Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico -...

54
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico Anno Scolastico 2014 - 2015 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. A Indirizzo di studio: Scientifico Data 15/05/2015

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico -...

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“Antonio Pesenti” Cascina

Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico

Anno Scolastico 2014 - 2015

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. A

Indirizzo di studio: Scientifico

Data 15/05/2015

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

MATERIE CLASSE 1^

CLASSE 2^

CLASSE 3^

CLASSE 4^

CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 3 3 3

Matematica (con informatica) 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

.

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento

BOSI LUISA Lingua e letteratura italiana

GHIONZOLI VANESSA Lingua e cultura latina

MENICHETTI MARIA CRISTINA Lingua e cultura straniera (Inglese)

SARDELLI ROSSELLA Storia

SARDELLI ROSSELLA Filosofia

IARLORI MARIA DOMENICA Matematica

CACIAGLI COSTANTINA Fisica

GRASSINI MICHELA Scienze naturali

MORANI FEDERICA

Supplente

dal 9\04\2015 Scienze naturali

LOMBARDI GIUSEPPE Disegno storia arte

MARINO M.ELISABETTA Religione cattolica

SUSINI LUISA Scienze motorie e sportive

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 3

Presentazione della classe

1 Composizione della classe e provenienza degli alunni La classe, ad indirizzo scientifico, è attualmente composta da 17 alunni. Nell’anno 2010/2011, era formata da 28 alunni e articolata in indirizzo scientifico e scientifico sportivo. Nel 2011/2012 c’è stato l’inserimento di Dal Monte Clotilde, proveniente dal Liceo Scientifico “XXV Aprile” di Pontedera, e Firrito Andrea Gustavo, proveniente dal Liceo Scientifico dell’Istituto “S. Caterina” di Pisa. Nel 2012 /2013, inizio del triennio, nella classe, divenuta di solo indirizzo scientifico, si sono inseriti Aitoro Angelo, Carugini Iacopo, Evola Gabriele, Marziotti Mattia, Santini Nicola, Turini Niccolò, provenienti dal Liceo scientifico “Dini” di Pisa,Carli Emma proveniente dalla sezione E di questo Istituto e D. F. un alunno disabile, per un totale di 20 alunni. Nel 2013 /2014 si è iscritto l’alunno CocchiFrancesco, proveniente dall’Istitutoprivato Kennedy di Roma. Infine, nel 2014/2015, si sono inserite Baschieri Elena e Volpi Virginia provenienti dal Liceo scientifico “Dini” di Pisa.

2.Profilo della classe Gli alunni, nonostante la fisionomia della comunità-classe abbia vissuto nel quinquennio dei cambiamenti, hanno saputo realizzare una serena convivenza basata sul rispetto reciproco e su un sano confronto. Questa generale condivisione di intenti ha fatto superare loro in alcune circostanze i singoli individualismi, ed ha permesso di affrontare insieme la vita di classe con spirito di collaborazione. In questo modo sono state attenuate anche alcune difficoltà connesse alla non continuità didattica in alcune discipline: matematica, scienze e inglese. La classe si è dimostrata complessivamente attenta alle regole, educata e rispettosa nei confronti degli insegnanti, del corpo non docente e dell’ambiente scuola. La frequenza alle lezioni è stata piuttosto costante nel corso del triennio da parte di quasi tutti gli alunni, per alcuni non è stata del tutto regolare, sia in termini di interi giorni di assenza che di singole ore di lezione. Per alcuni di loro non si è trattato di assenze arbitrarie, ma documentate. Gli alunni, nel complesso diligenti e piuttosto disponibili all’ascolto e all’attenzione alle lezioni, hanno dimostrato, un impegno crescente nel corso degli anni e rispondente alle richieste, sia nello studio che nello svolgimento dei compiti a casa, per cui spesso il lavoro di consolidamento e rielaborazione dei contenuti disciplinari ha fatto raggiungere, per un gruppo livelli ottimi per quanto riguarda conoscenze, abilità e competenze, per un altro gruppo risultati buoni e sufficienti. Per quanto riguarda matematica e fisica, si rileva un gruppo di studenti con risultati insufficienti. In generale la maggioranza della classe si è segnalata per la vivacità nella partecipazione al dialogo educativo, alla discussione critica dei temi affrontati nello studio delle varie discipline, in particolare riguardo all’ attualità, politica, etica, religione. Con l’obiettivo di portare la classe verso un rendimento nel complesso sufficiente, nel corso del triennio è stata attuata una continua attività di sostegno in itinere in classe con la ripresa di parti del programma o a casa con l’assegnazione di compiti differenziati; inoltre sono stati attivati corsi di recupero extracurricolare per le discipline in cui gli alunni hanno mostrato maggiori difficoltà.

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Complessivamente la classe ha raggiunto i livelli minimi nell’apprendimento di tutte le discipline, conseguendo un livello buono, salvo alcune eccezioni, negli obiettivi richiesti dalle singole discipline e negli obiettivi trasversali.

Continuità didattica

MATERIA

A.S. 2012/2013

Classe 3^

A.S. 2013/2014

Classe 4^

A.S. 2014/2015

Classe 5^

Lingua e letteratura italiana BOSI LUISA(*) BOSI LUISA(*) BOSI LUISA(*)

Lingua e cultura latina GHIONZOLI VANESSA GHIONZOLI VANESSA GHIONZOLI VANESSA

Lingua e cultura straniera (Inglese)

SORTINO FLAVIANA MENICHETTI MARIA CRISTINA MENICHETTI MARIA CRISTINA

Storia SARDELLI ROSSELLA SARDELLI ROSSELLA SARDELLI ROSSELLA

Filosofia SARDELLI ROSSELLA SARDELLI ROSSELLA SARDELLI ROSSELLA

Matematica (con informatica) CACIAGLI COSTANTINA IARLORI MARIA DOMENICA IARLORI MARIA DOMENICA

Fisica CACIAGLI COSTANTINA CACIAGLI COSTANTINA CACIAGLI COSTANTINA

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

GRAZIANI MANUELA GRAZIANI MANUELA GRASSINI MICHELA

Disegno e storia dell’arte LOMBARDI GIUSEPPE LOMBARDI GIUSEPPE LOMBARDI GIUSEPPE

Religione cattolica MARINO M.ELISABETTA MARINO M.ELISABETTA MARINO M.ELISABETTA

Scienze motorie e sportive SUSINI LUISA SUSINI LUISA SUSINI LUISA

.

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale situazione di partenza

partecipazione / impegno

livello di conoscenze

livello delle abilità

livello delle competenze Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

6. Attività extracurricolari La classe si è impegnata durante il corso di studi in attività extra-curriculari di carattere formativo, culturale, programmate dal Consiglio di classe, relative in particolare ai temi della legalità, dell’Europa e della guerra. Nel corso del biennio e del triennio ha partecipato a: Conferenze Seminari Mostre 13\10\2012 Firenze Conferenza sulla mafia incontro col Procuratore generale di Firenze Giuseppe Quattrocchi; 14\04\2014 La classe si reca al comune di Cascina per una conferenza sull’infanzia. Relatore prof. Andrea Spini; 15\01\2014 Conferenza in biblioteca sul razzismo con un docente di Sociologia; 18\01\2014 Conferenza in classe sull’immigrazione con un missionario dell’Eritrea; 18\10\14 “L’onere del bene comune” Firenze Dialogo con il Procuratore generale di Roma Giuseppe Pignattone, organizzata da “Nuovo modo”; 23\01\2014 Lezione di primo soccorso tenuta da un volontario della Croce Rossa; 07\04\2014 Seminario in biblioteca sulla prevenzione degli infarti; 07\02\15 Palazzo Blu di Pisa mostra sull’artista Modigliani; 09\02\15 Teatro Politeama incontro sulla resistenza, dal titolo “Modernità e sterminio”, organizzato dalla Normale; 20\02\15 Conferenza nella biblioteca comunale di Cascina con un esule della 2° Guerra Mondiale; Spettacoli teatrali: 31\05\2014 Teatro Politeama di Cascina “Non solo parole” spettacolo, realizzato da alunni della scuola incollaborazione con Unicoop Firenze e Fondazione Sipario Toscana onuls; Rappresentazioni teatrali in lingua inglese

2013-2014: The Picture of Dorian Gray (O.Wilde); Greese (Musical)

12/2/15 An Ideal Husband (O.Wilde); Fame (Musical)

16\12\2013 La classe partecipa ad un laboratorio teatrale in lingua inglese

Film documentario

10\05\2014 Teatro Politeama visione del film “Solo per farti sapere che sono viva” ,documentario sulla violenza subita dalle donne Sahrawi dopo l’invasione del Marocco; 13\09\2013 Biblioteca comunale di Cascina visione del film “Don Puglisi” in occasione dell’intitolazione della sala lettura a Don Puglisi; 07\01\2014 Visione del film “JonhCue”; 16\01\2014 Visione del film “Irina Palm”; 17\01\2014 Visione del film “The social network” 18\12\2014 visione del film “I cento passi” 19\12\2014 visione di un documentario sulla crisi 20\12\2014 visione del film “Le ali della libertà” 21\12\2014 visione del film “Philadelphia 01\12\14 visione del film “Il giovane favoloso” 05\04\14 visione del film “Torneranno i prati” 04\03\15 Visione del film Hanna Arent

-

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Viaggi e visite di istruzione Il viaggio di istruzione in Sicilia dal 16/4/13 al 19/4/13, non è stato soltanto un’esperienza di carattere culturale, ma anche occasione di incontro con diverse associazioni antimafia: “Addio pizzo”, “Casa memoria di Peppino Impastato”, “Libera”, operanti sul territorio. In particolare il 17 Aprile: Tour per Palermo con l’associazione “Addiopizzo”, nel pomeriggio incontro con il fratello di Giovanni Impastato e visita casaBadalamenti a Cinisi ; il19 Aprile Conferenza a Marsala presso il complesso monumentale SanPietro con alcuni componenti dell’associazione Libera ( Salvatore Ingui, referente provinciale di Libera,Piccioni Davide, referente presidio Libera di Marsala, Lucia Cala, referente familiari vittime della mafia Dal 21 al 25 Aprile 2015 Viaggio d’istruzione nella città di Madrid Fiera del Libro In tutto il ciclo scolastico gli studenti hanno partecipato alle varie iniziative previste dalla fiera del libro: letture ed incontri con gli autori, conferenze, approfondimenti, attività di collaborazione e supporto alla realizzazione della manifestazione.

