Classe 5 Sezione M

31
Anno Scolastico 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 Sezione M Indirizzo Trasporti e Logistica Articolazione Costruzione del mezzo Opzione Costruzione Navale 1

Transcript of Classe 5 Sezione M

Page 1: Classe 5 Sezione M

Anno Scolastico 2018/19

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 Sezione M Indirizzo Trasporti e Logistica

Articolazione Costruzione del mezzo Opzione Costruzione Navale

1

Page 2: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina INDICE

INDICE

PARTE PRIMA

1. La scuola e il territorio 2. La articolazioni 3. Il percorso formativo

3.1 EQF e Competenze 4. PECUP e risultati di apprendimento 5. Sbocchi professionali 6. Prosecuzione agli studi

PARTE SECONDA

1. Composizione della classe 2. Composizione del Consiglio di Classe 3. Presentazione della classe 4. Attribuzione del credito 5. Il percorso formativo della classe 6. Indicazioni strategiche e metodi per l’inclusione 7. Attività intra ed extracurriculari 8. Criteri di valutazione 9 Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

10 Attività di potenziamento 11 Elenco Allegati PARTE TERZA

1. Griglie di valutazione I Prova 2. Griglie di valutazione II Prova 3. Griglie di valutazione III Prova

Page 3: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

PARTE PRIMA

1. La scuola e il territorio

L’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Caio Duilio”, fondato con Regio Decreto del 30 ottobre 1862, è l’unico istituto di settore nella città di Messina ed accoglie una vasta utenza proveniente dalle province di Messina e di Reggio Calabria. Per la sua antica e gloriosa affermazione sul territorio, il “Caio Duilio” vanta una tradizione marinaresca rispondente, oggi, alle esigenze innovative di specializzazione, legate al mondo dei trasporti navali, della logistica e della cantieristica, che rappresentano i principali indotti del mercato del lavoro marittimo. Inoltre, le richieste di formazione provenienti dalle organizzazioni marittime locali ed internazionali concorrono a promuovere un percorso formativo qualificato che si sviluppa attraverso l’erogazione di un’offerta formativa “pluridimensionale”, rispondente alle caratteristiche specifiche del curricolo dei Nautici, e il consolidamento e l’incremento dei rapporti con le istituzioni esterne.

In questo momento di grande crisi economica, in cui la disoccupazione giovanile raggiunge livelli preoccupanti, le sole attività che fanno registrare maggiori segnali di successo ed aprono prospettive occupazionali, riguardano proprio il settore nautico e logistico; pertanto, la richiesta del mercato, di esperti e di professionalità qualificate, in questo settore, ha determinato l’incremento dell’interesse da parte di tutti quei giovani che desiderano avvicinarsi alle professioni collegate al mare e, di conseguenza, ha consentito alla scuola, negli anni, di aumentare in maniera considerevole il numero degli alunni che, motivati da scelte consapevoli, vi si accostano. Per questo motivo, il “Caio Duilio” è uno dei pochi istituti nautici del territorio nazionale che, nonostante i gravi tagli che hanno investito il sistema dell’istruzione, riesce a mantenere l’autonomia scolastica e quindi l’unicità e la specificità dell’indirizzo.

2. Le articolazioni

Nel corso degli anni il Nautico Caio Duilio ha modificato e adeguato il percorso formativo offerto agli alunni, in risposta a quanto previsto dalla Riforma di Ordinamento e agli standard europei obbligatori, il cui adeguamento ha portato alla certificazione del Sistema Qualità. Le competenze in uscita degli allievi rispondono alle indicazioni della Riforma e alle competenze dell’IMO/STCW ‘95 Amended Manila 2010 e rappresentano garanzia di professionalità indispensabile per l’inserimento del mondo del lavoro, per l’accesso alle facoltà universitarie, all’istruzione e alla formazione tecnica superiore. Dopo il primo biennio comune, sulla base di quanto previsto dalla riforma scolastica, le competenze tecniche e professionali si dividono su tre Articolazioni: Conduzione del Mezzo, Logistica e Costruzione del mezzo navale. Gli alunni possono scegliere tra: 1. Articolazione Conduzione del Mezzo, suddivisa in due Opzioni: Conduzione del mezzo navale (Perito per i Trasporti Marittimi –CMN, corrispondente ad “Aspirante al comando di

3

Page 4: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

navi mercantili”) e Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (Perito per gli Apparati e Impianti Marittimi –CAIM, corrispondente ad “Aspirante alla direzione di macchina di navi mercantili); 2. Logistica (Perito per la Logistica); 3.Costruzione del mezzo navale (Perito per la Costruzione del mezzo navale).

L’orario annuale è di 1056 ore, corrispondenti a 32 ore settimanali di lezione per ciascuna delle 33 settimane componenti l’orario scolastico; nella classe prima le ore sono 33 perché viene introdotta un’ora di geografia.

Il percorso di studio quinquennale si articola in due aree: un’area di istruzione generale e le aree di indirizzo. L’area di istruzione generale persegue, quale obiettivo primario, quello di fornire ai giovani la preparazione di base attraverso il rinforzo ed il consolidamento degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione, ovvero l’asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e storico-sociale.

Le aree di indirizzo, “Conduzione del mezzo navale”, “Conduzione di apparati e impianti marittimi”, “Logistica” e “Costruzioni navali” hanno quale finalità quella di far acquisire agli allievi conoscenze teoriche e competenze applicative ampiamente spendibili , nonché di rendere gli stessi consapevoli ed autonomi nella gestione del proprio ruolo in ambito professionale.

L’articolazione Costruzione del mezzo” riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo, navale e terrestre e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego dei mezzi medesimi.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. 2. Gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione,

costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti. 3. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi. 4. Gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei

passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza. 5. Gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione. 6. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. 7. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

INDIRIZZO: PERITO PER LE COSTRUZIONI NAVALI

Profilo dell’indirizzo.

