Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico –...

86
1 POLO LICEALE LICEI SYLOS FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale Viale A. Gramsci snc - 70038 TERLIZZI tel. 0803510401 e-mail: [email protected]; pec: [email protected] sito web: www.liceisylosfiore.edu.it C.F. 93491320722 - Cod. univoco d’ufficio: UF68JH Prot. N. Terlizzi 28/05/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 17 comma 1 Dlgs. 62/2017 ESAME DI STATO Anno scolastico 2019/2020 Classe V Sezione B Liceo Linguistico ESABAC

Transcript of Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico –...

Page 1: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

1

POLO LICEALE

LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate

Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale

Viale A. Gramsci snc - 70038 TERLIZZI – tel. 0803510401

e-mail: [email protected]; pec: [email protected]

sito web: www.liceisylosfiore.edu.it

C.F. 93491320722 - Cod. univoco d’ufficio: UF68JH

Prot. N. Terlizzi 28/05/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 17 comma 1 Dlgs. 62/2017

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2019/2020

Classe V Sezione B

Liceo Linguistico

ESABAC

Page 2: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

2

INDICE PAG. 2

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO/IL CONSIGLIO DI CLASSE PAG. 3

PRESENTAZIONE TIPOLOGIA LICEO PAG. 4

QUADRO ORARIO PAG. 5

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE PAG. 6

RISULTATI DI APPRENDIMENTO MEDIAMENTE CONSEGUITI

DALLA CLASSE AI SENSI DEL DPR 89/2010

PAG. 8

RISULTATI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MEDIAMENTE

CONSEGUITI DALLA CLASSE

PAG. 10

AZIONI INTRAPRESE PER IL CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI

DI APPRENDIMENTO COMUNI E SPECIFICI E DELLE

COMPETENZE DI CITTADINANZA E PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

PAG. 11

AZIONI INTRAPRESE DURANTE LA DAD PAG. 12

ATTIVITA’ CURRICULARI PAG.12

INTERVENTI EXTRACURRICOLARI PAG.13

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO PAG 13

METODOLOGIE E STRUMENTI PAG.13

TIPOLOGIA DI VERIFICHE PAG.14

CRITERI DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL PTOF PAG.14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PRESENTE

NEL PTOF

PAG.15

GRIGLIA UNICA DI OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE

DELLA DAD

PAG. 18

GRIGLIA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO PAG 19

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO PAG 21

GRIGLIE ESABAC PAG.24

RELAZIONI DISCIPLINARI PAG. 25

ALLEGATO 1- TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PER

IL COLLOQUIO D’ESAME

PAG. 79

ALLEGATO 2- PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PAG. 81

ALLEGATO 3 - PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI

E PER L’ORIENTAMENTO

PAG.82

ALLEGATO 4 – PROGETTO CLIL PAG. 86

ALLEGATO 5– TEMI INTERDISCIPLINARI PER IL COLLOQUIO PAG. 87

Page 3: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

3

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

Prof.ssa Vendola Lucia LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

Prof.ssa Altomare Deborah LINGUA E CULTURA

INGLESE

Prof.ssa Gadaleta Francisca

Nancy

LETTORE LINGUA INGLESE

Prof.ssa D’Agostino Francesca LINGUA E CULTURA

FRANCESE

Prof.ssa Tucci Cathrine LETTORE LINGUA

FRANCESE

Prof.ssa Festoni – Perillo Maria LINGUA E CULTURA

TEDESCA

Prof.ssa Frank Angelika LETTORE LINGUA TEDESCA

Prof.ssa Di Terlizzi Antonella STORIA

Prof.ssa Di Terlizzi Antonella FILOSOFIA

Prof.ssa Lobascio Angela MATEMATICA

Prof.ssa Valentino Domenica FISICA

Prof.ssa Tasco Ivana Rosaria SCIENZE NATURALI

Prof. Marino Alessandro STORIA DELL’ARTE

Prof. Loiudice Paolo SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Prof.ssa Lorusso Franca Maria RELIGIONE

ha approvato il presente documento all’unanimità in data 28 /05/2020.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Anna Maria Allegretta

Page 4: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

4

PRESENTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI LICEO

IL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Il liceo linguistico è indirizzato allo studio di diversi sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire

la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità

storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Elemento particolarmente qualificante del piano di studi

è la possibilità di cogliere i caratteri strutturali e le valenze comunicative delle più diffuse lingue europee

insieme alla ricchezza del patrimonio culturale che attraverso di esse s’identifica. Pertanto asse portante

dell'indirizzo è il concetto di lingua inteso come strumento di comunicazione e di relazione, nonché

come veicolo di conoscenza ed elaborazione culturale.

La competenza linguistica è inoltre garantita da:

presenza di lettori madrelingua per le tre lingue comunitarie

esercitazioni nel laboratorio linguistico multimediale

percorsi per il conseguimento di certificazioni linguistiche

attivazione di stage linguistici all’estero e partecipazione a progetti europei.

Il percorso del nostro liceo linguistico è stato indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e

culturali. Infatti, il nostro Istituto partecipa al progetto ESABAC-Diploma Binazionale Italo-Francese

(Esame di Stato e Baccalauréat) che è un percorso educativo che consente agli allievi italiani e

francesi di conseguire simultaneamente un diploma binazionale valido a tutti gli effetti in Italia e in

Francia a seguito di un Esame finale integrato da specifiche prove di competenza in lingua Francese.

Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24

febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal

Ministère de l’Education Nationale, convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue, che

permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed

internazionale i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi. La classe 5 BL

ha seguito tale percorso.

Page 5: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

5

LICEO LINGUISTICO ESABAC

QUADRO ORARIO

I biennio II biennio

DISCIPLINA 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno

Lingua e lett. Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 2 2

Lingua e cultura straniera1*

(inglese)

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2*

(francese)

3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3*

(tedesco)

3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica

(con Informatica al primo

biennio)

3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione/att. alternative 1 1 1 1 1

Tot. Ore settimanali 27 27 30 30 30

Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua.

Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina

non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalla istituzione scolastica. Tale insegnamento

prosegue fino al monoennio finale.

Page 6: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

6

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

La classe quinta B del Liceo Linguistico, che ha fatto registrare una minima variazione del numero

di studenti nel corso dei cinque anni, risulta attualmente costituita da 19 alunni, di cui 16 ragazze e 3

ragazzi, residenti a Terlizzi, Ruvo e Palombaio. Questa la ‘storia’ della composizione della classe

nell’arco del quinquennio: I anno: 21 studenti (2 studenti trasferiti ad altra scuola, 1 studente trasferito

ad altro indirizzo ); II anno: 18 studenti; III anno: 19 (nel corso dell’anno 1 studentessa trasferita da

altro corso ma stesso indirizzo); IV anno e V anno: 19 studenti.

La classe, sin da subito, ha tenuto un comportamento corretto nel rispetto consapevole dei ruoli,

riuscendo a stabilire gradualmente dinamiche relazionali equilibrate ed improntate ad un

atteggiamento sostanzialmente maturo, manifestatosi attraverso un buon livello di socializzazione e

di condivisione all’interno del gruppo classe. Sempre buono è stato il rapporto con tutti i docenti.

.

Dal terzo anno gli studenti hanno intrapreso il percorso EsaBac consapevoli che esso costituisce un

valore aggiunto rispetto al tradizionale percorso formativo, ma al tempo stesso hanno avvertito il

carico supplementare in termini di impegno. Tale percorso è stato reso ancor più arduo

dall’avvicendamento, per cause non dipendenti dall’istituzione scolastica, di tre diversi docenti di

Lingua e civiltà francese nell’ultimo triennio. Venendo meno la continuità nella disciplina

caratterizzante il percorso EsaBac, vi è stato talvolta un rallentamento nello svolgimento del

programma, che però è stato portato comunque al termine.

Pur partendo da una situazione diversificata dal punto di vista degli stili e delle potenzialità di

apprendimento, gli studenti hanno compiuto complessivamente un percorso molto positivo,

impegnandosi sia nel lavoro didattico, sia nel creare un gruppo classe coeso che ha sempre partecipato

in modo attivo alle lezioni. Nonostante ciò, in un esiguo gruppo di alunni sono emerse difficoltà in

alcune materie, principalmente in quelle scientifiche; per contro, un gruppo più numeroso ha sempre

conseguito risultati medio alti.

Nel corso dell’ ultimo anno, gli alunni hanno confermato una buona partecipazione alle lezioni e un

buon clima relazionale anche nel rapporto educativo: ciò ha permesso di lavorare in modo sereno e

di mantenere un soddisfacente andamento didattico. Tuttavia è stato necessario, per un minimo

gruppo di studenti, stimolare frequentemente l’ impegno nello studio e nel lavoro domestico

soprattutto ai fini dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo e di un maggior impegno

nell’approfondire e rielaborare i contenuti in modo personale.

Il livello di partecipazione durante le lezioni è stato soddisfacente, in quanto la maggior parte degli

allievi ha mostrato sempre attenzione e interesse alle attività didattiche proposte dai docenti e, pur

esistendo dinamiche di gruppo non esenti talvolta da conflitti, non sono mancati atteggiamenti solidali

e inclusivi.

La partecipazione attiva, con interesse e curiosità alle diverse attività proposte, nonché i più rilevanti

apporti personali, sono pervenuti spesso dal nucleo di studenti più motivato e diligente. E’ emersa

comunque, nel complesso, una buona disponibilità all’ascolto e al dialogo educativo per gran parte

dei componenti della classe il cui impegno, progressivamente crescente, ha determinato il

raggiungimento di un buon livello di competenze, di conoscenze disciplinari e abilità personali. Ciò

ha permesso che il lavoro scolastico si svolgesse in un’atmosfera serena.

Dal punto di vista dei risultati di apprendimento, un gruppo di alunni ha raggiunto ottimi livelli di

preparazione, dimostrando di avere capacità critiche, abilità di creare collegamenti interdisciplinari,

anche con un ampliamento autonomo delle proprie conoscenze. Lo stesso gruppo ha raggiunto ottime

capacità argomentative, sia negli elaborati scritti che durante i colloqui orali. Anche il livello di abilità

Page 7: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

7

nelle tre lingue straniere studiate è notevole: in tutte le lingue, infatti, si sono raggiunti livelli di

competenza molto alti.

La maggior parte degli studenti ha conseguito risultati più che buoni in tutte le discipline; essi hanno,

infatti, acquisito un metodo di studio che ha consentito loro di raggiungere la piena autonomia, anche

grazie ad un notevole impegno domestico unito ad un costante desiderio di migliorare.

Un piccolo gruppo, invece, ha avuto difficoltà, soprattutto nell’organizzazione autonoma delle

conoscenze e, specialmente nell’ultimo anno, nel dominio di quadri concettuali più ampi, con

maggiore bisogno di essere guidato nella sintesi, nella rielaborazione e nell’applicazione dei

contenuti. In ogni caso, ha raggiunto risultati sufficienti.

Per quanto riguarda le singole discipline, la classe ha sempre dimostrato interesse ed ha ottenuto

buoni risultati nelle materie umanistiche e di indirizzo. Si è potuta rilevare, infatti, una maggiore

motivazione nei confronti delle lingue straniere e una conseguente disponibilità alla comunicazione

in lingua. A tal proposito, oltre a segnalare la validità didattica e formativa degli stage linguistici

svolti ( Malta è stata la mèta del secondo anno, Stasburgo del terzo e Berlino del quarto) e del progetto

di scambio Transalp, è necessario sottolineare il proficuo contributo offerto dai lettori di madrelingua

che, per un’ora settimanale, hanno affiancato l’insegnante curriculare favorendo negli allievi la

formazione di una personalità aperta, flessibile, capace di interagire con naturalezza nelle diverse

situazioni comunicative, contribuendo appieno a definire il profilo linguistico di ciascuno. Purtroppo,

a causa della pandemia da Covid -19, lo stage francofono a Parigi previsto per l’ultimo anno di corso

non si è potuto realizzare.

Gli alunni hanno sempre aderito alle iniziative didattiche ed educative proposte anche riguardanti

attività integrative, quali spettacoli teatrali nelle tre lingue straniere studiate, uscite didattiche, progetti

PON e POF offerti dall’istituto. Quasi tutti hanno conseguito certificazioni linguistiche in lingua

tedesca di livello B1, e molti hanno conseguito certificazioni linguistiche in lingua francese di livello

B1 e certificazioni nella lingua inglese di livello B2. Nell’arco del triennio, un buon numero di

studenti ha conseguito la certifìcazione informatica Eipass.

A partire dal terzo anno, gli studenti tutti hanno partecipato con entusiasmo al Percorso per le

competenze trasversali e l’orientamento presso l’associazione culturale “Notti medievali” prendendo

parte alle varie iniziative previste dal percorso e collaborando proficuamente con l’ente culturale tanto

da ricevere i complimenti dei tutor esterni per la loro serietà e dedizione.

L’equilibrio e la serenità raggiunte sono state non poco compromesse dall’emergenza coronavirus

che ha visto la chiusura forzata delle scuole sull’intero territorio nazionale. Cosi come disposto dalla

circolare ministeriale n° 388 del 17 marzo 2020 e le successive istruzioni operative contenute nel DPCM dell’ 8 marzo 2020 , si sono messe in atto modalità di didattica a distanza (DAD) che hanno comportato una rimodulazione delle progettazioni disciplinari nei tempi, nelle metodologie e negli strumenti usati. Sebbene inizialmente smarriti e destabilizzati dalla DAD, gli studenti hanno da subito collaborato con i docenti e le attività didattiche sono proseguite in modo abbastanza proficuo, tanto da non rendere necessario un severo ridimensionamento dei contenuti disciplinari, soprattutto nelle materie di indirizzo.

Page 8: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

8

RISULTATI DI APPRENDIMENTO MEDIAMENTE CONSEGUITI DALLA CLASSE

AI SENSI DEL DPR 89/2010

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

(RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

DELL’UNIONE EUROPEA DEL 22 MAGGIO 2018)

AREA METODOLOGICA

Padronanza di un metodo di studio autonomo e

flessibile che consente di condurre

approfondimenti personali e di aggiornarsi

costantemente

Consapevolezza della diversità dei metodi

utilizzati dai vari ambiti disciplinari

Capacità di compiere interconnessioni tra

metodi e contenuti delle singole discipline

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare

Competenza imprenditoriale

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui

Ragionare con rigore logico, identificare i

problemi e individuare possibili soluzioni.

Leggere e interpretare criticamente i contenuti

delle diverse forme di comunicazione

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare

Competenza imprenditoriale

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

Padroneggiare la lingua italiana scritta e orale

nei diversi contesti

Aver acquisito, in due lingue straniere

moderne, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello

B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Aver acquisito, in una terza lingua strutture,

modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del

Quadro Comune Europeo di Riferimento

Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire

raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare

Page 9: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

9

Utilizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare

AREA STORICO UMANISTICA

Conoscere i presupposti culturali e la natura

delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche in particolare dell’Italia e

dell’Europa e comprendere i diritti ed i doveri

che caratterizzano l’essere cittadini

Conoscere con riferimento agli avvenimenti, ai

contesti geografici e ai personaggi più

importanti la storia d’Italia inserita nel contesto

europeo ed internazionale

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura

e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa italiana ed europea e acquisire gli

strumenti necessari per confrontarli con altre

tradizioni e culture

Essere consapevoli del significato culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come

risorsa economica, della necessità di

preservarlo attraverso gli strumenti della tutela

e della conservazione

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle

sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia

delle idee

Saper fruire delle espressioni creative delle arti

e dei mezzi espressivi

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi

della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare

Competenza sociale e civica in materia

di cittadinanza

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

Page 10: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

10

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E

TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico

della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i

contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della

realtà

Possedere i contenuti fondamentali delle

scienze fisiche, padroneggiandone le procedure

e i metodi di indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate

Essere in grado di utilizzare criticamente

strumenti informatici e telematici nelle attività

di studio e di approfondimento;

comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Competenza matematica e competenza

di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Competenza imprenditoriale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

CONSEGUITI

DALLA CLASSE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI COMPETENZE CHIAVE PER

L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

(RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO

DELL’UNIONE EUROPEA DEL 22 MAGGIO 2018

Conoscere attraverso la lettura e lo studio

diretto di opere e di autori significativi del

passato e contemporanei le principali tipologie

educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà europea;

Individuare i modelli teorici e politici di

convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche

e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul

piano etico-civile e pedagogico-educativo;

Confrontare teorie e strumenti necessari per

comprendere la varietà della realtà sociale, con

particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai

processi formativi, ai luoghi e alle pratiche

dell’educazione formale e non formale, ai

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Competenza matematica e competenza

di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e

capacità di imparare a imparare

Page 11: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

11

servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai

fenomeni interculturali;

Utilizzare in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali e

comunicative, comprese quelle relative alla

media education.

Competenza sociale e civica in materia

di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di

consapevolezza ed espressione culturali

AZIONI INTRAPRESE PER IL CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI

APPRENDIMENTO COMUNI E SPECIFICI E DELLE COMPETENZE DI

CITTADINANZA E PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

E’stata favorita la partecipazione responsabile e costruttiva alle opportunità di confronto

attraverso una molteplicità di strategie tra loro integrate come discussioni guidate, cooperative

learning, peer tutoring, ricerche e letture personali, uso di tecnologie informatiche,

partecipazione ad incontri e conferenze su temi di particolare interesse, lezione frontale,

attività laboratoriali;

sono stati individualizzati gli interventi didattici, tenendo conto della gradualità dei processi

di apprendimento degli alunni e del livello di complessità dei contenuti proposti;

è stato promosso l’utilizzo di procedimenti, metodi, strumenti e modelli idonei ad operare in

contesti logico-deduttivi;

è stata favorita la costruzione di schematizzazioni e mappe concettuali per l’individuazione

degli aspetti salienti degli argomenti trattati;

è stata promossa un’esposizione chiara e argomentata delle proprie idee nelle forme scritte e

orali;

è stata favorita la comprensione dei messaggi contenuti in testi di varia tipologia e

l’individuazione delle relazioni logiche;

è stata promossa la comprensione dei prodotti della comunicazione audiovisiva;

è stata sollecitata un’analisi comparata e contrastiva tra lingue moderne e lingue antiche;

è stata favorita la trasversalità del sapere attraverso percorsi multidisciplinari;

è stata favorita l’esplorazione e la scoperta al fine di promuovere la passione per la ricerca di

nuove conoscenze;

si sono indirizzati gli alunni all’applicazione del problem solving: individuare problemi,

formulare domande, mettere in discussione le mappe cognitive già elaborate e trovare piste di

indagine adeguate alle situazioni problematiche e al proprio stile cognitivo;

sono state favorite l’esposizione e la rappresentazione di eventi, fenomeni, principi e concetti,

utilizzando linguaggi diversi;

sono state promosse attività laboratoriali, anche con ausili informatici;

Page 12: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

12

si è provveduto a distribuire incarichi su attività di interesse comune creando una rete di aiuto

tra gli alunni.

AZIONI INTRAPRESE DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA:

Si è provveduto a creare sia forme di comunicazione in remoto utilizzando le funzioni del RE

Axios e della piattaforma digitale di dominio del Polo liceale Gsuite, sia forme di

comunicazione immediata tramite le chat di gruppo Whatsapp o mediante la posta elettronica

Gmail collegata alla piattaforma Gsuite/ bacheca, per la gestione dei feedback;

è stata curata una trasmissione ragionata e puntuale di materiale didattico sulla piattaforma

Gsuite;

è stata ampiamente utilizzata l’applicazione Google Meet, per lo svolgimento di lezioni live,

discussioni e verifiche a tempo in videoconferenza, sulla base di un calendario condiviso

delle videoleozioni, nel n. di tre giornaliere della durata max di 45 m., al fine di distribuire

armonicamente il carico cognitivo;

si è fatto ricorso anche all’applicazione Google Moduli in Classroom per la realizzazione di

compiti o verifiche in modalità quiz ai fini della valutazione formativa o come guida per lo

studio.

