Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il...

37
Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline

Transcript of Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il...

Page 1: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Allegato 2

PROGRAMMI SVOLTI

nelle singole discipline

Page 2: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana”Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014

Classe V sez. G

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: RELIGIONE

Docente Prof.ssa CORI STEFANIA

N. ore insegnamento 16 N. ore di insegnamento 3(effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al termine delle lezione)

Libri di Testo

ANTONELLO FAMA’ “UOMINI E PROFETI” MARIETTI SCUOLA

Obiettivi disciplinari

Obiettivo Conseguito

da tutti

Conseguito

in

maggioranza

Conseguito in

minoranza

Conseguit

o in rari

casi

Sviluppare una coscienza autonoma, critica e

responsabile nell’affrontare questioni di carattere

storico-sociale, morale, civile e religioso

X

Riconoscere e rispettare i valori che caratterizzano il

cristianesimo e le altre religioniX

Individuare le peculiarità delle scelte e delle posizioni

morali e religiose nell’ambito della società

contemporanea

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della

media per l’attribuzione del punteggio

NUCLEI TEMATICI

1 La storia delle Brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, lettura e commento

delle lettere dalla prigionia

2 La guerra fredda e la conquista dello spazio

3 Lettura ed analisi di articoli su fede e ragione

Roma 15/05/14

Page 3: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V- sez. G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

Docente Maria Gabriella ZANOTTI N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al ter mine delle lezioni)

103

12

Libri di Testo Severina, Silveravalle, Giusti, Casati, Saetti, Vaghe stelle dell’Orsa, vol. II, IIIA e IIIB + Antologia della Divina Commedia

Obiettivi disciplinari

Conseguito da tutti

Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Saper comprendere, analizzare, interpretare un testo letterario secondo diversi livelli di lettura, riconoscendone funzioni e scopi comunicativi

X

Saper contestualizzare un autore e un testo letterario nel relativo contesto storico

X

Saper operare confronti tra testi letterari dello stesso autore o di autori diversi

X

Saper individuare gli aspetti fondamentali di un argomento di discussione sulla base della documentazione a disposizione

X

Saper produrre un testo scritto corretto nella struttura e nella forma secondo le modalità previste dall’Esame di Stato

X

Saper esporre oralmente con correttezza, chiarezza, efficacia e sinteticità i contenuti chiave della storia letteraria

X

Saper esporre gli argomenti in chiave interdisciplinare

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 4: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2

CONTENUTI (1)

Dal volume 2 MODULO 1:

Il Romanticismo Il Romanticismo Introduzione storica al Romanticismo Il rinnovamento delle concezioni estetiche

F. Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale (brano p. 572-574)

Il Romanticismo in Italia: la polemica classico-romantica e i caratteri del romanticismo italiano. Il mestiere di scrittore: il rapporto tra scrittore e pubblico; la letteratura come professione. Le riviste. La questione della lingua

Mme de Staël, da Sulla maniera e la utilità delle traduzioni, estratto pp. 582-583 P. Giordani, da Un italiano risponde al discorso della de Staël, estratto pp. 583-584

G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, estratto pp. 586-588

ALESSANDRO MANZONI La vita. L’evoluzione del pensiero. Le opere: la maturazione della concezione della letteratura dopo la conversione; la poesia come strumento di comunicazione. Le tragedie: il rapporto tra poesia e storia. I Promessi sposi: la scelta del romanzo come esito di un percorso coerente e autonomo; le stesure; la scelta del Seicento; la struttura del romanzo; i temi; i protagonisti della vicenda;; l’ideologia manzoniana. La fine della stagione creativa. Gli scritti di teoria letteraria. La condanna del romanzo storico. La Storia della colonna infame. Gli scritti linguistici.

Dalla Lettera sul Romanticismo, “L’utile, il vero, l’interessante” (estratto, in fotocopia) La Lettera a M. Chauvet (estratto p. 782)

Adelchi, Coro dell’atto III (“Dagli atrj muscosi, dai Fori cadenti”, pp. 779-783) Coro dell’atto IV (“Sparsa le trecce morbide”, pp. 784-789)

I promessi sposi (riflessione sulla figura di Lucia e sulla sua funzione nel romanzo) Estratti dai capitoli II (parte finale del capitolo) e III (parte iniziale), VIII (l’addio ai monti), XXI (l’incontro con l’innominato), XXXVIII (la pagina finale: il sugo della storia) (testi forniti in fotocopia)

Il confronto con le opere della letteratura straniera. Il romanzo in Europa in età romantica. L’eroe romantico: la ricerca di sé e il conflitto con la realtà. W. Scott, da Ivanhoe, “Il torneo di Ashby” (capitolo 12, pp. 646-650)

Page 5: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

3

Stendhal, da Il rosso e il nero, “… e la sua passione non ebbe più né limiti né misura” (dai capitoli 39, 40, 43, estratti pp. 654-660)

GIACOMO LEOPARDI La biografia; le opere: dall’erudizione al bello, dalla solitudine alla solidarietà. Poesia e teoria (la teoria del piacere; la poetica del vago; dal pessimismo storico al pessimismo cosmico). La prima poetica leopardiana e la nascita del libro dei Canti. Leopardi prosatore. Lo Zibaldone. I Canti: le edizioni e la struttura. Le Operette morali.

Lo Zibaldone dei pensieri:

Alle origini della prima grande stagione poetica (143-144) (pp. 867-868) La teoria del piacere, (646-648) (pp. 870-871)

Gli idilli L’infinito (pp. 880-881) La sera del dì di festa (pp. 883-884) I “canti pisano-recanatesi” A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali

Dialogo di un folletto e di uno gnomo (pp. 934-937) Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare (pp. 939-945) Dialogo della Natura e di un Islandese (pp. 947-953)

L’ultimo periodo della poesia leopardiana La ginestra o il fiore del deserto (pp. 918-929) Dal volume 3A

MODULO 2: Il Realismo nella narrativa di secondo ‘800

La seconda metà dell’Ottocento: il trionfo della borghesia liberale La fiducia nella scienza e nel progresso Le correnti letterarie: il Naturalismo Il ruolo di Zola e Il romanzo sperimentale. Caratteri della narrativa naturalista E. Zola, da Teresa Raquin (letto integralmente nel corso del quinquennio) La Prefazione alla seconda edizione Il Verismo GIOVANNI VERGA

