Classe V A A.S. 2011/2012 - · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un...

50
1 LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO COCITO” Corso Europa 2 Alba (CN) Classe V A A.S. 2011/2012

Transcript of Classe V A A.S. 2011/2012 - · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un...

Page 1: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

1

LICEO SCIENTIFICO “LEONARDO COCITO” Corso Europa 2

Alba (CN)

Classe V A A.S. 2011/2012

Page 2: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

2

SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO

Docente: Daniela PAGANELLI Anno scolastico 2011/2012 Ore settimanali di insegnamento n.4

Testi in adozione: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA,

la letteratura, voll. 4, 5, 6, 7, Paravia, Torino

DANTE ALIGHIERI,

La Divina Commedia, Antologia di Canti a cura di M. Zoli e G. Sbrilli,

Bulgarini, Firenze

Specificità disciplinari

Conoscenze Conoscere gli argomenti compresi nel programma.

Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario.

Competenze

Saper usare in modo corretto la lingua italiana nei suoi aspetti grammaticali, sintattici,

lessicali e stilistici.

Saper leggere espressivamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e

stilistico i testi letterari compresi nel programma.

Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con

eventuali riferimenti ad altre discipline.

Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi.

Saper argomentare in modo logico, coerente e documentato le proprie tesi.

Capacità

Saper riconoscere, comprendere, analizzare e contestualizzare testi appartenenti alle

correnti letterarie o agli autori conosciuti, con collegamenti ad altre discipline.

Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i contenuti culturali

acquisiti.

Saper argomentare in modo efficace, autonomo e originale le proprie tesi.

U.D. ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1. Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo Settembre-Ottobre

2. Il Romanticismo in G. Leopardi Ottobre-Novembre

3. Il Romanticismo in A. Manzoni Dicembre-Gennaio

4. Il Verismo e Verga Febbraio

5. La Scapigliatura e Carducci Marzo

6. Pascoli e la poesia simbolista Marzo-Aprile

7. D’Annunzio e i miti del Decadentismo Aprile

8. Pirandello: la frantumazione dell’io Aprile-Maggio

9. Svevo: la coscienza dell’inettitudine Maggio

10. La poesia nella prima metà del Novecento, tra

sperimentalismo e tradizione Maggio

11. Gli anni del Neorealismo Giugno

12. Dante, Divina Commedia, Paradiso trasversale

Page 3: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

3

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1 ARGOMENTO: UGO FOSCOLO TRA NEOCLASSICISMO E

PREROMANTICISMO

1. Strutture politiche, sociali ed economiche tra ’700 e ’800

2. Ideologie e immaginario

3. Il ruolo degli intellettuali

4. Il Neoclassicismo

J.J. WINCKELMANN, da Storia dell’arte nell’antichità, La statua di Apollo: il mondo antico

come paradiso perduto

5. Il Preromanticismo: lo Sturm und Drang

6. Ugo Foscolo: la vita e la formazione culturale

7. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: modelli, tematiche e aspetti stilistici

“Il sacrificio della patria nostra è consumato”

Il colloquio con Parini: la delusione storica

La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

La sepoltura lacrimata

Illusioni e mondo classico

8. Le Odi e i Sonetti: temi; aspetti stilistici e metrici

All’amica risanata

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

9. I Sepolcri: genesi; temi; peculiarità strutturali e stilistiche

Dei sepolcri

10. Le Grazie : riferimenti culturali e aspetti linguistici

Le Grazie, vv. 1-27, Proemio

11. Altri scritti letterari: Notizia intorno a Didimo chierico

Didimo Chierico, l’anti-Ortis

Page 4: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

4

U.D. N° 2 ARGOMENTO: IL ROMANTICISMO IN G. LEOPARDI

IL ROMANTICISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO

1. Premesse: origine del termine; Romanticismo psicologico e Romanticismo storico; il

concetto di “Sehnsucht”

2. Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche "negative"; il ruolo degli intellettuali;

gli eroi romantici; i generi letterari

3. I movimenti romantici in Europa: Germania, Inghilterra, Francia

4. Il movimento romantico in Italia: peculiarità; generi letterari; la questione della lingua; la polemica

classicisti - romantici

M.ME DE STAËL, da Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni

P. GIORDANI, “Un italiano” risponde al discorso della de Staël

G. BERCHET, dalla Lettera semiseria di Grisostomo, La poesia popolare

GIACOMO LEOPARDI

1. La vita e la formazione

2. Leopardi e il Romanticismo

3. Il “sistema”filosofico

4. La poetica del vago e dell’indefinito

5. Lo Zibaldone: struttura; contenuti

La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza; L’antico;

Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e

poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La

rimembranza

6. I Canti: composizione, struttura, titolo; le canzoni del suicidio; gli “idilli”; i canti pisano-recanatesi; il

ciclo di Aspasia; il titanismo conclusivo; aspetti linguistici, stilistici, metrici; interpretazioni critiche

L'infinito

Ultimo canto di Saffo

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto (passim)

7. Le Operette morali: elaborazione, struttura, contenuti

Dialogo della Natura e di un Islandese

Cantico del gallo silvestre

Dialogo di Tristano e di un amico (passim)

Page 5: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

5

U.D. N° 3 ARGOMENTO: IL ROMANTICISMO IN A. MANZONI

IL ROMANTICISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO

Vedi unità didattica n°2

ALESSANDRO MANZONI

1. La vita e la formazione

2. Gli scritti di poetica

dalla Lettre à M. Chauvet, Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poetica

dalla Lettera Sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante

3. Le odi civili

Il cinque maggio

4. Le tragedie: novità strutturali; Il conte di Carmagnola; Adelchi

da Adelchi, atto III, scena I, Il dissidio romantico di Adelchi

“ “ , atto IV, scena I, L’“amor tremendo” di Ermengarda

“ “ , coro dell’atto IV, Morte di Ermengarda

“ “ , attoV, scene VIII-X, Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia

5. I Promessi Sposi: la genesi del romanzo e le fasi della elaborazione; il sistema dei personaggi; Tempo

della Storia e Tempo del Discorso; il narratore e le diverse focalizzazioni; il progetto manzoniano di

società; l’ideologia religiosa e il tema della Provvidenza; il problema della lingua; la ricezione critica

U.D. N° 4 ARGOMENTO: IL VERISMO E VERGA

ARGT TRA NATURALISMO E VERISMO

1. Il Naturalismo francese: fondamenti teorici e modelli letterari

E. ZOLA, da Il romanzo sperimentale, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale

2. Rapporti tra Naturalismo e Verismo

3. I “veristi” italiani

L. CAPUANA, dalla recensione a I Malavoglia, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità

GIOVANNI VERGA

1. La vita

2. Lo svolgimento dell'opera: i romanzi preveristi; la svolta verista

Da Eva, Prefazione, Arte, Banche e Imprese industriali

3. L'ideologia: il “darwinismo” sociale

La prefazione a I Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso”

4. La tecnica narrativa: straniamento e impersonalità

da L’amante di Gramigna, Prefazione, Impersonalità e “regressione”

dalle Lettere, L’“eclisse” dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato

5. L’approdo al Verismo: Vita dei campi

Fantasticheria

Rosso Malpelo

La lupa

6. I Malavoglia: il ciclo dei “Vinti”; struttura e intreccio; il tempo e lo spazio; il sistema dei personaggi;

lingua e stile; il discorso indiretto libero

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (cap.I)

Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI)

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno cap. XV)

7. Mastro-don Gesualdo: titolo; intreccio e personaggi; il pessimismo materialistico

La tensione faustiana del self-made man (I,cap.IV)

La morte di mastro-don Gesualdo (IV,cap.V)

Page 6: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

6

U.D. N° 5 ARGOMENTO: LA SCAPIGLIATURA E CARDUCCI

LA CRISI DEL ROMANTICISMO NELL’ETÀ POSTUNITARIA

1 Le strutture politiche, economiche e sociali dell'Italia postunitaria; le ideologie; posizione sociale e ruolo

degli intellettuali; riferimenti europei

LA SCAPIGLIATURA

1. La Scapigliatura come “avanguardia”: origine del termine; tematiche

2. Il “dualismo”

E. PRAGA, Preludio

A. BOITO, Dualismo

I. U. TARCHETTI, da Fosca, L’attrazione della morte

GIOSUÈ CARDUCCI

1. La vita e la figura

2. L’evoluzione ideologica e letteraria; le interpretazioni critiche

3. Le prime raccolte poetiche; il concetto di kitsch

4. Le Rime nuove

Il comune rustico

San Martino

5. Le Odi barbare e Rime e ritmi: la metrica “barbara”

Nevicata

Nella piazza di San Petronio

Alla stazione in una mattina d’autunno

U.D. N° 6 ARGOMENTO: PASCOLI E LA POESIA SIMBOLISTA

SIMBOLISMO E DECADENTISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO

1. La nuova visione del mondo: il rifiuto del Positivismo; il mistero e le “corrispondenze”; l'inconscio; gli stati

abnormi della coscienza; l’estetismo; il superomismo, il panismo

2. Origine del termine “decadentismo”: riferimenti europei

3. Temi e miti della letteratura decadente: malattia e morte; vitalismo e superomismo; gli eroi decadenti: il

“maledetto”; l'esteta; l'inetto; la “femme fatale”; il “fanciullino”; il superuomo

4. La poetica decadente: il poeta-veggente; la rivoluzione del linguaggio poetico

GIOVANNI PASCOLI

1. La biografia e le possibili connessioni con la produzione poetica

2. La visione del mondo e la poetica

Il fanciullino

3. L’ideologia politica e sociale

4. Le raccolte poetiche: fasi di elaborazione; peculiarità

da Myricae: Novembre ; L’assiuolo; X Agosto; La via ferrata; Dall’argine

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

dai Poemetti: Digitale purpurea; Italy

dai Poemi conviviali: Alexandros

5. I temi della poesia pascoliana

6. Le soluzioni formali: il lessico; l’onomatopea e il fonosimbolismo; il linguaggio analogico; la metrica

7. Le interpretazioni critiche

Page 7: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

7

U.D. N° 7 ARGOMENTO: D’ANNUNZIO E I MITI DEL DECADENTISMO

SIMBOLISMO E DECADENTISMO: QUADRO DI RIFERIMENTO

Vedi unità didattica n°6

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita come mito di massa

2. Gli esordi “veristi” e le prime raccolte poetiche

3. L’ideologia e la poetica dell'estetismo

da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; Una fantasia in bianco

maggiore

4. L'ideologia superomistica e i romanzi del superuomo: Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il

fuoco; Forse che sì forse che no

da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo

5. Le Laudi: progetto, struttura e peculiarità

6. Alcyone: il vitalismo panico e dionisiaco; il permanere dell’ideologia superomistica; linguaggio analogico

e musicalità; soluzioni stilistiche e metriche

Meriggio

La sera fiesolana

Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia

La pioggia nel pineto

Il vento scrive

Nella belletta

7. Il frammentismo e il ripiegamento intimistico della produzione tarda

dal Notturno, La prosa “notturna”

Page 8: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

8

U.D. N° 8 ARGOMENTO: PIRANDELLO: LA FRANTUMAZIONE DELL’IO

1. La vita

2. La visione del mondo e la poetica: l’influenza di Bergson e di Binet; le dicotomie; le maschere e le

“trappole” sociali; il relativismo filosofico e conoscitivo; l’ “umorismo”

da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale

3. Le novelle: dall’umorismo al Surrealismo

da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; La trappola

4. Il fu Mattia Pascal: intreccio, personaggi, tempo e spazio; tematiche; le novità dell’impianto narrativo

La costruzione della nuova identità e la sua crisi

Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

5. Quaderni di Serafino Gubbio operatore: l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema

6. Uno, nessuno e centomila: intreccio; tematiche e soluzioni narrative

“Nessun nome”

7. Il teatro: il dramma borghese; dalla fase del “grottesco” al “teatro nel teatro” ai miti surreali

8. Sei personaggi in cerca d'autore: genesi e titolo; intreccio e personaggi; tematiche; teatro, metateatro,

teatro nel teatro

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

9. Enrico IV: il tema della finzione e della follia

U.D. N° 9 ARGOMENTO: SVEVO: L’INETTITUDINE

1. La vita

2. La fisionomia intellettuale e la formazione: l’influenza di Nietzsche, Marx, Schopenhauer, Darwin; i

rapporti con Freud e la psicanalisi

da Racconti, saggi e pagine sparse, L’abbozzo

dalle Lettere a V. Jahier, La positività della malattia

3. Una vita: l’inetto e il superuomo

Le ali del gabbiano

4. Senilità: intreccio e sistema dei personaggi; tematiche; impianto narrativo

Il ritratto dell’inetto

5. La coscienza di Zeno: composizione e titolo; struttura narrativa; intreccio e personaggi; scrittura e

Psicanalisi; io narrante e io narrato; confronto con Joyce; la ricezione critica

La morte del padre

La salute “malata” di Augusta

La morte dell’antagonista

La profezia di un’apocalisse cosmica

Page 9: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

9

U.D. N° 10 ARGOMENTO: LA POESIA NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO,

TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO 1. Le tendenze culturali degli anni ’10: avanguardie letterarie e artistiche

2. Il Futurismo: ideologia e peculiarità

F. T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo

F. T. MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista

F. T. MARINETTI, da Zang tumb tuum, Bombardamento

3. Il tema della incomunicabilità e la crisi del poeta-vate

ALDO PALAZZESCHI, da L’incendiario, E lasciatemi divertire!

