Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico...

25
Roma 5 –7 settembre 2013 Scuola Superiore dell’Amministrazion e degli Interni Gruppo di indirizzo LS Tematiche affrontate Analisi delle indicazioni di indirizzo Analisi dei traguardi di apprendimento Il “Posing” nel percorso Il “Solving” nel percorso L’attività di rete Scelta dei problemi coerenti con l’indirizzo “Elaborazione percorsi Nazionali III anno. Traguardi di apprendimento. Competenze di indirizzo.” Docenti Coordinatori Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi - Aversa Patania Elisabetta – Liceo Classico “Megara” - Augusta

Transcript of Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico...

Page 1: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Gruppo di indirizzo LS

Tematiche affrontate

Analisi delle indicazioni di indirizzo

Analisi dei traguardi di apprendimento

Il “Posing” nel percorso

Il “Solving” nel percorso

L’attività di rete

Scelta dei problemi coerenti con l’indirizzo

“Elaborazione percorsi Nazionali III anno. Traguardi di apprendimento. Competenze di indirizzo.”

Docenti CoordinatoriCipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano

Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi - AversaPatania Elisabetta – Liceo Classico “Megara” - Augusta

Page 2: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Docenti del Gruppo di indirizzo LS

Bianco Elena

Biagini Anita

Brancaccio Giovanni Cipollone Carmelita

Di Giacomo MarcellaGallo Giulia

Garzone Maria

Greco AntonioGreco Marcello

Guarrera AntonioGuiducci Velia

Iacino Serenella

Mancini Angela

Marino ConcettaMenconi Fiorella

Patania ElisabettaPatisso Silvia

Previtali Patrizia

Santucci PaolaTarini Stefania

Tupitti Rosanna

Page 3: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

“…In primo luogo voglio essere preciso su quale sia il primo e principale obiettivo dell’insegnamento della matematica, soprattutto nella scuola secondaria: insegnare a pensare. Ciò significa che l’insegnante non deve solo fornire informazioni, ma anche fare in modo che gli allievi sviluppino l’abilità di utilizzare le informazioni ricevute, insistendo sul saper fare, su atteggiamenti favorevoli, su ambiti mentali desiderabili. Ma devo precisare due punti: Il pensiero di cui parlo non è un sognare ad occhi aperti, ma un pensare diretto ad uno scopo o un pensare volontario un pensare produttivo .” Pellerey M.

Gruppo Licei Scientifici : riflessioni

Page 4: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Gruppo Licei Scientifici : riflessioni

“…un apprendimento scolastico valido deve essere: significativo, stabile, fruibile.Alla significatività concorrono la comprensione e la strutturazione delle conoscenze; alla stabilità un’adeguata fissazione e ricordo in maniera da garantire la disponibilitàdi un patrimonio permanente e non solo occasionale; alla fruibilità, lo sviluppo di competenze nell’utilizzare il patrimonio conoscitivo posseduto stabilmente al fine di interpretare nuove situazioni e conoscenze e di risolvere problemi applicativi”….“fare matematica diventa quindi un’esperienza emozionale ottimale”. …“un’esperienza ottimale nel fare matematica agisce sul soggetto in due direzioni:• Promuove una crescita personale nelle abilità, conoscenze e competenze connesse con quell’attività• Favorisce una progressiva percezione del valore personale attribuito ad essa.” Polya G, W. James, M. Wertheimer

Page 5: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Dalle Indicazioni Nazionali per il Liceo

Scientifico

“….Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio

del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi

propri della matematica, della fisica e delle scienze

naturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse

forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,

delle tecniche e delle metodologie relative, anche

attraverso la pratica laboratoriale….”

Page 6: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Traguardi di apprendimento Liceo Scientifico

Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare

nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento;

• Comprendere la valenza metodologica della informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 7: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Il Problem Posing & Solving

Il “Posing”rappresenta una procedura codificata di un

processo mentale che attraverso la formulazione

di problemi, piuttosto che di semplici domande, porta a proporre ipotesi alternative.

Il “Solving”

è l’insieme di metodi e tecniche di soluzione dei

problemi e delle relative strategie da mettere in atto.