Page 6: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

4

La biografia. La produzione pre-verista e l’adesione al Verismo. Le tecniche narrative. Le raccolte di novelle. Vita dei campi e Novelle rusticane. I Malavoglia (il progetto letterario di Verga; il sistema dei personaggi; le scelte narrative e stilistiche; simbolismo e naturalismo). Mastro-don Gesualdo (le differenze rispetto a I Malavoglia; poetica, personaggi, temi). La prefazione a L’amante di Gramigna (pp. 292-293) Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (pp. 295-305) L’amante di Gramigna (in fotocopia) Cavalleria rusticana (in fotocopia) Da Novelle rusticane: La roba Da I Malavoglia: la prefazione (pp. 33-34) La famiglia Toscano (cap. 1) (pp. 324-327) La morte di Luca (cap. 9) (pp. 328-332) Tre addii (cap. 15) (pp. 334-337) Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo (pp. 348-353)

MODULO 3:

Il Decadentismo, tra Simbolismo ed Estetismo

Decadentismo e Simbolismo Il Decadentismo: definizione e origini. P. Verlaine (da Cose lontane e cose recenti), Languore (p. 129) Il romanzo decadente La narrativa decadente in Francia e in Inghilterra: Controcorrente di Huysman e Il ritratto di Dorian Gray di Wilde K.-J. Huysmans (da Controcorrente, prefazione), Il ritratto di Des Esseintes (pp.112-115) O. Wilde (da Il ritratto di Dorian Gray), La bellezza di Dorian Gray (capitoli 1, 2) (pp. 118-122) La definizione di simbolismo. Il ruolo del poeta Ch. Baudelaire (da I fiori del male), Corrispondenze (p.124-125) GABRIELE D’ANNUNZIO La vita: un divo per la società di massa. Le opere: la creazione di uno stile inimitabile. Le tappe della narrativa: Il piacere; gli altri romanzi (contenuti e ideologia). Le raccolte poetiche (in particolare le Laudi, il libro Alcyone). Da Il piacere, Il ritratto di Andrea Sperelli (estratto dal cap. 2). (confronto con i protagonisti di Controcorrente e Il ritratto di Dorian Gray) Da Alcyone, La sera fiesolana (pp. 391-393) La pioggia nel pineto (pp. 394-398)

Page 7: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

5

GIOVANNI PASCOLI La vita. L’opera: rispetto della tradizione e sperimetalismo. La poetica. Le raccolte poetiche La poetica del fanciullino (estratto, fornito in fotocopia) Da Myricae: Lavandare (pp. 433-434) L’assiuolo (p. 437) Novembre (p. 439) Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (pp. 450-451)

MODULO 4: Il soggettivismo nella letteratura del primo ‘900

Le caratteristiche del romanzo del primo Novecento LUIGI PIRANDELLO La vita. Il pensiero. Le fasi della produzione letteraria. La poetica: L’umorismo. I romanzi: Il fu Mattia Pascal: la struttura; i temi; le novità rispetto alla narrativa precedente; il romanzo "umoristico". I Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Uno, nessuno e centomila. Le fasi della produzione teatrale. Le novelle. Dal saggio L’umorismo: brani sul rapporto tra “forma” e “vita” (in fotocopia) e su “comico” e “umoristico” (pp. 538-539) Dalle Novelle per un anno: La patente (pp. 549-554) Una giornata (pp. 563-566) Il romanzo: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore, estratto (pp. 592-593) Da Uno, nessuno e centomila: Libro I, capitoli I e II (pp. 589-594) La pagina finale del romanzo (libro VIII, cap. IV) (in fotocopia) Il teatro Da Sei personaggi in cerca d’autore: l’ingresso dei personaggi (pp. 600-606) ITALO SVEVO La vita: una nuova figura di intellettuale. I caratteri dei romanzi sveviani. Una vita: il tema dell’inettitudine. Senilità:la vita inafferrabile e l’ironia. La coscienza di Zeno: un inetto di successo. Da Una vita, L’inetto e il suo rivale (cap. 8, pp. 478-481) Da Senilità, Un’avventura facile e breve (cap. 1, pp. 484-487) Angiolina scacciata e trasfigurata (cap. 14; pp. 488-491) Da La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo (pp. 496-498) L’ultima sigaretta (da Il fumo; pp. 500-503)

Page 8: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Uno strano fidanzamento (da La storia del mio matrimonio, pp. 505-511) La salute di Augusta (da La moglie e l’amante; pp. 513-515) La vita è una malattia (da Psico-analisi; pp.517-520) !Dal volume 3B

MODULO 5: La poesia del ‘900 !

Le avanguardie Il Futurismo F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (pp. 70-72) 80 km all’ora (p. 71) !I crepuscolari G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità (pp. 63-67) !GIUSEPPE UNGARETTI La vita. Le opere Da L’allegria, Il porto sepolto (p. 221) Veglia (p. 222)* Soldati (p. 229)* San Martino del Carso (in fotocopia)* !EUGENIO MONTALE* Vita e opere (la definizione della poetica attraverso le fasi della sua produzione: le raccolte Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura) ! Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato (pp. 265-266) Meriggiare pallido e assorto (p. 263) Da Le occasioni: La casa dei doganieri (pp. 274-275) Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (p. 282) !!

MODULO 6: DANTE, PARADISO La struttura e la distribuzione dei beati. La poesia del Paradiso. Lettura dei canti I (in fotocopia), VI, XI, XV, XVII (selezione presentata nell’antologia dantesca, allegata al vol. I del testo di letteratura) ! Roma, 14 maggio 2014 Il docente !! (1) Sono contrassegnati con l’asterisco gli argomenti che saranno svolti tra la data di pubblicazione del documento e lo scrutinio finale. Qualora non si potessero completare i contenuti previsti si provvederà a produrre comunicazione di rettifica in modo da informarne la Commissione d’esame

! 7

Page 9: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 - Classe V sez. G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

Docente Maria Gabriella ZANOTTI N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al ter mine delle lezioni)

66

11

Libri di Testo M. Mortarino – M. Reali – G. Turazza, Genius loci. Storia e antologia della letteratura latina, Loescher, vol. II e III

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Saper riconoscere ed analizzare le principali strutture sintattiche e gli elementi lessicali di un testo latino

X

Saper comprendere, analizzare, interpretare nelle sue linee generali un testo latino anche con l’aiuto del testo a fronte

X

Saper esporre i contenuti chiave degli argomenti della storia letteraria

X

Saper contestualizzare ed analizzare un testo nell'ambito dell’opera dell’autore

X

Saper individuare le caratteristiche peculiari di un autore preso in esame attraverso la lettura e l’interpretazione di un brano

X

Saper individuare le principali tematiche letterarie, culturali, sociologiche, ideologiche e saperne cogliere il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 10: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2