In particolare hanno partecipato come standisti:Campus, Cipollini, Marradi, Dal Monte, Cesari, Aitoro e Carugini;

24\04\2013 Incontro con Genny Biagioni autrice del libro “The sun and the moon, Il tredicesimo segno;

29\05\2014 Incontro con Paola Bigozzi, autrice del libro “Sempre accesa è la notte”;

Solidarietà Dal 14\12\2012 al 20\12\2012 raccolta fondi per l’associazione “Il cuore si scioglie”; partecipano gli studenti: Cesari, Andreoli, Carugini ,Colombaioni e Campus; 13\12\14 La classe partecipa in biblioteca ad un incontro con la Fratres sull’importanza di donare il sangue; in seguito a questo incontro molti alunni sono diventati donatori di sangue; Olimpiadi 27\11\2013 la classe partecipa alle Olimpiadi di Matematica della scuola; 11\12\2013 gli alunni Marradi e Santini partecipano alla fase scolastica delle Olimpiadi della fisica; 18\02\2014 Santini e Marradi si recano al Polo Fibonacci di Pisa per partecipare alla fase provinciale delle Olimpiadi di Fisica; 27\11\14 a scuola si svolgono le Olimpiadi di Matematica 11\12\14 gli alunni Cesari, Campus, Santini , Andreoli e Marradi partecipano alle Olimpiadi della Fisica (fase scolastica) Attività di orientamento universitario 30\11\2013 gli alunni della classe partecipano autonomamente all’Open Day organizzato al

centro didattico Morgagni di Firenze per la facoltà di Scienze della salute umana;

07\12\2013= gli alunni della classe partecipano autonomamente all’Open Day organizzato al centro didattico Morgagni di Firenze per la facoltà di Ingegneria; 29\01\2014 in biblioteca Presentazione dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze; 12\01\15 Conferenza di orientamento promossa dall’Accademia Navale; 20\04\15 Conferenza di orientamento promossa dall’Esercito italiano;

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Attività sportive

16\05\2014 Campus e Cipollini partecipano da allenatrici, accompagnate dalla professoressa Susini, ai tornei provinciali di pallavolo nella scuola XXV Aprile di Pontedera; 17\05\2014 la classe assiste ad una dimostrazione di sport di strada (Break dance, skateboard, parkour); - 06\06\2014 gli alunni Campus ,Santini, Colombaioni, Cipollini, Aiotoro, Carugini partecipano alla finale del torneo scolastico di pallavolo; Europa 01\02\2013 gli alunni Marradi, Aitoro e Migliacci partecipano alla riunione per sul gioco

“Lavoriamo in Europa” all’istituto Montale di Pontedera con la professoressa Sortino.

11\04\13 competizione “Lavoriamo in Europa”, a livello scolastico, con la professoressa

Sortino.

Corso di educazione sessuale 08\02\2013 Percorso educativo sulla sessualità (prima tappa)

15\02\2013 Percorso educativo sulla sessualità (seconda tappa)

22\02\2013 = Percorso educativo sulla sessualità (terza tappa)

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4

Materia: Italiano

Insegnante Luisa Bosi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il Romanticismo in Europa e in Italia. La poetica,i generi, le tematiche della letteratura romantica

3 ore

2 A. Manzoni.La biografia e le opere. Le liriche e le tragedie. Il romanzo 15 ore

3 G.Leopardi. La biografia e le opere. I canti. Le operette morali 18 ore

4 Il Verismo. G.Verga.La biografia e le opere. Le novelle. I romanzi 10 ore

5 Il Decadentismo in Europa e in Italia. G.Pascoli e G.D’Annunzio 16 ore

6 Il Novecento. La crisi dell’uomo contemporaneo nelle opere di I.Svevo e L.Pirandello La poesia di G. Ungaretti, E.Montale

20 ore

7 Dante La Divina Commedia: percorso triennale n° 20 Canti 35 ore

Libro di testo:

G. Baldi, S. Giusto, M. Razzetti, G. Zaccaria, “La letteratura”, voll. 4, 5, 6, . Milano, Paravia Strumenti didattici:

Libro di testo, documenti, articoli di giornale o riviste, approfondimenti in fotocopie, testi letterari integrali. Metodologie didattiche adottate : a) lezione frontale b) lettura guidata e commentata dei testi d) discussione collettiva e) lavori di approfondimento individualizzati f) recupero in itinere

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Criteri di valutazione adottati per le verifiche:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da 2 a 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali: brevi Interrogazioni sull’argomento del giorno e relazioni per parti più consistenti del programma con collegamenti e riflessioni critiche (verifiche sommative). Verifiche scritte: tutte le tipologie di prove previste per l’Esame di Stato: analisi del testo; saggio breve; tema di cultura generale; tema di storia; questionari a risposta aperta o breve su argomenti di letteratura trattati.

Obiettivi programmati

Conoscenze Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma.

Conoscere il contenuto di vari tipi di testi e il loro linguaggio specifico

Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Competenze Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri.

Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline.

Capacità Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello tematico, concettuale, metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma.

Saper contestualizzare, sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline, i testi.

Saper analizzare e sintetizzare i testi letterari, articoli, saggi letti

Saper esprimere opinioni su quanto letto

Saper produrre testi orali e scritti corretti, coerenti e compiuti.

Impegno e partecipazione

Partecipare all’attività didattica.

Intervenire in modo appropriato nel dialogo educativo.

Impegno costante nello svolgimento dei compiti e nello studio

Partecipare, nel r ispetto delle regole, alla vita della comunità scolast ica.

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha raggiunto livelli di apprendimento buoni rispetto agli obiettivi richiesti. Si distingue un gruppo di alunni/e che ha mantenuto in tutto il triennio livelli ottimi nelle conoscenze, nelle capacità e nelle competenze, la costanza nello studio e nell’ applicazione, unita ad un interesse che si è accresciuto nel tempo. Un’altra parte di alunni/e ha raggiunto risultati discreti e sufficienti sia nelle conoscenze che nella esposizione orale e scritta, grazie all’impegno crescente nel triennio.

firma del docente

…………………………………….. firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: LINGUA E CIVILTA’ LATINA Prof.ssa Vanessa Ghionzoli

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

“Satura tota nostra est”: la satira da Lucilio a Giovenale -Etimologia del termine; caratteri, temi e stile della satira di Lucilio (in breve). -Quinto Orazio Flacco e i sermones: vita, il rapporto con Mecenate e Augusto; le Satire: i due libri, gli argomenti e le tematiche, la visione di Orazio; lo stile. Lettura in italiano: I, 1(la scontentezza degli uomini); II, 6 integrale in italiano. Lettura in latino: I, 9, 1-77 (Il seccatore); II, 6, 77-117 (La favola del topo di campagna e del topo di città- fotocopia). -Aulo Persio Flacco: vita, le Saturae, argomenti, tematiche, l’intransigenza morale, il realismo e la poetica del verum, il linguaggio oscuro e lo stile. Lettura in italiano: Satira V, 1-75 (Occorre liberarsi dalle passioni); satira III –in fotocopia- (confronti con il Giorno di G.Parini, “il risveglio del giovin signore”). -Decimo Giunio Giovenale: Vita, il corpus delle Saturae: composizione, argomenti, tematiche, l’indignatio, le utopie del moralismo (la critica del presente e il rifugio nel passato, l’età dell’oro), il linguaggio e lo stile, il conflitto delle interpretazioni. Letture in italiano: Saturae I (Si natura negat, facitindignatioversum); III, 21-68 (Roma città del malcostume); lettura integrale della satira VI (“contro le donne” con particolare riferimento a Eppia la gladiatrice e Messalina, Augusta meretrix= VI, 82-132). Letture in latino: Satira VI, 1-20 (“Le donne del buon tempo antico”- in fotocopia); VI, 314-334 (“I riti della Bona dea capovolti” – in fotocopia). Approfondimento: Il divieto di bere vino per le donne romane

15 ore

2 Il realismo nella brevitas: Fedro e Marziale, ovvero la favola e l’epigrammain età imperiale.

- Fedro e la favola: vita, i rapporti con Esopo, struttura e metrica

delle favole, le intenzioni.

- Lettura in italiano del prologo del I libro;

- Lettura in latino:Fabulae I, 5 (la prepotenza del leone).

- Marziale e l’epigramma: vita, la condizione di cliens; gli

epigrammi, la struttura della raccolta, i temi, una galleria di

difetti umani, una lettura ralistica e satirica della società

romana. Gli Xenia e gli Apophoreta. Gli Epigrammi funebri. Il

Liber de spectaculis.

Lettura in italiano: Epigrammata, X, 4 (il significato di una scelta), etutti gli epigrammi sul testo in italiano

5 ore

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Lettura in latino: V, 34 (epigramma a Erotion) e IX, 68 (Il maestro insopportabile!) -L’epigramma: storia del genere

3

La prima età imperiale: la dinastia Giulio-Claudia: quadro storico-politico; la politica culturale, il ruolo degli intellettuali. Il principato di Nerone e il rapporto con gli intellettuali. La filosofia in età imperiale: Lucio Anneo Seneca

Vita, i l rapporto con Nerone, lo stoicismo, la vita come ricerca della virtuse i l percorso verso la sapientia ; i temi e i principi f i losofici, lo sti le tragico.

