scarzello presenta il suo libro “Ge-nerazione Ottanta” (Giancarlo Zedde Editore) “Generazione Ottanta” ripercorre gli anni Ottanta nel tentativo di rico-struire gli avvenimenti che maggiormente hanno contribuito a formare lagenerazione cresciuta in quel periodo, dal Live Aid alla caduta del murodiBerlino, passando per il Vic20, Goldrake, i paninari, il caso Tortora, l’at-tentato al Papa e molti altri. Un libro che prova a tracciare l’identikit di unagenerazione dai contorni non ancora ben definiti.- Domenica 23 gennaio, ore 21.30, “Padusinblues”, Mark Dufresne &Maurizio Pugno Organ TrioMark Dufresne - voice & harp; Maurizio Pugno – guitar; Alberto Marsico -organ KeyB2; Giò Rossi - drumsDopo il successo avuto a Dicembre con il Blues di MzDee, torna alla Padusla musica internazionale di qualita' con un grande interprete di Blues eR&B.La serata sarà aperta a tutti con contributo e con la possibilità di cenareprima del concerto.- Domenica 30 gennaio, ore 21.30, “Jazz al circolo” - Sollo Ballestrero Duo- EriKa Sollo voce e Pietro Ballestrero e chitarra classica. I due musicistiuniscono in questo progetto i loro “spazi” musicali, dando vita a uno spet-tacolo caratterizzato da atmosfere mediterranee, sonorità rarefatte ed in-time che si alternano a ritmi più energici e briosi, e dall'uso “strumentale”della voce. Un repertorio ricercato e vario in cui confluiscono brani di Jazzcontemporaneo europeo ed italiano, musica d'autore brasiliana a qualcheincursione nel rock/pop. La serata sarà aperta a tutti i soci e tesseranti concontributo e con la possibilita' di cenare prima del concerto.Per ulteriori informazioni: [email protected]. ◆

Mauro Fissore ad Affordable Art FairL’artista carmagnolese a Milano dal 3 al 6 febbraioDal 3 al 6 febbraio l'ar-tista carmagnoleseMauro Fissore partecipaalla prima edizione ita-liana dell’AAF - Affor-dable Art Fair, che ap-proda a Milano dopooltre un decennio di successi a Londra, Am-sterdam, Parigi, Bruxelles, New York, Sydney,Melbourne e Singapore.L’AAF è nata nel 1999 con l’obiettivo di renderel’arte contemporanea accessibile a tutti, per di-mostrare che non è necessario essere unesperto o un milionario per iniziare la propriacollezione: oggi è la più famosa e interessantefiera d’arte per le opere con un limite di prezzo.Per l’evento di Milano sono state selezionatesessanta gallerie provenienti da tutto il mondo,ognuna delle quali deve presentare opered’arte originali di artisti viventi, la cui quotazione deve essere compresatra i 100 e i 5.000 euro.Mauro Fissore crea sculture utilizzando carte prodotte a mano secondoantiche tecniche giapponesi (apprese dal maestro Hiroaki Asahara), cuivengono aggregati, nell’atto della fabbricazione o durante l’esecuzione,elementi naturali quali foglie, fiori, fibre e sabbie. Tali opere -rivelandosegni, forme, trasparenze e gradazioni di colori e ombre- richiamanosempre la dimensione onirica.Le sue sculture sono presentate dalla galleria “evvivanoé esposizionid’arte” di Cherasco, allo stand G6.L’AAF Milano si svolge all’interno del Superstudio Più di via Tortona 27;inaugura giovedì 3 febbraio e resta visitabile fino a domenica 6 conorario 11-18 (chiusura alle ore 20 il venerdì e sabato sera). ◆

Quindici artisti di oggi per ricor-dare, in modo tutt'altro che ca-suale, un grande artista di ieri, Mi-chelangelo Merisi, a tutti notocome il Caravaggio.L'obiettivo era quello di verificarela persistenza di "sapori caravag-geschi" nell'opera di grandi artistidi oggi. Vincenzo Gatti, curatoredell'esposizione, ne ha individuati

quindici: non gli unici, evidente-mente, certo quelli che, a suo pa-rere, nell'ambito della loro ricercasi sono maggiormente richiamatial grande pittore in maniera di-retta oppure, al di là dei linguaggi,per matrice ideale.Gli autori scelti per “Pensare Ca-ravaggio. Quindici artististi perMichelangelo Merisi” sono Ai-

mone, Chessa, Ferroni, Francese,Garel, Guccione, Mattioli, Mor-lotti, Ruggeri, Saroni, Scalco, Sof-fiantino, Tommasi Ferroni, Ven-trone e Vespignani.Le loro opere si possono ammi-rare a Monforte d'Alba (via Mar-coni 16) fino al 30 gennaio.Gli artisti scelti, nati tra il 1910(Morlotti) e il 1945 (Garel), hannovissuto, e vivono, in vario modo ildibattito culturale e artistico delloro tempo, e le opere presenti inmostra, alcune storiche, altre re-centissime, lo dimostrano.Con Ennio Morlotti e Piero Rug-geri si evidenzia il versante infor-male, mentre la generazione le-gata alla figurazione degli anni '60del 1900 è rappresentata da SergioSaroni, Gianfranco Ferroni, PieroGuccione, Renzo Vespignani ,Franco Francese e Nino Aimone.Se Giacomo Soffiantino è autoredi due intensi "d'apres" che sono,in fondo, occasione per rimeditarele ragioni della propria pittura,altre citazioni caravaggesche, di-rette o indirette, si ritrovano nelleopere di Carlo Mattioli , RiccardoTommasi Ferroni e Luciano Ven-trone.Mauro Chessa e Giorgio Scalco of-frono poi differenti variazioni suiclassici temi della "natura morta"e dell' "interno con figura",mentre Philippe Garel presentauna stimolante, attualissima ri-flessione su temi e modi della"grande pittura".Per informazioni: www.fondazio-nebottarilattes.it, tel.0173.789282-333.8685149. ◆

“Pensare Caravaggio” con quindici artistiMostra in corso alla Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba

“Chiudiamo l’epoca dei bilanci carrozzone e approviamo un docu-mento più snello, con fondi realmente accertati, basato su una politicadi risparmio che ci permette di rispondere a tutti gli impegni presi”:così il presidente della Regione, Roberto Cota, ha commentato l’appro-vazione del bilancio di previsione 2011, avvenuta il 30 dicembre a pa-lazzo Lascaris.“Questo risultato - ha aggiunto Cota - è frutto di un grande lavoro: ab-biamo in mano uno strumento innovativo, concreto e basato sulle realiesigenze del Piemonte. L’intesa procedurale raggiunta con l’opposi-zione ha evitato la presentazione del maxiemendamento e ha apertoun dialogo di approfondimento su alcuni temi, in primis la riduzionedell’indebitamento che questa Giunta si prefigge, in prospettiva, comeun obiettivo preciso e condiviso con l’Assemblea. E’ stato un bel mododi approvare il documento più importante della Regione”.“Con grande impegno - ha spiegato l’assessore Giovanna Quaglia - ab-biamo stanziato risorse aggiuntive per l’università, per la montagna,per la sicurezza, per l’occupazione, per l’edilizia sociale e per i trasporti.Risorse che corrispondono a promesse mantenute nonostante le moltedifficoltà dovute alle contrazioni di trasferimenti statali e comunitari.Vogliamo accendere con questa misura il motore del Piemonte attra-verso una politica di investimenti che aiuti concretamente la nostra Re-gione ad uscire da un difficile momento di crisi economica”.Il documento pareggia sulla cifra di 16.508.307.462,38 euro in terminidi competenza e 21.035.677.881,23 euro in termini di cassa. Rispettoalla fase di presentazione, è stato modificato in sede di Commissioneda un emendamento proposto dalla Giunta che contiene variazioniper un totale di 312 milioni. In sede di discussione è stato approvato unaltro emendamento, condiviso tra maggioranza e opposizione, con unulteriore variazione di oltre 10 milioni.Il bilancio prevede la spesa di 2.042 milioni di euro per spese di funzio-namento e del personale, oneri finanziari e ambiti di intervento priori-tari per il governo regionale: politiche di lavoro, istruzione, forma-zione professionale, attività produttive, politiche sociali, trasporti, in-frastrutture, mobilità e logistica. Rispetto ai fondi regionali disponibili,stanzia 9 milioni per opere pubbliche urgenti di pronto intervento,oltre 30 milioni per l’edilizia sociale, che comprendono il finanzia-mento del Programma casa, contributi ai Comuni, alle imprese, ai gio-vani e ai disabili per l’abbattimento delle barriere architettoniche; 6milioni sono destinati al sostegno agli affitti, altri 8,6 milioni di euroserviranno per il cofinanziamento del Fondo nazionale per l’accessoalle abitazioni il locazione. Grazie a un preciso impegno dell’esecutivo,le risorse per la montagna salgono a 20 milioni per uno stanziamentoaggiuntivo di 7,3 milioni, così come i fondi per le borse di studio rag-giungono, con 2 milioni aggiuntivi, un totale di 20 milioni. Tra le altremisure più rilevanti, 27 milioni saranno destinati a opere ambientali,11,5 milioni per il Piano competitività, 5,5 milioni per gli allevatori e 4milioni per lo smaltimento dei rifiuti animali. Inoltre, 700mila euro inpiù sono destinati alle politiche per la sicurezza, un milione si aggiungeagli Ecomusei, 1,7 milioni per lo sport. Con la legge finanziaria sonostati finanziati, dal 2012 al 2016, i servizi di trasporto pubblico locale eferroviario. ❚

La Regione punta su sicurezza e occupazioneApprovato il bilancio 2011: più risorse anche per opere pubbliche urgenti e edilizia sociale

