Cronache Cittadine n. 1187 del 12 Dicembre 2012

2
ANNO XXIII - N° 1187 MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE 2012 B.V.M. della Guadalupe e-mail: [email protected] - sito web: www.cronachecittadine.it - Tel. e fax 0697305038 a soci e simpatizzanti BISETTIMANALE DELL’ALTA VALLE DEL SACCO E NORD EST MONTI LEPINI edizione MERCOLEDI’ COPIA OMAGGIO € 0,50 Oltre un mese di manifestazioni natalizie con l’ “Incantastrada” Colleferro. Un ricco carnet di eventi, spettacoli per oltre un mese... Colleferro, Eugenio Trani entra in giunta con l’incarico di assessore al Bilancio Assegnate tutte le deleghe assessorili della giunta comunale di Colleferro... COLLEFERRO. Torniamo a parlare (purtroppo solo noi) del Piano Urbanistico Comunale Generale della città Pugc, una lunga gestazione che finirà con un aborto? La sede municipale di Colleferro COLLEFERRO - Al Comune entra in queste ore un nuovo assessore esterno e si ssiste alla ridefinizione delle deleghe in seno Giunta; un vero e proprio minirimpasto. Il sindaco Mario Cacciotti, con apposito decreto, ha nomi- nato Eugenio Trani, non nuovo alle cronache della politica col- leferrina per aver ricoperto più volte alcuni lustri or sono la carica di assessore e consigliee comunale, quale nuovo com- ponente della Giunta comunale, conferendogli le deleghe all’Am- biente e al Bilancio, due “dica- steri” di primaria importanza. Al contempo sono state anche ridefinite alcune delle deleghe assegnate nel giugno 2011, a seguito della proclamazione di Cacciotti alla carica di sindaco giusto il mese prima. Giorgio Salvitti, vice sindaco, mantiene le deleghe all’Urbani- stica e Sviluppo Economico; Fabio Colaiacomo aggiunge al Commercio quella al Lavoro e Difesa del consumatore. Rimangono invece invariate le deleghe degli assessori Vincen- zo Necci, con Personale e Poli- tiche giovanili e Paolo Giorgio Vitiello per i Servizi sociali e Piano di zona. Ad Eugenio Trani giungano gli auguri di buon e peroficuo lavo- ro da parte della nostra Dire- zione e Redazione. COLLEFERRO - Come ogni anno, l’amministrazione comu- nale ha approntato un calenda- rio ricco di iniziative per rallegra- re il periodo natalizio. L’Incantastrada, che durerà oltre un mese, fino alla Befana, è ormai una tradizione consoli- data da anni e vede il coinvolgi- mento di svariate realtà asso- ciative locali. Per tutto questo Dicembre e nella prima parte dell’anno nuovo si terranno, in vari luoghi della città, concerti, mostre, presepi, rappresenta- zioni teatrali, balletti e quan- t’altro contribuisca a ricreare la magia del Natale. «Abbiamo voluto mantenere viva la tradizione - dice il sinda- co Mario Cacciotti - e pur nelle ristrettezze economiche che stia- mo affrontando, non abbiamo voluto far mancare quel tanto che serve a creare l’atmosfera giusta per affrontare queste festività. Penso ai bambini, ad esempio, ai quali non possiamo far man- care un po’ di allegria, soprattut- to nel tramandare loro le più bini a piazza Gobetti (il 22), mentre in vari giorni e luoghi diversi ci sarà l’iniziativa “Un sorriso per Natale”, divertente animazione per i piccoli con tanto di carretto natalizio, trai- nato da un pony, a bordo del quale ci sarà “Babbo Natale” che regalerà dolcetti e palloncini. Non potevano mancare i con- certi di Natale nelle chiese, il 7 e il 22 in quella di Santa Barba- ra, il 14 di San Gioacchino, il 21 e il 23 dell’Immacolata e il 28 di San Bruno, così come imman- cabile è la fiaccolata delle socie- tà sportive il 21 per la benedizio- ne dell’atleta. Ed ancora: tornei sportivi di basket (l’8) e di cal- cio a 5 (il 22-23), il galà di gin- nastica (il 16), saggi sportivi (il 17) e di danza (il 19), la tom- bolata in teatro (il 29), lo “Sba- racco di Natale” in piazza Gobet- ti (15 e 16), la festa a piazza Mazzini (il 16), la festa degli anziani (il 20), la musica del Progetto Migala (il 22) e il clas- sico teatro natalizio, “Natale in Il coro “gospel” dello scorso anno piano regolatore; l’anno suc- cessivo, nel 2005, proprio oggi (delibera n.100 del 12 Dicembre 2005) il Consiglio comunale approvava il documento