Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI...

23
Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo MARTA SABUGAR, GABRIELLA SALA’, Paesaggi letterari, La Nuova Italia RCS Education. DANTE ALIGHIERI, La divina Commedia, a cura di Marta Sambugar, Gariella Salà, La Nuova Italia RCS Education. IL MEDIOEVO CONTESTO STORICO E POLITICO La definizione e i limiti cronologici L’Europa carolingia Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia La lotta tra Impero, Papato e Comuni L’ECONOMIA E LA SOCIETA’ L’economia curtense La società feudale La rinascita economica del basso Medioevo La crisi del Trecento - Adalberone di Laon, “Carmen ad Robertum regem” LA CULTURA MEDIEVALE Dalla cultura classica alla cultura cristiana Dal Latino alle lingue volgari La laicizzazione della cultura e il ruolo dell’intellettuale L’EPICA E LA LETTERATURA CORTESE Le caratteristiche del genere epico I poemi epici e le chansons de geste: la chanson de Roland - “La morte di Orlando”: lasse 167-175 Il romanzo cortese-cavalleresco e le sue caratteristiche Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Transcript of Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI...

Page 1: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

Classe 3^ C Linguistico

a.s. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

Libri di testo

• MARTA SABUGAR, GABRIELLA SALA’, Paesaggi letterari, La Nuova Italia RCS Education.

• DANTE ALIGHIERI, La divina Commedia, a cura di Marta Sambugar, Gariella Salà, La Nuova

Italia RCS Education.

IL MEDIOEVO

CONTESTO STORICO E POLITICO

• La definizione e i limiti cronologici

• L’Europa carolingia

• Due poteri in competizione tra loro: Papato e Impero

• La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

• La lotta tra Impero, Papato e Comuni

L’ECONOMIA E LA SOCIETA’

• L’economia curtense

• La società feudale

• La rinascita economica del basso Medioevo

• La crisi del Trecento

- Adalberone di Laon, “Carmen ad Robertum regem”

LA CULTURA MEDIEVALE

• Dalla cultura classica alla cultura cristiana

• Dal Latino alle lingue volgari

• La laicizzazione della cultura e il ruolo dell’intellettuale

L’EPICA E LA LETTERATURA CORTESE

• Le caratteristiche del genere epico

• I poemi epici e le chansons de geste: la chanson de Roland

- “La morte di Orlando”: lasse 167-175

• Il romanzo cortese-cavalleresco e le sue caratteristiche

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 2: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

• La letteratura cortese: la lirica provenzale, le sue origini, i suoi caratteri.

• L’amor cortese

LA POESIA ITALIANA PRESTILNOVISTICA

• La poesia religiosa e didascalica

- San Francesco d’Assisi: il cantico delle creature

• La scuola siciliana

- Jacopo da Lentini: Amor è un desio che ven da core

LA POESIA ITALIANA TRA DUECENTO E TRECENTO

• I rimatori toscani e il movimento del Dolce Stilnovo

- Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo

- Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

• La poesia comico-realistica

- Cecco Angiolieri: S’i fossi foco, arderei ‘l mondo

DANTE ALIGHIERI

• La vita

• Le opere in volgare

• Le opere in latino

• Il pensiero e la poetica: la formazione culturale

• Dagli esordi al “Divin poema”

• Il ruolo dell’intellettuale

• Vita nova : Il primo incontro con Beatrice

Il saluto di Beatrice

Il “gabbo”

Le “nuove rime”

“Donne ch’avete intelletto d’amore”

• Rime: Guido, i ‘vorrei che tu e Lapo ed io

• Convivio: proemio

• De vulgari eloquentia

• Epistole

• Monarchia

FRANCESCO PETRARCA

• La vita

• La lettera ai posteri

• Le opere etico-religiose

• L’epistolario, Familiares, L’ascesa al monte Ventoso

Seniles, Ad posteros o Posteritati

• La produzione in volgare

Page 3: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

• Secretum: L’accidia

• Canzoniere: titolo e struttura, la figura di Laura, i temi

Voi ch’ascoltaste in rime sparse il suono

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Solo e pensoso i più deserti campi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Pace non trovo e non ò da far guerra