Page 8: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Perché il Problem Posing & Solving

Il Problem Posing & Solving è un approccio didattico che si basa sull’uso combinato di

strumenti logici, matematici e informatici.

Ha una forte valenza educativa-formativa.

Risponde in maniera esaustiva alle aspettative

delle Indicazioni Nazionali.

Page 9: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Vantaggi della utilizzazione e diffusione del PP&S per

realizzare le Indicazioni Nazionali

Introduzione di una metodologia didattica innovativa

attraverso:

-Utilizzo di Maple (ACE) Ambiente di Calcolo Evoluto

integrato da Moodle piattaforma di erogazione/condivisione didattica.

-Attività di formazione all’interno di un Ambiente di

Apprendimento mediante Forum di discussione, e

tutoraggi a distanza

Page 10: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

PP&S Risultati dell’attività di rete svolta nel 2012-2013

Rinnovamento dei processi di insegnamento-

apprendimento e di crescita professionale dei

docenti.

Un rinnovato spirito di collaborazione e

condivisione di tutto il materiale prodotto, con la

possibilità di interazione diretta e costante tra

studenti e docenti e tra docenti e Ministero.

Attraverso il materiale prodotto e condiviso è stato

possibile costruire una ipotesi di curricolo per la

terza classe che sarà testato in tutte le classi III

del PP&S nel corrente anno scolastico .

Page 11: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

PP&S Risultati dell’attività di rete svolta nel 2012-2013

Page 12: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

PP&S Risultati dell’attività di rete svolta nel 2012-2013

Page 13: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

PP&S Risultati dell’attività di rete svolta nel 2012-2013

Page 14: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Schema attività classi terze

Guarrera Antonio:

Come risolvere una

disequazione

irrazionale?

Garzone:

Risoluzione

grafica di

equazioni e

disequazioni;

Equazioni

algebriche

parametriche

Taddeo Luigi: Sezione

aurea ed equazioni di

secondo grado

Garzone Maria:

Noleggio di

un'automobile,

Taddeo Luigi:Il

problema di Didone -

Garzone Maria:Offerte

natalizie

Beltrame Tiziano:

Problemi ed equazioni

di secondo grado

Approfondire la

risoluzione di

equazioni e

disequazioni

Verifiche TAEserciziConcetti, teorie,

definizioni….Problem Posing and

SolvingAbilità da acquisire

Aritmetica e algebra- Sara affrontato il tema del calcolo approssimato, sia dal punto di vista teorico sia mediante

l’uso di strumenti di calcolo.

Lo studio della circonferenza e del cerchio, del numero π, permetteranno di approfondire la conoscenza dei numeri

reali, con riguardo alla tematica dei numeri trascendenti.

Page 15: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Taddeo Luigi:

Equazioni,

disequazioni e

sistemi.

Taddeo: sezione

aurea ed equazioni

di secondo grado

Greco Marcello:

rappresentazione

grafica di una

qualsiasi funzione in

un dato intervallo

Previtali

Patrizia:Problem

posing, disequazioni

Valle Patrizia: file

interattivo

Giulia Gallo: PP&S

sistemi lineari

Tupitti: esercizi

disequazioni

Previtali Patrizia:

Funzioni note, funzioni

razionali intere,

funzioni particolari

Bianco Elena: La

scelta dell'alloggio

Formulare opportune

equazioni e

disequazioni per

rappresentare e

risolvere problemi.

Verifiche TAEserciziConcetti, teorie,

definizioni….Problem Posing

and SolvingAbilità da acquisire

Relazioni e funzioni - Un tema di studio sarà il problema del numero delle soluzioni delle equazioni

polinomiali. Disequazioni.

Lo studente approfondirà lo studio delle funzioni elementari dell’analisi, in particolare delle funzioni

goniometriche, anche in rapporto con lo studio delle altre discipline. Sarà in grado di costruire semplici

modelli di andamenti periodici.

Infine, apprenderà ad analizzare sia graficamente che analiticamente le principali funzioni e saprà operare su

funzioni composte e inverse.

