CONTENUTI DISCIPLINARI: IL ROMANTICISMO MAGGIO/5F.pdf · - Le “Operette morali”: conoscenza...

61
CONTENUTI DISCIPLINARI: IL ROMANTICISMO: (l’analisi del movimento è stata affrontata nel precedente anno scolastico, ma nel presente si è proceduto a ripasso) caratteri generali, il contesto storico, Romanticismo e Illuminismo, la nuova concezione della realtà, il Romanticismo e la poesia. La polemica classico-romantica in Italia: G. Berchet, M. de Staël, Conciliatore. GIACOMO LEOPARDI: vita, pensiero, poetica, opera. - Le concezioni, il pessimismo storico, cosmico, eroico. - Lo “Zibaldone”: conoscenza generale; lettura e commento di passi antologici(T50.1-50.2-50.8). - I “Pensieri”: conoscenza generale. - Le “Operette morali”: conoscenza generale, lettura e commento di: “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Plotino e Porfirio”, “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”, “Dialogo di Torquato Tasso e del suo…”. - I “Canti”: caratteri generali. Lettura e commento delle seguenti liriche: “Ultimo canto di Saffo”, “L’infinito”(a memoria), “Alla luna”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “Il passero solitario”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Le ricordanze”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. - Il ciclo di Aspasia: conoscenza generale; analisi e commento della lirica “A se stesso”. - “La ginestra o il fiore del deserto”: analisi generale L’ETA’ POSTUNITARIA: cenni - La “Scapigliatura”: caratteri generali - L’età del Realismo: caratteri generali, il Positivismo, Naturalismo francese. GIOSUE’ CARDUCCI: Vita, pensiero, poetica, opera. - Lettura e commento delle seguenti opere: “Inno a Satana”(conoscenza generale), da “Rime nuove”:“Traversando la Maremma toscana”(a memoria), “Davanti San Guido”, “Pianto antico”(caratteri generali), “San Martino”(caratteri generali), “Idillio maremmano”(caratteri generali), “Il Comune rustico”. Da “Odi barbare”: “Nevicata” (caratteri generali) IL VERISMO: caratteri generali, poetica, connessioni con il Naturalismo francese. GIOVANNI VERGA: vita, pensiero, poetica, opera. - “Vita dei campi”: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti novelle: “Rosso Malpelo”, L’amante di Gramigna”(solo prefazione). - “I Malavoglia”: conoscenza generale, lettura, tra gli altri, del passo antologico che contiene la prefazione. - “Novelle rusticane”: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti novelle: “La roba”, “Libertà”. - “Mastro don Gesualdo”: conoscenza generale, passi antologici. IL DECADENTISMO: caratteri generali, Decadentismo e Simbolismo, i “poeti maledetti”, “il poeta veggente”. GABRIELE D’ANNUNZIO: vita, pensiero, poetica, opera. - “Il Piacere”: conoscenza generale, lettura dei passi antologici(64.1-64.2): - Il “Poema paradisiaco”: “Consolazione”: caratteri generali. I romanzi del “Superuomo” e la produzione teatrale. - “Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi”: “Alcyone”: conoscenza generale, lettura e commento di: “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”. L’ultimo D’Annunzio: elementi essenziali, in particolare dal “Notturno” il passo antologico: ”Ho gli occhi bendati”.

Transcript of CONTENUTI DISCIPLINARI: IL ROMANTICISMO MAGGIO/5F.pdf · - Le “Operette morali”: conoscenza...

CONTENUTI DISCIPLINARI:

IL ROMANTICISMO: (lanalisi del movimento stata affrontata nel precedente anno scolastico, ma nelpresente si proceduto a ripasso) caratteri generali, il contesto storico, Romanticismo e Illuminismo, lanuova concezione della realt, il Romanticismo e la poesia. La polemica classico-romantica in Italia: G.Berchet, M. de Stal, Conciliatore.

GIACOMO LEOPARDI: vita, pensiero, poetica, opera.- Le concezioni, il pessimismo storico, cosmico, eroico.- Lo Zibaldone: conoscenza generale; lettura e commento di passi antologici(T50.1-50.2-50.8).- I Pensieri: conoscenza generale.- Le Operette morali: conoscenza generale, lettura e commento di: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Torquato Tasso e del suo.- I Canti: caratteri generali. Lettura e commento delle seguenti liriche: Ultimo canto di Saffo, Linfinito(a memoria), Alla luna, La sera del d di festa, A Silvia, Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dellAsia.- Il ciclo di Aspasia: conoscenza generale; analisi e commento della lirica A se stesso.- La ginestra o il fiore del deserto: analisi generale

LETA POSTUNITARIA: cenni- La Scapigliatura: caratteri generali- Let del Realismo: caratteri generali, il Positivismo, Naturalismo francese.

GIOSUE CARDUCCI: Vita, pensiero, poetica, opera.- Lettura e commento delle seguenti opere: Inno a Satana(conoscenza generale),da Rime nuove:Traversando la Maremma toscana(a memoria), Davanti San Guido, Piantoantico(caratteri generali), San Martino(caratteri generali), Idillio maremmano(caratteri generali), IlComune rustico.Da Odi barbare: Nevicata (caratteri generali)

IL VERISMO: caratteri generali, poetica, connessioni con il Naturalismo francese.

GIOVANNI VERGA: vita, pensiero, poetica, opera.- Vita dei campi: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti novelle: Rosso Malpelo, Lamante di Gramigna(solo prefazione).- I Malavoglia: conoscenza generale, lettura, tra gli altri, del passo antologico che contiene la prefazione.- Novelle rusticane: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti novelle: La roba, Libert.- Mastro don Gesualdo: conoscenza generale, passi antologici.

IL DECADENTISMO: caratteri generali, Decadentismo e Simbolismo, i poeti maledetti, il poetaveggente.

GABRIELE DANNUNZIO: vita, pensiero, poetica, opera.- Il Piacere: conoscenza generale, lettura dei passi antologici(64.1-64.2):- Il Poema paradisiaco: Consolazione: caratteri generali.

I romanzi del Superuomo e la produzione teatrale.- Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi: Alcyone: conoscenza generale, lettura e commento di: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.Lultimo DAnnunzio: elementi essenziali, in particolare dal Notturno il passo antologico: Ho gli occhibendati.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPINA

Cinzia Pieraccini ITALIANO-LATINO

Lucia Benigni LINGUA E CIVILT INGLESE

Donatella Pratesi STORIA E FILOSOFIA

Andrea Valastro MATEMATICA E FISICA

Antonella Pierini SCIENZE

Pierangelo Mazzeschi DISEGNO E STORIA DELLARTE

Loris Rondoni EDUCAZIONE FISICA

Mila Arbia RELIGIONE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ALUNNI INTERNIAndreini Martina Di Luca Elena

Badii Rachele Mazzantini Federica

Ballantini Tommaso Menghini Giulia

Borchi Francesca Miani Marco

Brocci Pietro Orlandi Andrea

Bruni Luca Orlandi Paolo

Bruschi Valentina Paggini Elena

Bucchioni Jacopo Paggini Lucia

Charaf Rima Peluzzi Benedetta

De Leo Ermore Alejandro Porcellotti Veronica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V sez. F a.s. 2014-2015

Coordinatore di classe: prof.ssa Donatella Pratesi

1. Presentazione sintetica della classe

a. Situazione di partenza della classe nellanno scolastico in corso: presentazione delpercorso formativo.

La classe formata da 20 alunni: 12 femmine e 8 maschi. Nel corso del quinquennio ci sono statimolti inserimenti e alcuni abbandoni; in particolare in terza venuto a far parte della classe ungruppo di studenti provenienti dalla seconda A a causa della mancata formazione della terza A;tuttavia di quel gruppo solo Miani rimasto. In quinta si sono aggiunti De Leo e Ballantini,provenienti da altri Licei e da altre citt. Per quello che riguarda la continuit didattica, questannosono stati accorpati gli insegnamenti di italiano e latino, matematica e fisica, storia e filosofia,assegnati comunque a docenti che gi facevano parte del Consiglio di classe.La V F si contraddistinta nel quinquennio per un comportamento sempre corretto e responsabile,per la partecipazione attiva al dialogo educativo. Non ci sono mai stati episodi spiacevoli dal puntodi vista disciplinare e tutti gli insegnanti che hanno avuto a che fare con questa classe, anche soloper qualche ora, ne hanno sempre rilevato la correttezza. Nellarco del ciclo scolastico sono emersecapacit, talvolta notevoli, da parte di alcuni studenti in varie discipline; se i risultati piappariscenti si sono avuti nelle materie scientifiche (matematica, fisica, informatica) con i tantiriconoscimenti ottenuti, pure nelle materie umanistiche sono emersi talenti e profondi interessi.Fa piacere sottolineare come gli studenti siano maturati come cittadini, partecipando alla vita delLiceo nei vari aspetti sociali e di comunit (assemblea dIstituto, giornalino scolastico, gruppo dilettura) e accogliendo le occasioni che i docenti hanno loro proposto ( conferenze, teatro, trenodella memoria, gare sportive).Gli insegnanti sono soddisfatti del lavoro svolto, dei legami che si sono stabiliti tanto che laconclusione del ciclo liceale di questa classe lascer un vuoto.

Si rimanda alle presentazione delle singole discipline per spiegare in dettaglio i livelli dipreparazione raggiunti, qui, in generale, si evidenzia che la media dei risultati della classe si attestasu valutazioni discrete. Alla fine del percorso scolastico si pu dire che gli studenti hanno raggiuntouna preparazione globalmente adeguata in tutte le materie (qualche problema permane nelleproduzioni scritte), hanno acquisito la capacit di riferire in modo sostanzialmente corretto edefficace i contenuti appresi e hanno imparato a relazionarsi con maturit nei confronti dei membridella comunit scolastica. A questo proposito si sottolinea il comportamento adulto e responsabiletenuto durante le uscite e i viaggi distruzione.

2a. Obiettivi generali raggiunti dalla classe

CONOSCENZE

Quasi tutta la classe in possesso dei contenuti fondamentali delle singole discipline. Per una partedegli studenti si tratta di una acquisizione certa e consapevole, pi o meno approfondita, a secondadel ritmo di studio e della motivazione individuale. Solo pochi studenti evidenziano il possessoincerto o frammentario di qualche disciplina.

COMPETENZE

La maggior parte degli studenti in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite perrisolvere quesiti o elaborare testi e sa interpretare o tradurre un testo letterario e non letterario,analizzarlo e contestualizzarlo. In ambito matematico i pi sono in grado di risolvere problemi,padroneggiare contenuti teorici ed utilizzarli nella risoluzione di problemi.

ABILIT

Sono stati in linea di massima conseguiti gli obiettivi posti dal consiglio di classe in relazioneallacquisizione di capacit espressive, di analisi, sintesi, argomentazione e collegamento. Unabuona parte degli alunni possiede apprezzabili capacit di giudizio critico, elaborazione autonomadei dati e capacit di utilizzare nei diversi ambiti le conoscenze e le competenze acquisite.