4. I “crepuscolari”

M. MORETTI, da Il giardino dei frutti, A Cesena

G. GOZZANO, dai Colloqui, Totò Merumeni

G. GOZZANO, “ “ , La signorina Felicita ovvero la felicità (passim)

GIUSEPPE UNGARETTI

1. La vita e la formazione

2. L’allegria: elaborazione; titolo; struttura; temi; soluzioni e innovazioni formali e metriche

Il porto sepolto

In memoria

I fiumi

Soldati

Veglia

San Martino del Carso

Mattina

3. Le ultime raccolte: Sentimento del Tempo e Il dolore

Non gridate più

UMBERTO SABA 1. La vita e le connessioni con la produzione letteraria

2. La poetica: la poesia “onesta” e lo scandagliamento dell’inconscio

3. Il Canzoniere: titolo e struttura; temi; soluzioni lessicali, formali e metriche

Amai

Ulisse

Città vecchia

La capra

A mia moglie

Mia figlia

S. QUASIMODO

1. L’Ermetismo: origine del termine; il rapporto con la storia; soluzioni poetiche

da Acque e terre, Ed è subito sera

“ “ , Alle fronde dei salici

E. MONTALE

1. La vita

2. La poetica e il rapporto con il contesto storico e culturale

3. Le fasi della produzione: sviluppi tematici e scelte formali; il “correlativo oggettivo” e gli influssi

danteschi

da Ossi di seppia, Non chiederci la parola

“ “ , Spesso il male di vivere ho incontrato

“ “ , Meriggiare pallido e assorto

“ “ , I limoni

da Satura, La storia

Page 10: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

10

U.D. N° 11 ARGOMENTO: GLI ANNI DEL NEOREALISMO

1. Trasformazioni economiche e sociali del secondo dopoguerra

2. Il cinema

3. La letteratura: generi e tendenze: la poesia; la narrativa; la memorialistica

4. C. Pavese: la vita e l’opera narrativa; il mito e la realtà simbolica

da Paesi tuoi, Talino uccide Gisella

da La casa in collina, Torino sotto le bombe

“ “ , “Ogni guerra è una guerra civile”

5. B. Fenoglio: la vita e l’opera

da La malora, La maledizione del mondo contadino

da Il partigiano Johnny, Il “settore sbagliato della parte giusta”

6. P. Levi: la vita e l’opera

da Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse

U.D. N° 12 ARGOMENTO: DANTE, DIVINA COMMEDIA, PARADISO

1. Genesi della cantica: le date e i luoghi della stesura

2. I modelli: gli auctores

3. Il Paradiso nella concezione unitaria della Commedia: la struttura; ordinamento fisico e teologico del

Paradiso

4. I temi: la carità; Impero e Chiesa; Fede e Ragione; l’utopia pauperistica; l’esilio; l’autoinvestitura poetica e

messianica

5. Gli aspetti linguistici e stilistici: la poesia dell’ineffabile; la poesia della luce; la poesia della musica; la

poesia della scienza

Paradiso, I

Paradiso, III

Paradiso, VI

Paradiso, X (vv. 64-128)

Paradiso, XI

Paradiso, XV

Paradiso, XVII

Paradiso, XXVII (vv. 10-66)

Paradiso, XXX, (vv. 100-138)

Paradiso, XXXIII

Page 11: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

11

SCHEDA DELLA MATERIA: LATINO

Docente: Daniela PAGANELLI Anno scolastico 2011/2012 Ore settimanali di Insegnamento n.3

Testi in adozione: G. CONTE, E. PIANEZZOLA, Corso integrato di letteratura latina, vol. 3

L’età augustea e vol. 4 La prima età imperiale, Le Monnier

Specificità disciplinari

Conoscenze Riconoscere e descrivere le strutture linguistiche latine

Riconoscere la tipologia e le strutture retoriche dei testi in programma.

Conoscere gli argomenti compresi nel programma.

Competenze Saper cogliere il significato di brani d’autore dal latino classico e trasporlo in

corretto italiano.

Saper leggere e tradurre correttamente i brani d’autore in programma.

Saper individuare le peculiarità contenutistiche, morfosintattiche, stilistiche e

retoriche dei brani in programma.

Saper contestualizzare storicamente i testi e gli autori in programma

Capacità Saper tradurre brani dal latino in italiano con sensibilità rispetto alle specificità delle

due lingue.

Saper tradurre criticamente i brani d’autore in programma, motivando le proprie

scelte di interpretazione.

Saper inquadrare criticamente i testi e gli autori in programma nel loro contesto

storico, culturale e letterario, con collegamenti ad altre discipline.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1. Ovidio: poesia e mito Settembre

2. L’età giulio-claudia Ottobre

3. SENECA: LA SAGGEZZA STOICA Ottobre-Novembre

4. LUCANO, L’ANTIVIRGILIO Dicembre

5. PETRONIO: REALISMO E PARODIA Gennaio-Febbraio

6. L’ETÀ DEI FLAVI Febbraio

7. MARZIALE E IL GENERE

DELL’EPIGRAMMA Marzo

8. GIOVENALE: SATIRA E SOCIETÀ Marzo

9. QUINTILIANO: RETORICA E PEDAGOGIA Aprile

10. L’ETÀ DEGLI IMPERATORI PER

ADOZIONE Maggio

11. TACITO: LA FELICITAS TEMPORUM Maggio

12. APULEIO: REALISMO E MISTICISMO Maggio

Page 12: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

12

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° 1 ARGOMENTO: OVIDIO: POESIA E MITO

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale

2. Le Heroides: la poesia elegiaca; struttura e contenuti

Heroides, 1, Penelope a Ulisse (in trad.)

3. L’Ars amatoria: la poesia erotico-didascalica; struttura e contenuti

Ars amatoria, 1, 89-170, I luoghi della ‘caccia’: il teatro, il circo (in trad.)

“ “ , 3, 101-128, Raffinatezza e modernità (in trad.)

4. Le Metamorfosi: la poesia eziologica; fonti; struttura; contenuti; stile

Metamorfosi, Proemio, vv. 1-4

“ “ , I, 452-567: Apollo e Dafne (in trad.)

“ “ , III, 356-401: Eco e Narciso

U. D. N° 2 ARGOMENTO: L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA

1. Contestualizzazione storica

2. La posizione degli intellettuali tra consenso e dissenso

3. Lo stoicismo come ideologia del dissenso

4. I caratteri della cultura e i generi letterari

U. D. N° 3 ARGOMENTO: SENECA: LA SAGGEZZA STOICA

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale

2. I Dialogi: modelli, peculiarità e contenuti; il tema dell’imperturbabilità del saggio; il tema della morte

e del suicidio; il tempo e gli occupati.

De brevitate vitae, 8, Il valore del tempo (in trad.)

De otio, 6, Vita attiva e vita contemplativa (in trad.)

3. Il De clementia: l’utopia del principato illuminato; il rapporto tra politica e filosofia

De clementia, Contro il perdono indiscriminato (in trad.)

4. Le Epistulae morales ad Lucilium: genere letterario e modelli; struttura e tematiche; il tema del tempo

e del suo uso: confronto con Orazio; l’impostazione parenetica; aspetti linguistici e stilistici

Epistulae, 1, Il tempo, unico vero possesso dell’uomo

“ “ , 49, Tutto cade nel profondo (in trad.)

“ “ , 50, La filosofia, medicina dell’anima (in trad.)

“ “ , 47, 1-13, Come trattare con gli schiavi (in trad.)

5. Le tragedie: argomenti; peculiarità contenutistiche e stilistiche

6. L’Apokolokyntosis: il genere della satira menippea; contenuti e caratteristiche

U. D. N° 4 ARGOMENTO: LUCANO, L’ANTIVIRGILIO

1. La vita

2. La Pharsalia: l’argomento del poema; i personaggi; la matrice stoica; il rovesciamento polemico del

genere epico; lo stile; la ricezione

Pharsalia, 1, 183-227, Il passaggio del Rubicone

“ “ , 3, 1-35, Il sogno di Pompeo

“ “ , 2, 380-391, Che cos’è il saggio

“ “ , 6, 654-718, L’incantesimo di Eritto (tutti i passi in trad.)

Page 13: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

13

U. D. N° 5 ARGOMENTO: PETRONIO: REALISMO E PARODIA

1. Il Satyricon: l’identificazione dell’autore; il Petronio di Tacito

2. Problemi di datazione: elementi per la collocazione nell’età di Nerone

3. La questione del genere di appartenenza: modelli di riferimento e loro rovesciamento

4. Intreccio e personaggi: la figura del parvenu; la polemica contro la corruzione della società

e della letteratura

5. Aspetti linguistici e stilistici: realismo e parodia

Satyricon, 31,3-33,8, L’ingresso di Trimalchione, (in trad.)

“ “ , 44-46, Chiacchiere tra convitati, (in trad.)

“ “ , 37, Presentazione di Fortunata (in fotocopia)

6. Approfondimento facoltativo e individuale sul sublime e sulla sua parodia da Aristofane

a Sepulveda (pagg. 454-468)

U. D. N° 6 ARGOMENTO: L’ETÀ DEI FLAVI

1. Contestualizzazione storica

2. La politica culturale e l’organizzazione della cultura

3. Il ruolo e la posizione degli intellettuali: il conformismo; la restaurazione del classicismo

4. I generi letterari

U. D. N° 7 ARGOMENTO: MARZIALE E IL GENERE DELL’EPIGRAMMA

1. Marziale: la vita e le opere

2. Il genere dell’epigramma: origine ed evoluzione; la varietà dei temi

3. L’epigramma in Marziale: la poesia d’occasione; i temi principali; il realismo e il fulmen in clausula

Epigrammata,10,47, Amicizia e vita ideale (in trad.)

“ “ , 10, 4, Epigramma, epica e tragedia

“ “ , 4, 49, I gusti del pubblico

“ “ , 1,30, Da medico a becchino

“ “ , 1,84, Il pater familiae

“ “ , 3,26, Proprietà private… e beni comuni

“ “ , 5, 34, In morte di Erotion

U. D. N° 8 ARGOMENTO: GIOVENALE: SATIRA E SOCIETÀ

1. Giovenale: la vita e le opere

2. Il genere della satira: confronto con Orazio

3. Le Satire: composizione, struttura, argomenti; la poetica dell’indignatio: le ragioni, i bersagli, gli

aspetti linguistici e stilistici

Satire, 6, 136-141, La moglie ricca

“ “ , 6, 142-160, La moglie bella

“ “ , 6, 434-456, L’intellettuale ( in trad.)

“ “ , 2, 65-116, Uomini vestiti da donne ( in trad.)

Page 14: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

14

U. D. N° 9 ARGOMENTO: QUINTILIANO: RETORICA E PEDAGOGIA

1. La vita e le opere nel contesto storico e culturale; il rapporto con il principato

2. L’ Institutio oratoria: struttura e contenuti; lingua e stile; principi di pedagogia

Institutio oratoria, 1, 1, 1-7: Nutrici, genitori, pedagoghi

“ “ , 2, 2, 4-13, L’equilibrio nell’educazione: il buon maestro (in trad.)

U. D. N° 10 ARGOMENTO: L’ETÀ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE

1. Contestualizzazione storica: la felicitas temporum

2. Il ruolo e la posizione degli intellettuali

3. Il sincretismo religioso

4. La diffusione del cristianesimo

U. D. N° 11 ARGOMENTO: TACITO: LA FELICITAS TEMPORUM

1. La vita e le opere

2. Il Dialogus de oratoribus: modelli e contenuti

Dialogus de oratoribus, 36, Solo la libertà alimenta l’eloquenza (in trad.)

