curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E...

19
Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessadi Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani” Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet: http://www.liceolugo.gov.it E-mail:[email protected] - [email protected] - PEC:[email protected] Codice Ministeriale: RAPS030001 - C.F.: 82003530399 Anno Scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE PER IL PRIMO BIENNIO adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lingue e culture straniere sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010) e con riferimento alle Competenze relative agli Assi Culturali per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (D.M. n. 139 del 22 Agosto 2007) LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Transcript of curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E...

Page 1: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro”con sezione annessadi Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani”

Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet: http://www.liceolugo.gov.it E-mail:[email protected] - [email protected] - PEC:[email protected]

Codice Ministeriale: RAPS030001 - C.F.: 82003530399

Anno Scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE PER IL PRIMO BIENNIO adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lingue e culture straniere

sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010)e con riferimento alle Competenze relative agli Assi Culturali per l’assolvimento

dell’obbligo di istruzione (D.M. n. 139 del 22 Agosto 2007)

LINGUA E CIVILTA’ STRANIERAINGLESE

PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSOdi tutti gli indirizzi liceali

- Liceo Classico- Liceo Linguistico - Liceo Scientifico

- Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

I docenti della disciplina

Page 2: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

PREMESSA

Lo studio delle lingue straniere stimola l’acquisizione di strumenti per un confronto diretto tra le altre culture e quella di appartenenza.

L’insegnamento delle lingue straniere si articola in modo tale da favorire: l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al

contesto; la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso un’analisi comparativa che permetta di passare da

un sistema linguistico all’altro; lo sviluppo delle modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio e sulla culturaartistico-

letteraria; la formazione umana e sociale attraverso il contatto con altre realtà.

A. COMPETENZE TRASVERSALI BIENNIO INIZIALE

La lingua straniera contribuisce, inoltre, al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali:

Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e correzione; Sviluppare comportamenti responsabili, autonomi e controllati, consolidando la fiducia in sé stessi; Cooperare, mediare e partecipare, lavorando autonomamente, a coppie in gruppo, rispettando le regole

e i compagni; Parlare e comunicare con i coetanei scambiandosi domande, opinioni, informazioni; Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli, operando comparazioni e riflessioni sulle

differenze e le analogie; Imparare ad imparare: sviluppare una consapevolezza degli obiettivi finali, dei processi cognitivi e meta

cognitivi attraverso l’uso costante della valutazione formativa. La valutazione formativa implica un continuo feedback che coinvolge lo studente in un processo attivo di riflessione sulle strategie messe in atto per la definizione ed il raggiungimento di obiettivi e sotto obiettivi, nella prospettiva di una partecipazione sempre più motivata ed autonoma ai percorsi di apprendimento.

B. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

L’Asse dei linguaggiL’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

Page 3: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

L'insegnamento della lingua straniera contribuisce a sviluppare le seguenti competenze chiave di cittadinanza:

1- Imparare ad imparare Acquisizione di un metodo di studio efficace, mediante il controllo e la correzione costanti dei compiti assegnati, attivando l'attenzione e la riflessione sugli errori (ortografici, lessicali, morfo-sintattici o di contenuto), illustrando sempre i percorsi didattici, gli obiettivi e i criteri di valutazione delle varie prove.

2. Progettare Acquisizione della capacità di autovalutazione.

3. Risolvere problemi Capacità di esprimersi in modo adeguato al contesto e agli interlocutori in una situazione di tipo personale, sociale, o quotidiano.

4. Individuare collegamenti e relazioni Conoscenza di aspetti di una civiltà straniera diversa dalla propria, capacità di fare confronti.

5- Comunicare Acquisizione della competenza comunicativa in lingua straniera su temi di interesse personale, sociale e quotidiano.

6- Collaborare e partecipare Acquisizione della capacità di ascolto, di fare domande, di partecipare in modo responsabile al dialogo educativo rispettando il proprio turno, del saper lavorare in gruppo.

7- Agire in modo autonomo eresponsabile

Acquisizione della capacità di agire in modo responsabile pretendendo la puntualità e la precisione nel lavoro individuale e di gruppo, pretendendo il rispetto del regolamento d'Istituto e degli orari e la capacità di rispettare gli impegni assunti, controllando sempre le giustificazioni, informando le famiglie tempestivamente in caso di ritardi o mancate giustificazioni.

C. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, comunicativi e operativi;

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Utilizzare e produrre testi multimediali.

Competenza Abilità/ capacità Indicazioni nazionali ASSI CULTURALI

Abilità/ capacitàRisultati di apprendimentoper il primo biennio

Conoscenze

Page 4: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

Competenza conoscitiva

Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei vari contesti comunicativi.