Approfondimenti critici: Roberto Antonelli, “Il nome di Laura”

GIOVANNI BOCCACCIO

• La vita

• Il pensiero e la poetica

Il Decameron: genesi, titolo ed ambientazione, struttura, temi e stile, tecniche narrative

Proemio, Umana cosa è aver compassione degli afflitti

Chichibio e la gru

Federigo degli Alberighi

DANTE, DIVINA COMMEDIA, INFERNO

• La composizione

• Il titolo, i contenuti e la struttura

• Spazio e tempo nella Commedia

• Il significato dell’opera

• Lettura, parafrasi, analisi dei canti I, II, III, V, VI, XIII, XXVI

TIPOLOGIE TESTUALI

• Analisi del testo narrativo

• Analisi del testo poetico

• Saggio breve

• Tema di ordine generale

Gli studenti sono stati avviati al lavoro di analisi del testo narrativo e poetico e di produzione di

saggi attraverso esercitazioni guidate in classe ed esercitazioni assegnate a casa e corrette in

classe, in vista di prove di verifica corrispondenti successivamente realizzate.

Alunni Docente

Celestina Laviola

Page 4: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo :Itinerari di IRC 2.0, Michele Contadini, EDC Il Capitello

1) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

2) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO

-Le origini della Chiesa

-La prima comunità cristiana

-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana

-Le persecuzioni e i martiri

- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana

3) LA CHIESA E I CRISTIANI -L’origine delle principali confessioni cristiane: La Chiesa Ortodossa, Protestante e

Anglicana

-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane

Alunni Docente

Rosanna Laruccia

Page 5: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA di STORIA

Libro di testo

G. De Luna, M. Meriggi, Sulle tracce del tempo vol.1, Paravia

La Rinascita dell’Anno Mille

a. La società feudale

1. L’eredità carolingia 2. Bizantini ed arabi 3. Ungari e Vichinghi (Normanni) 4. L’Europa dei signori e dei vescovi 5. L’economia curtense 6. Una società tripartita 7. Un cristianesimo superstizioso

b. L’Europa nell’età delle crociate

1. I due Soli 2. La riforma gregoriana 3. Le crociate in Terrasanta 4. Le crociate in Europa 5. L’impero di Gengis Khan e la pax mongolica 6. Un potere dal basso: i comuni

c. La società medievale nel Duecento

1. La città medievale 2. Le repubbliche marinare e l’espansione commerciale dell’Europa 3. La percezione del tempo e dello spazio 4. Gli emarginati 5. Le eresie pauperistiche 6. La Chiesa catara 7. La Chiesa ed il controllo delle coscienze 8. Gli ordini mendicanti (francescani e domenicani) e loro consolidamento

Federico II e la costruzione dello Stato Moderno

a. Federico Barbarossa

1. L’ascesa degli svevi 2. Federico Barbarossa contro la Chiesa e i comuni 3. La battaglia di Legnano

b. Federico II di Svevia

1. La figura di Federico II 2. Federico II diventa imperatore 3. Le crociate di Federico II 4. Federico II e i Comuni 5. Declino degli svevi 6. Gli Angioini 7. Lo scontro tra Angioini ed Aragonesi

Page 6: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

Un potere dall’alto: l’Europa dei re

1. I re “unti” del Signore 2. L’Inghilterra 3. La Francia 4. La battaglia di Bouvines 5. La Magna Charta Libertatum

La Crisi Economica e Demografica del Trecento

a. La peste nera

1. Stagnazione economica e trasformazioni produttive 2. Inquietudini sociali e rivolte urbane 3. Carestie, epidemie, recessione demografica 4. Gli aspetti sociali della crisi

b. La crisi della società medievale

1. I riflessi politici della crisi 2. L’Impero: dal “grande interregno” alla “Bolla d’Oro” 3. L’avanzata dei Turchi ottomani e la caduta di Costantinopoli

Il concetto di Stato-Nazione e la formazione delle grandi monarchie nazionali ( Spagna, Russia e

Inghilterra)

Gli Stati territoriali

1. Il progressivo accentramento del potere 2. I regni cristiani della penisola iberica 3. L’Inghilterra dopo la magna charta 4. La Russia: da un mosaico di regni emerge un impero 5. Ivan III e Ivan IV