Il perito per le costruzioni navali, per i contenuti culturali della sua formazione, è un tecnico polivalente in grado di soddisfare fondamentalmente le esigenze dei cantieri navali per quanto riguarda progettazione, costruzione, riparazione e trasformazione di navi e galleggianti. Ha, inoltre, competenze nel campo dell’organizzazione aziendale e controllo della produzione, può inserirsi nel campo della carpenteria industriale. Può esercitare la libera professione nei limiti dettati dalla legislazione. Deve conoscere:

4

Page 5: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

- La nave (struttura ,sistemi, metodi e procedimenti di costruzione, caratteristiche geometriche, criteri di progettazione, allestimento costo di costruzione e di esercizio)

- I materiali di costruzione della nave (caratteristiche tecnologiche, dimensionamento, criteri

d’impiego)

- Gli impianti di bordo (di propulsione, ausiliari ed elettrici)

- I cantieri e i bacini (organizzazione, gestione, etc)

- Gli elementi di legislazione tecnica

3. Il percorso formativo

I percorsi degli istituti tecnici sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese. Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari

5

Page 6: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

I programmi di studio consentono l’acquisizione di competenze spendibili nel settore marittimo e nei settori collaterali, quali tutela dell’ambiente e il razionale sfruttamento delle risorse marittime.

Con la Riforma “Gelmini” gli istituti tecnici si inquadrano all’interno della cooperazione europea per la costituzione di un sistema condiviso di istruzione e formazione tecnico-professionale (Vocational Education and Training - VET). Tale sistema consente di riconoscere e mettere in relazione e i diversi titoli (qualifiche, diplomi, certificazioni, ecc.) rilasciati nei Paesi membri. Il confronto si basa sui risultati dell’apprendimento (learning outcomes) e risponde all’esigenza di raggiungere diversi obiettivi, tra cui quello di favorire la mobilità e l’apprendimento permanente attraverso la messa in trasparenza di titoli di studio, qualifiche e competenze.

Tali procedure sono state validate attraverso la costituzione di una rete degli I.T.T.L.(ex I.T.N.) e la costituzione di un gruppo di monitoraggio con compiti di supporto e sorveglianza nell’applicazione delle misure messe in atto e l’implementazione e la certificazione di un sistema di gestione per la qualità secondo UNI EN ISO 9001:2015 dell’intera rete degli I.T.T.L. (ex I.T.N.), in modo tale che un organismo di certificazione, ente terzo indipendente dallo Stato Italiano e dalla Unione Europea, sia garante, tra l’altro, della reale attuazione della progettazione ed erogazione di servizi di istruzione secondaria superiore orientata alla competenze. Su questi presupposti, l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica “Caio Duilio” si è proposto di definire un percorso formativo che risponda alle esigenze reali di una società multiculturale e del mondo lavorativo secondo quanto stabilito da:

Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A Raccomandazione Europea 2006/962/Ce DM 139/2007 EQF- European Qualification Framework del 23-04-2008, DPR 87 e 88 del 2010 Direttive n. 57 del 15/07/2010 (Primo Biennio), n. 4 del 16/01/2012 (Secondo Biennio e Quinto anno) e n. 8 del 01/08/2012 (Adozione delle Opzioni) , Legge 107/2015 Regola A-II/1 e A-III/1 della Convenzione Internazionale STCW ’95 Amended Manila 2010 Regole stabilite dalla Direttiva UE 2008/106/CE

In linea, quindi, con quanto previsto dalla normativa vigente, il punto di partenza del piano di lavoro elaborato dai docenti coincide con il valore della didattica per competenze, definita dalle seguenti mete formative:

6

Page 7: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

- Valorizzare la persona umana; - formare cittadini consapevoli, autonomi e responsabili; - favorire processi formativi efficaci in grado di mobilitare le capacità ed i talenti dei

giovani rendendoli responsabili del proprio cammino formativo e consapevoli dei propri processi di apprendimento;

- caratterizzare in chiave europea il percorso formativo, rendendo possibile la mobilità delle persone nel contesto comunitario;

- favorire la continuità tra formazione, lavoro e vita sociale lungo tutto il corso della vita; - valorizzare la cultura viva del territorio come risorsa per l’apprendimento; - consentire una corresponsabilità educativa da parte delle famiglie e della comunità

territoriale.

3.1 EQF ( Quadro europeo delle qualifiche e titoli) e le competenze

Il sistema di istruzione italiano è chiamato a uniformarsi al sistema europeo e a allinearsi agli obiettivi scanditi nell’EQF. Nel suo ambito, sono state individuate le competenze a livello europeo ( DPR 87 e 88 del 2010; EQF- European Qualification Framework del 23-04-2008; DM 139 del 2007;) che rappresentano l’innovazione e la condizione essenziale per un apprendimento efficace in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Competenza. “Capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Nel sistema europeo EQF, le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” (EQF).

Conoscenza: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie, pratiche relative ad un settore di lavoroo di studio. Nel contesto del EQF le conoscenze sono descritte come teoriche e/opratiche.

Abilità: indicano la capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto dell’EQF le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche ( comprendenti le abilità manuali e l’uso dei metodi, materiali, strumenti).

La competenza, quindi, è la mobilitazione di conoscenze, abilità e risorse personali, per risolvere problemi, per gestire situazioni, assumere e portare a termine compiti in contesti professionali, sociali, di studio, di lavoro, di sviluppo personale.