d’indi- rizzo del Pucg; nel 2007 veniva nominato il primo coordinato- re metodologico del Pucg (l’arch. Marcello Vittorini, incaricato con delibera GC n. 230 del 31/07/2007); nel 2009 veniva approvato un altro documento preliminare di indirizzo per il Pucg di Colleferro; nel 2010 venne coinvolto un altro coor- dinatore metologico (il prof. arch. Alfredo Passeri, incari- cato con delibera GC n. 35 del 19/02/2010). E poi la “presa in giro” della “finestra” per far giungere le osservazioni e le proposte dei pri- vati… Dal punto di vista politico, in questa storia di un Pucg mai nato, una sola costante, l’Asses- sore Giorgio Salvitti il quale, da promotore del primo piano urba- nistico commerciale, già nel 2003 fu nominato assessore all’Urbanistica (all’indomani della elezione a sindaco di Mario Catoni). Dopo la caduta di Cato- ni tornò a fare il Sindaco Silva- no Moffa che tenne per sé la delega al “governo del territorio”, ma poi, con l’avvento dell’“Era Cacciotti”, l’assessorato all’ur- banistica è tornato nelle mani di Giorgio Salvitti, nelle quali è rimasto anche all’indomani del recentissimo rimpasto… Eviden- temente la fiducia del sindaco Cacciotti su Giorgio Salvitti all’urbanistica (o su ciò che egli rappresenta) è convinta ed inamovibile… Certo, non pensiamo che se il Pucg non è ancora nato, la responsabilità sia di Giorgio Salvitti… almeno, non tutta, e/o non solo… Riteniamo però che forse sia proprio arrivato il momento di… “partorirlo” questo benedetto Piano urba- nistico generale comunale. Con o senza l’assessore Salvitti. Come abbiamo visto, di un nuovo piano regolatore se ne parla quindi da circa quindici anni… E da almeno cinque si va dicendo che… «entro l’anno verrà portato in Consiglio comu- nale per l’adozione»… È stato anche argomento di diverse campagne elettorali, nel corso delle quali lo stesso attuale sindaco Mario Cacciot- ti ne ha fatto una bandiera… salvo poi affermare in tempi recenti (se non lui, gli uomini del suo stretto enturage) che… non ne sa molto… «Tutto è nella mani dell’assessore Giorgio segue dietro segue dietro care tradizioni della nostra cul- tura, come il presepe, i canti natalizi, gli spettacoli e le anima- zioni pensate per loro. Per i più piccoli il Natale è una grande festa che aspettano tutto l’anno, cerchiamo di non deluderli. Intanto desidero augurare ai concittadini di trascorrere sere- namente queste feste e li invito a partecipare alle tante iniziati- ve». Per i giovani, ma non solo, è stata allestita la pista di pattinag- gio sul ghiaccio, in viale Euro- pa, che rimarrà aperta fino a dopo l’Epifania, mentre nella Sala Moffa del palazzo comuna- le ci sarà per tutto il periodo (a partire dal 15 Dicembre) la XXV Mostra dei presepi artisti- ci realizzati dai cittadini. Altra tradizione molto senti- ta è il presepe vivente nei rifu- gi che verrà allestito nei giorni 15,16,17 e 18. Tanti sono gli appuntamenti dedicati ai bambini: dallo spet- tacolo teatrale “Note magiche di Natale” al Vittorio Veneto gio- vedì 20 alla “Festa dei bambini” al palazzetto dello sport il 5 Gennaio, lo spettacolo in piaz- za Italia e il mercatino dei bam- Eugenio Trani seue dietro di GIGI CARONE COLLEFERRO - Torniamo oggi sul famigerato Pucg (Piano urbanistico comunale generale), e lo facciamo riconsiderando le date più salienti che hanno caratterizzato la storia… Sì la sto- ria di un qualcosa che non ha mai visto la luce… Nel lontano 1979 veniva approvato il piano regolatore vigente; dopo 35 anni, nel 2004 (delibera GC n. 101 dell’8/11/2004), si decise di avviare le procedure finalizza- te alla formazione di un nuovo COLLEFERRO - Si è tenuta, ieri, la prima Giunta comunale nella nuova veste, con l’in- gresso dell’Ing. Eugenio Trani quale assesso- re all’Ambiente e Bilancio e con la ridefinizio- ne di alcune deleghe, che riassumiamo: Gior- gio Salvitti, vice sindaco, Urbanistica e Svilup- po Economico; Fabio Colaiacomo, Commer- cio, Lavoro e difesa del consumatore; Vin- cenzo Necci, Personale e Politiche giovanili; Paolo Giorgio Vitiello, Servizi sociali e Piano di zona. Per quanto riguarda le altre deleghe, tra cui