CONTENUTI

Dal volume II

OVIDIO La vita; lo sperimentalismo ovidiano; gli Amores; le Heroides. La poesia didascalica d’argomento amoroso: l’Ars amatoria e le altre opere erotico-didascaliche. Sperimentalismo e impegno: le Metamorfosi; i Fasti. Le opere dell’esilio. Testi - La “milizia d’amore” (Amores 1, 9) (testo in traduzione pp. 369-371) - A Ovidio… piaccion tutte (Amores 2, 4) (testo in traduzione pp. 372-373) - Didone scrive ad Enea (Heroides 7, 1-18; 89-110; 183-196) (testo in traduzione pp. 373-375) (confronto con il personaggio virgiliano) • L’episodio di Tarquinio e Lucrezia narrato nei Fasti (Fasti II, 761-780; 787-811) (testo latino fornito in fotocopia): confronto con la narrazione liviana dell’episodio (Ab Urbe condita, I, 58; testo latino pp. 475-477) - Apollo e Dafne (Metamorfosi I, 525-566; testo in traduzione pp. 388-389) Dal volume III L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA Le coordinate storiche. Il clima culturale: molteplicità delle esperienze letterarie;; l’opposizione senatoria;; peculiarità dell’età di Nerone

SENECA La vita. Le opere: i Dialogi; i trattati De clementia e De beneficiis; le Naturales questiones; le Epistulae morales ad Lucilium;; le tragedie;; l’Apocolokyntosis. La “cura di sé” (scheda “La voce della critica”, pp. 84-85). Lingua e stile: ricchezza e finalità dello stile; figure retoriche, lessico e sintassi. Testi Dalla riflessione filosofica alla precettistica etica

x Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae 3 (testo latino, pp. 113-115)

x Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (Epistulae ad Lucilium, 1, 1; testo latino pp. 116-118)

La morte non è né un bene né un male (Consolatio ad Marciam 19, 3 – 20,3; testo in traduzione pp. 119-120)

x Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità (Epistulae ad Lucilium 47, 1-4; testo in latino pp. 120-121)

Condizione degli schiavi (Epistulae ad Lucilium 47, 5-9; testo in italiano pp. 122-123) Il teatro

La sconvolgente passione dell’eros in Fedra (Fedra I, 129-135; 165-170; 177-185; testo in traduzione p. 144)

Page 11: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

3

LUCANO La vita. Le opere. Il Bellum civile e la sua struttura;; l’epos di Lucano: problemi, personaggi e temi. Lingua e stile Testi

x La guerra civile, un “comune misfatto” (Bellum civile 1, 1-32; testo latino pp. 204-206) La negromanzia, una profezia di sciagure (Bellum civile 6, 750-820; testo in traduzione pp.

221-223) PETRONIO

L’opera e l’autore: il cosiddetto Satyricon e l’identità dell’autore. La trama. Un genere letterario composito; il rapporto con il romanzo antico (scheda pp. 162-163). Petronio tra fantasia e realismo. Lingua e stile Approfondimento: limiti del realismo petroniano (lettura da E. Auerbach, Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale; estratto fornito in fotocopia). . Testi

“Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore” (Satyricon 26, 7-8; 27; testo in traduzione pp.178-179)

Trimalchione giunge a tavola (Satyricon, 31-33; testo in traduzione pp. 179-181) x Fortunata, moglie di Trimalchione (Satyricon, 37) (testo latino pp. 181-182) Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71) (testo in traduzione pp. 185-188) La matrona di Efeso (Satyricon 111-112; testo in traduzione pp. 195-196): confronto con

l’analoga fabula milesia di Fedro (testo in traduzione p. 62) LA SATIRA

PERSIO La vita; le Satire nel rapporto con la tradizione del genere letterario. Lingua e stile Testi - Un’arte di contestazione (Choliambi; testo in traduzione pp. 228-229) GIOVENALE La vita. L’opera: ideologia e temi delle Satire. Lingua e stile L’ETÀ FLAVIA Gli avvenimenti storici. Il clima culturale. QUINTILIANO La vita. Le opere: le opere minori;; l’Institutio oratoria. Lingua e stile Testi

x Il manuale per la formazione dell’oratore secondo Quintiliano (Institutio oratoria 1, Praefatio 9-12; testo latino pp. 299-300)

"La scuola è meglio dell'educazione domestica" (Institutio oratoria 1, 2, 1-5; 18-22; testo in traduzione, pp. 324-325); la scuola a Roma (scheda pp. 320-321). MARZIALE

La vita. L’opera: il corpus degli epigrammi. Varietà tematica e realismo espressivo. Lingua e stile.

Page 12: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

4

Testi

x Obiettivo primario: piacere al lettore (Epigrammi 9, 81) (testo latino in fotocopia) x Più interessato di così… (Epigrammi 1, 10; testo latino pp. 353-354) x Erotion (Epigrammi 5, 34; testo latino pp. 363-364)

L’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO Le coordinate storiche: gli imperatori per adozione;; un’epoca di stabilità politica ed espansione

TACITO

La vita. L’Agricola, la Germania e il Dialogus de oratoribus. La “grande storia” di Tacito: Historiae e Annales. Il metodo storiografico;; l’ideologia politica. Lingua e stile.

Testi Agricola “uomo buono” sotto un “principe cattivo” (Agricola 42; testo in traduzione pp.

442-443)

Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Germania 18-19; testo in traduzione p. 453)

x La promessa di scrivere “senza amore e senza odio” (Historiae 1, 1; testo in latino pp. 424-425)

x Le Historiae, una “materia grave di sciagure” (Historiae 1, 2-3; testo latino pp. 461-462)

Nerone diventa imperatore (Annales 12, 69; testo in traduzione pp. 473-474) Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales 14, 7-10 passim; testo in traduzione pp. 476-

477) x Il suicidio esemplare di Seneca (Annales 15, 62, 63; 64, 3-4; testo latino pp. 483-484) (64, 1-

2 in traduzione) Vita e morte di Petronio, l’anticonformista (Annales 16, 18-19; testo in traduzione pp. 487-

488) L’ETA’ DEGLI ANTONINI

APULEIO

La vita, le opere. La struttura delle Metamorfosi; significato e interpretazione del testo. Testi

“Attento, lettore, ti divertirai” (Metamorfosi 1, 1; testo in traduzione pp. 498-499) La favola di Amore e Psiche (estratti in traduzione dai libri IV, V e VI delle Metamorfosi;

pp. 515-519; 521-522; 525-526) Roma 14 maggio 2014 Il docente

Page 13: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe 5 sez. G RELAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

Docente STEFANO PETRUCCIOLI N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previ ste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al ter mine delle lezioni)

62

8 Libri di Testo De Bernardi, Guarracino, Epoche, vol. 3, Casa editrice: Bruno Mondadori

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Conoscenza degli eventi fondamentali della storia contemporanea, riconoscendo cause e conseguenze, motivi, continuità, sviluppi e cambiamenti

X

Capacità di analizzare testi e immagini individuando concetti e punti di vista in essi presenti

X

Capacità di ricondurre alle situazioni più generali le vicende particolari della storia

