curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web view1) Le virtù...

44
Anno Scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE adottata dal Dipartimento Disciplinare di Scienze Umane e Diritto sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010) SCIENZE UMANE del seguente indirizzo liceale - Liceo delle Scienze Umane 1

Transcript of curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web view1) Le virtù...

Anno Scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE

adottata dal Dipartimento Disciplinare di Scienze Umane e Diritto

sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010)

0.

SCIENZE UMANE0. del seguente indirizzo liceale

· Liceo delle Scienze Umane

I° BIENNIO: PSICOLOGIA E PEDAGOGIA

CLASSI PRIME

MODULO 1. IL METODO DI STUDIO (PSICOLOGIA/PEDAGOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo

Utilizzare al meglio le proprie capacità attraverso un efficace metodo di studio

Riconoscere il proprio stile cognitivo

Sapere applicare un valido metodo di studio

Saper costruire e utilizzare mappe concettuali

1)Il metodo

2)La metacognizione

3)Lo stile cognitivo

4)Motivazione intrinseca ed estrinseca

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

10 h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Settembre/

ottobre

MODULO 2. I METODI DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA (PSICOLOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica delle scienze umane.

Saper analizzare situazioni e mutamenti sociali e culturali

Riconosce le principali aree di ricerca e applicazione della psicologia

Comprendere il ruolo dello psicologo.

Sapere riconoscere le tecniche della ricerca.

1)I contributi della fisiologia

2) Le principali scuole di pensiero ( Wundt, Freud, Watson, Gestalt)

3) La psicologia oggi

4) Le figure dello psicologo, lo psicoterapeuta,lo psichiatra e le loro funzioni specifiche

5) L’osservazione, i test, l’ntervista, il questionario

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

30 h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Ottobre

MODULO 3. MENTE E APPRENDIMENTO (PSICOLOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della mente collegandoli alle funzioni fisiologiche del cervello

Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica e in particolare gli aspetti relativi alle leggi che regolano apprendimento,memoria e linguaggio.

Applicare le mnemotecniche

Capire il linguaggio delle emozioni

Comprendere i bisogni cognitivi dell’essere umano

1)Il sistema nervoso e le funzioni della mente.

2)Sensazioni, percezione ed emozioni;emozioni primarie e secondarie.

3)La memoria, l’oblio,l’amnesia

4) L’apprendimento secondo il comportamentismo ed il cognitivismo.

5)Il periodo critico, per l’apprendimento del linguaggio.

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

35h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Novembre/dicembre

gennaio

MODULO 4.L’EDUCAZIONE (PEDAGOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà culturale e sociale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Conoscere il ruolo dell’educazione nell’esperienza umana

Raccogliere dati attraverso la ricerca sul territorio

Organizzare e rappresentare i dati raccolti

1)La cultura e la sua trasmissione: istruzione e educazione

2)Il significato dell’educazione presso gli antichi

3)La tradizione pedagogica

4)I luoghi dell’educazione (famiglia, scuola, extrascuola)

5)Educazione formale e informale

6)Sistemi formativi a confronto

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

25h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Febbraio/marzo

MODULO 5. LA PEDAGOGIA E LE SUE ORIGINI (PEDAGOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica delle scienza sociali.

Comprendere il rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali messi in atto nell’età antica

1)) I modelli educativi nelle civiltà pre-elleniche

2)L’educazione nel mondo classico; Sparta e

Atene

3)Ideale e forme educative nel mondo classico

4)I sofisti, Socrate, Platone

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

30h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Aprile/maggio

CLASSI SECONDE

MODULO 1.COMUNICAZIONE,LINGUA E LINGUAGGI (PSICOLOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Saper orientarsi nel tempo e nello spazio collocando eventi nelle corrette dimensioni.

Comprendere la complessità

dei linguaggi

Crescere e sviluppare il senso critico e le capacità espressive

-sviluppare le capacità di ascolto osservazione, espressione

-stimolare la capacità di vivere e lavorare in gruppo

-Conoscere il linguaggio dei mezzi

-Saper riconoscere e definire i principali aspetti dei fenomeni comunicativo-relazionali

1) Il linguaggio

2) Pensiero e linguaggio

3) Comunicazione

4) Pragmatica della comunicazione

5) Il linguaggio non verbale verbale, mimico, gestuale, prossemico, prosodico, iconico, musicale, ecc

6) La comunicazione sociale

7) La maschera come forma di comunicazione

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

25h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Settembre/

ottobre

MODULO 2.L’INTELLIGENZA E IL GIOCO (Psicologia)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere, osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà culturale e sociale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

-Saper comprendere le fasi di sviluppo dell’intelligenza umana.