description

Bisettimanale di informazione locale

Transcript of Cronache Cittadine n. 1187 del 12 Dicembre 2012

ANNO XXIII - N° 1187MERCOLEDI’ 12 DICEMBRE 2012 B.V.M. della Guadalupe e-mail: [email protected] - sito web: www.cronachecittadine.it - Tel. e fax 0697305038

a soci e simpatizzantiBISETTIMANALE DELL’ALTA VALLE DEL SACCO E NORD EST MONTI LEPINI

edizione

MERCOLEDI’

COPIAOMAGGIO € 0,50

Oltre un mese di manifestazioninatalizie con l’ “Incantastrada”

Colleferro.Un ricco carnet di eventi, spettacoli per oltre un mese...

Colleferro, Eugenio Tranientra in giunta con l’incarico

di assessore al Bilancio

Assegnate tutte le deleghe assessorilidella giunta comunale di Colleferro...

COLLEFERRO. Torniamo a parlare (purtroppo solo noi) del Piano Urbanistico Comunale Generale della città

Pugc, una lunga gestazioneche finirà con un aborto?

La sede municipale di Colleferro

COLLEFERRO - Al Comuneentra in queste ore un nuovoassessore esterno e si ssiste allaridefinizione delle deleghe inseno Giunta; un vero e propriominirimpasto.

Il sindaco Mario Cacciotti,con apposito decreto, ha nomi-nato Eugenio Trani, non nuovoalle cronache della politica col-leferrina per aver ricoperto piùvolte alcuni lustri or sono lacarica di assessore e consiglieecomunale, quale nuovo com-ponente della Giunta comunale,conferendogli le deleghe all’Am-biente e al Bilancio, due “dica-steri” di primaria importanza.

Al contempo sono state ancheridefinite alcune delle delegheassegnate nel giugno 2011, aseguito della proclamazione diCacciotti alla carica di sindacogiusto il mese prima.

Giorgio Salvitti, vice sindaco,mantiene le deleghe all’Urbani-stica e Sviluppo Economico;Fabio Colaiacomo aggiunge alCommercio quella al Lavoro eDifesa del consumatore.

Rimangono invece invariatele deleghe degli assessori Vincen-zo Necci, con Personale e Poli-tiche giovanili e Paolo GiorgioVitiello per i Servizi sociali ePiano di zona.Ad Eugenio Trani giungano gliauguri di buon e peroficuo lavo-ro da parte della nostra Dire-zione e Redazione.

COLLEFERRO - Come ognianno, l’amministrazione comu-nale ha approntato un calenda-rio ricco di iniziative per rallegra-re il periodo natalizio.

L’Incantastrada, che dureràoltre un mese, fino alla Befana,è ormai una tradizione consoli-data da anni e vede il coinvolgi-mento di svariate realtà asso-ciative locali. Per tutto questoDicembre e nella prima partedell’anno nuovo si terranno, invari luoghi della città, concerti,mostre, presepi, rappresenta-zioni teatrali, balletti e quan-t’altro contribuisca a ricrearela magia del Natale.

«Abbiamo voluto mantenereviva la tradizione - dice il sinda-co Mario Cacciotti - e pur nelleristrettezze economiche che stia-mo affrontando, non abbiamovoluto far mancare quel tanto cheserve a creare l’atmosfera giustaper affrontare queste festività.

Penso ai bambini, ad esempio,ai quali non possiamo far man-care un po’ di allegria, soprattut-to nel tramandare loro le più

bini a piazza Gobetti (il 22),mentre in vari giorni e luoghidiversi ci sarà l’iniziativa “Unsorriso per Natale”, divertenteanimazione per i piccoli contanto di carretto natalizio, trai-nato da un pony, a bordo delquale ci sarà “Babbo Natale” cheregalerà dolcetti e palloncini.