2b. Spazi e tempi del percorso formativo

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati in ciascuna disciplina, i singoli docenti hannovalorizzato soprattutto gli aspetti problematici delle varie materie e le loro connessioni.Al termine dei vari argomenti ogni docente ha effettuato verifiche attraverso esercitazioni scritte,discussioni e, laddove funzionale allapprendimento, uso dei laboratori.Il percorso formativo, stato scandito in due quadrimestri; alla fine del primo sono state consegnatele schede di valutazione e per gli alunni che avevano valutazioni insufficienti in matematica, fisica,latino, inglese, sono stati predisposti corsi di sostegno che si sono tenuti nel periodo 26-31 gennaio.Il registro elettronico ha permesso ai genitori di essere sempre informati sugli esiti scolastici; letante ore messe a disposizione per i colloqui mattutini e pomeridiani hanno offerto alle famiglielopportunit di seguire attivamente il percorso formativo dei loro figli. Questo sistema ha permessoa ciascun insegnante di organizzare anche in modo pi mirato lattivit di recupero l dove ritenutaindispensabile, soprattutto come processo generalizzato in itinere, sia, in alcuni casi, in manieraindividualizzata.Gli alunni si sono impegnati anche in uno studio autonomo di approfondimento e/o dicoordinamento pluridisciplinare su un argomento di loro preciso interesse, organizzato con unascelta metodologica personale. I docenti si sono solo assicurati della coerenza logico-argomentativadelle problematiche affrontate. Il lavoro finalizzato allinizio del colloquio dellesame.

3. Attivit extra, para, intercurriculari (Viaggi di istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini, mostre, conferenze, teatro, cinema,attivit sportive etc.)

Gli alunni hanno partecipato nel corso del triennio a diverse visite guidate a musei, mostre dirilevanza sia artistica sia storico-letteraria ed hanno dimostrato sempre particolare motivazioneculturale. Alcuni studenti hanno svolto lattivit di tutor nellambito dellaccoglienza alle classi

prime, Luca Bruni ha partecipato allattivit di aiuto (ripetizioni) per gli alunni del biennio che neabbiano voluto usufruire. In quarta quattro studenti hanno partecipato allalternanza scuola-lavoro.Tante sono le attivit svolte dalla classe e tanti i risultati raggiunti e, a titolo di esempio,evidenziamo che lalunno Miani ha conseguito durante il quinquennio notevoli risultati nelle garescientifiche; i pi significativi sono: un secondo posto a livello nazionale nel Kangourou nel 2011 eun primo posto regionale nella gara Ulisse Dini nel 2015.Anche gli alunni Bruni (medaglia dargento alle Olimpiadi della matematica 2015) Orlandi Andreae Orlandi Paolo hanno conseguito importanti risultati in varie gare scientifiche.Lalunna Borchi ha partecipato con buoni risultati al Forum della filosofia di Faenza.Questanno la classe ha visitato Vienna accompagnata dalla prof.ssa Pierini e dal prof. Nibbi, loroinsegnante di latino dalla prima alla quarta.La classe nellambito della metodologia CLIL ha seguito un modulo di fisica in inglese Le grandiscoperte della fisica con il prof. Valastro.

4. Metodi e mezzi utilizzati (biblioteca, laboratori, altri sussidi didattici etc)

METODI DISCIPLINE

Lezione frontale Tutte

Lezione partecipata Tutte

Utilizzo internet Tutte

Discussione guidata Tutte

Lavoro di gruppo Ed. Fisica

MEZZI DISCIPLINE

Libro di testo in adozione Tutte

Testi autentici (quotidiani, riviste specializzate),fotocopie etc.

Tutte

Laboratori Matematica, Fisica, Scienze, Inglese

Palestra Ed. Fisica

5. Criteri seguiti per lo svolgimento e la valutazione della terza provaIl consiglio di classe allunanimit ha scelto la tipologia B per la terza prova; tale scelta, ormaisupportata da una lunga esperienza, ritenuta la pi adatta a valutare la preparazione degli studenticonsentendo a ciascuno di loro di esprimere i contenuti nella misura in cui sono stati appresi. Sonostate fatte tre simulazioni; a parte inglese, che segue una tipologia specifica, le altre tre disciplinedella prova hanno proposto tre quesiti ciascuna. Le prove sono state svolte in due ore e mezza edurante lo svolgimento consentito luso del dizionario bilingue. b. Criteri di valutazione delle proveLe voci considerate sono state:

- comprensione del quesito o dellargomento- chiarezza e correttezza espressiva- completezza ed organicit della risposta- uso appropriato dei linguaggi specifici- capacit di sintesi e rispetto dei limiti posti

Per ognuna delle discipline e delle tipologie la valutazione stata dunque espressa in quindicesimi;il voto globale risulta dalla traduzione in quindicesimi della media dei risultati parziali.

c. Prove effettuate come simulazione della terza prova pluridisciplinare

Prima simulazione effettuata il 10 dicembre 2014Discipline: inglese, storia, fisica, scienze.

Seconda simulazione effettuata il 10 febbraio 2015Discipline: inglese, latino, filosofia, storia dellarte.

Terza simulazione effettuata il 30 aprile 2015Discipline: inglese, storia, scienze, storia dellarte.Si allegano per la commissione esaminatrice i testi delle prove e le griglie di valutazione.

Arezzo, 15 maggio 2015

Il Coordinatore di classe Il Dirigente ScolasticoProf.ssa Donatella Pratesi Prof. Anselmo Grotti

RELAZIONE FINALE E CONTENUTI DISCIPLINARIDEL DOCENTE: CINZIA PIERACCINI

ITALIANO E LATINO2014/2015

ITALIANO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

In merito al conseguimento degli obiettivi cognitivi, i risultati individuali sono diversificati: un numero

non ristretto di allievi ha evidenziato una conoscenza dei contenuti completa, profonda e corretta, effetto

di motivazione intrinseca, impegno quotidiano continuo e autonomo metodo di studio; un altro gruppo

di studenti ha dato prova di essere in possesso di conoscenze adeguate. Si osserva qualche fragilit.

COMPETENZE

Gli studenti, a livelli differenziati, sono in grado di riconoscere e usare registri linguistici diversi nella

comunicazione orale e scritta; sanno comprendere e analizzare testi letterari in versi e in prosa,

cogliendone le tematiche fondamentali; riescono a contestualizzare le produzioni artistiche esaminate e

possiedono consapevolezza delle tecniche adottate. Una parte considerevole della classe manifesta in

modo ragguardevole le suddette competenze, altri raggiungono livelli adeguati, altri ancora

complessivamente accettabili.

ABILITA

Emerge pi di qualche alunno che ha dimostrato abilit di analisi e sintesi, quindi, in grado di istituire

collegamenti tra argomenti e discipline diverse, non limitandosi a una acquisizione meccanica dei

contenuti.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

IL ROMANTICISMO: (lanalisi del movimento stata affrontata nel precedente anno scolastico, ma nelpresente si proceduto a ripasso) caratteri generali, il contesto storico, Romanticismo e Illuminismo, lanuova concezione della realt, il Romanticismo e la poesia. La polemica classico-romantica in Italia: G.Berchet, M. de Stal, Conciliatore.

GIACOMO LEOPARDI: vita, pensiero, poetica, opera.- Le concezioni, il pessimismo storico, cosmico, eroico.- Lo Zibaldone: conoscenza generale; lettura e commento di passi antologici(T50.1-50.2-50.8).- I Pensieri: conoscenza generale.- Le Operette morali: conoscenza generale, lettura e commento di: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggere, Dialogo di Torquato Tasso e del suo.- I Canti: caratteri generali. Lettura e commento delle seguenti liriche: Ultimo canto di Saffo, Linfinito(a memoria), Alla luna, La sera del d di festa, A Silvia, Il passero solitario, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dellAsia.- Il ciclo di Aspasia: conoscenza generale; analisi e commento della lirica A se stesso.- La ginestra o il fiore del deserto: analisi generale

LETA POSTUNITARIA: cenni- La Scapigliatura: caratteri generali- Let del Realismo: caratteri generali, il Positivismo, Naturalismo francese.

GIOSUE CARDUCCI: Vita, pensiero, poetica, opera.- Lettura e commento delle seguenti opere: Inno a Satana(conoscenza generale),da Rime nuove:Traversando la Maremma toscana(a memoria), Davanti San Guido, Piantoantico(caratteri generali), San Martino, Idillio maremmano(caratteri generali),, Il Comune rustico.Da Odi barbare: Nevicata (caratteri generali)

IL VERISMO: caratteri generali, poetica, connessioni con il Naturalismo francese.

GIOVANNI VERGA: vita, pensiero, poetica, opera.- Vita dei campi: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti novelle: Rosso Malpelo, Lamante di Gramigna(solo prefazione).- I Malavoglia: conoscenza generale, lettura, tra gli altri, del passo antologico che contiene la prefazione.- Novelle rusticane: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti novelle: La roba, Libert.- Mastro don Gesualdo: conoscenza generale, passi antologici.

IL DECADENTISMO: caratteri generali, Decadentismo e Simbolismo, i poeti maledetti, il poetaveggente.

GABRIELE DANNUNZIO: vita, pensiero, poetica, opera.- Il Piacere: conoscenza generale, lettura dei passi antologici(64.1-64.2):- Il Poema paradisiaco: Consolazione: caratteri generali.

I romanzi del Superuomo e la produzione teatrale.- Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi: Alcyone: conoscenza generale, lettura e commento di: La pioggia nel pineto, La sera fiesolana.Lultimo DAnnunzio: elementi essenziali, in particolare dal Notturno il passo antologico: Ho gli occhibendati.

GIOVANNI PASCOLI: Vita, pensiero, poetica, opera.- Il fanciullino: conoscenza generale, lettura di un passo antologico (63.1). Approfondimento: Il Piccolo

Principe.- Myricae: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti liriche: Novembre, Temporale, Il lampo, Lavandare, Lassiuolo, X Agosto.- I Canti di Castelvecchio: conoscenza generale, lettura e commento delle seguenti liriche: Nebbia, La tessitrice, Gelsomino notturno, La mia sera- I Primi poemetti: conoscenza generale, lettura e commento di Nella nebbia- I Poemi conviviali: conoscenza generale, lettura e commento della lirica Alexandros, Lultimo viaggio(parti 23-24).