- Saper riconoscere le caratteristiche cognitive dell’individuo e saper agire su di esse in un rapporto educativo

1)Definizione e teorie dell’intelligenza

2) I test di misurazione e la psicometria

3) Le teorie multifattoriali

4) L’intelligenza emotiva

5) L’ intelligenza multipla di Gardner

6) Le fasi dell’intelligenza di Piaget

8) Il gioco nell’età evolutiva

9) Le tipologie di gioco

10)

9) La funzione terapeutica del gioco

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

35h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Novembre/

Dicembre/

gennaio

MODULO 3.LA PSICOANALISI (Psicologia)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere, osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà culturale e sociale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

-Saper comprendere i concetti di sviluppo dell’ età evolutiva e di ciclo di vita.

-Saper comprendere i concetti di inconscio e psicoanalisi e di terapia psicoanalitica.

-Saper riconoscere il significato di fasi dello sviluppo psicosessuale

1)Le principali teorie educative.

2)Il modello psicoanalitico.

3)La psicoanalisi : I e II topica.

4) I meccanismi di difesa

5) Il sogno.

6) Le fasi dello sviluppo psico-sessuale: Freud.

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

20h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Febbraio/

marzo

MODULO 4. L’EDUCAZIONE DALL’ANTICA ROMA AL MEDIOEVO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica delle scienza sociali

-Comprendere il rapporto tra l’evoluzione delle forme storiche della civiltà

- Riconoscere i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali messi in atto nell’età antica e in altri tempi storici

1) Le virtù fondamentali per la società romana arcaica: dal mos maiorum all’humanitas.

2)Le materie di insegnamento e i riti di passaggio.

3)Modelli educativi in Cicerone, Seneca, Quintiliano

4)Modelli educativi del Cristianesimo dalle origini ad Agostino.

5)L’educazione nel Medioevo

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

-Laboratori di cittadinanza attiva

-Redazione di mappe concettuali

-Cooperative learning

-Incontri con esperti del territorio

30h

*Prove orali

*Test

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

Aprile/maggio

II BIENNIO: PSICOLOGIA PEDAGOGIA ANTROPOLOGIA SOCIOLOGIA

CLASSI TERZE

MODULO 1. IL METODI DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI (INTERDISCIPLINARE)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere i metodi della ricerca scientifica nell’ambito delle scienze umane

Comprendere le caratteristiche dei vari metodi d’indagine delle scienze umane.

Riconoscere la specificità del sapere scientifico.

I procedimenti di ricerca.

Le fasi della ricerca sociale in psicologia,

sociologia,

antropologia.

1)Le fasi della ricerca scientifica.

2)Strumenti e metodi di rilevazione:

metodo sperimentale

osservazione diretta e indiretta

colloquio clinico

inchiesta

indagine statistica

documenti.

-Lezione frontale.

-Schemi di sintesi.

-Costruzione di semplici griglie di osservazione.

-Stage formativo di osservazione presso la scuola dell’infanzia e asilo nido.

15 h

40 h

* Verifiche scritte.

*Esercitazioni relative all’utilizzo dei metodi di rilevazione.

*Compilazione del diario di stage.

Settembre/

Ottobre (parte teorica).

Febbraio (parte pratica).

MODULO 2. I CARATTERI GENERALI DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere le specificità del percorso evolutivo umano, riflettere sul rapporto natura-cultura.

Conoscere le diverse culture antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese.

Conoscere i metodi di ricerca in ambito antropologico.

1)L’antropologia culturale: origini e metodo.

2)I fondatori dell’antropologia.

3)I classici dell’antropologia.

4)Nuove idee sul dibattito di cultura.

-Lezione frontale.

-Schemi di sintesi.

-Lettura di brani antologici: analisi e discussione.

20 h

*Verifiche scritte e orali.

Ottobre/Novembre.

MODULO 3A. LA PEDAGOGIA NEL BASSO MEDIOEVO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una visione diacronica delle scienze sociali.