Non potevano mancare i con-certi di Natale nelle chiese, il 7e il 22 in quella di Santa Barba-ra, il 14 di San Gioacchino, il 21e il 23 dell’Immacolata e il 28 diSan Bruno, così come imman-cabile è la fiaccolata delle socie-tà sportive il 21 per la benedizio-ne dell’atleta. Ed ancora: torneisportivi di basket (l’8) e di cal-cio a 5 (il 22-23), il galà di gin-nastica (il 16), saggi sportivi(il 17) e di danza (il 19), la tom-bolata in teatro (il 29), lo “Sba-racco di Natale” in piazza Gobet-ti (15 e 16), la festa a piazzaMazzini (il 16), la festa deglianziani (il 20), la musica delProgetto Migala (il 22) e il clas-sico teatro natalizio, “Natale in

Il coro “gospel” dello scorso anno

piano regolatore; l’anno suc-cessivo, nel 2005, proprio oggi(delibera n.100 del 12 Dicembre2005) il Consiglio comunaleapprovava il documento d’indi-rizzo del Pucg; nel 2007 venivanominato il primo coordinato-re metodologico del Pucg (l’arch.Marcello Vittorini, incaricatocon delibera GC n. 230 del31/07/2007); nel 2009 venivaapprovato un altro documentopreliminare di indirizzo per ilPucg di Colleferro; nel 2010venne coinvolto un altro coor-dinatore metologico (il prof.arch. Alfredo Passeri, incari-cato con delibera GC n. 35 del19/02/2010).

E poi la “presa in giro” della“finestra” per far giungere leosservazioni e le proposte dei pri-vati…

Dal punto di vista politico, inquesta storia di un Pucg mainato, una sola costante, l’Asses-sore Giorgio Salvitti il quale, dapromotore del primo piano urba-nistico commerciale, già nel2003 fu nominato assessoreall’Urbanistica (all’indomanidella elezione a sindaco di MarioCatoni). Dopo la caduta di Cato-ni tornò a fare il Sindaco Silva-no Moffa che tenne per sé ladelega al “governo del territorio”,ma poi, con l’avvento dell’“EraCacciotti”, l’assessorato all’ur-banistica è tornato nelle mani diGiorgio Salvitti, nelle quali èrimasto anche all’indomani delrecentissimo rimpasto… Eviden-temente la fiducia del sindacoCacciotti su Giorgio Salvittiall’urbanistica (o su ciò cheegli rappresenta) è convinta edinamovibile…

Certo, non pensiamo che se ilPucg non è ancora nato, laresponsabilità sia di GiorgioSalvitti… almeno, non tutta,e/o non solo… Riteniamo peròche forse sia proprio arrivatoil momento di… “partorirlo”questo benedetto Piano urba-nistico generale comunale. Cono senza l’assessore Salvitti.

Come abbiamo visto, di unnuovo piano regolatore se neparla quindi da circa quindicianni… E da almeno cinque si vadicendo che… «entro l’annoverrà portato in Consiglio comu-nale per l’adozione»…

È stato anche argomento didiverse campagne elettorali,nel corso delle quali lo stessoattuale sindaco Mario Cacciot-ti ne ha fatto una bandiera…salvo poi affermare in tempirecenti (se non lui, gli uomini delsuo stretto enturage) che… nonne sa molto… «Tutto è nellamani dell’assessore Giorgio

segue dietrosegue dietro

care tradizioni della nostra cul-tura, come il presepe, i cantinatalizi, gli spettacoli e le anima-zioni pensate per loro. Per i piùpiccoli il Natale è una grandefesta che aspettano tutto l’anno,cerchiamo di non deluderli.Intanto desidero augurare aiconcittadini di trascorrere sere-namente queste feste e li invitoa partecipare alle tante iniziati-ve».

Per i giovani, ma non solo, èstata allestita la pista di pattinag-gio sul ghiaccio, in viale Euro-pa, che rimarrà aperta fino adopo l’Epifania, mentre nella

Sala Moffa del palazzo comuna-le ci sarà per tutto il periodo (apartire dal 15 Dicembre) laXXV Mostra dei presepi artisti-ci realizzati dai cittadini.

Altra tradizione molto senti-ta è il presepe vivente nei rifu-gi che verrà allestito nei giorni15,16,17 e 18.