- I Dialogi (con particolare attenzione al le tre

Consolatones, i l De brevitate vitae; i l De tranquil l itate

animi, i l De providentia, De ira,Deotio, De vita beata );

- I Trattati: i l De clamentia : i l pensiero f i losofico-

polit ico

- Cenni alle NaturalesQaestiones ;

- Le Epistulaemorales ad Lucil ium : struttura e

destinatario; i temi; sti le.

- Lettura in italiano:

- Consolat io ad Marciam, 12, 3 -5 ( la ricompensa di

Marcia);

- Consolat io ad Polybium, 13 (Appello alla clemenza di

Claudio);

- Consolat io ad Helviammatrem, 6 (Che cos’è l’esi l io);

- De ira, III, 42, 1-4; 1-5 (Come tenersi lontani dall ’ ira );

- De constantiasapientis, 8, 2-3 (La forza del saggio);

- De vita beata: 23, 1-5 (Le ricchezze del saggio );

- De tranquill itate animi: 11, 1-6 (I l saggio sa di non

essere suo);

- De providentia: 1-5 (La provvidenza divina e i l male

nel mondo);

- De clementia: I, 2-4 (Tengo pronta la clemenza).

15 ore

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

- Lettura in latino:De brevitate vitae : I , 1-4 (La brevità

della vita e i l suo cattivo uso) ; II, 1-4 (Gli uomini

dissipano il loro tempo); I II, 4-5 (Rinviare è

insensato); XX, 1-2; 5-6 (L’alienazione degli

affaccendati)

- Epistulaemorales ad Lucilium (La lettera sugli

schiavi) 47,1-5; in ital iano la conclusione10-21(gli

schiavi sono uomini).

- Il teatro: le tragoediae (argomento, temi, i

personaggi, la divisione in 5 att i, i l messaggio etico -

pedagogico; un teatro “f i losofico”; lo sti le tragico, i l

macabro).

- Lettura integrale in italiano di Medea

- Approfondimento: il mito di Medea nella tradizione

antica: Euripide vs. Seneca.

4

L’epica d’età neroniana: Lucano Vita, il Bellum civile o Pharsalia: genesi, struttura, contenuto (opera incompiuta?) temi, personaggi, lo stoicismo, Pharsalia-Eneide a confronto (Lucano= antivirgilio?), gli interventi del poeta; lo stile anticlassico e il gusto per l’orrido e il macabro. Lettura in italiano: il proemio, I, 1-66 (le lodi a Nerone?); la figura di Catone: II, 380-391; La morte di Pompeo: VII, 663-691; la necromanzia: VI, 624-725 (in fotocopia). Lettura in lingua: VI, 507-569 (La terribile Erichto- in fotocopia). Autori a confronto: Orazio e Lucano sulla magia: Lettura in italiano della satira I, 8 (la statua di Priapo) e Epodi, V e XVIII (la maga Canidia). -I proemi dell’Eneide e della Pharsaliaa confronto.

8 ore

5 Il “romanzo”d’età neroniana: il Satyricon di Petronio Il Satyricon: autore, titolo,struttura, trama (la frammentarietà-la sezione perduta), personaggi, la parodia dei generi; i modelli; “un mondo alla rovescia”; i temi (l’eros, l’angoscia del tempo che fugge- la teatralità), il plurilinguismo: registri e stili, narratore scoperto-autore nascosto. Il realismo petroniano (realismo degli antichi vs. realismo dei moderni). -Il romanzo antico: storia del genere. Lettura in italiano: 1-2 (Condanna dell’eloquenza del tempo); la CoenaTrimalchionis; la favola della matrona di Efeso. Lettura in latino: 34, 4-10 (La larva meccanica di Trimalchione-in fotocopia); 41, 9-12 (La lingua di un ubriaco- in fotocopia); 61, 6-14 (Una storia di Licantropia-in fotocopia); 132, 9-133, 3 (La vendetta di

15 ore

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Priapo e Encolpio di fronte alla sua ”impotenza”- in fotocopia).

6

Dai Flavi agli imperatori d’adozione: quadro storico-culturale (la restaurazione di Vespasiano: la riorganizzazione della cultura; il ruolo di Quintiliano; l’assolutismo dispotico di Domiziano; il principato di Traiano e il ritorno-apparente alla “libertas”(felicitas temporum?) : il ruolo degli intellettuali, la formazione culturale e la letteratura nell’età di Traiano). La trattatistica “scientifica”: Plinio Il Vecchio Vita, la Naturalishistoria: datazione, struttura, criteri di organizzazione del materiale, il sapere enciclopedico; la curiositas, i limiti nello studio della natura; Roma al centro del mondo, fonti e fortuna. Lettura in italiano: XXXV 65-68 (Gara fra due grandi pittori); XXII, 15-17 (La natura benevola) e VII, 1-5 (La natura matrigna) Plinio martire della scienza: lettura in italiano della epistula di Plinio il Giovane sull’eruzione del Vesuvio e la morte dello zio.

5 ore

7

La storiografia: Publio Cornelio Tacito Vita; il corpus tacitiano; il pensiero politico (il pessimismo e il moralismo tacitiani), l’ideologia, il metodo storiografico (le fonti); stile; fortuna dell’autore e delle opere (il tacitismo). L’Agricola (De vita et moribusIuliiAgricolae): composizione, struttura, pensiero; finalità dell’opera; sintesi del contenuto; un’opera a carettere misto; l’excursus etnografico; i temi; lo stile. Lettura in lingua: cap. 3 (Traiano al potere); cap. 30-31(il discorso di Calgàco- in fotocopia); Lettura in italiano: cap. 1; cap. 32 (fine del discorso di Calgàco- in fotocopia); cap. 33-34 (Il discorso di Agricola- in fotocopia); cap. 46: la conclusione (la sopravvivenza di un uomo esemplare- in fotocopia). -Rilfessioni sulla storiografia antiromana (la voce dei nemici vinti: la lettera di Mitridate ad Arsace – Sallustio, Historiae, IV -in italiano- ) Le Historiae: genesi, composizone, contenuto, la riflessione sul principato dei Flavi; pensiero e stile. Lettura in italiano del proemio: I, 1 (La cura posteritatis). Lettura in lingua: V, 4, 1-6 (Usanze religiose degli Ebrei); V, 5, 1-9 (Isolamento culturale degli Ebrei). GliAnnales (Ab excessu divi Augusti): genesi, composizione; contenuto; i motivi di una storiografia che procede a ritroso. Lettura in lingua: I, 2 (Augusto è un modello? I problemi legati alla successione di Augusto - le riflessioni di Tacito ); “Nerone e l’incendio a Roma”: XV, 38; XV, 39; XV, 44, 2-5. (I Crisitani nel giudizio di Tacito). Autori a confronto: Tacito e Plinio il Giovane. La riflessione sui Cristiani, lettura in italiano Epistulae, X, 96 (Plinio a Traiano) e X, 97 (Traiano a Plinio).

15 ore

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Lettura in italiano da Annales: “Il ruolo delle donne durante la dinasta Giulio- Claudia”: XIII, 12 (Atte, la liberta); XV, 57 (Epicari, la schiava); Agrippina maggiore e Germanico: II,43; II, 72; II, 75; IV, 54; VI, 25; Messalina: XI, 27; XI, 37; XI, 38 (La morte). Gli intellettuali davanti alla morte voluta da Nerone: lettura in lingua e analisi: La morte di Seneca XV, 1, 3-4; la morte di Lucano XV 70, 1; la morte di Petronio XVI, 19. La Germania (De origine et situ Germanorum): genesi, struttura, fonti, genere, contenuto, scopo dell’opera, i modelli di pensiero (il determinismo geografico-climatico e la visione romanocentrica); i Germani, popolo “altro”, il giudizio sui “barbari” . Lettura in italiano e analisi : capp. 2, 1-3; 4, 1 (autoctonia e “sincerità” della stirpe germanica). Le “riletture” della Germania: la Germania di Tacito e l’ideologia nazista. Lettura in lingua : cap. 19 (il rigore morale dei Germani)

8

L’età di Adriano e degli Antonini: Apuleio Vita, Apuleio filosofo (il platonismo medio o “eclettico”) e oratore-conferenziere (la Seconda Sofistica); Apuleio presunto mago. L’Apologia (Pro se de magia liber): contenuto e occasione. Lettura in italiano: Apologia, 100 (La lettura del testamento di Pudentilla) Le Metamorfosi (Metamorphoses-Asinusaureus): contenuto, struttura dell’opera, le fonti, lo schema narrativo, la favola di Amore e Psiche; intepretazione filosofica e religiosa; spunti autobiografici, il tema della curiosità, il culto di Iside; il significato allegorico e il significato complessivo, pubblico e stile. Lettura in italiano: la metamorfosi di Lucio in asino, III, 24-26;la favola di Amore e Psiche (integrale); la metamorfosi di Lucio-asino in uomo: XI, 12-15. Lettura in latino: IV, 28-30,3 (l’incipit della bella fabella).

5 ore

9

Dai Severi alla fine dell’impero romano d’occidente -La percezione della crisi: 1. Nella cultura pagana ( testi in italiano da Rutilio Namaziano, Macrobio, Simmaco) 2. Nella cultura cristiana (testi in italiano da Agostino, Lattanzio, Commodiano).

3 ore

10

Spunti di riflessione e percorsi antropologici: 1.Dalla satira latina a… Charlie Ebdo:“castigare ridendo mores” 2.L’idelae della vita rustica: la favola del topo di campagna e del topo di città da Orazio a …Walt Disney! (Orazio, Serm. II, 6 , 77-117; Fedro, Jean de La Fontaine, Carlo Porta, Trilussa). 3. La magia nella Roma antica: i Romani credevano nella magia e nella superstizione? (letture da Plinio il Vecchio, Naturalishistoria; Varrone, De Lingua Latina, Le Dodici Tavole, Catone, de agricultura) 4. Iconoclastia religiosa vs. Iconoclastia politica: riflessioni sulle motivazione e conseguenze della distruzione del patrimonio artistico archeologico da parte dell’IS. 4. Le parole che “pesano”: genocidio . Riflessioni sul genocidio degli Armeni 5. La riflessione sull’”altro” da Eschilo ai giorni nostri.