3. L’Agricola: il genere e i contenuti; la posizione di Tacito sul principato e la polemica contro lo

stoicismo

Agricola, 3, La conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano (in trad.)

“ “ , 6, L’esempio di Agricola (in trad.)

“ “ , 31, il discorso di Calgaco contro l’imperialismo romano (in trad.).

4. La Germania: il genere e i contenuti; virtù dei barbari e corruzione dei Romani; il “romanocentrismo”

Germania, 6, 14, Il valore militare dei Germani (in trad.)

Germania, 23; 24,1-3, Il vizio del bere e la passione per il gioco d’azzardo

5. Le Historiae e gli Annales: cronologia e contenuti; concezione e prassi storiografica: oggettività e

veridicità; tipologia e uso delle fonti; modalità di analisi dei personaggi; storiografia “tragica” e

impostazione moralistica; lingua e stile

Historiae, 1,1, La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato (in trad.)

Annales, 1,1: Augusto, il primo princeps (in trad.)

“ “ , 3, 65, Il fine della storia (in trad.)

“ “ , 4, 10-11, Una particolare fonte dello storico: i rumores (in trad.)

“ “ , 1, 6-7, Il ritratto indiretto: Tiberio (in trad.)

Historiae, 1, 10, Il ritratto “paradossale”:Licinio Muciano

“ “ , 4,74, Le ragioni dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale

6. Approfondimento facoltativo e individuale: l’imperialismo dal V sec.a.C. al Novecento (pagg. 454-468)

U. D. N° 12 ARGOMENTO: APULEIO: REALISMO E MISTICISMO

1. La vita e le opere: oratore, scienziato, filosofo

2. Le Metamorfosi: il titolo; l’intreccio e la struttura narrativa; fonti e originalità; la questione del genere di

appartenenza; le interpretazioni allegoriche; aspetti linguistici e stilistici; la ricezione e la fortuna.

Apologia, 90-91, La difesa di Apuleio (in trad.)

Metamorfosi, 1, 1, Il proemio

“ “ , 3, 21-22, Metamorfosi di Panfila (in trad.)

“ “ , 4, 28, “C’era una volta…”

“ “ , 6, 1-5, Psiche alla ricerca dello sposo (in trad.)

“ “ , 11, 29-30, Triplice iniziazione di Lucio e fine del romanzo (in trad.)

Page 15: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

15

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

CLASSE V A

Docente: Somano Catia A.S. 2011/2012 Ore settimanali di Insegnamento n.3

Testo in adozione:

Bertini, Accornero, Bongiovanni, Giachino RIVE GAUCHE- Volume 2 - Einaudi Scuola

Specificità disciplinari

Conoscenze Conoscenza della storia della letteratura francese dell'Ottocento e del

Novecento

Competenze

Competenza comunicativa adeguata all’esposizione della poetica degli autori e

all’analisi dei testi letterari esaminati. Contestualizzazione storico-culturale de

dei testi e degli autori. Capacità

Acquisizione di un metodo atto ad individuare percorsi anche autonomi di

apprendimento , analisi e valutazione di un testo letterario

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1

Le Romantisme

theRomantic poets

Le XIX ème siècle:

Le Romantisme

Settembre/Ottobre

2 Le roman de la première moitié du

XIX ème siècle

Novembre/Dicembre

3 L’Age du Réalisme Gennaio/ Febbraio

4 Gautier inspirateur du Parnasse

Baudelaire : Le Symbolisme

SSDécadenceLSymbolisme

Baudelaire Décadence et

Symbolisme

Le Symbolisme et la Décadence

Aprile/ Maggio

5

Le Naturalisme- Le roman de la

première moitié du XX ème

siècle.

Febbraio /

Marzo/Aprile

6

7

L'Esprit Nouveau et les Avant-

gardes

Les écrivains existentialistes

Maggio- giugno

8 Le nouveau théatre Giugno

Page 16: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

16

U.D. N° : 1

U.D. N : 2

ARGOMENTO: LE ROMANTISME

ARGOMENTO: LE ROMAN DE LA PREMIERE MOITIE DU

XIX EME SIECLE

U.D. 1. LE ROMANTISME: - Chateaubriand: le premier romantique

Le héros romantique. Le mal du siècle.

Analyse de l’extrait tiré de « René » : Un secret instinct me tourmentait. ( page 23).

- Madame de Stael : Raison et sentiments.

De l’Allemagne : Analyse de l’extrait : « De la poésie classique et de la poésie romantique ».

- Victor Hugo : - Les Contemplations : Analyse du poème « Quand nous étions tous ensemble »

(photocopie).

- Le théoricien du Théatre : La Préface de »Cromwell ».

2. Le roman : Victor Hugo: Notre Dame de Paris

Les Misérables: analyse de l’extrait : « Miroirs » (Photocopie)

U. D. N°. 3

U.D. N. 4

ARGOMENTO: L’AGE DU REALISME/ LE SYMBOLISME/

LA DECADENCE

U. D. N : 3 : L'AGE DU REALISME

- Honoré de BALZAC: La Comédie Humaine: une oeuvre composite.

“ Le Père Goriot”: analyse de l’extrait: “ Je veux mes filles”. ( Photocopie).

- Eugénie Grandet: analyse de l’extrait “ Je n’ai plus mon or” ( photocopie).

- STENDHAL: un romancier en quete du Bonheur, le culte de l’énergie. Le Beylisme.

- Le Rouge et le Noir: analyse de l’extrait : “ Que voulez- ici mon enfant?”.

- La Chartreuse de Parme: Stendhal et l’Italie

Analyse de l’extrait “ La Bataille de Waterloo” ( Photocopie)

- FLAUBERT: Madame Bovary : Réaliste ou viex romantique?

Le Bovarysme. La tentation de l'autobiographie.

Analyse de l’extrait “ Maternité”.

Page 17: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

17

U. D. N° : 4

GAUTIER: INSPIRATEUR DU PARNASSE

Théophile Gautier: La théorie de L’ART pour L’ART.

L’Art et la Beauté.

CHARLES BAUDELAIRE: Le Symbolisme

Analyse du poème “ Correspondances” ( page 126) tiré de la section " Spleen

et Idéal".

"Chant d'automne": analyse du poème.

La Nature : une foret de symboles.

-La beauté, la mélancolie, la modernité

-LES FLEURS DU MAL: la structure.

La notion de Spleen: Analyse du poème: “ SPLEEN”( page 131): tiré de la

section "Spleen et Idéal".

-Analyse de “ L'Albatros”

- LE SPLEEN DE PARIS: Petits poems en prose

Analyse de “ Enivrez-vous”.( Photocopie).

LA DECADENCE: LA POESIE EN ENFER

1) PAUL VERLAINE: Sous le signe de Saturne. Les Poèmes saturniens:

Chanson d'automne

- Une esthétique de la suggestion.

Romances sans parole:

Analyse du poème: Il pleure dans mon coeur ” (page 176).

- Jadis et naguère: Analyse du poème “ Art poétique”.

( pages 178-179).

Sagesse: Analyse du poème: “ Le ciel est par-dessus le toit".

2) ARTHUR RIMBAUD: la révolte et le poète voyant.

"Je" est un autre: la recherche d'un langage résumant tout.

-Analyse du poème “ Le Dormeur du Vall”

- Analyse du sonnet “ Voyelles”.

U. D. N° : 5 ARGOMENTO: LE NATURALISME

EMILE ZOLA: La science littéraire: LES ROUGON-MACQUART: une fresque de la société sous le

Second Empire.

- Germinal: L'épique de la réalité

- Analyse de l’extrait: “ Du pain, du pain, du pain” ( Page 163-165).

Page 18: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

18

U. D. N° : 6 ARGOMENTO: Le roman dans la première moitié du siècle

MARCEL PROUST: A la recherche du temps perdu: roman ou voyage dans le temps. La mémoire

involontaire. L'art et le temps.

Analyse de "Les jardins dans une tasse de thé" tiré de Du coté de chez Swann.

U. D. N° : 7

ARGOMENTO: L'ESPRIT NOUVEAU ET LES AVANT-

GARDES - LES ECRIVAINS EXISTENTIALISTES

- APOLLINAIRE: Modernité et tradition. L'influence du Cubisme. Calligrammes et Alcools

Analyse du poème "le Pont Mirabeau". ( photocopie).

- LES ECRIVAINS EXISTENTIALISTES: J.PAUL SARTRE: La Nausée

Analyse de l'extrait " Exister" (pages 309-311)

- ALBERT CAMUS: Un journaliste et un intellectuel engagé.

L'absurde et la révolte. De la solitude à la solidarité: La Peste

Analyse de l'extrait. "Chacun la porte en soi la peste". ( Pages 326-328).

U. D. N° : 8 ARGOMENTO: LE NOUVEAU THEATRE

SAMUEL BECKETT: l'ANGOISSE DE L'ABSURDE

En attendant Godot: Analyse de l'extrait " Je ne comprends pas " ( pages 332-334).

EUGENE IONESCO: “la Cantatrice chauve"

Analyse de l'extrait: " Le jaourt est excellent pour l'estomac" (pages 338-340).

Page 19: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

19

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE V A

Docente: Vernone Luisella A.S. 2011/2012 Ore settimanali di Insegnamento n.3

Testo in adozione:

M..Spiazzi, M.Tavelli LIT&LAB- from the Early Romantics to the Present Age- Zanichelli

Specificità disciplinari

Conoscenze Conoscenza della storia della letteratura inglese dall’800 alla prima metà del

‘900

Competenze

Competenza comunicativa sicura ed ampia che si adatti all’analisi del testo

letterario

Capacità Acquisizione di un metodo che consenta allo studente di individuare percorsi

anche autonomi di apprendimento , analisi e valutazione di un testo letterario

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. ARGOMENTO

PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1

2

The Romantic Poetry

The Romantic Prose

theRomantic poets

Settembre-Ottobre

Novembre -Dicembre

3 The Early Victorian novel Gennaio

4 The Late Victorian novel Febbraio Marzo

5 Aestheticism and Decadence

Aprile

6 The Modern Age: Prose Aprile- Maggio

7

The Modern Age: Poetry Maggio

8 The Anti-Utopian Novel Maggio

Page 20: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

20

U.D. N° : 1

U.D. N : 2

ARGOMENTO: ROMANTIC POETRY

ARGOMENTO: ROMANTIC PROSE

The Historical context: The Changing Face of Britain

The Social context : Emotion vs Reason

Early Romantic Poetry

Thomas Gray Elegy Written in a Country Churchyard T.82

William Blake Songs of Innocence and Experience

Infant Joy T.95

Infant Sorrow T.96

London T.97

The Lamb T.98

The Tyger T.99

First Generation of Romantic poets

William Wordsworth Lyrical Ballads

Preface:A Certain Colouring of Imagination T.87

My Heart Leaps Up T.89

Daffodils T.90

Composed Upon Westminster Bridge (hand-out)

Samuel T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner

The Killing of the Albatross T.91

The Water Snakes T.92

Second Generation of Romantic poets

Byron,Shelley and Keats

John Keats Ode on a Grecian Urn T.102

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ROMANTIC PROSE

The Gothic Novel

Mary Shelley Frankenstein or the Modern Prometeus

“The Creation of the Monster” T.93

“ Frankenstein’s Death” T. 94

The Novel of Manners

Jane Austen Pride and Prejudice

Mr. And Mrs. Bennet T.85

Darcy’s Proposal T.104

Elizabeth’s Self Realization T.105

U. D. N° :3

ARGOMENTO: THE EARLY VICTORIAN NOVEL

The Victorian Compromise

The Age of Expansion and Reforms

The Humanitarian Novel

Charles Dickens Oliver Twist

“ Oliver’s Ninth Birthday” T.140

Hard Times

“A Man of Realities” T.143

“Facts…Facts” T.p.569

“A Town of Red Brick” T.116

Page 21: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

21

U. D. N° : 4 ARGOMENTO: THE LATE VICTORIAN NOVEL

The Naturalistic Novel:

Thomas Hardy Tess of the D’Ubervilles

“Tess’s seduction” T.144

“Sorrow the Undesired “ T.145

Cinematic technique

“Justice is done” (hand-out)

The Psychological Novel:

Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr.Hyde

(complete reading)

“Search for Mr.Hyde” T.128

“Jekyll’s Experiment” T.129

U. D. N° : 5 ARGOMENTO: AESTHETICISM AND DECADENCE

Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray ( lettura integrale)

The Preface

“Basil’s Study” T.120

“I would give my soul” T.148

“Dorian’s Death” T.149

U. D. N° : 6 ARGOMENTO: THE MODERN AGE: POETRY

The Modern Age. The Age of anxiety

Imagism Ezra Pound L’Art T.162

Symbolism and Free Verse W .C. Williams This is Just to Say T. 163

Committed Poetry

William Butler Yeats The Rose

“The Lake of Innisfree” T.187

Michael Robartes and the Dancer

“Easter 1916” T.188

Thomas Stearns Eliot The Waste Land

“The Burial of the Dead” T.163

“The Fire Sermon” T.190

Page 22: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

22

U. D. N° : 7 ARGOMENTO: THE MODERN AGE :THE NOVEL

The Stream of Consciousness and the Interior Monologue

James Joyce Dubliners

“Eveline” T.196

“The Dead” T.197

Ulysses

“Hades “ The Funeral T.198

“Penelope “ Molly’s Monologue T.168

Virginia Woolf Mrs.Dalloway

“Clarissa and Septimus” T.200

To the Lighthouse

“The Brown Stocking” T. 167

U. D. N° : 8 ARGOMENTO: The Anti-Utopian Novel

George Orwell Nineteen Eighty-Four (lettura integrale)

Page 23: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

23

SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA, EDUCAZIONE CIVICA

Docente: Prof. RACCA Piero A.S. 2011-12 Ore settimanali di Insegnamento n.3

Testo in adozione: Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Storia . Dal 1900 a oggi, Laterza

Specificità disciplinari

Conoscenze Conoscenza adeguata dei protagonisti, dei sistemi e dei grandi eventi del

periodo storico preso in esame. Identificazione delle problematiche salienti

Competenze Padronanza del lessico storico, politico, economico fondamentale, relativo a

fatti e problematiche affrontate. Articolazione dei nessi tra avvenimenti e

coscienza delle principali discussioni storiografiche di riferimento

Capacità Capacità di analisi delle dinamiche storiche – anche in prospettiva

interdisciplinare - e delle discussione storiografiche relative, in vista di una

personale elaborazione dei fatti.

Indice delle Unità didattiche

N° U.D. UNITA’ PERIODO di

SVOLGIMENTO

DISCIPLINE

COINVOLTE

1 L’Italia di fine secolo Settembre

2 Verso la società di massa Sett. - Ottobre Italiano - Filosofia

3 L’Europa e mondo a inizio novecento

Ottobre

4 L’Italia giolittiana

Ottobre

5 La prima guerra mondiale novembre Italiano - Inglese

6 La rivoluzione russa dicembre Filosofia

7 Il dopoguerra in Europa Gennaio

8 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del

fascismo

Gennaio-febbraio

9 Gli anni venti e la crisi del ‘29 Febbraio

10 Il nazismo Marzo

11 Gli anni trenta e lo stalinismo Marzo

12 Seconda guerra mondiale Marzo-Aprile Italiano

13 Il dopoguerra e la ‘Guerra fredda’ aprile

14 L’Italia repubblicana aprile

15 La decolonizzazione maggio

16 Gli Anni sessanta maggio

Page 24: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

24

MATERIA: STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

U.D. N° 1 Argomento: L’ITALIA di Fine secolo

La Sinistra storica e l’industrializzazione d’Italia. La questione sociale. (testo, vol. 2°, pp. 408-420)

U.D. N° 2 Argomento: VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA

Il Novecento e la società di massa, socialisti, cattolici e nazionalisti (testo, vol. 3° pp.5-28)

U.D. N° 3 Argomento: EUROPA E MONDO A INIZIO NOVECENTO

Gli stati europei a inizio Novecento. Disgregazione dell’impero ottomano, espansionismo giapponese e

sviluppo industriale americano (pp. 32-47 e 50-56).

U.D. N° 4 Argomento: L’ITALIA GIOLITTIANA

La crisi di fine secolo. L’Italia di Giolitti. La guerra di Libia. Il tramonto politico del giolittismo (pp.60-

77).

U.D. N° 5 Argomento: LA GRANDE GUERRA

Le cause e l’inizio. L’Italia in guerra. La svolta del 1917 e la sconfitta degli imperi centrali. La

‘mobilitazione totale’ . I trattati di pace e la pace instabile (pp.97-124).

Letture: I 14 punti di Wilson

U.D. N° 6 Argomento: LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione di febbraio e ottobre. I bolscevichi al potere e la guerra civile. Il comunismo di guerra e la

Nuova Politica economica. La nascita dell’URSS e l’emergere di Stalin (pp.127-140).

U.D. N° 7 Argomento: IL DOPOGUERRA IN EUROPA

Le eredità tragiche della Guerra. Crisi e rivoluzioni e reazioni autoritarie. La Repubblica di Weimar,

inflazione e normalizzazione economica e politica tedesca. (pp. 143-159).

U.D. N° 8 Argomento: IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL

FASCISMO

La crisi economica e sociale, il biennio rosso. Il governo Giolitti. Origini e sviluppo del fascismo.

La marcia su Roma. Lo sviluppo della dittatura. (pp.162 -177)

U.D. N° 9 Argomento: GLI ANNI VENTI E LA CRISI DEL ‘29

L’ascesa economico-industriale americana. La fragilità dell’economia internazionale e la crisi del ’29. Le

conseguenze internazionali e il New Deal. Le teorie keynesiane (pp.203-211).

Page 25: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

25

U.D. N° 10 Argomento: TOTALITARISMI CONTRO DEMOCRAZIE

Eclissi della democrazia e nuovi regimi totalitari. Effetti della grande crisi e ascesa del Nazismo. La

costruzione dello stato totalitario. Le dottrine, la propaganda, l’antisemitismo.

Evoluzione dell’URSS: i piani quinquennali e lo stalinismo . I Fronti popolari e la Guerra di Spagna.

L’espansionismo hitleriano (pp. 223 -248)

U.D. N° 11 Argomento: L’ITALIA FASCISTA

I Patti Lateranensi, la politica economica, la politica estera, l’avvicinamento alla Germania.

L’Antifascismo italiano (pp.251-270)

U.D. N° 12 Argomento: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’inizio della guerra e l’ingresso dell’Italia. Estensione del conflitto: 1941-42. La svolta del 1943. La

caduta del fascismo, la repubblica di Salò e la Resistenza. Lo sbarco in Normandia e la fine della guerra.

Le conferenze di Teheran e Yalta. (pp. 286-314)

U.D. N° 13 Argomento: IL DOPOGUERRA E LA GUERRA FREDDA

Le nazioni unite e il nuovo ordine economico. L’inizio della ‘Guerra fredda’ e la divisione dell’Europa. Il

Piano Marshall. La divisione della Germania e il blocco di Berlino. Nato e Patto di Varsavia. Le

‘democrazie popolari’ e l’economia socialista. (pp. 351-365 ).

Nascita della Cina comunista. La Guerra di Corea. L’Unione Sovietica dopo Stalin, la crisi ungherese

(pp.366-371 ).

La spinta all’integrazione europea. La Quinta Repubblica in Francia (371-374).

U.D. N° 14 Argomento: L’ITALIA REPUBBLICANA

I Partiti e i Governi di unità nazionale. La costituente e la nascita della Repubblica. Le elezioni del ’48.

La questione dell’Istria e la scelta atlantica. Il predominio della DC e il centrismo. La ricostruzione e

l’intervento dello stato. Il problema del Sud. La svolta autonomista del PSI. (pp. 398-416)

U.D. N° 15 Argomento LA DECOLONIZZAZIONE

Crisi del colonialismo. Le lotte per l’indipendenza in Asia (India-Pakistan, Indocina (pp.378- ). La

questione dello stato di Israele e la crisi di Suez. La decolonizzazione in Africa e la guerra d’Algeria. Il

“Terzo mondo”. La rivoluzione cubana (pp.378-395).

U.D. N° 16 Argomento GLI ANNI SESSANTA

Kennedy e Kruscev: la distensione. Mao e la Rivoluzione culturale. La Guerra del Vietnam. La primavera

di Praga. Le guerre arabo Israeliane (pp.419-32).

L’Italia del miracolo economico; i governi di Centro-sinistra, l’Autunno caldo e il ’68.

TEMI DI EDUCAZIONE CIVICA E DI ATTUALITÀ

- La giornata della memoria, la Shoa’, la questione del totalitarismo.

- La Costituzione Repubblicana e il Concordato.

VISITE – PROIEZIONI – LETTURE

- Sono state utilizzate Proiezioni di documenti storici visivi sulla Prima guerra mondiale, sull’epoca

fascista, nazista e sulla Rivoluzione russa.

- Citazioni di Autori letterari sulla Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa.

Page 26: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

26

SCHEDA DELLA Materia: FILOSOFIA

Docente: prof. RACCA Piero A.S. 2011-12

Ore settimanali di Insegnamento n.3

Testo in adozione: Abbagnano-Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della Filosofia, ed. Paravia

Voll. 2B , 3A e 3B

Specificità disciplinari

Conoscenze Concetti fondamentali dei pensatori e correnti filosofiche dell’ ’800 e ‘900;

elementi di collocazione storica

Competenze Uso della terminologia filosofica; articolazione logica e coerente del discorso

Capacità Elaborazione confronti tra correnti e pensatori; nessi con la situazione storica;

collegamenti con correnti letterarie, artistiche, scientifiche; analisi personali in

diversi campi del sapere; applicazione di concetti filosofici in altri campi e

viceversa.

Indice delle unità didattiche

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

1 Romanticismo e Idealismo Sett - Ottobre Lettere Ital. e Inglesi

2 Posthegelismo e sinistra hegeliana Nov.- dicembre Storia, Religione

3 La reazione antihegeliana Gennaio

Lettere Italiane

4 Il Positivismo Febbraio Lettere Ital. e francesi

5 Nietzsche Febbraio-Marzo Lettere Italiane

6 Freud e la nascita della psicanalisi Marzo Lettere italiane

7 Lo spiritualismo

aprile Lettere francesi

8 Esistenzialismo - Heidegger

aprile-Maggio Lettere francesi

9

Popper e il metodo della scienza Maggio Scienze

10 Cenni di Bioetica Gennaio Scienze

Page 27: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

27

MATERIA: FILOSOFIA

U.D. N° 1 Argomento: ROMANTICISMO E IDEALISMO

ARGOMENTI :

1. Il Romanticismo e la ricerca di vie di accesso all’Assoluto (Connessione con Lettere Italiane e

Inglese) Testo, vol 2° B, pp. 386-397)

Il postkantismo e il problema della ‘cosa in sé’ (testo, vol. 2°B, pp. 398-400).

2. Fichte:

-L’infinità dell’Io, i tre Principi della dottrina della scienza (pp. 401-404).

Lettura: La struttura dialettica dell’Io (fotocopia)

3. Hegel:

- La Fenomenologia dello spirito: Partizione dell’opera; le figure dell’autocoscienza: signoria/ /servitù,

stoicismo e scetticismo, coscienza infelice (pp.412 ss.)

Concezione dell’Assoluto: Finito e infinito; il giustificazionismo hegeliano; la dialettica. La Partizione del

sistema e della filosofia; la critica a Fichte e Schelling (pp. 417 ss)

Lettura: l’Assoluto è un farsi (fotocopia)

-Il Sistema: La logica: concetto generale

Filosofia della natura: Concetto di natura e partizione

Filosofia dello spirito: partizione. Lo spirito oggettivo: moralità, eticità, stato; la filosofia della storia; lo

spirito assoluto (pp. 426-452).

Approfondimento: Aspetti dell’Infinito romantico: confronti tra la concezione del rapporto Assoluto/storia

in Manzoni ed Hegel (appunti; connessione con Lettere Italiane)

U.D. N° 2 Argomento: POSTHEGELISMO E SINISTRA HEGELIANA

ARGOMENTI

1. Delineazione di Destra e Sinistra hegeliana (p. 76-77)

2. L. Feuerbach:

- Critica alla religione: Dio proiezione dell’uomo; alienazione e ateismo; Umanismo e filantropismo (Vo.