Tanti sono gli appuntamentidedicati ai bambini: dallo spet-tacolo teatrale “Note magiche diNatale” al Vittorio Veneto gio-vedì 20 alla “Festa dei bambini”al palazzetto dello sport il 5Gennaio, lo spettacolo in piaz-za Italia e il mercatino dei bam-

Eugenio Traniseue dietro

di GIGI CARONE

COLLEFERRO - Torniamooggi sul famigerato Pucg (Pianourbanistico comunale generale),e lo facciamo riconsiderandole date più salienti che hannocaratterizzato la storia… Sì la sto-ria di un qualcosa che non ha maivisto la luce…

Nel lontano 1979 venivaapprovato il piano regolatorevigente; dopo 35 anni, nel 2004(delibera GC n. 101dell’8/11/2004), si decise diavviare le procedure finalizza-te alla formazione di un nuovo

COLLEFERRO - Si è tenuta, ieri, la primaGiunta comunale nella nuova veste, con l’in-gresso dell’Ing. Eugenio Trani quale assesso-re all’Ambiente e Bilancio e con la ridefinizio-ne di alcune deleghe, che riassumiamo: Gior-gio Salvitti, vice sindaco, Urbanistica e Svilup-

po Economico; Fabio Colaiacomo, Commer-cio, Lavoro e difesa del consumatore; Vin-cenzo Necci, Personale e Politiche giovanili;Paolo Giorgio Vitiello, Servizi sociali e Pianodi zona.

Per quanto riguarda le altre deleghe, tra cui

2 n° 118712 DICEMBRE 2012 Valle del Sacco - Nord Est Monti Lepini

Colleferro. L’A.A.A.festeggia la PatronaMadonna di Loreto

Direzione, Redazione c/o sede dell’A.C.A.S. Associazione Culturale Amici della Stampa - ClubAmici della Stampa - Via Artigianato 61- 00034 Colleferro (Roma) - Telefoni: 06 97305038 (ancheFax) Pubblicato dall’ A.C.A.S., Codice Fiscale n° 95008710584 - Iscrizione al Tribunale di Fro-sinone n° 200 del Marzo 1990 - Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n° 2950.Foto: Archivio Cronache Cittadine e A. Mele. Stampa in proprio: c/o ass. Tip. Bonanni - Colle-ferro (Rm). Il contenuto degli articoli, dei servizi, le foto ed i loghi nonché quello voluto da chivi compare rispecchia esclusivamente il pensiero degli artefici e non vincola mai in nessun modoCronache Cittadine, la direzione, la redazione, la proprietà, l’Acas, che si riservano il pieno edesclusivo diritto di pubblicazione, modifica e stampa a propria insindacabile discrezionesenza alcun preavviso, né autorizzazioni. Articoli, foto ed altro materiale, anche non pubbli-cato, non si restituiscono. La collaborazione a qualsiasi livello e sotto qualsiasi forma è soltan-to gratuita e riservata ai soci e simpatizzanti del sodalizio rientrando nelle norme statutarie del-l’Acas che non persegue fini di lucro. Tutti i collaboratori e sostenitori sono considerati per libe-ra scelta ed automaticamente soci ed il loro contributo è volontario per l’affermazione dei valo-ri culturali ed informativi e sociali, insiti nelle finalità associative. In nessun caso esiste esisteun rapporto di tipo lavorativo e/o subordinato diretto o indiretto a qualsiasi livello e con chiun-que. Ogni contributo e inserzione s’intendono tacitamente rinnovate se non segnalato espres-samente almeno due mesi prima la data di scadenza. Le inserzioni sono riservate ai soli asso-ciati e simpatizzanti ed hanno carattere divulgativo - promozionale nel loro stesso ambito. Ogniinserzione dà automaticamente diritto alla qualifica di socio comprendendo le regolariquote associative annuali. E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi, foto, disegni, marchi, etc...Si avvisano i soci che le date, i formati, i contenuti, possono subire variazioni di ogni tipo. Copiaomaggio ceduta senza alcun corrispettivo ad associati e simpatizzanti. Esente IVA e bolla di accom-pagnamento ai sensi di legge. Oltre 200.000 contatti. Spazi inserzioni sempre proporzionali.©Copyright dal 199 5 al 2012. Testata iscritta al Registro Nazionale della Stampa N. 2950 ealRegistro degli Operatori della Comunicazione (ROC) N. 1394.