L’identità nazionale francese dopo la Guerra dei Cent’anni

La Francia da Filippo IV a Carlo VII

1. Lo scontro con la Chiesa 2. La figura di Bonifacio VIII 3. La “cattività” avignonese 4. La fine della cattività avignonese. Lo Scisma d’Occidente 5. La guerra dei Cent’anni 6. Giovanna d’Arco 7. La crisi e la trasformazione della monarchia in Inghilterra: la guerra delle due rose

L’evoluzione del Comune in Signoria, Principato e Stato-Regione

1. Sviluppo e crisi nella storia delle città 2. Dal Comune alle Signorie: Milano e Firenze 3. Milano diventa un ducato

Page 7: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

4. Venezia ed il suo impero commerciale 5. Lo Stato Pontificio: Cola di Rienzo

Le interpretazioni storiografiche dell’Età dell’Equilibrio

1. Il quadro instabile della politica italiana 2. L’Italia della pace di Lodi 3. Lorenzo il Magnifico “ago della bilancia” dell’equilibrio italiano 4. La spedizione di Carlo VIII in Italia 5. La Repubblica di Firenze. Girolamo Savonarola 6. Francesi e Spagnoli in Italia. L’avventura del Valentino 7. L’elezione imperiale di Carlo V 8. Lo scontro tra Impero e Regno di Francia 9. La pace di Cateau-Cambrésis 10. Apogeo e declino della Spagna

Le scoperte geografiche 1. Le grandi esplorazioni nel XV e nel XVI secolo 2. La scoperta dell’America 3. Gli imperi coloniali della Spagna e del Portogallo 4. Conseguenze economiche delle scoperte geografiche 5. Il bilancio della “scoperta”. L’ombra del genocidio

La Riforma Protestante

1. Le radici della Riforma protestante 2. Martin Lutero e la sua dottrina 3. La Riforma in Svizzera ed Inghilterra 4. La “Controriforma” cattolica 5. Il Concilio di Trento