X

Capacità di utilizzare le conoscenze storiche in ambito letterario e artistico e viceversa

X

Capacità di individuare elementi di continuità e diversità all’interno dello sviluppo della realtà storica

X

Page 14: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2

Capacità di fare un uso dei testi mirante al riconoscimento di tutte le informazioni e notizie in esso contenute, in modo esplicito ed in modo implicito

X

Capacità di presentare e sintetizzare una determinata situazione

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Data Firma del Docente __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 15: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Liceo Scientifico E. Majorana Anno scolastico 2013-2014

Allegato al Documento del Consiglio di Classe Programma di Storia

Prof. Stefano Petruccioli Libro di testo: De Bernardi, Guarracino, Epoche, vol. 3, Bruno Mondadori

x L’Italia tra XIX e XX secolo L’Italia postunitaria: l’Italia nel 1861, la classe dirigente; il governo della Destra storica: lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio, la politica economica e fiscale, la questione romana e la terza guerra d’indipendenza;; il governo della Sinistra storica: Depretis (la politica trasformista;; i limiti dell’attività riformatrice;; il protezionismo economico;; la questione meridionale;; la politica estera);; l’età di Crispi (le rivolte e le repressioni;; l’avventura coloniale);; la crisi di fine secolo (la repressione antipopolare; il ritorno della Sinistra). La svolta liberale di Giolitti: le lotte sociali; la politica economica; la politica sociale; i limiti del sistema politico giolittiano; i tentativi di alleanze politiche; la guerra di Libia; le dimissioni e il governo Salandra.

x Il mondo in guerra. La prima guerra mondiale. Guerra e rivoluzione Dalla crisi dell’equilibrio alla guerra: l’ascesa della Germania;; il clima di tensione;; lo scoppio del conflitto;; l’allargamento del conflitto. L’Italia dalla neutralità all’intervento: neutralisti e interventisti di fronte alla guerra; il Patto di Londra. I fronti della guerra: il fronte occidentale; il fronte orientale; la guerra marittima; il fronte meridionale (le battaglie dell’Isonzo e la “spedizione punitiva”;; la disfatta di Caporetto); l’ingresso in guerra degli USA;; la guerra di trincea. La Russia fra guerra e rivoluzione: la caduta dello zarismo;; i soviet;; l’azione politica di Lenin e le “tesi di Aprile”;; la rivoluzione d’Ottobre;; i bolscevichi al potere e la dittatura del proletariato; la guerra civile in Russia; la Terza Internazionale. La fine del conflitto: la conferenza di Parigi;; i “quattordici punti” di Wilson;; i trattati di pace; la Società delle Nazioni.

x Gli anni Venti e Trenta. La grande crisi e i totalitarismi L’instabilità politica in Europa: il tentativo di rivoluzione spartachista in Germania; i difficili equilibri internazionali e gli sforzi di cooperazione (trattato di Locarno e trattato di Parigi); il primato economico statunitense. Il caso italiano: la crisi dello Stato liberale; instabilità economica e sociale, scioperi e agitazioni; le trasformazioni del quadro politico (la nascita del Partito popolare; i socialisti fra massimalismo e riformismo); il governo Nitti (la questione di Fiume e il mito della “vittoria mutilata”);; il ritorno di Giolitti (il trattato di Rapallo;; la crisi

Page 16: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

economico-sociale e la nascita del Partito comunista; lo scontro di Giolitti con la Destra e i popolari). L’affermazione del fascismo: Mussolini e i Fasci di combattimento;; lo squad rismo; la marcia su Roma; le prime iniziative del governo fascista; le elezioni del 1924; il delitto Matteotti e l’Aventino;; l’inizio del regime a viso aperto. Gli USA dalla depressione al “New Deal”: la “grande depressione”;; il “new deal” di Roosevelt (riforme economiche e sociali; le teorie di Keynes). La Repubblica di Weimar: la nuova costituzione tedesca; i precari equilibri politici; tentativi di colpi di Stato;; l’occupazione della Ruhr;; la ripresa economica e la stabilizzazione (Stresemann; il piano Dawes);; il successo della Destra e l’involuzione conservatrice. Il nazismo: Hitler e il Partito nazionalsocialista; scontento sociale e violenza squadrista; la fine della Repubblica di Weimar (l’ascesa nazista e il cancellierato di Hitler). L’Unione sovietica: il fallimento del comunismo di guerra; la NEP; il problema della successione a Lenin (le diverse prospettive di Trotskij e Stalin;; l’egemonia staliniana). Consolidamento del regime fascista: le leggi “fascistissime” e la fascistizzazione del paese; il progetto dello Stato corporativo; la liquidazione delle istituzioni liberali (la legge elettorale a lista unica;; la Camera dei fasci);; l’accordo fra Stato e Chiesa (i Patti lateranensi;; l’Azione cattolica);; la politica economica (la svolta protezionistica;; la “battaglia del grano”;; “quota novanta”;; gli effetti della crisi del ’29;; il controllo statale dell’industria;; IMI e IRI;; l’autarchia economica;; le spese militari);; la politica estera (i piani espansionistici; la crisi austriaca; la politica coloniale e la guerra di Etiopia; la proclamazione dell’Impero;; l’asse Roma-Berlino);; l’antifascismo;; i limiti del totalitarismo fascista (un totalitarismo imperfetto). Il nazionalsocialismo al potere: la fine di ogni pluralismo (le elezioni del 1933 e l’incendio del Reichstag;; la “notte dei lunghi coltelli”;; la nascita del Terzo Reich);; l’ideologia del nazionalsocialismo (la superiorità razziale;; lo “spazio vitale”;; le misure antiebraiche: le leggi di Norimberga, la “notte dei cristalli”);; l’occupazione integrale della società. La Russia staliniana: oltre la NEP (la lotta contro i kulaki; la collettivizzazione nelle campagne;; i piani quinquennali e l’industrializzazione forzata);; la dittatura (l’identificazione tra Partito e Stato;; il terrore e le “purghe”;; la repress ione). La guerra di Spagna: dalla monarchia alla Repubblica; le elezioni del 1936 e il Fronte popolare; la ribellione di Franco; la guerra civile spagnola; il ruolo dei paesi europei; la dittatura franchista. Verso la seconda guerra mondiale: la politica anglofrancese dell’”appeasement”;; l’annessione tedesca dell’Austria;; il caso dei Sudeti in Cecoslovacchia e la conferenza di Monaco.

x La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze L’Europa in guerra: il “patto d’acciaio”;; la questione del “corridoio” di Danzica; il patto Ribbentrop-Molotov;; l’invasione tedesca della Polonia;; la drôle de guerre;; l’occupazione tedesca della Francia (la resa francese e la Repubblica di Vichy). La “guerra parallela” dell’Italia: dalla “non belligeranza” all’attacco alla Francia; l’offensiva in Africa e in Grecia. Il predominio tedesco: la “battaglia d’Inghilterra”;; l’invasione dell’Unione sovietica.