ATTIVITÀ CURRICOLARI realizzate nel corso dell’a.s. 2019-2020

Nel corso dell’anno scolastico sono state programmate e realizzate le seguenti attività curricolari che

hanno coinvolto tutta la classe:

Recupero delle carenze disciplinari (1° quadrimestre). Nel 2° quadrimestre a partire dal

06/03/2020 in modalità DAD

Progetto CLIL/ESABAC in Storia: lingua veicolare: Francese

Progetto CLIL in Scienze naturali: lingua veicolare: Inglese . Nel 2° quadrimestre svolto solo

nel mese di febbraio

Valorizzazione delle eccellenze: Olimpiadi di Italiano e di Fisica. Delle olimpiadi di

matematica si è svolta solo la fase di istituto in data 02/03/2020

Orientamento universitario ( nel 2° quadrimestre solo in modalità online)

Corsi di orientamento consapevole presso i dipartimenti di Lettere Lingue Arti , Scienze

della formazione e Politecnico ( partire dal 06/03/2020 in modalità online)

Rappresentazione teatrale in lingua francese :“ Oranges amères ”

Incontro con l’autore “Dans l’eau je suis chez moi”(lingua francese)

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro

Preparazione alle prove Invalsi

Prove Invalsi di inglese e di italiano

Partecipazione al progetto “Treno delle Memoria”, organizzata dall’omonima Associazione

culturale con n.8 ore di formazione in preparazione al viaggio a Cracovia e alla visita dei

campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau (dal 30.01 2020 al 7.02.2020)

Partecipazione al ciclo di conferenze previste nell’ambito del programma “In scienza e

coscienza” nei giorni 27, 28 e 30 gennaio

Spettacolo teatrale “Aldo Moro: “La verità negata” presso la sede del Consiglio regionale, il

29.11.2019

Videoconferenza per la Commemorazione 42esimo anniversario dell’assassinio di A. Moro

organizzata dal Polo liceale e coordinata dall’onorevole Gero Grassi 9.05.2020

Spettacolo teatrale “Aldo Moro: la verità negata” presso la sede del Consiglio regionale, il

29.11.2019

Page 13: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

13

Lezione di Diritto penale tenuta dall’Avv. Davide Dell’Aere, membro dell’Unione delle

Camere Penali Italiane, Auditorium Polo liceale il 19.02.2020

Spettacolo teatrale Per ricordare la Shoah “Meglio non sapere… la vita senza memoria è un

filo spezzato”, Auditorium Polo Liceale 12.02.2020

Corso di Cittadinanza e Costituzione

INTERVENTI EXTRACURRICOLARI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA

FORMATIVA realizzati nel corso dell’a.s. 2019-20

Nel corso dell’anno scolastico sono state programmate e realizzate le seguenti attività extracurricolari

che hanno coinvolto gli studenti della classe secondo le proprie scelte:

Certificazione EIPASS 7 Moduli User

Frequenza Pon “ Mit deutsch in die zukunft” - B1 di Tedesco ( 3 studenti)

Frequenza PON “ Flying Higher” - B2 di inglese ( 3 studenti)

Frequenza PON “ B1 di francese (4 studenti)

Frequenza di lezioni in modalità online presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

:A. Felicetti, “La democrazia e i suoi cambiamenti” (Storia);

-B.Settis “Gli Stati Uniti e le origini della guerra” (Storia);

-S. Rampino, “Teoria e calcolo: -la chimica al confine con la fisica, la matematica,

l’informatica (Fisica);

-L. Bartalesi, L’evoluzione della bellezza: dall’estetica animale all’origine dell’arte”

(Filosofia)

Dialogo in preparazione all’Esame di stato con il prof. Costantino Esposito, “Sentinella a

che punto siamo della notte?”

Partecipazione a PON : Certificazioni in lingua tedesca livello B1; certificazioni in lingua

inglese livello B2; Cibo e benessere.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

realizzate nel corso dell’a.s. 2019-2020

Nel corso dell’anno scolastico per sostenere gli alunni con difficoltà negli apprendimenti sono state

svolte le seguenti attività nelle seguenti discipline:

Corso potenziamento di Italiano e Matematica in preparazione delle prove Invalsi

Recupero individuale nelle discipline per le quali sono state rilevate carenze formative in sede

del Consiglio conclusivo del I quadrimestre.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Il consiglio di classe, al fine di promuovere un’adeguata preparazione degli studenti e l’acquisizione

di efficaci competenze, ha utilizzato le seguenti metodologie e strumenti:

Lezione frontale e dialogata

Brain-storming

Problem solving

Approfondimento individuale

Lavori di gruppo

Lezione frontale e dialogata

Page 14: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

14

Discussione guidata

Partecipazione a lezioni-dibattito e a spettacoli teatrali

Laboratorio multimediale e linguistico

Flipped classroom

Libri di testo e altri manuali, opere d’autore, riviste specializzate e articoli di quotidiani.

Sussidi audiovisivi

Device multimediali

(dopo il 06/03/2020) : App case editrici; piattaforma Gsuite for Education, whatsapp, e-mail,

youtube.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Nel corso dell’anno scolastico sono stati utilizzati i seguenti strumenti per la verifica degli

apprendimenti e delle competenze disciplinari:

Prove strutturate e semistrutturate

Colloqui

Analisi del testo

Analisi e produzione di testi argomentativi

Saggi brevi

Analisi di documenti di Storia in lingua Francese

Composizioni

Testi argomentativi/espressivi

Trattazione sintetica di argomenti

Relazioni

Risoluzione di problemi

(dopo il 06/03/2020): Tutte le tipologie di verifica proposte dalla Piattaforma Gsuite for

education

CRITERI DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL PTOF

La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento

(conoscenze, abilità e competenze) e della maturazione delle competenze di area e di cittadinanza con

particolare attenzione ai seguenti indicatori:

progresso realizzato in itinere, definito nel rapporto tra situazione di partenza e risultati

conseguiti

particolari situazioni familiari o personali che possano influire sul rendimento scolastico

comportamento inteso come impegno, interesse, partecipazione ad attività curricolari ed

extracurriculari

risposta agli interventi di recupero.

A partire dal 5 Marzo ciascun docente ha raccolto una serie di evidenze in vista della valutazione

finale, scegliendo le modalità più opportune di verifica in riferimento alla propria disciplina.

Prove in modalità sincrona

orali: in presenza della classe intera

scritte: elaborazioni a tempo, questionari, test

Prove in modalità asincrona:

Consegna di problemi, esercizi, riflessioni, trattazioni, analisi in forma scritta

Page 15: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE E DEGLI APPRENDIMENTI PRESENTE NEL PTOF

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-2 Non conosce dati

Non è in grado di

distinguere gli elementi

generali in contesti noti

ed elementari

Non è in grado di

cogliere a livello

elementare il significato

dei messaggi che riceve.

Non distingue le idee

principali da quelle

secondarie.

Non è in grado di

trasferire conoscenze né

di esporre.

3 Conosce una quantità non

significativa di dati

Distingue solo gli

elementi generali in

contesti noti ed

elementari

Quasi mai è in grado di

cogliere a livello

elementare il significato

dei messaggi che riceve.

Non sempre distingue le

idee principali da quelle

secondarie.

Non è in grado di

trasferire conoscenze.

Espone in forma non

pertinente con un

linguaggio scorretto e

improprio.

4 Conosce in modo

frammentario una quantità

poco significativa di dati

Opera in modo confuso

nell’analisi di situazioni

semplici note

commettendo errori

Comprende in modo

confuso e poco

razionale i messaggi che

riceve.

Commette errori nel

trasferire conoscenze

anche in situazioni

semplici e note.

Non è in grado di

organizzare testi orali e

scritti coerenti e coesi

che risultano scorretti

anche dal punto di vista

ortografico e

morfosintattico con un

lessico improprio e

senza coerenza tra

registro e scopo.

Page 16: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

16

5 Conosce in modo

superficiale una quantità

limitata di dati che a volte

stenta a riconoscere

Opera in modo parziale

nell’analisi di situazioni

semplici individuando,

riconoscendo e

classificando dati senza

ricostruire rapporti di

pertinenza

Comprende in modo

parziale i messaggi che

riceve.

Commette qualche

errore nella scelta di

regole e principi anche

in situazioni semplici e

note.

Organizza testi orali e

scritti non sempre

coerenti e coesi, non

corretti dal punto di

vista morfosintattico

con lessico spesso

impreciso, discordanza

tra registro e scopo o

ripetizione meccanica di

testi altrui.

6 Conosce contenuti e

strutture nelle parti

fondamentali

Esegue in modo

accettabile l’analisi di

situazioni semplici note

rielaborando le

informazioni e

stabilendo semplici

relazioni tra gli

elementi.

Gestisce situazioni

semplici non note solo

se guidato

Comprende in modo

essenziale il significato

dei messaggi che riceve.

E’ in grado di riprodurre

leggi, principi e regole.

Organizza testi orali e

scritti coerenti e coesi,

generalmente corretti

dal punto di vista

ortografico e

morfosintattico con

lessico semplice e

piuttosto generico e con

qualche incertezza nel

concordare registro e

scopo comunicativo

7 Riconosce quasi sempre

contenuti specifici, teorie e

concetti elencandoli e

definendoli generalmente

in modo adeguato

Esegue in modo

adeguato l’analisi di

semplici situazioni note

rielaborando

correttamente le

informazioni,

distinguendo cause ed

effetti e correlando dati.

Gestisce situazioni

semplici non note .

Comprende in modo

corretto i contenuti della

conoscenza.

E’ in grado di

selezionare e utilizzare

leggi, principi e regole

anche in problemi non

semplici.

Organizza testi orali e

scritti parzialmente

coerenti e coesi,

generalmente corretti

dal punto di vista

ortografico e

morfosintattico con

lessico chiaro e

appropriato e con un

registro adeguato allo

scopo comunicativo.

Page 17: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

17

8 Riconosce contenuti

specifici, teorie e concetti

elencandoli e definendoli

in modo completo

Esegue correttamente

l’analisi di situazioni

anche non note

appropriandosi dei

messaggi che riceve.

E’ in grado di

presentare, sviluppare e

organizzare semplici

modelli.

E’ in grado di

sviluppare,

generalizzare e trasferire

leggi, teorie e processi

anche in problemi

complessi.

Organizza testi orali e

scritti coerenti e coesi,

generalmente corretti

dal punto di vista

ortografico e

morfosintattico con

lessico preciso,

pertinente e appropriato

e con un registro

adeguato allo scopo

comunicativo.

9 Riconosce contenuti

specifici, teorie e concetti

che riporta in modo

corretto, completo e

articolato anche con

approfondimenti autonomi

Coglie in modo sicuro e

puntuale il significato

dei messaggi che riceve

riconoscendone i nessi

logici e gestendo

autonomamente nuove

situazioni.

E’ in grado di dedurre,

proporre ed argomentare

ipotesi e modelli.

E’ in grado di

sviluppare,

generalizzare e trasferire

leggi, teorie e processi

anche in problemi non

noti e complessi.

Organizza testi orali e

scritti coerenti e coesi,

estremamente corretti

dal punto di vista

ortografico e

morfosintattico, ben

costruiti sintatticamente,

con lessico ricco ed

organico e con un

registro adeguato allo

scopo comunicativo.

10 Possiede piena

consapevolezza di

contenuti specifici, teorie e

concetti approfonditi e

ampliati in modo personale

E’ in grado di cogliere

ed esplicitare i contenuti

impliciti nei messaggi

che riceve, valutando le

ipotesi e scegliendo

criticamente i modelli in

nuove situazioni

complesse anche

pluridisciplinari.

E’ in grado di

organizzare, scegliere e

valutare fenomeni,

processi e teorie in

modo personale.

Organizza testi orali e

scritti coerenti e coesi,

estremamente corretti

dal punto di vista

ortografico e

morfosintattico, vari e

articolati per

costruzione sintattica,

con lessico fluido,

ricercato e organico con

un registro adeguato allo

scopo comunicativo.

Page 18: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

18

Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza

(da compilare a cura del docente al termine del periodo della didattica a distanza)

DISCIPLINA___________________________________________________________________

STUDENTE____________________________________________________________________

CLASSE ______________ INDIRIZZO LICEALE __________________________________

Descrittori di osservazione Nullo

1

Insufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Assiduità

(l’alunno/a prende parte alle

attività proposte)

Partecipazione

(l’alunno/a partecipa

attivamente)

Interesse, cura,

approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi,

consegne, approfondisce,

svolge le attività con

attenzione)

Capacità di relazione a

distanza (l’alunno/a esprime un

atteggiamento collaborativo e

propositivo con i compagni e

i docenti rispetto alle attività

proposte)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max.

20 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Page 19: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

(approvata dal Collegio docenti in data 15 maggio 2020)

COMPETENZE

CHIAVE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

IMPARARE AD

IMPARARE

1.Organizzazione

nello studio durante

la didattica in

presenza e a distanza

e il PCTO

Assolve in modo consapevole e assiduo agli

impegni scolastici rispettando sempre i tempi e

le consegne.

10

Assolve in modo regolare agli impegni

scolastici rispettando i tempi e le consegne.

9

Assolve in modo complessivamente adeguato

agli impegni scolastici, generalmente

rispettando i tempi e le consegne.

8

Assolve in modo non ben organizzato agli

impegni scolastici, non sempre rispetta i tempi

e le consegne.

7

Assolve in modo discontinuo e disorganizzato

agli impegni scolastici, non rispettando i tempi

e le consegne.

6

COMUNICARE

2.Comunicazione

con i pari e con il

personale scolastico

durante la didattica

in presenza e a

distanza e il PCTO

Comunica in modo sempre appropriato e

rispettoso.

10

Comunica in modo corretto. 9

Comunica in modo complessivamente

adeguato.

8

Comunica in modo non sempre adeguato e

rispettoso.

7

Presenta difficoltà a comunicare

rispettosamente.

6

COLLABORARE

E

PARTECIPARE

3.Partecipazione alla

vita scolastica

durante la didattica

in presenza e a

distanza e il PCTO

Interagisce in modo collaborativo,

partecipativo e costruttivo. Favorisce il

confronto nel rispetto dei diversi punti di vista

e dei ruoli.

10

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo.

È disponibile al confronto nel rispetto dei

diversi punti di vista e dei ruoli.

9

Interagisce attivamente. Cerca di essere

disponibile al confronto nel rispetto dei diversi

punti di vista e dei ruoli.

8

Interagisce in modo complessivamente

collaborativo. È parzialmente disponibile al

confronto nel rispetto dei diversi punti di vista

e dei ruoli.

7

Presenta difficoltà a collaborare, a gestire il

confronto e a rispettare i diversi punti di vista

e i ruoli.

6

Page 20: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

20

AGIRE IN

MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

4.Frequenza* e

puntualità durante

la didattica in

presenza e a distanza

e il PCTO

(*assiduità nella

didattica a distanza)

Frequenza e puntualità esemplari. 10

Frequenza assidua, quasi sempre puntuale. 9

Frequenza e puntualità buone. 8

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate. 7

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della

frequenza e della puntualità.

6

5.Rispetto delle

norme

comportamentali del

Regolamento

d'Istituto e delle

regole nell'ambito

del PCTO e della

DAD

Rispetta le regole in modo consapevole e

scrupoloso.

10

Rispetta attentamente le regole. 9

Rispetta le regole in modo complessivamente

adeguato.

8

La capacità di rispetto delle regole risulta non

sempre adeguata.

7

Manifesta insofferenza alle regole con effetti

di disturbo nello svolgimento delle attività.

6

6.Responsabilità

dimostrata nella

didattica a distanza,

in presenza e

durante il PCTO

Ha avuto un comportamento pienamente

maturo e responsabile.

10

Ha avuto un comportamento responsabile. 9

Ha avuto un comportamento

complessivamente adeguato.

8

Il comportamento non è stato sempre

adeguato.

7

Ha mostrato superficialità e scarsa

responsabilità.

6

La valutazione insufficiente in sede di scrutinio finale deve scaturire da un’attenta e meditata

analisi dei singoli casi e deve essere collegata alla presenza di comportamenti di particolare

gravità che abbiano comportato una o più sospensioni, alla cui irrogazione non siano seguiti

cambiamenti della condotta tali da evidenziare una reale volontà di sviluppo della persona

nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva

interazione con la realtà naturale e sociale. DM 5/2009 (art. 4)

≤ 5

VOTO DEL COMPORTAMENTO:

Page 21: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

(Allegato B - O.M. n° 10 del 16/05/2020)

Indicatori Livell

i

Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo,

con particolare

riferimento a quelle

d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi

delle diverse discipline, o li ha

acquisiti in modo estremamente

frammentario e lacunoso

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi

delle diverse discipline in modo

parziale e incompleto, utilizzandoli in

modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i

metodi delle diverse discipline in

modo corretto e appropriato

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse

discipline in maniera completa e

utilizza in modo consapevole i loro

metodi

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse

discipline in maniera completa e

approfondita e utilizza con piena

padronanza i loro metodi

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare

le conoscenze acquisite o lo fa in

modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le

conoscenze acquisite con difficoltà e

in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente

le conoscenze acquisite, istituendo

adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze

acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze

acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare ampia e

approfondita

10

Capacità di argomentare

in maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in

maniera critica e personale, o

argomenta in modo superficiale e

disorganico

1-2

Page 22: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

22

II È in grado di formulare

argomentazioni critiche e personali

solo a tratti e solo in relazione a

specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici

argomentazioni critiche e personali,

con una corretta rielaborazione dei

contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate

argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti

acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e

articolate argomentazioni critiche e

personali, rielaborando con originalità

i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o

stentato, utilizzando un lessico

inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre

corretto, utilizzando un lessico, anche

di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto

utilizzando un lessico adeguato, anche

in riferimento al linguaggio tecnico e/o

di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato

utilizzando un lessico, anche tecnico e

settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena

padronanza lessicale e semantica,

anche in riferimento al linguaggio

tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e

comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze, o

lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e

comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze con

difficoltà e solo se guidato

2

Page 23: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

23

III È in grado di compiere un’analisi

adeguata della realtà sulla base di una

corretta riflessione sulle proprie

esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi

approfondita della realtà sulla base di

una riflessione critica e consapevole

sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi

precisa della realtà sulla base di una

attenta riflessione sulle proprie

esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 24: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ESABAC

LINGUA E CULTURA FRANCESE

CANDIDATO: ________________ CLASSE: _____________

Descrittore Punteggio Punteggio attribuito

A) Uso della lingua, lessico e pronuncia (1-5)

Suff.3

B) Conoscenza dei contenuti anche

attraverso analisi testuale

(1-5)

Suff.3

C) Capacità di argomentare sulle tematiche

con esempi pertinenti

(1-5)

Suff.3

D) Capacità di operare collegamenti (1-5)

Suff.3

TOTALE PUNTI 12 /20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ESABAC

STORIA

CANDIDATO: ________________ CLASSE: _____________

Descrittore Punteggio Punteggio attribuito

A) Chiarezza ed efficacia dell’esposizione,

possesso del lessico specialistico

(1-3)

Suff.2

B) Conoscenza dei contenuti anche

attraverso analisi di documenti di vario

tipo

(1-6)

Suff.3

C) Capacità di argomentare sulle tematiche

proposte e di stabilire nessi causa -

effetto

(1-5)

Suff.3

D) Capacità di operare collegamenti e

confronti tra gli eventi

(1-6)

Suff.4

TOTALE PUNTI 12 /20

Page 25: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

25

RELAZIONI DISCIPLINARI

Si precisa che le presenti relazioni finali tengono conto della rimodulazione della programmazione

iniziale dei singoli docenti, a seguito della sospensione delle attività didattiche e dall’avvio della

DAD e in ottemperanza alle indicazioni operative rinvenienti dalla Nota MIUR n.388 del

17.03.2020. Tale rimodulazione, fermo restando i contenuti, obiettivi, competenze disciplinari e

relativi criteri di valutazione, ridefinisce tempi, strumenti/canali di comunicazione, metodologie,

modalità di verifica formativa e i criteri per la valutazione delle attività

Page 26: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

26

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: PROF.SSA LUCIA VENDOLA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La sottoscritta ha mantenuto la continuità didattica nella VB linguistico dall’ a. s. 2016-2017. Tale

opportunità ha consentito di costruire gradualmente nel tempo una relazione solida con gli studenti,

fondata sulla stima e fiducia reciproci e di creare progressivamente un clima di proficua

collaborazione e un positivo dialogo educativo-didattico, ai fini di una crescita formativa armonica.