Riconoscere vari tipi di testo.

Conoscere realtà socio-culturali diverse dalla propria ed operare confronti.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base, sapendo riflettere su diesse e sapendo individuarne il corretto funzionamento.

Cogliere gli aspetti socio-culturali delle varietà di registro.

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

Lessico di base su argomenti abituali di vita quotidiana, familiare o sociale.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

Competenzametodologico-operativa

Acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi.

Utilizzare in modo sempre più autonomo sussidi e strumenti didattici, quali il libro, il dizionario, e gli strumenti tecnologici utili all’ampliamento delle conoscenze ed al consolidamento delle competenze.

Utilizzare le abilità di studio e le strategie specifiche per comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti, interagendo con il docente e con la classe.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione globale di messaggi semplici, anche di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, familiare o sociale.

Usare i dizionari, anche multimediali.

Saper far uso essenziale della comunicazione telematica.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi orali e scritti inerenti la sfera personale, familiare o sociale, e situazioni di vita quotidiana (lettere, messaggi, brevi testi di civiltà, cartine, brevi articoli di giornale).

Uso del dizionario bilingue, anche multimediale.

Competenza linguistico-comunicativa

Comprendere il senso generale e le informazioni specifiche di semplici messaggi orali su

Comprendere i punti principali e il senso globale di messaggi e annunci (anche di

Semplici modalità di interazione e comunicazione orale in

Page 5: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

argomenti familiari.

Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di breve estensione e varia tipologia ricavandone le informazioni implicite.

Interagire in semplici e brevi conversazioni, descrivere luoghi, persone, esperienze e argomenti d’interesse quotidiano, personale e sociale con un linguaggio semplice ma comprensibile, ed una pronuncia chiara.

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale, sociale e quotidiano.

Produrre testi scritti quali lettere personali, resoconti, descrizioni, semplici relazioni su tematiche inerenti ai percorsi di studio, in modo coerente, coeso e adeguato alle diverse situazioni comunicative, esprimendo opinioni e scelte.

mass-media) Semplici e chiari, su argomenti di interesse personale, quotidiano o sociale.

Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale.

Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale, familiare o sociale.Scrivere testi brevi, semplici e coerenti, appropriati nelle scelte lessicali, su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare o sociale.

Riconoscere le strutture di base della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale o multimediale.

relazione al contesto e agli interlocutori.

Semplici modalità di scrittura (redazione di messaggi, lettere informali, descrizioni, brevi riassunti) su argomenti noti.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

Tenendo conto delle abilità e conoscenze sopra indicate, i contenuti ad esse riferiti verranno proposti in base alla seguente articolazione:

CONTENUTI CLASSE PRIMA

Testi: A.Thomas, A. Greenwood, V. Heward, S. Minardi, Cult 1, DeA Black CatIandelli, Zizzo, Humphries, Smith, Smart Grammar, ELI

Unit Functions Vocabulary Grammar Tempistiche

Unit 1I hate Mondays! Likes and dislikes.

Agreeing and disagreeing.

Everyday activities, School subjects, Jobs around the house

Present simple. Questions and short answers. Object pronouns. Like, love, don’t mind, hate, + ing, Adverbs and expressions of frequency.

Primo quadrimestre

1° bimestre

Page 6: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

Unit 2Food is (not just) fuel Giving

instructions. Asking and saying prices. Ordering food.

Food and drinks, Portions and containers, Cooking, Prices.

Countable and uncountable nouns. How much? How many? A lot of/lots of, a little, a few, some, any, no, much, many.

Primo quadrimestre

1° bimestre

Unit3What am I like? Speaking on the

phone.Qualifiers. Appearance. Personality.

Look, look like, be like. Present continuous. Present continuous vs present simple. Present continuous with future meaning.

Primo quadrimestre

2° bimestreUnit 4The Arts Opinions Art and

entertainment. Adjectives. Past time expressions.

Past simple-Be. Defining relative clauses(1)-Subjects. Past simple-Positive (regular verbs). Past simple-Positive (irregular verbs). Past simple-Negative and questions.

Unit 5Travel fever Giving directions Transport. Places in

town.Past simple- Irregular verbs(2). Prepositions of place. Prepositions of movement. Subject/object questions.

Secondo quadrimestre

1° bimestre

Unit 6Film trends Making

arrangementsFilm genres. Film reviews.

Comparative-Adjectives. Too, (not) enough. Superlative- Adjectives.

Unit 7Wild World Instructions,

offers and requests.

The natural world. The weather. Animals.

Must, mustn’t, have to, don’t have to. Should, shouldn’t.