Alunni Docente

Onofrio Volpe

Page 8: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Libro di testo

N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero vol.1, Paravia

L’indagine sulla natura: i pensatori presocratici

a. La Grecia e la nascita della filosofia

1. Perché la filosofia è nata in Grecia

2. I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia

3. I primordi e il retroterra culturale della filosofia greca

4. Le diverse concezioni della filosofia presso i Greci

5. Le scuole filosofiche greche

6. I periodi della filosofia greca antica

7. Le fonti per conoscere la filosofia greca

b. La ricerca del principio di tutte le cose

1. I primi filosofi

2. La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene

3. Pitagora ed i pitagorici

4. Eraclito

c. L’indagine sull’essere

1. La filosofia eleatica

2. Parmenide

3. Zenone

d. I molteplici princìpi della realtà

1. I fisici pluralisti

2. Democrito e l’atomismo

L’indagine sull’uomo: i sofisti e Socrate

a. I sofisti

1. Dalla demonizzazione alla rivalutazione

2. Il contesto storico-politico

3. I caratteri della sofistica

4. Protagora

5. Gorgia

6. La storia e le tecniche per i sofisti

7. I sofisti e la religione

8. Il problema delle leggi

9. L’arte della parola

10. Il problema del linguaggio

Page 9: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

11. La crisi della sofistica

b. Socrate e la fondazione della filosofia morale Occidentale

1. La scoperta dell’essenza dell’uomo

2. Il nuovo significato di “virtù” e la nuova tavola dei valori

3. I paradossi dell’etica socratica

4. La scoperta socratica del concetto di libertà

5. Il nuovo concetto di felicità

6. Il “daimonion” socratico

7. Il metodo dialettico di Socrate e la sua finalità

8. Il “non sapere” socratico

9. L’ironia socratica

10. La “confutazione” e la “maieutica” socratiche

Platone e l’orizzonte della metafisica

a. La questione platonica

1. Vita e opere

2. La questione dell’autenticità e della evoluzione degli scritti

3. Gli scritti e le “dottrine non scritte” ed i loro rapporti

4. I dialoghi platonici e il Socrate personaggio dei dialoghi

5. Recupero e nuovo significato del “mito” in Platone

b. La fondazione della metafisica

1. La “seconda navigazione” ovvero la scoperta della metafisica

2. L’Iperuranio, ovvero il mondo delle Idee

3. La struttura del mondo ideale

4. Genesi e struttura del cosmo sensibile

5. Dio e il Divino in Platone

c. La conoscenza, la dialettica, la retorica, l’arte e l’erotica

1. L’anamnesi radice della conoscenza

2. I gradi della conoscenza: l’opinione e la scienza

3. La dialettica

4. L’arte come allontanamento dal vero

5. La retorica come mistificazione del vero

6. L’erotica come via alogica all’assoluto

d. La concezione dell’uomo

1. Concezione dualistica dell’uomo

2. I paradossi della “fuga dal corpo” e della “fuga dal mondo”

3. La purificazione dell’anima come conoscenza e la dialettica come conversione

4. L’immortalità dell’anima

Page 10: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

5. La metempsicosi e i destini dell’anima dopo la morte

6. Il mito di Er

7. Il mito della “biga alata”

e. Lo Stato ideale e le sue forme storiche

1. La struttura della “Repubblica” platonica

2. Il “Politico” e le “Leggi”

f. Conclusioni su Platone

1. Il “mito della caverna” e suoi significati

Aristotele e la prima sistemazione Occidentale del sapere

a. La questione aristotelica

1. La vita e gli scritti

2. I rapporti tra Platone ed Aristotele

b. La metafisica

1. Definizione della metafisica

2. Le quattro cause

3. L’essere ed i suoi significati

4. La sostanza, l’atto e la potenza

5. La sostanza soprasensibile e suoi problemi

c. La fisica e la matematica

1. La fisica aristotelica

2. Teoria del movimento

3. Lo spazio, il tempo, l’infinito

4. L’etere e divisione del mondo in sublunare e celeste

5. La matematica e la natura dei suoi oggetti

d. La psicologia

1. L’anima e la sua tripartizione

2. L’anima vegetativa e le sue funzioni

3. L’anima sensitiva, la conoscenza sensibile, l’appetizione e il movimento

4. L’anima intellettiva e la conoscenza razionale

e. Le scienze pratiche: l’etica e la politica

1. Il fine supremo dell’uomo, ossia la felicità

2. Le virtù etiche come “giusto mezzo” o “medietà tra gli estremi”

3. Le virtù dianoetiche e la perfetta felicità

4. La Città ed il cittadino

5. Lo Stato e le sue forme

Page 11: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

6. Lo Stato ideale

f. La logica, la retorica e la poetica

1. La logica o “analitica”

2. Le categorie o “predicamenti”

3. La definizione

4. I giudizi e le proposizioni

5. Il sillogismo in generale e la sua struttura

6. Il sillogismo scientifico o “dimostrazione”

7. La conoscenza immediata: inferenza e intuizione

8. I principi della dimostrazione e il principio di non-contraddizione

9. Il sillogismo dialettico e il sillogismo eristico

10. La retorica

11. La poetica

Le scuole filosofiche dell’età ellenistica

a. La rivoluzione di Alessandro Magno e il passaggio dall’età classica all’età ellenistica

1. Le conseguenze spirituali della rivoluzione operata da Alessandro Magno

2. Diffusione dell’ideale cosmopolitico

3. La scoperta dell’individuo

4. Il crollo dei pregiudizi razzistici tra Greci e Barbari

5. La trasformazione della cultura “ellenica” in cultura “ellenistica”

b. Il Cinismo, l’Epicureismo, lo Stoicismo e lo Scetticismo in sintesi

Alunni Docente

Onofrio Volpe

Page 12: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

Divisione tra polinomi: algoritmo e regola di Ruffini-teorema del resto e teorema di Ruffini-

scomposizione in fattori: raccoglimento totale, raccoglimento parziale, trinomio speciale,

scomposizione con prodotti notevoli, scomposizione con il metodo di Ruffini, MCD e mcm di

polinomi.