10 ore

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: G. De Bernardis- A. Sorci, Il nuovo Roma Antica, Palumbo Editore (Voll. 2-3)

Lettura integrale in italiano: Seneca, De brevitate vitae; Medea

Tacito, Germania Petronio, Satyricon– Apuleio, L’asino d’oro (uno dei due a scelta)

Strumenti didattici:

Libro di testo; documenti; articoli di giornale o riviste; approfondimenti in fotocopie, testi letterari integrali, audiovisivi.

Metodologie didattiche: a) lezione frontale b) lettura guidata e commentata dei testi d) discussione collettiva e) lavori di approfondimento individualizzati f) recupero in itinere

Criteri di valutazione:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da 2 a 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche: -Verifiche orali: formative e sommative (traduzione dei passi analizzati in classe; contestualizzazione, analisi stilistica, tematica, confronto tra testi; conoscenze del profilo e poetica degli autori e delle opere studiate.)

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

- Verifiche scritte: tipologia B della terza prova Esame di Stato (domanda a risposta con numero prefissato di righe); saggio breve; questionario a risposta aperta su autori e opere; brevi traduzione di passi noti con analisi e commento. - Approfondimenti individuali

Obiettivi programmati

Conoscenze

Gli elementi morfosintattici della lingua latina

La tipologia e le strutture retoriche e metriche dei testi in programma

I generi letterari dell’età imperiale: la filosofia; la storiografia; la satira; l’epigramma, la favola, la trattatistica, il romanzo.

Il profilo biografico e bibliografico degli Autori studiati

Il contesto storico-politico e sociale di riferimento (Dall’aetà augustea al V sec. d.C.)

Competenze

Saper applicare le competenze linguistiche per tradurre o comprendere i brani d’autore in programma

Saper analizzare strutture, contenuti, messaggi e stili

Saper inquadrare i testi e gli autori in programma nel loro contesto storico-letterario

Saper operare confronti tra autori e saper discutere tematiche e poetiche

Capacità

Tradurre i brani dal latino all’italiano con sensibilità rispetto alla specificità delle due lingue

Inquadrare criticamente e con originalità i testi e gli autori in programma nel loro contesto linguistico, storico, letterario, con collegamenti alle altre discipline

Elaborare giudizi personali sul contenuto e lo stile di un testo letterario letto e analizzato.

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Partecipazione e impegno

Partecipare alla vita della classe con spirito collaborativo e interesse, apportando contributi personali utili alla comunità-classe

Partecipare al dialogo educativo con coerenza e senso critico

Dimostrare un costante impegno nello studio degli argomenti affrontati in classe e nello svolgimento dei compiti domestici

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha sempre mostrato, nel corso dei cinque anni, partecipazione ed interesse nei confronti della materia e ciò ha permesso di integrare la conoscenza della lingua e della letteratura latina con approfondimenti tematici e antropologici: sono state così individuate e indagate permanenze e trasformazioni di aspetti di civiltà romana e motivi della letteratura latina nelle epoche successive a quella anitca. La classe presenta in generale un profitto discreto nelle conoscenze e capacità più propriamente letterarie; livelli buoni e ottimi sono stati raggiunti da un cospicuo gruppo di studenti e studentesse. Invece le capacità e le competenze specifiche nella lingua sono state conquistate solo da pochi di loro a livelli buoni e ottimi; altri hanno fatto registrare un livello di accettabilità nella comprensione di testi in lingua; altri ancora non sono riusciti a raggiungere dimestichezza nella traduzione e quindi neppure autonomia nella comprensione dei testi. Nel corso del quinquennio gli alunni che hanno avuto qualche difficoltà si sono dati da fare e hanno cercato di colmare le lacune con l’impegno, corsi di recuperi, compiti differenziati. L’impegno negli anni non è stato sempre costante da parte di tutti, comunque non è mai venuto meno lo spirito collaborativo, la partecipazione alla vita della classe e al dialogo educativo, per cui tutti sono riusciti ad apportare riflessioni e contributi personali utili al percorso formativo proprio e dei compagni.

Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti di classe

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 Materia: INGLESE

Insegnante: Menichetti Maria Cristina

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

The Victorian Age:shortaccount of the social, historical and cultural context: pag.10-13/ 16-17/ 22-24/ 29-31/ 33. Realistic Fiction: Charles Dickens:pag.46; Oliver Twist:plot and features pag.47-48; Extract: Jacob’s island pag.49-50. from Hard Times:pag.52-55; Coketown (photocopy). Naturalistic fiction: Thomas Hardy:pag.113-115;from Tess of The D’Urbervilles:extract pag.115-117 Victorian Drama: pag.169-171: O.Wilde:The Picture of Dorian Gray:pag.171-174; theatrical rappresentation. G.B.Shaw:pag 184-185; from Pygmalion: extract pag.186-188.

Ottobre

Dicembre

2

The Age of Modernism: short account of the historical, social and cultural context: themes, the new concept of time, innovative narrative and techniques: pag.206-208 / 214-215 / 224-226 / 228-229. J.Joyce: pag.252-253; from Dubliners: Eveline,(photocopy)); from Ulysses: plot and themes: pag 260-262; extract pag.262-263. V.Woolf: pag.268-269; from Mrs Dalloway : extract( photocopy). D.H.Lawrence:pag. 293-295; from Sons and Lovers text analysis extract (photocophy) G.Orwell: pag.322-324; from 1984 extract pag.325-327. Poetry: pag.330:The roots of modern poetry; modernist poetry. T.S.Eliot pag.332 / 348-349: the complexity of modern civilization; from The Hollow Men: extract pag. 355-357.

Gennaio Aprile

3

Contemporary Times: context pag. 384 / 387 / 394 Drama: The Theatre of Absurd and Beckett pag.514; Samuel Beckett pag. 517-519; Waiting for Godot: extract pag: 520-522, theatrical representation.

Maggio

4

Reading and text analysis of scientific articles according to the students’ interests

Giugno

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Hyperlinks Vol. B: From the Victorian Age to the Twentieth Century and Beyond ed.Black Cat Strumenti didattici: Libro di testo, fotocopie, documenti autentici, lezioni fuori sede(rappresentazioni teatrali in lingua), films, laboratorio multimediale. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, partecipata, lavori individuali e/o di gruppo, tutoring (coppie d’aiuto).La didattica si è sostanzialmente svolta secondo un approccio comunicativo, presentando agli studenti brani in lingua originale dalla cui lettura sono state estrapolate le principali caratteristiche stilistico-formali e contenutistiche dell’autore. I brani proposti sono stati occasione per il consolidamento delle conoscenze grammaticali e per il potenziamento delle abilità comunicative. Gli studenti hanno avuto modo di partecipare attraverso lo svolgimento di lezioni interattive alle quali hanno contribuito con osservazioni e commenti personali. Criteri di valutazione adottati: si rimanda alle griglie di valutazione inserite nel POF. Strumenti utilizzati per le verifiche: Tipologia B con e senza testo, questionari orali e scritti, colloqui e lavori individuali, analisi testuale, risposta sintetica a quesiti. Obiettivi programmati: si rimanda al Piano di Lavoro Annuale. Obiettivi di apprendimento raggiunti: la classe ha raggiunto, a diversi livelli, un grado di autonomia nelle applicazioni tipiche della disciplina che oscilla dall’accettabile al più che buono. La maggior parte degli alunni/e si è resa disponibile e si è impegnata nelle attività programmate attraverso uno studio ed una partecipazione costante che ha permesso, anche agli studenti più fragili, di essere in grado di enucleare e contestualizzare in lingua straniera i concetti chiave degli argomenti svolti. Un esiguo numero di studenti ha sempre rilevato difficoltà per la lingua straniera ma l’impegno nel lavoro scolastico ha permesso loro di raggiungere gli obiettivi minimi programmati ad un livello di competenze accettabili. Cascina 15/5/2015

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: Storia

docente Sardelli Rossella

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

La costruzione dello Stato nazionale italiano e l’unificazione politica della Germania La situazione economica e sociale. Il brigantaggio, le leggi di unificazione del nuovo Stato. La politica interna dei governi della destra. Il completamento dell’unità e i rapporti con la Chiesa. La legge delle guarentigie. L’unificazione della Germania. Bismarck e la Realpolitik. La costituzione del Reich.

6

2

Economia e società alla fine dell’Ottocento La seconda rivoluzione industriale. La grande depressione. La crisi del socialismo. Il partito socialdemocratico tedesco. Gli sviluppi dell’ideologia socialista. La nascita del partito socialista italiano. Leone XIII e la Rerum Novarum I caratteri del nazionalismo in Europa. Il razzismo.

6

3 La politica di fine secolo in Europa e l’Italia della Sinistra storica Gran Bretagna e Francia : l’evoluzione delle due maggiori democrazie parlamentari. La Francia dopo la sconfitta del 1870 e la Comune di Parigi. La terza Repubblica. Bismarck e le tensioni tra Austria e Russia. Il congresso di Berlino. La Sinistra al potere in Italia: Depretis, trasformismo e riforme. La politica economica: protezionismo e sviluppo dell’industria. L’Italia nella triplice alleanza. L’avvio della espansione coloniale. Da Crispi alla crisi di fine secolo. Giolitti e lo scandalo della Banca romana. L’assassinio di re Umberto I

10

4

. Dalle speranze del nuovo secolo al cataclisma della grande Guerra Economia, comunicazione e società di massa. Energia elettrica, motore a scoppio, petrolio. La standardizzazione della produzione di fabbrica. Diritto di voto, partiti, ideologie. Il movimento socialista all’inizio del nuovo secolo. La seconda internazionale e la crisi del marxismo. L’Europa della Belle époque. Le potenze europee e la crisi dell’equilibrio La triplice intesa. L’aumento delle tensioni internazionali. La Russia da Alessandro III a Nicola II. La rivoluzione del 1905. L’età di Giolitti: lo sviluppo dell’Industria italiana e del movimento operaio. Le riforme, la politica del mezzogiorno, la politica estera, la guerra in Libia. I cattolici, la caduta di Giolitti.