Secondo quadrimestre

2° bimestre

CONTENUTI CLASSE SECONDA

Page 7: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

Testi: B. Wetz, English Plus Pre-Intermediate, Oxford. Iandelli, Zizzo, Humphries, Smith, Smart Grammar, ELI

Unit Funzioni comunicative

Lessico Strutture grammaticali

Tempistiche

Unit 4 Talk about experiences. Talk about and react to news.Write an e-mail giving news.

The Internet.Website contents: interests.

Present perfect with ever / never. Present perfect v Past simple. Primo

quadrimestre

1° bimestreUnit 5 Talk about qualities. Apologise and explain.Write a biography (past and present).

Show business. Star qualities.

Present perfect with just, still, yet, already. For/since. Present perfect continuous.

Unit 6 Agree and disagree. Ask for and give advice.Write an opinion essay (home schooling).

School life: verbs and compound nouns.

Should v must. Have to/don’t have to. Should, must, have to.

Primo quadrimestre

2° bimestre

Unit 7 Make suggestions. Talk about future plans.Write a formal letter.

Action and protest.Phrasal verbs: a campaign.

Will v might. 1st conditional. Be going to. Will v be going to. Secondo

quadrimestre

1° bimestreUnit 8 Talk about wishes

and likes. Recommend and express preferences.Write a book review.

Books and films: genres and features.

Like v would like. Can, could, will be able to. 2nd conditional.

Unit 9 Express doubt and persuade.Write a review of a work of art.

Art: nouns and adjectives.

Present simple passive and Past simple passive (positive, negative and questions). Active to passive.

Secondo quadrimestre

2° bimestre

D. STRATEGIE METODOLOGICHE

L’approccio metodologico sarà prioritariamente di tipo comunicativo, privilegiando lo sviluppo della competenza linguistica rispetto alla conoscenza morfosintattica della lingua. Lo studente non si limiterà a “conoscere”, ma imparerà a “saper fare”, acquisendo conoscenze e competenze attraverso attività da cui estrapolare e stabilire regole e modelli che saranno poi strutturati in un adeguato quadro di riferimento.L'approccio comunicativo:

Page 8: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

a) è basato sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extralinguistici;b) è basato su diversi tipi di interazione: tra mente e linguaggio, tra studente e insegnante, tra studente e studente, tra studente e testi;c) tende a valorizzare il contributo dello studente al processo educativo attraverso diversi tipi di interazione;d) stimola un atteggiamento attivo da parte degli studenti, ponendoli in situazioni in cui è necessario comunicare.L'approccio partecipativo:In questa prospettiva la classe viene vissuta come una comunità interdipendente. Le attività potranno svolgersi:a) attraverso un'interazione frontale e interattiva tra docente e studenti nella fase dell’unità didattica in cui è necessario un input diretto da parte dell’insegnante, una discussione o una verifica da parte del docente o della classe stessa;b) mediante l'interazione tra piccoli gruppi di studenti nella fase di ampliamento e consolidamento attraverso la condivisione di attività, la presentazione di esperienze individuali, discussioni e confronti su tematiche diverse, al fine di moltiplicare il tempo di impegno attivo e di pratica linguistica da parte degli studenti;c) proponendo attività da svolgersi in coppia quando sarà necessaria una breve chiarificazione e/o un confronto, come nel caso della verifica della correttezza dei compiti assegnati per casa;d) con attività individuali quando si chiede allo studente una riflessione sulle proprie esperienze e/o di produrre un testo scritto.

E. STRUMENTI DIDATTICI

Oltre ai libri di testo in adozione, con i relativi supporti audiovisivi (CD, CD Rom, DVD, materiale reperibile in rete, libro di testo e libro elettronico), gli insegnanti potranno utilizzare sussidi di tipo cartaceo (articoli di giornale, riviste, fotocopie o altro materiale) o audio-visivo (spezzoni di dialoghi da fonti diverse, canzoni, interviste, film, video, brani di narrazione). La didattica potrà eventualmente essere integrata, ampliata e diversificata con contenuti selezionati di diverse tipologie. Unità didattiche opportunamente preparate guideranno gli studenti nel reperimento in rete di informazioni diverse sullo stesso argomento, per poterle utilizzare in momenti di confronto, riflessione e sintesi, sia nella produzione orale che in quella scritta.