DIRETTORE RESPONSABILE

GIAN LUCA CARDILLO

CONDIRETTORE

GIULIO IANNONE

VICE DIRETTORE

LUCIANA VINCI

DIRETTORE P.R. & MARKETING

BEATRICE CARDILLO

SEGRETARIA di REDAZIONE

MIRIAM D’EMILIA

Settimanale dell’A.C.A.S. - Associazione Nazionale Culturale Amici della Stampa

Edizione dell’hinterland ROMA-FROSINONE

www.cronachecittadine.it e-mail: [email protected]

Colleferro. Il nuovolibro di Roberto Cecere

BREVI

Incantastrada Colleferro. Pucg, una lunga gestazione che finirà con un aborto?casa Cupiello” di scena al VittorioVeneto (il 23).

Come da diversi anni a questa parteil Capodanno sarà “Sotto le stelle”,in piazza Italia, con musica e fuochi d’ar-tificio. Infine, il 6 Gennaio, ci saran-no la consegna delle borse di studio ela premiazione del concorso dei minipresepi. Per i dettagli degli appuntamen-ti si può consultare il calendario on-linesul sito del Comune: www.comune.col-leferro.rm.it.

DALLA PRIMA PAGINA

DALLA PRIMA PAGINA

Un presepio viventedentro i rifugi cittadini

Colleferro. La nona edizione della singolare iniziativa natalizia

Scivoloni sul ghiaccio, pronto soccorso intasatoColleferro.Decine di “cadute” mentre il sindaco scrive a Brizioli..

COLLEFERRO - Tutto pron-to per la nona edizione del Pre-sepe vivente nei rifugi.

In questi giorni, infatti, siterrà la tradizionale rappresen-tazione nei sotterranei cittadiniche è diventata un evento imper-dibile per tutta la popolazione delterritorio.

Appuntamento immancabiledelle festività natalizie, anche sta-volta l’Amministrazione havoluto inserirlo nel program-ma dell’Incantastrada, nei gior-ni 15,16,17 e 18 Dicembre.

L’allestimento, che si tienegrazie alla partecipazione dioltre 80 volontari di ogni età,verrà inaugurato dal sindacoMario Cacciotti Sabato 15 alleore 17.

In scena ben 37 quadri, quat-tro in più rispetto allo scorsoanno, per mostrare ai visitatorila vita ai tempi di Gesù.

Scene che vanno aumentan-do, anno dopo anno, con sempremaggiori personaggi, segno delsuccesso che acquista l’eventotra i visitatori e dell’inesauri-

bile entusiasmo degli organizza-tori.

I 37 quadri che si snoderannolungo gli 800 metri del percor-so realizzato nei cuniculi sot-terranei vedono, quali novità diquest’anno, un numero mag-giore di gruppi canori e il grup-po dei Nobili con la danzatricedel ventre.

«Una sentita e consolidatatradizione del nostro Natale,attesa da molti - afferma il sin-daco Mario Cacciotti - ...rin-grazio quanti si sono messi adisposizione per allestire, anco-ra una volta, questa manifesta-zione che sa regalarci sempreemozioni e sensazioni nuove.

Gli stessi figuranti, insieme

agli organizzatori, realizzandole scene e i piccoli oggetti chevengono offerti ai visitatori,riescono a rendere unica ogni edi-zione. A tutti loro, che si impe-gnano mettendo a disposizioneil loro tempo libero, con grandespirito volontaristico, siamodavvero grati per quello chefanno».

Da Sabato 15, fino a Marte-dì 18 dicembre,dunque, ognipomeriggio dalle ore 17 alle19,30, i visitatori potranno fer-marsi, lungo il percorso, perdegustare le bevande e i cibiposti sulle bancarelle o acquista-re piccoli oggetti di artigianatomessi in vendita usufruendodelle due monete che riceve-ranno all’inizio del percorso incambio di un euro. L’ingresso airifugi, naturalmente gratuito, èquello di via Roma.

Sul posto sarà disponibileper informazioni il referentecomunale Renzo Rossi, che hapersonalmente seguito, comeogni anno, tutto l’allestimento delpresepe vivente.

