Crisi e Attualità Della Cultura Classica

download Crisi e Attualità Della Cultura Classica

of 3

Transcript of Crisi e Attualità Della Cultura Classica

  • 7/25/2019 Crisi e Attualit Della Cultura Classica

    1/3

    IL PERCORSO DEI CLASSICI TRA CRISI E ATTUALITA

    Viviamo in un momento di grande crisi per la cultura classica. Il greco e illatino si studiano sempre di meno, le civilt classiche svanisconogradualmente dallorizzonte culturale dei cittadini. Eppure, se ne

    continua a parlare: se ne parla in Italia, se ne parla nella ComunitEuropea; i giornali, i media e i politici nazionali e internazionali citano incontinuazione Cicerone, Aristotele e altri grandi pensatori dellet greco-romana. Insomma, i classici oggi ci servono ancora o non possiedono pialcuna utilit! "ossono servire a costruire il #uturo della nostra nazione edel mondo, o sono, piuttosto, irreversi$ilmente cristallizzati nel lororemoto passato! %ispondere a &uesta domanda ' particolarmentedi(cile perch) di(cili sono le ragioni della crisi. *ell+ si erasviluppata e diusa, in tutto il mondo occidentale e in particolare inEuropa, una radicata e apparentemente incrolla$ile convinzione che

    poneva la cultura classica allorigine della civilt occidentale. no dei pigrandi pensatori ed economisti inglesi del /I/ secolo, 0ohn 1tuart 2ill,scrisse che per la storia dellInghilterra la $attaglia di 3astings, che ' unodei con4itti alla $ase della storia inglese, aveva rivestito un ruolo s5importante, ma comun&ue di rilevanza minore rispetto alla $attaglia di2aratona. In#atti, secondo 2ill, &uestultimo scontro che, com$attutosicirca 67 anni prima della $attaglia di 3astings, vide contrapporsi 8recie "ersiani e, con loro, occidente e oriente, determin9 univocamente ilsusseguirsi degli eventi #uturi i &uali portarono, attraverso imprevedi$ilisviluppi, alla $attaglia di 3astings, rendendo possi$ile la storia cos5 comeoggi la conosciamo. uttavia, non $isogna dimenticare che 2ill osservavail mondo e analizzava la realt con lo sguardo tipico di un uomo del suotempo, uno sguardo glio del positivismo e dellottimismo ottocenteschi,e, pertanto, portatore di una prospettiva #ortemente eurocentrica.8iappone, 1tati niti,Cina?@, che vede i suoi al$ori nella guerra russo-giapponese del 67Bper il possesso della 2anciuria ma ancora oggi avanza inarresta$ile,costrinsero &uesto tipicamente ottocentesco eurocentrismo a scontrarsicon un nuovo #enomeno: la glo$alizzazione.

  • 7/25/2019 Crisi e Attualit Della Cultura Classica

    2/3

  • 7/25/2019 Crisi e Attualit Della Cultura Classica

    3/3

    ateniese del tempo di "ericle >V secolo a.C.@ avre$$e mai parlato cos5. 2acosa era successo! uali #attori hanno mai potuto portare ad un similecam$iamento nella mentalit di un intero popolo, che, dun tratto, smisedi concentrarsi sul presente e di guardare al #uturo per iniziare, invece, astudiare il proprio passato!