Competenze chiave europee Raccomandazione europea dicembre 2006 Raccomandazione europea 22 maggio 2018

Competenze di cittadinanza DM 139/2007

Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente delineate dal Parlamento Europeo ( Raccomandazione Europea 2006/962/Ce )

1. Comunicazione nella madre lingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di

base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale

7

Page 8: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

5. Imparare a imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa ed imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente delineate dal Parlamento Europeo ( Raccomandazione Europea 2018 )

1. Competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza matematica e competenza in

scienze, tecnologie e ingegneria; 4. Competenza digitale; 5. Competenza personale, sociale e capacità di

imparare a imparare; 6. Competenza in materia di cittadinanza; 7. Competenza imprenditoriale; 8. Competenza in materia di consapevolezza

ed espressione culturali. Competenze chiave di Cittadinanza Ambito COSTRUZIONE DEL SE’:Imparare ad

imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Ambito COSTRUZIONE DEL SE’:Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Ambito RELAZIONE CON GLI ALTRI:Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Ambito RELAZIONE CON GLI ALTRI:Agire in modo autonomo e responsabile: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Ambito RAPPORTO CON LA REALTA’: Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Ambito RAPPORTO CON LA REALTA’:Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare,elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari,e lontani nello spazio e nel tempo,cogliendone la

8

Page 9: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

natura sistemica,individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,causa ed effetti e la loro natura probabilistica.

Ambito RAPPORTO CON LA REALTA’:Acquisire ed interpretare l’informazione: Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.

Per l’apprendimento delle lingue straniere, è indispensabile fare riferimento al documento elaborato dal Consiglio d’Europa denominato Quadro Comune di Riferimento (QCER) che permette una interpretazione omogenea delle competenze in lingua straniera all’interno degli stati membri. Come evidenziato nella tabella sotto riportata, tale documento definisce la competenza linguistica in tre livelli, A(base), B(padronanza) e C(autonomia), ognuno dei quali è articolato in sotto-livelli e descrive gli obiettivi e i contenuti dell’insegnamento ed apprendimento di una lingua straniera.

Tabella delle competenze secondo il Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa:

Livello

avanzato

C2 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

C1 È in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive,i connettivi e i meccanismi di coesione.

Livello

intermedio

B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l'interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Livello

elementare

A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Nel quadro delle competenze elaborate nelle Linee Guida Ministeriali, le Competenze disciplinari del secondo biennio e delle quinte classi vengono individuate nei seguenti ASSI CULTURALI:

9

Page 10: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

• asse dei linguaggi; • asse matematico; • asse scientifico-tecnologico; • asse storico-sociale.

Le competenze delle Linee Guida Ministeriali all’interno degli Assi diventano quindi competenze specifiche delle competenze chiave europee. Nell’ambito delle competenze europee di riferimento, possono essere ricomprese anche le Competenze di Cittadinanza indicate dallo stesso decreto.

Pertanto, in termini di risultati di apprendimento da perseguire sotto forma di competenze articolate in abilità e conoscenze, è da precisare che competenze comuni e competenze di indirizzo concorrono entrambe a costruire le competenze chiave europee indicate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006.

Le competenze di fine percorso scolastico, presenti nel DPR 87/2010 sono corredati dall’Allegato C8 per l’indirizzo Tecnico.

competenze di fine percorso ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e l’organizzazione di servizi logistici

ha competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni di settore scelte dai singoli istituti, riguardano le diversificate articolazioni del trasporto possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui si specializza e di quelli collaterali integra le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto è in grado di operare autonomamente nel controllo, nelle regolazioni, e riparazioni dei sistemi di bordo esprime le proprie competenze nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi - applica le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa nell’ambito dell’area Logistica, è in grado di operare nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici relativamente alle tipologie di intervento, agisce nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro nonché del trasporto di merci pericolose è in grado di esprimere le proprie competenze nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia descrive e documenta il lavoro svolto, conosce ed utilizza strumenti di

10

Page 11: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati

4. PECUP e risultati di apprendimento

4.1 PECUP.

La progettazione di classe del secondo Biennio del secondo ciclo d’istruzione, oltre alle Raccomandazioni Europee e dalle Competenze di Cittadinanza, fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale (PECUP) così declinato nelle Indicazioni Nazionali:

“….Il PECUP è finalizzato a:

a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale. … Tale base ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti”.

4.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Sulla base delle indicazioni Nazionali e del PECUP nazionale, il Consiglio di Classe ha impostato gli interventi didattico -disciplinari per consentire agli studenti, a conclusione del percorso di studio ad indirizzo “Costruzione del mezzo navale”, il conseguimento dei seguenti risultati di apprendimento:

AREA COGNITIVA GENERALE

- padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

- padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

-correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

11

Page 12: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

-padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica

- Esercitare con efficacia la pratica sportiva

-Padroneggiare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti

AREA COGNITIVA DI INDIRIZZO

-controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione

- Gestire un mezzo di trasporto marittimo

- Saper operare in ambito logistico, ovvero relativamente alla gestione del traffico, della conduzione del mezzo ed in generale nel campo delle infrastrutture

- Agire nel rispetto delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro

- Intervenire nel controllo dei sistemi di bordo

- Collaborare alla pianificazione ed all’organizzazione dei servizi

- Saper effettuare valutazioni di impatto ambientale

- Conoscere tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto per mare

- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico marittimo

- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo ed organizzare i servizi di carico e scarico delle merci e dei passeggeri

- Gestire l’interazione tra le attività di trasporto e l’ambiente

- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

- Sfruttare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale AREA METACOGNITIVA

Sapere come fare e possedere metodi e strategie di risoluzioni di problemi

AREA AFFETTIVO/RELAZIONALE

Avere accresciuto l’autostima

-Agire in modo autonome e responsabile, cooperando con gli altri

-Rispettare le regole

- Cogliere l’importanza del lavoro per obiettivi e dell’importanza del rispetto dell’etica e della deontologia professionale

- Saper interpretare il proprio ruolo in ambito cooperativo AREA

PRATICO/PROCEDURALE

- Utilizzare, in ambito di propria competenza, procedure e tecniche innovative e migliorative

5. Sbocchi professionali • Esperto presso cantieri navali • Ufficiale di Marina Militare o della Guardia di Finanza • Addetto alla costruzione e alla manutenzione del mezzo navale • Libera professione come perito nel settore della cantieristica • Perito tecnico dei registri navali • libera professione come perito nel settore marittimo con iscrizione alla Camera di

Commercio

12

Page 13: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE PRIMA

6.Prosecuzione degli studi

La prosecuzione degli studi che può avvenire in tutte le facoltà universitarie e, in particolare, nei corsi di laurea il cui piano di studi risulti coerente con il percorso formativo del Nautico:

• Scienze Nautiche; • Ingegneria; • Astronomia; • Economia Marittima; • Economia e Commercio; • Matematica; • Fisica; • Lingue straniere (inglese).