E’ stato il presidente Roberto Cota ad aprire, il 12 gennaio scorso a Pa-lazzo Lascaris, la seduta straordinaria del Consiglio regionale dedicataalla riforma sanitaria: "Con la minoranza auspico un dialogo costrut-tivo, ma se vuole fare un’opposizione sterile faccia pure, noi andremoavanti con la battaglia contro i baronati. Ci sono primariati che hannomeno di dieci posti letto. E’ chiaro che non servono a curare la gente,ma solo per dare un posto al primario. A noi interessa invece raziona-lizzare le risorse e curare la gente”.Nel suo intervento, Cota ha ricordato che “negli ultimi quindici anni laspesa sanitaria in Piemonte è triplicata, mentre nelle altre Regioni èsolo raddoppiata. Oggi ha raggiunto l’82% dell’intero bilancio dellaRegione. Se non si interviene oggi razionalizzando e tagliando glisprechi, domani non saremo in grado di garantire i servizi. Questi nonsono tagli, sono razionalizzazioni”. Difendendo gli accorpamenti pre-visti, il presidente ha sottolineato che “le Asl non vengono chiuse. E lariforma prevede un meccanismo nuovo di messa in rete degli ospedali.Quelli piccoli non vengono chiusi, ma inseriti in una rete dove si indi-vidua chiaramente chi fa che cosa. Il piccolo ospedale non potrà fareun intervento complesso. perché una sanità sicura richiede che certitipi di interventi avvengano in strutture e sotto primari che esaminanoun certo numero di casi all’anno. Se un medico vede tre patologie on-cologiche all’anno, il suo standard non è sicuro”.“ Ci saranno quindi - ha ricordato Cota - sei grandi reti ospedaliere, piùuna Asl per ogni provincia tranne Torino, che ne avrà quattro. Tuttoquesto servirà per due obiettivi: tagliare gli sprechi facendo in modoche la spesa sanitaria non vada fuori controllo e migliorare l’efficienzadei servizi”.L’assessore alla Sanità, Caterina Ferrero, ha quindi evidenziato che “lariforma e il piano di rientro sono un percorso indispensabile per bloc-care l’emorragia dei conti della sanità e per garantire ai piemontesi lasalvaguardia dei livelli qualitativi dei servizi. Oggi si è cominciato a di-scutere della nostra proposta di riordino del sistema sanitario, se-guendo un metodo di lavoro improntato al confronto ed alla condivi-sione e smentendo chi si ostina ad affermare che questa Giunta calidall’alto le proprie decisioni”.“Nessuno ha mai detto che quella piemontese sia una cattiva sanità,non è questo il motivo per cui questa Amministrazione ha avviato ilpercorso di riforma del sistema sanitario - ha continuato Ferrero - L’as-setto di oggi è frutto del lavoro di molte persone dalle grandi capacitàe certamente se ci sono considerazioni da fare, è bene farle sulla ge-stione politica, non sui professionisti del settore. Le decisioni prese inpassato non hanno prodotto risultati sufficienti a creare un sistemache possa reggere senza la necessita di intervenire per coprire un disa-vanzo. Tutti gli anni abbiamo infatti 300-400 milioni di euro di deficitche portano ad una situazione che qualsiasi Giunta in carica sarebbechiamata ad affrontare. La revisione del modello organizzativo hacome obiettivo quello di migliorare il servizio con un sistema meglioorganizzato, che permetta anche dei risparmi. Siamo dunque aperti alconfronto”. ❚

Razionalizzazioni, non tagli alla sanitàSulla riforma appena varata: “Le Asl non vengono chiuse”

“La Regione ha messo in campo tutte le risorse finanziarie possibili sulcomparto sanitario e socio assistenziale” ha dichiarato l'assessore allaSanità Caterina Ferrero. All’indomani del riordino del sistema sanitarioregionale, le liste d’attesa sono al centro del dibattito sulla sanità.Dai dati forniti da un quadro riassuntivo delle prestazioni residenzialiin Piemonte risulta che dal 2008 a oggi, per quanto riguarda le strut-ture per gli anziani non autosufficienti, il numero dei posti letto dispo-nibili convenzionati è aumentato da 14mila circa a oltre 16mila. Ancheper quanto concerne le strutture dei disabili risulta che i posti letto instrutture semiresidenziali sono aumentati da 2882 a 3980, nelle strut-ture residenziali il numero invece è rimasto invariato e supera i tremilaposti letto.L’assessore Ferrero ha commentato: “Le esigenze del nostro territoriorendono evidente che il sistema socio sanitario non è in grado di rior-ganizzarsi con le sole risorse del comparto nazionale. Per questo mo-tivo, la Regione Piemonte ha messo in campo tutte le risorse finan-ziarie possibili secondo i limiti previsti dal Patto per la Salute, con 400milioni di euro a copertura del disavanzo sanitario ereditato dalla pre-cedente Amministrazione. E'stato garantito inoltre lo stesso volume dirisorse finanziarie del 2009 per l’anno 2010, con oltre 171 milioni dieuro previsti per il fondo indistinto agli enti gestori, per le politiche perla famiglia, per gli anziani e per i disabili. La soluzione a questo pro-blema non può essere la continua rincorsa della spesa. Gli esempi for-niti da alcuni consiglieri spiegano come in altri Paesi europei possanoessere garantiti maggiori servizi con una spesa sanitaria inferiore allanostra. Per questo motivo è necessario una riorganizzazione del si-stema sanitario regionale che tenga conto di una maggiore razionaliz-zazione delle risorse a disposizione, al fine di mantenere e migliorare ilivelli di assistenza prestati ai cittadini piemontesi abbattendo di con-seguenza anche le liste d’attesa”. “Ovviamente - ha concluso Ferrero -questa Amministrazione è disponibile a un confronto costruttivo, at-traverso i momenti istituzionali e le diverse modalità di incontro pre-viste con gli enti gestori e chi si occupa, a vario titolo, di assistenza”. ❚

Servizi socio sanitari e liste d’attesaFerrero: La Regione ha messo in campo tutte le risorse finanziarie possibili”

Servizi Sartoriali GiòSi eseguono orli, sostituzione cerniere etasche, modifica di gonne e pantaloni,creazione abiti e costumi su misura.

Prezzi modici.Massima disponibilità.

Se interessati, contattatemi:

338.5823526E-mail: [email protected]

La riorganizzazione del sistemasanitario regionale sarà prestorealtà. Lo hanno annunciatopoco prima della finedel 2010 il presidentedella Regione, RobertoCota, e l’assessore allaSanità, Caterina Fer-rero: “Abbiamo varatola delibera che inizial’iter per la riorganizza-zione del sistema sani-tario piemontese. Oraverrà sottoposta alConsiglio regionale e alconfronto col terri-torio, le organizzazionisindacali e di categoria.L’obiettivo è quello diorganizzare l’offertaospedaliera secondo unsistema di rete, checonsentirà di far fun-zionare gli ospedali,fornendo ai cittadiniun’offerta qualificata erazionale dei servizi”: èquanto hanno dichia-rato.Il progetto prevede un-

dici aziende sanitarie locali (TO1-2, 3, 4, 5, VC, BI, NO, VCO, CN,AT, AL), le tre aziende ospeda-

Riordino del sistema sanitario al viaIl progetto regionale varato dalla Giunta Cota prevede undici Asl

Ogni nuovo nato in Piemontenel 2011 avrà diritto al “vou-cher bebè” della Regione, checonsiste in 250 euro spendibilinelle farmacie e nei supermer-cati per l’acquisto di prodottiper la prima infanzia. L’unicacondizione per ottenere il con-tributo è che l’indicatore Iseedella famiglia non sia superiorea 38.000 euro, determinati inbase alle disposizioni del d.lgsn.109/1998.La spesa complessiva ipotizzata,prevedendo 38.000 nascite nelcorso dell’anno (numero checomprende anche i neonati difamiglie non aventi diritto), è di7.600.000 euro. L’ampia fasciareddituale prevista amplia il nu-mero delle famiglie che pos-sono ottenere il contributo, chenon viene pertanto limitatosolo a quelle a basso reddito.La richiesta del voucher per ibimbi nati dal 1° gennaio al 31dicembre 2011 dovrà esserepresentata, insieme alla docu-mentazione necessaria, allastruttura sanitaria di riferi-mento. Nei prossimi giorni laRegione fornirà alle Aziende sa-nitarie le indicazioni per avviarela procedura di erogazione. ❚

Voucher bebè2550 euro per i nati nel 2011

liero-universitarie San GiovanniBattista di Torino (che incor-pora CTO-Maria Adelaide e Re-

gina Margherita-San-tíAnna), San Luigi Gon-

zaga di Orbassanoe Maggiore dellaCarità di Novara, letre aziende ospeda-liere San GiovanniBosco di Torino,Santa Croce e Carledi Cuneo, SS. An-tonio e Biagio e C.Arrigo di Alessan-dria, più quella del-l’Ordine Mauri-ziano di Torino (dicui si valuterà la

possibilità di aggrega-zione con un’altraazienda). Le direzioni ge-nerali aziendali in sca-denza vengono commis-sariate fino alla defini-zione del nuovo sistema,e comunque entro e nonoltre il 31 dicembre 2011.“La creazione di una rete- hanno aggiunto Cota e

Ferrero - consentirà non sol-tanto di mantenere i presidiospedalieri, ma di sfruttarne almeglio le potenzialità. La rior-ganizzazione delle Asl territo-riali permetterà alle stesse diassumere un nuovo ed impor-tante ruolo di controllo e pro-grammazione dei servizi sani-tari per i cittadini piemontesi.Sono stati altresì nominati deicommissari e non dei direttorigenerali, proprio per assolverea questi compiti nell’attesa del-l’approvazione del nuovo as-setto”. ❚

I commissari straordinari nominatidalla Regione in sostituzione deidirettori in scadenza sono: ASO 1Torino Emilio Iodice, ASO 2 SergioMorgagni, Novara Mario Minola,Cuneo Mario Marchisio, Mauri-ziano Remo Urani; ASL TO 1-2 Gia-como Manuguerra, TO3 GiorgioRabino, TO4 Renzo Secreto, TO5Vito Plastino, Cuneo GiovanniMonchiero, Asti Valter Galante,Alessandria Mario Pasino, VCOCorrado Cattrini, Biella CarlaPeona, Novara Gaetano Cosenza.Il successore di Giovanni Caruso alla guida del-l'Azienda Sanitaria Locale di Carmagnola, Chieri,Moncalieri e Nichelino è dunque Vito Plastino, 59anni, già presidente (dal 2006 al 2010) del Consiglio diAmministrazione della Ge.si.s. s.r.l. (Gestione SistemiSanitari) e, negli ultimi sei mesi, collaboratore dell’As-sessore Regionale alla Sanità in qualità di esperto neirapporti con enti e istituzioni sanitarie. Plastino haconseguito la laurea in medicina e chirurgia pressol’Università degli Studi di Torino e si è specializzato inigiene e medicina preventiva con indirizzo di igiene eorganizzazione dei servizi ospedalieri.

Nominati i commissari straordinariAll’Asl TO 5 arriva Vito Plastino

Vito Plastino

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” 5Gennaio 2011

A cura di Franco BenedettoLa pedinaLa pedina

32313029

28272625

24232221

20191817

16151413

1211109

8765

4321

Il mese prossimo la soluzione

Il BIANCOmuove e vince

Un italiano nella storia

Lo dicono le pedine:anche se siamo di legno,chi vuol trattare con noi,deve aguzzare l’ingegno.

Per la prima volta nella lungastoria delle sfide a livello inter-continentale, dal 1847, anno incui si disputò il primo matchmondiale di dama nnglese, neiprimi mesi dell’anno 2011 sivedrà un giocatore italiano sfi-dare il campione in carica deldamismo anglosassone.E’ il gran maestro Michele Bor-ghetti, riuscito a qualificarsiprimo sfidante ufficiale del cam-pione mondiale di dama inglese,il russo Alexander Moiseyev, na-turalizzato americano.

