Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini...

85

Transcript of Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini...

Page 1: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia
Page 2: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

1

INDICE

1. PREMESSA ...................................................................................................................4 1.1 LA METODOLOGIA PROGETTUALE..................................................................8

2. Stato di fatto Teatro Galli ...........................................................................................10 3. LE SCELTE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE

ARCHEOLOGICHE DEL SITO .................................................................................12 4. IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA RICOSTRUZIONE DEL TEATRO DI

RIMINI AMINTORE GALLI ........................................................................................17 4.1 LE SCELTE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO .........................................19

4.1.1 RAPPORTO CON IL FOYER ........................................................................................ 19 4.1.2 CONFORMAZIONE DEL CORPO CAVEA PLATEA E TORRE SCENICA.......................... 19 4.1.3 CAPIENZA SALA PLATEA E PALCHI............................................................................ 19 4.1.4 FOSSA ORCHESTRA................................................................................................... 21 4.1.5 MISURE E CARATTERISTICHE DELLA SALA E DEL PALCOSCENICO.......................... 24 4.1.6 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ................ 24 4.1.7 DOTAZIONE DI SERVIZI .............................................................................................. 25 4.1.8 ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZI SECONDARI E CAMERINI-SPOGLIATOI

FUNZIONALI ALLE ATTIVITÀ E SPETTACOLI DEL TEATRO. ......................................... 26 4.1.9 SCALE ......................................................................................................................... 27 4.1.10 PIANO SOTTOTETTO .................................................................................................. 28 4.1.11 RICOSTRUZIONE DEI PARAMENTI ESTERNI ............................................................... 28 4.1.12 SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI ....................................................................... 30

4.2 LE SCELTE DEL PROGETTO DELLE STRUTTURE ......................................31 4.2.1 SINTESI DEL PERCORSO PROGETTUALE ..................................................... 31 4.2.2 INTERAZIONE CON IL FOYER...................................................................................... 31 4.2.3 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA STRUTTURALE ....................................................... 33 4.2.4 TECNOLOGIA ADOTTATA PER LA REALIZZAZIONE DEI VANI INTERRATI .................... 33 4.2.5 INTERFACCIA CON LE STRUTTURE ESISTENTI .......................................................... 34 INTERFACCIA CON LE MURATURE ESISTENTI ........................................................................ 34 INTERFACCIA CON LE FONDAZIONI ESISTENTI ....................................................................... 36 4.2.6 CONDIZIONI D’USO E LIVELLI DI SICUREZZA DELLA COSTRUZIONE .... 36

4.3 APPARATO DECORATIVO ..................................................................................38 4.3.1 PAVIMENTI .................................................................................................................. 38 4.3.2 INTONACI E FINITURE ................................................................................................ 41 4.3.3 COLONNE E CAPITELLI............................................................................................... 42 4.3.4 STUCCHI, MODANATURE E DECORAZIONI................................................................. 44 4.3.5 SOFFITTI..................................................................................................................... 46 4.3.6 PARAPETTI ................................................................................................................. 47 4.3.7 POLTRONCINE ........................................................................................................... 47 4.3.8 TAPPEZZERIA............................................................................................................. 47 4.3.9 LAMPADARI ................................................................................................................ 48 4.3.10 INFISSI ........................................................................................................................ 49

4.4 SCELTE DEL PROGETTO ACUSTICO..............................................................51 4.4.1 ANALISI DELLE PROBLEMATICHE ACUSTICHE ........................................................... 51 4.4.2 STUDIO DELLE FORME E DEI MATERIALI IN FUNZIONE DELLE PRESTAZIONI

ACUSTICHE................................................................................................................. 51 4.5 SCELTE DEL PROGETTO DEGLI IMPIANTI ....................................................55

4.5.1 IMPIANTI TERMOTECNICI ED IDRICI ........................................................................... 55 4.5.2 PALCOSCENICO ......................................................................................................... 56 4.5.3 PLATEA E PALCHI DEL 1° ORDINE ............................................................................. 56 4.5.4 PALCHI DEL 2° E 3° ORDINE E LOGGIONE ................................................................ 56

Page 3: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

2

4.5.5 SALA MUSICALE E SALA PROVE ................................................................................ 56 4.5.6 CAMERINI ................................................................................................................... 57 4.5.7 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ................................................................................. 57 4.5.8 IMPIANTO IDRICO-SANITARIO........................................................................... 58 4.5.9 IMPIANTO DI SCARICO E VENTILAZIONE ACQUE NERE ............................ 59

4.5.9.1 Impianto di scarico interno al fabbricato ...............................................59 4.5.9.2 Rete di scarico esterna al fabbricato ......................................................59

4.5.10 IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO ..................................................................... 59 4.5.11 IMPIANTO DI EVACUAZIONI FUMI E CALORE ................................................ 60 4.5.12 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI....................................................................... 61

4.5.12.1 Impianti elettrici di potenza: ..................................................................61 4.5.12.2 Impianti elettrici ausiliari .......................................................................62 4.5.12.3 Impianti elettrici di sicurezza.................................................................62 4.5.12.4 Impianti audio, video e luci di scena: ....................................................63 4.5.12.5 Funzionalità degli impianti elettrici e speciali .......................................65 4.5.12.6 Affidabilità.............................................................................................66 4.5.12.7 Ispezionabilità ........................................................................................66 4.5.12.8 Sicurezza ................................................................................................66 4.5.12.9 Parzializzazione D’uso...........................................................................66 4.5.12.10 Risparmio Energetico...........................................................................67 4.5.12.11 Costo Di Manutenzione – Standardizzazione Dei Componenti ..........67 4.5.12.12 Costi di Gestione..................................................................................67

4.6 ASCENSORI ............................................................................................................68 4.6.1 AERAZIONE DEL VANO DI CORSA .............................................................................. 69 4.6.2 CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................................................... 69 4.6.3 ALLARMI E DISPOSITIVO DI COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE .............. 69 4.6.4 SISTEMA DI TRAZIONE ........................................................................................ 70 4.6.5 ASCENSORI PERSONE:....................................................................................... 70 4.6.6 ACCESSORI DI COMPLETAMENTO E FINITURE ........................................... 70 4.6.7 SERVO SCALE ....................................................................................................... 70 4.6.8 STRUTTURE PORTANTI ...................................................................................... 71 4.6.9 PIATTAFORME FOSSA ORCHESTRALE .......................................................... 71 4.6.10 ELEVATORE MONTASCENE............................................................................... 71

4.7 SCELTE DELL’APPARATO SCENICO ...............................................................73 4.7.1 LA MACCHINA SCENICA .............................................................................................. 73 4.7.2 SIPARI ........................................................................................................................ 74

4.7.2.1 Sipari all’italiana e alla tedesca..............................................................74 4.7.2.2 Sipari storici con 'tiro in seconda' ..........................................................74

4.7.3 IMPIANTI DI SICUREZZA SCENOTECNICA - IL SIPARIO TAGLIAFUOCO ...................... 75 4.7.4 VALUTAZIONI GENERALI SU SPAZI E DIMENSIONI...................................................... 76

4.7.4.1 Parametri e misure da rispettare nel caso del Teatro Amintore Galli ....77 4.7.4.2 Elenco delle macchine sceniche e relative specifiche di progetto .........77

4.8 CONFRONTO TECNICO ATTRAVERSO IL DIALOGO COMPETITIVO ......80 4.9 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE LAVORAZIONI SUDDIVISE IN

INTERVENTI ESECUTIVI E PRECISAZIONI OPERATIVE ...........................80

Page 4: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

3

INDICE delle FIGURE Figura 1 Stato di fatto ................................................................................................. 11 Figura 2. planimetria potenzialità archeologiche.................................................... 15 Figura 3. reperti archeologici area torre scenica.................................................... 16 Figura 4. Sezione longitudinale con raffronto dei progetti .................................... 17 Figura 5 Viste fotorealistiche interne........................................................................ 18 Figura 6. configurazione pedana fossa orchestra con sedute ............................. 21 Figura 7. configurazione pedana fossa orchestra abbassata .............................. 22 Figura 8. configurazione pedana fossa orchestra rialzata al livello palcoscenico

................................................................................................................................ 23 Figura 9 Analisi degli elementi litoidi ........................................................................ 29 Figura 10. Pianta 3° Ordine ....................................................................................... 32 Figura 11. confronto impalcato sala ......................................................................... 35 Figura 12. Servizi igienici Foyer................................................................................ 39 Figura 13 Sala e Primo Ordine finiture fianchi........................................................ 41 Figura 14 Sala e Primo Ordine finiture fronte sala................................................. 42 Figura 15 Colonna palchi Secondo e Terzo Ordine .............................................. 43 Figura 16. Restituzione grafica del capitello corinzio secondo la tradizione

vitruviana .............................................................................................................. 44 Figura 17. Studi grafici di Poletti ............................................................................... 45 Figura 18. Studi grafici di Poletti dell’arco scenico con orologio ......................... 45 Figura 19. Foto storiche dei grifoni al primo ordine e di un palco del terzo ordine

................................................................................................................................ 45 Figura 20. immagine della Volta del Teatro ............................................................ 46 Figura 21. Poltroncine ................................................................................................ 47 Figura 22. Sipario storico Teatro Amintore Galli .................................................... 48 Figura 23. Lampadari storici del Teatro Amintore Galli......................................... 49 Figura 24. Esempio della sala interna: Teatro di Fano ......................................... 50 Figura 25 A. Tabella dei valori di riferimento acustici: requisiti acustici passivi 52 Figura 26 B. Tabella dei valori di riferimento acustici: qualità acustica. Massima

variabilità dei parametri ...................................................................................... 52 Figura 27 pannelli diffondenti per limitare la focalizzazione acustica ................. 53 Figura 28 pannelli golfo mistico ................................................................................ 54 Figura 29 pannelli diffondenti interno palchi ........................................................... 54 Figura 30. Sipario storico con tiro in seconda ........................................................ 75 Figura 31. Sipario tagliafuoco ................................................................................... 76

Page 5: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

4

1. PREMESSA

La Soprintendenza Regionale per i beni e le attività culturali dell’Emilia Romagna oggi Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna ha presentato nell’anno 2002 le istanze alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo per il finanziamento sulla quota dell’otto per mille dell’imposta dell’I.R.P.E.F. a diretta gestione statale – Anno finanziario 2002, per intervenire sul complesso denominato Teatro Amintore Galli sito nel Comune di Rimini e di proprietà comunale con la predisposizione di un progetto di restituzione filologica e tipologica del corpo di fabbrica contenente la cavea e il palcoscenico. Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20/11/2002 è stata destinata la somma di Euro 384.524,00 a favore dell’Amministrazione dei Beni Culturali per la restituzione filologica e tipologica del Teatro Amintore Galli di Rimini con il riconoscimento del finanziamento e della gestione dell’intervento alla citata Soprintendenza regionale per i Beni e le Attività Culturali dell’Emilia Romagna. La Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell’Emilia Romagna e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna con protocollo d’intesa stipulato in data 25.02.2004, hanno definito le modalità di utilizzo per la realizzazione della progettazione di restituzione e tipologica del Teatro Amintore Galli di Rimini, individuando il Soprintendente Elio Garzillo quale responsabile della progettazione e l’Arch. Corrado Azzollini cooprogettista. I due tecnici della Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell’Emilia Romagna si sono avvalsi della consulenza di: - Pier Luigi Cervellati per il coordinamento generale - Carlo Dazzi per le strutture e l’impiantistica con la collaborazione di A. Dozzi, G.Nizzoli (Termotecnica) e P. Vicentini (Cavazioni Associati) - Giovanni Rimondini e Attilio Giovagnoli per la documentazione storico-archivistica - Stefano Aguzzoni CHIARI SCURI con la collaborazione di P. Dani per la modellistica - Studio Cervellati Associati, Ulrich Seum con la collaborazione di G. D’Albano, M. Merchan, F. Stupazzini, R. Zanoli, Mauro Mazzali per il progetto e la metodologia per la restituzione della decorazione plastica. Per avviare la fase realizzativa dell’intervento è stato necessario definire un accordo con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici per l’utilizzo da parte del Comune di Rimini del progetto finanziato dal Ministero per i beni culturali. La Direzione Regionale si è resa disponibile a sottoscrivere con il Comune di Rimini un protocollo d’intesa, che prevedesse la messa a disposizione degli elaborati progettuali in questione, per consentire a questa Amministrazione di proseguire l’approfondimento progettuale per raggiungere il livello di dettaglio e la completezza della documentazione richiesti dalle norme vigenti in materia di Lavori Pubblici per l’espletamento delle procedure di gara per l’affidamento dei lavori, previa acquisizione dei pareri, prescrizioni, nulla osta e di ogni altro titolo autorizzativo/abilitativo, necessari ai sensi di legge per l’esecuzione delle opere. Con Delibera di Giunta Comunale n^ 216 del 17/06/2008 è stato approvato il protocollo d’intesa tra la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna ed il Comune di Rimini avente per oggetto l’utilizzo del progetto di restituzione filologica e tipologica del Teatro Amintore Galli di Rimini. In data 28/07/2008 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici e che in attuazione di tale accordo è stato condotto un ampio e proficuo confronto fra tecnici e funzionari di questo Comune e delle Direzioni e Soprintendenze interessate (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna di Bologna e Soprintendenza per i Beni Architettonici per le Province di Ravenna, Rimini, Ferrara, Forlì e

Page 6: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

5

Cesena con sede a Ravenna,) per compiere i necessari studi e approfondimenti sul progetto messo a disposizione del Comune. Con disposizione dirigenziale n. 302 del 26/02/2009 è stato costituito un Gruppo di Progettazione interno, incaricato di analizzare sotto il profilo tecnico il progetto esistente e di individuare e proporre soluzioni progettuali integrative e migliorative dello stesso al fine di offrire la più idonea soluzione alle esigenze funzionali dell’attività teatrale, ferma restando la generale impostazione fondata sulla ricostruzione del teatro secondo il progetto polettiano. Le problematiche sollevate sono state affrontate nel corso di varie riunioni presso il Comune di Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna con l'ampia partecipazione dei Direttori, dei Soprintendenti dei tecnici dei Gruppi di Lavoro e dei funzionari degli Enti competenti al rilascio dei pareri, con l'obiettivo di studiare e valutare le migliori soluzioni nel rispetto dei vincoli esistenti e dei principi di ricostruzione dell'opera. L'attività di verifica svolta dal Gruppo di Lavoro ed il percorso tecnico innanzi descritto hanno portato alla definizione della soluzione progettuale ottimale, concertata con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna di Bologna e la Soprintendenza per i Beni Architettonici per le Province di Ravenna, Rimini, Ferrara, Forlì e Cesena con sede a Ravenna. Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 72 del 09/03/2010, è stato approvato il Progetto Preliminare redatto dai Tecnici del Comune per l'adeguamento dell'originario progetto generale curato dall'Arch. Elio Garzillo alle norme costruttive nel frattempo sopravvenute e, più in generale, alle norme che regolano l'esecuzione e l'appalto di Opere Pubbliche ed alle esigenze di funzionalità della struttura teatrale, quali spazi di servizio, torre scenica, capienza ecc.. Gli adeguamenti introdotti dal Gruppo di Progettazione costituito dai tecnici del Comune di Rimini sono stati mirati: - all'aumento della dotazione di servizi quali camerini, locali Tecnici e depositi - alla massima capacità di spettatori con garanzia della visibilità e rispetto delle condizioni

di sicurezza - al miglioramento funzionale della distribuzione dei locali e delle funzioni - all'adeguamento sismico delle strutture portanti - all'adeguamento della zona palcoscenico - al miglioramento funzionale del volume della torre scenica - alla scelta dei materiali adeguati alle prestazioni acustiche richieste dalla natura degli

spettacoli - alla scelta delle tecnologie più avanzate per il funzionamento della macchina teatrale - al miglioramento tecnologico per il benessere degli spettatori e degli operatori del teatro - agli apparati decorativi ed agli arredi; Il percorso avviato con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna ed il Comune di Rimini avente per oggetto l’utilizzo del progetto di restituzione filologica e tipologica del Teatro Amintore Galli di Rimini, sviluppato nei vari incontri tenuti e completato con l’approvazione del livello preliminare del progetto da parte della Giunta Comunale, è stato infine ratificato dal Consiglio Comunale che ha stabilito le linee guida e fissato gli obiettivi per la ricostruzione del Teatro di Rimini Amintore Galli. Pertanto con la Deliberazione n. 50 del 06/05/2010 approvata con 21 voti favorevoli, 1 contrario e 9 astenuti, il Consiglio Comunale ha ribadito ed attualizzato gli indirizzi, concernenti il recupero e la ricostruzione del Teatro Amintore Galli, contenuti nelle “Linee Programmatiche di mandato” approvate deliberazione di C.C. n. 120 del 27/7/2006, dando mandato al Sindaco e alla Giunta Comunale di promuovere e attivare le iniziative, attività ed elaborazioni progettuali necessarie per dare attuazione al complessivo programma di

Page 7: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

6

restauro, ricostruzione e restituzione alla città del Teatro Amintore Galli, secondo le linee d’azione e progettuali indicate nelle: - relazione del Gruppo di Lavoro – aprile 2010 - progetto preliminare per la ricostruzione del Teatro Amintore Galli, approvato con

deliberazione della Giunta Comunale n° 72 del 9/03/2010 Sulla scorta del percorso descritto si è proceduto a pianificare le attività relative al successivo livello della progettazione definitiva. L’iter autorizzativo del progetto definitivo è iniziato con la presentazione del progetto definitivo agli organi di controllo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna in data 11.10.2010 e 20.10.2010 ha chiesto di acquisire il parere consultivo al Comitato Tecnico –Scientifico e a tal fine ha trasmesso la documentazione relativa al progetto e la relativa relazione elaborata dalla medesima Direzione Regionale. A tal proposito la Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea, Servizio II – Tutela del Patrimonio Architettonico del Ministero per i Beni Culturali, ha trasmesso in data 29 novembre 2010 la documentazione e fornito gli opportuni elementi istruttori per l’esame del progetto di ricostruzione del Teatro Amintore Galli al Comitato Tecnico-Scientifico per i Beni Architettonici e Paesaggistici. Il Comitato Tecnico Scientifico per i Beni Architettonici e Paesaggistici, udito quanto esposto in sede di audizione nella seduta del 16.12.2010 dal Sindaco del Comune di Rimini, dr. Alberto Ravaioli e dai funzionari dello stesso Comune, Direttore Generale dott.ssa Laura Chiodarelli, Direttore Infrastrutture Mobilità e Ambiente ing. Massimo Totti, arch. Federico Pozzi, ing. Monia Colonna e dal prof. ing. Lamberto Tronchin dell’Università degli studi di Bologna; sentiti altresì nella stessa seduta del 16.12.2010 il Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia romagna, arch. Carla Di Francesco, il funzionario della stessa Direzione Regionale arch. Corrado Azzollini e il Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Ravenna, arch. Antonella Ranaldi; udito, infine quanto rappresentato dal dott. Attilio Giovagnoli, dell’Associazione “Rimini città d’arte in data 31.01.2011 ha approvato il progetto di Ricostruzione del Teatro Amintore Galli. In particolare il Comitato Tecnico-Scientifico nell’approvare seduta stante con verbale n. 42 del 31.01.2011 ritiene che il progetto proposto dall’Amministrazione Comunale recepisce le indicazioni e le esigenze legate tanto agli aspetti funzionali propri di un struttura teatrale, secondo criteri compatibili con le norme vigenti, quanto a quelli di salvaguardia di un immobile tutelato. Nella fattispecie, si è potuto osservare un apprezzabile lavoro di “affinamento architettonico” nella scelta e cura dei materiali di finitura e di dettaglio, come nel caso del paramento esterno. Il Comitato ritiene inoltre che, per quanto concerne gli ulteriori sviluppi progettuali ed esecutivi, interni ed esterni, sia necessaria una assidua sorveglianza da parte della competente Soprintendenza. Infine per quanto attiene le preesistenze archeologiche risalenti all’epoca romana e posteriore già conosciute, nonché per quanto riguarda la presenza di eventuali fasi precedenti, attualmente non conosciute ma la cui esistenza ed importanza potrebbe condizionare l’esecuzione dei lavori come previsti, il Comitato rimanda agli adempimenti di cui alla nota prot. N. 11718 del 20.09.2010 della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna. Successivamente si è avviato il percorso autorizzativo per l’approvazione degli elaborati ai sensi dell’art. 49 del D.P.R. n. 554/99 mediante l’acquisizione di intese, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta ed assensi, comunque denominati e richiesti dalle normative vigenti per procedere alla esecuzione dei lavori. A tale scopo si è indetta una apposita Conferenza di Servizi ai sensi degli articoli 14 e successivi della Legge 7 agosto 1990 n. 241 La progettazione definitiva, quindi una volta acquisito il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi del 03 febbraio 2011 per la Ricostruzione del Teatro, è stata approvata dalla Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta Comunale n. 116 del 05/04/2011.

Page 8: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

7

La Conferenza di Servizi sul progetto esecutivo si è tenuta in data 12 Aprile 2011 ed in tale sede sono stati affrontate questioni di dettaglio e sono pervenuti pareri e note autorizzative con alcune indicazioni in merito agli aggiustamenti da effettuare al progetto. 1- Parere Comando Vigili del Fuoco di Rimini di conformità antincendio sulla pratica - VF no 42846 del11/04/2011 2- Nota trasmessa a mezzo fax Parere ARPA e Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini prot. n. 0040120. 15.13.03.00/1 del 12.04.2011 3- Nota trasmessa a mezzo fax Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna del ·12 aprile 2011 A fronte di tali pareri il gruppo di progettazione ha quindi aggiornato gli elaborati di progetto che ora recepiscono le specifiche condizioni esposte dai vari Enti coinvolti. Il Gruppo di Progettazione composto da professionalità interne ha curato in particolare gli ambiti tecnico-specialistici di: a) progettazione architettonica generale e di dettaglio, apparato decorativo, progettazione strutturale. b) il piano della sicurezza e di coordinamento c) il piano di manutenzione d) Ia redazione del documento In conformità all'art.28 della legge 09/01/91 n°10 e) il computo metrico estimativo f) il cronoprogramma dei lavori g) il capitolato speciale d’appalto e lo schema di contratto Per completare la progettazione con altri aspetti specialistici il Gruppo di Progettazione è stato coadiuvato inoltre da esperti tecnici esterni, reperiti sul mercato. A questi sono state affidate le seguenti attività: g) la progettazione degli impianti elettrici, illuminazione, audio-video e rilevazione incendi; h) la progettazione degli impianti di movimentazione meccanica interna e prevenzione incendi; i) la progettazione degli impianti idrico-sanitari, di scarico, termo-tecnici di climatizzazione e ricambio aria; l) la progettazione acustica; m) le attività di supporto al Responsabile Unico di Procedimento per la restituzione

tridimensionale degli elaborati progettuali, la predisposizione dell'apparato scenico, la progettazione strutturale e la consulenza per l’elaborazione degli elaborati di Restauro e di ricostruzione filologica.

La presente relazione Generale intende, quindi, descrivere gli approfondimenti progettuali apportati in quest’ultimo livello esecutivo, al fine di completare la redazione di tutti i documenti del Progetto Esecutivo di cui all’art. 35 del D.P.R. 554/99. A completamento dell’elaborazione progettuale prodotta, tutti gli elaborati progettuali facenti parte dei precedenti livelli progettuali provati, il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi del 12 aprile 2011 sul livello esecutivo della progettazione per la Ricostruzione del Teatro di Rimini Amintore Galli e le copie delle Delibere di Consiglio Comunale e di Giunta Comunale, vengono allegate alla presente relazione tecnica. Il progetto esecutivo che si intende mettere a base di gara, è un progetto che in seguito sarà oggetto di miglioramento esecutivo in sede di offerta economica da parte dei concorrenti all’Appalto di ricostruzione del Teatro Amintore Galli. L’esecutore dovrà produrre un suo progetto esecutivo in linea con le indicazioni del progetto predisposto dall’Amministrazione Comunale. In ultimo, questo dovrà poi essere concertato prima della sua realizzazione con i vari Enti e tutte le Soprintendenze coinvolte per gli aspetti che riguardano la tutela architettonica e archeologica e riapprovato dall’Amministrazione Comunale.