La prosecuzione degli studi può avvenire, inoltre, attraverso la frequenza di corsi regionali post-secondari.

I diplomati dell’ITTL (già Nautico) possono accedere, attraverso prove selettive, ai corsi per Ufficiali delle varie accademie Militari ( Accademia Navale, Accademia Aeronautica, Accademia di Guardia di Finanza) e Mercantili. Molti allievi entrano anche nel settore navale di diversi corpi (Polizia, Carabinieri, VV.FF., Guardia di Finanza) in quanto per alcune tipologie di concorso il diploma nautico rappresenta titolo preferenziale. Parimenti è titolo preferenziale per accedere alla carriera di ufficiale nella Guardia Costiera.

13

Page 14: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

PARTE SECONDA

1. Composizione della Classe

Situazione alla fine del terzo anno

Numero alunni Trasferito Promossi a Giugno

Sospensione del giudizio

Non ammessi alla classe quarta

Promossi a Settembre

8 7 1 1

Situazione alla fine del quarto anno

Numero alunni Trasferito Promossi a Giugno

Sospensione del giudizio

Non ammessi alla classe quinta

Promossi a Settembre

9 1 6 2

2. Composizione del Consiglio di Classe

Docente (ITP)

Commissario interno (SI/NO)

VARIAZIONI III IV V

Italiano e Storia Romeo Maria Grazia No Matematica Di Pietro Tiziana No Inglese Aloisio Anna No Struttura costruzione sistemi e impianti del mezzo

Ternullo Paolo Si

Meccanica e Macchine Sciabà Ugo No Elettrotecnica, Elettronica e Automazione

Palomba Raffaele No

Diritto ed Economia Marziano Annalisa Si * Ed. Fisica Clemenza Maria Gabriella Si Struttura e costruzione Calabrò Emanuele (ITP) No Elettrotecnica elettronica e automazione. Laboratorio

Ori Saitta Fabrizio (ITP) No

Meccanica e Macchine David Cesare (ITP) No Religione Di Bernardo Giuseppe No Sostegno Puglisi Rosalba Si * In corrispondenza di ogni disciplina è stato segnato con un asterisco l’anno in cui vi è stato un cambiamento di docente

14

Page 15: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

3. Presentazione della classe

Profilo della classe

La classe V M è formata da sette studenti, 6 maschi e 1 femmina, provenienti dalla IV M, uno di loro proviene dalla V i indirizzo logistica.

La classe appare abbastanza unita sul piano dei rapporti interpersonali e mostra un buon livello di maturità anche nel dialogo con i docenti, con i quali ha mantenuto un rapporto aperto e rispettoso.

Il senso civico e di fratellanza dimostrato dagli allievi ha consentito lo svolgimento delle attività didattiche ed extrascolastiche in un contesto sereno basato sulla fiducia reciproca.

Sotto il profilo didattico gli allievi, attraverso l’impegno costante, hanno ottenendo risultati positivi in tutte le discipline e hanno partecipato attivamente a tutte le attività finalizzate al potenziamento delle competenze, alla socializzazione, alla conoscenza del territorio e all’acquisizione di una maggiore autonomia. La frequenza è stata regolare e lo spirito degli studenti sempre disponibile e collaborativo. Le varie attività svolte al di fuori del contesto scolastico hanno fornito opportunità e motivazioni per un corretto approccio al mondo del lavoro.

All’interno del gruppo classe è presente n. 1 studente diversamente abile per il quale si rimanda all’allegato riservato depositato in segreteria.

4. Attribuzione del credito

Criteri per l’attribuzione del Credito

I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A prevista dal D.lgs. n.62/17che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi III e IV).

Media dei voti Fasce di credito III Anno

Fasce di credito IV Anno

Fasce di credito V Anno

M<6 - - - M=6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11 7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-11 8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

15

Page 16: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

Tabella di conversione del credito conseguito nel terzo e quarto anno –

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno

Nuovo credito attributo per il III e il IV anno

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Per quanto concerne il punto nell’ambito delle bande di oscillazione, esso è stato attribuito sulla base dei seguenti criteri individuati dal Collegio dei docenti (delibera n° )

CREDITO SCOLASTICO NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

N.

COGNOME e NOME

Conversione Credito scolastico

3°e 4° ANNO 1 ALI’ SANTORO GIUSEPPE ANTONIO 20

2 BARBERA GIOVANNI FRANCESCO 20

3 BODEA ANTONIU CRISTIAN 20

4 CARUSO CHIARA 23

5 MICALI SIMONE 23

6 STRACUZZI SIMONE 21

7 VENUTI GIUSEPPE 25

16

Page 17: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

5. percorso formativo della classe

Percorso formativo e indicazioni generali attività della classe Come da Parte Prima par. 3, il Consiglio di classe ha seguito le Linee guida Nazionali e ha operato sulla base di una programmazione per Dipartimenti e successivamente per Materia e Individuale, in termini di:

• competenze di cittadinanza • competenze asse linguistico • competenze asse matematico • competenze asse scientifico-tecnologico • competenze asse storico-sociale • competenze tecnico-professionale

La programmazione ha tenuto conto delle esigenze della classe in termini di competenze pregresse, partecipazione, autonomia riflessiva e capacità di elaborazione, caratteristiche affettivo/emozionali. (Vedi PECUP -parte prima).

Le metodologie di insegnamento adottate sono state lezione frontale/partecipata, discussione guidata, lezione multimediale, problem solving, attività di laboratorio, lavoro di gruppo, simulazione, progetti, filmati, visite guidate, UdA

Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo, le fotocopie, i manuali di settore, le International Regulations, le monografie, le tavole nautiche, i documenti di bordo, le Carte nautiche, la Lim, le aule virtuali, i social, gli strumenti didattici multimediali, le attrezzature dei laboratori.