10

5

Le origini e lo scoppio della guerra Le guerre balcaniche e il ruolo della Serbia. I focolai di tensione, lo scoppio del conflitto. Le fasi della guerra. Dalla guerra di movimento alle trincee. Interventismo e neutralismo. Il patto di Londra . La guerra sul fronte italiano. Il blocco navale britannico e la guerra sottomarina tedesca. 1917: l’anno della svolta. La crisi dell’Impero zarista, la rivoluzione di febbraio. L’entrata in guerra degli USA. Caporetto. L’ultimo anno di guerra. Le eredità della guerra.

8

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

6

I totalitarismi e la crisi della democrazia in Europa. Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin. La collettivizzazione delle campagne. L’industrializzazione forzata. Il potere totalitario. Capo. Partito. Gulag. Il Komintern.

L’ascesa del fascismo in Italia. Il ventennio fascista. La Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo. L’avanzata delle destre, l’ascesa di Hitler. La costruzione della dittatura. Il controllo nazista della società. Il genocidio. Lo stalinismo. La guerra civile spagnola. Le politiche economiche di fronte alla crisi del ’29. La depressione economica. Le teorie di Keynes e il ruolo dello Stato nella ripresa economica. Il New Deal del presidente americano Roosevelt.

10

7 La seconda guerra mondiale e il nuovo volto mondiale Le democrazie di fronte all’espansionismo tedesco. Le vicende politico-militari della guerra. La guerra dall’Europa al mondo. Il dominio nazista, la disfatta dell’asse. Svolta e crollo dell’Italia. La Resistenza in Italia e in Europa. La Shoah. Il processo di Norimberga.

10

8

La guerra fredda Il piano Marshall. Kominform e Comecon Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia. Il bipolarismo. Il Medio Oriente. La nascita dello stato d’Israele. La decolonizzazione italiana. L’Italia repubblicana. Il boom economico

8

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi “Dentro la storia” Vol 2 e Vol 3(a,b) D’Anna Strumenti didattici: Manuale, appunti, mappe concettuali. Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale,guidata, ricerche individuali, discussione in classe. Criteri di valutazione adottati: Sono state oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, l’impegno e la partecipazione, come specificato negli obiettivi di apprendimento. Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve. Verifiche orali. Le verifiche sono valutate in decimi. Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve, verifiche orali. Obiettivi programmati Saper individuare le relazioni tra eventi Saper riconoscere i processi generali di mutamento storico Saper collegare le conoscenze, saper sintetizzare. Saper utilizzare la terminologia specifica della disciplina. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti da tutti gli alunni, seppure a livelli diversi in relazione alla situazione iniziale di ciascuno. Un gruppo di alunni ha ottenuto risultati pienamente sufficienti o discreti, altri hanno partecipato con maggiore interesse riportando costantemente risultati positivi e in qualche caso ottimi.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4

Materia: FILOSOFIA Docente SARDELLI ROSSELLA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Il pensiero di Kant Ripasso sulla Critica della Ragion Pura. - Critica della Ragion Pratica: l’imperativo categorico. - Critica del Giudizio: giudizio estetico e giudizio teleologico.

15

2

L’Idealismo tedesco Fichte e la fondazione dell’idealismo: L’infinità dell’Io.L’idealismo etico. Schelling:la filosofia della natura, l’arte e l’Assoluto. Il pensiero di Hegel

- La Fenomenologia dello Spirito: il rapporto servo-padrone, la coscienza infelice.

- La Dialettica. Ragione e Realtà. La logica e la filosofia della natura. - La Filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.

15

3 Scienza Industria e società nell’Ottocento Feuerbach: il rovesciamento della dialettica di Hegel, l’ateismo materialista, la religione come alienazione. Marx : la critica della civiltà moderna e del liberalismo. La critica al misticismo logico di Hegel. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il materialismo storico e il materialismo dialettico. La sintesi del Manifesto. La storia e la coscienza. Il Positivismo: caratteri generali. Comte e la sociologia.

10

4 Il singolo e l’esistenza Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione” Irrazionalismo e pessimismo in Shopenhauer Le vie di liberazione dal dolore.

8

5

Crisi dei fondamenti e crisi dell’io Nietzsche e Freud La Nascita della tragedia: spirito apollineo e spirito dionisiaco. Arte e Filosofia. Così parlò Zarathustra. La malattia storica e la morte di Dio .La morale, il nichilismo, il superuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno. Freud: la psicoanalisi come modello interpretativo del disagio esistenziale. La struttura della psiche. La libido. Il sogno.

12

6

Il pensiero femminile: Simone de Beauvoir e HannahArendt

5

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: N. Abbagnano G. Fornero “ Il Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia “ Ed. Paravia Strumenti didattici: Manuale, appunti, mappe concettuali Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale guidata, ricerche individuali, discussione in classe Criteri di valutazione adottati: Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, l’impegno e la partecipazione, come specificato negli obiettivi di apprendimento. Le verifiche sono valutate in decimi Strumenti utilizzati per le verifiche: Verifiche scritte con domande aperte a risposta breve, verifiche orali. Obiettivi di apprendimento programmati: Conoscenza degli elementi caratterizzanti di ogni autore trattato Conoscenza della terminologia specifica Capacità di analisi Capacità di contestualizzazione Capacità di elaborazione critica e logica. Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Gli obiettivi di apprendimento programmati sono stati complessivamente raggiunti da una buona parte della classe anche se con livelli diversi in relazione alla situazione iniziale di ciascuno, alla assiduità nell’impegno e all’efficacia del metodo di studio. Un gruppo di alunni ha mostrato qualche difficoltà nell’ approfondimento dei contenuti e l’esposizione non risulta sempre appropriata, pertanto in alcuni casi la preparazione risulta un po’ superficiale. Alcuni studenti hanno mostrato maggiore interesse e assiduità nello studio migliorando gradualmente il livello delle conoscenze e competenze che risulta buono e in alcuni casi molto buono.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

Scheda 4

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: Matematica Insegnante Iarlori Maria Domenica

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Funzioni reali di variabili reali : nozioni di topologia su R, .concetto di funzione reale di variabile reale, grafico di una funzione. Limiti di una funzione di una variabile: definizioni, operazioni sui limiti, teoremi fondamentali.

30

2 Funzioni continue: definizioni, continuità in un intervallo, limiti fondamentali, punti di discontinuità, esercizi sui limiti, forme di indecisione, teoremi sulle funzioni continue.

30

3 Derivate delle funzioni di una variabile: derivata di una funzione in un punto, significato geometrico di derivata, derivata di alcune funzioni elementari, operazioni sulle derivate, derivate di ordine superiore

36

4 Massimi e minimi relativi: T. di Rolle, T.di Lagrange, massimi e minimi relativi e assoluti, concavità, convessità, flessi delle funzioni piane, studio del grafico di una funzione, regola di De Hospital.

36

5 Integrale definito e indefinito: primitiva di una funzione, integrale indefinito, integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti, definizione di integrale definito e suo significato geometrico, integrale definito e sue proprietà, t. fondamentale, calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione.

42

Libro di testo: Matematica per i licei scientifici di Marzia Re Fraschinie Gabriella Grazzi Casa editrice : Atlas Strumenti didattici: Testo adottato Appunti presi in classe Eserciziari specifici

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali Lezioni di recupero Ricerca individuale Esercitazioni svolte a gruppi o in modo individuale Criteri di valutazione adottati: Assegnato a ciascun indicatore un punteggio si sommano i punteggi ottenuti, che riportati in decimi, rappresentano la valutazione della prova. Strumenti utilizzati per le verifiche Verifiche orali Verifiche scritte Lavori di gruppo Questionari Obiettivi programmati Saper enunciare e dimostrare i teoremi studiati Saper studiare una funzione e disegnarne il grafico Saper calcolare un’area racchiusa da curve e il volume di un solido di rotazione. Obiettivi di apprendimento raggiunti alcuni alunni presentano ancora delle lacune in ambito teorico e non sono autonomi nel risolvere taluni esercizi, altri sono più sicuri e possiedono conoscenze e capacità tali da risultare più o meno sufficienti, un gruppo minoritario dimostra di aver raggiunto gli obiettivi programmati in modo più che soddisfacente.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: FISICA Insegnante: Caciagli Costantina

N.

Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

o Testi di riferimento: A. Caforio, A. Ferilli “ FISICA!” Vol. 2 e 3 ed.