LUIGI PIRANDELLO: vita, pensiero, poetica, opera.- Lumorismo: lettura del passo antologico- Novelle per un anno: lettura di Il treno ha fischiato, La carriola, Ciaula scopre la luna, La giara- Il fu Mattia Pascal: conoscenza generale; lettura passi antologici.- Uno, nessuno e centomila: conoscenza generale.- Maschere nude: conoscenza generale dei maggiori drammi. (Cos , Il piacere, Il gioco,

Sei personaggi, Enrico IV. Ultima fase della produzione: caratteri generali

ITALO SVEVO: vita, pensiero, opera- Una vita: conoscenza generale, passi antologici- Senilit: conoscenza generale, passi antologici- La coscienza di Zeno: conoscenza generale, passi antologici

IL CREPUSCOLARISMO: caratteri generali.In particolare, GUIDO GOZZANO, conoscenza generale

IL FUTURISMO: caratteri generali.In particolare, FILIPPO TOMMASO MARINETTI, conoscenza generale

ERMETISMO: caratteri generali

E. MONTALE: vita, opera, pensiero, poetica- Da Ossi di seppia: analisi e commento delle seguenti liriche: Non chiederci la parola, Meriggiare

pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato- Da Occasioni: analisi e commento di: La casa dei doganieri- Da La bufera e altro: analisi e commento di. Piccolo testamento.- Da Satura Xenia II: analisi e commento di: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

GIUSEPPE UNGARETTI: vita, opera, pensiero.- LAllegria: analisi e commento delle seguenti liriche: Veglia, I fiumi, Fratelli, Soldati.Mattina.-Il Sentimento del tempo: Lisola.-Il dolore: Tutto ho perduto.

Si prevede di procedere affrontando genericamente lopera di Saba, proseguendo con i caratteri generali delNeorealismo (visione del film Roma citt aperta di R.Rossellini).Lo studio della Divina Commedia, di cui si d conto a margine del presente programma, gi stato conclusonel mese di aprile).

Inoltre, nellultima parte del precedente anno scolastico, conclusa la trattazione del programma indicato dalMinistero, si affront lanalisi di testi e autori pertinenti alla Letteratura del Novecento, come anticipazionedel programma cos esteso, previsto per la classe V. In particolare: La questione dei movimenti migratori,con la lettura del racconto Il lungo viaggio, tratto da Il mare colore del vino di L. Sciascia, la cuiopera fu contestualmente presentata (tra cui da Il giorno della civetta, lettura del passo antologico

Uomini, ominicchi, quaquaraqu); si oper, altres una analisi sommaria della Letteratura femminiledel Novecento con particolare riferimento allopera di Elsa Morante. Tale lavoro sar oggetto di ripasso.

DANTE ALIGHIERI: Divina Commedia- PARADISO: Analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV(caratteri generali), XVI(caratteri

generali),XVII, XXXIII. Inoltre, sono stati riesaminati alcuni passi dai canti dellInferno (I,II, III, V, VI, X,XV) e del Purgatorio (I, V, VI, VIII, XI, XXVIII, XXXIII), gi trattati nei precedenti anni scolastici,nellottica del confronto volto a una pi solida conoscenza dellopera nella sua completezza.

Letture, a scelta, dei seguenti testi:

G. VERGA, I Malavoglia o Mastro don Gesualdo.L. PIRANDELLO, un romanzo e drammi teatrali.UN ROMANZO DEL NOVECENTO A SCELTA(Le letture di cui sopra si sono realizzate in modo autonomo)

Libri di testo- H. Grosser, Il canone letterario Compact vol. 2 E 3, Principato.- La Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Jacomuzzi, Dughera, edizione integrale, Ed. Sei Inoltre, quando necessario, si fatto uso di fotocopie e di materiale multimediale.

METODOLOGIEE stata utilizzata generalmente la lezione frontale arricchita comunque costantemente dal dibattito.Lattualizzazione degli argomenti stata ottenuta tramite il confronto con lesperienza e con lacultura con la quale gli alunni sono a contatto. Inoltre, non si mai trascurato di istituire raccordiinterdisciplinari.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo- H. Grosser, Il canone letterario Compact vol. 2 E 3, Principato.- La Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Jacomuzzi, Dughera, edizione integrale, Ed. Sei

Inoltre, quando necessario, si fatto uso di fotocopie e di materiale multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICAGli alunni hanno affrontato molteplici prove scritte (lultima in verit prevista per il prossimo 18maggio), esercitandosi su: analisi del testo letterario, articolo di giornale e saggio breve, trattazione diargomento storico, tema di ordine generale.Le verifiche orali sono state almeno quattro; esse si sono strutturate come colloqui individuali su testi eautori, al fine di mettere in evidenza applicazione e capacit degli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONESi sempre tenuto conto di una valutazione formativa, in quella finale sono stati presi in considerazione ilivelli di partenza, la partecipazione e limpegno.Come indicatori sono stati seguiti i seguenti criteri: conoscenza dei contenuti, capacit di organizzarelargomento, propriet linguistica, correttezza sintattica, capacit di critica autonoma e personale.Come griglia di valutazione stata seguita quella approvata dal Collegio.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE IN DATA 15 MAGGIO: 101

ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: 12

Arezzo, 15 maggio 2015 Il docente: Cinzia Pieraccini

LATINO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

In merito al conseguimento degli obiettivi cognitivi, i risultati individuali sono diversificati: alcuni allievi

hanno evidenziato una conoscenza dei contenuti completa, profonda e corretta, conseguenza di una

motivazione intrinseca, di un impegno quotidiano continuo e di un autonomo metodo di studio; unaltra

fascia della classe ha dato prova di essere in possesso di conoscenze adeguate. Si evidenzia qualche fragilit.

COMPETENZE

Gli studenti, a fasce differenziate, sono in grado di comprendere il significato generale di un testo, di cogliere

le tematiche trattate, di operare una opportuna contestualizzazione e di procedere ad appropriata analisi del

testo. Consistente la parte della classe che mostra competenze senzaltro pi che adeguate, tra cui risaltano

alcune individualit, altri allievi si attestano su livelli opportuni, altri ancora li raggiungono debolmente.

Tutti gli alunni hanno, comunque, lavorato con sistematicit nella traduzione dei testi d autore riportati nel

programma svolto.

ABILITA

Considerevole il numero di allievi che ha dimostrato abilit di analisi e sintesi, quindi, in grado di istituire

collegamenti tra argomenti e discipline diverse, non limitandosi ad una acquisizione meccanica dei

contenuti.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Premessa: il lavoro svolto comprende anche lanalisi di periodi culturali e autori non tipici del pianodidattico di quinta. La scelta programmatica stata dettata perlopi dalla necessit di proporre segmentifondamentali della Letteratura latina, non affrontati dalla classe negli anni passati. In particolare, per quantoriguarda lanalisi dellopera di Orazio, si tenuto conto, come suggerisce il Piano dellofferta formativa delnostro Liceo, della possibilit di arricchire il programma dellultimo anno con una produzione poetica di altoprofilo, a prescindere dal periodo di produzione.

ETA DI CESARE: ripasso

LUCREZIO: profilo sommario dellautore e delloperaDal De rerum natura:Lettura metrica, traduzione, analisi e commento del proemio (Latino), vv. 1-9 Conoscenza dei contenuti dei seguenti passi: libro I: Elogio di Epicuro, Empiet della religio Il miele delle Muse; libro II: clinamen; libro III:

animus e anima, paura della morte, tedio( commutatio loci); libro IV: amore e follia; libro V: Culpa e natura matrigna: libro VI: La peste di AteneApprofondimento: Lucrezio e Leopardi

ETA DI AUGUSTO: ripasso

VIRGILIO: profilo sommario dellautore e dellopera Da Eneide:Lettura metrica, traduzione, analisi e commento del proemio (Latino), vv. 1-11

LIVIO: caratteri generaliPOETI ELEGIACI: cenni

ORAZIO: vita, opera, pensiero; seguenti letture antologiche in Italiano:-Epodi: Aglio pestifero (3)-Satire: Il rompiscatole (I,9)-Epistolae: passo dallArs poetica Lettura metrica, traduzione, analisi e commento (Latino) dei seguenti componimenti lirici:-Odi: Solvitur acris(I,4); Quis multa gracilis(I,5); Vides ut alta(I,9); Tu ne quaesieris(I,11); Nunc est bibendum(I,37); Persicos odi(I,38); Rectius vives(II,10); Eheu fugaces(II,14); Exegi monumentum(III,30); Diffugere nives(IV,7).

ETA GIULIO-CLAUDIA: caratteri generali

SENECA: vita, pensiero, opera; traduzione, analisi e commento dei seguenti passi (Latino):-Epistulae morales ad Lucilium: - Epistula I, 1-5; 47 (1- 4: Seneca e gli schiavi);

56 (1-2...5...: i bagni); 104 (13-15...;16-17;...19-20...: il viaggio).-De otio: Impegno e disimpegno, la scelta del saggio (3)- De clementia: Il principe clemente(I,1-4)

qui di seguito si elencano i passi antologici esaminati solo nei contenuti, in Italiano:- Seneca e la tragedia: passo antologico da Medea (una scena di magia ) e da Fedra (la

sconvolgente)Approfondimento: Seneca e gli schiavi.

FEDRO: vita, pensiero, opera, testi in Italiano Fabulae I, Prologus; Il lupo e lagnello I,1; Il cervo alla fonteI,12; Prologus II; Tiberio e il portinaioII,5;La volpe e luvaIV,3; La vedova e il soldato Appendix Perottina15PETRONIO: vita, pensiero, opera

- dal Satyricon, seguenti letture antologiche in Italiano: Da chi si va oggi; La decadenza delloratoria; La matrona di Efeso

In Latino: traduzione e analisi: Trimalchione giunge a tavola

LUCANO: vita pensiero, opera- dal Bellum civile, seguenti letture antologiche in Italiano:

Presentazione di Cesare e Pompeo; La negromanzia, una profezia di sciagure, Catone esalta la libertas.Approfondimento: Lucano e Dante

IL GENERE DELLA SATIRA

PERSIO: vita pensiero, opera- dalle Satire, letture antologiche in Italiano:

Il saggio e il crapulone(III,), Lo stolto affannarsi della moltitudine (V).

ETA DEI FLAVI: caratteri generali

GIOVENALE: vita, pensiero, opera- dalle Satire, seguenti letture antologiche in Italiano:

La dolce vita a Roma(sat. III); Un rombo stupefacente(sat. IV); Corruzione delle donne(sat. VI).

MARZIALE: vita, pensiero, opera- da Epigrammata, seguenti letture antologiche in Italiano:

Non est vivere; Una fine insospettata; Un brutto sogno, Bilbili e Roma,Erotion.

PLINIO IL VECCHIO: vita, pensiero, opera- da Naturalis historia, seguenti letture antologiche in Italiano:

Lupi e lupi mannari, La natura matrigna, Il primato di Roma nella tecnologia.

QUINTILIANO: vita, pensiero, opera- dall Institutio oratoria, seguenti letture antologiche in Italiano:

La scuola meglio delleducazione domestica, Necessit del gioco e punizioni, Elogio di Cicerone; Approfondimento: La retorica e Cicerone

STAZIO, caratteri generali- Stazio e Dante

ETA DEGLI ANTONINI: caratteri generali

PLINIO IL GIOVANE: vita, pensiero, opera- da Epistulae, seguenti letture antologiche in Italiano:

La morte di Plinio il Vecchio, Plinio a Traiano sulle prime comunit cristiane e risposta dellImperatore.