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

Le attività di PCTO, già Alternanza scuola-lavoro, rappresentano un percorso che qualifica l'offerta formativa, rispondendo ai bisogni formativi degli alunni e agendo per la forte valenza orientativa.

Partendo dalle direttive europee, le attività sono finalizzate a:

• fornire strumenti di orientamento scolastico e professionale. • orientare ad una scelta autonoma e consapevole • favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica • abbattere il divario tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro • offrire esperienza che possono determinare opportunità di crescita personale in contesti

lavorativi nuovi. • promuovere il senso di responsabilità e rafforzare il rispetto delle regole

17

Page 18: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

Le attività di PCTO, già Alternanza scuola-lavoro, sono state strutturate secondo il seguente percorso:

fase di Orientamento prevista per tutte le classi coinvolte, svolta anche in orario curriculare, attraverso la partecipazione a conferenze/convegni sul territorio o presso la scuola. La fase di Orientamento affronta tematiche relative alla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n°81/2008) e di cultura generale sul Lavoro attraverso incontri a cura di Forze Armate, Guardia di Finanza, Marina Militare, Autorità Portuale, CUST, Ferrovie dello Stato, INAIL, Vigili del Fuoco, Camera di Commercio. In particolare, nel terzo anno sono state fornite agli alunni, da parte di docenti esperti interni e esterni, conoscenze sulla Sicurezza e sulla Qualità e proposte visite aziendali inerenti il settore di indirizzo.

fase di tirocinio presso aziende/enti ospitanti, Unità Navali, anche all’estero. Durante l’attuazione del progetto, gli allievi sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici. I periodi di permanenza in azienda o a bordo di una unità navale variavano a seconda della disponibilità dell’ente e/o al periodo dell’anno in cui si svolgono le attività. Questa, assumendo carattere professionalizzante, è la fase che esprime più compiutamente la realizzazione delle competenze che si sviluppano attraverso situazioni di realtà.

Verifica e valutazione dell'esperienza

l’esperienza è stata certificata da aziende/enti ospitanti che hanno rilasciato agli studenti attestazioni/certificati di competenze e attestati di frequenza. Come da indicazioni ministeriali, l’esperienza è valutata e certificata dalle aziende/enti ospitanti e dai relativi Consigli di Classe anche attraverso Unità di apprendimento che valutano le competenze.

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

ANNO TITOLO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

PERCEZIONE DELLA QUALITA' E DELLA VALIDITA' DEL PROGETTO

DA PARTE DELLO STUDENTE

III Malta 2016/2017

• C&M Comunicazione & Marketing

• IELS Centro Linguistico

• Captain Morgan

• Studio della lingua inglese • stage a bordo OTTIMA

III Arsenale 2016/2017 • Agenzia Industria Difesa

• Affiancamento figure professionali OTTIMA

III STAGE TRAGHETTI R.F.I. • RFI • Affiancamento figure professionali OTTIMA

III STAGE Officine R.F.I. • RFI • Affiancamento figure professionali OTTIMA

III Tirocinio Pratico a bordo • Società "Liberty Lines"

• Affiancamento figure professionali OTTIMA

III Tirocinio Pratico a bordo • Società “Tarnav Srl”

• Affiancamento figure professionali OTTIMA

18

Page 19: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

III Stage presso Università • Degli Studi di

Messina varie facoltà

• Attività di formazione ed orientamento OTTIMA

IV Malta 2017/2018 • IELS Centro

Linguistico • Captain Morgan

• Studio della lingua inglese • stage a bordo OTTIMA

IV Arsenale 2017/2018 • Agenzia Industria Difesa

• Affiancamento figure professionali OTTIMA

IV Tirocinio Pratico a bordo • Società "Grimaldi" • Affiancamento figure professionali OTTIMA

IV Stage presso Università • Degli Studi di

Messina varie facoltà

• Attività di formazione ed orientamento OTTIMA

IV Attività di stage

• Intermarine S.p.a. di Messina

• Attività di formazione ed orientamento BUONA

V Visite guidate su unità navali militari e mercantili

• Marina Militare • Caronte Tourist • Tarnav Srl • Cantieri Navali

• Attività di formazione ed orientamento BUONA

V Malta 2018/2019 • IELS Centro

Linguistico • Captain Morgan

• inglese nautico: vocabulary; phonetic table; parts of the ship; spelling. Grammar: level B1

• Tirocinio pratico a bordo di unità navali maltesi: strumentazione di bordo

BUONA

V VTMIS • Guardia Costiera

• Attività di formazione ed orientamento

• Affiancamento figure professionali

OTTIMA

V

Conferenza "Il traffico marittimo nello Stretto di Messina, Servizio di pilotaggio, Manovra navale"

• Com. Letterio Donato

• Attività di formazione ed orientamento BUONA

V Attività di orientamento in entrata al planetario

• Figure professionali varie

• Scuole elementari e medie

• Attività di formazione ed orientamento BUONA

V Attività di apprendistato • Nautica Giordano Srl • Apprendistato OTTIMA

6. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

Al fine di garantire una programmazione che declini le discipline in modo inclusivo, il C.d.C. ha adottato una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà. Ciò ha determinato il superamento di ogni rigidità metodologica e l’apertura a una relazione dialogica/affettiva, che ha garantito la comprensione del bisogno e l’attuazione di risposte funzionali. A tal proposito, sono state potenziate le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono state adottate tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative e le flash card delle

19

Page 20: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

regole, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive.

Di fondamentale importanza è stato lo sviluppo di una positiva immagine di sé e quindi di buoni livelli di autostima e autoefficacia. La motivazione ad apprendere è stata fortemente influenzata da questi fattori, così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe. L’educazione al riconoscimento e alle gestione delle proprie emozioni e della propria sfera affettiva è, in generale, indispensabile per sviluppare consapevolezza del proprio sé.