Page 17: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

L’intervento degli USA: dalla “legge affitti e prestiti” alla Carta atlantica;; l’attacco giapponese a Pearl Harbor; la conferenza di Washington e il Patto delle nazioni unite. L’occupazione dell’Europa e la Shoah: il nuovo ordine nazista in Europa;; dai campi di concentramento ai campi di sterminio; la resistenza in Europa. La svolta del 1942-43: la battaglia di Stalingrado; la resa italo-tedesca in Africa; la conferenza di Casablanca. La campagna d’Italia e la fine del fascismo: lo sbarco alleato in Sicilia;; la sfiducia a Mussolini e il nuovo governo Badoglio;; l’armistizio e la cobelligeranza contro la Germania; la Repubblica di Salò e la guerra civile; la Resistenza (dalle forme spontanee all’organizzazione;; i gruppi partigiani;; la rinascita dei partiti politici e il CLN;; la “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale;; la caduta della linea Gustav e la nuova linea gotica; il difficile rapporto con gli alleati). L’ultima fase del conflitto: lo sbarco in Normandia e la crisi dell’Asse;; il crollo del Reich;; la liberazione dell’Italia;; il conflitto con il Giappone. Gli esiti della guerra: la conferenza di pace di Parigi;; l’inizio del contrasto tra USA e URSS;; l’Italia paese sconfitto. Roma_________________ Gli studenti Il Prof.

Page 18: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

3

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe 5 sez. G RELAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

Docente STEFANO PETRUCCIOLI

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

69

8 Libri di Testo Abbagnano, Fornero, Burghi, La filosofia, voll. 2B e 3 Casa editrice: Paravia

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Conoscenza dei caratteri fondamentali e specifici del pensiero dei filosofi trattati e della produzione culturale presentata

X

Capacità di riconoscere somiglianze, continuità, sviluppi e cambiamenti

X

Capacità di saper fare relazioni e paragoni tra differenti autori o correnti di pensiero

X

Capacità di riconoscere la filosoficità di ogni produzione culturale, di essere capace di riconoscere quali idee filosofiche sono presenti, in maniera più o meno evidente, dietro a prodotti culturali differenti.

X

Page 19: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

4

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Data Firma del Docente __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 20: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Liceo Scientifico E. Majorana Anno scolastico 2013-2014

Allegato al Documento del Consiglio di Classe Programma di Filosofia Prof. Stefano Petruccioli

Libro di testo: Abbagnano, Fornero, Burghi, La filosofia, voll. 2B e 3, Paravia

x La filosofia critica di Kant Il criticismo: il tribunale della ragione; il rapporto con le filosofie razionaliste ed empiriste; il rifiuto della metafisica come scienza; i concetti di fenomeno e noumeno. La Critica della ragion pura: i tipi di giudizi; i trascendentali; la rivoluzione copernicana (fenomeno e noumeno);; l’estetica trascendentale (la sensibilità e le intuizioni di spazio e tempo);; la logica trascendentale (le categorie dell’intelletto, la deduzione trascendentale, lo schematismo e l’immaginazione, l’io penso);; la dialettica trascendentale (le antinomie). La Critica della ragion pratica: i caratteri generali dell’etica kantiana (formalismo, antilegalismo, rigorismo);; l’imperativo categorico e le sue formulazioni;; la libertà;; i postulati della ragion pratica; la religione nei limiti della sola ragione. La Critica del Giudizio: giudizio teleologico ed estetico; il sentimento del bello e del sublime.

x Hegel e l’idealismo tedesco I caratteri generali del Romanticismo: il senso dell’infinito Dal kantismo all’idealismo: i critici immediati di Kant, l’idealismo romantico tedesco, la dialettica dei tre principi di Fichte I capisaldi del sistema hegeliano: vita e scritti, il giovane Hegel (gli scritti religiosi, Vita di Gesù), la riduzione del finito nell’infinito, la doppia identificazione di razionale e reale, la funzione della filosofia e il dibattito sul giustificazionismo, la dialettica, la critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello spirito: caratteri e struttura dell’opera, la coscienza, l’autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice), la ragione. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la logica, la filosofia della natura, lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità), la filosofia della storia, lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia).

x Critica al sistema hegeliano Schopenhauer: le radici culturali del sistema, il velo di Maya, la via d’accesso alla cosa in sé, la volontà di vivere, il pessimismo (cosmico, sociale, storico), le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della pietà, ascesi). Kierkegaard: l’esistenza come possibilità, la verità del singolo, gli stadi dell’esistenza (estetico, etico, religioso), l’angoscia, disperazione e fede.

Page 21: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

x La Sinistra hegeliana e Marx Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali, Feuerbach (critica alla religione e a Hegel) Marx: vita e opere, caratteristiche generali, critica del misticismo logico di Hegel, critica della civiltà moderna e del liberalismo, emancipazione politica e umana, critica dell’economia borghese e alienazione, distacco dalla Sinistra hegeliana, materialismo storico, il Manifesto e la critica ai falsi socialismi, Il capitale (merce, pluslavoro, caduta tendenziale del saggio di profitto), le fasi della futura società comunista.

x Il positivismo sociale e la reazione dello spiritualismo Caratteri generali Comte: legge dei tre stadi, classificazione delle scienze, sociologia. Utilitarismo inglese Bergson: tempo e durata, spirito e corpo, slancio vitale.

x Nietzsche La demistificazione delle illusioni della tradizione: vita e opere, caratteri del pensiero e della scrittura, le fasi della filosofia nietzschiana, il periodo giovanile (la tragedia, apollineo e dionisiaco, storia e vita), il periodo illuministico (metodo storico-genealogico, filosofia del mattino, morte di Dio) Lo Zarathustra e l’ultimo periodo: l’oltreuomo, l’eterno ritorno, il crepuscolo degli idoli etico-religiosi, la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, nichilismo, prospettivismo.

x Freud e la psicoanalisi Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi: l’inconscio e i metodi per accedervi. La metapsicologia: prima e seconda topica. La teoria della sessualità Roma_________________ Gli studenti Il Prof.

Page 22: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez.G

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Lingua e civiltà inglese

Docente Prof. ssa Patrizia Ponzone N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla data di pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al term ine delle lezioni)

97 12

Libri di Testo Spiazzi, Tavella ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS Ottocento e Novecento, Zanichelli

AA. VV. ASPIRE TO FIRST CERTIFICATE 2, O.U-P

Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi

Acquisire le conoscenze lessicali e le strutture linguistiche fondamentali per riuscire a comunicare in modo adeguato alla situazione e al contesto dell’interazione.