Conoscere e individuare le novità introdotte in campo educativo nel Basso Medioevo.

1)L’ universitas di studenti e maestri.

2)Tommaso d’Aquino : il maestro e il sapere.

-Lezione frontale.

-Powerpoint delle unità di apprendimento.

-Lettura di brani antologici.

10 h

*Verifiche orali.

*Esercizi di analisi dei brani antologici.

Dicembre.

MODULO 3B. L’IDEALE UMANISTICO RINASCIMENTALE (Pedagogia)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una visione diacronica delle scienze sociali.

Conoscere le caratteristiche della civiltà rinascimentale.

Conoscere la pedagogia dei pensatori rinascimentali.

1)Tra Medioevo e modernità: una nuova concezione del sapere.

2) Umanisti italiani ed europei: Leon Battista Alberti, Vittorino da Feltre, la scuola di Deventer, Erasmo da Rotterdam.

-Lezione frontale

-Powerpoint delle unità di apprendimento.

-Lettura di brani antologici.

10 h

*Verifiche scritte

Gennaio.

MODULO 3C. LA PEDAGOGIA TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. IL SEICENTO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una visione diacronica delle scienze sociali.

Conoscere le trasformazioni educative operate dalla Riforma protestante e dalla Controriforma cattolica.

1)Gli effetti della Riforma sull’educazione e l’istruzione.

2) Il pensiero pedagogico di Lutero, Melantone e Calvino.

3) L’organizzazione degli studi presso i gesuiti.

-Lezione frontale.

-Powerpoint delle unità di apprendimento.

-Lettura di brani antologici.

20 h

*Verifiche orali. *Esercizi di analisi di brani antologici.

Gennaio/Febbraio.

MODULO 4. LA NASCITA DELLA SCIENZA SOCIOLOGICA

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere individuare caratteristiche e tematiche della ricerca sociologica.

Saper individuare e differenziare il contributo fornito allo sviluppo della sociologia dai principali autori.

Conoscere i caratteri generali della sociologia e i suoi temi di ricerca.

Riconoscere nell’ideologia del progresso il principio cardine del Positivismo , spiegandone le relazioni con la sociologia.

Conoscere le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere l’individuo ad esse sottesi.

1)La nascita della scienza sociologica: il contesto storico e culturale, i metodi le tematiche.

2) I primi sviluppi teorici: Comte, Marx, Durkheim.

3) la sociologia tedesca, americana, italiana:

Weber, Simmel, Pareto.

-Lezione frontale(introduttiva, esplicativa, chiarificativa).

-Schematizzazione.

-Utilizzo di mappe.

25 h

*Verifiche orali e scritte. *Esercizi di analisi di brani antologici.

Febbraio/Marzo.

MODULO 5. SVILUPPO E FORMAZIONE NELL’INDIVIDUO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità relativi alla sfera personale.

Saper individuare le implicazioni sociali e pedagogiche delle teorie relative ai principali autori della psicologia cognitivista.

1)Lo sviluppo cognitivo: la psicologia genetic a e l’epistemologia genetica.

2) Jean Piaget: i concetti teorici fondamentali. La teoria dell’intelligenza.

3)Vygotskij e la scuola storico-culturale russa.

Il pensiero e linguaggio.

4) La scienza cognitiva .

Le teorie di J. Bruner.

-Lezione frontale.

-Utilizzo di mappe.

-Visione del documentario : Piaget e la psicologia cognitiva.

25 h

*Verifiche orali . *Brevi relazioni scritte.

Aprile /Maggio.

II BIENNIO: PSICOLOGIA PEDAGOGIA ANTROPOLOGIA SOCIOLOGIA

CLASSI QUARTE

MODULO 1A. LO SVILUPPO AFFETTIVO (PSICOLOGIA)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità relativi alla sfera personale.

Individuare i campi applicativi della psicoanalisi e delle teorie di Bowlby,Allport e Lewin.

1)La psicoanalisi e i suoi sviluppi.

2)La psicoanalisi infantile: Anna Freud, Melanie Klein.

3) La prospettiva socioculturale di Erik Erikson.

4)Altri sviluppi teorici : Bowlby. La teoria della personalità di Allport. La teoria del campo di Lewin.

-Lezione frontale.

-Schemi di sintesi.

-Power point delle unità di apprendimento.

25 h

* Verifiche scritte e orali.

Settembre/

Ottobre .