3B, pp. 79-84, Collegamento con Religione). Lettura: l’alienazione religiosa

3. K. Marx:

- Critica a Hegel e filosofia della prassi (p.92); l’alienazione umana e dell’uomo moderno; critica alla

sinistra Hegeliana e a Feuerbach (pp. 93-97 e 103).

Il Materialismo storico-dialettico: La storia come processo materiale; il lavoro; la coscienza, struttura e

sovrastruttura (pp. 98-99); le grandi epoche e i sistemi sociali, la storia come lotta di classi (pp.101-102).

Il Manifesto: funzione storica della borghesia e il proletariato; Critica dei Socialismi (Collegamento con

Storia, pp. 103-04). Il Capitale: Critica dell’economia politica; merce, lavoro, valore e plus valore;

tendenze e contraddizioni del Capitalismo (pp. 106-110). La rivoluzione e la dittatura del proletariato, il

comunismo (pp.112-114).

U.D. N° 3 Argomento: LA REAZIONE ANTIHEGELIANA

ARGOMENTO: I pensatori critici dell’hegelismo

1. Kierkegaard: Il singolo, l’esistenza, la scelta, la polemica antihegeliana (pp. 28-30);

- Gli stadi dell’esistenza (pp.30-33); Possibilità, angoscia, disperazione, fede (pp. 34-37).

2. Schopenhauer: Il mondo come rappresentazione e il velo di Maya (pp. 4-5 )

- L’accesso alla cosa in sé; Caratteri della Volontà (pp. 6-7); La vita umana: dolore, noia, illusione,

sofferenza universale (pp. 9-12);

- Le vie di liberazione dal dolore (pp. 17-19);

-L’Influenza di Schopenhauer su Svevo e Nietzsche (Appunti, Collegamento con Lettere italiane)

Page 28: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

28

U.D. N° 4 Argomento: IL POSITIVISMO

ARGOMENTI: Contesto storico, tratti generali del pensiero, autori significativi

1. Il Positivismo: contesto storico di questa corrente di pensiero (pp. 154); collegamento con

Letteratura Italiana e Francese, Il Verismo e il Naturalismo). Tratti fondamentali della corrente,

impostazioni, relazioni con Illuminismo e Romanticismo (pp.156-157)

2. Comte: Riorganizzare la società; La legge dei tre stadi (p. 162);

-La funzione della filosofia e il concetto di scienza; la classificazione delle scienze; la sociologia

(pp.162-166 ). 3. Spencer: Evoluzionismo filosofico: la Dottrina dell’inconoscibile (p. 180)

legge dell’evoluzione e suoi momenti costitutivi (p.183); La società industriale (p.186)

U.D. N° 5 Argomento: NIETZSCHE

CONTENUTI : Nietzsche e l’influenza del suo pensiero Nietzsche: La vita e opere (pp.384-86). Caratteri del pensiero e della scrittura (p.389).

- Dionisiaco e apollineo e decadenza della civiltà. La critica alla storia e alla scienza (pp. 391-394).

- La distruzione della metafisica: platonismo, La morte di Dio. Lettura: L’uomo folle e il senso del suo

annuncio ( testo e interpretazione).

- Il nichilismo. (pp. 415-17). Il Cristianesimo e la Morale (pp. 410-412); L’oltreuomo e l’eterno ritorno

(pp. 405-408). Lettura: La visione e l’enigma: testo e interpretazione

.La volontà di potenza (413-14). Il prospettivismo (pp.418-19)

Collegamenti con Lettere Italiane: D’Annunzio

U.D. N° 6 Argomento: LO SPIRITUALISMO E BERGSON

CONTENUTI

1. La reazione antipositivistica. Caratteri dello Spiritualismo (p.220)

2. Bergson: Il tempo e la memoria (pp. 226-227). Slancio vitale e evoluzione creatrice. (p.227)

L’intuizione (p. 229). - Le due fonti della morale e religione (pp.230-31)

U.D. N° 7 Argomento: FREUD e la Nascita della Psicanalisi

CONTENUTI : Le tematiche fondamentali del Freudismo

Freud: La scoperta dell’Inconscio; il metodo dell’analisi, i sogni (pp. 480-84);

La struttura della psiche: (p.483). La sessualità e il complesso edipico (pp. 485-86).

La civiltà e il suo disagio, la religione (pp. 487-88).

Page 29: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

29

U.D. N° 8 Argomento: L’ESISTENZIALISMO E HEIDEGGER

CONTENUTI :

1. Premessa: L’esistenzialismo come atmosfera e temi ricorrenti (pp. 529-532), Collegamento con

Storia; Letteratura Italiana: Decadentismo)

2. Linee del pensiero di M. Heidegger:

- Essere e tempo: L’analisi dell’esistenza, Dasein e Essere-nel-mondo; Comprensione e interpretazione, la

Cura, l’ Esistenza inautentica e autentica (pp. 538-44).

3. La Kehre e la domanda sull’essere. La differenza ontologica (pp. 968-70); La metafisica e l’oblio

dell’essere (pp. 973-74); il linguaggio, la poesia (pp. 981-84), la tecnica (p. 987).

U.D. N° 9 Argomento: K. POPPER E IL METODO DELLA SCIENZA

CONTENUTI: Il pensiero di Popper quale introduzione alla moderna discussione sul metodo della

scienza

Popper: demarcazione, falsificazionismo e il fallibilismo (p.808-810); congetture e confutazioni (pp.

814)

- La critica all’induzione (p. 816); Scienza e metafisica (p.812).

- Critica allo storicismo e all’olismo e la società aperta (p.813 e 823-26).

U.D. N° 10 Argomento: LA BIOETICA

CONTENUTI:

Sviluppo della ricerca scientifica e delle tecniche e nuovi problemi etici. Nascita della bioetica: il dibattito

sui principi. (Appunti)

Page 30: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

30

SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA

Docente: Sara TRUCCO

A.S. 2011/2012 Ore di insegnamento settimanali: n°3

Testo in adozione L. SASSO

Corso di Matematica a colori (vol. 3)

Petrini

Obiettivi specifici

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.

Commentare o dimostrare la teoria esposta.

Abilità

Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti.

Impostare formalmente e in modo efficace un ragionamento.

Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali.

Utilizzare tecniche di calcolo rapido.

Competenze

Operare collegamenti (procedimento deduttivo).

Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali (procedimento induttivo).

Discutere ed interpretare i risultati.

Essere consapevoli della possibilità di impostare e risolvere quesiti con

procedimenti diversi.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

1. Introduzione all’analisi Settembre

2. L’operazione di passaggio al limite Ottobre-Novembre

3. Funzioni continue: applicazioni Dicembre-Gennaio

4. L’operazione di derivazione Febbraio

5. Funzioni derivabili: applicazioni Marzo-Aprile

6. L’operazione di integrazione Maggio

7. Approfondimenti In itinere Fisica

Page 31: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

31

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. N°1 INTRODUZIONE ALL’ANALISI

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni.

Funzioni elementari e loro inverse. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive e invertibili.

Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione del codominio di una funzione. Simmetrie

evidenti (funzioni pari e dispari), intersezioni con gli assi cartesiani, intervalli di positività.

Trasformazioni di grafici: traslazioni, dilatazioni, effetti del valore assoluto.

U.D. N°2 L’OPERAZIONE DI PASSAGGIO AL LIMITE

Significato intuitivo di limite. Definizione di intorno di un punto e di punto di accumulazione per un

insieme. Definizione unitaria di limite secondo Cauchy.

Dalla definizione generale ai casi particolari (limite finito/infinito e punto di accumulazione

finito/infinito).

Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione); teorema della

permanenza del segno (senza dimostrazione); teorema del confronto (senza dimostrazione).

Definizione di continuità in un punto e introduzione all’algebra dei limiti. Operazioni sui limiti: teoremi

sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione).

Le forme di indeterminazione e metodi risolutivi.

Limite notevole goniometrico (con dimostrazione) e suoi derivati. Grafico della funzione x

xy

sin .

Limite notevole esponenziale e suoi derivati. Grafico della funzione

x

xy

11 .

La “gerarchia” degli infiniti: considerazioni grafiche.

U.D. N°3 FUNZIONI CONTINUE: APPLICAZIONI

Definizione di asintoto verticale e di asintoto orizzontale. Determinazione dell’asintoto obliquo.

Discontinuità delle funzioni e classificazione dei punti di discontinuità.

La continuità in un intervallo chiuso e limitato e le proprietà delle funzioni continue:

- estremi assoluti e teorema di Weierstrass (senza dimostrazione);

- teorema di Bolzano (senza dimostrazione);

- teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione): criterio per stabilire se un’equazione ammette

radici in un certo intervallo.

La risoluzione approssimata di un’equazione: il metodo grafico; cenni al metodo di bisezione.

Grafico probabile di una funzione.

U.D. N°4 L’OPERAZIONE DI DERIVAZIONE

Il problema delle tangenti: risoluzione analitica.

Definizione di derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico del rapporto incrementale e

della derivata di una funzione in un punto.

Costruzione della “funzione derivata”. Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).

Derivate delle funzioni elementari (deduzione a mezzo della definizione).

Algebra delle derivate: teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione).

Derivata della funzione composta.

Derivata della funzione inversa e interpretazione geometrica.

Dominio della funzione derivata e studio dei punti di non-derivabilità: punto angoloso, punto di flesso a

tangente verticale, cuspide.

Page 32: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

32

U.D. N°5 FUNZIONI DERIVABILI: APPLICAZIONI

Legami intuitivi tra i grafici di )(xfy , )(xfy e )(xfy .

Studio della continuità e della derivabilità di una funzione in un punto; ricerca della retta tangente e della

retta normale a una curva in un suo punto.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. L’analisi dei punti stazionari: definizione di massimo e di

minimo locale; i punti di flesso a tangente orizzontale.

Concetto di flesso e di concavità di una funzione: studio locale della concavità di una curva a mezzo della

sua derivata seconda. Determinazione della tangente inflessionale.

Schema generale per lo studio di una funzione e la relativa rappresentazione grafica.

Grafici deducibili.

Risoluzione di equazioni parametriche.

Problemi di massimo e minimo.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (senza dimostrazione):

- teorema di Rolle, con interpretazioni geometriche ed osservazioni sulle ipotesi;

- teorema di Lagrange, con interpretazioni geometriche ed osservazioni sulle ipotesi;

- teorema di Cauchy (solo enunciato);

- teorema di De l’Hospital (solo enunciato e regola RH).

U.D. N°6 L’OPERAZIONE DI INTEGRAZIONE

Il problema inverso della derivazione: primitive e integrale indefinito.

Integrali immediati e integrazione per scomposizione.

Integrazione di funzioni composte (integrali “quasi immediati”).

Integrazione per parti.

Integrazione per sostituzione.

Integrazione delle funzioni razionali frazionarie.

Dalle aree al concetto di integrale definito. Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo: il teorema

fondamentale del calcolo integrale.

Applicazioni geometriche degli integrali definiti: il calcolo delle aree, il calcolo dei volumi, la lunghezza

di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione.

Il valore medio di una funzione e il teorema della media integrale.

Cenni alle funzioni integrabili e agli integrali impropri.

Cenni alla funzione integrale.

U.D. N°7 Approfondimenti

Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni. Definizione di fattoriale e di coefficiente

binomiale. Sviluppo della potenza n-esima del binomio.

Analisi e fisica:

- posizone, velocità e accelerazione;

- campo elettrico e potenziale;

- il lavoro della forza elettrostatica;

- carica e intensità di corrente.

Risoluzione delle Prove d’Esame del N.E.S. assegnate negli anni precedenti.

Page 33: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

33

SCHEDA DELLA MATERIA: FISICA

Docente: Sara TRUCCO A.S. 2011/2012 Ore di insegnamento settimanali: n°3

Testo in adozione: P.MARAZZINI – M.E.BERGAMASCHINI – L.MAZZONI

Fenomeni e fisica (vol. 3)

Minerva Scuola

Obiettivi specifici

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.

Leggere un’equazione, utilizzare correttamente le unità di misura del S.I.

Abilità

Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti.

Interpretare un quesito riconoscendo il contesto teorico in cui è inserito.

Impostare formalmente e in modo efficace un ragionamento.

Competenze

Operare collegamenti, ragionando in astratto.

Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali.