7. Attività intra ed extracurriculari (progetti PTOF e PON, conferenze, seminari, teatro, cinema, etc.)

Titolo del progetto Obiettivi Attività N° partecipanti

PON “Ready to Go”

Potenziamento della lingua inglese per la certificazione FCE

rilasciata dalla University of Cambridge

Corso di n.30 ore per la preparazione agli esami per il conseguimento della

certificazione FCE level B2 propedeutici al PON “Ready to Go Abroad” (60 ore in

Irlanda)

Classe 5 M VENUTI GIUSEPPE

Pari Opportunità: Movimento DonnArché

Alimentare il senso comunitario della condivisione e dell’appartenenza, valorizzando esperienze valoriali ed umane. Superamento dei pregiudizi di genere.

Incontri, seminari, conferenze, manifestazioni. Lotta contro la violenza sulle donne. Attività sulla legalità.

CARUSO CHIARA

Correre verso il futuro

Implemento delle capacità condizionali e miglioramento delle capacità coordinative al fine di indurre gli adattamenti fisiologici necessari per affrontare le prove fisiche d'ingresso dei vari concorsi militari

lezioni frontali, esercitazioni pratiche e lavoro di gruppo

Sempre in forma

Attraverso gli sport individuali e di squadra aiutare i ragazzi a conoscere direttamente i propri limiti, sviluppare autodisciplina e senso di autonomia, aumentare la gratificazione personale. Favorire la spendibilità delle competenze acquisite nei concorsi e in ambito professionale.

Lezioni frontali, attività fisica individuale e di squadra

Giochi da mare

Promuovere, strutturare e consolidare gli aspetti legati alla condivisione di obiettivi comuni; - consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base e la loro combinazione.

Lezioni frontali, attività fisica individuale e di squadra

Incontro con l'autore

Sviluppare e sostenere negli studenti l’abitudine al piacere di leggere - Stimolare i ragazzi a porsi domande e a dare risposte

Lezioni frontali, dibattiti, lavoro individuale e di gruppo

20

Page 21: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

sulla realtà che li circonda - Permettere di identificarsi nel personaggio o nei personaggi - Maturare strumenti di interpretazione - Educare a recepire messaggi e a selezionare modelli di comportamento - Educare a discernere i veri valori della vita

Lettura, scrittura, tra realtà e ict

Acquisire una accresciuta motivazione allo studio; - acquisire autonomia espressiva nella formulazione dei messaggi in lingua; - acquisire un metodo di studio efficace; -imparare a redarre testi di varia tipologia con particolare riguardo alle tipologie oggetto dell'esame. acquisire consapevolezza di sè e delle proprie responsabilità; superare pregiudizi o barriere comunicative interpersonali; acquisire l'abilità di trasferire la capacità cooperativa in ambito extrascolastico; diminuire il senso di sfiducia nelle proprie capacità, rafforzando l'autostima.

Lezioni frontali, dibattiti, lavoro individuale e di gruppo

Il timone

Saper raccontare, commentare, interpretare, argomentare; - utilizzare la lingua in modo funzionale allo scopo comunicativo; comprendere i linguaggi settoriali; individuare gli scopi nei diversi tipi di comunicazione.

Lezioni frontali, dibattiti, lavoro individuale e di gruppo

Disegno e stampa 3d

Informare gli alunni sulla modellazione solida e sulla impostazione dei parametri necessari per la stampa tridimensionale.

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

All together

Potenziare l'approfondimento dello studio della lingua italiana. - Incentivare la conoscenza della cultura italiana, attraverso l'integrazione nel contesto scolastico. -Evidenziare il ruolo della Sicilia, e in modo particolare di Messina, dal punto di vista dell'accoglienza ai migranti. - Costruire una rete di collaborazione con le Istituzioni e le Associazioni presenti sul territorio per la sviluppo di una rete che favorisca l'integrazione dei minori non accompagnati nel territorio messinese. - Educare al

Lezioni frontali, dibattiti, lavoro individuale e di gruppo, attività di laboratorio

21

Page 22: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

rispetto delle altre culture e religioni.

Cinema- Scuola

Approfondire tematiche di interesse culturale. Acquisire capacità di osservazione e di critica. Approfondimento lingua inglese.

Proiezioni antimeridiane ed attività di approfondimento su tematiche culturali. -Proiezioni in Lingua Inglese.

Orientamento terze medie

Presentare l'ITTL "Caio Duilio" attraverso incontri illustrativi e informativi; abituare gli alunni all’esposizione; avere maggiore consapevolezza della scelta operata.

Stand espositivi e testimonianza diretta di alcuni alunni; attività progettuali e laboratoriali,

Identità personale: dal profilo cognitivo a

quello giuridico

Favorire, incentivare e incrementare un percorso consapevole di identificazione soggettiva, sociale e giuridica

Dialoghi, ricerche, approfondimenti e dibattiti.

Progetto Intermarine

Approfondire argomenti riguardanti gli aspetti tecnici di cantiere e i software utilizzati in azienda. Conoscere il "Sistema cantiere" ed in particolare tutte le attività di lavoro quotidiano.

Il progetto, con il primo step, prevede attività d’aula propedeutiche all’ inserimento in azienda, che trattano e approfondiscono temi connessi ai settori lavorativi in cui si svolgerà lo stage. La seconda fase prevede uno stage presso l’azienda INTERMARINE S.P.A. da svolgersi durante il periodo estivo .

Progetto Intermarine 2

Ampliare le conoscenze acquisite dagli studenti durante il periodo di stage svolto dagli allievi presso Intermarine.

Fase 3. - N°2 corsi di formazione di potenziamento specifico da svolgere all'interno dell'Istituto "Caio Duilio". Fase 4- Stage- premio presso l'azienda Intermarine S.p.A

Manutenzione Paciote

Apprendimento delle tecniche specifiche di costruzione navale. Conoscenza del linguaggio marinaresco

attività manuali di manutenzione

Corsi di Voga

Apprendimento delle tecniche specifiche delle voga e conoscenza del linguaggio marinaresco. Condivisione degli spazi e degli obiettivi

Attività di gruppo e laboratoriale

Corsi di Vela Apprendimento delle tecniche specifiche della navigazione a vela.