Page 9: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

8

1.1 LA METODOLOGIA PROGETTUALE

Il punto di partenza per la realizzazione di questo progetto nasce innanzitutto da una forte convinzione che l’edificio teatro deve rinascere nella sua nuova configurazione storica “ dov’era e come era “. Questi presupposti portano ad una ferma convinzione che soltanto una approfondita conoscenza degli elementi architettonici , decorativi e costruttivi propri dell’edificio vengano conservati e nuovamente realizzati per completare la parte distrutta del teatro. Il progetto mette al primo posto la conservazione degli elementi e dei materiali originali preesistenti, attuando procedure operative proprie del restauro conservativo, in base alla convinzione che simili elementi e materiali ( non solo perché tradizionali, in quanto portatori dei segni e delle stratificazioni che la storia ha loro impresso), qualificano e ne caratterizzano, l’immagine dell’edificio. D’altro canto il progetto implementerà il ripristino di molti elementi sia di struttura che di finitura (operazione che dovrà essere eseguita nel più rigoroso rispetto dei materiali impiegati, scelti in quanto identici nelle forme e delle metodologie e tecnologie esecutive della tradizione del progetto Polettiano) e in questo tipo d’intervento è a parer nostro, da considerarsi “corretto” in quanto va a restituire alla compagine architettonica la sua anteriore dignità e una sua organica lettura non difforme da quella preesistente. Un attenta e approfondita ricerca storica (allegato del progetto )permetterà di poter estrapolare tutte quelle informazioni non solo di carattere storico e documentario ma tutta l’informazione inerente ai materiali utilizzati e alle loro lavorazioni per definirne un percorso metodologico applicativo da mettere in pratica nel cantiere . Il punto d’indubbia diffilcoltà per il recupero e restauro del monumento sarà la corretta interpretazione del momento, all’interno del processo evolutivo , in cui si trova l’edificio, della sua fase di appartenenza, ma forse ancora più della fase di appartenenza del suo recupero, poiché qualsiasi manufatto, anche il più antico , è comunque contestualizzato e si trova comunque a “vivere” nel tempo attuale ed in questo deve essere aiutato ad inserirsi, con la risposta a tutti i nuovi requisiti odierni, da quelli igienico sanitari a quelli dell’ impiantistica. Così i temi principali e caratterizzanti del progetto operativo come il sistema struttura ( strutture verticali, voltate, solai e strutture di copertura, ecc.. ) dovrà dialogare con il sistema facciata-prospetto-finiture (apparecchiatura in mattoni a faccia a vista, intonaci, tinteggiature, stucchi, cornici dipinte, tessuti di rivestimento palchi, ecc…) e questo a sua volta dovrà inserirsi nel sistema funzionale e di adeguamento tecnologico e normativo oggi in vigore ( vedi ad esempio: sismica e prevenzione incendi). - l'intervento e' rivolto a conservare l'organismo edilizio originario e ad assicurarne la funzionalita' mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici formali e strutturali dell'organismo originario tesso ne consentano le destinazioni d'uso con esse compatibili; l'intervento comprende pertanto il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione di elementi estraneo all'organismo originario nonchè l'inserimento di elementi accessori e impianti richiesti dalle esigenze dell'uso; - piu' precisamente, nello specifico, i lavori di cui al presente progetto si concretizzano nella demolizione delle porzioni di murature esterne che hanno il carattere di superfetazioni in quanto sono state realizzate dopo l'evento bellico che ha reso inutilizzabile la struttura teatrale, per aumentare l'altezza delle facciate esterne fino alla quota stabilita per collocare la struttura di copertura provvisoria utile a destinare il volume interno agli usi sportivi consolidati nei successivi decenni; - con tali demolizioni si potrà ritornare alle quote in altezza delle originarie porzioni di murature esterne che delimitano dalla costruzione dell'Arch. Poletti il perimetro dell'edificio e che vanno conservate per il valore storico e monumentale, dalle quali far ripartire il nuovo intervento per ridare il Teatro conforme alla struttura originale con la stessa volumetria e sagoma della preesistente organismo teatrale;

Page 10: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

9

sono previste le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, la migliore funzionalità degli impianti per il miglioramento della godibilita' da parte del pubblico e la possibilità di rappresentare spettacoli che richiedono il ricorso alle tecnologie più moderne , oltre ad un aumento dei servizi per camerini, spogliatoi, depositi e vani tecnici di circa 1000 mq. Da ricercare con la realizzazione di due piani interrati sotto il palcoscenico;

Page 11: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

10

2. Stato di fatto Teatro Galli

La Città di Rimini deliberò il 14 luglio 1840 di costruire un teatro in Piazza della Fonte (oggi Piazza Cavour), allo scopo di realizzare un edificio rappresentativo delle esigenze sempre più pressanti di avere un edificio adeguato per la vita sociale oltre che per le rappresentazioni teatrali, che superasse i preesistenti teatri cittadini, che avevano operato nei secoli precedenti (teatro Arcadico; teatro Buonarroti). Fu deciso di assegnare i lavori di progettazione al modenese Luigi Poletti, che già aveva operato in altre città dell’area per la costruzione di teatri, come a Fano (PU) e Terni. Il teatro fu inaugurato il 16 agosto 1857 e fu originariamente denominato Teatro Vittorio Emanuele. L’edificio polettiano si basava nella sua realizzazione sulle idee del teatro classico, riecheggiando le teorie degli studiosi teatrali che pochi decenni prima avevano studiato le forme classiche ideali, come il francese Pierre Patte (1723-1814) con il suo “Essai sur l'architecture théâtrale, ou De l'ordonnance la plus avantageuse à une salle de spectacles, relativement aux principes de l'optique et de l'acoustique” del 1782, il trevigiano Giordano Riccati (1709-1790) che scrive “Sulla figura e sfiancamento degli archi - Dissertazione fisicomatematica, Continuazione del nuovo giornale de’letterati”, vol. 20, 1780, pp. 149-234) ed infine Francesco Milizia (1725-1798), con il suo “Del teatro” del 1794. E’ proprio la visione del Milizia del teatro ideale che influenzerà probabilmente il Poletti nell’innovare la tipica forma del teatro all’italiana con le forme classiche propugnate dallo storico illuminista. L’edificio era costituito da un rettangolo distinto in tre corpi, di cui il primo comprendente un ampio portico, gli atri e le scale di accesso ai palchi: atrio e scale erano adorni di statue, il corpo centrale comprendeva la platea, l’ultimo il palcoscenico. Dall’atrio si accedeva alla platea a ferro di cavallo, circoscritta da un ambulacro, composta da tre ordini di ventuno palchi ciascuno e sopra i quali si trovava il loggione. Anche all’interno si ripeteva il motivo morfologico degli arconi (al primo ordine dei palchi) poggianti su un alto zoccolo mentre al secondo e al terzo ordine erano inquadrati da venti colonne corinzie sulle quali si impostava la trabeazione e la balconata del loggione. Il proscenio comprendeva due palchi per lato, con decorazioni nella sala teatrale “in lucida scagliola e stucchi dorati”. Il soffitto era distinto in tre zone concentriche comprendenti la rappresentazione delle Ore e dei segni dello Zodiaco e i ritratti dei più illustri autori drammatici. Il palcoscenico, di notevoli dimensioni, era caratterizzato da due sistemi di scale, ambulacri, camerini per gli attori e sfondino a forma absidale. Attualmente dell’edificio originario è rimasto solo il primo corpo costituito da portico, atri e scale (Foyer), poiché durante un bombardamento del 1943 è andata distrutta la cavea, mentre nello spazio restante è stata ricavata una palestra. Ad oggi il Teatro Amintore Galli è composto da tre corpi di fabbrica di cui solo il corpo del Foyer risulta integralmente conservato. La parte della sala sventrata dagli eventi bellici ha i paramenti esterni ed interni sino all’anello dell’ambulacro e fino all’altezza del primo ordine. Nella parte del corpo di fabbrica corrispondente alla torre scenica, risulta ricucito nella parte retrostante con tamponamenti eretti nel periodo del dopoguerra. Allo scopo di trasformare gli spazi interni per l’utilizzo a palestra, negli ani 50-60 il fabbricato è stato poi coperto con una struttura in metallo e lamiera. Per quanto riguarda i dettagli degli elementi che costituiscono l’esistente di rilevanza architettonica e le parti da rimuovere in quanto considerate superfetazioni di carattere accessorio erette nel periodo post-bellico si rimanda a quanto contenuto nella documentazione fotografica, agli elaborati dello stato di fatto e nelle tavole di raffronto tra l’esistente ed il ricostruito.

Page 12: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

11

Figura 1 Stato di fatto

Page 13: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

12

3. LE SCELTE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE ARCHEOLOGICHE DEL SITO

Il Teatro Amintore Galli risulta inserito in un contesto di elevato valore storico-artistico, che è stato oggetto in epoche recenti di alcuni indagini archeologiche, effettuate anche all’interno dei percorsi di approvazione di precedenti progetti di Ricostruzione del Teatro Amintore Galli. Questa peculiarità del sito ha guidato la progettazione fin dalla fase preliminare, come è stato descritto in premessa. In questa fase progettuale l’attenzione dei Progettisti si è focalizzata su due aspetti fondamentali: - l’organizzazione delle lavorazioni, soprattutto nei riguardi delle opere relative alla

realizzazione delle fondazioni e dei vani interrati; - l’opportunità di valorizzare i reperti archeologici rilevati nelle aree limitrofe alle pareti

perimetrali del Teatro Amintore Galli. In merito al primo aspetto sono state definite in modo puntuale le fasi di costruzione delle opere fondazionali, dedicando particolare attenzione alle fasi di esecuzione degli scavi e di mantenimento in essere delle murature storiche; è stata inoltre definita una procedura per l‘esecuzione dei sondaggi geologici, che conduce alle eliminazione delle incertezze sugli strati di terreno da indagare. In relazione al secondo aspetto, tra le due proposte di intervento formulate, una di queste permetterebbe contestualmente alla realizzazione del Teatro Amintore Galli, anche la valorizzazione dei trovanti archeologici siti in prossimità degli attuali muri perimetrali. Partendo dal fatto che i trovanti archeologici sono già stati rilevati nel corso di precedenti campagne di indagine archeologica e che quindi ne è nota l’esatta posizione, dovendo necessariamente realizzare dei diaframmi perimetrali sia per evitare cedimenti indesiderati delle murature esistenti del boccascena, dovuti al rimaneggiamento del terreno in prossimità del piano di posa delle fondazioni, sia per contenere il terreno laterale durante la realizzazione del corpo della torre scenica del Teatro, la proposta si concretizza nell’allargamento dei vani interrati oltre l’attuale sedime del Teatro Amintore Galli, in modo da creare un cunicolo di accesso ai trovanti archeologici di particolare interesse: ci si riferisce in particolare alla strada romana su Via Poletti e ai resti del ponte levatoio e del fossato della Rocca Malatestiana. La proposta di cui sopra si completerà con la realizzazione di coperture vetrate, installate ad un quota di circa m 1.20 dall’attuale piano campagna, in modo che si possa avere la percezione della presenza di questi reperti, anche solo percorrendo le strade e le piazze nell’intorno del Teatro Amintore Galli. Le asole archeologiche saranno oggetto di una esatta riprofilatura. Solo dopo aver effettato gli scavi si individuerà con precisione la conformazione della struttura da rendere visitabile, da coprire o da proteggere con una recinzione. Le coperture saranno realizzate per consentire una adeguata aerazione e protezione dei luoghi in cui sono locati i reperti archeologici. La proposta desidera, in definitiva, rendere visibili alla cittadinanza dei reperti archeologici di elevato valore, la cui conoscenza è attualmente patrimonio soltanto di alcuni esperti in materia, e soprattutto di renderli accessibili e visitabili, di modo che il luogo, così come è stato pensato, possa avere una valenza superiore a quella di mero spazio espositivo. L’opportunità di realizzare la proposta, articolata come sopra descritta, può essere facilmente tradotta in fatti concreti in questo momento storico, in cui si sta approcciando il progetto di Ricostruzione del Teatro Amintore Galli, dal momento che si potranno realizzare delle importanti economie per la presenza in loco di maestranze, materiali e mezzi d’opera che dovranno essere impiegati in un cantiere posto in adiacenza. Inoltre occorre rilevare che la realizzazione di vani interrati, che si protendono oltre il sedime attuale del Teatro Amintore Galli, produce, in ultima analisi, anche un importante

Page 14: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

13

miglioramento del progetto di Ricostruzione del Teatro Amintore Galli. Il Gruppo di Progettazione ha predisposto tale soluzione concertando la soluzione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, e la Direzione Regionale per i Beni Culturali, Paesaggistici dell’Emilia Romagna, in diversi incontri ed in ultimo in sede di conferenza di servizi. Riportiamo di seguito un elenco di sintesi, in quanto i dettagli sono riportati negli elaborati grafici, dei principali miglioramenti che la soluzione proposta ha apportato al Progetto di Ricostruzione del Teatro Amintore Galli: - possibilità di una migliore distribuzione dei canali impiantistici nei vani interrati, in quanto risulta possibile utilizzare dei vani che si riescono a ricavare al di sotto del cunicolo di accesso ai reperti archeologici; - miglior aerazione dei vani interrati; - i cavedi, per il passaggio delle canalizzazioni verticali, possono essere posizionati in

prossimità dei muri perimetrali, senza limitare le aree di lavoro in certe zone del teatro, come ad esempio i ballatoi a lato del palcoscenico;

- i depositi, i vani tecnici, i camerini possono avere dimensioni maggiori; - le scale dei vani interrati possono essere organizzate in modo più funzionale; - le strutture verticali possono essere inglobate nelle pareti perimetrali; Il primo intervento dei lavori riguarderà la fase di scavo archeologico all’interno del fabbricato Gli scavi archeologici saranno eseguiti all’interno dell’area interessata dall’area del corpo torre scenica con rimozione dei reperti archeologici presenti nell’area per poterli ricollocare in altro luogo. Questo scavo stratigrafico sarà attuato fino al raggiungimento dei depositi naturali riconosciuti con l’indagine geo-archeologica. Tale intervento da realizzarsi con la prima fase funzionale è finalizzato ad anticipare parte dei lavori che data la specificità e la professionalità degli operatori è assegnabile solo ad una ditta qualifica per gli scavi archeologici. Le indagini scientifiche saranno effettuate sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologica e queste dovranno pertanto estendersi su tutta l’area interessata dagli interrati per dare completate le verifiche archeologiche effettuate nelle precedenti campagne di scavo. Per tutti i reperti che saranno rinvenuti durante gli scavi delle stratificazioni occorrerà acquisire una apposita autorizzazione per l’asportazione da parte di tutte le Soprintendenze coinvolte. Per il corpo Platea Palchi dove non sono previsti piani interrati ma approfondimenti di contenute dimensioni, dovrà essere prevista una assistenza archeologica in corso d’opera fino alle quote di progetto. In caso di rinvenimenti di stratigrafie e/o resti strutturali ancora conservati si dovrà procedere ad un nuovo scavo archeologico stratigrafico estensivo di tutte le stratigrafie riconosciute. Le attività archeologiche dovranno essere corredate da una adeguata e dettagliata documentazione grafica e fotografica con analisi ragionata dello scavo, documentazione che dovrà confluire poi in una relazione finale. Tutte le indagini archeologiche estensive programmate e l’assistenza in corso d’opera dovranno essere attuate da professionisti archeologici provvisti di curriculum adeguato alla complessità degli scavi. In particolare è indispensabile che il responsabile del cantiere archeologico dimostri di avere una provata esperienza di scavi stratigrafici urbani complessi e una conoscenza approfondita dei principali periodi storici ed in ultimo sia di gradimento alla Soprintendenza Archeologica che autorizzerà le indagini di scavo. Con la soluzione progettuale adottata che porta avanti il progetto di valorizzazione e musealizzazione delle due aree esterne si programmerà una forma di documentazione e di divulgazione dei risultati dell’indagine, mediante l’informatizzazione dei dati raccolti, la produzione di forme di edizioni scientifiche e didattiche, eventuali ricostruzioni virtuali volte alla comprensione funzionale dei complessi scavati, finalizzate alla pubblicazione delle indagini scientifiche svolte. Per quanto riguarda l’inserimento dei nuovi elementi strutturali fondazionali che sono previsti nella porzione di Teatro al di sotto della platea, si adotteranno tutte le attenzioni del caso in quanto le risultanze delle indagini geologiche hanno evidenziato importanti criticità nel

Page 15: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

14

realizzare fondazioni di tipo superficiale. Le tipologie fondazionali in progetto prevedono la realizzazione di pali trivellati gettati in opera fino alle ghiaie del Marecchia attestate ad una profondità di circa 24m dal piano campagna. Tali strutture di fondazione potrebbero interferire con eventuali reperti archeologici presenti al di sotto degli attuali lacerti polettiani, sopratutto in virtù del fatto che tale area non è mai stata oggetto di scavo archeologico di dettaglio, per meglio individuare tali aspetti sono stati prodotti gli elaborati grafici strutturali che illustrano le modalità operative per la realizzazione di tali opere. Si evidenzia che al momento della realizzazione delle murature del Teatro originario, l'Arch. Luigi Poletti aveva provveduto a rimuovere tutti i reperti archeologici presenti nell'intorno dell'ubicazione di tali elementi strutturali fino alla quota di posa degli allargamenti murari in laterizio alla base. Tale quota si attesta a circa 2 metri dal terreno sterile e probabilmente in questi 2 metri è possibile rinvenire reperti dell'età repubblicana. Inoltre le fondazioni originarie constano di scavi profondi riempiti di materiale incoerente legato a malta e pertanto in questi volumi di scavo gli eventuali reperti archeologici sono stati fortemente disturbati, quant'anche rimossi. L’intendimento progettuale è di realizzare i pali di fondazione, per quanto possibile all'interno di questi volumi già fortemente disturbati e comunque sarà onere a carico dell'appaltatore il costo di sondaggi archeologici preventivi in corrispondenza di ogni verticale in cui verranno realizzati pali di fondazione. Queste operazioni di sondaggio archeologico preventivo, che di fatto constano di carotaggi fino alla quota del terreno sterile con la supervisione di un tecnico della Soprintendenza ai Beni Archeologici, verranno realizzate contestualmente allo scavo archeologico previsto nell'area al di sotto del palcoscenico. Inoltre l’Appaltatore deve tener conto che i recenti lavori effettuati al corpo Foyer hanno messo in evidenza lo stato di conservazione delle strutture e quindi in maniera analoga sono previsti interventi di consolidamento delle fondazioni dei lacerti polettiani quindi per analogia si hanno dati certi sull'ingombro reale delle fondazioni originarie. Durante l’esecuzione dei lavori L’Appaltatore dovrà produrre degli elaborati tecnici specifici dai quali risulti possibile raccogliere tutti i dati necessari all’ottenimento delle specifiche autorizzazioni delle Soprintendenze ai Beni Archeologici e ai Beni Architettonici. Successivamente si procederà con altre fasi che riguarderanno le diverse lavorazioni. SINTESI DEI RINVENIMENTI E DEGLI INTERVENTI ARCHEOLOGICI L’area mostra una continuità d’uso a partire dall’età romana ai giorni nostri, per semplificare la lettura si descriveranno separatamente le diverse porzioni d’intervento: Torre scenica (UNITA’ 1+2) Qui, oltre ai livelli di età romana caratterizzati dalla presenza di domus, è quasi certa la presenza di una fase medievale strutturata e di una fase tardoantica – altomedievale recante tracce di abitazioni in materiale deperibile (come risulta dagli scavi 1997-1998). In più va aggiunto che tutto il settore nord-occidentale dell’area è interessato da una diffusa presenza di sepolture databili tra la tarda antichità e l’alto medioevo (scavi 1997-1998), anche a cassa e alla cappuccina e, a volte, con corredo. Tale area divenne infatti ben presto uno dei cimiteri collegati alla vicina cattedrale di Santa Colomba. Platea (UNITA’ 3) Le sezioni esposte mostrano la porzione sommitale dei depositi stratigrafici intaccata dagli interventi edilizi Polettiani, quanto all’assetto qualitativo del deposito archeologico, è altamente probabile che anche in questa zona possano ritrovarsi le sepolture tardoantiche e medievali, evidentemente ‘attratte’ dalla cattedrale, ed inoltre le strutture abitative pertinenti alla sequenza edilizia che caratterizzò tutte le fasi tardoantiche e medievali della storia riminese. Come poi mostrato dal vicino saggio 3 1992, anche qui il tessuto edilizio romano prevedeva la presenza di domus contraddistinte da apparati residenziali.

Page 16: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

15

Cavedio esterno (UNITA’ 4) La fascia appoggiata al perimetrale sud-orientale del teatro era occupata dal cardine di età romana, con una possibile persistenza viaria quasi fino ai nostri giorni. Sulla fascia opposta, verso l’antica cattedrale, invece la sequenza insediativa sembra concentrarsi ulteriormente e viene resa ancora più complessa dalla diffusa presenza di sepolture e probabilmente anche di strutture altomedievali. Nei pressi dell’angolo nord sono attestati resti delle strutture del fossato relative alla fortificazione Malatestiana Per l’età antica è altamente probabile che la fascia sud–orientale sia occupata dal basolato del cardine e dagli affacciamenti stradali di una serie di edifici da ritenersi prevalentemente privati, mentre la fascia sul lato opposto, verso l’antica cattedrale, sembra semplicemente tagliare il tessuto edilizio interno all’isolato romano.

Figura 2. planimetria potenzialità archeologiche

Page 17: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

16

Figura 3. reperti archeologici area torre scenica

Page 18: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

17

4. IL PROGETTO ESECUTIVO PER LA RICOSTRUZIONE DEL TEATRO DI RIMINI AMINTORE GALLI

Nel presente capitolo riportiamo le scelte effettuate durante la fase di stesura del progetto esecutivo, evidenziando gli approfondimenti apportati al progetto rispetto al progetto originario elaborato dalla Soprintendenza.

Figura 4. Sezione longitudinale con raffronto dei progetti

Page 19: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

18

Figura 5 Viste fotorealistiche interne

Page 20: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

19

4.1 LE SCELTE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO

4.1.1 RAPPORTO CON IL FOYER

Rispetto alla Piazza Cavour il piano interno del Foyer è rialzato di cm 113 e la maggiore quota del punto più alto della sala a quota + 284, è raggiungibile da tre aperture con scale. Una delle due laterali sarà dotata anche di servo-scala meccanizzato per consentire il superamento del dislivello di quota dal foyer allo sbarco della sala posta a quota di cm 219. Nel Foyer oggetto di un primo intervento di recupero trovano posto i servizi di ingresso al Teatro quali la biglietteria il guardaroba ed i servizi igienici. Il guardaroba è proposto in un locale ubicato al piano terra del Foyer del Teatro. Il bar è ubicato alla sala Ressi alla quota +10.06.

4.1.2 CONFORMAZIONE DEL CORPO CAVEA PLATEA E TORRE SCENICA

Il corpo cavea platea per riproporre la sensazione di storico luogo del passato sarà ricostruito per quanto ammissibile dalle attuali norme di sicurezza, con le medesime misure e proporzioni ideate dal Poletti in continuità con il corpo Foyer, riproponendo i medesimi materiali e forme dell’epoca. Il corpo torre scenica in quanto spazio tecnico teatrale funzionale alle attività operative di scena e di spettacolo è riproposto nel suo involucro originario esterno con il mantenimento dell’esistente altezza massima del colmo. L’unica differenza riguarda la parete del retro che è stata traslata per ricavare un volume tecnico e consentire il collegamento verticale tra il livello situato in corrispondenza del quarto ordine ed il piano graticcia, senza ingombrare lo spazio utile al servizio della graticcia. Questo comporta un leggero slittamento dell’imposta della falda terminale che rimane comunque in continuità con il resto delle coperture. Allo scopo di consentire un moderno utilizzo della macchina scenica in sicurezza sono stati ricavati superfici utili alle attività sceniche e per il collocamento degli impianti tecnici per circa 1.000 mq. distribuiti nei due nuovi livelli al di sotto del palcoscenico oltre alle superfici dei percorsi e dei collegamenti verticali . Nel rispetto della ricostruzione filologica del Teatro e della sua immagine, per migliorare la visibilità del palcoscenico dai posti in platea il solaio in legno della sala del Teatro è inclinato verso il palcoscenico dello 3.5 - 4 % ed il palcoscenico ha una contropendenza del 4%. Lateralmente all’ingresso della sala all’interno dei due vani scale ad u di comunicazione tra la Platea e gli ordini superiori della sala sino al livello loggione sono sistemati due ascensori che collegano anch’essi i medesimi livelli, dalla platea gli ordini superiori. La soffitta sarà accessibile mediante altri due ascensori di collegamento tra il livello 17,58 e il livello a 23,54 posti in corrispondenza della parte centrale della sala. In questa soffitta adiacente alla soffitta del Foyer trova posto una sala polifunzionale che potrà essere utilizzata come sala prove .

4.1.3 CAPIENZA SALA PLATEA E PALCHI

Le soluzioni proposte e sommariamente riportate nell’allegato A.5 della Relazione Illustrativa a corredo del progetto preliminare, “Analisi delle soluzioni distributive della platea”, hanno portato a questa ultima soluzione che attraverso gli approfondimenti del progetto definitivo è stata illustrata e condivisa con le Soprintendenze direttamente coinvolte. Come evidenziato nell’allegato A.1 alla Relazione Illustrativa del Progetto Preliminare, “Analisi del progetto architettonico”, le tre aperture di accesso alla platea sono pari a sette moduli da 60 cm e sono sufficienti per l’esodo di 262 persone. Per un migliore utilizzo della sala con un numero maggiore di presenze dovuto al contemporaneo uso della platea e della fossa per l’orchestra il progetto prevede la realizzazione di 5 aperture atte a garantire l’esodo dalla sala ad un numero maggiore di spettatori.

Page 21: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

20

Grazie a queste 5 aperture la sala può essere utilizzata con una distribuzione dei posti anche in maniera asimmetrica, e qualora le esigenze sceniche prevedessero un allestimento della sala che ne occupi una uscita le restanti garantiscono ugualmente l’esodo delle persone che si trovano in sala. Al piano platea, oltre alla sala, sono ubicati nei lati esterni dei locali uso ufficio e la sala di controllo. In considerazione delle diverse esigenze sceniche del Teatro sperimentale, grazie ad una differente distribuzione dei posti e dei settori è anche possibile installare un allestimento in platea per svolgere performance artistiche contemporanee che necessitano dell’utilizzo di parti della sala. Con queste due ulteriori accessi rispetto ai 3 accessi originari è possibile anche utilizzare l’ingresso centrale e le sue parti laterali per sistemare la strumentazione di regia audio e luci, in questo modo non verranno occupati i posti in platea da parte dei tecnici di regia. Così facendo non si eliminano delle sedute e la sala può contenere un numero di 276 posti spettatori disposti su file distanziate 90 cm. con poltroncine aventi sedute con cm. 55 di interasse. Utilizzando lo spazio della fossa per l’orchestra con poltrone per il pubblico si hanno altri 72 posti distribuiti su file distanziate di cm 110 e con n. 18 posti per fila. Il Gruppo di Progettazione in base alle integrazioni e modifiche apportate al progetto originale della Soprintendenza Regionale, ha quindi definito una soluzione di struttura teatrale che prevede la seguente distribuzione di posti, verificati anche con il metodo della curva di visibilità per garantire così una adeguato posizionamento e godimento dello spettacolo da parte di tutti gli spettatori in ogni ordine e livello di sedute. Il 1°, 2° e 3° ordine contano per ogni ordine ventuno palchi e due palchi di proscenio mentre il piano loggione è pensato completamente aperto con sedute a gradoni. La platea conta 276 posti. Questi sono suddivisi in due settori di nove e cinque file distanziate tra loro di cm 90, altre poltrone sono invece attestate al muro perimetrale con file al massimo di 4 posti. In platea, 4 posti sono riservati alle persone diversamente abili. I posti con visibilità dei 23 palchi per ogni ordine sono : per il primo ordine n. 92 per il secondo ordine n. 92 per il terzo ordine n. 92 Le sedute del loggione poste su gradonate sono n. 132 Per un totale di 684 sedute che possono diventare 756 nel caso che si occupi lo spazio della fossa per l’orchestra con l’innalzamento della pedana mobile. In platea i posti a sedere, saranno di tipo fisso, distribuiti in settori con al massimo 118 posti e non più di 16 posti per fila e di 10 file. Il progetto prevede rispettivamente al massimo 15 posti per fila ed un numero di 9 file per settore. La distanza tra lo schienale di una fila di posti ed il corrispondente schienale della fila successiva sarà di almeno di 0,9 m. Lo spazio della fossa per l’orchestra, consente di distanziare le poltrone con una misura tra gli schienali delle file di almeno 1,1 m. La larghezza di ciascun posto (con braccioli) sarà almeno di 0,5 m e l’interasse tra le poltrone sarà di cm 55. Le poltrone saranno saldamente fissate al suolo ed avranno sedile del tipo a ribaltamento per gravità. I settori saranno separati l’uno dall’altro mediante passaggi longitudinali e trasversali di larghezza non inferiore a 1,2 m. File di 4 posti saranno accostate alle pareti laterali della sala. Nel loggione tra la balaustra e la prima fila di posti antistante, sarà lasciato un passaggio di larghezza non inferiore a 0,6 m, misurato a sedile abbassato. L’altezza della balaustra sarà non inferiore a 1 m. Non verranno collocati sedili mobili e sedie a ruote nei passaggi e nei corridoi.