La classe si è generalmente mostrata aperta al confronto e alla partecipazione e, spinta da viva

curositas, ha coltivato con crescente entusiasmo lo studio della lingua e della letteratura italiana, fonte

di stimolanti dibattiti su tematiche di ampio respiro culturale. Nel corso del triennio si sono registrati

sempre più pertinenti e motivati interventi, sostenuti da approfondimenti critici e personali. Il clima

sereno di lavoro, l’ineccepibile rispetto delle regole e il comportamento corretto e responsabile degli

alunni hanno consentito lo svolgimento delle attività programmate nei tempi e modalità prefissati.

Lo studio dei testi letterari, adeguatamente contestualizzati e sottoposti ad attenta analisi sul piano

stilistico, retorico e lessicale, è stato centrale nell’approccio alla disciplina, consentendo di affinare

le capacità critico-interpretative e di creare l’abitudine ad operare confronti intertestuali anche con

altre discipline.

Quasi tutti gli studenti hanno espresso un impegno domestico serio e responsabile, in particolare

nell’ultima fase del corrente anno scolastico, a seguito della sospensione delle attività didattiche in

presenza (DPCM 4 marzo 2020), mostrando uno spirito collaborativo esemplare. Non sono mancate

prove anche brillanti da parte di alcuni di loro, dotati di buone risorse espressivo-comunicative e di

un ampio bagaglio culturale, reso pregevole da letture personali di opere letterarie e non. Questo

ristretto gruppo di allievi ha acquisito conoscenze e competenze sicure, evidenziando capacità di

riflessione critica sui diversi temi emersi dall’incontro con l’opera e gli autori della letteratura oltre

che una lodevole capacità di collegamento tra i diversi ambiti disciplinari. Inoltre, la spiccata

autonomia organizzativa nella gestione del lavoro scolastico ha consentito loro di conseguire

lusinghieri risultati di profitto.

Un secondo gruppo di studenti ha raggiunto una discreta padronanza delle conoscenze e delle

competenze, raggiungendo un profitto buono. Alcuni alunni, infine, in possesso di competenze di

base meno solide, in virtù di un impegno più costante e di maggiore autostima hanno migliorato la

situazione di partenza, raggiungendo risultati pienamente sufficienti.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI ANNUALI

PREVISTE PER LA

DISCIPLINA

132

NUMERO DI ORE SVOLTE

EFFETTIVAMENTE

84

Page 27: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

27

ALLA DATA DEL 5 MARZO

2020

ALLA DATA DEL 27

MAGGIO 20020

in modalità DAD

TOTALE

43

127

TESTI ADOTTATI G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, I

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI (voll. Giacomo

Leopardi, 5, 6), Paravia

Dante Alighieri, Divina Commedia, (a cura di U. Bosco e

G.Reggio), Le Monnier scuola

UDA 1: Giacomo Leopardi

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

Conoscere:

La biografia, il percorso letterario, l’ideologia e la poetica

dell’Autore;

Passi scelti dello Zibaldone;

Componimenti scelti in poesia ed in prosa tratti dai Canti e

dalle Operette morali

Essere in grado di:

Riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche

stilistiche e linguistiche di un testo, poetico e in prosa;

Operare confronti fra testi diversi, individuando analogie e

differenze;

Contestualizzare il testo in relazione al periodo storico, alla

corrente letteraria e alla poetica dell’Autore;

Rapportare il pensiero dell’Autore al contesto storico-

culturale di riferimento;

Identificare l’Autore e le sue opere come basi fondamentali

del patrimonio culturale italiano.

UDA 2: La letteratura europea

tra la crisi del Romanticismo e

l’affermazione del Positivismo.

Giovanni Verga

Conoscere:

Lo sviluppo diacronico degli eventi letterari e culturali che

hanno caratterizzato l’età postunitaria;

I principi basilari del Positivismo;

La struttura e le specificità del romanzo naturalista e verista;

Le caratteristiche distintive e gli Autori principali della

Scapigliatura;

La biografia, il percorso letterario, l’ideologia e la poetica di

G. Verga;

La struttura, le tecniche narrative utilizzate e le peculiarità

stilistiche di novelle scelte da Vita dei campi e Novelle

rusticane di G. Verga;

La struttura, l’intreccio, le tecniche narrative utilizzate e le

peculiarità stilistiche dei romanzi I Malavoglia e Mastro-don

Gesualdo. Essere in grado di:

Inserire i testi esaminati nel contesto del sistema letterario e

culturale di riferimento;

Page 28: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

28

Comprendere meriti e limiti della contestazione ideologica e

stilistica degli Scapigliati;

Individuare le principali caratteristiche del romanzo realista

(naturalista e verista);

Riconoscere le principali strutture narratologiche e le

caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo narrativo;

Operare confronti fra testi diversi di G. Verga, individuando

analogie e differenze;

Contestualizzare i testi verghiani presi in esame in relazione al

periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica

dell’Autore;

Rapportare il pensiero di G. Verga al contesto storico-

culturale di riferimento.

UDA 3: In Decadentismo in

Europa e in Italia.

Gabriele D’Annunzio e

Giovanni Pascoli.

Conoscere:

La visione del mondo, la poetica, i temi e le esperienze

letterarie del Decadentismo europeo (l’Estetismo e il

Simbolismo);

La biografia, il percorso letterario, il pensiero e la poetica di

D’Annunzio e Pascoli;

Lo sperimentalismo linguistico e stilistico di G. Pascoli nelle

raccolte poetiche Myricae, Canti di Castelvecchio e

Poemetti;

L’estetismo, il superomismo e il panismo di G. D’Annunzio

nei romanzi Il piacere e Le vergini delle rocce e nelle Laudi

con particolare riferimento alla raccolta poetica Alcyone;

Componimenti scelti in poesia ed in prosa dei due Autori.

Essere in grado di:

Cogliere gli elementi di crisi che determinano lo stato

d’animo di “decadenza”;

Individuare nelle varie poetiche e tematiche l’opposizione

nei confronti della visione positivista della realtà;

Riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche

stilistiche e linguistiche del testo poetico e in prosa;

Rapportare il pensiero degli Autori al contesto storico-

culturale di riferimento;

Operare confronti fra gli Autori, individuando analogie e

differenze.

UDA 4: La coscienza della crisi

tra Avanguardie e

sperimentalismo letterario nel

primo Novecento.

Luigi Pirandello e Italo Svevo

Conoscere:

I movimenti di avanguardia che in Italia e in Europa hanno

proposto un rinnovamento non solo artistico, ma anche

ideologico e politico;

Il significato di “avanguardia” e “avanguardia storica”;

Lo scenario culturale del primo Novecento in Italia: il

Futurismo e l’esperienza crepuscolare;

Le caratteristiche del romanzo novecentesco: la dissoluzione

delle strutture narrative e il sovrapporsi di piani cronologici

differenti;

La biografia, il percorso letterario, il pensiero e la poetica di

Pirandello;

Page 29: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

29

Le opere pirandelliane in cui più specificamente viene affrontato

il problema dell’identità dell’individuo: il saggio L’umorismo,

L’arte che scompone il reale, i romanzi Il fu Mattia Pascal , I

Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno nessuno e

centomila; le novelle Il treno ha fischiato, La trappola; da

Maschere nude. Sei personaggi in cerca d’autore e l’Enrico IV

.

La biografia, il percorso letterario, la formazione culturale e

il pensiero di Svevo;

I tre romanzi sveviani: i temi, l’inettitudine e la malattia; il

sistema dei personaggi; lettura dei passi antologizzati, da Una

vita Le ali del gabbiano; da La coscienza di Zeno, la

Prefazione e il Preambolo; cap. III Il fumo; cap.IV La morte

del padre;cap.VIII La medicina, vera scienza, La profezia di

un’apocalisse cosmica.

Essere in grado di:

Cogliere il profondo legame esistente tra i movimenti di

avanguardia e il nuovo clima culturale determinato dalla crisi

del Positivismo;

Individuare nei manifesti delle avanguardie i programmi di

rinnovamento artistico e ideologico;

Riconoscere le principali strutture narratologiche e le

caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo narrativo;

Operare confronti fra testi diversi dello stesso Autore,

individuando analogie e differenze;

Operare confronti fra gli Autori, individuando analogie e

differenze;

Rapportare il pensiero degli Autori al contesto storico-

culturale di riferimento.

UDA 5: La lirica italiana tra le

due guerre: Ungaretti,

Quasimodo, Montale

Conoscere:

La biografia e le opere di Ungaretti, il suo pensiero e la sua

poetica, i temi e le soluzioni formali delle sue raccolte

(L’allegria, Sentimento del tempo, Il dolore);

Il significato del termine “ermetismo” e le peculiarità del

movimento ermetico con riferimento all’opera di S.

Quasimodo Ed è subito sera;

Gli intellettuali di fronte alla guerra S. Quasimodo da

Giorno dopo giorno Milano, agosto 1943

La biografia e le opere di Montale, l’evoluzione della sua

poetica, la sua visione del mondo (“il male di vivere”), i temi

e le soluzioni formali delle sue raccolte (Ossi di seppia e Le

occasioni).

Essere in grado di:

Cogliere nella lirica di Ungaretti l’influenza esercitata dalla

partecipazione alla prima guerra mondiale;

Page 30: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

30

Riconoscere nella poesia di Quasimodo le peculiarità

dell’ermetismo e i presupposti ideologici della poetica

dell’impegno, propria del neorealismo;

Cogliere nell’opera di Montale l’influenza esercitata dalla

cultura contemporanea, anche straniera, dalla tradizione

poetica italiana e dalla produzione più recente;

Riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche

stilistiche e linguistiche del testo poetico;

Operare confronti tra gli Autori relativamente alla loro

poetica, alla loro visione del mondo e alla loro concezione del

ruolo dell’intellettuale.

UDA 6: La letteratura italiana

del secondo Novecento

Conoscere:

Il quadro storico-culturale europeo ed italiano del secondo

Novecento;

La poetica ed ideologia di alcuni autori rappresentativi:

G.T. di Lampedusa, Il gattopardo, parte I e parte IV;

E. Vittorini da il Politecnico L’impegno e la nuova

cultura;

A.Gramsci dai Quaderni del carcere Il carattere non

nazionale-popolare della letteratura italiana

C. Pavese, Il mestiere di vivere, Non parole. Un gesto

letture personali a scelta di I.Calvino, C.Levi, P.Levi,

P.P.Pasolini, L.Sciascia;

Essere in grado di:

Cogliere i caratteri specifici della produzione letteraria del

secondo Novecento;

Mettere in relazione i testi, i dati biografici e il pensiero

degli autori più rappresentativi con il contesto storico-

politico e letterario-culturale di riferimento;

Lettura individuale e analisi guidata di una selezione di

brani degli autori più rappresentativi

Lettura di saggi critici

Visione di produzioni cinematografiche: Roma città

aperta di Rossellini e Ladri di biciclette di De Sica.

UDA 6: Dante: Paradiso

Conoscere:

La configurazione fisica e morale e le caratteristiche del

Paradiso;

Le linee generali del viaggio dantesco attraverso i vari cieli;

I temi affrontati e i personaggi incontrati da Dante nei canti

presi in esame;

I caratteri strutturali, stilistici, linguistici e retorici dei canti

presi in esame.

Essere in grado di:

Analizzare i canti selezionati applicando le nozioni di

narratologia acquisite e le tecniche di analisi di un testo

poetico;

Page 31: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

31

Mettere in relazione il Paradiso con l’Inferno e il Purgatorio;

Comprendere in che modo Dante sia riuscito a rappresentare

l’ineffabile;

Cogliere l’attualità del messaggio dantesco.

COMPETENZE

Gli allievi mediamente sanno:

Area metodologica

Organizzare i propri appunti

Ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa

Leggere e comprendere correttamente il testo

Comunicare in modo completo, chiaro e corretto in forma

orale e scritta

Area logico-argomentativa

Esprimere e motivare in modo esaustivo le proprie opinioni

Analizzare e valutare le proprie e altrui opinioni, idee e

prestazioni

Individuare, in un testo, i nodi problematici

Area linguistico-comunicativa

Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i

linguaggi specifici delle discipline letterarie

Selezionare e rielaborare informazioni per produrre testi

corretti e adattabili alle varie situazioni comunicative

Utilizzare correttamente le moderne tecnologie informatiche

per fare ricerca e comunicare

Area storico-umanistica

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica e storica italiana attraverso lo

studio dell’Autore e delle sue opere

Competenze di cittadinanza

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche scritte (analisi testuale di un testo poetico o narrativo,

testo argomentativo, tema espositivo di ordine generale),

colloqui orali, interventi motivati e pertinenti.

Dal 5 Marzo si sono svolte:

Prove in modalità sincrona

orali: in presenza della classe intera

scritte: elaborazioni a tempo, quiz su Google moduli

Prove in modalità asincrona:

Consegna di analisi testuali, mappe concettuali, riflessioni, brevi

testi argomentativi

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

Griglie di valutazione specifiche per la prova scritta condivise a

livello dipartimentale,

griglia di valutazione degli apprendimenti presente nel PTOF,

griglia unica di osservazione delle competenze delle attività

didattiche a distanza.

Page 32: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

32

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Lezione frontale, discussione guidata; nel periodo DAD

videoconferenze, lezioni registrate supportate da mappe

concettuali/schede di sintesi.

Libri di testo, presentazioni in pptx, risorse di rete, in particolare

video dispensati da RAI cultura sugli autori del Primo

Novecento, filmati reperiti su youtube, quale supporto didattico

durante la DAD

Applicazioni GSuite

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche

La docente

Prof. ssa Lucia Vendola

Page 33: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

33

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

DOCENTE: ALTOMARE DEBORAH

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La V B del liceo linguistico nel corso del triennio ha usufruito della continuità didattica per

l’insegnamento della Lingua e civiltà inglese, condizione necessaria per impostare un lavoro proficuo

e sistematico, che, pur nella varietà degli stili e dei ritmi di apprendimento di ciascun alunno, ha

consentito alla classe l’acquisizione delle competenze programmate in sede di progettazione

curricolare in ottemperanza alle indicazioni ministeriali.

Le differenti tipologie di prove di verifica, la valutazione formativa e sommativa, l’osservazione

sistematica dei comportamenti e delle produzioni hanno consentito di rilevare un livello medio-alto

della classe in relazione alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte nell’apprendimento della

lingua e della letteratura inglese, con particolare riferimento all’analisi dei testi, alla rielaborazione e

all’esposizione di contenuti; la predisposizione all’ascolto e alla partecipazione durante le lezioni

hanno garantito lo svolgimento di un proficuo iter didattico.

Gli alunni si sono mostrati motivati, pieni di inventiva e di interesse, pronti ad ogni forma di

apprendimento operativo e di attività di ulteriore approfondimento delle nozioni via via presentate.

Alcuni, in particolare, si sono distinti per curiosità intellettuale, per spirito critico, per ricchezza di

contenuti e di riflessioni nelle produzioni autonome, tanto da rappresentare un fattore di stimolo per

l’intera classe, soprattutto ai fini di una partecipazione attiva e consapevole alla costruzione dei saperi.

Nell’arco del triennio gli studenti hanno partecipato attivamente alle varie proposte di arricchimento

culturale, quali visite guidate, incontri con autori, conferenze, spettacoli teatrali, facendo confluire le

risultanze di tali attività nel proprio bagaglio culturale ed esperienziale

Sotto il profilo comportamentale e della socializzazione, gli studenti si sono mostrati corretti nelle

relazioni interpersonali e nel rispetto delle norme di civile convivenza, animati anche da un proficuo

senso di collaborazione che è andato crescendo nel corso degli anni.

Nello svolgimento del programma di lingua e di letteratura inglese la classe, nel complesso, ha

dimostrato interesse e attiva partecipazione in tutte le fasi dell’iter didattico programmato.

I contesti storici, i background sociali , gli autori dei diversi periodi analizzati sono stati inquadrati

con opportuni riferimenti interdisciplinari alle diverse letterature studiate, nonchè alle istituzioni

politiche, sociali e culturali che hanno influito e condizionato le diverse produzioniletterarie..

Tematiche quali il conflitto interiore, il dualismo “apparenza /realtà”, la visione consolatrice della

Natura, hanno consentito collegamenti con altre discipline. Nella selezione dei testi si è cercato di

proporre quelli più significativi, al fine di una più immediata individuazione ed esposizione del

pensiero, delle tematiche e delle soluzioni stilistiche caratterizzanti gli autori.

Alla luce dei risultati delle prove di verifica si può affermare che in relazione alla programmazione

curricolare sono stati conseguiti da tutti gli alunni, sebbene raggiungendo livelli diversificati i

contenuti disciplinari programmati in termini di conoscenze, abilità e competenze.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI ANNUALI

PREVISTE PER LA

DISCIPLINA

99

Page 34: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

34

NUMERO DI ORE SVOLTE

EFFETTIVAMENTE ALLA

DATA DEL 27 MAGGIO

2020

91

TESTI ADOTTATI “ Performer Heritage” vol. 1 – Spiazzi, Tavella, Layton,

Zanichelli ed. ( The Romantic Age)

“Performer Heritage” vol .2 – Spiazzi, Tavella, Layton,

Zanichelli ed.

“ Training for successful Invalsi” – V.S. Rossetti, Pearson

ed.

UDA 1

‘SUCCESSFUL INVALSI ”

towards B2 and Prova Invalsi’

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

Comprendere testi orali e scritti di argomenti vari e

cogliere, oltre al significato globale, anche informazioni

specifiche.

Esprimersi oralmente su argomenti di interesse

personale e quotidiano e di attualità in modo efficace e

corretto, utilizzando anche il lessico specifico.

Interagire in conversazioni su temi di interesse

personale, quotidiano, sociale o professionale.

Produrre testi di diversa tipologia su un’ampia gamma

di argomenti e spiegare un punto di vista su un

argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali UDA 2

‘THE ROMANTIC AGE’

Obiettivi specifici di apprendimento

Inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche

storico – letterarie;

Interpretare le variazioni di un tema nell’ambito delle

culture diverse e nel corso del tempo;

Descrivere i principali eventi storici utilizzando in

modo appropriato la terminologia specifica;

Fornire informazioni pertinenti su un genere o su

un’opera letteraria;

Relazionare le caratteristiche di un autore e delle sue

opere;

Padroneggiare il lessico relativo all’analisi stilistica

dei testi considerati;

UDA 3

‘THE VICTORIAN AGE’ Obiettivi specifici di apprendimento

Inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche

storico – letterarie;

Interpretare le variazioni di un tema nell’ambito delle

culture diverse e nel corso del tempo;

Descrivere i principali eventi storici utilizzando in

modo appropriato la terminologia specifica;

Fornire informazioni pertinenti su un genere o su

un’opera letteraria;

Relazionare le caratteristiche di un autore e delle sue

opere;

Padroneggiare il lessico relativo all’analisi stilistica

dei testi considerati;

Page 35: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

35

Visionare con approccio critico un film o un

documentario relativo all’epoca o all’autore studiato

traendone conclusioni pertinenti ed esprimendo

opinioni personali.