Attività di gruppo e laboratoriale

Progetto Cineforum

Educare al linguaggio cinematografico. - Stimolare la riflessione e l'autoconoscenza. -Stimolare la motivazione al cambiamento e alla crescita. - Avvicinare ai temi proposti. -Educare al confronto e al dibattito.

Proiezioni ed attività di approfondimento su tematiche culturali. -Proiezioni in Lingua Inglese.

Scenari innovativi per lo sviluppo di

competenze digitali applicate 2

sviluppare un percorso formativo teso ad organizzare le conoscenze dei discenti in merito alla comunicazione in rete per la gestione e la fruizione dei servizi messi a disposizione dall'e-government e dalla digital

Lezione frontale, attività di gruppo e laboratoriale

22

Page 23: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

economy

PON “Tra stelle e mare”

Percorso di orientamento e ri-orientamento finalizzato ad operare una scelta di studi consapevole, attraverso la conoscenza del Planetario, dell’astronomia e della mitologia ad essa collegata.

Lezione frontale, attività di gruppo e laboratoriale

PON “Orientamento post diploma”

Il modulo si propone di attivare, dal secondo biennio al quinto anno di corso, un percorso di orientamento che permetta agli alunni di conoscere le possibilità formative per la prosecuzione degli studi e le opportunità di inserimento professionale sul territorio locale, nazionale e internazionale. Nello specifico ci si propone di creare un raccordo tra secondo ciclo di istruzione, Università, ITS, mondo del lavoro e di garantire un sostegno alle scelte dei percorsi formativi e/o lavorativi degli alunni dell’Istituto

Lezione frontale, attività di gruppo e laboratoriale

Pon “Il Planetario, le costellazioni ed il punto nave”

Attraverso l’osservazione del cielo e dei fenomeni ad esso collegati, si invitano le studentesse e gli studenti a conoscere, attraverso la metodologia del learning by doing, alcuni elementi basilari della formazione tecnica tipica del percorso dell’ Istituto nautico: le costellazioni e il calcolo del punto nave.

Lezione frontale, attività di gruppo e laboratoriale

Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Progetto Descrizione

Progetto “All Together” Potenziare l'approfondimento dello studio della lingua italiana. - Incentivare la conoscenza della cultura italiana, attraverso l'integrazione nel contesto scolastico. -Evidenziare il ruolo della Sicilia, e in modo particolare di Messina, dal punto di vista dell'accoglienza ai migranti. - Costruire una rete di collaborazione con le Istituzioni e le Associazioni presenti sul territorio per la sviluppo di una rete che favorisca l'integrazione dei minori non accompagnati nel territorio messinese. - Educare al rispetto delle altre culture e religioni.

Conferenze “Legalità incontri tematici

Interventi formativi su stereotipi di genere incontri tematici

23

Page 24: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

Film “Sunday”. Visione e dibattito sul tema dell’immigrazione del regista messinese Danilo Currò, candidato al David di Donatello

Conferenze didattiche Guardia Costiera Conferenze e visite a bordo delle unità navali: progetto All Together

Attività 21 Marzo: XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafia : manifestazione di LIBERA

Attività 21 Marzo: XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafia : incontro con Prefetto inaugurazione sala “Graziella Campagna” con ragazze di DonnArché

UdA “Luigi Rizzo” Percorsi interdisciplinari

8. Criteri di valutazione

In merito i criteri di valutazione si fa riferimento a quanto stabilito in Collegio docenti, declinato nei Dipartimenti e nelle programmazioni singole e si rimanda alle griglie inserite nelle programmazioni, come da allegati.

Le griglie di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) e della II Prova, predisposte secondo gli Indicatori forniti dal MIUR (DM 26 novembre 2018), già utilizzate nelle correzioni delle simulazioni, sono riportate in allegato al presente Documento.

La griglia di valutazione del Colloquio è riportata in allegato al presente Documento.

9. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

In base ad un principio di trasparenza ed in ottemperanza art.2 della legge 169/2008. Il Collegio dei Docenti definisce i criteri per l’attribuzione del voto di condotta.

Dal Regolamento d’Istituto, vengono estrapolati tre ambiti di riferimento e viene stabilita la corrispondente griglia di valutazione in decimi.

AMBITI DI RIFERIMENTO INDICATORI

RISPETTO VERSO SE STESSI 1 Frequenza e partecipazione costruttiva

2 Cura dell’espressione verbale e non verbale 3 Impegno nello studio e cura del materiale scolastico

RISPETTO VERSO GLI ALTRI

1 Rispetto delle figure istituzionali e del personale non docente

2 Rispetto e correttezza nei rapporti con i compagni 3 Rispetto del materiale altrui

24

Page 25: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE SECONDA

RISPETTO VERSO L’AMBIENTE

1 Utilizzo delle strutture e del materiale della scuola 2 Comportamento nei locali scolastici 3 Comportamento durante le attività extra-curriculari

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DECIMI

1-5 Comportamento inadeguato comprovato da gravi provvedimenti (art.4 del DM 5/ 09)

6 Comportamento non soddisfacente in almeno due dei tre ambiti 7 Comportamento non soddisfacente in almeno uno dei tre ambiti 8 Comportamento mediamente soddisfacente nei tre ambiti 9 Comportamento ottimo nei tre ambiti

10 Comportamento eccellente nei tre ambiti

10.Attività di potenziamento

Durante le ore curriculari e in diversi periodi dell’anno sono state svolte attività di potenziamento in tutte le discipline

11. Elenco Allegati

• Relazione finale dei singoli docenti. • Programmi singole discipline. • Pen drive con programmazioni dipartimentali. • Verbale Consiglio di Classe.