(11 - 6) 2 x 11(10 - 6) 3 x 19(22 x 15) 11 x 20(16 x 14)

Soluzione mese scorso

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”24 Gennaio 2011

segue da pag. 4

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

L'opinione dei Verdisui meritidella MaggioranzaAbbiamo letto con attenzioneed interesse la lettera inviatadal sindaco Cossolo ai giornalilocali di Carignano, in cui ac-cusava i Verdi per la Pace di es-sere “persone non intelligenti”e “verdi di rabbia”. Il nostropartito non ha insultato cosìpesantemente il o i partiti checompongono la Lista Civica diCarignano, ma ha fatto unaconsiderazione obiettiva suivari passaggi politici (com-prensivi di tessera partitica) diCossolo: da Forza Italia al mo-vimento “Carignano e Pro-gresso” ai Moderati ai… (l’ul-timo partito, l’Udc, cui hannoaderito molti esponenti dispicco della sua maggioranza,gli è stato precluso forse acausa degli orientamenti na-zionali della Lega Nord neiconfronti di Casini; lo stessoAlbertino aveva vivamentebacchettato il Sindaco peraver preso la tessera dei Mo-

derati qualche anno fa). […]Cossolo rivendica alla suaMaggioranza dei risultati infatto di visibilità e di con-quiste. Ahimè, invitiamo i let-tori del giornale a rifletterebene sulla reale portata dellesue considerazioni. Innanzi-tutto, l’assessore Albertino èdiventato Presidente del Cisa31 dopo averlo avversato peranni quando era in minoranzae le scelte erano assunte dallaGiunta Tamietti; e come hagiustamente ricordato il sin-daco di Carmagnola in un bel-l’articolo di qualche tempo fa,la scelta non è ricaduta solosulle capacità organizzative diAlbertino, che comunque gliriconosciamo, né sull’impor-tanza del nostro Comune, maha seguito la logica delle spar-tizioni politiche interne al Par-tito delle Libertà: ora è toccatoad Albertino, domani sarà lavolta di Surra. In sostanza lastessa logica di spartizione delterritorio che determinò neglianni Ottanta la chiusura del-l’ospedale di Carignano (al-lora si fronteggiavano le dueanime della Democrazia Cri-stiana locale, Giraudo a Car-magnola, Albertino a Cari-

gnano). Tipica spartizione daPrima Repubblica. […] Tra i ri-sultati millantati da Cossolo,c’è anche la riduzione della ta-riffa rifiuti: che è vero, c’èstata, ma ancora una volta aspese dei cittadini. Il Comuneha abbassato un po’ la spesadei cittadini pagando diretta-mente parte della tariffa, consoldi delle casse comunaliche, ci piace ricordarlo, sonocomunque denari dei citta-dini. Per il resto i costi si sonoridotti a scapito della qualitàdella raccolta differenziata edel numero dei passaggi setti-manali, che penalizzano al-cune fasce di cittadini, quali icommercianti. Davvero un belrisultato! [...]Per quanto riguarda il pro-blema legato alla chiusuradelle Poste di Carignano peruna settimana nell’estatescorsa, siamo ben consapevoliche il sindaco nulla può sulledecisioni del Ministero dellePoste e delle Telecomunica-zioni; ci teniamo però a pun-tualizzare che normalmenteun servizio pubblico essen-ziale non dovrebbe esserechiuso dall’oggi al domanisenza una preventiva comuni-cazione al Sindaco, che af-ferma di averla ricevuta solo ilgiorno prima del fattaccio. Oforse al Sindaco è sfuggitoqualcosa ?

I Verdi per la Pacedi Carignano

E il sindaco Marco CossolorispondeA seguito della lettera inviataad alcuni organi di stampa, afirma dei “Verdi per la Pace diCarignano”, il sindaco di Cari-gnano, Marco Cossolo, precisaquanto segue.

A proposito della lettera in-viata a questo giornale da cit-tadini appartenenti o meno agruppi politici, non avrei vo-luto più rispondere alle provo-cazioni. Ma quando si diconocose così distanti dal vero, miriesce difficile stare zitto.Quanto dicono i Verdi a pro-posito dell’assessore Albertinoè falso. L’assessore Albertino è

diventato presidente del Cisa31 nell’ambito di una alter-nanza da noi richiesta nel mo-mento in cui si è insediata lanuova assemblea dei sindacidel Cisa 31 allora in scadenzainsieme al presidente Demi-chelis. Il Comune di Cari-gnano ha posto un problemaall’assemblea dei sindaci, equesto risulta dai verbali, di-cendo che era corretto che cifosse un’alternanza, nellaespressione del presidente delconsiglio di amministrazione,tra i due principali comuni delconsorzio, Carignano e Car-magnola, e non solo, la-sciando anche in futuro unapossibilità di nomina ai co-muni più piccoli. La politicanon c’entra nulla. La richiestadi alternanza, però, non erabene accetta dal Comune diCarmagnola, tant’è che pro-poneva in prima battuta unaproroga di Demichelis. Noicontro questa proroga cisiamo battuti, poiché seppurlodevole sotto il profilo del la-voro svolto, ritenevamo chel’esperienza di Demichelis an-dasse conclusa, nel segno del-l’alternanza. Questa è la veritàdei fatti. Che poi l’allora segre-tario provinciale di ForzaItalia, Caterina Ferrero abbiaespresso apprezzamenti, con-dividendo la posizione di Ca-rignano, nei confronti dellapersona dell’assessore Alber-tino è cosa risaputa: quindi, seuna persona è in gamba e altrisoggetti la reputano tale,siamo tutti d’accordo. Sic-come io, a differenza dei Verdi,cerco le cose che uniscono enon che dividono, sono con-tento di aver fatto una pro-posta che andasse bene a tutti.E’ scontato che l’assessore Al-bertino, che stimo come am-ministratore, non è la miaespressione dal punto di vistapolitico bensì da quello perso-nale, sulla base delle capacità.Per quanto riguarda l’asses-sore Lanfredi è stato nominatoall’unanimità vicepresidentedel Covar dal Consiglio di am-ministrazione e di questo nonvanto alcun merito o deme-rito. La sua nomina nell’am-

bito del Consiglio di ammini-strazione del Covar è giunta aseguito di una mozione di sfi-ducia dell’allora Consiglio diamministrazione, che è statosostituito del tutto, avanzataprincipalmente dai comuni diCarignano, Moncalieri e Ni-chelino. Anche in questo caso,vadano a leggersi i verbali - sidenunciava un metodo ammi-nistrativo perlomeno discuti-bile e costi per lo smaltimentodei rifiuti, sulle spalle dei cit-tadini, che meritavano un’in-versione di tendenza. Nel-l’ambito del dibattito, è statochiesto al Comune di Cari-gnano, che si era fatto porta-voce di un malessere, di pro-porre una persona all’altezza ein questo caso l’amministra-zione comunale, al completo,ha indicato l’assessore Lan-fredi, per la sua esperienza. Ilnuovo Consiglio di ammini-strazione ha operato bene inquanto ha ridotto i costi delservizio, perché ha fatto unagara d’appalto, cosa che nonera stata fatta prima, e sta re-cuperando gli insoluti di Cari-gnano, a partire dal 2004, ed èil motivo per cui paghiamomeno interessi passivi. Tutto ilresto sono balle.Infine, personalmente hoavuto un’unica tessera, quelladei Moderati, e non sono maistato iscritto a Forza Italia, masono stato candidato nel 2001,come indipendente in quota aForza Italia, nella lista che ap-poggiava Mauro Corpillo allacarica di sindaco. Sono duecose ben diverse. Io ho piùvolte ribadito che ero indipen-dente e che ringraziavo ForzaItalia perché aveva fiducianella mia persona e, senzachiedermi la tessera, mi avevacandidato. Mi avevano chiestodi mettere a disposizione lamia esperienza nel campodello sport e del volontariato, eavevo accettato. Punto e basta. Gli unici “ex” qui sono i Verdi:ex consiglieri comunali, exconsiglieri provinciali, ex con-siglieri regionali, ex assessori eforse anche ex partito”.

Marco CossoloSindaco di Carignano

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE DAL 1979Uno tra i più grandi gruppi di Imprese Funebri della Provincia Torinese

Dal 15 Marzo 2008Funerali completi, scritta lapidi, arte funeraria,trasporti funebri in tutta Italia ed all’Estero

dal 1979

VINOVO - PIOBESICARIGNANO - LA LOGGIA

CANDIOLO - OSASIO

IMPRESE FUNEBRI RIUNITE UFFICIO: SAN REMIGIO, Via Umberto I n. 39 - 011 9699487 - CARIGNANOLA LOGGIA, Via Bistolfi n. 9 LA LOGGIA

LA PIOBESE, Corso Italia n. 5 PIOBESI T.SEVINOVESE, Via Marconi n. 70/a VINOVO

LA CANDIOLESE, Via Roma n. 5 CANDIOLOOSASIO - Abitazione, tel. 333/9858968

SERVIDIO ANTONIO VIOTTO FLAVIO 333/3211052 333/9858968PACOTTO LUCIANO ROLFO PAOLO 338/5248598 338/7080636SI RICORDA CHE DAL MESE DI OTTOBRE LA CREMAZIONEE’ SEMPRE COMPRESA NEI NOSTRI SERVIZI FUNEBRI

L'anno nuovo porta una ventata d'aria fresca per gli Alfieri del Po in quanto, per la prima volta, gli scacchisti or-ganizzano un torneo “fuori le mura” in collaborazione con il St. John's Cafè; nella pittoresca cornice del Castellodella Rovere di Vinovo.La manifestazione comprende due tornei: torneo A riservato ai giocatori tesserati FSI e il torneo B libero a tutti. Ilcalendario è composto da 6 turni, ogni lunedì alle 20.30, a partire dal 17 gennaio . Il tempo di riflessione è 90 mi-nuti più 30 secondi a mossa per entrambe le competizioni.E' un appuntamento da non perdere per gli appassionati di questa disciplina che avranno l'occasione di giocarenelle sale di questo maniero rinascimentale come i cavalieri di un tempo.Per altre informazioni e per scaricare il bando: www.scacchialfieridelpo.org. Sul sito troverete anche i tabellonidegli ultimi tornei che vi riassumiamo brevemente. Per quanto riguarda il Torneo d'Autunno: il quinto posto va aOscar Ferrero con 4.5 punti, quarto Sergio De Paulis allo stesso punteggio come anche il terzo posto che va all' “al-fiere” Marco Arena, secondo classificato il Maestro Renato Scarenzio sempre a 4.5, mentre 5 punti vanno al trion-

fatore Gianluca Finocchiaro già campione regionale 2010. Passando invece alconsueto appuntamento natalizi, il Torneo di Natale ha visto in quinta posi-zione Alessandro Sapino preceduto da Alessandro Ingaramo mentre sul gra-dino più basso del podio troviamo Mauro Davter, al secondo posto Sergio DePaulis e vincitore si conferma il candidato Maestro Goanluca Finocchiaro.

Soluzione mese di novembre 2010Giocando 1.Df1! il Bianco sembra non minacciare niente: il re è ben protetto daogni eventuale attacco. Ma il problema è che la mossa è al Nero e qualsiasi ini-ziativa egli decida di prendere finirà inesorabilmente per disgregare la propriadifesa. Infatti a una mossa di cavallo segue 2.Df6 matto, a una mossa di torresegue 2.Df4 matto e, infine, se 1... Rxe6 2.Df5 matto. La Donna in f5 è attaccatada 4 pezzi neri - il Re, la Donna, la Torre, il pedone - ma nessuno di questi puòcatturarla. Il Re non può perché la Donna è sostenuta dal proprio Re, mentre irestanti tre pezzi non possono perché, coprendo il Re nero, sono inchiodati. Aglieffetti pratici, quindi la quadruplice difesa della casa f5 è illusori.