Le Monnier Scuola

o – Richiami dal programma svolto nell'a.s. 2013-14: o CARICA E CAMPO ELETTRICO Carica elettrica- Conduttori e isolanti-

Legge di Coulomb- Il campo elettrico definizione- Linee di forza del campo

elettrico- Il campo elettrico generato da: carica puntiforme, da due lastre cariche

parallele- distribuzione lineare e superficiale di carica- definizione di flusso di un

vettore- Flusso del campo elettrico- Legge di Gauss- La legge di Gauss nella

simmetria piana –

POTENZIALE ELETTRICO- Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico-

Superfici equipotenziali – Circuitazione del campo elettrico- Condensatori e

dielettrici-

o CAPACITA’- Il condensatore piano- Capacità, potenziale e campo elettrico

in un condensatore- Distribuzione di carica su corpi aventi raggio variabile – Gli

effetti di materiale dielettrico in un condensatore –Rottura del dielettrico- Moto di

cariche elettriche in campo elettrico uniforme-

Settembre/Ottobre

2

CARICHE ELETTRICHE E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

La corrente elettrica e la forza elettromotrice– La resistenza elettrica, leggi

di Ohm- Resistenza in serie e parallelo-Circuiti elettrici a corrente continua,

leggi di Kirkhoff: teorema della maglia, teorema dei nodi- Circuiti RC- La

potenza elettrica- L'effetto Joule- I processi microscopici che trasformano

l'energia elettrica-Estrazione di elettroni da un metallo-

Test ed esercizi applicativi sui fenomeni studiati-

Ottobre-

Novembre

3

MAGNETISMO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Poli magnetici e cariche elettriche- I campi dei magneti- Linee di campo del

campo magnetico-I campi magnetici delle correnti- Interazioni magnetiche

fra correnti elettriche- Campo magnetico generato da una spira, da un

solenoide- Forza magnetica su una particella carica elettrica in movimento

in un B- Moto di particella carica in un campo magnetico- Forza magnetica

esercitata su un filo percorso da corrente immerso in un B- Teorema di

Ampere- Legge di Biot-Savart -Forze su spira percorsa da corrente e

immersa in un campo magnetico- Teorema di Gauss per il campo

magnetico-

Test ed esercizi applicativi sui fenomeni studiati-Esperienza qualitativa su

fenomeni magnetici.

Novembre-

Dicembre

4

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Flusso del campo magnetico- Legge di Faraday-Neumann sull’induzione

elettromagnetica- Legge di Lenz - La trasformazione dell’energia meccanica

in energia elettrica- L’alternatore - Il trasformatore elevatore e riduttore –

Produzione e distribuzione di energia elettrica alternata- Mutua induttanza

M tra due bobine- Induttanza L di un circuito-Circuiti RL: extracorrente di

chiusura e di apertura-

Test ed esercizi applicativi sui fenomeni studiati-Esperienza di induzione

elettromagnetica-

Gennaio

5

LA CORRENTE ALTERNATA

La corrente alternata, produzione, caratteristiche e impieghi- Corrente

efficace e potenza media dissipata da un resistore attraversato da corrente

alternata- Analisi dei circuiti a corrente alternata- Impedenza Z di circuito

RLC- La condizione di risonanza-

Febbraio

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

6

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE -

Analisi delle quattro equazioni di Maxwell ( cariche statiche o con v=cost,

accelerate, assenza di carica) con il completamento del termine mancante (

Legge di Ampere-Maxwell)-La propagazione del campo elettromagnetico,

caratteristiche, velocità- Lo spettro elettromagnetico- Produzione di un'onda

elettromagnetica- Letture da: “L'evoluzione della fisica” di Einstein-Infeld

Marzo

7

LA RELATIVITA'

Il comportamentodellaluce a confronto con la teoriae.m.di Maxwell e

agliesperimentigliesperimenti di Michelson. Il tempo non è

piùunagrandezzaassoluta- I

postulatidellarelativitàristretta.Leconseguenzedeipostulati:

simultaneitàrelativa di due eventi, dilatazione del tempo,

contrazionedellelunghezze, massa in moto: grandezza non invariante. La

simmetriarelativisticadeifenomeni. Analisi e commentodelletrasformazioni

di Galileo e di Lorentz. La massa come forma di energia- Energia a riposo e

energiatotale- Principio di conservazionedellamassa-energia-

Esempinumericisualcunifenomenistudiati.

Letture da: “L'evoluzionedellafisica” di Einstein-Infeld

Marzo-Aprile

8

L'ORIGINE DELLA FISICA DEI QUANTI

La radiazione del corponero e l'ipotesi di Planck-Legge di Wien e di Stefan-

Boltzmann- Einstein spiegal'effettofotoelettrico e

dimostral'importanzadell'ipotesi di Planck- Il modellocorpuscolare e

ondulatoriodellaluce- Effetto Compton-

Lettura da: “L'evoluzionedellafisica” di Einstein-Infeld

Aprile-Maggio

9

Sintesi e ripassodeipuntifondamentali del programma.

15 Maggio-10

Giugno

In riferimento alle nuove indicazioni ministeriali sul programma di fisica, il dipartimento d'area della nostra scuola, ha individuato alcuni temi relativi all'elettrostatica da svolgersi già nel quarto anno ( come evidenziato in corsivo nei contenuti disciplinari richiamati nel primo periodo, settembre -ottobre), per dare spazio, nel quinto anno allo studio della relatività ristretta e della fisica dei quanti. Nonostante siano state anticipate alcune parti di elettricità nel quarto anno, il programma svolto nel corso di questo anno è stato molto ampio e la sintesi di alcune parti è stata necessaria.

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli “ FISICA!” Vol. 1 e 2 ed. Le Monnier Scuola

Strumenti didattici: Aula, lavagna, proiezione di filmati, laboratorio di fisica, lettura da libri specifici in materia, documenti e filmati su fenomeni affrontati –

Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, scoperta guidata, lezione interattiva, individuazione e riconoscimento guidato dei fenomeni fisici in natura e in ambito tecnologico - Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche scritte corrette con griglia di valutazione, verifiche orali, verifiche scritte in tipologia di terza prova: quesiti a risposta breve, verifiche orali brevi e diffuse nella classe .Valutazione espressa in decimi: punteggio da 2 a 10. Sufficienza:6. La simulazione scritta delle terze prove è stata valutata sia in quindicesimi, secondo una griglia scelta ( con indicatori e descrittori), che in decimi- Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte semistrutturate e non strutturate ed interrogazioni orali. Obiettivi di apprendimento programmati:

o Acquisizione del linguaggio e dei concetti di base necessari per sviluppare un approccio scientifico ai problemi

o Acquisizione delle conoscenze specifiche degli argomenti trattati secondo il programma sopra esposto o Acquisizione della capacita’ di risolvere semplici esercizi applicativi riguardanti gli argomenti trattati o Conseguimento della capacita’ di sintesi e di critica scientifica degli argomenti trattati. o Conseguimento della capacita’ di rielaborazione dei contenuti trattati e della risoluzione di problemi piu’

impegnativi che coinvolgono conoscenze acquisite nel corso del triennio

Obiettivi di apprendimento raggiunti: La classe ha raggiunto livelli di apprendimento diversificati nella disciplina. Un nucleo di allievi purtroppo non ha conseguito risultati sufficienti. Taluni per difficoltà personale nell'approccio alla disciplina, altri per poca applicazione e scarsa partecipazione alle lezioni.

Un buon nucleo di allievi ha seguito per l'intero quinquennio, un percorso costante di studio, impegno e partecipazione e in taluni casi si è verificata una notevole maturazione personale che ha condotto gli allievi a raggiungere ottimi livelli di apprendimento conseguenti al metodo di studio appropriato e all'interesse personale.

Cascina, 15 maggio 2015

…………………….........………………………………………

Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti di classe ……………………………...........………………………………

……………………………...........………………………………

Scheda 4

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: SCIENZE NATURALI E CHIMICA

Insegnante: Morani Federica

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Caratteristiche del carbonio. Classificazione e nomenclatura degli idrocarburi. Isomeria: di catena, di posizione, funzionale, ottica e geometrica. Reattività di alcani, alcheni, alchini (reazioni di sostituzione e di addizione).

Settembre-

Ottobre

2

I gruppi funzionali. Caratteristiche chimiche e reattività dei gruppi funzionali e dei composti che li contengono: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri, ammine, ammidi.

Novembre-Dicembre

3

I carboidrati. Funzioni e classificazione strutturale: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.Classificazione dei monosaccaridi in base a: gruppo funzionale (aldosi o chetosi), numero di atomi di carbonio della catena principale, isomeria ottica (serie “D” o “L”). La struttura ciclica dei monosaccaridi. Glucosio, fruttosio, ribosio, deossiribosio, i principali disaccaridi, i polisaccaridi di riserva (amido e glicogeno) e strutturali (cellulosa). I Lipidi. Funzioni e classificazione generale (semplici e complessi). Acidi grassi (saturi e insaturi), triacilgliceroli, ormoni steroidei, colesterolo, fosfolipidi. Le Proteine. Funzioni. Caratteristiche generali degli amminoacidi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Denaturazione proteica. Proteine semplici e coniugate; Proteine fibrose e globulari. Gli Enzimi: proprietà dei catalizzatori. Isoenzimi. Il sito attivo e il meccanismo di azione: Teoria della chiave-serratura e dell’adattamento indotto. Velocità delle reazioni enzimatiche ed energia di attivazione. Fattori che influenzano l’attività degli enzimi: pH, Temperatura, [S]. Regolazione dell’attività enzimatica: molecole regolatrici, cofattori, coenzimi, attivatori ed inibitori (irreversibili, reversibili, competitivi e non competitivi); retroinibizione; allosterismo; modificazioni covalenti; attivazione proteolitica degli zimogeni. Gli Acidi nucleici: struttura molecolare e differenze tra DNA e RNA.

Gennaio-

Aprile

4

Metabolismo: reazioni anaboliche e cataboliche. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Molecole trasportatrici di energia: ADP, ATP. Trasportatori di elettroni e idrogeno: NAD e FAD. Ossidazione del glucosio: schema generale del metabolismo del glucosio. La Glicolisi: il prodotto della glicolisi, utilizzazione del piruvato in aerobiosi e anaerobiosi. Il ciclo di Krebs. La respirazione cellulare: catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Maggio

Scheda 4 ( continua )

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Libro di testo: Niccolò Taddei

Biochimica Ed. Zanichelli

S. Passannanti, C. Sbriziolo

Noi e laChimica 2 biennio Tramontana (RCS libri)

H. Curtis, Sue N. Barnes, A. Schnek, G. Flores

Invito alla Biologia.Blubiologia molecolare, genetica, evoluzione + corpo umano

Ed. Zanichelli

Strumenti didattici: Libro di testo

Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale

Criteri di valutazioneadottati:

La valutazione del rendimento complessivo ha tenuto conto delle seguenti voci: situazione di partenza,

partecipazione e impegno, acquisizione delle conoscenze.