Page 22: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

21

4.1.4 FOSSA ORCHESTRA

La fossa per l’orchestra avrà una superficie complessiva del golfo mistico di mq. 95.00, con pedana mobile di mq. 70.00 + mq. 25,00 di golfo mistico ricavato dalla rientranza sotto il palcoscenico. La pedana mobile oltre ad essere utilizzata per allestire sedute può essere utilizzata come elevatore di materiali di scena attraverso l’apertura centrale del sottopalcoscenico. Di seguito si illustrano le tre configurazioni possibili per l’utilizzo della sala.

Figura 6. configurazione pedana fossa orchestra con sedute

Page 23: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

22

Figura 7. configurazione pedana fossa orchestra abbassata

Page 24: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

23

Figura 8. configurazione pedana fossa orchestra rialzata al livello palcoscenico

Page 25: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

24

4.1.5 MISURE E CARATTERISTICHE DELLA SALA E DEL PALCOSCENICO

La sala ed il palcoscenico sono parte integrante di un fabbricato, che compreso il Foyer, ha complessivamente una superficie coperta di circa mq. 2.800 e una altezza massima in gronda riferita alla quota 0 di piazza Cavour rispettivamente di mt. 26.10 per il corpo centrale e mt. 21.36 per i due corpi laterali, comprendente n° 2 livelli interrati e n° 6 livelli fuori terra. Piano sottopalco secondo interrato: quota -5,64 Piano sottopalco primo interrato: quota -2,17 Piano sottoplatea e sottopalco: quota – 0,12 e +1,00 Piano platea e palcoscenico: quota minima + 2,33 e massima + 4,57 Primo ordine palchi: quota + 5,43 Secondo ordine palchi: quota + 10,06 Terzo ordine palchi: quota + 13,73 Quarto ordine loggione + 17,8 Sottotetto “sala dei pittori” sala Prove: quota + 23,54 Primo livello retropalco camerini: quota + 7,60 Secondo livello retropalco camerini: quota + 10,61 Terzo livello retropalco camerini: quota +13,73 Quarto livello retropalco camerini: quota +16,76 Quinto livello retropalco deposito: quota + 19.76 Sesto livello graticcia: quota +23,54 Il palcoscenico è profondo mt.20,90 ed è largo fra le due pilastrate mt. 22,16 altezza fino al boccascena mt. 16.50 e altezza fino alla graticcia misurata a centro palcoscenico di mt. 19,50 circa. La scena è di tipo separato, cioè separata rispetto alla sala ed ai locali di servizio con strutture resistenti al fuoco; il boccascena è l’unica apertura verso la sala. Ai fini della protezione antincendio la scena è dotata di un sistema di evacuazione di fumi e calore e di impianto di spegnimento automatico degli incendi. A garanzia della protezione al fuoco tra la sala e la torre scenica sarà installato un sipario taglia-fuoco.

4.1.6 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

In relazione alle finalità per il superamento e per l’eliminazione delle barriere architettoniche la progettazione esecutiva ha tenuto conto delle problematiche relative alla fruizione e all’utilizzo della struttura teatrale di persone disabili in risposta alle norme di cui al Dpr 503/96 Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Il soddisfacimento del requisito dell’accessibilità ai disabili motori è garantito per l’accesso dalla Piazza Malatesta. Tramite una rampa in legno dalla quota strada si arriva al piano del porticato del Foyer posto a quota cm. 77. Da questa quota è possibile accedere direttamente alla quota del Foyer in corrispondenza dell’ingresso locale biglietteria mediante l’installazione di una pedana in legno con a fianco una piattaforma elevatrice per superare il dislivello di cm. 36 o in alternativa si può accedere al piano Foyer da una parte laterale del Foyer che si affaccia sulla piazza Malatesta servita da una rampa in legno avente le medesime caratteristiche della rampa del porticato.. Dal Foyer, spazio comune e atrio del Teatro si accede poi alla sala spettacolo con un servoscala elettromeccanico posizionato sulla scala di un accesso che sbarca in posizione laterale alla sala platea. In risposta a quanto disposto dall’art. 5.2 del D.M. 236/89, più zone della sala sono agevolmente raggiungibili anche dalle persone con ridotta o impedita capacità motoria. Questo è garantito da un percorso continuo in parte in piano e raccordato con rampe e

Page 26: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

25

mediante mezzi di sollevamento dedicati. Per la normativa antincendio dette zone sono anche poste in maniera tale da consentire, nel caso di emergenza, il raggiungimento di una via d’esodo accessibile sino all’esterno del fabbricato. Considerata la capienza complessiva del Teatro, la sala spettacolo è dotata di posti riservati per persone con ridotta capacità motoria, in numero pari a 4. E’ garantito quindi il numero di posti per ogni 400 o frazione di 400 posti, inoltre la sala è dotata, nella stessa percentuale, di spazi liberi da riservare nell’eventualità a persone su sedia a ruote predisposti su pavimento orizzontale, con dimensioni tali da garantire la manovra e lo stazionamento di una sedia a ruote; E’ consentita poi l'accessibilità ad almeno un servizio igienico posto nel livello Foyer ed è prevista anche l’accessibilità tramite sollevatori elettromeccanici ed ascensori alla quota palcoscenico e di diversi camerini, singoli e per gruppi e cori con relativi servizi igienici in parte accessibili anche ai disabili. Le pavimentazioni dei percorsi per disabili saranno del tipo antisdrucciolo e saranno realizzate in conformità al punto 8.2.2. del D.M.236/89. Per tale motivo le superfici saranno realizzate con materiali aventi un coefficiente di attrito superiore ai valori (B.C.R.A.) a 0,40 per elemento scivolante.

4.1.7 DOTAZIONE DI SERVIZI

I servizi necessari alle varie attività di scena sono ubicati ai vari piani del corpo torre scenica dal 2° livello interrato alla graticcia, questa separata con strutture REI è comunque comunicante con la soffitta. Tutti questi livelli sono comunicanti tra loro tramite due scale poste alle estremità d’angolo con uscita sulla Piazza Malatesta a quota +1,60 e serviti da due ascensori nella parte retrostante della torre scenica che dalla quota – 5,64 sbarcano ad ogni livello sino alla quota utile raggiungibile di 16,76. Dal piano sottograticcia alla graticcia si accede tramite una scale posta nella parte centrale . Il collegamento tra il piano sottograticcia a quota 19.76 e la graticcia posta a quota 23,54 avviene tramite una scala tecnica rettilinea posta nel volume ricavato dall’innalzamento del muro del retro sino alla copertura. Per consentire il sollevamento di elementi al di sopra della graticcia è previsto che questa sia botolabile in una parte laterale con dimensioni almeno di mt. 2 x 2. Con l’ausilio di un argano motorizzato si porteranno gli elementi scenici dal piano palcoscenico fin sopra la graticcia. E’ prevista inoltre una piattaforma elevatrice avente una dimensione di circa di mt. 4.00 x 3.00 che collega i tre piani interrati al palcoscenico. Per il cablaggio delle linee dorsali di collegamento degli impianti ubicati nell’interrato della torre scenica il progetto prevede la realizzazione di cavedi di perimetro al corpo torre scenica. In questo modo si risolve la problematica del ricambio d’aria forzato ai locali ubicati nei livelli interrati. Attraverso la creazione di cunicoli dedicati, posizionati nel cavedio interrato, esterno al sedime del fabbricato l’aria può essere immessa ed espulsa dal livello stradale, in superficie la copertura di questo cunicolo in parte è chiusa con la medesima pavimentazione della piazza ed in parte avrà delle griglie metalliche carrabili. Al piano interrato a quota – 5,64 sono ubicati mq. 600 di superfici ad uso locali tecnici per il trattamento aria, depositi, locali per i dispositivi antincendio, oltre alle superfici necessarie ai collegamenti verticali. I locali tecnici sono separati dagli altri locali tramite strutture resistenti al fuoco e sono accessibili direttamente dall’esterno tramite scale collocate nel cavedio attestato sulla via Poletti. Al piano sottotetto del corpo centrale è ubicata la cosiddetta “sala dei pittori” di mq. 500 circa; questa all’epoca era funzionale alla predisposizione delle scenografie.

Page 27: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

26

Il progetto prevede ora di rendere questo spazio funzionale a molti usi (sala prove, sala per coro e corpo di ballo, prove orchestrali ecc.), nel corpo Foyer trovano posto inoltre spogliatoi e servizi igienici di servizio al piano. Questa sala è accessibile direttamente dal piano terra tramite due scale laterali larghe cm 120 e dai due ascensori laterali che partono dalla quota + 2.20 del piano sala platea e dai due ascensori centrali che partono dal piano loggione.

4.1.8 ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZI SECONDARI E CAMERINI-SPOGLIATOI FUNZIONALI ALLE ATTIVITÀ

E SPETTACOLI DEL TEATRO.

Il Teatro Amintore Galli è strutturato per ospitare diverse tipologie di spettacolo quali le opere liriche, gli spettacoli di danza, la concertistica e la prosa. Ciò è reso possibile per la volontà di mantenere la tipologia del teatro all’italiana attraverso l’originario progetto, ed anche grazie all’impiego di superfici ricavate nei nuovi piani interrati della Torre Scenica. Tutto questo ha portato ad un’importante studio sulla macchina scenica, e alla realizzazione di camerini-spogliatoi che vanno a soddisfare le esigenze legate a tutte le tipologie di spettacolo, in maniera particolare la lirica e la danza hanno una esigenza che può arrivare anche a 100/120 persone oltre ai 50-80 musicisti dell’orchestra. - Il secondo livello interrato posto a quota -5,64 m, è destinato ad ospitare locale tecnici per gli impianti elettrici, le macchine impiantistiche (raffreddamento e riscaldamento), la riserva idrica con relativa centrale idrica e dei vani ad uso deposito. Con questa scelta si è risolto in maniera ottimale la distribuzione dei locali tecnici. Un intero piano è stato destinato ai servizi generali del teatro, senza coinvolgere ed interferire con altre realtà più delicate e funzionali alla scena. Il piano palcoscenico misura mq 352 ed è largo mt 22. ed è profondo 16. Sul retro, collegati ai percorsi verticali, sono sistemate la sala trucco ed un camerino per 3 attori. Nello spazio sterno alla sala sono stati creati un camerino per il direttore d'orchestra ed altri locali per vari usi generici come per i Vigili del Fuoco e per la Direzione di palcoscenico, giustamente posto in prossimità del palcoscenico. Il piano sottopalcoscenico costituente il livello seminterrato è posizionato alla quota + 1,00, in maniera ribassata rispetto al piano di campagna. Il piano longitudinale esterno si presenta inclinato ed è posto a quote variabili rispetto allo zero di P.zza Cavour, va da m 1.10 a m 1.60 verso Piazza Malatesta. A questo livello sono ubicati camerini e spogliatoi per circa mq. 95 di superfici per un numero di 44 utenti tra attori e orchestrali, la sartoria di mq. 32, ripostigli per materiale di scena e un laboratorio accessibile dall’esterno di mq. 37. Questi spazi, sono in parte dotati di aerazione e di illuminazione naturale. Al primo livello interrato alla quota -2,17 dal lato attestato su piazza Malatesta si può accedere direttamente ai locali Enel di media tensione che per motivi tecnici di gestione sono accessibili direttamente dalla sede stradale tramite il cavedio perimetrale. Sempre a questo livello trovano posto camerini e spogliatoi per attori, coro e orchestrali per circa mq.128 di superfici per un numero di 90 utenti. Altri camerini, spogliatoi serali, e spogliatoi per addetti alle scene trovano inoltre posto ai primi quattro livelli situati sul retro della Torre scenica al di sopra del palcoscenico, questi sono sufficienti al fabbisogno di circa 60 persone oltre ai 134 dei piani interrati. L’aver localizzato queste destinazioni nel piano di sottopalco rende molto rapido e sicuro il collegamento con le attrezzature delle compagnie di giro ospitate. Nel dettaglio la distribuzione dei servizi ai livelli superiori avviene nel modo seguente. -Al piano “primo ordine” abbiamo due camerini capaci di ospitare circa 3/4 persone, saranno perfetti per gli artisti principali degli spettacoli che avranno bisogno di tranquillità e di vicinanza al palco.

Page 28: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

27

Altri spazi utilizzabili all’occorrenza si trovano nei diversi vani di disimpegno nella zona della sala. - Al Piano “secondo ordine” si trovano due camerini distinti e utilizzabili da circa 3/4 persone, perfetti per quelle realtà dello spettacolo come gli assistenti o collaboratori, o come spogliatoi e/o spazi a disposizione dei tecnici. Anche qui, nella zona della sala, si trovano diversi vani di disimpegno utilizzabili in vario modo. - Al Piano “terzo ordine” ci sono due spogliatoi per circa 11 persone, eventualmente questi potranno essere suddivisibili tra uomini e donne per le situazioni di coro o figuranti, danzatori o mimi inoltre sono presenti due spogliatoi per 3 addetti alla scena. - Al Piano “quarto loggione”, la presenza di un camerino capace di ospitare circa 19 persone può dare la possibilità di posizionare a questo piano i tecnici della compagnia o comunque quelle figure non legate direttamente allo spettacolo durante la sua andata in scena. Altri spazi di appoggio si trovano nei vani e disimpegni nella zona della sala. Con un rapido e approssimativo calcolo si può stimare una capacità di circa 120-140 persone, oltre a circa 60-70 posti per addetti di scena, quindi l’esigenza di ospitalità è stata raggiunta e senza il sacrificio degli spazi tecnici indispensabili per lo svolgimento delle attività ordinarie e straordinarie del Teatro. I depositi e ripostigli presenti ai livelli interrati possono essere utilizzati per riporre materiale elettrico o anche solo per lo stoccaggio di quelle attrezzature poco utilizzate, la presenza dell’ascensore montacarichi sul retro renderà rapido il trasferimento di questi materiali al palcoscenico. La presenza di altri vani tecnici nelle parti marginali quali la cabina elettrica di MTB con i locali di consegna, il locale Dimmer con i quadri per la gestione delle luci, non recherà interferenze con l’attività grazie all’allontanamento delle funzioni operative, il cavedio perimetrale garantirà poi il ricambio dell’aria ai dispositivi impiantistici. Rimangono liberi i vani tecnici per le botole e il passaggio diretto dal portone di fondo alla buca dell'orchestra. In prossimità del montacarichi ci sono due zone di stoccaggio per macchinisti ed elettricisti. La presenza di altri vani tecnici con locali quadri, non interferiscono con l’attività e la presenza della cabina Enel. Un grande risultato è stato ottenuto anche con la creazione dei vani di disimpegno nella zona della sala, ossia spazi vuoti in cui posizionare materiali, archivi o anche solo lo stivaggio temporaneo di sedie, leggii o qualsiasi altro genere di attrezzature. Il confronto con schede tecniche di spettacoli già esistenti in allegato al progetto definitivo (doc. app. scen. 01) rende un paragone non solo tecnico degli spazi scenici, ma anche della logistica della sala e dell’esigenza di ospitalità nei camerini.

4.1.9 SCALE

Vengono realizzate le scale e le uscite di sicurezza con finitura in pietra e parapetti in vetro per le scale laterali tra la sala ed il Foyer, ed in metallo per le scale di collegamento del loggione e sala prove direttamente con l’esterno. Due di queste scale, proposte nel progetto della Soprintendenza Regionale a doppia “elica” ( scale doppie che si incrociano nello stesso spazio ogni due ordini e che collegano il loggione al 2 °ordine, il Piano terra al 3°ordine, il primo ordine al piano terra) sono state riviste concettualmente e semplificate. Ciò è stato fatto anche in considerazione del fatto che l’inserimento strutturale dei giunti e degli elementi strutturali verticali del corpo in ricostruzione comporta una riduzione dello spazio interno utile a contenere la doppia scala larga almeno 120 cm. Per questo motivo la scelta è ricaduta su una soluzione a scala singola semplice, con sviluppo in pianta ad “u”, di collegamento tra tutti i livelli del teatro. Questa scala è servita anche da un ascensore vetrato con portata di otto persone inserito all’interno del vano scala.

Page 29: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

28

4.1.10 PIANO SOTTOTETTO

Al piano sottotetto del corpo centrale è ubicata la cosiddetta “sala dei pittori” di mq. 500 circa; questa all’epoca era funzionale alla predisposizione delle scenografie. Il progetto prevede ora di renderla funzionale per molti usi (sala prove, sala per coro e corpo di ballo

4.1.11 RICOSTRUZIONE DEI PARAMENTI ESTERNI

Per quanto riguarda i tamponamenti esterni questi verranno realizzati in muratura faccia-vista sulla superficie esterna ed in laterizi termici nella parte interna a ripristinare le misure degli spessori originari delle pareti polettiane. La ricostruzione dei paramenti murari esterni, dei cornicioni, delle cornici marcapiano e delle cornici alle finestre seguirà il medesimo disegno dell’esistente corpo del Foyer. Per tale motivo sarà richiesto all’appaltatore in sede di gara una campionatura di alcune tipologie di laterizio. I laterizi ingelivi che costituiscono la Muratura faccia a vista saranno mattoni formati interamente a mano, avranno in linea generale delle dimensioni di cm. 5x12x31 e cm. 5x12x15. Saranno prodotti con l’impasto di sola argilla romagnola ed acqua, senza l’uso di aditivi e fanghi di riciclaggio, cotti ad una temperatura idonea (superiore ai 1000°) affinché si rispettino in maniera fedele la qualità e la cromia stonalizzata simile all’esistente. I mattoni saranno realizzati con una chamotte fine ottenibile mediante il disarmo manuale dal cassero in legno. Per ottenere una fedele similitudine alla muratura esistente è opportuno che non si utilizzi lo spolvero con la comune sabbia di fiume. Per armonizzare la continuità con l’esistente, la parte ricostruita sarà curata con particolare attenzione ed il montaggio dell’apparecchiatura muraria avverrà con stuccature secondo le indicazioni che saranno date in fase di esecuzione lavori. Queste murature avranno staticamente la sola funzione di tamponamento e di rivestimento alla struttura in cemento armato che sarà realizzata all’interno di queste. Allo scopo di dare continuità con le parti esistenti di rilevanza storica gli elementi litoidi saranno oggetto di una operazione di recupero e di un localizzata operazione di smontaggio e rimontaggio. Particolare attenzione sarà data alla realizzazione delle giunzioni tra le parti nuove ed esistenti con la scelta e la posa di pezzi speciali in laterizio fatto amano. Gli innesti con le parti esistenti dei nuovi laterizi avverranno con laterizi ricostruiti in materiale avente la pasta e la sigillatura degli interstizi identica agli esistenti. La finitura con una velatura dei laterizi conferirà uniformità a tutte le nuove superfici esterne. In superficie, sulle murature esistenti una volta eseguito il consolidamento interno ed il restauro, saranno lasciate in evidenza le tracce che il tempo ha lasciato su di esse.

Page 30: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

29

Figura 9 Analisi degli elementi litoidi

Page 31: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

30

4.1.12 SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI

Il progetto esecutivo esaminato dal Comando Provinciale dei Vigili del fuoco della Provincia di Rimini ha conseguito il relativo parere autorizzativo alla esecuzione delle opere con pratica VF n° 42846 per l’attività di locale di spettacolo con capienza superiore a 500 posti (fino a 2000) e per gruppi elettrogeni di potenza complessiva superiore a 100 KW. individuate rispettivamente dal DM. 16.02.1982 con codice n. 83 - 64. Allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela del bene storico-architettonico, il nuovo Teatro Galli verrà realizzato e gestito in modo da minimizzare le cause di incendio, limitare la produzione e la propagazione di un incendio all'interno del locale, assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni, garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti, garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. Per l’uso a teatro si applicano le prescrizioni di cui al D.M. 19/08/1996 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”. Il luoghi di lavoro vengono dalle norme classificati tra le attività a rischio di incendio medio. Per consentire l’accesso all’area esterna dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, gli accessi all’area ove è ubicato il Teatro avranno i seguenti requisiti minimi: - larghezza: 3,5 m; - altezza libera: 4 m; - raggio di volta: 13 m; - pendenza: non superiore al 10 %; - resistenza al carico: almeno 20 t (8 sull’asse anteriore e 12 sull’asse posteriore; passo 4 m). L’eventuale utilizzo degli spazi esterni ai fini del parcheggio di autoveicoli non pregiudicherà l’accesso e la manovra dei mezzi di soccorso e non costituirà ostacolo al deflusso del pubblico. Verrà assicurata la possibilità di accostamento all’edificio delle autoscale dei Vigili del Fuoco, almeno ad una qualsiasi finestra o balcone che consenta l’accesso ad ogni piano. L’altezza antincendio dell’edificio è inferiore a 24 m. Infatti le aperture più alte dell’ultimo piano abitabile (vani tecnici esclusi) sono le finestre “a mezza luna” della sala polifunzionale situata al di sopra del Foyer. I livelli inferiori di tali aperture, lato Piazza Malatesta, si trovano, rispetto al piano strada, a quota inferiore a 24 m, tenendo conto delle tolleranze ammesse dal DM 30/11/1983. Nonostante ciò le strutture portanti avranno comunque caratteristiche di resistenza al fuoco R 120, come richiesto per edifici aventi altezza antincendio superiore a 24 m, e le strutture separanti avranno caratteristiche di resistenza al fuoco REI 90.

Page 32: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

31

4.2 LE SCELTE DEL PROGETTO DELLE STRUTTURE

La presente relazione contiene una sintesi delle principali fasi conoscitive, valutazioni e decisioni che hanno caratterizzato il percorso progettuale delle strutture per la ricostruzione del Teatro Amintore Galli.

4.2.1 SINTESI DEL PERCORSO PROGETTUALE

Il progetto presenta una certa complessità in merito ai temi che i progettisti delle strutture hanno dovuto affrontare nei successivi livelli di approfondimento progettuale richiesti dal Decreto Legislativo N.163/2006 e che vengono riportati di seguito: - Interazione con la porzione di edificio, prospiciente su P.zza Cavour, ad uso Foyer, già completato nella parte strutturale ed attualmente oggetto intervento di restauro e consolidamento; - Studio del sistema strutturale della porzione di edificio da ricostruire in relazione al fatto che presenta fondazioni a diversi livelli; - Analisi della tecnologia per la realizzazione dei vani interratti al di sotto della torre scenica; - Interfaccia con le murature esistenti, e valutazione dell’idoneità di tali elementi a svolgere le funzioni a cui vengono deputati.

4.2.2 INTERAZIONE CON IL FOYER

L’idea basilare del progetto di ricostruzione risiede nella opportunità di realizzare due corpi di fabbrica distinti, uno comprendente le sale della zona adibita a Foyer e uno comprendente i vani del Teatro. La separazione dei due corpi di fabbrica risulta possibile soltanto realizzando un giunto sismico di dimensioni opportune. E’ stato scelto questo percorso per i seguenti motivi: - I “resti” del Teatro originario polettiano, ad esclusione di una zona a ridosso del Foyer, sono pochissimi e pertanto si è scelto di realizzare una nuova struttura, capace di inglobare le porzioni di muratura ottocentesche, assimilate a semplici tamponature; - L’intervento relativo al Teatro si configura quindi come una “nuova costruzione” ai sensi delle normative sismiche e pertanto risulta possibile realizzare una struttura capace di sopportare le azioni sismiche attese per il sito in esame e definite nel D.M. 14/01/08; - La struttura del Foyer è, di fatto, già realizzata e quindi essa può essere soggetta soltanto ad interventi di adeguamento, miglioramento e riparazione locale contemplati al cap. 8 del D.M. 14/01/08; quindi per questa struttura può essere applicata una diversa logica progettuale, che non preveda necessariamente la capacità di resistere alle azioni sismiche attese per il sito in esame e definite nel D.M. 14/01/08. Alla luce di quanto appena descritto è stata studiata una posizione del giunto sismico, in grado di rispettare le richieste sia di tipo architettonico, evitando di compromettere in modo evidente i prospetti e di rimuovere una quantità eccessiva di muratura originaria per ottemperare le richieste della Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, sia di tipo strutturale, per evidenti esigenze di sicurezza. Nella Figura 10. Pianta 3° Ordine, che segue, riportiamo il posizionamento del giunto sismico, al terzo ordine, dove viene riportato in particolare quanto segue: - Il corpo di fabbrica del Foyer (colore verde); - Il corpo di fabbrica del Teatro (colore arancione); - le murature esistenti (retino ciano); - Il limite degli interventi agli atti della gara di appalto del progetto di restauro del Foyer

(linea blu tratteggiata); - Il giunto sismico (doppia linea magenta).