Accademia Scacchistica“ALFIERI DEL PO”

A cura di Daniela Tontini

L’anno inizia al Castello della Rovere

Il NERO muove e vinceIl mese prossimo la soluzione

von Popiel - Marco (Monte Carlo 1902)

Lorenzo Valerio Bona(1894-1971)Lorenzo Valerio Bona (Carignano, 13luglio 1894 - Buenos Aires, 11 marzo1971) è più noto ai carignanesi come di-rigente del Lanificio Riunito Bona Del-leani che come attaccante della Ju-ventus. In questa prima parte dell’arti-colo, quindi, cercherò di soffermarmisoprattutto su alcuni particolari dellasua breve, ma intensa, carriera calci-stica.Valerio era figlio dell'industriale Va-lerio Massimo Bona (1851-1898) - di fa-miglia originaria di Sordevolo - e di Fe-derica Cassinis (1866–1958). Rimastoorfano del padre all’età di quattro anni,dopo aver conseguito il diploma al liceoclassico, fu precocemente avviato almondo del lavoro;svolse un'esperienzainternazionale nelle fabbriche di Mul-house, una città della Francia situata nelDipartimento dell’Alto Reno nella re-gione alsaziana. Con il fratello GaspareBona (1895–1940) si trovò ben presto agestire la ditta paterna, il Lanificio "Va-lerio ed Eugenio fratelli Bona" di Cari-gnano, specializzato in pannilana di altaqualità, fondato dal padre e dallo zio sulsito dell'ex monastero delle suore cla-

risse.Tralasciati gli studi umanistici, purtanto amati, si dedicò in gioventù alcalcio, divenendo in breve un valido pro-tagonista degli anni d'oro del JuventusFootball Club come centravanti, dispu-tando 63 partite e facendo ben 45 reti inPrima Categoria tra il 1911 e il 1921.Fupresente in sei stagioni calcistiche:1911-1912, 1912-1913, 1914-1915,1919-1920, 1920-1921.Valerio divennepresto il beniamino dei tifosi che gli ap-piopparono lo pseudonimo di ZioBomba per la sua irruenza e la potenzadi tiro. Esordì sui campi di calcio l’8 ot-tobre 1911 contro il Torino (Torino-Ju-ventus 2-1) e chiuse la sua carriera cal-cistica a Vercelli il 23 gennaio 1921 (No-vara-Juventus 3-0):durante questa par-tita, Valerio Bona si infortunò all’iniziodella partita e dovette abbandonare ilcampo per qualche minuto, tornandovipoi ma spostandosi all’ala sinistra.Tra lecuriosità legate ai suoi trascorsi calci-stici, il 9 gennaio 1921, affrontò il Cari-gnano nello stadio cittadino situato inVia Roma (dove oggi sorge la piscinacomunale) infliggendo alla squadraospitante ben tre dei cinque gol che nedeterminarono la sconfitta: la Juventus

giocò quasi tutto il secondo tempo innove uomini per gli infortuni a Bigatto ea Debernardi; poi, infortunatosi ancheBona, dovette concludere l’incontro inotto. L’8 febbraio 1914, inflisse al Comoben cinque gol.Durante la prima guerramondiale, Valerio fu al fronte dal 1916 al1918, distinguendosi in alcune azioniparticolarmente significative sull'alti-piano della Bainsizza, che gli valserouna medaglia di bronzo al valor militaree la Croce al Merito. Concluso il con-flitto, tra il 1920 e il 1926 Valerio si de-dicò col fratello all’ampliamento dellostabilimento carignanese, con ristruttu-razione degli impianti e nuove costru-zioni, operazione che comportò, in unapur fortunata fase di crescita delle ven-dite, notevoli costi di ammortamento.Della Società V. E. Fratelli Bona face-vano parte anche Lorenzo Delleani, edun cugino di questi, Federico Maggia.La Ditta non risentì pesantemente gli ef-fetti del crollo della Borsa di Wall Street(ottobre 1929), ma dovette affrontare unperiodo di crisi conseguente alle San-zioni imposte dalla Società delle Na-zioni all’Italia nel 1935, dopo il conflittoitalo-etiope. Paolo Castagno

ILLUSTRI

ILLUSTRI

ospiti

concittadini

CURIOSITA’ ECOLOGICHEa cura di "Legambiente Il Platano"

Fonti rinnovabili: la Regione deve dare le linee guidaLa raccolta di firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per il so-stegno alle energie rinnovabili promossa da Legambiente con molte altre as-sociazioni ambientaliste, sindacali e sociali ha avuto a Carignano un grandesuccesso, ma non crediamo che il fatto di essere contrari al nucleare cidebba costringere ad accettare qualsiasi impianto a fonti rinnovabili, com-presi quelli di carattere puramente speculativo, che oggi sono davvero tanti.Anzi, crediamo che proprio chi ha a cuore il futuro delle migliori fonti rinnova-bili, desideri fare i giusti distinguo, in modo che le più appropriate di questefonti possano crescere bene e senza contraddizioni, e non si desideri inveceche ..."basta che crescano".Oggi invece, in Piemonte, ci troviamo davanti a una miriade di nuove centralia biomasse legnose prelevate chissà dove e poco efficienti, ma anche altret-tante (o forse più) centrali a olio di palma o simili, e ancora altre a biogas (pro-dotto in piccola parte da reflui zootecnici ed in massima parte da mais colti-vato ad hoc), senza contare i biocarburanti derivati da centinaia di km2 colti-vati con apposite specie vegetali anche a danno di culture più utili e nobili,ecc, ecc.Non si tratta di cose lontane ma di progetti in corso di via o di autorizzazione.Dal canto suo la Regione Piemonte, ad oggi, ha preparato solo le linee guidariguardanti il fotovoltaico a terra, e non si sa se intenda completare il suo cor-redo di indicazioni anche per le altre fonti rinnovabili. Legambiente ritiene echiede che la Regione proceda rapidamente a redigere queste linee guidaanche per idroelettrico, biomasse solide, biomasse liquide, biogas, eolico,ecc. Il problema energia, oltre che un problema reale, è anche fonte di grossi af-fari. Sicuramente il più grande è quello nucleare, come dimostra l'investi-mento che sta dietro allo spot del “forumnucleare”, quello dei due scac-chisti, che imperversa in TV e cinema e subdolamente tenta di far passaremessaggi rassicuranti, ma drammaticamente falsi e partigiani, su quel tipo dienergia.Anche altri fatti, più piccoli, fanno sorgere dubbi, come quanto accaduto il 31dicembre scorso, durante la festa di capodanno organizzata al Palazzettodello sport di Villafranca Piemonte: Severino Tesio, presidente del circolo lo-cale di Legambiente, è stato aggredito ed insultato dal sindaco e da un con-sigliere di quel Comune e, mentre lasciava il locale, un gruppo di facinorosi loha aggredito e colpito con una bottiglia. Tesio era, secondo gli aggressori,“colpevole” di aver avanzato alcune osservazioni proprio su un progetto dicentrale a biomasse a Villafranca. Fatto tra l'altro sintomatico di quale puntodi degrado abbia raggiunto il confronto politico anche nei nostri paesi.

Obiettivo sicurezza Dalla sala operativa 115 dei Vigili del Fuoco ci si ac-corge che nella prima ora dell'anno nuovo è andato afuoco di tutto: tende dei negozi, di balconi e terrazzi,addobbi natalizi, bidoni dell'immondizia; automobiliposteggiate in strada. Tutti materiali centrati da unpetardo. Anche quattro incendi all'interno di alloggiprobabilmente provocati da botti fatti esplodere volontariamente o menodentro casa.Cerchiamo di capire insieme qualcosa di più su questi piacevoli, ma peri-colosi, compagni delle grandi feste.• Botti e fuochi senza danni (prima parte)La pirotecnica è l’arte di fare i fuochi artificiali, e la materia prima piùusata in pirotecnia è la polvere nera ridotta in una specie di farina, dettapolverino, a cui possono aggiungersi in differenti proporzioni altre so-stanze, allo scopo di modificarne le proprietà ed in particolare la velocitàdi combustione.Fu un monaco cinese che nell'ottavo secolo inventò il primo miscuglio dipolveri esplosive. La combustione di un miscuglio di sostanze insiemealla presenza di metalli permette di ottenere i fuochi colorati che comu-nemente vengono chiamati "fuochi artificiali". In effetti, i fuochi non possono essere scritti ne descritti, soltanto visti,ascoltati ed ammirati.La notte di fine anno è tradizione utilizzare gli artifici pirotecnici per fe-steggiare l’arrivo dell’anno nuovo, i tradizionali botti di capodanno, se malusati, oltre a provocare danni alle persone, possono creare numerosiprincipi d’incendio che spesso diventano pericolosi e distruttivi. Dopo pochi minuti dalla mezzanotte, il centralino del 115 dei Vigili delFuoco viene intasato da decine di telefonate che richiedono soccorso pergli incendi dovuti ai festeggiamenti. Nella prima mezz’ora dell’anno nuovo in città come Torino, Milano,Roma, Napoli, Palermo si arriva, per ciascuna città, a più di 40 interventiquindi, mentre la città festeggia, i Vigili del Fuoco fanno un intervento alminuto per domare “il fuoco dei festeggiamenti”.Per meglio comprenderne le proporzioni basta dire che in tutto il terri-torio nazionale, nella prima ora dell’anno, sono stati effettuati più di 1200interventi direttamente collegati all’utilizzo dei botti.L’uso sbadato e spesso inconsapevole dei fuochi d’artificio provoca de-cine di principi d’incendio lungo le vie della città; la strada, terra di nes-suno per decine di minuti, subisce una pioggia di fuoco che innesca in-cendi di bidoni dell’immondizia, di auto, di teli, di verande di ristoranti, disterpaglie o foglie secche, e anche cespugli.Ma non è solo la strada a subire l’attacco del fuoco, gli effetti dei fuochid’artificio si fermano prima su balconi e tende dei vicini di casa spesso in-consapevoli del pericolo.Ultimo, ma spesso più grave rischio, è l’utilizzo dell’artificio pirotecnico incasa o l’accidentale rientro dell’effetto pirotecnico nell’abitazione dove sista festeggiando, con un conseguente innesco di un principio d’incendiodi tende, arredi, addobbi natalizi e un successivo incendio dell’apparta-mento che oltre a distruggere tutto può arrecare danni alle personeche sono all’interno, fino a provocarne addirittura la morte.

