Corso Port Facility Officer

1
ADDETTO ALLA SICUREZZA (SECURITY) DI TERMINAL PORTUALE Contenuti del corso Nello specifico, il programma di massima del corso è il seguente: - La security e l’inquadramento normativo nazionale ed internazionale in materia di sicurezza degli impianti e dei trasporti marittimi e ferroviari; - Principi in materia di legislazione di pubblica sicurezza con particolare riferimento alla disciplina delle armi e degli esplosivi, delle funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, nonché sul ruolo e le funzioni della polizia di frontiera; - Analisi del rischio; - Tecniche di security: conoscere le tecniche di posizionamento dei bagagli da sottoporre a controlli di sicurezza aperti mediante sistemi di apparecchiature di sicurezza; conoscere le tecniche di verifica manuale dei bagagli a mano, dei bagagli da stiva e delle apparecchiature elettriche; controllo ai varchi carrabili e pedonali compresa la verifica dei titoli di accesso alle singole aree dove previsto; vigilanza presso i terminal passeggeri e merci; - Attrezzature di security; - La sicurezza ICT: controlli radiogeni, EDS, EDDS, rilevatori di vapori e particellari, camere di decompressione, metal-detector fissi e portatili; - Lingua inglese; - Corso pronto soccorso elementare; - Corso PMR (Professional Mobile Radio): comunicazioni punto-multipunto (ovvero uno a molti) e punto-punto (uno a uno) (i cellulari, possono essere utilizzati solo per comunicazioni punto- punto); rapidità nelle comunicazioni tramite push-to-talk; aree di copertura con l'uso di ripetitori; gruppi chiusi di utenti; utilizzo di frequenze private e dedicate; comunicazioni digitali e/o analogiche; - Affiancamento ad attività pratiche (Training on the job); - Antinfortunistica; - Psicologia: assunzione responsabilità, gestione comportamento, tecniche di comunicazione; - Valutazione finale.

description

Corso per aree portuali

Transcript of Corso Port Facility Officer

Page 1: Corso Port Facility Officer

ADDETTO ALLA SICUREZZA (SECURITY) DI TERMINAL PORTUALE

Contenuti del corso

Nello specifico, il programma di massima del corso è il seguente:

- La security e l’inquadramento normativo nazionale ed internazionale in materia di sicurezza

degli impianti e dei trasporti marittimi e ferroviari;

- Principi in materia di legislazione di pubblica sicurezza con particolare riferimento alla

disciplina delle armi e degli esplosivi, delle funzioni di pubblica sicurezza e di polizia

giudiziaria, nonché sul ruolo e le funzioni della polizia di frontiera;

- Analisi del rischio;

- Tecniche di security: conoscere le tecniche di posizionamento dei bagagli da sottoporre a

controlli di sicurezza aperti mediante sistemi di apparecchiature di sicurezza; conoscere le

tecniche di verifica manuale dei bagagli a mano, dei bagagli da stiva e delle apparecchiature

elettriche; controllo ai varchi carrabili e pedonali compresa la verifica dei titoli di accesso alle

singole aree dove previsto; vigilanza presso i terminal passeggeri e merci;

- Attrezzature di security;

- La sicurezza ICT: controlli radiogeni, EDS, EDDS, rilevatori di vapori e particellari, camere di

decompressione, metal-detector fissi e portatili;

- Lingua inglese;

- Corso pronto soccorso elementare;

- Corso PMR (Professional Mobile Radio): comunicazioni punto-multipunto (ovvero uno a molti)

e punto-punto (uno a uno) (i cellulari, possono essere utilizzati solo per comunicazioni punto-

punto); rapidità nelle comunicazioni tramite push-to-talk; aree di copertura con l'uso di

ripetitori; gruppi chiusi di utenti; utilizzo di frequenze private e dedicate; comunicazioni digitali

e/o analogiche;

- Affiancamento ad attività pratiche (Training on the job);

- Antinfortunistica;

- Psicologia: assunzione responsabilità, gestione comportamento, tecniche di comunicazione;

- Valutazione finale.