X

Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della storia letteraria .

X

Saper comunicare in modo semplice ed efficace i contenuti

X

Avere la capacità di commentare, analizzare e contestualizzare un testo letterario

X

Sviluppare un metodo di studio sempre più autonomo ed efficiente

X

Page 23: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

LANGUAGE From AA. VV Aspire to FCE 2, OUP Units 10, 11, 12 LITERATURE The Early Romantic Age: historical, social and literary background Industrial and Agricultural Revolutions Industrial society Emotion vs reason The sublime The Gothic novel Authors

x William Blake : “The Chimney Sweeper” ( from Songs of Innocence), “London” x Mary Shelley: from Frankenstein “The creation of the monster” ,”The education of the creature”

The Romantic Age: historical, social and literary background From the Napoleonic wars to the Regency Reality and vision Authors

x William Wordsworth: “We are seven” (photocopy) “ I Wandered lonely as a Cloud” “Composed

upon Westminster Bridge “The Preface to the Lyrical ballads”:extract x Samuel Taylor Coleridge: from “The Rime of the Ancient Mariner” part I, part IV and extract from

part VII x P.B. Shelley: “Ozymandias” “Ode to the West Wind” x John Keats : “La Belle Dame sans Merci” “Ode on a Grecian Urn”

The Victorian Age: historical, social and literary background The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian Compromise The Victorian frame of mind The Victorian novel Types of novels Aestheticism and Decadence Authors:

x Charles Dickens: from Oliver Twist “Oliver wants some more”;; from Hard Times “Coketown” x Charlotte Bronte: from Jane Eyre “I care for myself” (photocopy) x Oscar Wilde : from The Picture of Dorian Gray extracts from chapter 2 (photocopy) and chapter 20

“Dorian’s death” x R.L. Stevenson: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde “The Carew murder case”,

“Jekyll’s experiment”

Page 24: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

The Modern Age: historical, social and literary background The Edwardian Age Britain and World War I The twenties and the Thirties The Second World War The age of anxiety Modernism The interior monologue The modern novel Authors:

x Joseph Conrad: from Heart of Darkness: “The chain-gang” x James Joyce “Eveline”, from Ulysses “The funeral” “Molly’s monologue” x George Orwell: from Nineteen Eighty-four “This is London” , “How can you control memory?”

Module: War The War Poets Authors:

x Rupert Brooke “The Soldier” x Herbert Read “The Happy Warrior” (photocopy) x Wilfred Owen “Dulce et decorum est”

Inoltre gli studenti hanno letto in versione integrale e in italiano alcuni romanzi secondo la seguente lista e li hanno poi presentati alla classe in PPT e in lingua inglese

*MARY SHELLEY: FRANKENSTEIN - Paolo Tocci e Lorenzo Fumo

*EDGAR ALLAN POE: I RACCONTI DEL TERRORE - Simone Nicolini e Damiano Di Cintio

*JANE AUSTEN: ORGOGLIO E PREGIUDIZIO - Claudia Panella e Lucrezia Di Cintio

*CHARLES DICKENS: OLIVER TWIST - Mattia Galli e Lorenzo Pane

*CHARLES DICKENS: TEMPI DIFFICILI - Alessandro Lecis

* STEVENSON: LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E MR HYDE - Davide De Leoni e Timoteo Pierucci

* EMILY BRONTE: CIME TEMPESTOSE - Irene D'Agostini

*OSCAR WILDE: IL RITRATTO DI DORIAN GRAY - Elisa Paliotta e Valentina Barbieri

*JAMES JOYCE: GENTE DI DUBLINO - Elena Blundo

*VIRGINIA WOOLF: LA SIGNORA DALLOWAY - Giulia Angeloni e Federica Romano

Page 25: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

*ALDOUS HUXLEY: NUOVO MONDO (BRAVE NEW WORLD) - Flavio Artegiani

* GEORGE ORWELL: LA FATTORIA DEGLI ANIMALI - Chelsea Dolor e Cinzia de Bellis

* GEORGE ORWELL 1984 – Elena Blundo

*WILLIAM GOLDING: IL SIGNORE DELLE MOSCHE - Lorenzo Consoli e Matteo Bottiglia

*ALAN SILLITOE: LA SOLITUDINE DEL MARATONETA - Roberto Petrassi

*SUZANNE COLLINS: HUNGER GAMES - Tiziana Citti e Chiara Fattori

*JOHN FOWLES: LA DONNA DEL TENENTE FRANCESE - Alessio Gentili Roma, 15 maggio 2014 l’insegnante Gli studenti

Page 26: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax Fax 0667666339

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez.G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: MATEMATICA

Docente CONCETTA SCOZZARO N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

136

18

Libri di Testo Manuale blu di matematica di Bergamini-Trifone- Barozzi

Casa editrice: Zanichelli

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Sviluppare dimostrazioni x Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazioni di formule

X

Affrontare situazioni problematiche avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione

X

Costruire procedure di risoluzione di un problema

X

Risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica

X

Interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali

X

Utilizzare consapevolmente elementi di calcolo differenziale

X

Cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 27: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2

CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli entro il 15 maggio)

N. Contenuto Previsto

da svolgere entro il 15

maggio

1 Il concetto di funzione reale di variabile reale 2 Funzioni trascendenti e funzioni con valori assoluti 3 La definizione di limite 4 Teoremi di unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto 5 Teoremi operativi 6 Calcolo dei limiti e forme indeterminate 7 Limiti notevoli 8 Continuità e discontinuità 9 Ricerca degli asintoti 10 Teorema dell’esistenza degli zeri e teorema di Weierstrass 11 Il rapporto incrementale e la derivata 12 Significato geometrico e fisico della derivata 13 Teoremi operativi sulle derivate. Regole di derivazione. Derivate fondamentali 14 Derivate successive 15 Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione 16 Ricerca dei punti di flesso. 17 Ricerca dei punti di non derivabilità 18 Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy 19 Teorema di De L’Hopital e sua applicazione 20 Studio grafico di una funzione 21 Risoluzione di problemi di minimo e massimo 22 Il differenziale di una funzione 23 L’integrale indefinito 24 Integrali indefiniti immediati e loro generalizzazioni 25 Metodi di integrazioni: per sostituzione e per parti 26 Integrazioni delle funzioni razionali fratte 27 Il problema delle aree e l’integrale definito 28 Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il teorema della media 29 Calcolo dei volumi di solidi di rotazione 30 Semplici procedimenti numerici di approssimazione

Data Firma del Docente 14 /05/2014 __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 28: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez.G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: FISICA

Docente Concetta Scozzaro N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

61

9

Libri di Testo Fisica: LA FISICA DI AMALDI di Amaldi

Casa editrice : Zanichelli

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Acquisizione di un corpo organico di contenuti finalizzati ad un’adeguata interpretazione della realtà

X

Acquisizione di un linguaggio tecnico corretto

X

Saper partire dall’osservazione di una semplice situazione reale per indurre una legge matematica

X

Saper utilizzare il metodo deduttivo X Risolvere problemi X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 29: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2

CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli entro il 15 maggio)

N. Contenuto Previsto

da svolgere entro il 15

maggio

1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 2 Conduttori ed isolanti 3 Il campo elettrico 4 Il flusso di un campo elettrico ed il teorema di Gauss 5 Applicazioni del teorema di Gauss 6 Energia potenziale e potenziale elettrico 7 La circuitazione del campo elettrico 8 I condensatori e l’energia immagazzinata in un condensatore 9 La corrente elettrica 10 Le leggi di Ohm 11 L’effetto Joule 12 Il campo magnetico 13 Il campo magnetico nella materia 14 La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo, il campo

magnetico di un solenoide e il campo magnetico sull’asse di una spira circolare.