VIGILI SU CARIGNANOI pompieri: chi sono e cosa fanno

Campagna elettorale in vistaIl giornale prende posizione?La presa di posizione c’è: non prenderla.Come dimostrano ampiamente anche le lettere sul nostro giornale,gli interventi, le dichiarazioni, ecc. la campagna elettorale a Cari-gnano comincia ad incalzare. La data delle Comunali non è stata an-cora fissata ma tra qualche mese i cittadini andranno alle urne perscegliere gli Amministratori di Carignano per i prossimi cinque anni.E i toni si accendono, il clima si sta riscaldando, sarà un crescendo.Prima che la vera battaglia abbia inizio, desideriamo chiarire unavolta per tutte la posizione dell’Ucap nella sua veste di editore delgiornale.Per precisa scelta e volontà dell’Editore, condivisa dal Direttore re-sponsabile, “Da Carignano - Ieri Oggi Domani” non si schiera e nonpotrà essere considerato strumento di propaganda ad uso e con-sumo di nessuna parte politica; si limiterà alla cronaca, alla registra-zione dei fatti, alla diffusione di informazioni di pubblica utilità,non prenderà alcuna posizione e riserverà il medesimo trattamentoa tutte le liste. Garantirà l’informazione, questo sì, nel pieno ri-spetto di tutti e darà la possibilità a tutti ed in modo equo di usu-fruire di spazi che potrà mettere a disposizione di ogni lista (fermarestando, ovviamente, la possibilità di acquisire spazi a pagamento,secondo le regole).Approfittiamo dell'occasione per rimarcare che il giornale in quantototalmente indipendente non percepisce contributi pubblici ma sisostiene esclusivamente con le inserzioni pubblicitarie, quindi ogniofferta è ben accetta e di fondamentale importanza per la sopravvi-venza della testata. ❚

Massimo BessonePresidente Ucap e Direttore editoriale di “Da Carignano - Ieri Oggi Domani”

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”4 Gennaio 2011

segue da pag. 3

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaallee

bollo, rimetti la corrispon-denza in borsa, ti dimentichi, eritorni con il plico a casa; l’in-domani magari non esci… epassano giorni sempre conquella busta (magari urgente)dimenticata.

Lettera firmata

I Berlica PiattringrazianoLa Confraternita d’j Berlica …Piatt per il terzo anno conse-cutivo desidera ringraziare co-loro che hanno aderito all’ini-ziativa solidale acquistando latessera di socio per l’anno2010 e comunica di aver prov-veduto a devolvere la sommaraccolta, pari a 1.200 euro, al-l’Istituto Faccio Frichieri diCarignano per il restauro deiportali della parte aulica.

I Berlica. .. Piatt

Spazio caninon autorizzatoin via Don ValettiVorrei rispondere sul vostrogiornale alla lettera di pag 4del numero 103 - dicembre2010 intitolata "Eliminato lospazio per i cani alla Moli-netta” firmata dai Verdi per laPace sezione di Carignano.Ho appreso leggendo la vostralettera su Carignano Ieri, Oggi,

Domani della scomparsa del-l'aerea cani in libertà dellaMolinetta.Prendo spunto da questa no-tizia per rassicurare I Verdi perla Pace sezione di Carignano ela cittadinanza tutta circa l'esi-stenza di uno spazio cani invia Don Valetti, via senzasbocco proseguimento di viaCadorna.Qui i cani, dal 1996 data di finecostruzione delle villette, ven-gono regolarmente accompa-gnati a defecare sul bordodella strada, sui marciapiedi esulle aiuole comunali dai loropadroni che abitano nelle vieadiacenti, incuranti dei cartellimessi dal Comune e dellasemplice regola di portarsi pa-letta e sacchetto nella passeg-giata quotidiana e a voltepluri-quotidiana.Un piacere per la vista e per lenostre scarpe.Che dire? Venite numerosi !Un abitante di via Don Valetti

Memento HomoInverno 2010/2011. Mi la-gnavo perché infreddolito erauco…Sotto i portici di Cardè ho ri-visto ieri un caro amico di gio-ventù: Ernesto (pallido…muto… senza futuro… senzacorde vocali…).Ho pianto…Ho smesso di lagnarmi!

Carlo Gandiglio

La Donazione Collomerita maggiorepubblicitàEgregio Direttore,il 5 dicemnbre presso la Biblio-teca Comunale, con la pre-senza dell'assessore alla cul-tura del Comune, prof.ssa Mi-randa Feraudo, e di rapprsen-tante dell'Anpi (molti di lorosono residenti a Carignano), èstata inaugurata la sezione re-lativa alla Donazione DottorCollo, riguardante i documentie il gran numero di libri raccoltidall'illustre medico carignana-nese a partire dal dopoguerra.Sono pubblicazioni relative alsecondo conflitto mondialeche ha visto protagonisti nonsolo i giovani di leva ma tutte lefamiglie europee che sonostate colpite duramente dallaguerra, in particolare quelleche si sono trovate nelle zonepve più attiva è stata la Resi-stenza armata. E' il caso dellenostre valli e dei nostri paesi ein particolare di Carignano,che tra l'altro ha subito il mar-tirio degli impiccati di PiloneVirle e non solo. Molti giovanicarignanesi hanno contribuitoalla lotta partigiana, tra cuiSergio Gorzegno e Aldo Al-locco.Ora, considerando la notevoletiratura del mensile che lei di-rige, sarebbe importante sesulle sue pagine uscisse un ar-ticolo che segnalasse ai citta-

dini la possibilità che la biblio-teca offre di consultare questoimportante patrimonio sto-rico, per una conoscenza reale,pacata e senza storture di unfenomeno storico che ha vistoartefici certo i partigiani maallo stesso modo l'intero po-polo italiano che, dopo averdato la migliore gioventù aifronti di guerra, di punto inbianco si è trovato la stessasulla soglia di casa.Nel ringraziarla anticpata-mente per l'attenzione e con lasperanza che la segnalazionegiunga anche alle scuole, le au-guro un futuro buon lavoro eun sereno anno nuovo.Grazie infinite.

Riccardo AssomPresidente Anpi - Associazione

NazionalePartigiani d'Italia “Antonio

Allasia”Villastellone

Provvederemo senz’altro, natu-ralmente in collaborazione conl’Amministrazione comunale,con la quale abbiamo previstoun approfondimento che pub-blicheremo sul prossimo nu-mero.

Senza Punto Giallola coda raddoppiaAvrei solo alcune domande daporre ai vertici della nostra Asl,ma anche ai nostri Assessori,che dovrebbero aiutare i nostriconcittadini, specie i più de-

boli.Da quanti anni non funzionapiù il Punto Giallo dell'exInam? A me pare tre, ma forsesono di più!Quante code doppie (primaallo sportello, poi in banca) ab-biamo dovuto fare?Quanti 2,50 euro abbiamo do-vuto pagare alla banca percommissioni bancarie? E aquando la soluzione?

Lettera firmata

Quanto duranoi lavori a Carignano?A Carignano i lavori sonosempre lunghissimi!All'inizio dell'Amministra-zione Cossolo sembrava do-vessero inaugurare il teatro co-munale e adesso che siamo allafine il teatro non c'è ancora.Sono quasi tre anni che è ca-duta una parte della tettoia co-munale e l'hanno recintatatutta, senza né aggiungerequella caduta né lasciare usarequello che ancora c'è, come se-condo molti sarebbe giusto.Dovevano pedonalizzare lapiazza della Parrocchiale e in-vece è sempre uguale, solo l'expalazzo del Municipio è cam-biato (sempre più scrostato,dopo gli unici lavori fatti).Forse anche qui da noi una vi-sita di Striscia la Notizia non fa-rebbe male [...].

Elenasegue a pag. 5

Svolgiamo funerali completi dalla vestizione della salma alla fotoceramica.Disponiamo di auto funebre di ultima generazione,

di un locale per l’esposizione di feretri.

ONORANZE FUNEBRIL’ANNUNZIATA - S. BARTOLOMEO

Fondate nel 1974 da Servidio Nicola operano su tutto il territorio nazionale e mettono a disposizionedella propria clientela gli uffici di Vinovo, via Cottolengo 58/1 e Trofarello, via Torino 52.

Tuttora, la moglie Annamaria Celano con i soci Marco Luison e Domenica Dileo - Vitagliano, onorandoil ricordo del suo fondatore, gestiscono in modo esemplare due agenzie di Onoranze Funebri nellaprovincia di Torino garantendo sempre il massimo della sensibilità e umanità di cui sono capaci.

Offriamo la nostra professionalitàper il disbrigo di tutte le pratiche

Cellulari:Annamaria 348.9304299 • Marco 338.6881770 • Domenica 349.8326659

Siamo reperibili 24 ore su 24 ai numeri:011.9623936 - 011.6490292

Troverete altre selezionate propostepresso la nostra agenzia!

CARIGNANO(Borgata Brassi)Fabbricato indipendente libero su duelati, composto da due unità abitative,garage, due tettoie nel cortile, orto€ 330.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)Prenotiamo, alloggio di prossima co-struzione con possibilità di personaliz-zazione, di mq. 100 composto da: sog-giorno, cucina abitabile, due camere edoppi servizi. Box doppio.€ 235.000,00

CARIGNANOAlloggio al quarto piano con ascensore,vista panoramica, completamente ristrut-turato, composto da: ingresso, soggiorno,cucinotta, due camere e bagno. Cantina.€ 149.000,00

CARIGNANO(borgata Brassi)Porzione di villa bifamiliare nuova di mq.240 abitativi, composta da: P.t. sog-giorno, cucina e bagno. P.1° 3 camere ebagno. Interrato e mansarda. Boxdoppio. Giardino privato esclusivo.€ 370.000,00

CARIGNANO(Via IV Novembre)Box doppio di 24 mq.€ 18.000,00

CARIGNANO(Corso Vinovo)

Alloggio nuovo, possibilità di personaliz-

zazione, mq. 117 composto da: piano

terreno, soggiorno, cucinotta e bagno.

Piano primo: tre camere e bagno.

Giardino privato. Box doppio.

€ 240.000,00

F R A N C H I S I N G I M M O B I L I A R E VALUTAZIONI GRATUITE

Og

ni

agen

zia

ha

un

pro

pri

o t

ito

lare

ed

è a

uto

no

ma

AFFILIATO: STUDIO CARIGNANO sas • Via Silvio Pellico, 31 • CARIGNANOTEL. 011.9699659 - E-mail: [email protected]

In centro paese casa di 100 mq. su due livelli,soggiorno, cucinino, tre camere e bagno.Cantina.Cortile privato di 100 mq. Euro 195.000,00

Casa semindipendente

In centro paese, 230 mq, sala, cucina, trecamere, mansarda, 5 bagni, taverna, cantina,box auto e giardino privato. Euro 415.000,00

Villa semindipendenteNel centro storico, casa libera su 3 lati.140 mq.sudue livelli, 200 mq.di cortile privato e 80 mq.di tet-toia. Possibilità di bifamiliare. Euro 295.000,00

Casa semindipendente

Ingresso living su sala, cucina a vista, duecamere e bagno. Ristrutturato a nuovo.

Euro 165.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

140 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipenden-ti.Taverna e cortile privato. Euro 200.000,00

Casa semindipendente

In piccola palazzina, comoda al centro:ingresso living su sala, cucina, tre camere,due bagni e ripostiglio. Cantina e box auto.