Page 33: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

32

Figura 10. Pianta 3° Ordine

La porzione di struttura del Foyer, che si protende all’interno della struttura del Teatro, si eleva solo fino al loggione, in quanto le murature esistenti si estendono solo fino a tale quota e viene denominata “lacerti polettiani”. La struttura del Foyer, nel momento in cui verrà realizzato il Teatro, sarà oggetto di variazioni, che riguarderanno principalmente l’esclusione di alcune murature al sistema sismo-resistente, per la realizzazione del giunto sismico. Tali murature si elevano solo fino alla quota del primo ordine e quindi tale soluzione non comporta una sostanziale modifica del comportamento strutturale sottoposto ad azioni sismiche. Da quanto emerge dalla Figura 10. Pianta 3° Ordine è possibile evincere che le murature definite “lacerti polettiani”, poste fra il giunto sismico e la porzione di edificio adibito a foyer, già strutturalmente completata, durante l’esercizio del Teatro avranno una funzione strutturale, come pure i relativi orizzontamenti. Dal momento che i “lacerti polettiani” sono parte di un edificio esistente, la condizione minima, richiesta al par. C8.3 della Circ. n. 617/09, per l’uso dei luoghi è che siano in grado di sopportare i carichi verticali allo S.L.U.. Durante le lavorazioni di restauro del Foyer veniva approvata una Perizia di Variante al “Progetto di consolidamento e restauro del ridotto del Teatro A. Galli”, che conteneva una serie di interventi atti a rendere staticamente idonei a sopportare i carichi verticali previsti dalla normativa vigente in caso di utilizzo futuro del Teatro A. Galli sia le murature, sia i solai e le volte. Tali calcolazioni e verifiche sono state incluse negli elaborati di una Variante Non

Page 34: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

33

Sostanziale, ai sensi del par. B1 dell’Allegato B alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 121/2010, depositata presso lo S.U.E. del Comune di Rimini.

4.2.3 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA STRUTTURALE

Il progetto prevede di realizzare di approfondire l’edificio al di sotto del piano campagna di una quantità poco rilevante nella porzione di teatro che sarà adibita all’uso del pubblico, mentre prevede di realizzare due vani interrati al di sotto della porzione di teatro che sarà adibita alla macchina scenica. Le risultanza delle indagini geologiche hanno mostrato che il terreno presenta scarse caratteristiche meccaniche, quindi è presumibile attendersi cedimenti differenziali importanti tra le due porzioni di fabbricato descritte. Per tale ragioni è stato deciso di realizzare due corpi di fabbrica tra loro indipendenti attraverso l’inserimento di giunto sismico di dimensioni opportune. Al fine di rendere più chiara l’identificazione dei corpi di fabbrica, la porzione verso il foyer, adibita ad uso pubblica, sarà denominata “A”, mentre la porzione verso P.zza Malatesta, che comprende i due vani interrati e che ospiterà la macchina scenica e i vani tecnici, sarà denominata “B”. Occorre rilevare che la porzione di fabbricato “A” ha una configurazione in alzato che prevede una zona posta sul perimetro dove sono concentrati la quasi totalità dei carichi e delle masse e una zona centrale costituita da un unico solaio fuori terra, che di fatto costituisce l’impalcato dove verrà realizzata la platea, propriamente intesa. Sulla scorta delle considerazioni svolte in precedenza in merito alla portanza dei terreni di fondazione, la zona centrale sarà mantenuta indipendente dalla zona perimetrale, per cui al fine verranno a costituirsi altri 2 corpi di fabbrica denominati “A1”, la zona centrale, “A2”, la zona perimetrale. Pertanto l’edificio adibito a teatro è costituito da 3 corpi di fabbrica che di seguito riportiamo: - Corpo di Fabbrica A1: zona centrale della porzione di edificio adibita all’uso pubblico; - Corpo di Fabbrica A2: zona perimetrale della porzione di edificio adibita all’uso

pubblico; - Corpo di Fabbrica B: torre scenica, palco e vani tecnici.

4.2.4 TECNOLOGIA ADOTTATA PER LA REALIZZAZIONE DEI VANI INTERRATI

Per sostenere il fronte di scavo in fase provvisionale saranno realizzati dei diaframmi in conglomerato cementizio armato di spessore pari a 60 cm. che si approfondiranno rispetto al piano campagna di circa 23.5 mt. Si desidera evidenziare che nella fase precedente alla realizzazione della soletta di fondazione il fronte di scavo presenta una altezza di circa 9.15 mt. Solitamente in tali circostanze il diaframma viene corredato di ordini di tiranti che si innestano nel terreno a monte. Tale tecnologia presenta il difetto che i tiranti si collocano in strati di terreno in cui potrebbero essere alloggiati dei resti di importanza storico-archeologica non ancora investigati. Pertanto si è deciso di optare per una tecnologia più recente, che si sta diffondendo abbastanza velocemente sul territorio nazionale e che viene nominata “Top-Down”. Tale tecnologia prevede di realizzare i solai dei vani interrati mano a mano che il fronte di scavo raggiunge le quote di imposta dei solai stessi previste nel progetto finale. In questo modo sono i solai stessi a funzionare da contrasto dei diaframmi agendo dall’interno. Il sostegno verticale dei solai sarà garantito con dei pali che saranno realizzati precedentemente allo scavo e che si approfondiranno fino a 24 mt. dal piano campagna, dove si è riscontrata la presenza di un banco di ghiaie.. I pilastri dei vani interrati saranno realizzati in corrispondenza dei pali attraverso una tecnologia che permette di ottenere una perfetta verticalità Lo scavo procede al di sotto di ogni solaio già realizzato con mezzi di dimensioni ridotte e si arresta una volta giunti alla quota di imposta della soletta di fondazione. In questo modo non sono interessate dalle attività relative alla realizzazione delle opere fondazionali strati del terreno circostante non investigabili in modo diretto.

Page 35: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

34

Inoltre l’utilizzo dei mezzi di dimensione ridotta permette una più puntuale verifica dell’eventuale esistenza di reperti di interessi storico seppelliti al di sotto della zona del palco. Per limitare le infiltrazioni di acqua all’interno dei vani interrati verranno stesi dei teli bentonici sia in orizzontale al di sotto della soletta di fondazione sia in verticale in adiacenza ai diaframmi, la cui superficie dovrà essere regolarizzata in modo opportuno. Inoltre la presenza dei pali anche in fase di esercizio permettere di contrastare la sottospinta idraulica in modo più efficace.

4.2.5 INTERFACCIA CON LE STRUTTURE ESISTENTI

Il progetto strutturale ha previsto la risoluzione di alcune problematiche relative l’interfaccia con l’esistente. In particolare la studio è stato scisso in due ambiti: - Interfaccia con le murature esistenti; - Interfaccia con le fondazioni esistenti.

INTERFACCIA CON LE MURATURE ESISTENTI

Attraverso uno studio dettagliato delle tipologie murarie presenti attualmente è stato possibile definire in modo più preciso l’interfaccia tra le strutture in cemento armato in progetto e le murature esistenti. Si rimanda agli elaborati grafici per i dettagli che si desidera in questa sede riportare le linee guida: Gli elementi verticali in cemento armato vengono mantenuti separati dalle murature esistenti con materiale idoneo, per evitare che i fenomeni di ritiro e le lavorazioni delle fasi di getto possano lesionare le murature esistenti; Verranno mantenute le pareti murarie risalenti all’epoca di costruzione del teatro, mentre saranno demolite tutte quelle realizzate in epoche successive (piccoli interventi post-bellici per la messa in sicurezza, murature risalenti agli anni ’70 per la realizzazione di una palestra); Le pareti originarie del teatro che non si elevano al di sopra del piano di campagna saranno rimosse; un intervento di questo tipo si prevede per le fondazioni e per piccole porzioni di muratura delle pareti perimetrali in corrispondenza di P.zza Malatesta e per alcuni basamenti di altezza pari circa ad 1m nella zona sottopalco; Alcuni pilastri saranno realizzati in breccia alle murature esistenti originarie: si è cercato di asportare, ove possibile, porzioni di muratura di scarsa consistenza, costituita da elementi lapidei di grosse dimensioni, arrotondati, legati con malta di pessima qualità, in altri casi i pilastri sono stati inseriti in vani porta attualmente esistenti, che però sono previsti tamponati nel progetto architettonico; Per prevenire collassi fragili, in caso di evento sismico, dovuti a ribaltamento fuori del piano delle murature esistenti, ove ritenuto necessario, queste saranno collegate alle strutture in cemento armato di nuova costruzione con ancoraggi realizzati con resina epossidica e barre in acciaio.

Page 36: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

35

SCHEMA COSTRUTTIVO DELL’ IMPALCATO DELLA SALA

PROGETTO SOPRINTENDENZA

PROGETTO COMUNE DI RIMINI

Figura 11. confronto impalcato sala

Page 37: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

36

INTERFACCIA CON LE FONDAZIONI ESISTENTI

Il tema dell’interfaccia delle fondazioni esistenti con quelle in progetto presenta peculiarità differenti tra la porzione di fabbricato denominata “A2” e la porzione di fabbricato denominata “B”, che presenta dei vani interrati. Nella porzione denominata “A2” verrà realizzata una tipologia fondazionale profonda costituita da pali trivellati attestati sulle ghiaie profonde, che garantiscono un adeguato comportamento meccanico. In questa area i pali di fondazione saranno realizzati nella area già occupata dalle fondazioni originarie, in modo da interessare strati di terreno già compromessi dal punto di vista archeologico, dal momento che le fondazioni originarie sono costituite da trincee di profondità pari circa 3m, riempite di materiale sciolto debolmente legato. Tale scenario non è percorribile in tutte le situazioni in quanto in alcuni casi operare in tale modo significherebbe compromettere in modo irreversibile le murature in elevazione esistenti originarie. In questi casi i pali di fondazione saranno realizzati in adiacenza ai muri originari, ad una distanza di circa 50cm, in aree che probabilmente sono state interessate da interventi di rimaneggiamento del terreno nel momento in cui sono state realizzate le fondazioni originarie. Per evitare di perturbare gli eventuali trovanti archeologici presenti, sia nel caso di pali realizzati all’interno del sedime delle fondazioni originarie, sia nel caso di pali realizzati in adiacenza alle murature originarie, verranno effettuati dei sondaggi archeologici, per valutare preliminarmente la potenzialità archeologica. I pali saranno resi solidali fra loro in testa attraverso la realizzazione di una platea di fondazione in conglomerato cementizio armato alla quota del piano di calpestio del vano sottoplatea, dove non è possibile reperire trovanti archeologici. La platea di fondazione si estenderà anche al di sotto dei muri esistenti, in modo da Nella porzione di fabbricato denominata “B” verranno realizzati dei vani interrati per cui le fondazioni esistenti saranno rimosse, qualora il paramento murario originario non si elevi al di fuori del piano campagna, oppure saranno opportunamente sostenute nel caso in cui il paramento murario originario si elevi al di fuori del piano campagna, precedentemente alle operazioni di scavo.

4.2.6 CONDIZIONI D’USO E LIVELLI DI SICUREZZA DELLA COSTRUZIONE

Ai fini delle condizioni d’uso del fabbricato nel suo complesso è possibile, anche sula base dei concetti espressi nel precedenti capitolo, individuare due situazioni:

- Foyer + Lacerti polettiani: la struttura portante esistente sarà oggetto di interventi di consolidamento e pertanto è richiesto il soddisfacimento delle verifiche degli elementi strutturali ai carichi verticali (in accordo con il par. C8.3 della Circ. 617/09); le lavorazioni in progetto portano ad un miglioramento del comportamento della struttura sottoposta ad azioni sismiche.

- Teatro: è costituito da 3 corpi di fabbrica mantenuti sismicamente indipendenti, di fatto si configura come una nuova costruzione perché la struttura portante dovrà completamente realizzata e pertanto sarà progettato per sopportare le azioni sismiche attese per il sito in esame e riportate nel D.M. 14/01/08.

Per quanto concerne il livello di sicurezza della porzione di edificio, in cui la struttura portante esistente continua ad avere un ruolo statico, a seguito degli interventi in progetto si rimanda alle relazioni di calcolo allegate all’appalto di “Restauro e consolidamento del ridotto del teatro A.Galli”.

Page 38: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

37

Per la valutazione delle azioni sismiche agenti sulla porzione di fabbricato in cui la struttura dovrà essere realizzata ex-novo, si riportano di seguito i risultati, desunti anche alla luce delle indagini geofisiche effettuate e della tipologia strutturale considerata.

Uso del fabbricato Tipo di costruzione: Ordinaria Vita Nominale: 50 anni Classe d’Uso: III Coefficiente d’uso: 1.50 Periodo di Riferimento: 75 anni Inquadramento del sito: Latitudine: 44.05970 Longitudine: 12.56450 Categoria di sottosuolo: C Categoria Topografica: T1 Parametri definizione spettro elastico di risposta (S.L.V.): ag: 0.212g F0: 2.507 TC*: 0.3057 sec Coefficiente di amplificazione topografica (ST): 1.000 Coefficiente di amplificazione stratigrafica (SS): 1.381 η: 1.00 Parametri definizione spettro di calcolo (A2, B): Tipologia strutturale: Struttura in c.a. con pareti non accoppiate Classe di duttilità: B Fattore di struttura di riferimento (q0): 3.00 Regolare in altezza: NO KR: 0.80 Regolare in pianta: NO kW: 1.00 Fattore di struttura (q): 2.40 Parametri definizione spettro di calcolo (A1): Tipologia strutturale: Struttura in c.a. a pendolo inverso Classe di duttilità: B Fattore di struttura di riferimento (q0): 1.50 Regolare in altezza: SI KR: 1.00 Regolare in pianta: NO Fattore di struttura (q): 1.50

Page 39: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

38

4.3 APPARATO DECORATIVO

Sinteticamente si illustrano di seguito le scelte operate in merito all’Apparato decorativo che sarà realizzato successivamente alle opere strutturali edili ed impiantistiche. Nell’apparato decorativo riveste una notevole importanza l’aspetto della risposta acustica dei materiali impiegati. Tutto quello che riguarda le superfici concave, quelle convesse, le forature, le traforature (pensiamo ai parapetti dei palchetti polettiani) tutto concorre a creare una buona acustica. Così pure sono influenti la scanalatura delle colonne, le volute dei capitelli, gli stucchi dei parapetti del primo ordine, la forma e la decorazione dell’arco scenico, la forma e gli stucchi della volta a copertura della Sala. La natura dei materiali hanno la loro estrema importanza che si evidenziare nella - tipologia per legni, marmi, intonaci, controssoffitti, tendaggi, tappezzerie, arredi; - densità e spessori in relazione alle diverse frequenze sonore; - intercapedini sotto i pavimenti, sopra i controssoffitti, dietro le paretine e gli intonaci; - levigatezza; - rugosità; - porosità delle superfici. Detto questo, come sintetica premessa generale e metodologica, esaminiamo alcuni elementi che caratterizzano l’assetto formale degli apparati decorativi. Le indicazioni dovranno comunque essere verificate nel loro insieme sotto il profilo della risposta acustica.

4.3.1 PAVIMENTI

Le pavimentazioni all’interno del Teatro nella platea e nei palchi per motivi di prevenzione incendi dovranno essere realizzati con materiali ignifughi e posati in maniera rispondente ai requisiti delle norme. I pavimenti della Sala e dei palchetti saranno in listoni di legno naturale ad alta resistenza all’usura, montati su supporti tali da non consentire scricchiolii al calpestio, sarà richiesta una particolare cura nella posa della pavimentazione di tipo “galleggiante” per ottenere una migliore risposta armonica. Allo stesso tempo tale pavimentazione dovrà risultare stabilmente aderente alle strutture non combustibili. Le pavimentazioni dei locali aperti al pubblico saranno realizzati in terrazzo alla veneziana. Nei corridoi verranno ugualmente collocate le pavimentazioni in seminato battuto alla Veneziana, realizzate secondo la tradizione locale ottocentesca. Onde evitare la trasmissione del rumore dentro la Sala, sarà realizzato un apposito massetto di base insonorizzato. La procedura del terrazzo alla veneziana prevedrà la preparazione, sul piano di posa, di un sottofondo magro composto ad esempio da 1 parte di calce spenta; 2 parti di calce idraulica naturale; 9 parti di rottami di laterizi scelti e 3 parti di pietrisco (granulometria 8-12 mm). La stesura del sottofondo (per uno spessore idoneo) avrà inizio con la formazione di guide lungo i muri perimetrali o i bordi dei grandi rappezzi; dopo la stesura con cazzuola questo dovrà essere ben battuto (mediante mazzapicchio, battipalo o pestello meccanico e rullato; Sarà limitato l’uso di levigatrice meccanica, pertanto l’uso di macchinari per le operazioni di arrotatura, levigatura e lucidatura saranno ammessi solo dietro specifiche indicazioni di progetto. Le pavimentazioni delle scale saranno in pietra calcarea biancone da cm 3 con finitura a pelo d’uovo trattata con impermeabilizzante e con pedata rifinita in costa a bordo mezzo toro e fascia antisdrucciolo con bocciardatura da cm 3. In continuità con i materiali dei servizi igienici per il pubblico del Foyer i pavimenti ed i rivestimenti dei servizi igienici di sala saranno rifiniti in marmo biancone rosa perlino, trattato con appositi impermeabilizzanti antiacido per garantire la perfetta pulizia e manutenzione.

Page 40: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

39

Figura 12. Servizi igienici Foyer

I vani tecnici saranno pavimentati con piastrelle di gres o clinker ad alta resistenza e impermeabilità. I sevizi igienici funzionali al personale di spettacolo saranno in piastrelle di ceramica, posate con colla impermeabilizzante e avranno le superfici di rivestimento idonee a garantire la perfetta pulizia e manutenzione. I vani tecnici saranno pavimentati con piastrelle di clinker ad alta resistenza e impermeabilità. Interventi esecutivi di dettaglio relativi alla progettazione acustica riguarderanno alcune lavorazioni dei pavimenti e dei soffitti. Pavimenti del Golfo Mistico La pavimentazione del golfo mistico è previsto in tavolato di legno (spessore ad esempio 20 mm), posato a maschio e femmina, avvitato alla sottostante struttura su doppia orditura di morali a creazione di un’intercapedine (alta ad esempio cm 30), costituita da travi lignee ignifugate (ad esempio da 20x30h) poste parallelamente rispetto all’asse del teatro con interasse 120-140 cm e da morali (ad esempio da 5x5h) posti in senso trasversale rispetto all’asse del teatro con interasse fisso (ad esempio 70 cm). Tale orditura è prevista anch’essa in tavole di legno ignifugate. Per il Golfo Mistico verrà utilizzata la profondità utile della pavimentazione per dare la possibilità di tenere nel teatro rappresentazioni di ampio respiro con possibilità di movimento

Page 41: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

40

nel piano calpestabile. E’ prevista la possibilità di sopraelevare la quota in modo tale da alzare in differenti posizioni la sorgente sonora dell’orchestra. Pareti del Golfo Mistico “a membrana” Le pareti lato platea e lato palcoscenico oltrechè la porzione di intradosso del pavimento del palco potranno essere realizzate in pannelli di legno montati su morali verticali dello spessore 1000x60 mm con interasse 120 cm, mentre l’intercapedine retrostante è lasciata vuota. I pannelli lignei verticali collocati nel golfo mistico saranno fissati ai morali lignei con una fuga di almeno 1 cm per permettere ai pannelli la naturale vibrazione nel senso orizzontale degli stessi. I pannelli continueranno anche sulla parte sotto la trave lignea a sbalzo del palco e sono anche in questo caso fissati a morali della sezione necessaria per la creazione della cassa risonante di questa superficie. Pavimento del palcoscenico e Cassa armonica Sotto il pavimento ligneo del palcoscenico sarà lasciata una cavità risonante. Tale cavità dovrà essere realizzata compatibilmente con le esigenze strutturali e di compartimentazione antincendio richieste dalle normative vigenti. La trave a sbalzo della parte finale del palcoscenico verso la platea sarà anch’essa in legno e non in acciaio per consentire la vibrazione del pavimento in legno. La restante superficie del pavimento del palcoscenico sarà costituita da struttura portante mentre potranno essere previsti dei pannelli in legno di abete (ad esempio di dimensioni 4x8 cm) solidarizzati sui quali sono vincolati pannelli lignei in multistrato (ad esempio di pioppo e obece di spessore totale di 40mm). Pavimento della platea Il pavimento della platea, con la creazione del “plenum” necessario per il sistema di condizionamento e microclima, è un tavolato con sottostante cassa armonica. Questo sistema, già presente nei teatri storici all’italiana in quanto assicurava un’ottima risposta acustica della sala, è ripreso in diversi restauri e adottato, per motivi tecnologici ed acustici. Poichè la superficie calpestabile dovrà possedere particolari caratteristiche di resistenza al fuoco (ad esempio REI 90), la pavimentazione della platea dovrà avere uno spessore del listone (ad esempio in ciliegio di 22 mm che sarà accoppiato ad un multistrato ignifugato (ad esempio di 20 mm). Questo multistrato si appoggerà alle travi reticolari sottostanti tramite materiale disaccoppiante (ad esempio Dual Lock della 3M) appoggiate sulla struttura tramite materiale polimerico.

Page 42: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

41

4.3.2 INTONACI E FINITURE

Le murature della sala saranno eseguite con malte a base di calce. I materiali di rivestimento delle strutture e gli intonaci della sala saranno applicati in maniera tale da consentire l’applicazione delle finiture in calce e marmorino e le applicazioni degli elementi plastici decorativi in stucco.

Figura 13 Sala e Primo Ordine finiture fianchi

Page 43: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

42

Figura 14 Sala e Primo Ordine finiture fronte sala

4.3.3 COLONNE E CAPITELLI

Le colonne della Sala saranno realizzate secondo i disegni originali del Poletti, in stile classico corinzio, scanalate, dotate di “entasis” ovvero il rigonfiamento del fusto della colonna a circa un terzo dell'altezza, usato per eliminare l'illusione ottica che a distanza fa apparire la parte centrale della colonna più stretta di quelle terminali, complete di basi e colletti di raccordo con i capitelli. Avranno struttura in legno a doghe con centine ravvicinate per garantire la forma e l’indeformabilità; saranno rifinite a stucco che costituirà anche le diverse modanature; la parte esterna delle scanalature con doratura a foglia oro.

Page 44: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

43

Figura 15 Colonna palchi Secondo e Terzo Ordine

Page 45: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

44

Figura 16. Restituzione grafica del capitello corinzio secondo la tradizione vitruviana

I capitelli saranno realizzati a stucco armato con canapa, su stampi ed assemblati sul posto; le decorazioni a fogliame saranno rifinite a foglia oro.

4.3.4 STUCCHI, MODANATURE E DECORAZIONI

Tutte le decorazioni a rilievo e le modanature saranno realizzate a stucco armato con canapa, su stampi ed assemblati sul posto; le parti a rilievo saranno rifinite con placcatura a bolo con fogli di similoro e lucidate con pietra d’agata. Parimenti dovranno realizzarsi i grifoni a decorazione del parapetto del primo ordine di palchetti. Saranno realizzati a stucco armato con canapa, su stampi ed assemblati sul posto, saranno rifiniti a foglio oro.

Page 46: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

45

Figura 17. Studi grafici di Poletti

L’arco scenico sarà decorato con stucchi riproducenti motivi vegetali e figure mitologiche che incorniciano lo stemma del Comune di Rimini e incastonano due orologi posti ai lati dell’arco scenico stesso. La realizzazione di tutte le modanature e le decorazioni a rilievo, secondo le indicazioni rinvenute nei documenti polettiani, dovranno essere precedute dalla formazione di un campione che dovrà essere approvato dalla Direzione Lavori.

Figura 18. Studi grafici di Poletti dell’arco scenico con orologio

Figura 19. Foto storiche dei grifoni al primo ordine e di un palco del terzo ordine

Page 47: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

46

4.3.5 SOFFITTI

Tutti i controsoffitti saranno realizzati in gesso con nervatura in maglia metallica a nido d’ape zincata, ancorata ad una struttura con profili in lamiera zincata, integrata e armata con canapa. Le centinature saranno tali da adattarsi alle diverse forme e curvature delle volte. La finitura sarà realizzata con uno strato sottile di scagliola. I controsoffitti avranno classe di reazione al fuoco compreso il soffitto della volta del teatro non superiore ad 1 e saranno omologati tenendo conto delle effettive condizioni di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco.

Figura 20. immagine della Volta del Teatro

Struttura della soffittatura della Cavea La superficie relativa al soffitto della cavea dovrà avere un comportamento meccanico del tipo massa-molla tramite il movimento che verrà consentito dal materiale in gesso. Esso potrà muoversi meccanicamente su supporti lignei che lo collegheranno alle capriate della copertura. La massa d’aria compresa tra il controsoffitto e la copertura agirà da molla elastica che potrà pertanto consentire un comportamento meccanico a bassa frequenza della copertura. I tiranti di aggancio delle centine in legno alla struttura portante della copertura saranno progettati in modo tale da divenire degli elementi elastico-smorzanti in grado di permettere a tutta la superficie del soffitto di essere sollecitata dalle onde di pressione sonora emesse dalle differenti rappresentazioni. Il materiale in elastomero sarà interposto nella struttura di supporto del tirante ed sarà costituito da diverse caratteristiche variabili in funzione delle sollecitazioni alle quali sarà sottoposto. Ad esempio potrà essere previsto materiale antivibrante come il Sylomer o altri. Lo stesso intonaco utilizzato dovrà avere densità e caratteristiche tali da poter reggersi ad una rete metallica sufficiente alla vibrazione elastica causata dalla sollecitazione acustica, che a sua volta sarà sospesa tramite una struttura lignea elastica. La volta della Sala avrà una struttura portante, autonoma rispetto al solaio del sottotetto Per esigenze di ricambio d’aria in alcune parti delle modanature circolari saranno inseriti le parti terminali dei canali dell’aria. Utilizzando alcuni rosoni della volta per l’ingresso dell’aria da convogliare nel sistema di canalizzazione posto nei vuoti del controsoffitto, viene garantito un adeguato ricambio d’aria nella cavea del teatro in tempi rapidi e a velocità ridotta in maniera da non recare disturbo all’acustica.