Acquisirà la conoscenza di semplici esempi di successioni numeriche, anche definite per ricorrenza, e saprà

trattare situazioni in cui si presentano progressioni aritmetiche e geometriche.

Schema attività classi terze

Page 16: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Acquisire concettualmente e saper usare

elementarmente il principio di induzione

Cipollone Carmelita:

Concentrazione di un medicinale nel sangue Bianco Elena : Ecosistema (parte 1 e 2)

Acquisire il concetto di successione con particolare riferimento alle progressioni

Cipollone Carmelita: La scatola dei cioccolatini

Costruire modelli lineari e non lineari

Operare graficamente e

analiticamente con le funzioni algebriche e

trascendenti, le funzioni inverse e le funzioni

composte

Catto Ronchino Diego: il teorema fondamentale per

immagini

Saper calcolare in modo esatto gli zeri di una

funzione

Determinare l’espressione di una funzione composta.

Cipollone Carmelita: Il bordo della coperta

Previtali Patrizia:Prezzi

Previtali Patrizia: Recinti e funzioni,

Comprendere il concetto di funzione e di

rappresentazione

cartesiana. Saper individuare il dominio di una funzione. Saper individuare

funzioni che descrivono alcuni semplici fenomeni del

mondo reale.

Schema attività classi terze

Page 17: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Pedone Marcello: test TA parabola

Calatti: La classificazione delle coniche con gli invarianti, Ellisse come dilatazione di una circonferenza

Beltrame Tiziano: verifica parabola

Menconi Fiorella: super ellissi e figure ovali

Cipollone Carmelita: Costruzione luogo iperbole

Iarabek Silvia: circonferenza nel piano cartesiano

Beltrame Tiziano: verifica circonferenza

Mucelli: Circonferenza

Iacino Serenella: Lezioni sulla circonferenza BIZZARRI Giuseppe: Circonferenza passante per tre punti

Menconi Fiorella: rappresentazioni di fasci di circonferenze

Cipollone Carmelita: Costruzione luogo ellisse

Pedone Marcello: test sulla retta

Catto Ronchino Diego: esercizio relativo alle rette

svolto in modo completo con Maple

Catto Ronchino Diego: dall'area del triangolo

all'equazione della retta per due punti

Cipollone Carmelita:

Costruzione luogo Parabola

Iarabek Silvia: la retta nel piano cartesiano

Guiducci Velia: animazione di fasci di rette

Bianco Elena: Record olimpionico

Greco Antonio: Test parabola in MapleTA

Mucelli: approfondimenti sulla retta Valle Patrizia: Coniche

Patania Elisabetta: problemi sulla parabola svolti con maple ;

Patania Elisabetta:Retta per due punti, segmento e punto medio ,rette parallele e rette perpendicolari.

Valle Patrizia: asse di un segmento -

Gallo Giulia: la retta - Fasci di rette

Patania Elisabetta: bisettrice di un angolo;

-Padroneggiare sia l’approccio geometrico

sintetico che quello analitico

nei problemi di geometria.-Risolvere analiticamente e graficamente problemi sulla retta, sui fasci di rette anche

con Software Didattico.

-Trasformare una relazione geometrica tra punti di un

piano in una relazione algebrica tra le coordinate e scrivere l’equazione di un

luogo geometrico

Verifiche TAEserciziConcetti, teorie, definizioni,

interattività...Problem Posing and

SolvingAbilità da acquisire

Geometria -Le sezioni coniche saranno studiate sia da un punto di vista geometrico sintetico che analitico. Inoltre, lo studente approfondirà la

comprensione della specificità dei due approcci (sintetico e analitico) allo studio della geometria. Studierà le proprietà della circonferenza

e del cerchio e il problema della determinazione dell'area del cerchio, nonché la nozione di luogo geometrico, con alcuni esempi significativi.

Schema attività classi terze

Page 18: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Beltrame Tiziano: verifica iperbole

ZampieriGiuseppe: Iperbole test TA MultazzuSalvatore: test

riconoscimento coniche

Patania Elisabetta: Coniche in forma matriciale e

cartesiana. CipolloneCarmelita: Percorso sull'Iperbole:

Esercizi con tracce di soluzione

Calatti Simonetta, filesMaple sulle coniche Tupitti: files Maplesull'iperbole, equazioni di secondo grado e coniche.