Euro 195.000,00

5 LOCALI - 150 mq ca.

180 mq. di abitazione su due livelli, cortileprivato di 400 mq. e magazzino privato di70 mq. Euro 280.000,00

Casa semindipendente in Borgata

In centro paese. Ristrutturato a nuovo.Euro 133.000,00

2 LOCALI - 65 mq ca.

Termoautonomo. Posto auto.Euro 67.000,00

2 LOCALI - 40 mq ca.

In centro paese: ingresso, sala, cucina,camera e bagno. Euro 100.000,00

3 LOCALI - 65 mq ca.

Ingresso su tinello, angolo cottura, camera,bagno e ripostiglio. Euro 87.000,00

2 LOCALI - 50 mq ca.

In centro paese. Ingresso, sala con angolocottura, camera e bagno. Ristrutturato anuovo. Euro 153.000,00

2 LOCALI - 70 mq ca.

Ingresso living su sala, cucina abitabile, duecamere, bagno e ripostiglio. Cantina e boxauto. Euro 210.000,00

4 LOCALI - 110 mq ca.

Ingresso, soggiorno, cucinino, 2 camere,bagno e ripostiglio. Euro 125.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.

Comodo ai servizi. Ingresso, tinello, cucini-no, due camere, bagno e ripostiglio.

Euro 116.000,00

3 LOCALI - 80 mq ca.Nel centro storico. 80 mq. su due livelli concortile e terrazzo privati. Euro 245.000,00

Casa d’epoca

130 mq. su due livelli. Possibilità di crearedue unità abitative con ingressi indipen-denti. Euro 160.000,00

Casa semindipendente

In centro paese. Ingresso, ampio salone,cucina abitabile, due camere e bagno.Doppia cantina. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 130 mq ca.

In centro paese, appartamento ristruttura-to di recente. Ingresso, tinello, cucinino, 3camere e bagno. Euro 158.000,00

4 LOCALI - 85 mq ca.

Colloquiotra amiciGiorni fa venne a farmi visitaun carissimo amico. Ci cono-sciamo da più di trenta anni.Io lo stimo moltissimo, perchélo ritengo uomo onesto e dibuon senso. Subito mi accorsiche era giù di corda e glienechiesi il motivo. Mi disse cheera stanco della società in cuivive, dove il sopruso, la male-ducazione e la violenza det-tano legge ed i poco di buonospadroneggiano indisturbati.Parlava in generale ed in parti-colare di Carignano, dove vive,e dei paesi limitrofi che ancheio conosco. Lasciai che si sfo-gasse e poi gli dissi: “Hai ra-gione, amico mio, ma solo inparte. Ogni giorno i mezzid’informazione, quotidiani, ri-viste, radio, televisione ci pre-sentano violenze di tutti i tipi,morti sulle strade, nelle città,nelle famiglie, tra gli stessi fa-miliari, scene che esaltanol’immoralità. Assai raramenteviene data una notizia buona,tanto che pare che il bene siascomparso dalla faccia dellaterra. E’ proprio questa la re-altà in cui viviamo? Non la-sciamoci ingannare da quantoci viene presentato dai mezzi

che facessero gli altri. Com-portiamoci noi da cittadiniche osservano tutte le normedel vivere civile. Se siamo allaguida della nostra auto, man-teniamo una distanza ragione-vole da quella che ci precede,rispettiamo tutte le norme delcodice stradale. Se vogliamoche la città sia pulita, non but-tiamo per terra carte di cara-melle, mozziconi di sigarette,scontrini fiscali, rispettiamo lenorme della raccolta differen-ziata dei rifiuti. Se amiamo laquiete, teniamo a giusto vo-lume il televisore, per non di-sturbare i vicini; trattiamo tutticon rispetto e giovialità, senzaalzare la voce nelle discus-sioni.Potrei continuare con unlungo elenco, ma è sufficientemettere in pratica quello che cihanno insegnato le nostremamme: “Non fare agli altriquello che non vorresti fossefatto a te”, molto meglio dettoin positivo: “Fa’ agli altri quello

che vorresti fosse fatto a te”.Il mio amico ascoltava, inte-ressato, lo dico anche a voi chemi leggete. Impegniamoci tuttia vivere in buona armonia,come fratelli, nella nostra cittàdi Carignano che amiamo.Vi saluto con affetto e vi au-guro buon anno.

Padre Elio Falera

A Carignanodifficile imbucare?Sono parecchi mesi ormai, chela buca delle lettere delle PosteItaliane - Ufficio di Carignano,è bloccata, inservibile.Capita di andare dal tabaccaioper l’acquisto dei francobolli eti dicono che sono sprovvisti;pensi, vado alla posta prendo ibolli e spedisco.Arrivando presso l’ufficio po-stale poso lo sguardo alla bucad’impostazione: è sempre ina-gibile! Entro, prendo il numeroe aspetto il turno; chiedo i

francobolli: non ci sono… ri-torno da un altro tabaccaio, fi-nalmente posso affrancare; ri-torno alla posta sperando difarla partire in giornata conse-gnandola al primo impiegatolibero… Alla mia richiesta dicortesia, mi dicono di pren-dere il numero d’attesa, cometutti gli altri!Visto la lista d’attesa e do-vendo prendere la ragazzinaall’uscita della scuola, mi sonoarresa, andando alla ricerca diuna buca d’impostazione inpaese.Non per essere pignoli, mauna buca d’impostazionepresso l’ufficio postale,ovunque tu vai, ce l’hannotutti! Se poi andiamo per il sot-tile, in paese, non c’è un tabac-caio che abbia la buca a por-tata di mano. Eppure sarebbecosì comodo: affranchi, esci espedisci. Molte volte metti il

LLeetttteerree aall ggiioorrnnaalleed’informazione. I giornalistifanno il loro “mestiere”: nonpotendo pubblicare tutto ciòche è accaduto, danno la pre-ferenza ai fatti di “cronacanera”, perché, secondo loro, èquella che interessa, mentre il“bene” non “fa notizia”. Noisappiamo che il bene, nelmondo, è molto maggiore delmale e, se fosse più cono-sciuto, i lettori ne trarrebberovantaggio. Anche nella nostracittà c’è tanta gente villana,prepotente, egoista, è vero,però c’è molta più gentebuona, che si comporta bene efa della nostra Carignano unluogo dove si abita volentieri,perché ci si rispetta, ci si aiutae si intrecciano belle amicizie.Se vogliamo che le cose va-dano meglio, facciamo noi,per primi, ciò che vorremmo

“da Carignano - Ieri, Oggi, Domani” “da Carignano - Ieri, Oggi, Domani”26 Gennaio 2011 3Gennaio 2011

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

segue a pag. 4

Le lettere, complete difirma (che sarà omessaesclusivamente su esplici-ta indicazione e comunqueresa nota, in caso di richie-sta, a eventuali diretti inte-ressati) e di indirizzo delmittente, devono pervenireentro e non oltre il 5 delmese. Non vengono accet-tate le lettere anonime.

Signora italiana con esperienza, refe-renziata, automunita, affidabile e seriacerca lavoro come baby sitter per unoo più bimbi, zona Carignano e paesi li-mitrofi.Tel. 340.9585963.42enne italiano, in possesso di pa-tente D più CQC; cerca lavoro: puliziagiardini, potatura siepi, sgomberocantine o altri lavori manuali. Tel.345.4208153 - 011.9697983.Signora piemontese esegue piccolilavori di cucito: orli, sostituzioni cer-niere.Tel. 347.9663276 (ore serali).Signora carignanese 48enne cercalavoro come baby sitter, aiuto anzianie stiro, al mattino.Tel. 333.9860180.Privato esegue piccoli traslochi.Prezzi modici. Cel. 334.5419304.Peruviana offresi per lavoro part-timeoppure fisso. Cel. 327.7524930.Signora moldava, 56 anni, referen-ziata, cerca lavoro a tempo pienocome badante.Tel. 320.67134921.Signora carignanese cerca lavorocome baby sitter o collaboratrice do-mestica (pulizie e stiro). Tel.011.9697983 - 348.6612422.Laureato in ingegneria meccanicaimpartisce lezioni di meccanica e ma-tematica a prezzi modici.Disponibilità delle lezioni in orario pre-serale (da accordarsi per la sede in cuiimpartire le lezioni). Tel. 3491401661.Laureata in matematica impartiscelezioni private di matematica e fisica astudenti della scuola superiore.Dispo-nibile anche come aiuto compiti perragazzi della scuola elementare emedia e per la preparazione di esamiuniversitari di matematica. In zonaanche a domicilio. Tel. 333.5281877.Ragazza con esperienza cerca lavorocome baby sitter.Tel. 366.4886307.Signora rumena 45enne referen-ziata, non fumatrice, senza impegnifamiliari, cerca lavoro come badante ocolf fissa.Tel. 328.1544708.Signora di Carignano senza impegnicerca lavoro come badante fissa odiurno.Tel. 340.5006130.Ragazza 31enne italiana, seria, vo-lenterosa, automunita, in possessodella qualifica di aiuto cuoco, con lapassione del cucito, cerca qualsiasi la-voro purché serio. Tel. 338.5823526.Ragazza 31enne esegue lavori sarto-riali: orli, sostituzione cerniere e ta-sche, modifica di gonne e pantaloni,creazione abiti e costumi su misura.Tel. 338.5823526.Ragazza rumena di 34 anni, cono-scenza lingua italiana, dinamica,cerca lavoro come baby sitter, com-messa, aiuto anziani, collaboratricedomestica in Carignano o dintorni.Massima serietà. Tel. 011.9697446 -380.4764646.

Vendesi BMW 120, diesel, maggio2007, km 25000, unico proprietario,colore blu monaco.Tel. 338.6034339.Privato vende Ford Focus SW 1600115cv diesel, 107.000 km anno 2006,euro 4, clima, cerchi in lega, autoradiocd, fendinebbia, antifurto, a euro8.000. Tel. 333.1139944 -011.9699758 (ore pasti).

Cerco in affitto, a Carignano o din-torni, piccolo alloggio non ammobi-liato.Tel.011.9697560 - 347.6862881.Carignano, via Ressia, vendesi ap-

IMMOBILIIMMOBILI

AUTO e motoAUTO e moto

LAVOROLAVORO partamento composto da due ca-mere, cucina, sala, bagno, ripostiglio;riscaldamento autonomo. Tel.334.1100241.In montagna, vicinanze Crissolo,vendo casetta composta da camera,cucina, servizi; dotata di acqua edelettricità; strada asfaltata; più terreno-bosco. Richiesta 35.000 euro. Tel.011.9693759.Vendesi a Piobesi Torinese casa bifa-migliare con terreno (totali 2.000 mq),8 camere, cantine, garages, in areaagricola.Tel. 335.6078383.Box auto nuovo vendesi a Carma-gnola, in via Magone, 8,5 x 2,8 mt,prezzo da concordare. Tel.338.6034339.Privato vende appartamento inbasso condominio, Carignano, viaSperanza, primo piano composto daingresso, tinello, cucinino, 3 camere,bagno, ampio balcone, cantina, boxdoppio. Tel. 011.9690068 -348.6118966.Affittasi alloggio in centro Carignanocomposto da cucina-soggiorno, ca-mera, bagno, terrazzo. Tel.011.9699161 (ore ufficio).In Carignano affittasi alloggio com-posto da cucina-soggiorno, camera,bagno, terrazzo; 3° piano con ascen-sore, box auto.Tel.: 011.9699161 (oreufficio).Vicino a Sanremo, Santo Stefano alMare, bilocale, 5 posti letto, affittasi areferenziati.Tel. 328.8121581.Carignano centro, locale commer-ciale più magazzino, affittasi a referen-ziati.Tel. 347.6087633.A Carmagnola, piazza Martiri, dueuffici mq 70 affittansi solo a referen-ziati.Tel. 328.8121581.