Stabilire relazioni tra fatti, eventi, autori e generi

letterari appartenenti all’epoca vittoriana

UDA 4

‘THE MODERN AGE”

Obiettivi specifici di apprendimento

Comprendere le dinamiche dei fenomeni socio-culturali

del Ventesimo Secolo anche in un’ottica

interdisciplinare.

Descrivere i temi presenti nell’opera letteraria

attraverso i brani proposti.

Saper produrre testi articolati e coerenti sugli argomenti

trattati.

Esprimere le proprie riflessioni critiche.

Acquisire e utilizzare il lessico specifico.

Contestualizzare un testo nel suo periodo storico,

sociale e culturale.

COMPETENZE Padroneggiare la lingua straniera adattandola ai diversi

contesti e scopi comunicativi.

Comprendere il contenuto di istruzioni, testi, documenti

autentici, messaggi dialoghi tecnici individuandone il

significato globale, i significati impliciti e le

informazioni specifiche.

Interagire in modo più articolato in conversazioni

riferite ad esperienze vissute di vita quotidiana e

tematiche sociali, professionali e culturali.

Applicare in modo appropriato strategie diverse di

lettura per cogliere le specificità formali e culturali.

Individuare lo scopo comunicativo di qualunque tipo di

messaggio scritto e orale riassumendoli in modo

coerente.

Ricercare e selezionare informazioni generali e

specifiche funzionali alla produzione scritta di testi

culturali.

Comprendere testi letterari apprezzandone il senso, lo

scopo e il significato profondo.

Ricercare informazioni all’interno di testi più lunghi e

complessi di interesse quotidiano, sociale e

professionale.

Descrivere esperienze ed eventi relativi all’ambito

culturale e sociale esponendone vantaggi ed

inconvenienti.

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove scritte: questionario sul contesto storico, lettura e

comprensione di articoli relativi ai contenuti affrontati,

trattazione sintetica, domande a risposta aperta, testo

argomentativo, analisi testuale e commento, saggi brevi.

Prove condotte secondo tipologia prevista per gli esami di

stato.

Page 36: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

36

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Altomare Deborah

Prove orali: lettura e commenti di testi letterari,

rielaborazioni personali su argomenti riguardanti movimenti

culturali, fenomeni storico-sociali e produzioni letterarie,

riflessione autonoma di letteratura comparata. Nella DaD:

Elaborati individuali, elaborati di gruppo, esposizioni orali in

modalità sincrona

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE Nella valutazione finale si è tenuto conto dei risultati delle

verifiche nonché di tutti gli elementi che denotano la

formazione culturale degli alunni, quali autonomia nel

lavoro scolastico, partecipazione, interesse, impegno e

progressi registrati in itinere. Al fine di ottenere una

valutazione il più oggettiva possibile si è fatto riferimento

alle griglie presenti nel PTOF e nelle rimodulazioni delle

progettazioni disciplinari e di classe cosi come deliberato del

Collegio dei Docenti in data 30 Aprile 2020 a seguito

dell’introduzione della DAD.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Metodologie didattiche:

Lezioni frontali di introduzione e collegamento, lezioni interattive

e partecipate, riflessione individuale, discussione e confronto,

brainstorming, peer tutoring, web researching, presentazioni di

approfondimenti attraverso lavori di gruppo.

Nella DaD, videolezioni e audio lezioni, ricerche e percorsi

personali, condivisione multimediale di materiali, discussioni e

problem solving in piattaforma, produzioni personali

Strumenti:

Sussidi di tipo cartaceo (fotocopie, dispense, ecc.), materiali

audiovisivi (registrazioni, dialoghi, audio, film, video,

presentazioni PowerPoint, LIM, Computer ecc.)

- Nella DaD, libro di testo, cartaceo e digitale, registro elettronico,

Google classroom, Meet, Calender, Google Drive, Whatsapp, Posta

elettronica, contenuti presenti in rete, siti dedicati, manuali digitali.

Page 37: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

37

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

DOCENTE: FESTONI PERILLO MARIA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La classe è formata da 19 alunni, di cui 3 ragazzi e 16 ragazze. Sono insegnante di questa classe

dall’anno scolastico 2018-2019. La classe si è mostrata sempre rispettosa delle regole, anche dal

punto di vista disciplinare ha assunto un comportamento corretto e maturo. L’ atteggiamento nei

confronti degli argomenti di studio è sempre stato per la maggior parte dei discenti curioso e

interessato, si sono mostrati partecipi e responsabili tanto da sviluppare ed approfondire in modo più

che soddisfacente gli argomenti previsti dalla progettazione. Soltanto un numero esiguo di alunni si

è posto in modo più timido ma con un’adeguata motivazione e un approccio atto a valorizzare

l’aspetto comunicativo orale della lingua, anche questi si sono dimostrati attenti e collaborativi

raggiungendo in modo più che sufficiente gli obiettivi programmati. Grazie alla loro curiosità, gli

studenti hanno acquisito delle buone capacità espressive, un corretto metodo di studio ed una

sufficiente autonomia nello svolgimento delle consegne. Il livello raggiunto è medio-alto.

Alla luce dei risultati delle prove di verifica, si può affermare che in relazione alla programmazione

curricolare sono stati conseguiti dagli alunni, benché in misura diversa, gli obiettivi programmati in

termini di conoscenze, abilità e competenze.

Complessivamente si possono distinguere tre fasce di livello all’interno della classe:

­ un gruppo ha mostrato padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità, proponendo e

sostenendo le proprie opinioni e assume autonomamente decisioni consapevoli raggiungendo un

livello di competenze avanzato (votazione pari a 9-10);

­ un secondo gruppo, che ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione al dialogo

educativo, conseguendo la quasi totalità degli obiettivi programmati e potenziando capacità di

analisi problematiche raggiungendo un livello di competenza intermedio (votazione da 7 a 8);

­ un terzo ed esiguo numero di alunni, dotato di adeguate abilità cognitive e applicative, ha

necessitato di tempi più lunghi per assimilare le conoscenze e conseguire competenze operative,

con risultati pienamente sufficienti, raggiungendo un livello di competenze base (votazione pari

a 6).

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

132

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 27 MAGGIO 2020

126

TESTI ADOTTATI Manuale di letteratura tedesca: Veronica Villa

Loreley, Letteratura e cultura in lingua tedesca

Nuova edizione di Zwischen Heute und Morgen

Anno pubblicazione: 2017

Page 38: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

38

UDA 1

Romantik

Die Frühromantik in

Jena

Die Hochromantik in

Heidelberg Die Spätromantik in

Berlin Novalis

Hymnen an die Nacht J. und W. Grimm

Sterntaler J. von Eichendorff

Aus dem Leben eines Taugenichts

Restauration und Vormärz

H. Heine Loreley

Realismus Theodor Fontane

Effie Briest

Obiettivi specifici di apprendimento

Comprendere le dinamiche dei fenomeni socio-culturali

della fine del Settecento e inizio Ottocento.

Operare confronti con il panorama letterario del periodo

precedente.

Interagire su argomenti di carattere socio-culturale. Saper produrre testi articolati e coerenti sugli

argomenti trattati.

Esprimere le proprie riflessioni critiche.

Acquisire e utilizzare il lessico specifico.

Contestualizzare un testo nel suo periodo storico,

sociale e culturale

UDA 2

Aufbruch in die Moderne

Kontext Geschichte:

Deutschland als Kolonialmacht

Industrielle Entwicklung in Deutschland

Der Untergang der habsburgischen Monarchie

Kontext Literatur:

R. M. Rilke

Der Panther

A. Schnitzler

Traumnovelle

T. Mann

Buddenbroocks

H. Hesse

Siddhartha

Riflettere e descrivere i temi presenti nell’opera

letteraria attraverso i brani proposti.

Saper produrre testi articolati e coerenti sugli

argomenti trattati.

Saper interagire sugli argomenti oggetto di studio

utilizzando gli strumenti di analisi testuale.

Esprimere le proprie riflessioni critiche.

Acquisire e utilizzare il lessico specifico.

Contestualizzare un testo nel suo periodo storico,

sociale e culturale.

UDA 3

Expressionismus

Kontext Geschichte:

Comprendere le dinamiche dei fenomeni socio-culturali

del Ventesimo Secolo.

Page 39: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

39

Der erste Weltkrieg

Die Folgen des

Krieges

Die Weimarer

Republik

Kontext Literatur

Franz Kafka

Die Verwandlung

Vor dem Gesetz

Von der Weimarer Rpublik

bis Kriegsende

Hitler an der Macht

Die Judenverfolgung

Hitlers Aussenpolitik

Der zweite Weltkrieg

Kontext Literatur:

B. Brecht Mein Bruder war ein Flieger

Leben des Galilei

Riflettere e descrivere i temi presenti nell’opera

letteraria attraverso i brani proposti.

Saper produrre testi articolati e coerenti sugli

argomenti trattati.

Esprimere le proprie riflessioni critiche.

Acquisire e utilizzare il lessico specifico.

Contestualizzare un testo nel suo periodo storico,

sociale e culturale.

UDA 4

Vom Kriegsende bis zur

Wiedervereinigung.

Die DDR

Kontext Geschichte:

Nach dem zweiten

Weltkrieg

Die politische Teilung

Deutschlands

Die Politik der BRD

Die

Wiedervereinigung

Die DDR

Die Auflösung der

DDR

Kontext Literatur:

Heinrich Böll

Die verlorene Ehre

der Katharina Blum

Christa Wolf

Der geteilte Himmel

Comprendere le dinamiche dei fenomeni socio-

culturali del Ventesimo Secolo.

Operare confronti con il panorama letterario del

periodo precedente.

Riflettere e descrivere i temi presenti nell’opera

letteraria attraverso i brani proposti.

Saper produrre testi articolati e coerenti sugli argomenti

trattati.

Esprimere le proprie riflessioni critiche.

Acquisire e utilizzare il lessico specifico.

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

Area metodologica

Organizzare i propri appunti

Ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa

Page 40: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

40

Leggere e comprendere correttamente il testo

Comunicare in modo completo, chiaro e corretto in forma

orale e scritta

Area logico-argomentativa

Esprimere e motivare in modo esaustivo le proprie opinioni

Analizzare e valutare le proprie e altrui opinioni, idee e

prestazioni

Individuare, in un testo, i nodi problematici

Area linguistico-comunicativa

Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i

linguaggi specifici delle discipline letterarie

Selezionare e rielaborare informazioni per produrre testi

corretti e adattabili alle varie situazioni comunicative

Utilizzare correttamente le moderne tecnologie

informatiche per fare ricerca e comunicare

Area storico-umanistica

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica e storica italiana attraverso lo

studio dell’autore e delle sue opere

Competenze di cittadinanza

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

MODALITA’ DI

VERIFICA

Nella didattica in presenza:

verifiche orali, colloqui individuali o di gruppo

Prove scritte svolte secondo le modalità dell’esame di Stato

(analisi e interpretazione di un testo letterario italiano, analisi

e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di

carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Presentazione orale di ricerche svolte individualmente o in

gruppo su argomenti di natura sociale, artistica, storica o

letteraria

Contributi e discussioni in classe

Argomentazione e rielaborazione critica dei contenuti, con

particolare attenzione a correttezza formale, pronuncia,

scioltezza.

Test di ascolto e comprensione

Nella DaD:

Elaborati individuali, elaborati di gruppo, esposizioni orali a

distanza

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

Raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento,

maturazione delle competenze di area e di cittadinanza,

momenti valutativi di vario tipo, nell’ottica di una misurazione

complessiva del rendimento, dell’impegno della

partecipazione al dialogo educativo (annotazioni di tipo

valutativo, in forma numerica e/o di commento)

Page 41: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

41

-Nella DaD si configurano diversi momenti valutativi,

nell’ottica di una misurazione complessiva del rendimento,

dell’impegno della partecipazione al dialogo educativo

(annotazioni di tipo valutativo, in forma numerica e/o di

commento).

METODOLOGIE

DIDATTICHE

E STRUMENTI

Strumenti:

Lezioni frontali di introduzione e collegamento, lezioni

interattive e partecipate, riflessione individuale, discussione e

confronto, brainstorming, peer tutoring, web researching,

presentazioni di approfondimenti attraverso lavori di gruppo.

Nella DaD, videolezioni e audio lezioni, ricerche e percorsi

personali, condivisione multimediale di materiali, discussioni

e problem solving in piattaforma, produzioni personali

Strumenti:

Sussidi di tipo cartaceo (fotocopie, dispense, ecc.), che sussidi

audiovisivi (registrazioni, dialoghi, audio, film, video,

presentazioni PowerPoint, LIM, Computer ecc.) che potranno

essere usati preferibilmente nei laboratori linguistici, ma anche

in classe.

- Nella DaD, libro di testo, cartaceo e digitale, registro

elettronico, Google classroom, Meet, Calender, Google Drive,

Whatsapp, Posta elettronica, materiali elaborati, contenuti

presenti in rete, siti specialisti, manuali digitali.

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Festoni Perillo Maria

Page 42: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

42

DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: PROF.SSA DI TERLIZZI ANTONELLA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La classe 5BL formata da 19 alunni ha partecipato con attenzione alle attività didattiche proposte,

anche se l’impegno non è stato omogeneo da parte degli alunni. Nell’ambito delle attività

didattiche, fondamentale è stato il dialogo educativo. Infatti la lezione frontale è stata sempre

arricchita da interventi, domande e riflessioni poste dagli alunni. Ciò ha consentito una

partecipazione attiva degli stessi al processo di insegnamento/apprendimento ed ha permesso

chiarimenti, approfondimenti, interpretazioni relativi all’argomento trattato. Tutti gli alunni hanno

partecipato con interesse alle lezioni, anche quando è stata adottata la didattica a distanza dal mese

di marzo. E’ ovvio, però, che ciascuno ha interiorizzato ed elaborato i contenuti in rapporto sia alle

personali modalità di studio della disciplina sia in rapporto ai ritmi di apprendimento; i risultati

raggiunti sono stati diversificati. Difatti, alcuni alunni hanno dimostrato di possedere buone

competenze logiche di analisi e sintesi e di esprimersi correttamente, utilizzando un linguaggio

elaborato, forbito e puntuale; la maggior parte degli alunni ha strutturato un metodo di studio

accettabile, effettuando autonome analisi e sintesi ed esprimendosi avvalendosi di un linguaggio

semplice ed adeguato; infine un piccolo gruppo di alunni presenta significative difficoltà espositive

ed argomentative a causa di uno studio discontinuo della disciplina e del disimpegno domestico, che

non ha consentito una efficace interiorizzazione dei contenuti affrontati. Per quanto riguarda il

comportamento, gli studenti sono sempre stati tranquilli, collaborativi, rispettosi delle regole,

puntuali ed assidui nella frequenza.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 27 MAGGIO 2020

62

TESTI ADOTTATI Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero “Percorsi di Filosofia”

volume 2B, 3A e 3 B, ed. Paravia

UDA 1

Finito e infinito

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

- Il problema del rapporto tra finito ed Assoluto nella

filosofia tedesca

- La nuova visione della natura in età romantica

- La nuova concezione dell’arte in età romantica

- Le ragioni del panteismo spiritualistico di Hegel

- L’opposizione dialettica hegeliana come legge logica e

legge ontologica

- Le caratteristiche dello Stato hegeliano

UDA 2

Rifiuto, rottura,

capovolgimento e

Le ragioni del pessimismo di Schopenhauer

Le ragioni dell’angoscia paralizzante in Kierkegaard

Page 43: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

43

demistificazione del sistema

hegeliano

Il rovesciamento della filosofia speculativa e l’origine umana

delle religioni per Feuerbach

Il rifiuto del primato del pensiero e l’attenzione all’agire

individuale o sociale

La concezione materialistica della storia

UDA 3

Il Positivismo e la reazione

antipositivistica

La concezione della filosofia come riflessione sui metodi e

sui risultati della scienza

Il positivismo sociale ed evoluzionistico: Comte e Darwin

Il tempo per Bergson

La circolarità dello Spirito di Croce

UDA 4

La crisi delle certezze nella

filosofia

Il prospettivismo come motivo conduttore della riflessione

nietzscheana

Concezione della storia

Critica alla morale e al cristianesimo

La teoria del superuomo

La rivoluzione psicoanalitica

UDA 5

Tra essenza ed esistenza:

fenomenologia ed

esistenzialismo

L’esistenzialismo come filosofia

Sartre

COMPETENZE

Saper individuare le differenze di significato degli stessi

concetti in filosofi diversi

Saper fornire spiegazioni circa le ragioni delle tesi dei filosofi

Usare con proprietà gli strumenti concettuali e lessicali specifici

della disciplina

Comprendere la visione della filosofia come scienza sistematica

della totalità del reale e la sua identità con la storia della

filosofia

Riconoscere l’impostazione dialettica delle diverse filosofie

MODALITÀ DI

VERIFICA 2 o più verifiche orali a quadrimestre;

Quesiti a risposta aperta nel rispetto del numero di righi

assegnato;

Prove strutturate e semistrutturate,

Interventi e osservazioni pertinenti

MODALITÀ DI

VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza;

l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del

processo di formazione;

l’impegno e la costanza nello studio individuale;

la partecipazione e l’interesse per l’attività didattica;

l’attuazione di un efficace metodo di studio;

la capacità di esprimere un giudizio critico e i necessari

collegamenti pluridisciplinari;

il raggiungimento degli obiettivi indicati in rapporto alle

capacità individuali.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Didattica breve

Cooperative learning

Web searching

Page 44: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

44

Lezioni frontali

Lezione interattiva

Dibattito e conversazione

Metodo induttivo e deduttivo

Libri di testo

Dizionario filosofico

Quaderno di lavoro

Computer con accesso ad internet

Elaborazione di mappe concettuali

Mappe cronologiche

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Di Terlizzi Antonella

Page 45: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

45

DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: PROF.SSA DI TERLIZZI ANTONELLA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La classe 5 BL si è dimostrata complessivamente matura e responsabile al dialogo educativo-

didattico. Sin dall’inizio dell’anno scolastico non sono emersi particolari problemi didattico-

disciplinare, anche quando, a partire dal mese di marzo, è stata adottata la didattica a distanza.

L’impostazione metodologica adoperata ha mirato a sollecitare negli alunni motivazione, ricettività

e problematicità nell’apprendimento degli eventi storici. Difatti, nel corso dell’anno, grazie ad un

lavoro responsabile e ad un impegno serio nello studio alcuni limiti iniziali sono stati superati.

Molti alunni sono riusciti ad acquisire un metodo di studio rigoroso e proficuo e a conseguire

strumenti espressivi più sciolti e articolati. Il bilancio dell’attività didattica svolto è nel complesso

positivo. Per quanto riguarda il comportamento, gli studenti appaiono generalmente tranquilli,

collaborativi, rispettosi delle regole, puntuali ed assidui nella frequenza e nella partecipazione alle

attività didattiche.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 27 MAGGIO 2020

62

TESTI ADOTTATI Brancati, Pagliarani, “Nuovo dialogo con la storia e l’attualità” vol.

3°-

Ed. La Nuova Italia

UDA 1

L’Italia nella prima metà

del Novecento

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

Il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia nell’età

giolittiana

Luci ed ombre della politica giolittiana

Il mondo tra le due guerre

L’Italia nel ventennio fascista

UDA 2

La Prima Guerra Mondiale

Le cause remote e prossime della Grande Guerra

Gli spazi e le strategie della guerra

Le conseguenze della guerra:

1. la nuova composizione geografica dell’Europa,

2. l’emergere delle ideologie.