Page 48: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

47

4.3.6 PARAPETTI

I parapetti dei palchetti del primo e del secondo ordine saranno in muratura rifiniti a stucco. Sarà sormontato da un cuscinetto lineare di velluto imbottito con schiuma poliuretanica autoestinguente; sarà sormontato da un tubo in ottone lucido per garantire l’altezza di sicurezza ma anche la visibilità verso il Palcoscenico. I parapetti del terzo ordine di palchetti e del loggione saranno realizzati con transenne in legno a trama geometrica rifinito con stucco a foglia oro. La finitura superiore sarà completata da un corrimano in legno rivestito superiormente da un cuscinetto lineare di velluto imbottito con schiuma poliuretanica autoestinguente. Sarà anch’esso sormontato da un tubo in ottone lucido per garantire l’altezza di sicurezza ma anche la visibilità verso il Palcoscenico. I parapetti delle nuove scale di servizio alla sala saranno realizzati in vetro stratigrafato e con struttura di fissaggio e mancorrenti in acciaio, mentre le altre scale di servizio alla soffitta e alla torre scenica avranno dei parapetti e mancorrenti metallici verniciati a smalto ferromicaceo.

4.3.7 POLTRONCINE

Tutte le sedute della Sala saranno realizzate in legno massello sagomato; le sedute a ribaltina, i braccioli e lo schienale saranno rivestiti con velluto imbottito con schiuma poliuretanica autoestinguente in modo che complessivamente la seduta sia di classe 1 di RF ai fini antincendio. Le poltroncine della platea e del loggione saranno ancorate a pavimento, mentre quelle dei palchetti saranno mobili.

Figura 21. Poltroncine

4.3.8 TAPPEZZERIA

I palchetti ed il loggione compatibilmente con le esigenze della acustica di sala avranno le pareti rivestite in tappezzeria con tessuto damascato di classe antincendio 1. Avranno incorniciature con listelli di legno intagliato e stucchi, le parti a rilievo saranno rifinite a foglia oro. Tutti i tendaggi, relativi agli ingressi alla sala, ai palchetti, di incorniciatura dei palchetti, la mantovana (arlecchino) ed il velario saranno realizzati in velluto pesante di classe antincendio 1; saranno rifiniti con guarnizioni e frange.

Page 49: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

48

Il sipario storico eseguito con il dipinto del Coghetti, raffigurante “Giulio Cesare che attraversa il Rubiconde” attualmente giacente presso i magazzini comunali, dovrà essere adeguatamente pulito, restaurato nella struttura e nella parte pittorica (tempera su tela); inoltre dovrà essere posto su di un adeguato supporto che consenta il suo utilizzo senza traumi per il dipinto ed in sicurezza, con adeguati meccanismi per la movimentazione scenica.

Figura 22. Sipario storico Teatro Amintore Galli

4.3.9 LAMPADARI

Il lampadario centrale della Sala sarà realizzato con struttura in ottone dorato e cortine in cristallo a gocce, come da disegno del Poletti; il sostegno sarà garantito da una catena motorizzata elettricamente in modo da poterlo calare sul piano platea per la manutenzione; detta catena sarà fasciata in maniera elicoidale da una banda in velluto bordato di frangia. Anche i lampadari ai parapetti dei palchi, quelli interni ai palchetti e del loggione saranno realizzati con struttura in ottone dorato e sfere in vetro, come da disegno del Poletti.

Page 50: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

49

Figura 23. Lampadari storici del Teatro Amintore Galli

4.3.10 INFISSI

Le porte di accesso alla Sala, ai palchetti e al loggione saranno realizzate in legno massello con specchiature a rilievo, saranno laccate, le decorazioni e le cornici saranno su diverse tonalità di colore; le maniglie saranno in fusione in ottone dorato. Anche i telai e le cornici saranno in legno massello laccato.

Page 51: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

50

A conclusione, per avere un’idea complessiva dell’apparato decorativo che dovrà assumere la sala, oltre ai disegni originali del Poletti, straordinariamente definiti e completi anche nei suggerimenti cromatici, possiamo indicare l’assetto estetico fornito dal “Teatro della Fortuna” di Fano. Questo Teatro costituisce un buon punto di riferimento perché è stato progettato dallo stesso architetto Luigi Poletti proprio negli stessi anni in cui si realizzava il Teatro di Rimini.

Figura 24. Esempio della sala interna: Teatro di Fano

Page 52: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

51

4.4 SCELTE DEL PROGETTO ACUSTICO

Si riportano nel presente capitolo le analisi e le considerazioni che hanno guidato i progettisti nelle definizione delle scelte del progetto esecutivo.

4.4.1 ANALISI DELLE PROBLEMATICHE ACUSTICHE

La progettazione architettonica di uno spazio complesso destinato alla musica richiede particolare attenzione su tutti gli aspetti che costituiscono l’insieme degli interventi. Gli aspetti tecnici sono particolarmente rilevanti soprattutto qualora alle valenze architettoniche tipiche di un’opera di ampio respiro debbano essere affiancate anche particolari prescrizioni specifiche, sempre in linea con le esigenze (talvolta mutevoli) dei fruitori stessi. Il teatro d’Opera, dal canto suo, rappresenta un esempio particolarmente complesso, dovendo rispettare vincoli storico-architettonici e vincoli tecnico scientifici allo stesso tempo. Non vi è dubbio che l’aspetto acustico ricopra una importanza primaria, forse quasi allo stessa stregua della progettazione architettonica, racchiudendo in sé stesso sia requisiti tecnici che artistico-musicali e tale aspetto deve mirare a ottimizzare sia la distribuzione del suono prodotto dai Musicisti nell’area del palcoscenico sia la percezione del suono da parte degli ascoltatori all’interno della cavea teatrale, oltre che limitare al massimo tutti i rumori disturbanti percepiti all’interno del teatro, come i rumori provenienti dall’esterno e quelli dovuti alla presenza degli impianti tecnici. Questi aspetti sono assai delicati, e si intrecciano su diversi gradi di competenze e specificità. Il funzionamento della macchina teatrale ha coinvolto tutte le sue componenti allo scopo di ottenere un risultato complessivo che sia sempre adeguato, e anche superiore, alle aspettative di tutti i fruitori del Teatro (musicisti, concertisti e pubblico). La progettazione acustica deve pertanto coinvolgere numerose specificità, comprendenti la qualità acustica percepita dagli ascoltatori ma anche dagli orchestrali e dai cantanti, così come l’isolamento acustico da tutti quei rumori che non sono risultato della performance musicale, fino anche alla fruizione di ambienti apparentemente secondari come il Foyer o la biglietteria. Non si tratta quindi di prescrivere meri interventi di sostituzione di materiali sui palchi o in platea, ma piuttosto di progettare l’insieme dello spazio musicale, partendo dalla struttura lignea e dalle cavità poste al di sotto della platea, calcolando pannelli diffondenti e vibranti, fino a studiare volumi e forme ideali del palcoscenico, della fossa d’orchestra e della camera d’orchestra. Tutto questo dovrà affiancarsi allo studio dell’isolamento acustico dai rumori aerei ed impattivi, provenienti dall’esterno e dall’interno dell’architettura teatrale, da sorgenti esterne o da macchine impiantistiche. Questa complessa operazione deve avvenire alla luce delle più recenti metodologie tecnicoscientifiche presenti a livello internazionale, considerando anche aspetti fisici particolari, come la diffusione acustica indotta da superfici diffondenti, o la trasmissione sonora di fiancheggiamento di strutture edili.

4.4.2 STUDIO DELLE FORME E DEI MATERIALI IN FUNZIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Il Teatro si trova nel Centro Storico di Rimini e attualmente è circondato su tre lati da parcheggi all’aperto e strade quindi di conseguenza si deve tener conto del traffico veicolare nelle immediate vicinanze del Teatro. La consulenza relativa all’acustica architettonica mira all’ottimizzazione acustica, in particolare della sala valutando la forma definitiva e le superfici delimitanti l’ambiente della platea.

Page 53: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

52

La Sala è una classica Sala d’opera con vano palcoscenico e fossa d’orchestra infatti l’uso principale sarà quello destinato all’opera lirica e al balletto ma comunque verranno rappresentati anche spettacoli, prose e concerti infatti per questi ultimi si prevede l’installazione di una camera acustica nel vano palcoscenico. La fossa d’orchestra presenta una superficie complessiva di circa 100 mq, suddivisi in 70 mq collocati in platea ed un golfo mistico di 30 mq ed offre così spazio sufficiente per orchestre piccole e medie. La sala spettatori offre posto a 276 persone nella platea, 276 persone nei palchetti e 132 persone nel loggione. Nella Tabella vengono indicati i valori di riferimento acustici per la Sala, sia per quanto riguarda i requisiti acustici passivi (isolamento acustico e rumore degli impianti), sia per quanto riguarda la qualità acustica percepita dagli ascoltatori e dai musicisti, come simulati dal progetto del Comune di Rimini.

Parametri Teatro A. Galli di Rimini Rw D2m,nT,w Ln,w LAsmax LAeq

Valori limite 53 45 52 32 30

Figura 25 A. Tabella dei valori di riferimento acustici: requisiti acustici passivi

I parametri sono descritti nella relazione acustica specialistica

Parametro 31.5 63 125 250 500 1k 2k 4k 8k 16k LIN A

EDT 3.8 2.2 1.7 1.5 1.4 1.5 1.4 1.2 0.9 0.5 2.1 1.3

T15 4.4 2.6 1.9 1.7 1.6 1.6 1.5 1.2 0.8 0.6 3.3 1.5

T30 4.3 2.6 2.0 1.8 1.7 1.7 1.6 1.3 0.8 0.6 3.9 1.6

G 7.7 5.5 4.3 3.4 3.1 3.2 3.2 2.5 1 -1.4 3.9 5.8

CT 250.5 148.7 114.2 97.8 91.2 91.9 89.3 71.4 45.1 25.5 137.8 81.4

C50 -4.9 -2.6 -1.3 -0.6 -0.2 -0.2 -0.1 1.1 3.7 7.3 -1.4 0.6

C80 -3.0 -0.6 0.8 1.5 1.9 1.8 1.9 3.2 6.0 10.0 0.5 2.6

LE 27.9 26.0 24.2 22.2 21.1 20.6 20.2 18.8 15.7 11.7 20.8 19.1

RASTI 0.63 0.66 0.67 0.67 0.67 0.71 0.78 0.68 0.68

Valori acustici simulati nel teatro senza camera d’orchestra

Parametro 31.5 63 125 250 500 1k 2k 4k 8k 16k LIN A

EDT 3.2 2.0 1.5 1.2 1.1 1.1 1.1 1.0 0.7 0.5 1.9 1.0

T15 3.6 2.2 1.7 1.3 1.2 1.2 1.2 1.1 0.9 0.5 2.8 1.2

T30 3.5 2.2 1.8 1.4 1.3 1.2 1.3 1.1 0.9 0.6 3.2 1.2

G 10.7 8.7 7.4 6.3 5.9 6 6.1 5.7 4.2 1.5 6.9 8.8

CT 222.5 139.7 108.8 87.8 80.6 78.4 77.4 69.5 51.6 34.6 125.1 73.3

C50 -5.4 -3.2 -1.8 -0.6 0 0.3 0.5 1.2 3.2 6.3 -1.5 0.8

C80 -2.8 -0.4 1.1 2.4 3.1 3.3 3.4 4.3 6.6 10.5 1.1 3.9

LE 34.0 32.6 31.4 29.8 29.3 29.5 29.5 28.8 26.6 22.6 29.4 28.6

RASTI 0.66 0.7 0.72 0.72 0.73 0.75 0.8 0.73 0.73

Valori acustici simulati nel teatro con camera d’orchestra

Figura 26 B. Tabella dei valori di riferimento acustici: qualità acustica.

Massima variabilità dei parametri

Page 54: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

53

Si sottolineano di seguito gli aspetti che contribuiranno alla migliore resa acustica del Teatro. A tale scopo si sottolinea con particolare attenzione che la realizzazione di una sala caratterizzata da una acustica eccellente deve dipendere dalla scelta delle forme delle superfici e dai materiali utilizzati per i rivestimenti. In particolare vengono evidenziati i seguenti punti: a) Le essenze dei legni (ciliegio, rovere, etc) ,come anche i vari tessuti, gessi, stucchi etc. devono essere scelti, evitando al contrario l’uso sconsiderato di velluti e tende; b) le sedute in platea e nei palchi devono essere attentamente progettate e scelte, per la loro importanza essenziale nell’acustica della zona platea. c) la volta del Teatro deve essere accuratamente scelta nella forma e nei materiali, essendo frequentemente causa di focalizzazione. d) la pavimentazione della platea va anch’essa progettata, per la sua estrema rilevanza nel comportamento acustico dell’intera cavea. e) le pareti laterali devono essere attentamente progettate, per evitare focalizzazioni nella seconda metà della cavea, come frequentemente riscontrato in molti teatri; f) il raccordo tra il loggione e la volta del soffitto è una componente da studiare attentamente, in esso si inserisce il problema della sala prove sopra al sottotetto della cavea, che anch’essa va studiata per le caratteristiche acustiche. g) la fossa d’orchestra e la balaustra che la delimita dalla platea vanno considerate attentamente per le caratteristiche acustiche infatti verrà prevista una configurazione ad acustica variabile, come è possibile evincere negli elaborati allegati. In sintesi per tutte le soluzioni tecniche ed impiantistiche verrà adottato dai Tecnici del Gruppo di Progettazione del Comune di Rimini un approccio di tipo integrato in grado di governare con efficacia tutte le variabili in gioco, tra cui i requisiti acustici del Teatro Amintore Galli rivestono un ruolo di primaria importanza.

Figura 27 pannelli diffondenti per limitare la focalizzazione acustica

Page 55: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

54

Figura 28 pannelli golfo mistico

Figura 29 pannelli diffondenti interno palchi

Page 56: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

55

4.5 SCELTE DEL PROGETTO DEGLI IMPIANTI

I locali tecnici, trovano posto principalmente nel corpo del teatro torre scenica, al secondo piano seminterrato, e nel sottotetto del teatro. Per evitare disturbi acustici, ai livelli superiori saranno sistemati solo le parti terminali degli impianti e di illuminazione della scena. Nel corpo del teatro contenente la cavea vengono alloggiate nel piano sottotetto le tre pompe di calore con cui è prodotta l’acqua calda e refrigerata e le unità di trattamento aria dei tre ordini di palchi superiori. La struttura portante in cemento armato proposta in corrispondenza del muro esterno dell’ambulacro consente la realizzazione dei solai e delle colonne dei palchi di tutti gli ordini e del loggione a struttura lignea. Soluzione questa a vantaggio della risposta acustica della cavea. Le superfici della sala saranno restituite con una particolare attenzione agli aspetti acustici in maniera tale da conferire comunque alla sala il suo aspetto originario, dalla base del muro a ferro di cavallo sino al soffittone voltato.

4.5.1 IMPIANTI TERMOTECNICI ED IDRICI

Tali impianti comprendono: - centrale termofrigorifera a pompa di calore, - sottocentrale di pompaggio, - centrale di produzione di acqua calda sanitaria, - centrali di trattamento aria, - impianto di condizionamento sia estivo che invernale a ventilconvettori e radiatori, - impianto di estrazione e espulsione aria, - impianto di trattamento acqua e impianto idrico-sanitario, - impianto di supervisione elettronica per il comando e il controllo centralizzato, - impianto di pompaggio antincendio con vasca di accumulo, idranti fissi, sprinkler ed attacco motopompa esterno - impianto di sollevamento acque meteoriche e reflue. All’interno del teatro si possono individuare spazi con utilizzi differenziati, sia nel tempo che nella durata, per cui si ritiene che la soluzione impiantistica da adottare sia quella di un impianto a tutt’aria, con particolare attenzione alle distribuzioni in ambiente per l’aspetto acustico ed al trattamento dell’aria per l’aspetto energetico. Si è pertanto previsto di installare alcune unità di trattamento aria nei locali tecnici del piano interrato e nei sottotetti. La proposta progettuale più innovativa ai fini del risparmio energetico, ed in funzione dell’attività in oggetto, è quella di realizzare una centrale termofrigorifera per la produzione dell’acqua calda e refrigerata mediante tre pompe di calore con condensazione ad aria, di cui due dotate di desurriscaldatore avente potenza termica pari al 25 % della potenza frigorifera, ed in esecuzione super silenziata. Tutte le unità di trattamento aria saranno dotate di ventilatori di tipo plug-fan e saranno dimensionate in modo da ridurre al minimo la rumorosità prodotta ed immessa nelle canalizzazioni. Il sistema di supervisione generale del teatro stabilirà in funzione delle condizioni dell’aria esterna e dell’effettivo affollamento dei diversi spazi serviti dalle UTA sopra citate, quali dovranno essere le condizioni dell’aria immessa, ed in special modo le percentuali di aria esterna e di aria ricircolata, con una logica che presterà pari attenzione al comfort del pubblico ed al risparmio energetico.

Page 57: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

56

4.5.2 PALCOSCENICO

La distribuzione dell’aria sarà realizzata per mezzo di canali aventi percorso verticale sino al livello sotto il primo graticcio tecnico, cui saranno collegati diffusori ad ugelli. L’immissione dell’aria sarà suddivisa in zone, in particolare la zona del palcoscenico vero e proprio sarà divisa da quella degli spazi perimetrali dello stesso, in modo da poter interrompere l’eventuale immissione di aria sulla scena se necessario, mantenendo il trattamento delle zone occupate dagli attori e dal personale di servizio fuori scena. L’unità di trattamento aria dedicata a questa zona sarà dotata di predisposizione per l’umidificazione dell’aria immessa. Gli estrattori dell’aria del palcoscenico e dei fumi di scena saranno collocati nel sottotetto sovrastante il palcoscenico.

4.5.3 PLATEA E PALCHI DEL 1° ORDINE

L’immissione dell’aria sarà realizzata per mezzo di canali aventi percorso sotto la platea, che immetteranno l’aria all’interno di un certo numero di plenum stagni, e percorso in parete sino al pavimento dei palchetti del primo ordine, dove l’aria sarà immessa nei plenum dei diffusori a pavimento. L’estrazione sarà realizzata mediante canali installati sopra la volta del teatro. Nel pavimento della platea saranno installati i diffusori dell’aria posizionati con l’asse di immissione perpendicolare al bordo anteriore della poltrona relativa; l’aria sarà immessa in ambiente dal singolo diffusore con velocità massima prossima a 0,3 m/s, e con differenza di temperatura massima rispetto a quella ambiente di pochi gradi centigradi, al fine di non arrecare alcun disturbo agli occupanti la poltrona, qualunque sia il tipo di abbigliamento degli stessi. Ovviamente la bassa velocità dell’aria non produrrà alcun effetto acustico fastidioso. I diffusori saranno installati su plenum in lamiera, posizionati sottoplatea e alimentati dalle canalizzazioni che partono dalla UTA. L’estrazione dell’aria immessa sottoplatea e sottopavimento nel primo ordine dei palchi, avviene principalmente dalle bocche realizzate sulla copertura, collegate alle canalizzazioni di estrazione a loro volta facenti capo ad estrattori di espulsione, posti nel sottotetto, ed alla UTA. In questo modo sarà possibile gestire i diversi regimi di funzionamento, a ricircolo dell’aria ambiente o con percentuali variabili di aria esterna di rinnovo. Parte dell’aria immessa sottoplatea e sotto i palchi del primo ordine, viene estratta da griglie posizionate dietro i corridoi di accesso, così da garantire il corretto lavaggio anche di questi ambienti. L’unità di trattamento aria dedicata a questa zona sarà dotata di sistema di umidificazione dell’aria immessa.

4.5.4 PALCHI DEL 2° E 3° ORDINE E LOGGIONE

La distribuzione dell’aria sarà realizzata in maniera simmetrica rispetto all’asse del Teatro con due discendenti verticali su ogni lato, che saliranno entro appositi cavedi. L’immissione dell’aria avverrà nei corridoi retrostanti i palchi mediante bocchette lineari collegate ai canali posizionati nel controsoffitto. Sulle porte dei singoli palchi saranno installate griglie di transito afoniche che consentiranno il passaggio dell’aria dai corridoi ai palchi stessi, per poi essere convogliata all’estrazione realizzata sulla copertura. L’unità di trattamento aria dedicata a questa zona sarà dotata di recuperatore di calore a batterie ad acqua sulla presa d’aria esterna e sulla sezione di espulsione. La macchina è inoltre dotata di predisposizione per l’umidificazione dell’aria immessa.

4.5.5 SALA MUSICALE E SALA PROVE

L’immissione dell’aria avverrà mediante due canalizzazioni a sezione circolare costante, con percorso al centro del soffitto. Le canalizzazioni saranno dotate di diffusori di immissione

Page 58: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

57

dell’aria a microugelli, con direzione del lancio verso i lati della sala stessa; in questo modo sarà possibile ottenere il doppio risultato di non infastidire gli occupanti e di lavare l’intero volume della sala. Il risultato ora citato sarà inoltre garantito dall’estrazione dell’aria realizzata mediante due canalizzazioni circolari a centro sala, installate superiormente a quelle di mandata e con estrazioni mediante griglie sulla parte inferiore. dell’aria dai corridoi ai palchi stessi, per poi essere convogliata all’estrazione realizzata sulla copertura. L’unità di trattamento aria dedicata a questa zona sarà dotata di recuperatore di calore a batterie ad acqua sulla presa d’aria esterna e sulla sezione di espulsione.

4.5.6 CAMERINI

I camerini degli attori saranno dotati di impianto di trattamento dell’aria primaria, al fine di poter garantire le ottimali condizioni microclimatiche degli ambienti. L’immissione sarà realizzata mediante canali a soffitto e bocchette rettangolari, mentre l’estrazione sarà realizzata prevalentemente dai locali di servizio annessi e in piccola parte dagli stessi locali di immissione. L’unità di trattamento aria dedicata a questa zona sarà dotata di recuperatore di calore a flussi incrociati in quanto funzionante esclusivamente a tutta aria esterna. Sulla macchina sarà inoltre prevista l’umidificazione dell’aria a vapore per garantire agli attori le richieste condizioni igrometriche negli ambienti di preparazione.

4.5.7 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

L’impianto di climatizzazione del Teatro Galli sarà differenziato a seconda delle tipologie di locali serviti come segue:

Impianto a radiatori – previsto per il solo riscaldamento invernale dei servizi igienici. Impianto a ventilconvettori – previsto per la climatizzazione estiva ed invernale dei

camerini e dei locali ove vengono svolte attività di servizio. Impianto ad aria primaria – previsto per garantire le condizioni igieniche dei camerini e

dei locali privi di ventilazione naturale. Impianto di trattamento aria – previsto per la climatizzazione estiva ed invernale di

tutte le aree aperte al pubblico.

La produzione dei fluidi, acqua calda ed acqua refrigerata, sarà realizzata mediante pompe di calore elettriche, condensate ad aria.

Le pompe di calore saranno di due tipologie diverse: N° 2 per produzione di acqua refrigerata ed acqua calda con Tmax H2O a 45°C, per

Te = -5°C. N° 1 per produzione di acqua refrigerata ed acqua calda con Tmax H2O a 60°C, per

Te = -10°C.

Le due della prima tipologia saranno dotate di recupero di calore sulla condensazione, per un massimo del 25% della potenza nominale, da utilizzare prevalentemente per il post-riscaldamento dell’aria immessa in regime estivo, e in parte minore per il pre-riscaldamento dell’acqua calda sanitaria. La pompa di calore della seconda tipologia sarà invece destinata alla produzione dell’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento delle aree riscaldate a radiatori e ventilconvettori. Le tre pompe di calore saranno ubicate nel sottotetto a quota +20,64, due su un lato dell’edificio e la terza sull’altro. Le pompe di calore saranno previste in versione super silenziata.

Page 59: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

58

Le reti di distribuzione dei fluidi prodotti, discendono al livello del secondo seminterrato ove è ubicata la sottocentrale di pompaggio, con percorso verticale all’interno di una intercapedine su una parete interna, lato parcheggio di Piazza Malatesta. Le reti principali fino ai collettori saranno realizzate in acciaio nero a saldare con isolamento termico in elastomero in spessori conformi alle vigenti normative, rifinite esternamente in tutti i tratti a vista o nelle sottocentrali con pvc. Nella sottocentrale di pompaggio sono presenti due puffer per l’accumulo di acqua calda e refrigerata, dai quali l’acqua viene inviata ai collettori di distribuzione alle utenze. I collettori sono divisi in:

solo acqua calda Circuito batterie di post riscaldamento acqua calda o refrigerata Circuito batterie principali UTA Circuito ventilconvettori/radiatori

I collettori sono collegati tra loro mediante tratti di rete con elettrovalvole, che a seconda della stagione e delle temperature dell’acqua nei puffer saranno aperte o chiuse dal sistema di supervisione. Le reti di distribuzione alle utenze saranno realizzate in rame con isolamento termico in elastomero in spessori conformi alle vigenti normative, e finitura esterna in pvc. Tutte le elettropompe dei circuiti d’utenza saranno dotate di motori comandati da inverter, al fine di regolare la portata d’acqua e quindi il relativo consumo energetico, in funzione dell’effettivo fabbisogno di energia. Le pompe previste sono di tipo gemellare al fine di avere una sufficiente garanzia di funzionamento; il sistema di supervisione elettronica unitamente alle centraline delle pompe stesse gestiranno la periodica commutazione delle due pompe, per ottimizzare la durata delle stesse.