F. STRUMENTI E TEMPI DI VERIFICA

La verifica, che è parte integrante del processo didattico-educativo, si avvarrà di procedure sistematiche e continue e di momenti più formalizzati con prove di diverse tipologie. Le prove di tipo fattoriale, necessarie per verificare singoli segmenti della competenza linguistica, saranno integrate da altre di carattere più ampio, volte a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento ad abilità isolate o integrate.Saranno sempre comunicati preventivamente agli alunni la tipologia e gli argomenti delle verifiche così come le modalità e i criteri di valutazione delle singole prove.Strumenti per la valutazione formativa- produzione scritta: esercizi strutturali, questionari, dettati, prove oggettive, scelte multiple, esercizi di

comprensione scritta, produzione guidata e/o libera di brevi messaggi di tipo funzionale.- produzione orale (intesa sia come capacità comunicativa che come conoscenza di semplici contenuti

culturali): interrogazioni individuali, interazione linguistica in classe, giochi di ruolo. La valutazione delle prove scritte terrà conto, nelle parti di produzione semi-guidata e/o libera, di criteri come: correttezza ortografica e grammaticale, proprietà lessicale, pertinenza, adeguatezza al contesto situazionale; nelle prove strutturate o semi-strutturate verrà considerata sufficiente una prova che abbia totalizzato almeno il 60% di item positivi.La valutazione delle prove orali terrà conto di: pronuncia e intonazione, efficacia della comunicazione, adeguatezza alla situazione comunicativa.La valutazione sarà proposta in modo e in tempi tali da attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza al fine di migliorare il proprio rendimento. La valutazione sommativa terrà conto dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, la continuità e la serietà dell’impegno, la qualità della partecipazione del singolo studente, il livello della classe.

Page 9: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

Le prove scritte, simili per forma e contenuto alle esercitazioni utilizzate nel corso delle lezioni, saranno corrette dal docente nell’arco massimo di 15/20 giorni, e poi analizzate in classe.Le prove orali, simili per forma e contenuto alle interazione proposte nel corso delle lezioni, saranno valutate contestualmente, e la valutazione comunicata allo studente subito dopo la prova.

Numero prove a.s. 2016/17Considerato l’alto numero di alunni per ciascuna classe, la frequente turnazione che impone di lavorare ogni anno con studenti diversi, nonché il carico di lavoro a cui i docenti sono sottoposti sono sottoposti, il Dipartimento propone il seguente numero minimo di verifiche:1° Periodo: 4 prove (2 scritti + 2 orali)2° Periodo: 4 prove (2 scritti + 2 orali)Totale: 8 prove

RecuperoDurante tutto l’anno, e prima di ogni verifica scritta, si effettuerà un recupero in itinere costante, riprendendo ogni volta l’argomento trattato nella lezione precedente, correggendo sempre i compiti assegnati a casa, rallentando il ritmo di lavoro quando necessario, attraverso eventuali spiegazioni e chiarimenti individualizzati e con lavoro in gruppi composti da studenti con abilità miste.Si effettuerà una pausa didattica all’inizio del quadrimestre che servirà come recupero per gli alunni con difficoltà e come approfondimento per gli alunni che hanno risultati positivi. Per il recupero si pensa di potenziare il lavoro di gruppo mettendo a capo di ogni squadra alunni forti nella disciplina, con motivazione elevata e capacità di guida (gli alunni hanno meno timore di mostrare le proprie debolezze ai compagni). Si effettueranno corsi di recupero pomeridiani solo se per essi verrà data disponibilità da parte degli insegnanti nominati per il potenziamento e previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.La frequenza dei corsi di recupero pomeridiani sarà subordinata ad una frequenza regolare e ad un comportamento corretto durante le lezioni del mattino.

GRIGLIE DIVALUTAZIONE

Si allegano alla presente programmazione le seguenti griglie di valutazione:- griglia di valutazione delle prove scritte;- griglia di valutazione delle prove orali;- griglia di valutazione delle competenze di base relative agli assi culturali.

La presenza o il peso attribuito ai singoli indicatori potrà variare a seconda della tipologia della prova e del livello di ogni singola classe.

Page 10: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LINGUA STRANIERA

Voto

Comprensione/produzione Contenuti Uso della lingua (morfosintassi, lessico, ortografia)

1-2 Mancata comprensione e produzione di testi.

Conoscenza dei contenuti assente.

Nessuna conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dell’ortografia.

3 Gravissime difficoltà nella comprensione e produzione di testi.

Scarsissima conoscenza dei contenuti.

Conoscenza della morfosintassi molto scarsa, con gravi e diffusi errori. Lessico e ortografia molto inadeguati.

4 Comprensione e produzione di testi molto lacunosa.

Conoscenza dei contenuti inadeguata.

Utilizzo delle strutture morfosintattiche frammentaria, del lessico e ortografia inadeguati.

5 Comprensione e produzione di testi incompleta.

Conoscenza dei contenuti lacunosa.