Patania Elisabetta: iperbole, Ellisse Cipollone Carmelita: Disequazioni irrazionali -Una visione d'insieme per

le coniche. File Maple da MapleSoft

Beltrame Tiziano: verifica

ellisse MenconiFiorella: test ellisse Zampieri

Giuseppe: test TA Ellisse

CipolloneCarmelita: Percorso sull'Ellisse: Esercizi

con tracce di soluzione

Iacino Serenella: Lezioni

sulla circonferenza BIZZARRI Giuseppe: Circonferenza passante per tre punti Menconi Fiorella:

rappresentazioni di fasci di circonferenze

Paradiso Erminia : test TA su parabola

Tupitti: esercizi parabola, circonferenza,

ellisse , iperbole Valle Patrizia: esercizi vari sulla parabola Pennestri: esercizi

circonferenza e applicazioni della parabola

Pedone Marcello : posizione reciproca retta-

parabola, intersezione interattiva retta-parabola Menconi Fiorella: animazione per fasci di parabole

Guiducci Velia : animazioni di posizioni recirpoche di rette rispetto a coniche

Catto Ronchino Diego: La prima anima del calcolo (Il

calcolo secondo Leibniz e Newton e la derivazione della regola degli sdoppiamenti)

-Scrivere l’equazione di una conica che soddisfi determinate condizioni. -Riconoscere le coniche

dalle loro equazioni,

rappresentarle graficamente.

-Individuare le strategie appropriate per la

soluzione di problemi

-Risolvere problemi sulle coniche, con ricerca di

intersezioni, rette tangenti, luoghi geometrici, analiticamente e

graficamente , anche con Software Didattico.

-Utilizzare l’equazione di una conica per risolvere

per via grafica particolari equazioni e disequazioni

Schema attività classi terze

Page 19: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Marino: esperienza pendolo

Patania Elisabetta:

Calatti: la trasformazione

isoterma (iperbole

equilatera)

Bianco Elena: il biglietto

dell'autobus

Cipollone Carmelita: Proprietàottiche dell'ellisse

Patania Elisabetta: iperbole equilatera e portata di un condotto -Lavoro - Torema di Bernoulli ed effetto Venturi

Patania Elisabetta: parabola e moto parabolico

Previtali Patrizia: Frenate e parabole

Pennestri Serafina: Efficienza

motorino – La partita di pallavolo

Menconi Fiorella: vita da parabole

PalascianoAnnaMaria : test TA su moto

proiettileMucelli: La retta e i fenomeni reali

Utilizzare le coniche per costruire modelli matematici di

situazioni reali tratti dalla fisica e da altre discipline

Menconi Fiorella: trasformazioni per frattali

Cipollone Carmelita: da

Percorso sull'Iperbole - Proprietàdel luogo geometrico - Iperbole traslata- Iperbole equilatera

Cipollone Carmelita: da Percorso sull'ellisse - Proprietà

del luogo geometrico - Ellisse traslata

-Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni anche

attraverso l’utilizzo delle trasformazioni geometriche.

-Esprimere le coordinate di un punto e l’equazione di un luogo

in un nuovo sistema di

riferimento trasformato rispetto al sistema dato

Schema attività classi terze

Page 20: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Proposta curricolo classi terze 2013-2014

Page 21: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Proposta curricolo classi terze 2013-2014

Page 22: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Proposta curricolo classi terze 2013-2014

Page 23: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Proposta curricolo classi quarte 2013-2014

Page 24: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

Proposta curricolo classi quarte 2013-2014

Page 25: Gruppo di indirizzo LS - Liceo Scientifico "Albert ... · Cipollone Carmelita - Liceo Scientifico “C. D’Ascanio” - Montesilvano Gallo Giulia - Liceo Scientifico “E. Fermi

Roma 5 – 7 settembre 2013

Scuola Superiore

dell’Amministrazion

e

degli Interni

"Non insegno mai nulla

ai miei allievi.

Cerco solo di metterli in

condizione di imparare" Albert Einstein

GRAZIE GRAZIE