Vendesi a Carignano alloggio ristrut-turato, riscaldamento autonomo, com-posto da ingresso living su sala, cu-cina abitabile, bagno con doccia, 2 ca-mere da letto, 2 balconi, uno veran-dato; antifurto, infissi nuovi con vetriantisfondamento, cantina, posto mac-china.Tel. 339.2264084.Vendesi a Monginevro: esposto asud, in centro fronte biglietteria e piste,monolocale di circa 35 mq. compostodi: entrata, servizi all’italiana, due lettia castello, cucinino, sala con cami-netto con vetrata su ampio balcone,sky-box, ampio armadio a muro. Euro150.000 trattabili. Tel. 347.2448938 -011.9697574.

Piscina rettangolare, pareti in pvc conpompa di filtraggio, dimensioni415x220x80 cm, nuova, vendesi. Tel.338.6034339.Pelliccia di castoro taglia L, pocousata, come nuova, modello classico,vendo per inutilizzo a euro 150. Tel.011.9652752.Vendo, causa cambio taglia piuminoda donna lungo in lana color antracite,originale Gianni Versace, taglia 52,usato pochissimo, a euro 100. Tel349.3123361.Imbottigliatrice a colonna per botti-glie da vino, tappi di varie misure in su-ghero, vendo.Tel. 339.2264084.Pompa per verderame in plasticadura, marca Volpi , da 18 litri, vendo.Tel. 339.2264084.Vendesi abito da sposa taglia 48-50,tutto ricamato a mano con pailettes eperline con coda lunga 2 mt. Tel.339.2264084.

VARIEVARIE12

34

56

78

9*

0#

C

OK

MEN

U

M+

M

Direttore responsabileCristina Cavaglià

Direttore editorialeMassimo Bessone

CollaboranoDaniele Bosio, Luca Bruno, Gervasio Cambiano,

Carlo Cavaglià, Marilena Cavallero,Roberto Dal Prete, Stefania Falcone,

Matteo Grassedonio, Giuseppe Manescotto,Claudio Montemarano, Angela Pastore, Cristina Pejretti,

Massimo Pejretti, Massimo Peretto,Daniela Previale, Nadia Tonda Turo, Daniela Tontini,

Bruno Valinotti, Flavio Viotto

ProprietàUCAP, Unione Commercianti Artigiani Professionisti

di Carignano; via Frichieri 13, Carignano

Grafica, impaginazione e stampaNuova Grafica Carignanese s.n.c

di Bordone e Scifo, via Salotto 15, Carignano

Redazione: corso Cesare Battisti 60, tel. 011.9697525,Carignano

e-mail: [email protected]

Pubblicità: 339.7292300

““DDaa CCaarriiggnnaannoo -- IIeerrii OOggggii DDoommaannii”” nnoonn bbeenneeffiicciiaa ddii ccoonnttrriibbuuttiippuubbbblliiccii mmaa ssii ffiinnaannzziiaa eesscclluussiivvaammeennttee ccoonn ggllii iinnttrrooiittii ddeerriivvaann--ttii ddaallllee iinnsseerrzziioonnii ppuubbbblliicciittaarriiee ee ddaaggllii aannnnuunnccii aa ppaaggaammeennttoo eeccoonn llee eevveennttuuaallii ooffffeerrttee ddeeii lleettttoorrii..

Mensile indipendente di informazione, attualità e cultura.Distribuito gratuitamente a Carignano, frazioni e dintorni.Reg.Tribunale di Torino n. 5537 del 7.8.2001IMPRESE FUNEBRI RIUNITE

DAL 1979

San RemigioIl decoro, l’assistenza, il rispetto,

sono vostri diritti!

Offrirveli è nostro dovere!

CARIGNANOVia Umberto I n. 39 - Tel. 011/9699487

OSASIOAbitazione - Tel. 333/9858968

La redazione è aperta al pubblicoLa redazione di “DaCarignano - Ieri OggiDomani” si trova incorso Cesare Battisti60, sotto il viale.Apertura al pubblicouna volta alla setti-mana: giovedì mattinadalle ore 9 alle 12.

A.A.A. ANNUNCIGli annunci (5 euro ogni singola offerta immobiliare; 10 euroattività commerciali, ricerche di personale, ecc.; gratuiti glialtri) devono essere consegnati entro il 5 del mese. L’eventuale ripeti-zione di un annuncio deve essere rinnovata di volta in volta.

Recapiti: Redazione, corso C. Battisti 60; Pedigree, via Savoia 1;Cartolibreria Luigi, via Savoia 13; [email protected]

AVVISO

Non tutti gli annuncisono gratuiti.

Invitiamo gli inserzionistiad attenersi alle condizioniriportate qui a lato. Grazie.

Per le inserzionipubblicitarie su

““ddaa CCaarriiggnnaannooIIeerrii,, OOggggii,, DDoommaannii””

telefonateaall 333399..77229922330000

Volete sostenere il giornale sot-toscrivendo un abbonamentoannuale? Il giornale sarà inviatoall’indirizzo che voi indicherete.Costo di 11 numeri: 30 euro perspese di spedizione fuori Cari-gnano, 15 euro per il recapito aCarignano. Rivolgersi alla Tipo-grafia: Nuova Grafica Carigna-nese - via Salotto 15 - tel.011.96.97.872.

SDLMM

GVS

D

LMM

GVS

D

L

MM

GV

1516171819

202122

23

242526

272829

30

31

12

34

5

6

789

101112

13

141516

17181920212223

242526

27

28

CARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)LOMBRIASCOCASTAGNOLECARMAGNOLA(San Bernardo)PANCALIERILOMBRIASCOCARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA(Comunale)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Don Bosco)PANCALIERIVILLASTELLONECARMAGNOLA(San Bernardo)CARMAGNOLA(Don Bosco)CARMAGNOLA (Amedei)

CASTAGNOLECARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARIGNANO (Pozzati)LOMBRIASCO

S

D

LMMGVS

D

LMM

GVSDLMM

GVS

D

L

CARMAGNOLA(Comunale)CARMAGNOLA(San Bernardo)PIOBESIVILLASTELLONECARMAGNOLA (Amedei)CARIGNANO (Pozzati)CARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)CARMAGNOLA(Appendino)LOMBRIASCOCASTAGNOLECARMAGNOLA(Comunale)CARIGNANO (Pozzati)PANCALIERICARMAGNOLA (Amedei)CARMAGNOLA (Amedei)PIOBESICARIGNANO (Cossolo)CARMAGNOLA(Appendino)VILLASTELLONELOMBRIASCOCARMAGNOLA(Borgo Vecchio)CARMAGNOLA(Borgo Vecchio)PIOBESI

24 ORE:24 ORE: FFARMAARMACIE DI CIE DI TURNOTURNON.B. Il servizio notturno funziona esclusivamente per le urgenze e le ricette mediche.Orario delle farmacie di guardia notturne e festive: dalle 8.30 alle 8.30 del giorno successivo.

Gennaio

Febbraio

DOVE TROVARLE. A Carignano: Cossolo, via Salotto 6 (tel.011.9697160);Pozzati,piazza Carlo Alberto 1 (tel.011.9697164).A Carmagnola: Amedei, via XX Settembre 1(tel. 011.9723196); Appendino, via Valobra 149 (tel. 011.9723195); Comunale, viaRonco 49 (tel. 011.9770941); Don Bosco, via Chieri 2/A (tel. 011.9716668); Ferrari, viaFratelli Vercelli 1 (tel. 011.9715017); Salsasio, via Pascoli 8 (tel. 011.9771267); San Ber-nardo, via del Porto 171/a (tel. 011.9712300). A Castagnole: piazza Vittorio Emanuele14 (tel. 011.986673). A Lombriasco: via San Giovanni 5 (tel. 011.9790330). A Monca-lieri: Borgo Navile, via C.Colombo 2 (tel. 011.642578); Castelvecchio, str.Genova 192(tel.011.6471233);Ceriana, str.Carignano 13 (tel.011.642143);De Grazia, str.Stupinigi14 (tel.011.6056355);Magnani, str.Genova 14 (tel.011.642425);Maldini, P.za Vittorio EII (tel. 011.642529); Parizia, via Tenivelli 3/a (tel. 011.642722); Premi, str. Carignano 72(tel. 011.646621); S.Maria, C.so Roma 24 (tel. 011.645589); S.Matteo, C.so Roma 73(tel.011.6067769);S.Monica, Str.Torino 71 (tel.011.6610416);S.Pietro, via Sestriere 32(tel. 011.6069830); Superga, C.so Roma 45/6 (tel. 011.6051684);Tosi, str. Genova 264(tel.011.6810281).A Nichelino: Comunale 1, via Moncenisio 38 (tel.011.6809814);Co-munale 2, P.za A.Moro 50 (tel. 011.6272448); Crocera, via Martiri 2 (tel. 011.6273092);Dallocchio, via Torino 137 (tel. 011.6809061); Debouchè, l. delle Alpi 16 (tel.011.6890416); Della Stazione, via Torino 224 (tel. 011.621964); Erbetta, via Torino 106(tel. 011.623829); Largo Giusti, L.Giusti 56 (tel. 011.6279560); Sangone cnc, via Torino20 (tel. 011.6064866); Sant'Edoardo, via Buonarroti 1/c (tel. 011.6051471). A Osasio:via Torino 41 (tel. 011.9793303). A Pancalieri: via Principe Amedeo 22 (tel.011.9734441).A Piobesi: corso Italia 13 (tel.011.9657012).A Racconigi: Barberis, viaStefano Tempia 6; Maritano snc, via Francesco Morosini 12 (tel. 0172.85361); Quaglia,via Angelo Spada 20 (tel. 0172.85048). A Villastellone: piazza Libertà 26 (tel.011.9696063). Orari di apertura: 8.30-12.30; 15.15-19.15.

Tel./Fax 011.9652721 - Cell. 330.542106 - 335.291618www.traslochivitello.it - [email protected]

Piobesi Torinese via Benedetto Croce: Inzona residenziale, villetta a schiera con giar-dino privato su due lati composta al pianoterra da ingresso su soggiorno, cucina abita-bile, bagno, Piano primo con due camere,bagno, balconi, Piano mansardato (sottotettonon abitabile) adibito ad uso lavanderia,Piano seminterrato con ampio box auto ecantina. Riscaldamento autonomo, luminoso,con ottime finiture. Euro 320.000,00

Carignano Via Diaz: In contesto residenzialeappartamento di recente costruzione sito alpiano primo con ascensore composto da in-gresso living su soggiorno con angolo cot-tura, disimpegno con ripostiglio, ampia ca-mera da letto e bagno, balcone, box auto ecantina. Termoautonomo, luminoso e in ot-time condizioni. Euro 140.000,00

IMMOBILIARE DEL

BORGO VECCHIOCARIGNANO

P.za Carlo Alberto, 62 - Tel. 011.9693293

Carignano - Vicolo Curletto: Appartamento dinuova costruzione al piano secondo con ascen-sore composto da ingresso living su soggiorno,cucina, due camere, disimpegno, bagno, bal-cone e terrazzo, cantina, box auto, doppia espo-sizione, riscaldamento autonomo. Euro250.000,00

Carignano - Str. Piobesi: Terreno ad uso ser-vizi di mq. 3.200 con possibilità di costruire unautolavaggio o un distributore.