MODULO 1B LO SVILUPPO SOCIALE E I CONTESTI SOCIOCULTURALI (Interdisciplinare)

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Analizzare vari tipi di dinamiche di gruppo.

Analizzare i propri vissuti.

Comprendere il cambiamento e la diversità relativi alla sfera personale.

Individuare l’importanza delle esperienze del ciclo di vita nella vita sociale dell’individuo.

Individuare l’importanza dei contesti socioculturali dello sviluppo.

.

1)Lo sviluppo sociale.

2)I contesti sociali dello sviluppo : la teoria di Bronfenbrenner.

3) Famiglia e tipologie familiari.

4) L’identità personale e i processi di identificazione.

-Lezione frontale.

-lettura di brani antologici.

-Powerpoint delle unità di apprendimento.

20 h

* Verifiche orali e scritte (brevi saggi)

Novembre.

MODULO 2 SOCIOLOGIA: DAL FUNZIONALISMO ALLA SCUOLA DI FRANCOFORTE

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere ,saper individuare e differenziare il contributo fornito allo sviluppo della sociologia dai principali autori.

Saper riconoscere le principali correnti della sociologia del 900.

1)Lo struttural funzionalismo di Talcott Parsons.

2)L’interazionismo simbolico e i suoi sviluppi.

3) L’approccio drammaturgico di ErvingGoffman.

4L’etnometodologia di Garfinkel.

5) Psicoanalisi e lo studio della società: la psicologia delle folle.

6) Le ricerche della scuola di Francoforte.

-Lezione frontale.

-lettura di brani antologici.

-Utilizzo di mappe.

25 h

* Verifiche orali e scritte (brevi saggi)

Dicembre/Gennaio

MODULO 3 LA CULTURA COME ADATTAMENTO, CONOSCENZA E IDENTITA’

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il ruolo della cultura nel processo di adattamento alla realtà.

Saper osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni appartenenti alla realtà sociale, culturale e riconoscere nelle sue varie forme il concetti di sistema e complessità..

1)L’evoluzione della specie umana.

2)Le società acquisitive : cacciatori e raccoglitori.

3La cura e l’educazione dei bambini nelle varie culture.

4)La cultura come modalità di conoscenza.

5) La cultura come immagine di sé e degli altri (inculturazione, differenze di genere, differenze sociali ed etniche).

-Lezione frontale.

-lettura di articoli.

-Ricerca in piccoli gruppi.

30 h

* Verifiche orali.

*Brevi ricerche prodotte dagli studenti.

Febbraio/Marzo.

MODULO 4A. L’EDUCAZIONE IN EUROPA NEL SEICENTO E SETTECENTO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una visione diacronica delle scienze dell’educazione

Conoscere i caratteri generali della storia della pedagogia moderna.

Conoscere le teorie educative e i diversi modi di intendere l’individuo ad esse sottesi.

1)Comenio e l’educazione universale.

2)Locke e l’educazione del gentleman.

3) Rousseau: il padre della pedagogia moderna.

-Lezione frontale.

-Powerpoint delle unità di apprendimento.

-Lettura di brani antologici con particolare riferimento all’Emilio di Rousseau.

20 h

*Verifiche scritte (analisi di testi pedagogici).

*Verifiche orali.

Aprile

MODULO 4B. LA PEDAGOGIA TRA ROMANTICISMO E POSITIVISMO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una visione diacronica delle scienze dell’educazione

Conoscere i caratteri generali della storia della pedagogia moderna.

Individuare e differenziare il contributo allo sviluppo dell’educazione dei pedagogisti romantici e dei pedagogisti positivisti.

1)Pestalozzi : il metodo e l’educazione popolare.t

2)Owen :utopismo ed educazione.

3) Frobel e i giardini d’infanzia.

4) gli asili infantili di Ferrante Aporti.

5)Il positivismo di Aristide Gabelli. La legge Casati.

-Lezione frontale.

-Powerpoint delle unità di apprendimento.

-Lettura di brani antologici .

20 h

*Verifiche scritte (analisi di testi pedagogici).

*Verifiche orali.

Maggio.

