Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni...

13
Competenze CE in materia di diritto del lavoro

Transcript of Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni...

Page 1: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Competenze CE in materia di diritto del lavoro

Page 2: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

L’originaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire

gli obiettivi economici• Rapporti Spaak e Ohlin ogni competenza in materia di diritto del

lavoro e della sicurezza sociale avrebbe dovuto essere lasciata alla sovranità degli Stati

• Soltanto una crescita economica non inflattiva e un mercato competitivo erano giudicati strumenti in grado di garantire buone e sicure condizioni di occupazione

Article 2 ECTLa Comunità ha il compito di promuovere nell'insieme della Comunità, mediante l'instaurazione di un mercato comune e di un'unione economica e monetaria e mediante l'attuazione delle politiche e delle azioni comuni di cui agli articoli 3 e 4, uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile delle attività economiche, un elevato livello di occupazione e di protezione sociale, la parità tra uomni e donne, una crescita sostenibile e non inflazionistica, un alto grado di competitività e di convergenza dei risultati economici, un elevato livello di protezione dell'ambiente ed il miglioramento della qualità di quest'ultimo,il miglioramento del tenore e della qualità della vita, la coesione economica e sociale e lasolidarietà tra Stati membri. (modifica Trattato Amsterdam 1998)

Page 3: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Diritti sociali attribuiti dal TCE alla competenza della CE

- regolazione comunitaria di per un mercato comune “aperto”: libera circolazione dei lavoratori (art.39 ex 48)

- regolazione antidumping: parità uomo/donna (art.141 ex 119)

- Modalità di organizzazione e erogazione dei contributi economici del Fondo sociale europeo

Page 4: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Diritti individuali fondamentali

Art. 6 TUE L'Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia,

rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri (par.1).

• L'Unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950,

e• quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni

degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario (par. 2).

Page 5: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Conseguenze della violazione di uno Stato (Art. 7 TEU)

• Procedura di ammonimento Su proposta motivata di 1/3 degli Stati membri, del Parlamento o della Commissione, il Consiglio, deliberando alla maggioranza 4/5 previo parere conforme del Parlamento europeo, può constatare che esiste un evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato membro di uno o più principi di cui all'art. 6, par.1, e rivolgergli le appropriate raccomandazioni.

• Procedura di adozione di sanzioniIl Consiglio all'unanimità su proposta di 1/3 degli Stati o della Commissione e previo parere conforme del Parlamento, può constatare l'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro di uno o più principi di cui all'art.6, par.1, dopo aver invitato il governo dello Stato in questione a presentare osservazioni, deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di sospendere alcuni dei diritti derivanti allo Stato membro in questione dall'applicazione del TCE, compresi i diritti di voto del rappresentante del governo di tale Stato membro in seno al Consiglio.

Page 6: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Diritti sociali fondamentali

TITOLO XI, Capitolo 1 DISPOSIZIONI SOCIALI

Art. 136 TCE (post Trattato Amsterdam)La Comunità e gli Stati membri, tenuti presenti i diritti sociali fondamentali, quali quelli definiti nella Carta sociale europea firmata a Torino il 18 ottobre 1961 e nella Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989, hanno come obiettivi la promozione dell'occupazione, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, che consenta la loro parificazione nel progresso, una protezione sociale adeguata, il dialogo sociale, lo sviluppo delle risorse umane atto a consentire un livello occupazionale elevato e duraturo e la lotta contro l'emarginazione.

*• A tal fine, la Comunità e gli Stati membri mettono in atto misure che tengono conto della

diversità delle prassi nazionali, in particolare nelle relazioni contrattuali, e della necessità di mantenere la competitività dell'economia della Comunità.

• Essi ritengono che una tale evoluzione risulterà sia dal funzionamento del mercato comune, che favorirà l'armonizzarsi dei sistemi sociali, sia dalle procedure previste dal presente trattato e dal ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative.