Carignano - Via IV novembre: Appartamentoin posizione centralissima di ampia metraturasito al piano primo composto da ingresso, tinellocon cucinino, tre camere, bagno, ripostiglio, can-tina e box auto. Riscaldamento centralizzato, inbuone condizioni. Euro 185.000,00

Carignano - Via Speranza: Appartamento alpiano terra composto da ingresso su soggiorno,tinello, camera, bagno, giardino privato, box autoe cantina, riscaldamento autonomo, libero su trearie, luminoso. Euro 120.000,00

Carignano - Via Dante Alighieri: Vendesi n° 3box auto, prezzi a partire da Euro 18.000,00

Carignano - Via Diaz: Appartamento ultimopiano, composto da soggiorno, cucina, camera,bagno, box. Euro 140.000,00. Libero da set-tembre 2011

Carignano - Via Salotto: Appartamento si-tuato al terzo piano composto da: cucina, tinello,camera, bagno, entrata e cantina. Euro130.000,00

Carignano - Frazione Brassi: Vendesi nu-mero 3 lotti terreni edificabili con concessioneedilizia approvata. Mq. 550 a lotto circa con pos-sibilità di costruzione di villetta bifamiliare. Euro70.000,00 a lotto.

Carignano via Braida: Appartamenti in piccolo

condominio di nuova ristrutturazione, varie me-trature, scelta dei materiali, ottime finiture,esempio: soluzione piano rialzato con ingressoliving su ampio soggiorno con angolo cottura,camera da letto, bagno, ripostiglio, termoauto-nomo, volendo box. Euro 135.000,00

Carignano - Corso Cesare Battisti (angolovia Salotto): Vendesi appartamento quintopiano con entrata, soggiorno, cucinino, 2 ca-mere, bagno e cantina. Euro 135.000,00

Carignano - Str. Saluzzo: Villetta indipen-dente su quattro lati composta al piano terra daingresso su soggiorno, cucina, tre camere,doppi servizi, ripostiglio, serra, giardino privatoe box auto, sottotetto non abitabile, al piano se-minterrato locale ad uso cantina. Euro320.000,00

Carignano - Via Moncrivello: Terreno edifica-bile con possibilità di bifamiliare di 170 mq. c.a.+ sottotetto. Euro 140.000,00

Carignano AFFITTASI o VENDESI - ViaBorgo Vecchio: Locale ad uso magazzino o au-torimessa piano seminterrato mq. 70 circa,nuova costruzione. Euro 250,00 mensili

Carignano semicentro: Monolocale conbagno di nuova costruzione, piano primo e se-condo con ascensore, con balcone e cantina,scelta dei materiali, volendo box auto, ottimocome investimento.

TORINO E ALTRE LOCALITA’Carmagnola Via G. Leopardi: Apparta-

mento al piano quarto con ascensore com-posto da cucinino, tinello, soggiorno, unacamera, bagno, ripostiglio, balconi, doppiaesposizione, cantina, riscaldamento centra-lizzato, in buone condizioni. Euro125.000,00

Piobesi centro: Appartamento di nuovacostruzione: soggiorno living con angolo

cottura, 2 camere, bagno, posto auto. Euro160.000,00

Piobesi: Prenotasi villetta unifamiliare concortile e box fuori terra. Mq. 140 circa. Ot-timo capitolato con possibilità di varianti incorso d’opera, consegna primavera 2011.Euro 375.000,00

La Loggia - Vicolo Verdi: Vendesi localecommerciale di 35 mq circa in zona centraleattualmente adibito ad attività di parruc-chiera. Euro 60.000,00

LOCAZIONE ALLOGGIIN UFFICIO TROVERETE VARIEOFFERTE DI LOCAZIONE A PAR-TIRE DA EURO 300,00 MENSILI.

LOCALI COMMERCIALIed ARTIGIANALICARIGNANO e

LIMITROFIAffittasi Carmagnola Presso la “Resi-

denza I Giardini” ampio open space moltoluminoso di mq. 110 con servizio, riscalda-mento autogestito, impianto di condiziona-mento, sito al piano secondo con ascen-sore, ideale ad uso ufficio, studio tecnico,medico o attività inerenti. Eventuale possi-bilità di vendita. LIBERO SUBITO! Euro950,00 mensili,spese escluse

Affittasi Carignano magazzino inPiazza San Giacomo (seminterrato)Euro 220,00 mensili.

Affittasi Carignano via Salotto: Localedi mq. 35 c.a. ad uso commerciale o uf-ficio, fronte strada con vetrina, Euro330,00 mensili (libero).

Carignano centro: Appartamento di nuovacostruzione, ampia metratura, piano primocomposto da: ingresso living su soggiorno,cucina abitabile, bagno, ripostiglio, due bal-coni, piano mansardato abitabile collegatocon scala interna con due camere, bagno,terrazzo e balcone, ottime finiture, al piano in-terrato box e cantina. Euro 275.000,00

Carignano Via Tappi: Vendesi n. 2 apparta-menti di nuova costruzione siti al piano se-condo con ascensore composti da ingressosu soggiorno con angolo cottura, ripostiglio,una camera, bagno, balconi, cantina e boxauto. Possibilità di scelta dei materiali, termo-autonomo, luminosi e panoramici. Prezzi apartire da Euro 187.000,00

Carignano Via Valdocco: Appartamento alpiano secondo composto da ingresso, sog-giorno con cucinino, camera, bagno, balconee cantina. Libero su due arie, termoauto-nomo, recentemente ristrutturato, ottimocome investimento. Euro 80.000,00

Carignano (centro) via Schina: Abitazione diampia metratura, composta da piano terra concortile, giardino, box auto, salone cucina, bagno,scala interna con al piano primo tre camere,bagno, balcone, sottotetto collegato con scala in-terna con possibilità di ampliamento, interamentecantinata, ottima esposizione, luminosa, possibi-lità di renderla bifamiliare.

Carignano via Montegrappa: Appartamenti inpiccolo condominio di nuova costruzione, materialidi prima scelta e finiture di pregio, soluzioni alpiano terra con giardino o piano primo con man-sarda, varie metrature e soluzioni, ottima esposi-zione, termoautonomo. A partire da Euro160.000,00

Carignano Via Silvio Pellico: In posizione cen-trale appartamento sito al piano primo compostoda ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile,camera, bagno, disimpegno, scala interna che col-lega al piano sottotetto non abitabile ad uso esclu-sivo composto da locale unico con lavanderia. Inottime condizioni. Euro 210.000,00

Carignano: Villa bifamiliare indipendente suquattro lati, disposta su due livelli, alloggio alpiano terra mq. 130 c.a. composto da: salone,cucina, due camere, bagno, giardino circo-stante di mq. 1500 c.a. piano primo alloggio dimq. 130 c.a. composto da: soggiorno, cucina,sala da pranzo, due camere, bagno, ripostiglio,terrazzo, al piano interrato, un locale tavernetta,cantina, box auto doppio e centrale termica.

Carignano - Tetti Bagnolo: Appartamento alpiano terra in bifamiliare composto da ingresso suampio soggiorno con cucina, tre camere da letto,bagno, ripostiglio, cantina, terreno di proprietà edue posti auto privati. Euro 240.000,00

Carignano Via P. Lanteri: Appartamento al pianoprimo composto da ingresso, soggiorno con ampioangolo cottura, due camere, disimpegno, bagno, ripo-stiglio, balconi, doppia esposizione.Al piano terra cor-tile privato con posto auto e cantina.Recentemente efinemente ristrutturato, termoautonomo, ottima espo-sizione, comodo ai servizi.Euro 180.000,00

Carignano - Via XXIV Maggio: Appartamento ul-timo piano panoramico, cucina, tinello, soggiorno,ingresso, ripostiglio, 2 camere da letto, bagno, can-tina, terrazzo e balcone. Riscaldamento centraliz-zato. Info in ufficio

Carignano via NinoCosta: Appartamentoin quadrifamiliare alpiano primo compostoda ingresso su sog-giorno, cucina abita-bile, due camere,bagno, balconi, boxauto doppio, cantina eposto auto privato nelcortile, libero su trearie, termoautonomo,in ottime condizioni.Euro 190.000,00

Carignano via L. Cadorna: Appartamento di re-cente costruzione al piano primo con ascensorecomposto da ingresso su soggiorno con angolocottura, camera, bagno, balconi, box auto e cantina,doppia esposizione, termoautonomo.Euro 165.000,00

Carignano - Corso Vinovo: In costruzionenuovo appartamento al piano primo com-posto da ingresso living su ampio soggiornocon angolo cottura, due camere da letto, duebagni, doppia esposizione con balconi, ter-moautonomo con riscaldamento a pavi-mento, pannelli solari per l’erogazione del-l’acqua sanitaria, box auto doppio.Possibilitàdi scelta dei materiali, ottime finiture.Euro 235.000,00

Osasio via Chisone:Vendesi villette a schieradi nuova costruzione, disposte su due livelli,piano terra con giardino privato, composto da:ingresso living su soggiorno, cucina, bagno,box auto, piano primo:due camere, bagno, sot-totetto, piano interrato con locale ad uso ta-verna e autorimessa, strutturate con materialidi nuova concezione di bioedilizia e impiantitecnologici per il risparmio energetico, ottime fi-niture e scelta dei materiali.

6.000 copie - Mensile di Carignano, frazioni e dintorni

N° 104 - Anno XI - Gennaio 2011

Teatro comunaleTutto è prontoper l’apertura.Ospiterà l’inaugurazionedel Carnevale 2011

Fric-Filo 2Per la commedia “Ij rustich”ancora replichenel mese di febbraioal Teatro Alfieri

Carnevale 2011Mentre fervonoi preparativi,Castellana e Gran Siniscalcoescono alla scoperto

C

C O S

S

Via Valobra, 140 - Carmagnola

SHOW ROOMLargo V. Veneto, 4

CENTRO ORTOPEDICOSANITARIO

Tel./Fax011.9771301

Distribuito gratuitamente a Carignano e frazioni, Vinovo, La Loggia, Piobesi Torinese, Osasio

[email protected] www.ucapcarignano.com

corso Cesare Battisti, 60 a Carignano, tel. 011.9697525

Pag. 7

Pag. 10

Pag. 11

Pagg. 14-15

“Compra e vinci”La lotteria di Natalepromossa dall’Ucapha distribuito 10.000 euroin premi e buoni spesa