15 La legge di Lorentz 16 Interazione tra correnti: definizione di Ampère e determinazione di µ0 17 Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico e in un campo elettrico 18 Il teorema di Gauss applicato al campo magnetico 19 Il teorema di Ampére 20 La legge di Faraday-Neumann-Lenz 21 L’induttanza 22 Le equazioni di Maxwell 23 La corrente di spostamento 24 Le onde elettromagnetiche 24 Cenni di teoria della relatività Data Firma del Docente 14 /05/2014 __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 30: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez.G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: SCIENZE NATURALI

Docente: Maurizio Ricci

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al ter mine delle lezioni)

57

7

Libro di Testo

Titolo: “IL Globo terrestre e la sua evoluzione”: Autori: E. Lupia Palmieri – M. Parotto

Casa editrice : Zanichelli (Vol. Unico)

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Usare la terminologia specifica della materia

X

Comunicare in modo organico dati e informazioni sapendo leggere ed interpretare immagini-grafici-tabelle

X

Possedere una coscienza ambientale per la tutela di una società ecosostenibile

X

Rielaborare in modo autonomo e critico un testo

X

Raccordare i programmi del triennio in un quadro complessivo della storia del pianeta

X

Rappresentare la morfologia di un territorio alle dinamiche endogene con esso interagente

X

Il Docente

Page 31: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013-2014

CLASSE 5° G Prof. Maurizio RICCI

L’AMBIENTE CELESTE Le costellazioni e la sfera celeste; Le distanze astronomiche; Magnitudine apparente e assoluta; Stelle doppie e sistemi di stelle; Colori, temperature e spettri stellari; Effetto doppler; Materia interstellare e nebulose; La fornace nucleare del sole e delle stelle; Il diagramma H-R; Dalle nebulose alle giganti rosse; Masse stellari diverse, destini diversi; L’origine degli elementi; La nostra galassia; Galassie e famiglie di galassie: un universo “a bolle”; IL SISTEMA SOLARE I corpi del sistema solare; La stella sole (caratteristiche fondamentali); Moto dei pianeti intorno al sole (Leggi di Keplero); Famiglie di pianeti; Breve descrizione di tutti i pianeti del sistema solare; Asteroidi, meteore e meteoriti; IL PIANETA TERRA La forma della Terra; La geometria della superficie terrestre; Le dimensioni della terra; Il ca lcolo di Eratostene di Cirene(III sec. a.C.); Il reticolo geografico; Le cooordinate geografiche; I movimenti della terra; Prove e conseguenze della rotazione terrestre (esperienza di Guglielmini, esperienza di Foucault, variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine, legge di Ferrel, forza di Coriolis); Fenomeno dei crepuscoli e delle aurore; Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre; Le stagioni; Zone di differente riscaldamento (Zone astronomiche); Moti terrestri con periodi millenari; Movimento doppio conico dell’asse terrestre (detto di Precessione luni -solare); La precessione degli equinozi e lo spostamento della l inea degli apsidi; Variazione dell’eccentricità dell’orbita; Mutamento dell’inclinazione dell’asse terrestre; I riferimenti per orientarsi; La rosa dei venti e le coordinate polari; Giorno sidereo; Giorno solare; Anno sidereo; Anno solare; Il tempo vero, i l tempo civile e i fusi orari. LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA Forma e dimensioni della luna; I movimenti della luna; La l inea dei nodi; Le fasi lunari; Le eclissi di luna e le eclissi di sole; Ipotesi sull’origine della Luna. LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE I costituenti della crosta terrestre; I minerali; La composizione chimica dei minerali; La struttura cristallina dei minerali; Proprietà fisiche dei minerali; Classificazione dei minerali; I processi l itogenetici; Rocce magmatiche o ignee; Dal magma alle rocce magmatiche; Classificazione dei magmi; Classificazione delle rocce magmatiche; L’origine dei magmi; Rocce sedimentarie; Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte; Le rocce clastiche o detritiche; Rocce organogene; Rocce di origine chimica; Il processo sedimentario; Rocce metamorfiche; Metamorfismo di contatto; Metamorfismo regionale; Classificazione delle rocce metamorfiche; Il ciclo l itogenetico. I FENOMENI VULCANICI L’attività vulcanica; I magmi; La forma degli edifici vulcanici ; Diversi tipi di eruzione; I prodotti dell’attività vulcanica; Altri fenomeni legati all ’attività vulcanica; Il vulcanismo effusivo del le dorsali oceaniche e dei punti caldi; Il vulcanismo esplosivo; La distribuzione geografica dei vulcani; Il rischi vulcanico in Italia. I FENOMENI SISMICI Fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio; Il modello del rimbalzo elastico; Il cic lo sismico; Differenti tipi di onde sismiche; Come si registrano le onde sismiche; Come si localizza l’epicentro di un terremoto; Le scale di intensità dei terremoti; La magnitudo di un terremoto; I terremoti e l ’interno della terra; Distribuzione geografi ca dei terremoti; La prevenzione antisismica in Italia. LA TETTONICA DELLE PLACCHE La struttura interna della terra; La crosta ; Il mantello; Il nucleo; Crosta oceanica e crosta continentale; L'isostasia; La deriva dei continenti; Le dorsali oceaniche; Le fosse abissali; Espansione e subduzione; Le placche litosferiche; Gli Alunni Il Docente

Page 32: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”

Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101 Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez. G

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente Prof. Alessandro Perrone

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla data di pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al term ine delle lezioni)

53

8

Libri di Testo

1- Itinerario nell’arte;; Cricco, Di Teodoro Zanichelli

Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

1- Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte.

X

2- Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo la molteplicità di rapporti che lega la cultura attuale con quella del passato.

X

3- Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.

X

4- Incrementare le capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere.