UDA 3

Metodi di governo e sistemi

politici tra le due guerre

Le circostanze dell’avvento del comunismo in Russia e le

sue conseguenze nell’Europa e nel mondo

Le caratteristiche dello Stato sovietico di Lenin e di Stalin

Le circostanze dell’avvento del nazismo in Germania

Le caratteristiche del nazismo

La crisi del ’29 e il New Deal

Per le competenze di cittadinanza e Costituzione: La

democrazia e i suoi nemici

Page 46: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

46

UDA 4

La Seconda Guerra

Mondiale

Le tappe e gli aspetti ideologici della guerra

La svolta de ’43: la guerra partigiana

Il genocidio degli ebrei

Le tesi revisioniste e negazioniste

UDA 5

L’Italia dalla Costituzione

agli anni di piombo

.

L’Italia repubblicana:

1. La nascita della Repubblica italiana

2. L’Italia di De Gasperi

3. Il boom economico

4. La stagione del centro-sinistra

5. Il Sessantotto e l’autunno caldo

Gli anni di piombo

COMPETENZE

Saper individuare le differenze specifiche tra lo sviluppo

economico e sociale italiano e quello degli altri Paesi

europei

Saper individuare gli aspetti specifici del regime fascista

Riconoscere gli strumenti attraverso cui si costruisce il

consenso

Saper cogliere le ragioni che fanno della Grande Guerra un

evento epocale con cui si fa iniziare il <<secolo breve>>

Saper valutare correttamente le responsabilità morali di

popoli e Stati quali cause della guerra

Posizionare su una cartina le nuove realtà politiche nate nella

Conferenza di pace di Parigi

Mostrare di conoscere e chiarire il significato del lessico della

Grande Guerra

Saper individuare gli aspetti specifici dei regimi totalitari

nelle loro analogie e differenze

Saper individuare e spiegare la correlazione esistente tra il

crollo dell’economia statunitense e la svolta autoritaria in

Italia e in Germania

Riconoscere le differenze tra la tragedia degli ebrei, i campi di

concentramento russi e le foibe.

Saper individuare la relazione tra il livello di sviluppo

economico e il fenomeno dell’emigrazione italiana

Saper individuare gli aspetti specifici della Costituzione

repubblicana

Definire i significati del lessico storico

MODALITÀ DI

VERIFICA 2 o più verifiche orali a quadrimestre;

Prove strutturate e semistrutturate,

Interventi e osservazioni pertinenti.

MODALITÀ DI

VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza;

l’integrazione tra gli aspetti cognitivi e non cognitivi del

processo di formazione;

l’impegno e la costanza nello studio individuale;

la partecipazione e l’interesse per l’attività didattica;

l’attuazione di un efficace metodo di studio;

Page 47: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

47

la capacità di esprimere un giudizio critico e i necessari

collegamenti pluridisciplinari;

il raggiungimento degli obiettivi indicati in rapporto alle

capacità individuali.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Didattica breve

Cooperative learning

Web searching

Lezioni frontali

Lezione interattiva

Schematizzazioni relative a vari fenomeni e successioni di

eventi

Libri di testo

Dizionario

Quaderno di lavoro

Computer con accesso ad internet

Elaborazione di mappe concettuali e cronologiche

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Di Terlizzi Antonella

Page 48: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

48

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: LOBASCIO ANGELA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La maggior parte degli alunni, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ha partecipato positivamente al

dialogo educativo, mostrando reale interesse per tutte le proposte didattiche. Si sono impegnati in

modo adeguato, affrontando e superando le difficoltà che la disciplina ha presentato nello sviluppo

delle varie unità didattiche. Nel complesso si può affermare che gli alunni hanno maturato una

maggiore consapevolezza e maturità nel padroneggiare gli strumenti che la matematica mette a loro

disposizione. Solo pochi alunni, nonostante le sollecitazioni continue ad assumere atteggiamenti di

maggiore responsabilità, anche durante la modalità DaD (dal 05 maggio), e ad attuare uno studio

domestico più continuo e motivato, presenta ancora qualche leggera indecisione nella preparazione

di base a causa dell’applicazione discontinua e di qualche lacuna pregressa.

Pertanto i risultati ottenuti dalla classe sono:

quasi sufficienti per pochi alunni che possiedono conoscenze frammentarie e di tipo

mnemonico;

soddisfacenti per la maggior parte degli alunni che riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite

in modo autonomo;

molto buoni per un ristretto numero di alunni che riesce ad analizzare e correlare tra loro i

contenuti rielaborandoli in modo personale e critico.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

SVOLTE

EFFETTIVAMENTE

ALLA DATA DEL 27

MAGGIO 2020

63 + 5 di potenziamento

TESTI ADOTTATI Bergamini – Trifone - Barozzi

“Matematica.azzurro” Vol.5

Zanichelli

UDA 1

LE FUNZIONI E LORO

PROPRIETA’

Mediamente gli alunni sanno:

tracciare il grafico delle principali funzioni elementari

riconoscere funzioni pari e dispari

determinare, noto il grafico, il dominio, il codominio, il

segno, le intersezioni con gli assi, la crescenza e la

decrescenza di una funzione

determinare il dominio di funzioni reali nota la loro

espressione matematica

studiare il segno di una funzione reale

determinare le intersezioni di una funzione reale con gli assi

cartesiani

UDA 2

I LIMITI

Mediamente gli alunni sanno:

calcolare limiti di funzioni razionali intere e fratte

Page 49: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

49

riconoscere e risolvere le forme indeterminate +∞-∞, 0/0,

∞/∞ di funzioni razionali

riconoscere la continuità di una funzione in un punto e in un

intervallo

riconoscere e classificare i punti di discontinuità

saper determinare gli asintoti verticali, orizzontali ed

obliqui di una funzione razionale

UDA 3

LA DERIVATA E LO

STUDIO DI UNA

FUNZIONE

Mediamente gli alunni sanno:

calcolare la derivata di una funzione applicando la

definizione

applicare le regole di derivazione per calcolare la derivata

di semplici funzioni

trovare l’equazione della retta tangente ad una curva in casi

semplici

determinare intervalli di crescenza e decrescenza di una

semplice funzione razionale

determinare massimi, minimi, concavità e flessi di una

semplice funzione razionale

studio completo di alcune semplici funzioni

COMPETENZE Mediamente gli alunni:

(Area metodologica):

hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile

sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari

ambiti disciplinari

sanno compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e

i contenuti delle singole discipline.

(Area logico-argomentativa):

sanno sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui

hanno acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

sono in grado di leggere e interpretare criticamente i

contenuti delle diverse forme di comunicazione

(Area linguistico-comunicativa):

padroneggiano la lingua

(Area storica-umanistica):

sanno collocare storicamente il pensiero scientifico e il suo

sviluppo

(Area scientifica, matematica e tecnologica):

comprendono il linguaggio formale specifico della

matematica

sanno utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico.

MODALITA’ DI

VERIFICA

Verifiche orali e scritte in itinere, relative all’unità didattica

trattata, volte ad accertare conoscenze e competenze nonché

capacità di sintesi e di rielaborazione di contenuti.

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

Nella valutazione finale si è tenuto conto dei risultati delle verifiche

nonché di tutti gli elementi che denotano la formazione culturale

degli alunni quali autonomia nel lavoro scolastico, partecipazione,

Page 50: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

50

interesse, impegno e progressi registrati in itinere. Al fine di ottenere

una valutazione numerica il più oggettiva possibile per le verifiche

si è fatto riferimento alle griglie presenti nel PTOF e nelle

rimodulazioni delle progettazioni disciplinari e di classe a seguito

della delibera del Collegio dei Docenti del 30 Aprile 2020 a causa

della DaD.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Lezione colloquiale stimolante e propositiva. Schemi concettuali

e mappe riassuntive. LIM e modelli interattivi.

Dal 05 Marzo in modalità DaD: materiali didattici accompagnati

da indicazioni operative del docente, Videolezioni registrate dal

docente, Lezioni in streaming, Restituzione dei compiti corretti

su piattaforma G-suite

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Angela Lobascio

Page 51: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

51

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: MARINO ALESSANDRO

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La classe è formata da 19 alunni, di cui 16 ragazze e 3 ragazzi, che presentano buone capacità

apprenditive. Nel corso degli anni, si è instaurato un ottimo rapporto all’interno della classe e con il

docente. Ci sono state diverse possibilità di dialogo grazie alla propensione alla discussione e

all’approfondimento.

Pochi allievi hanno ancora uno studio strettamente scolastico e i loro risultati sono stati, comunque

sufficienti.

L’utilizzo del linguaggio specifico è stato soddisfacente.

Gli studenti hanno manifestato un comportamento collaborativo, una partecipazione attiva ed un

interesse critico nei confronti dell’attività didattica proposta e alcuni si sono distinti per l’impegno

continuo e per i risultati molto positivi.

Molti sono stati gli interventi sul concetto di arte nelle Società dei diversi periodi storici presi in

esame.

Il giudizio finale risulta molto soddisfacente.

In base agli obiettivi raggiunti e al grado di conoscenze, abilità e competenze acquisite, il livello

medio della classe può considerarsi buono.

I discenti sanno utilizzare gli strumenti forniti (testi, immagini, descrizioni), comprendono il

concetto di arte come linguaggio significante, comprendono la linea di continuità delle

manifestazioni artistiche e, inoltre, sanno riconoscere il sistema di rappresentazione dei movimenti

storico-artistici, trattati durante l’anno scolastico, in base alle sue caratteristiche iconografiche.

Quasi la totalità degli alunni è in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in

contesti esterni alla scuola e, alcuni di loro, sanno rielaborare i concetti in modo appropriato,

esprimendo giudizi personali e mostrando buone capacità di analisi iconologica e di critica.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

SVOLTE

EFFETTIVAMENTE

ALLA DATA DEL 27

MAGGIO 2020

57

TESTI ADOTTATI Cricco Di Teodoro: Itinerario nell’arte – Dall’età dei Lumi ai

giorni nostri volume 3 (edizione verde) – 4 edizione.

Ed. Zanichelli

Page 52: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

52

UDA 1

LA FINE DEL

SETTECENTO E

LA PRIMA META’

DELL’OTTOCENTO

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

Riflettere sul proprio metodo di apprendimento

Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione

consapevole del patrimonio artistico.

UDA 2

LA SECONDA META’

DELL’OTTOCENTO

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si

esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi

alle tecniche, allo stato di conservazione, alla iconografia, allo

stile e alle tipologie.

UDA 3

ARTE DEL NOVECENTO

Obiettivi specifici di apprendimento (DPR 89/2010)

Comprendere le problematiche relative alla fruizione

dell’opera d’arte nelle sue modificazioni nel tempo e

seguire l’evoluzione del giudizio sulle opere e gli artisti.

Comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi.

Saper collocare i fenomeni in una dimensione temporale sia

diacronica che sincronica.

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione

consapevole del patrimonio artistico

Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si

esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi

alle tecniche, allo stato di conservazione, alla iconografia,

allo stile e alle tipologie

Assumersi delle responsabilità nell’ambito della comunità

scolastica

Imparare a imparare

MODALITA’ DI

VERIFICA

Verifiche orali

Verifiche scritte (tipologia B e C); quesiti a risposta multipla e

quesiti a risposta aperta aperta nel rispetto del numero di righi

assegnato

Interventi e osservazioni pertinenti

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

Osservazioni in itinere

Valutazione critica di quanto acquisito

Controllo del lavoro domestico

Quesiti a risposta aperta nel rispetto del numero di righi

assegnato

Interventi e osservazioni pertinenti

Dibattito e conversazione

Schematizzazioni relative a vari fenomeni, successioni di

eventi e concetti

Page 53: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

53

Metodo induttivo e deduttivo

Lettura e uso sistematico del libro di testo

Conoscenza del lessico relativo alla disciplina di studio e

utilizzo degli specifici linguaggi disciplinari.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

METODOLOGIA

Lezione frontale e dialogata

Lettura secondo il metodo Panofsky delle immagini delle

opere d’Arte trattate

Discussioni collettive guidate

Visione di filmati/documentari, con relativa discussione.

STRUMENTI

Testo, dizionario, manuali, riviste specializzate, eventuali sussidi

audiovisivi e multimediali.

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof. Marino Alessandro

Page 54: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

54

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: LOIUDICE PAOLO

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

I contenuti disciplinari sono stati regolarmente sviluppati fino al 4 marzo quando le lezioni in presenza

sono state sospese a causa della pandemia di Covid 19, sufficientemente approfonditi e affiancati da

informazioni fornite tramite DAD. Le attività sono state finalizzate al potenziamento delle qualità

psicofisiche, alla pratica delle attività sportive e dei giochi di squadra, al consolidamento del senso

civico, della collaborazione, del rispetto di sé, degli altri e delle regole. Gli obiettivi educativi e

cognitivi sono stati perseguiti secondo i tempi e i modi di ciascun alunno. Il comportamento è stato

corretto. Il profitto conclusivo è da considerarsi nel complesso soddisfacente, gli alunni sono riusciti

a migliorare il livello di partenza delle diverse capacità e hanno acquisito competenze discretamente

articolate che utilizzano in situazioni motorie di media difficoltà.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 27 MAGGIO 2020

57

TESTI ADOTTATI “Sullo sport. Conoscenza, padronanza, rispetto del corpo’’

di Del Nista-Parker-Tasselli, ed. D’Anna

UDA 1

L’AUTONOMIA DELLE

SCELTE

Obiettivi specifici di apprendimento

1) La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo

funzionale delle capacità coordinative

2) Organizzare giochi sportivi nel rispetto di un’etica corretta e del

fair play

3) Applicare autonomamente le conoscenze dei comportamenti

inerenti alla salute dinamica per migliorare il proprio stile di vita

UDA 2

LO SPORT, LE

REGOLE E IL FAIR

PLAY

Obiettivi specifici di apprendimento

1) Applicare strategie negli sport individuali e di squadra nel

rispetto delle regole

2) La competizione come momento di confronto (il fairplay)

3) La storia dello sport (le olimpiadi antiche e moderne, lo sport

durante il fascismo)

UDA 3

LA SALUTE DINAMICA

Obiettivi specifici di apprendimento

1) Aspetti positivi legati alla salute dinamica

2) Il benessere psicofisico

3) Favorire corrette abitudini

Page 55: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

55

UDA 4

rivista con la DAD

MEZZI E STRUMENTI

TECNOLOGICI IDONEI

ALLO SVOLGIMENTO

DELLA PRATICA

MOTORIA IN TEMPO

DI COVID 19

E/O IN AMBIENTE

NATURALE

Obiettivi specifici di apprendimento

1) Tecnologia e sport

2) Ampliare le informazioni relative al movimento in ambiente

naturale

3) La dimensione dello spazio e del tempo

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

o Sviluppare un’attività motoria complessa adeguata alla

completa maturazione personale

o Organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati

o Rielaborare autonomamente e creativamente il linguaggio

espressivo adattandolo ai diversi contesti

o Organizzare attività sportive e applicare strategie tecnico-

tattiche nel rispetto di un’etica corretta e del fair play

o Applicare autonomamente le conoscenze dei comportamenti

inerenti alla salute dinamica per il benessere fisico e socio-

relazionale

o Assumere consapevolmente comportamenti attivi e responsabili

in ogni tipo di ambiente per migliorare il proprio stile di vita

Area metodologica

Organizzare i propri appunti

Ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa

Leggere e comprendere correttamente il testo

Comunicare in modo completo, chiaro e corretto in forma orale

e scritta

Area logico-argomentativa

Esprimere e motivare in modo esaustivo le proprie opinioni

Analizzare e valutare le proprie e altrui opinioni, idee e

prestazioni

Individuare, in un testo, i nodi problematici

Area linguistico-comunicativa

Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i linguaggi

specifici

Selezionare e rielaborare informazioni per produrre testi corretti

e adattabili alle varie situazioni comunicative

Utilizzare correttamente le moderne tecnologie informatiche

per fare ricerca e comunicare

Competenze di cittadinanza

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 56: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

56

MODALITA’ DI

VERIFICA

Attività pratiche con e senza l’uso di attrezzi.

Circuiti, percorsi, progressioni, coreografie

Giochi sportivi

Colloqui e/o questionari

Osservazioni continue del comportamento durante lo

svolgimento delle attività

Progressi rispetto alla situazione di partenza

Impegno, interesse, partecipazione alle attività e

comportamento in itinere

Raggiungimento degli obiettivi in rapporto alle singole capacità

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

Tabella per la valutazione disciplinare delle prove orali

Tabella per la valutazione disciplinare delle attività pratiche

Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività

DAD

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Lezione frontale

Informazioni sugli obiettivi e le attività da svolgere

Dosaggio e distribuzione dei carichi di lavoro in rapporto alle

singole capacità

Organizzazione delle attività attraverso gruppi di lavoro ed

interventi individualizzati

Assistenza diretta e indiretta

Autonomia creativa

Approccio metodologico innovativo: “Cooperative learning”

Con la DAD gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti:

PC, Smartphone, Tablet, E-mail, Registro Elettronico, GSuite,

WhatsApp, Hangout Meet, Siti Internet e Link di riferimento per

approfondimenti.

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof. Loiudice Paolo

Page 57: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

57

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: VALENTINO DOMENICA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

La classe VA Linguistico è molto eterogenea rispetto alle potenzialità nell’apprendimento della Fisica

e all’atteggiamento nei confronti dell’acquisizione dei saperi tipici della disciplina.

La scrivente segue gli studenti dal terzo anno e nel corso del tempo è emerso da parte di alcuni studenti

vivo entusiasmo nei confronti della proposta formativa e generalmente è sempre stato soddisfacente

il coinvolgimento al dialogo educativo di tutta la classe durante le attività didattiche in presenza,

anche se sono emersi rari casi di scarsa applicazione nello studio. Anche durante la fase della

Didattica a Distanza i suddetti studenti hanno continuato a mostrare forte motivazione per i contenuti

trattati e a lavorare in modo efficace.

Alla fine del percorso di studio la classe presenta mediamente un bagaglio di conoscenze, competenze

e capacità adeguato. In particolare, alcuni studenti si distinguono per un ottimo livello di conoscenze,

abilità e competenze acquisite, un buon numero ha raggiunto una preparazione sufficiente o discreta,

pochissimi dimostrano invece incertezze sui contenuti e sulle abilità, soprattutto per la mancanza di

uno studio adeguato.

Il profitto medio della classe risulta discreto.

Gli obiettivi specifici dell’insegnamento della Fisica risultano raggiunti per quasi tutti gli studenti..