Per la valutazione delle prove è stata utilizzata la griglia di verifica approvata dal Collegio

Docenti e dal Consiglio di Classe.

Strumenti utilizzati per le verifiche: Verifiche scritte e orali

Obiettivi di apprendimento programmati: conoscere le caratteristiche del carbonio e dei composti

organici; classificare gli idrocarburi, assegnando loro la corretta nomenclatura; collegare il fenomeno

dell’isomeria alle diverse proprietà degli isomeri; riconoscere i gruppi funzionali esaminati; conoscere i

fattori che determinano la reattività delle sostanze prese in esame. Conoscere le caratteristiche strutturali

e funzionali delle biomolecole. Conoscere i meccanismi metabolici principali e correlare tali processi al

“sistema cellula“.

Esporre gli argomenti studiati attraverso l’uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi di apprendimento raggiunti: gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti in modo

adeguato dalla quasi totalità della classe. Negli studenti che hanno dimostrato un impegno ed una

partecipazione discontinua, gli obiettivi previsti non sono stati raggiunti talvolta in modo completo.

La classe ha generalmente mostrato un adeguato impegno scolastico, una frequenza regolare, una

partecipazione costruttiva, per cui gli obiettivi previsti sono stati raggiunti in modo completo dalla quasi

totalità degli alunni.

………………………………………………. Firma del docente

Firma degli studenti rappresentanti di classe

…………………………………………………

………………………………………………….

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: Disegno e storia dell’arteScheda 4

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche ore MODULO 1

Il

ROMANTICISMO

Neoclassicismo e Romanticismo. Antonio Canova, Amore e Psiche.

Architettura. Gothic revival. La pittura romantica.

Germania. Caspar DavidFriedrich, Viandante sul mare di nebbia.

Inghilterra. Johann HeinrichFüssli, Incubo notturno. William Blake, Paolo

Malatesta e Francesca da Rimini. John Constable, Studi di nuvola.

Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore e velocità.

I PRERAFFAELLITI. John EverettMillais, Ofelia. Arts and Crafts; William Morris.

Francia.ThéodoreGéricault, La zattera della Medusa. Eugène Delacroix, La

libertà che guida il popolo.

La “Scuola di Barbizon”. Théodore Rousseau, La quercia.

NAZARENI. Johann Overbeck, Italia e Germania.

PURISTI. TommasoMinardi, Autoritratto in soffitta.

Il REALISMO nella pittura francese. Gustav Courbet, L’atelier del pittore.

4

MODULO 2 L’IMPRESSIONISMO Caratteri generali. Edouard Manet, Dejeunersur l’herbe; L’Olympia.

Claude MONETImpression, Soleil levant. La cattedrale di Rouen. Lo stagno

delle Ninfee. La Grenouillére.

Pierre AugusteRenoir, La Grenouillére. BalauMoulin de la Galette.

Edgar Degas, La classe di danza del signor Perrot. L’assenzio.

Paul CÉZANNE I giocatori di carte. La casa dell’impiccato.

2

MODULO 3 POSTIMPRESSIONISMO

E

SIMBOLISMO

POSTIMPRESSIONISMO Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte.

NEOIMPRESSIONISMO.

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh [I mangiatori di patate. Campo di grano con volo di corvi. La camera da letto;

La notte stellata.

Henri de Toulouse-Lautrec, Ballo al Moulin Rouge. Henri Rousseau, La guerra.

SIMBOLISMO. ArnoldBöcklin, L’isola dei morti. Gustave Moreau,

L’apparizione. I nabis. Paul Sérusier, Il talismano.

2

MODULO 4

ECLETTISMO

La Scapigliatura.Tranquillo Cremona, L’edera.

I macchiaioli. Giovanni Fattori, La rotonda di Palmieri. Libecciata.

Il divisionismo. Giovanni Segantini, Le due Madri. Giuseppe Pellizza da

Volpedo, Il quarto stato.

L’eclettismo. Giuseppe Sacconi, Monumento a Vittorio Emanuele II . Auguste

Rodin, La porta dell’inferno.

L’Architettura della seconda metà dell’Ottocento. L’architettura degli

ingegneri. L’urbanistica e il rinnovo edilizio.

1

MODULO 5

ART NOUVEAU

I presupposti dell’ART NOUVEAU. Caratteri generali; Antoni Gaudí, Casa Milà, Barcellona. Antoni Gaudí, Casa Batlló, Barcellona. Sagrada Familia

Barcellona. Parco Güell, Barcellona.

Secessione austriaca. GustavKlimt, Il Fregio di Beethoven. Il Bacio; Le tre età.

I FAUVES . Henri Matisse, La danza. La gioia di vivere

5

MODULO 6

CUBISMO

Le avanguardie storiche. Il CUBISMO. La quarta dimensione.

Pablo PICASSO e la pittura a più dimensione. Il “periodo blu”, Poveri in riva al mare. Il “periodo

rosa”, I saltimbanchi. La famiglia di acrobati.

Cubismo analitico,Ritratto di AmbroiseVollard;

Cubismo sintetico, Lesdemoiselles d’Avignon; Guernica;

3

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Georges Braque, Case all’ Estaque. L’Orfismo.

MODULO 7 ESPRESSIONISMO

Precedenti dell’Espressionismo: James Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles.EdvardMunch, Il

Fregio della vita: L’urlo

Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner, Donna allo specchio. L’espressionismo in Austria. Oskar Kokoschka, La sposa nel vento. EgonSchiele, Gli amanti.

3

MODULO 8

ASTRATISMO

ASTRATTISMO e altre avanguardie. Verso l’arte globale. DerBlaueReiter. Vasilij KANDINSKIJ, Acquarello Senza titolo.Composizione VII.

Paul Klee, Strada principale e strade secondarie.

Raggismo; Suprematismo (Kazimir Malevic, Quadrato bianco su fondo

bianco); Costruttivismo (Vladimir Tatlin, Monumento alla Terza

Internazionale. Produttivismo. De Stijl.

PietMondrian. Tableau I, con nero, rosso, giallo, blu e azzurro.

3

MODULO 9

FUTURISMO Il FUTURISMO. La poetica futurista. Umberto Boccioni, La città che sale. Stati d’animo, (Quelli che vanno; Quelli che restano; Gli addii).

Forme uniche della continuità dello spazio;

Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio;

Luigi Russolo, Dinamismo di un’automobile.

L’architettura futurista. Antonio Sant’Elia,

2

MODULO 10

METAFISICA La pittura METAFISICA.

Giorgio De Chirico, Le Muse inquietanti; Ettore e Andromaca; Canto

d’amore; Piazze d’Italia.

2

MODULO 11

SURREALISMO DADAISMO. La poetica dadaista. Marcel DUCHAMP, Fontana. La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche.

La poetica surrealista.

Max Ernst, La vestizione della sposa. René Magritte, [Impero delle luci. Ceci n’est pas une pipe].

Salvador Dalí, La persistenza della memoria. Dalí, Venere di Milo con cassetti.

4

MODULO 12

L’arte fra le

due guerre

L’arte italiana tra le due guerre. Il ritorno all’ordine. Giorgio Morandi, Natura morta.

Carlo Carrà, L’amante dell’ingegnere; Mario Sironi, L’architetto.

2

MODULO 13

La “Scuola di

Parigi”

Marc Chagall, La passeggiata. Amedeo Modigliani, Testa.

Il realismo espressionista in Germania. (Nuova Oggettività) Otto Dix, Trittico della metropoli ( La grande città). George Grosz, Le colonne della società.

John Heartfield, DasistdasHeil, dassiebrigen, (Questo è il benessere che essi portano) 1936;

fotomontaggio.

2

MODULO 14

L’architettura

contemporanea

Il Bauhaus. Walter Gropius.

L’architettura razionale. Le Corbusier, Villa Savoye.

L’architettura organica. Frank Lloyd Wright, Casa sulla cascata.

3

MODULO 15

INFORMALE INFORMALE L’espressionismo astratto: l’action painting. Jackson Pollock, Alchimia.

Alberto Burri, Sacco. Lo spazialismo: Lucio Fontana, Concetto spaziale: attesa; attese. Art Brut

3

MODULO 16

I linguaggi

dell’arte

contemporanea

Robert Rauschenberg, Letto.

Correnti artistiche recenti. La pop art. La Pop Art inglese. Richard Hamilton, Ma che cos’è che rende le case di oggi così diverse, così attraenti? Andy

Warhol, Marilyn Monroe. Piero Manzoni, Merda d’artista. MauritsCornelis Escher, Tassellature.

La poesia visiva. Emilio Isgrò, Cancellature. L’arte concettuale. Arte povera.

Graffitismo. Keith Haring, Tutto mondo.Video Arte. Arte e computer. Cenni

sull’Architettura contemporanea.

2

Libro di testo: 3 e 4 volume di Piero Adorno, dell’Arte e degli artisti. Casa editrice G. D’Anna.

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Attività integrative ed extracurriculari.

La classe ha partecipato alla mostra su Modigliani a Palazzo Blu a Pisa.

Strumenti didattici:

Manuale, appunti, schemi.

Metodologie didattiche:

Lezione frontale guidata, ricerche individuali, discussione in classe.

Criteri di valutazione adottati:

Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità, le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione, l’acquisizione del

linguaggio specifico della disciplina, l’impegno e la partecipazione.

Strumenti di verifica:

Verifiche scritte semistrutturate o con domande aperte a risposta breve, verifiche orali.

Obiett iv i di apprendimento progra mmati:

Saper confrontare forme e linguaggi artistici di culture ed epoche diverse.

Conoscere i caratteri peculiari dell’arte dei secoli trattati.

Conoscere la terminologia specifica

Analizzare ed interpretare criticamente opere d’arte figurative, plastiche e architettoniche.