FRAZIONI ALGEBRICHE EQUAZIONI FRATTE E DISEQUAZIONI FRATTE

Frazioni algebriche: condizione di esistenza, operazioni con frazioni algebriche, equazioni

numeriche fratte, disequazioni fratte

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di secondo grado: forma normale e soluzioni, equazioni di secondo grado incomplete,

equazioni di secondo grado complete, problemi di secondo grado, sistemi di secondo grado.

PARABOLA

Parabola come funzione di secondo grado: concavità e apertura, intersezioni con gli assi-rette e

parabole posizioni di una retta rispetto ad una parabola-interpretazioni grafici

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Disequazioni di secondo grado risolte attraverso la parabola, disequazioni di grado superiore al

secondo, disequazioni risolvibili con scomposizione in fattori, disequazioni binomie, sistemi di

disequazioni

Alunni Docente

Anna Nebbia

Page 13: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI FISICA

GRANDEZZE E MISURE Le grandezze fisiche fondamentali e derivate-Il Sistema Internazionale di misura-Unità di misura, multipli e sottomultipli. Le equivalenze. Ordini di grandezza. La notazione scientifica. Strumenti per la misura: portata, sensibilità, precisione-Metodo sperimentale di Galilei Esperienze di misure con l’uso di semplice strumentazione (calibro, righello, cronometro, ecc.) CINEMATICA: MOTO RETTILINEO Rappresentare un corpo nello spazio-Sistemi di riferimento-Posizione e spostamento-Istante e intervallo di tempo-I diversi tipi di moto rettilineo: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato-La caduta libera di un grave-La velocità, la legge oraria del moto rettilineo uniforme e sua interpretazione nel riferimento cartesiano spazio-tempo. L’accelerazione, la relazione tra velocità e tempo nel moto uniformemente accelerato, la legge oraria del moto uniformemente accelerato e sua interpretazione nel riferimento cartesiano spazio-tempo. CINEMATICA: MOTO NEL PIANO Grandezze scalari e vettoriali. Caratteristiche di un vettore: algebra dei vettori, prodotto scalare e vettoriale, scomposizione di vettori. -Il moto circolare uniforme. Il moto armonico. Osservazione e analisi di fenomeni riguardanti il moto circolare e il moto armonico. Relazione tra le varie grandezze (velocità tangenziale, raggio, periodo, frequenza, accelerazione centripeta, velocità angolare) nel moto circolare uniforme. LE FORZE Concetto di forza-La forza come grandezza vettoriale. Risultante di un sistema di forze-forze bilanciate ed equilibrio. Esempi di forze intorno a noi: forza peso e forza di attrito, forza vincolare LE LEGGI DELLA DINAMICA II tre principi della dinamica: l principio d’inerzia. Il secondo e terzo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali. Forze apparenti

Alunni Docente

Anna Nebbia

Page 14: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI INGLESE

Libri di testo

• Margaret Layton,Marina Spiazzi,Marina Tavella, SLIDES INTERMEDIATE, Zanichelli

Unit: 6,7,8,9,10,11,12

• Margaret Layton,Marina Spiazzi,Marina Tavella, PERFORMER FIRST TUTOR, Zanichelli

Unit: 1,2,3,4,5,6

• Margaret Layton,Marina Spiazzi,Marina Tavella,LITERATURE Compact Performer, Zanichelli

William Shakespeare. Vita, caratteristiche generali, il teatro, the audience,

Plots: Romeo and Juliet

Macbeth

Film visionati e commentati in lingua originale

Much Ado About Nothing

Shakespeare in love

Beowulf

• Libri

Lettura, traduzione e comment di libri di narrative in lingua originale

A Midsummer Night’s Dream

The Tempest

Twelth Night

Hamlet

Beowulf

The Canterbury Tales

Elliot, Tiliourine, O’Dell,First for School Trainer, Cambridge

Sono stati svolti esercizi da p.10 a p.64

Alunni Docenti

Daniela Donatelli

Maria Cecere

Page 15: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI FRANCESE

Libro di testo : Alex et les autres vol.2; Il Capitello

STRUTTURE GRAMMATICALI

Le conditionnel présent

Le conditionnel passé

Les pronoms interrogatifs variables

Les pronoms interrogatifs invariables

Les verbes craindre et joindre

Le système hypothétique

Le participe présent

Le gérondif

La proposition subordonnée de cause

La proposition subordonnée de conséquence

Le comparatifs des adjectifs et des adverbes.