Page 7: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Cooperazione sulla politica sociale (art.140 TCE)

la Commissione incoraggia la cooperazione tra gli Stati membri e facilita il coordinamento della loro azione in tutti i settori della politica sociale contemplati dal presente capo, in particolare per le materie riguardanti:

— l'occupazione,— il diritto del lavoro e le condizioni di lavoro,— la formazione e il perfezionamento professionale,— la sicurezza sociale,— la protezione contro gli infortuni e le malattie

professionali,— l'igiene del lavoro;— il diritto di associazione e la contrattazione collettiva tra

datori di lavoro e lavoratori.*

A tal fine la Commissione opera a stretto contatto con gli Stati membri mediante studi e pareri e organizzando consultazioni, sia per i problemi che si presentano sul piano nazionale, che per quelli che interessano le organizzazioni internazionali.

Page 8: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Competenza legislativa CE in materia sociale (art. 137 TCE)

Il Consiglio può adottare delle direttive volte a stabilire prescrizioni minime applicabili progressivamente, in materia di :

Maggioranza qualificata ex art. 251 TCE- ambiente di lavoro- condizioni di lavoro;- informazione e consultazione dei lavoratori - integrazione delle persone escluse dal mercato del lavoro- parità tra uomini e donne nel lavoro

*Unanimità

- sicurezza sociale e protezione sociale dei lavoratori; *

Unanimità, ma con facoltà di applicare all’unanimità la maggioranza qualificata

- protezione dei lavoratori in caso di risoluzione del contratto di lavoro

- rappresentanza e difesa collettiva dei lavoratori e dei datori- condizioni di impiego dei cittadini extracomunitari

Page 9: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Ravvicinamento delle leggi nazionali per il corretto funzionamento del mercato interno art 95 (ex 100) TCE

Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata (ex art. 251 TCE) e previa consultazione del Comitato economico e sociale, adotta le misure relative al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che hanno per oggetto l'instaurazione ed il funzionamento del mercato interno.

Ricorrendo a questa norma sono state adottate le direttive in materia di licenziamenti collettivi, trasferimento d’azienda, insolvenza del datore.

Page 10: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

• Ogni Stato può autorizzare le rappresentanze dei datori e dei lavoratori, dietro loro richiesta, ad implementare le direttive con contratti colletivi con efficacia erga omnes

• Ogni Stato conserva il diritto di definire i diritti fondamentali del suo sistema di sicurezza sociale

• Ogni Stato può mantenere o introdurre misure più protettive ove compatibili con il Trattato.

* * *

Non sussiste alcuna competenza retribuzionelegislatoiva CE riguardo: diritto di associazione

diritto di sciopero e serrata

Page 11: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

TITLE VIII - OCCUPAZIONE(arts.125-130 TCE aggiunto dal Trattato di

Amsterdam )

una strategia coordinata a favore dell'occupazione, e in particolare a favore della promozione di una forza lavoro competente, qualificata, adattabile e di mercati del lavoro in grado di rispondere ai mutamenti economici,al fine di realizzare gli obiettivi di cui all'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e all'articolo 2 del presente trattato..

Open Method of Coordination (OMC o MAC)

Page 12: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Procedura di coordinamento (art.128 TCE)

Conclusioni del ConsiglioOgni anno il Consiglio valutala situazione dell’occupazione e avanza delle propste di massima

Guidelines del Consiglioil Consiglio formula linee guida che gli Stati debbono seguire nelle loro politiche per l’occupazione votata a maggioranza qualificata su proposta della Commissione

National reportsOgni Stato formula un suo rapporto trinennale sulle msiure nazionali prese

Esame del ConsiglioIl Consiglio esamina le inziative nazionali e a maggiornza qualificata formula raccomnandazioni ai singoli Stati membri.

Rapporto finale del Consilgio e CommissioneIl Consiglio e la Commissione elaborano un rapporto annuale sull’implementaziopne delle guidelines

Page 13: Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.

Mezzi per incoraggiare l’applicazione delle linee guida (art. 129 ECT)

Il Consiglio può:

a) adottare incentivi economicib) supportare l’azione degli Stati attraverso iniziative di scambio infromazioni e best practices, analisi comparative, progetti pilota.

*Queste misure non ricomprendono l’armonizzazione normativa