TACITO: vita, pensiero, opera (In particolare, sono stati affrontati i temi: autoctonia e mito della purezza razziale, imperialismo romano). Testi in Latino:

- De origine et situ Germanorum: caratteri generali; traduzione, analisi e commento dei seguenti capitoli: II, IV, V

- Agricola: caratteri generali; traduzione e commento di il discorso di Calgco: (par.30)-Annales: La morte di Seneca(XV, 62-64).

Testi in Italiano:- Agricola: Ora ci ritorna il coraggio(cap. 1-3); Agricola uomo buono sotto un principe

cattivo(cap42).-Annales: I limiti dello storico, Nerone imperatore, Matricidio.

ETA DA ADRIANO AGLI ANTONINI

APULEIO: vita, opera, pensiero- dalle Metamorfosi, seguenti letture antologiche in Italiano:

Lucio si trasforma in asino(3, 24-26); Psiche svela lidentit dello sposo(5, 22-23); Preghiera a Iside(11,25)

LETTERATURA CRISTIANA S. AGOSTINO: vita, opera, pensiero.

- dalle Confessiones, seguente letture antologiche in Italiano: Incipit (1,1,1-2); La lettura dellHortensius di Cicerone(3,4,7-8);Tolle lege, la conversione(8,12,28-29)

- dal De civitate Dei, seguente lettura antologica in Italiano: Se limpero crolla, la colpa non dei Cristiani (1,1-2).

METRICA:- Elementi di prosodia e di metrica- Esametro dattilico- Metri oraziani

SINTASSI- Ripasso in itinere delle principali strutture morfologiche e sintattiche

Libri di testo:-M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Nuovo Genius loci, Storia e antologia della Letteratura latina,Loescher, voll. 1, 2, 3.

-Testo autonomo di sintassi latina.

METODOLOGIEE stata utilizzata generalmente la lezione frontale arricchita comunque costantemente dal dibattito.Lattualizzazione degli argomenti stata ottenuta tramite il confronto con lesperienza e con la cultura con laquale gli alunni sono a contatto. Inoltre, non si mai trascurato di istituire raccordi interdisciplinari.Durante il corso dellanno scolastico stata effettuata attivit di recupero in itinere per quegli alunni cheavevano evidenziato lacune nella materia.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo:-M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Nuovo Genius loci, Storia e antologia della Letteratura latina,

Loescher, voll. 1, 2, 3.-Testo autonomo di sintassi latina.

- Inoltre, quando necessario, si fatto uso di fotocopie.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICAGli alunni hanno affrontato molteplici prove scritte, impostate in modo differenziato (passi di versione senzavocabolario, testi di autore gi tradotti, domande a risposta aperta secondo la tipologia B della terza prova diEsame); esse hanno mirato a verificare sia le abilit traduttive degli studenti, sia le conoscenze e dellautorein oggetto, e delle principali strutture morfosintattiche, presenti nel passo proposto, sia le abilit di analisi esintesi. Le verifiche orali sono state almeno quattro e si sono strutturate come colloqui individuali su testi eautori, al fine di mettere in evidenza conoscenza, applicazione e abilit degli alunni.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer le prove scritte: comprensione globale del testo, traduzione in lingua italiana sintatticamente egrammaticalmente corretta, conoscenza delle strutture morfosintattiche, dellopera e dellautore in oggetto.

Per le prove orali: conoscenza degli argomenti, capacit di approccio diretto al testo in lingua, letturametrica, conoscenza dei generi e dei temi affrontati, capacit di rielaborazione critica.Nella valutazione sommativa stato tenuto conto dei livelli di partenza, della partecipazione e dellimpegno.Come griglia di valutazione stata seguita quella approvata dal Collegio.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE IN DATA 15 MAGGIO: 90

ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: 9

Arezzo, 15 maggio 2015 Il docente Cinzia Pieraccini

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTELINGUA E LETTERATURA INGLESE

A.S. 2014-15 Classe 5a sez. F

Docente: LUCIA BENIGNI

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni presentano una conoscenza della lingua inglese di livello B1/B2, hanno infattiacquisito le strutture morfo-sintattiche e un adeguato bagaglio lessicale che consentono loro dicomprendere e intervenire nelle varie situazioni comunicative. I contenuti letterari sono stati assimilati generalmente da tutta la classe sebbene in manieradiversificata. Infatti, un piccolo gruppo ha una buona conoscenza, approfondita e rielaborata, ditutte le parti del programma; un secondo gruppo ha una conoscenza sicuramente discreta, mentreper alcuni essa risulta non sempre omogenea ma nel complesso pienamente sufficiente.

COMPETENZE

Gli alunni sanno produrre in forma scritta sia nella composizione libera su argomenti diversi siarispondendo a domande. Sanno comprendere messaggi orali e sanno interagire in maniera nelcomplesso adeguata in situazioni comunicative. Sanno relazionare su argomenti letterari e cogliere iconcetti essenziali di testi di tipo diverso e li sanno decodificare. Alcuni studenti sono autonomi nellaffrontare problematiche e situazioni utilizzando le proprieconoscenze e si esprimono con fluidit, accuratezza, ricchezza di lessico, correttezza grammaticale.Altri riferiscono i contenuti con discreta o sufficiente padronanza.

ABILITA

La maggior parte degli alunni ha dimostrato adeguate abilit intuitive e di analisi, solo alcunisanno rielaborare i contenuti in maniera personale e critica operando collegamenti sia nellambitodella disciplina che in quello multidisciplinare, mostrando autonomia nelluso delle conoscenzeacquisite per la comunicazione autentica in lingua straniera. Un numero ristretto riferisce i contenutisecondo modelli precostituiti.

CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

LinguaTesto: G. Cunningham & Jan Bell, face 2 face, Advanced Students Book, Cambridge N. Tims with G. Cunningham & Jan Bell, face 2 face, Advanced Workbook, Cambridge

Unit 7: Laying down the law7A Getting away with it7B Every step you take7C Not guilty!

Unit 8: Whats stopping you?8A Finding time8B Fear!8C The pros and cons

Unit 9: Cash9A Where does all go?9B Cash-free9C A gloomy science?

Unit 10: The key to success10A Be creative!10B Stick with it!10C Go for it!

Letteratura

Da With Rhymes And Reason Vol. 1e 2 :

The Romantic Age (1760-1837)The Historical BackgroundThe Literary Context

William Blake:from Songs of Innocence:The LambThe Chimney Sweeper (fotocopia)from Songs of Experience:The TygerThe Chimney SweeperLondon

William Wordsworth:Preface to Lyrical BalladsSonnet Composed upon Westminster BridgeMy Heart Leaps UpI wandered lonely as a CloudThe Solitary Reaper (fotocopia)

Samuel Taylor Coleridge:The Rime of the Ancient Mariner Part 1Part 7 (the last four stanzas) (fotocopia)

Jane Austen:Pride and Prejudice Text 1 Text 2

Mary Shelley:Frankenstein Text 1 Text 2 Text 3

The Victorian Age (1837-1901)The Historical BackgroundThe Literary Context

Charles Dickens:Oliver Twist : Oliver wants some more The enemies of the system (fotocopia) JacobsIsland (fotocopia)Hard Times: Nothing but Facts (fotocopia) - A town of red bricks (fotocopia) Mr Gradgrindquestions his class

Emily Bronte:Wuthering Heights Text 1

Oscar Wilde:The Picture of Dorian Gray: I would give my soul - Dorians death (fotocopia)The Importance of Being Earnest: The interviewDe Profundis: A Tragic End (fotocopia)Symphony in Yellow (fotocopia)

The Twentieth Century (1901-45)The Historical BackgroundThe Literary Context

James Joyce:Dubliners: Eveline The Boarding House (fotocopia)Ulysses: Inside Blooms Mouth (fotocopia) Mollys Soliloquy Text 1 Text 2

Virginia Woolf:Mrs Dalloway Text 1 Text 2

David Herbert Lawrence:Sons and Lovers: Text 1 Text 2 The Miners Dwellings (fotocopia)The Ignoble Procession (fotocopia)

Thomas Sterne Eliot:The Waste Land: Part 1 (ll.1-7) Unreal City (fotocopia); Part 3 Unreal City

Rupert Brooke:The Soldier (fotocopia)

Siegfried Sassoon:Glory of Women (fotocopia)

Wilfred Owen:Dulce et decorum est

Isaac Rosenberg:August 1914 (fotocopia)

The Twentieth Century (1945-presnt day)The Historical BackgroundThe literary Context

George Orwell:Animal Farm: Text 1Nineteen Eighty-Four: Text 1 Text 2

Samuel Beckett:Waiting for Godot: Text 1 Text 2 Text 3

John Osborne:Look back in Anger: Text 1

Ian McEwan:Black Dogs: The Concentration Camp of Majdanek (fotocopia)Atonement: Text 1

METODOLOGIA

Le attivit di Reading, Listening, Speaking e Writing, proposte da face2face, hanno contribuito arinforzare le strutture linguistiche gi in possesso degli alunni, a consolidare le funzionicomunicative e ad ampliare il lessico. Gli alunni si sono anche esercitati sulle prove dellesameIELTS in previsione dei futuri studi universitari.Per quanto riguarda lo studio della letteratura, ho cercato sempre di privilegiare la lettura dei testiquale punto di partenza per affrontare le problematiche relative sia allautore che ai movimenti e aiperiodi storico-letterari. Lanalisi del testo stata sempre guidata con domande stimolo referenti edinferenti e mirata a fissare i contenuti e le problematiche dei rispettivi autori. Tutti i testi sono statiletti, compresi e commentati con riferimento al contesto storico e sociale sempre in lingua inglese.L attivit di recupero stata sempre integrata nel processo di apprendimento; quando si reso necessario il programma ha subito un rallentamento per dare possibilit di riflessione emaggiore assimilazione dei contenuti. Per un recupero pi mirato al consolidamento delle strutturelinguistiche stato attivato un corso di sostegno dopo la pagella del I Quadrimestre.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo:C. Redston & G. Cunningham, face 2 face, Advanced Students Book, CambridgeN. Tims & Jan Bell with Chris Redston & G. Cunningham, face 2 face, AdvancedWorkbook, CambridgeC. Medaglia, B.A. Young, With Rhymes and Reason, vol.1 e 2, LoescherNick Kenny, Lucrezia Luque-Mortimer, First Certificate Practice Tests Plus,Vanessa Jakeman, Clare McDowell, IELTS Practice Tests Plus 3, Pearson Longman

Sono state fornite agli studenti alcune fotocopie per integrare parti del programma di letteratura.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le prove scritte per le valutazioni quadrimestrali hanno verificato i livelli di Use of English edesercitato soprattutto la comprensione e produzione scritta sulla tipologia della Terza ProvadellEsame di Stato. A tale scopo sono stati proposti testi letterari e di attualit.