Le comparatifs des noms.

Le comparatifs des verbes.

Le superlatif relatif et absolu.

La formation du subjonctif présent.

L’emploi du subjonctif présent

L’interrogation indirecte.

La forme passive.

Les verbes battre et se taire

Les pronoms personnels doubles

Les propositions subordonnées de but.

L’interrogation indirecte.

Le discours indirecte.

Le passé simple.

Les propositions subordonnées d’opposition et de concession.

Page 16: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

FUNZIONI LINGUISTICHE:

-saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi;

- comprendere informazioni specifiche,

-comprendere i dialoghi specifici,

-saper mettere in ordine gli eventi;

- comprendere informazioni specifiche;

- eseguire esercizi strutturali,

- produrre sempli-ci test descrittivi;

-scrivere e-mail e lettere,

-descrivere immagini,

-fare domande e rispondere.

-saper completare esercizi relativi a dialoghi e testi;

- comprendere informazioni specifiche, comprendere i dialoghi specifici,

-saper mettere in ordine gli eventi;

- comprendere informazioni specifiche;

- eseguire esercizi strutturali,

- fare domande e rispondere.

Alunni Docente

Brigida Mastronardi

Page 17: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

MODULO 1: La Lingua (Unidades de 3 a 7 de ¿Qué me cuentas de nuevo?)

Grammatica

Contrasto verbi ser/estar

La forma passiva

Contrasto muy/mucho, tan/tanto

Uso degli articoli e del neutro lo

Morfologia ed uso del futuro

Espressioni per parlare del futuro

Preposizioni temporali

Il futuro nelle oraciones temporales e uso delle preposizioni nelle stesse

Il futuro composto (morfologia, uso e differenze col futuro anteriore italiano)

Morfologia del condizionale presente

Usi del condizionale semplice e del composto

Oraciones modales

Oraciones de relativo

Usi principali del congiuntivo (in oraciones simples e o. sustantivas)

Altri usi del congiuntivo

Morfologia dell’ imperfetto di congiuntivo

Oraciones sustantivas parte 2 e 3: contrasto indicativo/congiuntivo

MODULO 2: La Letteratura (Contextos literarios )

¿Qué es literatura? La comunicación literaria

¿Qué es la poesía? Como se analiza un poema

¿Qué es la narrativa? (personajes, narrador, tiempo, espacio, secuencialidad…)

¿Qué es el teatro? (géneros, personajes, estructura int, y ext., técnicas,…)

La Edad Media: linea del tiempo, estamientos sociales, fenómenos culturales

Conceptos clave de la Edad Media; Marco literario; la lírica

Lírica tradicional: jarchas, cantigas, villancicos. El Mester de Juglaría

Page 18: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

El Poema de mío Cid: fecha y autoría, el Cid histórico, temas y estilo

Análisis del Cantar del Destierro

Análisis del Cantar de las bodas

El Mester de Clerecía

El libro del buen amor del Arcipreste de Hita

Análisis de Historia de Pitas Payas

Análisis de El poder del dinero

La lírica culta y los tópicos literarios de la Baja Edad Media

Jorge Manrique y Las Coplas a la muerte de su padre

Análisis de las coplas V, VIII, IX

La Celestina de Fernando de Rojas y sus problemas de género, lengua, autoría

Alunni Docente Rosanna Nitti

Page 19: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI CHIMICA

- La massa atomica e la massa molecolare

- Il linguaggio chimico

- Le leggi della chimica

- Le formule chimiche

- Il concetto di atomo;

- La teoria atomica e le proprietà della materia;

- La struttura dell’atomo;

- Numero atomico

- Numero di massa e isotopi;

- I modelli atomici;

- Numeri quantici;

- La configurazione elettronica degli atomi;

- Il sistema periodico degli elementi

- Proprietà periodiche degli elementi

- I gruppi e periodi della tavola periodica

- Elettronegatività e regola dell’ottetto

- I legami chimici e la formula di struttura;

- Valenza e numero di ossidazione

- Classificazione e nomenclatura dei composti

- Nomenclatura IUPAC

- Equazione di reazione e bilanciamento.