X

Page 33: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

5- Offrire gli strumenti necessari, un’adeguata formazione culturale e competenze di base sia per il proseguimento verso gli studi universitari, sia per un orientamento verso specifiche professionalità.

X

6- Migliorare comunque, anche in vista di opzioni verso altri campi di studio, le capacità di fruire adeguatamente di un opera d’arte sapendo cogliere le valenze culturali in essa contenute.

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)

N. Contenuto Previsto

da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle

lezioni

1 UNITA’ 1: Il linguaggio del Neoclassicismo. Il Settecento, tra il Rococò e la nuova affermazione del linguaggio Classico. I rapporti tra Illuminismo e l’arte. Le teorie di Winckelmann. Caratteri generali del periodo attraverso alcuni esempi significativi: F. Juvarra: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi. L. Vanvitelli: Reggia di Caserta. L'illuminismo - L'architettura utopistica. Etienne-Louis Boulée: Progetto per l’ampliamento della biblioteca nazionale. Il Cenotafio di Newton.

Il Neoclassicismo: caratteri generali. Cenni su architetture neoclassiche con visione e lettura degli elementi stilistici di riferimento (L. Von Klenze: Walhalla; La chiesa della Madeleine a Parigi, G, Piermarini: Teatro alla Scala di Milano)

Due aspetti del Neoclassicismo: A. Canova, J.L.David. Opere di A. Canova: Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Ebe. Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria.

Opere di J.L.David: Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Le Sabine. Leonida alle Termopili.

Page 34: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2 UNITA’ 3: Il linguaggio del Romanticismo.

Il Romanticismo; caratteri generali. Rapporti tra Neoclassicismo e Romanticismo. I temi dlla pittura romantica. La poetica del “sublime”. C. Friedrich: Il Naufragio della Speranza. Viandante sul mare di nebbia. Johann Heinrich Fussli: Incubo notturno. J. Constable: Nuvole. J. Turner: Vapore durante una Tempesta in mare. Pioggia, Vapore e velocità.

Theodore Gericault: La zattera della Medusa. Alienata con la mania del gioco. Eugene Delacroix: La barca di Dante. La Libertà che guida il popolo.

Francesco Hayez: Atleta Trionfante. La Congiura dei Lampugnani. Pensiero Malinconico. Il Bacio

L’architettura dell’età romantica, i “revivals” storici e l’eclettismo storicistico. 3 UNITA’ 4: Il linguaggio del Naturalismo.

La rivoluzione del realismo. Aspetti generali. Le tendenze della pittura. Opere di G. Courbet: Lo spaccapietre. L’atelier del pittore. Le signorine sulla riva della Senna. Il Movimento dei Macchiaioli; contesto storico e caratteristiche. Giovanni Fattori: Il ritorno dalla battaglia di Magenta; La Rotonda Palmieri.

Il superamento dell’eclettismo storicistico e l'architettura della rivoluzione industriale. L'architettura degli ingegneri. Le grandi esposizioni internazionali. Il Crystal Palace..

Due concezioni discordanti del restauro: restauro integrativo e restauro conservativo. Un esempio: Viollet-Le-Duc e la città di Carcassonne

L'impressionismo. I presupposti, i caratteri generali, il contesto storico e culturale.

Edouard Manet: Colazione sull’erba. Olympia. Il bar delle Folies-Bergeres.

Claude Monet: Impressione, sole nascente. La serie della Cattedrale di Rouen. Lo stagno delle ninfee.

Edgar Degas: La lezione di ballo. L’assenzio.

Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillere. Bal au Moulin de la galette. Colazione dei canottieri. La bagnante.

4 UNITA’ 5: Oltre il linguaggio del Naturalismo. Le tendenze post-impressioniste. O. Cezanne: La casa dell’impiccato. I giocatori di carte. La montagna di S. Victoire. Il Neoimpressionismo. Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Page 35: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

Verso l’abbandono dell’oggettività: Paul Gauguin: Il Cristo giallo. Come? Sei gelosa? V. Van Gogh: I mangiatori di patate. Autoritratto. veduta di Arles. Notte stellata. Campo di grano con volo di corvi.

L’ Art Nouveau: I caratteri generali di uno stile europeo e lo sviluppo delle arti applicate. I presupposti: La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris. Gustav Klimt: Giuditta, Danae, la culla La Secessione viennese: Il palazzo della Secessione (J.M. Olbrich), Casa Scheu (A. Loos)

Due aspetti dell’Espressionismo: I Fauves : Henry Matisse: Donna con cappello; la stanza rossa; la danza. Il movimento Die Brucke; Kirchner: scena di strada a Berlino. Edvard Munch: Sera nel corso Karl Johann; Il grido

X

Un’esperienza italiana del ‘900: il Futurismo: caratteri generali, contesto storico e culturale. Umberto Boccioni: la città che sale. Stati d’animo: Gli addii;; Quelli che vanno;; Quelli che restano. Forme uniche nella continuità dello spazio.

X

Il Cubismo P. Picasso: cenni sui periodi blu e rosa e le origini del Cubismo: Poveri in riva al mare;

famiglia di acrobati con scimmia; Les damoiselles de Avignon; Ritratto di Ambroise Voillard; i tre musici; Guernica.

X

(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio né darà apposita comunicazione ufficiale.

Eventuali altri DATI aggiuntivi rispetto a quanto già contenuto nel Documento finale del consiglio di Classe che il Docente ritenga utili per una più adeguata comprensione del programma svolto. Data Firma del Docente _______/__________/________ __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 36: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe sez. V G PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:

Docente Vianello Fabrizio N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

46

10

Libri di Testo Studenti informati Balboni B. Dispenza A. Casa editrice: Il capitello

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Sviluppo capacità di controllo stress fisici e mentali

X

Sviluppo capacità di autovalutazione

X

Miglioramento capacità di collaborazione X

Operare per progetti a breve media e lunga scadenza

X

Rispetto delle regole comportamentali X

Miglioramento del rapporto con l’autorità

X

Sviluppo della propria personalità X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 37: Allegato 2 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline · La quiete dopo la tempesta (pp. 907-909) Il sabato del villaggio (pp. 911-912) Le Operette morali Dialogo di un folletto e

2

CONTENUTI (1)

(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)

N. Contenuto Previsto

da svolgere nel periodo

dalla consegna del documento al termine delle

lezioni

1 Alimentazione 2 Anatomia osseo articolare muscolare 3 Metabolismo aerobico e anaerobico 4 Metodologia sviluppo capacità condizionali 5 Sviluppo capacità e potenza aerobica 6 Sviluppo cintura addominale 7 Sviluppo e mantenimento scioltezza flessibilità ed elasticità 8 Sviluppo della velocita 9 Sviluppo della forza 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 (1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale. Data 5/5/14 Firma del Docente