Le verifiche orali, sempre in lingua inglese, hanno accertato il possesso dei contenuti e dellecompetenze linguistiche su argomenti letterari e su argomenti di carattere generale trattati nel testodi lingua. Ai fini della valutazione sommativa di ogni quadrimestre sono state somministrate aglistudenti anche due prove di listening.Per quanto riguarda le tre simulazioni della Terza Prova, che hanno concorso alla valutazione delleverifiche scritte, agli alunni sono stati proposti testi autentici di circa 80-100 parole tratti da testi diattualit o da brani di narrativa, con due domande volte a verificare la comprensione del testo e lacapacit di produzione scritta (come previsto dellOrdinanza Ministeriale), esprimendo un punto divista o unopinione relativa ad un topic oppure chiedendo di immaginare la continuazione dellastoria partendo dal brano presentato. Le risposte sono state svolte rispettivamente in 30-40 e 120-150 parole.E stato loro concesso luso del dizionario bilingue e monolingue come deciso allunanimit da tuttii docenti del Dipartimento di Lingue Straniere (cfr. verbale n.5 del 13/03/2012).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prove scritte ed orali svolte durante lanno sono state valutate in decimi facendo riferimento allagriglia concordata dal Collegio Docenti e inserita nel P.O.F..Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza e rielaborazione dei contenuti;fluidit espositiva; ricchezza lessicale; correttezza linguistica.Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: comprensione del testo; correttaapplicazione delle strutture; appropriato uso del lessico;ricchezza del contenuto. Le simulazioni diterza prova sono state valutate secondo i criteri esplicitati nel documento del consiglio di classe.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO:93

ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: 10

Arezzo, 15 maggio 2015 Firma del Docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEDonatella Pratesi

A.s.2014/2015 Classe V Sez. F

Materia STORIA

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi intermini di:

CONOSCENZELa maggior parte gli alunni conosce lo svolgimento dei principali fatti storici trattati e li sacollocare in ordine cronologico. Un discreto gruppo ha conoscenze pi circostanziate degli aspettisociali, degli intrecci causali e delle strutture economiche dei periodi trattati e pochi infine hannouna visione critica della materia, anche grazie a interessi personali

COMPETENZEIn genere gli alunni sanno riferire con sufficiente competenza linguistica quanto studiato. Parecchisanno sintetizzare e porre laccento sui fatti pi significativi, e solo pochi hanno difficolt aindividuare correttamente le cause e gli effetti. Alcuni sanno affrontare con linguaggio specifico ladescrizione degli aspetti economici e sociali, evidenziando un reale interesse per la materia.

ABILITUn gruppo di alunni ha acquisito la capacit di cogliere le analogie e di riconoscere le linee ditendenza dei periodi storici e di individuare le peculiarit allinterno di aree geografiche omogenee.Un piccolo gruppo ha la capacit di stabilire collegamenti tra la storia e le letterature italiana estraniere. Pochi hanno saputo interpretare criticamente i fatti e leggere lattualit alla luce di essi;una piccola parte della classe ha evidenziato specifici interesse per lattualit e le dinamiche socialie politiche.

Si cercato di favorire la crescita della coscienza civica affrontando i temi di ordine economico,politico e sociale offerti dallo studio del corso di storia.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

Crispi e la crisi di fine secolo.Organizzazione del lavoro (la catena di montaggio) e il capitalismo finanziario .Leconomia dal1870 al 1914, dalla recessione alla ripresa.La nascita del Giappone moderno.Limperialismo e la spartizione dellAsia e dellAfrica.La societ di massa, aspetti politici e sociali.Let giolittiana; il decollo industriale dellItalia e la guerra di Libia.Le cause della Prima Guerra mondiale: le tensioni tra potenze europee in Africa , lintricatasituazione dei Balcani ( prima e seconda guerra balcanica).La Prima Guerra mondiale e in particolare lintervento dellItalia.La Russia dalla rivoluzione del 1905 alla Rivoluzione dottobre. Lenin, la guerra civile e la NEP.La nascita dellURSS.LURSS di Stalin.Il genocidio degli Armeni.Le paci dopo la grande Guerra con particolare riguardo al trattato di Versailles.Il primo dopoguerra.Il biennio rosso.LItalia tra le due guerre.Il fascismo: la marcia su Roma, la fase legalitaria, la dittatura.LItalia fascista e lantifascismo.Gli USA e gli anni ruggenti.La crisi del 1929, il big crash.Roosevelt e il New Deal.La Germania tra le due guerre.La Repubblica di Weimar, la situazione del 1923.Il nazismo.Il terzo Reich.Il nazismo e la persecuzione degli ebrei: dalle leggi di Norimberga alla soluzione finale.La guerra civile in Spagna.La vigilia della seconda guerra mondiale, lEuropa e il nazismo.La seconda guerra mondiale.La Resistenza.Le conferenze inter-alleate.La conclusione della guerra, le bombe atomiche.LONU.La guerra fredda e la ricostruzione, il piano Marshall. La contrapposizione NATO-patto diVarsavia.La decolonizzazione: il Medio Oriente. La questione palestinese, la nascita dello stato dIsraele.La Francia e lIndocina. Il Vietnam diviso. LAlgeria e la nascita della Quinta Repubblica Francese.Lindipendenza dellIndia.La nascita della Repubblica popolare cinese.La guerra di Corea.La crisi del canale di Suez.LItalia dalla monarchia alla Repubblica. La Costituzione, aspetti fondamentali.Il centrismo.La nascita dellEuropa unita, il trattato di Roma del 1957.LURSS dopo Stalin. Kruscev segretario e il XX Congresso del Pcus.La presidenza Kennedy, la nuova frontiera , la crisi di Cuba. Il muro di Berlino.La guerra del Vietnam; il 68.

EDUCAZIONE CIVICANel corso dellanno scolastico, prendendo spunto dallattualit si sono svolti dibattiti eapprofondimenti.

2. METODOLOGIELezione frontale, dibattito.

3. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione: Feltri, Bertazzoni, Neri Chiaroscuro Vol 3 ed. SEI

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La prova pi importante stata la verifica orale. Sono stati somministrati test a risposta multipla ein particolare si sono fatte simulazioni di terza prova.

5. CRITERI DI VALUTAZIONENella valutazione si tenuto conto del livello di acquisizione delle conoscenze, competenze ecapacit, nonch della partecipazione e dellimpegno.

AREZZO l, 15 maggio 2015 Donatella Pratesi

.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEDonatella Pratesi

A.s.2014/2015 Classe V Sez. F

Materia FILOSOFIA

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi intermini di:

CONOSCENZEMediamente la classe conosce il pensiero dei singoli autori e lo sa riferire.Una buona met della classe sa individuare i nuclei problematici della disciplina, sa sintetizzareefficacemente i contenuti appresi.

COMPETENZE Tutti sanno comprendere il significato dei termini filosofici pi comuni.Alcuni si limitano ad una lettura superficiale del testo filosofico e non sanno andare al di l di unacomprensione approssimativa, altri sanno afferrarne il significato; quattro-cinque studenti, chehanno interessi specifici e approfonditi per la disciplina, sanno rielaborare autonomamente, sannoindividuare i punti critici e le eventuali contraddizioni, sanno proporre soluzioni originali.

ABILITLa classe possiede in genere sufficienti capacit analitiche, meno comuni sono quelle di sintesi.Alcuni possiedono una buona attitudine alla rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi .Alcuni sanno inserire lautore studiato nel contesto storico-culturale operando collegamenti pluri-disciplinari.Possiedono in generale una capacit espositiva del tutto sufficiente ed alcuni sono in grado diriferire il pensiero degli autori studiati con un lessico personale.Una piccola parte della classe sa operare ragionamenti filosofici utilizzando correttamente i nessicausali.Alcuni sanno trovare modelli di soluzione a problemi gi posti o addirittura proporne di nuoviderivanti dalle sollecitazioni personali.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI CONTENUTIDISCIPLINARI

Introduzione al Romanticismo e analisi dei punti fondamentali.

G.Fichte; vita e opere. La contrapposizione idealismo/dogmatismo; la scelta dellidealismo. Le tretappe dello sviluppo dellIo. Moralit e conoscenza. I Discorsi alla Nazione tedesca.

W.J. Schelling; vita e opere. LAssoluto come spirito e materia. Larte come conoscenzadellAssoluto.

G.Hegel; vita e opere. La posizione di Hegel nei confronti dellIlluminismo e del Romanticismo; ilrapporto con Fichte e Schelling. Gli scritti teologico-giovanili. La Fenomenologia dello Spirito:coscienza, autocoscienza (figura servo-padrone, Antigone) la ragione , lo spirito.LEnciclopediadelle scienze filosofiche, presentazione dellopera. La Logica: che cos la logica e il suo sviluppoin essere-essenza-concetto. La dialettica. La filosofia della natura. La filosofia dello Spirito: lospirito soggettivo, lo spirito oggettivo diritto-moralit ed eticit,la filosofia della storia, lastuziadella ragione, lo spirito assoluto- arte-religione-filosofia.

Destra e sinistra hegeliana.

L. Feuerbach; lalienazione religiosa,lateismo. Lessenza del cristianesimo

K. Marx; vita e opere. Tesi su Feuerbach. La critica alla sinistra hegeliana. Il concetto dialienazione. Che cos lideologia. Il materialismo storico. La storia come lotta di classe. IlCapitale, i concetti fondamentali: merce, lavoro, plusvalore, saggio di profitto. Il comunismo e larivoluzione.

S. Kierkegaard; vita e opere, la personalit. Le critiche a Hegel e Aut-Aut.Il concetto di verit.Analisi della figura di Don Giovanni. Lo stadio etico e quello religioso. La religione comeparadosso e scandalo.

A. Schopenhauer; vita e opere, Il mondo come volont e rappresentazione. La centralit delcorpo. La volont; il dolore e la noia, il pessimismo. Le vie di liberazione dal dolore, arte,compassione e ascesi.

Introduzione al Positivismo.

A.Comte; vita e opere. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La filosofia e lescienze. La sociologia.

J.S.Mill; la vita e opere. Linduzione e lesperienza. La libert e la condizione femminile.

F. Nietzsche; vita e opere. La nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco.Le considerazioniinattuali: sullutilit e il danno della storia. Il periodo illuministico, La gaia scienza e il metodogenealogico. Morale degli schiavi e morale dei signori. Cos parl Zarathustra. Il superuomo, lavolont di potenza e leterno ritorno.

S. Freud; vita e opere. Linconscio. Linterpretazione dei sogni. Il complesso di Edipo e la teoriasessuale. Il principio di piacere, Eros e Thanatos . La seconda topica.Il disagio della civilt. Totem e tab.

H.Bergson ; vita e opere. Tempo della scienza e tempo della coscienza. I due tipi di memoria.

E. Husserl ; vita e opere. L epoch fenomenologica e La crisi delle scienze europee.

Le rivoluzioni scientifiche nel XX secolo; i fondamenti della matematica: Russel, Hilbert, Godel e ilteorema di incompletezza. Le conseguenze nella filosofia della relativit di Einstein e del principiodi indeterminazione di Heisenberg.

C.Popper; il principio di falsificabilit e la posizione di Popper verso il neo-positivismo..