4.5.8 IMPIANTO IDRICO-SANITARIO

L’impianto idrico sanitario da realizzare garantirà l’alimentazione dell’acqua calda e fredda nei servizi ad uso pubblico e nei servizi della torre scenica, inoltre alimenterà le apparecchiature impiantistiche per il condizionamento ed il riscaldamento del fabbricato. La rete di alimentazione dell’acqua fredda parte dal contatore, posto sul lato del fabbricato ad arriva al secondo piano interrato con percorso nel terreno mediante tubazione in PEAD PN 16 e percorso in cavedio, a vista realizzato in tubazione multistrato. E’ presente inoltre un’ulteriore alimentazione idrica dedicata al riempimento delle cisterne per l’impianto idrico antincendio. Nella centrale idrica è presente l’impianto di trattamento dell’acqua che garantirà il trattamento sia dell’acqua calda che dell’acqua fredda. Nella centrale idrica è presente anche il bollitore a riscaldamento indiretto per la produzione di acqua calda sanitaria utilizzata dai servizi presenti nella torre scenica. Il boiler della capacità di 1000 lt è dotato di doppio serpentino. All’uscita del bollitore è presente una valvola termostatica tarata a 45° C per il controllo della temperatura massima dell’acqua da distribuire agli utilizzatori. L’impianto di distribuzione prevede anche una rete ed una pompa di ricircolo per garantire una adeguata velocità di erogazione in tutti i sanitari, considerati anche quelli più lontani. L’impianto di distribuzione sarà così realizzato:

una rete di acqua fredda sanitaria addolcita; una rete acqua calda sanitaria; una rete di ricircolo.

Per quanto riguarda l’alimentazione dei servizi igienici della platea e della galleria, considerando l’esiguità del consumo di acqua calda e la distanza dalla centrale termica, si è previsto di realizzare una alimentazione di sola acqua fredda addolcita con l’installazione di boiler elettrici per la produzione di acqua calda sanitaria. Si installeranno un boiler ogni

Page 60: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

59

coppia di servizi igienici e considerando la vicinanza tra gli utilizzatori e il boiler non si realizza la rete di ricircolo. Gli apparecchi sanitari installati all’interno dei servizi igienici saranno tutti di tipo sospeso con scarico a parete. In questo modo si guadagna in termini di posa delle tubazioni e di attraversamento dei solai per il ridotto spessore dei massetti del pavimento, inoltre in futuro vengono facilitate le operazioni di pulizia dei servizi.

4.5.9 IMPIANTO DI SCARICO E VENTILAZIONE ACQUE NERE

Nella rete di scarico delle acque nere saranno convogliate tutte le acque reflue provenienti dai servizi igienici e dalle pilette di raccolta acqua delle centrali tecnologiche. Per quello che concerne la rete esterna, questa sarà realizzata anche a servizio del fabbricato adiacente non oggetto del presente progetto.

4.5.9.1 Impianto di scarico interno al fabbricato

La rete di scarico interna, di ventilazione e di scarico delle condense sarà realizzata con tubazioni in polietilene ad alta densità PEHD, per dare l'impianto perfettamente funzionante con i requisiti di allontanare rapidamente le acque di rifiuto per le vie più brevi, evitando sedimentazioni di materie putrescibili soggette ad incrostazioni. A causa del limitato spazio a disposizione per la posa dei tubi a pavimento in più zone, si è previsto, ove possibile, di attraversare il solaio in corrispondenza di ogni apparecchio dotato di scarico per poi realizzare i collegamenti generali a soffitto del piano inferiore. La rete del secondo piano interrato viene realizzata in parte sul massetto ed in parte nella platea strutturale come indicato negli elaborati grafici. Gli scarichi del primo e del secondo piano interrato verranno raccolti in due pozzetti al secondo piano interrato dove saranno alloggiate due coppie di pompe di sollevamento trituratrici azionate da quadro elettrico che gestisce l’alternanza delle pompe e gli allarmi di guasto. Al secondo piano interrato sono presenti inoltre alcune pilette di raccolta delle acque piovane che vengono raccolte in due pozzetti dove sono alloggiate due coppie di pompe di sollevamento gestite sempre da quadro di regolazione per l’alternanza delle pompe e la gestione degli allarmi. Le pompe di sollevamento convogliano attraverso 4 tubazioni distinte in PEAD PN16 le acque in un pozzetto rompi getto da cui poi per gravità vengono convogliate alla rete di scarico cittadina.

4.5.9.2 Rete di scarico esterna al fabbricato

La rete esterna è realizzata sempre con tubazione in PE-HD allettata in sabbia e convoglia le acque nere alla vasca imhoff dimensionata secondo le indicazioni di HERA in funzione della capienza del teatro. All’uscita della rete nera dal fabbricato viene installato un sifone.

4.5.10 IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO

La protezione attiva a servizio dell’attività del teatro è composta dai seguenti impianti fissi di estinzione degli incendi:

un impianto interno di estinzione ad idranti UNI45 un impianto a lama d’acqua inserito nel sipario un impianto di estinzione automatica (sprinkler) un impianto a protezione del palcoscenico di tipo a diluvio

L’alimentazione idrica ad ogni impianto è garantita dalla presenza di due vasche antincendio ad uso esclusivo di capacità rispettivamente 22 mc per l’impianto idranti e la lama d’acqua e 115 mc per gli impianti a sprinkler e a diluvio.

Page 61: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

60

4.5.11 IMPIANTO DI EVACUAZIONI FUMI E CALORE

Le zone del palcoscenico e della sala polifunzionale sono dotate di evacuatori di fumo e calore in grado di assicurare, in caso d’incendio, la fuoriuscita dei fumi e dei prodotti della combustione onde evitare che i locali possano essere totalmente invasi dal fumo. Gli evacuatori di fumo e calore saranno installati in conformità alla norma UNI 9494 e per quanto possibile dovranno essere distribuiti in modo omogeneo. Sempre per motivi di prevenzione incendi tutti i vani scala saranno dotati di un lucernaio motorizzato ed apribile elettricamente con sensore dei fumi per consentire l’aerazione con almeno 1 mq. di superficie. Allo stesso modo tutti i fine corsa degli ascensori avranno un camino per l’aerazione di almeno 0,20 mq.

Page 62: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

61

4.5.12 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Le caratteristiche impiantistiche, i componenti di qualità adottati, sono scelti per l'ottenimento delle migliori prestazioni possibili, nel coordinamento delle esigenze dell’Amministrazione Comunale, di funzionalità, estetiche e di benessere ambientale. Si evidenzia che è stata adottata la tipologia e la filosofia impiantistica del precedente progetto redatto dagli Architetti Cervellati e Garzillo. Le differenze principali si riscontrano nella distribuzione delle canalizzazioni principali, che si sono dovute adeguare alle nuove esigenze e all’aggiornamento ai recenti sviluppi delle specifiche norme in campo elettrico e della sicurezza in generale. Sono state inoltre rispettate le scelte riguardo i corpi illuminanti e le altre componenti degli impianti visibili al pubblico. Si fa inoltre presente che è stata risolta la problematica della Cabina di ricetrasformazione MT(BT di proprietà dell’Enel esistente ad oggi nell’area della platea al piano terra. La cabina attualmente si trova a ridosso del limite di scavo per la realizzazione dei due piani interrati, costituendo quindi un notevole pericolo in fase di lavoro, sarà perciò realizzata una cabina provvisoria che verrà posizionata all’interno della piazza Malatesta in una posizione che non interferisca con il cantiere e con la normale attività del centro storico di Rimini. Al termine dei lavori edili, tale cabina sarà poi spostata in un locale dedicato al primo piano interrato, posizione che garantirà una adeguata insonorizzazione rispetto alla platea e l’incolumità delle persone per quanto riguarda l’inquinamento dei campi elettromagnetici generati dalle apparecchiature in questione.

4.5.12.1 Impianti elettrici di potenza:

La Cabina di trasformazione MT/BT utente, comprende n°2 trasformatori da 1000kVA ciascuno: tale cabina sarà realizzata al secondo livello interrato, in posizione distanziata rispetto al palcoscenico e alla platea in maniera tale da garantire un’adeguata insonorizzazione e l’incolumità delle persone per i campi elettromagnetici generati dalle apparecchiature in questione.

Quadri elettrici Media Tensione e Bassa Tensione; UPS a servizio degli ausiliari di Media Tensione; Gruppo elettrogeno da 400kVA in emergenza:

il gruppo elettrogeno garantirà l’energia elettrica per l’alimentazione degli apparati di sicurezza quali ad esempio le elettropompe degli impianti sprinkler ed idranti, oltre all’impianti illuminazione in tutto il fabbricato; questo per permettere da un lato il corretto funzionamento degli impianti di sicurezza, dall’altro per permettere alle persone presenti all’interno del teatro una facile individuazione delle uscite di emergenza ed il veloce raggiungimento dei luoghi sicuri.

Distribuzione luce e forza motrice; Apparecchi illuminanti; Impianto di illuminazione di emergenza:

tale impianto sarà costituito da apparecchi posizionati in tutto l’edificio in modo tale da rispettare il valore di illuminamento di 5 lux, come prescritto dalla normativa vigente, inoltre lungo le vie di esodo saranno posti degli apparecchi illuminanti sempre accessi, completi di pittogramma indicante la via di esodo. Tali apparecchi saranno alimentati da n°2 soccorritori, che garantiranno l’immediata entrata in funzione dell’impianto; l’impianto sarà completato da una centralina di supervisione che effettuerà dei test periodici su tutti gli apparecchi per verificarne il corretto funzionamento; in caso di guasto, tale centralina rilascerà automaticamente uno stampato con indicate quali lampade non funzionano correttamente, riducendo sensibilmente i costi di esercizio e di manutenzione, e garantendo al contempo la corretta funzionalità dell’intero impianto.

Page 63: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

62

Impianti elettrici asserviti agli impianti meccanici; Impianto di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche:

sarà realizzato un impianto di protezione dalla scariche atmosferiche di livello II, interno ed esterno, che garantirà la protezione degli apparati presenti all’interno del Teatro e del Teatro stesso, in caso di fulmini sul fabbricato o in prossimità dello stesso. L’impianto utilizzerà aste di captazione di grandezza ridotta, posizionate in modo da essere poco visibili; le calate a terra dell’impianto saranno realizzate utilizzando i ferri di armatura dei pilastri in CA, risultando quindi completamente invisibili.

4.5.12.2 Impianti elettrici ausiliari

Cablaggio strutturato per impianto di trasmissione dati e telefono cat.6: l’impianto di trasmissione dati e fonia sarà composto da n°4 armadi, posti ai vari piani dell’edificio. Le linee dorsali di collegamento agli armadi dati ed ai rack audio-video di scena saranno realizzate in fibra ottica, mentre le distribuzioni terminali alle varie prese saranno realizzate con cavo in rame.

Impianto antintrusione: è previsto un impianto di allarme antintrusione, con rivelatori di tipo magnetico per la protezione perimetrale, installati su porte e finestre, e rivelatori di tipo volumetrico, posizionati in punti strategici, che permetteranno di controllare adeguatamente l’intero edificio.

Impianto videocontrollo TV C.C.: l’impianto di videocontrollo a circuito chiuso, sarà realizzato in ogni piano dell’edificio ed inoltre all’esterno dello stesso; tale impianto farà capo a n°3 videoregistratori digitali in grado di “immagazzinare” le riprese delle varie telecamere, che potranno poi essere consegnate alle forze dell’ordine in caso di bisogno.

Impianto di controllo accessi: nelle porte di accesso ai locali tecnici, e comunque a quelli poco sorvegliati, sarà realizzato un impianto di controllo accessi, funzionante tramite badge, che permetterà l’ingresso ai suddetti locali sono ed esclusivamente alle persone autorizzate.

Impianto di supervisione: è’ previsto un impianto di supervisione a cui faranno capo tutti gli impianti sensibili (impianto di rivelazione incendio, impianto sprinkler, eventuale allarme scattato interruttori, TVCC, evacuazione parlato, ecc.), che tramite un computer posto nel locale presidiato, garantirà appunto una costante supervisione degli impianti del Teatro.

4.5.12.3 Impianti elettrici di sicurezza

Impianto rivelazione incendi: sarà realizzato un impianto di rilevazione degli incendi, in grado di rilevare gli incendi nei primi momenti di sviluppo, che sarà interfacciato con l’impianto di spegnimento “sprinkler”. Tale impianto sarà suddiviso in zone, inoltre ogni elemento sarà indirizzato, permettendo così di individuare correttamente i locali in cui è nato l’incendio, tramite visualizzazione della planimetria dell’edificio in formato digitale sul computer dedicato alla supervisione degli impianti; oltre ai rivelatori automatici di fumo e/o calore, saranno realizzati dei pulsanti di allarme incendio manuali, che saranno posti in prossimità delle vie di esodo, che permetteranno al personale presente all’interno dell’edificio di dare l’allarme incendio.

Impianto chiamata w.c. disabili: sarà realizzato, in ogni w.c. disabili, l’impianto di chiamata, consistente in un pulsante di allarme a tirante ed uno di reset, situati entrambi all’interno del bagno, un allarme visivo e sonoro al di fuori del bagno ed una ripetizione cumulativa degli allarmi all’interno del locale presidiato dai VV.F..

Sistema sganci di sicurezza:

Page 64: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

63

è’ stato previsto un sistema di sganci di sicurezza, situati in posizioni strategiche, che permetterà ai VV.F. di togliere tensione all’impianto in modo generale o singolarmente zona per zona.

Impianto di diffusione sonora (pubblic-address ed evacuazione): è’ previsto un impianto di evacuazione parlato in tutti gli ambienti del Teatro, che permetterà, oltre alla diffusione di una musica di sottofondo, il passaggio di messaggi di public address, allarme e/o di evacuazione. L’impianto sarà diviso in zone, questo per permettere la trasmissione dei messaggi di public address e di allarme solo nelle zone interessate, delimitando l’insorgenza del panico.

Segnaletica di sicurezza.

4.5.12.4 Impianti audio, video e luci di scena:

Le tipologie impiantistiche previste sono le seguenti: A. Impianto di amplificazione e di rinforzo sonoro di sala; B. Impianto di riporti audio di palcoscenico; C. Impianto di registrazione; D. Impianto di chiamata audio camerini; E. Predisposizione per riprese broadcast; F. Gestione dei segnali A/V/D (audio/video/video pc); G. Sistemi di videoproiezione per teatro e sala prove; H. Impianto di controllo integrato funzioni di sala; I. Impianto di controllo e gestione luci di scena e di sala; J. Impianto di intercomunicazione regie – palco; K. Monitor informativi per pubblico e tecnici.

Impianto Audio Il sistema audio proposto per la gestione del teatro in oggetto, è stato progettato per poter soddisfare tutte le esigenze di utilizzo, quindi poter gestire rappresentazioni teatrali, concerti, presentazioni ed eventuali riunioni dibattiti. Il primo aspetto di cui si è tenuto conto è un audio di elevata qualità gestito e controllato da apparecchiature di ultima generazione con DSP digitali, in grado di poter elaborare il suono in tutte le sue sfumature e peculiarità. Per poter gestire in modo efficiente questa funzionalità è stato proposto un sistema di diffusione frontale con diffusori amplificati multicanale mediante il quale risulta agevole la regolazione e la suddivisione dei suoni nei diversi trasduttori che compongono il diffusore. La gestione degli ingressi e delle uscite sarà affidata ad un sistema innovativo formato da piattaforme digitali a risorse variabili. Questi dispositivi rappresentano oggi lo stato dell’arte dei sistemi di gestione audio, esse contengono al loro interno dei potenti processori DSP, che possono svolgere qualsiasi funzione: equalizzatore, filtri, compressore, matrici, switch, mixer automatici, noise-gate, limiter, ecc. Questi mixer-matrice potranno essere combinati tra loro per ottenere un layout globale di tutte le macchine aumentando in questo modo il numero degli ingressi e delle uscite. Inoltre, grazie alla programmabilità, il sistema verrà programmato in tutte le sue peculiarità all’inizio e nella fase di utilizzo si andranno a richiamare delle situazione già memorizzate. L’interazione con il sistema dunque risulterà agevole grazie a dei panelli di controllo, dai quali sarà possibile richiamare delle memorie prememorizzate o variare dei volumi (entro certi limiti prestabiliti). Le apparecchiature si interfacceranno tra loro mediante un protocollo digitale Cobranet™ che, attraverso una rete Ethernet, può trasportare l’informazione audio in qualsiasi punto del teatro, dove ci sia una presa dati in CAT5. Grazie a questo sistema sarà semplicissimo, in un futuro collegare altre apparecchiature di espansione poiché tramite un semplice cavo dati si potranno trasportare tutte le informazioni audio e di controllo. In particolare il sistema sarà costituito da tre matrici di gestione di pertinenza di:

- Sala principale;

Page 65: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

64

- Sala prove (sottotetto); - Sistema di chiamata e musica di sottofondo (camerini e zone comuni).

La microfonia comprenderà una serie di microfoni di tipologie diverse per le diverse tipologie di strumenti ed applicazioni oltre a una serie di radiomicrofoni a mano e a “cravatta”. Per la sala principale è inoltre previsto un mixer “live” che si interfaccia al sistema direttamente tramite protocollo cobranet™ e potrà inviare e ricevere informazioni audio da/verso i tre sistemi. Sistema di diffusione musica e chiamate camerini Il sistema di chiamata e di musica di sottofondo per i camerini e le zone comuni sarà gestito da un amplificatore multicanale con interfaccia cobranet che si interfaccerà con il sistema audio della sala principale e della sala prove. Mediante la stessa rete ethernet i sistemi potranno dialogare tra loro e inviare e ricevere informazioni audio. In particolare sarà possibile abilitare l’audio della sala principale verso i camerini o le zone comuni, come pure sarà possibile, mediante base microfonica, fare delle chiamate selettive nella singola zona o in più zone. Impianto di controllo e gestione luci di scena Il sistema di controllo delle luci si basa su due sistemi indipendenti e interconnessi tra loro: luci di scena e illuminazione architetturale. Per la parte di luci di scena il sistema sarà composto da dimmer/switch digitali e rete DMX mentre per la parte di gestione e controllo dell’illuminazione architetturale sarà composto da processore con uscite DMX 512 e attuatori quali dimmer, relè, uscite analogiche 0-10V, DALI, ecc.. . I due sistemi pur indipendenti come funzionamento colloquieranno tra loro e con i dispositivi di controllo attraverso la rete Ethernet prevista a progetto. Impianto intercomunicante spettacolo. L’impianto avrà lo scopo di consentire la conferenza tra il personale tecnico nelle attività di spettacolo. L’impianto sarà sostanzialmente costituito da una stazione principale, stazioni centrali e sottostazioni portatili. La stazione principale, collocata nelle regia video, sarà in grado di consentire la conferenza tra i responsabili tecnici di settore e il direttore di scena, potrà permettere di inviare l’audio di scena alle stazioni centrali, permetterà l’ascolto dell’audio di scena su di un proprio altoparlante o a mezzo di una cuffia microfono in dotazione, permetterà inoltre di inviare messaggi luminosi di richiami al’attenzione alle stazioni centrali attraverso indirizzamenti gestiti da appositi pulsanti. Le stazioni fisse saranno installate nelle consolle dei vari responsabili tecnici e permetteranno, durante lo svolgimento dello spettacolo o delle prove, la conferenza tra i vari responsabili tecnici di settore e il direttore di scena e i tecnici dotati di sottostazione portatili con la possibilità di realizzare le conferenze su canali separati. Predisposizione per riprese broadcast L’esigenza di riprese, registrazioni e trasmissioni radiotelevisive, richiedono una serie di predisposizione per le apparecchiature broadcast, in modo da limitare al minimo i disagi dovuti agli operatori TV nel momento che vengono registrare dai broadcaster, le rappresentazioni teatrali. A tal fine si è previsto una quadro connessioni posto all’esterno del teatro al quale faranno capo cavi di tipo audio (microfonici) e video (RG59 e TRIAX) che giungeranno dalla sala regia video, dal rack A/V retropalco e da possibili postazioni di riprese all’interno del teatro. Sistema di monitor informativi Verranno previsti una serie di monitor LCD da 40” all’interno delle zone camerini, nel retropalco e nella sala musicale collegati alla rete Ethernet al fine di inviare comunicazioni al

Page 66: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

65

personale di servizio. Tale sistema si potrà ampliare alle zone comuni al servizio del pubblico prevedendo ulteriori monitor nelle zone quali foyer, bar, ecc…. . Sistema di videoproiezione All’interno del teatro verrà previsto un sistema di videoproiezione per possibili futuri spettacoli multimediali. La videoproiezione sarà affidata ad un videoproiettore installato a livello del III ordine a fondo platea in zona centrale che sarà gestito e controllato direttamente dalla regia video. Inoltre, all’interno della sala musicale, verrà previsto un ulteriore sistema di videoproiezione affidato sempre ad un videoproiettore installato a soffitto che proietterà le immagini su uno schermo motorizzato. Il comando e la gestione sia del videoproiettore sia dello schermo motorizzato convergeranno in un armadio rack posto all’interno della sala. L’armadio, a sua volta, sarà collegato tramite le rete al sistema generale. Sistema di riprese video Per garantire le riprese televisive degli spettacoli teatrali e il loro archivio verranno previste una serie di telecamere robotizzate controllate e gestite direttamente dalla regia video. Le telecamere previste saranno cinque e posizionate come segue:

1. Laterale SX I Ordine; 2. Laterale DX II Ordine: 3. Fondo sala I Ordine; 4. Fondo sala II Ordine ( a fianco del videoproiettore); 5. Fondo sala Loggione.

Oltre alle telecamere necessarie per le riprese televisive saranno previste una serie di telecamere tipo speed dome per la videosorveglianza; in particolare saranno previste due telecamere sul palcoscenico e una telecamere nella sala musicale. Tutte le telecamere saranno collegate oltre che alla regia video alla rete dati.

4.5.12.5 Funzionalità degli impianti elettrici e speciali

L'impostazione generale della progettazione degli impianti elettrici è rivolta al raggiungimento di un sistema tecnologico generale, d’estrema efficacia, con la riduzione al minimo degli impatti rispetto all'inquinamento ambientale. Particolare importanza è stata data alla componente della funzionalità di tutte le tipologie impiantistiche proposte, che devono anche essere tecnologicamente flessibili, confortevoli, affidabili, facilmente mantenibili e che tengano conto del risparmio energetico, per potersi adattare al continuo evolversi delle moderne esigenze. L'utilizzo degli ambienti in oggetto è caratterizzato da: b) utilizzo discontinuo c) forte variabilità dei carichi interni (luci e persone). Questo fatto influenza in generale la struttura della rete di distribuzione dell'energia. Le soluzioni adottate, sono orientate ad ottenere elevata affidabilità ed elevata facilità d'intervento per il pronto ripristino del servizio. Di seguito vengono illustrati sinteticamente i criteri posti alla base della progettazione che sono il riferimento essenziale per qualificare le scelte impiantistiche. Le qualità di base, del sistema elettrico progettato sono: d) sicurezza per le persone e per le installazioni; e) qualità del servizio; f) affidabilità e riduzione delle probabilità di guasto; g) economicità di impianto e di esercizio; h) semplicità dello schema e delle relative funzioni; i) semplicità di esercizio e facilità di manutenzione; j) diagnostica delle anomalie. I criteri sopra indicati sono indipendenti l'uno dall'altro, ma intimamente legati fra loro.

Page 67: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

66

4.5.12.6 Affidabilità

Sia nelle scelte dei materiali sia nella progettazione circuitale dei comandi e del controllo degli impianti è stata data molta importanza all’affidabilità dell’intero impianto, aspetto che si riflette sensibilmente sui costi di gestione e manutenzione della struttura. L’affidabilità dei componenti elettrici sarà garantita dal Marchio di Qualità, non saranno utilizzati materiali sprovvisti di marchio IMQ, e dalla marcatura CE. E’ stato scelto di utilizzare due trasformatori di eguale potenza per alimentare l’impianto, in modo da poter utilizzare un trasformatore per l’apparato scenico e di servizio, ed un altro dedicato alla parte impiantistica meccanica. In caso di guasto ad un trasformatore, sarà comunque possibile scambiare le utenze da un trasformatore all’altro.

4.5.12.7 Ispezionabilità

L’impiantistica elettrica sarà generalmente realizzata ad incasso ed a vista, entro opportuni spazi tecnici (locali tecnici, cavedi, canali, controsoffitti, pavimenti galleggianti e cunicoli) in modo da garantirne la massima ispezionabilità.

4.5.12.8 Sicurezza

La protezione delle persone contro i contatti indiretti sarà realizzata con interruttori differenziali ad alta sensibilità. Gli impianti elettrici fondamentali per l’incolumità delle persone (impianto di illuminazione ed elettropompe impianto sprinkler ed idranti), saranno alimentati con sorgenti di energia elettrica autonome con intervento al mancare della rete ENEL, tramite quindi il Gruppo Elettrogeno, che interverrà in un tempo minore di 15 sec; nell’intervallo di tempo tra la mancanza di tensione e la partenza del gruppo elettrogeno, l’illuminazione di emergenza sarà assicurata da apparecchi dedicati ed alimentati da n°2 soccorritori con autonomia di 60min a pieno carico. Considerate le problematiche di spazio, di sicurezza e di manutenzione si è scelto di posizionare il Gruppo Elettrogeno all’esterno del sedime del Teatro. Dal punto di vista impiantistico e strutturale questo spazio è trattato negli elaborati di progetto ed è previsto di posizionarlo in un spazio interrato nel sedime esterno di piazza Malatesta. A tale scopo è stata individuata una zona che non riveste particolare interesse archeologico in quanto l’area è già stata scavata e conosciuta dagli archeologi. Tale interramento comporta anche una mitigazione architettonica dell’elemento canna fumaria, che per le normative vigenti deve fuoriuscire di mt. 3 dal piano strada. La soluzione è stata risolta con una proposta architettonica che prevede l’inserimento della canna fumaria in una struttura leggera che funge da pannello informativo delle attività teatrali. Le tubazioni di alimentazione che collegano il Gruppo Elettrogeno al resto dell’impianto saranno posate interrate a 0,5m sotto il livello della strada, senza interferire con gli strati sottostanti del piazzale a fianco del teatro, in modo da preservare i reperti archeologici sottostanti. Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati grafici di dettaglio.