Alunni Docente Rosa GRASSO

Page 20: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie. Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale,

adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di stretching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. Funicella: evoluzioni

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

Progetto : “Motricità integrativa” Schemi crociati,fluidità,schemi rotatori e rapidità nell’incipit.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO : Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA: Alimentazione -Stili di vita – Sistema scheletrico – Benefici del movimento – Primo

soccorso –Traumi -

Alunni Docente

Agnese Barletta

Page 21: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: CRICCO- DI TEODORO, Itinerario nell’arte, 4^ Edizione, Vol. 1, Dalla

preistoria a Giotto, Versione verde- Zanichelli Editore 2016.

UDA 1 LA PREISTORIA

U.d.A.1.1. Lessico fondamentale della Preistoria. L’arte rupestre nel Paleolitico.

U.d.A.1.2. Le architetture megalitiche.

U.d.A.1.3. Le testimonianze artistiche del Neolitico.

UDA 2 LE CIVILTÀ PRECLASSICHE

U.d.A.2.1. Le prime civiltà urbane del Mediterraneo: la civiltà egizia.

U.d.A.2.2. La civiltà egizia: le architetture, la scultura e la pittura.

U.d.A.2.3. Le civiltà cicladica, minoico e micenea.

UDA 3 LA PRODUZIONE ARTISTICA DEI GRECI

U.d.A.3.1. Atene: la culla della cultura europea. La nascita della pòlis e gli interventi urbanistici fra

V e IV secolo a.C: gli edifici dell’acropoli di Atene.

U.d.A.3.2. Statuaria egizia e sculture greche: la scuola dorica, ionica e attica. Le decorazioni dei

frontoni in epoca arcaica: il tempio di Artemide a Corfù, il tempio di Atena Aphàia a Egìna e le

metope del tempio di Zeus ad Olimpia.

U.d.A.3.3. L’innovazione della scultura in Fidia, Mirone e Policleto. Gli sviluppi della scultura in età

classica ed ellenistica: lo stile severo, Prassìtele, Scòpas e Lisippo. La scultura a Rodi e a Pergamo.

U.d.A.3.4. La ceramica dal periodo geometrico ai vasi a figure nere e a figure rosse.

UDA 4 LA PRODUZIONE ARTISTICA DEI ROMANI

U.d.A.4.1. Inquadramento storico e geografico dell’arte romana.

U.d.A.4.2. La scultura romana: il rilievo storico e i ritratti imperiali, l’Ara Pacis Augustae e le

colonne onorarie.

U.d.A.4.3. Urbanistica e architettura civile. Il foro romano e i fori imperiali. Il Pantheon, il teatro di

Marcello e il Colosseo. L’arco di Settimio Severo, l’arco di Tito e l’arco di Costantino.

U.d.A 4.4. Gli Stili della pittura romana.

Page 22: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova

UDA 5 L’ARTE BIZANTINA

U.d.A.5.1. Arte e architettura bizantina come esempio di continuità con la cultura romana: il

Mausoleo di Galla Placidia e di Teodorico, il Battistero degli Ortodossi, le Basiliche di

Sant’Apollinare Nuovo, di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna.

UDA 6 L’ARTE ROMANICA E L’ARTE GOTICA

U.d.A.6.1. Caratteri generali dello stile romanico e gotico.

U.d.A.6.2. Il romanico lombardo: la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Il romanico emiliano: la

Basilica di San Geminiano a Modena. Il romanico veneto: la Basilica di San Marco. Il romanico

toscano: il Duomo di Pisa. Il romanico pugliese: la Cattedrale di Conversano. Il romanico siciliano: il

Duomo di Monreale.

U.d.A.6.3. Le cattedrali gotiche di Notre- Dame di Parigi e di Notre Dame di Chartres. La Basilica di

San Francesco ad Assisi. L’architettura di Castel del Monte (Andria).

U.d.A.6.4. Il ciclo di affeschi di Giotto ad Assisi.

Alunni Docente

Loredana De Filippis

Page 23: Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 · Classe 3^ C Linguistico a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo • MARTA SAUGAR, GARIELLA SALA, Paesaggi letterari, La Nuova