2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivit di recupero-sostegno eintegrazione, ecc.)Lezione frontale, dibattito. Lettura di testi e analisi del testo.3. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione : A. Massarenti, E. Di Marco Sapere di non sapere vol. 3A e 3B ed. G. DAnnaNon stato adottato un testo integrale di un filosofo, ma si attinto allampia parte antologica dellibro in adozione, al fine primario dellapproccio diretto e della comprensione dellautore, ma ancheper cogliere le differenze stilistiche e i vari generi della scrittura filosofica.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La prova pi importante stata linterrogazione orale per accertare non solo le conoscenzenozionistiche ma anche per permettere allo studente di sviluppare le capacit logiche e dialettichetramite il contraddittorio. Sono stati somministrati test di varia tipologia nel corso dellanno.

5. CRITERI DI VALUTAZIONENella valutazione si tenuto conto del livello di conseguimento delle conoscenze,capacit e competenze stabilite, della partecipazione e dellimpegno dimostrati

AREZZO l, 15 maggio 2015

FIRMA DEL DOCENTE

.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEAndrea Valastro

A.s.2014/2015 Classe V Sez. F

MATEMATICA

Obiettivi specifici della disciplina.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZELa classe ha mostrato di conoscere in modo soddisfacente i contenuti teorici e le

metodologie specifiche della disciplina. Un buon terzo di alunni fortemente motivati allo studio edotati di buone capacit ha raggiunto livelli di preparazione pi che buoni con vere punte diassoluta eccellenza. Il rimanente della classe in possesso di conoscenze meno approfondite acausa di un inadeguato impegno non sempre costante o di livello soddisfacente, pur mantenendosisu un livello di complessiva sufficienza. Permangono casi di preparazione carente.

COMPETENZECertamente diversificato, ma generalmente discreto, con punte di eccellenza, stato il grado

di maturazione raggiunto dagli allievi in relazione al livello di competenze prefissate, le qualipossono essere cos sintetizzate:

- applicazione di procedure di calcolo dellanalisi matematica di base- applicazione dei metodi e degli strumenti della matematica e della teoria dellintegrazione.- uso corretto del linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITALa classe ha manifestato, nel suo complesso, buone capacit di apprendimento. Le capacit

di analisi e sintesi nel complesso appaiono buone. Nei casi migliori, che rappresentano circa unterzo della classe, si evidenziano capacit critiche ed un uso autonomo e personale delleconoscenze acquisite. Titti gli alunni hanno mostrato capacit di ascolto durante le spiegazioni e neicolloqui in classe.

Obiettivi specifici (conoscenze, competenze, capacit acquisite):- Familiarizzazione col concetto di equazione differenziale.- Pratica dei metodi di calcolo per la risoluzione delle principali tipologie di equazioni

differenziali del primo ordine.- Concetto di limite di una funzione in una variabile e principali tecniche di calcolo.- Concetto di derivata e suo impiego nel contesto dello studio di funzione.- Assimilazione del concetto di integrale e delle sue principali applicazioni.- Assimilazione dei principali concetti della teoria della probabilit e del calcolo

combinatorio.

Metodi:Lezione frontale, problematizzazione di situazioni del mondo fisico o della vita reale,

discussione.

Mezzi:Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi: Manuale blu di Matematica (LM, libro misto),

vol. 5 moduli V+W, Sigma. Zanichelli.

Criteri e strumenti di valutazione:Prove scritte a cadenza mensile, colloqui, domande dal posto, problemi, esercizi, test. Ai fini

valutativi sono stati misurati il livello di preparazione rispetto allinformazione specifica di materiae rispetto ai livelli di partenza, lapprendimento rispetto al ritmo e al tipo, le abilit e le competenzeespressivo-formali, la prestazione riguardo allo studio circa il metodo, lordine e laccuratezzaanche formale, lapplicazione ed il comportamento inteso come somma di disponibilit al dialogo,interesse e partecipazione.

Ore effettivamente svolte al 15/05/2015: 99Ore previste fino alla fine dellanno: 13

Liceo Scientifico Francesco Redi, Arezzo, a.s. 2014/2015, classe 5F

Programma svolto: Matematica

Derivate:Introduzione allargomento, definizione di derivata come limite del rapporto incrementale.

Derivate elementari. Algebra delle derivate, somma, prodotto, rapporto, potenza, esponenziale.Studio di funzione: campo di esistenza, intersezioni con gli assi, segno positivo, limiti, ricerca deipunti estremanti e di flesso. Teorema di Rolle, di Cauchy, di Lagrange, dellHopital. Serie di Taylore di Mac Laurin

Integrali:Introduzione allintegrale indefinito. Integrali immediati. Integrale per sostituzione e per

parti. Integrale delle funzioni razionali fratte. Integrale definito. Teorema fondamentale. Calcolo diaree, lunghezze e volumi.

Calcolo combinatorio:Disposizioni, combinazioni e permutazioni, con e senza ripetizione. Coefficienti binomiali..

Teoria della probabilit:Le quattro definizioni della probabilit: classica, frequentista, assiomatica e soggettivista.

Probabilit condizionata. Prove ripetute del Bernoulli e teorema di Bayes.

Equazioni differenziali:Equazioni elementari, a variabili separabili, lineari.

Teoria:Angoli diedri dei solidi regolari.

Metodi numerici:Metodo di bisezione, metodo della tangente e della secante.

Arezzo 15/05/2015

Il Docente Prof. Andrea Valastro

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEAndrea Valastro

A.s.2014/2015 Classe V Sez. F

FISICA

Obiettivi specifici della disciplina.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZELa classe ha mostrato di conoscere in modo parzialmente soddisfacente i contenuti teorici e

le metodologie specifiche della disciplina. Un terzo degli alunni fortemente motivati allo studio edotati di buone capacit ha raggiunto livelli di preparazione pi che buona. La rimanenza dellaclasse in possesso di conoscenze meno approfondite, mantenendosi su un livello di sufficienzaappena accettabile.

COMPETENZECertamente diversificato, ma generalmente discreto, stato il grado di maturazione

raggiunto dagli allievi in relazione al livello di competenze prefissate, le quali possono essere cossintetizzate:

- Conoscenza delle principali grandezze fisiche dellelettromagnetismo, loro definizioni eteoremi fondamentali ad esse inerenti.

- applicazione dei metodi e degli strumenti dellanalisi matematica per il calcolo di campielettrici e magnetici.

- Conoscenza dei termini della crisi della fisica classica e delle basi delle teorie relativisticae quantistica quali soluzioni dei principali paradossi della teoria classica.

- Conoscenza dei principali concetti della termodinamica.- uso corretto del linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITALa classe ha manifestato, nel suo complesso, discrete capacit di apprendimento. Le capacit

di analisi e sintesi nel complesso appaiono sufficienti. Nei casi migliori, che rappresentano circa unterzo della classe, si evidenziano capacit critiche ed un uso autonomo e personale delleconoscenze acquisite. Titti gli alunni hanno mostrato capacit di ascolto durante le spiegazioni e neicolloqui in classe. Durante il corso di fisica moderna stato privilegiato lo strumento del dibattitoaperto, in relazione al carattere particolarmente delicato e poco intuitivo dei contenuti.

Obiettivi specifici (conoscenze, competenze, capacit acquisite):- Assimilazione del concetto di campo elettrico e delle principali categorie di esempi.- Familiarizzazione col concetto di potenziale elettrico e con i tre principali elementi

circuitali.-Assimilazione del concetto di campo magnetico e delle principali categorie di esempi.- Familiarizzazione con le equazioni di Mazwell.- Assimilazione dei principali contenuti delle teorie quantistiche e relativistiche.- Assimilazione dei concetti di calore e temperatura.

Metodi:Lezione frontale, problematizzazione di situazioni del mondo fisico o della vita reale,

discussione. E stato effettuato un modulo in lingua inglese nel quadro dello sviluppo dellametodologia CLIL.

Mezzi:Libro di testo: Romeni Claudio: Fisica e realt blu (LM, libro misto) Induzione e onde

elettromagnetiche. Relativit e quanti. Zanichelli.

Criteri e strumenti di valutazione:Prove scritte a cadenza mensile, colloqui, domande dal posto, problemi, esercizi, test. Ai fini

valutativi sono stati misurati il livello di preparazione rispetto allinformazione specifica di materiae rispetto ai livelli di partenza, lapprendimento rispetto al ritmo e al tipo, le abilit e le competenzeespressivo-formali, la prestazione riguardo allo studio circa il metodo, lordine e laccuratezzaanche formale, lapplicazione ed il comportamento inteso come somma di disponibilit al dialogo,interesse e partecipazione.

Ore effettivamente svolte alla data del 15/05/2015: 80Ore ulteriori previste fino al termine delle lezioni: 12

Programma svolto: Fisica

Termodinamica:Scale di temperatura. Dilatazione termica e trasmissione del calore Irraggiamento..

Calorimetria. Calore specifico e capacit termica. Primo principio della termodinamica. Teoriacinetica dei gas. Calori molari. Macchina di Carnot. Rendimento e teorema di Carnot. Secondoprincipio della termodinamica. Entropia.

Magnetismo:Vettore B. Forza di Lorentz. Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto

e/m. Moto di una particella carica in un campo magnetico. Effetto Hall, forza agente su un filopercorso da corrente. Momento agente su una spira, legge di Biot-Savart. Campo magnetico del filoe della spira, teorema di Ampre. Campo magnetico del solenoide. Induzione elettromagnetica,legge di Faraday, legge di Lenz. Propriet magnetiche della materia: paramagnetismo,diamagnetismo, ferromagnetismo, geomagnetismo. Autoinduzione e induttanza. Induttanza delsolenoide e del toroide. Circuiti LC, RL, RC, RLC. Densit di energia del campo magnetico. Cennisui circuiti in corrente alternata. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche, velocit della lucein termini della costante dielettrica e della permeabilit magnetica.

Fisica moderna:Esperimento di Michelson e Morley. Invarianza di c. Dilatazione dei tempi e contrazione

delle lunghezze. Paradossi relativistici (gemelli, sciatore). Trasformazioni di Lorentz ecomposizione delle velocit. Massa relativistica, equivalenza massa-energia. Effetto fotoelettrico edeffetto Compton. Atomo di Bohr e quantizzazione del momento angolare.

Arezzo 15/05/2015

Il Docente Prof. Andrea Valastro

Relazione finale

Scienze della terra

Prof.ssa Antonella Pierini

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Le conoscenze dimostrate dalla maggior parte della classe sono mediamente buone. Diversi

studenti, poi, hanno sempre manifestato una conoscenza ottima degli argomenti trattati in tutta la

loro interezza.

COMPETENZE

La maggior parte della classe si sa esprimere adeguatamente e dimostra interesse nella ricerca di

informazioni ed approfondimenti, possedendo propriet dei termini specifici della disciplina ed

autonomia di lavoro. Solo pochi studenti hanno bisogno di una guida costante per mettere in

evidenza le abilit acquisite.

ABILIT

La maggior parte della classe sa argomentare sulle conoscenze acquisite, dimostrando di saper

condurre il colloquio sugli argomenti proposti con spirito critico, possedendo qualit di analisi, doti

di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti.

1. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma sono state usate lezioni frontali accompagnate a momenti di

chiarimento ed individualizzazione delle eventuali problematiche

2. MATERIALI DIDATTICI

Il testo adottato per lo svolgimento del programma : " Dimensione Chimica- Chimica Organica"

Edizione verde di Vito Posca- Casa Editrice G. D'Anna.

Per quello che riguarda gli argomenti inerenti al Metabolismo Energetico e alla Tettonica delle

Placche la classe si avvalsa di materiale fornito dall'insegnante e di testi in uso negli anni

precedenti.

3. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE

Per ci che concerne la tipologia delle prove di verifica utilizzate, sono state impiegate verifiche

orali e prove scritte secondo la tipologia B prevista dalla terza prova dell'Esame di Stato.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione nelle verifiche orali e nelle prove scritte secondo la tipologia B hanno

tenuto conto del grado di conoscenza specifica acquisita, dell'uso di un lessico appropriato e

dellabilit di rielaborare e collegare i contenuti appresi, anche in una prospettiva pluridisciplinare,

secondo quanto previsto dal P.O.F.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI

CHIMICA ORGANICA

Propriet dell'atomo di carbonio. Formule di struttura dei composti organici. Isomeria di struttura:

isomeria di catena, di posizione, di gruppo funzionale. Stereoisomeria: isomeria conformazionale e

isomeria di configurazione.

Propriet fisiche dei composti organici. Reattivit. Effetto induttivo. Reazione omolitica ed

eterolitica. Reagenti elettrofili e nucleofili.

Idrocarburi

Alcani. Formula molecolare e nomenclatura. Radicali alchilici. Isomeria conformazionale. Propriet

fisiche. Reazioni: combustione e alogenazione.

Cicloalcani. Formula molecolare e nomenclatura. Isomeria geometrica. Propriet fisiche.

Conformazione. Reazioni: combustione, alogenazione, addizione.

Alcheni. Formula molecolare e nomenclatura. Isomeria di posizione di catena, isomeria geometrica.

Propriet fisiche. Reazioni: idrogenazione o riduzione catalitica, addizione elettrofila (con alogeni,

con acidi alogenidrici, con acqua), polimerizzazione.

Alchini. Formula molecolare e nomenclatura. Isomeria di posizione e di catena. Propriet fisiche

e chimiche. Reazioni: reazione di idrogenazione con catalizzatore metallico o con catalizzatore

di

Lindlar, reazione di addizione elettrofila (con alogeni, con acidi alogenidrici e con acqua).

Idrocarburi aromatici

Caratteri distintivi. Idrocarburi aromatici monociclici. Struttura del benzene. Reazioni di

sostituzione elettrofila: nitrazione, alogenazione, alchilazione.

Reattivit del benzene monosostituito: sostituenti attivanti e disattivanti. Orientazione del secondo

sostituente. Idrocarburi aromatici policiclici.

Derivati degli idrocarburi

Alogenuri alchilici. Nomenclatura. Classificazione. Sintesi: addizione elettrofila di acidi

alogenidrici o di alogeni agli alcheni, sostituzione nucleofila tra alcoli e acidi alogenidrici. Propriet

fisiche. Reazioni: sostituzione nucleofila con meccanismo Sn2 e Sn1 Reazione di eliminazione:

Alcoli. Formula molecolare. Nomenclatura. Classificazione. Sintesi: idratazione degli alcheni,

riduzione di aldeidi e chetoni. Propriet fisiche e chimiche. Reazioni.

Polioli.

Eteri. Formule molecolari. Nomenclatura. Propriet fisiche. Sintesi: disidratazione

intermolecolare, sintesi di Williamson. Reazioni.

Fenoli. Formula molecolare. Nomenclatura. Propriet fisiche e chimiche. Reazioni.

Aldeidi e Chetoni. Gruppo funzionale carbonile. Formula molecolare e nomenclatura. Tautomeria

cheto- enolica. Sintesi: ossidazione di alcoli primari, ossidazione di alcoli secondari. Propriet

fisiche. Reazioni: addizione nucleofila, riduzione, ossidazione. Reattivo di Fehling e Reattivo di

Tollens.

Acidi carbossilici. Gruppo funzionale carbossilico. Formula molecolare e nomenclatura.

Sintesi:ossidazione di un'aldeide, ossidazione di un alcol primario. Propriet fisiche e chimiche.

Reazioni. Derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi.

Polimeri di condensazione.

Acidi carbossilici polifunzionali: idrossoacidi e chetoacidi.

Ammine. Gruppo funzionale amminico. Formula molecolare e nomenclatura. Sintesi. Propriet

fisiche e chimiche. Reazioni.

BIOMOLECOLE

Carboidrati. Caratteri distintivi. Monosaccaridi: chiralit, proiezioni di Fischer, strutture cicliche,

proiezioni di Haworth. Reazioni: riduzione, ossidazione. Oligosaccaridi: i disaccaridi. Polisaccaridi.

Lipidi. Classificazione. Trigliceridi: reazioni. Azione detergente del sapone. Fosfolipidi. Cere.

Steroidi. Vitamine liposolubili.

Amminoacidi e proteine. Amminoacidi: chiralit, nome e classificazione, struttura ionica

dipolare, propriet fisiche e chimiche, elettroforesi. Peptidi.

Proteine: struttura, denaturazione. Enzimi.

Acidi nucleici. Composizione chimica. Nucleosidi, nucleotidi, acidi nucleici. Struttura del DNA.

Duplicazione del DNA. Acidi ribonucleici.

METABOLISMO ENERGETICO

Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa.

Fermentazione lattica e alcolica.

Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura.

TETTONICA DELLE PLACCHE

Superfici di discontinuit sismica. Isostasia. Struttura della crosta oceanica e continentale. Deriva

dei continenti. Dorsali oceaniche. Fosse abissali. Teoria dell'espansione dei fondali oceanici.

Anomalie magnetiche. Tettonica delle placche. Placche litosferiche. Orogenesi. Il ciclo di Wilson.

Moti convettivi e punti caldi.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO: 88

ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONE: 10

Arezzo, 15 Maggio 2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE - PIERANGELO MAZZESCHISTORIA DELL'ARTE

CLASSE 5 FA.S. 2014 - 2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di:

CONOSCENZELe conoscenze dimostrate da oltre la met degli alunni che compongono la classe, inerenti i caratteripeculiari dei pi importanti movimenti artistici , tra la seconda met del 1700 e i primi decennidel 1900 e gli strumenti necessari all'analisi e conoscenza di un'opera d'arte, un movimento, unartista ; sono di un livello discreto . Alcuni alunni, inoltre, hanno sempre evidenziato conoscenzebuone e pi che buone, una allieva raggiunge conoscenze ottime. Il restante, si attesta ad un livellodi conoscenze, sufficienti

COMPETENZEBuona parte degli allievi,usa correttamente terminologie specifiche inerenti la disciplina, dimostraun particolare interesse nei confronti della stessa, cos come nella ricerca di informazioni e negliapprofondimenti; effettua inoltre, collegamenti interdisciplinari,confronti e riflessioni criticheappropriate. Alcuni studenti necessitano in pi momenti, di uno studio metodico e sistematico e diuna guida, per mettere in evidenza le abilit acquisite.

ABILITA'Un buon numero di allievi sa argomentare riguardo alle conoscenze acquisite, dando prova di sapercondurre l'interrogazione inerente i temi proposti, con spirito critico e capacit di analisi; alcuniinoltre, dimostrano capacit di sintesi e rielaborazione personale dei contenuti. Pochi tra loroevidenziano qualche difficolt nelluso dei termini specifici e nella precisa rielaborazione deicontenuti, ci dovuto anche ad uno studio frammentario e poco approfondito della disciplina.

METODOLOGIEPer lo svolgimento del programma, che stato necessario ridimensionare a causa del limitatonumero di ore settimanali, in rapporto alla vastit dello stesso,sono state impartite lezioni frontali,sempre supportate dall'analisi visiva delle opere d'arte presenti nel libro di testo e in altri sussidi. Sisono inoltre approfonditi alcuni periodi della storia dell'arte, introducendo figure di artisti nonpresenti nel libro di testo, ma importanti per la comprensione del periodo stesso.

MATERIALI DIDATTICIOltre ai libri di testo adottati: Storia dellArte Vol. 4 Dal Seicento allImpressionismo Vol. 5 Da Cezanne ai giorni nostri di: Marco Bona Castellotti; ed. Electa Scuola; pertrattare gli argomenti del programma, sono stati utilizzati altri testi di Storia dell'Arte, monografie diartisti, cataloghi di mostre, visione di DVD.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESono state fatte prevalentemente verifiche orali e prove scritte secondo la tipologia B, prevista dallaterza prova dell'esame di stato.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione orale stata espressa in decimi, mentre quella scritta, in decimi e quindicesimi .Talivalutazioni hanno tenuto conto del grado di conoscenza specifica della disciplina, dell'uso di unlessico appropriato, della capacit di rielaborare e collegare secondo un criterio unitario i contenutiappresi, nella prospettiva di un colloquio pluridisciplinare.

CONTENUTI DISCIPLINARI

- TRA SETTECENTO E OTTOCENTO: itinerario storico Illuminismo, Classicismo e Romanticismo

Il Neoclassicismo e J.J. Winckelmann A. Canova; Vita e formazione (Opere) J.L. David; Vita e formazione (Opere)

Il Romanticismo in Europa ( Inghilterra, Germania, Francia ) C.D. Friedrich; Vita e formazione (Opere) J.M.W. Turner; Vita e formazione (Opere)

T. Gericault; Vita e formazione (Opere) E. Delacroix; Vita e formazione (Opere) J.A.D. Ingres; Vita e formazione (Opere)

Il Realismo ( in Francia ) G. Courbet; Vita e formazione (Opere) H. Daumier, Vita e formazione (Opere F. Millet; Vita e formazione (Opere) C Corot e la Scuola di Barbizon

I Macchioli ( realismo italiano ): Fattori, Signorini,

La nascita della Fotografia

Il Neogotico: Eugene Viollet-le-Duc e la nascita del restauro LInghilterra al tempo di Pugin, Cole, Ruskin e Morris

- IL TARDO OTTOCENTO: itinerario storico .Larchitettura del ferroIl trionfo dellarchitettura del ferro. Le Esposizioni Universali.Le grandi capitali europee: Parigi, Barcellona e ViennaLa nascita della FotografiaE. Manet ( anticipatore dellImpressionismo)

Gli ImpressionistiC.Monet; Vita e formazione (Opere)E. Degas; Vita e formazione (Opere)P.A. Renoir; Vita e formazione (Opere)H.de Toulouse-Lautrec; Vita e formazione ( Opere)

Il PointillismeG. Seurat; Vita e formazione (Opere)

- ALLE ORIGINI DEL NOVECENTO: itinerario storico Parigi 1886: una rivoluzione artistica P. Czanne; Vita e formazione (Opere) V. Van Gogh; Vita e formazione (Opere)