Sviluppare l’acquisizione critica delle conoscenze e le capacità di collegamento interdisciplinare.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti dalla maggior parte degli alunni, fatte salve le differenze

individuali a livello di competenze e capacità. Un gruppo di studenti ha seguito con maggior interesse ed impegno

riportando risultati più che buoni.

D. CRITERI DI VALUTAZIONE

Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da O a 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia: RELIGIONE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II° (Gaudium et Spes)

7

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

5

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus , Caritas in Veritate )

6

4 Il pensiero di alcuni filosofi dell’800-900 su fede,ragione ,ateismo.

6

5 Il personalismo cristiano di Emmanuel Mounier 4

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: A. Famà “ Uomini e profeti “ vol. unico. Strumenti didattici: libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, videocassette. Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell’analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: oltre alla verifica dell’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell’alunno

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l’evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall’800 sino ad oggi. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Materia : Scienze Motorie

Docente : Luisa Susini

Classe : 5^A

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Organi e apparati che permettono l’attività fisica Conoscenza del corpo umano: apparati e sistemi, apparato scheletrico ed articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e digerente.

8ore

2

Conoscenza delle principali regole del Calcio a 5, Badminton, Corsa di Resistenza e Velocità, Tecnica Pilates , prove sulle qualità motorie. Tecniche di allungamento e di rilassamento. Esercitazioni pratiche.

16ore

3

Le sostanze stupefacenti e il doping Le droghe , il tabacco ( fumo passivo);l’ alcool (alcool e guida,, alcool e sport); il doping (anabolizzanti e sostanze dopanti ); l’uso degli anabolizzanti e integratori. Verifiche scritte ed orali.

10 ore

4

Alimentazione:

I principi nutritivi, proteine, glucidi, lipidi, vitamine, acqua, minerali, il fabbisogno

energetico, metabolismo basale, il peso corporeo, eccesso di peso e obesità,

alimentazione corretta, la dieta dimagrante, i disturbi alimentari alimentazione e

sport.

10 ore

5

Pallacanestro e Pallavolo : conoscenza della tecnica dei principali

fondamentali individuali e delle relative regole di gioco e di comportamento. Conoscenza dei principali schemi di gioco. Esecuzione corretta del gesto tecnico. Conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra .

12ore

6

Esecuzione di elaborati su argomenti a scelta del programma su discipline sportive praticate o preferite , approfondimento, correzione e colloquio orale .

4 ore

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Nuovo Praticamente Sport (comprendere il movimento, applicare il movimento). Strumenti didattici: Audiovisivi, appunti, fotocopie. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione guidata, dal globale all’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati: per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test, griglie e tabelle di valutazione, Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, pallacanestro, calcio a 5. Riconoscere i gesti arbitrali. Conoscere alcune metodologie dell’allenamento. Conoscere il corpo umano. Saper collegare le funzioni dell’apparato: scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema muscolare all’attività sportiva. Alimentazione e sport. Sostanze dopanti e doping. Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe, nel complesso, ha partecipato con crescente interesse alle varie attività proposte e pertanto gli obiettivi disciplinari programmati sono stati raggiunti seppure a livelli diversi, dovuti alla situazione iniziale di partenza. Un gruppo di studenti ha invece raggiunto tutti gli obiettivi programmati. La maggior parte degli alunni è in grado di svolgere un’ attività sportiva consapevole e autonoma. Per quanto riguarda il comportamento, nel corso del quinquennio, si sono sempre mostrati corretti e rispettosi delle regole di convivenza e di collaborazione. Gli obiettivi di apprendimento raggiunti sono nel complesso ottimi.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25

buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte / capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto

24–21

L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute.

17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.

10-7

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi.

27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi.

17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.

14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato..

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva

20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15 L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale

14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica

11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5 L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1 L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali 3 - 1

Aderenza alla traccia svolta e ricchezza di adeguate e appropriate informazioni relative all’argomento 30

L'elaborato svolge in maniera completa e approfondita le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

30-28

L'elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

27-25

L’elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni

24-21

L’elaborato svolge in maniera corretta le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di sufficienti informazioni

20-18

L'elaboratodimostra una comprensione generica e superficiale della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto

17-15

L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della traccia che svolge in modo parziale

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle richieste della traccia anche se sono presenti numerose informazioni ma non pertinenti

10-7

L’elaborato non è aderente alla traccia e le informazioni sono scorrette e confuse

6-1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica, coerente e logica nello sviluppo argomentativo e/o espositivo

30-28

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale,coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi

27-25

L’elaborato si avvale di argomenti personali ,ordinati e coerenti 24-21 L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati con ordine

20-18

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali e risulta non sempre organico nell’articolazione dei paragrafi

17-15

L’elaborato si avvale di argomenti generici e non segue un percorso lineare

14-11

L’elaborato si avvale di argomenti poco adeguati e non segue un percorso lineare

10-7

L’elaborato risulta confuso e contraddittorio 6-1

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi in esso.

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato.

7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10 15

95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14 82 – 78 8

77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

SECONDA PROVA SCRITTA - Criteri di correzione e valutazione

Griglia di valutazione

Sezione A: problema

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

Problemi

P1 P2

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati, interpretarli e formalizzarli in linguaggio matematico.

L1 Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente e/o con gravi errori.

0-4

L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni, nello stabilire i collegamenti e/o nell’utilizzare i codici matematici.

5-9

L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

10-15

L4 Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione. 16-18

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive attraverso una modellizzazione del problema e individuare la strategia più adatta.

L1 Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo

nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

0-4

L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

5-10

L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

11-16

L4 Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard .

17-21

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema.

0-4

L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del problema.

5-10

L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto del problema.

11-16

L4 Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.

17-21

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L1 Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

0-3

L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

4-7

L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza. 8-11

L4 Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

12-15

Tot

2

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Sezione B: quesiti

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4) (0-3) (0-3) (0-5) (0-5) (0-3) (0-4) (0-6) (0-5) (0-6)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4) (0-5) (0-4) (0-3) (0-5) (0-6) (0-4) (0-5) (0-5) (0-5)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

(0-3) (0-5) (0-4) (0-5) (0-3) (0-3) (0-5) (0-2) (0-5) (0-2)

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-4) (0-2) (0-4) (0-2) (0-2) (0-3) (0-2) (0-2) (0-0) (0-2)

Punteggio totale quesiti

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

(SEZIONE A + SEZIONE B)

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15 Il docente

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

TERZA PROVA SCRITTA

SIMULAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Tipologia

Materie coinvolte n. quesiti

Data

Tempi

Quesito a risposta singola

Storia 3

21.01.2015 150’ Fisica 3

Storia dell’arte 3

Inglese 2

Quesito a risposta singola

Filosofia 3

21.03.2015 150’ Latino 3

Scienze naturali e Chimica 3

Inglese 2

Quesito a risposta singola

Storia 3

16.05.2015 150’ Latino 3

Scienze naturali e Chimica 3

Inglese 2 L’attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B

CRITERI DI VALUTAZIONE PER OGNI SINGOLO QUESITO

Candidato/a

Classe Sez. Data

DESCRITTORI INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza e pertinenza

degli argomenti

(max. punti6)

□ 6 Completa, approfondita e corretta

□ 5 Adeguata ed abbastanza approfondita

□ 4 Essenziale ma corretta

□ 3 Superficiale e generica

□ 2 Frammentaria e lacunosa

□ 1 Scarsa e confusa Competenza a

rielaborare dati e informazioni (max. punti3)

□ 3 Sviluppo organico dell’argomentazione anche personale

□ 2 Elaborazione coerente e abbastanza organica anche se talvolta imprecisa

□ 1 Elaborazione e organizzazione incoerente

Capacità di Sintesi e di focalizzazione

dell’argomento (max.punti3)

□ 3 Sviluppo coerente e autonomo nell’analisi e nella sintassi, e/o nell’applicazione

□ 2 Effettua analisi e sintesi anche se talvolta parziali e imprecise

□ 1 Effettua analisi e sintesi scorrette

Competenza linguistica e uso di linguaggio

specifico (max.punti3)

□ 3 Preciso, appropriato, corretto, scorrevole

□ 2 Pressoché corretto anche se talvolta generico e con qualche imprecisione

□ 1 Confuso e scorretto

Punteggio complessivo: /15

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti.

Criteri di valutazione complessiva della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie. La media viene arrotondata per eccesso se uguale o superiore al 50% dell’intervallo tra numeri interi.

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

COLLOQUIO

Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Il voto finale , espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle

simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria: riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I : presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/12’

Fase II : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

CANDIDATO: ________________________________________________________________

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell’informazione

Gravemente insufficiente 0.5

insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza, ordine, uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline

X Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove

X Testi Di Alcune Prove Assegnate Durante l’anno Scolastico Nelle Singole Discipline

X Titoli Degli Approfondimenti Svolti Dagli Studenti Per Il Colloquio

X Materiale E Testi Relativi Agli Argomenti Pluridisciplinari

X Tabella Di Corrispondenza Tra Livelli Di Conoscenze, Competenze, Abilita’ E Voti Adattata Dal Consiglio Di Classe

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ... 5A(1).pdf · Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ... centro didattico

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2014-2015 – Documento del Consiglio della Classe 5^A

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

Lingua e letteratura italiana BOSI LUISA

Lingua e cultura latina GHIONZOLI VANESSA

Lingua e cultura straniera (Inglese)

MENICHETTI MARIA CRISTINA

Storia SARDELLI ROSSELLA

Filosofia SARDELLI ROSSELLA

Matematica IARLORI MARIA DOMENICA

Fisica CACIAGLI COSTANTINA

Scienze naturali MORANI FEDERICA

Disegno storia arte LOMBARDI GIUSEPPE

Religione cattolica MARINO M.ELISABETTA

Scienze motorie e sportive SUSINI LUISA

Cascina, lì

Il Coordinatore

_________________________

Il Segretario

_________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

_________________________