CLASSI QUINTE: ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA

MODULO1. ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA’

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica delle scienza sociali con spirito critico e capacità di confronto tra antropologia e sociologia

Individuare relazioni tra le teorie antropologiche e gli aspetti della vita quotidiana

-Riconoscere gli ambiti di studio dell’antropologia nella contemporaneità

- Saper analizzare e utilizzare

gli strumenti di lavoro dell’antropologo

1)Culture in viaggio

2)Locale e globale

3)Media e comunicazione globale

4)L’antropologia della contemporaneità

5) Augé, i non luoghi la surmodernité

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Ricerche e lavori autonomi

-Redazione di mappe concettuali

30h

*Prove orali

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Simulazioni di seconda prova

Settembre/

ottobre

MODULO 2. DALLA GLOBALIZZAZIONE AL MULTICULTURALISMO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità

dei tempi storici in una dimensione diacronica delle scienza sociali con spirito critico e capacità di confronto tra antropologia e sociologia

Individuare relazioni tra le teorie antropologiche e gli aspetti della vita quotidiana

-Conoscere i concetti di intercultura e multiculturalismo secondo la prospettiva antropologica e sociologica.

-Conoscere le diverse teorie educative sul dialogo interculturale e i diversi modi di intendere l’integrazione

1)Dal villaggio alle metropoli moderne

2)La globalizzazione e le sue forme

3)La scuola e il dialogo interculturale

4) Rischio, incertezza, identità e consumi;Ulrich Beck

5) Bauman e il concetto di liquidità

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Ricerche e lavori autonomi

30h

*Prove orali

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

*Simulazioni di seconda prova

novembre/

dicembre

MODULO 3. POLITICHE SOCIALI: NASCITA ED EVOLUZIONE

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Collocare l'esperienza educativa e assistenziale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti dell'infanzia e dell'uomo

-Comprendere le caratteristiche fondamentali dello stato sociale

-Individuare le caratteristiche principali delle norme che regolano i diritti dell’uomo

1)Il welfare, le politiche sociali, il Terzo settore

2)Salute, malattia e disabilità

3)Le politiche sociali

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Ricerche e lavori autonomi

30h

*Prove orali

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

*Simulazioni di seconda prova

gennaio/

febbraio

MODULO 4. LA PEDAGOGIA DEL NOVECENTO

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei modelli educativi in relazione ai tempi storici in una visione diacronica delle scienze dell’educazione

-Conoscere i caratteri generali della storia della pedagogia contemporanea .

-Conoscere le diverse teorie educative e i diversi modi di intendere l’educazione ad esse sottesi.

1)Dewey: La scuola attiva

Il mio credo pedagogico

L’educazione tra esperienza e democrazia

2) Baden Powell

2) Claparéde:

L’educazione funzionale

La scuola su misura

3)Decroly:

L’insegnamento per centri d’interesse

4) Le sorelle Agazzi

5)Montessori:

La casa dei bambini.

La concezione educativa

Spazi e materiali strutturati

La direttrice

La concezione educativa: nebule periodi sensitivi

6)Bruner:

Psicologia culturale.

Culture ed educazione

7)Piaget.

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

30h

*Prove orali

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

*Simulazioni di seconda prova

febbraio/

marzo

MODULO 5. MODELLI PEDAGOGICI ALTERNATIVI

Competenza

Abilità/Capacità da acquisire

Conoscenze da acquisire

Metodologie e attività in classe che si prevede di far svolgere agli allievi

Tempi

Tipologie di prove

Periodo

Comprendere il cambiamento e la diversità dei modelli educativi in relazione ai tempi storici in una visione diacronica delle scienze dell’educazione

-Conoscere i caratteri generali della storia della pedagogia contemporanea .

-Conoscere le diverse teorie educative e i diversi modi di intendere l’individuo ad esse sottesi

1)Gentile: la teoria pedagogica

2)Maritain : la formazione dell’uomo integrale

3)Freinet: tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico

4)Don Miliani:la scuola di Barbiana, Lettera a una profesoressa

-Lezione frontale e/o con supporto multimediale

-Lettura, anche parziale di saggi, articoli, ecc

-Spazio riservato a discussioni e al confronto critico

-Informazioni bibliografiche in relazione a temi che possono suscitare interesse

-Ricerche e lavori autonomi

30h

*Prove orali

*Riflessioni scritte

*Prove strutturate o semistrutturate

*Relazioni

*Simulazioni di seconda prova

aprile/

maggio

28

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

CLASSI 1-2-3-4-5

Obiettivi

Indicatori

Descrittori

Valutazione

Livelli

Conoscenze

Conoscenze dei contenuti

Completa, ricca e approfondita

Completa, quasi sempre approf.