Discutere ed interpretare i risultati ottenuti.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1. Carica elettrica e campo elettrico Settembre-Ottobre

2. Il potenziale elettrico Novembre-Dicembre

3. Applicazioni: struttura della materia Gennaio-Febbraio

4. Elettrodinamica Marzo

5. Il magnetismo Aprile-Maggio

6. Approfondimenti In itinere

Page 34: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

34

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE*

U.D. N° 1 CARICA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO

TEMA 7, Unità 1: da pag.4

Sono stati affrontati tutti gli argomenti proposti all’interno del capitolo.

Sono state tralasciate le schede a pag. 15, 20, 21, 24.

Osservazioni sui corpi elettrizzati (per strofinio e per contatto): i conduttori e gli isolanti. Interazioni tra corpi

elettrizzati. Storia del concetto di carica da Talete a Coulomb. [Appunti + Riflessione storica 1, da pag.32 a

pag.35]

Esperimento e legge di Coulomb nel vuoto. [Riflessione storica 2, da pagg.35-36; pagg.5-6]

Problemi applicativi: la forza colombiana è molto più forte di quella gravitazionale e il coulomb è un’unità di

misura grande.

Cenni di struttura della materia per giustificare la carica macroscopica in relazione alla scoperta della carica

elementare: dai raggi catodici all’atomo di Bohr. La quantizzazione della carica e il principio di

conservazione della carica. [Appunti]

La legge di Coulomb nella materia: interpretazione della polarizzazione degli isolanti e dell’induzione

elettrostatica. Definizione di costante dielettrica relativa e assoluta del mezzo e del vuoto. [Appunti+pagg.77-

78]

Come si instaura l’interazione elettrostatica: azione a distanza e azione per contato. Il concetto di campo

elettrico e confronto con il campo gravitazionale. Definizione del vettore campo elettrico.

Sovrapposizione di più campi elettrici e costruzione delle linee del campo in alcuni casi significativi: campo

radiale, dipolo, coppia di cariche di stesso segno.

Flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico: I equazione di Maxwell per il campo

elettrostatico. [Appunti]

Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione delle cariche libere sulla superficie di un conduttore; campo

elettrico intorno e all’interno di una distribuzione uniforme e sferica, piena o cava, di cariche; campo

elettrico in prossimità ad una distribuzione piana infinita di carica. [Appunti]

Costruzione del condensatore piano: caratteristiche del campo elettrico interno ed esterno. Definizione di

campo elettrico uniforme.

Moto di cariche nel campo uniforme con velocità parallela o perpendicolare alle linee del campo.

U.D. N° 2 IL POTENZIALE ELETTRICO

TEMA 7, Unità 2: da pag.50

Sono stati affrontati tutti gli argomenti proposti all’interno del capitolo, a eccezione dell’energia di un campo elettrico

(pag.64) e del collegamento di condensatori (pag.81).

Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 61, 64, 69, 77-78.

Il lavoro del campo elettrico e l’energia potenziale elettrica: campo elettrico uniforme e radiale. Relazione

tra il lavoro del campo e la variazione di energia potenziale associata ad un carica.

Il potenziale elettrico come campo scalare associato ad una corpo carico. Il potenziale di campo radiale.

Grafici del potenziale e commenti al fatto che il lavoro del campo fa sempre diminuire l’energia potenziale

associata alla carica e muove le cariche positive/negative da punti a potenziale maggiore/minore verso punti

a potenziale minore/maggiore.

L’energia potenziale come energia spesa par costruire un sistema di cariche. Applicazioni del principio di

sovrapposizione.

Il lavoro del campo elettrico lungo percorsi diversi aperti e chiusi: il campo elettrostatico è conservativo. La

circuitazione del campo elettrico: III equazione di Maxwell per il campo elettrostatico.

Cenni a fenomeni di elettrostatica: conduttore di forma sferica in equilibrio elettrostatico, potere dispersivo

delle punte, gabbia di Faraday.

Capacità elettrica e condensatore elettrico.

Page 35: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

35

U.D. N° 3 APPLICAZIONI DEI CONCETTI DI CAMPO E DI POTENZIALE

ALLA STRUTTURA DELLA MATERIA

L’esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa. [pagg.196-197-198]

L’esperimento di Millikan. [pagg.37-38]

I modelli atomici da Thomson a Bohr. [Appunti]

Il modello planetario a struttura nucleare di Rutherford: significato dell’esperimento storico.

Deduzione dell’energia di legame di un elettrone in un atomo e stima delle dimensioni nucleari. [pagg.56-57-

58] I postulati di Bohr e la condizione di quantizzazione: calcolo del raggio delle orbite e dell’energia associata

all’elettrone sull’orbita. Spettri di emissione degli atomi: interpretazione della discontinuità spettrale a

partire dal modello atomico di Bohr. [TEMA 8, Unità 2: da pag.275 a pag.281]

U.D. N° 4 ELETTRODINAMICA

TEMA 7, Unità 3: da pag.94 a pag.112; da pag127 a pag.129.

E’ stata affrontata esclusivamente la conduzione nei metalli, anche dal punto di vista microscopico.

Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 96, 101, 107, 110, 127 (cenni), 128.

Realizzazione di circuiti elementari con pile e lampadine. Connessioni in serie e in parallelo di generatori e

lampadine. Gli effetti della corrente: termico (effetto Joule), magnetico, chimico.

Interpretazione della conduzione metallica: il legame metallico e origine degli elettroni di conduzione.

Confronto tra moto di agitazione termica e velocità di deriva su scala microscopica.

Interpretazione microscopica della relazione osservata sperimentalmente tra intensità di corrente e differenza

di potenziale (I legge di Ohm) e del significato fisico – chimico di resistenza elettrica. [Appunti] Le leggi di

Ohm. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Forza elettromotrice e resistenza interna di una pila.

Risoluzione di circuiti semplici: legge dei nodi e legge delle maglie. Resistori in serie e in parallelo e

resistenze equivalenti.

La potenza elettrica dissipata all’interno di un circuito.

U.D. N° 5 IL MAGNETISMO

TEMA 7, Unità 4: da pag.146

Sono stati affrontati tutti gli argomenti proposti all’interno del capitolo, a eccezione del campo magnetico generato da

un toroide (pag.159), dell’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente (pag.164) e del

funzionamento del motore elettrico (pag.167).

Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 161, 163, 172.

Introduzione allo studio dei fenomeni magnetici: cenni ai magneti e alle loro interazioni.

Esperimento di Oersted: il campo magnetico associato alle correnti.

Il banco di Ampere: iterazione corrente-corrente.

Caratteristiche del vettore campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart),

da una spira nel suo centro, da un solenoide, da un magnete cilindrico e a ferro di cavallo. Campo magnetico

uniforme.

Esperimento di Faraday. Misura della forza di interazione tra correnti e definizione dell’unità di misura della

corrente (ampere).

Ipotesi sul magnetismo naturale: un campo magnetico è sempre generato da cariche elettriche in moto.

Teorema della circuitazione di Ampère: IV equazione di Maxwell per il campo magnetostatico.

Flusso dell'induzione magnetica: II equazione di Maxwell per il campo magnetostatico.

Page 36: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

36

SEGUE U.D. 5 (argomenti svolti dopo il 15 maggio)

TEMA 7, Unità 5: da pag.190

Sono stati affrontati sinteticamente gli argomenti proposti all’interno del capitolo, fino al concetto di corrente indotta

(autoinduzione esclusa).

Tra le schede sono state commentate esclusivamente le pagg. 192, 193, 194, 207.

Su quest’ultima parte non sono stati svolti esercizi.

Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico. Il discriminatore di velocità e lo spettrometro

di massa.

Cenni alle esperienze di Faraday sulle correnti indotte, alla legge di Faraday-Newmann e di Lenz e al campo

elettrico indotto. [solo pagg. 199, 202, 203, 206, 207, 208, 210, 211]

Equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico. [lettura personale: pagg.226-227]

______________________________________________________________________________________

* Questa versione del programma è commentata con i riferimenti alle pagine del libro di testo. Si specifica inoltre

quali sono i paragrafi non svolti e si indica se gli argomenti sono stati spiegati con l’integrazione di appunti.

Il libro di testo per quanto possibile è stato seguito, ma la costruzione dei contenuti non sempre è stata fatta

seguendo l’ordine proposto.

Per ogni unità didattica sono stati svolti i test e i problemi più significativi proposti al termine del capitolo.

In preparazione alle simulazioni di III prova sono stati illustrati i quesiti proposti da pag.424.

Page 37: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

37

SCHEDA DELLA MATERIA: BIOLOGIA E CHIMICA

Docente: Bolmida Gianna A.s. 2011/2012

Ore di insegnamento settimanali: n° 2

Testi in adozione: “Invito alla Biologia” - Curtis - Barnes ed. Zanichelli

“Le idee della Chimica” - Valitutti – Tifi- Gentile ed. Zanichelli

Obiettivi specifici

Conoscenze

Principi ed applicazioni delle Biotecnologie; elementi di anatomia e fisiologia su

alcuni apparati del corpo umano. Chimica inorganica: equilibrio chim., acidi e

basi, elettrochimica. Chimica organica: cenni ai composti principali.

Capacità

Comprensione delle conoscenze acquisite; argomentazione con esempi;

risoluzione di problemi

Competenze Individuazione di analogie/differenze e di rapporti causa/effetto, scelta di

un'analisi o di una sintesi, uso del linguaggio specifico.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1 Biotecnologie: tecniche, applicazioni

Settembre - Ottobre

2 Equilibrio chimico Settembre

3 Acidi e basi Ott. -Nov.-Dicembre

4 Elettrochimica Genn. - Febbr. Marzo

5 Corpo umano: i tessuti Novembre

6 I sistemi muscolare e scheletrico Dicembre

7 Il sistema riproduttore e lo sviluppo

embrionale Gennaio-Febbraio

8 Il sistema nervoso Marzo - Aprile

9 Chimica organica Aprile - Maggio

10 Il sistema endocrino Maggio

Page 38: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

38

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° : 1 ARGOMENTO: Biotecnologie: tecniche, applicazioni.

Tecnologia del DNA ricombinante.

Trasformazione, coniugazione, trasduzione e trasfezione: analogie e differenze.

La genetica dei virus: struttura; i virus come vettori nel ciclo litico e lisogenico.

I retrovirus: il virus HIV.

I trasposoni.

Applicazioni delle biotecnologie.

Come localizzare i geni: ibridazione e bioprobes.

Sintesi di proteine utili mediante i Batteri: ormoni, coagulanti e anticoagulanti, immunomodulatori e

antitumorali, antibiotici.

Tecnica per la produzione di vaccini ricombinanti.

L'utilizzo di microrganismi contro le sostanze inquinanti.

Tecnica per la produzione di animali transgenici.

Tecnica per la produzione di vegetali transgenici.

Tecnica per la clonazione riproduttiva e per la clonazione terapeutica.

Diagnosi delle malattie genetiche: l'anemia falciforme e la còrea di Huntington.

Terapie geniche.

U. D. N° : 2 ARGOMENTO: Equilibrio chimico.

L'equilibrio chimico all'interno dell'equilibrio dinamico: anche i prodotti reagiscono.

La costante di equilibrio e la legge dell'azione di massa.

La costante di equilibrio e la temperatura.

Il principio di Le Chatelier: l'effetto della variazione di concentrazione, di pressione e di volume, l'influenza del

catalizzatore.

U. D. N° : 3 ARGOMENTO: Acidi e basi.

Le teorie sugli acidi e sulle basi.

La teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted e Lowry, la teoria di Lewis.

La ionizzazione dell'acqua.

Il pH e la forza degli acidi e delle basi.

Il pH e il pOH di acidi e basi forti.

Il pH e il pOH di acidi e basi deboli.

Come misurare il pH: gli indicatori.

La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi.

La titolazione acido – base.

L'idrolisi: anche i sali fanno cambiare il pH.

Le soluzioni tampone e il loro pH.

Page 39: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

39

U. D. N° : 4 ARGOMENTO: Elettrochimica

L'importanza delle reazioni di ossido-riduzione.

Ossidazione e riduzione, ossidanti e riducenti: che cosa sono e come si riconoscono.

Reazioni redox influenzate dal pH e di dismutazione

Il metodo ionico-elettronico di bilanciamento delle redox.

Bilanciamento di redox in ambiente acido e basico.

Le pile.

La pila Daniell

Il calcolo della forza elettromotrice e la scala dei potenziali standard di riduzione.

Come si progetta una pila.

Le pile a secco, le pile alcaline e le pile "a bottone".

La pulizia dell'argenteria, la corrosione dei metalli e la protezione catodica.

L'elettrolisi e la cella elettrolitica.