Frequenti incertezze nell’uso della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia.

6 Comprensione e produzione di testi lineare e semplice.

Contenuti nell’insieme adeguati alle richieste.

Sostanziale conoscenza della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia.

7 Comprensione e produzione di testi nel complesso sicura e coerente.

Conoscenza dei contenuti adeguata.

Morfosintassi, lessico e ortografia sostanzialmente corretti

8 Appropriata comprensione ed esauriente produzione di testi.

Conoscenza dei contenuti sicura.

Morfosintassi e lessico corretti pur con qualche imprecisione.

9 Comprensione e produzione di testi precise ed esaurienti.

Contenuti precisi e approfonditi.

Padronanza delle strutture linguistiche e del loro uso, lessico ricco e articolato.

10 Comprensione esaustiva e produzione articolata e molto personale.

Conoscenza dei contenuti approfondita, con originali spunti critici.

Totale padronanza delle strutture linguistiche e uso del lessico specifico.

Totale 3 punteggi: ________ Media: ________

Page 11: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI LINGUA STRANIERA

Conoscenze Competenze Capacità VotoConoscenza assente o pressoché nulla dell’argomento.

Non comprensione del messaggio. Espressione e pronuncia estremamente difficoltose. Forma, lessico e articolazione sintattica del tutto inadeguati o inconsistenti. Analisi e sintesi inconsistenti.

Totale o pressoché totale disorganizzazione del discorso. Assenza sostanziale di un parere personale o di approfondimenti e collegamenti.

1-3

Vaga conoscenza di qualche aspetto dell’argomento.

Comprensione fortemente compromessa. Espressione e pronuncia difficoltose. Gravi errori di forma; lessico povero e/o improprio; scarsa articolazione sintattica. Analisi e sintesi scorrette.

Forte disorganizzazione del discorso. Parere personale, approfondimenti e collegamenti molto limitati.

4

Conoscenza superficiale e frammentaria dell’argomento, anche se parzialmente corretta.

Comprensione solo parziale. Espressione e pronuncia non del tutto adeguate. Errori di forma; lessico limitato; articolazione sintattica incerta. Difficoltà di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’organizzazione del discorso e nell’approfondire, collegare o inquadrare in modo personale gli argomenti.

5

Conoscenza degli elementi essenziali dell’argomento, anche se non dettagliata.

Comprensione essenziale. Espressione e pronuncia accettabili. Esposizione non caratterizzata da errori particolarmente evidenti dal punto di vista formale, anche se il lessico non è sempre appropriato; qualche positivo elemento di articolazione sintattica. Analisi e sintesi accettabili.

Organizzazione semplice del discorso ed espressione minima di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

6

Conoscenza abbastanza dettagliata dell’argomento.

Comprensione abbastanza dettagliata. Espressione e pronuncia perlopiù soddisfacenti. Esposizione fondamentalmente corretta dal punto di vista formale, con alcuni validi elementi di articolazione sintattica; lessico sostanzialmente appropriato. Analisi e sintesi adeguate.

Appropriata organizzazione del discorso ed espressione adeguata di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

7

Conoscenza completa e dettagliata dell’argomento.

Comprensione dettagliata. Espressione fluida e pronuncia precisa. Esposizione formalmente corretta e ben articolata sintatticamente; appropriato utilizzo del lessico, anche se con alcune incertezze marginali. Analisi e sintesi sicure.

Organizzazione chiara e sicura del discorso; espressione ben articolata di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

8

Conoscenza completa, dettagliata e approfondita dell’argomento.

Comprensione dettagliata e particolarmente sicura. Espressione molto fluida e pronuncia molto

Argomentazione sicura ed efficace; valida rielaborazione personale e critica, con

9

Page 12: curba.racine.ra.itcurba.racine.ra.it/images/stories/programmazione... · Web viewINGLESE PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO di tutti gli indirizzi liceali - Liceo Classico - Liceo Linguistico

accurata. Esposizione formalmente corretta e dalla varia e sicura articolazione sintattica; lessico efficace. Analisi e sintesi convincenti.

apprezzabili approfondimenti e collegamenti.

Conoscenza esaustiva, lucida e approfondita dell’argomento.

Comprensione sempre rapida, dettagliata e sicura. Espressione e pronuncia brillanti. Esposizione formalmente corretta ed articolata sintatticamente in modo ricco ed elegante; lessico vasto ed efficace. Analisi e sintesi brillanti.

Argomentazione stringente ed efficace; notevole rielaborazione personale e critica, con brillanti approfondimenti e collegamenti.

10

Totale 3 punteggi: ________ Media: _____