Parigi 1886: la nascita e la diffusione del Simbolismo P. Gauguin; Vita e formazione (Opere) Il Simbolismo nel Nord Europa E. Munch; Vita e formazione (Opere)

Le Secessioni e larte dellAccademia La Secessione viennese e G. Klimt

Larchitettura della Secessione Il Modernismo di Gaud

- IL PRIMO NOVECENTO: itinerario storico Let delle Avanguardie L Espressionismo tedesco e austriaco ( Die Brucke ) O. Kokoschka e E. Schiele; Vita e formazione (Opere)

I Fauves H. Matisse; Vita e formazione (Opere)

Il Cubismo P.Picasso; Vita e formazione (Opere) Il Futurismo U. Boccioni; Vita e formazione (Opere) L Astrattismo

V. Kandinskij; Vita e formazione (Opere)Der Blaue ReiterP. Klee; Vita e formazione (Opere)

Il Neoplasticismo olandese P. Mondrian; Vita e formazione (Opere) Il Bauhaus e W. Gropius

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE ALLA DATA DEL 15 MAGGIO: 47

ULTERIORI ORE PREVISTE FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: 7

Arezzo, 15.05.2015 Il Docente Pierangelo Mazzeschi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEPROF. LORIS RONDONI

ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015 - CLASSE 5 S

MATERIA; EDUCAZIONE FISICA

OBBIETTIVI SPECIFICI: In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguitiobbiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Gli alunni attraverso lattivit didattica hanno approfondito la conoscenza dellediscipline sportive di squadra e individuali. Sono stati forniti gli strumenti di base di disciplinefondamentali quali pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica leggera, tennistavolo, badminton,tamburello, tiro con larco. Inoltre conoscenze storico pratiche del pallone col bracciale. Il livelloraggiunto risultato mediamente buono e in alcuni casi ottimo.Alcuni alunni hanno acquisito lecapacit di affrontare e risolvere movimenti fisici anche in situazioni nuove, altri solo parzialmente.

COMPETENZE: Il livello di comprensione del gesto motorio e delle conoscenze tecniche risultato buono. Lesecuzione generalmente appropriata, discreta la conoscenza del regolamentotecnico. La maggior parte degli alunni sa svolgere le attivit proposte con sufficiente autonomia eportare a compimento unattivit assegnata operando attivamente.

CAPACITA: Le capacit motorie generali risultano nella norma; quelle speciali, quali lecombinazioni motorie e le capacit di adattamento a nuovi schemi proposti durante la didattica deivari fondamentali sportivi, sono soddisfacenti per la maggior parte degli alunni. Alcuni allieviHanno partecipato ai campionati sportivi studenteschi conseguendo discreti risultati.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Nello svolgimento del programma si tenuto conto della realtoggettiva degli spazi disponibili, dellesigenza di effettuare lezioni in concomitanza con altre classie quindi di lavorare con gruppi misti e con gruppi diversificati per luogo di effettuazionedellattivit di educazione fisica. Il sovraffollamento delle palestre ha limitato lazione educativa.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA.

Potenziamento fisiologico:a) Corse di breve e media duratab) Andature ginnastichec) Con gli attrezzi a corpo liberod) Circuiti a stazioni di lavoroe) Esercizi di mobilizzazione articolare e stretchingf) Esercizi di potenziamento muscolare

Rielaborazione degli schemi motori:a) Esercizi coordinativi generali e specificib) Esercizi respiratoric) Esercizi di rilassamentod) Esercizi spazio-temporalie) Esercizi di equilibrio statico e dinamicof) Esercizi con piccoli e grandi attrezzig) Esercizi con i tappeti

Conoscenza e pratica sportiva:a) Fondamentali teorico-pratici individuali e di squadra dei seguenti giochi:b) Pallavolo, calcetto, pallacanestro, palla tamburello, tennistavolo, badminton, pallone

elastico, tiro con larco, pallone col bracciale.

Test di valutazione:a) Reattivit e velocitb) Mobilit articolarec) Coordinazioned) Forza arti inferiori e superiori

Metodologie applicate:Il lavoro si svolto attraverso lezione frontali, con lavoro di gruppo, a coppie e individuale. Illavoro di gruppo stato quello maggiormente utilizzato e apprezzato dagli alunni.

MATERIALE E SUPPORTO DIDATTICOGli alunni hanno lavorato sia in palestra con le relative attrezzature, che negli spazi adiacenti. Estato utilizzato il campo sportivo di atletica per gare e manifestazioni. Non stato adottato un librodi testo ma sono state usate fotocopie riguardanti specifici argomenti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE:La verifica del profitto stata effettuata attraverso prove pratiche, osservazioni in itinere e testmotori specifici. Nella valutazione ha avuto un peso preponderante linteresse e limpegnodimostrato dallalunno nel corso dei vari anni scolastici, la cura del proprio materiale ed ilcomportamento tenuto nei confronti dei compagni e dellinsegnante, In seconda analisi le effettivecapacit motorie globali, specifiche e le competenze raggiunte in relazione al livello di partenza,

ORE SVOLTE DURANTE LANNO SCOLASTICO Le ore effettivamente svolte alla data del 15 maggio sono state 45, Ne sono previste altre 8 fino altermine delle lezioni.

Arezzo, 15 maggio 2015. IL DOCENTE Prof. LORIS RONDONI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Religione Classe V F A.s. 2014-2015

La classe composta da 20 alunni. Quattro alunni non si avvalgono dellinsegnamento dellamateria. Corretti nel comportamento e disponibili alla vita scolastica gli alunni si sono caratterizzati perdoti umane ed interesse. Un gruppo partecipa attivamente alle lezioni portando contributi positiviper tutta la classe. Le lezioni si sono svolte sempre in un clima di serenit e di collaborazione.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di

CONOSCENZE

La maggior parte degli alunni possiede le conoscenze di base relative ai fondamenti delleticacristiana riguardo alle seguenti problematiche:il concetto di etica nella societ moderna e contemporanea;il tema della libert nel dibattito degli ultimi due secoli;Libert di coscienza e autoritIl concetto di bene e di male nel dibattito religiosoElementi di bioetica

ABILITA E COMPETENZE

Quasi tutti gli alunni hanno acquisito una discreta capacit di rielaborare, sviluppare e riflettere inmodo autonomo sulle varie tematiche trattate e sono capaci di esprimersi in maniera corretta.Lintera classe in grado di affrontare una discussione in maniera critica nel rispetto delle opinionialtrui.

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attivit di recupero)

Dalla lettura di brani di varia natura la classe risalita al concetto chiave, confrontandosi con ilmedesimo, con linsegnante e con i singoli elementi del gruppo stesso. Accanto alla lezionefrontale sono stati privilegiati confronti, dibattiti e riflessioni personali e collettive. Sono statiutilizzati audiovisivi.

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, uso del laboratorio, biblioteca .. )

Brani tratti da testi di vari autori, brani biblici, audiovisivi, filmati, documentari.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Gli alunni sono stati valutati in base allimpegno, al livello di attenzione, alla partecipazione e alleconoscenze relative agli argomenti proposti. Particolare importanze stata attribuita alla capacitcritica e argomentativa e ai contributi di vario genere che lo studente ha saputo portare allinternodella lezione e del gruppo classe. A conclusione del primo quadrimestre stata richiesta ad ognisingolo alunno una relazione riepilogativa in risposta ad alcuni quesiti sulle tematiche trattate.

CONTENUTI DISCIPLINARI (unit didattiche, percorsi formativi, moduli..)

Definizione di Etica. Etica e Morale Individuazione ed analisi di possibili elementi per lacostituzione di una societ eticamente giusta: analisi del valore vita; giustizia; libertfamiglia. La proposta cristiana e quella dei modelli di societ pi conosciuti.

Lettura e commento del brano Parlaci della libert di Gibran Kahlil.

Analisi, commento e attualizzazione del brano:La leggenda del grande inquisitore di F.Dostoevskij. Risvolti religiosi e filosofici della questione.

Visione del film Londa. Commento e dibattito. La nascita delle dittature.. Lettura e commento di alcuni passi tratti da Hannah. Arendt La banalit del male. Dal processoad Eichmann alla riflessione sul concetto di male.Riflessione sul dibattito relativo allobiezione di coscienza. Libert di coscienza e Cristianesimo. Il concetto di bene e di male sotto i regimi dittatoriali.

Elementi di bioetica. Accenni ai seguenti temi: Eugenetica, manipolazione genetica, eutanasia etestamento biologico, procreazione assistita.

Lidea di perfezione legata allumanit. Visione del film Gattaca. Commento e dibattito.

Lamore nella Sacra Scrittura. Lettura di alcuni capitoli del Cantico dei Cantici.

Commemorazione della Giornata della memoria.

Arezzo,15 maggio 2015

Firma del docenteMila Arbia

ALLEGATI

1. griglie di valutazione2. simulazione terze prove

CRITERI DI CORREZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO

I PROVA TIPOLOGIA A

COGNOME NOME CLASSE

.. . ..

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Comprensione del testo 0 - 2

Analisi 0 - 3

Interpretazione eapprofondimenti

0 - 5

Correttezza formale 0 - 3

Sviluppo critico 0 - 2

PUNTEGGIO TOTALE / 15-------------------------------

+

I PROVA TIPOLOGIA B

COGNOME NOME CLASSE

.. . ..

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Rispondenza alle consegne ecomprensione dei documenti

0 - 6

Rielaborazione con informazionie conoscenze culturali inrelazione allargomento indicato

0 - 4

Correttezza formale 0 - 3

Sviluppo critico delle questioniproposte

0 - 2

PUNTEGGIO TOTALE / 15-------------------------------

I PROVA TIPOLOGIA C - D

COGNOME NOME CLASSE

.. . ..

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Rispondenza alle traccia ericchezza di contenuti

0 - 6

Trattazione organica argomentata 0 - 4

Correttezza formale 0 - 3

Sviluppo critico 0 - 2

PUNTEGGIO TOTALE / 15-------------------------------

VALUTAZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO___________________________________________LINGUA STRANIERA

Comprensione del testo______________________(max 5)____________________

Capacit sintetica e completezza_______________(max 5)____________________

Correttezza formale ________________________(max 5)_____________________

Totale________

PRIMA MATERIA

Pertinenza rispetto al quesito

e ricchezza di informazioni__________________(max 10)____________________

Sinteticit ________________________________(max 3)_____________________

Correttezza formale_________________________(max 2)_____________________

Totale________

SECONDA MATERIA

Pertinenza rispetto al quesito

e ricchezza di informazioni__________________(max 10)____________________

Sinteticit ________________________________(max 3)_____________________

Correttezza formale_________________________(max 2)_____________________

Totale________

TERZA MATERIA

Pertinenza rispetto al quesito

e ricchezza di informazioni__________________(max 10)____________________

Sinteticit ________________________________(max 3)_____________________

Correttezza formale_________________________(max 2)_____________________

Totale________

Punteggio____/15

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

________________________

________________________

________________________

_____________________

_____________________

_________________________