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI ANNUALI

PREVISTE PER LA

DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA DEL

28 MAGGIO 2020

54

TESTI ADOTTATI RUFFO- LANOTTE “Lezioni di Fisica ed. azzurra”- vol 2 - casa

editrice Zanichelli

UDA1

Fenomeni elettrostatici e

campo elettrico

Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscere i metodi di elettrizzazione e la forza di

interazione fra cariche

Confrontare la forza di interazione fra cariche con la forza

di interazione fra masse

Conoscere i vari tipi di campo elettrico

Page 58: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

58

Conoscere il concetto di differenza di potenziale

Uso dei condensatori

Saper determinare le variabili cinematiche del moto di una

carica in un campo elettrico uniforme

UDA2

Le leggi di Ohm e i circuiti

elettrici elementari

Obiettivi specifici di apprendimento

Saper schematizzare un circuito elettrico

Saper applicare le leggi di Ohm e la relazione fra la resistività

di un materiale e la temperatura

Saper determinare la resistenza equivalente di un circuito

Conoscere la potenza erogata da un generatore e quella

assorbita dai diversi elementi ohmici di un circuito (effetto

Joule)

Conoscere la differenza fra forza elettromotrice e differenza di

potenziale

UDA3

Campi magnetici Obiettivi specifici di apprendimento

Saper applicare la legge che descrive l’interazione fra fili

rettilinei percorsi da corrente

Saper determinare il campo magnetico di un filo rettilineo o

di un solenoide percorsi da corrente

Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su

una carica in moto in un campo magnetico uniforme

UDA4

Induzione elettromagnetica

e onde elettromagnetiche

Obiettivi specifici di apprendimento

Conoscere l’azione di un campo magnetico su una spira

percorsa da corrente

Saper applicare la legge di Farady Neumann Lenz

Saper determinare l’induttanza di un solenoide date le

caratteristiche geometriche e costruttive

Conoscere l’energia immagazzinata in un solenoide percorso da

corrente continua

Conoscere l’induttanza di un circuito e l’autoinduzione

Conoscere l’energia del campo magnetico

Conoscere le caratteristiche del trasformatore

Conoscere lo spettro elettromagnetico

Conoscere la relazione fra la velocità della luce e le costanti

dell’elettromagnetismo

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

Area metodologica

Organizzare i propri appunti

Ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa

Leggere e comprendere correttamente il testo

Comunicare in modo completo, chiaro e corretto in forma orale

e scritta

Page 59: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

59

Area logico-argomentativa

Esprimere e motivare in modo esaustivo le proprie opinioni

Analizzare e valutare le proprie e altrui opinioni, idee e

prestazioni

Individuare, in un testo, i nodi problematici

Ragionare con rigore logico, identificando i problemi ed

individuare possibili soluzioni

Effettuare connessioni logiche nell’ambito della disciplina e fra

discipline

Analizzare dati, interpretarli utilizzando le leggi della Fisica e I

procedimenti matematici

Esprimere correttamente i concetti, utilizzando il linguaggio

specifico

Risolvere situazioni problematiche utilizzando i linguaggi

specifici

Area linguistico-comunicativa

Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i linguaggi

specifici delle discipline letterarie

Selezionare e rielaborare informazioni per produrre testi corretti

e adattabili alle varie situazioni comunicative

Utilizzare correttamente le moderne tecnologie informatiche per

fare ricerca e comunicare

Area storico-umanistica

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica e storica italiana attraverso lo

studio dell’autore e delle sue opere

Competenze di cittadinanza

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

MODALITA’ DI VERIFICA Osservazioni sistematiche

Verifiche orali formative e sommative realizzate anche in

videoconferenza

Verifiche scritte sommative, in classe virtuale dopo il 5/3

Compiti sfidanti a tempo

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

La valutazione non è scaturita solo da un formale controllo delle

conoscenze e delle abilità acquisite maturate, ma ha tenuto conto del

processo di apprendimento dello studente, della situazione di

partenza, dell’impegno e della partecipazione alle varie attività

didattiche proposte anche in modalità di Didattica a Distanza.

Il conseguimento degli obiettivi didattici programmati vanno da un

livello minimo di semplice applicazione dei contenuti appresi in

contesti noti ad uno elevato, caratterizzato dal pieno possesso di

conoscenze e abilità, capacità di analisi e sintesi e competenze di

Page 60: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

60

applicazione del bagaglio cognitivo nella risoluzione di problemi di

Fisica.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata

Problem Solving

Meet di GSuite

TeamViewer per la condivisione del tablet

Video didattici reperiti in rete sui temi oggetto del programma

Libro di testo

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Domenica Valentino

Page 61: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

61

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: TASCO IVANA ROSARIA

Presentazione dettagliata della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento

Classe tranquilla e responsabile, nel corso degli anni ha sempre lavorato mostrando attenzione

ed impegno, cercando di risolvere con il docente i problemi che di volta in volta si sono presentati.

Anche in quest’ultimo anno ha mostrato la volontà di voler migliorare la preparazione

confermandosi disponibile al dialogo con il docente. La maggior parte degli allievi, sorretti da un

metodo di studio autonomo ed efficace, ha raggiunto agevolmente una preparazione di buono ed

qualche caso di ottimo livello ; la restante parte, abbastanza regolare nell’impegno, ha raggiunto

una preparazione discreta mentre un numero esiguo di alunni, con un metodo di lavoro meno

sistematico, ha raggiunto solo un profitto di sufficienza .

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE

PER LA DISCIPLINA

66

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 27 MAGGIO 2020

59

TESTI ADOTTATI Libri di testo adottati:

“Lineamenti di chimica” III edizione

Dalla mole alla chimica dei viventi con e-book e Chemistry in

English

Autori: Valitutti, Tifi, Gentile Zanichelli

“Le basi della biologia” II biennio e V anno

Autori: Campbel Simon-Reece-Dickey

“Corso di Scienze della Terra” Secondo biennio e quinto anno

Autori: Tarbuck- Lutgens LINX Edizioni

UDA 1

“ Le molecole della vita”

Obiettivi specifici di apprendimento.

L’alunno è in grado di :

Correlare i gruppi funzionali ai principali composti organici,

partendo dagli idrocarburi

Saper distinguere caratteristiche chimiche e funzionali delle

principali molecole di interesse biologico( carboidrati, grassi,

proteine, acidi nucleici), inserendole nei principali processi

biochimici dei viventi

Page 62: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

62

UDA 2

“Biotecnologie”

Obiettivi specifici di apprendimento.

L’alunno è in grado di : Dare le definizioni di biotecnologia tradizionale ed avanzata

Descrivere e fare esempi su come i microorganismi possono

essere largamente usati nella produzione di cibo; nel

biorisanamento, in agricoltura, in medicina e in campo forense

Spiegare la tecnologia del DNA ricombinante

Correlare vantaggi e svantaggi delle biotecnologie

UDA 3

“Litosfera”

CLIL : “Plate tectonics”

( iIn lingua inglese )

Obiettivi specifici di apprendimento.

L’alunno è in grado di : dare definizioni sulla struttura interna della Terra

descrivere il meccanismo della teoria della deriva dei

continenti e

il meccanismo della Tettonica delle placche

mettere in relazione processi.

tradurre dall’inglese in italiano e viceversa.

UDA 4

“Atmosfera e idrosfera”

MODULO CLIL (in lingua

inglese): Cenni sulla

composizione

dell’atmosfera terrestre

Obiettivi specifici di apprendimento.

L’alunno è in grado di : dare definizioni sulla struttura dell’atmosfera

correlare i fenomeni atmosferici e loro effetti sull’ambiente

utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare fatti e

fenomeni in modo critico ed impostare su basi razionali il

rapporto uomo-ambiente

saper indicare gli strati dell’atmosfera utilizzando i termini

della lingua inglese

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

Area metodologica

rielaborare e approfondisce le tematiche affrontate

utilizzare correttamente i linguaggi specifici delle scienze

naturali

effettuare connessioni logiche

Area logico-argomentativa

esprimere e motiva in modo esaustivo le proprie opinioni

Effettuare connessioni logiche e risolve situazioni

problematiche

rielaborare e approfondisce le tematiche affrontate

correlare i fenomeni che avvengono a livello delle diverse

organizzazioni del pianeta (atmosfera ed idrosfera)

pplicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale,

per porsi di fronte ad esse in modo critico e consapevole e

critico

Area linguistico-comunicativa

Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i linguaggi

specifici delle discipline scientifiche anche in senso critico

Gestire correttamente le tecnologie informatiche e

multimediali per fare ricerca, comunicare, produrre materiale

di tipo digitale

ricavare informazioni da testo sia in italiano che in inglese;

Page 63: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

63

comprendere in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti

disciplinari;

Area storico-umanistica

Analizza cause ed effetti nelle relazioni uomo-ambiente

Utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare fatti e

fenomeni in modo critico ed impostare su basi razionali il

rapporto uomo-ambiente.

contestualizzare i temi trattati in un preciso quadro storico di

riferimento;

Area matematica, scientifica, tecnologica

classificare e formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre

conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi

verificate;

utilizzare procedimenti, metodi, modelli idonei ad operare in

contesti scientifico-tecnologici

applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale,

per porsi di fronte ad esse in modo critico ed eticamente

responsabili

distinguere caratteristiche chimiche e funzionali delle

principali molecole di interesse biologico inserendole nei

principali processi biochimici dei viventi

effettuare connessioni logiche e risolvere situazioni

problematiche

spiegare la relazione che c’è tra un gene e una proteina

Spiegare l’importanza delle biotecnologie

descrivere tecniche di ingegneria genetica applicate ai vari

campi delle attività umane

correlare le attività sismiche, vulcaniche in un contesto più

ampio di dinamica terrestre (tettonica delle placche

Competenze di cittadinanza

Comunicare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

MODALITA’ DI

VERIFICA

verifiche in forma orale: Interrogazione lunga;-

Interrogazione partecipata ; interrogazioni sincrone o asincrone

(approfondimento di un prodotto scritto) durante le

videoconferenze con Google Meet

verifiche in forma scritta : Compiti su piattaforma Google

Classroom sotto forma di test, questionari con risoluzione di

situazioni problematiche inviate su piattaforma Google

classroom in gSuite

Valutazione prove orali Per tali valutazioni si fa riferimento alla griglia di valutazione

stabilita in dipartimento ad inizio anno sia nel periodo di didattica

in presenza che nel periodo di didattica a distanza .

Page 64: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

64

Valutazione prove strutturate Per quanto riguarda le prove strutturate come stabilito in

dipartimento ad inizio anno : assegnazione di un punteggio totale

derivante dalla somma dei punteggi assegnati a ciascun quesito.

Valutazione delle attività didattiche a distanza

si fa riferimento ad una griglia per una valutazione formativa che

scaturisce dall’osservazione sistematica delle competenze acquisite

nel corso delle attività didattiche a distanza dal 05/03 a fine anno.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

lezione frontale con il supporto di risorse multimediali e lezione

partecipata sia in presenza che in modalità videoconferenza con

Google Meet

Lezioni multimediali tramite invio su piattaforma Google in

gSuite di materiale didattico reperito autonomamente dal docente

in internet o dalle risorse didattiche digitali Zanichelli;

didattica laboratoriale anche di tipo virtuale, apprendimento

collaborativo

Il programma svolto andrà allegato al termine delle attività didattiche.

Il Docente

Prof.ssa Ivana Rosaria Tasco

Page 65: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

65

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA FRANCESE ESABAC

DOCENTE: D’AGOSTINO FRANCESCA

Dopo il primo biennio di insegnamento ho ripreso ad insegnare la disciplina nella classe al quinto

anno di corso. Gli studenti hanno dimostrato serietà e capacità di adattamento nell’affrontare i

cambiamenti derivanti dalla discontinuità didattica nell’insegnamento della disciplina che non ha

consentito di usurfruire della continuità del metodo di studio del progetto Esabac. Gli alunni, hanno

faticato non poco per recuperare nel corso del primo quadrimestre il metodo di lavoro da utilizzare

per questo progetto di eccellenza attraverso una serie di attività atte a fare apprendere le tipologie di

prove abbastanza complicate sotto il profilo della struttura e dei contenuti. Nel complesso, gli studenti

hanno tenuto un comportamento corretto ed hanno dato luogo ad un gruppo compatto e coeso; la

maggior parte ha partecipato alle attività proposte in modo interessato e costruttivo, mostrando

impegno e uno studio approfondito e costante. Nonostante le difficoltà iniziali hanno dato prova di

saper instaurare un dialogo e adeguata disponibilità al confronto e alla collaborazione con buone

capacità organizzative e di ascolto .Buona parte degli s studenti ha seguito la disciplina con interesse

e partecipazione nel corso delle lezioni in presenza per tutto il primo quadrimestre

A seguito della sospensione delle attività didattiche e dell’attivazione della didattica a distanza

iniziata il giorno 5 Marzo 2020 e delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da

Coronavirus,gli alunni, sia pur con difficoltà, si sono adeguati alla nuova situazione continuando

l’espletamento delle attività didattiche con le nuove modalità. La rimodulazione della

programmazione disciplinare, resa necessaria dalla sospensione delle attività didattiche e dall’avvio

della didattica a distanza, ha generato una lieve alterazione dell’impianto della progettazione d’ inizio

anno scolastico. Conseguentemente, le abilità e le competenze sono state relazionate ai contenuti

oggetto di studio e si è ritenuto indispensabile soprattutto la ridefinizione dei tempi, delle metodologie

e degli strumenti già definiti. Uno degli aspetti più importanti in questa delicata fase d’emergenza è

di aver mantenuto la socializzazione cercando per quanto è stato possibile un rapporto più intenso e

ravvicinato con gli studenti, seppur nella virtualità dettata dal momento, tenendo conto, non

solamente del livello di raggiungimento, da parte di ogni alunno e delle singole abilità e delle singole

micro-abilità definite non più dalla progettazione ma nella ri-progettazione ma anche della

particolarità del suggerimento didattico proposto, delle problematicità strumentali delle famiglie e del

bisogno degli alunni di essere supportati in un periodo caratterizzato da incertezza e da insicurezza

quale è quello del “Coronavirus”. Ogni volta che se ne è evidenziata l’ opportunità si è consentito a

a quanti avevano bisogno di rinforzare le conoscenze acquisite in modo incerto o di colmare eventuali

lacune. L’andamento generale della classe, per quanto riguarda il profitto scolastico, può essere

definito globalmente positivo, anche se risulta difficile tracciare un profilo unico in quanto tra gli

alunni si evidenziano differenze in termini di attitudini, impegno, partecipazione e frequenza

scolastica. All’interno del gruppo-classe, infatti, accanto ad un buon numero di studenti che hanno

seguito l’attività didattica con profitto soddisfacente utilizzando un metodo di lavoro ben organizzato

ed uno studio approfondito, ve ne è un altro che si è impegnato in modo incostante,soprattutto in

questo periodo di lezioni a distanza non sviluppando appieno le potenzialità e un altro, che ha

frequentato in modo discontinuo le video lezioni. Differenziata è risultata la posizione degli studenti:

un esiguo numero si avvale di un’ottima preparazione sostenuta nel corso dell’anno da curiosità

intellettuale, una partecipazione attiva alla costruzione del sapere, un impegno costante e autonomia

nello studio; la restante parte di studenti presenta una preparazione tra il buono e il discreto con

soddisfacente interesse e apprezzabile impegno e organizzazione del metodo di lavoro

Page 66: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

66

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE PER

LA DISCIPLINA

132

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 30 MAGGIO 2020

125

TESTI ADOTTATI Bertini,Accornero,Giachino,Bongiovanni vol.1,2 La Grande

Librerie Einaudi scuola

Agostini,Bétin L’EsaBac en poche Zanichelli

UDA 1: (Itinéraire 1 )

Le Romantisme dans tous

ses états: la fonction du

poète

R. Chateaubriand,

A.Lamartine,

V. Hugo

Thématique culturelle: le

poète mage et guide du

peuple.

Obiettivi specifici di apprendimento

-conoscere il contesto del romanticismo, le caratteristiche

individuali dei vari autori romantici

-illustrare le circostanze dello sviluppo culturale in cui si è

sviluppato il XIX secolo attraverso il movimento romantico e

l’affermazione del romanzo ,le modalità della diffusione del

sviluppo del Romanticismo

-analizzare le opere in modo analitico e globale e delineare

poetica e stile degli autori appartenenti a generi diversi

-comprendere i contenuti essenziali di un testo letterario e

argomentare in maniera chiara, disinvolta , coerente e

dettagliata

-produrre testi scritti ( analisi di testo, saggi brevi, riflessioni

personali) ben strutturati

UDA 2 (Itinerario 2)

L’Age du réalisme :le rêve et

la vie, l’école Naturaliste

H. de Balzac ,G.Flaubert,

E.Zola

Problématique : l‘écriture

réaliste contestation sociale

ou trasfiguration du réel.

La galaxie symboliste

Charles Baudelaire

Thématique culturelle: le

poète génie visionnaire ou

être maudit.

-la posizione della Francia nel quadro politico e culturale

europeo dell’epoca, l’eredità della tradizione e gli elementi di

modernità, le tecniche narrative

-conoscere e apprezzare la letteratura realista le descrizioni e il

ruolo degli scrittori

-conoscere e apprezzare l’evoluzione della poesia il ruolo dei

poeti e lo spirito del fine secolo

-saper comprendere e produrre in modo sempre più autonomo

e strutturato

-saper analizzare le opere in modo analitico e globale, saper

delineare poetica e stile degli autori del secolo e movimenti

letterari di appartenenza

-fare la riflessione sistematica e progressiva per sviluppare

competenze creative e potenziare la produzione scritta e orale

.collegare la produzione letteraria francese alle altre tradizioni

letterarie specificatamente a quella italiana

UDA 3 (Itinerario 3)

A l’ avant-garde : l’esprit

nouveau expériences

conscientes et inconscientes.

La révolution surréaliste

-comprendere il ruolo dei surrealisti nelle evoluzioni delle

mentalità e le scoperte della psicanalisi nella letteratura

-saper delineare poetica e stile degli autori del secolo ,

movimenti letterari di appartenenza e contesto storico

-condurre l’analisi lineare di un testo

Page 67: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

67

Le mouvement Dada

A.Breton

L’adolescence du siècle

Colette

Thématique culturelle :

recherche de nouvelles

formes littéraires et

artistiques

-problematizzare, confrontare testi di autori, redigere testi

seguendo assi interpretativi

-riconoscere e apprezzare l‘evoluzione di stile e della lingua

dei poeti moderni

-produrre testi scritti e orali coerenti su argomenti di carattere

letterario, relativi ai periodi oggetto di studio

-collegare la produzione letteraria francese alle altre tradizioni

contemporanee e specificatamente a quella italiana

UDA 4

Les frontières du nouveau :

L’Existentialisme

Albert Camus l’absurde et

la révolte

J.P.Sartre ou la littérature

pour l’action

- saper esporre i rapporti tra la filosofia esistenzialista e la

produzione letteraria.

-riflettere sul dibattito intellettuale sulle nozioni di impegno e

libertà

-collegare la produzione letteraria francese alle altre tradizioni

contemporanee e specificatamente a quella italiana

UDA 5

Communication et méthode

Esabac

-rispondere alle domande di comprensione ed interpretazione e

riflettere su un testo letterario

-analizzare dei brevi testi per redigere un saggio breve

-saper analizzare documenti storici e iconografici e produrre un

paragrafo organizzato

-redigere una composizione su un argomento storico su traccia

-arricchire il lessico ed esercitare le abilità linguistiche e la

capacità critica e argomentativa

-comprendere in modo globale e analitico un testo scritto e

orale e coglierne le strutture morfo-sintattiche , attività B2/C1

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

Area metodologica

-Organizzare i propri appunti

-Ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa

-Leggere e comprendere correttamente il testo

-Comunicare in modo completo, chiaro e corretto in forma

orale e scritta

Area logico-argomentativa

-Esprimere e motivare in modo esaustivo le proprie opinioni

-Analizzare e valutare le proprie e altrui opinioni, idee e

prestazioni

-Individuare, in un testo, i nodi problematici

Area linguistico-comunicativa

-Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i

linguaggi specifici delle discipline letterarie

-Selezionare e rielaborare informazioni per produrre testi

corretti e adattabili alle varie situazioni comunicative

-Utilizzare correttamente le moderne tecnologie informatiche

per fare ricerca e comunicarele strutture morfo-sintattiche

Area storico-umanistica

-Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica e storica italiana attraverso lo

studio dell’autore e delle sue opere

Page 68: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

68

MODALITA’ DI

VERIFICA

La classe ha affrontato il Progetto EsaBac che prevede una

programmazione diversificata, secondo itinerari tematici e

analisi di documenti, anche iconografici. Il percorso EsaBac

nel primo quadrimestre ha richiesto l’approfondimento della

messa a punto di una metodologia di studio appropriata alla

necessità di far emergere, dall'insieme dei Parcours proposti,

sinergie, analogie e contrapposizioni, tra autori di diverse

epoche letterarie. Per ogni itinerario tematico si è proceduto

alla ricerca di documenti iconografici pertinenti e

all'elaborazione di saggi brevi da parte degli studenti. Il metodo

è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-

funzionale. Non si sono trascurati, quando è stato necessario,

la riflessione e l'approfondimento grammaticali, privilegiando

le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper

parlare e saper comprendere attraverso:

- l’ascolto di registrazioni di testi (ove possibile)

- la compilazione di questionari, attività di conversazione e/o

di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di

produzione scritta, riassunti, composizioni, saggi brevi, analisi

testuali, di letteratura, collegamenti e confronti

interdisciplinari.