4.5.12.9 Parzializzazione D’uso

Tutti gli impianti sono progettati per consentire una parzializzazione elettrica zona per zona, al fine di permettere solo l'utilizzo delle zone effettivamente occupate, riducendo sensibilmente nel caso di impiego parziale i costi di gestione e manutenzione. L’impianto di rivelazione incendio è stato progettato per consentire una suddivisione in zone, al fine di permettere di escludere l’attivazione dei dispositivi ottico-acustici di allarme nelle zone non interessate, delimitando l’insorgenza del panico. L’impianto di diffusione sonora è stato progettato per consentire una suddivisione in zone, al fine di permettere la trasmissione dei messaggi di public address e di allarme solo nelle zone interessate, delimitando l’insorgenza del panico.

Page 68: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

67

4.5.12.10 Risparmio Energetico

Sono state attentamente analizzate tutte le possibili soluzioni che la tecnologia mette oggi a disposizione per il contenimento dei consumi e l’ottimizzazione degli impegni di potenza elettrica. La suddivisione dei circuiti luce e la gestione di questi consente una razionalizzazione dei consumi in ragione delle effettive esigenze di illuminazione richieste dalle varie zone. L’impianto di illuminazione esterna è stato completamente progettato utilizzando apparecchi illuminanti con tecnologia a LED, che permetteranno di ridurre sensibilmente i costi di manutenzione e di esercizio.

4.5.12.11 Costo Di Manutenzione – Standardizzazione Dei Componenti

Particolare rilievo merita l'aspetto della manutenzione ordinaria e della possibilità di efficace individuazione degli eventuali guasti e rapidità di intervento, spesso fonte di gravissimi disagi anche per impianti correttamente dimensionati. Particolare riguardo è dato a questo aspetto di primaria importanza, consentendo facili accessi, totale ispezionabilità, standardizzando il più possibile le apparecchiature e concentrando i punti di più frequente manutenzione.

4.5.12.12 Costi di Gestione

Lo sviluppo della progettazione, in accordo ai criteri di progettazione sopradescritti, contribuisce in maniera consistente al contenimento dei consumi energetici, che risulta uno dei risultati fondamentali di una buona progettazione.

Page 69: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

68

4.6 ASCENSORI

Il Teatro Amintore Galli sarà dotato di versi elevatori dislocati nelle diverse zone per consentire un agevole comunicazione tra tutti i livelli sia per il pubblico che per gli addetti allo spettacolo. Tutti gli ascensori oggetto del presente Appalto dovranno rispettare le prescrizioni del DM 15 Settembre 2005 In particolare in questo progetto d’appalto con la dicitura “impianti elevatori” si identificano gli impianti di sollevamento e trasporto interno di persone (ascensori e montascale), e quindi la “movimentazione meccanica interna” che individuiamo qui di seguito e secondo le codifiche riportate sulle specifiche tecniche e negli elaborati allegati (sono esclusi gli ascensori facenti parte del FOYER, le piattaforme fossa orchestrale e l’elevatore montascene palco):

n°2 ascensori nel Teatro lato pubblico, a servizio della platea, degli ordini e del loggione (tra

quota +2.33 e quota +17.58); n°2 ascensori nel Teatro lato pubblico, che collegheranno il piano del loggione a quello della

sala polifunzionale (tra quota +17.58 e quota +23.54); n°2 ascensori nel Teatro, lato torre scenica, a servizio dei due piani interrati e dei camerini

(tra quota -5.64 e quota +16.76); n°1 servoscala per disabili in carrozzina lato aol servizio del pubblico dall’ingresso Foyer; n°1 servoscala per disabili in carrozzina lato palco al servizio dei camerini ed artisti.

Le codifiche e tipologie utilizzate sono:

tipologia Code ASC. n° trasporto Portata kg macchina

Tipo 01 1 Persone 630 Ascensore Tipo 01 4 Persone 630 Ascensore Tipo 02 2 Persone 630 Ascensore Tipo 02 3 Persone 630 Ascensore Tipo 03 6 Persone 480 Ascensore Tipo 03 8 Persone 480 Ascensore Tipo 07 9 Persone disabili in

carrozzina 250 Servoscala

Tipo 07 10 Persone disabili in carrozzina

250 Servoscala

Gli impianti elevatori descritti in progetto, rappresentano tutta la movimentazione meccanica interna da realizzarsi con il secondo intervento funzionale, mentre la meccanica di scena relativa all’apparato scenotecnico quali le piattaforme fossa orchestrale, elevatore montascene palco, argani, paranchi, guidovie, verricelli, ecc. saranno fornite e posate negli ultimi stralci funzionali di completamento contestualmente alla meccanica di scena. I vani degli impianti di sollevamento saranno realizzati in modo da: a) minimizzare le cause d'incendio; b) limitare danni alle persone ed alle cose; c) limitare danni all'edificio ed ai locali serviti; d) limitare la propagazione di un eventuale incendio; e) consentire ai soccorritori di operare in condizioni di sicurezza.

Page 70: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

69

In particolare solo 2 ascensori (ASC 001 e 002) hanno un vano corsa in muratura o c.a., mentre i restanti 4 sono posti nel vano scala all’interno di struttura acciaio/vetro inclusa e descritta negli elaborati del progetto impianti elevatori. Gli ascensori saranno tutti in vano aperto e le pareti del vano di corsa (la macchina, del tipo a fune con motore elettrico collocato nel vano corsa, non ha locale macchine dedicato), le porte di piano, le eventuali altre porte o portelli di soccorso ed ispezione saranno costituiti da materiale non combustibile. All'interno del vano di corsa non ci saranno tubazioni o installazioni diverse da quelle necessarie al funzionamento o alla sicurezza dell'impianto come prescritto dalla direttiva 95/16/CE. L'intelaiatura di sostegno della cabina sarà realizzata con materiale non combustibile e le pareti, il pavimento ed il tetto saranno costituiti da materiali di classe di reazione al fuoco non superiore a 1.

4.6.1 AERAZIONE DEL VANO DI CORSA

Le aerazioni del vano di corsa saranno aperte direttamente, o con canalizzazioni anche ad andamento suborizzontale, verso spazi scoperti a condizione che sia garantito il tiraggio. Le canalizzazioni saranno realizzate con materiale non combustibile. L'aerazione del vano di corsa sarà permanente e realizzata mediante aperture, verso spazi scoperti, non inferiori al 3% della superficie in pianta del vano di corsa, con un minimo di 0,20 m2; Dette aperture saranno realizzate nella parte alta delle pareti del vano da aerare e saranno, inoltre, protette contro gli agenti atmosferici e contro l'introduzione di corpi estranei (animali vari, volatili ecc.); tali protezioni non consentiranno il passaggio di una sfera di diametro maggiore di 15 mm.

4.6.2 CARATTERISTICHE TECNICHE

Tutti gli impianti scelti avranno caratteristiche diverse per la tipologia di servizio che dovranno espletare, ma avranno in comune l’adozione di un sistema di “trazione” che consente:

la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle correnti di spunto; di evitare la realizzazione del vano macchine, in quanto l’apparecchiatura è contenuta

all’interno del vano di corsa sopra l’ultima fermata; il mantenimento di prestazioni elevate e correlate alle necessità dettate dalla particolare

destinazione d’uso degli edifici.

4.6.3 ALLARMI E DISPOSITIVO DI COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE

Tutti gli ascensori saranno dotati di sistemi di allarme e segnalazione regolamentare, con segnale acustico e sistema citofonico per collegamento tra cabina, pannello di manutenzione e locale sorveglianza all’interno del teatro (comprese linee ed escluse canalizzazioni) ed il Centro di Assistenza Ascensori (Centro Servizi di soccorso prescelto). Il dispositivo di comunicazione bidirezionale realizzerà un sistema di telesorveglianza vero e proprio, in grado di collegare direttamente ed in modo permanente le persone in cabina con il Centro Servizi prescelto, semplicemente premendo un pulsante dedicato posto all’interno della cabina dell’ascensore. Il dispositivo consentirà quindi di utilizzare sempre con tranquillità l’ascensore e di essere assistiti anche in caso di assenza di corrente essendo dotato di batteria di emergenza; il dispositivo dovrà quindi essere collegato al Centro di Assistenza Ascensori, attivo 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno, che avrà la possibilità di: localizzare immediatamente e con certezza l’impianto bloccato, anche se il passeggero non ne conosce l’ubicazione esatta; liberare i passeggeri senza danneggiare l’impianto;

Page 71: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

70

testare quotidianamente le principali funzioni dell’impianto.

4.6.4 SISTEMA DI TRAZIONE

Il sistema di trazione adottato per la tipologia di ascensori scelti è sostanzialmente costituito da un motore sincrono assiale a magneti permanenti, senza riduzione (gearless) a frequenza variabile V3F e provvisto di volano incorporato sulla puleggia di trazione. Il sistema di trazione stesso e tutti i componenti mobili quali le porte, guide ecc. garantiranno i seguenti requisiti:

4.6.5 ASCENSORI PERSONE:

Inserzioni ora 180; Rapporto di intermittenza 40%; Corse anno 200.000.

La tecnologia scelta consente principalmente: Risparmio di energia, trattandosi di impianto elettrico in variazione di frequenza con

altissimo rendimento, l’energia elettrica necessaria risulta essere molto inferiore rispetto agli azionamenti tradizionali;

Rispetto ambientale, infatti non utilizza olio, per cui si elimina sia la possibilità di inquinamento sia la possibilità d’incendio;

Riduzione degli spazi in quanto la soluzione non necessita del locale macchina; Affidabilità e funzionalità in quanto si utilizza macchina Gearless (senza riduttore), che

consente un funzionamento dolce e silenzioso con eccellente precisione del livellamento al piano.

4.6.6 ACCESSORI DI COMPLETAMENTO E FINITURE

Gli accessori e le finiture saranno :

n°2 ascensori nel Teatro lato pubblico ASC01 e ASC04: avranno finiture di pregio sia per la cabina (bottoniere esterne in acciao e/o ottone, rivestimento in legno, ecc.) sia per la struttura portante in acciao e vetro;

n°2 ascensori nel Teatro lato pubblico ASC03 e ASC02: avranno finiture di pregio per la cabina (bottoniere esterne in accia e/o ottone, rivestimento in legno, ecc.);

n°2 ascensori nel Teatro, lato torre scenica ASC08 e ASC06 avranno finiture standard sia per la cabina, sia per la struttura portante in acciao e vetro;

4.6.7 SERVO SCALE

Sono stati previsti nel progetto anche due servoscale: n°1 servoscala per disabili in carrozzina al servizio del pubblico dall’ingresso Foyer; n°1 servoscala per disabili in carrozzina lato palco al servizio dei camerini ed artisti.

Sono incluse tra le opere da realizzare per gli ascensori, anche parte di impianti elettrici di potenza e di segnale, necessari per il completamento degli impianti stessi al servizio dei servoscala e per il collegamento agli impianti elettrici generali di edificio previsto dal progettista degli impianti elettrici; in particolare dovranno essere realizzate:

Eventuali linee elettriche di forza motrice di collegamento tra il punto allaccio di alimentazione elettrica predisposto dall’installatore elettrico, in prossimità della macchina;

Linea di terra collegante le parti metalliche dell’impianto con il dispersore; Linee ausiliari e di segnale in genere necessarie per i collegamenti delle apparecchiature di

allarme (vedi paragrafo allarmi);

Page 72: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

71

4.6.8 STRUTTURE PORTANTI

In particolare solo 2 ascensori (ASC 001 e 002) hanno un vano corsa in muratura o c.a., mentre i restanti 4 sono posti nel vano scala all’interno di struttura acciaio/vetro inclusa e descritta negli elaborati di competenza del progetto impianti elevatori. Il vano ascensore dovrà essere realizzato con struttura metallica e tamponamenti in cristallo omologato ad uso ascensoristico, all’interno dei vani scale ad u.

4.6.9 PIATTAFORME FOSSA ORCHESTRALE

La fossa orchestrale farà parte di una fornitura finale di completamento relativa alla meccanica di scena e sarà attrezzata con due piattaforme mobili atte a modificare l’assetto della zona di proscenio consentendo, secondo necessità:

la conformazione di una fossa orchestrale di ampie dimensioni, piana o digradante; la parziale estensione della sala e la formazione di una fossa orchestrale di dimensioni

minori; l’estensione massima della sala al di sopra del golfo mistico; la contemporanea parziale estensione sia della sala che del palcoscenico al di sopra del

golfo mistico; l’estensione massima del palcoscenico verso la sala al si di sopra del golfo mistico.

Le piattaforme potranno essere utilizzate come elevatore di materiali di scena attraverso l’apertura centrale del sottopalcoscenico.

Le caratteristiche principali sono: Piattaforma A: 12.5 x 3.2 m (40 mq) Piattaforma B: 12.5 x 2.1 m (26.25 mq) Pavimentazione: in multistrato ignifugo, predisposta per l’applicazione della pavimentazione

a finire e 2 botole per ciascuna piattaforma per l’accesso al vano macchina sottostante Corsa delle piattaforme 2.73 m Altezza minima delle piattaforme (piattaforme completamente abbassate): 1.8 m Carico massimo accidentale con piattaforme ferme, SL = 500 kg/mq (20000 kg per

piattaforma A; 13000 kg per piattaforma B) Carico massimo accidentale con piattaforme in movimento, LL = 150 kg/mq (6000 kg per

piattaforma A; 3900 per piattaforma B) Ciascuna piattaforma sarà costituita da un pianale mobile in direzione verticale, azionato mediante Spiralifts o LinkLift, dispositivi ad alte prestazioni che non necessitano di carotature sul fondo della fossa orchestrale.

4.6.10 ELEVATORE MONTASCENE

Anche l’elevatore montascene ubicato a fondo palcoscenico farà parte di una fornitura finale di completamento e servirà il secondo interrato ed il palcoscenico è previsto elevatore montascene (del tipo a piattaforma), utilizzata come “monta scene”, che sarà priva di cabina e servirà per il solo sollevamento di materiali (non di persone); tale piattaforma sarà del tutto priva di pareti al piano palcoscenico, e farà parte del compartimento della scena. Le caratteristiche principali sono: Numero di botole palcoscenico: 1 Dimensioni della piattaforma, L x W = 4 x 3.6 m (14.4 mq) Altezza della recinzione sulla piattaforma = 3 m Pavimentazione in multistrato ignifugo, compresa la realizzazione della botola per l’accesso

al vano macchina sottostante Corsa dell’elevatore 10,20 m Altezza di fondo fossa: 1.65 m Carico massimo accidentale complessivo sull’elevatore (fermo e in movimento), LL = 250

kg/mq (3600 kg)

Page 73: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

72

Carico massimo accidentale sulla botola chiusa, SL = 500 kg/mq (8000 kg) Il montascene sarà costituito da una piattaforma piana, munita di una recinzione fissa in rete metallica, interrotta in corrispondenza delle porte ai piani e qui corredata di sbarre fermacarico apribili. Internamente la recinzione presenterà una rastrelliera e dei punti di aggancio utilizzabili per la stabilizzazione del carico qualora necessario. Il vano della piattaforma sarà chiuso, a livello palcoscenico, da una botola apribile verso la parete di fondo palco, la quale consentirà di usufruire di questa porzione di palcoscenico quando l’elevatore è a servizio dei piani inferiori. La piattaforma sarà mossa in direzione verticale, mediante Spiralifts o Linklift, dispositivi ad alte prestazioni che non necessitano di carotature sul fondo della fossa orchestrale e che consentono al contempo di mantenere massime le dimensioni dell’elevatore.

Page 74: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

73

4.7 SCELTE DELL’APPARATO SCENICO

Il Teatro Amintore Galli è un teatro all’italiana in cui è previsto l’uso di quinte, soffitti e fondali basati sull’osservazione da un punto di vista prospettico frontale. Il problema fondamentale che si presenta nel progetto di “restauro e di restituzione integrale, filologica e tipologica, della sala e del palcoscenico” del Teatro Amintore Galli è quello di integrare un apparato scenico funzionale e moderno per gli ambiti teatrali all’interno di un edificio storico, rispettandone i caratteri tipologici. Non dobbiamo dimenticare che il fondamento di un teatro, ciò che giustifica l’universo di relazioni tra le parti, è quello che accade nello “scenario”, che vede il pubblico, che si trova in sala. Sulla base di queste premesse occorre far sì che il Teatro Amintore Galli sia competitivo con gli altri teatri dal punto di vista della funzionalità e della sicurezza di chi vi opera. Al fine di perseguire la migliore soluzione possibile le opere relative agli impianti e alle attrezzature di scena saranno fornite ed installate nella fase di completamento funzionale del teatro Amintore Galli.

4.7.1 LA MACCHINA SCENICA

La macchina scenica è costituita da tre grandi elementi: - Palcoscenico - Torre scenica - Sottopalco Il palcoscenico (o palco) è l'elemento della scena sopra cui si svolge l'azione teatrale. In genere è costituito di tavole di legno con la parte centrale botolabile. La torre scenica è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico. Ha uno sviluppo verticale superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico. Alla sommità della torre scenica sono posti uno o più piani di ballatoio e il graticcio, elementi fondamentali per la movimentazione e il sollevamento in coperta delle scene. Il sottopalco è l'ambiente sottostante il palcoscenico di un teatro. Solitamente usato come luogo di servizio o come deposito per gli attrezzi, in alcuni teatri viene utilizzato dagli attori durante gli spettacoli come rifugio in cui scendere, passando attraverso le botole situate sul palcoscenico sovrastante. A loro volta palcoscenico, torre scenica e sottopalco sono costituiti da ulteriori sottoelementi. La graticcia è la struttura di palcoscenico che consente di installare e movimentare nel modo più comodo e funzionale i fondali, le scene e le macchine di scena sospese, per questi motivi ed altri basati sulla tecnica teatrale ha una altezza variabile e relativa alle dimensioni del teatro, non esiste una misura precisa ma esiste un rapporto con la dimensione del teatro, la sala, e la tipologia degli spettacoli allestiti. E’ una struttura a travi di legno o di metallo o con soluzioni miste. Nel caso in cui la graticcia sia realizzata in travetti di legno o legno/ferro richiederà l'installazione di un'orditura primaria e di una secondaria sulle quali vengono fissate, parallelamente alla linea del boccascena, le doghe praticabili tra le quali vengono calati i tiri di scena. Lo spazio tra i travetti viene detto taglio ed è progressivamente numerato dal proscenio al fondoscena. Tramite americane, ossia strutture in legno o strutture in metallo/alluminio sospese a mezzo di funi in corda o acciaio o motori a catena parallelamente al boccascena, definiti “tiri”, sono appesi elementi scenografici, quinte, cieli, fondali, corpi illuminanti, particolari mezzi di amplificazione acustica. I tiri – i tiri della graticcia possono essere di vari tipi, comunque si intendono le calate dalla graticcia che siano fisse o mobili, catena, corda o cavo acciaio. Nella situazione in cui le funi

Page 75: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

74

siano più di una vengono così suddivise: la lunga, la media, la corta, così distinti in base alla loro distanza dal rispettivo punto di ancoraggio sul palcoscenico - sono corde che si sollevano fino alla graticcia e, passando su carrucole detti rocchetti, scendono fino all'altezza delle americane alle quali vengono poi saldamente fissate. I tiri sono solitamente posizionati su rocchetti posti tutti sullo stesso taglio della graticcia, ma non vengono esclusi tiri in diagonale o a semicerchio. La distanza della graticcia dal soffitto del teatro deve essere praticabile, cioè tale da poter consentire il passaggio, più o meno agevole, di un macchinista teatrale. Nei casi in cui l'architettura del teatro non permetta tale passaggio, alla graticcia si sostituisce una rocchettiera fissa, certamente meno versatile e più condizionante la disposizione degli eterogenei elementi sospesi sul palcoscenico per la realizzazione di uno spettacolo. La proposta progettuale della torre scenica del teatro Amintore Galli prevede di fissare le americane al di sotto della graticcia, come per altro avviene nella quasi totalità dei teatri. A tale scopo è stata riprogettata la geometria della capriata al fine di ottenere degli spazi più fruibili per gli operatori.

4.7.2 SIPARI

Il Sipario, uno dei manufatti più rappresentativi del teatro è esso stesso un’elemento scenografico.

4.7.2.1 Sipari all’italiana e alla tedesca

Il sistema di apertura più utilizzato nella moderna scenotecnica teatrale è quello alla Greca, cioè l’apertura a due meta’ che si aprono rispettivamente a destra e sinistra. Per dare una alternativa maggiore si consiglia di allestire il sipario anche su un meccanismo che possa funzionare alla tedesca. Per mantenere un’ottima visibilità anche ai palchi laterali del teatro si è evitato l’uso dell’apertura all’imperiale.

4.7.2.2 Sipari storici con 'tiro in seconda'

Il Teatro Amintore Galli possiede un sipario storico che è stato recuperato e verrà restaurato e ripristinato. Il sistema utilizzato per i sipari storici o per i fondali che a causa dell'altezza insufficiente del graticcio non possono salire "in prima", cioè non possono essere tirati al graticcio fino alla scomparsa, è quello del tiro in seconda. Il tiro in seconda, generalmente ad azionamento manuale, consente di sollevare fino al graticcio la metà bassa del sipario, che scompare alla vista andando a riporsi dietro alla metà alta. Il sipario è fissato in alto ad uno stangone di testa ed è dotato di una sacca con stangone al piede.

Page 76: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

75

Figura 30. Sipario storico con tiro in seconda

Le classificazioni fatte possono risultare improprie o banali poiché il tema dei sipari è piuttosto complesso e le possibili varianti e commistioni nei vari sistemi di aperture sono molte. Tuttavia possiamo constatare che i Progettisti della Soprintendenza Regionale non hanno fatta una descrizione puntuale del sistema sipario (arlecchino, mantovana, sipario di scena) e non hanno previsto sistemi di sollevamento e raccolta del sipario storico e dei sipari di scena. E’ quindi necessario procedere con uno studio storico-tipologico ed una progettazione più approfondite di tutto il sistema delle movimentazioni e motorizzazioni di apertura che troveranno la prima risposta in fase di livello esecutivo della progettazione, mentre saranno lasciate all’Appaltatore o alla fase della messa in funzione della struttura teatrale, le scelte di dettaglio e i particolari costruttivi relativi ai sistemi di movimentazione dei vari apparati.

4.7.3 IMPIANTI DI SICUREZZA SCENOTECNICA - IL SIPARIO TAGLIAFUOCO

È costituito da una parete metallica rigida e semovente su binari che rimane nascosta nella torre scenica, azionabile dal medesimo punto dove esiste il comando del sipario, la cui discesa a ghigliottina chiude totalmente il foro del boccascena. La sua funzione è quella meramente tecnica di separare, in caso di incendio, lo spazio della platea da quello del palcoscenico. Il Sipario deve essere costruito con la norma REI 60 (Resistenza Meccanica Tenuta Isolamento). Solitamente si avvale di un complesso meccanismo di sollevamento/discesa rappresentato da argani che movimentano e contrappesi di ausilio, il tutto manovrato da due punti, in prossimità del boccascena e nell’ingresso al palco, questo per garantire un controllo ed una sicurezza nel caso di movimentazioni fatte in emergenza. Il sollevamento o la discesa possono avere velocità diverse e disporre di un sistema frenante. La Circolare n.16 del Ministero dell'Interno del 15 febbraio 1951 regolava le norme di sicurezza per la costruzione, l'esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi e altri locali di spettacolo in genere: l'allegato B, specifico per il sipario di sicurezza, indicava la necessità di dotare i locali di un tagliafiamma metallico che calasse sulla scena per chiudere ermeticamente un'area dell'interno. Decreti Ministeriali degli anni successivi (D.M. Interno del 26/06/84, D.M. Interno del 28/08/1984, D.M. Interno 19/08/1996), e con maggiore dettaglio la circolare n. 23 del 17/11/2000 (specifica per i sipari teatrali), stabiliscono con maggiore precisione sia le norme antincendio, sia quali materiali usare per la dotazione dei teatri di un tagliafiamma e di sipari ignifughi.

Page 77: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

76

Figura 31. Sipario tagliafuoco

Il boccascena del Teatro Amintore Galli presenta una larghezza di 12.50 ed un’altezza di 16,60 cm. La notevole altezza rappresenta un elemento di difficoltà ai fini dell’inserimento del sipario tagliafuoco. Per consentirne la risalita a scomparsa, infatti, secondo la norma la torre scenica dovrebbe avere un’altezza di almeno 2,5 volte quella del boccascena. Al fine di contenere al massimo l’altezza della torre scenica occorre progettare un sipario sezionato in più elementi scorrevoli l’uno sull’altro, battentati con idonee guarnizioni. Realizzata con un telaio strutturale in acciaio munito di intercapedine con materiale termoresistente, la parete tagliafuoco raggiunge uno spessore di circa 30 cm. Se realizzato in 3 parti la dimensione finale ottenuta sarà di circa 100 cm comprese le guide di scorrimento. Il progetto proposto prevede che il sipario sia impostato ad un’altezza di 10 mt.

4.7.4 VALUTAZIONI GENERALI SU SPAZI E DIMENSIONI

La torre scenica è considerata un "volume tecnico" idoneo ad alloggiare gli allestimenti scenici e i servizi ausiliari connessi. Essa quindi deve avere dimensioni e geometrie funzionali alle regole della buona scenotecnica. Tale prerogativa è ancor più necessaria nel caso in cui il teatro sia destinato anche all'opera lirica dove gli allestimenti scenici sono molto complessi e i cambiamenti scenografici avvengono anche a scena in vista. Pertanto per poter approfondire il progetto a livello di dettaglio valutando anche gli aspetti tecnologici e di funzionamento dell’intera macchina di scena, i Tecnici del Gruppo di

Page 78: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

77

Progettazione del Comune di Rimini hanno la necessità di mettere in relazione le misure interne e i volumi della struttura con i parametri e gli ingombri dei vari apparati che intervengono nel funzionamento di un teatro, acquisendo il know how necessario dall’analisi di esempi già presenti nel quadro nazionale per quanto di interesse, e in particolare: - altezza Torre Scenica Vale il principio che l’altezza della torre scenica al di sopra del palco garantisca spazi sufficienti per i cambi di scena consentendo l'elevazione "in prima" di quinte e fondali a scomparsa. La buona norma dice che l'altezza delle torri sceniche è direttamente legata alle proporzioni del teatro e dell’attività svolta. Nella normalità e considerando il teatro Galli si può affermare che la torre scenica non deve scendere al di sotto dei 18/19m di altezza tra palco e graticcia. - spazi laterali e posteriori In alcuni palcoscenici di adeguata superficie (specialmente dei grandi teatri lirici) è possibile guadagnare aree laterali e posteriori allo spazio scenografico centrale (ad esempio poco più larghi del boccascena e per una parte della profondità del palcoscenico) atte a installare carri mobili per allestire le scenografie. In queste situazioni il livellamento tra le parti laterali e centrali avviene tramite pedane realizzate a misura e appartenenti allo spettacolo. Gli spazi laterali e posteriori devono avere un’altezza rapportata a quella degli elementi scenografici.