Una scena del presepe nei sotterranei della scorsa edizione

Il presidente dell’A.A.A: di Colleferro Gen. Aldo Nanni

COLLEFERRO - Verrà presentato nei loca-li dell’Aula Konver - Sala Ripari in via degliEsplosivi snc Venerdì prossimo 14 Dicembrea partire dalle ore 17,30, il nuovo ed interessan-tissimo libro “La Storia dell’Ospedale Leopol-do Parodi Delfino - dagli Anni della CroceRossa Italiana alla Riforma Sanitaria del 1992”interamente realizzato e curato dal dott. Rober-to Cecere (in foto), responsabile del reparto di“Epatologia” della locale struttura sanitariadella Asl Rm G. Si tratta di un lavoro assai meti-coloso che l’autore ha potuto realizzare dopoaccurate, minuziosa ricerca e testimonianze.

COLLEFERRO - Si consolidaanche quest’anno la forte tradizio-ne e l’antica devozione per laMadonna di Loreto, Protettrice del-l’Aeronautica Militare e di tutti gliappartenenti all’Arma Azzurra.

La sezione colleferrina dell’As-sociazione Arma Aeronautica, inti-tolata alla memoria del “Gen. S.A. MAVM Quirino Vari” e presie-duta da lustri con grande professio-nalità e passione dal dinamico Gen.pilota Aldo Nanni, ha organizzatoper Domenica 16 Dicembre prossi-

ma presso il Ristorante Muraccio diS.Antonio a Clleferro una convivia-le aperta a tutti i soci e simpatizzan-ti.

Alle ore 11,30 presso la chiesa diSan Bruno si terrà la solenne cele-brazione eucaristica presieduta dalVescovo di Anagni-Alatri Mons.Lorenzo Loppa alla quale faràseguito una breve ma sentita Proces-sione che si snoderà nel percorso cir-costante la chiesa.

Servizi più ampi nelle prossi-me edizioni

Colleferro. Concorso“Carta Giovani”...COLLEFERRO - Un concorso a tema nata-lizio rivolto ai possessori della Carta Giova-ni, l’iniziativa regionale alla quale già daanni ha aderito il Comune, tramite l’assesso-rato alle Politiche giovaniliretto da VincenzoNecci(infoto). Si tratta di un Video Contest deno-minato “Carta Giovani sull’albero!”. In pra-tica l’Associazione invita i soci ad inviareun breve video realizzato con il cellulare cheriprenda la preparazione dell’albero natalizioe l’utilizzo della tessera Carta Giovani comedecorazione. Per info: Tel. 0664960345

Colleferro. E’ nataM. Antonietta Ascenzi!COLLEFERRO - Festa grande in casa Ascenzi per la nascita dellapiccola e vispa Mariantonietta che è venuta alla luce pressol’ospedale colleferrino “Parodi Delfino” . Alla bellissima Marian-tonietta giungano gli auguri più sinceri ed affettuosi di una vita sere-na e felice da parte della mamma Alessandra, del papà Maurizio,del fratello Nicolò, del nonno Saturno Iannucci, degli zii, deiparenti e da parte di tutta la direzione e redazione di Cronache Cit-tadine.

Salvitti…». È davvero strano che un sindaco non sia al corrente di come proce-da… la “gravidanza” del Pucg… O forse lo sa, ed anche bene, ma preferisce chea “risponderne” sia l’assessore al ramo… appositamente confermato...

Si ha la netta sensazione che sul capitolo “Pucg”, gli interessi siano tanti e taliche metterli d’accordo si sta rivelando un’impresa forse anche più che ardua: impos-sibile.

Del resto, a colpi di variante, sono stati accontentati quasi tutti… Quasi… Mancala Secosvim, per la quale evidentemente non basta… una variante: è necessa-rio un intero Pucg.

Ed allora affrontiamola di petto la questione; sempre che sia questa, proprioquesta e solo questa… Per carità, non siamo noi a doverla affrontare, ma lo fac-cia chi di dovere, l’Assessore al ramo, il Sindaco, la Giunta, il Consiglio

comunale.E pensare che in un momento di crisi nera come questa, l’adozione del

Pucg potrebbe configurarsi come un’apertura al futuro non tanto, e non solo, perla geografia della città, ma anche e soprattutto per il suo futuro economico.