L'elettrolisi di un sale fuso, l'elettrolisi in soluzione acquosa e l'elettrolisi dell'acqua.

Le leggi di Faraday.

Il motore a idrogeno.

U. D. N° : 5 ARGOMENTO: Il corpo umano: i tessuti

L'organizzazione corporea gerarchica dei Mammiferi.

I tessuti epiteliali: caratteri, funzioni, classificazioni.

Le giunzioni cellulari, le ghiandole esocrine ed endocrine.

I tessuti connettivi: caratteri, funzioni, classificazione.

I tessuti muscolari:caratteri, funzioni, classificazione.

Il tessuto nervoso: le caratteristiche del neurone, i tipi di neuroni, le funzioni.

Alcune delle principali funzioni dell'organismo: omeostasi, energia e metabolismo, integrazione e controllo, i

meccanismi a feedback.

U. D. N° : 6 ARGOMENTO: I sistemi muscolare e scheletrico

La struttura del muscolo scheletrico e del muscolo liscio.

I principali muscoli del corpo umano.

Il meccanismo della contrazione e la sua regolazione.

Le funzioni del sistema scheletrico.

La struttura microscopica dell'osso: l'osteone.

La classificazione delle ossa e le ossa principali del corpo umano.

Il metabolismo del calcio.

Page 40: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

40

U. D. N° : 7 ARGOMENTO: Il sistema riproduttore e lo sviluppo embrionale

Il sistema riproduttore: anatomia degli apparati maschile e femminile.

Spermatogenesi ed oogenesi: analogie e differenze.

Il ruolo degli ormoni e la regolazione della loro produzione: gonadotropine e ormoni sessuali maschili e

femminili.

Il ciclo mestruale nella donna.

Le tecniche contraccettive, le malattie a trasmissione sessuale, la prevenzione dei tumori.

La fecondazione e la fecondazione assistita.

L'impianto dell'embrione, le membrane extraembrionali, la placenta.

Lo sviluppo dell'embrione umano: segmentazione, gastrulazione, organogenesi.

I gemelli, le analisi mediche prenatali.

U. D. N° : 8 ARGOMENTO: Il sistema nervoso

Struttura del sistema nervoso.

I neuroni, le cellule gliali e la mielina.

Il sistema nervoso centrale: anatomia del midollo spinale e dell'encefalo.

Il cervello e la corteccia cerebrale, cervello destro e sinistro.

Il sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali.

Il sistema nervoso periferico somatico ed autonomo: analogie e differenze.

I sistemi simpatico e parasimpatico.

L'impulso nervoso e la base ionica del potenziale d'azione.

La propagazione dell'impulso nervoso.

Sinapsi e neurotrasmettitori.

Droghe, dipendenze e psicofarmaci.

Elaborazione delle informazioni e delle emozioni: sistema limbico, sonno e sogno, memoria ed apprendimento;

i neuroni specchio.

Le malattie neurodegenerative: il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer,le encefalopatie spongiformi.

U. D. N° : 9 ARGOMENTO: Chimica organica

L'ibridazione dell'atomo di carbonio: gli orbitali sp

3, sp

2, sp; i legami sigma e pi greco.

Formule e nomenclatura di alcune tra le principali categorie di composti organici.

Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini.

Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi.

La reazione chimica di combustione degli alcani.

Gli agenti elettrofili e nucleofili.

L'addizione elettrofila degli alcheni.

Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, la reazione di sostituzione elettrofila.

I gruppi funzionali: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, eteri, ammine, acidi carbossilici,esteri.

I trigliceridi e la loro sintesi con reazione di sostituzione nucleofila.

I saponi e la reazione di saponificazione.

Page 41: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

41

U. D. N° : 10 ARGOMENTO: Il sistema endocrino

Il sistema neuroendocrino ovvero i due sistemi di comunicazione tra le cellule.

Il meccanismo d'azione degli ormoni.

L'ipofisi, l'ipotalamo, la tiroide e le paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas e il diabete, la ghiandola

pineale.

ESPERIENZE DI LABORATORIO TITOLAZIONE ACIDO FORTE-BASE FORTE

REDOX, PILE, ELETTROLISI, MOTORE A IDROGENO

Page 42: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

42

SCHEDA DELLA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Luigi Marengo A.s. 2011/2012 Ore settimanali di Insegnamento.3

Testo/i in adozione: CRICCO-DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Vol. B: Dal Seicento a oggi,

Zanichelli.

G. DORFLES E VARI, Il linguaggio visuale, Atlas.

Specificità disciplinari:

Conoscenze

Saper collocare autori e opere nel loro contesto storico e riconoscere i

fenomeni.

Competenze Essere in grado di analizzare, leggere, descrivere le opere proposte.

Capacità Evidenziare capacità di rielaborazione critica, di collegare e/o confrontare gli

argomenti e di approfondire.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1.

Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo

nell’arte

e nell’architettura.

Settembre - Ottobre

2. Classico e Romantico.

Neoclassicismo: Antonio Canova

Novembre

3. Romanticismo nella pittura europea Novembre - Dicembre

4. Architettura del XIX sec.

Strutturalismo e Restauro Dicembre-Gennaio

5. Il realismo di Gustave Courbet Gennaio

6. Il fenomeno Impressionista Gennaio - Febbraio

7. Tendenze varie del post- Impressionismo Febbraio

8. Art Nouveau e Secessione viennese Marzo

9. Il movimento moderno in Architettura Aprile - Maggio

10. Avanguardie artistiche del Novecento Maggio- Giugno (previsto)

Page 43: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

43

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° : 1 ARGOMENTO: Tendenze e sperimentazioni del Contemporaneo nell’arte e

nell’architettura

Itinerario nella storia dell’arte verso il terzo millennio: Land Art. Environment Art. Body Art. Iperrealismo.

Transavanguardia. Graffitismo. Anacronismo. Citazionismo. Ultime tendenze pp.958-979.

Opere di:

Robert Smithson, Christo V.J., Alberto Burri, Milan Knizak, Ay-O, Gina Pane, Hermann Nitsch, Don

Eddy,

John De Andrea, Duane Hanson, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Walter Dahn, Keith Haring,

Jean-Michel Basquiat, Carlo Maria Mariani, Igor Mitoraj, Gabriele Di Matteo, John Currin, Pierre Huyghe,

Sean Landers, Ghada Amer, Franz Ackermann, Damien Hirst, Peter Rostovsky.

Rif. Immagini libro di testo.

L’architettura di fine Millennio pp.980-983.

Opere di:

Renzo Piano, Frank Owen Gehry, Mario Botta, Daniel Libeskind, Santiago Calatrava.

Rif. Immagini libro di testo.

U. D. N° : 2 ARGOMENTO: Classico e Romantico. Neoclassicismo e Antonio Canova

Classico e Romantico: v. dispense su sito www.liceococito.it - Materiali cl.V.

Neoclassicismo.”…una nobile semplicità e una quieta grandezza”, pp.617-619.

Antonio Canova (1757-1822) “La bellezza ideale”. pp. 620-621.

Opere: Teseo sul Minotauro, 1781-83, marmo; Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, marmo;

Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, marmo; Monumento funebre a Maria Cristina

d’Austria, 1798-1805, marmo.

Architetture neoclassiche: G. Piermarini, Teatro alla Scala, Milano, 1776-78.

U. D. N° : 3 ARGOMENTO: Romanticismo nella pittura europea

Il Romanticismo. Genio e sregolatezza, pp.652-654.

Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento, p.654.

Théodore Géricault (1791-1824) “se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario

al genio sono necessari”.

Opere: La zattera della Medusa, 1819, olio su tela; Ritratti di alienati, 1822-23, olio su tela.

Eugène Delacroix (1798-1863) “la prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l’occhio”.

Opera: La libertà che guida il popolo, 1822, olio su tela.

Francesco Hayez (1791-1882) “…il capo della scuola di pittura storica”.

Opere: Pensiero malinconico, 1842, olio su tela; Il bacio, 1859, olio su tela.

Caspar David Friedrich (1774-1840), L’idea del sublime, p.979.

Opera: Viandante sul mare di nebbia, 1818, olio su tela.

Itinerario 26, pp. A110-A111: Londra, Victoria and Albert Museum: John Constable (1776-1837).

Opere: Barca in costruzione presso Flatford, 1815, olio su tela; Studio di nuvole a cirro, 1822, olio su carta.

Itinerario 27, pp. A112- A115: Londra, Tate Gallery: Joseph Turner (1775-1851).

Opere: San Giorgio Maggiore: primo mattino, 1819, acquerello; Ombra e tenebre, La sera del Diluvio,

1843, olio su tela; Luce e colore: il mattino dopo il Diluvio, 1843, olio su tela.

Page 44: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

44

U. D. N° : 4 ARGOMENTO: Architettura del XIX sec.: Strutturalismo e Restauro

La nuova architettura del ferro in Europa, pp.683-688.

Opere: Pritchard, Darby, Wilkinson, Ponte sul Severn a Coalbrookdale, 1775-1779; J. Paxton, Il Palazzo di

cristallo, 1850-51, Londra; G.A. Eiffel, Torre Eiffel, 1889, Parigi; G.Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele

II, 1861-1878, Milano.

Eugène Viollet Le Duc (1814-1879) / John Ruskin (1819-1900) e il restauro architettonico,

Edifici da inventare, edifici da lasciar morire, pp.689-691.

Opere: E.Viollet Le Duc, Progetto di restauro della chiesa abbaziale di Saint Denis, 1870, penna e acque-

rello/ stato attuale; Restauro della città di Carcassonne, 1852-1879; Castello di Pierrefonds, 1858-1884.

U.D. N° : 5 ARGOMENTO: Il realismo di Gustave Courbet

Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo (1819-1877). pp.672-675

Opere: Lo Spaccapietre, 1849, olio su tela; L’atelier del pittore, 1855, olio su tela; Fanciulle sulle rive della

Senna, 1857, olio su tela.

U. D. N° : 6 ARGOMENTO: Il fenomeno Impressionista

La stagione dell’Impressionismo.La rivoluzione dell’attimo fuggente, pp.692-696.

E.Manet (1832-1883), Lo scandalo della verità, Opere: Colazione sull’erba, 1863, olio su tela;

Olympia, 1863, olio su tela.

C. Monet (1840-1926), La pittura delle impressioni, Opere: Impressione, sole nascente, 1872, olio su tela;

serie “La Cattedrale di Rouen”, 1892-93, olio su tela, Lo stagno delle ninfee, 1899, olio su tela.

E.Degas (1834-1917) Il ritorno al disegno, Opere: La lezione di ballo, 1873-75, olio su tela, L’assenzio,

875-76, olio su tela.

P. A. Renoir (1841-1919), La gioia di vivere, Opere: Moulin de la Galette, 1876, olio su tela; Colazione dei

canottieri, 1881, olio su tela.

Page 45: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

45

U.D. N° : 7 ARGOMENTO: Tendenze varie del post-Impressionismo

Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie. pp.724-725

Paul Cèzanne (1893-1906) “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. Opere: I giocatori

di carte, 1898, olio su tela; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves, 1904-06, olio su tela.

Georges Seurat (1859-1891) “Neoimpressionismo o pointillisme”Opera: Una domenica pomeriggio

all’isola della Grande Jatte, 1883-85, olio su tela.

Paul Gauguin (1848-1903) “ Via dalla pazza folla”, Opere: Il Cristo giallo, 1889, olio su tela; Aha oe

feii?, 1892, olio su tela.

Vincent Van Gogh (1853-1890) “Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori…va bene, non è

malsano” Opere: Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887, olio su cartone; Campo di grano con

volo di corvi, 1890, olio su tela.

Henry de Toulouse-Lautrec (1864-1901) “Arte e umanità dai cabaret ai postriboli di Parigi”.Opera: Al

Moulin Rouge, 1892-93, olio su tela.

U. D. N° : 8 ARGOMENTO: Art Nouveau e Secessione viennese

Dalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale, pp.746-747.

L’Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese, pp.750-754

Opere: M. Dudovich, Manifesto pubblicitario per la ditta Mele & C., 1899-1900, litografia a colori; H.Van

de Velde, Scrivania, 1898, legno di quercia, Vienna; A. Loos e F.lli Thonet, Sedia per il Café Museum di

Vienna, 1899, legno di faggio e paglia di Vienna; V. Horta, Ringhiera della scala principale dell’Hotel

Solvay, 1894, ferro piegato e legno, Bruxelles.