4.7.4.1 Parametri e misure da rispettare nel caso del Teatro Amintore Galli

Per il Teatro Amintore Galli di Rimini, non è possibile applicare in toto le regole canoniche. Occorre in ogni modo raggiungere un compromesso accettabile per garantire un'adeguata funzionalità scenografica. L'altezza del boccascena architettonico del Teatro Amintore Galli è molto elevata: m 16,50. Alcuni teatri storici italiani presentano boccascena altissimi che vengono ridotti ampiamente da un I° arlecchino (mantovana) e da un II° arlecchino mobile (dopo il sipario principale); le loro regolazioni d'altezza vengono determinate a seconda delle varie regie e scenografie, dei concerti o di altre manifestazioni. Inoltre l'altezza del "boccascena scenografico" deve essere determinata oltre che in rapporto all'altezza della scenografia, anche in relazione alla visibilità dei posti al IV° ordine dei palchi. Il progetto prevede la riproposizione del sipario degli anni ’30 del ‘900, seguendo la configurazione illustrata graficamente negli elaborati progettuali: Altezza del "boccascena scenografico" m 10.00 Altezza del I° arlecchino m 3,00 (a circa 14 m dal piano scena) Altezza del II° arlecchino m 7,00h (a 10 m dal piano scena)

Altezza massima degli elementi scenici al fine di elevarli a scomparsa " in prima" m 10,50 ( scena m 10,00+anti-sforamento m 0,50)

Quota sotto struttura portante della graticciata circa m 19,00 Quota piano calpestio della graticciata: circa m 19,50 Quota soffitto, al colmo centrale: circa m 26,50 Quota soffitto ai lati: circa m 22,70 Altezza del vano graticciata, al colmo circa m 5,00 Altezza del vano graticciata: ai lati: circa m 2,00.

4.7.4.2 Elenco delle macchine sceniche e relative specifiche di progetto

Il "Tiro fisso" dovrà essere un tiro dotato di 5 funi d'acciaio con tubolare a sezione tonda da 50mm capace di sostenere un peso puntuale di 100kg anche nello spazio tra le funi, ed una portata complessiva di almeno 800kg, il tiro lavorerà su una larghezza di 14m con sistema per espandere il tiro fino a 16m. Tutti i tiri fissi saranno posizionati nella zona del ballatoio di destra.

Page 79: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

78

I motori puntuali dei tiri indicati saranno dei motori singoli per il sollevamento di un carico di almeno 500kg/cad. Tutti i motori della graticcia devono essere comandati sia dal ballatoio appena sotto la graticcia, sia da due posizioni (destra e sinistra) del palco. Da dietro al tagliafuoco possiamo considerare il punto "0" da dove prendere tutte le misure. -Buca Orchestra: la buca dell'orchestra deve avere tre posizioni di base, livelli platea, livello buca orchestra più basso per accesso strumenti dal sottopalco, livello prolungamento palcoscenico. La buca sarà in piano e deve avere la possibilità di assumere tutte le posizioni possibili all'interno dei due livelli estremi, buca e palco. La movimentazione e la regolazione deve essere fatta direttamente dalla buca e non è importante che sia elettrica, idraulica o altro, deve avere la portata al mq. allo stesso modo di quella del palcoscenico e avere la stessa pavimentazione della platea. -1° tiro fisso per sipario storico adiacente al muro del proscenio in posizione avanzata verso la platea , questo sipario sarà da movimentarsi in seconda pertanto saranno da considerare 2 tiri fissi -Tagliafuoco (ingombro in pianta di 0,50 m): sarà fatto in due parti, una fissa ed una mobile. La parte fissa avrà una quota minima di 9,50m e fungerà da arlecchino fisso del teatro, con antistante tessuto e decorazione sul lato della sala. La parte mobile avrà la movimentazione in senso verticale e nella posizione di riposo "alta" avrà la quota di altezza minima corrispondente alla parte fissa. -2° tiro fisso per sipario a 0,70m dal tagliafuoco: sia alla greca che alla tedesca all'occorrenza, la movimentazione dell'apertura alla greca sarà manuale sul lato da decidere in base al posizionamento della regia audio-video in palco. A questo tiro fisso andrà fissato il binario per l'apertura alla greca -3° tiro fisso per mantovana a 0,90m dal tagliafuoco: la mantovana misurerà 14x6m, sarà in panno. -4° tiro fisso per americana fissa a 1,20m dal tagliafuoco -5° tiro fisso per americana fissa a 3m dal tagliafuoco -6° tiro fisso per americana fisso sotto al trave portante, circa 4,20m dal tagliafuoco -7° tiro fisso a 6m dal tagliafuoco -8° tiro fisso a 7,50m dal tagliafuoco -9° tiro fisso sotto al trave portante, circa 9,70m dal tagliafuoco -10° tiro fisso a 11,50m dal tagliafuoco -11° tiro fisso a 13,50m dal tagliafuoco In gratticcia dovranno esserci oltre ai tiri fissi sopradescritti altri n° 30 tiri puntuali: la proposta potrebbe essere quella di posizionarli alla trave superiore della capriata, con n° 5 binari trasversali suddivisi rispetto alla graticcia in 6 parti uguali, garantendo così la posizione centrale per un binario. Su tutti scorreranno i motori puntuali dal boccascena al fondo della graticcia. Oltre a questi si richiedono altri 8 motori puntuali per posizioni diverse da quelle dei binari. Tutti i motori, fissi, su binario e puntuali, dovranno essere comandati da un unico sistema di controllo che, come indicato precedentemente, sarà posizionato in ballatoio sotto la graticcia e in due postazioni a destra e sinistra del palco. -il montacarichi di fondo di servizio al palco e ai tre livelli interrati deve portare almeno 10 Qli e sarà dotato di dispositivo di sicurezza sul palco con parapetto a scomparsa e pianale in piano con copertura in posizione di non utilizzo che corrisponda al declivio del teatro per garantire la continuità del palcoscenico, per gli altri tre livelli interrati sarà sempre in piano. La Graticcia dovrà essere conformata in maniera tale da sopportare almeno 500 Kg. Al mq. e lasciare la possibilità di effettuare tiri manuali sia su corde che su cavi di acciaio. Il passo degli elementi avrà una distanza massima di 12 cm. circa. Nella parte terminale d’angolo in

Page 80: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

79

corripondenza di un motore su binario sarà dotata di botola di almeno 3 x 1 mt. anche sezionabile. Sarà da predisporre inoltre un’altra botola di mt. 1x 1 in posizione avanzata rispetto a quella del fondo a garanzia di un utilizzo in caso di inutilizzo di quella principale per motivi scenici. Attrezzature specifiche per il palcoscenico 24 tralicci in alluminio da cm. 30 x 30 x 400 cm di lunghezza per usi vari e relativi sistemi di aggancio e fissaggio 7 soffitti in panno nero da mt. 16 x 4 in classe 1 RF. Validità 5 anni 14 quinte in panno nero da 4 x 10 mt. in classe 1 Rf Validità 5 anni 2 quinte in panno nero da 8 x 10 mt. in classe 1 RF Validità 5 anni n. 2 fondali in panno nero da 14 x 9 mt. in classe 1 RF Validità 5 anni n. 1 fondale in PVC grigio chiaro per retro e fronte proiezione da 14 x 9 mt. in classe 1 RF n. 1 fondale in PVC grigio scuro per retro e fronte proiezione da 14 x 9 mt. in classe 1 RF n. 2 strada per sipario alla Greca larghezza 14 mt. Modulabile e componibile. 200 mq. di tappeto da danza nero/bianco in classe 1 RF 500 kg di corde in canapa diametro 10 mm. 500 kg di corde in nylon nere diametro 10 mm. 100 cinghie da sollevamento in acciaio portata 500 kg. Praticabili : 30 Pedane 2 mt. x 1 ad altezza rogolabile 80 sedie in legno da orchestra senza braccioli 80 leggii in ferro regolabili completi di luci

Page 81: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

80

4.8 CONFRONTO TECNICO ATTRAVERSO IL DIALOGO COMPETITIVO

In fase di progettazione esecutiva nel mese di Febbraio del 2011 i tecnici degli Uffici della Direzione Infrastrutture Mobilità e Ambiente hanno tenuto degli incontri volti alla definizione di una progettazione di dettaglio per la ricostruzione del Teatro di Rimini dell’arch. Poletti. Con l’intenzione di approfondire gli aspetti specialistici, prima dell'avvio della procedura di aggiudicazione dell’appalto, i tecnici del gruppo di progettazione si sono avvalsi di un "dialogo tecnico", per sollecitare o accettare consulenze da utilizzare nella preparazione del capitolato d’oneri allo scopo di puntualizzare le condizioni e non ostacolare la concorrenza ai sensi del punto 8 della Direttiva Europea 2004/18/CE. A tal proposito sono stati programmati tre incontri con Ditte rappresentative del mercato, in grado di poter attivare il dialogo tecnico stabilito. Il primo incontro ha riguardato il campo del Restauro, della Ristrutturazione e della Ricostruzione. Il secondo ha riguardato il campo dell’Arredo dei teatri storici al fine di poter ripristinare l’apparato decorativo così come era stato realizzato dal Poletti nel teatro di Rimini. Infine con il terzo incontro, si sono invitate Ditte che operano nel campo delle attrezzature e forniture per le scene dei teatri allo scopo di ricercare una soluzione di macchina scenica funzionale alle moderne esigenze teatrali, per adeguare il progetto esecutivo alla conformazione tipologica del Teatro Galli In tali incontri i tecnici hanno ricevuto dagli intervenuti le informazioni ed i contributi specialistici utili a completare gli aspetti di dettaglio ed economici delle lavorazioni, per individuare le modalità operative volte alla esecuzione dei lavori e definire al meglio gli aspetti tecnico-amministrativi delle gare di appalto.

4.9 DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE LAVORAZIONI SUDDIVISE IN INTERVENTI ESECUTIVI E PRECISAZIONI OPERATIVE

I lavori di ricostruzione sono rivolti al fedele ripristino degli elementi architettonici originari con gli aggiustamenti per l’adeguamento alle vigenti norme tecniche. Sommariamente si espongono le lavorazioni previste per il corpo teatro ed il corpo torre scenica al di sotto del quale saranno realizzati i nuovi piani interrati. Il progetto esecutivo della ricostruzione del Teatro è stato predisposto prevedendo l'organizzazione dei lavori articolata per interventi distinti, separati e funzionali all'intera Opera, Il 1^ Intervento è di natura archeologica preliminare e propedeutico, da attuarsi a mezzo di specifico appalto; il 2^ Intervento è di carattere generale costruttivo della struttura e delle opere, da attuarsi a mezzo di appalto di cui alla vigente normativa, così organizzato: 1^ Lotto per le opere di scavo e l'esecuzione delle strutture di fondazione 2^ Lotto per l'esecuzione delle opere, strutture e impianti del Teatro; il 3^ Intervento realizzativo della fornitura e posa in opera di Apparati Decorativi ed Arredi, da attuarsi mediante specifico appalto; il 4^ Intervento realizzativo delle opere relative alla Meccanica di Scena, da attuarsi a mezzo di specifico appalto. Tutti questi interventi sono finalizzati quindi ad ottimizzare i risultati tecnici–economici dell’intervento per garantire, da un lato, il minor disagio possibile per la Città nelle varie fasi esecutive, e dall’altro, per assicurare il miglior livello estetico funzionale, acustico, artistico, culturale dell’opera da realizzare. Tale suddivisione permetterà di raggiungere il miglior livello di economie di scala per l'investimento dell'Amministrazione Comunale possibile con le diverse risultanze delle gare di appalto e risponde inoltre alla necessità di organizzare i lavori con il ricorso alle attività di appaltatori qualificati e specializzati per l'esecuzione di un'opera così complessa, selezionati

Page 82: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

81

sul mercato mediante specifiche gare di evidenza pubblica nel rispetto di quanto disposto dal Decreto Legislativo 12/4/2006 n.163. Il primo intervento e' relativo all'intervento preliminare e comprende le lavorazioni relative al completamento dello scavo archeologico già presente in corrispondenza del Palcoscenico del Teatro e che scorporando dall'appalto generale tali scavi archeologici che sono propedeutici agli stessi lavori generali, si potrà avere la garanzia di un regolare inizio dei lavori di fondazione da parte dell'Appaltatore generale senza che questo possa accampare diritto alcuno per eventuali dilazioni temporali di fermo cantiere e/o richieste di varianti che dovessero rendersi necessarie a causa di ritrovamenti archeologici tali da far aumentare i costi posti a base di gara. La scelta di scorporare dall'appalto principale il terzo ed il quarto intervento che riguardano le forniture e le lavorazioni specialistiche per la riproduzione e posa in opera delle decorazioni, dei tessuti, dei corpi illuminanti, degli arredi e della meccanica di scena è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di elevata qualità artistica, acustica e tecnologica di completamento espressamente richieste dal Ministero e dalle competenti Soprintendenze. In particolare l'Amministrazione Comunale procederà direttamente all'individuazione, attraverso una gara da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, di sapienti ditte artigiane specializzate nel settore del restauro, del decoro e degli arredi costituenti il 3^ intervento, scelta che costituirà maggior garanzia rispetto all'alternativa di delegare tale compito all'Appaltatore aggiudicatario dei lavori principali attraverso le ordinarie procedure di subappalto. Allo stesso modo, per i lavori del 4^ intervento che riguardano la meccanica di scena, attraverso l'individuazione con apposita procedura di gara da parte dell'Amministrazione Comunale di imprese specializzate di grande valore si potra' avere la garanzia che queste possano intervenire in parallelo con l'Impresa principale per migliorare e/o aggiustare in corso d'opera i precipui aspetti scenografici ed acustici affrontando tali complesse tematiche in modo indipendente rispetto all'Appaltatore in un efficace rapporto diretto con l'Amministrazione Comunale. L'esigenza della scelta di operare attraverso i suddetti scorpori delle lavorazioni è basata sulla intenzione di raggiungere gli obiettivi di qualità e di scelta diretta da parte dell'Amministrazione Comunale di opportuni ed efficienti appaltatori portatori di eccellenza, con una inevitabile contropartita a carico del Responsabile Unico di Procedimento di un maggiore controllo e pianificazione dell'intervento rispetto ai tradizionali appalti. L’esigenza di procedere con gli scorpori sopra menzionati originati dal ricorso ad una tecnologia che richiede personale sempre più specializzato, oltre a quanto sopra ampiamente sottolineato, fonda la sua origine altresì sulla stretta necessità di avere come diretti interlocutori della Committenza specifici esecutori qualificati per aggiudicarsi ciascun intervento specialistico differenziato, affidato via via in coerente sequenza temporale e con ogni garanzia tecnica di indipendente e autonoma competenza, senza alcuna possibilità di interferenza e assoggettamento da parte dell’appaltatore generale. E’ stata predisposta anche la documentazione tecnica di un quinto intervento per la fornitura e posa in opera di determinati Apparati Scenografici accessori di completamento possibili con le opere, le strutture e gli impianti progettati con i quattro Interventi di cui si compone l'Opera, tali Apparati Scenografici accessori sono da ritenere strettamente connessi con le future scelte che caratterizzeranno il cartellone di spettacoli da rappresentare in base all'immagine che si vorrà portare all'esterno e alla collocazione in cui verrà pensato lo stesso Teatro nel panorama culturale nazionale, la scelta e l'acquisto di tali Apparati Scenografici sarà compiuta dalla Amministrazione Comunale e dal futuro Gestore delle attività teatrali ad avvenuto completamento del Teatro di Rimini Amintore Galli e con riferimento alle ulteriori risorse reperite. Il primo appalto esecutivo prevede lo scavo archeologico dell’area che occuperà la sala del teatro e dell’area interessata dal corpo torre scenica con rimozione dei reperti archeologici

Page 83: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

82

presenti nell’area per la loro eventuale collocazione in altro luogo, in platea sarà demolito il solaio dell’attuale livello platea e scavato sino alla quota dell’esistente imposta delle fondazioni polettiane si procederà poi ad effettuare dei sondaggi archeologici in corrispondenza delle zone interessate dall’attraversamento dei pali di fondazione. Di seguito si procederà con il secondo appalto esecutivo costituito da due fasi. La prima fase di questo secondo intervento riguarderà le opere di demolizione e gli interventi strutturali di fondazione. In successione si eseguiranno: - accantieramenti e recinzione dell’area esterna per le esigenze operative delle diverse maestranze coinvolte. - demolizioni delle superfetazioni architettoniche ed impiantistiche, delle murature e della copertura metallica esistente . - consolidamenti del terreno sotto le fondazioni esistenti. - Scavi e fondazioni - La seconda fase esecutiva riguarderà le strutture di elevazione, le opere edili e impiantistiche Allo scopo di non interessare il sottosuolo dell’area esterna al perimetro di fabbrica del Teatro, come tecnologia costruttiva, si propone la realizzazione di muri a diaframma con il metodo a “Top down”. Tale metodo consente la realizzazione di interrati senza utilizzare puntoni e tiranti di controventamento ai muri a diaframma. Si realizzeranno prima i muri a diaframma poi i solai e successivamente lo scavo sottostante potrà essere attuato con l’ausilio di miniescavatori ed il controllo archeologico effettuato da personale specializzato. Saranno realizzati gli apprestamenti di cantiere e le opere provvisionali per mantenere in essere i paramenti murari da consolidare e ripristinare. Una volta consolidati i paramenti esterni ed effettuate le opportune protezioni con opere provvisionali di puntellamento si realizzeranno i nuovi piani interrati per consentire la creazione di nuove superfici utili ai servizi di scena alle quote -5,64 e -2.17, oltre al piano sottopalcoscenico previsto nell’originario progetto ma posizionato a quota +1.00. Terminata questa prima fase si procederà con la seconda fase del medesimo intervento esecutivo relativa alla realizzazione delle opere edili ed impiantistiche. Una volta predisposto il progetto esecutivo da parte dell’affidatario dei lavori e poi acquisite tutte le autorizzazioni si procederà con la ricostruzione delle opere di elevazione utilizzando per le murature i medesimi materiali di finitura esterna del Foyer . La copertura sarà ricostruita in continuità tra il corpo teatro ed il corpo torre scenica con capriate in legno lamellare. Il manto di copertura con tetto in coppi ed il cornicione realizzato con i medesimi materiali delle coperture esistenti conferirà uniformità al tutto, nel rispetto della morfologia urbana e del contesto. Le parti delle falde di copertura interessate da aperture in trincea, per esigenze tecniche di aerazione saranno dotate di pannellature grigliate in rame, in continuità con le falde di copertura. Tutto il fabbricato sarà protetto dall’azione infestante dei volatili mediante un sistema antivolatile con filo ballerino e strisce di aghi da posizionare sugli sporti dei cornicioni e gronde e sulle griglie di copertura. Internamente saranno completate tutte le strutture di elevazione, le componenti impiantistiche e quelle edili. Particolare attenzione operativa sarà attuata per armonizzare le diverse lavorazioni che costituiscono la sottostruttura dell’apparato decorativo. Il terzo appalto esecutivo riguarderà la realizzazione dell’apparato decorativo, degli arredi e delle tappezzerie.

Page 84: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

83

Con il quarto appalto esecutivo si realizzerà la meccanica di scena costituita dalla graticcia, dai motori e dai tiri di scena, dagli elevatori di scena e dalla piattaforma della buca per l’orchestra. Infine per completare la dotazione scenica funzionale alla gestione del teatro mirata alla rappresentazione e messa in scena di spettacoli ed eventi musicali si procederà con il quinto appalto esecutivo completando la dotazione della torre scenica con la fornitura degli apparati scenografici e la componentistica audio e video specifica. Per completare le informazioni circa l’esecuzione si evidenzia che la suddivisione dei lavori di ricostruzione del teatro Amintore Galli, in stralci esecutivi è pensata per garantire il risultato finale rispettoso del progetto esecutivo e addirittura migliorarlo grazie all’apporto specialistico degli esecutori che dovranno formulare le loro offerte in miglioramento. Una volta eliminato il rischio archeologico si procederà con una gara che riguarderà l'appalto principale per l'affidamento dell'esecuzione delle strutture, delle opere e degli impianti del Teatro, mentre gli ulteriori stralci esecutivi riguarderanno le forniture di completamento della struttura teatrale, le cui gare partiranno comunque contestualmente con quella principale. Queste riguarderanno la fornitura e l’esecuzione dell'apparato decorativo, degli arredi, della meccanica di scena e degli apparati scenografici di completamento. Durante la prima fase del secondo appalto esecutivo verrà preteso che l'appaltatore produca nel corso delle lavorazioni di cantiere la campionatura dei materiali in tempo utile, per permettere così all'Ufficio di Direzione Lavori ed ai vari Responsabili delle competenti Soprintendenze direttamente coinvolte, l'assunzione delle necessarie decisioni sulla loro qualità e finitura prima della loro posa in opera. Ad esempio, la scelta degli elementi litoidi delle murature faccia a vista con il cornicione di copertura e le varie cornici di facciata, dovrà essere concordata preventivamente con la Direzione lavori ed i funzionari della Soprintendenza. In particolare poi, l’appaltatore avrà l'onere di ricostruire un modello in scala al vero della sottostruttura del modulo dell'apparato decorativo utile per definire nel dettaglio ogni aspetto della Sala che rappresenta la parte più significativa del Teatro. Nell'area di cantiere sarà previsto un laboratorio per la produzione dell'apparato decorativo in modo tale che si possano seguire direttamente sul posto tutte la fasi del disegno, de!lo sviluppo, della creazione dei modelli e della finitura dell'apparato decorativo, con la auspicata possibilità che vengano avviati giovani all'arte del decoro e del restauro dei materiali. Per raggiungere l'obiettivo si farà ricorso al sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa, verrà chiesto ai Concorrenti una offerta migliorativa sugli impianti, la macchina di scena e l'acustica che è da considerare una delle componenti progettuali del Teatro tra le più importanti per garantire il migliore godimento degli spettacoli. Per tale ragione è stata pensata una successione di verifiche e collaudi in corso d'opera al termine di determinate parti significative del Teatro, in modo tale da riscontrare periodicamente il rispetto dei requisiti acustici fissati man mano che l'opera si sviluppa ed eventualmente intervenire tempestivamente con i necessari provvedimenti qualora vi siano dei significativi scostamenti tra il modello di simulazione e le reali misurazioni effettuate, Allo scopo di eliminare l'interferenza degli impianti con le attività del Teatro si è ricercato un diverso collocamento delle centrali tecniche posto all'esterno del Teatro. A tal riguardo si è pensato di centralizzare in un unico sedime le cabine per l'energia elettrica, per il fabbisogno idrico del sistema antincendio e per le nuove tecnologie per il risparmio energetico, non solo per il fabbisogno del Teatro, ma anche per le necessità che hanno gli altri fabbricati comunali con caratteristiche storico-monumentali. È stata così individuata l'area del giardino posto sul retro del palazzo dell'Arengo per collocare le necessarie tecnologie. Tuttavia se vi sarà in futuro la possibilità di centralizzare l’impiantistica, il progetto esecutivo del Teatro prevede comunque un sistema impiantistico autonomo che non preclude in

Page 85: Comune di Rimini - Relazione generale esecutivo5 5archivio.comune.rimini.it/.../A-REL.1.pdfdi Rimini e presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia

84

sostanza la fattibilità di traslocare in futuro le centrali impiantistiche dal Teatro nell'area esterna sopraindicata. L’interferenza della cabina di trasformazione dell’energia elettrica sarà superata durante le fasi di cantiere spostando prima le centrali all’esterno in una struttura mobile e poi nel primo livello interrato del corpo torre scenica. Un’altra problematica da risolvere esecutivamente durante i lavori riguarda l’esatta collocazione del gruppo elettrogeno. Dal punto di vista impiantistico e strutturale questo spazio è trattato negli elaborati di progetto ed è previsto di posizionarlo in un spazio interrato in un’area esterna di piazza Malatesta. A tale scopo è stata individuata una zona che non riveste particolare interesse archeologico in quanto l’area è già stata scavata ed è conosciuta dagli archeologi. Tale interramento comporta inoltre una mitigazione architettonica dell’elemento canna fumaria che per le normative vigenti deve fuoriuscire di mt. 3 dal piano strada. La soluzione è stata risolta con una proposta architettonica che prevede l’inserimento della canna fumaria in una struttura leggera che funge da pannello informativo delle attività teatrali. Considerata l’interferenza del cantiere con l’attività mercatale, i tecnici della Direzione Infrastrutture Mobilità e Ambiente hanno individuato una soluzione per trovare una diversa sistemazione ai banchi del mercato che si svolge settimanalmente nelle giornate di mercoledì e sabato. L’approvvigionamento dei materiali e della movimentazione dei mezzi d'opera procurerebbe gravi difficoltà operative sia per le attività del cantiere che per lo svolgimento delle attività commerciali del mercato. Il progetto esecutivo della ricostruzione del Teatro di Rimini "Amintore Galli" esaminato in Conferenza di Servizi e portato all'attenzione della Giunta Comunale per la sua approvazione, contiene anche gli elaborati per la soluzione dello spostamento della porzione di mercato che intralcerebbe le operazioni di cantiere e che riveste molta importanza per la buona riuscita dell'iniziativa fino al punto di costituire una precisa clausola sospensiva per la sottoscrizione del contratto di appalto.