Del resto di tempo per “modulare” le richieste e “stenderle” su una cartina (iltutto, in verità, è molto più complesso) ce ne è stato e neanche poco… Che il Pucgavrebbe dovuto rendere conto ai poteri forti lo diciamo da tempo e lo abbiamoribadito anche in tempi più recenti… Ma non vorremmo che la lunghissima gesta-zione del Pucg si risolvesse in un… aborto… Ne sono stati fatti già diversi (nontutti, ma nemmeno pochi) di “aborti”; con le varianti, i Patti territoriali, i Pianidi recupero urbanistico, i Piani integrati… E di un aborto di Piano urbanisticocomunale generale la città oggi non ne ha davvero bisogno…

COLLEFERRO - E’ stata una giornata dadimenticare quella di Lunedì per decine edecine di colleferrini che hanno letteralmen-te intasato il Pronto Soccorso del Parodi del-fino a causa di rovinose cadute sui marcia-piedi della città resi scivolosi dalla pre-senza di strati di ghiaccio causate dallebasse temperature.

Molte le autoambulanze utilizzate dalpersonale in servizio e pochi i mezzi adisposizione mentre i malcapitati attende-vano doloranti le cure dei sanitari il cuiimpegno, nonostante le carenze nuemerichee la straordinaria fase di emergenza, è statonotevole e sempre professionale. Il pro-blema che si è rirpesentato, comunque,haecvidenziato ancora una volta le condi-zioni precarie in cui il personale del pron-

to soccorso è costretto a lavorare nono-stante il notevole bacino d’utenza che sisomma alla chiusura della vicina analogastruttura di Anagni. A tal riguardo in questeore anche il sindaco Mario Cacciotti, subis-sato da richieste e reclami, si è trovatocostretto a scrivere al Direttore Generale dellaAsl Rm/G, Nazareno Renzo Brizioli, perchiedere unaa rapida soluzione di una pro-blematica che sta creando non pochi disa-gi sia agli operatori sanitari che alla cittadi-nanza.

“Da giorni - scrive il sindaco - mi vengo-no rappresentate le problematiche di una strut-turache è sottoposta a continue richieste daparte degli utenti del comprensorio che,spesso, non possono essere esaudite, tantoda costringere alcuni a rivolgersi altrove.

Come si sa, il nostro ospedale è territo-rialmente molto vicino alla provincia diFrosinone e, quindi, in mancanza di una strut-tura di riferimento come il nosocomio ana-gnino, buona parte della popolazione cio-ciara che vi gravitava ora è costretta arivolgersi a noi. Si comprenderà che lasituazione non è a lungo sostenibile e, pertanto chiedo di considerare seriamentel’opportunità di fare le giuste correzioni, affin-ché il nostro Pronto soccorso possa opera-re al meglio e soddisfare le richieste diquanti vi si rivolgono per le cure necessa-rie”. Il sindaco Cacciotti non manca dirimarcare la positiva opera svolta dal per-sonale ospedaliero che, pur nelle oggettivedifficoltà, fa tutto il possibile per soddi-sfare gli utenti che vi si rivolgono. Il Pronto Soccorso di Colleferro intasato per le cadute sul ghiaccio...

Cultura e Pubblica Istruzione, che il sindaco Mario Cacciotti ha tenu-to per sé, lo stesso primo cittadino ha deciso di avvalersi della col-laborazione di alcuni consiglieri per svolgere al meglio le varie tema-tiche.

I sette consiglieri prescelti, che lavoreranno al fianco del sinda-co Cacciotti, sono: Giancarlo Ceccarelli, che si occuperà di “Pro-grammazione ed esecuzione Lavori Pubblici, Politiche per ilcoordinamento del decoro urbano, Rapporti con i Comitati diquartiere”; Mario Del Prete ha invece avuto l’incarico di seguire“Cultura, Università, Associazione dei Sindaci”; Aldo Giuliani segui-rà “Sport e Spettacolo”; Saturno Iannucci “Sanità, Promozione dellasalute, Miglioramento posti di lavori e tutela della salute deidipendenti, Rapporti con il garante dei diritti delle persone priva-te della libertà personale, Rapporti con l’Asl RmG”; Remo Panic-cia “Protezione Civile, Viabilità, Rapporti con Gaia e con LazioAmbiente, Polizia Locale e Diritti degli animali”; Pietro Sperati“Rapporti con la Comunità Europea, Statistica, Censimento,Agricoltura, Grandi eventi”; Riccardo Trulli “Sicurezza Sociale,Pubblica Istruzione e Formazione, Cura verde pubblico, Attivitàcimiteriali e Trasporti”.

Assegnate tutte le deleghedi giunta di Colleferro...