L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession, pp.760-762.

Opere: J. M. Olbrich, Palazzo della Secessione, 1898-1899, Vienna; A. Loos, Casa Scheu, 1912, Vienna.

U. D. N° : 9 ARGOMENTO: Il Movimento moderno in architettura

Il razionalismo in architettura, La nascita del Movimento moderno. pp.860-861.

L’esperienza del Bauhaus (1919-1933), Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista,

pp.862-866.

Le Corbusier (1887-1965). La casa come “macchina per abitare”, pp.867-873.

F.L.Wright (1869-1959). L’architettura organica, pp.874-880.

Opere: P. Behrens, Fabbrica di turbine AEG, 1909, Berlino, Rob vant’Hoff, Villa Henry, 1915-19, presso

Utrecht, J. Schmidt, Manifesto per l’esposizione del Bauhaus, 1923, litografia a colori, L. Mies van der

Rohe, Poltrona Barcellona, 1929, acciaio piatto, cuoio e pelle; M. Breuer, Poltrona Vasilij, 1926, tubolare di

acciaio e strisce di tela, W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus, 1925-26, Dessau, W.Gropius e A. Meyer,

Officine della ditta Fagus, 1911-12, presso Hildesheim.

Le Corbusier, Chaise longue, 1928, tubolare in acciaio e lamiera; Ville Savoye, 1929-31, Poissy; Schema

strutturale in c.a. applicato alle Case Domino, 1914-15; Schema del Modulor, 1947; Unità di abitazione,

1949-52, Marsiglia; Progetto urbanistico per Chandigarth, 1951, Cappella di Notre-Dame- du- Haut,

1950-55, Ronchamp.

L.H.Sullivan e D.Adler,Guaranty Building,1894-96, Buffalo,N.Y.

F.L.Wright: Robie House,1909, Chicago; Casa sulla cascata, 1936, Bear Run; The Salomon R. Guggenheim

Museum,1943-59, New York.

Page 46: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

46

U. D. N° : 10 ARGOMENTO: Avanguardie artistiche del Novecento

Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni,

pp.780-781.

Il Cubismo “un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui” pp.782-784.

Pablo Picasso (1881-1973), il grande patriarca del Novecento, pp.785-793.

Opere: Pasto frugale, 1904, acquaforte; Poveri in riva al mare, 1903, olio su tavola; Famiglia di acrobati

con scimmia, 1905, inchiostro di china, gouache, acquerello e pastello su cartone; Les demoiselles

d’Avignon, 1907, olio su tela; Studio per Les demoiselles d’Avignon, 1907, olio su tela; Ritratto di Ambroise

Vollard,1909-10, olio su tela; Natura morta con sedia impagliata, 1912, collage, olio e tela cerata su tela;

I tre musici, 1921, olio su tela; Guernica, 1937, olio su tela; Nobiluomo con pipa, 1968, olio su tela.

I Fauves e Henri Matisse (1869-1954). Il colore sbattuto in faccia, pp.762-766.

Opere: Henri Matisse, Donna con cappello, 1905, olio su tela; La stanza rossa, 1908, olio su tela.

L’Espressionismo. L’esasperazione della forma, p.767.

Il gruppo Die Brucke, “una fune sopra un abisso”, pp.768

Opere: E. L. Kirchner (1880-1938), Cinque donne per la strada, 1913, olio su tela.

Edvard Munch (1863-1944). Il grido della disperazione, pp.770-774.

Opere: Il grido, 1893, olio, tempera e pastelli su cartone, Pubertà, 1893, olio su tela.

La stagione italiana del Futurismo (1909-1944); Gli anni feroci delle due guerre mondiali,

pp.800-801.

Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944) e l’estetica futurista. I Manifesti, pp.802-805.

Umberto Boccioni: (1882-1916), La pittura degli stati d’animo. pp.806-809

Opere: La città che sale, 1910-11, olio su tela; Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, bronzo.

Arte tra provocazione e sogno. Dadaismo “non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto

di carne umana che ci offrono” pp.822-824.

Marcel Duchamp (1887-1968). Una provocazione continua, p.826.

Opere: Fontana, 1916, ready-made in porcellana; L.H.O.O.Q., 1919, ready-made rettificato: la Gioconda con

i baffi.

Man Ray (1890-1976). La fotografia astratta, p.827.

Opere: Le violon d’Ingres, 1924, fotografia alla gelatina d’argento modificata in fase di stampa.

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. “Automatismo psichico puro”, pp.828-829.

Max Ernst (1891-1976) “Pittura al di là della pittura”, pp.830-831.

Joan Mirò (1893-1983) “Quando dipingo, accarezzo quello che faccio”, pp.832-835.

R. Magritte (1898-1967) Il gioco sottile dei nonsensi, pp.836-838.

S. Dalì (1904-1989), il torbido mondo della paranoia, pp.839-43

Opere: Max Ernst, La vestizione della sposa, 1940, olio su tela; J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino, 1924-25,

olio su tela; La scala dell’evasione, 1940, tempera, gouache, uovo, olio e pastelli su carta;

R. Magritte: L’uso della parola I, 1928-29, olio su tela; La bella prigioniera, 1947, olio su tela; La battaglia

delle Argonne, 1959, olio su tela; S. Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape, 1944, olio su tavola.

Oltre la forma .Astrattismo. Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro) pp.844-847.

Vasilij Kandinskij (1866-1944). Il colore come la musica, pp.848-851.

Opere: V. Kandinskij, Senza titolo, 1910, matita, acquerello e inchiostro di china su carta; Composizione VI,

1913, olio su tela; Alcuni cerchi, 1926, olio su tela.

Page 47: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

47

SCHEDA DELLA MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

Docente: Fenocchio Luisella A.s. 2011/2012 Ore settimanali di Insegnamento n.2

Testo/i in adozione: “Nuovo Praticamente sport”, comprendere e applicare il movimento. Di

Testa, Parker, Tasselli; appunti e articoli forniti dall’insegnante.

Specificità disciplinari

Conoscenze Acquisizione del valore della corporeità e consolidamento di una cultura

motoria e sportiva quale costume di vita per la salvaguardia della salute.

Competenze Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del

vissuto corporeo per il benessere fisiologico.

Capacità

Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola(lavoro, tempo

libero e salute), arricchimento della coscienza sociale attraverso la

consapevolezza di sé e acquisizione della capacità critica nei riguardi del

linguaggio del corpo e dello sport.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1

Preparazione fisica

Allenamento e valutazione

qualità motorie

Settembre - Giugno

2 Giochi sportivi: Pallone leggero Ottobre

3 Giochi sportivi: Pallavolo Novembre-Dicembre

4

Aerobica

Giochi sportivi: Pallamano

B.L.S.

Dicembre- Gennaio

5 Nuoto/Idrobike/palestra Febbraio, Marzo-Aprile

6 Giochi sportivi: Badminton Maggio

7 Giochi sportivi:tornei

Atletica Maggio-Giugno

8 Teoria: Qualità motorie. 1° e 2°quadrimestre

Page 48: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

48

U. D. N° 1

ARGOMENTO: PREPARAZIONE FISICA

CONTENUTI SPECIFICI: Esercizi di miglioramento delle qualità condizionali:

- resistenza

- mobilità

- velocità

- forza

- equilibrio

Esercizi di Stretching generali e specifici per ciascuna disciplina sportiva.

Esercizi di miglioramento delle capacità coordinative:

- coordinazione statica

- coordinazione dinamica

- agilità

Teoria: grandi gruppi muscolari sollecitati durante la fase di

preparazione fisica.

L’attività di preparazione svolta in modo specifico in questa primo periodo, è stata affrontata nel

corso di ogni lezione per tutto l’anno scolastico come momento iniziale della seduta di

allenamento

VALUTAZIONE QUALITA’ MOTORIE:

- Forza arti inferiori: salto in lungo da fermi

- Forza arti superiori: lancio palla medica kg 3

- Forza addominali: 30’’ sollevamento busto

- Velocità resistente: corsa a navetta 15x4

- Coordinazione statica e dinamica: funicella

U.D. N°2

ARGOMENTO: PALLONE LEGGERO

CONTENUTI SPECIFICI:

Allenamento Fondamentali Tecnici:

servizio

rinvio da fondo campo

attacco del terzino

Tornei

U.D. N°3

ARGOMENTO: PALLAVOLO

CONTENUTI SPECIFICI: Esercitazione sui fondamentali individuali analizzati nei precedenti anni scolastici:

- palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro.

Esercizi specifici: attacco, schiacciata- ricezione da attacco- bagher difensivo, costruzione di gioco,alzata

Fondamentali di squadra

-schema difensivo W

-cambio d'ala-

-copertura difensiva

-copertura offensiva

TEORIA.: Gioco e regolamento di gioco

Page 49: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

49

U.D. N°4

ARGOMENTO: PALLAMANO

CONTENUTI SPECIFICI:

Esercitazione sui fondamentali individuali analizzati nei precedenti anni scolastici:

- palleggio

- passaggio

- tiro

Esercitazione sui fondamentali di squadra:

- attacco

- difesa

Ripasso regolamento di gioco.

ARGOMENTO: AEROBICA

CONTENUTI SPECIFICI: Preparazione fisica generale in soglia aerobica 120 Bit.

Esercizi a corpo libero con accompagnamento musicale. Allenamento: Mobilità, forza,resistenza,

coordinazione statica e dinamica.

ARGOMENTO: B.L.S retraining

CONTENUTI SPECIFICI:

Basic Live Support: si tratta di una formazione sul primo soccorso relativo a persone con

gravi problemi cardiaci. I ragazzi riprendono il lavoro fatto durante il primo anno di Liceo.

Si tratta di ripetere una sequenza che prevede il soccorso, la chiamata al 118, massaggio

cardiaco e respirazione artificiale su manichini.

U.D. N° 5

ARGOMENTO: Nuoto/Idrobike/Idrorun/Palestra

CONTENUTI SPECIFICI:

ARGOMENTO SPECIFICO: NUOTO

Nuoto: corso di 8 lezioni con suddivisione della classe in gruppi secondo il livello di capacità e

di esperienze precedentemente vissute con elementi fondamentali sui quattro stili:

stile libero

rana

dorso

farfalla

ARGOMENTO SPECIFICO: BODYBUIDING

Lavoro a circuito con carico blando o a carico naturale. Il circuito prevedeva:

esercizi a corpo libero per arti inferiori (ragazze) - crunch inverse – goodmorning – crunch –

pressa orizzontale (ragazzi) – lat machine – pectoral su panca piana – poliercolina (tricipiti) –

curl manubri(bicipiti).

ARGOMENTO SPECIFICO: IDROBIKE-IDRORUN

Utilizzo di ciclette e tappeti per allenamento aerobico e anaerobico in acqua.

Lavoro di potenziamento soprattutto arti inferiori e addominali-

Mobilità generale.

Page 50: Classe V A A.S. 2011/2012 -  · PDF fileCorso Europa 2 Alba ... Dialogo della Natura e di un Islandese ... l’alienazione dell’uomo moderno; l’industria del cinema 6

50

U.D. N°6

ARGOMENTO: BADMINTON

CONTENUTI SPECIFICI:

Esercitazione su:

servizio (diritto e rovescio)

drop, clear, smash

tattica di gioco

tornei singolo e coppia

U.D. N° 7

ARGOMENTO: ATLETICA

CONTENUTI SPECIFICI: Circuiti a stazione

circuiti a stazione: mobilità, forza, resistenza, velocità. coordinazione, equilibrio.

CONTENUTI SPECIFICI: Tornei

Gioco di squadra con le discipline sportive allenate durante l’anno: Tornei

U.D. N°8 TEORIA

ARGOMENTO: LE QUALITA’ MOTORIE

CONTENUTI SPECIFICI:

- le qualità del movimento

- qualità motorie condizionali e coordinative

- LA FORZA: fattori che condizionano la forza, come si sviluppa, le forma fondamentali

della forza, come si misura, come si allena la forza assoluta-la forza veloce- la forza

resistente.

- LA RESISTENZA: resistenza generale e resistenza specifica, come si valuta, come si

allena la resistenza generale e specifica.

- LA VELOCITA’: componenti della velocità, come si misura, come si allena.

- LA MOBILITA’: fattori che influenzano la mobilità,come si valuta, come si allena

- EQUILIBRIO: caratteristiche generali e specifiche: come si allena

- LA COORDINAZIONE: caratteristiche generali e specifiche, come si valuta e come si

allena.