25

Page 26: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE TERZA

PARTE TERZA

1. Griglie di valutazione I Prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

PUNTI

10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti scarse assenti

10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2 Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2 Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2 Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

26

Page 27: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE TERZA

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

PUNTI

10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2 Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso scorretta

scorretta

15 12 9 6 3 Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3 Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

27

Page 28: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE TERZA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI GENERALI

DESCRITTORI (MAX 60 pt)

PUNTI

10 8 6 4 2 Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2 Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2 Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2 Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2 Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI

DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3 Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3 Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

28

Page 29: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE TERZA

2. Griglie di valutazione II Prova

Griglia redatta in ottemperanza del QDR Nazionale 2018/19 per classi V-Costruzione del mezzo

navale

INDICATORE DESCRITTORE SINTETICO range punti

assegnati

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante l'indirizzo di studi

Conoscenze complete, approfondite e ricche di riferimenti 5

Conoscenze varie e abbastanza articolate 4

Conoscenze degli aspetti fondamentali ma non appropriate 3

Conoscenze superficiali e frammentarie 2

Non conosce gli elementi fondamentali 1

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/procedure utilizzate nella loro risoluzione

Sa scegliere le tecniche, i procedimenti e le regole più adeguate 5

Applica correttamente e con competenza le conoscenze 4

Sa applicare le conoscenze con sufficiente correttezza 3

Applica le conoscenze parzialmente 2

Non sa utilizzare le conoscenze acquisite 1

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico-grafici prodotti

Svolgimento della traccia completo e completa coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati prodotti

8 Svolgimento della traccia completo e sufficiente coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati prodotti

7 Svolgimento della traccia non completo e completa coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati prodotti

6

Svolgimento della traccia non completo e sufficiente coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati prodotti

5

Svolgimento della traccia non completo e parziale coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati prodotti

4

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici secondo la normativa tecnica unificata di settore.

L’espressione ed il linguaggio risultano specifici, ricchi e fluidi 2

Si esprime in maniera coerente e corretta 1,5

Il linguaggio e l’espressione risultano semplici ma adeguati 1

Esposizione parzialmente corretta ed appropriata 0,5

TOTALE

/20

29

Page 30: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE TERZA

3. Griglie di valutazione Colloquio orale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI griglia

PU NTI assegnati

ANALISI DEI TESTI, DOCUMENTI,

ESPERIENZE, PROGETTI, E/O PROBLEMI PROPOSTI DALLA COMMISSIONE, IN

CONFORMITA’ AL PERCORSO DIDATTICO

DELINEATO DAL DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI CLASSE: CONTENUTI, METODI E LINGUAGGIO SPECIFICO

Competenze approfondite e originali, espresse con linguaggio specifico ricco e appropriato, la metodologia usata indica ottime conoscenze epistemologiche

7

Competenze approfondite, espresse con linguaggio specifico appropriato, i modelli epistemologici sono acquisiti a livello generale

6

Competenze complete, espresse con linguaggio specifico corretto, i modelli epistemologici sono alquanto corretti.

5

Competenze adeguate e/o espresse con linguaggio specifico generalmente corretto, la metodologia usata è accettabile

4

Competenze incerte e/ o espresse con linguaggio specifico non sempre adeguato, la metodoloçiia è applicata meccanicamente

3

Conoscenze disciplinari non strutturate o non tradotte in competenze, espresse con linguaggio inadeguato, imprecisa la metodologia usata

2

Conoscenze disciplinari gravemente lacunose e confuse 1

CAPACITÀ DI EFFETTUARE

COLLEGAMENTI DISCIPLINARI E

INTERDISCIPLINARI

Eccellenti i collegamenti fra le varie discipline con sviluppo di nessi e valorizzazione di percorsi inter- e multidisciplinari

5

Approfonditi collegamenti fra le varie discipline sviluppati in maniera coerente e personale 4 Nessi e collegamenti interdisciplinari articolati nella presentazione 3

Relazioni interdisciplinari adeguate con nessi disciplinari appropriati 2 Frammentarietà delle conoscenze, fragili i collegamenti fra le discipline 1

CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE

CRITICA E PERSONALE

Esposizione argomentata in maniera originale, notevole presenza di spunti e riflessioni critiche, ottimamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del

percorso di A.S.L. e le riflessioni sulle attività o percorsi svolti nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione"

5

Argomentazione ben articolata, conoscenze adeguatamente integrate anche con le esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di A.S.L e le riflessioni sulle attività o

percorsi svolti nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione" 4

Argomentazione semplice, conoscenze integrate in modo generico anche con le esperienze trasversali e per l'orientamento svolte nell'ambito del percorso di A.S.l. e le riflessioni sulle attività o percorsi svolti

nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione" 3

Argomentazione poco articolata, collegamenti alquanto frammentari fra i contenuti appresi 2 Argomentazione scoordinata, collegamenti inadeguati 1

DISCUSSIONE E APPROFONDIMENTI

SULLE PROVE SCRITTE

Riconoscimento degli errori, integrazione degli stessi mediante osservazioni e argomentazioni pertinenti con nuovi e validi elementi

3

Riconoscimento degli errori con osservazioni e opportune integrazioni 2 Presa d'atto degli errori e delle imprecisioni senza alcun apporto personale 1

È incapace di comprendere le correzioni effettuate dagli insegnanti 0

Totale 20

30

Page 31: Classe 5 Sezione M

ITTL “Caio Duilio” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Messina PARTE TERZA

Componenti del Consiglio di Classe

Religione __________________________

Lingua Italiana __________________________

Storia __________________________

Diritto __________________________

Lingua Inglese __________________________

Matematica __________________________

Educazione Fisica __________________________

Elettrotecnica ed Elettronica __________________________

Laboratorio di Elettrotecnica __________________________

Struttura e costruzione del mezzo __________________________

Struttura costruzione sistemi e impianti

del mezzo __________________________

Meccanica e Macchine __________________________

Lab. Meccanica e Macchine __________________________

Sostegno __________________________

Messina

Firma del Coordinatore Firma del Dirigente Scolastico

(Prof.ssa Maria Schirò)

31