Completa e appropriata

Corretta ed essenziale

Lacunosa, poco approfondita

Scarsa o nulla

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

9-10

8

7

6

5

3-4

Competenze espressive

Esposizione dei contenuti

Fluida, sicura, corretta

Corretta e scorrevole

Corretta

Essenziale ma corretta

Incerta

Incerta e confusa

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

9-10

8

7

6

5

3-4

Capacità e competenze logico-argomentative

Argomentazione

Organica, coerente, critica

Efficace, organica, personale

Chiara, scorrevole, con collegamenti

Coerente con semplici collegamenti

Poco organica e coerente

Incoerente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente insufficiente

9-10

8

7

6

5

3-4

Il voto in decimi da assegnare all’alunno risulta dalla somma dei punteggi diviso tre.

In caso di prova nulla (consegna della verifica totalmente in bianco) il docente assegna la valutazione globale di 2 (2/10).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

CLASSI 1-2-3-4-5

Conoscenze

Competenze

(chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi)

Capacità

(analisi, sintesi e rielaborazione)

Livelli

L’alunno non risponde ad alcun quesito

2

Possiede una conoscenza quasi nulla dei contenuti

L’esposizione è carente nella proprietà lessicale, nella fluidità del discorso

Non effettua nessun collegamento logico, non è in grado di effettuare, nè analisi, né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti

3

La conoscenza dei contenuti è in larga misura inesatta e carente

Espone in modo scorretto e frammentario

Analisi e sintesi sono confuse, con collegamenti impropri

4

L’alunno possiede una conoscenza parziale dei contenuti

Espone in modo poco chiaro ,con un lessico povero e non sempre appropriato

Opera collegamenti se guidato , con scarsa analisi e sintesi

5

Conosce i contenuti nella loro globalità

Espone i contenuti fondamentali in modo semplice, scolastico

Analisi e sintesi sono elementari , senza approfondimenti autonomi né critici

6

Ha una conoscenza sostanzialmente completa dei contenuti

Espone in modo coerente e corretto, con un lessico complessivamente appropriato

E’ capace di operare collegamenti dimostrando di avere avviato un processo di rielaborazione con discrete analisi e sintesi

7

La conoscenza dei contenuti è buona

Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato

E’ capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti

8

Conosce e comprende i temi trattati in modo critico, approfondito e personale

Espone in maniera ricca, elaborata, personale con un lessico sempre appropriato

E’capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci

9-10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO___________________________________ CLASSE_________________

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

CONOSCENZE

Max: 6

- Dimostra limitate e disorganiche conoscenze.

- Ha conoscenze frammentarie e limitate informazioni.

- Conosce gli elementi essenziali dell'argomento trattato.

- Possiede conoscenze pertinenti, ma non approfondite

- Possiede conoscenze pertinenti e articolate.

- Possiede conoscenze pertinenti, articolate ed è in grado di organizzare collegamenti.

- Possiede conoscenze pertinenti, approfondite ed è in grado di formulare collegamenti e considerazioni critiche.

2

3

3,5

4

5

5,5

6

COMPETENZE

Max: 6

- Comprende la traccia in modo parziale.

- Riconosce gli argomenti coinvolti

- Interpreta i testi in modo pertinente

- Applica le conoscenze nell’analisi degli argomenti.

- Usa in modo corretto e pertinente il lessico specifico e applica le conoscenze nell'analisi degli argomenti coinvolti.

- Usa in modo corretto e pertinente il lessico specifico, applica le conoscenze nell'analisi degli argomenti coinvolti ed espone in modo chiaro e corretto.

- Usa in modo corretto e pertinente il lessico specifico, applica le conoscenze nell'analisi degli argomenti coinvolti, espone in modo chiaro e corretto e l' argomentazione risulta organica e coerente

2

3

4

4,5

5

5,5

6

CAPACITÀ

Max: 3

- Effettua analisi parziali

- Sa analizzare i dati con sufficiente coerenza

- Sa analizzare e sintetizzare i dati in modo pertinente.

- Sa individuare i dati e le relazioni in modo coerente.

- Sa rielaborare in modo personale e/o originale organizzando una sintesi corretta.

1

1,5

2

2,5

3

29