Dal 5/03 modalità DAD ha richiesto verifiche sincrone e

asincrone:

a) verifiche orali:

Con collegamento a piccoli gruppi o con tutta la classe che

partecipa alla riunione o esposizione autonoma di argomenti a

seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti.

b) verifiche scritte:

1. Esposizione di argomenti a seguito di attività di ricerca

personale o approfondimenti.

2. Saggi, relazioni, produzione di testi commenti e mappe

concettuali su Google Classroom, restituiti con note a margine

e commenti

MODALITA’DI

VALUTAZIONE

Nel primo quadrimestre si è lavorato sistematicamente sul

metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza su

come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo

autonomo, sviluppare specifiche abilità linguistiche, rinforzare

eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture grammaticali e

sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del

periodo, coesione logico-testuale, chiarezza e scioltezza

espressiva, varietà lessicali

Lezione interattiva ha compreso:

-dibattito e conversazioni, schematizzazioni relative a vari

fenomeni, successioni di eventi e concetti, metodo induttivo e

deduttivo , lettura e uso sistematico del libro di testo,

esercitazioni scritte a casa, controllo del lavoro domestico.

Page 69: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

69

Per la valutazione orale:

- presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi

testuale, collegamenti con autori e problematiche dello stesso

periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche

analoghe o contrapposte.

- l’esposizione fluida, chiara, generalmente

Per la valutazione scritta si sono svolte due prove scritte a

quadrimestre (essais brefs e commentaires dirigés) oltre ad

esercitazioni in classe.

Si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei

docenti e concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento

Lingue Straniere ed espressi nelle griglie comuni per la

valutazione delle prove scritte ed orali.

-l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo

e la progressione nell’apprendimento rispetto al livello di

partenza hanno contribuito a formulare il giudizio complessivo

dei singoli alunni.

La valutazione del periodo “on line” ha compreso

- Video - lezioni e audio lezioni

- Ricerche e percorsi personali

- Condivisione multimediale di materiali

- Discussioni e problem solving in piattaforma

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI Nel corso

delle lezioni in presenza si sono trattate alcune delle principali

correnti letterarie con una selezione essenziale di brani

antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX

secolo, ( quattro ore settimanali, di cui una in co-presenza con

l’insegnante di madrelingua ). L’approccio è stato il seguente:

- introduzione a grandi linee dei periodi storico-letterari e degli

autori presi in esame; - presentazione di itinerari letterari

attraverso l'individuazione di passi significativi di autori

appartenenti ad epoche diverse e stimolazione alla scoperta

degli elementi caratterizzanti di ciascun testo proposto;

-analisi, sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi

dai testi e confronto tra autori

- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto

storico-culturale, riflessioni su eventuali aspetti innovativi.

Tecniche utilizzate: lezione frontale e/o partecipata,

discussione, interrogazioni.

Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e

scritta e di produzione orale. Si sono utilizzati: libro di testo,

sussidi audiovisivi e informatici, LIM, laboratorio linguistico,

CDROM.

Nell’ambito della DAD è diventato prevalente l’uso di

piattaforme on line attraverso i vari device nelle disponibilità

degli studenti e delle studentesse.

Gli strumenti identificati e scelti sono:

- Libro di testo, cartaceo e digitale.

- Registro elettronico

-Google classroom

- Meet

Page 70: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

70

- WhatsApp

- Posta elettronica

-Materiali elaborati dai docenti, contenuti presenti in rete, siti

specialistici, manuali digitali.

- Produzioni personali

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Nel corso delle lezioni in presenza si sono trattate alcune delle

principali correnti letterarie con una selezione essenziale di

brani antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX

secolo, ( quattro ore settimanali, di cui una in co-presenza con

l’insegnante di madrelingua ). L’approccio è stato il seguente:

- introduzione a grandi linee dei periodi storico-letterari e degli

autori presi in esame; - presentazione di itinerari letterari

attraverso l'individuazione di passi significativi di autori

appartenenti ad epoche diverse e stimolazione alla scoperta

degli elementi caratterizzanti di ciascun testo proposto;

-analisi, sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi

dai testi e confronto tra autori

- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto

storico-culturale, riflessioni su eventuali aspetti innovativi.

Tecniche utilizzate: lezione frontale e/o partecipata,

discussione, interrogazioni.

Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e

scritta e di produzione orale. Si sono utilizzati: libro di testo,

sussidi audiovisivi e informatici, LIM, laboratorio linguistico,

CDROM.

Nell’ambito della DAD è diventato prevalente l’uso di

piattaforme on line attraverso i vari device nelle disponibilità

degli studenti e delle studentesse.

Gli strumenti identificati e scelti sono:

- Libro di testo, cartaceo e digitale.

- Registro elettronico

-Google classroom

- Meet

- WhatsApp

- Posta elettronica

-Materiali elaborati dai docenti, contenuti presenti in rete, siti

specialistici, manuali digitali.

Il programma svolto sarà allegato al termine delle attività didattiche.

La docente

D’Agostino Francesca

Page 71: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

71

DISCIPLINA: HISTOIRE ESABAC CLIL/EMILE

ESPERTA: TUCCI CATHERINE

Ho lavorato con la classe in storia Esabac in quanto la docente di storia italiana non ha conoscenza

della lingua. La conversatrice madrelingua francese ha curato la lettura e l’analisi dei documenti

storici. La classe, pur avvertendo l’impegno dello studio della storia in lingua francese, ha dovuto

impegnarsi per recuperare il metodo di lavoro e nel corso del primo quadrimestre ha preso

consapevolezza , ne ha conosciuto meglio le finalità, ed ha lavorato secondo un altro approccio

didattico praticando in maniera più intensiva l’uso del lessico storico. Nel corso delle ore in presenza

gli studenti si sono impegnati nel lavoro proposto: una parte di essi, più incline ad intervenire durante

le lezioni, ha dimostrato di aver compiuto un cammino di crescita ed è in grado di gestire la

comunicazione linguistica nei differenti ambiti della storia. Pochi sono stati gli studenti meno

disponibili a farsi coinvolgere e la cui comunicazione risultava meno precisa e fluida,differenze

riscontrabili anche nella produzione scritta. . La rimodulazione della programmazione disciplinare,

resa necessaria dalla sospensione delle attività didattiche e dall’avvio della didattica a distanza, ha

generato una lieve alterazione dell’impianto della progettazione d’ inizio anno scolastico.

Conseguentemente, le abilità e le competenze sono state relazionate ai contenuti oggetto di studio e

si è ritenuto indispensabile soprattutto la ridefinizione dei tempi, delle metodologie e degli strumenti

già definiti. In questa delicata fase d’emergenza si è cercato di mantenere, per quanto è stato possibile

un rapporto più intenso e ravvicinato con gli studenti, seppur nella virtualità dettata dal momento.La

disciplina nel corso del 4° e 5° anno è stata erogata come CLIL/Emile . Questi ultimi eventi non

prevedibili hanno comportato la trattazione meno approfondita ma non meno efficace degli ultimi

argomenti.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI

ANNUALI PREVISTE PER

LA DISCIPLINA

30

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE

SVOLTE ALLA DATA

DEL 30 MAGGIO 2018

30

TESTI ADOTTATI

ENTRE LES DATES vol.3 Corso di storia per l’ESABAC di

Langin ED. Loescher

UDA 1: Thème 1.

La France et l’Italie de la

deuxième moitié du siècle

Obiettivi specifici di apprendimento

-Comprendere la fragilità delle democrazie e la crisi

economica, il fronte popolare, le tensioni politiche e sociali

-Comprendere l’origine e l’attuazione dei regimi totalitari

UDA 2 : Thème 2

Le monde de 1945 à nos

jours

-Comprendere le relazioni internazionali dal ’45 ai giorni

nostri, la Guerra fredda, la decolonizzazione, la costruzione

europea,il passaggio dalla società industriale alla società del

consumismo.

-Le trasformazioni sociali, degli anni’70 e degli ultimi decenni.

Page 72: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

72

UDA 3: Thème 3

La France de 1945 à nos

jours

-Comprendere la IV^ e la V^ Repubblica e la crisi economica

e sociale;

-comprendere la crisi della fine del XX° secolo in Francia e gli

effetti della mondializzazione.

UDA 4: Méthode EsaBac

histoire

-saper analizzare documenti storici e iconografici e produrre

un paragrafo organizzato

-redigere una composizione su un argomento storico su traccia

-arricchire il lessico ed esercitare le abilità linguistiche e la

capacità critica e argomentativa

COMPETENZE Gli allievi mediamente sanno:

Area metodologica

-Organizzare i propri appunti

-Ottimizzare i propri tempi di studio in classe e a casa

-Leggere e comprendere correttamente il testo

-Comunicare in modo completo, chiaro e corretto in forma

orale e scritta

Area logico-argomentativa

-Esprimere e motivare in modo esaustivo le proprie opinioni

-Analizzare e valutare le proprie e altrui opinioni, idee e

prestazioni

-Individuare, in un testo, i nodi problematici

Area linguistico-comunicativa

-Gestire correttamente la comunicazione, utilizzando i

linguaggi specifici delle discipline letterarie

-Selezionare e rielaborare informazioni per produrre testi

corretti e adattabili alle varie situazioni comunicative

-Utilizzare correttamente le moderne tecnologie informatiche

per fare ricerca e comunicarele strutture morfo-sintattiche

Area storico-umanistica

-Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica e storica italiana attraverso lo

studio dell’autore e delle sue opere

Competenze di cittadinanza

-Comunicare

-Collaborare e partecipare

-Agire in modo autonomo e responsabile

-Individuare collegamenti e relazioni

-Acquisire ed interpretare l’informazione

MODALITA’ DI

VERIFICA

Le lezioni in presenza si sono svolte sia sotto forma di

esposizione orale tramite risposte a questionari, che attraverso

la prova scritta. Le verifiche in classe e a casa sono servite ad

accertare il raggiungimento degli obiettivi.

Due tipi di verifiche sono utilizzate: - una composizione che

comporta un’introduzione con una problematica, lo sviluppo

della composizione in due o tre parti e una conclusione ; - lo

studio e l’analisi di un insieme di documenti (3 a 5) . In una

prima parte, la risposta a poche domande (2 a 4) sull’insieme

dei documenti. In una seconda parte, la redazione di una riposta

organizzata in riferimento al tema.

Page 73: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

73

In modalità DAD:

-la verifica asincrona si è svolta con consegna di svolgimento

di quesiti storici, analisi di documenti storici e iconografici,

chiedendo allo studente ragione di determinate affermazioni o

scelte effettuate nello scritto a distanza: la formula di verifica

si è configurata, quindi, come forma ibrida (scritto + orale)

la modalità sincrona ha compreso:

a) verifiche orali:

Con collegamento a piccoli gruppi o con tutta la classe che

partecipa alla riunione con esposizione autonoma di argomenti

a seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti.

b) verifiche scritte:

1. Esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di

ricerca personale o approfondimenti

2. Compiti a tempo su piattaforma Google Classroom

3.Relazioni, produzione di testi

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

La valutazione in presenza ha tenuto conto:

-delle conoscenze storiche acquisite,

-della capacità di comunicare nella lingua francese utilizzando

il linguaggio tecnico,

-dell’elaborazione dei vari concetti (comprensione e

organizzazione delle idee),

-dell’acquisizione delle tecniche imparate in classe

-della forma linguistica (uso coretto dei vocaboli e della

grammatica pur dando sempre priorità al messaggio).

La valutazione del periodo “on line” ha compreso:

- Video - lezioni e audio lezioni

- Ricerche e percorsi personali

- Condivisione multimediale di materiali

- Discussioni e problem solving in piattaforma

- Produzioni personali

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

La metodologia dello studio della materia adoperata è la stessa

utilizzata nelle scuole francesi, vale a dire, partendo da una

documentazione di natura diversa : documenti scritti,

fotografie, cartine, ecc … si arriva a spiegarne la storia

(contesto e gli eventi più importanti). Nell'insegnamento della

storia in presenza, la metodologia, di tipo sia induttivo sia

deduttivo, ha mirato allo sviluppo di capacità logico-espressive

e di abilità trasversali, sollecitando gli alunni

all’organizzazione del lavoro autonomo. Si è data molta

importanza alla lettura, all’analisi ed al confronto delle fonti

scritte, nonchè all’analisi del materiale fotografico ed

iconografico usato come fonte storica alternativa. I testi sono

stati sempre contestualizzati e collegati con il periodo storico.

Le tematiche emerse sono state dibattute in classe.

Relativamente alla produzione scritta gli alunni durante l’anno

scolastico hanno lavorato sulle tipologie previste : l’étude d’un

ensemble documentaire e la composition. Durante l’ora di

conversazione si è cercato di rendere l’alunno in grado di

Page 74: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

74

produrre, a partire da un documento , un discorso coerente e

argomentato, stimolando l’alunno ad utilizzare mezzi

linguistici sempre più lunghi.Riguardo la civiltà una valida

alternativa alla lezione frontale e, spesso, partendo

dall’attualità si sono affrontati importanti nodi storiografici .

Si sono utilizzati: libri di testo Sussidi audiovisivi e

informatici, LIM, laboratorio linguistico, CD ROM.

Nell’ambito della DAD è diventato prevalente l’uso di

piattaforme on line attraverso i vari device che sono nelle

disponibilità degli studenti e delle studentesse.

Gli strumenti identificati e scelti sono:

- Libro di testo, cartaceo e digitale.

- Registro elettronico

- Google classroom

- Meet

- WhatsApp

- Posta elettronica

-Materiali elaborati dai docenti, contenuti presenti in rete, siti

specialistici, manuali digitali.

Il programma svolto sarà allegato al termine delle attività didattiche.

Il docente

Prof.ssa Tucci Catherine

Page 75: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

75

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: LORUSSO FRANCA MARIA

Presentazione della classe riferita alla propria disciplina e al comportamento.

La classe 5 sez. B del Liceo Linguistico si caratterizza per l’interesse, la disponibilità, la curiosità,

l’umiltà nel dialogo educativo – didattico. Nel loro percorso formativo gli studenti hanno sempre

tenuto un atteggiamento di costante collaborazione con corretti rapporti interpersonali e dialogo

aperto con la docente; hanno mostrato sempre interesse alle attività̀ proposte, spesso sollecitando

sollecitato approfondimenti e dando vita a vivaci dibatti sulle problematiche del mondo

contemporaneo. Sul piano didattico, sia l’impegno e il rendimento sia le attitudini e l’apprendimento

sono diversificati; la maggior parte degli studenti ha condotto uno studio costante ed approfondito,

restituendo una preparazione sicura ed efficace e un ottimo grado di autonomia; hanno mostrato fin

dall’inizio un vivo interesse per la disciplina soprattutto nelle discussioni e nei dibattiti su temi di

attualità̀ o di natura etica, manifestando un’autentica curiosità̀ intellettuale, una sincera sensibilità̀ per

gli argomenti proposti oltre a un maturo spirito critico che ha dato origine a domande pertinenti e ad

apporti costruttivi. Solo per un gruppetto, invece, si è dovuto spesso sollecitare un impegno meno

superficiale. Nel complesso, comunque, il livello della classe è risultato soddisfacente, con punte di

eccellenza. La quasi totalità̀ della classe è passata dal piano delle conoscenze a quello della

consapevolezza e dell'approfondimento dei principi e dei valori del Cristianesimo che incidono sulla

società.

NUMERO DI ORE

CURRICOLARI ANNUALI

PREVISTE PER LA

DISCIPLINA

33

NUMERO DI ORE

EFFETTIVAMENTE SVOLTE

ALLA DATA DEL 15 MAGGIO

2016

29

TESTI ADOTTATI

BOCCHINI S., Nuovo Religione e Religioni, EDB

UDA 1

MONDIALITA’ E

GLOBALIZZAZIONE

Individua, sul piano etico – religioso, le potenzialità e i rischi

legati allo sviluppo economico, sociale, ambientale, alla

globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e

alle modalità di accesso al sapere.

UDA 2

LAVORO E CONSUMO

NELLA SOCIETA’

ATTUALE

Definisce le problematiche etiche riguardanti il lavoro e la

società, con riferimento alle fonti bibliche e al magistero della

Chiesa.

UDA 3

Acquisisce consapevolezza della condizione femminile, del ruolo

sociale e della dignità della donna, delle problematiche e delle

riflessioni ad essa connesse.

Page 76: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

76

LA DONNA NELLA

RIFLESSIONE

CONTEMPORANEA

UDA 4

FAMIGLIA E

MATRIMONIO

Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II,

la concezione cristiano – cattolica del matrimonio e della

famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

UDA 5

LA CHIESA NEL

NOVECENTO, TRA LUCI

E OMBRE

Analizza il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo,

con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai

nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei

popoli, alle nuoce forme di comunicazione.

UDA 6

RELIGIONE CRISTIANA E

ATEISMO

Riflette sulle più rilevanti obiezioni filosofiche nei confronti della

religione cristiana.

COMPETENZE

Gli allievi, mediamente, sanno:

• Sviluppare un maturo senso critico e un personale

progetto di vita aperto all’esercizio della giustizia e della

solidarietà in un contesto multiculturale;

• Leggere criticamente il mondo contemporaneo, cogliendo

la presenza, i segni, e l’incidenza del cristianesimo nella

storia e nelle trasformazioni storiche prodotte dalla

cultura umanistica, scientifica, tecnologica e dal mondo

del lavoro.

• Distinguere la concezione cristiano – cattolica del

matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,

indissolubilità, fedeltà, fecondità, soggettività sociale.

• Motivare le proprie scelte di vita e dialogare in modo

aperto, libero e costruttivo.

• Individuare, sul piano etico – religioso, le potenzialità e i

rischi legati allo sviluppo economico, sociale, ambientale.

• Riconoscere il valore etico della vita umana (dignità della

persona, libertà di coscienza, responsabilità verso se

stessi, gli altri, il mondo, la promozione della pace)

aprendosi alla ricerca della verità e di un’autentica

giustizia sociale e all’impegno per il bene comune.

Page 77: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

77

MODALITA’ DI

VERIFICA

La verifica del lavoro svolto è avvenuta mediante la valutazione

degli interventi spontanei e della partecipazione attiva, nonché

attraverso domande dirette e richieste di riflessioni orali o scritte

con particolare attenzione all’uso appropriato del linguaggio

specifico.

MODALITA’ DI

VALUTAZIONE

Diagnostica: prima dello svolgimento dell'UdA, per

verificare le conoscenze e le abilità pregresse.

Formativa: durante lo svolgimento dell'UdA, per

verificare il processo di apprendimento.

Sommativa: alla fine dell'UdA, per verificare le

competenze acquisite e sviluppate.

Criteri oggettivi di valutazione sono stati: l’attenzione,

l’interesse, la partecipazione attiva e creativa al dialogo

educativo, la conoscenza dei contenuti, l’attitudine a riconoscere

e apprezzare i valori religiosi, la comprensione e l’uso del

linguaggio specifico, la capacità di rielaborazione, la capacità di

riferimento alle fonti e ai documenti, l'impegno e la costanza nel

portare avanti gli impegni richiesti dall’insegnante e il

raggiungimento degli obiettivi specifici.

METODOLOGIE

DIDATTICHE E

STRUMENTI

Il metodo d’insegnamento privilegiato è stato quello

esperienziale-induttivo per mezzo per stimolare e coinvolgere gli

studenti a un apprendimento attivo ed efficace.

Pertanto l’azione didattica si è avvalsa delle seguenti fasi:

- Fase problematizzante-motivazionale: a livello di

affermazioni razionali, di esperienze, fatti, sensazioni.

- Fase di orientamento dell’interesse: canalizzare

l’attenzione degli alunni su aspetti particolari, selezione

accurata degli obiettivi (discussi e accettati dal gruppo).

- Fase della ricerca: raccolta dati, classificazione, selezione

(attivare il gusto per l’esplorazione e la scoperta).

- Fase del confronto critico: interpretazione, offerta di

criteri di valutazione che consentano giudizi di valore

coerenti, anche se ipotetici (cioè conseguenti da una

determinata visione dell’uomo e del mondo).

- Fase della codificazione: traduzione della soluzione,

interpretazione in una sintesi (orale, scritta, figurativa,

espressiva) che ne favorisca l’assimilazione.

- Fase dell’analisi critica dei risultati: sforzo di valutazione

critica dei risultati ottenuti allo scopo di maturare il senso

critico cogliendo la coerenza o l’inadeguatezza dei

Page 78: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

78

risultati rispetto alle leggi proprie di ogni sistema di

comunicazione.

È stato proposto uno stile di « didattica attiva » che ha puntato

costantemente al dialogo, al coinvolgimento e al protagonismo

degli alunni nell’acquisizione e nello sviluppo delle competenze,

delle conoscenze, delle abilità, delle abitudini e degli

atteggiamenti spendibili con profitto nell’odierno contesto

socioculturale.

Strumenti privilegiati sono stati il libro di testo in adozione, il

quaderno, le fotocopie, documenti video, diversi supporti

informatici, articoli tratti dalla stampa cattolica e laica, la Bibbia.

La docente

Lorusso Franca Maria

Page 79: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

79

ALLEGATO 1

TESTI OGGETTO DI STUDIO IN LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PER IL

COLLOQUIO D’ESAME

(art. 9 comma 1 dell’OM n.10 del 16.05.2020)

AUTORE OPERA TESTI

Giacomo

Leopardi

Operette morali

I Canti

“Dialogo di un Islandese con la natura”

“L’infinito”, “Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia”, “A se stesso”

“La ginestra o il fiore del deserto”.

Giovanni

verga

Vita dei campi

Novelle rusticane

Il ciclo dei vinti

““Rosso Malpelo”

“La roba”

Prefazione a I Malavoglia: i vinti e la fiumana del

progresso

D’Annunzio Il piacere

Le vergini delle rocce

Le Laudi, Alcione

(cap. I) “La filosofia del dandy”

“Il programma politico del superuomo”

“La pioggia nel pineto”.

Giovanni

Pascoli

Poemetti

“Italy”

“La piccozza”

La grande proletaria si è mossa

Luigi

Pirandello

Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal

“Il treno ha fischiato”.

Premessa seconda

(capp.XII-XIII) “ Lo stappo del cielo di carta e la

lanterninosofia”.

Italo Svevo Una vita

La coscienza di Zeno

(cap.VIII) “Le ali del gabbiano”

Preambolo

(cap.VIII) “La medicina: vera scienza”,“La profezia di

un’apocalisse cosmica”.

Giuseppe

Ungaretti

L’Allegria

Il dolore

“I fiumi”,“Girovago”,”Sono una creatura”

“Non gridate più”.

Salvatore

Quasimodo

Acque e terre

Giorno dopo giorno

“Ed è subito sera”

“Milano, agosto 1943”

Eugenio

Montale

Ossi di seppia

Le occasioni

“Non chiederci la parola”,

“Spesso il male di vivere ho incontrato”

“Non recidere forbice quel volto”

Page 80: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

80

ALLEGATO 2

PROGETTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DOCENTE : PROF.SSA LA GRASTA MARIANNA

(art. 9 comma 1 dell’OM n. 10 del 16.05.2020)

Finalità:

Formare cittadini consapevoli ossia cittadini capaci di partecipare, con autentico

spirito critico, al funzionamento della società di cui fanno parte.

Promuovere la conoscenza e il doveroso rispetto della Costituzione per attuarla e

“farla funzionare”, impegno che non riguarda solo chi esercita il potere politico ma

anche tutti i cittadini.

Obiettivi:

Conoscere il concetto di Stato, le principali forme di Stato e di Governo

Conoscere il fondamento democratico della Costituzione repubblicana e i principi

fondamentali.

Conoscere quali diritti e libertà costituzionali sono stati coinvolti dall’emergenza

Coronavirus.

Conoscere il ruolo e le funzioni di alcuni dei principali organi costituzionali.

Nuclei tematici :

Nozione di Stato, forme di Stato e forme di Governo

La Costituzione italiana: cenni storici, struttura e caratteri.

I Principi fondamentali

Diritti e libertà che hanno subito misure restrittive in tempo di COVID19 .

Cenni sul Parlamento, Governo , Magistratura e Presidente della Repubblica.

Strumenti:

La Costituzione italiana

Mappe concettuali

PPT

sintesi

Metodologie

Didattica a distanza: videoconferenze in modalità sincrona e lezioni videoregistrate dal

docente su Meet di Gsuit education.

Tempi

11 ore Il docente

La Grasta Marianna

Page 81: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

81

ALLEGATO 3

RELAZIONE FINALE del PERCORSO PCTO

“NOTTI MEDIOEVALI”

a cura dei docenti tutor scolastici,

Francesca Maria Lorusso e Antonella Di Terlizzi

Introdotto dalla legge 107/2015, il percorso scolastico attivato nel triennio 2017-2020 per la classe

quinta sezione B del Liceo Linguistico Licei Sylos – Fiore di Terlizzi, ha avuto come titolo “Notti

Medioevali”, è stato seguito dalle docenti tutor Antonella Di Terlizzi e Francesca Maria Lorusso con

la collaborazione del tutor esterno, il dott. Michele Amendolagine, presidente dell’Associazione di

promozione sociale “Torre Normanna”.

Esperienza svolta, connessioni con il percorso di studio e con le scelte future formative e

professionali.

Consapevoli che l’istruzione e soprattutto la conoscenza delle lingue straniere hanno un ruolo

importante nel favorire e stimolare l’imprenditorialità nell’ambito storico, artistico e culturale, i

docenti tutor hanno messo a punto un percorso capace di promuovere e sviluppare in modo trasversale

le otto competenze necessarie per la realizzazione personale, per la cittadinanza attiva, per

l’inclusione sociale e l’occupazione. Infatti, la comunicazione in madre lingua e nelle tre lingue

straniere oggetto di studio - in particolare il tedesco -, le competenze digitali, sociali e civiche, il

partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale, lo spirito di iniziativa e

di imprenditorialità, il riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro

corretta fruizione e valorizzazione, lo stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali

ed internazionali, - sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

– sono stati gli obiettivi del progetto “Notti medioevali” che si è snodato nel corso del triennio in un

crescendo che ha visto gli studenti impegnati nella formazione, ma anche fruitori e protagonisti attivi

nel nuovo segmento di mercato turistico quale quello storico – culturale.

In particolar modo, il percorso ha inteso valorizzare e promuovere anche all’estero la storia del nostro

territorio attraverso la rievocazione, la ricostruzione e l’approfondimento in chiave storiografa,

artistica e culturale dei siti (complesso medievale di S. Maria di Cesano, centro storico, borgo

medievale di Sovereto) e della vita quotidiana del XIII Secolo a Terlizzi.

Il primo anno gli alunni sono stati impegnati nella formazione, in laboratori di costume e di scrittura

antica, ma anche nella rievocazione storica presso la chiesa di Santa Maria di Cesano che si tiene

solitamente a maggio, attraverso l’allestimento del sito internet, la traduzione dei pannelli descrittivi,

la pubblicità sui social media, le conferenze stampa a livello locale e internazionale, con particolare

riferimento alla Germania, grazie alla collaborazione dell’Associazione Notti Medievali con

l’Università tedesca.

Nel secondo anno, il progetto si è fatto più intenso e vivace perché alla formazione si è aggiunta la

preparazione di ben tre eventi. In autunno gli alunni sono stati protagonisti de “La notte delle streghe

e l’inquisizione medievale” ambientata nel caratteristico borgo antico trasformato in un teatro a cielo

aperto dove far rivivere i processi degli inquisitori domenicani a carico di donne accusate di

stregoneria, meretrici, giullari ed eretici; in inverno hanno partecipato all’allestimento del Presepe

Page 82: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

82

Vivente, nella frazione di Sovereto, mentre in primavera sono stati impegnati nuovamente nella VI

edizione di Notti Medioevali, un’immersione nel mondo medievale tra trampolieri, sputa fuochi,

giullari, macchine medievali, enogastronomia,artigianato, libreria, area bambini conteatrino e

giochi storici.

Con una metodologia molto efficace, il learning by doing, gli alunni via via nel corso dei due anni

sono divenuti protagonisti attivi imparando a coniugare marketing e comunicazione con arte, storia,

cultura, didattica ma anche a valorizzare i prodotti locali, dall’enogastronomia all’artigianato tipico.

L’entusiasmo e le competenze maturate dagli alunni, sono certamente indicative del fatto che il

progetto così come condotto e disegnato non ha deluso le aspettative iniziali, anzi le ha dilatate e rese

reali.

Struttura ospitante

L’Associazione di promozione sociale “Torre Normanna, molto nota in tutto il territorio pugliese,

attraverso il suo presidente, dott. Michele Amendolagine, e i suoi qualificati soci, dott.ssa Mariateresa

Foscolo - archeologa, dott.ssa Daniela Confetti- storica dell’arte, Dott.ssa Pedone Lidia - esperta di

beni culturali, Concetta Pagano - costumista, dott. Luigi Amendolagine - esperto di lingua tedesca,

ha permesso ai ragazzi di attraversare in modo trasversale diversi argomenti dall’arte, alla storia, alla

cultura, alla valorizzazione dei prodotti locali, all’enogastronomia e all’ artigianato tipico.

L’associazione ha partecipato in ogni fase progettuale fornendo il proprio apporto in merito a all’

ambito storico – artistico, ma è stata in grado di infondere una tale passione e un tale entusiasmo nei

ragazzi, tanto che molti di essi continuano a condividere il percorso in modo autonomo.

Descrizione sintetica dell’attività

Nella prima annualità, nell’anno scolastico 2017/’18, gli alunni sono stati impegnati essenzialmente

nella formazione avvenuta per lo più nelle aule del polo liceale e nel complesso medioevale di Santa

Maria di Cesano. La classe ha fatto diversi approfondimenti a carattere storico culturale, ha seguito

laboratori di costume medievale, di scrittura e paleografia; organizzata in gruppi, ha sviscerato le

conoscenze apprese, ha messo a confronto le strategie organizzative adottate dall’associazione, ha

riflettuto sulle proprie capacità organizzative e relazionali, ha approntato materiale pubblicitario, ha

organizzato un report dell’esperienza (materiali didattici, foto, video, ecc.) che è a disposizione del

Consiglio di Classe. I ragazzi, sul campo, sono stati protagonisti della campagna pubblicitaria, hanno

tracciato il target dei visitatori, hanno tradotto il sito internet in tedesco e in inglese, hanno promosso

gli eventi sui social media, utilizzando nuove tecnologie e in co-working con altre realtà culturali.

La seconda annualità è servita ad affinare i contenuti e a partecipare attivamente a tre distinti eventi,

curandone la comunicazione e la promozione in Italia e all’estero.

Le ultime ore della terza annualità sono servite alla redazione della documentazione e alla valutazione

dell’esperienza.

Competenze acquisite durante l’esperienza e orientamento rispetto alle scelte future

Le competenze e le conoscenze disciplinari apprese dal percorso sono di diverso tipo:

Competenze orientative.

Gli alunni:

Page 83: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

83

hanno sviluppato nuove modalità di apprendimento flessibili, attraverso il collegamento dei

due mondi formativi pedagogico scolastico ed esperienziale, sostenendo un processo di

crescita dell’autostima e della capacità di auto-progettazione personale;

Sono stati avvicinati al mondo del lavoro attraverso un’esperienza “protetta”, ma tarata su

ritmi e problematiche effettive e concrete, promuovendo il senso di responsabilità e di

impegno sociale;

Hanno migliorato la socializzazione e la comunicazione interpersonale;

Sono stati sollecitati nella motivazione allo studio;

Hanno percepito il mondo della scuola e dell’impresa come attori di un unico processo che

favorisce la crescita e lo sviluppo della personalità e del loro bagaglio culturale e

professionale;

Competenze professionalizzanti:

- Hanno approfondito le dinamiche alla base del lavoro in azienda (lavoro di squadra, relazioni

interpersonali, rispetto di ruoli e gerarchie, strategie aziendali e valori distintivi ecc.);

- Hanno avuto consapevolezza del profondo legame tra la propria realizzazione futura come

persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica;

- Hanno acquisito competenze spendibili nel mondo del lavoro;

- Hanno migliorato la comunicazione a tutti i suoi livelli e si sono allenati all’ascolto attivo;

- Hanno acquisito capacità critiche e diagnostiche, oltre a quella di essere flessibili nel

comportamento e nella gestione delle relazioni.

Competenze sociali:

- Hanno imparato a pensare in modo creativo e a sviluppare lo spirito di iniziativa

- Sanno lavorare in squadra, comprendere i diversi punti di vista, conoscendo l’importanza del

rispetto dei ruoli e delle relative responsabilità.

- Sanno valorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la stato di conflitto

- Sanno riconoscere e cogliere le opportunità derivanti dai diversi ambienti lavorativi.

- Sanno essere in grado di valutare rischi e opportunità e saper scegliere tra possibilità diverse;

- Sanno agire con flessibilità;

- Sono in grado di prendere decisioni;

- Sanno apportare il proprio contributo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle

attività collettive;

- Sono in grado di individuare risorse su cui poter fare affidamento.

Competenze specifiche affini al percorso di studi curriculare:

- Sanno presentare con chiarezza e efficacia i luoghi di conservazione e promozione dei beni

storico-artistico;

- sanno comunicare in modo adeguato al contesto;

- sanno progettare itinerari storico-artistico-enogastronomici;

- sanno leggere e comprendere dati inerenti le strutture ricettive e i flussi turistici del proprio

territorio;

- sanno interagire con competenza in lingua tedesca, ma anche in inglese e francese.

- sanno conoscenze di arte, di storia, di lingua e letteratura italiana

Page 84: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

84

- hanno consapevolezza delle proprie risorse personali quali: precisione, puntualità, capacità

relazionali e comunicative, adattabilità̀, controllo emotivo, apertura al cambiamento.

Riguardo alle conoscenze, gli alunni

- sono in grado di conoscere il territorio dal punto di visto storico-artistico, geomorfologico,

economico-produttivo, turistico e folkloristico;

- hanno padronanza linguistica chiara, semplice e appropriata anche in lingua inglese, francese

e soprattutto tedesco;

- hanno conoscenza delle norme riguardanti la sicurezza, avendo ottemperato nel triennio agli

obblighi concernenti la formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di

Lavoro” ai sensi del dlgs. N. 81 del 2008, come richiesto dal comma 38 della legge 107/2015.

In sintesi

L’esperienza realizzata dalla 5 BL ha avuto un alto valore formativo, la classe ha avuto modo di

scoprire le proprie disposizioni e attitudini, ma, l’intero percorso svoltosi in armonia con i tutor esterni

e senza alcun intoppo, ha avuto il pregio di supportare i ragazzi nella definizione del proprio progetto

di vita e delle future scelte professionali. Lo stage formativo ha aperto una finestra verso il mondo

delle professioni nel settore turistico facendo toccare con mano, le sfide e le problematiche che ogni

professionista deve saper affrontare nella quotidianità. Tali attività richiedono competenze adeguate,

non solo tecniche, ma anche trasversali come il lavoro in team, l’assunzione di responsabilità, lo

spirito d’iniziativa, la perseveranza, la creatività, l’intraprendenza, la fiducia in sé stessi, abilità

richieste e apprezzate in qualsiasi lavoratore dipendente, a ogni livello aziendale e/o accademico.

La frequenza regolare a tutte le attività, il clima propositivo, collaborativo e aperto al dialogo hanno

decretato il successo del percorso e il raggiungimento delle competenze.

Il docente tutor

Francesca Maria Lorusso

-

Page 85: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

85

ALLEGATO 4

PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI SCIENZE (DNL) IN LINGUA INGLESE

DOCENTE: TASCO IVANA ROSARIA

L’attività CLIL svolta nella classe V B linguistico, iniziata il 18/02/20 e terminata il 28/04/20 ,ha

avuto una cadenza settimanale di 2 ore, per un numero complessivo di 14 ore così come indicato

sul registro di classe .

I Topic svolti in lingua veicolare inglese sono stati 2: “ Plate Tectonics”, “The Structure of the

atmosphere”( cenni ).

Gli obiettivi formativi e le competenze, come prevede la metodologia CLIL, sono stati i seguenti:

far comprendere agli studenti i contenuti scientifici in lingua inglese attraverso attività di listening,

reading, writing e speaking per aiutarli a scrivere brevi relazioni sull’argomento, parlare per

descrivere e confrontare processi e fenomeni in lingua inglese, tradurre dall’italiano all’inglese e

viceversa.

Le metodologie utilizzate sono state il lavoro individuale e per gruppi, la lezione laboratoriale e

lezioni multimediali sia durante l’attività didattica in presenza che durante la didattica a distanza

per un apprendimento collaborativo anche se durante la DAD l’attività in gruppo è stata meno

praticata.

I materiali e gli strumenti sono stati : fotocopie, strumenti audiovisivi digitali e multimediali, LIM

presenti nel laboratorio informatico dell’istituto fino al 5/03/20, in seguito durante l’attività

didattica a distanza: lezioni multimediali tramite invio su piattaforma Google in g-Suite di materiale

didattico reperito autonomamente dal docente in internet per una didattica laboratoriale anche di

tipo virtuale .

Tra gli strumenti di valutazione esercizi individuali o attività in coppia o per gruppi di listening,

reading e writing fino al 5/03 durante l’attività in presenza , durante la DAD esecuzione di compiti

(task) con l’uso del Pc.

Le verifiche sono state basate su task, speaking assessment. Verifica finale: esercizi strutturati e

cloze test.

La valutazione finale di questo modulo ha avuto un peso pari al 70% per la valutazione disciplinare

+ il 40% per quella linguistica.

Docente

prof.ssa Ivana Rosaria Tasco

Page 86: Liceo Linguistico...1 POLO LICEALE LICEI SYLOS – FIORE Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opz.Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane

86

ALLEGATO 5

TEMI PER ILCOLLOQUIO

TEMI DISCIPLINE

1 IL VIAGGIO

INGLESE, FRANCESE ,TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

2-APPARENZA E

REALTA’

INGLESE, FRANCESE ,TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

3- IL RAPPORTO

UOMO / NATURA

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

4- IL TEMPO

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

5- IL LIMITE

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

6- IDENTITA’ E

ALTERITA’

INGLESE, FRANCESE ,TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

7- L’ENERGIA

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

8.- IL PROGRESSO

TECNOLOGICO

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE

9 – COMUNICAZIONE E

LINGUAGGI

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA,SCIENZE MOTORIE

10 – CRISI E

CAMBIAMENTO

INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, ITALIANO,

STORIA, FILOSOFIA, SCIENZE MOTORIE